2
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE
3
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE
INQUINAMENTO DELL’ACQUA
FA MALE
AL MARE, AI FIUMI, AI LAGHI, AGLI STAGNI
AI PESCI ALLE PIANTE ACQUATICHE AGLI UCCELLI
ALL’UOMO
CAUSATO DALL’UOMO
O PER CAUSE NATURALI
4
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE
INQUINAMENTO DELL’ARIA
FA MALE
ALLE ACQUE
ALLE PIANTE AI TERRENI AGLI UCCELLI AGLI ANIMALI
ALL’UOMO
E’ CAUSATO DALL’UOMO
RARAMENTE PER CAUSE NATURALI
5
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE
6
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE
7
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE
8
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE
9
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE
10
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=uzTlnrKQCBs
11
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE
SCARICHI INDUSTRIALI
L'INQUINAMENTO INDUSTRIALE È CAUSATO
DALLO SCARICO DI ACQUE UTILIZZATE NEI
PROCESSI PRODUZIONE DELLE INDUSTRIE,
QUESTE ACQUE
CONTENGONO GRANDI QUANTITÀ DI SOSTANZE
INQUINANTI SOLIDE O LIQUIDE DISCIOLTE,
QUESTO PUO’ESSERE CAUSATO
DALLA ROTTURA DI SERBATOI E/O TUBI
O VOLONTARIAMENTE DALL’UOMO
2
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE
3
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE
4
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE
5
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE
INQUINAMENTO AGRICOLO
L'INQUINAMENTO AGRICOLO
È CAUSATO
DALL'IMMISSIONE NEI CORSI D'ACQUA E NEL
TERRENO DI:
FERTILIZZANTI CHIMICI,
PESTICIDI E LIQUAMI DELLE STALLE
(la cacca degli animali).
QUESTE SOSTANZE CREANO IL PROCESSO DI
EUTROFIZZAZIONE DELLE ACQUE.
I PESTICIDI SONO MOLTO PERICOLOSI PERCHÉ,
SONO POCO BIODEGRADABILI CIOÈ NON SI
SCIOLGONO IN ACQUA,
SI DEPOSITANO NEI CORSI D'ACQUA E
DISTRUGGONO LE FORME DI VITA.
SERVE UNA MAGGIORE ATTENZIONE DA PARTE DI
CHI LAVORA AGRICOLTURA PER RIDURRE QUESTA
FORMA DI INQUINAMENTO PARTICOLARMENTE
PERICOLOSA PERCHÈ PUÒ INQUINARE ANCHE LE
FALDE ACQUIFERE.
6
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE
7
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE
8
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE
9
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE
10
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE
SCARICHI CIVILI
GLI SCARICHI CIVILI SONO QUELLI CAUSATI
DALL’UOMO
SIAMO NOI CHE DA CASA SCARICHIAMO DETERSIVI
SAPONI E SOSTANZE NOCIVE CHE FINISCONO NEI
FIUMI
SIAMO NOI CHE BUTTIAMO NELLE ACQUE TUTTO
CIO’ CHE NON CI SERVE PIU’: I RIFIUTI
11
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE
12
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE
13
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE
I RIFIUTI
I RIFIUTI SONO:
TUTTO CIO’ CHE NON CI SERVE PIU’
L’UOMO NON HA CAPITO CHE NON SI DEVONO LASCIARE I RIFIUTI
NELL’AMBIENTE
BISOGNA RACCOGLIERE QUESTI RIFIUTI
E SELEZIONARLI IN BASE ALLA LORO MATERIA
2
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE
3
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE
IL RICICLO
VUOL DIRE CHE MOLTE SOSTANZE E MATERIALI RITORNANO AD ESSERE
RIUTILIZZATE
SENZA CREARE DANNO
ALL’AMBIENTE
5
CPIA 4 ROMA E LAZIO
1° PERIODO 1° LIVELLO - SEDE SABATINI- CLASSE 3B – TECNOLOGIE -PROF. FEDERICO LO RE
6
UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE
QUARTA PARTE - I RIFIUTI – RIUTILIZZO DEI MATERIALI
1
UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE
QUARTA PARTE - I RIFIUTI – RIUTILIZZO DEI MATERIALI
2
UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE
QUARTA PARTE - I RIFIUTI – RIUTILIZZO DEI MATERIALI
CICLO DELL’ALLUMINIO
3
UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE
QUARTA PARTE - I RIFIUTI – RIUTILIZZO DEI MATERIALI
4
UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE
QUARTA PARTE - I RIFIUTI – RIUTILIZZO DEI MATERIALI
5
UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE
QUARTA PARTE - I RIFIUTI – RIUTILIZZO DEI MATERIALI
I RIFIUTI
6
UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE
QUARTA PARTE - I RIFIUTI – RIUTILIZZO DEI MATERIALI
https://www.ilsole24ore.com/art/dove-vanno-4600-
tonnellate-rifiuti-che-roma-produce-ogni-giorno-
AEOdPSfD?refresh_ce=1
I rifiuti di Roma viaggiano per l’Italia e non solo. Secondo gli ultimi
dati dell’Ama, la municipalizzata dei rifiuti della Capitale, ogni
giorno Roma produce 4.600 tonnellate di rifiuti (2mila di
differenziata da avviare al riciclo, 2.600 di indifferenziata da
trattare).
7
UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE
QUARTA PARTE - I RIFIUTI – RIUTILIZZO DEI MATERIALI
8
UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE
QUARTA PARTE - I RIFIUTI – RIUTILIZZO DEI MATERIALI
9
UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE
QUARTA PARTE - I RIFIUTI – RIUTILIZZO DEI MATERIALI
10
UDA APPROCCIO N.°5 “INQUINAMENTO” TOTALE 6 ORE
QUARTA PARTE - I RIFIUTI – RIUTILIZZO DEI MATERIALI
11