FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
anno accademico 2009/2010
INTRODUZIONE................................................................................................................................................3
CAPITOLO PRIMO............................................................................................................................................6
LA NOZIONE DI DANNO NON PATRIMONIALE..................................................................................................6
1 – L’elaborazione della nozione di danno non patrimoniale aquiliano..........................................................................6
2 – La nozione di danno giuridico...................................................................................................................................7
2.1 – L’oggetto del danno non patrimoniale e il concetto di risarcibilità...................................................................7
2.2 – Patrimonialità e non patrimonialità del danno. Una nozione provvisoria e insufficiente di danno non
patrimoniale...............................................................................................................................................................11
2.3 – La funzione del risarcimento del danno non patrimoniale...............................................................................14
3 – “Cronistoria” della nozione di danno non patrimoniale...........................................................................................15
3.1 – Le origini del dibattito: l’esperienza giuridica romana....................................................................................15
3.2 – L’ispirazione data dal diritto francese post-rivoluzionario alla codificazione italiana e il correlativo dibattito
dottrinale fino al 1942................................................................................................................................................16
3.3 – L’art. 2059 c.c. del codice civile vigente e la tipicità delle ipotesi di danno non patrimoniale. Il danno morale
soggettivo...................................................................................................................................................................19
3.4 – Il danno biologico e la costruzione tripartita del sistema della responsabilità civile.......................................20
3.5 – Il danno esistenziale e la moltiplicazione delle voci di danno alla persona risarcibile....................................25
3.6 – La svolta giurisprudenziale del 2003: la «bipolarizzazione» della responsabilità civile. Il «nuovo» art. 2059
c.c...............................................................................................................................................................................26
3.7 – Il danno non patrimoniale risultante delle più recenti pronunce della Cassazione..........................................29
4 – La nozione di danno non patrimoniale attualmente accolta nel diritto vivente.......................................................32
CAPITOLO SECONDO.....................................................................................................................................34
IL PROBLEMA DELLA RISARCIBILITÀ DEL DANNO MORALE CONTRATTUALE.............................................34
1 – Le ragioni che hanno ostacolato la costruzione dogmatica dell’istituto del danno morale contrattuale.................34
2 – Il danno morale contrattuale sotto la vigenza del codice civile del 1865................................................................35
3 – L’interpretazione «restrittiva» dell’art. 2059 c.c. del 1942 e il danno morale contrattuale: tra irrisarcibilità e
cumulo d’azioni..............................................................................................................................................................38
4. Il danno morale da inadempimento nel sistema della responsabilità contrattuale.....................................................44
4.1 – L’opportunità della ricerca di indici normativi idonei ad accogliere la risarcibilità del danno morale
contrattuale................................................................................................................................................................44
4.2 – Danno da inadempimento di un’obbligazione contrattuale ed extracontrattuale. Una puntualizzazione
terminologica e concettuale.......................................................................................................................................46
4.3 – Il ruolo dell’art. 1174 c.c. nella ricostruzione della fattispecie........................................................................48
4.4 – Gli artt. 1218, 1223 e 1453 cod. civ. e l’inesistenza di impedimenti positivi alla risarcibilità del danno morale
contrattuale................................................................................................................................................................50
4.5 – (Segue) l’art.1225 c.c. e la risarcibilità del danno morale contrattuale colposo prevedibile............................53
4.6 – Conclusioni parziali..........................................................................................................................................57
5 – Rilievo degli interessi non patrimoniali nel contenuto del contratto: dimensione causale, tipologica e clausola
penale.............................................................................................................................................................................57
6 – L’interpretazione integrativa del contratto secondo buona fede: doveri di protezione, «contatto sociale» e danno
morale contrattuale.........................................................................................................................................................61
7 – Il danno morale contrattuale come cristallizzato nel diritto vivente........................................................................67
7.1 – Le Sezioni Unite del 2008 e il limite dei diritti inviolabili...............................................................................67
7.2 – Il filtro della «serietà» e «gravità» del pregiudizio...........................................................................................74
7.3 – La regola giurisprudenziale deducibile dal dictum delle Sezioni Unite...........................................................76
8 – Il danno morale contrattuale nel diritto europeo dei contratti..................................................................................79
CAPITOLO TERZO..........................................................................................................................................84
IL DANNO MORALE CONTRATTUALE NELLA PRASSI GIURISPRUDENZIALE..................................................84
1 – Il danno morale contrattuale nel diritto del lavoro. Mobbing e demansionamento.................................................84
2 – Il «contatto sociale qualificato»...............................................................................................................................93
2.1 – Il danno morale contrattuale nel settore sanitario.............................................................................................93
2.2 – La responsabilità contrattuale dell’insegnante e dell’istituto scolastico per il danno che l’allievo procura a se
stesso..........................................................................................................................................................................99
3 – Un’ipotesi espressamente prevista dalla legge: il c.d. «danno da vacanza rovinata»............................................100
4 – (Segue) Ulteriori ipotesi assimilabili al «danno da vacanza rovinata»..................................................................107
5 – La risarcibilità dei danni non patrimoniali in ipotesi di inadempimenti contrattuali di frequente ricorrenza nella
prassi............................................................................................................................................................................108
5.1 – I nuovi orizzonti del danno non patrimoniale risarcibile in sede contrattuale................................................108
5.2 – Il contratto di trasporto di persone..................................................................................................................109
5.3 – Il contratto di locazione..................................................................................................................................110
5.4 – Il danno alla reputazione personale nel settore bancario e dell’intermediazione mobiliare...........................112
CONCLUSIONI..............................................................................................................................................114
BIBLIOGRAFIA.............................................................................................................................................118
Introduzione
INTRODUZIONE
3
Introduzione
d’indagine, non può evitare di concentrarsi sui modi per oltrepassare gli ostacoli
eretti dall’art. 2059 c.c., che limita il risarcimento del danno non patrimoniale alle
sole ipotesi espressamente previste dalla legge. Una disposizione che, a ben vedere,
è dettata in tema di responsabilità aquiliana e che col contratto, almeno da un punto
di vista teorico, nulla dovrebbe avere a che fare. Ma la mancanza di una previsione
simile in tema di inadempimento delle obbligazioni ha sconvolto le carte in tavola,
causando un progressivo adattamento degli istituti predisposti dal legislatore a
svolgere le loro peculiari funzioni in ambiti diversi, rispetto a quelli per i quali
sono stati originariamente concepiti.
Pertanto, la ricerca di un modo per collegare la tutela risarcitoria al danno morale
da contratto passa inevitabilmente per la «contrattualizzazione» dei danni alla
persona0, tramite la quale questi ultimi vengono sradicati dalla responsabilità
aquiliana per accedere alle forme di tutela previste nel sistema della responsabilità
contrattuale, che “semplificano” la posizione della vittima del pregiudizio non
patrimoniale, grazie ad una favorevole distribuzione dell’onere della prova e ad un
termine di prescrizione dell’azione più lungo rispetto a quello riferito all’azione ex
delictu.
Tuttavia, la costruzione dogmatica dell’istituto in discorso e l’elaborazione della
disciplina applicabile per la determinazione del risarcimento del danno è stata
piuttosto frammentaria. Essa è il frutto di una legislazione nella maggior parte dei
casi silente in argomento, di una giurisprudenza che nel tempo ha manifestato
numerosi cambi di rotta e di una dottrina mai unitariamente decisa a collocare il
danno morale contrattuale in precisi schemi concettuali, in modo tale da facilitare
la tutela della persona umana nelle vicende negoziali.
Negli ultimi vent’anni, però, il vento è cambiato, grazie soprattutto ai contributi
delle istituzioni e della giurisprudenza comunitarie, le quali hanno manifestato
evidenti aperture a favore della risarcibilità dei danni morali in seguito
all’inadempimento di un’obbligazione preesistente di fonte contrattuale.
Quest’aspetto ha condotto sia i giudici di merito e legittimità, sia le voci della
letteratura giuridica nostrani a rivedere orientamenti oramai consolidati in via
maggioritaria, intraprendendo così quella linea intellettuale ed interpretativa, che
0
Espressione coniata da BRECCIA, Le obbligazioni, in Trattato di diritto privato, a cura di IUDICA –
ZATTI, Milano, 1991, 673; la «contrattualizzazione» dei pregiudizi alla persona suggerisce di
assumere un approccio ermeneutico meno superficiale alla luce della crescente esigenza di tutelare gli
aspetti non patrimoniali della personalità umana anche nell’ambito di vicende a carattere
preminentemente economico come il contratto: in tal senso NAVARRETTA – POLETTI, Il danno non
patrimoniale da contratto, in I danni non patrimoniali, a cura di NAVARRETTA, Milano 2004, 59. Le
autrici muovono i primi passi, per una rivisitazione della tematica, dalla considerazione che il diritto
vivente conosce di contratti che tutelano gli interessi della persona, alcuni dei quali tipizzati
normativamente – come nell’ipotesi del contratto di vacanza e del contratto di lavoro subordinato.
4
Introduzione
porta a riconsiderare il contratto non già come un vincolo tra patrimoni, bensì come
un vincolo patrimoniale tra persone, in un’ottica di «depatrimolizzazione» del
diritto privato.
L’indagine che sta per iniziare sarà condotta partendo dall’inquadramento
sintetico della nozione di danno non patrimoniale aquiliano, passando per la
problematica della sua risarcibilità in sede contrattuale, fino ad arrivare
all’esemplificazione di alcune ipotesi di inadempimenti contrattuali di frequente
ricorrenza nella prassi giurisprudenziale, nei quali le suddette tematiche si
manifestano.
5
La nozione di danno non patrimoniale
CAPITOLO PRIMO
0
SCOGNAMIGLIO R., Danno morale (Contributo alla teoria del danno extracontrattuale), in Riv. Dir.
Civ., 1957, 278, rileva come l’istituto abbia «carattere anomalo nell’ambito della teoria del danno».
Nonostante ciò, l’autore non rinuncia a cercare la via maestra che conduce alla risarcibilità del danno
alla persona (rectius danno non patrimoniale) in quanto «come può contestarsi che l’aggressione ad
interessi così fondamentali della personalità umana costituisca un vero e proprio danno?» (292).
0
Parlare di responsabilità civile significa elaborare anche una «rassegna di nuovi casi di
danneggiamento che caratterizzano [un’] era». L’opera che ne riesce non può eludere, al pari di tutte
le altre, il pagamento di un «tributo ai tempi nuovi»: così RODOTÀ, Il problema della responsabilità
civile, Milano, 1967, 17; cfr. anche SCOGNAMIGLIO R., Danni alla persona e danno morale, in Studi
in onore di Nicolò Lipari, Milano, 2008, 2796, il quale conferma come, alla luce del proliferare dei
fatti dannosi, nonché dei «rilevanti mutamenti delle causali dei danni e delle forme e dimensioni che
assumono», la responsabilità civile resti sempre «lo strumento maggiormente idoneo ed adoperato a
che i soggetti lesi possano ottenere, con l’imposizione all’obbligo di risarcimento, la giusta
riparazione del danno subito».
6
La nozione di danno non patrimoniale
Il nostro diritto positivo non ha mai offerto al giurista una nozione perfettamente
definita, in tutti i suoi elementi costitutivi, di danno non patrimoniale e nel
panorama letterario nazionale, è riscontrabile una profonda incertezza circa la sua
ricostruzione sistematica0. A conferma di ciò non può che rilevarsi che nel codice
civile vigente, non vi è alcuna disposizione normativa che si occupi della
descrizione del concetto di danno giuridico. A tal proposito, il codice del 1865 –
0
DI MAJO, Responsabilità contrattuale, in Digesto Disc. Priv., Torino, 1998, XVII, 25; focalizzando
sulle strutture dei due tipi di responsabilità, l’A. mette in evidenza come «il diritto della responsabilità
civile (da delitto) tende ad assimilare i modelli di comportamento che sono propri della responsabilità
da contratto». Questa riflessione è il risultato della constatazione che le relazioni contrattuali
pervadono l’intera società civile informandola secondo «la logica dei rapporti di scambio e comunque
secondo una visuale ispirata al principio dell’analisi economica costi-benefici».
0
RODOTÀ, Il problema della responsabilità civile, cit., 18.
0
C’è chi, come CASTRONOVO, Tra contratto e torto. L’obbligazione senza prestazione, in La nuova
responsabilità civile, Milano, 2006, 448 e ss., parla di obblighi ai confini tra il torto e il contratto nel
momento in cui affronta il tema dei doveri di protezione, per la cui trattazione, nel presente lavoro, si
fa rinvio al Cap. II, § 6.
0
Un’incertezza non solo riferita alla possibilità di tradurlo, e quando, in perdita pecuniaria, ma –
appunto – anche sulla stessa nozione, la cui cristallizazione nel diritto positivo avrebbe molto
probabilmente comportato un prematuro sfocarsi della visione c.d. pan-economica dell’intero diritto
privato; cfr. sul punto SCALITI, Alcuni aspetti del danno non patrimoniale nella dottrina e nella
giurisprudenza, in Riv. Trim. Dir. Proc. Civ., 1978, 1755 e ss.
7
La nozione di danno non patrimoniale
ispirato, a differenza dell’attuale, all’art. 1382 del Code Napoléon0 – non conteneva
alcuna disposizione concernente il danno non patrimoniale 0.
L’unica questione che, stando al dato testuale, il codice del 1942 sembra aver
risolto, è quella relativa alla risarcibilità del danno non patrimoniale: l’art. 2059,
norma posta a chiusura del capo relativo ai fatti illeciti, dispone che il danno non
patrimoniale può essere risarcito «nei soli casi previsti dalla legge».
La soluzione del legislatore appare «sorprendentemente» rigida e inoppugnabile 0.
Essa vorrebbe introdurre una disciplina del risarcimento del danno
extrapatrimoniale estremamente tipizzata, che sembra lasciare poco spazio
all’attività di interpretazione operatori del diritto.
La realtà del diritto vivente, però, ci racconta tutt’altra storia. Nonostante
l’esistenza di ipotesi legislativamente nominate di danni non patrimoniali
risarcibili0, dottrina e giurisprudenza, di concerto, hanno sempre manifestato la
tendenza a forzare le barriere erette dall’art. 2059 c.c. adoperandosi ad una sua
lettura che andasse al di là della lettera della norma, in modo tale da ammettere il
risarcimento in ipotesi di lesione di situazioni giuridiche soggettive meritevoli di
tutela secondo l’ordinamento e non altrimenti protette.
Prima di esaminare la nozione di danno non patrimoniale è bene concentrarsi,
senza pretese di completezza, sul danno strictu sensu come attualmente inteso dalla
dottrina prevalente. Questa operazione logico-interpretativa rappresenta pertanto un
punto di partenza essenziale per comprendere la fenomenologia dell’istituto
giuridico in discorso con l’obiettivo di enuclearne l’oggetto.
Il danno non può essere definito dogmaticamente, in quanto, come altri concetti
giuridici, è intimamente connesso all’interpretazione che il singolo autore
preferisce dare al debutto di una qualsivoglia trattazione sul tema 0. Non essendo
legislativamente fissato, il giurista gode di notevole libertà nell’ individuazione dei
suoi contenuti e nella descrizione della natura e del tipo di effetti, creandone
dunque il significato.
0
Il quale recita: «Tout fait quelconque de l’homme, qui cause à autrui un dommage, oblige celui par
la faute du quel il est arrivé, à le réparer».
0
Tuttavia, la riparazione del pregiudizio non patrimoniale si desumeva dall’art.1151 che ammetteva
la risarcibilità del “danno” recato ad altri. Dall’ampiezza di quest’espressione l’interprete era
automaticamente legittimato ad affermare il risarcimento del danno non patrimoniale. BONILINI, Il
danno non patrimoniale, Milano, 1983, 30, nota 2.
0
BONILINI, Il danno non patrimoniale, cit., 31.
0
Entrato in vigore il codice civile, l’unica ipotesi era quella dell’art.185 del codice penale, la quale
legittimava la vittima di un reato o i suoi congiunti ad esercitare l’azione risarcitoria per il danno
morale soggettivo (consistente, nella dottrina del primissimo dopo guerra, nei patemi d’animo e
sofferenza psichica transeunte) conseguente al reato.
0
In tal senso ALPA, Il danno biologico. Percorso di un’idea, Padova, 2003, 6. L’A. sottolinea come
«l’interprete [sia] libero di decidere se conformarsi ad una nozione dogmatica, ad una nozione
funzionale o ad una nozione occasionale creata ad hoc».
8
La nozione di danno non patrimoniale
Per alcuni autori il danno assurge a categoria giuridica nel momento in cui si
considera il profilo della sua risarcibilità 0; e lo si comprende anche attraverso una
superficiale indagine sui dati normativi, dalla quale risulta come esso stimoli le
attenzioni del legislatore ogni volta che riceve la tutela risarcitoria. Posizione che
secondo alcune voci in dottrina è obiettabile riflettendo sul fatto che il danno rileva
giuridicamente a prescindere dalla sua risarcibilità, la quale dipende da altre sue
peculiari caratteristiche come la gravità e la permanenza nel tempo del fatto lesivo 0.
Per quanto concerne la sua ontologia, il danno è stato descritto in altri modi:
come «annientamento o alterazione di una situazione favorevole» 0, come «ogni
modificazione del mondo esterno o interno, per cui risulta alterato uno stato di fatto
preesistente»0, come «lesione di un bene o interesse degno di protezione» 0, come
situazione soggettiva conseguente ad un comportamento lesivo di un interesse
giuridicamente rilevante0.
Nella letteratura più risalente, il danno era inteso come momento patologico del
bene, ove per bene si intendeva lo strumento originario – ossia insito, in fieri, nella
natura umana – o derivato – il cui godimento è ottenuto in seguito alle vicende
della vita di relazione – di «appagamento dei nostri bisogni» 0. Tenendo fermo il
concetto appena espresso, e considerando il bene nella sua unità a prescindere dalla
qualificazione dello stesso come patrimoniale o non patrimoniale, si riporta una
delle interpretazioni del concetto di danno più efficaci e idonee a ricongiungere
quelle precedentemente esposte in sintesi: «il danno è alterazione peggiorativa di
un quid» la quale reclama sempre e comunque una reazione, ora giuridica, ora
extragiuridica0. È una nozione senza ombra di dubbio adeguata a descrivere il
concetto come inteso nella coscienza comune. Nozione che però, non risulta al
0
BONILINI, Il danno non patrimoniale, cit., 37; si veda anche GRAZIANI, Appunti sul lucro cessante, in
Studi di diritto civile e commerciale, Napoli, 1953, 256.
0
RAVAZZONI, La riparazione del danno non patrimoniale, Milano, 1962, 45 e ss. L’A. accosta senza
dubbio alcuno, la permanenza al danno patrimoniale. Per quanto concerne il danno non patrimoniale
il discorso è sviluppato in diverso modo: egli si dimostra incerto a prendere in considerazione questa
speciale caratteristica del danno giuridico affermandone l’insussistenza anche nei casi di lesioni
fisiche permanenti (76).
0
DE CUPIS, Danno (dir. vig.), in Enc. Giur., Milano, 1962, XI, 622.
0
PAOLI, Il reato, il risarcimento, la riparazione, Bologna, 1924, 120.
0
GRASSETTI, In tema di risarcibilità del danno non patrimoniale, Torino, 1933, 295.
0
RAVAZZONI, La riparazione del danno non patrimoniale, cit., 54, in cui si considera il
comportamento lesivo come fatto generatore di conseguenze dannose. Pertanto il danno non è da
considerarsi parimenti un fatto, bensì come una situazione soggettiva frutto di tali conseguenze.
0
MINOZZI, Studi sul danno non patrimoniale, Milano, 1917, 23. L’autore inoltre suggeriva di
elaborare una nozione unitaria di danno giuridico, partendo dalla persona e non già dalla cosa, intesa
come patrimonio materiale del soggetto. È la persona, pertanto, il parametro della rilevanza e della
gravità del danno. “L’umano benessere”, sostiene MINOZZI, efficacemente muovendo dalle teorie
volontaristiche della scienza delle finanze dei primi anni del Novecento, “è come una funzione
matematica a più variabili; il variare infinitesimale di una altera il valore delle altre”. Ciò dimostra
come qualsiasi danno, a prescindere dalla sua natura, patrimoniale o non patrimoniale, incida sul
complesso di equilibri componenti la persona umana.
0
BONILINI, Il danno non patrimoniale, cit., 40.
9
La nozione di danno non patrimoniale
0
BONILINI, Il danno non patrimoniale, cit., 41.
0
DE CUPIS, Il danno. Teoria generale della responsabilità civile, Milano, 1979, I, 131.
0
BARASSI, Danno e risarcimento fuori dai contratti, in Riv. Dir. Comm., 1918, I, 560 e ss.
0
La paternità del sistema differenziale di identificazione del danno giuridico è attribuita a M OMMSEN,
Zur Lehre von dem Interesse (Beiträge zum Obligationenrecht), Braunschweig, 1855, II, 3 e ss.; sul
punto si cfr. altresì la celebre opera di W INDSCHEID, Diritto delle pandette, (trad. it.), Torino, 1925, §
257. La concezione di danno elaborata dalla dottrina tedesca è stata di gran lunga preferita, alla sua
introduzione a quella c.d. reale fondata sulla aestimatio rei. La Differenztheorie si propone dunque
l’obiettivo di quantificare il danno sulla base della situazione patrimoniale della vittima dell’illecito.
Un’evoluzione, valida per la dottrina italiana, è possibile ravvisarla nelle parole del BETTI, “Id quod
interest”, in Noviss. Dig. It., Torino, 1962, VIII, 133: «L’id quod interest, ravvisato nel suo significato
originario,allude ad una aspettativa protetta dal diritto ed esprime – mediante un raffronto fra due
situazioni, l’una di carenza l’altra di appagamento – l’interesse di una persona al verificarsi
dell’evento o dello stato di fatto cui si rivolge la sua aspettativa».
0
Cfr. CARNELUTTI, Il danno e il reato, Padova, 1926, 14; RAVAZZONI, La riparazione del danno non
patrimoniale, cit., 37. I due autori nonostante concordino sul ruolo primario svolto dall’interesse
soggettivo nella qualificazione giuridica del danno, assumono un atteggiamento interpretativo
divergente riguardo alla nozione di interesse: per CARNELUTTI rappresenta una «situazione» esistente
tra il soggetto e il bene tutelato. Per RAVAZZONI è più appropriato parlare di «rapporto» tra queste due
entità che inevitabilmente segna un «legame».
10
La nozione di danno non patrimoniale
L’operatività della clausola generale dell’art. 2043 c.c. trova un limite nella
previsione dell’art. 2059 c.c.0 che ammette il risarcimento dei danni non
0
CASTRONOVO, la nuova responsabilità civile, Milano, 2006, 45 e ss.
0
GAZZONI, Obbligazioni e Contratti (estratto da Manuale di Diritto privato), Napoli, 2007, 710.
0
SCOGNAMIGLIO R., Appunti sulla nozione di danno, in Riv. Trim. Dir. Proc. Civ., 1969, 197.
0
È un assunto che più volte è stato soggetto a confutazioni di vario genere a cui faremo riferimento in
seguito. Su tutte rileva C.Cost. 184/1986 in cui il giudice delle leggi, tentando una ricostruzione del
sistema della responsabilità civile (successivamente smentita dalla stesso organo giurisdizionale nel
1994), venendo a configurare quello che allora fu chiamato il c.d. sistema tripartito (danno
patrimoniale, danno non patrimoniale, danno biologico), affermò il carattere sanzionatorio della
norma di cui all’art. 2043 c.c.
0
GAZZONI, Obbligazioni e Contratti, cit., 710.
0
RODOTÀ, Il problema della responsabilità civile, cit., 183; la solidarietà rappresenta un concetto
unitario, funzionale, del comportamento del soggetto privato nella vita costituzionale (l’autore
richiama BARILE, il soggetto privato nella Costituzione, Padova, 1968); l’art. 2 Cost. pertanto deve
essere interpretato in maniera ampia, in modo tale da fargli assumere i contorni dell’art. 2 della
tedesca Grundgesetz, che ha contribuito a rendere flessibili alcune rigidità del BGB.
0
RODOTÀ, Il problema della responsabilità civile, cit., 183: «L’art. 2043 c.c. deve quindi ritenersi
applicabile nei soli casi di pregiudizio patrimoniale o personale, palesandosi come struttura normativa
in cui trova diretta espressione la tradizionale veduta che vuole preliminarmente e prevalentemente
considerati, ai fini del risarcimento, quei danni che si risolvono in un pregiudizio arrecato alla persona
o al patrimonio». L’a. evidenzia da un lato, come l’art. 2043 c.c. svolga una funzione di presidio del
diritto soggettivo assoluto, criticando però d’altra parte questa costruzione interpretativa
estremamente restrittiva. L’esperienza giuridica successiva alla pubblicazione dello scritto citato ci ha
a tal proposito insegnato come la clausola generale dell’ingiustizia del danno abbia dimostrato di
essere satisfattiva di esigenze di tutela di situazioni giuridiche soggettive diverse dal diritto
soggettivo, prima fra tutte l’interesse legittimo: cfr. Cass. civ., sez. un., 500/1999, in Foro It., 1999, I,
2487.
11
La nozione di danno non patrimoniale
12
La nozione di danno non patrimoniale
Il danno non patrimoniale può dunque essere descritto «come una conseguenza
negativa della lesione di un interesse giuridicamente rilevante, non suscettibile di
rappresentazione valutativa social-tipica0 in termini monetari», rispetto alla quale,
tuttavia, l’ordinamento giuridico ritiene opportuno reagire accordando all’offeso la
tutela risarcitoria0.
Le affermazioni suesposte non offrono però un criterio sicuro e polivalente per
affrontare la tematica della risarcibilità del danno non patrimoniale, sebbene
costituiscano validi punti di partenza, elaborati da una dottrina attenta al dato
normativo e già consapevole della moltiplicazione nella società delle istanze di
tutela di interessi nuovi rispetto a quelli che il legislatore del 1942 prese in
considerazione nella redazione dell’art. 2059.
La nozione di danno non patrimoniale appena riprodotta è inoltre insufficiente a
descrivere in modo esauriente il fenomeno in discorso, in quanto si limita soltanto
all’analisi del requisito della non patrimonialità e del modo in cui interviene
l’ordinamento giuridico. Pertanto, affinché il contenuto del concetto di danno non
patrimoniale possa essere integrato e riproposto nei termini attualmente accettati da
giurisprudenza e dottrina, e perché possa essere data risposta al quesito concernente
i casi in cui esso possa essere risarcito, è opportuno effettuare una concisa (e
sintetica) analisi del dibattito sviluppatosi fino ai giorni nostri, ripercorrendo le
tappe che hanno portato all’attuale configurazione del diritto vivente. A riguardo è
bene tenere presenti tre punti essenziali:
a) L’introduzione nell’ambito del giuridicamente rilevante di nuove voci di danno
non patrimoniale, ulteriori rispetto a quelle prefigurate dall’art. 2059 c.c., ha
suggerito una progressiva reimpostazione del sistema della responsabilità civile.
b) La dottrina e la giurisprudenza si sono costantemente adoperate per superare i
limiti imposti dall’art. 2059 c.c., del quale più volte è stata contestata la legittimità
costituzionale, con risultati in ogni modo fallimentari 0.
c) Le nuove voci di danno, che hanno aggiornato l’ambito di operatività della
nozione di danno risarcibile, sono il risultato dell’emersione nella realtà sociale di
esigenze di tutela giuridica di situazioni soggettive maggiormente rappresentative
degli aspetti più intimi e sofisticati della personalità umana; esigenze germogliate
grazie anche ad una maggiore consapevolezza della portata del principio di
solidarietà sociale consacrato nell’art.2 Cost.
diversità di funzioni.
0
Contra CRICENTI, Persona e risarcimento, Padova, 2005, 275 e ss., secondo cui è impossibile
stimare il danno con criteri socialmente accettati, in quanto non esistono stime sociali alla quali il
giudice possa fare riferimento nella valutazione del danno (non patrimoniale) [alla salute].
0
COMANDÉ, Il danno non patrimoniale, cit., 879.
0
E’ un discorso che vale per il periodo successivo all’entrata in vigore del codice del 1942.
13
La nozione di danno non patrimoniale
0
SALVI, Il danno extracontrattuale, cit., 1986, 83 e ss.
0
Sul punto si v. RODOTÀ, Il problema della responsabilità civile, cit., 23.
0
FRANZONI, Dei fatti illeciti, in Commentario al Codice Civile, di SCIALOJA – BRANCA, a cura di
GALGANO, Bologna, 2004, 1250.
0
GAZZARA, Il danno non patrimoniale da inadempimento, Napoli, 2003, 58 sostiene che: «funzione
consolatoria-satisfattiva e funzione dissuasiva-sanzionatoria convivono dunque perfettamente in
riferimento al danno non patrimoniale da inadempimento così come per il danno da fatto illecito».
Cfr. anche MONATERI, Risarcimento e danno presunto: verso una teoria di General damages in
diritto italiano?, in Quadrimestre, 1990, 31.
14
La nozione di danno non patrimoniale
15
La nozione di danno non patrimoniale
L’approfondimento del tema del danno non patrimoniale avuto in epoca romana
(e nello specifico giustinianea) fu proseguito nel diritto intermedio dalle écoles
francesi, per le quali non era revocabile in dubbio il fatto che il c.d. prejudice
moral potesse essere riparato mediante il pagamento di una somma di denaro.
Quest’orientamento fu fedelmente ribadito nel periodo post-rivoluzionario,
caratterizzato da una intensa attività di codificazione, avviata da Napoleone
Bonaparte. La formula ampia dell’art.1382 del code Napoléon permetteva di
riconoscere, senza bisogno alcuno di interpretazioni farraginose, la réparation du
dommage moral0.
L’esperienza transalpina influenzò in maniera non irrilevante il linguaggio
giuridico, la produzione legislativa, la giurisprudenza e la dottrina italiana di metà
Ottocento. Esemplare fu la quasi perfetta traslitterazione della norma di cui all’art.
13820 del code Napoléon nell’art. 1151 del primo codice civile dell’Italia unita 0,
entrato in vigore nel 1865. Grazie a questa norma, combinata con l’art. 38 del
0
BRUGI, Risarcimento del danno morale, in Riv. Dir. Comm., 1921, 448, mette in evidenza come
molti non s’immaginano neppure l’ampiezza di tutela che assicurava alla persona il concetto romano
di iniuria.
0
Una puntualizzazione doverosa suggerita dalla profonda incertezza regnante in dottrina riguardo
natura e funzione della condanna giudiziale in queste circostanze.
0
A quest’affermazione si oppone la tesi di GABBA, Nuove questioni di diritto civile, Torino, 1912, II,
240 e ss. il quale dimostra come, nonostante la giurisprudenza francese fosse favorevole al
risarcimento dei danni morali, il Tribunale superiore dell’Impero germanico, applicando nel
Reichsland il codice napoleonico, si discostò da quella giurisprudenza, sostenendo che l’art. 1382
contemplasse soltanto i danni economici e patrimoniali.
0
Il quale recita così: «Tout fait quelconque de l’homme, qui cause à autrui un dommage, oblige celui
qui par la faute duquel il est arrivé, à le réparer».
0
Tale norma disponeva che: «qualunque fatto dell’uomo che arreca danno agli altri, obbliga quello
per colpa del quale è avvenuto, a risarcire il danno».
16
La nozione di danno non patrimoniale
codice penale del 1889 e successivamente anche con l’art. 7 del codice di
procedura penale del 1914, il danno morale era incontestabilmente, risarcibile
perché nessuna norma esplicitamente lo vietava 0; anzi, l’art. 1151 offriva al giudice
un ampio spazio di valutazione discrezionale, sia riguardo all’an sia riguardo al
quantum.
Nessuno, però, riuscì a dare una definizione quasi-dogmatica, diffusamente
condivisibile, di danno morale, sia perché il concetto apparve estremamente
indeterminato, sia perché era diffusa la convinzione che il danno giuridicamente
rilevante fosse esclusivamente quello implicante una diminuzione patrimoniale 0.
Alcuni autori, tuttavia, andarono oltre questi ostacoli alla fruttuosità dell’attività
interpretativa dell’istituto in questione, affermando fervidamente la risarcibilità del
danno morale; tant’è che intorno alla fine del XIX sec. fu constatato che «la
risarcibilità del danno morale è ammessa dalla dottrina e dalla giurisprudenza con
tanta costanza da rendere inutile [ogni] discussione» 0. Distinguendo tra cose
estimabili e cose inestimabili, quest’ultimo venne pertanto definito come quel
danno che incide su ciò che non può formare oggetto di valutazione economica, la
cui riparazione si sostanzia essenzialmente in «denaro del dolore»
(Schmerzengeld), nonostante non si sia verificata alcuna diminuzione del
patrimonio del danneggiato0. Secondo una porzione di questa dottrina, per il
risarcimento era necessario, per una questione di coerenza logico–dogmatica, fare
ricorso alla figura dei danni patrimoniali indiretti0 attraverso la quale si configurò
una via mediana alla riparazione dei pregiudizi non suscettibili di stima
economico-monetaria. Il danno morale, inteso sia in senso stretto come patema
d’animo, sia in senso ampio come dolore fisico costituisce in ogni caso l’effetto di
una lesione dell’utilitas soggettiva0.
Sul fronte opposto all’orientamento appena descritto si collocano coloro i quali
affermarono l’impossibilità oggettiva di ammettere la risarcibilità del danno
morale, in quanto i «patemi d’animo non sono suscettibili di valutazione
economica ed è immorale il concetto che il denaro asciughi le lacrime» 0. In questo
0
Entrambe le disposizioni attribuivano al giudice il potere di accordare al danneggiato una somma di
denaro con funzione riparatoria. Tale forma di ristoro era strumentale a rafforzare l’efficacia
repressiva in determinati reati, integrando così la funzione di una pena accessoria anziché di un
risarcimento del danno; così TESCIONE, Il danno non patrimoniale contrattuale, Napoli, 2008, 37.
0
MINOZZI, Studio sul danno non patrimoniale, cit., 87; l’illustre civilista, nell’incipit della sua opera,
svolge una rassegna delle più autorevoli posizioni dottrinali, manifestatesi all’alba del secolo scorso.
0
Così GIORGI, Teoria delle obbligazioni nel diritto moderno italiano, Firenze, 1892, V, § 161.
0
GIANTURCO, Sistema di diritto civile, Torino, 1910, 243.
0
CHIRONI, La colpa extra-contrattuale, Torino, 1887, II, 218 e ss.; sul punto si veda la critica di
0
Secondo GABBA lo schmerzengeld si riferisce ai dolori fisici.
0
GABBA, Nuove questioni di diritto civile, cit., 240 e ss., critica una sentenza della corte d’appello di
Palermo del 16 marzo del 1923 che accorda il risarcimento del danno morale al marito tradito dalla
moglie affermando che «la pecunia vale sempre a mitigare il danno morale, a rinfrancare lo spirito,
17
La nozione di danno non patrimoniale
contesto fu definita l’appartenenza del danno morale al genus dei danni non
patrimoniali, i quali, non essendo idonei a prestarsi ad una valutazione economica,
non possono beneficiare della tutela risarcitoria secondo l’ordinamento. C’è chi
inoltre li considerò dei danni che incidono sul patrimonio morale, ma che non
hanno alcuna incidenza sul patrimonio economico della persona, e per questo
motivo, non meritevoli di essere risarciti. Fra questi autori vi furono addirittura
delle voci che non riconobbero l’esistenza giuridica dei danni morali 0.
Il contrasto fu riprodotto anche nella giurisprudenza di merito che fin dall’inizio
del Novecento si mostrò particolarmente sensibile alla problematica della tutela
degli aspetti non economici della personalità0. Una tentativo di conciliazione delle
posizioni in conflitto fu fatto dalle Sezioni Unite della Cassazione romana che, con
sent. del 20 ottobre 1924, proclamarono solennemente l’irrisarcibilità del danno
morale, proponendo in aggiunta un nuovo modello di danno morale diretto, mai
risarcibile, distinto dal danno non patrimoniale indiretto (rectius «danno
patrimoniale indiretto»0) che, pur non essendo suscettibile di valutazione
economica, incide, appunto in via indiretta, sul patrimonio materiale della vittima.
Un’impostazione, quella appena riportata, che fu seguita e caldeggiata anche dalla
dottrina che sosteneva l’irrisarcibilità del danno morale 0.
3.3 – L’art. 2059 c.c. del codice civile vigente e la tipicità delle ipotesi di danno
non patrimoniale. Il danno morale soggettivo
Nella redazione del nuovo e attualmente vigente codice civile, il legislatore del
1942 optò per l’esclusione della complessa e contraddittoria nozione di danno
morale che tanti contrasti interpretativi aveva generato fino a quel momento,
prevedendo invece il risarcimento del danno non patrimoniale «nei soli casi
determinati dalla legge»0. La scelta di politica legislativa mette in evidenza come si
come il materiale rinfranca gli averi che si sono perduti».
0
CHIRONI, La colpa extra-contrattuale, in La colpa nel diritto civile odierno, Torino, 1906, II, 328.
0
Contrarie ad es. App. Milano, 12 febbraio 1897;App. Palermo, 7 giugno 1897. A favore: App.
Milano, 21 gennaio 1921 (con nota cit. di BRUGI, che mette in risalto come il danno morale sia
risarcibile indipendentemente da qualsiasi ripercussione sul patrimonio del danneggiato); App.
Palermo, 23 febbraio 1895 (in cui il danno morale è individuato nei patemi d’animo e nella perdita
della salute e della capacità di autodeterminazione).
0
SCOGNAMIGLIO R., Danno morale, cit., 283, critica l’istituto in quanto non prende in considerazione
le effettive conseguenze del danno che sono di natura morale e contraddice ai principi cardine del
nostro ordinamento positivo che esclude i danni indiretti. Ciò è quanto si evince dalla lettura dell’art.
1223 c.c., applicabile anche per la determinazione del danno aquiliano risarcibile, ai sensi del quale è
accordata protezione in caso di conseguenze dannose «immediate e dirette». Contra DE CUPIS, Il
danno, cit., 117; GABBA, Nuove questioni di diritto civile, cit., 240 e ss.
0
CHIRONI, La colpa extra-contrattuale,cit., 340.
0
«Danno non patrimoniale è espressione più corretta e preferibile rispetto a quella di danno morale»;
«nel sistema del codice civile il danno morale che si associa a detrimenti patrimoniali è risarcito come
danno patrimoniale, mentre il danno morale che non riguarda in alcun modo il patrimonio, è
18
La nozione di danno non patrimoniale
Gli anni ’70 del secolo passato videro l’affermarsi nel diritto vivente del danno
biologico il quale venne inizialmente inteso in senso lato come lesione all’integrità
psico-fisica individuale, che, incidendo sulla capacità lavorativa del danneggiato,
può implicare una incapacità a produrre reddito0.
risarcibile solo come danno non patrimoniale», così il ministro proponente giustificò la scelta. vedi
§92 della Relazione ministeriale al Re Imperatore.
0
Sul punto si veda RODOTÀ, Il problema della responsabilità civile, cit., 16 e ss.
0
Era questa la tesi maggiormente accolta dalla dottrina negli anni immediatamente successivi
all’entrata in vigore del nuovo codice civile. Cfr. SCOGNAMIGLIO, Danno morale, cit., 320.
19
La nozione di danno non patrimoniale
20
La nozione di danno non patrimoniale
modo che ad essere risarcito potesse essere il danno biologico latu sensu
conseguente alla commissione di un illecito penale) e riaffermata la valenza
sistematica dell’art. 2043 c.c., la cui applicazione può essere invocata laddove la
lesione all’integrità psico-fisica importi una perdita economicamente valutabile 0. Il
quantum del risarcimento viene in questo modo parametrato al reddito del
danneggiato.
È evidente che le aspettative dei seguaci dell’orientamento genovese vennero
deluse dall’atteggiamento della Consulta, che, nonostante riconobbe essenziale
stimolare la reazione dell’ordinamento giuridico nei casi di lesione di beni della
personalità, si dimostrò fedele al dato normativo, salvando così la struttura bipolare
(danno patrimoniale, danno non patrimoniale) del sistema della responsabilità
civile. Bipolarismo che non tardò ad essere rimesso in discussione, sebbene in quel
dato momento storico sembrasse insuperabile.
L’arresto del giudice delle leggi non svilì affatto l’azione di una parte della
dottrina e di un numero considerevole di giudici di merito, rivolta ad affermare la
risarcibilità del danno alla salute intesa come valore ex se e non già come
rappresentazione pecuniaria di una lesione all’integrità fisica. Quest’orientamento
fu monitorato e in parte seguito dalla Cassazione, che, almeno inizialmente, si
limitò a riconoscere come costituzionalmente garantita l’unitarietà del concetto di
danno biologico e la sua risarcibilità, pur non discostandosi dalla Corte
Costituzionale in punto di norme applicabili 0. Ancora meglio, il giudice di
legittimità, mise in risalto l’esigenza di una tutela risarcitoria del danno alla salute,
da intendere non come danno rapportato al guadagno, ma come danno messo a
tutelate. Appare evidente, allora, che, ricorrendo nella fattispecie in esame i presupposti per
l'applicabilità dell'art. 2059 del codice civile […], vi è la possibilità di accordare agli attori il
risarcimento per tutti i pregiudizi di carattere non patrimoniale da essi subiti in dipendenza
dell'illecito, compresi quelli corrispondenti alla menomazione della loro integrità fisica in sé
considerata».
0
La salute dell’uomo veniva dunque tutelata come strumento di guadagno, di produzione di reddito.
Una visione patrimonialistica che indubbiamente mortificava il fine ultimo dell’art. 32 Cost. letto in
combinato disposto con l’art. 3 Cost. La natura discriminatoria di questa posizione, nonostante fosse
stata concepita con intento salvifico della versione originaria del sistema della responsabilità civile,
era del tutto evidente. Per ovviare a questi inconvenienti dottrina e giurisprudenza affiancarono al
danno biologico nuove figure di danno come il danno alla vita di relazione, danno estetico, danno
psichico, tutte lontane dalla nuova versione materialistica del danno biologico. Queste tuttavia persero
la loro autonoma rilevanza nel momento in cui la nozione di danno biologico acquisì maggiore
elasticità, allontanandosi da quella descritta dalla Corte Costituzionale nel 1979. Tuttavia, la
Cassazione, nonostante le evoluzioni del diritto vivente, non ha rinunciato in alcune occasioni a
rubricare secondo le voci poc’anzi menzionate, ipotesi di danno rientranti in una nozione
maggiormente comprensiva. A proposito del danno alla vita di relazione si veda Cass. civ.,
2840/1992, in Foro It., 1993, I, 1960, in cui si ritiene costituisca un’ipotesi specifica di danno
patrimoniale; Cass. civ., 12958/1991, in Rep. Foro It., 1991, Danni civili [2020], 122, secondo cui il
danno alla vita di relazione non si identifica del tutto con il danno biologico. Cfr. TOMARCHIO, Il
danno non patrimoniale da inadempimento, Napoli, 2009, 12.
0
Cass. civ. 3675/1981, in Giust. Civ., 1981, I, 1903 annotata da ALPA, fu la prima decisione della
Suprema Corte in tema di danno biologico. Ivi la lesione alla salute è considerata in quanto tale, a
prescindere da qualsiasi incidenza patrimoniale che possa avere. Cfr. LIBERTINI, Le nuove frontiere
del danno risarcibile, in Contr. Impr., 1987, 85.
21
La nozione di danno non patrimoniale
confronto con «il valore uomo nella sua concreta dimensione: valore che non è
riconducibile alla sola attitudine a produrre ricchezza ma è collegato alla somma
delle funzioni naturali (che hanno rilevanza biologica, sociale, culturale, estetica, in
relazione alle varie articolazioni ambientali in cui la vita si esplica) afferenti al
soggetto0».
Affermazioni che non potevano non incitare la Corte Costituzionale a rivedere le
sue posizioni.
Il revirement della Consulta non tardò ad arrivare: con la sentenza n. 184/1986 0,
in tema di compromissione del rapporto familiare, si è definitivamente ammesso al
diritto vivente il risarcimento del danno biologico inteso in senso ampio, tramite
una innovativa impostazione del rapporto tra art. 32 Cost. e art. 2043 c.c. Il primo
contiene la norma che riconosce la tutela costituzionale del diritto alla salute; il
secondo presenta una norma c.d. secondaria, che predispone il meccanismo di
reazione dell’ordinamento giuridico alla violazione di situazioni giuridiche
soggettive, la cui tutela è sancita da una norma c.d. primaria, mediante la condanna
al risarcimento del danno. Il danno biologico è qui inteso come evento dannoso, e
non già come effetto dannoso alla stregua del danno patrimoniale ex art. 1223 c.c.
per il quale la perdita subita (intesa in senso ampio) e il mancato guadagno devono
essere conseguenza immediata e diretta della lesione dell’interesse giuridicamente
rilevante. In tal guisa muta l’intensità dell’onere di allegazione da parte della
vittima del pregiudizio: il danno non deve essere provato in quanto la prova è in re
ipsa alla lesione; spetta al danneggiante l’onere di dimostrare l’insussistenza delle
circostanze integranti l’illecito denunciato.
Il danno biologico viene così a consistere in un danno-evento integrante una
lesione antigiuridica del bene giuridico salute0.
La sentenza crea una nuova configurazione del sistema della responsabilità
civile in quanto segna una netta linea di confine fra il danno biologico e le
tradizionali voci di danno patrimoniale e non patrimoniale, rispettivamente
0
Cass. civ., 2396/1983 in Giur. it., 1984, I, 3, annotata da MASTROPAOLO, Tutela della salute,
risarcimento del danno biologico e difesa dalle immissioni. Qui si reinterpreta inoltre la nozione di
danno ingiusto in senso ampio. L’art. 2043 c.c. descrive un genus di cui il danno biologico
rappresenta una species che subisce i limiti dell’art. 2059 c.c. In questo modo si prefigura segue la
c.d. via ordinaria verso la depatrimonializzazione della responsabilità civile. Cfr. BARCELLONA, Il
danno non patrimoniale, Milano, 2008, 9 e ss., il quale critica il fatto che ingiustizia e patrimonialità
non siano in realtà considerate come due qualificazioni del danno giuridicamente rilevante, ma
elementi definitori il rapporto species in genus.
0
C. Cost., 184/1986 in Foro It., 1986, I, 2053 e ss.; nonostante i punti criticabili, secondo
PONZANELLI, La corte costituzionale, il danno non patrimoniale e il danno alla salute, ivi, 2053 e ss.,
la sentenza è sicuramente importante perché costituisce una delle espressioni più compiute ed
elaborate offerte dalla nostra giurisprudenza in quegli anni in tema di danno alla persona. Sulla stessa
sentenza cfr. ALPA, BONILINI, DE CUPIS, FERRI, PARADISO, RAVAZZONI, SCALFI, DE VINCENZI
AMATO, VISINTINI, in Dir. Inf., 1986, 725 e ss.
0
BARCELLONA, Il danno non patrimoniale, cit., 50, critica questa rappresentazione del danno
biologico, la quale “traspone” nell’art. 2043 c.c. un paradigma proprio della teoria dell’illecito civile.
22
La nozione di danno non patrimoniale
risarcibili ai sensi del combinato disposto degli artt. 2043 c.c. e 32 Cost., art. 2043
c.c. e 2059 c.c. Una struttura tripartita destinata a resistere per circa vent’anni.
La sentenza in discorso non riuscì tuttavia a colmare le lacune della disciplina
relativa al risarcimento del danno alla salute; al contrario, contribuì ad aumentare i
dubbi sulla collocazione sistematica dell’istituto, il quale parve godere di un
trattamento privilegiato rispetto ad altre ipotesi di danno alla persona, non meno
meritevoli di tutela giuridica, relativamente alle quali la Carta Costituzionale è
tutt’altro che silente. E per di più, la pretesa di limitare la tutela al solo danno
biologico da lesione dell’integrità fisica si mostrò dunque essere «arbitraria» e la
qualifica di quest’ultimo come evento dannoso è in netta contrapposizione alle
pacifiche conclusioni che la dottrina (vedi supra § 1) ha maturato in merito
all’ontologia del danno giuridico. Assunti, inevitabilmente destinati a cedere il
passo a critiche che efficacemente suggerirono un riesame della questione 0.
Otto anni più tardi, con sentenza n. 372/1994 0, la Corte Costituzionale revocò
quanto sostenuto in merito alla nozione di danno biologico, il quale venne
ricollocato nel classico schema della teoria generale del danno giuridico, e ripreso
in considerazione come conseguenza della lesione di una situazione soggettiva
giuridicamente tutelata, che in questo caso corrisponde all’integrità fisica.
Nonostante questa “rettifica dogmatica”, di capitale importanza in tema di prova
(così considerato, l’interessato al risarcimento ha l’onere di provare la conseguenza
dannosa della lesione), l’importanza nel diritto vivente della pronuncia del 1986
non venne messa in discussione, in quanto l’introduzione di una nozione ampia di
danno biologico permise alla dottrina e alla giurisprudenza di merito di
considerarla come fosse un contenitore neutro all’interno della quale inglobare
nuove voci di danno rappresentative di lesioni ad ulteriori valori della persona
umana, costituzionalmente presidiati.
Prima di analizzare gli sviluppi successivi della giurisprudenza costituzionale e
di legittimità sul tema in discorso, sia consentito inserire un appunto riferito alla
“codificazione” del danno biologico. Recentemente, con l’entrata in vigore del
Codice delle Assicurazioni (D.Lgs. 209/2005) ne è stata elaborata una definizione
essenziale per inquadrare l’ambito di applicazione delle tabelle uniche nazionali
per la determinazione del quantum debeatur0 alla vittima di questa particolare
0
Così BARCELLONA, Il danno non patrimoniale, cit. ,55 e ss.
0
C. Cost., 372/1994, in Foro It., 1994, I, 3297.
0
Il tema della quantificazione del danno biologico è sempre stato di gran momento fin da quando tale
ipotesi di danno s’è imposta all’attenzione di giudici e giuristi. I metodi maggiormente presi in
considerazione ed intensamente discussi sono stati sostanzialmente due: quello c.d. genovese e quello
c.d. tabellare. Il primo consisteva nel calcolo del triplo della pensione sociale (art.4, L. 39/1977)
23
La nozione di danno non patrimoniale
ipotesi di pregiudizio. L’art. 138, comma 2, lett. a) dispone che: «[…] per danno
biologico si intende la lesione temporanea o permanente all'integrità psico-fisica
della persona suscettibile di accertamento medico-legale che esplica un'incidenza
negativa sulle attività quotidiane e sugli aspetti dinamico-relazionali della vita del
danneggiato, indipendentemente da eventuali ripercussioni sulla sua capacità di
produrre reddito»0.
applicando sulla capitalizzazione ottenuta il calcolo delle rendite vitalizie, il tutto moltiplicato per la
percentuale d’invalidità permanente certificata. Il metodo tabellare invece permetteva d’attribuire un
valore ad ogni punto d’invalidità. Col tempo i giudici di merito manifestarono d’essere maggiormente
propensi ad applicare quest’ultimo, facendo riferimento ai valori annualmente fissati dalla conferenza
dei presidenti di Tribunale del circondario di Milano. Dopo aver censurato a più riprese, negli anni
’90, il metodo genovese (Cass. civ., 2009/1993, in Resp. Civ., 1993, 268; Cass. civ., 4255/1995, in
Resp. Civ., 1995, 519; in cui sono riconosciuti al giudice di merito ampi poteri equitativi), in tempi
recenti la Cassazione ha avuto modo di render pubblica la sua approvazione per il sistema tabellare;
cfr. Cass. civ., 23918/2006 in Foro It., 2007, I, 71; Cass. civ., 10035/2004, in Danno Resp., 2004,
106, in cui è s’afferma che è necessaria la personalizzazione del risarcimento secondo equo
apprezzamento del giudice. Una critica al sistema tabellare può essere mossa attraverso le
affermazioni del DE CUPIS, Il valore economico della persona umana, in Riv. Trim. Dir. Proc. Civ.,
1956, 1261, ad opinione del quale non è «equo» ridurre il risarcimento del danno sul piano della
statistica, sulla base di dati astratti e fittizi che non corrispondono alle innumerevoli variabili che
caratterizzano il caso concreto. Si ha equità nel momento in cui lo strumento risarcitorio viene
impiegato in forza, per quanto è possibile, di dati reali ed individuali.
0
La Cassazione ha ritenuto opportuno esprimere il suo orientamento sul punto, mettendo in luce il
carattere poco innovativo della nozione inclusa nel codice delle assicurazioni ed affermando che:
«[essa è] sostanzialmente ricognitiva e confermativa degli indirizzi giurisprudenziali in materia, [ed]
impone, nella liquidazione del danno, un obbligo motivazionale congruo ed adeguato, che dia conto,
ai fini del risarcimento integrale del danno alla persona e della sua personalizzazione, sia delle
componenti a prova scientifica medico-legale, sia di quelle relative all’incidenza negativa sulle
attività quotidiane (c.d. inabilità totale o parziale), sia di quelle che incidono sugli aspetti dinamico-
relazionali della vita del danneggiato (che attengono anche alla perdita della capacità lavorativa
generica e di attività socialmente rilevanti ovvero anche meramente ludiche, ma comunque essenziali
per la salute o la vita attiva)»; così Cass. civ., 3906/2010, in Rep. Foro It., 2010, Danni civili [2020],
26.
0
Cfr. ZIVIZ, Alla scoperta del danno esistenziale, in Contr. Impr., 1994, 845, nonché CENDON,
Esistere o non esistere, in Resp. Civ. Prev., 2000, 1251.
0
Cass. civ., 4671/1996, in Nuova Giur. Civ., 1997, II, 37; pluris Cass. civ., 9009/01, in Resp. Civ.,
2001, 1203.
24
La nozione di danno non patrimoniale
sua progressiva alienazione dal danno biologico (e dal danno morale soggettivo) a
cui seguì un’affermazione diffusa e convinta come voce autonoma di danno 0.
Il pregiudizio esistenziale si identificò, dunque, nella lesione del fare a-reddituale
della persona, che si concreta in un peggioramento della qualità della vita, a causa
della rinuncia a svolgere determinate attività che contribuiscono a realizzare la
propria personalità, in quanto fonti di benessere (l’utilitas come intesa da alcuni
autori dei primi del Novecento 0) e di gratificazione soggettiva. Esso fu
caratterizzato da una identità non confondibile col danno patrimoniale, sotto il
profilo di «beni economici distrutti»0.
Al suo ingresso nella giurisprudenza di Cassazione, con sentenza n. 7713/2000, il
danno esistenziale venne configurato come danno-evento, sulla falsa riga del
ragionamento svolto dalla Corte Costituzionale nel 1986, perché «la lesione di
diritti collocati al vertice della gerarchia dei valori costituzionalmente garantiti, va
incontro alla sanzione risarcitoria per il fatto in sé della lesione, indipendentemente
dalle eventuali ricadute patrimoniali che la stessa possa comportare» 0.
Il danno esistenziale venne proposto come nozione giuridica capace di assicurare
una tutela molto più ampia della personalità umana nell’ambito delle sue
manifestazioni sociali. Essa permette di oltrepassare le «anguste strettoie della
lesione all’integrità psico-fisica accertata secondo le regole della scienza medico-
legale, o del danno psichico a carattere permanente o ancora del danno morale
suriettivo subordinato alla ricorrenza di un reato» 0. In quest’ottica, il danno de quo
rappresenta uno strumento interpretativo utile per agevolare la prova concernente
lesioni alla sfera morale della persona umana non accertabili attraverso la
certificazione medica, in quanto non implicano un danno materialmente tangibile.
Il riconoscimento di questa nuova voce di danno non patrimoniale non fu
sufficiente a stimolare un suo pacifico accoglimento in dottrina, nella quale si
formarono orientamenti irriducibilmente contrastanti 0.
0
Sul punto si veda il contributo di CENDON, Non di sola salute vive l’uomo, in Il danno esistenziale.
Una nuova categoria della responsabilità civile, a cura di CENDON – ZIVIZ, Milano, 2000, 7 e ss.
0
Si veda sul punto il contributo di MINOZZI, Studio sul danno non patrimoniale, cit., 23 e ss.
0
CENDON, Non di sola salute vive l’uomo, cit., 7 e ss.
0
Cass. civ., 7713/2000, in Foro It., 2001, I, 187.
0
Così PIZZOFERRATO, Mobbing e danno esistenziale: verso una revisione della struttura dell’illecito
civile, in Contr. Impr., 2001, 304 e ss., il quale dà il «benvenuto» al danno esistenziale qualora serva
«a dare cittadinanza certa e definitiva a valori imprescindibili della persona umana, riconosciuti a
livello costituzionale, quali la libertà, la sicurezza, la dignità, la privacy, la professionalità, l’onore,
l’identità personale e l’immagine».
0
Contra GAZZONI, Alla ricerca della felicità perduta. (Psicofavola fantagiuridica sullo psicodanno
psicoesistenziale), in Riv. Dir. Comm., 2000, 675; BUSNELLI, Il danno alla persona al giro di boa, in
Danno e resp., 2003, 237 il quale ritiene «pericolosa la sua possibile proiezione incontrollata verso
danni, micro-esistenziali, al cui risarcimento è favorevole la giurisprudenza (di quegli anni)».
25
La nozione di danno non patrimoniale
Le sempre più pressanti istanze di tutela dei diritti della persona, l’intensa
forzatura dei limiti dell’art. 2059 c.c. e la consapevolezza della maggiore idoneità
della nozione di danno non patrimoniale ad accogliere e garantire la protezione
risarcitoria secondo l’ordinamento giuridico condussero la Corte di Cassazione 0
prima e la Corte Costituzionale 0 poi a rileggere il sistema tripartito della
responsabilità civile, revocando le letture innovative dell’art. 2043 c.c. e restrittiva
dell’art. 2059 c.c.
Si accolsero le proposte di coloro i quali caldeggiarono una lettura evolutiva
dell’art. 2059 c.c. basata su un chiaro riferimento alle norme costituzionali poste a
presidio dei diritti della persona. «Nel vigente assetto dell’ordinamento, nel quale
assume posizione preminente la Costituzione, che all’art. 2 riconosce e garantisce i
diritti inviolabili dell’uomo, il danno non patrimoniale deve essere inteso come
categoria ampia, comprensiva di ogni ipotesi in cui sia leso un valore inerente alla
persona»0. L’attività interpretativa dei giudici di legittimità si è qui concentrata
sull’espressione «nei casi determinati dalla legge» dell’art. 2059 c.c. la quale non
già è stata riferita alle sole ipotesi di danno morale (soggettivo) derivante da un
fatto di reato o ad altri casi espressamente tipizzati in norme di legge 0, bensì è stata
considerata come contenitore neutro di tutte le ipotesi di lesione a interessi della
persona non economicamente valutabili. La riserva di legge venne pertanto estesa
alle norme costituzionali.
La responsabilità civile risulta così ristrutturata in un sistema bipolare
caratterizzato dalla dicotomia «danno patrimoniale risarcibile ex art. 2043 c.c. –
danno non patrimoniale risarcibile ex art. 2059 c.c.» ed includente le ipotesi di
danno biologico, danno morale soggettivo e pregiudizi derivanti dalla lesione di
valori della personalità costituzionalmente garantiti. Il primo assume così la
fisionomia di ipotesi di danno atipica, risarcibile con riferimento alla clausola
0
Cass. civ., sez. un., 8827 ed 8828/2003, in Corr. Giur., 2003, 1031, con nota di FRANZONI, il danno
non patrimoniale, il danno morale: una svolta per il danno alla persona.
0
C. Cost., 233/2003, in Danno Resp., 2003, 941 e Giur. It., 2003, 1777, con nota di CENDON – ZIVIZ,
Vincitori e vinti (…dopo la sentenza 233/2003 della Corte costituzionale).
0
Cass. civ., sez. un., 8827/2003 in tema di risarcimento del danno non patrimoniale a favore dei
congiunti della vittima primaria deceduta dopo un lasso di tempo dall’evento dannoso; Cass. civ., sez.
un., 8828/2003 in tema di malpractice medica. Cfr. NAVARRETTA, Danni non patrimoniali: il dogma
infranto e il nuovo diritto vivente, in Foro It., 2003, 2277.
0
Alcuni esempi: D.Lgs. n. 117/1988 in tema di responsabilità civile dei magistrati per ingiusta
privazione della libertà personale nell’esercizio delle funzioni giurisdizionali; art. 152 comma 2, D.
Lgs. n. 196/2003 che dispone il risarcimento del danno non patrimoniale cagionato dalla violazione
della riservatezza; art. 89 c.p.c. e art. 598 c.p. sull’utilizzo di espressioni offensive negli scritti
difensivi nell’ambito di un procedimento civile e penale.
26
La nozione di danno non patrimoniale
27
La nozione di danno non patrimoniale
in luce i vantaggi sul piano probatorio di una figura di pregiudizio così modellata.
Tali vantaggi consistono nel fatto che la prova della sola lesione di una posizione
giuridica soggettiva protetta non è di per sé sufficiente ai fini dell’accoglimento
della domanda risarcitoria del danno esistenziale. Dovendosi pertanto provare
«tutto ciò che concretamente ha inciso in senso negativo nella sfera della persona»,
è sufficiente proporre, a sostegno delle proprie affermazioni in giudizio, «la prova
testimoniale, documentale o presuntiva, che dimostri, nel processo, i concreti
cambiamenti che l’illecito ha apportato in senso peggiorativo della qualità della
vita del danneggiato»; a differenza di quanto è richiesto per la prova del danno
biologico la quale non può che formarsi tramite il ricorso al più complesso
strumento dell’accertamento medico-legale 0.
A questo orientamento si opposero argomentazioni «anti-esistenzialiste» 0 della
stessa giurisprudenza di merito e della dottrina, le quali evidenziarono l’imminenza
del pericolo di innesto, nell’ambito del “giuridicamente rilevante”, di ipotesi di
danni c.d. bagatellari.
3.7 – Il danno non patrimoniale risultante delle più recenti pronunce della
Cassazione
28
La nozione di danno non patrimoniale
compresi il danno estetico e il danno alla vita di relazione, non v’è luogo per una duplicazione
liquidatoria della stessa voce di danno, sotto la categoria generica del danno esistenziale».
0
Cass. civ., ord. 4712/2008, in Foro It., 2008, I, 1447.
0
PALMIERI, La rifondazione del danno non patrimoniale, cit., 120 e ss.
0
NAVARRETTA, Diritti inviolabili e risarcimento del danno, cit., 96, auspica che la piena tutela della
persona si realizzi mediante il risarcimento dei danni non patrimoniali, intesi come conseguenza della
violazione dei diritti inviolabili dell’uomo, “sacralmente” fissati dalla carta Costituzionale.
0
Sul punto cfr. Cass. civ., 13530/2009, in Resp. Civ., 2009, 1779, in cui è affermato che le poste di
danno non patrimoniale vanno risarcite unitariamente; «la regola iuris della unitarietà del danno non
patrimoniale, affida al giudice un obbligo di completa ed analitica motivazione giuridica per la
ponderazione delle voci di danno giuridicamente rilevanti».
0
Cass. civ., sez. un., 26972/2008, cit.
29
La nozione di danno non patrimoniale
30
La nozione di danno non patrimoniale
0
PONZANELLI, Sezioni unite: il nuovo statuto del danno non patrimoniale, cit., 130.
0
Cass. civ., 21223/2009, in www.personaedanno.it, annotata da NEGRO, Danno esistenziale da
demansionamento ed onere della prova, la quale, occupandosi di danno esistenziale da
demasionamento, ha preferito richiamare la Cass. civ., 6572/2006, cit., anziché le sez. un. del 11
novembre 2008.
0
Cass. civ., sez. un., 3677/2009, in Resp. Civ., 2009, 754; cfr. anche ALPA, Il danno non
patrimoniale rivisitato, in La responsabilità civile. Parte generale, a cura di ALPA, Torino, 2010, 693
e ss.
0
SALVI, Il danno extra-contrattuale, cit., 106.
31
La nozione di danno non patrimoniale
«determinate dalla legge»; locuzione che deve essere intesa nel senso che la riserva
di legge include anche le norme costituzionali poste a presidio dei diritti inviolabili
della persona.
In funzione della recente pronuncia delle Sezioni Unite (Cass. Civ., Sez. Un.,
3677/2009) il danno non patrimoniale può essere ritenuto a livello di contenuto ed
anagrafico corrispondente al danno morale latu sensu. Da ciò consegue che ogni
volta che si parla di danno morale, si fa implicitamente riferimento al danno non
patrimoniale.
Inoltre si afferma come attualmente valida la struttura bipolare del sistema della
responsabilità civile, fondata sulla dicotomia «danno patrimoniale – danno non
patrimoniale» (quest’ultimo non suscettivo di una ulteriore suddivisione in
sottocategorie). In questo modo, riacquista dignità pratica nell’ambito degli
strumenti di tutela della persona, l’art. 2059 c.c., grazie alla lettura
costituzionalmente orientata compiuta dalla Cassazione 0.
La nozione di danno non patrimoniale così elaborata, serve ad avviare l’analisi
dell’oggetto specifico della presente trattazione ossia il danno morale contrattuale.
Una nozione che testimonia un’attenzione sempre crescente degli studiosi del
diritto degli ultimi anni, i quali s’impegnano costantemente nella ricerca di una
soluzione concreta alla problematica della tutela giuridica degli aspetti
extrapatrimoniali della persona umana. Una tutela che investe anche tutto ciò che
di pregiudizievole può derivare dalla violazione di un contratto, la cui realizzazione
è oggi fortemente discussa in dottrina.
Si scorge pertanto l’esistenza di una tendenza che si sta imponendo negli scenari
della letteratura giuridica contemporanea e nella giurisprudenza di merito e
legittimità, ad accentuare il rilievo dei danni morali in sede contrattuale, a cui
tuttavia accennava una parte della dottrina nel periodo di trapasso dal codice civile
del 1865 a quello del 1942. Una tendenza non estranea a censure da parte di coloro
i quali sono fortemente legati alla tradizione che vuole il diritto privato come
ordinamento di norme rivolte a tutelare le sole manifestazioni patrimoniali della
persona umana0.
0
Viene così a tramontare l’ipotesi di risarcimento dei danni alla persona in funzione di una
«depatrimonializzazione» dell’art. 2043 c.c. Così BARCELLONA, Il danno non patrimoniale, cit., 101 e
ss., commentando le ordinanze di rinvio che hanno investito le Sezioni Unite del potere di
pronunciare le sentenze precedentemente analizzate.
0
GAZZONI, Il danno esistenziale, cacciato, come meritava, dalla porta, rientrerà dalla finestra, in
www.judicium.it.
32
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
CAPITOLO SECONDO
1) Le ragioni che hanno ostacolato la costruzione dogmatica dell’istituto del danno morale
contrattuale – 2) Il danno morale contrattuale sotto la vigenza del codice civile del 1865 –
3) L’interpretazione «restrittiva» dell’art. 2059 c.c. del 1942 e il danno morale contrattuale:
tra irrisarcibilità e cumulo d’azioni – 4) Il danno morale da inadempimento nel sistema
della responsabilità contrattuale – 4.1) L’opportunità della ricerca di indici normativi idonei
ad accogliere la risarcibilità del danno morale contrattuale – 4.2) Danno da inadempimento
di un’obbligazione contrattuale ed extracontrattuale. Una puntualizzazione terminologica e
concettuale – 4.3) Il ruolo dell’art. 1174 c.c. nella ricostruzione della fattispecie – 4.4) Gli
artt. 1218, 1223 e 1453 cod. civ. e l’inesistenza di impedimenti positivi alla risarcibilità del
danno morale contrattuale – 4.5) (Segue) l’art.1225 c.c. e la prevedibilità del danno morale
contrattuale colposo – 4.6) Conclusioni parziali – 5) Rilievo degli interessi non
patrimoniali nel contenuto del contratto: dimensione causale, tipologica e clausola penale –
6) L’interpretazione integrativa del contratto secondo buona fede: doveri di protezione,
“contatto sociale” e danno morale contrattuale – 7) Il danno morale contrattuale come
cristallizzato nel diritto vivente – 7.1) Le Sezioni Unite del 2008 e il limite dei diritti
inviolabili – 7.2) Il filtro della «serietà» e «gravità» del pregiudizio – 7.3) La regola
giurisprudenziale deducibile dal dictum delle Sezioni Unite – 8) Il danno morale
contrattuale nel diritto europeo dei contratti – 9) Considerazioni conclusive.
Come ogni istituto giuridico che non corrisponde ad una specifica categoria, il
danno morale contrattuale necessita di una costruzione dogmatica attraverso
l’interpretazione del diritto positivo e l’analisi del dato giurisprudenziale 0. In casi
come questo, l’obiettivo del giurista consiste nel porre in essere un’attività
ermeneutica capace di mettere in evidenza una struttura concettuale quanto più
unitaria possibile, in modo tale da poter fluidamente risolvere la questione di fatto e
di diritto sottoposta alla sua disamina.
Affrontando la problematica del danno morale contrattuale il giurista è tenuto
ad evitare che i suoi studi aventi ad oggetto il dato positivo e la realtà storica che
sta vivendo, lo conducano a produrre una rappresentazione dell’istituto
frammentaria e non collocabile all’interno di una determinata categoria
concettuale. Il pensiero giuridico italiano, complessivamente considerato, non è
riuscito ad eludere questo pericolo. E ciò a causa:
0
LIPARI, Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale: il ruolo limitativo delle categorie
concettuali, in Contratti, 2010, 704 e ss.
33
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
2 – Il danno morale contrattuale sotto la vigenza del codice civile del 1865
La risarcibilità dei danni morali contrattuali è stata oggetto di una vivace disputa
tra i giuristi del primo Novecento, i quali, in via maggioritaria, si dimostrarono tesi
ad escluderne l’ammissibilità.
La fattispecie concreta della quale si discusse più a fondo e che fece sorgere il
maggior numero interrogativi, fu il contratto di trasporto di persone, nel quale è
possibile rinvenire, accanto all’obbligo di conduzione del trasportato da un luogo
ad un altro, il più ampio dovere di salvaguardare la sua incolumità fisica. Si pose
pertanto questione circa la sussistenza di un diritto al risarcimento del danno non
0
Taluni non esitano addirittura a sottolinearne lo scarso interesse pratico e teorico; Cfr. FRANZONI, Il
danno morale e il danno non patrimoniale da inadempimento, in Resp. Civ., 2009, 581.
0
DALMARTELLO, Danni morali contrattuali, in Riv. Dir. Civ., 1933, 53 e ss.; TOMARCHIO, Il danno
non patrimoniale da inadempimento, Napoli, 2009, 62. È interessante mettere a confronto l’approccio
di due autori appartenenti ad epoche assai lontane sia sul piano temporale, sia sul piano politico-
sociale. In entrambi è possibile riscontrare un’aperta e tutt’altro che sottaciuta contrapposizione alla
dottrina civilistica a ciascuno di essi contemporanea, tesa, prevalentemente a negare la risarcibilità del
danno morale contrattuale.
Il primo dimostra come il codice civile del 1865, all’art. 1227, nonostante preveda il risarcimento per
i soli danni patrimoniali derivanti dall’inadempimento di un’obbligazione, non palesi affatto la
volontà del legislatore di escludere il medesimo rimedio per i danni non patrimoniali. La tesi è
rafforzata dalla previsione all’art. 1228 dello stesso codice di un’ eccezione al principio generale di
cui all’art. 1227. DALMARTELLO integra la sua posizione invocando la necessità di tutelare anche in
sede contrattuale «beni supremi della vita del prossimo» aventi «importanza precipua per il benessere
e la felicità dell’uomo» (56); obblighi che, approfondimenti successivi della dottrina civilistica
individueranno come doveri di protezione (sui quali torneremo più avanti sub § 6).
La seconda Autrice lamenta la scarsa propensione della civilistica successiva all’entrata in vigore del
codice del 1942 al superamento della concezione patrimonialistica di questo e della «sostanziale [e
diffusa] diffidenza verso i danni non suscettibili di valutazione economica» (62). L’autrice, in linea
con la dottrina maggioritaria del nostro tempo, si dedica ad una lettura dell’istituto negli schemi della
responsabilità contrattuale. Cfr. per l’origine di quest’ultima impostazione concettuale BONILINI, Il
danno non patrimoniale, Milano, 1983, 231. Sull’argomento oggetto della nostra riflessione, nel
panorama della letteratura moderna, si segnalano inter pauperiis le seguenti monografie: TESCIONE, Il
danno non patrimoniale da contratto, Napoli, 2008; LIBERATI, Il danno non patrimoniale da
inadempimento, Padova, 2004; GAZZARA, Il danno non patrimoniale da inadempimento, Napoli,
2003.
34
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
35
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
Tra le due, quindi, non poteva farsi ricorso che ad una soltanto: o all’azione ex
contractu0 o all’azione ex delictum0. Quest’ultima posizione veniva giustificata alla
luce di una lettura restrittiva del dato positivo vigente in quegli anni. Una lettura
che muoveva dalla convinzione, diffusa in dottrina, che il danno consistesse
esclusivamente nella diminuzione del patrimonio materiale di un soggetto (c.d.
differenztheorie)0; pertanto, nel caso d’inadempimento del contratto di trasporto era
sovente accolta la sola domanda di riparazione del danno patrimoniale derivante
dall’inadempimento del vettore.
essere nel contempo, violazione dell’altra»; è interessante riprodurre una parte del testo della sentenza
commentata dall’Autore appena citato in cui il giudice estensore mette in evidenza come i diritti
morali che «si attengono alla parte spirituale della persona» siano quei diritti nei quali «la personalità
umana esplica la sua attività morale per la conquista dei beni morali. Essi formano il contenuto che
può chiamarsi patrimonio giuridico-morale e sono la integrità della persona, la pubblica
considerazione, l’onore, la pudicizia, la verginità, per sé medesime considerate». E ancora: «la
intangibilità e l’inviolabilità della persona umana è il più fondamentale di tutti i diritti, che presiede a
tutte quelle relazioni giuridico private. Chi ben guardi il fondamento primo dell’obbligo giuridico di
non ledere il patrimonio altrui e di reintegrarlo se lo si leda, è appunto l’obbligo giuridico di rispettare
la personalità umana nelle esplicazioni delle sue facoltà. Il patrimonio, cioè, è tutelato in tanto in
quanto rappresenta un prodotto dell’attività della persona, un diritto di questa». Questa parte del
dictum è di un’attualità sorprendente se si considera che è stata elaborata in un periodo in cui si era
ancora molto lontani dall’inizio delle riflessioni socio-giuridiche sull’individuazione dei diritti
fondamentali della persona umana. «Non è esatto dire che l’infortunato ci si presenta sotto l’aspetto di
contraente e sotto l’aspetto di individuo perché appunto la figura del contraente esclude che ci possa
in lui per lo stesso oggetto quella di individuo. L’esistenza del contratto importa l’esistenza e
l’efficacia della sola legge contrattuale, alla quale le parti hanno affidato il regolamento dei loro
rapporti, rinunziando, quando addivennero al contratto, a tutte le garantie derivanti dalla legge, per
dar vita a quelle derivanti dal contratto. La legge col disposto dell’art. 1124 interviene ad integrare il
contenuto di ogni contratto, nella cui orbita costituisce miglior tutela». Contrariamente alla parte
riprodotta nel capoverso precedente, quest’ultima non presenta alcuna forza attualizzante, ed è
pienamente coerente con lo spirito della dottrina maggioritaria che negava la risarcibilità dei danni
morali contrattuali. Verrebbe da dire che l’uomo è uno e binario: se perfeziona un contratto, può
godere delle sole tutele negoziali, rinunciando, in quest’ottica, ad essere soggetto di diritto in quanto
soggetto alla sola legge del contratto.
0
ASQUINI, La responsabilità del vettore per infortunio del viaggiatore, in Riv. Dir. Comm., 1919, II,
350; L’A. ricostruisce la fattispecie affermando la natura contrattuale della responsabilità del vettore
per infortunio del viaggiatore. Il vettore ha l’obbligo di trasportare incolume il viaggiatore. Obbligo
che deriva da un patto tacito che sarebbe contenuto nel contratto di trasporto di persone il quale non
può considerarsi impensabile in quanto «la tutela dell’incolumità della vita umana riposa su un
principio di ordine pubblico, a cui non può derogare la volontà contrattuale». La prospettiva
interpretativa migliore, tuttavia, è quella che prende in considerazione il fatto che, non potendo essere
provato il patto tacito, il vettore sia obbligato a far arrivare il viaggiatore incolume in forza di quanto
può essere ragionevolmente dedotto dal sistema della legge e non già dalla normativa sul trasporto in
particolare. Egli analizza come sia possibile estendere questa responsabilità ai danni preveduti e
prevedibili al momento del contratto (370). In ogni caso l’eventuale determinazione convenzionale dei
danni da risarcire «è da ritenersi in linea di massima valida, a meno che non mascheri convenzioni sul
grado di diligenza, in conflitto coi principi di diritto coattivo».
0
CHIRONI, La colpa contrattuale, in La colpa nel diritto civile odierno, Torino, 1897, 566-568;
L’Autore, uno dei sostenitori della irrisarcibilità del danno morale tout court, afferma che esigendo il
risarcimento una diminuzione patrimoniale estimabile e non essendo il danno morale esattamente
quantificabile in somma di denaro, di conseguenza non ne è ammesso il risarcimento. «L’estimazione
pecuniaria mal s’adatta a beni costituenti quel che è figuratamente chiamato patrimonio morale della
persona». Cfr. ID., Del danno morale, in Riv. Dir. Comm., 1913, II, 901 e ss.; GABBA, Nuove
questioni di diritto civile, cit., 132.
0
A tal proposito cfr. GABBA, Nuove questioni di diritto civile, Torino, 1912, II, 252 che considera
«assurdo che ciò che non è patrimoniale possa trovare un termine di paragone con ciò che è
patrimoniale come il denaro: le offese non possono pagarsi a suon di moneta».
36
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
0
Cfr. Cass. civ., 13 marzo 1922, in Giur. It., 1922,I, 1; Cass. civ., 12 gennaio 1926, ivi, 1926, I, 1, c.
230.
0
Espressione impiegata da COSTANZA, Danno non patrimoniale e responsabilità contrattuale, in Riv.
Crit. Dir. Priv., 1987, 127 e ss.
0
Cfr. Cass. Romana, sez. un., 20 ottobre 1924, in cui è solennemente proclamata l’irrisarcibilità dei
danni morali, eccezion fatta dei casi in cui si verifichi una diminuzione del patrimonio della vittima,
venendosi a configurare in tal senso un danno patrimoniale c.d. indiretto.
37
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
38
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
0
Così SCOGNAMIGLIO R., Il danno morale (contributo alla teoria del danno extracontrattuale), in
Riv. Dir. Civ., 1957, I, 316; RAVAZZONI, La riparazione del danno non patrimoniale, Milano, 1962,
222 e ss.; FRANZONI, Fatti illeciti, in Commentario del Codice Civile, di SCIALOJA – BRANCA, a cura
di GALGANO, Bologna, 2004, 566; ID., Il danno risarcibile, Milano, 2004, 527; quest’ultimo riporta
frammenti di casistica riguardante ipotesi di inadempimenti – reato: «uccisione del trasportato durante
l’esecuzione di un contratto di trasporto; [il] caso di chi scientemente abbia contrattato con il
proposito di non adempiere, così realizzando una truffa ai danni dell’altro contraente; [il] caso
dell’appropriazione indebita del cassiere di una banca a danno del cliente; tutti i casi di licenziamento
ingiurioso ai danni del dipendente». Cfr. Cass. civ., sez. lav, 5850/1997, in Mass. Foro It.; Pret.
Milano, 27 maggio 1996, in Orient. Giur. Lav., 1996, I, 654, in cui si dispone che il licenziamento
conseguito al rifiuto di una lavoratrice a sottoporsi alle richieste sessuali in occasione di lavoro è
discriminatorio; «tale comportamento molesto integra la fattispecie di cui all’art. 600 c.p. e produce
un danno non patrimoniale alla personalità e alla libertà personale della lavoratrice che deve essere
risarcito in via equitativa»). Critico DE CUPIS, Il danno, cit., Milano, 1946, 59, secondo il quale
«l’inadempimento di una obbligazione costituisce reato solo in rari casi». In nota 85 aggiunge che «in
questi rari casi, può far difetto nella persona del creditore un danno di quella specie: così si dica per le
fattispecie previste dagli artt. 251 (inadempimento contratti di forniture in tempo di guerra), 252
(frode in tempo di guerra), 355 (inadempimento di contratti di pubbliche forniture); 356 (frode nelle
pubbliche forniture); quale interesse privato non patrimoniale può riconnettersi alle prestazioni che
costituiscono l’oggetto di questo tipo di contratti?»
0
L’opinione è di BIANCA, La responsabilità, in Diritto Civile, Milano, 1994, IV, 171: «al di fuori
della lesione dei diritti fondamentali e delle rare ipotesi di inadempimenti – reati, il danno non
patrimoniale contrattuale è giuridicamente irrilevante. Anche se l’obbligazione è diretta a soddisfare
interessi non patrimoniali, il creditore potrà dolersi solo dei riflessi economici negativi
dell’inadempimento»; cfr. Cass. civ., sez. un., 26972/2008, in Foro It., 2009, I, 120 e ss ., di cui si
discorrerà ampliamente infra.
0
Trib. Lucca, 18 gennaio, 1992, in Foro It., 1993, I, 264; questa sentenza riproduce l’impostazione
concettuale di Cass. civ., 472/1985, in Mass. Giust. Civ., 1985, 173, in cui è sottolineata
l’impossibilità di estendere all’ambito contrattuale la disposizione dell’art. 2059c.c., specificamente
dettato in materia di illeciti extracontrattuali.
0
BONILINI, Il danno non patrimoniale, cit., 230.
39
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
L’assenza di una norma simile all’art. 2056 c.c. nel sistema di regole
disciplinanti l’inadempimento delle obbligazioni 0, costituisce un dato positivo che,
posto accanto alla barriera interpretativa eretta dall’art. 2059 c.c., ha indotto parte
della giurisprudenza e della dottrina del secolo scorso a ricorrere al concorso
«proprio» di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale che dà luogo al cumulo
d’azioni per accordare la tutela risarcitoria nelle ipotesi di danni non patrimoniali
da inadempimento.
Lo strumento in questione, come visto nel § 2, era già stato preso in adozione dai
giuristi italiani sotto la vigenza del codice civile del 1865, con particolare
riferimento alla responsabilità del vettore in caso di danni morali derivanti
dall’inadempimento del contratto di trasporto.
La promulgazione del codice del 1942, con la previsione dell’enigmatico art. 2059
c.c., legittimò parte della giurisprudenza e della dottrina a farvi ricorso per
risolvere la questione relativa al risarcimento del danno de quo.
Il cumulo di azioni0, nonostante possa considerarsi contrastante con alcuni principi
dell’ordinamento processuale vigente 0, rappresenta un metodo attraverso il quale si
offre «all’interprete uno strumento per scardinare tendenzialmente [le] categorie e
[le] caselle, ereditate dalla tradizione ed inglobate legislativamente in un codice, in
cui far rientrare istituti e rimedi»0.
A quest’idea che accompagna il suo impiego, si oppone la convinzione di coloro i
quali intendono conservare e rafforzare nella loro identità tali «categorie e caselle».
Il cumulo viene tuttavia rappresentato come un meccanismo efficace ed
immediato affinché al danneggiato possa essere assicurata la tutela più completa
possibile dato che i due sistemi di responsabilità, presi individualmente in
considerazione, non sono capaci di assolvere a questo specifico ruolo.
Esso può essere spiegato nel modo che segue: di fronte all’inadempimento di
un’obbligazione contrattuale, la parte più diligente fa valere in giudizio sia
l’esigenza di essere riparata della perdita economica subita o del mancato
guadagno pecuniario, sia la necessità di essere risarcita dei danni alla persona
conseguiti e consistenti nella frustrazione derivante dal deludente esito della
vicenda contrattuale. Se la prima situazione può essere benissimo ricondotta
0
Cfr. Cass. civ., sez. lav., 8381/2001, in Giust. Civ., 2002, I, 2203 in tema di violazione degli
obblighi di sicurezza ex art. 2087 c.c.; pluris Cass. civ., 418/1996, in Mass. Giust. Civ., 1996, f.1;
Cass. civ., 5831/1993, ivi, 1993, 5831; Cass. civ., 1593/1979, in Arch. Civ., 1979, 937 in materia di
trasporto di persone; contra inizialmente Cass. civ., 27 marzo 1947, in Giur. It, 1947, I, 1, c. 421.
0
Il meccanismo del cumulo era già noto ai compilatori del Corpus Iuris Iusitinianii, come risulta da
un passo del giurista Ulpiano, riportato nel digesto (in SCHIPANI, Iustiniani Augusti Digesta seu
Pandectae, Milano, 2005, 5-11): «Proculus ait si medicus servum imperite secuerit vel ex locato vel
ex lege aquilia competere actionem».
0
Cfr. il già citato CHIOVENDA, Principi di diritto processuale, cit., 280.
0
MONATERI, Cumulo di responsabilità contrattuale ed extra – contrattuale, Padova, 1989, 2.
40
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
0
CRICENTI, Il danno non patrimoniale, in Enciclopedia, Collana diretta da CENDON, Padova, 1999,
93.
0
Perplessità diffusamente manifestate da ASQUINI, Massime non consolidate in tema di
responsabilità nel trasporto di persone, in Riv. Dir. Comm.,1952, II, 2 e ss.; PONZANELLI, Il concorso
di responsabilità: esperienze italiane e francese a confronto, in Resp. Civ. Prev., 1984, 36 e ss.;
RUSSO, Concorso dell’azione aquiliana con la contrattuale nel contratto di trasporto, in Riv. Trim.
Dir. Proc. Civ., 1950, 962 e ss.; SACCO, Concordanze e contraddizioni in tema di inadempimento
contrattuale, in Eur. Dir. Priv., 2001, 131 e ss.
0
SCOGNAMIGLIO, Danno morale, cit., 316, per il quale «il complesso fenomeno [della risarcibilità del
danno morale contrattuale] si traduce nei noti termini del concorso tra colpa contrattuale ed aquiliana
ed il danno morale nell’alternativa, va sempre riferito a quest’ultima e si trova così a coincidere col
danno extracontrattuale»; si veda sul punto anche ZENO ZENCOVICH, Interesse del creditore e danno
contrattuale non patrimoniale, in Riv. Dir. Comm., 1987, 88; l’A., evidenziando come nei sistemi che
non ammettono il concorso di responsabilità (come quello francese) il risarcimento del danno non
patrimoniale da inadempimento segue regole sue proprie, laddove ciò non sia previsto, la «via più
naturale» d’intervento viene di conseguenza coperta attraverso il cumulo di azioni.
0
Sul punto cfr. BUSNELLI, Verso un riavvicinamento tra responsabilità contrattuale ed
extracontrattuale, in Resp. Civ. Prev., 1977, 748; GIARDINA, Responsabilità contrattuale ed
extracontrattuale. Una distinzione attuale?, in Riv. Crit. Dir. Priv, 1987, 79.
41
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
Alla luce delle conclusioni della dottrina prevalente, la strada per ammettere la
riparazione del danno morale contrattuale tracciata dall’istituto di matrice
giurisprudenziale appena descritto, non è percorribile 0. Conclusioni alle quali è
pervenuta recentemente anche la Suprema Corte di Cassazione, che ha suggerito di
evitare questo espediente processuale per lo più rivolto ad aggirare l’ostacolo della
presupposta irrisarcibilità del danno de quo0. Inoltre esso non è mai stato reso
oggetto di un’apposita disciplina legislativa, di modo che potesse offrire una
soluzione alle problematica dell’ammissibilità del danno morale contrattuale
conforme alla legge.
I limiti riscontrabili all’interno del sistema positivo vigente non appaiono
pertanto suscettibili di essere superati. Se fossero presi in esame prescindendo da
quant’è prescritto dal diritto vivente così come attualmente consolidato,
costituirebbero un quadro di regole e principi dai quali non può che desumersi
l’inconciliabilità del danno morale con le tutele contrattuali.
A questo punto è lecito domandarsi: dove può essere intravista un’apertura a
favore di esso? Una risposta può essere rintracciata nel sistema delle obbligazioni
in generale e nei principi che lo reggono. Ma nel momento in cui si afferma che i
danni morali «[conseguono] ad una lesione ai beni della personalità, che non sono
in linea di massima configurabili come oggetto delle obbligazioni in senso
proprio», allora non si crea alcuno spazio per il loro risarcimento in sede
contrattuale0. L’obbligazione, in questo frangente, è interpretata come un vincolo a
carattere esclusivamente economico data la patrimonialità della prestazione,
secondo quanto si legge nell’art. 1174 c.c. che mal si concilia con vicende attinenti
alla sfera immateriale della persona umana.
Queste considerazioni aiutano però ad ampliare il piano dell’indagine al
discorso relativo al contenuto delle obbligazioni, e in particolar modo all’esegesi
della norma appena richiamata, che costituisce un punto di partenza essenziale per
costruire l’istituto del danno morale contrattuale in una categoria giuridica che si
conviene essere più adeguata – la responsabilità contrattuale – e in relazione ad un
istituto che, degli interessi violati, costituisce, accanto alla legge, il principale
strumento di rilevanza giuridica: il contratto0.
0
BONILINI, Il danno non patrimoniale, cit., 232.
0
Così Cass. civ., sez. un., 26972/2008, in Foro It., 2009, I, 120.
0
Sono le parole di SCOGNAMIGLIO R., Danno morale, cit., 315.
0
TOMARCHIO, Il danno non patrimoniale da inadempimento, cit., 80.; TESCIONE, Il danno non
patrimoniale da contratto, cit., 55.
42
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
43
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
0
Una delle caratteristiche del Diritto Europeo, e in realtà non solo di quello riguardante i Contratti, è
l’attenzione al danno alla persona, di cui «si trova segno anche negli ambiti propri della responsabilità
contrattuale». Cfr. Dir. 90/314CE, attuata con D.Lgs. n.111/1995 e confluita nel codice dei
consumatori (artt. 82 – 100), concernente i viaggi, le vacanze e i circuiti «tutto compreso» in cui si
contempla all’art. 94 una responsabilità «per il danno derivante alla persona dall’inadempimento o
dalla inesatta esecuzione delle prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico»; e per tale
danno è prevista all’art. 94 comma 3 la nullità «di ogni accordo che stabilisca limiti inferiori a quelli
stabiliti dalle convenzioni internazionali» richiamate al comma 1. Queste puntualizzazioni sono di
CASTRONOVO – MAZZAMUTO, Manuale di Diritto Privato Europeo, Milano, 2007, II, 225-226. Gli
Autori riportano in aggiunta gli esempi del trattamento illecito dei dati personali ex art. 23, Dir. 95/43
relativamente alla quale, il D.Lgs. 196/03 precisa che è risarcibile anche il danno non patrimoniale
sofferto. Estensione che oramai deve considerarsi implicita ogniqualvolta rilevi un danno alla
persona; così CASTRONOVO, La nuova responsabilità civile, Milano, 2006, 416 e ss. Sul «danno da
vacanza rovinata» in particolare, che ha contribuito ad intensificare il dibattito sul danno non
patrimoniale contrattuale nella dottrina italiana, torneremo in seguito sub Cap. III, § 3.
0
SCOGNAMIGLIO – MACARIO, Introduzione ai temi del dibattito [sul danno non patrimoniale da
inadempimento], in Contratti, 2010, 702.
44
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
0
Cfr. MENGONI, Responsabilità contrattuale, in Enc. Giur., 1988, XXXIX, 1072.
0
In tal senso DE CUPIS, Il danno. Teoria generale della responsabilità civile, Milano, 1979, I, 74, ad
opinione del quale «non è corretto assegnare l’attributo contrattuale al danno che può derivare
dall’inadempimento di qualsiasi obbligazione, nascente da contratto o da altra fonte». Così anche
GALGANO, Le obbligazioni in generale, Padova, 2007, 87. Cfr. sul punto PACIFICO, Il danno nelle
obbligazioni, Napoli, 2008, 7.
45
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
0
I rilievi ivi effettuati, sono approfonditi da PACIFICO, Il danno nelle obbligazioni, cit., 158.
Appoggia l’impostazione concettuale appena riportata DI MAJO, Responsabilità contrattuale, in
Digesto Disc. Priv., Torino, 1998, XVII, 25 e ss.; contra DI GRAVIO, Prevedibilità del danno ed
inadempimento doloso, Milano, 1999, 35 il quale afferma che «la disciplina dettata dagli artt. 1218 e
ss. [è] rivolta principalmente alle obbligazioni, onde non sarebbe opportuno né giustificato esasperare
la distinzione tra rimedi attribuiti alla parte del contratto e rimedi attribuiti al creditore della
prestazione in quanto tale».
0
Un altro aspetto ha contribuito in maniera decisiva all’ingresso dei pregiudizi «consequenziali» non
patrimoniali nell’ambito della responsabilità contrattuale. E cioè il fatto che, nella determinazione del
quantum risarcitorio è operata una scissione tra danno risarcibile e valutazione della prestazione
inadempiuta. Così PACIFICO, il danno nelle obbligazioni, cit., 127.
0
DI MAJO, Responsabilità contrattuale, cit., 25; ID, La responsabilità contrattuale, Torino, 2002, 17,
nel quale l’A. mette in risalto la differenza di ambiti all’interno dei quali danno ed inadempimento
effettivamente operano; e in particolare, con riferimento al danno contrattuale Egli afferma che: «è
elemento appartenente al piano dei rimedi, non a quello della fattispecie d’inadempimento, onde è
logico aspettarsi che esso venga influenzato da criteri ed idee che non rappresentano solo lo specchio
dell’intento delle parti».
0
Il collage prende spunto dalle opinioni di BIANCA, Dell’inadempimento delle obbligazioni, in
Commentario al Codice Civile, a cura di SCIALOJA – BRANCA, Bologna, 1988, 53, e di MENGONI,
Responsabilità contrattuale, cit., 1072.
46
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
0
L’art. 1174 c.c., rubricato «Carattere patrimoniale della prestazione» recita così: «La prestazione che
forma oggetto dell’obbligazione deve essere suscettibile di valutazione economica e deve
corrispondere a un interesse, anche non patrimoniale, del creditore».
0
È di questo avviso COSTANZA, Danno non patrimoniale e responsabilità contrattuale, cit., 128.
0
Cfr. GIORGIANNI, L’obbligazione, Milano, 1951, 62: «l’adempimento dell’obbligazione sarà rivolto
a soddisfare l’interesse del creditore, messo sempre a confronto con l’interesse della generalità dei
consociati».
0
DE CUPIS, Il danno, cit., I, 131 per il quale «il danno colpisce essenzialmente l’interesse».
0
BETTI, Interesse (Teoria Generale), in Nuoviss. Digesto, Torino, 1962, VIII, 838. Contra CESARINI
SFORZA, Lezioni di teoria generale del diritto, Padova, 1930, I, 126 e ss.
0
Questa è la tesi di DI MAJO, Delle obbligazioni in generale, in Commentario al Codice Civile, a cura
di SCIALOJA – BRANCA, 267, che sostiene l’interpretazione «soggettivistica» dell’interesse a
differenza di BARASSI, Teoria generale delle obbligazioni, Milano, 1948, I, 56, che caldeggia la
«tipicità» dell’interesse coordinato alla prestazione. Cfr. anche ALPA, La responsabilità, in Trattato
di diritto civile, IV, Milano, 1999, 606, secondo il quale «il danno non è più, nella coscienza sociale,
nella prassi giurisprudenziale e negli stessi interventi legislativi, il semplice depauperamento del
patrimonio della vittima dell’illecito; danno è la lesione di un interesse protetto e si esaurisce in ciò»;
DE CUPIS, Danno, in Enc. Dir., XI, Milano, 1962, 625; Contra CIAN, Interesse del creditore e
patrimonialità della prestazione (Valore normativo dell’art. 1174 c.c.), in Riv. Dir. Civ., 1968, I, 201
ad opinione del quale, elemento essenziale del rapporto obbligatorio è la patrimonialità della
prestazione, desumibile dal testo dell’art. 1174 c.c.; a ciò seguono «gravi implicazioni sistematiche
che secondo ogni apparenza comporta la formulazione dell’art. 1174 c.c.: possibili conseguenze in
ordine alla nascita e all’estinzione del rapporto obbligatorio, possibile incidenza sui limiti
all’autonomia privata, possibile rilevanza per quanto riguarda i criteri che presiedono la valutazione
del danno risarcibile».
47
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
0
ZENO ZENCOVICH, Interesse del creditore e danno contrattuale non patrimoniale, 80.
0
DE CUPIS, Il danno, cit., 1979, I, 131; l’A. si rifà all’istituto dei danni patrimoniali indiretti, ai quali
la dottrina italiana, sotto la vigenza del codice del 1865, ricorse per giustificare il mancato guadagno
patrimoniale conseguente alla lesione di un bene o interesse non patrimoniale.
0
GIORGIANNI, Obbligazione (Diritto privato), in N.mo Digesto Disc. Priv., 1965, I, 581.
0
BONILINI, Il danno non patrimoniale, cit., 71 e 75; FERRI, Oggetto del diritto della personalità e
danno non patrimoniale, in Riv. Dir. Comm., 1984, I, 155; CONTE, Considerazioni critiche
sull’applicazione del paradigma dell’art. 2059 c.c. al danno non patrimoniale contrattuale, in
Contratti, 2010, 713, nota 32.
48
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
4.4 – Gli artt. 1218, 1223 e 1453 cod. civ. e l’inesistenza di impedimenti positivi
alla risarcibilità del danno morale contrattuale
49
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
50
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
però, per loro natura, non sono configurabili come oggetto delle obbligazioni in senso proprio». Cfr.
CIAN, Interesse del creditore e patrimonialità della prestazione, cit., 255; Cass. civ., 19769/2003, in
Giuts. Civ., 2004, I, 1793. Contra COSTANZA, Danno non patrimoniale e responsabilità contrattuale,
cit., 131.
0
NAVARRETTA – POLETTI, Il danno non patrimoniale da inadempimento, in I danni non patrimoniali,
a cura di NAVARRETTA, Milano 2004, 59.
51
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
4.5 – (Segue) l’art.1225 c.c. e la risarcibilità del danno morale contrattuale colposo
prevedibile
0
Cfr. TOMARCHIO, Il danno non patrimoniale da inadempimento, cit., 88.
0
E’ la definizione dell’oggetto del contratto data da GAZZONI, Obbligazioni e Contratti, cit., 899, che
riprende Cass. civ., 6225/1994, in Foro It., 1994, I, 3431.
0
Si veda infra, § 8.
0
L’art. 1225 c.c. non viene richiamato dall’art. 2056 c.c. e pertanto non risulta essere applicabile in
tema di responsabilità aquiliana, ai fini della determinazione del danno risarcibile.
0
DALMARTELLO, Danni morali contrattuali, cit., 63, che argomentava la prevedibilità dei danni
morali contrattuali quando essi risultavano lesivi dei supremi beni della persona; Pluris COGLIOLO,
Danno, cit., n.13.
52
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
53
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
perciò essere ascritti nell’ambito dei motivi individuali, i quali, salvo che non siano
illeciti e comuni ad entrambe le parti, non rilevano per la definizione del contenuto
oggettivo del contratto (così l’art. 1345 c.c.).
Venendo alle situazioni poc’anzi accennate, rispetto alla prima si afferma che il
danno non patrimoniale è perfettamente riconoscibile senza alcun intervento
chiarificatore del creditore 0. Le parti sono quindi consapevoli del fatto che
l’adempimento della prestazione andrà a riflettersi sulla personalità morale del
creditore.
Nel secondo ordine di ipotesi viene a mancare l’evidenza dell’interesse non
patrimoniale del creditore che, sebbene non palesato al momento dell’accordo, può
ritenersi conosciuto dal debitore. Difatti, alcuni valori non patrimoniali sono
inevitabilmente sottesi alla prestazione e possono essere individuati ricorrendo ai
metodi della presupposizione e della causa concreta del negozio 0. Il primo è
impiegato nel momento in cui una determinata situazione, di fatto o di diritto, di
carattere obiettivo, possa ritenersi presa in considerazione dalle parti durante le
trattative, anche in mancanza di uno specifico riferimento nelle clausole
contrattuali0; e vengono alla mente i c.d. doveri di protezione. Il secondo metodo,
avallato dalla giurisprudenza di Cassazione che più di recente si è pronunciata
favorevolmente in tema di danni non patrimoniali contrattuali 0, si prepone invece
l’obiettivo di ricercare la funzione economico – individuale che ha indotto le parti
alla stipula del contratto. Entrambi, permettono di inquadrare il complesso di
interessi non patrimoniali relativi al contratto ed aiutano a considerare come
previsti o prevedibili i danni colposi che derivano dalla loro lesione.
Per quanto riguarda infine il caso in cui l’interesse non patrimoniale sia relegato
alla sfera più intima della personalità del creditore e non sia conosciuto dal
debitore, si ritiene che il danno che ne deriva non sia risarcibile, perché si colloca
al di fuori dell’ambito del rischio delineato dalla convenzione contrattuale 0.
0
TOMARCHIO, Il danno non patrimoniale da inadempimento, cit., 100, riporta l’esempio del servizio
fotografico commissionato da due sposi ad un fotografo professionista che, nello sviluppo, commette
un errore e distrugge le foto. Il danno non patrimoniale, in casi del genere, è sempre astrattamente e
genericamente prevedibile. Sulla medesima fattispecie concreta cfr. SAPIO, Lesione della sfera psico-
affettivo-emotiva e responsabilità contrattuale, in Giust. Civ., 1997, 2039 e ss.
0
COSTANZA, Danno non patrimoniale e responsabilità contrattuale, cit., 131.
0
GAZZONI, Obbligazioni e contratti, cit., 939; cfr. anche PIETROBON, Presupposizione, in Enc. Giur.,
Torino, 1988, XXIV.
0
Cass. civ., sez. un., 26972/2008, cit., 120; cfr. il commento alla stessa sentenza redatto da
FRANZONI, I diritti della personalità, il danno esistenziale e la funzione della responsabilità civile, in
Contr. Impr., 2009, 19. La motivazione della sentenza ora citata richiama Cass. civ., 10490/2006, in
Corr. Giur., 2006, 1718, con nota di ROLFI, La causa come «funzione economico sociale»: tramonto
di un idolum tribus?; per le prospettive di diritto europeo dei contratti, il quale, come risulta dal testo
del Progetto Lando, non contempla espressamente la causa del contratto, cfr. FERRI, L’«invisibile»
presenza della causa del contratto, in Eur. Dir. Priv., 2001, 897 e ss.
0
Sull’argomento si veda SELLA, Il danno non patrimoniale, Milano, 2010, 647 e ss., il quale mette in
evidenza come certa dottrina sia perplessa sull’assunzione dell’indice dell’art. 1225 c.c. per
54
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
l’estensione dell’area di rischio. Le attività economiche risulterebbero in tal modo divenire più
dispendiose, pericolose, meno appetibili.
0
BIANCA, Dell’inadempimento delle obbligazioni, in Commentario al Codice Civile, di SCIALOJA –
BRANCA, Bologna, 1979, 252: l’A. sottolinea, in nota 15,come il concetto di regolarità causale tende a
«coincidere con quello di prevedibilità del danno». Inoltre è riportato un riferimento a SCHMIDT ,
Grundlagen des Vertrags und Schadensrechts, 591, e alla sua critica alla teoria della causalità
adeguata che, dal diritto penale, per il quale è stata coniata, non può essere trasferita nel diritto
privato. Essa si fonda sulla punibilità del comportamento inadempiente, mentre il problema del
risarcimento civilistico riguarda la ripartizione dei rischi economici dell’operare.
0
Su tali considerazioni cfr. CENINI, Risarcibilità del danno non patrimoniale in ipotesi di
inadempimento contrattuale e vacanze rovinate: dal danno esistenziale al danno da «tempo libero
sacrificato»?, in Riv. Dir. Civ., 2007, II, 639; cfr. pluris TRIMARCHI, Sul significato economico dei
criteri di responsabilità contrattuale, in Analisi economica del diritto privato, a cura di ALPA,
Milano, 1998, 196.
55
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
5 – Rilievo degli interessi non patrimoniali nel contenuto del contratto: dimensione
causale, tipologica e clausola penale.
56
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
Una volta dedotto l’interesse non patrimoniale nel contratto del quale si appura il
superamento dei filtri della tipicità contrattuale o della meritevolezza di tutela ex
art. 1322 c.c. alla pari dell’interesse patrimoniale, la sua eventuale lesione integrerà
un danno contrattuale risarcibile0.
La tutela di interessi non patrimoniali è contemplata inoltre in alcuni schemi
organizzativi predisposti dal legislatore per alcuni contratti tipici. Appare pertanto
chiaro come l’individuazione di essi, non avvenga esclusivamente ad opera dalle
parti che formano un autonomo vincolo ex art. 1322 c.c., ma è in talune ipotesi
compiuta nel codice o in leggi speciali.
È il caso del contratto di lavoro subordinato per il quale, all’art. 2087 c.c., è
imposto al datore di adottare «nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo la
particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare
l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro». Viene in evidenza
come ad essere esplicitamente tutelato dalla norma è l’interesse non patrimoniale
ad una protezione complessiva della persona umana sul luogo di lavoro 0. L’obbligo
si estende dall’integrità fisica del lavoratore, alla necessaria salvaguardia della sua
personalità morale.
Si tratta di una norma di estrema rilevanza nel discorso sul risarcimento del danno
non patrimoniale da inadempimento, in quanto in essa, taluni autori, hanno scorto
un sintomo importante dell’attenzione dei redattori del codice vigente alle
problematiche concernenti la persona in sé considerata in una vicenda contrattuale 0.
Altro esempio è rappresentato dall’art. 1681 c.c. che prevede la responsabilità
del vettore, nel contratto di trasporto, per i sinistri che colpiscono la persona del
viaggiatore, fatta salva un’efficace prova liberatoria. Si è in presenza di una norma
dal contenuto molto simile a quella di cui all’art. 2087 c.c., perché è riconosciuta
57
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
58
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
esigenze abitative, che siano conseguenza diretta e immediata della inattuazione della prestazione da
parte - rispettivamente - del locatore o dall’appaltatore». Negli ultimi tempi, nella giurisprudenza di
merito si è affermato: «Il contratto di opera professionale tra un committente ed un architetto per la
costruzione di una residenza familiare non è un contratto di protezione, destinato a regolamentare
anche interessi di natura non patrimoniale; in altri termini, chi affida ad un professionista il compito di
progettare la propria abitazione non lo investe certo della tutela di interessi non patrimoniali, quali
quello di veder realizzata la «casa dei proprio sogni»; per conseguenza, non può essere accolta la
domanda di riparazione del danno non patrimoniale quando si assuma la lesione di un siffatto diritto;
ammettere, infatti, il risarcimento non patrimoniale in questi casi equivale a dare rilievo al motivo
unilaterale e alle aspettative soggettive più che alla causa concreta del negozio»; così Trib. Trieste, 8
gennaio 2009, in Danno Resp., 2009, 439 con nota di PONZANELLI. Il «diritto ad abitare» è invece
considerato nella giurisprudenza costituzionale come diritto fondamentale, la cui violazione è ora
risarcibile in sede contrattuale secondo quanto si desume dalle recenti posizioni della Cassazione. Cfr.
inter multiis C. Cost., 252/1983; C. Cost., 410/2001.
0
Cfr. NAVARRETTA – POLETTI, I danni non patrimoniali nella responsabilità contrattuale, cit., 62 le
quali tengono a sottolineare che «riconoscere che a fondamento del contratto possa sussistere un
interesse non patrimoniale contribuisce a non escludere la possibile rilevanza dei danni non
patrimoniali, ma non è certo sufficiente né ad affermarli né a dettare le regole di risarcibilità»;
0
Sul punto si veda FRANZONI, La clausola penale, in Trattato civile, diretto da LIPARI – RESCIGNO,
coordinato da ZOPPINI, Milano, 2009, 671 e ss.
0
NAVARRETTA, Il danno non patrimoniale contrattuale: profili di una nuova disciplina, in Contratti,
2010, 729.
0
A prescindere da questo ruolo di protezione dall’inadempimento che la clausola penale assume nei
confronti dell’interesse non patrimoniale, c’è da dire che essa può benissimo non riferirsi ad un
interesse da tale natura, essendo esclusivamente preordinata a quantificare e qualificare il danno
risarcibile.
59
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
60
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
61
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
dispone l’art. 1174 c.c. relativamente alla necessaria correlazione tra prestazione,
suscettibile di valutazione economica, e interesse anche non patrimoniale del
creditore. Viene pertanto da domandarsi quali interessi possano considerarsi
riconnessi ad obblighi rientranti nel regolamento contrattuale, ma non
espressamente previsti dalle parti.
Secondo coloro che sostengono la previsione dei doveri di protezione nel contratto,
l’interesse di cui si informa il rapporto negoziale a cui si prende parte, non è solo
quello alla prestazione immediatamente deducibile dal contenuto del vincolo, ma è
anche quello di «non subire alcun pregiudizio nella propria persona e/o nelle
proprie cose, quando l’una o le altre sono in qualche modo coinvolte nel
contratto»0. Questi interessi – rispetto ai quali le parti non hanno dibattuto in sede
di trattative, e che non sono desumibili dallo schema organizzativo del tipo
contrattuale al quale hanno ricorso – godono di una protezione implicita. Una
conclusione a cui è possibile pervenire se si avvia un’interpretazione del vincolo
assumendo i principi di buona fede e correttezza come criteri integrativi del suo
contenuto (ex artt. 1175 e 1375; norme che, se si accetta la previsione dei doveri de
quo, rappresentano la loro fonte nel contratto)0.
I doveri di protezione hanno l’ulteriore particolarità di collocarsi nella «zona
grigia» compresa tra responsabilità aquiliana e responsabilità contrattuale, dato che
concernono interessi che, almeno inizialmente, appaiono estranei alla tutela
contrattuale, in quanto sono riferiti alla persona o alle sue cose, trovando
normalmente rifugio soltanto nei rimedi predisposti per l’illecito civile 0. Per taluni
questa interferenza non rappresenta un impedimento dogmatico meritevole di
sovrastare il riconoscimento della loro tutela in ambito contrattuale. Ragion per cui
viene battuta la strada che porta ad una «contrattualizzazione della responsabilità
aquiliana», perché siffatti interessi, da accostare a quelli patrimoniali
corrispondenti alla prestazione promessa, possano considerarsi impliciti nel
contratto0.
0
Così DI MAJO, Responsabilità contrattuale, in Dig. Disc. Priv., Torino, 1998, 26 che riporta gli
esempi poco fa descritti del contratto di trasporto e del rapporto di lavoro subordinato (segnatamente
gli artt. 1678 e 2094 c.c.).
0
AMATO, Il danno non patrimoniale da contratto, in Il nuovo danno non patrimoniale a cura di
PONZANELLI, Padova, 2004, 156, per la quale la buona fede è uno strumento idoneo per «cogliere il
significato oggettivo dell’intera vicenda economica, racchiuso nella funzione economico-individuale
dello specifico rapporto».
0
La delimitazione di tale zona di «confluenza» e la progressiva emersione di regole uniformi, hanno
suscitato il dubbio dell’attualità e del valore da riconoscere alla summa divisio della responsabilità
civile in contrattuale ed aquiliana: in tal senso BUSNELLI, Verso un possibile riavvicinamento tra
responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, in Resp. Civ. Prev., 1977, 748; cfr. anche
MAZZAMUTO, Una rilettura del Mobbing: obbligo di protezione e condotte plurime d’inadempimento,
in Eur. Dir. Priv., 2002, 670; GIARDINA, Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale: una
distinzione attuale?, in Riv. Crit. Dir. Priv., 1987, 79 e ss.
62
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
63
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
lesione di questi perché il danno non patrimoniale possa formare oggetto della
tutela risarcitoria?
Riflessioni sull’accordo venutosi a formare tra le parti, inducono taluni a
rispondere negativamente0. L’integrazione del contratto secondo buona fede non
sempre è un criterio adeguato per l’identificazione degli obblighi da eseguire. Ne
risulterebbe, sennò, automaticamente svilita l’autonomia dei privati e
paradossalmente vessata la posizione di un debitore che, dal canto suo, ha diritto ad
essere informato su ciò che deve fare o non fare perché l’affare vada in porto;
quest’aspetto implica che per adeguare le eventuali precauzioni da adottare in caso
di inadempimento, egli debba essere messo in grado di conoscere gli interessi che il
creditore ha riflesso sulla prestazione. Un conto è, dunque, la previsione espressa
della risarcibilità dei danni non patrimoniali, anche tramite l’inserimento di
un’apposita clausola penale. Un altro conto è che il debitore abbia fatto
affidamento sulla sola sussistenza dell’interesse economico del creditore, il quale,
nel corso delle trattative, ha sottaciuto l’importanza dell’operazione per la sua
personalità morale.
Una soluzione a questa problematica può essere rintracciata nella regola della
prevedibilità del danno risarcibile ex art. 1225 c.c.: qualora manchi l’accordo, il
quantum debeatur a titolo risarcitorio comprenderà solo il danno previsto o
prevedibile che incida anche su una sfera di protezione ragionevolmente
prospettabile nel corso delle trattative0. La suddetta regola non trova invece
applicazione quando l’inadempimento va a colpire un interesse di protezione che è
oggetto di un diritto inviolabile. In tal senso, si riconosce la tutela risarcitoria ai
danni non patrimoniali derivanti dall’inadempimento del «contratto di protezione».
Una tutela che si giustifica riflettendo sulla natura del “contatto sociale” che
implica un’area di prevedibilità del danno, e dunque del rischio che il debitore
contrae, molto più estesa rispetto a vincoli altrimenti qualificati 0.
0
DI MAJO, Le tutele contrattuali, cit., 194, il quale, secondo altra prospettive, non rinuncia a
mostrarsi possibilista.
0
DI MAJO, Le tutele contrattuali, cit., 195.
0
In appendice al discorso relativo ai doveri di protezione è d’obbligo appuntare che la loro
configurabilità è stata, come si può ben immaginare, oggetto di obiezioni: alcuni hanno affermato che
tali obblighi siano già inclusi nel dovere di adempiere esattamente alla prestazione ( BIANCA,
Dell’inadempimento delle obbligazioni, cit., n.15), ossia rappresentino una parte integrante
dell’obbligazione principale, individuabile grazie alla generica diligenza che è imposta alle parti
nell’esecuzione del contratto; cfr. NATOLI, L’attuazione del rapporto obbligatorio, I, in Tratt. dir. civ.
e comm. diretto da CICU – MESSINEO, Milano, 1974, 19; l’A., oltre a non condividere la risarcibilità
del danno non patrimoniale contrattuale, afferma, con specifico riferimento agli obblighi di
protezione, che tutto ciò che nel contratto va oltre il credito, è aquiliano; pluris BRECCIA, Diligenza e
buona fede nell’attuazione del rapporto obbligatorio, Milano, 1968, passim. A tali posizioni si
controbatte (DI MAJO, Le tutele contrattuali, cit., 61 nota 21) facendo valere l’esigenza di assicurare
la tutela aquiliana ad interessi altrimenti tutelati in via aquiliana e non rientranti nell’ambito di
protezione dei contraenti. La circostanza che, in molti casi, siffatti doveri siano espressamente previsti
da norme di legge può dimostrare il contrario, e cioè che la rilevanza degli interessi di protezione non
64
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
deriva automaticamente dalla natura della prestazione, non costituendo specificazioni di essa; ad es.
nel caso di contratto di trasporto (art. 1681 c.c.): in tal senso CASTRONOVO, Obblighi di protezione e
tutela del terzo, cit., 145 e ss. Sempre DI MAJO, non condivide questa tesi perché rischierebbe di
lasciare prive di tutela, situazioni in cui dalla natura della prestazione «è lecito dedurre l’esposizione a
rischio o a pericolo della persona o delle cose del creditore»; un rischio che, come evidenzia BENATTI,
Osservazioni in tema di doveri di protezione, cit., 1342 e ss., potrebbe nascere da altre circostanze e
non essere dunque implicito nella prestazione dovuta.
0
È l’opinione di MAZZAMUTO, Una rilettura del Mobbing, cit., 653.
0
Cass. civ., sez. un., 26972/2008, in Giur. It., 2009, 61; Cass. civ., sez. un., 26973/2008, in Foro It.,
2009, I, 120, con note di PALMIERI, PARDOLESI, SIMONE, NAVARRETTA; BUSNELLI, Le Sezioni Unite
e il danno non patrimoniale, in Riv. dir. civ., 2009, II, 97 e ss. Oltre ai commentatori appena citati si
segnalano le opere collettanee di approfondimento di ogni singolo punto della sentenza: AA.VV., La
sentenza delle S.U. sul danno non patrimoniale (12 opinioni a confronto) a cura di RESCIGNO, in
Giur. it., 2009, 1023 e ss.; AA.VV. Il danno non patrimoniale. Guida commentata alle decisioni delle
S.U. 11 novembre 2008, n. 26972/3/4/5, Milano, 2009.
0
Contra rispetto alla configurabilità del danno non patrimoniale da contratto: GAZZONI, Il danno
esistenziale, cacciato, come meritava, dalla porta, rientrerà dalla finestra, in Judicium.it., 28 gennaio
2009; cfr. anche Cass. civ., 23918/2006, in Foro It., 2007, I, 71 che considerava l’art. 2087 c.c. come
eccezione nel campo della responsabilità contrattuale.
65
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
0
Ciò implica che non potranno essere prese in considerazione separatamente, con l’applicazione di
diverse discipline risarcitorie, più poste di danno differentemente qualificate. Danno biologico,
esistenziale e morale soggettivo risulteranno, con riferimento all’evento lesivo, come danno non
patrimoniale. Soltanto in punto di descrizione delle conseguenze dannose la distinzione fra queste
voci avrà ragione d’essere presa in considerazione. Tuttavia la giurisprudenza di merito non sembra
aver colto nella pienezza dei suoi significati questa regola introdotta dalle Sez. Unite: cfr. G.d.P.
Salerno, 23 marzo 2009, n. 3017, in cui si liquida il danno esistenziale in quanto ipotesi autonoma di
pregiudizio.
0
GAZZARA, Il danno non patrimoniale da inadempimento: le SS. UU. e le prime applicazioni nella
giurisprudenza di merito, in Danno Resp., 2009, 279; AMATO, Nozione unitaria del danno non
patrimoniale e autonomia negoziale, in AA.VV., Il danno non patrimoniale, cit., 19 e ss.;
TOMARCHIO, Il danno non patrimoniale da inadempimento, cit, 115.
0
Cass. civ., sez. un., 26972/2008, § 4.1: «l’interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 2059
c.c. consente ora di affermare che anche nella materia della responsabilità contrattuale è dato il
riconoscimento dei danni non patrimoniali».
66
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
0
Cass. civ., sez. un., 8827/2003, in Foro It., 2003, 2277; Cfr. BUSNELLI, Chiaroscuri d’estate. La
Corte di Cassazione e il danno alla persona, in Danno Resp., 2003, 827, per il quale: «l’argine
costituzionale dei diritti inviolabili dell’uomo va dunque ricostruito con severo rigore, se si vuole
evitare di trasformarlo in “mero pretesto risarcitorio”». Viene spontaneo domandarsi: il Supremo
Collegio, ha rispettato le istruzioni della dottrina, nella ristrutturazione della problematica sul danno
non patrimoniale?; nell’opinione di FRANZONI, Il danno non patrimoniale, il danno morale: una
svolta per il danno alla persona, in Corr. Giur., 2003, 1040, il ricorso al paradigma dei diritti
inviolabili non risulta essere necessario nella pratica, in quanto, inevitabilmente, la giurisprudenza,
segnatamente quella di merito, elaborerà ipotesi di violazione di interessi giuridicamente meritevoli,
ma non da considerarsi inviolabili.
0
Relativamente a quelle che erano le aspettative della dottrina sorte con l’ordinanza interlocutoria
4712/2008 con cui la III sez. civ. della Cassazione, ha richiesto l’intervento chiarificatore delle sez.
un., in adempimento della suprema funzione istituzionale di unificare il diritto nazionale ed
uniformarne l’interpretazione: cfr. BARCELLONA, Il danno non patrimoniale, Milano, 2008, 95.
0
Cfr. CENDON, Inadempimento e danni non patrimoniali, in www.personaedanno.it, 28 luglio 2010,
ad opinione del quale: «una volta esclusa, in effetti, l’applicabilità dell’art 2059 al settore dell’art.
1218 ss. c.c., e una volta assunta la volontà inter partes come centro per la disciplina dell’intera
materia contrattuale (nel bene come nel male), non restano spazi per attribuire decisività - anche in
vista degli aspetti risarcitorî - a motivi che non siano quelli segnati dall’accordo iniziale. Ed è inutile
sottolineare - in tempi in cui il gioco dei risvolti personali. sul terreno affettivo, ricreativo, familiare,
religioso, artistico, associativo, mecenatesco, etc., appare sempre più esplicito e diffuso, nella prassi
dei contratti vecchi e nuovi - la necessaria corrispondenza (entro i limiti segnati dalle regole
causalistiche) tra profili inerenti alla definizione della prestazione dovuta, e aspetti relativi
all’identificazione dei danni risarcibili».
67
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
68
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
non subire il demansionamento; Cass. civ., 22190/2009, sul diritto all’onore e alla reputazione; Cass.
civ., 8703/2009, in Nuov. Giur. Civ. Comm., 2009, 1007, che ha escluso trattarsi di un diritto
inviolabile l’interesse ad avere un sollecito annullamento di una cartella esattoriale; Cass. civ.,
10120/2009, che ha negato l’inviolabilità del diritto a non subire pubblicità ingannevole. Sono
molteplici le pronunce della giurisprudenza di merito in cui si rinvengono pareri magistratuali
contrastanti in punto di classificazione dei diritti inviolabili: cfr. Trib. Salerno, 13 gennaio 2009, in
dejure.giuffre.it in cui è riconosciuto un diritto inviolabile all’esplicazione della propria personalità in
vacanza, in particolar modo qualora trattasi di un’esperienza significativa come il viaggio di nozze;
Trib. Genova, 4 maggio 2009, che considera inviolabile il diritto allo formazione scolastica, rientrante
nel più generale diritto allo studio; Trib. Montepulciano, 20 febbraio 2009, per il quale «esiste» un
diritto alla conservazione della quotidianità della vita della persona: il danno esistenziale derivante da
un inadempimento contrattuale, che ne provochi un’alterazione in senso peggiorativo (come può
essere l’interruzione per un anno del servizio di telefonia fissa), è da ritenersi risarcibile; Trib. Maglie,
sez. dist. Trib. Lecce, 11 febbraio 2009, conferma il presidio Costituzionale a favore dei diritti
all’onore e alla reputazione; Trib. Bari, 20 gennaio 2009, ricava dall’art. 2 Cost. un diritto
all’onorabilità della persona, la cui lesione, cagionata da un inadempimento contrattuale fonte di ansia
e stress, genera un danno biologico risarcibile. Non rappresentano diritti inviolabili il diritto alla
costruzione della casa dei propri sogni (Trib. Trieste, 8 gennaio 2009) o il diritto alla puntualità
dell’aereo (Trib. Genova, 12 gennaio 2009); tutte le massime sono compendiate in Giur. Mer., 2009,
2764; pluris G.d.P. Bari, 1341/2010, in www.filodiritto.it, in cui si considera costituente una
«fattispecie di danno esistenziale - ed è in quanto tale risarcibile - lo stress psico-fisico patito
dall’alienante di un autoveicolo che, a seguito di inadempimento contrattuale dell’acquirente, relativo
alla mancata trascrizione dell’atto di vendita dell’autoveicolo oggetto di compravendita, veda
recapitare presso il proprio domicilio numerosi verbali di contravvenzione relativi al veicolo alienato
e sia pertanto costretto a porre in essere una successiva attività di riscontro di detti verbali presso le
competenti sedi di Polizia, al fine di giustificarne la propria estraneità»; Trib. Roma, 23 settembre
2009, individua un danno esistenziale per violazione del diritto inviolabile all’abitazione.
0
Superando un pregiudizio di lockiana memoria, secondo il quale la proprietà è da considerarsi un
diritto inviolabile in quanto costituisce il frutto del lavoro umano e della libertà della persona, la Corte
Costituzionale è giunta a limitare l’insieme dei diritti in discorso ai soli diritti personali e sociali,
escludendo quelli sui beni, di natura materiale o immateriale: è quanto mette in evidenza CHINDEMI,
Il danno non patrimoniale da inadempimento ed i diritti inviolabili, cit., 481; cfr. inter multiis C.
Cost. 22/1971; C. Cost. 55/1968; C. Cost. 178/1971.
69
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
0
CHINDEMI, Il danno non patrimoniale da inadempimento ed i diritti inviolabili, cit., 481.
70
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
regola posta dai privati, il quale cede il passo all’ordinamento statuale e al potere
giurisdizionale soltanto qualora sia necessario imporre la sanzione 0.
Un’ulteriore applicazione della regola fissata dalla Corte può riscontrarsi nei
casi in cui le parti non abbiano previsto alcunché riguardo alla tutela risarcitoria
degli interessi non patrimoniali. In questo frangente, l’operatività dell’art. 2059 c.c.
andrebbe da un lato a vessare la libertà negoziale dei privati che avevano fatto
affidamento su un ristretto ambito di tutele, dall’altro innalzerebbe un ostacolo alla
tutela di interessi, che, sebbene sottaciuti dalle parti all’atto della formazione del
consenso, sarebbero meritevoli di tutela nonostante non siano oggetto di diritti
inviolabili. E l’accesso al risarcimento del danno non patrimoniale sarebbe
garantito, in tale ipotesi, da un’ interpretazione del contratto ex fide bona,
strumentale ad individuarli nel regolamento attuativo ovvero nell’area di
protezione all’interno della quale il contratto stesso si colloca 0.
Avendo presenti queste considerazioni, è ora possibile definire una soluzione
quantomeno parziale alla problematica dell’ingerenza della regola
giurisprudenziale negli spazi riservati all’autonomia dei privati. L’individuazione
dei danni non patrimoniali contrattuali risarcibili è primariamente una questione di
corretta interpretazione del vincolo contrattuale finalizzata a dedurre gli obblighi
gravanti sulle parti. Affinché l’attività ermeneutica possa efficacemente essere
completata è necessario fare ricorso alla regola della prevedibilità dei danni (art.
1225 c.c.) e della rilevanza degli interessi non patrimoniali connessi alla
prestazione ex art. 1174 c.c. In un contesto così delineato, l’art. 2059 c.c., letto
secondo un approccio costituzionalmente orientato, non appare idoneo a svolgere
alcun ruolo in quanto esso risolve la sua efficacia normativa in tutto ciò che sta al
di fuori del contratto0. E a maggior ragione, a tale conclusione è possibile pervenire
una volta dimostrata la «permeabilità» del complesso di norme riguardanti
0
Il richiamo alla teoria della pluralità degli ordinamenti giuridici è utile per comprendere meglio la
sostanziale differenza di ambiti nei quali responsabilità civile e contrattuale operano. Cfr. sul punto
GAZZONI, Obbligazioni e contratti, cit., 776; ROMANO, Ordinamento e sistematica del diritto privato,
Milano, 1964, I, 212.
0
Sull’importanza del ricorso all’interpretazione secondo buona fede cfr. NAVARRETTA, Il danno non
patrimoniale contrattuale: profili di una nuova disciplina, cit., 728; a parere dell’autrice, conforme a
tutta la dottrina della c.d. buona fede oggettiva, è permesso tramite questo strumento interpretativo di
mettere in rilievo non solo situazioni di effettiva lesione dei diritti inviolabili, ma anche di pericolo ai
quali gli interessi sottesi vengono esposti; si veda inoltre TOMARCHIO, Il danno non patrimoniale da
inadempimento, cit., 116, la quale osserva che «se è vero che nell’area della responsabilità
extracontrattuale, ci sono regole risarcitorie alquanto stringenti, al contrario, nell’ambito della
responsabilità contrattuale ben può l’autonomia delle parti valorizzare al massimo, attraverso un
particolare assetto dei propri interessi, un aspetto non patrimoniale di particolare pregio inerente al
creditore, che in caso di inadempimento, comporterà un risarcimento del danno non patrimoniale,
purché l’operazione tutta sia meritevole di tutela».
0
Così SCOGNAMIGLIO C., Responsabilità precontrattuale e danno non patrimoniale, in Resp. Civ.,
2009, 1457.
71
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
72
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
73
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
Alla luce dei risultati interpretativi conseguiti con l’analisi delle pronunce delle
Sezioni Unite dell’11 novembre 2008, fuori dalle ipotesi di reato od espressamente
previste dalla legge, è messa in risalto una disciplina, del danno non patrimoniale
da inadempimento contrattuale costituita da tra regole fondamentali:
0
SCOGNAMIGLIO C., Il sistema del danno non patrimoniale dopo le decisioni delle Sezioni Unite, in
Resp. Civ. Prev., 2009, 269 .
0
PARDOLESI – SIMONE, Danno esistenziale (e sistema fragile): «die hard», cit., 132.
0
NAVARRETTA, Il valore della persona nei diritti inviolabili e la sostanza dei danni non patrimoniali,
cit., 141.
74
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
75
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
0
LIPARI, Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale: il ruolo limitativo delle categorie
concettuali, in Contratti, 2010, 706, considera il criterio di ragionevolezza come «bussola
interpretativa di ogni operazione applicativa», aderendo così all’opinione di GALGANO, per il quale la
ragione è fonte del diritto, ancorché del diritto naturale.
0
In tal senso ALPA, Manuale di diritto privato, Padova, 2009, 638, nel descrivere il complesso e
recentissimo fenomeno dell’«europeizzazione» del contratto.
0
Cass. civ., ord. 4712/2008, in Foro It., 2008, I, 1447.
0
Sono le parole di LIPARI, Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale: il ruolo limitativo delle
categorie concettuali, in Contratti, 2010, 706.
76
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
Il ruolo di giurista «tessitore» ben si concilia con il tema dei danni non
patrimoniali contrattuali. E la tela su cui operare, visto lo status del diritto vivente
che la civilistica contemporanea ci descrive, è ricca di nodi difficili da dipanare. Le
incertezze sulla valutazione complessiva dell’istituto già in ambito aquiliano sono
aggravate dal fatto che la sua determinazione è del tutto insicura; e tale insicurezza
è ancor più accentuata in un settore, come quello contrattuale, in cui il risarcimento
del danno è tradizionalmente incentrato sulla «compensazione di perdite ben
individuabili»0.
Se però si provasse ad assumere il monito appena trascritto, l’orizzonte di ricerca
improvvisamente cambierebbe, in quanto si scoprirebbe come il tema di cui alla
presente indagine sia stato affrontato nell’ambito del diritto europeo dei contratti
con molta più chiarezza. Una prospettiva che potrebbe incentivare l’interprete dei
singoli ordinamenti nazionali a riconsiderare orientamenti consolidati 0.
Il processo di armonizzazione delle normative nazionali è stato avviato
prendendo spunto da quegli ordinamenti che si sono mostrati più flessibili di altri
rispetto alla problematica del danno non patrimoniale. Tra quelli che hanno
opposto meno barriere all’accostamento della tutela risarcitoria dei danni non
patrimoniali si annoverano i sistemi Francese e Tedesco. Nel primo la problematica
ha da sempre incontrato la quasi unanime approvazione della dottrina e della
giurisprudenza, grazie alla formula ampia dell’art. 1382 code civil, che permette di
contemplare nell’elastica espressione dommage, il dommage moral contractuel.
Impedimento alcuno, inoltre, è opposto dal termine perte dell’art. 1149 code civil0,
equivalente del nostro art. 1223 c.c., interpretato in senso lato e che consente di
affermare la plausibilità del risarcimento dei danni morali contrattuali 0.
Riguardo alla Germania il discorso è più complesso. Un momento decisivo, che
ha testimoniato la sensibilità del legislatore tedesco verso i pregiudizi alla persona
cagionati in seguito alla violazione del contratto, è rappresentato dall’entrata in
vigore della riforma del 19 luglio 2002, con cui si è riassettata la disciplina del
risarcimento del danno non patrimoniale. Una riforma pienamente influenzata dalle
0
D’ADDA, Danno da inadempimento contrattuale e «diritto privato europeo»: le scelte dei principi
aquis, in Riv. Dir. Civ., 2009, 573 e ss.
0
SCOGNAMIGLIO C., Il danno non patrimoniale contrattuale, cit., 468.
0
Tale norma dispone che: «Les dommages et intérêts dus au créancier sont, en général, de la perte
qu'il a faite et du gain dont il a été privé». Sul punto si v. MAZEAUD – TUNC, Traité théorique et
pratique de la responsabilité civile délictuelle et contractuelle, 6ª ed., Paris, 1965, I, 424.
0
BONILINI, Il danno non patrimoniale, cit., 221, per il quale «[la materia contrattuale è pervasa da
uno] spirito incondizionatamente risarcitorio che già si è detto essere il tratto caratteristico della
responsabilità aquiliana e che fa del sistema francese il paradigma massimo della sensibilità giuridica
in quel settore».
77
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
0
Il riferimento è alla già citata direttiva 90/314/CE e 76/207/CE che intorno agli anni ottanta aveva
suggerito un reimpostazione della disciplina del danno non patrimoniale.
0
Il secondo comma § 253 BGB recita così: «se si deve risarcire un danno causato da una lesione
all'integrità fisica, alla salute, alla libertà o all'autodeterminazione sessuale, si può richiedere un
ragionevole risarcimento pecuniario anche per i danni non patrimoniali sofferti».
0
Cfr. la succinta analisi di TOMARCHIO, Il danno non patrimoniale da inadempimento, cit., 125, nota
89.
0
In forza del concetto di consideration è riconosciuto rilievo giuridico ad accordi che, nonostante
siano stati formati per la soddisfazione di un mero interesse morale, siano giustificati. Nel diritto
inglese, rispetto agli ordinamenti continentali, è molto più accentuata la freedom of contract, tant’è
che risale al 1973 il primo caso in cui una corte accordò il risarcimento del danno non patrimoniale
per breach of contract in un’ipotesi di vacanza rovinata (Jarvis v. Swan Tours Ltd. [1973], Q.B. 233);
prima di quest’assunto la giurisprudenza di common law soleva ricollegare la tutela risarcitoria
contrattuale ai soli casi di physical inconvenience: cfr. Grant v. Australian Knitting Mills Ltd [1936]
A.C. 85). Per comprendere in che modo il processo di armonizzazione del diritti nazionali ha condotto
all’elaborazione dei Principi v. CASTRONOVO, Il diritto europeo dei contratti, in Il contratto e le
tutele, cit., 34.
0
Cfr. CGCE, C 168/2000, 12 marzo 2002, in Danno Resp., 2003, 245, con nota di GAZZARA,
Vacanze tutto compreso e risarcimento del danno.
78
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
europeo dei contratti ad opera della commissione Landö 0. All’art. 9:501 è prescritto
che «il creditore insoddisfatto ha diritto al risarcimento del danno subito a causa
dell’inadempimento del debitore quando questi non sia esonerato a norma dell’
8:108. Il danno di cui può essere domandato risarcimento comprende: il danno non
patrimoniale; e il danno futuro che è ragionevolmente prevedibile». Mediante
questa disposizione si è voluta riconoscere al creditore la più ampia tutela possibile
a favore degli interessi di cui è titolare, rilevanti nel regolamento contrattuale ed in
fase attuativa.
Quanto all’efficacia delle regole predisposte dai PDEC, c’è da sottolineare il fatto
che non costituiscono testi normativi con efficacia generale ed astratta negli Stati
Membri dell’Unione al pari dei regolamenti, ma costituiscono una fonte dalla quale
le parti, nell’esercizio della loro libertà contrattuale, possono attingere la disciplina
del loro rapporto. Dalle note ufficiali dei PDEC si coglie l’ampia portata di quanto
disposto dall’art. 9:501: il danno di natura non economica non deriva soltanto dalla
lesione di diritti fondamentali della persona, ma anche dalla mera «sofferenza e dal
disagio derivanti dalla lesione fisica, dalla delusione o dal senso di impotenza e può
essere dovuto ad offese recate alla personalità dell’individuo, alla reputazione o
all’onore».
Risalta immediatamente l’estensione del contenuto della nozione di danno non
patrimoniale. Essa arriva a ricomprendere manifestazioni della personalità umana
che ricorrono sovente nella quotidianità e che non per forza consistono nella
lesione dei diritti fondamentali.
Consapevoli delle aperture a livello comunitario circa la risarcibilità del danno
morale contrattuale, sorprende il fatto che la nostra Corte di Cassazione non le
abbia minimamente menzionate nello svolgimento dei motivi delle sentenze
dell’11 novembre 2008.
Sempre sul terreno del diritto europeo dei contratti, nel febbraio 2009 è stata
pubblicata la nuova versione dei Principles definitions and Model rules of
European private Law nel DRAFT COMMON FRAME OF REFERENCE in cui, in cui,
con riferimento al right to damages, all’art. 3:701 è statuito che il termine loss
include «economic and non – economic loss. Economic loss includes loss of
incombe or profit, burdens incurred and reduction in the value of property. Non
ecomomic loss includes pain and suffering and impairment of the quality of life».
Una formulazione ampia che evidenzia una certa attitudine a risolvere la
problematica in discorso attraverso una soluzione che appare essere di
0
La versione italiana è stata curata da ALPA, in Riv. Crit. Dir. Priv., 2000, 498 e ss.; CASTRONOVO,
Eur. Dir. Priv., 2000, 253 e ss.; ID., Traduzione italiana dei principi di diritto europeo dei contratti,
Milano, 2001.
79
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
80
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale
conseguenza dell’inadempimento».
0
In sede di elaborazione dei PDEC, i compilatori si sono mostrati particolarmente attenti alla
costruzione e post-costruzione del regolamento convenzionale secondo buona fede. Sul punto si v.
CASTRONOVO, I contratti nei principi di diritto europeo, cit., 45 e ss.
81
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale
CAPITOLO TERZO
Se c’è un settore del diritto in cui il danno morale contrattuale ha ricevuto pieno
riconoscimento, quello è il settore del rapporto di Lavoro subordinato. Tale
affermazione è possibile effettuarla alla luce di un rilievo interpretativo: il codice
civile, all’art. 2087, contiene una norma in forza della quale è prescritto che il
datore di lavoro «è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che,
secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie per
tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro». Una
disposizione che promuove nel diritto positivo i doveri di protezione della
personalità umana nell’evoluzione di un rapporto contrattuale, com’è quello di
lavoro subordinato0.
Dal testo dell’articolo appena menzionato può benissimo essere dedotto un
generico obbligo di neminem laedere posto a carico dell’imprenditore qualora
venga cagionato un danno non patrimoniale, di modo che la responsabilità
datoriale, qualora esso resti inadempiuto, non si collochi nel quadro disciplinare
tracciato dalla responsabilità contrattuale ex artt. 1218 c.c., bensì nell’ambito di
0
La dottrina favorevole al danno morale contrattuale riflette su fatto che la norma citata sia una
norma aperta che, letta in combinato disposto con i precetti costituzionali, possa risultare idonea a
tutelare gli aspetti esistenziali che riguardano i lavoratori: «qualunque condotta datoriale che vada a
ledere la dignità e la libera esplicazione della personalità del lavoratore e che si traduca in situazioni
relazionali di segno negativo a seguito di condotte vessatorie, persecutorie, discriminatorie, va
considerata come inadempimento all’obbligo contrattuale ex art. 2087 c.c.»; così CIMAGLIA,
Riflessioni su mobbing e danno esistenziale, in Riv. Giur. Lav., 2002, II, 101; cfr. sul punto ZIVIZ,
L’evoluzione del sistema del risarcimento del danno: modelli interpretativi a confronto, in Riv. Crit.
Dir. Priv., 1999, 100, secondo la quale, in una prospettiva che è mutata con le sentenze dell’11
novembre 2008 delle Sez. Un., «laddove l’obbligazione abbia ad oggetto la soddisfazione di un
interesse avente diretta rilevanza sul piano della realizzazione personale de creditore, come nel caso
dell’obbligo legale gravante sull’imprenditore di tutelare l’integrità morale del prestatore d’opera,
[può] considerarsi applicabile il modello del danno esistenziale». Cfr. anche PIZZOFERRATO, Mobbing
e danno esistenziale: verso una revisione della struttura dell’illecito civile, in Contr. Impr., 2001, 304
e ss.
82
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale
0
L’impostazione appena sinteticamente descritta ha trovato cittadinanza in una considerevole
produzione giurisprudenziale, in un periodo di tempo che possiamo approssimativamente delimitare
alla fine degli Novanta del secolo scorso e agli inizi del passato decennio: cfr. inter multiis: Cass. civ.,
sez. lav., 8381/2001, in Mass. Giust. Civ., 2001, f.6; Cass. civ., 602/2000, in Mass. Giust. Civ., 2000,
f.1; Cass. civ., 4018/1995, in Notiz. Giur. Lav., 1995, 885.
0
Cass. civ., sez. un., 26972/2008, in Foro It., 2009, I, 120 e ss.
0
CHIOVENDA, Principi di diritto processuale, Napoli, 1920, 280; più ampiamente si veda Cap. II, §§
2,3.
0
Il ricorso al cumulo va contrastato in quanto ostacola un’elaborazione rigorosa dell’obbligo di
protezione e, inoltre, essendo da taluni reso assoluto, impedisce la ricerca di un più ristretto ma sicuro
ambito di operatività: in tal senso MAZZAMUTO, Una rilettura del Mobbing: obbligo di protezione e
condotte plurime d’inadempimento, in Eur. Dir. Priv., 2003, 672.
0
Cass. civ., sez. lav., 2292/2005, in Mass. Giust. Civ., 2005, f. 7-8.
83
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale
fonte immediata e diretta nel rapporto di lavoro, la cui inosservanza, pertanto, ove
sia stata causa di danno, può essere fatta valere dal dipendente medesimo con
azione risarcitoria contrattuale (nell’ordinario termine decennale di prescrizione),
indipendentemente dal fatto che la violazione stessa integri gli estremi di reato,
ovvero configuri anche un illecito aquiliano» 0; «il danno biologico può conseguire
sia all’una, sia all’altra responsabilità [… e …] l’obbligo previsto dall’art. 2087
c.c., la cui violazione determina una responsabilità contrattuale che concorre con
quella extracontrattuale, non è limitato rispetto alla legislazione tipica di
prevenzione, ma implica anche il divieto di comportamenti lesivi dell’integrità
psico-fisica del lavoratore. Tali comportamenti, in quanto caratterizzati da colpa e
dolo ed attuati durante l’orario dell’attività lavorativa, sono perciò fonte di
responsabilità contrattuale per inosservanza della norma anzidetta, oltre ad
integrare la violazione degli obblighi di buona fede e correttezza di cui agli artt.
1175 e 1375 c.c.»0; «l’art. 2087 c.c. […], inserendo nell’area del rapporto di lavoro
interessi non suscettivi di valutazione economica già implicava che, nel caso in cui
l’inadempimento avesse provocato la loro lesione, era dovuto il risarcimento del
danno»0.
Da queste massime di legittimità si evince un principio: gli obblighi di
prevenzione dell’integrità fisica e della personalità morale del prestatore di lavoro
rientrano a pieno titolo nel complesso delle obbligazioni contrattuali discendenti
dall’instaurazione del rapporto di lavoro subordinato. Gli interessi non
patrimoniali, che vengono messi in evidenza in questo contesto, s’innestano nel
regolamento convenzionale grazie alla norma di cui all’art. 2087 c.c., risultando
così superfluo il ricorso all’interpretazione integrativa del contratto secondo buona
fede rivolta ad inserire nel contenuto di esso doveri sui quali le parti non hanno
dibattuto in sede di trattative, ma che comunque compongono l’area di rischio
normalmente riconnessa a quel determinato tipo di accordo.
La fonte di responsabilità del datore di lavoro per l’inadempimento dell’obbligo di
protezione del lavoratore subordinato, è rinvenibile nel contratto di lavoro stesso, a
prescindere dalla costante sussistenza del generico dovere di neminem laedere,
desumibile dall’art. 2043 c.c0.
0
Così Cass. civ., 4441/1987, in Giust. Civ., 1987, I, 1268.
0
Cass. civ., sez. lav., 7768/1995, in Notiz. Giur. Lav., 1995, 561.
0
Cass. civ., sez. un., 26972/2008, in Foro It., 2009, I, 120 e ss.
0
Taluni non revocano in dubbio il fatto che la responsabilità datoriale «sia una responsabilità di
natura contrattuale»: così GAZZARA, Il danno non patrimoniale da inadempimento, Napoli, 2003, 86.
Lo stesso Autore sottolinea che la disciplina relativa all’illecito contrattuale risulta essere molto più
favorevole al lavoratore, rispetto a quella concorrente dell’illecito aquiliano, «sia per quanto attiene
all’onere probatorio [il datore è tenuto ad allegare la prova liberatoria], che per quanto attiene al
termine di prescrizione [decennale]».
84
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale
0
TESCIONE, Il danno non patrimoniale da contratto, Napoli, 2008, 173; cfr. anche BONA – OLIVA, La
responsabilità civile del datore di lavoro, in Accertare il Mobbing – Profili giuridici, psichiatrici e
medico legali, a cura di BONA, Milano, 2007, 32.
0
Cass. civ., sez. un., 26972/2008, cit.; sul punto si veda Cap II, § 7.
0
TOMARCHIO, Il danno non patrimoniale da inadempimento, Napoli, 2009, 138; a parere
dell’Autrice, tale richiamo provoca una inevitabile compressione all’autonomia dei privati nella
definizione del regolamento convenzionale al quale sottoporsi: «vanno risarciti tutti quegli interessi
che si sono obiettivati nel contratto o perché le parti hanno inteso attribuire rilievo, o perché la
prestazione è specificamente diretta al loro soddisfacimento».
85
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale
86
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale
individuazione sotto il profilo psico-sociale che alcuni sociologi moderni hanno provato ad effettuare:
«il mobbing può essere inteso come forma di pressione psicologica consistente in una comunicazione
di tipo ostile, diretta in modo sistematico da parte di due o più individui verso un loro simile, il quale
si trova in una posizione d’impotenza e mancanza di difese»; così DEPOLO – BALDASSARRI,
Mobbing. Veleno letale. La vittimizzazione psicosociale sul lavoro, in Psicologia contemporanea,
1999, 152, 19 e ss.
0
Trib. Torino, 16 novembre 1999, in Riv. It. Dir. Lav., 2000, II, 102 in cui è «affermata la
responsabilità risarcitoria dell’impresa per il danno psicologico subito da una lavoratrice costretta dal
capo reparto a operare in un ambiente ristretto senza possibilità di contatti umani e dal medesimo
sistematicamente trattata in modi arroganti e incivili per ogni difficoltà insorta». Questa sentenza
rileva per il fatto d’aver completato l’elaborazione di una nozione unitaria di mobbing all’interno
della quale vengono raccolte le singole condotte vessatorie e lesive dell’integrità psico-fisica del
prestatore d’opera che risultano essere reiterate nel tempo con modalità ed intensità differenti. È un
arresto importante che permette di stabilire che con relativa certezza il dies a quo di decorrenza del
termine di prescrizione del diritto al risarcimento del danno. Tale impostazione è contraddetta da Trib.
Venezia, 26 aprile 2001, in Riv. Giur. Lavoro, 2002, 88, con nota critica di CIMAGLIA, Riflessioni su
mobbing e danno esistenziale, cit., 91 e ss., in cui è negata «l’unificazione delle domande di
risarcimento per i danni da dequalificazione professionale che non possono essere imputati ad un
illecito contrattuale permanente originato da comportamenti persecutori sistematici».
0
Cass. civ., sez. lav., 143/2000, in Mass. Giust. Civ., 2000, f.1.
0
Trib. Torino, 28 Gennaio 2003, in Giur. Piem., 2003, 92; a volte la configurazione del mobbing
viene esclusa nel momento in cui non si provi che sia stata posta in essere nei confronti della presunta
vittima una determinata strategia persecutoria: si veda Trib. Milano, 5 novembre 2004, in Foro It.,
2005, I, 3356.
0
Trib. Torino, 25 ottobre 2004, in Riv. Crit. Dir. Lav., 2005, 531: «i precedenti giurisprudenziali in
tema di mobbing sono sostanzialmente concordi nel ritenere indispensabile la concorrenza di due
elementi e precisamente quello della reiterazione e della sistematicità delle condotte, e l’intenzionalità
delle stesse»; dello stesso avviso Trib. Milano, 18 aprile 2008, in Orien. Giur. Lav., 2008, I, 731.
0
Trib. Como, 22 maggio 2001, in Lav. Giur., 2002, 73, in cui il mobbing viene considerato come
fonte tanto di un danno biologico quanto di un danno esistenziale o alla vita di relazione di natura
contrattuale.
0
Trib. Bari, 13 marzo 2004, in Dir. e Giur., 2004, 15. Impostazione accolta da Cass. civ., sez. lav.,
14443/2000, in Notiz. Giur. Lav., 2001, 170 e ss., in cui è sottolineato come il comportamento
datoriale caratterizzante l’esecuzione del contratto di lavoro debba essere inteso nel suo «complesso».
87
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale
88
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale
modalità per cui una condotta mobbizzante viene a perfezionarsi, e il contesto nel
quale essa si colloca, può indurre l’interprete ad estrapolare l’insieme di vessazioni
cagionate al lavoratore dall’ambito di applicazione delle regole concernenti il
contratto di lavoro, collocandolo nell’alveo della responsabilità aquiliana, con la
conseguenza che da un lato, si contrae il ventaglio di tutele esperibili, dall’altro, è
reso necessario il ricorso al cumulo d’azioni qualora si voglia garantire un ristoro
completo dei danni patrimoniali e non patrimoniali denunciati dalla vittima di
mobbing.
La risarcibilità del danno non patrimoniale conseguente al realizzarsi delle
condotte appena descritte, può essere affermata attraverso il rinvio alla
giurisprudenza più recente del Supremo Collegio0 che, con specifico riferimento al
fenomeno appena analizzato, afferma che a rispondere della lesione dei diritti del
lavoratore non sarà il mobber, ossia colui che pone in essere la condotta illecita e
prevaricante, bensì il datore di lavoro, in quanto la realizzazione del
comportamento «implicitamente indica la violazione del suo dovere di
salvaguardare l’integrità psicofisica del lavoratore», configurandosi così un
aggravio dell’onus probandi a carico dell’imprenditore0.
Con riferimento alla specifica ipotesi del demansionamento, (che in certi casi è
stato ontologicamente equiparato al mobbing 0) è stato ritenuto risarcibile il danno
0
Cfr. Cass. civ., 8438/2004 in cui la responsabilità del datore di lavoro è qualificata come
responsabilità da inadempimento in quanto i comportamenti da cui il mobbing scaturisce sono «atti di
gestione del rapporto di lavoro che, indipendentemente da una concreta correlazione con un disegno
di persecuzione reiterata, trovano un diretto referente nella disciplina del rapporto e ricevono da
questa la loro sanzione d’illiceità». Si tratta di una fattispecie «contenitore», «una categoria aperta a
cui sono state ricondotte una pluralità di situazioni utilizzando l’art. 2087 c.c. come clausola
generale»: sono le parole di SAVORANI, Il danno non patrimoniale da inadempimento, in
Risarcimento del danno contrattuale. Trattato della responsabilità contrattuale, a cura di VISINTINI,
Padova, 2009, 252. Sul tipo di danno non patrimoniale configurabile si veda un’impostazione valida
nel periodo di “vigenza” del vecchio sistema bipolare della responsabilità civile riportata in Trib.
Forlì, 28 gennaio 2005, in Rep. Foro It., Lavoro (rapporto), n. 1025: «In ipotesi di mobbing,
sussistendo la lesione di diritti fondamentali del lavoratore attinenti alla dignità personale,
all’immagine e alla professionalità, il dipendente ha diritto non solo al risarcimento del danno
biologico in senso stretto (da liquidare secondo i criteri equitativi individuati dalle tabelle del
tribunale di Milano) ma anche al risarcimento del danno non patrimoniale c.d. esistenziale,
indennizzabile secondo l’art. 2059 c.c. indipendentemente dal reddito del soggetto danneggiato»;
pluris Trib. Agrigento, 1 febbraio 2005, in Resp Civ., 2005, 502.
0
SAVORANI, Il danno non patrimoniale da inadempimento, cit., 270. Il datore è tenuto a dimostrare
che la sussistenza di una causa di giustificazione dei suoi atti; mentre il lavoratore, esonerato dalla
prova della persecuzione in atto o consumata, può limitarsi soltanto ad allegare la lesione dei propri
diritti, senza bisogno di produrre alcuna certificazione medica. Le sentenze a cui si è fatto cenno, e da
taluni definite «eversive» (MONATERI, La persecuzione creava la sindrome, ora basta il danno, in Il
Sole 24 Ore, sez. Norme e Tributi, 6 ottobre 2008) sono Cass. civ., 22858/2008, in Lav. Giur., 2008,
1235, e Cass. civ., 7604/2008, in Mass. Giust. Civ., 2008, 456.
0
Trib. Forlì, 21 ottobre 2004, in Resp. Civ., 2005, 808, in cui si ritiene che «le caratteristiche della
condotta di demansionamento e le relative conseguenze sono del tutto identiche a quelle della
fattispecie di c.d. mobbing: il danno conseguente è un danno non patrimoniale ed esattamente un
danno esistenziale, che costituisce ormai una figura pacifica e non più contestabile, laddove la lesione
riguardi la dignità della persona». Contra Trib. Torino, 25 ottobre 2004, cit.: «quanto alle condotte
che possono essere sintomatiche del mobbing quella statisticamente più diffusa è certamente
rappresentata dal demansionamento ma esistono altri comportamenti che singolarmente considerati
non sono illegittimi ma se collocati all’interno di un progetto unitario di denigrazione e mortificazione
89
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale
esistenziale derivante dalla violazione dell’art. 2103 c.c. che dispone l’obbligo di
assegnare al prestatore le mansioni per le quali è stato assunto o quelle
corrispondenti alla categoria superiore che egli abbia successivamente acquisito; è
vietata l’assegnazione a mansioni inferiori e quella a mansioni superiori fa scattare
immediatamente il diritto ad un trattamento economico corrispondente, nonché,
dopo un massimo di tre mesi, all’assegnazione definitiva (salvo il caso di
sostituzione temporanea di altro lavoratore avente diritto alla conservazione del
posto). Tale norma protegge sia la professionalità del lavoratore – in quanto
garantisce una retribuzioni pari alla qualifica che assume – sia la personalità dello
stesso che può risultare negativamente incisa da un comportamento del datore di
lavoro contrario alla regola contenuta nell’art. 2103 c.c. Il danno che ne deriva può
essere tanto patrimoniale – e consistere nell’impoverimento, nel mancato
arricchimento o nella perdita di chance – quanto non patrimoniale, e dunque
sostanziarsi in un danno biologico, esistenziale o morale. Il lavoratore, è pertanto
tenuto a provarlo, dimostrando la sussistenza del nesso di causalità con la condotta
del datore a cui deve essere accostata l’indicazione di quale tra le molteplici figure
di demansionamento si è concretamente configurata 0. Le Sezioni Unite, inoltre,
colgono l’occasione per ribadire il fatto che il danno non è più da considerarsi in re
ipsa all’inadempimento contrattuale, bensì rappresenta una conseguenza che si
riflette negativamente su un valore personale, un bene immateriale della persona,
che va compiutamente provata in giudizio anche attraverso il sistema delle
presunzioni0.
L’orientamento così delineato è stato in parte riconfermato successivamente dallo
stesso Collegio, il quale però ha tenuto a precisare che il danno esistenziale non è
altro che una categoria descrittiva del danno non patrimoniale relativamente alla
tipologia di conseguenze provocate da un evento lesivo 0. A questa puntualizzazione
terminologica, segue la sottoposizione del danno non patrimoniale da violazione
del contratto di lavoro, che dà luogo ai fenomeni del mobbing e del
demansionamento, ai limiti della gravità e serietà del danno e dell’inviolabilità del
diritto al quale nuoce la condotta datoriale. Limiti che, come abbiamo avuto modo
della dignità del lavoratore rappresentano le tappe di realizzazione del mobbing».
0
Cass. civ., sez. un., 6572/2006, in Foro It., 2006, I, 1344 e 2344 con note di CENDON, PONZANELLI;
in Riv. It. Dir. Lav., 2006, II, 687, con nota di TRAVAGLINO; in Giust. Civ., 2006, 1443, con nota di
SCOGNAMIGLIO C.
0
Qui, i giudici del Supremo Collegio, hanno voluto fornire un importante contributo alla teoria del
danno esistenziale, apportando innovazioni di non irrilevante utilità pratica in merito alla prova del
pregiudizio subito, tracciando un solco piuttosto profondo tra danno biologico e danno esistenziale: se
il danno biologico non può sottrarsi all’accertamento medico-legale, il danno esistenziale, essendo
«indissolubilmente legato alla persona», non può che essere provato attraverso l’allegazione di
«circostanze comprovanti l’adozione di scelte di vita diverse da quelle che sarebbero seguite in
assenza dell’evento dannoso».
0
Cass. civ., sez. un., 26972/2008, cit.
90
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale
0
Una critica alla «contrattualizzazione» del rapporto medico-paziente è svolta da ZENO ZENCOVICH,
Una commedia degli errori? La responsabilità medica, in Riv. Dir. Civ., 2008, 313.
91
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale
0
La rassegna delle decisioni della giurisprudenza di legittimità è sinteticamente effettuata da Cass.
civ., 7027/2001, in Foro It., 2001, I, 2504.
0
Di recente in tal senso, da ritenersi erroneo alla luce dei più recenti sviluppi della giurisprudenza di
legittimità, App. Napoli, 1 febbraio 2005, in
0
Per fissare lo stato attuale del diritto vivente cfr. Cass. civ., 2847/2010, in Foro It., I, 2113, in cui è
ribadito che una volta «effettuata la diagnosi in esecuzione del contratto, l’illustrazione al paziente
delle conseguenze (certe o incerte che siano, purché non del tutto anomale) della terapia o
dell’intervento che il medico consideri necessari o opportuni ai fini di ottenere, quante volte sia
possibile, il necessario consenso del paziente all’esecuzione della prestazione terapeutica, costituisce
un’obbligazione il cui adempimento deve essere provato dalla parte che l’altra affermi inadempiente,
e dunque dal medico a fronte dell’allegazione di inadempimento da parte del paziente».
0
Cass. civ., sez. un., 13533/2001, cit.
0
Sul punto cfr. Cap. II, § 6.
92
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale
0
CASTRONOVO, I confini della responsabilità civile, in La nuova responsabilità civile, Milano, 2006,
482. L’A. giudica molto più persuasivo un siffatto inquadramento del rapporto tra medico e paziente;
la posizione del medico viene sradicata dal contratto di lavoro subordinato con l’ente ospedaliero
assumendo così, ai fini dell’imputazione del fatto dannoso cagionato al paziente, un autonoma
fisionomia. Pertanto sul medico, nei confronti della struttura ospedaliera non può dirsi gravante
«quell’obbligo di protezione che si intende affermare in favore del paziente (terzo rispetto al contratto
tra ospedale e medico)». Tra paziente e medico si stabilisce un affidamento «giustificato dalla qualità
professionale, la quale sembra idonea come tale a fondare una specifica pretesa di protezione in capo
al malato». E dato che la responsabilità professionale è responsabilità contrattuale per definizione, la
quale in questo frangente trova fondamento in un’obbligazione senza prestazione, la violazione del
contatto sociale qualificato non potrà dar luogo che ad essa.
0
Cass. civ., 598/1999, in Danno Resp., 1999, 777 e ss., con note di DE MATTEIS e CARBONE. Ivi è
inoltre ribadito come nei confronti del medico dipendente ospedaliero, si configuri «una
responsabilità contrattuale nascente da un’obbligazione senza prestazione ai confini tra contratto e
torto, in quanto, poiché sul medico gravano gli obblighi di cura impostigli dall’arte che professa, il
vincolo con il paziente esiste e la violazione di esso si configura come responsabilità contrattuale»
0
La distinzione fu teorizzata da MENGONI, Obbligazioni di «risultato» ed obbligazioni di«mezzo»
(Studio Critico), in Riv. Dir. Civ., 1954, I, 185. Inizialmente essa assolveva la funzione di applicare
un diverso regime probatoria a seconda della qualificazione che si preferisse dare al vincolo
obbligatorio nel caso concreto: qualora si intendesse porre rilievo all’attività svolta del creditore
(obbl. di mezzi), essendo aleatorio l’esito della prestazione, che invece è predeterminato
nell’obbligazione di risultato, spetterebbe al creditore stesso l’onere della prova che l’inadempimento
è dipeso dalla scarsa diligenza, dall’imperizia, o dalla negligenza del debitore. Mentre, se si decidesse
di mettere in risalto il risultato, la regola generale da applicare sarebbe quella dell’art. 1218 c.c. ai
sensi del quale il debitore è liberato dall’obbligo di risarcire i danni quando dimostri che
l’inadempimento si è verificato per causa a lui non imputabile. Oggi, alla luce dei risvolti
giurisprudenziali appena esaminati, la distinzione in discorso non contribuisce più a selezionare il
regime probatorio applicabile, data la diffusa tensione a rendere operativo il principio di «vicinanza
della prova». Nonostante ciò, essa conserva ancora un’apprezzabile utilità ai fini della terminazione
del contenuto dell’obbligo. Cfr. DI MAJO, Mezzi e risultati: una storia infinita, in Corr. Giur., 2005,
38; NICOLUSSI, Il commiato della giurisprudenza dalla distinzione tra obbligazioni di risultato e
obbligazioni di mezzi, in Eur. Dir. Priv., 2006, 2, 797 e ss.; TOMARCHIO, Il danno non patrimoniale
da inadempimento, cit., 205. Fin dal suo ingresso nel dibattito dottrinale, la teoria delle obbligazioni
di mezzi e risultato è stata fortemente criticata da alcuni autori, i quali non riuscivano a giustificare il
fatto che all’interno di un vincolo obbligatorio potesse essere operata una scissione tra il risultato che
sostanzia l’adempimento e la diligenza ex art. 1175 c.c. che il debitore deve impiegare per realizzare il
risultato finale; cfr. CASTRONOVO, Profili della responsabilità medica, in Vita Not., 1997, III, 1226.
93
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale
94
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale
di speciale difficoltà, salvo che non abbia agito con dolo o colpa grave. È quanto
dispone l’art. 2236 c.c.0; norma a cui si ricorre sempre meno nel settore sanitario
dati i recenti sviluppi della giurisprudenza di legittimità e le attuali convinzioni
della dottrina0. Inoltre, il rinvio alla disciplina del contratto di prestazione d’opera
intellettuale (artt. 2229 e ss. c.c.) impedisce di creare una separazione tra la
responsabilità del medico e la responsabilità dell’ente ospedaliero, a causa dell’
estrema personalizzazione della prestazione oggetto di questo tipo di negozio. Un
aspetto che inevitabilmente porta la responsabilità dell’ente ad appiattirsi su quella
del medico, nel senso che ad un inadempimento strutturale (che può ad es.
consistere nella mancata prestazione di assistenza al degente di tipo paramedico –
infermieristico) può essere automaticamente riconnessa una responsabilità del
professionista che ha condotto l’intervento o prescritto la terapia da seguire. Per
evitare quest’inconveniente si è ritenuto opportuno praticare una scissione tra le
circostanze in cui sarà il medico a rispondere dei danni cagionati al paziente, e i
casi in cui l’addebito sarà effettuato a carico dell’ente ospedaliero 0.
In conclusione è opportuno, anche per cogliere le dimensioni del fenomeno, fare
cenno alle ipotesi maggiormente ricorrenti nella prassi di danni non patrimoniali
conseguenti ad inadempimenti contrattuali nel settore sanitario. Tra le più diffuse è
sicuramente d’annoverare l’assenza del «consenso informato» di cui si è parlato
precedentemente, l’errato intervento chirurgico, l’omessa diagnosi di
0
malformazioni al feto , gli errori durante il parto dai quali possono derivare gravi
0
L’art. 2236 c.c. (rubricato responsabilità del prestatore d'opera) recita così: « Se la prestazione
implica la soluzione di problemi tecnici di speciale difficoltà, il prestatore d'opera non risponde dei
danni, se non in caso di dolo o di colpa grave».
0
Sul punto DE MATTEIS, La responsabilità medica, Padova, 1995, 123 e ss., la quale sostiene che
l’art. 2236 c.c. sia stato «azzerato e utilizzato per introdurre forme di responsabilità profondamente
diverse».
0
IUDICA, Danno alla persona per inefficienza della struttura sanitaria, in Resp. Civ. Prev., 2001, 3 e
ss.; TOMARCHIO, Il danno non patrimoniale da inadempimento, cit., 195, precisa che l’obbligazione
principale del contratto atipico stipulato tra una clinica e il paziente consiste nella prestazione d’opera
professionale da parte dei medici dipendenti, di guisa che la clinica si considera direttamente
responsabile per l’inadempimento di essi a titolo di culpa in eligendo, secondo la regola dell’art. 1228
c.c. Ivi viene inoltre sottolineato come non abbia ricevuto molti apprezzamenti la tesi che inquadrava
la responsabilità della struttura sanitaria nel rapporto d’appartenenza organica prefigurato dall’art. 28
Cost. A tal proposito è bene riportare il testo dell’art. 1228 c.c., responsabilità per fatto degli
ausiliari: «salva diversa volontà delle parti, il debitore che nell'adempimento dell'obbligazione si vale
dell'opera di terzi, risponde anche dei fatti dolosi o colposi di costoro». Sull’argomento cfr. Cass. civ.,
6053/2010, in Rep. Foro It., 2010, Obbligazioni in genere [4500], 9, in cui è statuito che
«l’inadempimento del terzo, del quale il contraente si avvalga per svolgere l’incarico, non costituisce
di per sé giusta causa di esonero da responsabilità del contraente stesso, in quanto, ai sensi dell’art.
1228 c.c., questi è responsabile della scelta compiuta e risponde anche del fatto doloso o colposo dei
suoi ausiliari, salvo che possa dimostrare il caso fortuito o la forza maggiore, anche con riguardo al
comportamento dell’ausiliario; tuttavia la colpa di quest’ultimo potrà fondare un’azione di regresso
del contraente nei suoi confronti».
0
Il tema richiederebbe un lungo approfondimento a causa dei molteplici risvolti giuridici e sociali che
può assumere; v. BONA – VIRZÌ, Procreazione e danno, in Il danno alla persona, a cura di MONATERI
– BONA – OLIVA – PECCENINI, Torino, 2000, 229 e ss.; SALVIONI, Riflessioni in tema di
responsabilità medica e omessa diagnosi di malformazioni fetali, in http://www.diritto.it/docs/29081,
4 marzo 2010; TOMARCHIO, Il danno non patrimoniale da inadempimento, cit., 219 e ss. In ogni
95
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale
modo, sia consentito fare brevemente cenno ad alcune pronunce giurisprudenziali che ne hanno
influenzata la disciplina. Sull’esonero di responsabilità in casi come questo cfr. Trib. Monza, 3 marzo
2008, in Danno Resp., 2009, 1182, in cui si fa luce su un aspetto socialmente molto importante e
discusso: «non esiste nel nostro ordinamento un diritto a non nascere, se malformati; ciò comporta
che, nel caso di nascita di un bambino malformato per omessa o inesatta informazione da parte del
medico sulle malformazioni fetali (delle quali il medico non è colpevole), non è possibile lamentare
che non sia stata interrotta la gravidanza con riferimento alla sua personale posizione; il dovere di
protezione nei confronti del nascituro attiene alla nascita dello stesso e non alla non nascita, se
malformato (oltre all’eliminazione delle patologie o malformazioni che la scienza medica permetta di
curare); il concepito malformato, una volta nato, non può far valere il fatto che, non essendo stata
posta la madre nella condizione di tutelare il suo diritto alla salute, attraverso l’aborto, egli sia nato
con malformazioni congenite». Il giudice di merito, in questa pronuncia, statuisce che: a) il medico
non è responsabile delle malformazioni del feto, in quanto congenite; b) egli ha adempiuto al dovere
di protezione nei confronti del nascituro, permettendogli di nascere; c) la madre non può avanzare
alcuna pretesa nei confronti dell’operatore sanitario in quanto la nascita di un feto malformato non
costituisce una circostanza in sé lesiva del diritto alla salute, né il feto, una volta nato, può pretendere
d’imputare le sue malformazioni al medico solo per il fatto che questi non fornì alla madre le
informazioni riguardo allo stato del feto, che l’avrebbero di conseguenza indotta a richiedere la
pratica dell’aborto. È una sentenza che ha un contenuto ideologico evidente, ma che costituisce un
indice importante dal quale è possibile desumere l’insussistenza della responsabilità del medico nei
confronti della gestante. Sul punto s’è espressa anche la Cassazione, in Cass. civ., 13/2010, in Rep.
Foro It., 2010, Professioni intellettuali [5239], 16, in cui è stabilito che «salvo il caso di grave
pericolo di vita per la donna, dopo il novantesimo giorno di gravidanza, la gestante può esercitare il
diritto all’aborto, ai sensi del combinato disposto degli art. 6 e 7, 3º comma, l. 22 maggio 1978 n. 194,
solo in presenza, tra l’altro, di una condizione negativa, costituita dall’insussistenza di possibilità di
vita autonoma per il feto; per possibilità di vita autonoma del feto si intende quel grado di maturità del
feto che gli consentirebbe, una volta estratto dal grembo della madre, di mantenersi in vita e di
completare il suo processo di formazione anche fuori dall’ambiente materno; pertanto in una causa in
cui si discute se la donna sia stata impedita ad interrompere la gravidanza da un inadempimento del
medico ad una sua obbligazione professionale, l’eventuale interrogativo concernente la possibilità di
vita autonoma del feto va risolto avendo riguardo al grado di maturità raggiunto dal feto nel momento
in cui il medico ha mancato di tenere il comportamento che da lui ci si doveva attendere». Il medico
ha il dovere d’informare la gestante sui rischi di malformazioni congenite entro i 90 giorni successivi
al concepimento; periodo nel quale è consentito praticare l’aborto terapeutico secondo quanto
prescritto dalla L. 194/1978. Superati i 90 giorni diventa determinante la capacità di sopravvivenza
autonoma del feto e l’eventuale sussistenza di anomalie o malformazioni del nascituro che implichino
un grave pericolo per la salute fisica o psichica della donna. Se è, dunque, accertato che il feto possa
sopravvivere tranquillamente, l’aborto terapeutico può essere esperito laddove vi sia un serio pericolo
per la salute della gestante. Pertanto, solo in corrispondenza di queste circostanze sussiste un obbligo
d’informazione da parte del medico, teso a stimolare il consenso della donna relativo alla
prosecuzione della gravidanza. L’eventuale inadempimento, dà luogo a responsabilità contrattuale, la
quale è riferita sia ai danni patrimoniali e non cagionati alla donna, sia al pregiudizio patrimoniale e
alla vita di relazione eventualmente denunciato dal padre del nascituro; su quest’ultimo aspetto cfr.
Cass. civ., 12195/1998, in Foro It., 1999, I, 77, in cui è riconosciuta al prossimo congiunto «la
legittimazione a chiedere il risarcimento dei danni riflessi, nel caso in cui il fatto colpevole del terzo
abbia impedito alla donna il legittimo esercizio del diritto all’interruzione della gravidanza,
cagionandole un danno grave alla salute».
0
Sulla responsabilità del medico per la perdita della capacità lavorativa e i danni alla vita di relazione
inferti al nascituro a causa di malpractice nella fase della gestazione si veda Cass. civ., 2335/2001, in
Dir. e Giust., 2001, 8, 33. Sul tema cfr. ALPA, Wrongful life: soluzioni controverse, in N. Giur. Civ.
Comm., 2006, I, 65. Sia consentito il richiamo alla giurisprudenza di legittimità francese che in Cass.,
Ass. Plén., 17 novembre 2000 (meglio conosciuta come Affaire Perrouche), decise la risarcibilità del
96
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale
danno subito dal nascituro per lesione del suo diritto a «ne pas naître». Si tratta di un arrêt che ha
suscitato un coro quasi unanime di critiche da parte della dottrina e ragionevoli perplessità nel
pensiero giuridico del resto d’Europa. Tuttavia non è mancato che l’ha accolto favorevolmente
evocando la figura della perte de chance.
0
App. Milano, 10 febbraio 2006, in Merito, 2006, 6, 18; qui, fermo restando il principio di autonomia
della responsabilità professionale del medico rispetto a quella dell’ente, si ipotizza l’eventuale
solidarietà nella soggezione a rispondere dell’illecito, qualora la degenza si manifesti prolungata ed
ingiustificata «tanto per il medico che ha disposto il suddetto ricovero, quanto per la struttura sanitaria
in cui si sia verificato l’episodio».
0
Cass. civ., 24456/2005, in Danno Resp., 2006, 1081; Trib. Milano, 19 gennaio 2004, in Danno
Resp., 2004, 1096.
0
Riguardo alla specifica ipotesi di responsabilità del dipendente dell’istituto scolastico qui
menzionata cfr. le recenti posizioni manifestate dalla Cassazione: Cass. civ., 5067/2010, in Rep. Foro
It., 2010, Istruzione pubblica [3820], 17; dello stesso avviso Trib. Bari, 24 aprile 2009, in Fam. Dir.,
2009, 1163.
0
Trib. Perugia, 22 marzo 2005, in Rass. Giur. Umbra, 2007, 47.
97
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale
0
Così DE CRISTOFARO – ZACCARIA, Commentario breve al codice del consumo, Padova, 2009, 697.
Nella giurisprudenza di merito si v. la definizione al danno da vacanza rovinata data dal Trib. Torino,
1 febbraio 2008, in Foro Pad., 2008, I, 169: «il danno da vacanza rovinata consiste nello stress e nel
minor godimento della vacanza, nella sofferenza e nel turbamento psicologico, nel pregiudizio al
benessere psicofisico subìto nel periodo destinato al riposo e, in genere, nell’incidenza negativa sulla
qualità della vita del turista la cui vacanza è stata rovinata».
98
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale
0
È proprio in seguito alla violazione del contratto tra «intermediario di viaggio» e viaggiatore che il
danno morale contrattuale ha fatto il suo ingresso nella giurisprudenza di merito verso al fine degli
anni ’80. Si veda Trib. Roma, 6 ottobre 1989, in Resp. Civ., 1991, 512, in cui risulta applicata la
disciplina del mandato.
0
Per una rassegna delle voci che si sono pronunciate sul tema, si veda il recente contributo di
GALATI, Contratto di viaggio tutto compreso e responsabilità dell’organizzatore per danno da
vacanza rovinata, in Contratti, 2009, 692 e ss.
99
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale
111/1995 attuativo di essa (oggi trasposto nel codice del consumo), ha reso
superfluo lo sforzo interpretativo mirato a collocare il regolamento contrattuale di
cui si discorre in uno dei tipi predisposti dalla legge. Il contratto di viaggio è
dunque un contratto tipico. Una constatazione che, se non ci fossero stati gli
sviluppi giurisprudenziali sul danno morale contrattuale di cui s’è parlato finora 0,
aiuterebbe ad ammettere la risarcibilità di esso in forza della previsione dell’art.
2059 c.c., in quanto ipotesi espressamente prevista dalla legge 0.
Il secondo passaggio dell’indagine che si sta svolgendo concerne invece la
tipologia di obbligazioni che il tour operator è tenuto ad adempiere ai fine della
realizzazione degli interessi del turista. Parte della dottrina riteneva che ne
derivasse un’obbligazione di mezzi, in funzione della quale il debitore era tenuto a
porre in essere tutto ciò che fosse necessario secondo la diligenza del buon padre di
famiglia (art. 1176 c.c., primo comma) affinché il risultato, previsto nel corso delle
trattative, potesse verificarsi. Si tratta di una prospettiva che poneva l’accento non
già sull’utilità economica o morale che il contratto è preordinato a far conseguire al
creditore, bensì sull’attitudine della condotta debitoria a produrla e al contempo
sulla colpa del debitore nel qual caso in cui detta utilità non si realizzi;
un’impostazione concettuale che la maggioranza della civilistica contemporanea e
la giurisprudenza di legittimità che più di recente si è espressa sul tema, non
condividono, preferendo qualificare il dovere di erogare i servizi turistici come
un’obbligazione di risultato0. Tale deduzione ha origine nell’esegesi dell’art. 96
0
Cfr. Capp. I e II.
0
Un’impostazione avallata da ROSSI CARLEO, Turismo organizzato e vacanza rovinata: la
risarcibilità del danno, in Riv. Dir. Impr., 1995, 447 e ss.
0
Cfr. Cass. civ., 21343/2004, in Rep. For. It., 2004, Turismo [6880], 40. Tuttavia, nei tempi più
recenti, è dato riscontrare delle pronunce della Cassazione di segno contratio rispetto agli
orientamenti più affermati, in cui è attribuita rilevanza alla diligenza del tour operator nel fornire le
informazioni necessarie relative ai luoghi di vacanza; cfr. Cass. civ., 15798/2009, in Giust. Civ., 2009,
I, 1893, in cui si afferma che: «in virtù della disciplina del contratto di viaggio turistico introdotta
nell’ordinamento nazionale per effetto della convenzione di Bruxelles 23 aprile 1970, ratificata in
Italia con la l. n. 1084 del 1997, l’organizzatore del viaggio deve adottare tutte le misure idonee ad
evitare danni a coloro che vi partecipano, senza superare il livello medio di diligenza; pertanto, una
volta informato il viaggiatore delle prestazioni promesse (inerenti al trasporto, all’alloggio, alle
attività sportive, alle escursioni e alle altre attività correlate) e messo a disposizione di questi il c.d.
opuscolo informativo menzionato dall’art. 9 d.lgs. 17 marzo 1995 n. 111, che prevede tra le
informazioni generali le sole notizie, di carattere essenzialmente amministrativo, necessarie per
recarsi all’estero, e l’indicazione nel documento di viaggio dei servizi forniti e delle condizioni idonee
a giustificarne l’annullamento, egli si deve considerare adempiente con sufficiente diligenza alle sue
obbligazioni (nella specie, rigettando il ricorso proposto, la suprema corte ha ritenuto che non poteva
essere riconducibile a mancanza di diligenza dell’organizzatore del viaggio l’omessa informazione
circa la presenza nei luoghi da visitare della bassa marea, quale situazione favorevole all’azione
nociva di eventuali microrganismi acquatici, non rientrando tale notizia tra le obbligatorie
informazioni di carattere generale da mettere a disposizione del «consumatore»)». In dottrina si veda
VISINTINI, Inadempimento, in Enc. Giur. Treccani, Roma, 1989, XVI, 7. L’A. sostiene specificamente
che «il limite dell’obbligo del debitore non è quello soggettivo della massima diligenza e quindi
dell’assenza di sua colpa, ma quello strettamente oggettivo rappresentato dal prodursi di un evento
estraneo alla sua sfera di controllo, inevitabile ed in rapporto causale con una effettiva ed assoluta
impossibilità di adempiere correttamente».
100
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale
c.cons. ai sensi del quale il tour operator «è esonerato dalla responsabilità di cui
agli artt. 94 e 95, quando la mancata esecuzione del contratto è imputabile al
consumatore o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile,
ovvero da caso fortuito o di forza maggiore». Si tratta di una disposizione
normativa che richiama in maniera evidente l’art. 1218 c.c. 0, in cui non v’è alcun
riferimento alla colpa, e al quale può in ogni caso farsi rinvio attraverso la norma–
ponte dell’art. 38 c. cons. L’ambito di applicazione delle due norme appena
richiamate include vicende obbligatorie in cui è richiesto il perseguimento di un
determinato risultato, e non già a situazioni in cui è dato maggior rilievo alla
qualità della prestazione e dunque all’elemento soggettivo che ne plasma
l’esecuzione.
Ora, non resta che esaminare la natura dell’interesse a vivere il momento di
svago o riposo rappresentato dal viaggio di cui il turista può considerarsi titolare.
Una parte della dottrina, ritenendolo integrante il diritto costituzionalmente
garantito a godere delle ferie, lo considerò come un bene giuridico commerciabile
– economicamente valutabile assumendo come parametro la retribuzione percepita
nel periodo di riposo obbligatorio – la cui sottrazione dà luogo ad un danno
contrattuale patrimoniale0. Recentemente si è parlato a tal proposito di «danno da
tempo libero sacrificato»0. Tuttavia ha prevalso l’opinione di coloro i quali hanno
parlato di un interesse non patrimoniale che il creditore è legittimato a ricollegare
alla prestazione dei servizi turistici in forza di quanto dispone l’art. 1174 c.c.,
mettendolo quindi in evidenza nel regolamento contrattuale 0.
L’interesse così qualificato informa la causa del contratto, intesa sotto il profilo
concreto, ossia come rappresentazione degli interessi reali che le parti intendono
perseguire attraverso il modello negoziale prescelto 0. Sul punto si è recentemente
espressa la Cassazione la quale ha statuito che «i viaggi tutto compreso
costituiscono un nuovo tipo contrattuale nel quale la finalità turistica non è un mero
motivo irrilevante, ma si sostanzia nell’interesse che lo stesso è funzionalmente
volto a soddisfare, connotandone la causa concreta e determinando, perciò,
l’essenzialità di tutte le attività e dei servizi strumentali alla realizzazione del
0
L’art. 1218 c.c. può tuttavia applicato mediante il rinvio effettuato dalla norma-ponte di cui all’art.
38 c.cons.
0
ZENO ZENCOVICH, Interesse del creditore e danno contrattuale non patrimoniale, in Riv. Dir.
Comm., 1987, 88 e ss.; Id., Il danno da vacanza rovinata: questioni teoriche e prassi applicative, in
N. Giur. Civ. Comm., 1997, I, 879.
0
CENINI, Risarcibilità del danno non patrimoniale in ipotesi di inadempimento contrattuale e
vacanze rovinate:dal danno esistenziale al danno da tempo libero sacrificato?, in Riv. Dir. Civ.,
2007, II, 629 e ss.
0
GALATI, Contratto di viaggio tutto compreso e responsabilità dell’organizzatore per danno da
vacanza rovinata, cit., 698; TOMARCHIO, Il danno non patrimoniale da inadempimento, cit., 259.
0
Sia consentito il rinvio al Cap. II, § 5.
101
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale
preminente fine del godimento della vacanza per come essa viene proposta
dall’organizzatore del viaggio ed accettata dall’utente. Il bene immateriale della
vacanza, assume, dunque, un chiaro rilievo causale» 0.
L’interesse in questione si riflette chiaramente su uno stato psicologico
impercettibile dai terzi. Tuttavia, l’organizzatore turistico è perfettamente
consapevole che i servizi offerti nell’ambito dell’attività che esercita sono
tipicamente preordinati a soddisfare interessi di questa portata i quali rientrano
nell’area di rischio contratta del debitore; e qualora risultino lesi per
l’inadempimento di quanto dedotto in obligatione, causano un danno prevedibile
ex art. 1225 c.c. La nozione di pregiudizio risarcibile sarà dunque, in questo
contesto, la più ampia possibile.
A conferma di quanto finora esaminato, e con specifico riguardo a quest’ultima
affermazione effettuata soccorrono le disposizioni di cui agli artt. 94 e 95 del c.
cons. in forza dei quali il risarcimento copre i danni derivanti alla persona
dall’inadempimento o dall’inesatta esecuzione delle prestazioni che formano
oggetto del pacchetto turistico; e relativamente ad essi, non può essere pattuita ed
inserita nel contratto alcuna clausola limitativa della responsabilità del tour
operator, salvo che le parti non vi riservino una speciale trattativa, da concludersi
con la sottoscrizione ad opera del debitore di tale clausola potenzialmente
vessatoria (artt. 33 – 37 c. cons., art. 1341 c.c.).
L’organizzatore, qualora non rispetti gli obblighi discendenti dal contratto, subirà il
riconoscimento di una responsabilità contrattuale che spazierà dal danno
patrimoniale – che verrà liquidato in base all’importo corrisposto dal consumatore
per l’acquisto del pacchetto turistico – al danno non patrimoniale alla persona la
cui quantificazione è sottoposta ai limiti previsti dalla Convenzione di Varsavia del
1929 sul trasporto aereo internazionale, dalla Convenzione di Berna del 1961 sul
trasporto ferroviario e dalla Convenzione sul contratto di viaggio (CCV) stipulata a
Bruxelles nel 1970 ed applicabile ai soli viaggi internazionali 0.
A rafforzare la tutela contrattuale configurabile a favore del turista creditore
soccorre l’art. 92 c. cons. che, nel caso di recesso dell’organizzatore o
0
Cass. civ., 10651/2008, in Mass. Giust. Civ., 2008, f.4; sul punto lo stesso Giudice s’è così
precedentemente espresso in Cass. civ., 16315/2007, in Foro It., 2009, I, 214: posto che
l’impossibilità dell’esecuzione nel contratto di viaggio «tutto compreso» è da valutarsi in relazione
all’interesse da soddisfare del creditore turista, l’inutilizzabilità della prestazione estingue il rapporto
obbligatorio per irrealizzabilità della causa concreta (nella specie, non era stato possibile garantire
relax e svago al turista, per la presenza di un’epidemia nel luogo di destinazione del viaggio).
0
La disposizione dell’art. 94 c. cons. che effettua questi rinvii, crea non pochi problemi interpretativi
in quanto nelle disposizioni convenzionali non già si parla di risarcimento, bensì d’indennità. Non si
prefigura pertanto quel meccanismo di traslazione delle perdite dal danneggiato al danneggiante tipico
della tutela risarcitoria contro i pregiudizi subiti. Sul punto cfr. SCOGNAMIGLIO C., Il contratto di
pacchetto turistico, in Manuale di diritto privato, a cura di CASTRONOVO – MAZZAMUTO, Milano,
2007, 1001.
102
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale
0
CGCE, C 168/2000, 12 marzo 2002, in Danno Resp., 2003, 245, con nota di GAZZARA, Vacanze
tutto compreso e risarcimento del danno.
0
Sul punto cfr. Cap. II, § 8.
0
Cfr. Trib. Roma, 26 novembre 2003, in Contratti, 2004, 511, in cui si afferma che «nel caso in cui il
viaggiatore non riesca a fruire, in tutto o in parte, della vacanza per l’inadempimento del tour
operator, quest’ultimo è tenuto, oltre alla refusione delle spese sostenute dal viaggiatore, anche al
risarcimento del danno non patrimoniale da vacanza rovinata, il quale costituisce un’ipotesi di danno
morale da inadempimento, eccezionalmente risarcibile alla luce del diritto comunitario».
0
Trib. Torino, 21 novembre 2003, in Dir. Tur., 2007, 62 e ss. in cui si elabora la fattispecie nell’alveo
della responsabilità aquiliana; è inoltre specificato che il danno da vacanza rovinata è autonomo
rispetto al danno biologico denunciato da coloro i quali hanno subito un trauma psichico a causa dei
disservizi manifestatisi nel corso del viaggio per colpa o dolo dell’organizzatore.
0
CENDON – ZIVIZ, Il risarcimento del danno esistenziale, Milano, 2003, 325.
0
Su tale aspetto, sia consentito citare G.d.P. Milano, 20 settembre 2006, in Dir. Tur., 2006, 266.
103
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale
Le più recenti pronunce delle Sezioni Unite 0, non parlano però del settore del
turismo. Si tratta di un’omissione che più che generare perplessità, suscita tuttavia
una convinzione fondata sulla sussistenza di una norma di legge che dispone il
risarcimento del danno de quo.
Il paradigma dei diritti inviolabili non costituisce peraltro un limite all’autonomia
dei privati dato che, l’interesse a godere di un momento di svago e riposo, è
dedotto nel contratto e ne integra la causa concreta per espressa previsione
legislativa. Gli artt. 82 e ss. c. cons. predispongono inoltre un sistema di protezione
del consumatore che incentiva l’operatore turistico – professionista a prevenire
determinate condotte dalle quali possono derivare lesioni all’interesse alla
prestazione dei servizi turistici da parte di colui che intende goderne. Un obiettivo
che può essere raggiunto soltanto attraverso la predisposizione di offerte chiare e
dettagliate, adeguate alle esigenze del pubblico al quale si rivolgono, e in forza di
affidamento dell’esecuzione dei servizi inclusi del pacchetto a vettori, enti di
ricezione alberghiera e compagnie d’animazione e guida turistica affidabili. In
questo frangente il sistema di responsabilità assolve alla funzione di disciplina del
mercato, temperando le asimmetrie che si vengono a determinare tra consumatori e
professionisti0.
Conclusivamente non resta che constatare come il «danno da vacanza rovinata»,
da intendersi, secondo quanto puntualizzato dalla Corte di Giustizia, come
specifica manifestazione del danno morale nel settore turistico, è esemplificativo
delle maggiori aperture dell’ordinamento comunitario alla risarcibilità di questa
tipologia di pregiudizi in ambito contrattuale rispetto alle chiusure che per anni è
stato possibile riscontrare nei nostri dibattiti scientifici e nella nostra
giurisprudenza, dovute in particolar modo ai limiti inizialmente imposti dall’art.
2059 c.c. e ai pregiudizi patrimonialistici che fondavano l’ermeneutica del codice
civile.
0
Cass. civ., sez. un., 26792/2008, cit.
0
SAVORANI, Il danno non patrimoniale da inadempimento, cit., 279.
104
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale
5.1 – I nuovi orizzonti del danno non patrimoniale risarcibile in sede contrattuale
0
Cfr. G.d.P. Ancona, 16 maggio 2007, in Dir. Lav. Marche, 2008, 100; G.d.P. Cagliari, 23 marzo
2005, in Riv. Giur. Sarda, 2006, 121.
0
G.d.P. Cagliari, 23 ottobre 2001, in Foro It., 2004, I, 313.
0
G.d.P. Mestre, 22 novembre 2004, in Dir. Trasp., 2005, 691.
105
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale
106
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale
elaborata se non attraverso una breve analisi di alcune delle vicende contrattuali
tipiche che nella prassi si manifestano frenquentemente.
0
ASQUINI, La responsabilità del vettore per infortunio del viaggiatore, in Riv. Dir. Comm., 1919, II,
350; DALMARTELLO, Danni morali contrattuali, in Riv. Dir. Civ., 1933, 56 e ss.
0
Cass. civ., 13905/2005, in Mass. Giust. Civ., 2005, f.6.
0
Cass. civ., 8656/1996, in Rep. Foro It., 1996, Trasporto (contratto di) [6750], n. 15.
0
Così Cass. civ., sez. un., 26972/2008, in Foro It., 2009, I, 120 e ss.
107
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale
108
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale
109
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale
0
Cass. civ., 7605/2006, in Giust. Civ., 2007, I, 2914.
0
Cass. civ., 22190/2009, in Rep. Foro It., 2009, Danni civili [2020], 337; cfr. anche Cass. civ.,
11103/1998, in Giur. It., 1999, 970.
0
Trib. Bari, 20 gennaio 2009, e Trib. Maglie, 11 febbraio 2009, in Giur. Mer., 2009, 2764.
0
Cass. civ., 14977/2006, in Dir. Giust., 2006, f.30, 16.
0
Sulla revoca del mandato oneroso si veda Cap. II, § 5;
110
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale
0
Cfr. FUSARO, Informazioni inesatte e danno alla «reputazione» d’impresa: le variabili della
responsabilità, in Resp. Civ., 2009, 355.
111
Conclusioni
CONCLUSIONI
112
Conclusioni
hanno avuto ad oggetto la regola della prevedibilità del danno ex art. 1225 c.c., che
permette di includere nell’area del danno risarcibile le conseguenze della lesione di
interessi anche non corrispondenti a diritti inviolabili, ma comunque prevedibili e
meritevoli di tutela. Un metodo che inoltre offre all’interprete l’opportunità di
inserire nel regolamento attuativo del contratto obblighi sui quali le parti non hanno
discusso in sede di trattative ma comunque strumentali all’assolvimento degli scopi
di protezione ad esso riconnessi, è stato individuato nell’interpretazione integrativa
secondo buona; di guisa che il danno morale risarcibile non può essere individuato
se non in forza di un’interpretazione del vincolo volta a mettere in luce quali
interessi non patrimoniali sono eventualmente sottoposti dalle parti alle tutele
contrattuali0.
La regola di matrice prevalentemente giurisprudenziale che possiamo dunque
considerare attualmente vigente, si presenta però complessa agli occhi
dell’interprete. La sua architettura è caratterizzata da linee dogmatiche e riferimenti
disciplinari piuttosto convulsi che creano inevitabilmente ampio spazio ad
interpretazioni sempre diverse, difficilmente riconducibili ad unità. Un obiettivo,
che nemmeno i Giudici della nomofilachia sono riusciti a raggiungere, sebbene
negli ultimi anni (come abbiamo sinteticamente visto alla fine dei capitoli I e II)
stiano cercando di rafforzare gli orientamenti manifestati nelle sentenze dell’11
novembre 2008. Orientamenti che tuttavia non nascondono alcuni aspetti
patologici, individuabili nell’«euroscetticismo» caratterizzante le pronunce della
Suprema Corte e nella scarsa attenzione alle ragioni dell’autonomia privata dei
contraenti.
Per quanto concerne il primo profilo, non è più accettabile, a nostro modo di
vedere, che si continuino ad opporre nette chiusure verso il diritto privato
dell’Unione Europea – così come risultante dalla normativa delle istituzioni, dalla
giurisprudenza della Corte di Giustizia UE, dai Principi di diritto Europeo dei
contratti ed infine dal Draft Common Frame of Reference – ove la tutela dei diritti
inviolabili e non, concernenti la persona in quanto tale, risulta essere ampia ed
incondizionata, tanto in ambito aquiliano, quanto in ambito contrattuale. Per di più
è la nostra Costituzione ad imporre indirettamente al giudice di estendere il
ventaglio delle fonti del diritto alle quali attingere per la risoluzione del caso
0
«Non rimane, perciò, che mutare l’affermazione di chi, descrivendo la morte del contratto,
prevedeva che il futuro del contratto stava nell’illecito, ed affermare che il futuro del contratto (e
quindi della responsabilità contrattuale) risiede solo nel contratto»; è quanto scrive COSTANZA,
Danno non patrimoniale e risarcimento del danno, in Riv. Crit. Dir. Priv., 1987, 132, rassicurando la
dottrina civilistica che il pericolo di trasformare la disciplina del contratto da regolamento d’interessi
a regolamento di rimedi è scongiurato.
113
Conclusioni
concreto, al diritto dell’Unione Europea, secondo quanto dispone l’art. 117 Cost.,
comma primo0.
La scarsa attenzione verso le ragioni dell’autonomia dei privati è invece
dimostrata dal fatto che la Cassazione, con l’introduzione del paradigma dei diritti
inviolabili e dei «filtri» della serietà e gravità del danno, ha voluto di fatto limitare
il potere dei contraenti di mettere in rilievo nel regolamento convenzionale
interessi non patrimoniali integranti diritti soggettivi non inviolabili o comunque
non presidiati da una norma costituzionale. Interessi che in ogni modo possono
accedere alle tutele contrattuali attraverso un’interpretazione integrativa del vincolo
secondo buona fede, volta ad accertare se esso è nato nel contesto di un «contatto
sociale qualificato», o meglio, se è stato stipulato per la realizzazione di un
determinato scopo di protezione.
Quanto detto però, non giustifica il fatto che in sede contrattuale sia riconosciuta la
tutela risarcitoria a favore di meri disappunti, fastidi, malumori, che la coscienza
comune ci insegna essere connaturati a qualsiasi istante delle manifestazioni sociali
dell’uomo, in ogni contesto in cui si sviluppano. Contrariamente si verrebbe a
produrre una violazione del principio di tolleranza, rappresentazione speculare del
principio di solidarietà sociale sancito dall’art. 2 Cost.
Un atteggiamento, ci sia consentito dire, eccessivamente “garantista” cagionerebbe
un serio danno all’Amministrazione della Giustizia, la quale si ritroverebbe a
spendere inutilmente le proprie (limitate e mai sufficienti) risorse per quietare
capricci, sottraendole a processi maggiormente meritevoli di essere condotti in
porto, attentando così all’effettività della tutela processuale civile, che rappresenta
un elemento essenziale per il buon funzionamento di un sistema democratico. Un
elemento che l’indotto formato dal legislatore, dalla magistratura e dall’avvocatura,
non sembra avere intenzione di curare in concreto, rispettando gli innumerevoli
programmi di riforma propagandati in astratto.
Gli interessi di tutela della persona umana in ambito contrattuale necessitano
pertanto di una tutela risarcitoria completa, nei limiti tuttavia di quanto è da
ritenersi ragionevole per ristorare il pregiudizio morale subito, l’invalidità fisica
conseguita, la compromissione della capacità di vivere normalmente le proprie
relazioni sociali. Spetterà al giudice stabilire la dimensione economica della
riparazione attraverso il suo equo apprezzamento, il quale però deve tener conto in
taluni casi, e segnatamente qualora venga accertata la sussistenza di un danno
0
Tale norma si rivolge, per contro, in via diretta nei confronti del legislatore statuendo che «la potestà
legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli
derivanti dall’ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali».
114
Conclusioni
0
Si veda il Cap. I, § 3.4. Recentemente, alcuni esponenti della magistratura di merito hanno espresso
il loro favore ad applicare le Linee guida per la quantificazione del danno psichico e da pregiudizio
esistenziale, elaborate dal Consiglio dell'Ordine degli Psicologi del Lazio, tramite una commissione di
esperti composta da medici – legali, professori ordinari, avvocati, psicologi; si veda Il sole 24 ore,
sez. Norme e Tributi, 3 maggio 2010, e http://www.diritto-in-rete.com/articolo.asp?id=1179. Sulla
“tabellazione” del pregiudizio alla persona e sulla determinazione del «valore economico della
persona umana» cfr. il risalente disappunto di DE CUPIS, Il valore economico della persona umana, in
Riv. Trim. Dir. Proc. Civ., 1956, 1252 e ss.
115
Bibliografia
BIBLIOGRAFIA
AA.VV., La sentenza delle S.U. sul danno non patrimoniale (12 opinioni a
confronto) a cura di RESCIGNO, in Giur. it., 2009, 1023 e ss.;
AA.VV. Il danno non patrimoniale. Guida commentata alle decisioni delle S.U. 11
novembre 2008, n. 26972/3/4/5, Milano, 2009;
ALPA, «Danno biologico» e diritto alla salute, in Giur. It., 1976, I, 2, 443 e ss.;
ASQUINI, La responsabilità del vettore per infortunio del viaggiatore, in Riv. Dir.
Comm., 1919, II, 350 e ss.;
BETTI, Interesse (Teoria Generale), in Nuoviss. Digesto, Torino, 1962, VIII, 838 e
ss.;
116
Bibliografia
BIGLIAZZI GERI, Buona fede nel diritto civile, in Dig. Disc. Priv., Torino, 1988, II,
172 e ss.;
BRUGI, Risarcimento del danno morale, in Riv. Dir. Comm., 1921, 448 e ss.;
BUSNELLI, Problemi di inquadramento del danno alla persona, in Riv. Crit. Dir.
Priv., 1987, 40 e ss.;
BUSNELLI, Note in tema di buona fede ed equità, in Riv. Dir. Civ., 2001, I, 537 e
ss.;
BUSNELLI, Il danno alla persona al giro di boa, in Danno e resp., 2003, 237 e ss.;
BUSNELLI, Le Sezioni Unite e il danno non patrimoniale, in Riv. Dir. Civ., 2009, II,
97 e ss.;
117
Bibliografia
CARADONNA, nota ad App. Milano, 11 maggio 1920, in Foro it., 1929, I, 554 e ss.;
CASTRONOVO, Obbligazioni di protezione e tutela del terzo, in Jus, 1976, 123 e ss.;
CASTRONOVO, Profili della responsabilità medica, in Vita Not., 1997, III, 1226 e
ss.;
CENDON, Esistere o non esistere, in Resp. Civ. Prev., 2000, 1251 e ss.;
CENDON, Non di sola salute vive l’uomo, in Il danno esistenziale. Una nuova
categoria della responsabilità civile, a cura di CENDON – ZIVIZ, Milano, 2000, 7 e
ss.;
118
Bibliografia
CIMAGLIA, Riflessioni su mobbing e danno esistenziale, in Riv. Giur. Lav., 2002, II,
101 e ss.;
COSIO, Il mobbing: alcune riflessioni sul disegno di legge S 122I, in Foro It., 2004,
I, 2320 e ss.;
COVIELLO, L’art. 185 c.p. e la risarcibilità dei danni morali in materia civile, in
Riv. Dir. Civ., 1932, 317 e ss.;
DE CUPIS, Il valore economico della persona umana, in Riv. Trim. Dir. Proc. Civ.,
1956, 1252 e ss.;
DE CUPIS, Danno (dir. vig.), in Enc. Giur., Milano, 1962, XI, 622;
119
Bibliografia
DI MAJO, Mezzi e risultati: una storia infinita, in Corr. Giur., 2005, 38 e ss.;
EGE, Mobbing. Che cos’è il terrore psicologico sul posto di lavoro?, Bologna,
1996;
FERRI, Causa e tipo nella teoria del negozio giuridico, Milano, 1966;
FERRI, Oggetto del diritto della personalità e danno non patrimoniale, in Riv. Dir.
Comm., 1984, I, 155 e ss.;
FERRI, L’«invisibile» presenza della causa del contratto, in Eur. Dir. Priv., 2001,
897 e ss.;
FRANZONI, Danno biologico e danno alla salute negli studi recenti, in Contr.
Impr., 1988, 847 e ss.;
FRANZONI, Il danno non patrimoniale, il danno morale: una svolta per il danno
alla persona, in Corr. Giur., 2003, 1040 e ss.;
120
Bibliografia
GIORGI, Teoria delle obbligazioni nel diritto moderno italiano, Firenze, 1892, V, §
161;
IUDICA, Danno alla persona per inefficienza della struttura sanitaria, in Resp. Civ.
Prev., 2001, 3 e ss.;
LIBERTINI, Le nuove frontiere del danno risarcibile, in Contr. Impr., 1987, 85 e ss.;
121
Bibliografia
NAVARRETTA, Il valore della persona nei diritti inviolabili e la sostanza dei danni
non patrimoniali, in Foro It., 2009, 139 e ss.;
PACCHIONI, Colpa contrattuale e colpa aquiliana, in Riv. Dir. Comm., 1905, II,
258 e ss.;
122
Bibliografia
PONZANELLI, Sezioni unite: il nuovo statuto del danno non patrimoniale, in Foro
It., 2009, 120 e ss.;
SALERNO, «Il diritto non serve a capricci o a voglie frivole» (note in tema di
inadempimento e danno non patrimoniale risarcibile), in Giur. It., 2010, 10 e ss.;
123
Bibliografia
SCALITI, Alcuni aspetti del danno non patrimoniale nella dottrina e nella
giurisprudenza, in Riv. Trim. Dir. Proc. Civ., 1978, 1755 e ss.;
SCHIPANI (a cura di), Iustiniani Augusti Digesta seu Pandectae, Milano, 2005, 5-11
SCOGNAMIGLIO C., Problemi della causa e del tipo, in Trattato del contratto, di
ROPPO, a cura di VETTORI, Milano, 2008, II, 176 e ss.;
SCOGNAMIGLIO C., Il sistema del danno non patrimoniale dopo le decisioni delle
Sezioni Unite, in Resp. Civ. Prev., 2009, 269 e ss.;
SCOGNAMIGLIO R., Appunti sulla nozione di danno, in Riv. Trim. Dir. Proc. Civ.,
1969, 197 e ss.;
SCOGNAMIGLIO R., Danni alla persona e danno morale, in Studi in onore di Nicolò
Lipari, Milano, 2008, 2796 e ss.;
124
Bibliografia
STOLL, Abschied von der Lehre von der positiven Vertragsverletzung, in Arch. F.
D. Civ. Priv., 1932, CXXXVI, 285 e ss.;
ZIVIZ, Danno esistenziale: solo il tuo nome è mio nemico, in Resp. Civ., 2008, 80 e
ss.;
ZIVIZ, Alla scoperta del danno esistenziale, in Contr. Impr., 1994, 845 e ss.;
ZIVIZ, L’evoluzione del sistema del risarcimento del danno: modelli interpretativi
a confronto, in Riv. Crit. Dir. Priv., 1999, 100 e ss.;
125