Caratteristiche e motivi
Cosa furono?
vengono identificate come "guerre sante" intraprese dai Cristiani per liberare i
luoghi sacri dai musulmani.
Quando si svolsero?
in circa due secoli: dalla fine dell'XI secolo alla fine del XIII secolo.
Quante furono?
8 furono le principali.
Molte motivazioni, poi, erano legate alle questioni di carattere spirituale, di fede.
L'ampiezza: le crociate coinvolsero volontari di tutte le nazioni cattoliche in un'impresa
universale.
Lo spirito: creato dalle difficoltà che i pellegrini verso Gerusalemme incontrarono
quando i turchi selgiuchidi avevano affermato il loro potere in Oriente.
Le ragioni storiche
N.B. non si trova tracce delle difficoltà o delle violenze inaudite provocate dai turchi
selgiuchidi nella storiografia.
l'avanzata dei turchi selgiuchidi si era arrestata ai confini più orientali dell'Impero
Bizantino = non intrapresero un'offensiva verso il mondo cristiano.
Veri motivi: devono essere ricondotti alle motivazioni interne alla cristianità:
Le crociate 1
l'aspirazione della nobiltà feudale a conquistare nuove terre da cedere a tutti quei
nobili esclusi dall'ereditarietà dei feudi.
L'appello di Urbano II
fu lui il progettatore della spedizione vs Asia (1088-1099). Accolse la richiesta
dell'imperatore d'Oriente Alessio I Comneno verso i cristiani d'Occidente:
Le crociate 2
avventurieri
contadini
mendicanti
donne
La prima crociata
1096-1099
coinvolse circa 200 mila uomini tra nobiltà feudale francese e normanna, privi di un
comando supremo e divisi in gruppi in base alla provenienza.
Le crociate 3
i cristiani non riuscivano a difendere le terre conquistate, nè stabilire rapporti con le
popolazioni sottomesse = i piccoli stati caddero tutti nel giro di un secolo
N.B. dopo la sua morte Gerusalemme passò dalle mani di Filippo Augusto (re Francia)
a quelle di Riccardo Cuor di Leone (re Inghilterra).
luoghi santi conquistati vennero tenuti in controllo cristiano per un solo secolo
i nobili cavalieri spesso si videro costretti a vendere gran parte delle proprie terre e
risorse per pagarsi il viaggio e l'equipaggiamento
Le crociate 4
maggiori vantaggi presi dalle Repubbliche Marinare: - esenzione da dazi per le
merci
grazie alle crociate gli uomini uscirono dai borghi per partecipare ad avventure
oltremare = ampliamento degli orizzonti culturali
Le crociate 5