Sei sulla pagina 1di 7

Lezione 1

IL SOFTWARE DELLA LIM

Corso Lavagne Interattive Multimediali 1


Preambolo
Conoscere la LIM è senz’altro lo scopo di questo corso e sicuramente
apprenderete in via teorica ad utilizzarla.

Ogni singola funzionalità o strumento innovativo proposto dalla


LIM, sono sviluppati e illustrati in questo corso, partendo sempre
da una premessa di ordine pratico/pedagogico e corredati da esempi concreti,
applicabili e validi per qualunque LIM.

Alla premessa, segue l’indicazione precisa di come ottenere determinati risultati


con un software specifico. Data la diffusione e la facilità d’utilizzo, questo corso,
prevede l’addestramento con il software per lavagne interattive multimediali
della SMART denominato Notebook.

Corso Lavagne Interattive Multimediali 2


Preambolo
Il software SMART NOTEBOOK è oggi (siamo nel 2018 quando scriviamo questa
slide), arrivato alla versione 17, ma noi continuiamo a proporvi il corso sulla
versione 11, perché nelle scuole italiane è rarissimo che qualcuno si sia preso la
briga di aggiornare il software all’ultima versione, sostenendo la spesa di
riacquistare le nuove licenze. Visto che nella maggior parte delle scuole le risorse
economiche non lo permettono e con quelle poche che sono a disposizione, si
deve scegliere se destinarle all’acquisto della carta igienica o del toner per la
stampante.

Quindi, le lim presenti nelle scuole, hanno tutte il software originale acquistato
insieme alle lim intorno all’anno 2010, quando il ministero attraverso progetti
europei e finanziamenti straordinari, fece in modo che in tutte le scuole vi fosse
almeno una LIM.

Il software è comunque sempre lo stesso e le funzioni di base sono sempre


quelle! Nella remota ipotesi che vi dovesse capitare una lim con il software
aggiornato, non avreste nessuna difficoltà ad utilizzarla.

Corso Lavagne Interattive Multimediali 3


Preambolo
L’aggiornamento riguarda soprattutto funzionalità aggiuntive quali: la
sincronizzazione, software di quiz, chat di gruppo, ma non il funzionamento vero e
proprio del programma notebook.

La LIM è una periferica! Si, è sostanzialmente un proiettore che proietta su una


superfice integrata touchscreen, quello che il cervellone (il computer collegato)
desidera venga mostrato. Quindi, l’utilizzo del programma nel vostro computer vi
permetterà comunque di fare tutte le operazioni previste dal programma, con
l’unica differenza che non potrete utilizzare il touch della penna o del dito sulla
lavagna, ma dovrete accontentarvi del mouse, se non siete i fortunati possessori
di un computer touchscreen!

Se volete, ma non ci assumiamo responsabilità, potete cercare SMART


NOTEBOOK vers. 10 o 11 sulla rete , si trova per windows e per Mac, ma fate
attenzione ai virus! Il sito del produttore l’ha tolto dai download.

Corso Lavagne Interattive Multimediali 4


1) Il SOFTWARE DELLA LIM (SMART Notebook 11)
Procurarsi e installare Smart Notebook
Cercare nel motore di ricerca su internet Smart Notebook ver. 11
1. Procedere con il download
2. cliccare su inizia download e parte il download in automatico
3. Ottenuto il file in formato .exe e possibile fare doppio click sull’icona del
file, per l’installazione.
4. Il programma non è necessario ai fini del corso la procedura indicata è
solo per coloro che voglio installarlo

Corso Lavagne Interattive Multimediali 5


Avviare il software della LIM

Una volta installato il software notebook, sarà avviabile in


modi diversi.
Quello classico: facendo un doppio click sulla icona
denominata SMART notebook 10 presente sul desktop,
oppure è possibile avviarlo dal menù start programmi
installati.

Corso Lavagne Interattive Multimediali 6


Chiudere il software della LIM
Il software notebook come tutti i programmi per windows ha tre
pulsanti (posizionati nella parte superiore sinistra nella barra del
titolo) che permettono varie operazioni, una è quella di essere ridotta
ad icona (a forma di trattino basso), l'icona centrale è un pulsante a
forma di quadrato, che consente alla finestra di essere
ridimensionata o apparire a pieno schermo, e l’ultima l’icona
rappresentata da una X permette di chiudere il programma. Nella
barra del menù alla voce “file”, è possibile selezionare l’ultima voce:
esci dal programma, in questo modo il programma verrà chiuso.

Potrebbero piacerti anche