Sei sulla pagina 1di 41

CPIA 4 ROMA E LAZIO

1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE

UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE


PRIMA PARTE – TRE TIPI DI INQUINAMENTO

CHE COSA E’ L’INQUINAMENTO?

L’INQUINAMENTO E’ UN PROCESSO NEGATIVO CAUSATO


DALL’UOMO
CHE CAMBIA LA NATURA E IL SUO EQUILIBRIO
E FA MOLTO MALE ALLA SALUTE.
FA MALE ALL’UOMO
ALLE PIANTE
AGLI ANIMALI
AI FIORI
AI PESCI
AGLI UCCELLI
AL MARE, AI FIUMI, AI LAGHI, ALL’ACQUA

GLI INQUINANTI SONO SOSTANZE DISPERSE


NELL’AMBIENTE CHE RIESCONO A CAMBIARE GLI
ECOSISTEMI
ACQUATICI TERRESTRI E NATURALI
1
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE

UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE


PRIMA PARTE – TRE TIPI DI INQUINAMENTO

INQUINAMENTO DEL SUOLO LA TERRA LA CAMPAGNA LA MONTAGNA


INQUINAMENTO DELL’ACQUA I FIUMI I LAGHI IL MARE GLI OCEANI
INQUINAMENTO DELL’ARIA CHE RESPIRIAMO

2
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE

UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE


PRIMA PARTE – TRE TIPI DI INQUINAMENTO

ABBIAMO TRE TIPI DI RIFIUTI


SOLIDI
LIQUIDI
GASSOSI

3
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE

UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE


PRIMA PARTE – TRE TIPI DI INQUINAMENTO

INQUINAMENTO DELL’ACQUA
FA MALE
AL MARE, AI FIUMI, AI LAGHI, AGLI STAGNI
AI PESCI ALLE PIANTE ACQUATICHE AGLI UCCELLI
ALL’UOMO
CAUSATO DALL’UOMO
O PER CAUSE NATURALI

4
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE

UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE


PRIMA PARTE – TRE TIPI DI INQUINAMENTO

INQUINAMENTO DELL’ARIA
FA MALE
ALLE ACQUE
ALLE PIANTE AI TERRENI AGLI UCCELLI AGLI ANIMALI
ALL’UOMO
E’ CAUSATO DALL’UOMO
RARAMENTE PER CAUSE NATURALI

5
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE

UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE


PRIMA PARTE – TRE TIPI DI INQUINAMENTO

SMOG: IL FUMO PRODOTTO DALLE AUTO E DALLE INDUSTRIE


NUBI: NUVOLE PIENE DI SOSTANZE INQUINANTI: I GAS
PIOGGE ACIDE L’ACQUA DELLA PIOGGIA TRASPORTA SOSTANZE
TOSSICHE
ACQUA NON E’ PIU’ POTABILE, NON SI PUO’ BERE

6
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE

UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE


PRIMA PARTE – TRE TIPI DI INQUINAMENTO

CONTROLLO DEGLI SCARICHI DELLE INDUSTRIE


USARE I DETERGENTI BIODEGRADABILI SAPONI CHE SCIOLTI IN ACQUA
NON PROVOCANO GRAVE DANNO ALL’ACQUA

7
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE

UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE


PRIMA PARTE – TRE TIPI DI INQUINAMENTO

VIGILANZA E’ IL CONTROLLO DELLE NAVI CHE TRASPORTANO IL


PETROLIO

8
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE

UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE


PRIMA PARTE – TRE TIPI DI INQUINAMENTO

PER FARE CRESCERE VELOCEMENTE LE PIANTE SPESSO SI USANO


SOSTANZE CHIMICHE: I FERTILIZZANTI
PER UCCIDERE I PARASSITI DELLE PIANTE SI USANO I PESTICIDI
NON BISOGNA PIU’ USARE QUESTE SOSTANZE!
CON L’INGEGNERIA GENETICA SI POSSONO MODIFICARE LE PIANTE E LA
FRUTTA CHE DIVENTANO OGM
OGM ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO IN LABORATORIO

9
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE

UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE


PRIMA PARTE – TRE TIPI DI INQUINAMENTO

USARE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE


ACQUA VENTO SOLE
TIPI DI ENERGIA RINNOVABILE:
IDRAULICA: PRODOTTA DALL’ACQUA,
EOLICA: PRODOTTA DAL VENTO,
SOLARE: PRODOTTA DALLA LUCE SOLARE,

10
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE

UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE


PRIMA PARTE – TRE TIPI DI INQUINAMENTO

VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=uzTlnrKQCBs

11
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE

UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE


SECONDA PARTE – GLI SCARICHI

L’INQUINAMENTO E’ CAUSATO DALL’UOMO CHE


SCARICA NELL’AMBIENTE SOSTANZE INQUINANTI

L’INQUINAMENTO E’ CAUSATO DALL’UOMO


DA TRE TIPI DI SCARICHI
1 SCARICHI AGRICOLI PER L’AGRICOLTURA L’UOMO
PER COLTIVARE I CAMPI LASCIA NELLA TERRA
SOSTANZE INQUINANTI
2 SCARICHI INDUSTRIALI PER LE FABBRICHE CHE
RILASCIANO SOSTANZE INQUINANTI NEL TERRENO E
NELLE ACQUE
3 SCARICHI CIVILI PER L’ACQUA CHE L’UOMO LASCIA
NEI FIUMI, NEI LAGHI, NEL MARE
1
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE

UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE


SECONDA PARTE – GLI SCARICHI

SCARICHI INDUSTRIALI
L'INQUINAMENTO INDUSTRIALE È CAUSATO
DALLO SCARICO DI ACQUE UTILIZZATE NEI
PROCESSI PRODUZIONE DELLE INDUSTRIE,

QUESTE ACQUE
CONTENGONO GRANDI QUANTITÀ DI SOSTANZE
INQUINANTI SOLIDE O LIQUIDE DISCIOLTE,
QUESTO PUO’ESSERE CAUSATO
DALLA ROTTURA DI SERBATOI E/O TUBI
O VOLONTARIAMENTE DALL’UOMO

2
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE

UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE


SECONDA PARTE – GLI SCARICHI

3
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE

UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE


SECONDA PARTE – GLI SCARICHI

4
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE

UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE


SECONDA PARTE – GLI SCARICHI

QUESTA SCHIUMA CONTIENE SOSTANZE CHIMICHE CHE NON SI


SCIOLGONO IN ACQUA

5
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE

UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE


SECONDA PARTE – GLI SCARICHI

INQUINAMENTO AGRICOLO
L'INQUINAMENTO AGRICOLO
È CAUSATO
DALL'IMMISSIONE NEI CORSI D'ACQUA E NEL
TERRENO DI:
FERTILIZZANTI CHIMICI,
PESTICIDI E LIQUAMI DELLE STALLE
(la cacca degli animali).
QUESTE SOSTANZE CREANO IL PROCESSO DI
EUTROFIZZAZIONE DELLE ACQUE.
I PESTICIDI SONO MOLTO PERICOLOSI PERCHÉ,
SONO POCO BIODEGRADABILI CIOÈ NON SI
SCIOLGONO IN ACQUA,
SI DEPOSITANO NEI CORSI D'ACQUA E
DISTRUGGONO LE FORME DI VITA.
SERVE UNA MAGGIORE ATTENZIONE DA PARTE DI
CHI LAVORA AGRICOLTURA PER RIDURRE QUESTA
FORMA DI INQUINAMENTO PARTICOLARMENTE
PERICOLOSA PERCHÈ PUÒ INQUINARE ANCHE LE
FALDE ACQUIFERE.

6
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE

UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE


SECONDA PARTE – GLI SCARICHI

UN CONTADINO SPARGE FERTILIZZANTI E PESTICIDI

7
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE

UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE


SECONDA PARTE – GLI SCARICHI

IL CONTADINO SPARGE CONCIME LIQUIDO CHIMICO

8
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE

UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE


SECONDA PARTE – GLI SCARICHI

FERTILIZZANTI E PESTICIDI FINISCONO NEI FIUMI

9
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE

UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE


SECONDA PARTE – GLI SCARICHI

L’USO DI QUESTE SOSTANZE PROVOCA DANNI


GRAVI ALLA CAMPAGNA

10
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE

UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE


SECONDA PARTE – GLI SCARICHI

SCARICHI CIVILI
GLI SCARICHI CIVILI SONO QUELLI CAUSATI
DALL’UOMO
SIAMO NOI CHE DA CASA SCARICHIAMO DETERSIVI
SAPONI E SOSTANZE NOCIVE CHE FINISCONO NEI
FIUMI
SIAMO NOI CHE BUTTIAMO NELLE ACQUE TUTTO
CIO’ CHE NON CI SERVE PIU’: I RIFIUTI

11
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE

UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE


SECONDA PARTE – GLI SCARICHI

BUTTARE OGNI TIPO DI SOSTANZA O RIFIUTO


PROVOCA LA MORTE DEI PESCI E DELLE PIANTE
D’ACQUA
QUESTO SI CHIAMA PROCESSO DI EUTROFIZZAZIONE
TUTTE LE SOSTANZE CHIMICHE
FANNO CRESCERE DELLE PIANTE: ALGHE

12
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE

UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE


SECONDA PARTE – GLI SCARICHI

CHE HANNO BISOGNO DI TANTO OSSIGENO E


QUINDI TOLGONO OSSIGENO AI PESCI E ALLE
PIANTE D’ACQUA CHE MUOIONO

ECCO I DANNI CHE NOI CAUSIAMO


QUANDO BUTTIAMO NEI FIUMI I RIFIUTI

13
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE

UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE


TERZA PARTE - I RIFIUTI

I RIFIUTI
I RIFIUTI SONO:
TUTTO CIO’ CHE NON CI SERVE PIU’
L’UOMO NON HA CAPITO CHE NON SI DEVONO LASCIARE I RIFIUTI
NELL’AMBIENTE
BISOGNA RACCOGLIERE QUESTI RIFIUTI
E SELEZIONARLI IN BASE ALLA LORO MATERIA

CARTA CON CARTA


ALLUMINIO CON ALLUMINIO
VETRO CON VETRO
PLASTICA CON PLASTICA
FERRO CON FERRO
LEGNO CON LEGNO
MOLTI DI QUESTI MATERIALI COME VETRO CARTA PLASTICA E
ALLUMINIO
SI POSSONO RIUTILIZZARE

TUTTI I RIFIUTI CHE RIMANGONO DAL PRANZO


CARNE, PANE, VERDURA, FRUTTA,
RIFIUTI DEL GIARDINO
FOGLIE DI ALBERI PIANTE E ALTRE SOSTANZE NATURALI DI RIFIUTO SI
CHIAMANO
RIFIUTO ORGANICO O UMIDO
1
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE

UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE


TERZA PARTE - I RIFIUTI

TUTTO QUELLO CHE NON SI PUO’ USARE DI NUOVO SI CHIAMA


INDIFFERENZIATO
LA RACCOLTA DEI RIFIUTI FATTA IN QUESTO MODO
SI CHIAMA
DIFFERENZIATA

OGNI RIFIUTO VA MESSO


AL POSTO GIUSTO

2
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE

UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE


TERZA PARTE - I RIFIUTI

VICINO CASA NOSTRA CI SONO SEMPRE I CONTENITORI PER I RIFIUTI


OGNI RIFIUTO AL POSTO GIUSTO!

CARTA CON CARTA


ALLUMINIO CON ALLUMINIO
VETRO CON VETRO
PLASTICA CON PLASTICA
UMIDO CON UMIDO

3
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE

UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE


TERZA PARTE - I RIFIUTI

QUESTI SONO ALTRI CONTENITORI PER RIFIUTI


OGNI RIFIUTO AL POSTO GIUSTO

SE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA FUNZIONA


ABBIAMO CREATO IL RICICLO
4
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE

UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE


TERZA PARTE - I RIFIUTI

IL RICICLO
VUOL DIRE CHE MOLTE SOSTANZE E MATERIALI RITORNANO AD ESSERE
RIUTILIZZATE
SENZA CREARE DANNO
ALL’AMBIENTE

ECCO IL PERCORSO DEI RIFIUTI


1 2

1 TUTTI NOI BUTTIAMO I RIFIUTI AL POSTO GIUSTO


2 I CARRI PORTANO ALLA DISCARICA NEI TERMOVALORIZZATORI I
RIFIUTI
3 I RIFIUTI SONO SELEZIONATI E DIVISI PER MATERIALE E RITORNANO
AD ESSERE RIUSATI
4 IL TERMOVALORIZZATORE BRUCIA I RIFIUTI CHE NON POSSONO
ESSERE USATI DI NUOVO E IL CALORE PRODOTTO E’ TRASFORMATO IN
ENERGIA ELETTRICA E CALORE

5
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE

UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE


TERZA PARTE - I RIFIUTI

6
UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE
QUARTA PARTE - I RIFIUTI – RIUTILIZZO DEI MATERIALI

RIUTILIZZO DEI MATERIALI

MATERIALI CHE VENGONO RIUTILIZZATI


IN SUCCESSIVI CICLI PRODUTTIVI,

SONO QUEI MATERIALI CHE POSSONO ESSERE


RIUTILIZZATI DI NUOVO
E VENGONO MESSI IN NUOVI CICLI DI
PRODUZIONE,
LIMITANDO GLI SPRECHI E L’INQUINAMENTO.

QUESTI PROCESSI SI CHIAMANO:


PROCESSI DI RICICLO

Vediamo come funziona

IL RICICLO DEL VETRO


IL RICICLO DELL’ALLUMINIO
IL RICICLO DELLA CARTA
IL RICICLO DELLA PLASTICA
IL RICICLO DEI RIFIUTI

1
UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE
QUARTA PARTE - I RIFIUTI – RIUTILIZZO DEI MATERIALI

2
UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE
QUARTA PARTE - I RIFIUTI – RIUTILIZZO DEI MATERIALI

CICLO DELL’ALLUMINIO

3
UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE
QUARTA PARTE - I RIFIUTI – RIUTILIZZO DEI MATERIALI

4
UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE
QUARTA PARTE - I RIFIUTI – RIUTILIZZO DEI MATERIALI

CICLO DELLA PLASTICA

5
UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE
QUARTA PARTE - I RIFIUTI – RIUTILIZZO DEI MATERIALI

I RIFIUTI

6
UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE
QUARTA PARTE - I RIFIUTI – RIUTILIZZO DEI MATERIALI

DOVE FINISCONO I RIFIUTI?


VIDEO

https://www.ilsole24ore.com/art/dove-vanno-4600-
tonnellate-rifiuti-che-roma-produce-ogni-giorno-
AEOdPSfD?refresh_ce=1

Dove vanno le 4.600 tonnellate di


rifiuti che Roma produce ogni giorno
di N. Cottone e V. Nuti IL SOLE 24 ORE
10 genn aio 2018

Ecco dove finiscono i rifiuti della Capitale

I rifiuti di Roma viaggiano per l’Italia e non solo. Secondo gli ultimi
dati dell’Ama, la municipalizzata dei rifiuti della Capitale, ogni
giorno Roma produce 4.600 tonnellate di rifiuti (2mila di
differenziata da avviare al riciclo, 2.600 di indifferenziata da
trattare).

Esportate 310mila tonnellate di indifferenziata


Nel 2017 ben 310mila tonnellate di indifferenziata della Capitale
sono state trasportate fuori dalla città. Di queste 200mila tonnellate
sono rimaste nella regione, divise fra Latina, Frosinone e Viterbo.
Settantamila tonnellate hanno oltrepassato i confini del Belpaese e
sono state esportate in Austria. Altre 40mila tonnellate sono andate
in Abruzzo. Centocinquantamila tonnellate di combustibile da rifiuti
sono state trasportati in Lombardia ed Emilia Romagna, mentre
200mila tonnellate di organici sono finite in Friuli Venezia Giulia,
in Lombardia e in Veneto. Duecentocinquantamila tonnellate di
rifiuti da interrare sono andati in Emilia Romagna, Toscana e
Puglia.

7
UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE
QUARTA PARTE - I RIFIUTI – RIUTILIZZO DEI MATERIALI

8
UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE
QUARTA PARTE - I RIFIUTI – RIUTILIZZO DEI MATERIALI

9
UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE
QUARTA PARTE - I RIFIUTI – RIUTILIZZO DEI MATERIALI

10
UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE
QUARTA PARTE - I RIFIUTI – RIUTILIZZO DEI MATERIALI

LE DIFFERENZE TRA IMPIANTI:


TERMOVALORIZZATORE E INCENERITORE.

UN TERMOVALORIZZATORE PERMETTE LA PRODUZIONE DI ENERGIA


ATTRAVERSO LA DISTRUZIONE DI UN CERTO TIPO DI RIFIUTI.
GLI INCENERITORI SONO GLI IMPIANTI CHE HANNO COME OBIETTIVO LA
DISTRUZIONE DEI MATERIALI INERTI.

11

Potrebbero piacerti anche