Sei sulla pagina 1di 2

PAESE :Italia AUTORE :N.D.

PAGINE :4;21
SUPERFICIE :41 %

20 ottobre 2021 - Edizione Pesaro

UNIVERSITA’ DI URBINO

Apre il 516°
annoaccademico:
una “ lectio“
di Cipolletta
Petriccaa pag.19

«L’Ateneo cresce,avanti coi nuovi progetti»


Inauguratoieri il 516°annoaccademico.
«Abbiamotuttele condizioniperassumerenuovicapitoli
di spesa
», dice il rettoreCalcagnini
Il rapportotra l’Università Carlo di didatticaa distanza: «Il nuovo
Bo e Teatro Sanziosi stringe ul- sistemaè stato approntatoin
teriormente. Dopo il conferi- tempi ristretti edè statocondot-
mento della laurea honoris cau- to con generalesoddisfazione
sa a Roberto Mancini, ieri l’Ate- degli studenti.Di questo sono
neo vi ha celebrato l’apertura grato al personaledocentee a
del 516° anno accademico.Per quello tecnico amministrativo.
l’occasione, assieme al magnifi- Proprio da lunedì le aule sono di
co rettore Giorgio Calcagnini, nuovo utilizzate al 100%: possa
sul palco del teatro sono saliti il esserequestol’inizio di un per-
suo predecessore e attualeret- corso per riprendere quell’in-
tore dell’Università telematica treccio di relazioni e di contatti
San Raffaeledi Roma, Vilberto umani chesono il fine dell’uni-
Stocchi, i rettori di atenei mar- versità ». Il rettore ha anchepar-
e abruzzesi e l’economi- lato del futuro della Carlo Bo:
chigiani Ho ereditatounateneoin salu-
sta e direttore d’azienda Inno- «
cenzo Cipolletta, a cui è stata af- te. Ci sono tutte le condizioni
fidata la lectio magistralis. per assumere nuovi capitoli di
Scienza, informazione, intrec- spesaper portare a termine pro-
cio di saperi e il ruolo della cono- getti già avviati, come la nuova
di Scienze Motorie e il tra-
scenza per ripartire dopola pan- sede
sferimento dei laboratori scienti-
demia sonogli argomenti tratta-
ti da Calcagnini, che ha anche fici al polo Enrico Mattei». A ri-
fattoun bilancio dell’esperienza

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia AUTORE :N.D.
PAGINE :4;21
SUPERFICIE :41 %

20 ottobre 2021 - Edizione Pesaro

guardo, al termine della cerimo- vorrei dai miei colleghi una mag-
nia, il rettoreha chiarito di esse- giore partecipazione alla vita
re «in attesa di unarisposta dal- universitaria e cittadina, che è
la Regionesull’acquisto dei Col- molto più dinamica di quel che
legi. Gli investimenti che stiamo ci si immagina».
facendo si basano anchesui fon- Nicola Petricca
di che deriverebberodall’opera-
IL DOPO EMERGENZA
zione. Il dialogo è apertoma sta
durando da tempoe, sela Regio- Quasil’ 80 per cento
ne decidessedi non comprarli, del personale
dovremmo cambiareil nostro ha sceltodi fare
Piano strategico». Sul palco, ol-
tre ai prorettori, aidirettori di di- la vaccinazione
partimento e al direttoregenera-
le, in rappresentanza del perso-
nale tecnico e amministrativo
c’era Alessandro Gambarara, il
quale haparlatodi una cerimo-
nia «che vuole offrire un segna-
le forte di ripresa. Sono però
consapevole cheper mettersi al-
le spalle l’emergenza sanitaria
abbiamo unasola stradada per-
correre. E questanon è la “ liber-
tà di scelta“, nell’accezione co-
munemente in voga, bensì la
scelta di rispettarele libertà di
tutti gli individui, soprattuttodi
quelli più fragili. Una scelta che
ha fatto quasil’ 80% del persona-
le dell’Università di Urbino ». Il magnifico rettore Giorgio Calcagnini
Infine, in rappresentanza degli
studenti, è intervenuta la presi-

dente del Consiglio studente-


sco, FedericaTitas, secondocui
«eravamo abituati ad avere tut-
e
to ci siamo trovati a non poter
contarepiù suniente.La nostra
Università si è mostratada subi-
to prontaad affrontare questa
emergenzae l’unico appunto
che posso rivolgerle è di non
averdatoun sufficiente ascolto
alla voce degli studenti,invece,
ai miei colleghi, quello di aver
mostrato poco interesse per
quanto l’Ateneo aveva messo in
cantiere. Auspico chedopoque-
sta prova si rafforzi semprepiù
l’attenzione dei docentinei no-
stri riguardi e, nel contempo,

Tutti i diritti riservati

Potrebbero piacerti anche