Sei sulla pagina 1di 126

SAPIENZA – UNIVERSITÀ DI ROMA

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
anno accademico 2009/2010

Il danno morale contrattuale


Tesi di Laurea Magistrale in
Istituzioni di Diritto Privato

Relatore: Chiar.mo Prof. Guido Alpa


Laureando: Stefano Crisostomo
INDICE

INTRODUZIONE................................................................................................................................................3
CAPITOLO PRIMO............................................................................................................................................6
LA NOZIONE DI DANNO NON PATRIMONIALE..................................................................................................6
1 – L’elaborazione della nozione di danno non patrimoniale aquiliano..........................................................................6
2 – La nozione di danno giuridico...................................................................................................................................7
2.1 – L’oggetto del danno non patrimoniale e il concetto di risarcibilità...................................................................7
2.2 – Patrimonialità e non patrimonialità del danno. Una nozione provvisoria e insufficiente di danno non
patrimoniale...............................................................................................................................................................11
2.3 – La funzione del risarcimento del danno non patrimoniale...............................................................................14
3 – “Cronistoria” della nozione di danno non patrimoniale...........................................................................................15
3.1 – Le origini del dibattito: l’esperienza giuridica romana....................................................................................15
3.2 – L’ispirazione data dal diritto francese post-rivoluzionario alla codificazione italiana e il correlativo dibattito
dottrinale fino al 1942................................................................................................................................................16
3.3 – L’art. 2059 c.c. del codice civile vigente e la tipicità delle ipotesi di danno non patrimoniale. Il danno morale
soggettivo...................................................................................................................................................................19
3.4 – Il danno biologico e la costruzione tripartita del sistema della responsabilità civile.......................................20
3.5 – Il danno esistenziale e la moltiplicazione delle voci di danno alla persona risarcibile....................................25
3.6 – La svolta giurisprudenziale del 2003: la «bipolarizzazione» della responsabilità civile. Il «nuovo» art. 2059
c.c...............................................................................................................................................................................26
3.7 – Il danno non patrimoniale risultante delle più recenti pronunce della Cassazione..........................................29
4 – La nozione di danno non patrimoniale attualmente accolta nel diritto vivente.......................................................32
CAPITOLO SECONDO.....................................................................................................................................34
IL PROBLEMA DELLA RISARCIBILITÀ DEL DANNO MORALE CONTRATTUALE.............................................34
1 – Le ragioni che hanno ostacolato la costruzione dogmatica dell’istituto del danno morale contrattuale.................34
2 – Il danno morale contrattuale sotto la vigenza del codice civile del 1865................................................................35
3 – L’interpretazione «restrittiva» dell’art. 2059 c.c. del 1942 e il danno morale contrattuale: tra irrisarcibilità e
cumulo d’azioni..............................................................................................................................................................38
4. Il danno morale da inadempimento nel sistema della responsabilità contrattuale.....................................................44
4.1 – L’opportunità della ricerca di indici normativi idonei ad accogliere la risarcibilità del danno morale
contrattuale................................................................................................................................................................44
4.2 – Danno da inadempimento di un’obbligazione contrattuale ed extracontrattuale. Una puntualizzazione
terminologica e concettuale.......................................................................................................................................46
4.3 – Il ruolo dell’art. 1174 c.c. nella ricostruzione della fattispecie........................................................................48
4.4 – Gli artt. 1218, 1223 e 1453 cod. civ. e l’inesistenza di impedimenti positivi alla risarcibilità del danno morale
contrattuale................................................................................................................................................................50
4.5 – (Segue) l’art.1225 c.c. e la risarcibilità del danno morale contrattuale colposo prevedibile............................53
4.6 – Conclusioni parziali..........................................................................................................................................57
5 – Rilievo degli interessi non patrimoniali nel contenuto del contratto: dimensione causale, tipologica e clausola
penale.............................................................................................................................................................................57
6 – L’interpretazione integrativa del contratto secondo buona fede: doveri di protezione, «contatto sociale» e danno
morale contrattuale.........................................................................................................................................................61
7 – Il danno morale contrattuale come cristallizzato nel diritto vivente........................................................................67
7.1 – Le Sezioni Unite del 2008 e il limite dei diritti inviolabili...............................................................................67
7.2 – Il filtro della «serietà» e «gravità» del pregiudizio...........................................................................................74
7.3 – La regola giurisprudenziale deducibile dal dictum delle Sezioni Unite...........................................................76
8 – Il danno morale contrattuale nel diritto europeo dei contratti..................................................................................79
CAPITOLO TERZO..........................................................................................................................................84
IL DANNO MORALE CONTRATTUALE NELLA PRASSI GIURISPRUDENZIALE..................................................84
1 – Il danno morale contrattuale nel diritto del lavoro. Mobbing e demansionamento.................................................84
2 – Il «contatto sociale qualificato»...............................................................................................................................93
2.1 – Il danno morale contrattuale nel settore sanitario.............................................................................................93
2.2 – La responsabilità contrattuale dell’insegnante e dell’istituto scolastico per il danno che l’allievo procura a se
stesso..........................................................................................................................................................................99
3 – Un’ipotesi espressamente prevista dalla legge: il c.d. «danno da vacanza rovinata»............................................100
4 – (Segue) Ulteriori ipotesi assimilabili al «danno da vacanza rovinata»..................................................................107
5 – La risarcibilità dei danni non patrimoniali in ipotesi di inadempimenti contrattuali di frequente ricorrenza nella
prassi............................................................................................................................................................................108
5.1 – I nuovi orizzonti del danno non patrimoniale risarcibile in sede contrattuale................................................108
5.2 – Il contratto di trasporto di persone..................................................................................................................109
5.3 – Il contratto di locazione..................................................................................................................................110
5.4 – Il danno alla reputazione personale nel settore bancario e dell’intermediazione mobiliare...........................112
CONCLUSIONI..............................................................................................................................................114
BIBLIOGRAFIA.............................................................................................................................................118
Introduzione

INTRODUZIONE

Affrontare una trattazione sui danni morali contrattuali, significa prendere in


considerazione un tema che, al suo interno, sotto il profilo logico – giuridico,
presenta una contraddizione in termini.
Danno morale e contratto sembrano apparentemente evocare due ambiti
concettuali completamente diversi, in quanto l’uno si rivolge verso le sfere più
intime della personalità umana, sintetizzando tutta la serie di pregiudizi che
sceverano da una immediata valutazione economico – monetaria, l’altro
rappresenta l’istituto chiave attraverso il quale ogni membro della collettività
regola i propri rapporti giuridico – patrimoniali.
Infatti, se esistesse un linguaggio universale nel commercio dei beni e dei servizi –
ossia di tutto ciò che è suscettibile d’essere stimato in denaro e che crea un mercato
– quel linguaggio sarebbe costituito dal contratto.
Come conciliare, dunque, queste due entità? Come è possibile affermare che
una vicenda della vita di relazione a carattere prettamente economico, come il
contratto, possa incidere sulla personalità morale, sull’integrità biologico –
esistenziale di un soggetto di diritto, producendo nel suo momento patologico
conseguenze dannose risarcibili, di natura non patrimoniale? E nel caso in cui
s’ammettesse la plausibilità giuridica dei danni morali in sede contrattuale, quali
rimedi è possibile applicare?
La storia del pensiero giuridico italiano ci consegna una serie di risposte che,
per quanto possano essere il frutto di uno sforzo a non andare al di là dei limiti
tracciati dai principi cardine del nostro ordinamento e imposti dalla normativa
vigente, sono difficilmente catalogabili all’interno di un orientamento univoco.
Tuttavia, non è difficile raffigurare, sintetizzando all’estremo il dibattito come
sviluppatosi fino ai nostri giorni, due posizioni in netto contrasto: a chi esclude la
possibilità di risarcire i danni morali contrattuali perché legato ad una concezione
meramente patrimonialistica del diritto dei contratti, si oppone un fronte
consistente della dottrina risalente e contemporanea che ha avvertito la necessità di
rafforzare la tutela della persona umana nelle relazioni negoziali, accordando così il
risarcimento anche nei casi in cui sia denunciato un pregiudizio non patrimoniale
derivante dall’inadempimento.
A prescindere dalle opinioni che si sono susseguite nel tempo, le quali saranno
analizzate nel corso della trattazione, l’interprete, al debutto della sua attività

3
Introduzione

d’indagine, non può evitare di concentrarsi sui modi per oltrepassare gli ostacoli
eretti dall’art. 2059 c.c., che limita il risarcimento del danno non patrimoniale alle
sole ipotesi espressamente previste dalla legge. Una disposizione che, a ben vedere,
è dettata in tema di responsabilità aquiliana e che col contratto, almeno da un punto
di vista teorico, nulla dovrebbe avere a che fare. Ma la mancanza di una previsione
simile in tema di inadempimento delle obbligazioni ha sconvolto le carte in tavola,
causando un progressivo adattamento degli istituti predisposti dal legislatore a
svolgere le loro peculiari funzioni in ambiti diversi, rispetto a quelli per i quali
sono stati originariamente concepiti.
Pertanto, la ricerca di un modo per collegare la tutela risarcitoria al danno morale
da contratto passa inevitabilmente per la «contrattualizzazione» dei danni alla
persona0, tramite la quale questi ultimi vengono sradicati dalla responsabilità
aquiliana per accedere alle forme di tutela previste nel sistema della responsabilità
contrattuale, che “semplificano” la posizione della vittima del pregiudizio non
patrimoniale, grazie ad una favorevole distribuzione dell’onere della prova e ad un
termine di prescrizione dell’azione più lungo rispetto a quello riferito all’azione ex
delictu.
Tuttavia, la costruzione dogmatica dell’istituto in discorso e l’elaborazione della
disciplina applicabile per la determinazione del risarcimento del danno è stata
piuttosto frammentaria. Essa è il frutto di una legislazione nella maggior parte dei
casi silente in argomento, di una giurisprudenza che nel tempo ha manifestato
numerosi cambi di rotta e di una dottrina mai unitariamente decisa a collocare il
danno morale contrattuale in precisi schemi concettuali, in modo tale da facilitare
la tutela della persona umana nelle vicende negoziali.
Negli ultimi vent’anni, però, il vento è cambiato, grazie soprattutto ai contributi
delle istituzioni e della giurisprudenza comunitarie, le quali hanno manifestato
evidenti aperture a favore della risarcibilità dei danni morali in seguito
all’inadempimento di un’obbligazione preesistente di fonte contrattuale.
Quest’aspetto ha condotto sia i giudici di merito e legittimità, sia le voci della
letteratura giuridica nostrani a rivedere orientamenti oramai consolidati in via
maggioritaria, intraprendendo così quella linea intellettuale ed interpretativa, che

0
Espressione coniata da BRECCIA, Le obbligazioni, in Trattato di diritto privato, a cura di IUDICA –
ZATTI, Milano, 1991, 673; la «contrattualizzazione» dei pregiudizi alla persona suggerisce di
assumere un approccio ermeneutico meno superficiale alla luce della crescente esigenza di tutelare gli
aspetti non patrimoniali della personalità umana anche nell’ambito di vicende a carattere
preminentemente economico come il contratto: in tal senso NAVARRETTA – POLETTI, Il danno non
patrimoniale da contratto, in I danni non patrimoniali, a cura di NAVARRETTA, Milano 2004, 59. Le
autrici muovono i primi passi, per una rivisitazione della tematica, dalla considerazione che il diritto
vivente conosce di contratti che tutelano gli interessi della persona, alcuni dei quali tipizzati
normativamente – come nell’ipotesi del contratto di vacanza e del contratto di lavoro subordinato.

4
Introduzione

porta a riconsiderare il contratto non già come un vincolo tra patrimoni, bensì come
un vincolo patrimoniale tra persone, in un’ottica di «depatrimolizzazione» del
diritto privato.
L’indagine che sta per iniziare sarà condotta partendo dall’inquadramento
sintetico della nozione di danno non patrimoniale aquiliano, passando per la
problematica della sua risarcibilità in sede contrattuale, fino ad arrivare
all’esemplificazione di alcune ipotesi di inadempimenti contrattuali di frequente
ricorrenza nella prassi giurisprudenziale, nei quali le suddette tematiche si
manifestano.

5
La nozione di danno non patrimoniale

CAPITOLO PRIMO

LA NOZIONE DI DANNO NON PATRIMONIALE

1) L’elaborazione della nozione di danno non patrimoniale aquiliano - 2) La nozione di


danno giuridico - 2.1) - L’oggetto del danno non patrimoniale e il concetto di risarcibilità -
2.2) Patrimonialità e non patrimonialità del danno. Una nozione provvisoria e insufficiente
di danno non patrimoniale - 2.3) La funzione del risarcimento del danno non patrimoniale -
3) “Cronistoria” della nozione di danno non patrimoniale - 3.1) Le origini del dibattito
l’esperienza giuridica romana - 3.2) L’ispirazione data dal diritto francese post-
rivoluzionario alla codificazione italiana e il correlativo dibattito dottrinale fino al 1942 -
3.3) L’art. 2059 c.c. del codice civile vigente e la tipicità delle ipotesi di danno non
patrimoniale. Il danno morale soggettivo - 3.4) Il danno biologico e la costruzione tripartita
del sistema della responsabilità civile - 3.5) Il danno esistenziale e la moltiplicazione delle
voci di danno alla persona risarcibile - 3.6) La svolta giurisprudenziale del 2003: la
bipolarizzazione della responsabilità civile. Il «nuovo» art. 2059 c.c. - 3.7) Il danno non
patrimoniale risultante delle più recenti pronunce della Cassazione - 4) La nozione di danno
non patrimoniale attualmente accolta nel diritto vivente.

1 – L’elaborazione della nozione di danno non patrimoniale aquiliano.

Numerosi ostacoli di carattere normativo, dogmatico, ideologico hanno segnato


il percorso evolutivo del danno non patrimoniale nella storia della letteratura
giuridica italiana0.
L’elaborazione di un’indagine a riguardo, rappresenta un’operazione che
inevitabilmente conduce a dare uno sguardo d’insieme su come, nel tempo, il
sistema della responsabilità civile si sia evoluto e particolarmente in che modo e
con quali ripercussioni disciplinari, il danno non patrimoniale è stato in esso
collocato0.
La responsabilità civile, assieme alla responsabilità da inadempimento di
un’obbligazione preesistente, costituisce un meccanismo di reazione
dell’ordinamento giuridico all’illecito. La storia del pensiero giuridico nazionale ed
europeo ci insegna che, prenderla in considerazione come perfettamente autonoma

0
SCOGNAMIGLIO R., Danno morale (Contributo alla teoria del danno extracontrattuale), in Riv. Dir.
Civ., 1957, 278, rileva come l’istituto abbia «carattere anomalo nell’ambito della teoria del danno».
Nonostante ciò, l’autore non rinuncia a cercare la via maestra che conduce alla risarcibilità del danno
alla persona (rectius danno non patrimoniale) in quanto «come può contestarsi che l’aggressione ad
interessi così fondamentali della personalità umana costituisca un vero e proprio danno?» (292).
0
Parlare di responsabilità civile significa elaborare anche una «rassegna di nuovi casi di
danneggiamento che caratterizzano [un’] era». L’opera che ne riesce non può eludere, al pari di tutte
le altre, il pagamento di un «tributo ai tempi nuovi»: così RODOTÀ, Il problema della responsabilità
civile, Milano, 1967, 17; cfr. anche SCOGNAMIGLIO R., Danni alla persona e danno morale, in Studi
in onore di Nicolò Lipari, Milano, 2008, 2796, il quale conferma come, alla luce del proliferare dei
fatti dannosi, nonché dei «rilevanti mutamenti delle causali dei danni e delle forme e dimensioni che
assumono», la responsabilità civile resti sempre «lo strumento maggiormente idoneo ed adoperato a
che i soggetti lesi possano ottenere, con l’imposizione all’obbligo di risarcimento, la giusta
riparazione del danno subito».

6
La nozione di danno non patrimoniale

nei propri schemi rispetto alla responsabilità da inadempimento, non è


un’operazione interpretativa agevole da condurre 0, perché vivendo entrambe in
simbiosi con le manifestazioni sociali dell’uomo, e subendo continue modifiche in
parallelo alla variazione di esse 0, si ritrovano a costituire ora alternativamente, ora
cumulativamente il rimedio idoneo a soddisfare l’esigenza di tutela di una certa
situazione giuridica soggettiva. E il danno non patrimoniale, in questo contesto, ha
costituito e costituisce tuttora un elemento d’analisi giuridica essenziale perché i
confini di entrambe potessero, e possano ancora, venire modificati o radicalmente
reimpostati0.
Ora non resta che prendere in esame i rilievi dottrinali e giurisprudenziali più
importanti intorno al danno de quo, che si sono succeduti nella storia più o meno
recente del dibattito scientifico, focalizzando l’attenzione in via pregiudiziale sulla
nozione di danno giuridico.

2 – La nozione di danno giuridico

2.1 – L’oggetto del danno non patrimoniale e il concetto di risarcibilità

Il nostro diritto positivo non ha mai offerto al giurista una nozione perfettamente
definita, in tutti i suoi elementi costitutivi, di danno non patrimoniale e nel
panorama letterario nazionale, è riscontrabile una profonda incertezza circa la sua
ricostruzione sistematica0. A conferma di ciò non può che rilevarsi che nel codice
civile vigente, non vi è alcuna disposizione normativa che si occupi della
descrizione del concetto di danno giuridico. A tal proposito, il codice del 1865 –

0
DI MAJO, Responsabilità contrattuale, in Digesto Disc. Priv., Torino, 1998, XVII, 25; focalizzando
sulle strutture dei due tipi di responsabilità, l’A. mette in evidenza come «il diritto della responsabilità
civile (da delitto) tende ad assimilare i modelli di comportamento che sono propri della responsabilità
da contratto». Questa riflessione è il risultato della constatazione che le relazioni contrattuali
pervadono l’intera società civile informandola secondo «la logica dei rapporti di scambio e comunque
secondo una visuale ispirata al principio dell’analisi economica costi-benefici».
0
RODOTÀ, Il problema della responsabilità civile, cit., 18.
0
C’è chi, come CASTRONOVO, Tra contratto e torto. L’obbligazione senza prestazione, in La nuova
responsabilità civile, Milano, 2006, 448 e ss., parla di obblighi ai confini tra il torto e il contratto nel
momento in cui affronta il tema dei doveri di protezione, per la cui trattazione, nel presente lavoro, si
fa rinvio al Cap. II, § 6.
0
Un’incertezza non solo riferita alla possibilità di tradurlo, e quando, in perdita pecuniaria, ma –
appunto – anche sulla stessa nozione, la cui cristallizazione nel diritto positivo avrebbe molto
probabilmente comportato un prematuro sfocarsi della visione c.d. pan-economica dell’intero diritto
privato; cfr. sul punto SCALITI, Alcuni aspetti del danno non patrimoniale nella dottrina e nella
giurisprudenza, in Riv. Trim. Dir. Proc. Civ., 1978, 1755 e ss.

7
La nozione di danno non patrimoniale

ispirato, a differenza dell’attuale, all’art. 1382 del Code Napoléon0 – non conteneva
alcuna disposizione concernente il danno non patrimoniale 0.
L’unica questione che, stando al dato testuale, il codice del 1942 sembra aver
risolto, è quella relativa alla risarcibilità del danno non patrimoniale: l’art. 2059,
norma posta a chiusura del capo relativo ai fatti illeciti, dispone che il danno non
patrimoniale può essere risarcito «nei soli casi previsti dalla legge».
La soluzione del legislatore appare «sorprendentemente» rigida e inoppugnabile 0.
Essa vorrebbe introdurre una disciplina del risarcimento del danno
extrapatrimoniale estremamente tipizzata, che sembra lasciare poco spazio
all’attività di interpretazione operatori del diritto.
La realtà del diritto vivente, però, ci racconta tutt’altra storia. Nonostante
l’esistenza di ipotesi legislativamente nominate di danni non patrimoniali
risarcibili0, dottrina e giurisprudenza, di concerto, hanno sempre manifestato la
tendenza a forzare le barriere erette dall’art. 2059 c.c. adoperandosi ad una sua
lettura che andasse al di là della lettera della norma, in modo tale da ammettere il
risarcimento in ipotesi di lesione di situazioni giuridiche soggettive meritevoli di
tutela secondo l’ordinamento e non altrimenti protette.
Prima di esaminare la nozione di danno non patrimoniale è bene concentrarsi,
senza pretese di completezza, sul danno strictu sensu come attualmente inteso dalla
dottrina prevalente. Questa operazione logico-interpretativa rappresenta pertanto un
punto di partenza essenziale per comprendere la fenomenologia dell’istituto
giuridico in discorso con l’obiettivo di enuclearne l’oggetto.
Il danno non può essere definito dogmaticamente, in quanto, come altri concetti
giuridici, è intimamente connesso all’interpretazione che il singolo autore
preferisce dare al debutto di una qualsivoglia trattazione sul tema 0. Non essendo
legislativamente fissato, il giurista gode di notevole libertà nell’ individuazione dei
suoi contenuti e nella descrizione della natura e del tipo di effetti, creandone
dunque il significato.

0
Il quale recita: «Tout fait quelconque de l’homme, qui cause à autrui un dommage, oblige celui par
la faute du quel il est arrivé, à le réparer».
0
Tuttavia, la riparazione del pregiudizio non patrimoniale si desumeva dall’art.1151 che ammetteva
la risarcibilità del “danno” recato ad altri. Dall’ampiezza di quest’espressione l’interprete era
automaticamente legittimato ad affermare il risarcimento del danno non patrimoniale. BONILINI, Il
danno non patrimoniale, Milano, 1983, 30, nota 2.
0
BONILINI, Il danno non patrimoniale, cit., 31.
0
Entrato in vigore il codice civile, l’unica ipotesi era quella dell’art.185 del codice penale, la quale
legittimava la vittima di un reato o i suoi congiunti ad esercitare l’azione risarcitoria per il danno
morale soggettivo (consistente, nella dottrina del primissimo dopo guerra, nei patemi d’animo e
sofferenza psichica transeunte) conseguente al reato.
0
In tal senso ALPA, Il danno biologico. Percorso di un’idea, Padova, 2003, 6. L’A. sottolinea come
«l’interprete [sia] libero di decidere se conformarsi ad una nozione dogmatica, ad una nozione
funzionale o ad una nozione occasionale creata ad hoc».

8
La nozione di danno non patrimoniale

Per alcuni autori il danno assurge a categoria giuridica nel momento in cui si
considera il profilo della sua risarcibilità 0; e lo si comprende anche attraverso una
superficiale indagine sui dati normativi, dalla quale risulta come esso stimoli le
attenzioni del legislatore ogni volta che riceve la tutela risarcitoria. Posizione che
secondo alcune voci in dottrina è obiettabile riflettendo sul fatto che il danno rileva
giuridicamente a prescindere dalla sua risarcibilità, la quale dipende da altre sue
peculiari caratteristiche come la gravità e la permanenza nel tempo del fatto lesivo 0.
Per quanto concerne la sua ontologia, il danno è stato descritto in altri modi:
come «annientamento o alterazione di una situazione favorevole» 0, come «ogni
modificazione del mondo esterno o interno, per cui risulta alterato uno stato di fatto
preesistente»0, come «lesione di un bene o interesse degno di protezione» 0, come
situazione soggettiva conseguente ad un comportamento lesivo di un interesse
giuridicamente rilevante0.
Nella letteratura più risalente, il danno era inteso come momento patologico del
bene, ove per bene si intendeva lo strumento originario – ossia insito, in fieri, nella
natura umana – o derivato – il cui godimento è ottenuto in seguito alle vicende
della vita di relazione – di «appagamento dei nostri bisogni» 0. Tenendo fermo il
concetto appena espresso, e considerando il bene nella sua unità a prescindere dalla
qualificazione dello stesso come patrimoniale o non patrimoniale, si riporta una
delle interpretazioni del concetto di danno più efficaci e idonee a ricongiungere
quelle precedentemente esposte in sintesi: «il danno è alterazione peggiorativa di
un quid» la quale reclama sempre e comunque una reazione, ora giuridica, ora
extragiuridica0. È una nozione senza ombra di dubbio adeguata a descrivere il
concetto come inteso nella coscienza comune. Nozione che però, non risulta al
0
BONILINI, Il danno non patrimoniale, cit., 37; si veda anche GRAZIANI, Appunti sul lucro cessante, in
Studi di diritto civile e commerciale, Napoli, 1953, 256.
0
RAVAZZONI, La riparazione del danno non patrimoniale, Milano, 1962, 45 e ss. L’A. accosta senza
dubbio alcuno, la permanenza al danno patrimoniale. Per quanto concerne il danno non patrimoniale
il discorso è sviluppato in diverso modo: egli si dimostra incerto a prendere in considerazione questa
speciale caratteristica del danno giuridico affermandone l’insussistenza anche nei casi di lesioni
fisiche permanenti (76).
0
DE CUPIS, Danno (dir. vig.), in Enc. Giur., Milano, 1962, XI, 622.
0
PAOLI, Il reato, il risarcimento, la riparazione, Bologna, 1924, 120.
0
GRASSETTI, In tema di risarcibilità del danno non patrimoniale, Torino, 1933, 295.
0
RAVAZZONI, La riparazione del danno non patrimoniale, cit., 54, in cui si considera il
comportamento lesivo come fatto generatore di conseguenze dannose. Pertanto il danno non è da
considerarsi parimenti un fatto, bensì come una situazione soggettiva frutto di tali conseguenze.
0
MINOZZI, Studi sul danno non patrimoniale, Milano, 1917, 23. L’autore inoltre suggeriva di
elaborare una nozione unitaria di danno giuridico, partendo dalla persona e non già dalla cosa, intesa
come patrimonio materiale del soggetto. È la persona, pertanto, il parametro della rilevanza e della
gravità del danno. “L’umano benessere”, sostiene MINOZZI, efficacemente muovendo dalle teorie
volontaristiche della scienza delle finanze dei primi anni del Novecento, “è come una funzione
matematica a più variabili; il variare infinitesimale di una altera il valore delle altre”. Ciò dimostra
come qualsiasi danno, a prescindere dalla sua natura, patrimoniale o non patrimoniale, incida sul
complesso di equilibri componenti la persona umana.
0
BONILINI, Il danno non patrimoniale, cit., 40.

9
La nozione di danno non patrimoniale

contempo idonea ad individuare quale fatto umano, che comporta la modificazione


(o meglio l’alterazione) in peius di un quid – ossia di una situazione soggettiva
preesistente, che perfeziona il benessere di una persona in un dato momento storico
– possa essere elevato a danno giuridicamente rilevante, integrante una fattispecie
d’illecito. Perché questo avvenga è necessario che esso sia quanto meno
risarcibile0; e tale è quel danno che consegue alla concreta violazione di una norma,
posta a presidio di un determinato interesse meritevole di tutela. È questa la
situazione a cui è connessa la reazione dell’ordinamento giuridico. La risarcibilità è
pertanto un elemento essenziale per affermare la possibilità giuridica della
domanda di risarcimento per equivalente o reintegrazione in forma specifica, che
rappresentano le due modalità tipiche di riparazione del danno cui è diretta la
responsabilità civile0.
In merito alla definizione di danno giuridico è infine doveroso accennare
all’approccio materialistico0, largamente condiviso, della c.d. Differenztheorie di
matrice tedesca, secondo la quale il danno consiste nella diminuzione del
patrimonio subita da un soggetto in seguito ad un evento lesivo che lo riguarda 0; è
evidente, però, come inquadrare il danno in tal guisa comporti una rinuncia ad
annoverare il danno non patrimoniale nell’ambito di ciò che è giuridicamente
rilevante, salvo che si decida di patrimonializzare beni non economici sui quali
incide il fatto lesivo.
In alternativa alla Differenztheorie si pone l’approccio soggettivistico di alcuni
autori i quali individuarono nella lesione di un interesse, mediante un
comportamento antigiuridico, la chiave di lettura del concetto di danno; un
interesse storico-soggettivo, rilevante in un determinato momento storico,
rappresentativo sul piano concreto dell’interesse tipico tutelato dalla norma 0.

0
BONILINI, Il danno non patrimoniale, cit., 41.
0
DE CUPIS, Il danno. Teoria generale della responsabilità civile, Milano, 1979, I, 131.
0
BARASSI, Danno e risarcimento fuori dai contratti, in Riv. Dir. Comm., 1918, I, 560 e ss.
0
La paternità del sistema differenziale di identificazione del danno giuridico è attribuita a M OMMSEN,
Zur Lehre von dem Interesse (Beiträge zum Obligationenrecht), Braunschweig, 1855, II, 3 e ss.; sul
punto si cfr. altresì la celebre opera di W INDSCHEID, Diritto delle pandette, (trad. it.), Torino, 1925, §
257. La concezione di danno elaborata dalla dottrina tedesca è stata di gran lunga preferita, alla sua
introduzione a quella c.d. reale fondata sulla aestimatio rei. La Differenztheorie si propone dunque
l’obiettivo di quantificare il danno sulla base della situazione patrimoniale della vittima dell’illecito.
Un’evoluzione, valida per la dottrina italiana, è possibile ravvisarla nelle parole del BETTI, “Id quod
interest”, in Noviss. Dig. It., Torino, 1962, VIII, 133: «L’id quod interest, ravvisato nel suo significato
originario,allude ad una aspettativa protetta dal diritto ed esprime – mediante un raffronto fra due
situazioni, l’una di carenza l’altra di appagamento – l’interesse di una persona al verificarsi
dell’evento o dello stato di fatto cui si rivolge la sua aspettativa».
0
Cfr. CARNELUTTI, Il danno e il reato, Padova, 1926, 14; RAVAZZONI, La riparazione del danno non
patrimoniale, cit., 37. I due autori nonostante concordino sul ruolo primario svolto dall’interesse
soggettivo nella qualificazione giuridica del danno, assumono un atteggiamento interpretativo
divergente riguardo alla nozione di interesse: per CARNELUTTI rappresenta una «situazione» esistente
tra il soggetto e il bene tutelato. Per RAVAZZONI è più appropriato parlare di «rapporto» tra queste due
entità che inevitabilmente segna un «legame».

10
La nozione di danno non patrimoniale

Le teorie fin qui esposte in maniera estremamente sintetica, testimoniano la


variabilità della nozione di danno a seconda dell’ideologia di fondo da cui si
ramifica il pensiero di un autore. Questo assunto non deve però far perdere di vista
il dato codicistico che, sebbene sia insufficiente a definire autonomamente il
danno, contribuisce a dedurre un altro suo elemento fondamentale, sovraordinato
rispetto a tutti gli altri cui si è soltanto accennato poc’anzi (ossia la gravità, la
permanenza, la risarcibilità): nel nostro attuale ordinamento non si può parlare di
danno giuridico se esso non risulta essere ingiusto0. L’ingiustizia del danno è una
clausola generale0 che permette di qualificare l’art. 2043 c.c. non più come norma
secondaria, sanzionatoria della violazione di una norma primaria, ma come norma
primaria, che introduce un sistema di protezione di tutti i beni socialmente
apprezzabili0 o interessi giuridicamente rilevanti0, i quali, devono essere individuati
e selezionati dal giudice, chiamato ad affrontare una comparazione fra le istanze in
conflitto nel caso concreto0; comparazione che si svolge avuto riguardo sia alla
legge ordinaria, sia al principio costituzionale di solidarietà ex artt. 2 e 41 secondo
comma della Costituzione0.

2.2 – Patrimonialità e non patrimonialità del danno. Una nozione provvisoria e


insufficiente di danno non patrimoniale

L’operatività della clausola generale dell’art. 2043 c.c. trova un limite nella
previsione dell’art. 2059 c.c.0 che ammette il risarcimento dei danni non
0
CASTRONOVO, la nuova responsabilità civile, Milano, 2006, 45 e ss.
0
GAZZONI, Obbligazioni e Contratti (estratto da Manuale di Diritto privato), Napoli, 2007, 710.
0
SCOGNAMIGLIO R., Appunti sulla nozione di danno, in Riv. Trim. Dir. Proc. Civ., 1969, 197.
0
È un assunto che più volte è stato soggetto a confutazioni di vario genere a cui faremo riferimento in
seguito. Su tutte rileva C.Cost. 184/1986 in cui il giudice delle leggi, tentando una ricostruzione del
sistema della responsabilità civile (successivamente smentita dalla stesso organo giurisdizionale nel
1994), venendo a configurare quello che allora fu chiamato il c.d. sistema tripartito (danno
patrimoniale, danno non patrimoniale, danno biologico), affermò il carattere sanzionatorio della
norma di cui all’art. 2043 c.c.
0
GAZZONI, Obbligazioni e Contratti, cit., 710.
0
RODOTÀ, Il problema della responsabilità civile, cit., 183; la solidarietà rappresenta un concetto
unitario, funzionale, del comportamento del soggetto privato nella vita costituzionale (l’autore
richiama BARILE, il soggetto privato nella Costituzione, Padova, 1968); l’art. 2 Cost. pertanto deve
essere interpretato in maniera ampia, in modo tale da fargli assumere i contorni dell’art. 2 della
tedesca Grundgesetz, che ha contribuito a rendere flessibili alcune rigidità del BGB.
0
RODOTÀ, Il problema della responsabilità civile, cit., 183: «L’art. 2043 c.c. deve quindi ritenersi
applicabile nei soli casi di pregiudizio patrimoniale o personale, palesandosi come struttura normativa
in cui trova diretta espressione la tradizionale veduta che vuole preliminarmente e prevalentemente
considerati, ai fini del risarcimento, quei danni che si risolvono in un pregiudizio arrecato alla persona
o al patrimonio». L’a. evidenzia da un lato, come l’art. 2043 c.c. svolga una funzione di presidio del
diritto soggettivo assoluto, criticando però d’altra parte questa costruzione interpretativa
estremamente restrittiva. L’esperienza giuridica successiva alla pubblicazione dello scritto citato ci ha
a tal proposito insegnato come la clausola generale dell’ingiustizia del danno abbia dimostrato di
essere satisfattiva di esigenze di tutela di situazioni giuridiche soggettive diverse dal diritto
soggettivo, prima fra tutte l’interesse legittimo: cfr. Cass. civ., sez. un., 500/1999, in Foro It., 1999, I,
2487.

11
La nozione di danno non patrimoniale

patrimoniali nei soli casi determinati dalla legge. Quest’aspetto suggerisce di


adottare la nozione più elastica possibile di danno giuridico affinché possa essere
efficacemente garantita la tutela risarcitoria in ipotesi di lesione di situazioni
soggettive di essa meritevoli secondo l’ordinamento, non rientranti nel ristretto
ambito di applicazione dell’art. 2059 c.c. E il parametro di inclusione sarà dunque
rappresentato la nozione di danno risarcibile 0.
È opportuno fissare ora un punto a cui la dottrina è pervenuta con fatica e tutt’altro
che unanimemente: perché sia prodotto un danno non patrimoniale non occorre che
l’interesse leso sia della medesima natura, dato che non sussiste alcuna
corrispondenza biunivoca tra le due entità 0: conseguentemente può affermarsi che
dalla lesione di un interesse patrimoniale può derivare un danno non patrimoniale;
tesi che risulta avvalorata da una descrizione del concetto di patrimonialità del
danno0 e dell’interesse sotteso basata su una interpretazione dell’art. 1174 c.c.
mirata a far corrispondere alla prestazione a carattere necessariamente
patrimoniale, un interesse del creditore di qualsiasi natura 0.
La patrimonialità si ricollega all’interesse e al danno in due diversi momenti della
fattispecie complessa dell’illecito: nella fase anteriore alla lesione, essa qualifica la
natura dell’interesse giuridicamente rilevante; nella fase in cui si realizza l’offesa,
invece, la patrimonialità è riferita alle le conseguenze dannose. Il fatto che il danno
avrà natura patrimoniale o meno inciderà sulla tipologia di funzione a cui assolve il
rimedio risarcitorio: con riferimento al danno patrimoniale è chiara la funzione
essenzialmente economica, diretta alla traslazione di una perdita; funzione che
suole definirsi compensativa, se vista dal versante della vittima. Per il danno non
patrimoniale, non essendo tangibile alcuna perdita materiale, suscettibile di
valutazione economica, il risarcimento sarà utile a provocare un arricchimento di
colui che ha subito il pregiudizio assolvendo così ad una funzione satisfattiva 0.
0
BONILINI, Il danno non patrimoniale, cit., 41.
0
SCOGNAMIGLIO R., Appunti sulla nozione di danno, in Riv. Trim. Dir. Proc. Civ., 1969, 464.
0
SALVI, Il danno extracontrattuale. Modelli e funzioni, Napoli, 1986, 106. Ad avviso dell’a. la
patrimonialità della prestazione «deve giudicarsi alla stregua del comune apprezzamento e cioè
secondo una valutazione sociale tipica»; sul punto si veda anche COMANDÉ, Il danno non
patrimoniale. Giurisprudenza e dottrina a confronto,in Contr. Impr., 1994, II, 870, integra il pensiero
dell’autore appena citato riportando il confronto fra due nozioni di patrimonio: quella «classica, per la
quale esso è la rappresentazione pecuniaria di valori», e quella maggiormente accolta dalla dottrina
moderna, secondo cui «il patrimonio è l’insieme di beni in grado di arrecare utilità ad un soggetto».
Così anche FRANZONI, Danno biologico e danno alla salute negli studi recenti, in Contr. Impr., 1988,
847.
0
L’art. 1174 c.c. – che come avremo modo di vedere più avanti nel Cap. II è una norma essenziale ai
fini della costruzione dogmatica del danno morale contrattuale – ricollega ad una prestazione di
natura economica un interesse del creditore anche non patrimoniale. Così recita: «La prestazione che
forma oggetto dell’obbligazione deve essere suscettibile di valutazione economica e deve
corrispondere a un interesse, anche non patrimoniale, del creditore».
0
Così RESCIGNO, Il danno non patrimoniale (le «letture» dell’art. 2059 tra interpretazione e
riforma), in Dir. Inf., 1985, 11. L’A. suggerisce di riservare al solo danno patrimoniale i termini
«risarcimento» e «danno», «dismettendo una consolidata abitudine di linguaggio» data la profonda

12
La nozione di danno non patrimoniale

Il danno non patrimoniale può dunque essere descritto «come una conseguenza
negativa della lesione di un interesse giuridicamente rilevante, non suscettibile di
rappresentazione valutativa social-tipica0 in termini monetari», rispetto alla quale,
tuttavia, l’ordinamento giuridico ritiene opportuno reagire accordando all’offeso la
tutela risarcitoria0.
Le affermazioni suesposte non offrono però un criterio sicuro e polivalente per
affrontare la tematica della risarcibilità del danno non patrimoniale, sebbene
costituiscano validi punti di partenza, elaborati da una dottrina attenta al dato
normativo e già consapevole della moltiplicazione nella società delle istanze di
tutela di interessi nuovi rispetto a quelli che il legislatore del 1942 prese in
considerazione nella redazione dell’art. 2059.
La nozione di danno non patrimoniale appena riprodotta è inoltre insufficiente a
descrivere in modo esauriente il fenomeno in discorso, in quanto si limita soltanto
all’analisi del requisito della non patrimonialità e del modo in cui interviene
l’ordinamento giuridico. Pertanto, affinché il contenuto del concetto di danno non
patrimoniale possa essere integrato e riproposto nei termini attualmente accettati da
giurisprudenza e dottrina, e perché possa essere data risposta al quesito concernente
i casi in cui esso possa essere risarcito, è opportuno effettuare una concisa (e
sintetica) analisi del dibattito sviluppatosi fino ai giorni nostri, ripercorrendo le
tappe che hanno portato all’attuale configurazione del diritto vivente. A riguardo è
bene tenere presenti tre punti essenziali:
a) L’introduzione nell’ambito del giuridicamente rilevante di nuove voci di danno
non patrimoniale, ulteriori rispetto a quelle prefigurate dall’art. 2059 c.c., ha
suggerito una progressiva reimpostazione del sistema della responsabilità civile.
b) La dottrina e la giurisprudenza si sono costantemente adoperate per superare i
limiti imposti dall’art. 2059 c.c., del quale più volte è stata contestata la legittimità
costituzionale, con risultati in ogni modo fallimentari 0.
c) Le nuove voci di danno, che hanno aggiornato l’ambito di operatività della
nozione di danno risarcibile, sono il risultato dell’emersione nella realtà sociale di
esigenze di tutela giuridica di situazioni soggettive maggiormente rappresentative
degli aspetti più intimi e sofisticati della personalità umana; esigenze germogliate
grazie anche ad una maggiore consapevolezza della portata del principio di
solidarietà sociale consacrato nell’art.2 Cost.

diversità di funzioni.
0
Contra CRICENTI, Persona e risarcimento, Padova, 2005, 275 e ss., secondo cui è impossibile
stimare il danno con criteri socialmente accettati, in quanto non esistono stime sociali alla quali il
giudice possa fare riferimento nella valutazione del danno (non patrimoniale) [alla salute].
0
COMANDÉ, Il danno non patrimoniale, cit., 879.
0
E’ un discorso che vale per il periodo successivo all’entrata in vigore del codice del 1942.

13
La nozione di danno non patrimoniale

2.3 – La funzione del risarcimento del danno non patrimoniale

Prima di addentrarci nella fenomenologia del danno non patrimoniale fino


all’individuazione dello stato attuale del diritto vivente, è opportuno riflettere
brevemente sulla funzione del risarcimento di esso.
La dottrina più risalente era generalmente concorde circa la natura sanzionatoria-
afflittiva del danno morale, alla stregua di una pena privata, tesa ad infliggere un
castigo evitando al contempo una reazione della vittima. Si era pertanto lontani dal
riconoscimento di un ruolo compensativo della perdita subita, che normalmente
veniva connesso al solo risarcimento del danno patrimoniale: «l’obbligo
risarcitorio reintegra il patrimonio del soggetto danneggiato mediante la
traslazione, attraverso il pagamento di una somma di denaro, della perdita
economica dalla vittima al danneggiato»0.
L’idea penalistica apparve a molti inadeguata e superata dalla realtà di un
sistema oramai orientato verso la socializzazione dei rischi, il quale sposta la sua
attenzione dall’autore dell’illecito alla vittima del danno, invertendo così l’ordine
dei soggetti verso i quali la sanzione si rivolge; un ordine che iniziava a
manifestarsi come un retaggio del diritto comune0.
Più recentemente è stata avallata una diversa impostazione del discorso 0: in pochi
dubitano circa la funzione satisfattiva del risarcimento del danno non patrimoniale,
a cui però, è consuetudine accostarne una dissuasivo-sanzionatoria, rivolta a
mettere in evidenza la funzione deterrente che i sistemi di responsabilità civile e
responsabilità contrattuale tendono a svolgere qualora si entri nell’ambito della non
patrimonialità delle lesioni0.

3 – “Cronistoria” della nozione di danno non patrimoniale

3.1 – Le origini del dibattito: l’esperienza giuridica romana

0
SALVI, Il danno extracontrattuale, cit., 1986, 83 e ss.
0
Sul punto si v. RODOTÀ, Il problema della responsabilità civile, cit., 23.
0
FRANZONI, Dei fatti illeciti, in Commentario al Codice Civile, di SCIALOJA – BRANCA, a cura di
GALGANO, Bologna, 2004, 1250.
0
GAZZARA, Il danno non patrimoniale da inadempimento, Napoli, 2003, 58 sostiene che: «funzione
consolatoria-satisfattiva e funzione dissuasiva-sanzionatoria convivono dunque perfettamente in
riferimento al danno non patrimoniale da inadempimento così come per il danno da fatto illecito».
Cfr. anche MONATERI, Risarcimento e danno presunto: verso una teoria di General damages in
diritto italiano?, in Quadrimestre, 1990, 31.

14
La nozione di danno non patrimoniale

Lo studio di un fenomeno giuridico o di uno specifico istituto non può muovere i


suoi primi passi senza dare uno sguardo al passato, senza conoscere le sue
manifestazioni in epoche lontane. Per questo motivo, uno studioso del Diritto,
ancorché alle prime armi, non può rinunciare ad effettuare un’indagine preliminare
su come veniva preso in considerazione il tema su cui riflette le proprie attenzioni
nell’esperienza giuridica romana0.
Presso i giureconsulti dell’epoca, sempre attenti ai nuovi bisogni che si
facevano sentire e ai nuovi beni destinati a soddisfare quei bisogni, i danni non
patrimoniali erano conosciuti fin dalla Legge delle XII Tavole 0. L’interesse morale
iniziò dunque a farsi valere al pari dell’interesse pecuniario completando in tal
modo la c.d. utilitas0.
La moderna dottrina romanistica 0, per contro, si è divisa su due orientamenti
contrastanti. Una parte ritiene che i danni non patrimoniali non fossero affatto
riconosciuti siccome risarcibili nel diritto romano, il quale non ha mai tradito «le
noble principe selon lequel certains biens ne sont pas susceptibles d’être estimés en
argent»0. Questa posizione è ulteriormente corroborata dal richiamo ad un passo di
Gaio nel quale, descrivendosi la disciplina dell’actio de effusi et deiectis, sembra
accordarsi il risarcimento alle sole ipotesi di lucro cessante 0.
Altri autori, al contrario, hanno sostenuto che le fonti romane riconoscono agli
interessi di tipo intellettuale, morale ed extra-patrimoniale il massimo della
protezione mediante la corresponsione di una somma di denaro che secondo alcuni
era data a titolo di risarcimento, e secondo altri costituiva una pena privata. A
prescindere da quest’ultimo dato, è tuttavia innegabile che nell’esperienza giuridica
romana fosse ammessa la riparazione del danno non patrimoniale 0.
La conferma di questo aspetto si rintraccia nel fatto che lo iudex disponeva di
strumenti effecaci volti alla tutela di questi interessi extra-patrimoniali: nell’ambito
0
SCHIPANI, Contributi romanistici al sistema della responsabilità contrattuale, Torino, 2009, 15.
0
La quale considerava tre tipi di delitto d’ingiuria: membrum ruptum, os fractum, inuriae minores.
Per approfondimenti cfr. due trattazioni manualistiche appartenenti ad epoche diverse: BONFANTE,
Diritto Romano, Firenze, 1900, 400 e ss.; TALAMANCA, Manuale di diritto romano, ed. min., Milano,
2004, 384.
0
Vantaggio rectius benessere, secondo un’accezione moderna; MINOZZI, Studio sul danno non
patrimoniale, cit., 87.
0
MARCHI, Il risarcimento del danno morale secondo il diritto romano, in Bollettino Ist. Dir. Rom.,
XVI, 1904, 206; RATTI, Il risarcimento del danno secondo il diritto giustinianeo, idem, 1932, 169.
0
BONILINI, Il danno non patrimoniale, cit, 106. L’a. riporta una frase del romanista francese J.
MACQUERON.
0
«Il viandante ferito ha solo diritto alle spese di malattia e di cura e al risarcimento per le opere
mancate, ma non avrebbe invece diritto a nessun indennizzo per le cicatrici e le deformità in quanto
cicatricium autem aut deformitatis nulla fit aestimatio, quia liberum corpus nullam recepit
aestimationem»: così Dig. 9, 3, 7, GAIUS, in SCHIPANI (a cura di), Iustiniani Augusti Digesta seu
Pandectae, Milano, 2005, 5-11; cfr. BONILINI, Il danno non patrimoniale, cit., 107; ivi si vedano le
note 43, 47.
0
BONILINI, Il danno non patrimoniale, cit., 98; L’A. riproduce le tesi di uno dei maggiori studiosi del
diritto romano di tutto il Novecento VON JHERING.

15
La nozione di danno non patrimoniale

delle actiones in bonum et aequum conceptae, si distingueva, per esempio, l’actio


inuriarum aestimatoria, rivolta ad offrire ristoro non solo alle vittime di lesioni
personali ed offese nell’onore, ma anche a coloro che avevano ricevuto
manifestazioni di disprezzo della propria personalità 0. Il quantum debeatur a titolo
di risarcimento (o pena privata0) era fissato dal giudice secondo aequitas.
Non resta allora che andare al di là del conflitto dottrinale e prendere in
considerazione un dato oramai indiscutibile: i prudentes dell’epoca romana
conoscevano i danni non patrimoniali e, con molte probabilità, furono i primi a
porsi il problema della loro risarcibilità per la quale predisposero alcuni efficaci
strumenti giudiziali (le actiones appena esemplificate) volti a concretarne la tutela.

3.2 – L’ispirazione data dal diritto francese post-rivoluzionario alla codificazione


italiana e il correlativo dibattito dottrinale fino al 1942

L’approfondimento del tema del danno non patrimoniale avuto in epoca romana
(e nello specifico giustinianea) fu proseguito nel diritto intermedio dalle écoles
francesi, per le quali non era revocabile in dubbio il fatto che il c.d. prejudice
moral potesse essere riparato mediante il pagamento di una somma di denaro.
Quest’orientamento fu fedelmente ribadito nel periodo post-rivoluzionario,
caratterizzato da una intensa attività di codificazione, avviata da Napoleone
Bonaparte. La formula ampia dell’art.1382 del code Napoléon permetteva di
riconoscere, senza bisogno alcuno di interpretazioni farraginose, la réparation du
dommage moral0.
L’esperienza transalpina influenzò in maniera non irrilevante il linguaggio
giuridico, la produzione legislativa, la giurisprudenza e la dottrina italiana di metà
Ottocento. Esemplare fu la quasi perfetta traslitterazione della norma di cui all’art.
13820 del code Napoléon nell’art. 1151 del primo codice civile dell’Italia unita 0,
entrato in vigore nel 1865. Grazie a questa norma, combinata con l’art. 38 del

0
BRUGI, Risarcimento del danno morale, in Riv. Dir. Comm., 1921, 448, mette in evidenza come
molti non s’immaginano neppure l’ampiezza di tutela che assicurava alla persona il concetto romano
di iniuria.
0
Una puntualizzazione doverosa suggerita dalla profonda incertezza regnante in dottrina riguardo
natura e funzione della condanna giudiziale in queste circostanze.
0
A quest’affermazione si oppone la tesi di GABBA, Nuove questioni di diritto civile, Torino, 1912, II,
240 e ss. il quale dimostra come, nonostante la giurisprudenza francese fosse favorevole al
risarcimento dei danni morali, il Tribunale superiore dell’Impero germanico, applicando nel
Reichsland il codice napoleonico, si discostò da quella giurisprudenza, sostenendo che l’art. 1382
contemplasse soltanto i danni economici e patrimoniali.
0
Il quale recita così: «Tout fait quelconque de l’homme, qui cause à autrui un dommage, oblige celui
qui par la faute duquel il est arrivé, à le réparer».
0
Tale norma disponeva che: «qualunque fatto dell’uomo che arreca danno agli altri, obbliga quello
per colpa del quale è avvenuto, a risarcire il danno».

16
La nozione di danno non patrimoniale

codice penale del 1889 e successivamente anche con l’art. 7 del codice di
procedura penale del 1914, il danno morale era incontestabilmente, risarcibile
perché nessuna norma esplicitamente lo vietava 0; anzi, l’art. 1151 offriva al giudice
un ampio spazio di valutazione discrezionale, sia riguardo all’an sia riguardo al
quantum.
Nessuno, però, riuscì a dare una definizione quasi-dogmatica, diffusamente
condivisibile, di danno morale, sia perché il concetto apparve estremamente
indeterminato, sia perché era diffusa la convinzione che il danno giuridicamente
rilevante fosse esclusivamente quello implicante una diminuzione patrimoniale 0.
Alcuni autori, tuttavia, andarono oltre questi ostacoli alla fruttuosità dell’attività
interpretativa dell’istituto in questione, affermando fervidamente la risarcibilità del
danno morale; tant’è che intorno alla fine del XIX sec. fu constatato che «la
risarcibilità del danno morale è ammessa dalla dottrina e dalla giurisprudenza con
tanta costanza da rendere inutile [ogni] discussione» 0. Distinguendo tra cose
estimabili e cose inestimabili, quest’ultimo venne pertanto definito come quel
danno che incide su ciò che non può formare oggetto di valutazione economica, la
cui riparazione si sostanzia essenzialmente in «denaro del dolore»
(Schmerzengeld), nonostante non si sia verificata alcuna diminuzione del
patrimonio del danneggiato0. Secondo una porzione di questa dottrina, per il
risarcimento era necessario, per una questione di coerenza logico–dogmatica, fare
ricorso alla figura dei danni patrimoniali indiretti0 attraverso la quale si configurò
una via mediana alla riparazione dei pregiudizi non suscettibili di stima
economico-monetaria. Il danno morale, inteso sia in senso stretto come patema
d’animo, sia in senso ampio come dolore fisico costituisce in ogni caso l’effetto di
una lesione dell’utilitas soggettiva0.
Sul fronte opposto all’orientamento appena descritto si collocano coloro i quali
affermarono l’impossibilità oggettiva di ammettere la risarcibilità del danno
morale, in quanto i «patemi d’animo non sono suscettibili di valutazione
economica ed è immorale il concetto che il denaro asciughi le lacrime» 0. In questo
0
Entrambe le disposizioni attribuivano al giudice il potere di accordare al danneggiato una somma di
denaro con funzione riparatoria. Tale forma di ristoro era strumentale a rafforzare l’efficacia
repressiva in determinati reati, integrando così la funzione di una pena accessoria anziché di un
risarcimento del danno; così TESCIONE, Il danno non patrimoniale contrattuale, Napoli, 2008, 37.
0
MINOZZI, Studio sul danno non patrimoniale, cit., 87; l’illustre civilista, nell’incipit della sua opera,
svolge una rassegna delle più autorevoli posizioni dottrinali, manifestatesi all’alba del secolo scorso.
0
Così GIORGI, Teoria delle obbligazioni nel diritto moderno italiano, Firenze, 1892, V, § 161.
0
GIANTURCO, Sistema di diritto civile, Torino, 1910, 243.
0
CHIRONI, La colpa extra-contrattuale, Torino, 1887, II, 218 e ss.; sul punto si veda la critica di
0
Secondo GABBA lo schmerzengeld si riferisce ai dolori fisici.
0
GABBA, Nuove questioni di diritto civile, cit., 240 e ss., critica una sentenza della corte d’appello di
Palermo del 16 marzo del 1923 che accorda il risarcimento del danno morale al marito tradito dalla
moglie affermando che «la pecunia vale sempre a mitigare il danno morale, a rinfrancare lo spirito,

17
La nozione di danno non patrimoniale

contesto fu definita l’appartenenza del danno morale al genus dei danni non
patrimoniali, i quali, non essendo idonei a prestarsi ad una valutazione economica,
non possono beneficiare della tutela risarcitoria secondo l’ordinamento. C’è chi
inoltre li considerò dei danni che incidono sul patrimonio morale, ma che non
hanno alcuna incidenza sul patrimonio economico della persona, e per questo
motivo, non meritevoli di essere risarciti. Fra questi autori vi furono addirittura
delle voci che non riconobbero l’esistenza giuridica dei danni morali 0.
Il contrasto fu riprodotto anche nella giurisprudenza di merito che fin dall’inizio
del Novecento si mostrò particolarmente sensibile alla problematica della tutela
degli aspetti non economici della personalità0. Una tentativo di conciliazione delle
posizioni in conflitto fu fatto dalle Sezioni Unite della Cassazione romana che, con
sent. del 20 ottobre 1924, proclamarono solennemente l’irrisarcibilità del danno
morale, proponendo in aggiunta un nuovo modello di danno morale diretto, mai
risarcibile, distinto dal danno non patrimoniale indiretto (rectius «danno
patrimoniale indiretto»0) che, pur non essendo suscettibile di valutazione
economica, incide, appunto in via indiretta, sul patrimonio materiale della vittima.
Un’impostazione, quella appena riportata, che fu seguita e caldeggiata anche dalla
dottrina che sosteneva l’irrisarcibilità del danno morale 0.

3.3 – L’art. 2059 c.c. del codice civile vigente e la tipicità delle ipotesi di danno
non patrimoniale. Il danno morale soggettivo

Nella redazione del nuovo e attualmente vigente codice civile, il legislatore del
1942 optò per l’esclusione della complessa e contraddittoria nozione di danno
morale che tanti contrasti interpretativi aveva generato fino a quel momento,
prevedendo invece il risarcimento del danno non patrimoniale «nei soli casi
determinati dalla legge»0. La scelta di politica legislativa mette in evidenza come si
come il materiale rinfranca gli averi che si sono perduti».
0
CHIRONI, La colpa extra-contrattuale, in La colpa nel diritto civile odierno, Torino, 1906, II, 328.
0
Contrarie ad es. App. Milano, 12 febbraio 1897;App. Palermo, 7 giugno 1897. A favore: App.
Milano, 21 gennaio 1921 (con nota cit. di BRUGI, che mette in risalto come il danno morale sia
risarcibile indipendentemente da qualsiasi ripercussione sul patrimonio del danneggiato); App.
Palermo, 23 febbraio 1895 (in cui il danno morale è individuato nei patemi d’animo e nella perdita
della salute e della capacità di autodeterminazione).
0
SCOGNAMIGLIO R., Danno morale, cit., 283, critica l’istituto in quanto non prende in considerazione
le effettive conseguenze del danno che sono di natura morale e contraddice ai principi cardine del
nostro ordinamento positivo che esclude i danni indiretti. Ciò è quanto si evince dalla lettura dell’art.
1223 c.c., applicabile anche per la determinazione del danno aquiliano risarcibile, ai sensi del quale è
accordata protezione in caso di conseguenze dannose «immediate e dirette». Contra DE CUPIS, Il
danno, cit., 117; GABBA, Nuove questioni di diritto civile, cit., 240 e ss.
0
CHIRONI, La colpa extra-contrattuale,cit., 340.
0
«Danno non patrimoniale è espressione più corretta e preferibile rispetto a quella di danno morale»;
«nel sistema del codice civile il danno morale che si associa a detrimenti patrimoniali è risarcito come
danno patrimoniale, mentre il danno morale che non riguarda in alcun modo il patrimonio, è

18
La nozione di danno non patrimoniale

sia voluto introdurre un concetto di danno non patrimoniale assorbente il danno


morale, molto più complesso e calzante per la soddisfazione della richiesta di tutela
dei pregiudizi alla persona, derivanti dall’illecito perpetrato. Un concetto tutt’altro
che ampio – a dispetto di quello prefigurato nel Progetto di Codice del delle
obbligazioni e dei contratti italo-francese del 1935, che ne prevedeva la piena
risarcibilità – che dimostra come la codificazione in quel frangente sia stata per un
verso scarsamente attenta ai problemi della responsabilità civile, per altro verso
miope rispetto ai mutamenti della realtà sociale 0.
Le ipotesi di riparazione del danno non patrimoniale risultano essere fortemente
limitate dal dato normativo, il quale, ad una prima lettura, sembra accordarla
soltanto al danno morale derivante da reato ex art. 185 c.p. e consistente in una
situazione di sofferenza psichica, ancorché transeunte 0. La restante parte dei beni
della personalità – ossia l’integrità fisica, l’immagine, la vita di relazione –
beneficia della tutela risarcitoria dell’ordinamento giuridico soltanto attraverso una
interpretazione estensiva dell’art. 2043 c.c., fondata su una nuova visione della
destinazione degli strumenti di tutela delle situazioni giuridiche soggettive
prefigurati dall’ordinamento alla luce dei principi solidaristici e di protezione della
persona umana consacrati nella Costituzione.
Ed è proprio partendo dal dato normativo di rango costituzionale che dopo la
metà del secolo scorso dottrina e giurisprudenza, destate da nuove prospettive ed
idee circa la portata dei diritti fondamentali dell’uomo, hanno iniziato ad
interrogarsi sui meccanismi tramite i quali tutelare i beni della personalità rispetto
ai quali il nuovo impianto legislativo appariva del tutto indifferente. Fra questi si
distinse la salute – a presidio della quale si pone l’art. 32 Cost. Intorno ad essa
s’accese ed intensificò in maniera non irrilevante il dibattito scientifico.

3.4 – Il danno biologico e la costruzione tripartita del sistema della responsabilità


civile

Gli anni ’70 del secolo passato videro l’affermarsi nel diritto vivente del danno
biologico il quale venne inizialmente inteso in senso lato come lesione all’integrità
psico-fisica individuale, che, incidendo sulla capacità lavorativa del danneggiato,
può implicare una incapacità a produrre reddito0.

risarcibile solo come danno non patrimoniale», così il ministro proponente giustificò la scelta. vedi
§92 della Relazione ministeriale al Re Imperatore.
0
Sul punto si veda RODOTÀ, Il problema della responsabilità civile, cit., 16 e ss.
0
Era questa la tesi maggiormente accolta dalla dottrina negli anni immediatamente successivi
all’entrata in vigore del nuovo codice civile. Cfr. SCOGNAMIGLIO, Danno morale, cit., 320.

19
La nozione di danno non patrimoniale

Quest’ipotesi di danno fu elevata agli onori delle cronache giudiziarie grazie al


lavoro dei giudici di merito di Genova0 e Pisa0, i quali ne elaborarono
interpretazioni contrastanti, ma accomunate dal medesimo approccio verso il
sistema della responsabilità civile. Entrambe avevano un punto in comune:
ritenevano insufficienti gli artt. 2043 e 2059 c.c. a fornire una tutela completa nei
confronti dei danni alla persona0.
A Genova, si sostenne che il danno biologico fosse risarcibile nella sua
accezione più ampia, ossia come lesione all’integrità psico-fisica del soggetto,
indipendentemente dalle sue ripercussioni patrimoniali. A Pisa invece, si preferì
collegare la risarcibilità ad una nozione di danno biologico più restrittiva, che
includesse soltanto la «perdita di utilità», la quale non poteva essere verificata se
non mediante l’accertamento dell’incidenza negativa della lesione sulla capacità
reddituale e, di conseguenza, sul patrimonio del danneggiato. Tesi che, a parere di
alcuni, risulta essere evidentemente discriminatoria, in quanto, qualora si ritrovasse
ad integrare il dispositivo di una sentenza, comporterebbe da un lato, il
riconoscimento di una lauta riparazione a favore dei titolari di redditi medio-alti,
dall’altro la negazione ai nullatenenti di un equo ristoro del pregiudizio subito 0.
La problematica concernente l’inquadramento sistematico e l’ontologia del
danno biologico non poteva non passare al vaglio della Corte Costituzionale: il
Giudice delle Leggi, invocato con una ordinanza che riportava le tesi dei giudici di
Genova a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 2043 c.c. nella parte in cui esclude
la tutela risarcitoria del diritto alla salute, negò l’esistenza di un contrasto con gli
artt. 3, 24, 32 Cost. statuendo, con una sentenza interpretativa di rigetto, che la
norma posta a presidio del diritto in questione fosse l’art. 2059 c.c. e non già l’art.
2043 c.c.0. Venne dunque riproposta una lettura restrittiva dell’art. 2059 c.c. (di
0
E’ una nozione che inevitabilmente porta a qualificare il danno biologico come danno-evento. È
questa una circostanza interpretativa che sarà chiarita successivamente. Per la costruzione dogmatica
del danno biologico cfr. CASTRONOVO, Danno biologico. Un itinerario di diritto giurisprudenziale,
Milano, 1998.
0
Trib. Genova, 25 maggio 1974, in Giur. It., 1975, I, 2, 53.
0
Trib. Pisa, 19 maggio 1982, in Resp. Civ. Prev., 1979, 356.
0
ALPA, Il danno biologico, cit., 30 e ss.; ID., «Danno biologico» e diritto alla salute, in Giur. It.,
1976, I, 2, 443; BUSNELLI, Problemi di inquadramento del danno alla persona, in Riv. Crit. Dir.
Priv., 1987, 40 e ss.
0
ALPA, Vecchi e nuovi problemi concernenti il danno biologico, in Giust. Civ., 1993, 2102.
0
C. Cost., 88/1979, in Resp. Civ. Prev., 1979, 698; in Giust. Civ., 1980, 535; in cui si afferma che: «Il
bene [salute]è tutelato dall'art. 32 Costituzione non solo come interesse della collettività, ma anche e
soprattutto come diritto fondamentale dell'individuo, sicché si configura come un diritto primario ed
assoluto, pienamente operante anche nei rapporti tra privati. Esso certamente è da ricomprendere tra
le posizioni soggettive direttamente tutelate dalla Costituzione e non sembra dubbia la sussistenza
dell'illecito, con conseguente obbligo della riparazione, in caso di violazione del diritto stesso. Da tale
qualificazione deriva che la indennizzabilità non può essere limitata alle conseguenze della violazione
incidenti sull'attitudine a produrre reddito ma deve comprendere anche gli effetti della lesione al
diritto, considerato come posizione soggettiva autonoma, indipendentemente da ogni altra circostanza
e conseguenza. Ciò deriva dalla protezione primaria accordata dalla Costituzione al diritto alla salute
come a tutte le altre posizioni soggettive a contenuto essenzialmente non patrimoniale, direttamente

20
La nozione di danno non patrimoniale

modo che ad essere risarcito potesse essere il danno biologico latu sensu
conseguente alla commissione di un illecito penale) e riaffermata la valenza
sistematica dell’art. 2043 c.c., la cui applicazione può essere invocata laddove la
lesione all’integrità psico-fisica importi una perdita economicamente valutabile 0. Il
quantum del risarcimento viene in questo modo parametrato al reddito del
danneggiato.
È evidente che le aspettative dei seguaci dell’orientamento genovese vennero
deluse dall’atteggiamento della Consulta, che, nonostante riconobbe essenziale
stimolare la reazione dell’ordinamento giuridico nei casi di lesione di beni della
personalità, si dimostrò fedele al dato normativo, salvando così la struttura bipolare
(danno patrimoniale, danno non patrimoniale) del sistema della responsabilità
civile. Bipolarismo che non tardò ad essere rimesso in discussione, sebbene in quel
dato momento storico sembrasse insuperabile.
L’arresto del giudice delle leggi non svilì affatto l’azione di una parte della
dottrina e di un numero considerevole di giudici di merito, rivolta ad affermare la
risarcibilità del danno alla salute intesa come valore ex se e non già come
rappresentazione pecuniaria di una lesione all’integrità fisica. Quest’orientamento
fu monitorato e in parte seguito dalla Cassazione, che, almeno inizialmente, si
limitò a riconoscere come costituzionalmente garantita l’unitarietà del concetto di
danno biologico e la sua risarcibilità, pur non discostandosi dalla Corte
Costituzionale in punto di norme applicabili 0. Ancora meglio, il giudice di
legittimità, mise in risalto l’esigenza di una tutela risarcitoria del danno alla salute,
da intendere non come danno rapportato al guadagno, ma come danno messo a
tutelate. Appare evidente, allora, che, ricorrendo nella fattispecie in esame i presupposti per
l'applicabilità dell'art. 2059 del codice civile […], vi è la possibilità di accordare agli attori il
risarcimento per tutti i pregiudizi di carattere non patrimoniale da essi subiti in dipendenza
dell'illecito, compresi quelli corrispondenti alla menomazione della loro integrità fisica in sé
considerata».
0
La salute dell’uomo veniva dunque tutelata come strumento di guadagno, di produzione di reddito.
Una visione patrimonialistica che indubbiamente mortificava il fine ultimo dell’art. 32 Cost. letto in
combinato disposto con l’art. 3 Cost. La natura discriminatoria di questa posizione, nonostante fosse
stata concepita con intento salvifico della versione originaria del sistema della responsabilità civile,
era del tutto evidente. Per ovviare a questi inconvenienti dottrina e giurisprudenza affiancarono al
danno biologico nuove figure di danno come il danno alla vita di relazione, danno estetico, danno
psichico, tutte lontane dalla nuova versione materialistica del danno biologico. Queste tuttavia persero
la loro autonoma rilevanza nel momento in cui la nozione di danno biologico acquisì maggiore
elasticità, allontanandosi da quella descritta dalla Corte Costituzionale nel 1979. Tuttavia, la
Cassazione, nonostante le evoluzioni del diritto vivente, non ha rinunciato in alcune occasioni a
rubricare secondo le voci poc’anzi menzionate, ipotesi di danno rientranti in una nozione
maggiormente comprensiva. A proposito del danno alla vita di relazione si veda Cass. civ.,
2840/1992, in Foro It., 1993, I, 1960, in cui si ritiene costituisca un’ipotesi specifica di danno
patrimoniale; Cass. civ., 12958/1991, in Rep. Foro It., 1991, Danni civili [2020], 122, secondo cui il
danno alla vita di relazione non si identifica del tutto con il danno biologico. Cfr. TOMARCHIO, Il
danno non patrimoniale da inadempimento, Napoli, 2009, 12.
0
Cass. civ. 3675/1981, in Giust. Civ., 1981, I, 1903 annotata da ALPA, fu la prima decisione della
Suprema Corte in tema di danno biologico. Ivi la lesione alla salute è considerata in quanto tale, a
prescindere da qualsiasi incidenza patrimoniale che possa avere. Cfr. LIBERTINI, Le nuove frontiere
del danno risarcibile, in Contr. Impr., 1987, 85.

21
La nozione di danno non patrimoniale

confronto con «il valore uomo nella sua concreta dimensione: valore che non è
riconducibile alla sola attitudine a produrre ricchezza ma è collegato alla somma
delle funzioni naturali (che hanno rilevanza biologica, sociale, culturale, estetica, in
relazione alle varie articolazioni ambientali in cui la vita si esplica) afferenti al
soggetto0».
Affermazioni che non potevano non incitare la Corte Costituzionale a rivedere le
sue posizioni.
Il revirement della Consulta non tardò ad arrivare: con la sentenza n. 184/1986 0,
in tema di compromissione del rapporto familiare, si è definitivamente ammesso al
diritto vivente il risarcimento del danno biologico inteso in senso ampio, tramite
una innovativa impostazione del rapporto tra art. 32 Cost. e art. 2043 c.c. Il primo
contiene la norma che riconosce la tutela costituzionale del diritto alla salute; il
secondo presenta una norma c.d. secondaria, che predispone il meccanismo di
reazione dell’ordinamento giuridico alla violazione di situazioni giuridiche
soggettive, la cui tutela è sancita da una norma c.d. primaria, mediante la condanna
al risarcimento del danno. Il danno biologico è qui inteso come evento dannoso, e
non già come effetto dannoso alla stregua del danno patrimoniale ex art. 1223 c.c.
per il quale la perdita subita (intesa in senso ampio) e il mancato guadagno devono
essere conseguenza immediata e diretta della lesione dell’interesse giuridicamente
rilevante. In tal guisa muta l’intensità dell’onere di allegazione da parte della
vittima del pregiudizio: il danno non deve essere provato in quanto la prova è in re
ipsa alla lesione; spetta al danneggiante l’onere di dimostrare l’insussistenza delle
circostanze integranti l’illecito denunciato.
Il danno biologico viene così a consistere in un danno-evento integrante una
lesione antigiuridica del bene giuridico salute0.
La sentenza crea una nuova configurazione del sistema della responsabilità
civile in quanto segna una netta linea di confine fra il danno biologico e le
tradizionali voci di danno patrimoniale e non patrimoniale, rispettivamente
0
Cass. civ., 2396/1983 in Giur. it., 1984, I, 3, annotata da MASTROPAOLO, Tutela della salute,
risarcimento del danno biologico e difesa dalle immissioni. Qui si reinterpreta inoltre la nozione di
danno ingiusto in senso ampio. L’art. 2043 c.c. descrive un genus di cui il danno biologico
rappresenta una species che subisce i limiti dell’art. 2059 c.c. In questo modo si prefigura segue la
c.d. via ordinaria verso la depatrimonializzazione della responsabilità civile. Cfr. BARCELLONA, Il
danno non patrimoniale, Milano, 2008, 9 e ss., il quale critica il fatto che ingiustizia e patrimonialità
non siano in realtà considerate come due qualificazioni del danno giuridicamente rilevante, ma
elementi definitori il rapporto species in genus.
0
C. Cost., 184/1986 in Foro It., 1986, I, 2053 e ss.; nonostante i punti criticabili, secondo
PONZANELLI, La corte costituzionale, il danno non patrimoniale e il danno alla salute, ivi, 2053 e ss.,
la sentenza è sicuramente importante perché costituisce una delle espressioni più compiute ed
elaborate offerte dalla nostra giurisprudenza in quegli anni in tema di danno alla persona. Sulla stessa
sentenza cfr. ALPA, BONILINI, DE CUPIS, FERRI, PARADISO, RAVAZZONI, SCALFI, DE VINCENZI
AMATO, VISINTINI, in Dir. Inf., 1986, 725 e ss.
0
BARCELLONA, Il danno non patrimoniale, cit., 50, critica questa rappresentazione del danno
biologico, la quale “traspone” nell’art. 2043 c.c. un paradigma proprio della teoria dell’illecito civile.

22
La nozione di danno non patrimoniale

risarcibili ai sensi del combinato disposto degli artt. 2043 c.c. e 32 Cost., art. 2043
c.c. e 2059 c.c. Una struttura tripartita destinata a resistere per circa vent’anni.
La sentenza in discorso non riuscì tuttavia a colmare le lacune della disciplina
relativa al risarcimento del danno alla salute; al contrario, contribuì ad aumentare i
dubbi sulla collocazione sistematica dell’istituto, il quale parve godere di un
trattamento privilegiato rispetto ad altre ipotesi di danno alla persona, non meno
meritevoli di tutela giuridica, relativamente alle quali la Carta Costituzionale è
tutt’altro che silente. E per di più, la pretesa di limitare la tutela al solo danno
biologico da lesione dell’integrità fisica si mostrò dunque essere «arbitraria» e la
qualifica di quest’ultimo come evento dannoso è in netta contrapposizione alle
pacifiche conclusioni che la dottrina (vedi supra § 1) ha maturato in merito
all’ontologia del danno giuridico. Assunti, inevitabilmente destinati a cedere il
passo a critiche che efficacemente suggerirono un riesame della questione 0.

Otto anni più tardi, con sentenza n. 372/1994 0, la Corte Costituzionale revocò
quanto sostenuto in merito alla nozione di danno biologico, il quale venne
ricollocato nel classico schema della teoria generale del danno giuridico, e ripreso
in considerazione come conseguenza della lesione di una situazione soggettiva
giuridicamente tutelata, che in questo caso corrisponde all’integrità fisica.
Nonostante questa “rettifica dogmatica”, di capitale importanza in tema di prova
(così considerato, l’interessato al risarcimento ha l’onere di provare la conseguenza
dannosa della lesione), l’importanza nel diritto vivente della pronuncia del 1986
non venne messa in discussione, in quanto l’introduzione di una nozione ampia di
danno biologico permise alla dottrina e alla giurisprudenza di merito di
considerarla come fosse un contenitore neutro all’interno della quale inglobare
nuove voci di danno rappresentative di lesioni ad ulteriori valori della persona
umana, costituzionalmente presidiati.
Prima di analizzare gli sviluppi successivi della giurisprudenza costituzionale e
di legittimità sul tema in discorso, sia consentito inserire un appunto riferito alla
“codificazione” del danno biologico. Recentemente, con l’entrata in vigore del
Codice delle Assicurazioni (D.Lgs. 209/2005) ne è stata elaborata una definizione
essenziale per inquadrare l’ambito di applicazione delle tabelle uniche nazionali
per la determinazione del quantum debeatur0 alla vittima di questa particolare

0
Così BARCELLONA, Il danno non patrimoniale, cit. ,55 e ss.
0
C. Cost., 372/1994, in Foro It., 1994, I, 3297.
0
Il tema della quantificazione del danno biologico è sempre stato di gran momento fin da quando tale
ipotesi di danno s’è imposta all’attenzione di giudici e giuristi. I metodi maggiormente presi in
considerazione ed intensamente discussi sono stati sostanzialmente due: quello c.d. genovese e quello
c.d. tabellare. Il primo consisteva nel calcolo del triplo della pensione sociale (art.4, L. 39/1977)

23
La nozione di danno non patrimoniale

ipotesi di pregiudizio. L’art. 138, comma 2, lett. a) dispone che: «[…] per danno
biologico si intende la lesione temporanea o permanente all'integrità psico-fisica
della persona suscettibile di accertamento medico-legale che esplica un'incidenza
negativa sulle attività quotidiane e sugli aspetti dinamico-relazionali della vita del
danneggiato, indipendentemente da eventuali ripercussioni sulla sua capacità di
produrre reddito»0.

3.5 – Il danno esistenziale e la moltiplicazione delle voci di danno alla persona


risarcibile

La tendenza sopra accennata, portò all’introduzione nel dibattito dottrinale e


nella giurisprudenza del danno c.d. esistenziale, inteso, inizialmente, come danno
alla vita di relazione ritenuto risarcibile in quanto ulteriore manifestazione del
danno biologico necessariamente inclusivo dell’integrità psico-fisica arreca alla
piena esplicazione della persona nelle relazioni sociali 0. L’evoluzione dei contenuti
letterari e l’accresciuta attenzione di alcuni autori alla problematica del danno
esistenziale, seguita da una conforme giurisprudenza di legittimità 0, implicò una

applicando sulla capitalizzazione ottenuta il calcolo delle rendite vitalizie, il tutto moltiplicato per la
percentuale d’invalidità permanente certificata. Il metodo tabellare invece permetteva d’attribuire un
valore ad ogni punto d’invalidità. Col tempo i giudici di merito manifestarono d’essere maggiormente
propensi ad applicare quest’ultimo, facendo riferimento ai valori annualmente fissati dalla conferenza
dei presidenti di Tribunale del circondario di Milano. Dopo aver censurato a più riprese, negli anni
’90, il metodo genovese (Cass. civ., 2009/1993, in Resp. Civ., 1993, 268; Cass. civ., 4255/1995, in
Resp. Civ., 1995, 519; in cui sono riconosciuti al giudice di merito ampi poteri equitativi), in tempi
recenti la Cassazione ha avuto modo di render pubblica la sua approvazione per il sistema tabellare;
cfr. Cass. civ., 23918/2006 in Foro It., 2007, I, 71; Cass. civ., 10035/2004, in Danno Resp., 2004,
106, in cui è s’afferma che è necessaria la personalizzazione del risarcimento secondo equo
apprezzamento del giudice. Una critica al sistema tabellare può essere mossa attraverso le
affermazioni del DE CUPIS, Il valore economico della persona umana, in Riv. Trim. Dir. Proc. Civ.,
1956, 1261, ad opinione del quale non è «equo» ridurre il risarcimento del danno sul piano della
statistica, sulla base di dati astratti e fittizi che non corrispondono alle innumerevoli variabili che
caratterizzano il caso concreto. Si ha equità nel momento in cui lo strumento risarcitorio viene
impiegato in forza, per quanto è possibile, di dati reali ed individuali.
0
La Cassazione ha ritenuto opportuno esprimere il suo orientamento sul punto, mettendo in luce il
carattere poco innovativo della nozione inclusa nel codice delle assicurazioni ed affermando che:
«[essa è] sostanzialmente ricognitiva e confermativa degli indirizzi giurisprudenziali in materia, [ed]
impone, nella liquidazione del danno, un obbligo motivazionale congruo ed adeguato, che dia conto,
ai fini del risarcimento integrale del danno alla persona e della sua personalizzazione, sia delle
componenti a prova scientifica medico-legale, sia di quelle relative all’incidenza negativa sulle
attività quotidiane (c.d. inabilità totale o parziale), sia di quelle che incidono sugli aspetti dinamico-
relazionali della vita del danneggiato (che attengono anche alla perdita della capacità lavorativa
generica e di attività socialmente rilevanti ovvero anche meramente ludiche, ma comunque essenziali
per la salute o la vita attiva)»; così Cass. civ., 3906/2010, in Rep. Foro It., 2010, Danni civili [2020],
26.
0
Cfr. ZIVIZ, Alla scoperta del danno esistenziale, in Contr. Impr., 1994, 845, nonché CENDON,
Esistere o non esistere, in Resp. Civ. Prev., 2000, 1251.
0
Cass. civ., 4671/1996, in Nuova Giur. Civ., 1997, II, 37; pluris Cass. civ., 9009/01, in Resp. Civ.,
2001, 1203.

24
La nozione di danno non patrimoniale

sua progressiva alienazione dal danno biologico (e dal danno morale soggettivo) a
cui seguì un’affermazione diffusa e convinta come voce autonoma di danno 0.
Il pregiudizio esistenziale si identificò, dunque, nella lesione del fare a-reddituale
della persona, che si concreta in un peggioramento della qualità della vita, a causa
della rinuncia a svolgere determinate attività che contribuiscono a realizzare la
propria personalità, in quanto fonti di benessere (l’utilitas come intesa da alcuni
autori dei primi del Novecento 0) e di gratificazione soggettiva. Esso fu
caratterizzato da una identità non confondibile col danno patrimoniale, sotto il
profilo di «beni economici distrutti»0.
Al suo ingresso nella giurisprudenza di Cassazione, con sentenza n. 7713/2000, il
danno esistenziale venne configurato come danno-evento, sulla falsa riga del
ragionamento svolto dalla Corte Costituzionale nel 1986, perché «la lesione di
diritti collocati al vertice della gerarchia dei valori costituzionalmente garantiti, va
incontro alla sanzione risarcitoria per il fatto in sé della lesione, indipendentemente
dalle eventuali ricadute patrimoniali che la stessa possa comportare» 0.
Il danno esistenziale venne proposto come nozione giuridica capace di assicurare
una tutela molto più ampia della personalità umana nell’ambito delle sue
manifestazioni sociali. Essa permette di oltrepassare le «anguste strettoie della
lesione all’integrità psico-fisica accertata secondo le regole della scienza medico-
legale, o del danno psichico a carattere permanente o ancora del danno morale
suriettivo subordinato alla ricorrenza di un reato» 0. In quest’ottica, il danno de quo
rappresenta uno strumento interpretativo utile per agevolare la prova concernente
lesioni alla sfera morale della persona umana non accertabili attraverso la
certificazione medica, in quanto non implicano un danno materialmente tangibile.
Il riconoscimento di questa nuova voce di danno non patrimoniale non fu
sufficiente a stimolare un suo pacifico accoglimento in dottrina, nella quale si
formarono orientamenti irriducibilmente contrastanti 0.

0
Sul punto si veda il contributo di CENDON, Non di sola salute vive l’uomo, in Il danno esistenziale.
Una nuova categoria della responsabilità civile, a cura di CENDON – ZIVIZ, Milano, 2000, 7 e ss.
0
Si veda sul punto il contributo di MINOZZI, Studio sul danno non patrimoniale, cit., 23 e ss.
0
CENDON, Non di sola salute vive l’uomo, cit., 7 e ss.
0
Cass. civ., 7713/2000, in Foro It., 2001, I, 187.
0
Così PIZZOFERRATO, Mobbing e danno esistenziale: verso una revisione della struttura dell’illecito
civile, in Contr. Impr., 2001, 304 e ss., il quale dà il «benvenuto» al danno esistenziale qualora serva
«a dare cittadinanza certa e definitiva a valori imprescindibili della persona umana, riconosciuti a
livello costituzionale, quali la libertà, la sicurezza, la dignità, la privacy, la professionalità, l’onore,
l’identità personale e l’immagine».
0
Contra GAZZONI, Alla ricerca della felicità perduta. (Psicofavola fantagiuridica sullo psicodanno
psicoesistenziale), in Riv. Dir. Comm., 2000, 675; BUSNELLI, Il danno alla persona al giro di boa, in
Danno e resp., 2003, 237 il quale ritiene «pericolosa la sua possibile proiezione incontrollata verso
danni, micro-esistenziali, al cui risarcimento è favorevole la giurisprudenza (di quegli anni)».

25
La nozione di danno non patrimoniale

3.6 – La svolta giurisprudenziale del 2003: la «bipolarizzazione» della


responsabilità civile. Il «nuovo» art. 2059 c.c.

Le sempre più pressanti istanze di tutela dei diritti della persona, l’intensa
forzatura dei limiti dell’art. 2059 c.c. e la consapevolezza della maggiore idoneità
della nozione di danno non patrimoniale ad accogliere e garantire la protezione
risarcitoria secondo l’ordinamento giuridico condussero la Corte di Cassazione 0
prima e la Corte Costituzionale 0 poi a rileggere il sistema tripartito della
responsabilità civile, revocando le letture innovative dell’art. 2043 c.c. e restrittiva
dell’art. 2059 c.c.
Si accolsero le proposte di coloro i quali caldeggiarono una lettura evolutiva
dell’art. 2059 c.c. basata su un chiaro riferimento alle norme costituzionali poste a
presidio dei diritti della persona. «Nel vigente assetto dell’ordinamento, nel quale
assume posizione preminente la Costituzione, che all’art. 2 riconosce e garantisce i
diritti inviolabili dell’uomo, il danno non patrimoniale deve essere inteso come
categoria ampia, comprensiva di ogni ipotesi in cui sia leso un valore inerente alla
persona»0. L’attività interpretativa dei giudici di legittimità si è qui concentrata
sull’espressione «nei casi determinati dalla legge» dell’art. 2059 c.c. la quale non
già è stata riferita alle sole ipotesi di danno morale (soggettivo) derivante da un
fatto di reato o ad altri casi espressamente tipizzati in norme di legge 0, bensì è stata
considerata come contenitore neutro di tutte le ipotesi di lesione a interessi della
persona non economicamente valutabili. La riserva di legge venne pertanto estesa
alle norme costituzionali.
La responsabilità civile risulta così ristrutturata in un sistema bipolare
caratterizzato dalla dicotomia «danno patrimoniale risarcibile ex art. 2043 c.c. –
danno non patrimoniale risarcibile ex art. 2059 c.c.» ed includente le ipotesi di
danno biologico, danno morale soggettivo e pregiudizi derivanti dalla lesione di
valori della personalità costituzionalmente garantiti. Il primo assume così la
fisionomia di ipotesi di danno atipica, risarcibile con riferimento alla clausola

0
Cass. civ., sez. un., 8827 ed 8828/2003, in Corr. Giur., 2003, 1031, con nota di FRANZONI, il danno
non patrimoniale, il danno morale: una svolta per il danno alla persona.
0
C. Cost., 233/2003, in Danno Resp., 2003, 941 e Giur. It., 2003, 1777, con nota di CENDON – ZIVIZ,
Vincitori e vinti (…dopo la sentenza 233/2003 della Corte costituzionale).
0
Cass. civ., sez. un., 8827/2003 in tema di risarcimento del danno non patrimoniale a favore dei
congiunti della vittima primaria deceduta dopo un lasso di tempo dall’evento dannoso; Cass. civ., sez.
un., 8828/2003 in tema di malpractice medica. Cfr. NAVARRETTA, Danni non patrimoniali: il dogma
infranto e il nuovo diritto vivente, in Foro It., 2003, 2277.
0
Alcuni esempi: D.Lgs. n. 117/1988 in tema di responsabilità civile dei magistrati per ingiusta
privazione della libertà personale nell’esercizio delle funzioni giurisdizionali; art. 152 comma 2, D.
Lgs. n. 196/2003 che dispone il risarcimento del danno non patrimoniale cagionato dalla violazione
della riservatezza; art. 89 c.p.c. e art. 598 c.p. sull’utilizzo di espressioni offensive negli scritti
difensivi nell’ambito di un procedimento civile e penale.

26
La nozione di danno non patrimoniale

generale dell’ingiustizia del danno0; il secondo è rappresentato come ipotesi di


danno tipica, risarcibile nei casi suindicati. Tuttavia, affinché la tutela risarcitoria
possa essere accordata a chi ne faccia richiesta giudiziale, è necessario, in ogni
caso, accertare la sussistenza degli elementi costitutivi dell’illecito civile, ossia
l’ingiustizia del danno e il nesso di causalità.
L’impostazione bipolare del sistema della responsabilità civile è stata
consacrata dalla Corte Costituzionale, con sentenza n. 233/2003 che definisce una
pregiudiziale di costituzionalità dell’art. 2059 c.c. 0. L’arresto dimostra come la
Consulta non abbia voluto esprimere una posizione originale o innovativa circa la
nuova funzione sistematica dell’art. 2059 c.c., come prefigurata nello stesso anno
dalla Cassazione0. Riproducendo verbalmente le posizioni di quest’ultima, fa salva
la disposizione di legge in questione. Una differenza, non irrilevante, sta nel fatto
che la Corte Costituzionale fa esplicito riferimento al danno «spesso definito in
dottrina e in giurisprudenza esistenziale». Inciso che radica il danno esistenziale
come autonoma voce di danno risarcibile. Al contrario, la Suprema Corte, non ha
compiuto alcuno specifico riferimento ad esso.
Tuttavia una parte della dottrina c.d. esistenzialista non rinunciò, all’indomani
della pubblicazione delle sentenze 8827 e 8828 nel maggio 2003, a mettere in
evidenza come i giudici di legittimità abbiano voluto attribuire autonoma rilevanza
al danno alla vita di relazione latu sensu, e che, nel configurare il nuovo sistema
bipartito, si siano limitati a considerare soltanto l’art. 2059 c.c., secondo la nuova
lettura costituzionalmente orientata, come nuova fonte di legittimazione al
risarcimento di queste ipotesi di danno, in luogo dell’art. 2043 c.c. Un aspetto in
ogni modo desumibile dai casi in concreto presi in esame 0.
Le massime della Cassazione, così interpretate, aprirono un nuovo filone di
giurisprudenza di merito e di legittimità volto ad accordare il risarcimento del
danno esistenziale inteso come voce autonoma di danno 0. Vennero peraltro messi
0
L’atipicità caratterizzante l’art. 2043 c.c. era stata accentuata, e forse consacrata dalla sentenza Cass.
civ., sez. un., 500/1999, cit. Secondo questa pronuncia, la lesione di qualunque tipologia d’interesse,
purché non di mero fatto, è giustiziabile sul piano risarcitorio; cfr. PALMIERI – PARDOLESI, Oltre le
duplicazioni: la babele delle voci di danni non patrimoniali risarcibili, in Foro It., 2007, 747.
0
C. Cost., 233/2003, cit.; attenta all’evoluzione legislativa, la C. Cost. si limita a sottolineare, nella
sentenza in discorso, come la funzione dell’art. 2059 c.c. non appare più essere quella sanzionatoria in
quanto il riferimento all’art. 185 c.p. non postula la ricorrenza di una concreta fattispecie di reato, ma
solo di una fattispecie corrispondente nella sua oggettività all’astratta previsione di una figura di
reato; ne consegue che il danno non patrimoniale potrà essere risarcito anche nelle ipotesi in cui, in
sede civile, la responsabilità sia ritenuta per effetto di una presunzione di legge.
0
Sentenza annotata da CENDON – ZIVIZ, Vincitori e vinti (…dopo la sentenza 233/2003 della
Corte costituzionale), in Giur.it., 2003, 1778.
0
CHINDEMI, Il danno esistenziale, in Resp. Civ. Prev., 2005, 1455.
0
Sul punto cfr. Cass. civ., 2379/2008, in Rep. Foro It., 2008, 991, n. 205, in cui è affermato che il
danno esistenziale da lesione del rapporto parentale è risarcibile iure proprio, ai sensi dell’art. 2059 in
combinato disposto con artt. 29 e 30 Cost. e deve essere liquidato in base ai criteri di equità
circostanziata, secondo le allegazioni e le prove fornite dal danneggiato.

27
La nozione di danno non patrimoniale

in luce i vantaggi sul piano probatorio di una figura di pregiudizio così modellata.
Tali vantaggi consistono nel fatto che la prova della sola lesione di una posizione
giuridica soggettiva protetta non è di per sé sufficiente ai fini dell’accoglimento
della domanda risarcitoria del danno esistenziale. Dovendosi pertanto provare
«tutto ciò che concretamente ha inciso in senso negativo nella sfera della persona»,
è sufficiente proporre, a sostegno delle proprie affermazioni in giudizio, «la prova
testimoniale, documentale o presuntiva, che dimostri, nel processo, i concreti
cambiamenti che l’illecito ha apportato in senso peggiorativo della qualità della
vita del danneggiato»; a differenza di quanto è richiesto per la prova del danno
biologico la quale non può che formarsi tramite il ricorso al più complesso
strumento dell’accertamento medico-legale 0.
A questo orientamento si opposero argomentazioni «anti-esistenzialiste» 0 della
stessa giurisprudenza di merito e della dottrina, le quali evidenziarono l’imminenza
del pericolo di innesto, nell’ambito del “giuridicamente rilevante”, di ipotesi di
danni c.d. bagatellari.

3.7 – Il danno non patrimoniale risultante delle più recenti pronunce della
Cassazione

Verso la fine del 2008 la Cassazione a Sezioni Unite, ha emesso quattro


pronunce0 che hanno avuto il pregio di fissare, almeno temporaneamente, lo stato
attuale del diritto vivente. Un assetto tuttavia non esente da critiche. Queste
sentenze hanno concretato un tentativo di far luce sul danno non patrimoniale,
soffermandosi di conseguenza su questioni come la reimpostazione del sistema
della responsabilità civile, all’interno del quale, il danno esistenziale è degradato
da voce autonoma di danno, a strumento di qualificazione del danno non
patrimoniale propriamente inteso0.
0
Cass. civ., sez. un., 6572/2006 in tema di mobbing (demansionamento e dequalificazione di cui
più specificamente infra) annotata da CENDON, PONZANELLI in Foro It., 2006, I, 1344 e 2344;
TRAVAGLINO, in Riv. It. Dir. Lav., 2006, II, 687; SCOGNAMIGLIO C., in Giust. Civ., 2006, 1443; nella
massima viene posto l’accento sull’opportunità del ricorso alle presunzioni per la prova dell’esistenza
del danno e del nesso di causalità con l’inadempimento.
0
CASTRONOVO, La nuova responsabilità civile, cit., 80.
0
Cass. civ., sez. un., 26972, 26973, 26974 e 26975/2008 in Foro It., 2009, 120 con note di:
PALMIERI, La rifondazione del danno non patrimoniale, all’insegna della tipicità dell’interesse leso
(con qualche attenuazione) e dell’unitarietà; PARDOLESI – SIMONE, Danno esistenziale (e sistema
fragile):«die hard»; PONZANELLI, Sezioni unite: il nuovo statuto del danno non patrimoniale;
NAVARRETTA, Il valore della persona nei diritti inviolabili e la sostanza dei danni non patrimoniali.
0
Già un sentore di questa impostazione concettuale era stato riscontrato nella sent. Cass. civ.,
23918/2006, in Foro It., 2007, I, 71, in cui s’afferma che una generica categoria di danno esistenziale,
nella quale far confluire fattispecie non previste dalla norma e non ricavabili dell’interpretazione
costituzionale dell’art. 2059 c.c. «non può formare oggetto di tutela; pertanto, qualora, in relazione ad
una lesione del bene alla salute, sia stato liquidato il danno biologico, che include ogni pregiudizio
diverso da quello consistente nella diminuzione o nella perdita della capacità di produrre reddito, ivi

28
La nozione di danno non patrimoniale

Alla corte fu chiesto di descrivere a chiare lettere la nozione di danno


esistenziale0. Le sentenze, invece, tendono ad andare oltre quanto chiesto
nell’ordinanza di rinvio. Il motivo è chiaramente rintracciabile nell’esigenza di
arrestare la proliferazione delle nuove voci di danno, che stava rendendo
impercettibili i confini della responsabilità civile, contribuendo in aggiunta, ad
abbandonare alla discrezionalità dei giudici di merito, l’alternativa fra l’accordare o
meno la tutela risarcitoria di una determinata situazione giuridica soggettiva
violata0. L’obiettivo era assicurare alla persona una tutela esauriente e completa,
considerando come punto di partenza i diritti inviolabili 0.
I giudici supremi hanno pertanto focalizzato le loro attenzioni sull’ontologia del
danno non patrimoniale: «[quest’ultimo], identificandosi con il danno determinato
dalla lesione di interessi della persona non connotati di rilevanza economica, è [da
intendere come] categoria generale, non suscettiva di suddivisione in sottocategorie
variamente etichettate». La distinzione fra danno biologico, esistenziale e morale
soggettivo, che fino alle pronunce in commento si conveniva applicare alla
categoria generale dei danni morali, non già è riferita alle conseguenze dannose che
la lesione dell’interesse fondante un diritto inviolabile produce, bensì all’evento
lesivo. Ed essa non è affatto diretta a selezionare una particolare disciplina con
riferimento a ogni singola tipologia di danno, ma ha solo valore descrittivo. Quanto
al danno esistenziale, nello specifico, le Sez. Unite hanno decretato l’impossibilità
che si configuri come figura autonoma di pregiudizio ai fini del risarcimento 0.
Il risultato dell’indagine svolta in punto di diritto ha prodotto, inoltre, un
risultato destinato a definire – di certo non una volta per tutte – in quali casi è
ammesso il risarcimento dell’ipotesi di danno di cui si discorre nella presente
trattazione. È solennemente affermato in massima che «la risarcibilità del danno
non patrimoniale è ammessa, oltre che nelle ipotesi espressamente previste da una
norma di legge, anche nei casi in cui il fatto illecito vulnera diritti inviolabili della
persona costituzionalmente protetti»0. In tal senso, è dunque riconfermata la tipicità
della previsione dell’art. 2059 c.c. che è norma di rinvio tanto ai casi determinati

compresi il danno estetico e il danno alla vita di relazione, non v’è luogo per una duplicazione
liquidatoria della stessa voce di danno, sotto la categoria generica del danno esistenziale».
0
Cass. civ., ord. 4712/2008, in Foro It., 2008, I, 1447.
0
PALMIERI, La rifondazione del danno non patrimoniale, cit., 120 e ss.
0
NAVARRETTA, Diritti inviolabili e risarcimento del danno, cit., 96, auspica che la piena tutela della
persona si realizzi mediante il risarcimento dei danni non patrimoniali, intesi come conseguenza della
violazione dei diritti inviolabili dell’uomo, “sacralmente” fissati dalla carta Costituzionale.
0
Sul punto cfr. Cass. civ., 13530/2009, in Resp. Civ., 2009, 1779, in cui è affermato che le poste di
danno non patrimoniale vanno risarcite unitariamente; «la regola iuris della unitarietà del danno non
patrimoniale, affida al giudice un obbligo di completa ed analitica motivazione giuridica per la
ponderazione delle voci di danno giuridicamente rilevanti».
0
Cass. civ., sez. un., 26972/2008, cit.

29
La nozione di danno non patrimoniale

dalla legge ordinaria, quanto ai diritti costituzionali inviolabili ai quali è


riconosciuta la tutela minima del risarcimento del danno.
Si procede, per questa via, alla selezione delle ipotesi in forza delle quali
riconnettere la reazione dell’ordinamento giuridico tramite un esplicito riferimento
alla Costituzione e ai valori primari della personalità umana da essa tutelati. La
tecnica interpretativa è la medesima che il legislatore ha utilizzato nella scelta dei
casi in cui riconoscere la risarcibilità del danno morale soggettivo derivante da
reato. In questo frangente il giudizio di meritevolezza di tutela secondo
l’ordinamento è completato dal presidio della norma penale, la quale, rispetto a un
determinato fatto umano, concreta una valutazione di riprovevolezza sociale
compiuta dal legislatore, in un determinato momento storico.
Un altro criterio che permette di selezionare il danno non patrimoniale
risarcibile è costituito dalla valutazione circa la serietà e la gravità del pregiudizio0.
Ad avviso del giudice di legittimità, il ricorso a questo meccanismo interpretativo
permette di attuare nella materia dei danni civili il principio di solidarietà e
tolleranza di cui all’art. 2 Cost. 0. Ciò implica che, nonostante possa accertarsi la
violazione di un diritto costituzionalmente protetto, il pregiudizio che ne deriva può
risultare contenuto0, ossia rientrante all’interno della soglia minima di tollerabilità.
Qualora tuttavia il risarcimento, venga disposto anche in questi casi, esso assolverà
ad una funzione meramente compensativa delle perdite non patrimoniali subite, la
quale nasconde la finalità deterrente della responsabilità civile 0.
In questo momento giurisprudenziale restaurativo del sistema relativo a
quest’ultima, il danno non patrimoniale è nuovamente qualificato come danno-
conseguenza e non già come danno-evento, che perciò deve essere provato, non
essendo più sufficiente allegare, a sostegno della propria posizione giudiziale, la
sola lesione dell’interesse tutelato.
Ulteriore aspetto su cui riflettere è il fatto che accanto all’espunzione
dall’ordinamento del danno esistenziale, si assiste ad una riunione nell’unica voce
di danno non patrimoniale del danno biologico e del danno morale soggettivo,
entrambi conseguenti da un fatto di reato che incide sulla salute della vittima.
Prima della pronuncia in questione, il giudice di merito era legittimato a collegare
0
In merito: «Non vale, per dirli risarcibili, invocare diritti del tutto immaginari, come il diritto alla
qualità della vita, allo stato di benessere, alla serenità: in definitiva il diritto a essere felici». Cass. civ.,
sez. un., 26972/2008, cit.
0
«La lesione deve eccedere una certa soglia di offensività, rendendo il pregiudizio tanto serio da
essere meritevole di tutela in un sistema che impone un grado minimo di tolleranza», in idem.
0
È interessante notare come a distanza di tempo è ripresentata la nozione di danno inteso come
proiezione soggettiva di un comportamento antigiuridico, ossia come diminuzione di una utilitas
soggettiva, intesa in senso ampio. Si veda a tal proposito MINOZZI, Studio sul danno non
patrimoniale, cit., 23 e ss.
0
PARDOLESI – SIMONE, Danno esistenziale (e sistema fragile):«die hard», cit., 126.

30
La nozione di danno non patrimoniale

la tutela risarcitoria sia al danno biologico, sia al danno morale soggettivo. In


seguito al dictum delle Sezioni Unite, entrambe le ipotesi di danno integrano la
fattispecie più ampia di danno non patrimoniale, e la loro menzione assumerà il
valore di mero contributo descrittivo delle circostanze che in concreto hanno
caratterizzato la situazione pregiudizievole 0.
La posizione delle Sezioni Unite è stata tuttavia disattesa e contrastata da alcune
Sezioni semplici della stessa corte, convinte della validità sistematica della
moltiplicazione delle voci di danno e intenta ad accordare la tutela risarcitoria al
danno esistenziale, preso autonomamente in considerazione 0.
Poco tempo più tardi, l’organo preposto a tutela dell’unitarietà degli orientamenti
della Corte, nell’adempimento esatto della sua funzione nomofilattica, ha
nuovamente affermato i principi fissati dalle sentenze cui poc’anzi si è accennato
aggiungendo che l’area del danno non patrimoniale si identifica con il danno
morale inteso in senso ampio0.

4 – La nozione di danno non patrimoniale attualmente accolta nel diritto vivente

Cercando di tirare le somme e fare il punto su quanto statuito dalle Sezioni


Unite della Cassazione nel novembre 2008, non resta che ritornare al cuore della
problematica relativa all’integrazione del concetto di danno non patrimoniale con
riguardo ai suoi effetti e al momento in cui interviene l’ordinamento giuridico.
Questione descritta nell’introduzione della rassegna delle più importanti tappe
evolutive della nozione in parola, avutesi dalla seconda metà del Novecento in poi.
Ora, possiamo approntare una definizione, non dogmatica, ma che si presume
essere valida secondo l’attuale assetto del diritto vivente: rispondendo alla
domanda su cos’è il danno non patrimoniale, è possibile affermare che esso
rappresenta la conseguenza negativa della lesione di un interesse giuridicamente
rilevante, inerente alla persona, non suscettibile di valutazione economica 0.
Rispetto a tale lesione l’ordinamento giuridico ritiene opportuno reagire
accordando all’offeso la tutela risarcitoria. Le ipotesi di danno non patrimoniale
risarcibile sono individuate dall’art. 2059 c.c., il quale rinvia alle ipotesi

0
PONZANELLI, Sezioni unite: il nuovo statuto del danno non patrimoniale, cit., 130.
0
Cass. civ., 21223/2009, in www.personaedanno.it, annotata da NEGRO, Danno esistenziale da
demansionamento ed onere della prova, la quale, occupandosi di danno esistenziale da
demasionamento, ha preferito richiamare la Cass. civ., 6572/2006, cit., anziché le sez. un. del 11
novembre 2008.
0
Cass. civ., sez. un., 3677/2009, in Resp. Civ., 2009, 754; cfr. anche ALPA, Il danno non
patrimoniale rivisitato, in La responsabilità civile. Parte generale, a cura di ALPA, Torino, 2010, 693
e ss.
0
SALVI, Il danno extra-contrattuale, cit., 106.

31
La nozione di danno non patrimoniale

«determinate dalla legge»; locuzione che deve essere intesa nel senso che la riserva
di legge include anche le norme costituzionali poste a presidio dei diritti inviolabili
della persona.
In funzione della recente pronuncia delle Sezioni Unite (Cass. Civ., Sez. Un.,
3677/2009) il danno non patrimoniale può essere ritenuto a livello di contenuto ed
anagrafico corrispondente al danno morale latu sensu. Da ciò consegue che ogni
volta che si parla di danno morale, si fa implicitamente riferimento al danno non
patrimoniale.
Inoltre si afferma come attualmente valida la struttura bipolare del sistema della
responsabilità civile, fondata sulla dicotomia «danno patrimoniale – danno non
patrimoniale» (quest’ultimo non suscettivo di una ulteriore suddivisione in
sottocategorie). In questo modo, riacquista dignità pratica nell’ambito degli
strumenti di tutela della persona, l’art. 2059 c.c., grazie alla lettura
costituzionalmente orientata compiuta dalla Cassazione 0.
La nozione di danno non patrimoniale così elaborata, serve ad avviare l’analisi
dell’oggetto specifico della presente trattazione ossia il danno morale contrattuale.
Una nozione che testimonia un’attenzione sempre crescente degli studiosi del
diritto degli ultimi anni, i quali s’impegnano costantemente nella ricerca di una
soluzione concreta alla problematica della tutela giuridica degli aspetti
extrapatrimoniali della persona umana. Una tutela che investe anche tutto ciò che
di pregiudizievole può derivare dalla violazione di un contratto, la cui realizzazione
è oggi fortemente discussa in dottrina.
Si scorge pertanto l’esistenza di una tendenza che si sta imponendo negli scenari
della letteratura giuridica contemporanea e nella giurisprudenza di merito e
legittimità, ad accentuare il rilievo dei danni morali in sede contrattuale, a cui
tuttavia accennava una parte della dottrina nel periodo di trapasso dal codice civile
del 1865 a quello del 1942. Una tendenza non estranea a censure da parte di coloro
i quali sono fortemente legati alla tradizione che vuole il diritto privato come
ordinamento di norme rivolte a tutelare le sole manifestazioni patrimoniali della
persona umana0.

0
Viene così a tramontare l’ipotesi di risarcimento dei danni alla persona in funzione di una
«depatrimonializzazione» dell’art. 2043 c.c. Così BARCELLONA, Il danno non patrimoniale, cit., 101 e
ss., commentando le ordinanze di rinvio che hanno investito le Sezioni Unite del potere di
pronunciare le sentenze precedentemente analizzate.
0
GAZZONI, Il danno esistenziale, cacciato, come meritava, dalla porta, rientrerà dalla finestra, in
www.judicium.it.

32
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

CAPITOLO SECONDO

IL PROBLEMA DELLA RISARCIBILITÀ DEL DANNO MORALE CONTRATTUALE

1) Le ragioni che hanno ostacolato la costruzione dogmatica dell’istituto del danno morale
contrattuale – 2) Il danno morale contrattuale sotto la vigenza del codice civile del 1865 –
3) L’interpretazione «restrittiva» dell’art. 2059 c.c. del 1942 e il danno morale contrattuale:
tra irrisarcibilità e cumulo d’azioni – 4) Il danno morale da inadempimento nel sistema
della responsabilità contrattuale – 4.1) L’opportunità della ricerca di indici normativi idonei
ad accogliere la risarcibilità del danno morale contrattuale – 4.2) Danno da inadempimento
di un’obbligazione contrattuale ed extracontrattuale. Una puntualizzazione terminologica e
concettuale – 4.3) Il ruolo dell’art. 1174 c.c. nella ricostruzione della fattispecie – 4.4) Gli
artt. 1218, 1223 e 1453 cod. civ. e l’inesistenza di impedimenti positivi alla risarcibilità del
danno morale contrattuale – 4.5) (Segue) l’art.1225 c.c. e la prevedibilità del danno morale
contrattuale colposo – 4.6) Conclusioni parziali – 5) Rilievo degli interessi non
patrimoniali nel contenuto del contratto: dimensione causale, tipologica e clausola penale –
6) L’interpretazione integrativa del contratto secondo buona fede: doveri di protezione,
“contatto sociale” e danno morale contrattuale – 7) Il danno morale contrattuale come
cristallizzato nel diritto vivente – 7.1) Le Sezioni Unite del 2008 e il limite dei diritti
inviolabili – 7.2) Il filtro della «serietà» e «gravità» del pregiudizio – 7.3) La regola
giurisprudenziale deducibile dal dictum delle Sezioni Unite – 8) Il danno morale
contrattuale nel diritto europeo dei contratti – 9) Considerazioni conclusive.

1 – Le ragioni che hanno ostacolato la costruzione dogmatica dell’istituto del


danno morale contrattuale

Come ogni istituto giuridico che non corrisponde ad una specifica categoria, il
danno morale contrattuale necessita di una costruzione dogmatica attraverso
l’interpretazione del diritto positivo e l’analisi del dato giurisprudenziale 0. In casi
come questo, l’obiettivo del giurista consiste nel porre in essere un’attività
ermeneutica capace di mettere in evidenza una struttura concettuale quanto più
unitaria possibile, in modo tale da poter fluidamente risolvere la questione di fatto e
di diritto sottoposta alla sua disamina.
Affrontando la problematica del danno morale contrattuale il giurista è tenuto
ad evitare che i suoi studi aventi ad oggetto il dato positivo e la realtà storica che
sta vivendo, lo conducano a produrre una rappresentazione dell’istituto
frammentaria e non collocabile all’interno di una determinata categoria
concettuale. Il pensiero giuridico italiano, complessivamente considerato, non è
riuscito ad eludere questo pericolo. E ciò a causa:

0
LIPARI, Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale: il ruolo limitativo delle categorie
concettuali, in Contratti, 2010, 704 e ss.

33
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

a) del mancato approfondimento del danno morale contrattuale nel dibattito


dottrinale e giurisprudenziale0 – a differenza di quanto invece accaduto al danno
non patrimoniale tout court0;
b) dell’esistenza dell’art. 2059 c.c. – che limita il risarcimento del danno non
patrimoniale ai soli casi previsti dalla legge – e della sua collocazione nel titolo XI
(dei fatti illeciti) del Libro IV (delle obbligazioni).
Prima di approfondire i due profili appena elencati, che costituiscono i punti di
partenza del secondo passaggio della nostra indagine – successivo alla fissazione
della nozione attuale di danno non patrimoniale tout court – è opportuno accennare
brevemente all’evoluzione della dottrina sul danno morale contrattuale sotto la
vigenza del codice del 1865.

2 – Il danno morale contrattuale sotto la vigenza del codice civile del 1865

La risarcibilità dei danni morali contrattuali è stata oggetto di una vivace disputa
tra i giuristi del primo Novecento, i quali, in via maggioritaria, si dimostrarono tesi
ad escluderne l’ammissibilità.
La fattispecie concreta della quale si discusse più a fondo e che fece sorgere il
maggior numero interrogativi, fu il contratto di trasporto di persone, nel quale è
possibile rinvenire, accanto all’obbligo di conduzione del trasportato da un luogo
ad un altro, il più ampio dovere di salvaguardare la sua incolumità fisica. Si pose
pertanto questione circa la sussistenza di un diritto al risarcimento del danno non
0
Taluni non esitano addirittura a sottolinearne lo scarso interesse pratico e teorico; Cfr. FRANZONI, Il
danno morale e il danno non patrimoniale da inadempimento, in Resp. Civ., 2009, 581.
0
DALMARTELLO, Danni morali contrattuali, in Riv. Dir. Civ., 1933, 53 e ss.; TOMARCHIO, Il danno
non patrimoniale da inadempimento, Napoli, 2009, 62. È interessante mettere a confronto l’approccio
di due autori appartenenti ad epoche assai lontane sia sul piano temporale, sia sul piano politico-
sociale. In entrambi è possibile riscontrare un’aperta e tutt’altro che sottaciuta contrapposizione alla
dottrina civilistica a ciascuno di essi contemporanea, tesa, prevalentemente a negare la risarcibilità del
danno morale contrattuale.
Il primo dimostra come il codice civile del 1865, all’art. 1227, nonostante preveda il risarcimento per
i soli danni patrimoniali derivanti dall’inadempimento di un’obbligazione, non palesi affatto la
volontà del legislatore di escludere il medesimo rimedio per i danni non patrimoniali. La tesi è
rafforzata dalla previsione all’art. 1228 dello stesso codice di un’ eccezione al principio generale di
cui all’art. 1227. DALMARTELLO integra la sua posizione invocando la necessità di tutelare anche in
sede contrattuale «beni supremi della vita del prossimo» aventi «importanza precipua per il benessere
e la felicità dell’uomo» (56); obblighi che, approfondimenti successivi della dottrina civilistica
individueranno come doveri di protezione (sui quali torneremo più avanti sub § 6).
La seconda Autrice lamenta la scarsa propensione della civilistica successiva all’entrata in vigore del
codice del 1942 al superamento della concezione patrimonialistica di questo e della «sostanziale [e
diffusa] diffidenza verso i danni non suscettibili di valutazione economica» (62). L’autrice, in linea
con la dottrina maggioritaria del nostro tempo, si dedica ad una lettura dell’istituto negli schemi della
responsabilità contrattuale. Cfr. per l’origine di quest’ultima impostazione concettuale BONILINI, Il
danno non patrimoniale, Milano, 1983, 231. Sull’argomento oggetto della nostra riflessione, nel
panorama della letteratura moderna, si segnalano inter pauperiis le seguenti monografie: TESCIONE, Il
danno non patrimoniale da contratto, Napoli, 2008; LIBERATI, Il danno non patrimoniale da
inadempimento, Padova, 2004; GAZZARA, Il danno non patrimoniale da inadempimento, Napoli,
2003.

34
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

patrimoniale derivante dall’inadempimento di tale obbligazione; un danno


consistente in lesioni corporali, patemi d’animo, turbamenti della normale
tranquillità della persona, ossia «beni [considerati comunemente] supremi della
vita»0. Per taluno, il risarcimento del danno morale contrattuale, in casi del genere,
non poteva non essere accordato, in quanto vengono in gioco i «diritti
essenzialmente personali dell’uomo» per i quali la legge assicura un «minimum» di
tutela. Non doveva trascurarsi, a tal proposito, la previsione di cui all’art. 1228 cod.
civ. del 1865, riguardante la risarcibilità dei soli danni prevedibili, la quale
costituiva un limite importante al principio generale di risarcimento del danno
contrattuale commisurato alla perdita subita e al lucro cessante ex art. 1227 dello
stesso codice. Un limite che si è cercato di superare mettendo in evidenza la
necessità di integrare nel regolamento contrattuale i c.d. obblighi di prevenzione
dell’incolumità della persona umana, grazie ai quali estendere di conseguenza
l’area dei danni risarcibili0.
Altri autori focalizzarono la tematica da un’altra prospettiva 0: quella del cumulo di
azioni per il risarcimento del danno contrattuale ed extracontrattuale (o concorso
proprio di responsabilità): si tratta di un espediente elaborato dalla giurisprudenza
ed avallato da una parte della dottrina in forza del quale si faceva valere in giudizio
il danno contrattuale derivante dall’inadempimento del contratto di trasporto e,
contemporaneamente, si domandava il risarcimento del danno alla persona 0.
Nell’ambito dello stesso processo venivano così esercitate due azioni con
riferimento allo stesso fatto dannoso.
La tesi del cumulo, tanto sul piano processuale quanto a livello sostanziale,
costituiva, però, secondo autorevoli voci, un «errore giuridico» 0; questo perché da
un unico fatto dannoso, nonostante fosse riconducibile all’inadempimento
contrattuale e alla violazione del generale obbligo di neminem laedere, non
potevano derivare, allo stesso tempo, due tipi diversi di responsabilità 0.
0
DALMARTELLO, Danni morali contrattuali, cit., 58.
0
DALMARTELLO, Danni morali contrattuali, cit., 63; cfr. anche COGLIOLO, Danno (voce), in Digesto
Italiano, n. 13.
0
PACCHIONI, Colpa contrattuale e colpa aquiliana, in Riv. Dir. Comm., 1905, II, 258 e ss.: «le azioni
cumulate garantiscono al danneggiato pieno risarcimento di tutti i danni a lui pervenuti, mentre
separatamente mancherebbero o potrebbero mancare a questo fine».
0
Per COVIELLO, L’art. 185 c.p. e la risarcibilità dei danni morali in materia civile, in Riv. Dir. Civ.,
1932, 317, è considerata come l’«unico rimedio per la riparazione del danno non patrimoniale da
contratto».
0
DALMARTELLO, Danni morali contrattuali, cit., 60.
0
Questa tesi è sostenuta da CHIOVENDA, Principi di diritto processuale, Napoli, 1920, 280 «L’azione
è qui una sola: essa tende al risarcimento ed ha per causa il fatto dannoso: questo può essere
qualificato dal vincolo contrattuale ma la responsabilità è una sola, quella derivante dal fatto
qualificato e non può proseguirsi con due giudizi successivi, sol perché in uno si affermi la qualifica e
nell’altro no». È contrario al ricorso al cumulo anche CARADONNA, nota ad App. Milano, 11 maggio
1920, in Foro it., 1929, I, 554 per il quale «[è logico pensare] data la diversità tra la materia del
contratto e quella [di cui all’art. 1151 cod. civ. del 1865], che la violazione di una di esse, non può

35
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

Tra le due, quindi, non poteva farsi ricorso che ad una soltanto: o all’azione ex
contractu0 o all’azione ex delictum0. Quest’ultima posizione veniva giustificata alla
luce di una lettura restrittiva del dato positivo vigente in quegli anni. Una lettura
che muoveva dalla convinzione, diffusa in dottrina, che il danno consistesse
esclusivamente nella diminuzione del patrimonio materiale di un soggetto (c.d.
differenztheorie)0; pertanto, nel caso d’inadempimento del contratto di trasporto era
sovente accolta la sola domanda di riparazione del danno patrimoniale derivante
dall’inadempimento del vettore.

essere nel contempo, violazione dell’altra»; è interessante riprodurre una parte del testo della sentenza
commentata dall’Autore appena citato in cui il giudice estensore mette in evidenza come i diritti
morali che «si attengono alla parte spirituale della persona» siano quei diritti nei quali «la personalità
umana esplica la sua attività morale per la conquista dei beni morali. Essi formano il contenuto che
può chiamarsi patrimonio giuridico-morale e sono la integrità della persona, la pubblica
considerazione, l’onore, la pudicizia, la verginità, per sé medesime considerate». E ancora: «la
intangibilità e l’inviolabilità della persona umana è il più fondamentale di tutti i diritti, che presiede a
tutte quelle relazioni giuridico private. Chi ben guardi il fondamento primo dell’obbligo giuridico di
non ledere il patrimonio altrui e di reintegrarlo se lo si leda, è appunto l’obbligo giuridico di rispettare
la personalità umana nelle esplicazioni delle sue facoltà. Il patrimonio, cioè, è tutelato in tanto in
quanto rappresenta un prodotto dell’attività della persona, un diritto di questa». Questa parte del
dictum è di un’attualità sorprendente se si considera che è stata elaborata in un periodo in cui si era
ancora molto lontani dall’inizio delle riflessioni socio-giuridiche sull’individuazione dei diritti
fondamentali della persona umana. «Non è esatto dire che l’infortunato ci si presenta sotto l’aspetto di
contraente e sotto l’aspetto di individuo perché appunto la figura del contraente esclude che ci possa
in lui per lo stesso oggetto quella di individuo. L’esistenza del contratto importa l’esistenza e
l’efficacia della sola legge contrattuale, alla quale le parti hanno affidato il regolamento dei loro
rapporti, rinunziando, quando addivennero al contratto, a tutte le garantie derivanti dalla legge, per
dar vita a quelle derivanti dal contratto. La legge col disposto dell’art. 1124 interviene ad integrare il
contenuto di ogni contratto, nella cui orbita costituisce miglior tutela». Contrariamente alla parte
riprodotta nel capoverso precedente, quest’ultima non presenta alcuna forza attualizzante, ed è
pienamente coerente con lo spirito della dottrina maggioritaria che negava la risarcibilità dei danni
morali contrattuali. Verrebbe da dire che l’uomo è uno e binario: se perfeziona un contratto, può
godere delle sole tutele negoziali, rinunciando, in quest’ottica, ad essere soggetto di diritto in quanto
soggetto alla sola legge del contratto.
0
ASQUINI, La responsabilità del vettore per infortunio del viaggiatore, in Riv. Dir. Comm., 1919, II,
350; L’A. ricostruisce la fattispecie affermando la natura contrattuale della responsabilità del vettore
per infortunio del viaggiatore. Il vettore ha l’obbligo di trasportare incolume il viaggiatore. Obbligo
che deriva da un patto tacito che sarebbe contenuto nel contratto di trasporto di persone il quale non
può considerarsi impensabile in quanto «la tutela dell’incolumità della vita umana riposa su un
principio di ordine pubblico, a cui non può derogare la volontà contrattuale». La prospettiva
interpretativa migliore, tuttavia, è quella che prende in considerazione il fatto che, non potendo essere
provato il patto tacito, il vettore sia obbligato a far arrivare il viaggiatore incolume in forza di quanto
può essere ragionevolmente dedotto dal sistema della legge e non già dalla normativa sul trasporto in
particolare. Egli analizza come sia possibile estendere questa responsabilità ai danni preveduti e
prevedibili al momento del contratto (370). In ogni caso l’eventuale determinazione convenzionale dei
danni da risarcire «è da ritenersi in linea di massima valida, a meno che non mascheri convenzioni sul
grado di diligenza, in conflitto coi principi di diritto coattivo».
0
CHIRONI, La colpa contrattuale, in La colpa nel diritto civile odierno, Torino, 1897, 566-568;
L’Autore, uno dei sostenitori della irrisarcibilità del danno morale tout court, afferma che esigendo il
risarcimento una diminuzione patrimoniale estimabile e non essendo il danno morale esattamente
quantificabile in somma di denaro, di conseguenza non ne è ammesso il risarcimento. «L’estimazione
pecuniaria mal s’adatta a beni costituenti quel che è figuratamente chiamato patrimonio morale della
persona». Cfr. ID., Del danno morale, in Riv. Dir. Comm., 1913, II, 901 e ss.; GABBA, Nuove
questioni di diritto civile, cit., 132.
0
A tal proposito cfr. GABBA, Nuove questioni di diritto civile, Torino, 1912, II, 252 che considera
«assurdo che ciò che non è patrimoniale possa trovare un termine di paragone con ciò che è
patrimoniale come il denaro: le offese non possono pagarsi a suon di moneta».

36
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

Lo scarso apprezzamento per il cumulo di azioni venne manifestato anche dalla


Cassazione, che in alcune occasioni non esitò a negarne l’applicazione per la
risoluzione del caso concreto0.

3 – L’interpretazione «restrittiva» dell’art. 2059 c.c. del 1942 e il danno morale


contrattuale: tra irrisarcibilità e cumulo d’azioni

Prendendo ora in considerazione le ragioni che hanno impedito una costruzione


unitaria del danno morale contrattuale, esaminiamo quanto detto sub b) § 1,
relativamente alle «strettoie»0 interpretative che pone l’art. 2059 c.c., per
dimostrare conseguentemente quanto asserito sub a) circa il disinteresse della
dottrina riguardo alla tematica in discorso.
Fissiamo preliminarmente un dato sistematico incontestabile: l’art. 2059 c.c. è
stato collocato nel Titolo XI del Libro IV dedicato ai fatti illeciti ai quali è
riconnessa la responsabilità extracontrattuale. Se il legislatore avesse voluto
prevedere per le parti diligenti di un contratto una tutela risarcitoria più ampia, non
avrebbe di sicuro omesso l’inserimento di una norma simile all’art. 2059 c.c. nel
capo III del Titolo I del IV libro relativo all’inadempimento delle obbligazioni.
Si è trattato di volontaria omissione o di una manifestazione da parte del legislatore
dell’intenzione di lasciare maggiori spazi all’interpretazione dottrinale e
giurisprudenziale affinché potesse affermarsi la risarcibilità dei pregiudizi morali?
Una risposta al quesito è opportuno darla volgendo lo sguardo al dibattito che si
è sviluppato intorno al danno non patrimoniale nel periodo precedente alla
promulgazione del vigente codice dei diritti civili sostanziali. Si desume un
atteggiamento della dottrina poco incline all’innesto di una norma che disponesse
un’ampia tutela risarcitoria dei danni non patrimoniali. Tanto dalla Relazione al Re
Imperatore, quanto da alcune pronunce della Corte di Cassazione 0 (cfr. Cap. I, §
3.2) si comprende come si sia voluto dare poco rilievo ai danni morali e come
l’adozione della nozione di danno non patrimoniale, che rubrica l’art. 2059 c.c.,
abbia costituito il frutto di una scelta di politica legislativa ben determinata: quella
di accentuare il carattere patrimonialistico del codice. Per questi motivi, i redattori
hanno voluto restringere il campo d’azione dell’attività interpretativa degli

0
Cfr. Cass. civ., 13 marzo 1922, in Giur. It., 1922,I, 1; Cass. civ., 12 gennaio 1926, ivi, 1926, I, 1, c.
230.
0
Espressione impiegata da COSTANZA, Danno non patrimoniale e responsabilità contrattuale, in Riv.
Crit. Dir. Priv., 1987, 127 e ss.
0
Cfr. Cass. Romana, sez. un., 20 ottobre 1924, in cui è solennemente proclamata l’irrisarcibilità dei
danni morali, eccezion fatta dei casi in cui si verifichi una diminuzione del patrimonio della vittima,
venendosi a configurare in tal senso un danno patrimoniale c.d. indiretto.

37
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

operatori del diritto, manifestando chiaramente l’intento di non predisporre una


tutela al creditore più ampia di quella garantita nei casi «espressamente previsti
dalla legge».
Il dibattito intorno al danno morale contrattuale venne così interrotto sul nascere e
ulteriormente svilito dal pregiudizio consolidato, secondo il quale, la reazione
risarcitoria dell’ordinamento giuridico dovesse essere compatibile alla natura
patrimoniale dell’accordo tra le parti e commisurata alla perdita economica patita
dal contraente non inadempiente, così come al mancato guadagno patrimoniale (ex
art. 1223 c.c.)0.
Riflessioni sistemiche di questo tenore, fondate su un approccio conservatore
all’analisi delle categorie giuridiche e degli istituti in esse collocabili, e indagini
sulla volontà originaria del legislatore, portarono inevitabilmente ad affermare
l’irrilevanza giuridica del danno contrattuale non patrimoniale 0.
L’art. 2059 c.c., letto in guisa restrittiva, non lascia dunque alcuno spazio alla
risarcibilità dei danno cagionati alla persona, non suscettibili di valutazione
economica, che trovano fonte nell’inadempimento del contratto. Si deduce che le
uniche ipotesi in cui sia possibile accordare la tutela risarcitoria al creditore deluso
nelle sue aspettative, siano quelle consistenti nei c.d. inadempimenti – reato. Qui il
fatto dell’inadempimento contrattuale non ha solo rilievo civilistico, ma consta di
elementi fattuali che ne integrano la sua riprovevolezza sociale, che sta alla base
della reazione dell’ordinamento penale in forza del collegamento tra art. 2059 c.c.
ed art. 185 c.p.
Quest’ultima norma, all’entrata in vigore del codice civile vigente, costituiva
l’unica ipotesi di danno non patrimoniale risarcibile, espressamente prevista dalla
legge.
Sia per quanto risulta dall’esegesi dell’art. 185 c.p., sia per ragioni di giustizia
sostanziale, la dottrina dell’immediato secondo dopoguerra sosteneva essere
irragionevole affermare l’irrisarcibilità del danno morale soggettivo contrattuale: la
norma ora menzionata, infatti, non fa distinzioni tra reati colposi e reati dolosi, così
come non discrimina i reati contro il patrimonio dai reati contro la persona. Un
0
Facendo un passo indietro al periodo in cui era in vigore il codice civile del 1865 cfr. CHIRONI, La
colpa contrattuale, cit., 568:
0
DE CUPIS, Il danno. Teoria generale della responsabilità civile, Milano, 1946, 56, per il quale il
danno contrattuale risarcibile è il solo danno patrimoniale, lesivo sicuramente dell’interesse
patrimoniale del creditore (che è interesse meritevole di tutela) a cui si può accompagnare un interesse
non patrimoniale: il «danno contrattuale non patrimoniale non [ha] senso giuridico [in quanto],
raffigurandosi un’obbligazione avente per oggetto una prestazione non patrimoniale, il diritto non
tutela l’interesse relativo al bene costituito da siffatta prestazione. L’inadempimento è, allora, cagione
di un danno il quale, colpendo un interesse non giuridicamente tutelato, non è produttivo di reazione
giuridica: si ha, quindi, un danno contrattuale (cagionato da inadempimento di un’obbligazione) non
patrimoniale (avente per oggetto un interesse non patrimoniale), contro il quale l’ordinamento
giuridico non reagisce».

38
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

fatto di reato può dunque essere rappresentato dall’inadempimento di


un’obbligazione contrattuale e sarebbe di conseguenza «illogico» non ammettere il
risarcimento del danno morale da esso derivante 0.
Accanto a queste ipotesi, la sussistenza di un diritto al risarcimento del danno fu
riconosciuta nei casi di violazione di diritti fondamentali 0. È evidente come
un’affermazione del genere risulti essere oggi un’intuizione importante alla luce
dell’attuale evoluzione del diritto vivente.
La giurisprudenza, sulla base di queste considerazioni, ha assunto sovente
posizioni piuttosto rigide, negando persino la natura contrattuale del danno morale
derivante da inadempimento – reato di un’obbligazione, preferendo la strada
concettuale che porta a farlo rientrare nell’alveo della responsabilità aquiliana 0.
Un altro limite positivo alla risarcibilità dei danni morali contrattuali al di fuori
delle ipotesi di reato, era ed è tutt’ora, individuato nell’art. 2056 c.c. Questa norma,
pur creando un collegamento tra i due sistemi di responsabilità mediante la
previsione di un rinvio alle norme dettate in tema di inadempimento di
un’obbligazione (artt. 1223, 1226 e 1227 c.c.) per la sola valutazione dei danni
aquiliani, non permette di affermare al contempo la sussistenza di un rapporto di
reciprocità tra i due sistemi0.

0
Così SCOGNAMIGLIO R., Il danno morale (contributo alla teoria del danno extracontrattuale), in
Riv. Dir. Civ., 1957, I, 316; RAVAZZONI, La riparazione del danno non patrimoniale, Milano, 1962,
222 e ss.; FRANZONI, Fatti illeciti, in Commentario del Codice Civile, di SCIALOJA – BRANCA, a cura
di GALGANO, Bologna, 2004, 566; ID., Il danno risarcibile, Milano, 2004, 527; quest’ultimo riporta
frammenti di casistica riguardante ipotesi di inadempimenti – reato: «uccisione del trasportato durante
l’esecuzione di un contratto di trasporto; [il] caso di chi scientemente abbia contrattato con il
proposito di non adempiere, così realizzando una truffa ai danni dell’altro contraente; [il] caso
dell’appropriazione indebita del cassiere di una banca a danno del cliente; tutti i casi di licenziamento
ingiurioso ai danni del dipendente». Cfr. Cass. civ., sez. lav, 5850/1997, in Mass. Foro It.; Pret.
Milano, 27 maggio 1996, in Orient. Giur. Lav., 1996, I, 654, in cui si dispone che il licenziamento
conseguito al rifiuto di una lavoratrice a sottoporsi alle richieste sessuali in occasione di lavoro è
discriminatorio; «tale comportamento molesto integra la fattispecie di cui all’art. 600 c.p. e produce
un danno non patrimoniale alla personalità e alla libertà personale della lavoratrice che deve essere
risarcito in via equitativa»). Critico DE CUPIS, Il danno, cit., Milano, 1946, 59, secondo il quale
«l’inadempimento di una obbligazione costituisce reato solo in rari casi». In nota 85 aggiunge che «in
questi rari casi, può far difetto nella persona del creditore un danno di quella specie: così si dica per le
fattispecie previste dagli artt. 251 (inadempimento contratti di forniture in tempo di guerra), 252
(frode in tempo di guerra), 355 (inadempimento di contratti di pubbliche forniture); 356 (frode nelle
pubbliche forniture); quale interesse privato non patrimoniale può riconnettersi alle prestazioni che
costituiscono l’oggetto di questo tipo di contratti?»
0
L’opinione è di BIANCA, La responsabilità, in Diritto Civile, Milano, 1994, IV, 171: «al di fuori
della lesione dei diritti fondamentali e delle rare ipotesi di inadempimenti – reati, il danno non
patrimoniale contrattuale è giuridicamente irrilevante. Anche se l’obbligazione è diretta a soddisfare
interessi non patrimoniali, il creditore potrà dolersi solo dei riflessi economici negativi
dell’inadempimento»; cfr. Cass. civ., sez. un., 26972/2008, in Foro It., 2009, I, 120 e ss ., di cui si
discorrerà ampliamente infra.
0
Trib. Lucca, 18 gennaio, 1992, in Foro It., 1993, I, 264; questa sentenza riproduce l’impostazione
concettuale di Cass. civ., 472/1985, in Mass. Giust. Civ., 1985, 173, in cui è sottolineata
l’impossibilità di estendere all’ambito contrattuale la disposizione dell’art. 2059c.c., specificamente
dettato in materia di illeciti extracontrattuali.
0
BONILINI, Il danno non patrimoniale, cit., 230.

39
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

L’assenza di una norma simile all’art. 2056 c.c. nel sistema di regole
disciplinanti l’inadempimento delle obbligazioni 0, costituisce un dato positivo che,
posto accanto alla barriera interpretativa eretta dall’art. 2059 c.c., ha indotto parte
della giurisprudenza e della dottrina del secolo scorso a ricorrere al concorso
«proprio» di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale che dà luogo al cumulo
d’azioni per accordare la tutela risarcitoria nelle ipotesi di danni non patrimoniali
da inadempimento.
Lo strumento in questione, come visto nel § 2, era già stato preso in adozione dai
giuristi italiani sotto la vigenza del codice civile del 1865, con particolare
riferimento alla responsabilità del vettore in caso di danni morali derivanti
dall’inadempimento del contratto di trasporto.
La promulgazione del codice del 1942, con la previsione dell’enigmatico art. 2059
c.c., legittimò parte della giurisprudenza e della dottrina a farvi ricorso per
risolvere la questione relativa al risarcimento del danno de quo.
Il cumulo di azioni0, nonostante possa considerarsi contrastante con alcuni principi
dell’ordinamento processuale vigente 0, rappresenta un metodo attraverso il quale si
offre «all’interprete uno strumento per scardinare tendenzialmente [le] categorie e
[le] caselle, ereditate dalla tradizione ed inglobate legislativamente in un codice, in
cui far rientrare istituti e rimedi»0.
A quest’idea che accompagna il suo impiego, si oppone la convinzione di coloro i
quali intendono conservare e rafforzare nella loro identità tali «categorie e caselle».
Il cumulo viene tuttavia rappresentato come un meccanismo efficace ed
immediato affinché al danneggiato possa essere assicurata la tutela più completa
possibile dato che i due sistemi di responsabilità, presi individualmente in
considerazione, non sono capaci di assolvere a questo specifico ruolo.
Esso può essere spiegato nel modo che segue: di fronte all’inadempimento di
un’obbligazione contrattuale, la parte più diligente fa valere in giudizio sia
l’esigenza di essere riparata della perdita economica subita o del mancato
guadagno pecuniario, sia la necessità di essere risarcita dei danni alla persona
conseguiti e consistenti nella frustrazione derivante dal deludente esito della
vicenda contrattuale. Se la prima situazione può essere benissimo ricondotta
0
Cfr. Cass. civ., sez. lav., 8381/2001, in Giust. Civ., 2002, I, 2203 in tema di violazione degli
obblighi di sicurezza ex art. 2087 c.c.; pluris Cass. civ., 418/1996, in Mass. Giust. Civ., 1996, f.1;
Cass. civ., 5831/1993, ivi, 1993, 5831; Cass. civ., 1593/1979, in Arch. Civ., 1979, 937 in materia di
trasporto di persone; contra inizialmente Cass. civ., 27 marzo 1947, in Giur. It, 1947, I, 1, c. 421.
0
Il meccanismo del cumulo era già noto ai compilatori del Corpus Iuris Iusitinianii, come risulta da
un passo del giurista Ulpiano, riportato nel digesto (in SCHIPANI, Iustiniani Augusti Digesta seu
Pandectae, Milano, 2005, 5-11): «Proculus ait si medicus servum imperite secuerit vel ex locato vel
ex lege aquilia competere actionem».
0
Cfr. il già citato CHIOVENDA, Principi di diritto processuale, cit., 280.
0
MONATERI, Cumulo di responsabilità contrattuale ed extra – contrattuale, Padova, 1989, 2.

40
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

all’esercizio dell’azione per responsabilità contrattuale del debitore – la quale


svolge di regola una funzione prevalentemente compensativa della perdite
economiche subite dal contraente non inadempiente – la seconda trova cittadinanza
nelle norme concernenti la responsabilità civile, postulando che «la riparazione del
danno non patrimoniale risponde meglio alle funzioni della responsabilità aquiliana
che non a quelle della responsabilità da inadempimento» 0. Il ricorso al cumulo
d’azioni colmerebbe quindi le eventuali lacune di tutela della persona nell’ambito
di un rapporto obbligatorio inadempiuto, lasciando tuttavia che ciascuna disciplina
operi secondo gli schemi che la contraddistinguono.
Quest’ultimo aspetto desta però alcune ragionevoli perplessità 0: come possono
essere conciliate due forme di responsabilità che hanno fonte completamente
diversa? Come è possibile incastrare, con riferimento allo stesso fatto, differenti
regole concernenti il termine di prescrizione (decennale nella responsabilità
contrattuale, quinquennale nella responsabilità extracontrattuale) e l’onere della
prova? È difficoltoso fornire una risposta in senso positivo alla luce delle norme
attualmente in vigore. Ciononostante c’era chi non vedeva alternative al concorso
di responsabilità per ammettere il risarcimento del danno non patrimoniale
contrattuale0.
I due regimi di responsabilità, in ogni modo – e a prescindere dall’ammissibilità o
meno del cumulo di azioni – presentano dei punti di contatto, soprattutto in tema di
obblighi di protezione (v. infra, § 6); e qualora si asserisca che questi costituiscono
parte integrante del contratto, si produce un’estensione del raggio d’azione delle
tutele contrattuali fino ad interessare «territori» concettuali normalmente affidati
alla responsabilità aquiliana, quali possono essere i beni come l’integrità fisica,
psichica morale della persona umana0.

0
CRICENTI, Il danno non patrimoniale, in Enciclopedia, Collana diretta da CENDON, Padova, 1999,
93.
0
Perplessità diffusamente manifestate da ASQUINI, Massime non consolidate in tema di
responsabilità nel trasporto di persone, in Riv. Dir. Comm.,1952, II, 2 e ss.; PONZANELLI, Il concorso
di responsabilità: esperienze italiane e francese a confronto, in Resp. Civ. Prev., 1984, 36 e ss.;
RUSSO, Concorso dell’azione aquiliana con la contrattuale nel contratto di trasporto, in Riv. Trim.
Dir. Proc. Civ., 1950, 962 e ss.; SACCO, Concordanze e contraddizioni in tema di inadempimento
contrattuale, in Eur. Dir. Priv., 2001, 131 e ss.
0
SCOGNAMIGLIO, Danno morale, cit., 316, per il quale «il complesso fenomeno [della risarcibilità del
danno morale contrattuale] si traduce nei noti termini del concorso tra colpa contrattuale ed aquiliana
ed il danno morale nell’alternativa, va sempre riferito a quest’ultima e si trova così a coincidere col
danno extracontrattuale»; si veda sul punto anche ZENO ZENCOVICH, Interesse del creditore e danno
contrattuale non patrimoniale, in Riv. Dir. Comm., 1987, 88; l’A., evidenziando come nei sistemi che
non ammettono il concorso di responsabilità (come quello francese) il risarcimento del danno non
patrimoniale da inadempimento segue regole sue proprie, laddove ciò non sia previsto, la «via più
naturale» d’intervento viene di conseguenza coperta attraverso il cumulo di azioni.
0
Sul punto cfr. BUSNELLI, Verso un riavvicinamento tra responsabilità contrattuale ed
extracontrattuale, in Resp. Civ. Prev., 1977, 748; GIARDINA, Responsabilità contrattuale ed
extracontrattuale. Una distinzione attuale?, in Riv. Crit. Dir. Priv, 1987, 79.

41
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

Alla luce delle conclusioni della dottrina prevalente, la strada per ammettere la
riparazione del danno morale contrattuale tracciata dall’istituto di matrice
giurisprudenziale appena descritto, non è percorribile 0. Conclusioni alle quali è
pervenuta recentemente anche la Suprema Corte di Cassazione, che ha suggerito di
evitare questo espediente processuale per lo più rivolto ad aggirare l’ostacolo della
presupposta irrisarcibilità del danno de quo0. Inoltre esso non è mai stato reso
oggetto di un’apposita disciplina legislativa, di modo che potesse offrire una
soluzione alle problematica dell’ammissibilità del danno morale contrattuale
conforme alla legge.
I limiti riscontrabili all’interno del sistema positivo vigente non appaiono
pertanto suscettibili di essere superati. Se fossero presi in esame prescindendo da
quant’è prescritto dal diritto vivente così come attualmente consolidato,
costituirebbero un quadro di regole e principi dai quali non può che desumersi
l’inconciliabilità del danno morale con le tutele contrattuali.
A questo punto è lecito domandarsi: dove può essere intravista un’apertura a
favore di esso? Una risposta può essere rintracciata nel sistema delle obbligazioni
in generale e nei principi che lo reggono. Ma nel momento in cui si afferma che i
danni morali «[conseguono] ad una lesione ai beni della personalità, che non sono
in linea di massima configurabili come oggetto delle obbligazioni in senso
proprio», allora non si crea alcuno spazio per il loro risarcimento in sede
contrattuale0. L’obbligazione, in questo frangente, è interpretata come un vincolo a
carattere esclusivamente economico data la patrimonialità della prestazione,
secondo quanto si legge nell’art. 1174 c.c. che mal si concilia con vicende attinenti
alla sfera immateriale della persona umana.
Queste considerazioni aiutano però ad ampliare il piano dell’indagine al
discorso relativo al contenuto delle obbligazioni, e in particolar modo all’esegesi
della norma appena richiamata, che costituisce un punto di partenza essenziale per
costruire l’istituto del danno morale contrattuale in una categoria giuridica che si
conviene essere più adeguata – la responsabilità contrattuale – e in relazione ad un
istituto che, degli interessi violati, costituisce, accanto alla legge, il principale
strumento di rilevanza giuridica: il contratto0.

0
BONILINI, Il danno non patrimoniale, cit., 232.
0
Così Cass. civ., sez. un., 26972/2008, in Foro It., 2009, I, 120.
0
Sono le parole di SCOGNAMIGLIO R., Danno morale, cit., 315.
0
TOMARCHIO, Il danno non patrimoniale da inadempimento, cit., 80.; TESCIONE, Il danno non
patrimoniale da contratto, cit., 55.

42
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

4. Il danno morale da inadempimento nel sistema della responsabilità contrattuale

4.1 – L’opportunità della ricerca di indici normativi idonei ad accogliere la


risarcibilità del danno morale contrattuale

Appurato che il danno morale contrattuale non è facilmente collocabile


all’interno dello specifico quadro normativo delineato dall’ordinamento giuridico
vigente – letto ed interpretato in maniera restrittiva –, per ammetterne il
risarcimento, non si può ricorrere al meccanismo del cumulo di responsabilità, in
quanto si rischierebbe di incorrere in un «errore giuridico»; così come non si arriva
ad ottenere una tutela completa di coloro i quali sono coinvolti in un rapporto
contrattuale facendo affidamento sul dettato dell’art. 2059 c.c., che limita la
riparazione del danno non patrimoniale ai soli casi nominati 0. Appare perciò
evidente l’inidoneità del sistema risarcitorio attuale a rispondere alle sempre più
complesse istanze di tutela della persona umana nell’ambito delle vicende sociali in
cui è coinvolta. Se in ambito extracontrattuale dottrina e giurisprudenza hanno
avvertito l’esigenza di forzare le barriere dell’art. 2059 c.c. ed aprire la norma in
esso contenuta alle ipotesi di lesione dei diritti costituzionalmente garantiti 0, con
riferimento ai danni non patrimoniali da inadempimento contrattuale i preconcetti
suesposti ne hanno rafforzato l’irrilevanza giuridica a dispetto di una rilevanza
concreta facilmente riscontrabile.
Una perdurante chiusura dell’ordinamento giuridico e del dibattito scientifico di
fronte al fenomeno dei pregiudizi morali derivanti dalla violazione del contratto
contribuisce ad accentuare una inaccettabile ingiustizia sostanziale in un contesto
sociale, come quello contemporaneo, in cui contratti destinati a soddisfare bisogni
di svago, crescita culturale, o comunque coinvolgenti aspetti non patrimoniali della
persona umana, rappresentano i «luoghi giuridici» più diffusi in cui essa si
manifesta0. «Luoghi giuridici» che necessitano di un’attenzione dell’interprete
quanto più intensa possibile, dato che sono anche strumenti che ciascuno di noi
adopera sia per evadere temporaneamente dal kaos della quotidianità, sia per curare
se stessi fisicamente e psicologicamente.
La ricostruzione della fattispecie del danno morale contrattuale non può non
tener conto di queste premesse. L’obiettivo che la letteratura più sensibile alla
0
Di questa norma sono state, in più occasioni, provate le capacità estensive (cfr. Cap. I). Nonostante
ciò, occorre abbandonarla impegnandosi di conseguenza ad indagare se esistano disposizioni che
attribuiscano agli interessi non patrimoniali, e quindi ai danni conseguenti alla loro lesione, rilievo
giuridico. In tal senso COSTANZA, Danno non patrimoniale e responsabilità contrattuale, in Riv. Crit.
Dir. Priv., 1987, 128.
0
Cfr. Cass. civ., sez. un., 8827 e 8828/2003, in Foro It., 2003, 2277; in Corr. Giur., 2003, 1031.
0
GAZZARA, Il danno non patrimoniale da inadempimento, Napoli, 2003, 15.

43
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

problematica si è prefissata sulla base di esse, è l’individuazione di un complesso


di norme nell’ordinamento giuridico attuale che, maggiormente rispetto ad altre,
dimostrino di essere adeguate ad accogliere e regolare le ipotesi di risarcimento del
danno de quo. Quest’attività di ricerca è stata ulteriormente incentivata dalle nuove
prospettive del Diritto Europeo dei Contratti, il quale è da sempre particolarmente
incline, sul piano dogmatico, a trasformare il contratto da vincolo tra patrimoni, a
vincolo patrimoniale tra persone0.
Si assiste così ad un processo di «depatrimonializzazione» del diritto privato; cioè
un’evoluzione che trasforma il diritto privato da tecnica di valutazione di interessi
senz’altro riconducibili ad una logica di mercato a regola di disciplina di interessi
che non si prestano ad una immediata valutazione economica 0.
In un contesto ideologico così delineato, e una volta dimostrata l’insensibilità
dell’art. 2059 c.c. rispetto alla risarcibilità del danno non patrimoniale da
inadempimento contrattuale, è possibile scorgere indici idonei ad estendere la
tutela del contraente oltre l’ambito della patrimonialità, nella disciplina delle
«obbligazioni in generale» ed in particolar modo negli artt. 1174 (relativo al
«carattere patrimoniale della prestazione») e 1218 e ss. (recanti le disposizioni
concernenti l’inadempimento delle obbligazioni, formando così il sistema della
responsabilità contrattuale) del cod. civ.

4.2 – Danno da inadempimento di un’obbligazione contrattuale ed


extracontrattuale. Una puntualizzazione terminologica e concettuale

In via preliminare è bene puntualizzare un aspetto terminologico importante, in


modo tale da focalizzare l’esatto complesso di norme all’interno del quale
collocare la fattispecie sottoposta al nostro esame: tra danno non patrimoniale da
inadempimento e danno non patrimoniale contrattuale esiste una differenza

0
Una delle caratteristiche del Diritto Europeo, e in realtà non solo di quello riguardante i Contratti, è
l’attenzione al danno alla persona, di cui «si trova segno anche negli ambiti propri della responsabilità
contrattuale». Cfr. Dir. 90/314CE, attuata con D.Lgs. n.111/1995 e confluita nel codice dei
consumatori (artt. 82 – 100), concernente i viaggi, le vacanze e i circuiti «tutto compreso» in cui si
contempla all’art. 94 una responsabilità «per il danno derivante alla persona dall’inadempimento o
dalla inesatta esecuzione delle prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico»; e per tale
danno è prevista all’art. 94 comma 3 la nullità «di ogni accordo che stabilisca limiti inferiori a quelli
stabiliti dalle convenzioni internazionali» richiamate al comma 1. Queste puntualizzazioni sono di
CASTRONOVO – MAZZAMUTO, Manuale di Diritto Privato Europeo, Milano, 2007, II, 225-226. Gli
Autori riportano in aggiunta gli esempi del trattamento illecito dei dati personali ex art. 23, Dir. 95/43
relativamente alla quale, il D.Lgs. 196/03 precisa che è risarcibile anche il danno non patrimoniale
sofferto. Estensione che oramai deve considerarsi implicita ogniqualvolta rilevi un danno alla
persona; così CASTRONOVO, La nuova responsabilità civile, Milano, 2006, 416 e ss. Sul «danno da
vacanza rovinata» in particolare, che ha contribuito ad intensificare il dibattito sul danno non
patrimoniale contrattuale nella dottrina italiana, torneremo in seguito sub Cap. III, § 3.
0
SCOGNAMIGLIO – MACARIO, Introduzione ai temi del dibattito [sul danno non patrimoniale da
inadempimento], in Contratti, 2010, 702.

44
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

piuttosto marcata che va al di là del mero dato letterale. Il danno da inadempimento


include i casi in cui è generalmente inadempiuta un’obbligazione che può avere
fonte tanto nel contratto, quanto nella legge. Pertanto esso delinea un ambito
disciplinare piuttosto esteso che coinvolge l’illecito contrattuale così come l’illecito
extracontrattuale.
Il danno contrattuale invece è un pregiudizio che deriva non già dalla violazione di
un generico vincolo obbligatorio, bensì dall’inadempimento di un’obbligazione
preesistente di tipo contrattuale0.
Il contratto è solo una delle fonti delle obbligazioni, secondo quanto descrive
l’art. 1173 c.c., e il danno derivante dall’inadempimento di una delle prestazioni in
esso deducibili presenta caratteristiche diverse e lascia spazio a riflessioni
problematiche che nulla hanno a che fare col danno derivante dall’inadempimento
di un’obbligazione di diversa fonte 0. Questo aspetto trova giustificazione nel fatto
che la disciplina del danno contrattuale è modellata sui contratti a prestazioni
corrispettive e l’eventuale sovrapposizione tra le due tipologie di danno
configurerebbe una contraddizione interpretativa, data l’incompatibilità tra la
natura sinallagmatica del rapporto contrattuale e l’unilateralità del rapporto
obbligatorio extracontrattuale (che tuttavia può sorgere da un negozio giuridico di
diversa natura rispetto al contratto, come ad es. il matrimonio o l’obbligo di
prestazione degli alimenti).
Anche il quadro concettuale all’interno del quale si colloca la disciplina relativa a
ciascuna delle due ipotesi di danno è sostanzialmente differente. Il danno
contrattuale, così come la responsabilità che ne deriva, deve tener conto di un
rapporto complesso che si viene ad instaurare tra creditore e debitore, i quali
decidono di regolare uno o più interessi «anche non patrimoniali» (purché
corrispondenti ad una «prestazione suscettibile di valutazione economica»); e la
quantità di tutele che si riconnettono al danno contrattuale è maggiore rispetto a
quanto previsto per il danno da inadempimento di un’obbligazione
extracontrattuale: si riportano gli esempi della «risolubilità del contratto per
inadempimento» ex art. 1453 c.c. e dell’ «eccezione di inadempimento» ex art.
1460 c.c. che necessitano, come requisito essenziale d’applicabilità, della

0
Cfr. MENGONI, Responsabilità contrattuale, in Enc. Giur., 1988, XXXIX, 1072.
0
In tal senso DE CUPIS, Il danno. Teoria generale della responsabilità civile, Milano, 1979, I, 74, ad
opinione del quale «non è corretto assegnare l’attributo contrattuale al danno che può derivare
dall’inadempimento di qualsiasi obbligazione, nascente da contratto o da altra fonte». Così anche
GALGANO, Le obbligazioni in generale, Padova, 2007, 87. Cfr. sul punto PACIFICO, Il danno nelle
obbligazioni, Napoli, 2008, 7.

45
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

corrispettività delle prestazioni; elemento, quest’ultimo, affatto riscontrabile in


sede di obblighi extracontrattuali0.
Le riflessioni a carattere dogmatico appena riportate aiutano a comprendere
come nell’opinione della dottrina prevalente e della giurisprudenza di Cassazione
recentemente consolidata, la responsabilità contrattuale sia la categoria giuridica
all’interno della quale è più opportuno ascrivere l’istituto del danno morale
contrattuale0. Anche perché alla luce dell’introduzione delle nozioni di dovere di
protezione e contatto sociale, che vedremo più avanti, essa manifesta l’attitudine a
trasformarsi da «rimedio» nei confronti della sola mancata esecuzione della
prestazione dovuta, a strumento di tutela di ulteriori interessi di protezione
dell’altrui sfera giuridica che inevitabilmente vanno dedotti nel regolamento
convenzionale. Sicché il risarcimento del danno contrattuale dall’assolvere la mera
funzione di distribuzione della ricchezza non conseguita, svolgerà anche un ruolo
di conservazione delle sfere giuridiche in “contatto” 0.
Riguardo alla responsabilità contrattuale è doveroso effettuare un’ultima
precisazione: tale espressione è una «sineddoche», «frutto di un tradizionale
apriorismo dogmatico». Di questa sineddoche, nella presente trattazione, stiamo
prendendo in considerazione «la parte, del resto, di gran lunga più importante non
solo da un punto di vista economico, ma anche dal punto di vista della dogmatica
giuridica»: e cioè il contratto0.

4.3 – Il ruolo dell’art. 1174 c.c. nella ricostruzione della fattispecie

Completate le considerazioni preliminari, proseguiamo con l’inquadramento del


danno morale contrattuale negli indici normativi accennati poc’anzi. Fra tutti, l’art.

0
I rilievi ivi effettuati, sono approfonditi da PACIFICO, Il danno nelle obbligazioni, cit., 158.
Appoggia l’impostazione concettuale appena riportata DI MAJO, Responsabilità contrattuale, in
Digesto Disc. Priv., Torino, 1998, XVII, 25 e ss.; contra DI GRAVIO, Prevedibilità del danno ed
inadempimento doloso, Milano, 1999, 35 il quale afferma che «la disciplina dettata dagli artt. 1218 e
ss. [è] rivolta principalmente alle obbligazioni, onde non sarebbe opportuno né giustificato esasperare
la distinzione tra rimedi attribuiti alla parte del contratto e rimedi attribuiti al creditore della
prestazione in quanto tale».
0
Un altro aspetto ha contribuito in maniera decisiva all’ingresso dei pregiudizi «consequenziali» non
patrimoniali nell’ambito della responsabilità contrattuale. E cioè il fatto che, nella determinazione del
quantum risarcitorio è operata una scissione tra danno risarcibile e valutazione della prestazione
inadempiuta. Così PACIFICO, il danno nelle obbligazioni, cit., 127.
0
DI MAJO, Responsabilità contrattuale, cit., 25; ID, La responsabilità contrattuale, Torino, 2002, 17,
nel quale l’A. mette in risalto la differenza di ambiti all’interno dei quali danno ed inadempimento
effettivamente operano; e in particolare, con riferimento al danno contrattuale Egli afferma che: «è
elemento appartenente al piano dei rimedi, non a quello della fattispecie d’inadempimento, onde è
logico aspettarsi che esso venga influenzato da criteri ed idee che non rappresentano solo lo specchio
dell’intento delle parti».
0
Il collage prende spunto dalle opinioni di BIANCA, Dell’inadempimento delle obbligazioni, in
Commentario al Codice Civile, a cura di SCIALOJA – BRANCA, Bologna, 1988, 53, e di MENGONI,
Responsabilità contrattuale, cit., 1072.

46
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

1174 c.c. costituisce quello che ha maggiormente suggestionato la dottrina


favorevole alla sua risarcibilità. Esso, com’è possibile dedurre immediatamente
dalla sua formulazione letterale 0, contiene degli elementi di disciplina sufficienti
per «giustificare la rilevanza dei danni non patrimoniali contrattuali» 0. Stabilendo
infatti la necessaria «patrimonialità della prestazione», tale norma riconosce che
essa deve corrispondere ad un interesse «anche non patrimoniale» del creditore 0.
Quanto detto orienta brevemente l’indagine sul rapporto tra natura del danno
contrattuale e natura dell’interesse dedotto in obligatione. Se per danno ora si
intende la lesione di un interesse protetto da una norma giuridica (c.d. tesi
normativa), il danno contrattuale sarà rappresentato dalla lesione di un interesse
meritevole di tutela, deducibile dal regolamento convenzionale prefigurato dalle
parti. Il danno, pertanto, deve essere connesso all’interesse del creditore e ad esso
commisurato0. Secondo l’opinione della dottrina maggioritaria, quest’ultimo, che
rappresenta l’«esigenza di beni o valori da realizzare o da proteggere nel mondo
sociale»0, assurge ad elemento essenziale ed imprescindibile dell’obbligazione, in
luogo della «patrimonialità» della prestazione0.
Si è discusso circa l’idoneità della natura dell’interesse (patrimoniale o non
patrimoniale) a qualificare il danno cagionato: le opinioni in merito sono
contrastanti. Convincersi del fatto che essa qualifichi il danno, aiuta a semplificare
l’attività interpretativa, non essendo in tal modo richiesta una prima
«materializzazione» di interessi di solito riferiti ad entità incorporali, a cui farebbe
seguito una «idealizzazione» volta a qualificare e quantificare il danno. Ciò che

0
L’art. 1174 c.c., rubricato «Carattere patrimoniale della prestazione» recita così: «La prestazione che
forma oggetto dell’obbligazione deve essere suscettibile di valutazione economica e deve
corrispondere a un interesse, anche non patrimoniale, del creditore».
0
È di questo avviso COSTANZA, Danno non patrimoniale e responsabilità contrattuale, cit., 128.
0
Cfr. GIORGIANNI, L’obbligazione, Milano, 1951, 62: «l’adempimento dell’obbligazione sarà rivolto
a soddisfare l’interesse del creditore, messo sempre a confronto con l’interesse della generalità dei
consociati».
0
DE CUPIS, Il danno, cit., I, 131 per il quale «il danno colpisce essenzialmente l’interesse».
0
BETTI, Interesse (Teoria Generale), in Nuoviss. Digesto, Torino, 1962, VIII, 838. Contra CESARINI
SFORZA, Lezioni di teoria generale del diritto, Padova, 1930, I, 126 e ss.
0
Questa è la tesi di DI MAJO, Delle obbligazioni in generale, in Commentario al Codice Civile, a cura
di SCIALOJA – BRANCA, 267, che sostiene l’interpretazione «soggettivistica» dell’interesse a
differenza di BARASSI, Teoria generale delle obbligazioni, Milano, 1948, I, 56, che caldeggia la
«tipicità» dell’interesse coordinato alla prestazione. Cfr. anche ALPA, La responsabilità, in Trattato
di diritto civile, IV, Milano, 1999, 606, secondo il quale «il danno non è più, nella coscienza sociale,
nella prassi giurisprudenziale e negli stessi interventi legislativi, il semplice depauperamento del
patrimonio della vittima dell’illecito; danno è la lesione di un interesse protetto e si esaurisce in ciò»;
DE CUPIS, Danno, in Enc. Dir., XI, Milano, 1962, 625; Contra CIAN, Interesse del creditore e
patrimonialità della prestazione (Valore normativo dell’art. 1174 c.c.), in Riv. Dir. Civ., 1968, I, 201
ad opinione del quale, elemento essenziale del rapporto obbligatorio è la patrimonialità della
prestazione, desumibile dal testo dell’art. 1174 c.c.; a ciò seguono «gravi implicazioni sistematiche
che secondo ogni apparenza comporta la formulazione dell’art. 1174 c.c.: possibili conseguenze in
ordine alla nascita e all’estinzione del rapporto obbligatorio, possibile incidenza sui limiti
all’autonomia privata, possibile rilevanza per quanto riguarda i criteri che presiedono la valutazione
del danno risarcibile».

47
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

inizialmente non appare suscettibile di valutazione economica, viene


0
«monetarizzato» attraverso un artificio ermeneutico .
A questo punto non resterebbe che domandarsi se, ogniqualvolta la mancata
esecuzione della prestazione leda l’interesse non patrimoniale del creditore, sia
dovuto il risarcimento del danno non patrimoniale. A seconda della prospettiva che
si assume, verranno alla luce soluzioni differenti alla problematica evidenziata. La
corrispondenza tra la natura del danno e la natura dell’interesse leso può essere
negata o meno attraverso argomentazioni tra loro irriducibilmente divergenti. C’è
chi da un lato scorge, nella fase genetica dell’obbligazione, un momento in cui
l’interesse non patrimoniale del creditore si converte in interesse patrimoniale alla
prestazione dovuta, la cui mancata esecuzione genera un danno di natura
patrimoniale0; c’è chi invece, affermando che «l’interesse del creditore è
soddisfatto dalla prestazione del debitore e non dal risultato economico di essa» 0,
evidenzia come la realizzazione dell’interesse del creditore, sia esso patrimoniale o
non patrimoniale, avvenga attraverso l’esecuzione della prestazione deducibile dal
vincolo, non rilevando in via esclusiva il risultato prettamente economico-
monetario di essa.
La forzatura della «patrimonializzazione» dell’interesse rappresenta un residuo
concettuale di una rispettabile, ma obsoleta lettura patrimonialisticamente orientata
del testo del codice. L’obiettivo che il contraente diligente si prepone di
raggiungere è, dunque, la soddisfazione del suo interesse a contrarre attraverso
l’esecuzione della prestazione del debitore; interesse normalmente patrimoniale, a
cui però, può accostarsene uno di natura non patrimoniale, la cui rilevanza è
tutt’altro che sottaciuta dalla legge (art. 1174 c.c.).
Dato che il danno contrattuale si identifica nella lesione di un interesse protetto da
una norma giuridica, se il pregiudizio subito si ripercuoterà su quello non
patrimoniale, il danno che ne deriverà potrà essere tanto patrimoniale quanto non
patrimoniale. La natura dell’interesse leso non risulterà pertanto condizionante 0,
anche se il più delle volte questa relazione biunivoca con la natura del danno si
verifica.

0
ZENO ZENCOVICH, Interesse del creditore e danno contrattuale non patrimoniale, 80.
0
DE CUPIS, Il danno, cit., 1979, I, 131; l’A. si rifà all’istituto dei danni patrimoniali indiretti, ai quali
la dottrina italiana, sotto la vigenza del codice del 1865, ricorse per giustificare il mancato guadagno
patrimoniale conseguente alla lesione di un bene o interesse non patrimoniale.
0
GIORGIANNI, Obbligazione (Diritto privato), in N.mo Digesto Disc. Priv., 1965, I, 581.
0
BONILINI, Il danno non patrimoniale, cit., 71 e 75; FERRI, Oggetto del diritto della personalità e
danno non patrimoniale, in Riv. Dir. Comm., 1984, I, 155; CONTE, Considerazioni critiche
sull’applicazione del paradigma dell’art. 2059 c.c. al danno non patrimoniale contrattuale, in
Contratti, 2010, 713, nota 32.

48
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

Il fatto che si distingua tra interesse patrimoniale e non patrimoniale ha quindi


mera funzione descrittiva, non essendo affatto un criterio discretivo relativo
all’applicazione delle tutele previste dall’ordinamento giuridico (il risarcimento,
l’esecuzione in forma specifica). Con riferimento al danno, suddetta distinzione
svolge invece un ruolo decisivo per la selezione della disciplina applicabile per il
risarcimento (unico rimedio a cui è possibile ricorrere data la funzione ristoratrice e
compensativa di una situazione infungibile della condanna al pagamento di una
somma di denaro).
Considerazioni così elaborate ci inducono ad asserire che l’art. 1174 c.c. nulla
dispone circa l’irrisarcibilità del danno morale contrattuale che sovente può
derivare dalla lesione di un interesse della medesima natura. Tale norma non pone
inoltre alcun ostacolo all’ammissibilità in sede contrattuale di un interesse
creditorio non patrimoniale, purché goda della «meritevolezza» di tutela, sia
riferito ad una prestazione suscettibile di valutazione economica e sia infine
deducibile dal regolamento contrattuale.
Rinviando la trattazione relativa a come gli interessi non patrimoniali possano
essere individuati nel contratto, compatibilmente coi limiti dell’autonomia privata e
ricorrendo ai consueti metodi di ricerca della presupposizione, della causa concreta
e dell’interpretazione secondo buona fede, analizziamo ora le regole risarcitorie
applicabili.

4.4 – Gli artt. 1218, 1223 e 1453 cod. civ. e l’inesistenza di impedimenti positivi
alla risarcibilità del danno morale contrattuale

Per quanto concerne le norme applicabili per la determinazione del danno


morale contrattuale risarcibile, la dottrina prevalente e la giurisprudenza di
legittimità così come attualmente consolidata, invitano l’interprete ad abbandonare
le «anguste strettoie» dell’art. 2059 c.c., applicando così le disposizioni
disciplinanti l’inadempimento delle obbligazioni in generale delle quali
prenderemo in esame quelle contenute negli artt. 1218, 1223, 1225 c.c. 0 .
L’art. 1218 c.c., in primo luogo, introduce la disciplina dell’inadempimento: «il
debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento
del danno». Il testo della norma conferma quanto detto: non si riscontra alcuna
espressa prescrizione relativa all’impossibilità giuridica di risarcire il danno morale
da contratto. Anzi, l’espressione «non esegue esattamente» può indurre a sostenere
che alcun ostacolo impedisce al danno morale, di essere risarcito come
0
COSTANZA, Danno non patrimoniale e responsabilità contrattuale, cit., 131.

49
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

conseguenza di un inadempimento contrattuale, in quanto il debitore è tenuto ad


eseguire quanto risulta essere dovuto dal contratto, in maniera esatta; cioè non
trascurando il fatto che si è coinvolti in una vicenda complessa nella quale ad
essere “a contatto” non sono solo i rispettivi patrimoni delle parti, ma anche le
personalità dei contraenti.
La disposizione citata non distingue inoltre tra patrimonialità e non patrimonialità
della lesione. Allo stesso modo, l’art. 1223 c.c. non appare influenzato da
pregiudizi patrimonialistici. Disponendo che il risarcimento del danno – inteso
come immediata e diretta conseguenza dell’inadempimento del debitore che può
sottrarsi alla responsabilità provando che la violazione del contratto è avvenuta per
causa a lui non imputabile – vada commisurato alla «perdita subita» così come al
«mancato guadagno», la norma in questione non lascia intendere alcunché
relativamente alla natura patrimoniale o meno del pregiudizio. Pertanto, in
un’ottica di «depatrimonializzazione» del diritto privato, perdita e guadagno non
solo vanno intesi come sottrazione, di una frazione del patrimonio materiale del
creditore, o incremento dello stesso, ma vanno anche riferiti all’ambito della non
patrimonialità0.
Danno ex art. 1218 c.c. e perdita subita ex art. 1223 c.c. comprendono, secondo
autorevole dottrina, qualsiasi cosa o vantaggio, e perciò «tanto un bene che può
valutarsi pecuniariamente in via oggettiva, quanto un bene che sfugge a tale
caratteristica perché non del mondo economico»0. In aggiunta, esaminando più nel
dettaglio il contenuto delle due norme, e segnatamente dell’art. 1223, si può
constatare come il nucleo tematico sia costituito non già dalla problematica relativa
alla necessaria patrimonialità o meno del danno risarcibile, bensì al nesso di
causalità0.
L’inserimento del danno morale contrattuale nella categoria della responsabilità
contrattuale non è per taluni condivisibile in quanto, la condicio sine qua non
dell’obbligazione è ritenuto che sia la «prestazione suscettibile di valutazione
economica» e non già l’interesse ad essa sotteso 0. In questa prospettiva si deriva
0
TOMARCHIO, Il danno non patrimoniale da inadempimento, cit., 85, secondo cui non può essere
condivisa l’interpretazione per la quale «l’art.1223 c.c, nel parlare di mancato guadagno, si
riferirebbe al solo danno patrimoniale, non al danno nella sua interezza».
0
BONILINI, Il danno non patrimoniale, cit., 231; l’A. mette in rilievo il fatto che il concetto di perdita
è interpretato come perdita economica solamente a causa di un «argomentare che si tramanda e che
può ben dirsi indicatore di una mentalità patrimonialistica che da lungo tempo si è abituati a
rintracciare nelle operazioni esegetiche delle nostre norme».
0
MAZZAMUTO, L’inattuazione dell’obbligazione e l’adempimento in natura, in Il contratto e le
tutele. Prospettive di diritto Europeo, a cura di MAZZAMUTO, Torino, 2002, 43.
0
È quanto sostiene GAZZONI, Obbligazioni e Contratti, estratto da Manuale di Diritto privato,
Napoli, 2007, 643, il quale rafforza la sua concezione patrimonialistica del sistema della
responsabilità contrattuale affermando che: «il patema d’animo conseguente all’inadempimento o il
c.d. valore d’affezione di un bene non conseguito o perduto o la sua inidoneità ad esprimere la mia
personalità artistica non rileva se non quando è collegato ad una lesione dei beni della personalità che

50
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

che il pregiudizio risarcibile, conseguente all’inadempimento, sarà solo quello


patrimoniale consistente nel depauperamento della ricchezza del creditore. Una
lettura siffatta della disciplina delle obbligazioni in generale e dell’inadempimento
impedisce di affermare la risarcibilità dei danni non patrimoniali da esso derivanti.
Perciò, nonostante l’interesse non patrimoniale possa essere il motivo determinante
la stipula del contratto, esso non rileverà in chiave risarcitoria.
Le due posizioni appena descritte sono sostanzialmente irriducibili. Una
mediazione sembra improponibile dato che muovono da presupposti ideologici
completamente differenti. L’interpretazione volta ad accogliere nell’ambito di
applicazione della disciplina della responsabilità contrattuale il danno non
patrimoniale, è il risultato dell’evoluzione del pensiero di una parte della dottrina
apprezzabilmente sensibile all’estensione della tutela risarcitoria a pregiudizi alla
persona non economicamente stimabili. Sul lato opposto si collocano coloro i quali
dimostrano affezione verso una concezione del diritto delle obbligazioni e dei
contratti come complesso di norme dedicato ai soli rapporti economici tra i
consociati, del tutto estraneo alle ripercussioni che certe vicende possono
provocare nella personalità di ciascuno di essi.
Per onestà intellettuale, non è opportuno in questa sede manifestare le proprie
“simpatie”. Tuttavia, per dimostrare come sia possibile ammettere la risarcibilità
del danno non patrimoniale contrattuale, si deve forzatamente partire dalle
premesse sostenute da coloro i quali hanno messo in rilievo la «permeabilità» 0,
rispetto alla problematica in discorso, delle norme concernenti l’inadempimento
delle obbligazioni.
Proseguendo la disamina dei dati di diritto positivo concernenti la violazione di
un obbligo di natura contrattuale, accanto agli artt. 1218 e 1223 c.c. è interessante
individuare nella disciplina del contratto in generale una norma ad esse consimile:
l’art. 1453 c.c. in tema di risolubilità del contratto in seguito all’inadempimento del
debitore. Qui viene riconosciuto alla parte non inadempiente, nel quadro di un
contratto a prestazioni corrispettive, il risarcimento del danno subito in
conseguenza dell’altrui inadempimento. Per quanto ai fini dell’interpretazione di
una disposizione normativa il dato testuale conti relativamente, l’art. 1453 c.c. non
specifica la natura del danno cagionato, lasciando così presumere che quello non
patrimoniale possa benissimo essere risarcito, non sussistendo alcun impedimento

però, per loro natura, non sono configurabili come oggetto delle obbligazioni in senso proprio». Cfr.
CIAN, Interesse del creditore e patrimonialità della prestazione, cit., 255; Cass. civ., 19769/2003, in
Giuts. Civ., 2004, I, 1793. Contra COSTANZA, Danno non patrimoniale e responsabilità contrattuale,
cit., 131.
0
NAVARRETTA – POLETTI, Il danno non patrimoniale da inadempimento, in I danni non patrimoniali,
a cura di NAVARRETTA, Milano 2004, 59.

51
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

positivo posto dal legislatore0. A tal proposito nulla osta la necessaria


patrimonialità delle prestazioni corrispettive che integrano l’oggetto di un contratto
sinallagmatico dato che ad esse può coincidere anche un interesse non patrimoniale
delle parti, secondo quanto risulta dall’art. 1174 c.c. 0.
Dall’acquisizione del mero dato letterale delle norme finora esaminate si evince
chiaramente che non sussiste alcun limite, ancorché terminologico,
all’ammissibilità del danno non patrimoniale contrattuale; di certo non può però
pretendersi di accostare la tipologia di struttura prescelta dal legislatore del 1942 a
quella caratterizzante il § 253 BGB0 che riproduce una disposizione simile a quella
dell’art. 2059 c.c. nel Libro delle obbligazioni in generale.

4.5 – (Segue) l’art.1225 c.c. e la risarcibilità del danno morale contrattuale colposo
prevedibile

Un norma che apparentemente potrebbe costituire un impedimento


interpretativo per il giudice, tenuto a statuire sulla richiesta di risarcimento dei
danni morali contrattuali, è quella contenuta nell’art. 1225 c.c. che limita la tutela
risarcitoria ai soli danni che prevedibilmente possono derivare dall’inadempimento,
salvi i casi in cui l’illecito contrattuale si sia perpetrato con dolo del debitore. In
quest’ultima ipotesi saranno risarcibili tutte le conseguenze dannose, come accade
in caso di illecito extracontrattuale, a prescindere dal filtro della prevedibilità 0.
La problematica era stata già affrontata sotto la vigenza del cod. civ. del 1865 0,
ma ha riacquistato ulteriore vigore nel dibattito più recente.
Per individuare quali danni possano essere considerati prevedibili al momento in
cui sorge l’obbligazione contrattuale, è necessario interpretare il contratto secondo
buona fede, in modo tale da mettere in relazione le attività che il debitore è tenuto a
porre in essere per adempiere «esattamente», con le capacità e conoscenze che
deve prestare per raggiungere il risultato idoneo a soddisfare le pretese del
creditore. Un’autorevole dottrina ricollega questo principio alla questione
dell’impossibilità della prestazione. Esso tuttavia si presta ad essere sussunto a
criterio per la determinazione dei danni prevedibili, poiché l’interprete affrontando

0
Cfr. TOMARCHIO, Il danno non patrimoniale da inadempimento, cit., 88.
0
E’ la definizione dell’oggetto del contratto data da GAZZONI, Obbligazioni e Contratti, cit., 899, che
riprende Cass. civ., 6225/1994, in Foro It., 1994, I, 3431.
0
Si veda infra, § 8.
0
L’art. 1225 c.c. non viene richiamato dall’art. 2056 c.c. e pertanto non risulta essere applicabile in
tema di responsabilità aquiliana, ai fini della determinazione del danno risarcibile.
0
DALMARTELLO, Danni morali contrattuali, cit., 63, che argomentava la prevedibilità dei danni
morali contrattuali quando essi risultavano lesivi dei supremi beni della persona; Pluris COGLIOLO,
Danno, cit., n.13.

52
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

le due questioni, si pone un solo obiettivo: quello di mettere in risalto il contenuto


del contratto in forza del quale l’obbligazione è sorta, e segnatamente, il grado
d’intensità del vincolo obbligatorio, «cioè la misura dell’impegno assunto dal
debitore per soddisfare l’interesse del creditore». «Misura che può essere diversa a
seconda delle circostanze individuali in cui la promessa è fatta» 0. In tal modo è
possibile distinguere nel contenuto del contratto quali interessi siano meritevoli di
tutela, ed in particolare, per quanto ci riguarda, quali interessi non patrimoniali
riflessi sulla prestazione oggetto del contratto siano conosciuti dal debitore perché
l’eventuale danno derivante dall’inadempimento di questi lesivo possa considerarsi
come previsto.
La prevedibilità è dunque qualcosa di non determinabile in astratto, ma da
riscontrare esaminando gli accordi in concreto intercorsi tra le parti. L’interesse
non patrimoniale, affinché una sua lesione possa configurare un danno prevedibile,
deve necessariamente essere deducibile dall’assetto di interessi rispetto al quale le
parti hanno fatto convergere le loro rispettive volontà, integrando così l’area del
rischio assunto dal debitore0.
Alla luce di queste considerazioni, l’ermeneutica del contratto deve avere ad
oggetto sia la selezione dei danni causalmente connessi all’inadempimento, sia
l’individuazione di quelli che potevano essere previsti o prevedibili al momento
dell’accordo. Essendo, però, il danno logicamente configurabile in un momento
successivo alla genesi del contratto, e rappresentando una delle conseguenze della
sua caducazione, la selezione verterà sugli interessi suscettibili di lesione, tra i
quali, gli interessi non patrimoniali richiederanno un maggiore sforzo
interpretativo. A tal proposito, un criterio utile per identificarli è stato messo in
evidenza da taluni autori0, i quali hanno distinto tre diverse situazioni in cui
rispettivamente sussistono: interessi non patrimoniali genericamente ed
astrattamente riconducibili ad un illecito contrattuale, in base all’id quod
plerumque accidit; interessi non patrimoniali rientranti nella sfera interna del
creditore (c.d. sfera idiosincratica) ma conosciuti dal debitore; interessi non
patrimoniali rientranti nella sfera del creditore e non conosciuti dal debitore. Ciò
che immediatamente risalta è la relazione tra le sfere conoscitive di ciascuna delle
parti, le quali, per integrare il contenuto del regolamento contrattuale, non possono
restare sottaciute, ma devono obiettivarsi nell’accordo.
Gli interessi in discorso devono inoltre constare di un’altra importante
caratteristica: essere meritevoli di tutela secondo l’ordinamento. Non possono
0
MENGONI, Responsabilità contrattuale, cit., 1088.
0
Cass. civ., 2555/1989, in Foro It., 1989, I, 1686.
0
BILOTTA, Inadempimento contrattuale e danno esistenziale, in Giur. It., 2001, 1059 e ss.;

53
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

perciò essere ascritti nell’ambito dei motivi individuali, i quali, salvo che non siano
illeciti e comuni ad entrambe le parti, non rilevano per la definizione del contenuto
oggettivo del contratto (così l’art. 1345 c.c.).
Venendo alle situazioni poc’anzi accennate, rispetto alla prima si afferma che il
danno non patrimoniale è perfettamente riconoscibile senza alcun intervento
chiarificatore del creditore 0. Le parti sono quindi consapevoli del fatto che
l’adempimento della prestazione andrà a riflettersi sulla personalità morale del
creditore.
Nel secondo ordine di ipotesi viene a mancare l’evidenza dell’interesse non
patrimoniale del creditore che, sebbene non palesato al momento dell’accordo, può
ritenersi conosciuto dal debitore. Difatti, alcuni valori non patrimoniali sono
inevitabilmente sottesi alla prestazione e possono essere individuati ricorrendo ai
metodi della presupposizione e della causa concreta del negozio 0. Il primo è
impiegato nel momento in cui una determinata situazione, di fatto o di diritto, di
carattere obiettivo, possa ritenersi presa in considerazione dalle parti durante le
trattative, anche in mancanza di uno specifico riferimento nelle clausole
contrattuali0; e vengono alla mente i c.d. doveri di protezione. Il secondo metodo,
avallato dalla giurisprudenza di Cassazione che più di recente si è pronunciata
favorevolmente in tema di danni non patrimoniali contrattuali 0, si prepone invece
l’obiettivo di ricercare la funzione economico – individuale che ha indotto le parti
alla stipula del contratto. Entrambi, permettono di inquadrare il complesso di
interessi non patrimoniali relativi al contratto ed aiutano a considerare come
previsti o prevedibili i danni colposi che derivano dalla loro lesione.
Per quanto riguarda infine il caso in cui l’interesse non patrimoniale sia relegato
alla sfera più intima della personalità del creditore e non sia conosciuto dal
debitore, si ritiene che il danno che ne deriva non sia risarcibile, perché si colloca
al di fuori dell’ambito del rischio delineato dalla convenzione contrattuale 0.
0
TOMARCHIO, Il danno non patrimoniale da inadempimento, cit., 100, riporta l’esempio del servizio
fotografico commissionato da due sposi ad un fotografo professionista che, nello sviluppo, commette
un errore e distrugge le foto. Il danno non patrimoniale, in casi del genere, è sempre astrattamente e
genericamente prevedibile. Sulla medesima fattispecie concreta cfr. SAPIO, Lesione della sfera psico-
affettivo-emotiva e responsabilità contrattuale, in Giust. Civ., 1997, 2039 e ss.
0
COSTANZA, Danno non patrimoniale e responsabilità contrattuale, cit., 131.
0
GAZZONI, Obbligazioni e contratti, cit., 939; cfr. anche PIETROBON, Presupposizione, in Enc. Giur.,
Torino, 1988, XXIV.
0
Cass. civ., sez. un., 26972/2008, cit., 120; cfr. il commento alla stessa sentenza redatto da
FRANZONI, I diritti della personalità, il danno esistenziale e la funzione della responsabilità civile, in
Contr. Impr., 2009, 19. La motivazione della sentenza ora citata richiama Cass. civ., 10490/2006, in
Corr. Giur., 2006, 1718, con nota di ROLFI, La causa come «funzione economico sociale»: tramonto
di un idolum tribus?; per le prospettive di diritto europeo dei contratti, il quale, come risulta dal testo
del Progetto Lando, non contempla espressamente la causa del contratto, cfr. FERRI, L’«invisibile»
presenza della causa del contratto, in Eur. Dir. Priv., 2001, 897 e ss.
0
Sull’argomento si veda SELLA, Il danno non patrimoniale, Milano, 2010, 647 e ss., il quale mette in
evidenza come certa dottrina sia perplessa sull’assunzione dell’indice dell’art. 1225 c.c. per

54
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

In conclusione, la previsione o la prevedibilità del danno, rappresenta un limite


al risarcimento del danno da contratto che si pone accanto alla necessaria prova del
nesso di causalità adeguato (o regolarità causale) 0. Un limite che, come dimostrato
dalla dottrina, non impedisce di accordare la tutela risarcitoria al danno colposo
non patrimoniale.
In appendice, volgendo lo sguardo all’analisi economica del diritto, è bene
riportare un’ultima considerazione relativa alla regola contenuta nell’art. 1225 c.c.:
essa ha una funzione che è meglio comprensibile quando si consideri l’asimmetria
informativa tra creditore e debitore riguardo alle conseguenze dell’inadempimento.
Se da un lato il primo riesce ad avere una percezione completa dell’impatto
dell’eventuale violazione del contratto, il secondo, per converso, avrà difficoltà a
stabilire l’effettiva utilità della prestazione per il creditore. Egli baserà il suo
impegno per l’adempimento su di una utilità «media», in forza della quale
prevederà le possibili conseguenze dell’inadempimento e sceglierà i relativi rimedi.
La prevedibilità del danno, in questo contesto, aiuta a fissare un adeguato livello di
precauzioni che contribuiranno ad arginare le conseguenze dannose dell’inerzia del
debitore.
Si desume così che una delle principali funzioni della norma in commento è
identificato proprio nell’«incentivare la parte più informata a comunicare i dati
necessari all’altra parte per organizzarsi e premunirsi in maniera adeguata contro il
rischio di inadempimento»0.

4.6 – Conclusioni parziali

L’analisi appena effettuata del sistema della responsabilità contrattuale, permette di


tirare parzialmente le somme circa la supposta risarcibilità del danno morale
contrattuale nel quadro del diritto positivo. Il ricorso all’art. 2059 c.c. o al cumulo
proprio di responsabilità può ritenersi superato da una interpretazione più attenta

l’estensione dell’area di rischio. Le attività economiche risulterebbero in tal modo divenire più
dispendiose, pericolose, meno appetibili.
0
BIANCA, Dell’inadempimento delle obbligazioni, in Commentario al Codice Civile, di SCIALOJA –
BRANCA, Bologna, 1979, 252: l’A. sottolinea, in nota 15,come il concetto di regolarità causale tende a
«coincidere con quello di prevedibilità del danno». Inoltre è riportato un riferimento a SCHMIDT ,
Grundlagen des Vertrags und Schadensrechts, 591, e alla sua critica alla teoria della causalità
adeguata che, dal diritto penale, per il quale è stata coniata, non può essere trasferita nel diritto
privato. Essa si fonda sulla punibilità del comportamento inadempiente, mentre il problema del
risarcimento civilistico riguarda la ripartizione dei rischi economici dell’operare.
0
Su tali considerazioni cfr. CENINI, Risarcibilità del danno non patrimoniale in ipotesi di
inadempimento contrattuale e vacanze rovinate: dal danno esistenziale al danno da «tempo libero
sacrificato»?, in Riv. Dir. Civ., 2007, II, 639; cfr. pluris TRIMARCHI, Sul significato economico dei
criteri di responsabilità contrattuale, in Analisi economica del diritto privato, a cura di ALPA,
Milano, 1998, 196.

55
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

delle norme concernenti l’inadempimento delle obbligazioni, dalle quali è possibile


evincere l’insussistenza di limiti all’applicazione della tutela risarcitoria nelle
ipotesi di danno alla persona derivante dalla violazione del contratto. In tal modo,
però, può verificarsi l’inconveniente che, una volta abbandonata l’operatività della
riserva di legge ex art. 2059 c.c., si possano moltiplicare in modo esponenziale i
casi in cui i danni non patrimoniali ricevano protezione giuridica da parte
dell’ordinamento. In ogni modo, la fattispecie risarcitoria dei danni non
patrimoniali richiede un certo contenimento, essendo questi ultimi difficilmente
determinabili sotto il profilo della loro entità 0. Un pericolo che, tuttavia, può
efficacemente evitarsi sul piano sistematico sottoponendo la richiesta del creditore
deluso alle regole della causalità (art. 1223 c.c.), del concorso di colpa (art. 1227
c.c.) e dell’irreparabilità dei danni non dolosi imprevedibili (art. 1225 c.c.).

5 – Rilievo degli interessi non patrimoniali nel contenuto del contratto: dimensione
causale, tipologica e clausola penale.

L’individuazione degli interessi di natura non patrimoniale nel contenuto


oggettivo del contratto è essenziale affinché possano accedere ai normali strumenti
di tutela contrattuale predisposti dall’ordinamento. Questo obiettivo è perseguibile
attraverso un’analisi dettagliata della dimensione causale del negozio, che permetta
all’interprete di cogliere il contenuto complessivo del vincolo creatosi tra le parti.
Essa aiuta a definire gli effetti che si intendono produrre in concreto attraverso il
ricorso ad uno specifico modello contrattuale, ancorché non appartenente ai tipi
espressamente regolati dalla legge. Inoltre, come ribadito dalla giurisprudenza di
Cassazione0, decisivo per distinguere quegli interessi all’interno del regolamento
contrattuale è l’impiego del concetto di causa «concreta» del negozio.
Tale nozione si sovrappone alla causa «astratta» che identifica il tipo, mettendo in
risalto la funzione c.d. «economico – individuale» del negozio, cioè la ragione
pratica dell’operazione, la quale comprende anche i motivi individuali che hanno
spinto i contraenti a concludere l’affare0.
0
E ciò a prescindere dalla fonte contrattuale o meno del pregiudizio. Cfr. NAVARRETTA, Diritti
inviolabili e risarcimento del danno, Torino, 1996, 316.
0
Cass. civ., sez. un., 26972/2008, cit.
0
FERRI, Causa e tipo nella teoria del negozio giuridico, Milano, 1966, 371; l’A. ragiona sul fatto che
un teoria della causa così elaborata si propone l’obiettivo di unificare i vari elementi di cui si
compone la teoria del negozio giuridico; cfr. SCOGNAMIGLIO C., Problemi della causa e del tipo, in
Trattato del contratto, di ROPPO, a cura di VETTORI, Milano, 2008, II, 176; contra SICCHIERO, Il
contratto con causa mista, Padova, 1955, 203 e ss. il quale ritiene che dalla mancata attuazione di
quegli interessi (che integrano la causa concreta) possa discendere l’impossibilità di realizzazione
della causa concreta stessa e, dunque, la nullità del negozio. SCOGNAMIGLIO C. (176), considera
questa posizione paradossale in quanto non si tiene presente che il difetto dell’interesse non è
sufficiente ad integrare la nullità del negozio: è necessario, a tal proposito, riscontrare l’assenza del

56
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

Una volta dedotto l’interesse non patrimoniale nel contratto del quale si appura il
superamento dei filtri della tipicità contrattuale o della meritevolezza di tutela ex
art. 1322 c.c. alla pari dell’interesse patrimoniale, la sua eventuale lesione integrerà
un danno contrattuale risarcibile0.
La tutela di interessi non patrimoniali è contemplata inoltre in alcuni schemi
organizzativi predisposti dal legislatore per alcuni contratti tipici. Appare pertanto
chiaro come l’individuazione di essi, non avvenga esclusivamente ad opera dalle
parti che formano un autonomo vincolo ex art. 1322 c.c., ma è in talune ipotesi
compiuta nel codice o in leggi speciali.
È il caso del contratto di lavoro subordinato per il quale, all’art. 2087 c.c., è
imposto al datore di adottare «nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo la
particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare
l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro». Viene in evidenza
come ad essere esplicitamente tutelato dalla norma è l’interesse non patrimoniale
ad una protezione complessiva della persona umana sul luogo di lavoro 0. L’obbligo
si estende dall’integrità fisica del lavoratore, alla necessaria salvaguardia della sua
personalità morale.
Si tratta di una norma di estrema rilevanza nel discorso sul risarcimento del danno
non patrimoniale da inadempimento, in quanto in essa, taluni autori, hanno scorto
un sintomo importante dell’attenzione dei redattori del codice vigente alle
problematiche concernenti la persona in sé considerata in una vicenda contrattuale 0.
Altro esempio è rappresentato dall’art. 1681 c.c. che prevede la responsabilità
del vettore, nel contratto di trasporto, per i sinistri che colpiscono la persona del
viaggiatore, fatta salva un’efficace prova liberatoria. Si è in presenza di una norma
dal contenuto molto simile a quella di cui all’art. 2087 c.c., perché è riconosciuta

requisito minimo di razionalità.


0
TOMARCHIO, Il danno non patrimoniale da inadempimento, cit., 104. L’autrice sottolinea come
l’autonomia privata si sviluppi in un ambito all’interno del quale le parti possono liberamente
determinare gli interessi da tutelare tramite il regolamento contrattuale. Se l’interesse leso di natura
non patrimoniale sia stato decisivo perché tra di esse potesse nascere il vincolo contrattuale, è
giustificata l’integrale tutela del danneggiato. Questo assunto sembra riflettere sul piano della
responsabilità contrattuale, il concetto di ingiustizia del danno, coniato per la responsabilità aquiliana
perché potesse effettuarsi una selezione dei danni risarcibili. Sul piano contrattuale, invece, il danno è
ingiusto se conseguenza di un fatto di inadempimento, lesivo di un interesse deducibile dal contenuto
del regolamento contrattuale.
0
VISINTINI, Inadempimento e mora del debitore, in Codice Civile. Commentario, a cura di
SCHLESINGER, Artt. 1218-1222, Milano, 1987, 313: qui, la norma di cui all’art. 2087 c.c. viene
considerata come espressione della clausola generale di buona fede che «consente ai giudici di
integrare la disciplina speciale in tema di prevenzione infortuni ed igiene ambientale e di
comprendere fenomeni nuovi». L’Autrice interpreta anche la volontà originaria del legislatore:
«l’esigenza di tutelare il lavoratore dagli specifici rischi derivati dalla pericolosità per la salute di certi
ambienti di lavoro ha suggerito l’inserimento nel codice di un obbligo primario di protezione a carico
del datore di lavoro».
0
BONILINI, Il danno non patrimoniale, cit., 232; sia consentito il rinvio infra a Cap. III, § 1.

57
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

alta priorità all’obbligo del vettore di condurre il trasportato a destinazione


incolume.
Dalla lettura del codice civile, emerge un’altra disposizione normativa, quella
dell’art. 1725 c.c.0 sulla revoca del mandato oneroso, dalla quale è possibile
desumere la sussistenza di un interesse morale del mandatario nel conservare la
fiducia riconosciutagli dal mandante affinché possa garantirsi sul mercato
un’immagine affidata ed affidabile; l’eventuale lesione dell’interesse suddetto,
legittima il mandatario ad esperire l’azione risarcitoria.
Allo stesso modo, gli artt. 94 e 95 del cod. cons. 0, in tema di vendita dei pacchetti
turistici c.d. «tutto compreso», prevedono che dall’inadempimento o dall’inesatta
esecuzione delle prestazione che formano oggetto del contratto, possano derivare
danni alla persona del viaggiatore che l’operatore è tenuto a risarcire. Tra i danni
alla persona, la giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea 0 ha
espressamente riconosciuto al consumatore il risarcimento «del danno morale
derivante dall’inadempimento o dalla cattiva esecuzione delle prestazioni fornite in
occasione di un viaggio tutto compreso»0.
Causa «concreta» e tipo predeterminato dalla legge dimostrano così di essere
funzionali all’individuazione, nel contenuto del contratto, di interessi riconducibili
alla prestazione e non immediatamente suscettibili di valutazione economica. La
prima nozione interviene utilmente per selezionarli nell’ambito di un contratto che
è manifestazione dell’autonomia privata, acquisendo rilievo giuridico grazie al
giudizio di meritevolezza ex art. 1322 c.c.; essa opera anche laddove è stato
stipulato un contratto nominato, qualora il legislatore non abbia previsto
espressamente la tutela dell’interesse non patrimoniale 0. Dalla dimensione
0
Art. 1725 c.c., primo comma: «La revoca del mandato oneroso, conferito per un tempo determinato
o per un determinato affare, obbliga il mandante a risarcire i danni, se è fatta prima della scadenza del
temine o del compimento dell’affare, salvo che ricorra giusta causa».
0
L’art. 94, primo comma, cod. cons., recita così: «Il danno derivante alla persona dall’inadempimento
o dall’inesatta esecuzione delle prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico è risarcibile
secondo le norme stabilite dalle convenzioni internazionali che disciplinano la materia, di cui sono
parte l’Italia e l’Unione Europea»; l’art. 95 cod. cons., in tema di danni diversi da quelli alla persona,
vieta clausole limitative del risarcimento del danno, ancorché sottoscritte dalle parti, qualora questo
incida sulla persona.
0
CGUE, 12 marzo 2002, n. C 160/00 in Resp. Civ. Prev., 2002, 363, con nota di GUERINONI,
L’interpretazione della Corte di Giustizia riguardo al danno da vacanza rovinata; in Danno Resp.,
2003, 245, con nota di GAZZARA, Vacanze «tutto compreso» e risarcimento del danno.
0
Su questa specifica ipotesi di risarcimento del danno non patrimoniale contrattuale si veda Cap. III,
§ 3.
0
Un caso è descritto, a titolo esemplificativo da CONTE, Considerazioni critiche sull’applicazione del
paradigma dell’art. 2059 c.c. al danno non patrimoniale contrattuale, cit., 714: «attraverso le
ordinarie tecniche di ricostruzione della dimensione causale dell’iniziativa contrattuale specificamente
posta in essere e, quindi, di rilevazione degli interessi dei contraenti che risultano “versati” nel
regolamento, sarà possibile accertare, ad esempio, che un determinato contratto di locazione o anche
un contratto di appalto per lavori di ristrutturazione di un immobile erano stati preordinati a soddisfare
specifiche esigenze abitative del conduttore o del committente, di cui la controparte aveva piena
consapevolezza, con la conseguenza che il locatario o il committente potranno chiedere e ottenere il
risarcimento anche dei pregiudizi non patrimoniali ricollegabili alla frustrazione delle predette

58
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

«tipologica» del negozio, è invece possibile dedurre, come esemplificano i casi


poc’anzi riportati, la rilevanza di esso nello schema contrattuale 0.
Infine, è da segnalare l’importanza che un altro strumento che le parti, nella
formazione del consenso, possono adoperare per includere nel contratto la tutela
risarcitoria per i danni non patrimoniali conseguenti alla mancata o inesatta
esecuzione della prestazione0. Tale strumento è la clausola penale (art. 1382 c.c. e
ss.) la quale ha come effetto principale, quello di limitare il risarcimento del danno
alla prestazione promessa, derogando alle norme disciplinanti l’onere della prova
nel caso in cui venga esperita l’azione ex contractu. La clausola penale, inoltre,
assolve la funzione di qualificare il pregiudizio derivabile dall’inadempimento. Le
parti vi ricorrono non già per creare una tutela contrattuale ad hoc per la protezione
di interessi per loro rilevanti, ma per estendere l’impiego del rimedio risarcitorio,
integralmente disciplinato dalla legge, ad interessi che normalmente non vengono
ricondotti alla prestazione dedotta nel tipo di contratto stipulato 0.
Il giudice, che svolge un ruolo importante nella definizione del regolamento
convenzionale e nella deduzione degli interessi rispetto ai quali le parti hanno
convenuto applicare le tutele giuridiche, nell’esercitare il potere di riduzione della
penale che l’art. 1384 c.c. gli riconosce, non potrà non tener conto dell’interesse
non patrimoniale a presidio del quale la clausola è stata inserita nel contratto 0.

esigenze abitative, che siano conseguenza diretta e immediata della inattuazione della prestazione da
parte - rispettivamente - del locatore o dall’appaltatore». Negli ultimi tempi, nella giurisprudenza di
merito si è affermato: «Il contratto di opera professionale tra un committente ed un architetto per la
costruzione di una residenza familiare non è un contratto di protezione, destinato a regolamentare
anche interessi di natura non patrimoniale; in altri termini, chi affida ad un professionista il compito di
progettare la propria abitazione non lo investe certo della tutela di interessi non patrimoniali, quali
quello di veder realizzata la «casa dei proprio sogni»; per conseguenza, non può essere accolta la
domanda di riparazione del danno non patrimoniale quando si assuma la lesione di un siffatto diritto;
ammettere, infatti, il risarcimento non patrimoniale in questi casi equivale a dare rilievo al motivo
unilaterale e alle aspettative soggettive più che alla causa concreta del negozio»; così Trib. Trieste, 8
gennaio 2009, in Danno Resp., 2009, 439 con nota di PONZANELLI. Il «diritto ad abitare» è invece
considerato nella giurisprudenza costituzionale come diritto fondamentale, la cui violazione è ora
risarcibile in sede contrattuale secondo quanto si desume dalle recenti posizioni della Cassazione. Cfr.
inter multiis C. Cost., 252/1983; C. Cost., 410/2001.
0
Cfr. NAVARRETTA – POLETTI, I danni non patrimoniali nella responsabilità contrattuale, cit., 62 le
quali tengono a sottolineare che «riconoscere che a fondamento del contratto possa sussistere un
interesse non patrimoniale contribuisce a non escludere la possibile rilevanza dei danni non
patrimoniali, ma non è certo sufficiente né ad affermarli né a dettare le regole di risarcibilità»;
0
Sul punto si veda FRANZONI, La clausola penale, in Trattato civile, diretto da LIPARI – RESCIGNO,
coordinato da ZOPPINI, Milano, 2009, 671 e ss.
0
NAVARRETTA, Il danno non patrimoniale contrattuale: profili di una nuova disciplina, in Contratti,
2010, 729.
0
A prescindere da questo ruolo di protezione dall’inadempimento che la clausola penale assume nei
confronti dell’interesse non patrimoniale, c’è da dire che essa può benissimo non riferirsi ad un
interesse da tale natura, essendo esclusivamente preordinata a quantificare e qualificare il danno
risarcibile.

59
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

6 – L’interpretazione integrativa del contratto secondo buona fede: doveri di


protezione, «contatto sociale» e danno morale contrattuale

Da una valutazione complessiva del vincolo come risultante dall’accordo, è


possibile individuare interessi non patrimoniali che non possono essere ancorati
all’ambito dei motivi individuali, ma che devono necessariamente essere dedotti
nel regolamento convenzionale. Questo dover essere importa che il contratto sia
preso in esame non solo in relazione a quanto le parti si siano reciprocamente
imposte di fare o non fare, ma anche alla luce di altri obblighi non espressamente
pattuiti che lo integrano automaticamente. E la tecnica maggiormente adeguata,
perché tale risultato ermeneutico possa essere raggiunto è l’interpretazione
integrativa del contratto secondo buona fede 0. Sebbene interpretazione ed
integrazione siano criteri previsti in norme diverse e contesti altrettanto diversi 0,
nulla toglie secondo autorevole dottrina 0, che possano cumulativamente operare per
dar vita ad un’attività ibrida tra pura ermeneutica e controllo del contenuto del
contratto.
Il ricorso a questi strumenti apre dunque la strada alla previsione nel
regolamento attuativo del contratto, dei c.d. doveri di protezione0. È da sottolineare
come in certe ipotesi (cfr. i già citati artt. 2087 e 1681 c.c. e 94 e 95 c. cons.) il
legislatore ha ritenuto opportuno prevederne espressamente l’adempimento.
0
La buona fede in funzione integrativa del regolamento contrattuale, nella prospettiva del futuro
diritto europeo dei contratti, assume un ruolo subalterno rispetto alla volontà delle parti oggettivatasi
con l’accordo. Così BUSNELLI, Note in tema di buona fede ed equità, in Riv. Dir. Civ., 2001, I, 537-
558. Essa, richiamando la tradizione del diritto romana, che la distingue nettamente dall’ equitas – che
ha la precipua funzione di allargare il regolamento convenzionale genetico – è però da considerarsi
come criterio di valutazione del comportamento delle parti al momento dell’adempimento; da ché è
preferibile attribuirle la qualificazione di esecuitiva in luogo di integrativa. A tal proposito, sono di
determinante rilevanza le conseguenze disciplinare che derivano dalla distinzione appena messa in
evidenza: la buona fede, avendo funzione di controllo del comportamento esecutivo delle parti,
qualora sia violata, importa che la prestazione dovuta divenga inesigibile, che il contratto sia risolto
per inadempimento o che sia risarcito il danno; se ad essere violata è l’equità del rapporto, che è fonte
d’integrazione del regolamento contrattuale inteso in senso proprio, la sanzione giuridica consisterà
nella nullità del vincolo, oppure, in attuazione del principio di conservazione degli effetti,
nell’integrazione del regolamento; è quanto sostiene GAZZONI, Obbligazioni e contratti, cit., 798. Per
la giurisprudenza di legittimità sul tema della buona fede esecutiva v.: Cass. civ., 3185/2003, in Giust.
Civ., 2004, I, 2832; Cass. civ., 12685/2004, Foro It., 2005, I, 3429, con specifico riferimento al
rapporto tra fideiussore receduto e banca beneficiaria della garanzia che prosegue nell’esecuzione del
contratto di apertura di credito.
0
GAZZONI, Obbligazioni e contratti, cit., 1078.
0
RODOTÀ, Le fonti di integrazione, Milano, 1969, 9; BIGLIAZZI-GERI, L’interpretazione del contratto,
in Il codice civile. Commentario, fondato da SCHLESINGER, diretto da BUSNELLI, 217.
0
Secondo un’opinione diffusa essi nascono dalla buona fede esecutiva. Essi non integrano la regola
contrattuale intesa in senso proprio, ma orientano il comportamento esecutivo delle parti. Una
puntualizzazione dogmatica che dovrà tenersi a mente quando si parlerà di previsione, nel
regolamento genetico, dei c.d. interessi di protezione. Cfr. CASTRONOVO, Obblighi di protezione, in
Enc. Giur., XXI. Sotto la vigenza del codice del 1865, non mancarono voci che ricollegarono
l’adempimento dei doveri di protezione (rectius obblighi di sicurezza) al regolamento contrattuale,
così confutando la prevalente opinione dell’irrisarcibilità dei danni morali in un contesto non
aquiliano; cfr. DALMARTELLO, Danni morali contrattuali, cit., 59, per il quale gli obblighi di
prevenzione si collocano su una soglia rappresentativa di un «minimum etico al di sotto del quale non
è dato discendere per convenzione privata».

60
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

La definizione di «dovere di protezione» deve essere preceduta da un postulato


concernente la funzione attuale del diritto dei contratti: esso non deve più
considerarsi come il luogo ove è imposta la sola regola della distribuzione di rischi
ed utilità tra le parti, ma è da identificarsi, primariamente, come «diritto orientato
alle forme di tutela»0. In questa prospettiva i doveri di protezione possono essere
descritti come «obblighi di conservazione imposti a ciascuna delle parti del
rapporto obbligatorio per la tutela della persona e del patrimonio dell’altra» 0. Si
tratta di obblighi generici di comportamento componenti una vicenda obbligatoria
che si colloca sul «confine tra contratto e torto»; obblighi dei quali non può
pretendersi l’adempimento nel momento in cui sorge il vincolo, ma che vengono in
rilievo solo nel caso in cui siano violati 0. Essi permettono di tracciare una
rappresentazione del rapporto contrattuale caratterizzata da un nucleo centrale,
costituito dall’obbligo primario di prestazione 0, ed una zona periferica composta da
una serie di situazioni soggettive ricollegate alla natura della prestazione stessa 0.
Ammettere l’esistenza giuridica di tali doveri, comporta una critica ed una
conseguente revisione della concezione «secondo cui le obbligazioni contrattuali
sono quelle volute dalle parti»0. Invero, il rapporto contrattuale è un rapporto molto
più complesso, formato da obbligazioni che non sono direttamente riconducibili a
quelle aventi ad oggetto la prestazione promessa, ma che discendono dalle clausole
generali dell’ordinamento. Questo assunto va tuttavia rapportato con quanto
0
DI MAJO, Le tutele contrattuali, Torino, 2009, 194; per l’A., per ammettere la risarcibilità dei danni
morali contrattuali, esiste «una via dogmaticamente più attrezzata [consistente nel] richiamare il
contenuto complesso del rapporto obbligatorio, tale da comprendere non solo l’obbligo di prestazione
ma anche doveri di protezione a tutela della persona o delle cose del contraente».
0
CASTRONOVO, Obbligazioni di protezione e tutela del terzo, in Jus, 1976, 123 e ss
0
Cfr. CASTRONOVO, Tra contratto e torto. L’obbligazione senza prestazione, in La nuova
responsabilità civile, Milano, 2006, 448 e ss.
0
La prestazione deve essere sempre inteso come comportamento del debitore funzionale a far
conseguire al creditore una certa utilità primariamente patrimoniale. Tuttavia, con formula suggestiva,
MENGONI, Obbligazioni di risultato e obbligazioni di mezzi, in Riv. Dir. Comm., 1954, 189, afferma
che «in qualunque obbligazione il bene dovuto è qualche cosa oltre l’atto del debitore».
0
CASTRONOVO, Obbligazioni di protezione e tutela del terzo, cit., 126.
0
La dottrina italiana si è mostrata, negli anni, diffusamente favorevole alla rilevanza dei doveri di
protezione: cfr. BENATTI, Osservazioni in tema di doveri di protezione, in Riv. Trim. Dir. Proc. Civ.,
1960, 1342 e ss., il quale in apertura del suo saggio mette in evidenza come la Cassazione dei primi
anni Sessanta non fosse favorevole ad integrare nel contenuto del contratto gli obblighi di protezione,
ancorché discendenti da norme di legge o di fonte secondaria: «non essendo il gestore [di un cinema]
tenuto in virtù d’un contratto ad osservare le prescrizioni di sicurezza imposte da norme legislative o
regolamentari per l’esercizio dell’industria cinematografica», la responsabilità gravante su di esso è di
natura extracontrattuale; così Cass. civ., 46/1960, in Mass. Foro It., 1960, c. 10; sul tema ex multiis
BETTI, Teoria generale delle obbligazioni, Milano, 1953, I, 13 e ss.; MENGONI, Obbligazioni di
risultato e obbligazioni di mezzi, cit., 189; per la dottrina tedesca cfr. il contributo di STOLL, Abschied
von der Lehre von der positiven Vertragsverletzung, in Arch. F. D. Civ. Priv., 1932, CXXXVI, 285 e
ss., il cui pensiero viene sintetizzato da BENATTI, Osservazioni, cit., 1345, in tal modo: «con
l’instaurarsi di un rapporto contrattuale le parti espongono le proprie sfere giuridiche al pericolo che
dall’attività dell’una possa derivare un danno alla persona o al patrimonio dell’altra: interviene allora
il principio della buona fede a regolare il comportamento dei soggetti, creando una serie di obblighi
diretti alla protezione degli interessi che potrebbero essere pregiudicati da quella attività. Questi
doveri sono definiti, in ragione dello scopo cui tendono, doveri di protezione (Schutzpflichten)»;
pluris cfr. LARENZ, Schuldrecht, Munchen, 1982, 10 e ss.

61
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

dispone l’art. 1174 c.c. relativamente alla necessaria correlazione tra prestazione,
suscettibile di valutazione economica, e interesse anche non patrimoniale del
creditore. Viene pertanto da domandarsi quali interessi possano considerarsi
riconnessi ad obblighi rientranti nel regolamento contrattuale, ma non
espressamente previsti dalle parti.
Secondo coloro che sostengono la previsione dei doveri di protezione nel contratto,
l’interesse di cui si informa il rapporto negoziale a cui si prende parte, non è solo
quello alla prestazione immediatamente deducibile dal contenuto del vincolo, ma è
anche quello di «non subire alcun pregiudizio nella propria persona e/o nelle
proprie cose, quando l’una o le altre sono in qualche modo coinvolte nel
contratto»0. Questi interessi – rispetto ai quali le parti non hanno dibattuto in sede
di trattative, e che non sono desumibili dallo schema organizzativo del tipo
contrattuale al quale hanno ricorso – godono di una protezione implicita. Una
conclusione a cui è possibile pervenire se si avvia un’interpretazione del vincolo
assumendo i principi di buona fede e correttezza come criteri integrativi del suo
contenuto (ex artt. 1175 e 1375; norme che, se si accetta la previsione dei doveri de
quo, rappresentano la loro fonte nel contratto)0.
I doveri di protezione hanno l’ulteriore particolarità di collocarsi nella «zona
grigia» compresa tra responsabilità aquiliana e responsabilità contrattuale, dato che
concernono interessi che, almeno inizialmente, appaiono estranei alla tutela
contrattuale, in quanto sono riferiti alla persona o alle sue cose, trovando
normalmente rifugio soltanto nei rimedi predisposti per l’illecito civile 0. Per taluni
questa interferenza non rappresenta un impedimento dogmatico meritevole di
sovrastare il riconoscimento della loro tutela in ambito contrattuale. Ragion per cui
viene battuta la strada che porta ad una «contrattualizzazione della responsabilità
aquiliana», perché siffatti interessi, da accostare a quelli patrimoniali
corrispondenti alla prestazione promessa, possano considerarsi impliciti nel
contratto0.

0
Così DI MAJO, Responsabilità contrattuale, in Dig. Disc. Priv., Torino, 1998, 26 che riporta gli
esempi poco fa descritti del contratto di trasporto e del rapporto di lavoro subordinato (segnatamente
gli artt. 1678 e 2094 c.c.).
0
AMATO, Il danno non patrimoniale da contratto, in Il nuovo danno non patrimoniale a cura di
PONZANELLI, Padova, 2004, 156, per la quale la buona fede è uno strumento idoneo per «cogliere il
significato oggettivo dell’intera vicenda economica, racchiuso nella funzione economico-individuale
dello specifico rapporto».
0
La delimitazione di tale zona di «confluenza» e la progressiva emersione di regole uniformi, hanno
suscitato il dubbio dell’attualità e del valore da riconoscere alla summa divisio della responsabilità
civile in contrattuale ed aquiliana: in tal senso BUSNELLI, Verso un possibile riavvicinamento tra
responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, in Resp. Civ. Prev., 1977, 748; cfr. anche
MAZZAMUTO, Una rilettura del Mobbing: obbligo di protezione e condotte plurime d’inadempimento,
in Eur. Dir. Priv., 2002, 670; GIARDINA, Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale: una
distinzione attuale?, in Riv. Crit. Dir. Priv., 1987, 79 e ss.

62
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

Rileva, in questo passaggio, un’esigenza di giustizia sostanziale nel contratto


che prevale sulle ricostruzioni forzate degli istituti secondo criteri formali che
verrebbero a comprimere il ventaglio di tutele offerte al contraente non
inadempiente. Da ciò deriva la convinzione, da parte dei sostenitori della teoria dei
doveri di protezione, che ad essere applicato è il complesso di norme relative alla
responsabilità da contratto e non già quello concernente la responsabilità aquiliana,
il quale ha come corollario un regime probatorio e prescrizionale molto più
favorevole per il creditore rispetto a quello che quest’ultimo sistema prefigura.
Sul tema, si è recentemente espressa la Cassazione nelle più volte richiamate
sentenze del novembre 20080: il Supremo Collegio ha ricondotto l’esistenza degli
obblighi di protezione alla sussistenza di un c.d. «contatto sociale qualificato» 0.
Questa espressione è stata coniata per descrivere una situazione di prossimità
sociale tra persone, che è fonte di determinati obblighi di comportamento posti a
carico di una categoria sociale nei confronti di un'altra (ad es. personale medico nei
confronti dell’universalità dei pazienti), oppure per rappresentare particolari
relazioni individuali che sorgono in corrispondenza di alcuni fatti socialmente
rilevanti0.
Alla luce di quanto finora descritto e assunti gli sviluppi più recenti del diritto
vivente, il danno non patrimoniale che discende dalla violazione degli obblighi di
protezione o dalla rottura del «contatto sociale qualificato» deve considerarsi
sempre risarcibile, qualora gli interessi di protezione siano oggetto di diritti
inviolabili, come la salute, l’educazione scolastica, etc. 0. Ma è sufficiente la sola
0
DI MAJO, Le tutele contrattuali, cit., 60; BENATTI, Osservazioni, cit., 1363, afferma che la
deducibilità dei doveri di protezione nel contratto aiuta «l’eventuale eliminazione del rapporto
(risoluzione, recesso, etc.) quando quei comportamenti non siano posti in essere, anche se non se sia
derivato alcun danno», a differenza di quanto possa essere detto con riferimento al regime della
responsabilità extracontrattuale, ove i doveri de quo rilevano esclusivamente nel momento in cui è
procurato il danno. Questa riflessione permette inoltre all’interprete di applicare, con riferimento allo
stesso fatto dannoso da cui derivano contemporaneamente l’inadempimento del contratto che
giustifica la domanda di risoluzione o recesso e la violazione dell’altrui incolumità, la sola disciplina
della responsabilità contrattuale, evitando di ricorrere al cumulo d’azioni.
0
I giudici di legittimità, invero, hanno risposto con sensibile ritardo a coloro i quali s’interrogarono
sull’opportunità di sfruttare la categoria dei doveri di protezione per accordare la tutela risarcitoria ad
interessi non patrimoniali mortificati dall’inadempimento contrattuale. Considerava inesistente la
giurisprudenza sul punto COSTANZA, Danno non patrimoniale e responsabilità contrattuale, cit., 130.
0
La paternità della nozione è da attribuire a CASTRONOVO, Tra contratto e torto. L’obbligazione
senza prestazione, cit., 476 e ss.; SCOGNAMIGLIO C., Il danno non patrimoniale contrattuale, in Il
contratto e le tutele. Prospettive di diritto europeo, a cura di MAZZAMUTO, Torino, 2002, 469.
0
La già citata Cass. civ., sez. un., 26972/2008, ai §§ 4.2 e 4.3 esemplifica il “contatto sociale”, che in
concreto si traduce nei c.d. «contratti di prevenzione», con riferimento alla responsabilità del medico
e al rapporto tra allievo ed istituto scolastico. Con riferimento specifico a quest’ultimo, cfr. Cass. civ.,
9906/2010, in www.altalex.com, in cui si mette in rilievo come il contatto venga a creare un vincolo
negoziale. La lesione di esso importa responsabilità per inadempimento di un’obbligazione di fonte
extracontrattuale. Con questo argomento ci ricolleghiamo a quanto detto nel § 4.2, in quanto da esso
si trae un’ulteriore testimonianza dell’importanza della distinzione tra inadempimento contrattuale ed
inadempimento di un’obbligazione di fonte diversa dal contratto.
0
È quanto hanno affermato le sez. un. nel dictum di cui alla precedente nota e che prenderemo in
esame nel prosieguo della trattazione.

63
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

lesione di questi perché il danno non patrimoniale possa formare oggetto della
tutela risarcitoria?
Riflessioni sull’accordo venutosi a formare tra le parti, inducono taluni a
rispondere negativamente0. L’integrazione del contratto secondo buona fede non
sempre è un criterio adeguato per l’identificazione degli obblighi da eseguire. Ne
risulterebbe, sennò, automaticamente svilita l’autonomia dei privati e
paradossalmente vessata la posizione di un debitore che, dal canto suo, ha diritto ad
essere informato su ciò che deve fare o non fare perché l’affare vada in porto;
quest’aspetto implica che per adeguare le eventuali precauzioni da adottare in caso
di inadempimento, egli debba essere messo in grado di conoscere gli interessi che il
creditore ha riflesso sulla prestazione. Un conto è, dunque, la previsione espressa
della risarcibilità dei danni non patrimoniali, anche tramite l’inserimento di
un’apposita clausola penale. Un altro conto è che il debitore abbia fatto
affidamento sulla sola sussistenza dell’interesse economico del creditore, il quale,
nel corso delle trattative, ha sottaciuto l’importanza dell’operazione per la sua
personalità morale.
Una soluzione a questa problematica può essere rintracciata nella regola della
prevedibilità del danno risarcibile ex art. 1225 c.c.: qualora manchi l’accordo, il
quantum debeatur a titolo risarcitorio comprenderà solo il danno previsto o
prevedibile che incida anche su una sfera di protezione ragionevolmente
prospettabile nel corso delle trattative0. La suddetta regola non trova invece
applicazione quando l’inadempimento va a colpire un interesse di protezione che è
oggetto di un diritto inviolabile. In tal senso, si riconosce la tutela risarcitoria ai
danni non patrimoniali derivanti dall’inadempimento del «contratto di protezione».
Una tutela che si giustifica riflettendo sulla natura del “contatto sociale” che
implica un’area di prevedibilità del danno, e dunque del rischio che il debitore
contrae, molto più estesa rispetto a vincoli altrimenti qualificati 0.

0
DI MAJO, Le tutele contrattuali, cit., 194, il quale, secondo altra prospettive, non rinuncia a
mostrarsi possibilista.
0
DI MAJO, Le tutele contrattuali, cit., 195.
0
In appendice al discorso relativo ai doveri di protezione è d’obbligo appuntare che la loro
configurabilità è stata, come si può ben immaginare, oggetto di obiezioni: alcuni hanno affermato che
tali obblighi siano già inclusi nel dovere di adempiere esattamente alla prestazione ( BIANCA,
Dell’inadempimento delle obbligazioni, cit., n.15), ossia rappresentino una parte integrante
dell’obbligazione principale, individuabile grazie alla generica diligenza che è imposta alle parti
nell’esecuzione del contratto; cfr. NATOLI, L’attuazione del rapporto obbligatorio, I, in Tratt. dir. civ.
e comm. diretto da CICU – MESSINEO, Milano, 1974, 19; l’A., oltre a non condividere la risarcibilità
del danno non patrimoniale contrattuale, afferma, con specifico riferimento agli obblighi di
protezione, che tutto ciò che nel contratto va oltre il credito, è aquiliano; pluris BRECCIA, Diligenza e
buona fede nell’attuazione del rapporto obbligatorio, Milano, 1968, passim. A tali posizioni si
controbatte (DI MAJO, Le tutele contrattuali, cit., 61 nota 21) facendo valere l’esigenza di assicurare
la tutela aquiliana ad interessi altrimenti tutelati in via aquiliana e non rientranti nell’ambito di
protezione dei contraenti. La circostanza che, in molti casi, siffatti doveri siano espressamente previsti
da norme di legge può dimostrare il contrario, e cioè che la rilevanza degli interessi di protezione non

64
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

La determinazione degli obblighi di protezione avviene pertanto ad opera del


giudice. Normalmente è un’attività selettiva che si svolge con riferimento al caso
concreto. Tuttavia, non mancano delle voci in dottrina che suggeriscono un rinvio
al «precedente giudiziale», elemento costitutivo del «diritto vivente», affinché essi
possano enumerarsi a priori0.
Dal punto di vista della disciplina applicabile agli obblighi di prevenzione, un
ruolo importante è infine svolto dall’art. 1229 comma secondo c.c., che prevede
l’inammissibilità di una clausola d’esonero della responsabilità per dolo o colpa
grave. Rientrando nell’ambito di applicazione di questa norma i principi di ordine
pubblico costituzionale, tra cui il principio di solidarietà stabilito dall’art. 2 Cost.,
ed essendo quest’ultimo ricollegato alla buona fede, a sua volta includente nel suo
campo concettuale i doveri di protezione, è inevitabile pervenire alla conclusione
che sono vietate limitazioni negoziali alla responsabilità per violazione di essi.

7 – Il danno morale contrattuale come cristallizzato nel diritto vivente

7.1 – Le Sezioni Unite del 2008 e il limite dei diritti inviolabili

La costruzione dogmatica del danno morale da inadempimento e il suo


inserimento nella categoria giuridico – concettuale della responsabilità contrattuale,
ha vissuto un’importante momento evolutivo con le sentenze dell’11 novembre
20080, con cui il Supremo Collegio della Cassazione ha approntato un tentativo di
fissare il diritto vivente0.

deriva automaticamente dalla natura della prestazione, non costituendo specificazioni di essa; ad es.
nel caso di contratto di trasporto (art. 1681 c.c.): in tal senso CASTRONOVO, Obblighi di protezione e
tutela del terzo, cit., 145 e ss. Sempre DI MAJO, non condivide questa tesi perché rischierebbe di
lasciare prive di tutela, situazioni in cui dalla natura della prestazione «è lecito dedurre l’esposizione a
rischio o a pericolo della persona o delle cose del creditore»; un rischio che, come evidenzia BENATTI,
Osservazioni in tema di doveri di protezione, cit., 1342 e ss., potrebbe nascere da altre circostanze e
non essere dunque implicito nella prestazione dovuta.
0
È l’opinione di MAZZAMUTO, Una rilettura del Mobbing, cit., 653.
0
Cass. civ., sez. un., 26972/2008, in Giur. It., 2009, 61; Cass. civ., sez. un., 26973/2008, in Foro It.,
2009, I, 120, con note di PALMIERI, PARDOLESI, SIMONE, NAVARRETTA; BUSNELLI, Le Sezioni Unite
e il danno non patrimoniale, in Riv. dir. civ., 2009, II, 97 e ss. Oltre ai commentatori appena citati si
segnalano le opere collettanee di approfondimento di ogni singolo punto della sentenza: AA.VV., La
sentenza delle S.U. sul danno non patrimoniale (12 opinioni a confronto) a cura di RESCIGNO, in
Giur. it., 2009, 1023 e ss.; AA.VV. Il danno non patrimoniale. Guida commentata alle decisioni delle
S.U. 11 novembre 2008, n. 26972/3/4/5, Milano, 2009.
0
Contra rispetto alla configurabilità del danno non patrimoniale da contratto: GAZZONI, Il danno
esistenziale, cacciato, come meritava, dalla porta, rientrerà dalla finestra, in Judicium.it., 28 gennaio
2009; cfr. anche Cass. civ., 23918/2006, in Foro It., 2007, I, 71 che considerava l’art. 2087 c.c. come
eccezione nel campo della responsabilità contrattuale.

65
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

Le pronunce in esame descrivono per la prima volta il danno non patrimoniale


da inadempimento come istituto avente una propria autonomia disciplinare, distinta
dal complesso di norme che regge il danno aquiliano della stessa natura,
premettendo l’indivisibilità della categoria del danno non patrimoniale in
sottocategorie con riferimento all’evento lesivo 0. Rispetto al risarcimento del primo
dunque, i giudici supremi ritengono più opportuno applicare la disciplina
dell’inadempimento delle obbligazioni collocata negli artt. 1218 e ss. c.c. A
dispetto di quanto sostenuto in dottrina 0, come criterio di selezione delle ipotesi di
danno risarcibile, è riabilitato l’art. 2059 c.c. interpretato secondo una lettura
costituzionalmente orientata0. Questo permette di tracciare un principio essenziale
che plasma l’intero dictum delle Sez. Un. ed è contemporaneamente criterio di
selezione delle ipotesi in cui è ammessa la riparazione dei danni de quo: è un
principio rappresentato dal necessario riconoscimento, per i diritti inviolabili della
persona, della minima tutela costituita dal risarcimento a prescindere alla fonte
contrattuale o extracontrattuale dell’illecito.
Il richiamo all’art. 2059 c.c. sembra evocare l’applicazione della riserva di legge
anche nelle ipotesi di inadempimento del contratto. Tale riserva però è collocata in
una parte del codice dedicata alla responsabilità extracontrattuale e pertanto non
dovrebbe incidere sull’efficacia in astratto delle tutele contrattuali. E invece, il
Giudice di legittimità, ha voluto invocare la tanto discussa disposizione normativa
con l’obiettivo di elaborare una regola giurisprudenziale volta a limitare i casi di
danni non patrimoniali risarcibili conseguenti alla violazione del contratto: affinché
questa regola possa essere colta nella sua purezza, è dunque fondamentale muovere
il primo passo interpretativo dalla lettura costituzionalmente orientata dell’art. 2059
c.c. Una lettura maggiormente rafforzata rispetto a quella prefigurata dallo stesso
Collegio cinque anni prima, in quel gruppo di sentenze che segnarono un
importante revirement in tema di danni non patrimoniali e ricostruzione dogmatica
del sistema della responsabilità civile. Allora, l’espressione «i soli casi determinati

0
Ciò implica che non potranno essere prese in considerazione separatamente, con l’applicazione di
diverse discipline risarcitorie, più poste di danno differentemente qualificate. Danno biologico,
esistenziale e morale soggettivo risulteranno, con riferimento all’evento lesivo, come danno non
patrimoniale. Soltanto in punto di descrizione delle conseguenze dannose la distinzione fra queste
voci avrà ragione d’essere presa in considerazione. Tuttavia la giurisprudenza di merito non sembra
aver colto nella pienezza dei suoi significati questa regola introdotta dalle Sez. Unite: cfr. G.d.P.
Salerno, 23 marzo 2009, n. 3017, in cui si liquida il danno esistenziale in quanto ipotesi autonoma di
pregiudizio.
0
GAZZARA, Il danno non patrimoniale da inadempimento: le SS. UU. e le prime applicazioni nella
giurisprudenza di merito, in Danno Resp., 2009, 279; AMATO, Nozione unitaria del danno non
patrimoniale e autonomia negoziale, in AA.VV., Il danno non patrimoniale, cit., 19 e ss.;
TOMARCHIO, Il danno non patrimoniale da inadempimento, cit, 115.
0
Cass. civ., sez. un., 26972/2008, § 4.1: «l’interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 2059
c.c. consente ora di affermare che anche nella materia della responsabilità contrattuale è dato il
riconoscimento dei danni non patrimoniali».

66
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

dalla legge» fu estesa ai valori costituzionalmente garantiti inerenti alla persona,


considerando i diritti inviolabili, tutelati dalle singole norme della Carta
Fondamentale, come ipotesi tipizzate di interessi non patrimoniali rispetto alla
lesione dei quali non poteva negarsi il risarcimento in sede extracontrattuale 0.
Nel 2008, si è andati oltre. Partendo dai medesimi presupposti rinvenibili nell’art.
2059 c.c., la tutela risarcitoria minima dei diritti inviolabili è stata estrapolata dal
limitato campo della responsabilità aquiliana ed estesa alla responsabilità di fonte
contrattuale, assicurando in tal guisa una protezione maggiore per quei valori, per
quelle posizioni soggettive giuridicamente rilevanti che oltre ad essere lese
attraverso la violazione del generico obbligo di neminem laedere, possono
ritrovarsi altrettanto pregiudicate in seguito all’inadempimento di un’obbligazione
preesistente di fonte contrattuale.
Prima di prendere in esame questo passaggio cruciale, che costituisce il punto
nodale per cogliere gli sviluppi attuali e futuri dell’istituto del danno non
patrimoniale contrattuale, è bene sottolineare due aspetti importanti delle sentenze
in commento, che scorrendo le opinioni di un ramo ristretto della dottrina, possono
essere considerati patologici0. Il primo consiste nel fatto che, nell’affermare la
regola giurisprudenziale che il danno non patrimoniale vada risarcito in
corrispondenza della lesione di un diritto inviolabile, le Sezioni Unite nulla dicono
circa i criteri d’individuazione di un diritto inviolabile. Il secondo, invece –
collegato alla questione messa in luce nel capoverso precedente – si addentra nel
territorio del contratto e nelle sue ripercussioni sistematiche, evidenziando un
contrasto tra autonomia privata e limite dei diritti inviolabili 0.

0
Cass. civ., sez. un., 8827/2003, in Foro It., 2003, 2277; Cfr. BUSNELLI, Chiaroscuri d’estate. La
Corte di Cassazione e il danno alla persona, in Danno Resp., 2003, 827, per il quale: «l’argine
costituzionale dei diritti inviolabili dell’uomo va dunque ricostruito con severo rigore, se si vuole
evitare di trasformarlo in “mero pretesto risarcitorio”». Viene spontaneo domandarsi: il Supremo
Collegio, ha rispettato le istruzioni della dottrina, nella ristrutturazione della problematica sul danno
non patrimoniale?; nell’opinione di FRANZONI, Il danno non patrimoniale, il danno morale: una
svolta per il danno alla persona, in Corr. Giur., 2003, 1040, il ricorso al paradigma dei diritti
inviolabili non risulta essere necessario nella pratica, in quanto, inevitabilmente, la giurisprudenza,
segnatamente quella di merito, elaborerà ipotesi di violazione di interessi giuridicamente meritevoli,
ma non da considerarsi inviolabili.
0
Relativamente a quelle che erano le aspettative della dottrina sorte con l’ordinanza interlocutoria
4712/2008 con cui la III sez. civ. della Cassazione, ha richiesto l’intervento chiarificatore delle sez.
un., in adempimento della suprema funzione istituzionale di unificare il diritto nazionale ed
uniformarne l’interpretazione: cfr. BARCELLONA, Il danno non patrimoniale, Milano, 2008, 95.
0
Cfr. CENDON, Inadempimento e danni non patrimoniali, in www.personaedanno.it, 28 luglio 2010,
ad opinione del quale: «una volta esclusa, in effetti, l’applicabilità dell’art 2059 al settore dell’art.
1218 ss. c.c., e una volta assunta la volontà inter partes come centro per la disciplina dell’intera
materia contrattuale (nel bene come nel male), non restano spazi per attribuire decisività - anche in
vista degli aspetti risarcitorî - a motivi che non siano quelli segnati dall’accordo iniziale. Ed è inutile
sottolineare - in tempi in cui il gioco dei risvolti personali. sul terreno affettivo, ricreativo, familiare,
religioso, artistico, associativo, mecenatesco, etc., appare sempre più esplicito e diffuso, nella prassi
dei contratti vecchi e nuovi - la necessaria corrispondenza (entro i limiti segnati dalle regole
causalistiche) tra profili inerenti alla definizione della prestazione dovuta, e aspetti relativi
all’identificazione dei danni risarcibili». 

67
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

Quanto alla prima problematica è doveroso premettere che essa approdò in


dottrina con riferimento ad un ambito giuridico – concettuale completamente
diverso rispetto al diritto privato, ossia quello delle posizioni giuridiche soggettive
(diritti ed interessi legittimi) che il singolo può invocare nei confronti dei pubblici
poteri0. È pertanto nuovo l’angolo prospettico assunto dalla giurisprudenza degli
ultimi vent’anni, caratterizzato dal rilievo dei diritti inviolabili nei rapporti privati
tra cittadini0. Essi, come si può evincere sia dal testo costituzionale, sia dalle
pronunce del 2008, non sono certamente un numerus clausus, ossia non
corrispondono a quelli che la Costituzione stessa considera come tali 0. Qualora si
sostenga il contrario, le ipotesi si ridurrebbero alla libertà personale (art. 13) e alle
speciali forme di diritti fondamentali come il domicilio (art. 14), la comunicazione
(art. 15) e la difesa (art. 24). E neppure il complesso di quelli descritti nel c.d.
primo troncone, che per definizione non può essere reso oggetto di un
procedimento di revisione ex art. 139 Cost., sono idonei a perfezionare l’insieme
dei diritti che in assoluto non possono essere violati 0.
La Cassazione, con l’intento di disporre un’apertura della categoria in questione, ha
creato un collegamento tra art. 2 Cost. e complessivo sistema costituzionale: in tal
modo l’interprete ha l’opportunità di scorgere nella realtà sociale, interessi che non
già godano soltanto di generica meritevolezza di tutela secondo l’ordinamento
giuridico, ma che siano anche di «rango costituzionale», in quanto riflessi su
«posizioni inviolabili della persona» 0. Si deduce pertanto, che egli non già è
0
Cfr. BALDASSARRE, Diritti inviolabili, in Enc. Giur., Roma, 1989, 1 e ss.; GROSSI, Introduzione ad
uno studio dei diritti inviolabili nella Costituzione italiana, Padova, 1972.
0
Sul punto si veda ALPA (a cura di), La responsabilità civile. Parte generale, Torino, 2010, 398 e ss.
L’Autore mette a fuoco il ruolo consolidato di principi generali assunto dai diritti inviolabili
nell’ordinamento costituzionale europeo. Un ordinamento che oggi non possiamo che considerare
ancora in fieri , sempre che non sarà perennemente tale. Attualmente, è possibile individuare i diritti
fondamentali dell’Unione Europea attraverso la lettura dell’art. 6 del Trattato di Lisbona del 13
dicembre 2007, ratificato in Italia l’8 agosto 2008, ed entrato in vigore il primo dicembre 2009. Tale
norma fa rinvio alla Carta di Nizza del 7 dicembre del 2000, alla quale viene conferito lo stesso valore
giuridico dei trattati. In sintesi, i diritti inviolabili ivi enumerati sono: la dignità umana, libertà,
uguaglianza, cittadinanza, solidarietà, giustizia.
0
Il riferimento ai diritti inviolabili costituisce una «clausola aperta»; così BARCELLONA, Il danno non
patrimoniale, cit., 78. Un tentativo di enumerazione è difficile da esperire, in quanto la clausola è
«talmente ampia ed elastica da ricomprendere qualsiasi ipotesi che lo sviluppo della coscienza sociale
o della civiltà o, come altri preferisce dire, la costituzione materiale, propongono come “nuovi diritti”;
in tal senso BALDASSARRE, Diritti inviolabili, cit., 19, per il quale, inoltre, i diritti fondamentali
enumerati dalla costituzione «non lasciano alcuno spazio vuoto o interstizio» .
0
CHINDEMI, Il danno non patrimoniale da inadempimento ed i diritti inviolabili, in Contratti, 2010,
480; nella sentenza commentata dall’A., Cass. civ., 21925/2009 è considerato inviolabile il diritto di
credito e alla libertà negoziale; egli non esita a mostrare il proprio disappunto sulla posizione assunta
dalla Cassazione, che, contraddicendo se stessa rispetto alle pronunce dell’11 novembre 2008, non
considera siccome «inviolabili i soli diritti che attengono alla persona in quanto tale, con esclusione
dei diritti sui beni».
0
Così Cass. civ., sez. un., 26972/2008, cit.; nella giurisprudenza di legittimità immediatamente
successiva al novembre del 2008 è possibile rinvenire il moltiplicarsi dei tentativi di individuazione
nella realtà delle relazioni sociali, di nuovi diritti inviolabili, aventi ad oggetto interessi meritevoli del
presidio costituzionale; cfr. Cass. civ., 24030/2009 in Rep. Giust. Civ. che ha ritenuto inviolabile il
diritto del lavoratore alla retribuzione; Cass. civ., 10864/2009, con riguardo al diritto del lavoratore a

68
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

autorizzato a ricavare da una fonte extragiuridica i nuovi diritti inviolabili, bensì è


tenuto a muoversi negli schemi interpretativi che la norma Fondamentale
predispone. E tra questi schemi è importante selezionare quelli che riguardano la
Persona in quanto tale, e non già il suo manifestarsi sulle cose del mondo. Sulla
base di queste argomentazioni è possibile compiere una discriminazione fra valori,
interessi della persona meritevoli del presidio costituzionale e posizioni soggettive
che, sebbene giuridicamente rilevanti, non hanno accesso ad una tutela così ampia 0
(come gli interessi a difendere i diritti di proprietà di cui si è titolari).
Venendo al secondo aspetto patologico riscontrabile nell’arresto elaborato dalle
Sezioni Unite, è evidente come si sia venuta a creare un’ingerenza negli spazi
dedicati all’autonomia privata da parte della regola pretoria entrata a far parte del
diritto vivente. Il suo significato può essere spiegato in questo modo: il danno non
patrimoniale da inadempimento contrattuale rileva nel momento in cui è leso un
interesse di rango costituzionale oggetto di un diritto inviolabile. L’obiettivo di
questa disposizione è quello di introdurre un filtro che permetta di distinguere gli
interessi meritevoli di tutela dai meri capricci, fastidi, patemi transeunte, che grazie
alla giurisprudenza di legittimità del 2003, col «danno esistenziale», avevano
pericolosamente fatto ingresso nell’alveo di attenzioni dei giudici di merito e, con

non subire il demansionamento; Cass. civ., 22190/2009, sul diritto all’onore e alla reputazione; Cass.
civ., 8703/2009, in Nuov. Giur. Civ. Comm., 2009, 1007, che ha escluso trattarsi di un diritto
inviolabile l’interesse ad avere un sollecito annullamento di una cartella esattoriale; Cass. civ.,
10120/2009, che ha negato l’inviolabilità del diritto a non subire pubblicità ingannevole. Sono
molteplici le pronunce della giurisprudenza di merito in cui si rinvengono pareri magistratuali
contrastanti in punto di classificazione dei diritti inviolabili: cfr. Trib. Salerno, 13 gennaio 2009, in
dejure.giuffre.it in cui è riconosciuto un diritto inviolabile all’esplicazione della propria personalità in
vacanza, in particolar modo qualora trattasi di un’esperienza significativa come il viaggio di nozze;
Trib. Genova, 4 maggio 2009, che considera inviolabile il diritto allo formazione scolastica, rientrante
nel più generale diritto allo studio; Trib. Montepulciano, 20 febbraio 2009, per il quale «esiste» un
diritto alla conservazione della quotidianità della vita della persona: il danno esistenziale derivante da
un inadempimento contrattuale, che ne provochi un’alterazione in senso peggiorativo (come può
essere l’interruzione per un anno del servizio di telefonia fissa), è da ritenersi risarcibile; Trib. Maglie,
sez. dist. Trib. Lecce, 11 febbraio 2009, conferma il presidio Costituzionale a favore dei diritti
all’onore e alla reputazione; Trib. Bari, 20 gennaio 2009, ricava dall’art. 2 Cost. un diritto
all’onorabilità della persona, la cui lesione, cagionata da un inadempimento contrattuale fonte di ansia
e stress, genera un danno biologico risarcibile. Non rappresentano diritti inviolabili il diritto alla
costruzione della casa dei propri sogni (Trib. Trieste, 8 gennaio 2009) o il diritto alla puntualità
dell’aereo (Trib. Genova, 12 gennaio 2009); tutte le massime sono compendiate in Giur. Mer., 2009,
2764; pluris G.d.P. Bari, 1341/2010, in www.filodiritto.it, in cui si considera costituente una
«fattispecie di danno esistenziale - ed è in quanto tale risarcibile - lo stress psico-fisico patito
dall’alienante di un autoveicolo che, a seguito di inadempimento contrattuale dell’acquirente, relativo
alla mancata trascrizione dell’atto di vendita dell’autoveicolo oggetto di compravendita, veda
recapitare presso il proprio domicilio numerosi verbali di contravvenzione relativi al veicolo alienato
e sia pertanto costretto a porre in essere una successiva attività di riscontro di detti verbali presso le
competenti sedi di Polizia, al fine di giustificarne la propria estraneità»; Trib. Roma, 23 settembre
2009, individua un danno esistenziale per violazione del diritto inviolabile all’abitazione.
0
Superando un pregiudizio di lockiana memoria, secondo il quale la proprietà è da considerarsi un
diritto inviolabile in quanto costituisce il frutto del lavoro umano e della libertà della persona, la Corte
Costituzionale è giunta a limitare l’insieme dei diritti in discorso ai soli diritti personali e sociali,
escludendo quelli sui beni, di natura materiale o immateriale: è quanto mette in evidenza CHINDEMI,
Il danno non patrimoniale da inadempimento ed i diritti inviolabili, cit., 481; cfr. inter multiis C.
Cost. 22/1971; C. Cost. 55/1968; C. Cost. 178/1971.

69
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

particolare intensità, della magistratura onoraria. Ma come può conciliarsi, questo


obiettivo, con le ragioni di tutela dell’autonomia dei privati che, a prescindere da
tutto, hanno piena libertà (nei limiti fissati dalle norme imperative, ordine pubblico
e buon costume) di stabilire quali danni, ancorché non patrimoniali, siano
risarcibili in seguito all’inadempimento del contratto?
Posto che i diritti inviolabili attengono a posizioni giuridiche soggettive
indisponibili, le parti, anche secondo quanto è desumibile dall’art. 1229 secondo
comma c.c., non possono innestare nel regolamento contrattuale clausole di
esclusione della responsabilità. Conseguentemente, non sono legittimate a disporre
del risarcimento del danno derivante dalla violazione di quelle situazioni. A questa
deduzione, può connettersi la suesposta teoria dei doveri di protezione, i quali,
laddove siano inadempiuti ed integrino un danno non patrimoniale, trovano il
presidio della tutela risarcitoria. L’ostacolo relativo alla loro individuazione nel
regolamento attuativo del contratto viene così superato ricorrendo
all’interpretazione integrativa ex fide bona.
Qualora invece le parti convengano nella previsione del risarcimento del danno non
patrimoniale, lesivo di un interesse meritevole di tutela, ma non inviolabile, quale
valore ha l’accordo alla luce dell’imposta lettura costituzionalmente orientata
dell’art. 2059 c.c. nell’ambito della responsabilità contrattuale? Sostenendo la
piena validità dell’accordo si lascerebbe priva d’applicazione la regola
giurisprudenziale, essendo sufficiente la volontà delle parti a selezionare i danni
risarcibili.
Se si provasse a sostenere il contrario, s’imporrebbe un limite importante
all’autonomia privata, lasciando privo di rilevanza giuridica l’assetto di interessi
che i contraenti hanno deciso di prefigurare; e per di più risulterebbe estremamente
compressa la tutela di aspetti anche intimi della personalità umana, che li hanno
condotti alla creazione del vincolo negoziale. Un Autore riflette su un ulteriore
dettaglio0: dire che il risarcimento del danno non patrimoniale è garantito in
presenza di una lesione di diritti inviolabili, quale che sia la fonte dell’illecito,
significa inoltre postulare un’identità di situazioni in cui operano la responsabilità
aquiliana e la responsabilità contrattuale. Un’identità che la dogmatica giuridica
insegna non sussistere, dato che la prima rappresenta un rimedio che deriva dalla
violazione di un obbligo imposto dalla legge di conservazione dello status quo di
cose e persone, mentre la seconda discende dall’inadempimento di un’obbligazione
preesistente fissata in un contratto, che è ordinamento a sé stante disciplinato dalla

0
CHINDEMI, Il danno non patrimoniale da inadempimento ed i diritti inviolabili, cit., 481.

70
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

regola posta dai privati, il quale cede il passo all’ordinamento statuale e al potere
giurisdizionale soltanto qualora sia necessario imporre la sanzione 0.
Un’ulteriore applicazione della regola fissata dalla Corte può riscontrarsi nei
casi in cui le parti non abbiano previsto alcunché riguardo alla tutela risarcitoria
degli interessi non patrimoniali. In questo frangente, l’operatività dell’art. 2059 c.c.
andrebbe da un lato a vessare la libertà negoziale dei privati che avevano fatto
affidamento su un ristretto ambito di tutele, dall’altro innalzerebbe un ostacolo alla
tutela di interessi, che, sebbene sottaciuti dalle parti all’atto della formazione del
consenso, sarebbero meritevoli di tutela nonostante non siano oggetto di diritti
inviolabili. E l’accesso al risarcimento del danno non patrimoniale sarebbe
garantito, in tale ipotesi, da un’ interpretazione del contratto ex fide bona,
strumentale ad individuarli nel regolamento attuativo ovvero nell’area di
protezione all’interno della quale il contratto stesso si colloca 0.
Avendo presenti queste considerazioni, è ora possibile definire una soluzione
quantomeno parziale alla problematica dell’ingerenza della regola
giurisprudenziale negli spazi riservati all’autonomia dei privati. L’individuazione
dei danni non patrimoniali contrattuali risarcibili è primariamente una questione di
corretta interpretazione del vincolo contrattuale finalizzata a dedurre gli obblighi
gravanti sulle parti. Affinché l’attività ermeneutica possa efficacemente essere
completata è necessario fare ricorso alla regola della prevedibilità dei danni (art.
1225 c.c.) e della rilevanza degli interessi non patrimoniali connessi alla
prestazione ex art. 1174 c.c. In un contesto così delineato, l’art. 2059 c.c., letto
secondo un approccio costituzionalmente orientato, non appare idoneo a svolgere
alcun ruolo in quanto esso risolve la sua efficacia normativa in tutto ciò che sta al
di fuori del contratto0. E a maggior ragione, a tale conclusione è possibile pervenire
una volta dimostrata la «permeabilità» del complesso di norme riguardanti

0
Il richiamo alla teoria della pluralità degli ordinamenti giuridici è utile per comprendere meglio la
sostanziale differenza di ambiti nei quali responsabilità civile e contrattuale operano. Cfr. sul punto
GAZZONI, Obbligazioni e contratti, cit., 776; ROMANO, Ordinamento e sistematica del diritto privato,
Milano, 1964, I, 212.
0
Sull’importanza del ricorso all’interpretazione secondo buona fede cfr. NAVARRETTA, Il danno non
patrimoniale contrattuale: profili di una nuova disciplina, cit., 728; a parere dell’autrice, conforme a
tutta la dottrina della c.d. buona fede oggettiva, è permesso tramite questo strumento interpretativo di
mettere in rilievo non solo situazioni di effettiva lesione dei diritti inviolabili, ma anche di pericolo ai
quali gli interessi sottesi vengono esposti; si veda inoltre TOMARCHIO, Il danno non patrimoniale da
inadempimento, cit., 116, la quale osserva che «se è vero che nell’area della responsabilità
extracontrattuale, ci sono regole risarcitorie alquanto stringenti, al contrario, nell’ambito della
responsabilità contrattuale ben può l’autonomia delle parti valorizzare al massimo, attraverso un
particolare assetto dei propri interessi, un aspetto non patrimoniale di particolare pregio inerente al
creditore, che in caso di inadempimento, comporterà un risarcimento del danno non patrimoniale,
purché l’operazione tutta sia meritevole di tutela».
0
Così SCOGNAMIGLIO C., Responsabilità precontrattuale e danno non patrimoniale, in Resp. Civ.,
2009, 1457.

71
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

l’inadempimento delle obbligazioni (artt. 1218 e ss.) ad accogliere e regolare il


risarcimento del danno non patrimoniale contrattuale.
Si arriva così a mettere in luce le profonde lacune che, secondo una parte della
dottrina, il riferimento al paradigma dei diritti inviolabili inevitabilmente crea.
Tuttavia non mancano alcune autorevoli voci che lo approvano, sulla base di varie
argomentazioni. C’è chi ad es. considera la regola posta dalle Sezioni Unite come
una norma giurisprudenziale di coerente chiusura del sistema, la quale permette di
accordare la tutela risarcitoria a prescindere dall’applicazione della buona fede
oggettiva, il cui impiego è da sempre dibattuto ed enigmatico 0. Ed inoltre rientrano
nell’ambito di applicazione di essa ipotesi di inadempimento di obbligazioni che
non hanno fonte nel contratto, che è dato riscontrare in situazioni da «contatto
sociale qualificato», come quelle da cui sorge la responsabilità del medico nei
confronti del paziente, o nei casi in cui non è adempiuto l’obbligo di restituire le
chiavi di un’abitazione nell’ambito di un’esecuzione per rilascio d’immobili 0.

7.2 – Il filtro della «serietà» e «gravità» del pregiudizio

Un ulteriore criterio discretivo delle ipotesi di danno non patrimoniale da


inadempimento risarcibile, è quello della valutazione di «serietà» e «gravità» del
pregiudizio0. Essa consiste in un’operazione logico – interpretativa che si svolge in
corrispondenza dell’accertamento della sussistenza del danno-conseguenza da
inadempimento. Quest’ultimo fatto, che è «elemento materiale della fattispecie
produttiva dell’obbligo risarcitorio»0, gode di un’autonoma rilevanza nell’illecito.
Essendo il danno, logicamente, prima ancora che materialmente, successivo
0
Tra i favorevoli ad una lettura assiologica del canone interpretativo della buona fede: B IGLIAZZI-
GERI, L’interpretazione del contratto, in Il codice civile. Commentario, fondato da SCHLESINGER,
diretto da BUSNELLI, 217; ID., Buona fede nel diritto civile, in Dig. Disc. Priv., Torino, 1988, II, 172 e
ss.; NAVARRETTA, Diritti inviolabili e risarcimento del danno, Torino, 1996, 184, che afferma: «Tale
regola [di correttezza] consiste sia in un giudizio di valore, che attribuisce rilevanza agli interessi di
rango costituzionale concretamente coinvolti, sia in un sindacato di merito sulle modalità di
svolgimento dell’attività». Contra BIANCA, La nozione di buona fede quale regola di comportamento
contrattuale, in Riv. dir. civ., 1983, 209 ss.; GAZZONI, Obbligazioni e contratti, cit., 1076; MENGONI,
Autonomia privata e Costituzione, in Banca, Borsa, Tit. Cred., 1997, I, 9; SALVI, Abuso del diritto, in
Enc. Giur., Roma, 1988, I, 3; SIRENA, La categoria dei contratti d’impresa e il principio della buona
fede, in Riv. dir. civ., 2006, 421, l’A. sposta «l’aggancio costituzionale della buona fede dall’art. 2
Cost. (i diritti inviolabili dell’uomo), all’art. 41, 2° comma, Cost.».
0
Questa posizione, con le annesse esemplificazioni, è di NAVARRETTA, Il danno non patrimoniale
contrattuale: profili di una nuova disciplina, cit., 731-732.
0
Al § 3.9, Cass. civ., sez. un., 26973/2008, cit., statuisce che «palesemente non meritevoli della tutela
risarcitoria, invocata a titolo di danno esistenziale, sono i pregiudizi consistenti in disagi, fastidi,
disappunti, ansie ed in ogni altro tipo di insoddisfazione concernente gli aspetti più disparati della vita
quotidiana che ciascuno conduce nel contesto sociale, ai quali ha prestato tutela la giustizia di
prossimità». Nel passo è esplicito il riferimento alla giurisprudenza di matrice onoraria, la quale ha
peccato di attribuire eccessiva importanza a «pretese del tutto impalpabili»; così PARDOLESI –
SIMONE, Danno esistenziale (e sistema fragile): «die hard», in Foro It., 2009, I, 128; sul punto cfr.
Cass. civ., 22884/2007, in Resp. Civ., 2008, 80, annotata da ZIVIZ, Danno esistenziale: solo il tuo
nome è mio nemico.
0
PACIFICO, Il danno nelle obbligazioni, cit., 118.

72
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

all’inadempimento, il giudizio di serietà non già toccherà il secondo, bensì solo il


primo. Contrariamente, se si assume che l’inadempimento si identifica con il
danno cagionato, per questo inteso nella vecchia prospettiva del danno-evento, la
valutazione in discorso non già avrà ad oggetto le conseguenze pregiudizievoli
della violazione dell’obbligazione, bensì la violazione stessa; a ciò consegue che
l’indagine sul danno risarcibile può risultare superflua in quanto la «non serietà»
dell’inadempimento può far venir meno il suo stesso presupposto 0.
Il criterio in parola, però, risulta essere più idoneo a selezionare i danni
risarcibili aquiliani, risultando, rispetto ai danni contrattuali, in chiaro contrasto con
la libertà d’iniziativa delle parti nella determinazione degli interessi meritevoli di
tutela. Se il paradigma dei diritti inviolabili, come s’è detto, può considerarsi un
filtro capace di sottrarre al rimedio risarcitorio interessi non riconnessi ai diritti
costituzionali inviolabili, ma comunque aventi una certa rilevanza giuridica, quello
della «serietà; gravità» del danno può assolvere alla medesima funzione escludendo
dalle tutele contrattuali posizioni soggettive che, nell’ambito di una certa vicenda
negoziale, hanno svolto un ruolo decisivo nel determinare una o più parti alla
conclusione del contratto. Pertanto, sulla scia degli orientamenti dottrinali in
materia0, è suggerita un’interpretazione integrativa del contratto secondo buona
fede affinché si possa valutare, coerentemente alle circostanze del caso concreto e
al contesto sociale in cui le parti vengono in contatto, l’opportunità di escludere o
meno la responsabilità del debitore.
Il criterio di selezione introdotto dai giudici della nomofilachia è rappresentabile
come un’applicazione concreta del principio di solidarietà verso il danneggiato
stabilito dall’art. 2 Cost. In forza di esso è dedotta una complementare soglia di
tollerabilità che permette di separare i pregiudizi seri e gravi dai danni c.d.
«bagatellari»0. Tale soglia è collocata con funzionalità differenti nei rispettivi
ambiti di applicazione della responsabilità aquiliana e da contratto. Nella prima,
essa si propone come filtro sussidiario rispetto alla clausola generale
dell’ingiustizia del danno. Nella seconda, essa invece limita i pregiudizi non
patrimoniali risarcibili, alla stregua della «meritevolezza» di tutela ex art. 1322 c.c.
e all’inviolabilità dell’interesse leso ex art. 2059 c.c., letto in guisa
costituzionalmente orientata. Il ricorso delle Sezioni Unite alla «tollerabilità» del
0
In tal senso SALERNO, «Il diritto non serve a capricci o a voglie frivole» (note in tema di
inadempimento e danno non patrimoniale risarcibile), in Giur. It., 2010, 10.
0
Si vedano le note 99 e 101; cfr. anche D’ANGELO, Buona fede – correttezza nell’esecuzione del
contratto, in Trattato della responsabilità contrattuale, diretto da VISINTINI, Milano, 2008, 99; LIVI,
L’integrazione del contratto, in Diritto civile, diretto da LIPARI – RESCIGNO, Milano, 2009, III, t. II,
649 e ss.
0
Cfr. NAVARRETTA, Il valore della persona nei diritti inviolabili e la sostanza dei danni non
patrimoniali, in Foro It., 2009, 139.

73
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

pregiudizio, tuttavia, non è stato esente da critiche: c’è chi ha denunciato la


disparità di trattamento tra danni non patrimoniali (risarcibili sono in seguito a
pregiudizio intollerabile) e danni patrimoniali (risarcibili a prescindere dalla
minima entità del pregiudizio sofferto)0; altri0, invece, hanno colto
dell’irragionevolezza nell’elaborazione della «griglia» in commento, in quanto
viene indebolita l’operatività della clausola dei diritti inviolabili, venendosi così a
creare una situazione paradossale nella quale rischierebbero di rimanere impunite
lesioni di interessi corrispondenti a diritti inviolabili, tuttavia non integranti un
danno serio o grave. In tal modo può però generarsi un’ingiustizia sostanziale, dato
che è messo in pericolo il principio di eguaglianza ex art. 3 Cost. e la tutela del
diritto di difesa ex art. 24 Cost. Tuttavia essa difficilmente riesce a compensare
l’inutilità pratica di azioni di risarcimento per danni c.d. bagatellari, dato lo
squilibrio tra gli alti costi che l’amministrazione della giustizia sarebbe costretta a
sostenere per l’istruzione della causa e il beneficio economico che l’attore potrebbe
conseguire. A tale aspetto, è dato accostare il fatto che i due sistemi di
responsabilità nei casi di risarcimento di danni «non gravi», se da un lato
verrebbero ad adempiere alla loro specifica funzione giuridica di compensazione
delle perdite e redistribuzione delle utilità non conseguite, dall’altro non
produrrebbero, sul piano sociale, il tipico effetto deterrente che li contraddistingue,
data la lievità del pregiudizio contestato.
In opposizione a chi mostra scetticismo rispetto all’introduzione del filtro della
serietà e gravità del danno, si colgono delle voci che preferiscono concentrarsi sulle
esigenze e peculiarità dei danni non patrimoniali, con cui esso si «sposa»
perfettamente: «l’accertamento della minima serietà dell’offesa non comprime la
libertà delle parti, in un contesto in cui non si rincontrano criteri discretivi oggettivi
e domina la sensibilità soggettiva»0.

7.3 – La regola giurisprudenziale deducibile dal dictum delle Sezioni Unite

Alla luce dei risultati interpretativi conseguiti con l’analisi delle pronunce delle
Sezioni Unite dell’11 novembre 2008, fuori dalle ipotesi di reato od espressamente
previste dalla legge, è messa in risalto una disciplina, del danno non patrimoniale
da inadempimento contrattuale costituita da tra regole fondamentali:

0
SCOGNAMIGLIO C., Il sistema del danno non patrimoniale dopo le decisioni delle Sezioni Unite, in
Resp. Civ. Prev., 2009, 269 .
0
PARDOLESI – SIMONE, Danno esistenziale (e sistema fragile): «die hard», cit., 132.
0
NAVARRETTA, Il valore della persona nei diritti inviolabili e la sostanza dei danni non patrimoniali,
cit., 141.

74
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

a) il danno è meritevole della «tutela minima risarcitoria» qualora sia lesivo di un


diritto inviolabile o di un «contatto sociale qualificato»;
b) il pregiudizio arrecato alla persona deve essere «grave» e «serio»;
c) ai fini della determinazione dell’an e del quantum debeatur a titolo di
risarcimento, si applicano le norme sulla responsabilità contrattuale.
Dei primi due punti è stata messa in evidenza dalla dottrina l’incompatibilità con
l’autonomia che è riconosciuta ai privati nell’elaborazione dell’assetto d’interessi
contrattuale, risultando per contro più idonea per l’individuazione degli interessi
morali meritevoli di tutela0, un’interpretazione integrativa secondo buona fede del
regolamento convenzionale0.
Con riguardo al terzo punto, si è dimostrata la permeabilità della categoria
giuridica della responsabilità contrattuale, dall’art. 1174 c.c. alle norme applicabili
all’inadempimento delle obbligazioni, ad accogliere nei suoi schemi l’istituto del
danno non patrimoniale0.
Il riordino della fattispecie elaborata dal giudice di legittimità risulta così
rivalutata alla luce degli strumenti interpretativi del contratto e delle regole sul
risarcimento del danno derivante dalla violazione di esso che, il nostro ordinamento
positivo e la dottrina maggioritaria, ci hanno proposto. Tuttavia il diritto
applicabile non si risolve nell’ordinamento nazionale, ma si riallaccia, in forza
degli artt. 11 e 117 secondo comma Cost. al diritto comunitario ed internazionale.
Da queste due dimensioni giuridiche è possibile desumere elementi essenziali che
permettono all’interprete di analizzare il fenomeno convenzionale privato nel suo
complesso: il superamento del «dogma della causa» e del «dogma della libertà
contrattuale quanto al contenuto» aprono rispettivamente la strada
all’interpretazione del contratto secondo «ragionevolezza» e all’eterointegrazione
0
… dalla cui lesione è prodotto nella maggior parte dei casi un danno non patrimoniale, e non
sempre; non sussistendo, come più volte ribadito, una corrispondenza biunivoca tra natura del
pregiudizio sofferto e natura dell’interesse leso.
0
È interessante notare, come attorno a questo punto, in aperta critica con il dictum della Cassazione,
si stia uniformando la giurisprudenza di merito. Cfr. Trib. Rovereto, 18 ottobre 2009, in
www.altalex.com, sulla tutela dell’animale d’affezione la quale «deve ritenersi dotata di un valore
sociale tale da elevarla al rango di diritto inviolabile, ex art. 2 Cost»; Trib. Roma, 13 luglio 2009, in
Giur. Mer., 2009, 2764, in cui è statuito che «in mancanza della necessaria norma di rinvio, l'art.
2059 c.c. in tanto potrebbe essere applicato alla responsabilità contrattuale, in quanto tale disposizione
potesse essere ritenuta espressione di un principio di ordine generale estensibile a tale settore: ma, se
l’art. 2059 c.c., nella nuova lettura datane dalla giurisprudenza di legittimità, può svolgere una
funzione secondo alcuni utile nel settore della responsabilità extracontrattuale, rispondendo
all'esigenza di selezione degli interessi meritevoli di tutela dalla cui lesione può generarsi
l'obbligazione risarcitoria, una analoga funzione, in ambito contrattuale, non è affatto prospettabile,
dal momento che, nel contratto, sono le parti ad individuare gli interessi che, proprio perché dedotto
in contratto, ritengono meritevoli di tutela».
0
Con riguardo a quest’aspetto, sempre nella giurisprudenza di merito, cfr. sempre Trib. Roma, 13
luglio 2009, cit., in cui è disposto che il risarcimento del danno non patrimoniale determinato da
inadempimento contrattuale non richiede che sia leso un diritto inviolabile, essendo, sul piano
disciplinare, sufficiente far ricorso sia alla nozione di «perdita» che ricomprende tanto la perdita
patrimoniale quanto quella non patrimoniale, e sia alla regola della prevedibilità dei danni.

75
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

del suo contenuto0. Sviluppi siffatti si collocano in un quadro tracciato da un


principio oramai pienamente condiviso secondo cui il diritto dei contratti è un
settore all’interno del quale non solo si apprezzano i valori del profitto e
dell’efficienza, ma anche i valori della persona. Il contratto, pertanto, non già deve
essere considerato come “specificazione” del mercato in un ristretto contesto
sociale, ma come «specchio della società»0.
Infine, un aspetto non trascurabile delle sentenze commentate è, a dispetto di
quanto appena sostenuto, il facilmente riscontrabile «euroscetticismo». Qualunque
siano stati i contenuti del dibattito tra i presidenti di sezione nel corso della
discussione camerale intorno all’ordinanza interlocutoria 4712/2008 della III sez.
civ.0, non può non sorprendere l’integrale esclusione del diritto europeo dal novero
delle fonti tramite le quali ricostruire l’istituto del danno non patrimoniale
contrattuale, e segnatamente della sua ramificazione nel diritto dei contratti, da
sempre sensibile a porre al centro della vicenda economica gli interessi della
persona.
Un dato normativo che dovrebbe inevitabilmente indurre ad una inversione di
tendenza che conduce all’esame di altre fonti del diritto, è il già citato art. 117,
secondo comma,della Costituzione, dal quale si deduce come il diritto dei trattati,
dei regolamenti e delle direttive, costituisca un indice interpretativo primario da cui
muovere l’attività ermeneutica concernente un dato istituto. A tal proposito è
doveroso per un giovane studente universitario che s’appresta a vivere di diritto e
per il diritto, riportare le parole di un illustre Maestro della scuola romana: «la mia
[generazione], che, dopo aver compiuto lo sforzo di adeguare le vecchie categorie
prima al nuovo contesto costituzionale e poi alla realtà dell’esperienza comunitaria,
si attende oggi dai giuristi (pratici e teorici) delle nuove leve un’analoga misura di
coraggio, nella consapevolezza che siamo ormai passati – checché ne dicano taluni
interessati gazzettieri – dalla centralità della legge alla centralità dell’uomo di
legge, il quale deve essere consapevole, nello svolgere il suo ruolo, di non essere
più il giurista recettore, ma il giurista “tessitore”» 0.

0
LIPARI, Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale: il ruolo limitativo delle categorie
concettuali, in Contratti, 2010, 706, considera il criterio di ragionevolezza come «bussola
interpretativa di ogni operazione applicativa», aderendo così all’opinione di GALGANO, per il quale la
ragione è fonte del diritto, ancorché del diritto naturale.
0
In tal senso ALPA, Manuale di diritto privato, Padova, 2009, 638, nel descrivere il complesso e
recentissimo fenomeno dell’«europeizzazione» del contratto.
0
Cass. civ., ord. 4712/2008, in Foro It., 2008, I, 1447.
0
Sono le parole di LIPARI, Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale: il ruolo limitativo delle
categorie concettuali, in Contratti, 2010, 706.

76
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

8 – Il danno morale contrattuale nel diritto europeo dei contratti

Il ruolo di giurista «tessitore» ben si concilia con il tema dei danni non
patrimoniali contrattuali. E la tela su cui operare, visto lo status del diritto vivente
che la civilistica contemporanea ci descrive, è ricca di nodi difficili da dipanare. Le
incertezze sulla valutazione complessiva dell’istituto già in ambito aquiliano sono
aggravate dal fatto che la sua determinazione è del tutto insicura; e tale insicurezza
è ancor più accentuata in un settore, come quello contrattuale, in cui il risarcimento
del danno è tradizionalmente incentrato sulla «compensazione di perdite ben
individuabili»0.
Se però si provasse ad assumere il monito appena trascritto, l’orizzonte di ricerca
improvvisamente cambierebbe, in quanto si scoprirebbe come il tema di cui alla
presente indagine sia stato affrontato nell’ambito del diritto europeo dei contratti
con molta più chiarezza. Una prospettiva che potrebbe incentivare l’interprete dei
singoli ordinamenti nazionali a riconsiderare orientamenti consolidati 0.
Il processo di armonizzazione delle normative nazionali è stato avviato
prendendo spunto da quegli ordinamenti che si sono mostrati più flessibili di altri
rispetto alla problematica del danno non patrimoniale. Tra quelli che hanno
opposto meno barriere all’accostamento della tutela risarcitoria dei danni non
patrimoniali si annoverano i sistemi Francese e Tedesco. Nel primo la problematica
ha da sempre incontrato la quasi unanime approvazione della dottrina e della
giurisprudenza, grazie alla formula ampia dell’art. 1382 code civil, che permette di
contemplare nell’elastica espressione dommage, il dommage moral contractuel.
Impedimento alcuno, inoltre, è opposto dal termine perte dell’art. 1149 code civil0,
equivalente del nostro art. 1223 c.c., interpretato in senso lato e che consente di
affermare la plausibilità del risarcimento dei danni morali contrattuali 0.
Riguardo alla Germania il discorso è più complesso. Un momento decisivo, che
ha testimoniato la sensibilità del legislatore tedesco verso i pregiudizi alla persona
cagionati in seguito alla violazione del contratto, è rappresentato dall’entrata in
vigore della riforma del 19 luglio 2002, con cui si è riassettata la disciplina del
risarcimento del danno non patrimoniale. Una riforma pienamente influenzata dalle

0
D’ADDA, Danno da inadempimento contrattuale e «diritto privato europeo»: le scelte dei principi
aquis, in Riv. Dir. Civ., 2009, 573 e ss.
0
SCOGNAMIGLIO C., Il danno non patrimoniale contrattuale, cit., 468.
0
Tale norma dispone che: «Les dommages et intérêts dus au créancier sont, en général, de la perte
qu'il a faite et du gain dont il a été privé». Sul punto si v. MAZEAUD – TUNC, Traité théorique et
pratique de la responsabilité civile délictuelle et contractuelle, 6ª ed., Paris, 1965, I, 424.
0
BONILINI, Il danno non patrimoniale, cit., 221, per il quale «[la materia contrattuale è pervasa da
uno] spirito incondizionatamente risarcitorio che già si è detto essere il tratto caratteristico della
responsabilità aquiliana e che fa del sistema francese il paradigma massimo della sensibilità giuridica
in quel settore».

77
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

indicazioni delle istituzioni comunitarie, che già da tempo, avevano intensificato le


attenzioni sulla problematica in discorso 0. Con la novella è stato inserito nel testo
del § 253 BGB0 – collocato nella parte relativa alla disciplina delle obbligazioni in
generale e che già prevedeva la risarcibilità dei danni non patrimoniali nei soli casi
previsti dalla legge – un nuovo secondo comma che riproduce l’abrogato § 847
BGB e che amplia la tutela risarcitoria ai danni morali (c.d. schmerzengeld)
derivanti da una lesione del corpo o della salute, come pure in caso di privazione
della libertà o dell’autodeterminazione sessuale 0.
Sulla base di queste esperienze continentali e delle aperture del sistema di
common law inglese0, a livello comunitario si è potuto elaborare una disciplina
concernente il danno contrattuale, strumentale ad assicurare un completo ristoro dei
pregiudizi subiti dalla persona.
Le istituzioni dell’Unione Europea, si sono mostrate, sul punto, favorevoli già
dall’inizio degli anni Novanta a riconoscere la tutela risarcitoria nelle ipotesi di
danno non patrimoniale con la direttiva CEE/90/314 in tema di contratti di viaggio
«tutto compreso». Un orientamento confermato dalla giurisprudenza della Corte di
Giustizia che non ravvisò alcun ostacolo dogmatico nell’ammettere che «pure in
caso di inadempimento di un contratto possono scaturire danni di natura non
economica risarcibili»0.
Anche la Commissione Europea, con una comunicazione dell’11 luglio 2001, ha
incentivato il processo di unificazione del diritto dei contratti, invitando gli Stati
Membri a concentrarsi in particolar modo sulla disciplina concernente la
responsabilità da inadempimento.
Una svolta importante relativa al generalizzato riconoscimento del risarcimento
dei danni non patrimoniali si è avuta con l’elaborazione dei Principi di diritto

0
Il riferimento è alla già citata direttiva 90/314/CE e 76/207/CE che intorno agli anni ottanta aveva
suggerito un reimpostazione della disciplina del danno non patrimoniale.
0
Il secondo comma § 253 BGB recita così: «se si deve risarcire un danno causato da una lesione
all'integrità fisica, alla salute, alla libertà o all'autodeterminazione sessuale, si può richiedere un
ragionevole risarcimento pecuniario anche per i danni non patrimoniali sofferti».
0
Cfr. la succinta analisi di TOMARCHIO, Il danno non patrimoniale da inadempimento, cit., 125, nota
89.
0
In forza del concetto di consideration è riconosciuto rilievo giuridico ad accordi che, nonostante
siano stati formati per la soddisfazione di un mero interesse morale, siano giustificati. Nel diritto
inglese, rispetto agli ordinamenti continentali, è molto più accentuata la freedom of contract, tant’è
che risale al 1973 il primo caso in cui una corte accordò il risarcimento del danno non patrimoniale
per breach of contract in un’ipotesi di vacanza rovinata (Jarvis v. Swan Tours Ltd. [1973], Q.B. 233);
prima di quest’assunto la giurisprudenza di common law soleva ricollegare la tutela risarcitoria
contrattuale ai soli casi di physical inconvenience: cfr. Grant v. Australian Knitting Mills Ltd [1936]
A.C. 85). Per comprendere in che modo il processo di armonizzazione del diritti nazionali ha condotto
all’elaborazione dei Principi v. CASTRONOVO, Il diritto europeo dei contratti, in Il contratto e le
tutele, cit., 34.
0
Cfr. CGCE, C 168/2000, 12 marzo 2002, in Danno Resp., 2003, 245, con nota di GAZZARA,
Vacanze tutto compreso e risarcimento del danno.

78
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

europeo dei contratti ad opera della commissione Landö 0. All’art. 9:501 è prescritto
che «il creditore insoddisfatto ha diritto al risarcimento del danno subito a causa
dell’inadempimento del debitore quando questi non sia esonerato a norma dell’
8:108. Il danno di cui può essere domandato risarcimento comprende: il danno non
patrimoniale; e il danno futuro che è ragionevolmente prevedibile». Mediante
questa disposizione si è voluta riconoscere al creditore la più ampia tutela possibile
a favore degli interessi di cui è titolare, rilevanti nel regolamento contrattuale ed in
fase attuativa.
Quanto all’efficacia delle regole predisposte dai PDEC, c’è da sottolineare il fatto
che non costituiscono testi normativi con efficacia generale ed astratta negli Stati
Membri dell’Unione al pari dei regolamenti, ma costituiscono una fonte dalla quale
le parti, nell’esercizio della loro libertà contrattuale, possono attingere la disciplina
del loro rapporto. Dalle note ufficiali dei PDEC si coglie l’ampia portata di quanto
disposto dall’art. 9:501: il danno di natura non economica non deriva soltanto dalla
lesione di diritti fondamentali della persona, ma anche dalla mera «sofferenza e dal
disagio derivanti dalla lesione fisica, dalla delusione o dal senso di impotenza e può
essere dovuto ad offese recate alla personalità dell’individuo, alla reputazione o
all’onore».
Risalta immediatamente l’estensione del contenuto della nozione di danno non
patrimoniale. Essa arriva a ricomprendere manifestazioni della personalità umana
che ricorrono sovente nella quotidianità e che non per forza consistono nella
lesione dei diritti fondamentali.
Consapevoli delle aperture a livello comunitario circa la risarcibilità del danno
morale contrattuale, sorprende il fatto che la nostra Corte di Cassazione non le
abbia minimamente menzionate nello svolgimento dei motivi delle sentenze
dell’11 novembre 2008.
Sempre sul terreno del diritto europeo dei contratti, nel febbraio 2009 è stata
pubblicata la nuova versione dei Principles definitions and Model rules of
European private Law nel DRAFT COMMON FRAME OF REFERENCE in cui, in cui,
con riferimento al right to damages, all’art. 3:701 è statuito che il termine loss
include «economic and non – economic loss. Economic loss includes loss of
incombe or profit, burdens incurred and reduction in the value of property. Non
ecomomic loss includes pain and suffering and impairment of the quality of life».
Una formulazione ampia che evidenzia una certa attitudine a risolvere la
problematica in discorso attraverso una soluzione che appare essere di
0
La versione italiana è stata curata da ALPA, in Riv. Crit. Dir. Priv., 2000, 498 e ss.; CASTRONOVO,
Eur. Dir. Priv., 2000, 253 e ss.; ID., Traduzione italiana dei principi di diritto europeo dei contratti,
Milano, 2001.

79
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

compromesso fra gli orientamenti attualmente consolidati nei singoli ordinamenti


nazionali0.
In un contesto transazionale, significativi sintomi di una diffusa sensibilità alla
problematica dei danni morali di tipo contrattuale, è possibile diagnosticarli nei
Principi UNIDROIT, i quali raccolgono i principi di diritto ed usi commerciali
generalmente riconosciuti. Essi si propongono l’obiettivo di applicare, ai contratti
commerciali internazionali, regole generali. E con riguardo al tema di cui
specificamente ci stiamo occupando, all’art. 7.4.2 dispongono che il danno può
essere di natura non pecuniaria e comprendere, per esempio, la sofferenza fisica e
morale». Anche qui la protezione al creditore della prestazione contrattuale si
estende ad aspetti concernenti la sua personalità, negativamente incisa
dall’inadempimento, ulteriori rispetto alla distribuzione delle utilità economiche
non conseguite.
Quanto all’efficacia dei Principi UNIDROIT, in linea con quanto sostenuto
relativamente ai PDEC, essi possono applicarsi quando le parti li abbiano
espressamente invocati per disciplinare il rapporto negoziale e, per il fatto che sono
composti da regole di diritto contrattuale comuni ai sistemi giuridici nazionali, si
adattano più di ogni altra norma alle esigenze degli operatori del commercio
internazionale; ed è per questo motivo che sovente a tali principi si fa rinvio, in
luogo delle rispettive leggi nazionali, per la risoluzione di controversie avanti alle
corti arbitrali0.
L’operatore giuridico che si ritrova all’interpretazione di un contratto per il
quale è stata richiesta espressamente dalle parti l’applicazione dei PDEC, dei
Principi UNIDROIT o del DRAFT non avrà difficoltà alcuna a riconoscere al creditore
deluso dall’inadempimento della controparte, una tutela risarcitoria compensativa
sia delle perdite economiche subite, sia dei pregiudizi non patrimoniali sofferti. E
in particolar modo, nei primi due complessi di regole è possibile rintracciare una
norma che limita il risarcimento del danno ai soli danni prevedibili al momento
della conclusione del contratto0.
0
SCOGNAMIGLIO – MACARIO, Introduzione al dibattito, in Contratti, 2010, 703; gli autori ritengono
che tale regola, qualora il Draft venga promosso a testo normativo applicabile alla generalità dei
consociati, integrante il diritto privato europeo vigente, sarà idonea a fugare qualsiasi dubbio sulla
risarcibilità dei danni non patrimoniali da contratto e sull’ampiezza della tutela ad essi riconosciuta.
0
Per una disamina completa dei Principi U NIDROIT e delle problematiche interpretative e applicative
che essi introducono si v. BONELL, I principi Unidroit nella pratica, Milano, 2002; l’A. mette in
rilievo come tali principi siano stati assunti da alcuni legislatori nazionali come modello per elaborare
la disciplina dei contratti in generale. Sono esemplari i casi di Lituania ed Estonia. ID., I principi
Unidroit e il diritto transazionale, in Il contratto e le tutele, cit., 60 e ss.
0
Art. 9:503 PDEC: «il debitore inadempiente risponde soltanto dei danni che al momento della
conclusione del contratto ha preveduti o avrebbe potuto ragionevolmente prevedere come
conseguenza probabile dell’inadempimento, salvo che questo dipenda da dolo o colpa grave»; art.
7.4.4 Principi UNIDROIT: «la parte inadempiente è responsabile solo per il danno che ha previsto o
poteva ragionevolmente prevedere al momento della conclusione del contratto come possibile

80
Il problema della risarcibilità del danno morale contrattuale

Conclusivamente, non può che essere appurata la diversa impostazione che,


fuori dai confini nazionali, si è data alla problematica della risarcibilità dei danni
morali contrattuali. Un’impostazione caratterizzata da un approccio alla disciplina
delle conseguenze dell’inadempimento molto più sensibile alla tutela degli aspetti
non patrimoniali della persona umana rispetto a quello che è dato cogliere
all’interno dei nostri confini nazionali. Una tutela che travalica il limite dei diritti
fondamentali coinvolgendo così quegli interessi giuridicamente rilevanti desumibili
dal regolamento contrattuale, interpretato e integrato secondo buona fede 0.

conseguenza dell’inadempimento».
0
In sede di elaborazione dei PDEC, i compilatori si sono mostrati particolarmente attenti alla
costruzione e post-costruzione del regolamento convenzionale secondo buona fede. Sul punto si v.
CASTRONOVO, I contratti nei principi di diritto europeo, cit., 45 e ss.

81
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale

CAPITOLO TERZO

IL DANNO MORALE CONTRATTUALE NELLA PRASSI GIURISPRUDENZIALE

1) Il danno morale contrattuale nel diritto del lavoro. Mobbing e demansionamento – 2) Il


«contatto sociale qualificato» – 2.1) Il danno morale contrattuale nel settore sanitario – 2.2)
La responsabilità contrattuale dell’insegnante e dell’istituto scolastico per il danno che
l’allievo procura a se stesso – 3) – Un’ipotesi espressamente prevista dalla legge: il c.d.
«danno da vacanza rovinata» – 4) (Segue) Ulteriori ipotesi assimilabili al «danno da
vacanza rovinata» – 5) La risarcibilità dei danni non patrimoniali in ipotesi di
inadempimenti contrattuali di frequente ricorrenza nella prassi – 5.1) I nuovi orizzonti del
danno non patrimoniale risarcibile in sede contrattuale – 5.2) Il contratto di trasporto di
persone – 5.3) Il contratto di locazione – 5.4) Accenni al danno alla reputazione personale
nel settore bancario e dell’intermediazione mobiliare.

1 – Il danno morale contrattuale nel diritto del lavoro. Mobbing e


demansionamento

Se c’è un settore del diritto in cui il danno morale contrattuale ha ricevuto pieno
riconoscimento, quello è il settore del rapporto di Lavoro subordinato. Tale
affermazione è possibile effettuarla alla luce di un rilievo interpretativo: il codice
civile, all’art. 2087, contiene una norma in forza della quale è prescritto che il
datore di lavoro «è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che,
secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie per
tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro». Una
disposizione che promuove nel diritto positivo i doveri di protezione della
personalità umana nell’evoluzione di un rapporto contrattuale, com’è quello di
lavoro subordinato0.
Dal testo dell’articolo appena menzionato può benissimo essere dedotto un
generico obbligo di neminem laedere posto a carico dell’imprenditore qualora
venga cagionato un danno non patrimoniale, di modo che la responsabilità
datoriale, qualora esso resti inadempiuto, non si collochi nel quadro disciplinare
tracciato dalla responsabilità contrattuale ex artt. 1218 c.c., bensì nell’ambito di

0
La dottrina favorevole al danno morale contrattuale riflette su fatto che la norma citata sia una
norma aperta che, letta in combinato disposto con i precetti costituzionali, possa risultare idonea a
tutelare gli aspetti esistenziali che riguardano i lavoratori: «qualunque condotta datoriale che vada a
ledere la dignità e la libera esplicazione della personalità del lavoratore e che si traduca in situazioni
relazionali di segno negativo a seguito di condotte vessatorie, persecutorie, discriminatorie, va
considerata come inadempimento all’obbligo contrattuale ex art. 2087 c.c.»; così CIMAGLIA,
Riflessioni su mobbing e danno esistenziale, in Riv. Giur. Lav., 2002, II, 101; cfr. sul punto ZIVIZ,
L’evoluzione del sistema del risarcimento del danno: modelli interpretativi a confronto, in Riv. Crit.
Dir. Priv., 1999, 100, secondo la quale, in una prospettiva che è mutata con le sentenze dell’11
novembre 2008 delle Sez. Un., «laddove l’obbligazione abbia ad oggetto la soddisfazione di un
interesse avente diretta rilevanza sul piano della realizzazione personale de creditore, come nel caso
dell’obbligo legale gravante sull’imprenditore di tutelare l’integrità morale del prestatore d’opera,
[può] considerarsi applicabile il modello del danno esistenziale». Cfr. anche PIZZOFERRATO, Mobbing
e danno esistenziale: verso una revisione della struttura dell’illecito civile, in Contr. Impr., 2001, 304
e ss.

82
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale

applicazione della responsabilità aquiliana ex art. 2043 c.c. Questa deduzione è


stata fatta propria da una giurisprudenza di legittimità che ha preferito compiere
una scissione tra obbligazioni derivanti dal rapporto convenzionale di lavoro e
doveri generici di salvaguardia dell’incolumità psico-fisica del prestatore, venendo
così ad accordare il risarcimento del danno non patrimoniale derivante
dall’inosservanza di quanto imposto dall’art. 2087 c.c. attraverso il meccanismo
processuale del cumulo di azioni; un meccanismo che permette di considerare lo
stesso fatto materiale fonte, al contempo, di responsabilità aquiliana e contrattuale,
allo scopo di rendere risarcibili danni non altrimenti riparabili, come quelli non
suscettibili da valutazione economica0.
Tuttavia, la stessa Corte Suprema, ha di recente mutato orientamento riguardo alla
natura della soggezione alla sanzione che genera la situazione contra ius appena
descritta0. Questa nuova strada è stata indubbiamente suggerita dal malcontento
diffuso in dottrina relativo all’impiego del cumulo proprio di azioni, già da tempo
inviso ad autorevoli voci della letteratura processual-civilistica che lo hanno
considerato come un «errore giuridico»0, che contraddice alle regole sostanziali
concernenti la qualificazione del fatto dannoso – che è uno solo e come tale non
può essere annoverato in categorie concettuali collegate a ambiti di applicazione e
discipline diverse –, alle norme processuali – secondo le quali in funzione dello
stesso fatto pregiudizievole di una posizione soggettiva giuridicamente protetta non
possono essere esercitate contemporaneamente due azioni aventi il medesimo
petitum, rischiando così che si configuri una duplicazione delle poste risarcitorie –
e ai principi di economia dei processi rivolti a concentrare l’attività pretoria,
incentivando un ragionevole risparmio di «energie» da parte dell’Amministrazione
della Giustizia0. La nuova posizione della Cassazione può essere pertanto
sintetizzata con le massime che seguono: «l’azione del lavoratore diretta ad
ottenere il risarcimento del danno derivante dall’inadempimento di un obbligo nei
suoi confronti imposto dalla legge al datore di lavoro è azione contrattuale regolata
dagli artt. 1218 e ss. del codice civile»0 e l’obbligo previsto all’art. 2087 c.c. «trova

0
L’impostazione appena sinteticamente descritta ha trovato cittadinanza in una considerevole
produzione giurisprudenziale, in un periodo di tempo che possiamo approssimativamente delimitare
alla fine degli Novanta del secolo scorso e agli inizi del passato decennio: cfr. inter multiis: Cass. civ.,
sez. lav., 8381/2001, in Mass. Giust. Civ., 2001, f.6; Cass. civ., 602/2000, in Mass. Giust. Civ., 2000,
f.1; Cass. civ., 4018/1995, in Notiz. Giur. Lav., 1995, 885.
0
Cass. civ., sez. un., 26972/2008, in Foro It., 2009, I, 120 e ss.
0
CHIOVENDA, Principi di diritto processuale, Napoli, 1920, 280; più ampiamente si veda Cap. II, §§
2,3.
0
Il ricorso al cumulo va contrastato in quanto ostacola un’elaborazione rigorosa dell’obbligo di
protezione e, inoltre, essendo da taluni reso assoluto, impedisce la ricerca di un più ristretto ma sicuro
ambito di operatività: in tal senso MAZZAMUTO, Una rilettura del Mobbing: obbligo di protezione e
condotte plurime d’inadempimento, in Eur. Dir. Priv., 2003, 672.
0
Cass. civ., sez. lav., 2292/2005, in Mass. Giust. Civ., 2005, f. 7-8.

83
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale

fonte immediata e diretta nel rapporto di lavoro, la cui inosservanza, pertanto, ove
sia stata causa di danno, può essere fatta valere dal dipendente medesimo con
azione risarcitoria contrattuale (nell’ordinario termine decennale di prescrizione),
indipendentemente dal fatto che la violazione stessa integri gli estremi di reato,
ovvero configuri anche un illecito aquiliano» 0; «il danno biologico può conseguire
sia all’una, sia all’altra responsabilità [… e …] l’obbligo previsto dall’art. 2087
c.c., la cui violazione determina una responsabilità contrattuale che concorre con
quella extracontrattuale, non è limitato rispetto alla legislazione tipica di
prevenzione, ma implica anche il divieto di comportamenti lesivi dell’integrità
psico-fisica del lavoratore. Tali comportamenti, in quanto caratterizzati da colpa e
dolo ed attuati durante l’orario dell’attività lavorativa, sono perciò fonte di
responsabilità contrattuale per inosservanza della norma anzidetta, oltre ad
integrare la violazione degli obblighi di buona fede e correttezza di cui agli artt.
1175 e 1375 c.c.»0; «l’art. 2087 c.c. […], inserendo nell’area del rapporto di lavoro
interessi non suscettivi di valutazione economica già implicava che, nel caso in cui
l’inadempimento avesse provocato la loro lesione, era dovuto il risarcimento del
danno»0.
Da queste massime di legittimità si evince un principio: gli obblighi di
prevenzione dell’integrità fisica e della personalità morale del prestatore di lavoro
rientrano a pieno titolo nel complesso delle obbligazioni contrattuali discendenti
dall’instaurazione del rapporto di lavoro subordinato. Gli interessi non
patrimoniali, che vengono messi in evidenza in questo contesto, s’innestano nel
regolamento convenzionale grazie alla norma di cui all’art. 2087 c.c., risultando
così superfluo il ricorso all’interpretazione integrativa del contratto secondo buona
fede rivolta ad inserire nel contenuto di esso doveri sui quali le parti non hanno
dibattuto in sede di trattative, ma che comunque compongono l’area di rischio
normalmente riconnessa a quel determinato tipo di accordo.
La fonte di responsabilità del datore di lavoro per l’inadempimento dell’obbligo di
protezione del lavoratore subordinato, è rinvenibile nel contratto di lavoro stesso, a
prescindere dalla costante sussistenza del generico dovere di neminem laedere,
desumibile dall’art. 2043 c.c0.

0
Così Cass. civ., 4441/1987, in Giust. Civ., 1987, I, 1268.
0
Cass. civ., sez. lav., 7768/1995, in Notiz. Giur. Lav., 1995, 561.
0
Cass. civ., sez. un., 26972/2008, in Foro It., 2009, I, 120 e ss.
0
Taluni non revocano in dubbio il fatto che la responsabilità datoriale «sia una responsabilità di
natura contrattuale»: così GAZZARA, Il danno non patrimoniale da inadempimento, Napoli, 2003, 86.
Lo stesso Autore sottolinea che la disciplina relativa all’illecito contrattuale risulta essere molto più
favorevole al lavoratore, rispetto a quella concorrente dell’illecito aquiliano, «sia per quanto attiene
all’onere probatorio [il datore è tenuto ad allegare la prova liberatoria], che per quanto attiene al
termine di prescrizione [decennale]».

84
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale

La norma dell’art. 2087 c.c. è stata inoltre considerata da alcuni come il


«veicolo, in sede contrattuale, della tutela dei diritti fondamentali primariamente
garantiti dalla nostra Carta Costituzionale» 0. Un opinione a cui hanno fatto eco le
già più volte citate sentenze dell’11 novembre 2008 delle Sezioni Unite della
Cassazione, nelle quali si afferma che: «il presidio [degli interessi alla
conservazione dell’integrità fisica e della personalità morale …] ad opera della
Costituzione, che li ha elevati a diritti inviolabili, [ne ha] rafforzato la tutela. Con la
conseguenza che la loro lesione è suscettiva di dare luogo al risarcimento dei
danni-conseguenza, sotto il profilo della lesione dell’integrità psico-fisica (art. 32
Cost.) secondo le modalità del danno biologico, o della lesione della dignità
personale del lavoratore (artt. 2, 4, 32 Cost.), come avviene nel caso di pregiudizi
alla professionalità da dequalificazione, chi si risolvano nella compromissione delle
aspettative di sviluppo della personalità del lavoratore che si svolge nella
formazione sociale costituita dall’impresa»0.
Il richiamo al paradigma dei diritti inviolabili ha però suscitato in dottrina
alcune ragionevoli perplessità 0, così come l’interpretazione «costituzionalizzata»
dell’art. 1218 c.c. Quest’ultima è da ritenersi «restrittiva» rispetto alle reali
esigenze di tutela della parte vittima di un pregiudizio non patrimoniale sia per una
ragione sistematica, sia per una ragione sostanziale: quanto alla prima, c’è da dire
che l’art. 2087 c.c. è un indice normativo importante che consente al giurista di
includere automaticamente nel contratto, e segnatamente nella sua causa concreta,
interessi non patrimoniali legati alla salvaguardia dell’incolumità fisica e morale
del prestatore di lavoro; quanto alla seconda, il collegamento «danno non
patrimoniale contrattuale risarcibile» – «lesione di un diritto costituzionalmente
protetto» incide sulla libertà negoziale delle parti, causandone una compressione.
Queste ultime invece, possono optare di porre alla base dell’accordo, interessi che
se da un lato non integrano un diritto inviolabile, dall’altro sono comunque
meritevoli di tutela secondo l’ordinamento giuridico.
La dissoluzione del binomio in questione non può però essere considerata la
regola che non ammette eccezioni: anzi, nel corso dell’esecuzione di un contratto
di lavoro, gli interessi non patrimoniali che normalmente vengono in rilievo sono

0
TESCIONE, Il danno non patrimoniale da contratto, Napoli, 2008, 173; cfr. anche BONA – OLIVA, La
responsabilità civile del datore di lavoro, in Accertare il Mobbing – Profili giuridici, psichiatrici e
medico legali, a cura di BONA, Milano, 2007, 32.
0
Cass. civ., sez. un., 26972/2008, cit.; sul punto si veda Cap II, § 7.
0
TOMARCHIO, Il danno non patrimoniale da inadempimento, Napoli, 2009, 138; a parere
dell’Autrice, tale richiamo provoca una inevitabile compressione all’autonomia dei privati nella
definizione del regolamento convenzionale al quale sottoporsi: «vanno risarciti tutti quegli interessi
che si sono obiettivati nel contratto o perché le parti hanno inteso attribuire rilievo, o perché la
prestazione è specificamente diretta al loro soddisfacimento».

85
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale

sovente identificabili con i diritti inviolabili costituzionalmente protetti (come i


diritti della famiglia, il diritto alla salute, alla salvaguardia della dignità umana,
etc.).
Una delle ipotesi di responsabilità datoriale per violazione degli obblighi di
prevenzione di cui dottrina e giurisprudenza si sono maggiormente occupate è il
mobbing0. Si tratta di un fenomeno, molto diffuso nelle aziende, frutto della
precarietà dell’occupazione, della crescente competitività, che spesso sfocia in
comportamenti sleali e prevaricanti, e della riduzione della sicurezza lavorativa 0.
Esso non gode di definizione legislativa ed è pertanto compito della dottrina e della
giurisprudenza effettuarne l’inquadramento giuridico0.
Il mobbing si realizza in presenza di maltrattamenti o vessazioni reiterate e
durature nei confronti di uno o più lavoratori da parte di colleghi appartenenti allo
stesso grado gerarchico nell’organigramma aziendale (mobbing orizzontale) o da
parte dei superiori (mobbing verticale) 0. A causa della varietà di elementi e risvolti
fattuali che possono comporlo, la dottrina prova da tempo ad elaborare una nozione
di mobbing che possa riassumerlo ed avere contemporaneamente una valenza
generale ed astratta: esso viene pertanto descritto come «una situazione lavorativa
di conflittualità sistematica, persistente ed in costante progresso, in cui una o più
persone vengono fatte oggetto di azioni ad alto contenuto persecutorio da parte di
uno o più aggressori in posizione superiore, inferiore o di parità, con lo scopo di
causare alla vittima danni di vario tipo e gravità. Il mobbizzato si trova
nell’impossibilità di reagire adeguatamente a tali attacchi e a lungo andare accusa
disturbi psico-somatici, relazionali e dell’umore che possono portare anche ad
invalidità psico-fisiche permanenti di vario genere e percentualizzazione» 0.
0
Dall’inglese to mob: assalire, malmenare, aggredire; cfr. Dizionario Inglese Hazon Garzanti,
Torino, 2007, 681. Si veda di recente, un disegno di legge rivolto ad accentuare la tutela dei lavoratori
nei confronti delle condotte vessatorie e persecutorie subite sul posto di lavoro sia in ambito civile che
in ambito penale: d.d.l. 27 giugno 2008, n. 856, che dal 28 gennaio 2009 è sottoposto al vaglio della
Commissione Lavoro del Senato in sede referente (fonte:
http://parlamento.openpolis.it/singolo_atto/20182).
0
COSIO, Il mobbing: alcune riflessioni sul disegno di legge S 122I, in Foro It., 2004, I, 2320; per
comprendere meglio l’entità del fenomeno in Europa, l’A. dopo aver elencato i fattori che ne
costituiscono l’humus, riporta alcuni dati allarmanti: «Le ricerche sul mobbing sono iniziate in
Scandinavia nei primi anni ottanta. In Svezia, si è stimato che il fenomeno sia alla base del 10-15 per
cento dei suicidi. Secondo Le Nouvel Observateur, la percentuale più elevata di lavoratori sottoposti a
pratiche di mobbing è presente nel Regno unito con il 16,3 per cento, seguìto dalla Svezia con il 10,2
per cento, dalla Francia con il 9,9 per cento; mentre in Italia si rileva che solo il 4,2 per cento dei
lavoratori ne sono vittime».
0
Secondo la giurisprudenza di merito, l’assenza di un’apposita disposizione normativa che regoli il
fenomeno, non è da ostacolo all’individuazione degli elementi fattuali e psicologici che lo
determinano. Cfr. Trib. La Spezia, 1 Luglio 2005, in Lav. Prev. Oggi, 2005, 1574.
0
Il mobbing verticale può manifestarsi anche sotto forma di bossing, consistente nella reiterata
condotta prevaricante e altamente discriminatoria tenuta da parte di un superiore gerarchico nei
confronti del prestatore di lavoro. È un fenomeno simile a quello che negli ambienti militari viene
denominato nonnismo.
0
Così EGE, Mobbing. Che cos’è il terrore psicologico sul posto di lavoro?, Bologna, 1996, 76. È
interessante prendere in considerazione, per comprendere meglio il fenomeno in discorso, la sua

86
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale

La problematica in discorso ha fatto il suo ingresso nella giurisprudenza di merito


verso la fine del secolo scorso0, prima di approdare poco tempo più tardi in
Cassazione0. Gli aspetti presi in esame attenevano all’inquadramento della
fattispecie concreta, all’elemento soggettivo e al dies a quo di decorrenza del
diritto al risarcimento. Quanto al primo, il mobbing viene comunemente descritto
come un processo, una escalation di azioni univocamente mirate ad un obiettivo
predeterminato, aventi carattere persecutorio e lesive della dignità umana del
prestatore0; esse sono normalmente reiterate e sistematiche 0. Quanto al secondo, in
più occasioni è stato ribadito che oltre all’elemento oggettivo, il fenomeno in
discorso consta di «un elemento psicologico consistente sia nel dolo generico –
animus nocendi – sia nel dolo specifico di nuocere psicologicamente il lavoratore
al fine di emarginarlo dal gruppo ed allontanarlo dall’impresa» 0. Con riferimento al
decorso del termine di prescrizione del diritto al risarcimento del danno, dato che si
è in presenza di una condotta a formazione progressiva, che può avere durata
prolungata nel tempo, il dies a quo non può che corrispondere al giorno in cui il
comportamento vessatorio ha avuto fine 0. Il periodo in cui sarà possibile azionare
fruttuosamente il diritto al risarcimento sarà diverso a seconda che la responsabilità

individuazione sotto il profilo psico-sociale che alcuni sociologi moderni hanno provato ad effettuare:
«il mobbing può essere inteso come forma di pressione psicologica consistente in una comunicazione
di tipo ostile, diretta in modo sistematico da parte di due o più individui verso un loro simile, il quale
si trova in una posizione d’impotenza e mancanza di difese»; così DEPOLO – BALDASSARRI,
Mobbing. Veleno letale. La vittimizzazione psicosociale sul lavoro, in Psicologia contemporanea,
1999, 152, 19 e ss.
0
Trib. Torino, 16 novembre 1999, in Riv. It. Dir. Lav., 2000, II, 102 in cui è «affermata la
responsabilità risarcitoria dell’impresa per il danno psicologico subito da una lavoratrice costretta dal
capo reparto a operare in un ambiente ristretto senza possibilità di contatti umani e dal medesimo
sistematicamente trattata in modi arroganti e incivili per ogni difficoltà insorta». Questa sentenza
rileva per il fatto d’aver completato l’elaborazione di una nozione unitaria di mobbing all’interno
della quale vengono raccolte le singole condotte vessatorie e lesive dell’integrità psico-fisica del
prestatore d’opera che risultano essere reiterate nel tempo con modalità ed intensità differenti. È un
arresto importante che permette di stabilire che con relativa certezza il dies a quo di decorrenza del
termine di prescrizione del diritto al risarcimento del danno. Tale impostazione è contraddetta da Trib.
Venezia, 26 aprile 2001, in Riv. Giur. Lavoro, 2002, 88, con nota critica di CIMAGLIA, Riflessioni su
mobbing e danno esistenziale, cit., 91 e ss., in cui è negata «l’unificazione delle domande di
risarcimento per i danni da dequalificazione professionale che non possono essere imputati ad un
illecito contrattuale permanente originato da comportamenti persecutori sistematici».
0
Cass. civ., sez. lav., 143/2000, in Mass. Giust. Civ., 2000, f.1.
0
Trib. Torino, 28 Gennaio 2003, in Giur. Piem., 2003, 92; a volte la configurazione del mobbing
viene esclusa nel momento in cui non si provi che sia stata posta in essere nei confronti della presunta
vittima una determinata strategia persecutoria: si veda Trib. Milano, 5 novembre 2004, in Foro It.,
2005, I, 3356.
0
Trib. Torino, 25 ottobre 2004, in Riv. Crit. Dir. Lav., 2005, 531: «i precedenti giurisprudenziali in
tema di mobbing sono sostanzialmente concordi nel ritenere indispensabile la concorrenza di due
elementi e precisamente quello della reiterazione e della sistematicità delle condotte, e l’intenzionalità
delle stesse»; dello stesso avviso Trib. Milano, 18 aprile 2008, in Orien. Giur. Lav., 2008, I, 731.
0
Trib. Como, 22 maggio 2001, in Lav. Giur., 2002, 73, in cui il mobbing viene considerato come
fonte tanto di un danno biologico quanto di un danno esistenziale o alla vita di relazione di natura
contrattuale.
0
Trib. Bari, 13 marzo 2004, in Dir. e Giur., 2004, 15. Impostazione accolta da Cass. civ., sez. lav.,
14443/2000, in Notiz. Giur. Lav., 2001, 170 e ss., in cui è sottolineato come il comportamento
datoriale caratterizzante l’esecuzione del contratto di lavoro debba essere inteso nel suo «complesso».

87
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale

datoriale sia qualificata come contrattuale o aquiliana. Sul punto, la giurisprudenza


di merito ha ritenuto opportuno in alcuni casi, accordare l’impiego del meccanismo
del cumulo di azioni, «in modo tale che possa essere garantita la più ampia tutela
possibile alla personalità morale del lavoratore» 0, conseguendone «sul piano
processuale, l’applicabilità della disciplina dell’onere probatorio più favorevole al
lavoratore ricorrente»0.
La tesi del cumulo – in quanto dogmaticamente erronea e contraria ai principi del
nostro ordinamento processuale, nonostante sia meritevole d’apprezzamento per
l’obiettivo che si prepone di realizzare di rendere quanto più completa possibile la
tutela risarcitoria dei danni alla persona – non è da prendere in considerazione per
applicare il regime della responsabilità contrattuale. La possibilità di ascrivere gli
eventi lesivi a quest’ultima e le conseguenze dannose della violazione dell’obbligo
di protezione ex art. 2087 c.c. dipende invero «dal collegamento funzionale tra tali
eventi e l’esecuzione della prestazione principale afferente al contratto di lavoro
(che è l’attività lavorativa globalmente considerata). Per contro, se il rapporto di
lavoro costituisce solamente il «teatro» delle condotte vessatorie, sarà negata la
contrattualità dell’illecito da esse derivante. Pertanto, la violazione dell’art. 2087
c.c. assumerà i contorni di una «condotta complessiva di inadempimento
[contrattuale]» qualora sussista il collegamento summenzionato tra i
comportamenti del datore di lavoro, sistematicamente indirizzati ad abusare vessare
e discriminare il dipendente, e l’attività lavorativa da esso svolta 0.
Il criterio descritto è utile a ricostruire la fattispecie nel complesso di regole
concernenti l’esecuzione del rapporto di lavoro. Un complesso all’interno del quale
si distinguono gli obblighi di prevenzione che il legislatore stesso ha ritenuto
opportuno computare nel regolamento convenzionale tra imprenditore e prestatore
d’opera, inserendo la norma dall’art. 2087 c.c. Già questo dato, alla luce dei rilievi
effettuati nel Cap. II, può ritenersi sufficiente per affermare la contrattualità della
responsabilità del primo nei confronti del secondo. Tuttavia è opportuno effettuare
un’ulteriore puntualizzazione: il riferimento al contratto di lavoro, e segnatamente
agli obblighi che incombono sull’imprenditore, è dettato dalla necessità di
inglobare all’interno di essi il dovere di assicurare al dipendente le più adeguate
condizioni ambientali e relazionali nelle quali esercitare le proprie mansioni. Ma le
0
Trib. Pinerolo, 14 gennaio 2003, in Giur. Mer., 2003, f.5.
0
Trib. Forlì, 15 marzo 2001, in Mass. Giust. Civ., 2001, f.3.
0
In tal senso si vedano: CASTRONOVO, Obblighi di protezione, in Enc. Giur., Roma, 1990, XXI, 8;
MAZZAMUTO, Una rilettura del Mobbing, cit., 660. Con riguardo al regime probatorio, Cass. civ., sez.
un., 13533/2001, in Riv. Dir. Civ., 2002, 707, si è pronunciata a favore di un meno intenso onere di
allegazione da parte del creditore: è sufficiente che venga fornita la prova del titolo e dell’avventa
scadenza del termine, corredata dalla mera allegazione della circostanza dell’inadempimento.
Un’impostazione concettuale che, con specifico riferimento al mobbing, sarà destinata a mutare.

88
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale

modalità per cui una condotta mobbizzante viene a perfezionarsi, e il contesto nel
quale essa si colloca, può indurre l’interprete ad estrapolare l’insieme di vessazioni
cagionate al lavoratore dall’ambito di applicazione delle regole concernenti il
contratto di lavoro, collocandolo nell’alveo della responsabilità aquiliana, con la
conseguenza che da un lato, si contrae il ventaglio di tutele esperibili, dall’altro, è
reso necessario il ricorso al cumulo d’azioni qualora si voglia garantire un ristoro
completo dei danni patrimoniali e non patrimoniali denunciati dalla vittima di
mobbing.
La risarcibilità del danno non patrimoniale conseguente al realizzarsi delle
condotte appena descritte, può essere affermata attraverso il rinvio alla
giurisprudenza più recente del Supremo Collegio0 che, con specifico riferimento al
fenomeno appena analizzato, afferma che a rispondere della lesione dei diritti del
lavoratore non sarà il mobber, ossia colui che pone in essere la condotta illecita e
prevaricante, bensì il datore di lavoro, in quanto la realizzazione del
comportamento «implicitamente indica la violazione del suo dovere di
salvaguardare l’integrità psicofisica del lavoratore», configurandosi così un
aggravio dell’onus probandi a carico dell’imprenditore0.
Con riferimento alla specifica ipotesi del demansionamento, (che in certi casi è
stato ontologicamente equiparato al mobbing 0) è stato ritenuto risarcibile il danno
0
Cfr. Cass. civ., 8438/2004 in cui la responsabilità del datore di lavoro è qualificata come
responsabilità da inadempimento in quanto i comportamenti da cui il mobbing scaturisce sono «atti di
gestione del rapporto di lavoro che, indipendentemente da una concreta correlazione con un disegno
di persecuzione reiterata, trovano un diretto referente nella disciplina del rapporto e ricevono da
questa la loro sanzione d’illiceità». Si tratta di una fattispecie «contenitore», «una categoria aperta a
cui sono state ricondotte una pluralità di situazioni utilizzando l’art. 2087 c.c. come clausola
generale»: sono le parole di SAVORANI, Il danno non patrimoniale da inadempimento, in
Risarcimento del danno contrattuale. Trattato della responsabilità contrattuale, a cura di VISINTINI,
Padova, 2009, 252. Sul tipo di danno non patrimoniale configurabile si veda un’impostazione valida
nel periodo di “vigenza” del vecchio sistema bipolare della responsabilità civile riportata in Trib.
Forlì, 28 gennaio 2005, in Rep. Foro It., Lavoro (rapporto), n. 1025: «In ipotesi di mobbing,
sussistendo la lesione di diritti fondamentali del lavoratore attinenti alla dignità personale,
all’immagine e alla professionalità, il dipendente ha diritto non solo al risarcimento del danno
biologico in senso stretto (da liquidare secondo i criteri equitativi individuati dalle tabelle del
tribunale di Milano) ma anche al risarcimento del danno non patrimoniale c.d. esistenziale,
indennizzabile secondo l’art. 2059 c.c. indipendentemente dal reddito del soggetto danneggiato»;
pluris Trib. Agrigento, 1 febbraio 2005, in Resp Civ., 2005, 502.
0
SAVORANI, Il danno non patrimoniale da inadempimento, cit., 270. Il datore è tenuto a dimostrare
che la sussistenza di una causa di giustificazione dei suoi atti; mentre il lavoratore, esonerato dalla
prova della persecuzione in atto o consumata, può limitarsi soltanto ad allegare la lesione dei propri
diritti, senza bisogno di produrre alcuna certificazione medica. Le sentenze a cui si è fatto cenno, e da
taluni definite «eversive» (MONATERI, La persecuzione creava la sindrome, ora basta il danno, in Il
Sole 24 Ore, sez. Norme e Tributi, 6 ottobre 2008) sono Cass. civ., 22858/2008, in Lav. Giur., 2008,
1235, e Cass. civ., 7604/2008, in Mass. Giust. Civ., 2008, 456.
0
Trib. Forlì, 21 ottobre 2004, in Resp. Civ., 2005, 808, in cui si ritiene che «le caratteristiche della
condotta di demansionamento e le relative conseguenze sono del tutto identiche a quelle della
fattispecie di c.d. mobbing: il danno conseguente è un danno non patrimoniale ed esattamente un
danno esistenziale, che costituisce ormai una figura pacifica e non più contestabile, laddove la lesione
riguardi la dignità della persona». Contra Trib. Torino, 25 ottobre 2004, cit.: «quanto alle condotte
che possono essere sintomatiche del mobbing quella statisticamente più diffusa è certamente
rappresentata dal demansionamento ma esistono altri comportamenti che singolarmente considerati
non sono illegittimi ma se collocati all’interno di un progetto unitario di denigrazione e mortificazione

89
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale

esistenziale derivante dalla violazione dell’art. 2103 c.c. che dispone l’obbligo di
assegnare al prestatore le mansioni per le quali è stato assunto o quelle
corrispondenti alla categoria superiore che egli abbia successivamente acquisito; è
vietata l’assegnazione a mansioni inferiori e quella a mansioni superiori fa scattare
immediatamente il diritto ad un trattamento economico corrispondente, nonché,
dopo un massimo di tre mesi, all’assegnazione definitiva (salvo il caso di
sostituzione temporanea di altro lavoratore avente diritto alla conservazione del
posto). Tale norma protegge sia la professionalità del lavoratore – in quanto
garantisce una retribuzioni pari alla qualifica che assume – sia la personalità dello
stesso che può risultare negativamente incisa da un comportamento del datore di
lavoro contrario alla regola contenuta nell’art. 2103 c.c. Il danno che ne deriva può
essere tanto patrimoniale – e consistere nell’impoverimento, nel mancato
arricchimento o nella perdita di chance – quanto non patrimoniale, e dunque
sostanziarsi in un danno biologico, esistenziale o morale. Il lavoratore, è pertanto
tenuto a provarlo, dimostrando la sussistenza del nesso di causalità con la condotta
del datore a cui deve essere accostata l’indicazione di quale tra le molteplici figure
di demansionamento si è concretamente configurata 0. Le Sezioni Unite, inoltre,
colgono l’occasione per ribadire il fatto che il danno non è più da considerarsi in re
ipsa all’inadempimento contrattuale, bensì rappresenta una conseguenza che si
riflette negativamente su un valore personale, un bene immateriale della persona,
che va compiutamente provata in giudizio anche attraverso il sistema delle
presunzioni0.
L’orientamento così delineato è stato in parte riconfermato successivamente dallo
stesso Collegio, il quale però ha tenuto a precisare che il danno esistenziale non è
altro che una categoria descrittiva del danno non patrimoniale relativamente alla
tipologia di conseguenze provocate da un evento lesivo 0. A questa puntualizzazione
terminologica, segue la sottoposizione del danno non patrimoniale da violazione
del contratto di lavoro, che dà luogo ai fenomeni del mobbing e del
demansionamento, ai limiti della gravità e serietà del danno e dell’inviolabilità del
diritto al quale nuoce la condotta datoriale. Limiti che, come abbiamo avuto modo
della dignità del lavoratore rappresentano le tappe di realizzazione del mobbing».
0
Cass. civ., sez. un., 6572/2006, in Foro It., 2006, I, 1344 e 2344 con note di CENDON, PONZANELLI;
in Riv. It. Dir. Lav., 2006, II, 687, con nota di TRAVAGLINO; in Giust. Civ., 2006, 1443, con nota di
SCOGNAMIGLIO C.
0
Qui, i giudici del Supremo Collegio, hanno voluto fornire un importante contributo alla teoria del
danno esistenziale, apportando innovazioni di non irrilevante utilità pratica in merito alla prova del
pregiudizio subito, tracciando un solco piuttosto profondo tra danno biologico e danno esistenziale: se
il danno biologico non può sottrarsi all’accertamento medico-legale, il danno esistenziale, essendo
«indissolubilmente legato alla persona», non può che essere provato attraverso l’allegazione di
«circostanze comprovanti l’adozione di scelte di vita diverse da quelle che sarebbero seguite in
assenza dell’evento dannoso».
0
Cass. civ., sez. un., 26972/2008, cit.

90
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale

di affermare precedentemente, comprimono la libera iniziativa dei privati nella


selezione degli interessi meritevoli delle tutele contrattuali e che, nella specifica
ipotesi del rapporto di lavoro, perdono ogni attitudine ad essere applicati grazie
all’operatività delle clausole contenute negli art. 2087 e 2103 c.c., che implicano
l’integrazione automatica nel regolamento convenzionale degli obblighi di
prevenzione dell’integrità psico-fisica del lavoratore e della sua professionalità.

2 – Il «contatto sociale qualificato»

2.1 – Il danno morale contrattuale nel settore sanitario

La nuova configurazione del danno morale contrattuale cristallizzata nel diritto


vivente dalla giurisprudenza più recente delle Sezioni Unite, semplifica il discorso
relativo alla sua individuazione nel rapporto che si instaura tra il medico (o la
struttura ospedaliera) e il paziente, data l’indiscutibile inviolabilità del diritto alla
salute la cui tutela in quest’ambito costituisce la missione primaria degli operatori
del settore.
Perché possa affermarsi la riparazione del danno morale contrattuale nei casi di
malpractice medica è necessario che la relazione che s’instaura tra l’ operatore
sanitario, o l’ente nel quale egli è strutturato, e il cittadino bisognoso di cure ed
assistenza, sia qualificata come contrattuale attraverso l’identificazione da parte
dell’interprete di un accordo preventivo rispetto all’esecuzione della prestazione
sanitaria richiesta o che è resa necessaria date le circostanze del caso concreto.
La problematica relativa alla natura di tale rapporto è stata affrontata sotto diversi
profili con l’obiettivo chiaro di assicurare al paziente il massimo di tutela possibile
attraverso l’impiego di un regime probatorio ad esso favorevole. Il percorso
argomentativo che può condurre ad un risultato del genere è però viziato dal
pregiudizio secondo il quale nel settore sanitario non può parlarsi di vero e proprio
accordo tra le parti, perfezionato ai sensi dell’art. 1326 c.c., dato che nella maggior
parte dei casi, il cittadino viene internato in nosocomio per motivi d’urgenza ed
inoltre, il più delle volte, cure ad assistenza medica e paramedica vengono fornite
in una delle strutture del Servizio Sanitario Nazionale, col quale il privato instaura
un rapporto che mal si concilia con la funzione sociale del contratto, almeno in
questo contesto0.

0
Una critica alla «contrattualizzazione» del rapporto medico-paziente è svolta da ZENO ZENCOVICH,
Una commedia degli errori? La responsabilità medica, in Riv. Dir. Civ., 2008, 313.

91
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale

A proposito di come si è evoluta la qualificazione del rapporto in questione, è


interessante rinviare in primo luogo alla giurisprudenza sul «consenso informato» 0:
tale elemento, dal quale non si può prescindere, soprattutto nei casi di interventi
chirurgici programmati, sostanzia l’accordo tra le parti che dà vita al contratto
d’opera professionale. L’eventuale mancato adempimento dell’obbligo
d’informazione da parte del medico produce delle conseguenze che, sul piano
giuridico, sono state diversamente interpretate dai giudici di Cassazione. In un
primo momento, essendo l’obbligo de quo estraneo alla prestazione oggetto del
contratto, si ritenne che venisse a configurarsi una responsabilità precontrattuale ex
art. 1337 c.c.0. Le conclusioni mutarono una volta assimilata la complessità della
prestazione medica: quale si compone di una prima fase diagnostica basata sul
rilevamento dei dati sintomatologici, e di un’altra conseguente alla prima in cui si
interviene medicalmente o chirurgicamente per la risoluzione del problema
riscontrato. L’obbligo posto a carico dell’operatore sanitario di informare il
paziente delle modalità d’intervento e delle conseguenze che da esso possono
derivare, al fine di ottenere il suo consenso è così inserito nel «regolamento
contrattuale». L’eventuale violazione del vincolo così strutturato genera
responsabilità contrattuale. Di conseguenza, il creditore, affinché possa
efficacemente far valere le sue ragioni in giudizio, può semplicemente limitarsi ad
allegare la prova dell’inadempimento; mentre il debitore è tenuto a giustificarsi ex
art. 1218 c.c0.
Tale orientamento è stato ulteriormente raffinato grazie all’introduzione della
regola giurisprudenziale secondo la quale il creditore deve soltanto provare
l’esistenza del titolo e non anche l’inadempienza dell’obbligato, spettando a
quest’ultimo la dimostrazione del fatto di aver adempiuto0.
Un’altra visuale da cui la tematica concernente alla qualificazione del rapporto
tra medico e paziente è stata affrontata è quella della teoria del «contatto sociale
qualificato»0 che consiste in una situazione di prossimità sociale tra due individui
dalla quale scaturiscono automaticamente determinati obblighi di uno nei confronti

0
La rassegna delle decisioni della giurisprudenza di legittimità è sinteticamente effettuata da Cass.
civ., 7027/2001, in Foro It., 2001, I, 2504.
0
Di recente in tal senso, da ritenersi erroneo alla luce dei più recenti sviluppi della giurisprudenza di
legittimità, App. Napoli, 1 febbraio 2005, in
0
Per fissare lo stato attuale del diritto vivente cfr. Cass. civ., 2847/2010, in Foro It., I, 2113, in cui è
ribadito che una volta «effettuata la diagnosi in esecuzione del contratto, l’illustrazione al paziente
delle conseguenze (certe o incerte che siano, purché non del tutto anomale) della terapia o
dell’intervento che il medico consideri necessari o opportuni ai fini di ottenere, quante volte sia
possibile, il necessario consenso del paziente all’esecuzione della prestazione terapeutica, costituisce
un’obbligazione il cui adempimento deve essere provato dalla parte che l’altra affermi inadempiente,
e dunque dal medico a fronte dell’allegazione di inadempimento da parte del paziente».
0
Cass. civ., sez. un., 13533/2001, cit.
0
Sul punto cfr. Cap. II, § 6.

92
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale

dell’altro0. E le relazioni che s’instaurano nell’ambito sanitario si prestano


efficacemente ad essere descritte in tal modo. La natura contrattuale
dell’obbligazione nascente dal “contatto” è «individuata con riferimento non alla
fonte ma al contenuto del rapporto. Dalla natura contrattuale della responsabilità
del medico dipendente deriva che il regime di ripartizione dell’onere della prova,
del grado della colpa e della prescrizione sono quelli propri delle obbligazioni da
contratto di prestazione d’opera professionale»0.
Seguendo questa strada, risulta essere meno difficoltosa l’attività dell’interprete di
affermare come risarcibili i danni non patrimoniali discendenti dall’inadempimento
dell’operatore sanitario ed inoltre, è possibile applicare un regime probatorio molto
più favorevole al paziente creditore. Un regime da considerarsi altresì adeguato alla
natura dell’obbligazione di cui è oggetto la prestazione d’opera sanitaria e
conseguentemente rispettoso del principio di «vicinanza della prova».
Quanto alla natura dell’obbligazione, è dato oramai indiscusso che quella avente ad
oggetto l’esercizio dell’attività di diagnosi-intervento-prognosi da parte del
medico, sia un’«obbligazione di mezzi» e non già un’«obbligazione di risultato» 0;

0
CASTRONOVO, I confini della responsabilità civile, in La nuova responsabilità civile, Milano, 2006,
482. L’A. giudica molto più persuasivo un siffatto inquadramento del rapporto tra medico e paziente;
la posizione del medico viene sradicata dal contratto di lavoro subordinato con l’ente ospedaliero
assumendo così, ai fini dell’imputazione del fatto dannoso cagionato al paziente, un autonoma
fisionomia. Pertanto sul medico, nei confronti della struttura ospedaliera non può dirsi gravante
«quell’obbligo di protezione che si intende affermare in favore del paziente (terzo rispetto al contratto
tra ospedale e medico)». Tra paziente e medico si stabilisce un affidamento «giustificato dalla qualità
professionale, la quale sembra idonea come tale a fondare una specifica pretesa di protezione in capo
al malato». E dato che la responsabilità professionale è responsabilità contrattuale per definizione, la
quale in questo frangente trova fondamento in un’obbligazione senza prestazione, la violazione del
contatto sociale qualificato non potrà dar luogo che ad essa.
0
Cass. civ., 598/1999, in Danno Resp., 1999, 777 e ss., con note di DE MATTEIS e CARBONE. Ivi è
inoltre ribadito come nei confronti del medico dipendente ospedaliero, si configuri «una
responsabilità contrattuale nascente da un’obbligazione senza prestazione ai confini tra contratto e
torto, in quanto, poiché sul medico gravano gli obblighi di cura impostigli dall’arte che professa, il
vincolo con il paziente esiste e la violazione di esso si configura come responsabilità contrattuale»
0
La distinzione fu teorizzata da MENGONI, Obbligazioni di «risultato» ed obbligazioni di«mezzo»
(Studio Critico), in Riv. Dir. Civ., 1954, I, 185. Inizialmente essa assolveva la funzione di applicare
un diverso regime probatoria a seconda della qualificazione che si preferisse dare al vincolo
obbligatorio nel caso concreto: qualora si intendesse porre rilievo all’attività svolta del creditore
(obbl. di mezzi), essendo aleatorio l’esito della prestazione, che invece è predeterminato
nell’obbligazione di risultato, spetterebbe al creditore stesso l’onere della prova che l’inadempimento
è dipeso dalla scarsa diligenza, dall’imperizia, o dalla negligenza del debitore. Mentre, se si decidesse
di mettere in risalto il risultato, la regola generale da applicare sarebbe quella dell’art. 1218 c.c. ai
sensi del quale il debitore è liberato dall’obbligo di risarcire i danni quando dimostri che
l’inadempimento si è verificato per causa a lui non imputabile. Oggi, alla luce dei risvolti
giurisprudenziali appena esaminati, la distinzione in discorso non contribuisce più a selezionare il
regime probatorio applicabile, data la diffusa tensione a rendere operativo il principio di «vicinanza
della prova». Nonostante ciò, essa conserva ancora un’apprezzabile utilità ai fini della terminazione
del contenuto dell’obbligo. Cfr. DI MAJO, Mezzi e risultati: una storia infinita, in Corr. Giur., 2005,
38; NICOLUSSI, Il commiato della giurisprudenza dalla distinzione tra obbligazioni di risultato e
obbligazioni di mezzi, in Eur. Dir. Priv., 2006, 2, 797 e ss.; TOMARCHIO, Il danno non patrimoniale
da inadempimento, cit., 205. Fin dal suo ingresso nel dibattito dottrinale, la teoria delle obbligazioni
di mezzi e risultato è stata fortemente criticata da alcuni autori, i quali non riuscivano a giustificare il
fatto che all’interno di un vincolo obbligatorio potesse essere operata una scissione tra il risultato che
sostanzia l’adempimento e la diligenza ex art. 1175 c.c. che il debitore deve impiegare per realizzare il
risultato finale; cfr. CASTRONOVO, Profili della responsabilità medica, in Vita Not., 1997, III, 1226.

93
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale

pertanto, dato che «nell’obbligazione di mezzi l’oggetto della prestazione è lo


svolgimento di una determinata attività e non già il risultato, l’inadempimento
coincide con il difetto di diligenza nell’esecuzione di essa, cosicché non vi è
dubbio che la prova sia “vicina” a chi ha eseguito la prestazione; tanto più
trattandosi di obbligazione professionale il difetto di diligenza consiste
nell’inosservanza di regole tecniche che governano il tipo di attività al quale il
debitore è tenuto»0. Tuttavia, il sistema della responsabilità contrattuale mal si
concilia con la struttura delle obbligazioni di mezzi, essendo esso elaborato per
regolare le conseguenze dell’inadempimento, che normalmente è fatto coincidere
con la mancata realizzazione del risultato pattuito 0.
In ogni modo, quest’impostazione è stata definitivamente promossa a diritto
vivente da parte delle Sezioni Unite, le quali hanno statuito che il paziente creditore
deve limitarsi soltanto ad allegare l’inadempimento del debitore e la prova del
danno non patrimoniale subito, consistente nella patologia insorta in seguito al
trattamento medico – sanitario. Sarà pertanto onere del medico dimostrare che non
vi è stato alcun inadempimento, o che non sussiste alcun nesso di causalità tra il
danno subito dal paziente e la condotta professionale tenuta 0. In quest’ottica,
rappresentativa dell’applicazione concreta del principio di «vicinanza della prova»,
non ha più ragion d’essere la distinzione obbligazioni di mezzi – obbligazioni di
risultato in quanto non svolgerebbe alcun ruolo decisivo in merito alla
distribuzione dell’onere della prova, assumendo così una mera funzione descrittiva
della posizione debitoria. Non mancano però orientamenti contrastanti dello stesso
Giudice di legittimità, il quale in alcuni casi ribadisce la validità della
corrispondenza biunivoca tra obbligazioni di mezzi ed onere della prova del nesso
eziologico tra danno subito e condotta medico – chirurgica posto a carico del
paziente creditore0.
Ulteriore aspetto della responsabilità medica concerne il dibattito intorno
all’elaborazione di un criterio di selezione dei danni risarcibili che permetta di
distinguere tra «casi di speciale difficoltà» e casi di «non difficile esecuzione».
Secondo una prospettiva avallabile restando fedeli al dato normativo ed ancorati
alla responsabilità extra-contrattuale, il professionista è lasciato indenne per i casi
0
Così Cass. civ., 10297/2004, in Danno Resp., 2005, 26.
0
SAVORANI, Il danno non patrimoniale da inadempimento, cit., 275; NAVARRETTA – POLETTI, I
danni non patrimoniali nella responsabilità contrattuale, in I danni non patrimoniali, a cura di
NAVARRETTA, Milano, 2004, 59, in cui si osserva che: «ciò che caratterizza la responsabilità
contrattuale è la mera violazione, vale a dire l’inadempimento» che da solo basta a far sorgere
l’obbligazione risarcitoria.
0
Cass. civ., sez. un., 577/2008, in Foro It., 2008, I, 455.
0
Cfr. Cass. civ., 10743/2009, in Mass., 2009, 610, in cui si afferma che qualora venga denunciato un
comportamento omissivo da parte di un operatore sanitario, l’onere della prova grava sul danneggiato,
indipendentemente dal grado di difficoltà dell’intervento medico – chirurgico.

94
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale

di speciale difficoltà, salvo che non abbia agito con dolo o colpa grave. È quanto
dispone l’art. 2236 c.c.0; norma a cui si ricorre sempre meno nel settore sanitario
dati i recenti sviluppi della giurisprudenza di legittimità e le attuali convinzioni
della dottrina0. Inoltre, il rinvio alla disciplina del contratto di prestazione d’opera
intellettuale (artt. 2229 e ss. c.c.) impedisce di creare una separazione tra la
responsabilità del medico e la responsabilità dell’ente ospedaliero, a causa dell’
estrema personalizzazione della prestazione oggetto di questo tipo di negozio. Un
aspetto che inevitabilmente porta la responsabilità dell’ente ad appiattirsi su quella
del medico, nel senso che ad un inadempimento strutturale (che può ad es.
consistere nella mancata prestazione di assistenza al degente di tipo paramedico –
infermieristico) può essere automaticamente riconnessa una responsabilità del
professionista che ha condotto l’intervento o prescritto la terapia da seguire. Per
evitare quest’inconveniente si è ritenuto opportuno praticare una scissione tra le
circostanze in cui sarà il medico a rispondere dei danni cagionati al paziente, e i
casi in cui l’addebito sarà effettuato a carico dell’ente ospedaliero 0.
In conclusione è opportuno, anche per cogliere le dimensioni del fenomeno, fare
cenno alle ipotesi maggiormente ricorrenti nella prassi di danni non patrimoniali
conseguenti ad inadempimenti contrattuali nel settore sanitario. Tra le più diffuse è
sicuramente d’annoverare l’assenza del «consenso informato» di cui si è parlato
precedentemente, l’errato intervento chirurgico, l’omessa diagnosi di
0
malformazioni al feto , gli errori durante il parto dai quali possono derivare gravi
0
L’art. 2236 c.c. (rubricato responsabilità del prestatore d'opera) recita così: « Se la prestazione
implica la soluzione di problemi tecnici di speciale difficoltà, il prestatore d'opera non risponde dei
danni, se non in caso di dolo o di colpa grave».
0
Sul punto DE MATTEIS, La responsabilità medica, Padova, 1995, 123 e ss., la quale sostiene che
l’art. 2236 c.c. sia stato «azzerato e utilizzato per introdurre forme di responsabilità profondamente
diverse».
0
IUDICA, Danno alla persona per inefficienza della struttura sanitaria, in Resp. Civ. Prev., 2001, 3 e
ss.; TOMARCHIO, Il danno non patrimoniale da inadempimento, cit., 195, precisa che l’obbligazione
principale del contratto atipico stipulato tra una clinica e il paziente consiste nella prestazione d’opera
professionale da parte dei medici dipendenti, di guisa che la clinica si considera direttamente
responsabile per l’inadempimento di essi a titolo di culpa in eligendo, secondo la regola dell’art. 1228
c.c. Ivi viene inoltre sottolineato come non abbia ricevuto molti apprezzamenti la tesi che inquadrava
la responsabilità della struttura sanitaria nel rapporto d’appartenenza organica prefigurato dall’art. 28
Cost. A tal proposito è bene riportare il testo dell’art. 1228 c.c., responsabilità per fatto degli
ausiliari: «salva diversa volontà delle parti, il debitore che nell'adempimento dell'obbligazione si vale
dell'opera di terzi, risponde anche dei fatti dolosi o colposi di costoro». Sull’argomento cfr. Cass. civ.,
6053/2010, in Rep. Foro It., 2010, Obbligazioni in genere [4500], 9, in cui è statuito che
«l’inadempimento del terzo, del quale il contraente si avvalga per svolgere l’incarico, non costituisce
di per sé giusta causa di esonero da responsabilità del contraente stesso, in quanto, ai sensi dell’art.
1228 c.c., questi è responsabile della scelta compiuta e risponde anche del fatto doloso o colposo dei
suoi ausiliari, salvo che possa dimostrare il caso fortuito o la forza maggiore, anche con riguardo al
comportamento dell’ausiliario; tuttavia la colpa di quest’ultimo potrà fondare un’azione di regresso
del contraente nei suoi confronti».
0
Il tema richiederebbe un lungo approfondimento a causa dei molteplici risvolti giuridici e sociali che
può assumere; v. BONA – VIRZÌ, Procreazione e danno, in Il danno alla persona, a cura di MONATERI
– BONA – OLIVA – PECCENINI, Torino, 2000, 229 e ss.; SALVIONI, Riflessioni in tema di
responsabilità medica e omessa diagnosi di malformazioni fetali, in http://www.diritto.it/docs/29081,
4 marzo 2010; TOMARCHIO, Il danno non patrimoniale da inadempimento, cit., 219 e ss. In ogni

95
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale

patologie al nascituro0, il prolungamento della degenza ospedaliera con grave


esposizione ai rischi che questa comporta 0. Tutti casi in cui oramai si deduce senza
alcuna esitazione la responsabilità contrattuale per violazione di un «contatto
sociale qualificato» da parte del medico che ha prestato le cure al paziente, o
dell’ente ospedaliero che ha offerto i servizi connessi al ricovero.

2.2 – La responsabilità contrattuale dell’insegnante e dell’istituto scolastico per il


danno che l’allievo procura a se stesso.

modo, sia consentito fare brevemente cenno ad alcune pronunce giurisprudenziali che ne hanno
influenzata la disciplina. Sull’esonero di responsabilità in casi come questo cfr. Trib. Monza, 3 marzo
2008, in Danno Resp., 2009, 1182, in cui si fa luce su un aspetto socialmente molto importante e
discusso: «non esiste nel nostro ordinamento un diritto a non nascere, se malformati; ciò comporta
che, nel caso di nascita di un bambino malformato per omessa o inesatta informazione da parte del
medico sulle malformazioni fetali (delle quali il medico non è colpevole), non è possibile lamentare
che non sia stata interrotta la gravidanza con riferimento alla sua personale posizione; il dovere di
protezione nei confronti del nascituro attiene alla nascita dello stesso e non alla non nascita, se
malformato (oltre all’eliminazione delle patologie o malformazioni che la scienza medica permetta di
curare); il concepito malformato, una volta nato, non può far valere il fatto che, non essendo stata
posta la madre nella condizione di tutelare il suo diritto alla salute, attraverso l’aborto, egli sia nato
con malformazioni congenite». Il giudice di merito, in questa pronuncia, statuisce che: a) il medico
non è responsabile delle malformazioni del feto, in quanto congenite; b) egli ha adempiuto al dovere
di protezione nei confronti del nascituro, permettendogli di nascere; c) la madre non può avanzare
alcuna pretesa nei confronti dell’operatore sanitario in quanto la nascita di un feto malformato non
costituisce una circostanza in sé lesiva del diritto alla salute, né il feto, una volta nato, può pretendere
d’imputare le sue malformazioni al medico solo per il fatto che questi non fornì alla madre le
informazioni riguardo allo stato del feto, che l’avrebbero di conseguenza indotta a richiedere la
pratica dell’aborto. È una sentenza che ha un contenuto ideologico evidente, ma che costituisce un
indice importante dal quale è possibile desumere l’insussistenza della responsabilità del medico nei
confronti della gestante. Sul punto s’è espressa anche la Cassazione, in Cass. civ., 13/2010, in Rep.
Foro It., 2010, Professioni intellettuali [5239], 16, in cui è stabilito che «salvo il caso di grave
pericolo di vita per la donna, dopo il novantesimo giorno di gravidanza, la gestante può esercitare il
diritto all’aborto, ai sensi del combinato disposto degli art. 6 e 7, 3º comma, l. 22 maggio 1978 n. 194,
solo in presenza, tra l’altro, di una condizione negativa, costituita dall’insussistenza di possibilità di
vita autonoma per il feto; per possibilità di vita autonoma del feto si intende quel grado di maturità del
feto che gli consentirebbe, una volta estratto dal grembo della madre, di mantenersi in vita e di
completare il suo processo di formazione anche fuori dall’ambiente materno; pertanto in una causa in
cui si discute se la donna sia stata impedita ad interrompere la gravidanza da un inadempimento del
medico ad una sua obbligazione professionale, l’eventuale interrogativo concernente la possibilità di
vita autonoma del feto va risolto avendo riguardo al grado di maturità raggiunto dal feto nel momento
in cui il medico ha mancato di tenere il comportamento che da lui ci si doveva attendere». Il medico
ha il dovere d’informare la gestante sui rischi di malformazioni congenite entro i 90 giorni successivi
al concepimento; periodo nel quale è consentito praticare l’aborto terapeutico secondo quanto
prescritto dalla L. 194/1978. Superati i 90 giorni diventa determinante la capacità di sopravvivenza
autonoma del feto e l’eventuale sussistenza di anomalie o malformazioni del nascituro che implichino
un grave pericolo per la salute fisica o psichica della donna. Se è, dunque, accertato che il feto possa
sopravvivere tranquillamente, l’aborto terapeutico può essere esperito laddove vi sia un serio pericolo
per la salute della gestante. Pertanto, solo in corrispondenza di queste circostanze sussiste un obbligo
d’informazione da parte del medico, teso a stimolare il consenso della donna relativo alla
prosecuzione della gravidanza. L’eventuale inadempimento, dà luogo a responsabilità contrattuale, la
quale è riferita sia ai danni patrimoniali e non cagionati alla donna, sia al pregiudizio patrimoniale e
alla vita di relazione eventualmente denunciato dal padre del nascituro; su quest’ultimo aspetto cfr.
Cass. civ., 12195/1998, in Foro It., 1999, I, 77, in cui è riconosciuta al prossimo congiunto «la
legittimazione a chiedere il risarcimento dei danni riflessi, nel caso in cui il fatto colpevole del terzo
abbia impedito alla donna il legittimo esercizio del diritto all’interruzione della gravidanza,
cagionandole un danno grave alla salute».
0
Sulla responsabilità del medico per la perdita della capacità lavorativa e i danni alla vita di relazione
inferti al nascituro a causa di malpractice nella fase della gestazione si veda Cass. civ., 2335/2001, in
Dir. e Giust., 2001, 8, 33. Sul tema cfr. ALPA, Wrongful life: soluzioni controverse, in N. Giur. Civ.
Comm., 2006, I, 65. Sia consentito il richiamo alla giurisprudenza di legittimità francese che in Cass.,
Ass. Plén., 17 novembre 2000 (meglio conosciuta come Affaire Perrouche), decise la risarcibilità del

96
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale

Un altro caso di contatto sociale qualificato da cui nasce un obbligo di


protezione è il rapporto che s’instaura tra l’insegnante, dipendente di un istituto
scolastico, e l’allievo. È opportuno evidenziarlo in quanto risulta essere piuttosto
ricorrente nella prassi giurisprudenziale di merito e di legittimità 0.
L’obbligo di protezione consiste nel vigilare costantemente sulla sicurezza e
l’incolumità dell’allievo, evitando che questi cagioni un danno a se stesso. Si tratta
di un obbligo che si pone accanto, e non già in via accessoria, a quello più evidente
nascente dal «contatto» in questione rappresentato dalla prestazione dell’attività
d’insegnamento, la cui violazione genera responsabilità contrattuale 0. La normativa
applicabile risulta essere quella prevista agli artt. 1218 e ss. c.c. e l’onere della
prova incombe per un verso sui genitori dell’allievo per quanto concerne il danno
subito in costanza di rapporto, per altro verso sull’istituto o l’insegnante
relativamente all’insussistenza del nesso di causalità tra la condotta tenuta nei
confronti dell’alunno e l’evento lesivo. Qualora invece l’allievo abbia cagionato un
danno a terzi, la prospettiva disciplinare muta: si applica la disposizione dell’art.
2048 c.c. in forza della quale la responsabilità del «precettore» viene qualificata
come extracontrattuale0.
La relazione contrattuale tra i due soggetti nasce in forza dell’accoglimento della
domanda d’iscrizione e la conseguente ammissione del candidato nella struttura
prescelta. È una modalità di formazione del consenso che ben si concilia con il
meccanismo di scambio di proposta ed accettazione prefigurato dall’art. 1326 c.c. e
che è posto alla base dell’accordo giuridicamente rilevante.

3 – Un’ipotesi espressamente prevista dalla legge: il c.d. «danno da vacanza


rovinata»

danno subito dal nascituro per lesione del suo diritto a «ne pas naître». Si tratta di un arrêt che ha
suscitato un coro quasi unanime di critiche da parte della dottrina e ragionevoli perplessità nel
pensiero giuridico del resto d’Europa. Tuttavia non è mancato che l’ha accolto favorevolmente
evocando la figura della perte de chance.
0
App. Milano, 10 febbraio 2006, in Merito, 2006, 6, 18; qui, fermo restando il principio di autonomia
della responsabilità professionale del medico rispetto a quella dell’ente, si ipotizza l’eventuale
solidarietà nella soggezione a rispondere dell’illecito, qualora la degenza si manifesti prolungata ed
ingiustificata «tanto per il medico che ha disposto il suddetto ricovero, quanto per la struttura sanitaria
in cui si sia verificato l’episodio».
0
Cass. civ., 24456/2005, in Danno Resp., 2006, 1081; Trib. Milano, 19 gennaio 2004, in Danno
Resp., 2004, 1096.
0
Riguardo alla specifica ipotesi di responsabilità del dipendente dell’istituto scolastico qui
menzionata cfr. le recenti posizioni manifestate dalla Cassazione: Cass. civ., 5067/2010, in Rep. Foro
It., 2010, Istruzione pubblica [3820], 17; dello stesso avviso Trib. Bari, 24 aprile 2009, in Fam. Dir.,
2009, 1163.
0
Trib. Perugia, 22 marzo 2005, in Rass. Giur. Umbra, 2007, 47.

97
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale

La contrattazione nel settore turistico rappresenta uno degli strumenti giuridici a


cui il cittadino ricorre per soddisfare i propri bisogni di svago, di relax mentale e
fisico, di crescita educativa e culturale, evadendo dal kàos della quotidianità,
sempre più negativamente incisa dallo stress da lavoro, difficoltà relazionali ed
ambienti insalubri. Il viaggio è inoltre una delle attività preferite dalla collettività
delle persone per trascorrere serenamente il periodo di ferie, che nel nostro
ordinamento giuridico integra un diritto inviolabile che gode del presidio
costituzionale della norma di cui all’art. 36 Cost., comma terzo.
L’esigenza di accordare la tutela risarcitoria al c.d. «danno da vacanza rovinata» si
ricollega inevitabilmente a queste premesse e si colloca, quasi con naturalezza,
all’interno di un contesto sociale in cui l’edonismo regge gran parte delle
manifestazioni della persona umana.
L’espressione che definisce il danno in questione non è espressamente presente
nelle fonti normative, ma è impiegata dalla dottrina e dalla giurisprudenza, di
merito e di legittimità, per individuare ciò che consegue alla «lesione dell’interesse
del turista a godere pienamente del viaggio organizzato, concepito come momento
di svago o di riposo, senza essere costretto a subire quei disagi che talvolta si
accompagnano alla mancata realizzazione in tutto o in parte del programma
turistico previsto»0.
Affinché la fattispecie in questione possa essere meglio inquadrata, è opportuno
prendere sinteticamente in considerazione alcuni suoi profili: se il contratto di
viaggio «tutto compreso» possa definirsi un negozio tipico o un prodotto
dell’autonomia dei privati; che tipo obbligazione sorge a carico del debitore ed
infine come si manifesta l’interesse del creditore a vivere il momento di svago e
riposo rappresentato dal viaggio.
Quanto al primo profilo è necessario un rinvio alla norma nazionale ed
ultranazionale attualmente vigente. Gli artt. 82 – 100 del Codice del Consumo (che
ricalcano la disciplina contenuta negli artt. 2 e ss. del D.Lgs. 111/1995, attuativo
della direttiva comunitaria Dir. CEE 90/314 e che in parte hanno abrogato la
disciplina prevista dalla Convenzione sul contratto di viaggio, stipulata a Bruxelles
nel 1970 e ratificata dall’Italia con L. 1084/1977, oggi applicabile ai soli viaggi
internazionali) prevedono espressamente la possibilità di stipulare un «pacchetto
turistico» con un determinato «organizzatore di viaggio» aderendo alle condizioni

0
Così DE CRISTOFARO – ZACCARIA, Commentario breve al codice del consumo, Padova, 2009, 697.
Nella giurisprudenza di merito si v. la definizione al danno da vacanza rovinata data dal Trib. Torino,
1 febbraio 2008, in Foro Pad., 2008, I, 169: «il danno da vacanza rovinata consiste nello stress e nel
minor godimento della vacanza, nella sofferenza e nel turbamento psicologico, nel pregiudizio al
benessere psicofisico subìto nel periodo destinato al riposo e, in genere, nell’incidenza negativa sulla
qualità della vita del turista la cui vacanza è stata rovinata».

98
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale

di contratto da quest’ultimo prefigurate. L’art. 82 c. cons. enumera le parti del


contratto di viaggio: esse sono rappresentate dall’organizzatore, dal venditore e dal
consumatore. Tuttavia nella prassi è possibile distinguere un altro soggetto che
partecipa alla formazione del consenso tra l’organizzatore/venditore e il turista:
questi è l’intermediario, ossia colui che gestisce un’agenzia di viaggio, che opera
su base territoriale e che mette in evidenza le offerte che in un determinato periodo
di tempo i tour operator rivolgono al pubblico. Ciò non vuol dire che si tratti di un
rapporto tripartito e che organizzatore ed intermediario assumano la medesima
posizione debitoria e di conseguenza una responsabilità solidale nei confronti del
creditore: il primo spende il proprio nome verso la controparte offrendo dei servizi
(trasporto, alloggio, animazione, guida, etc.) che in concreto saranno svolti da altri
operatori, mentre il secondo, non si obbliga ad erogare i servizi costitutivi il
contratto di viaggio, ma si limita a mettere in contatto l’utilizzatore finale con
l’organizzatore suo cliente. In un rapporto complesso come quello appena descritto
è necessario chiarire su chi incombe il dovere di risarcire i danni, patrimoniali e
non,denunciati dal creditore nel caso in cui si verifichi un breach of contract. L’art.
93 c. cons. dispone a tal proposito che in caso di «mancato o inesatto
adempimento, l’organizzatore e il venditore sono tenuti al risarcimento del danno».
Essi risultano essere assoggettati in via solidale alla sanzione prevista
dell’ordinamento e sono i soli a rispondere nei confronti del consumatore degli
inadempimenti perpetrati, dato che a carico dell’intermediario non può essere
imputato alcunché, salvo che questi non abbia fornito false informazioni non
coincidenti con il contenuto dei dépliant forniti dal tour operator all’agenzia.
Un’ipotesi che, in sede giudiziale, integrerà una domanda diversa rispetto a quella
proponibile contro il tour operator, in quanto avente petitum differente0.
La dottrina si è interrogata sulla possibile riconduzione del contratto di viaggio
«tutto compreso» in uno degli schemi tipici disciplinati dal Codice Civile, prima
che si verificasse l’intervento del legislatore comunitario nel 1990. Taluni lo
accostarono al mandato, altri alla vendita, alla mediazione, finanche all’appalto di
servizi0. Nonostante le rispettabili argomentazioni, tuttavia confutate da altrettanto
rispettabili considerazioni sistematiche, il fatto che vi sia stata dapprima la
promulgazione della Dir. CEE 90/314 e in seguito l’entrata in vigore del D.Lgs.

0
È proprio in seguito alla violazione del contratto tra «intermediario di viaggio» e viaggiatore che il
danno morale contrattuale ha fatto il suo ingresso nella giurisprudenza di merito verso al fine degli
anni ’80. Si veda Trib. Roma, 6 ottobre 1989, in Resp. Civ., 1991, 512, in cui risulta applicata la
disciplina del mandato.
0
Per una rassegna delle voci che si sono pronunciate sul tema, si veda il recente contributo di
GALATI, Contratto di viaggio tutto compreso e responsabilità dell’organizzatore per danno da
vacanza rovinata, in Contratti, 2009, 692 e ss.

99
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale

111/1995 attuativo di essa (oggi trasposto nel codice del consumo), ha reso
superfluo lo sforzo interpretativo mirato a collocare il regolamento contrattuale di
cui si discorre in uno dei tipi predisposti dalla legge. Il contratto di viaggio è
dunque un contratto tipico. Una constatazione che, se non ci fossero stati gli
sviluppi giurisprudenziali sul danno morale contrattuale di cui s’è parlato finora 0,
aiuterebbe ad ammettere la risarcibilità di esso in forza della previsione dell’art.
2059 c.c., in quanto ipotesi espressamente prevista dalla legge 0.
Il secondo passaggio dell’indagine che si sta svolgendo concerne invece la
tipologia di obbligazioni che il tour operator è tenuto ad adempiere ai fine della
realizzazione degli interessi del turista. Parte della dottrina riteneva che ne
derivasse un’obbligazione di mezzi, in funzione della quale il debitore era tenuto a
porre in essere tutto ciò che fosse necessario secondo la diligenza del buon padre di
famiglia (art. 1176 c.c., primo comma) affinché il risultato, previsto nel corso delle
trattative, potesse verificarsi. Si tratta di una prospettiva che poneva l’accento non
già sull’utilità economica o morale che il contratto è preordinato a far conseguire al
creditore, bensì sull’attitudine della condotta debitoria a produrla e al contempo
sulla colpa del debitore nel qual caso in cui detta utilità non si realizzi;
un’impostazione concettuale che la maggioranza della civilistica contemporanea e
la giurisprudenza di legittimità che più di recente si è espressa sul tema, non
condividono, preferendo qualificare il dovere di erogare i servizi turistici come
un’obbligazione di risultato0. Tale deduzione ha origine nell’esegesi dell’art. 96

0
Cfr. Capp. I e II.
0
Un’impostazione avallata da ROSSI CARLEO, Turismo organizzato e vacanza rovinata: la
risarcibilità del danno, in Riv. Dir. Impr., 1995, 447 e ss.
0
Cfr. Cass. civ., 21343/2004, in Rep. For. It., 2004, Turismo [6880], 40. Tuttavia, nei tempi più
recenti, è dato riscontrare delle pronunce della Cassazione di segno contratio rispetto agli
orientamenti più affermati, in cui è attribuita rilevanza alla diligenza del tour operator nel fornire le
informazioni necessarie relative ai luoghi di vacanza; cfr. Cass. civ., 15798/2009, in Giust. Civ., 2009,
I, 1893, in cui si afferma che: «in virtù della disciplina del contratto di viaggio turistico introdotta
nell’ordinamento nazionale per effetto della convenzione di Bruxelles 23 aprile 1970, ratificata in
Italia con la l. n. 1084 del 1997, l’organizzatore del viaggio deve adottare tutte le misure idonee ad
evitare danni a coloro che vi partecipano, senza superare il livello medio di diligenza; pertanto, una
volta informato il viaggiatore delle prestazioni promesse (inerenti al trasporto, all’alloggio, alle
attività sportive, alle escursioni e alle altre attività correlate) e messo a disposizione di questi il c.d.
opuscolo informativo menzionato dall’art. 9 d.lgs. 17 marzo 1995 n. 111, che prevede tra le
informazioni generali le sole notizie, di carattere essenzialmente amministrativo, necessarie per
recarsi all’estero, e l’indicazione nel documento di viaggio dei servizi forniti e delle condizioni idonee
a giustificarne l’annullamento, egli si deve considerare adempiente con sufficiente diligenza alle sue
obbligazioni (nella specie, rigettando il ricorso proposto, la suprema corte ha ritenuto che non poteva
essere riconducibile a mancanza di diligenza dell’organizzatore del viaggio l’omessa informazione
circa la presenza nei luoghi da visitare della bassa marea, quale situazione favorevole all’azione
nociva di eventuali microrganismi acquatici, non rientrando tale notizia tra le obbligatorie
informazioni di carattere generale da mettere a disposizione del «consumatore»)». In dottrina si veda
VISINTINI, Inadempimento, in Enc. Giur. Treccani, Roma, 1989, XVI, 7. L’A. sostiene specificamente
che «il limite dell’obbligo del debitore non è quello soggettivo della massima diligenza e quindi
dell’assenza di sua colpa, ma quello strettamente oggettivo rappresentato dal prodursi di un evento
estraneo alla sua sfera di controllo, inevitabile ed in rapporto causale con una effettiva ed assoluta
impossibilità di adempiere correttamente».

100
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale

c.cons. ai sensi del quale il tour operator «è esonerato dalla responsabilità di cui
agli artt. 94 e 95, quando la mancata esecuzione del contratto è imputabile al
consumatore o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile,
ovvero da caso fortuito o di forza maggiore». Si tratta di una disposizione
normativa che richiama in maniera evidente l’art. 1218 c.c. 0, in cui non v’è alcun
riferimento alla colpa, e al quale può in ogni caso farsi rinvio attraverso la norma–
ponte dell’art. 38 c. cons. L’ambito di applicazione delle due norme appena
richiamate include vicende obbligatorie in cui è richiesto il perseguimento di un
determinato risultato, e non già a situazioni in cui è dato maggior rilievo alla
qualità della prestazione e dunque all’elemento soggettivo che ne plasma
l’esecuzione.
Ora, non resta che esaminare la natura dell’interesse a vivere il momento di
svago o riposo rappresentato dal viaggio di cui il turista può considerarsi titolare.
Una parte della dottrina, ritenendolo integrante il diritto costituzionalmente
garantito a godere delle ferie, lo considerò come un bene giuridico commerciabile
– economicamente valutabile assumendo come parametro la retribuzione percepita
nel periodo di riposo obbligatorio – la cui sottrazione dà luogo ad un danno
contrattuale patrimoniale0. Recentemente si è parlato a tal proposito di «danno da
tempo libero sacrificato»0. Tuttavia ha prevalso l’opinione di coloro i quali hanno
parlato di un interesse non patrimoniale che il creditore è legittimato a ricollegare
alla prestazione dei servizi turistici in forza di quanto dispone l’art. 1174 c.c.,
mettendolo quindi in evidenza nel regolamento contrattuale 0.
L’interesse così qualificato informa la causa del contratto, intesa sotto il profilo
concreto, ossia come rappresentazione degli interessi reali che le parti intendono
perseguire attraverso il modello negoziale prescelto 0. Sul punto si è recentemente
espressa la Cassazione la quale ha statuito che «i viaggi tutto compreso
costituiscono un nuovo tipo contrattuale nel quale la finalità turistica non è un mero
motivo irrilevante, ma si sostanzia nell’interesse che lo stesso è funzionalmente
volto a soddisfare, connotandone la causa concreta e determinando, perciò,
l’essenzialità di tutte le attività e dei servizi strumentali alla realizzazione del

0
L’art. 1218 c.c. può tuttavia applicato mediante il rinvio effettuato dalla norma-ponte di cui all’art.
38 c.cons.
0
ZENO ZENCOVICH, Interesse del creditore e danno contrattuale non patrimoniale, in Riv. Dir.
Comm., 1987, 88 e ss.; Id., Il danno da vacanza rovinata: questioni teoriche e prassi applicative, in
N. Giur. Civ. Comm., 1997, I, 879.
0
CENINI, Risarcibilità del danno non patrimoniale in ipotesi di inadempimento contrattuale e
vacanze rovinate:dal danno esistenziale al danno da tempo libero sacrificato?, in Riv. Dir. Civ.,
2007, II, 629 e ss.
0
GALATI, Contratto di viaggio tutto compreso e responsabilità dell’organizzatore per danno da
vacanza rovinata, cit., 698; TOMARCHIO, Il danno non patrimoniale da inadempimento, cit., 259.
0
Sia consentito il rinvio al Cap. II, § 5.

101
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale

preminente fine del godimento della vacanza per come essa viene proposta
dall’organizzatore del viaggio ed accettata dall’utente. Il bene immateriale della
vacanza, assume, dunque, un chiaro rilievo causale» 0.
L’interesse in questione si riflette chiaramente su uno stato psicologico
impercettibile dai terzi. Tuttavia, l’organizzatore turistico è perfettamente
consapevole che i servizi offerti nell’ambito dell’attività che esercita sono
tipicamente preordinati a soddisfare interessi di questa portata i quali rientrano
nell’area di rischio contratta del debitore; e qualora risultino lesi per
l’inadempimento di quanto dedotto in obligatione, causano un danno prevedibile
ex art. 1225 c.c. La nozione di pregiudizio risarcibile sarà dunque, in questo
contesto, la più ampia possibile.
A conferma di quanto finora esaminato, e con specifico riguardo a quest’ultima
affermazione effettuata soccorrono le disposizioni di cui agli artt. 94 e 95 del c.
cons. in forza dei quali il risarcimento copre i danni derivanti alla persona
dall’inadempimento o dall’inesatta esecuzione delle prestazioni che formano
oggetto del pacchetto turistico; e relativamente ad essi, non può essere pattuita ed
inserita nel contratto alcuna clausola limitativa della responsabilità del tour
operator, salvo che le parti non vi riservino una speciale trattativa, da concludersi
con la sottoscrizione ad opera del debitore di tale clausola potenzialmente
vessatoria (artt. 33 – 37 c. cons., art. 1341 c.c.).
L’organizzatore, qualora non rispetti gli obblighi discendenti dal contratto, subirà il
riconoscimento di una responsabilità contrattuale che spazierà dal danno
patrimoniale – che verrà liquidato in base all’importo corrisposto dal consumatore
per l’acquisto del pacchetto turistico – al danno non patrimoniale alla persona la
cui quantificazione è sottoposta ai limiti previsti dalla Convenzione di Varsavia del
1929 sul trasporto aereo internazionale, dalla Convenzione di Berna del 1961 sul
trasporto ferroviario e dalla Convenzione sul contratto di viaggio (CCV) stipulata a
Bruxelles nel 1970 ed applicabile ai soli viaggi internazionali 0.
A rafforzare la tutela contrattuale configurabile a favore del turista creditore
soccorre l’art. 92 c. cons. che, nel caso di recesso dell’organizzatore o
0
Cass. civ., 10651/2008, in Mass. Giust. Civ., 2008, f.4; sul punto lo stesso Giudice s’è così
precedentemente espresso in Cass. civ., 16315/2007, in Foro It., 2009, I, 214: posto che
l’impossibilità dell’esecuzione nel contratto di viaggio «tutto compreso» è da valutarsi in relazione
all’interesse da soddisfare del creditore turista, l’inutilizzabilità della prestazione estingue il rapporto
obbligatorio per irrealizzabilità della causa concreta (nella specie, non era stato possibile garantire
relax e svago al turista, per la presenza di un’epidemia nel luogo di destinazione del viaggio).
0
La disposizione dell’art. 94 c. cons. che effettua questi rinvii, crea non pochi problemi interpretativi
in quanto nelle disposizioni convenzionali non già si parla di risarcimento, bensì d’indennità. Non si
prefigura pertanto quel meccanismo di traslazione delle perdite dal danneggiato al danneggiante tipico
della tutela risarcitoria contro i pregiudizi subiti. Sul punto cfr. SCOGNAMIGLIO C., Il contratto di
pacchetto turistico, in Manuale di diritto privato, a cura di CASTRONOVO – MAZZAMUTO, Milano,
2007, 1001.

102
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale

annullamento del servizio, impone al debitore che il consumatore sia «risarcito di


ogni ulteriore danno derivante dalla mancata esecuzione del contratto».
Per completare l’inquadramento sistematico del danno da vacanza rovinata non
può non essere citata la sentenza della Corte di Giustizia delle Comunità Europee C
168/2000 del 12 marzo 20020. Chiamati a pronunciarsi su una questione
pregiudiziale relativa all’art. 5 della Dir. CEE 90/314 i Giudici Supremi comunitari
hanno stabilito che il «consumatore ha diritto al risarcimento del danno morale
derivante dall’inadempimento o dalla cattiva esecuzione delle prestazioni fornite in
occasione di un viaggio tutto compreso». Questa posizione segna inevitabilmente,
per autorevolezza ed efficacia, gli orientamenti del giurista e si colloca in un
complesso di norme di diritto positivo e vivente, come quello europeo dei contratti
(PDEC) o internazionale (Principi UNIDROIT), in cui è pienamente riconosciuto il
risarcimento del danno morale contrattuale0.
La sentenza citata ha dato inizio in Italia ad un filone giurisprudenziale che ha visto
la costante affermazione da parte delle corti di merito, della risarcibilità del danno
morale derivante dall’inadempimento del contratto turistico 0.
Negli anni precedenti alle sentenze dell’11 novembre 2008, si soleva ricondurre
il danno de quo al danno biologico0 o alla categoria più ampia costituita dal danno
esistenziale, inteso come pregiudizio alla vita di relazione, consistente anche in
fastidi, turbative della normale tranquillità che in occasione di un viaggio
bisognerebbe vivere0. In ogni modo, già dalla posizione che il Supremo Collegio ha
manifestato in merito alla necessità di collegare il danno esistenziale alla lesione di
diritti fondamentali della persona costituzionalmente garantiti, si può comprendere
come il danno da vacanza rovinata non possa coincidere con questa specifica
rappresentazione del danno non patrimoniale, costituendo invece un’autonoma
ipotesi di pregiudizio non economico, per di più espressamente prevista dalla
legge0.

0
CGCE, C 168/2000, 12 marzo 2002, in Danno Resp., 2003, 245, con nota di GAZZARA, Vacanze
tutto compreso e risarcimento del danno.
0
Sul punto cfr. Cap. II, § 8.
0
Cfr. Trib. Roma, 26 novembre 2003, in Contratti, 2004, 511, in cui si afferma che «nel caso in cui il
viaggiatore non riesca a fruire, in tutto o in parte, della vacanza per l’inadempimento del tour
operator, quest’ultimo è tenuto, oltre alla refusione delle spese sostenute dal viaggiatore, anche al
risarcimento del danno non patrimoniale da vacanza rovinata, il quale costituisce un’ipotesi di danno
morale da inadempimento, eccezionalmente risarcibile alla luce del diritto comunitario».
0
Trib. Torino, 21 novembre 2003, in Dir. Tur., 2007, 62 e ss. in cui si elabora la fattispecie nell’alveo
della responsabilità aquiliana; è inoltre specificato che il danno da vacanza rovinata è autonomo
rispetto al danno biologico denunciato da coloro i quali hanno subito un trauma psichico a causa dei
disservizi manifestatisi nel corso del viaggio per colpa o dolo dell’organizzatore.
0
CENDON – ZIVIZ, Il risarcimento del danno esistenziale, Milano, 2003, 325.
0
Su tale aspetto, sia consentito citare G.d.P. Milano, 20 settembre 2006, in Dir. Tur., 2006, 266.

103
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale

Le più recenti pronunce delle Sezioni Unite 0, non parlano però del settore del
turismo. Si tratta di un’omissione che più che generare perplessità, suscita tuttavia
una convinzione fondata sulla sussistenza di una norma di legge che dispone il
risarcimento del danno de quo.
Il paradigma dei diritti inviolabili non costituisce peraltro un limite all’autonomia
dei privati dato che, l’interesse a godere di un momento di svago e riposo, è
dedotto nel contratto e ne integra la causa concreta per espressa previsione
legislativa. Gli artt. 82 e ss. c. cons. predispongono inoltre un sistema di protezione
del consumatore che incentiva l’operatore turistico – professionista a prevenire
determinate condotte dalle quali possono derivare lesioni all’interesse alla
prestazione dei servizi turistici da parte di colui che intende goderne. Un obiettivo
che può essere raggiunto soltanto attraverso la predisposizione di offerte chiare e
dettagliate, adeguate alle esigenze del pubblico al quale si rivolgono, e in forza di
affidamento dell’esecuzione dei servizi inclusi del pacchetto a vettori, enti di
ricezione alberghiera e compagnie d’animazione e guida turistica affidabili. In
questo frangente il sistema di responsabilità assolve alla funzione di disciplina del
mercato, temperando le asimmetrie che si vengono a determinare tra consumatori e
professionisti0.
Conclusivamente non resta che constatare come il «danno da vacanza rovinata»,
da intendersi, secondo quanto puntualizzato dalla Corte di Giustizia, come
specifica manifestazione del danno morale nel settore turistico, è esemplificativo
delle maggiori aperture dell’ordinamento comunitario alla risarcibilità di questa
tipologia di pregiudizi in ambito contrattuale rispetto alle chiusure che per anni è
stato possibile riscontrare nei nostri dibattiti scientifici e nella nostra
giurisprudenza, dovute in particolar modo ai limiti inizialmente imposti dall’art.
2059 c.c. e ai pregiudizi patrimonialistici che fondavano l’ermeneutica del codice
civile.

4 – (Segue) Ulteriori ipotesi assimilabili al «danno da vacanza rovinata»

Nella giurisprudenza e nella letteratura dell’ultimo decennio sono apparse


pronunce e contributi concernenti altre ipotesi di danno diverso dalla vacanza
rovinata connessa al contratto di pacchetto turistico. Tra quelle che hanno
calamitato il maggior numero di attenzioni si distingue il danno da overbooking,
una pratica le cui conseguenze pregiudizievoli sono perfettamente conosciute dalle

0
Cass. civ., sez. un., 26792/2008, cit.
0
SAVORANI, Il danno non patrimoniale da inadempimento, cit., 279.

104
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale

compagnie aeree. In questi casi è stata messa in evidenza la sussistenza di un dolo


eventuale da parte di esse0, le quali sono così tenute sia a rifondere una somma di
denaro corrispondente al valore del viaggio sia a risarcire il danno da stress 0.
Talvolta si è invece cercato di riconoscere il danno da vacanza rovinata qualora
nell’inadempimento di servizi turistici disaggregati, non ricollegabili cioè ad un
unico pacchetto: un esempio è costituito dallo smarrimento dei bagagli (la cui
responsabilità è posta a carico del vettore aereo ex art. 953 cod. nav.), al quale la
giurisprudenza onoraria ha ricondotto un danno esistenziale 0.
Quelli brevemente descritti sono esempi di fattispecie che non hanno trovato
cittadinanza nella disciplina del danno da vacanza rovinata, essendo formalmente
più idonee ad essere ricondotte al danno conseguente alla violazione del contratto
di trasporto.

5 – La risarcibilità dei danni non patrimoniali in ipotesi di inadempimenti


contrattuali di frequente ricorrenza nella prassi

5.1 – I nuovi orizzonti del danno non patrimoniale risarcibile in sede contrattuale

Le aperture manifestate dalla giurisprudenza ed avallate da una parte consistente


della civilistica contemporanea, riguardanti la risarcibilità dei danni morali da
contratto nel settore del lavoro subordinato, sanitario e turistico costituiscono degli
indici dai quali è possibile desumere l’orizzonte del percorso concettuale che si è
intrapreso: tale orizzonte coincide con l’elaborazione nel diritto vivente di una
regola concernente l’applicazione delle tutele contrattuali qualora questa tipologia
di pregiudizi sia accertata in presenza dell’inadempimento di un’obbligazione
preesistente di fonte contrattuale, a prescindere dal settore socio-economico in cui
sorge il rapporto convenzionale; nonché, indipendentemente dal tipo di accordo
che viene stipulato.
Le conclusioni a cui siamo pervenuti in sede di analisi delle norme componenti il
sistema della responsabilità contrattuale aiutano l’interprete a convincersi che,
almeno sul piano del diritto positivo, non sussiste alcun limite al ristoro dei danni
non patrimoniali accanto alla rifusione delle perdite economiche subite dal
creditore. Gli artt. 1218 e ss. c.c., e nondimeno l’art. 1453 c.c. nulla dicono sul
punto; e già questo potrebbe essere un fattore decisivo per affermare l’eguaglianza

0
Cfr. G.d.P. Ancona, 16 maggio 2007, in Dir. Lav. Marche, 2008, 100; G.d.P. Cagliari, 23 marzo
2005, in Riv. Giur. Sarda, 2006, 121.
0
G.d.P. Cagliari, 23 ottobre 2001, in Foro It., 2004, I, 313.
0
G.d.P. Mestre, 22 novembre 2004, in Dir. Trasp., 2005, 691.

105
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale

di fronte ai rimedi risarcitori previsti dall’ordinamento giuridico dei pregiudizi


subiti e denunciati dal creditore, a prescindere dalla natura che li contraddistingue.
Ciò però può indurre talune voci – ci sia consentito dire – più «garantiste» in
dottrina e in magistratura ad individuare nel regolamento contrattuale interessi non
patrimoniali che, un’interpretazione del vincolo secondo ragionevolezza non
rivelerebbe mai come meritevoli di tutela giuridica, causando delle gravissime
conseguenze sia sul piano dell’equilibrio della giustizia sostanziale, sia sul piano
processuale. Da un lato infatti si produrrebbe il fenomeno della “sovra-tutela” di
situazioni soggettive di danno in cui è dato ingiustificato rilievo a malumori e
disappunti perfettamente connaturati alla complessa ontologia di una persona
umana appartenente ad un qualsivoglia contesto sociale; dall’altro lato si
provocherebbe un “attentato” al buon funzionamento del Processo civile, e
parimenti dell’Amministrazione della Giustizia, già oltremodo intasato da un
numero di domande giudiziali infinito a cui il personale magistratuale disponibile,
assai carente (ed assai “disorganizzato”) non riesce a rispondere rispettando le
scadenze che la disciplina del Codice recentemente novellato (L. n. 69/2009)
predispone, provocando per tal via un vuoto di protezione delle singole posizioni
giuridiche soggettive integrante una violazione dell’art. 24 Cost., comma secondo.
Ben vengano, pertanto, i limiti costituiti dalla violazione dei diritti inviolabili e
dalla gravità e serietà del danno, introdotti dalla Corte di Cassazione con le
sentenze dell’11 novembre 2008, citate in più occasioni nel corso della presente
trattazione. Tuttavia essi, con specifico riferimento ai danni morali contrattuali, si
rivelano essere d’ostacolo all’autonomia dei privati nell’elaborazione dell’assetto
d’interessi più adeguato alla realizzazione delle esigenze che, in un determinato
momento storico delle parti, si dimostrano essere più pressanti. Ed è per questo che
soccorrono a sostegno dell’attività ermeneutica del giurista l’interpretazione del
contratto secondo buona fede, la nozione di causa concreta del negozio, il
paradigma dei danni prevedibili ex art. 1225 c.c., corroborate dalla riconosciuta
valenza sistematica della teoria degli obblighi di protezione e del «contatto sociale
qualificato», affinché nel contratto possano rilevare, ai fini della individuazione
delle tutele applicabili, gli interessi non patrimoniali del creditore, che in ogni
modo, come sinteticamente dimostrato nel Cap II, § 4.3, possono legittimamente
essere riconnessi alla prestazione che il debitore è obbligato ed eseguire (art. 1174
c.c.).
È consentito, dunque, affermare che i danni morali contrattuali sono risarcibili
anche in altre ipotesi di accordi diversi rispetto a quelli maggiormente esemplificati
dalla giurisprudenze e dalla dottrina? Una risposta positiva non può essere

106
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale

elaborata se non attraverso una breve analisi di alcune delle vicende contrattuali
tipiche che nella prassi si manifestano frenquentemente.

5.2 – Il contratto di trasporto di persone

Il caso della violazione del contratto di trasporto di persone ha avuto un ruolo


fondamentale nell’evoluzione del danno morale contrattuale nella storia del
pensiero giuridico nazionale0. Già sotto la vigenza del codice civile del 1865 s’era
dibattuto circa la sua risarcibilità. L’ammissibilità fu prevalentemente legata al
fatto che nel contratto di trasporto di persone è individuabile un obbligo di
protezione dell’incolumità fisica e psichica di colui che deve essere trasferito a
destinazione che automaticamente si inserisce nel regolamento contrattuale. Quei
beni della vita, considerati comunemente supremi dovevano godere almeno della
tutela risarcitoria.
Il codice civile attualmente vigente prevede all’art. 1681 la responsabilità del
vettore in caso di «sinistri che colpiscono la persona del viaggiatore durante il
viaggio […] se non prova di aver adottato tutte le misure idonee a evitare il
danno». Quest’ultima locuzione indurrebbe a qualificare l’obbligazione
incombente sul vettore come obbligazione di mezzi e non già di risultato. La
giurisprudenza, tuttavia non concorda con quest’impostazione 0.
Talvolta la riparazione dei danni cagionati al trasportato è avvenuta ricorrendo al
metodo del cumulo di azioni, tramite il quale veniva applicata una scissione tra gli
inadempimenti meramente contrattuali e le violazioni dell’obbligo legale di
neminem laedere ad essi riconnessi0.
I nuovi orientamenti della giurisprudenza di legittimità incoraggiano invece un
ricorso immediato al sistema rimediale predisposto nei casi di responsabilità
contrattuale, facendo pertanto convogliare sotto il nome di questa le conseguenze
dannose non suscettibili di valutazione economica. Il Supremo Collegio si è
espresso come segue: « Quanto al contratto di trasporto, la tutela dell'integrità
fisica del trasportato è compresa tra le obbligazioni del vettore, che risponde dei
sinistri che colpiscono la persona del viaggiatore durante il viaggio (art. 1681 c.c.).
Il vettore è quindi obbligato a risarcire a titolo di responsabilità
contrattuale il danno biologico riportato nel sinistro dal viaggiatore» 0.

0
ASQUINI, La responsabilità del vettore per infortunio del viaggiatore, in Riv. Dir. Comm., 1919, II,
350; DALMARTELLO, Danni morali contrattuali, in Riv. Dir. Civ., 1933, 56 e ss.
0
Cass. civ., 13905/2005, in Mass. Giust. Civ., 2005, f.6.
0
Cass. civ., 8656/1996, in Rep. Foro It., 1996, Trasporto (contratto di) [6750], n. 15.
0
Così Cass. civ., sez. un., 26972/2008, in Foro It., 2009, I, 120 e ss.

107
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale

5.3 – Il contratto di locazione

Essendo l’abitazione uno dei luoghi principali ove si svolgono le «attività


realizzatrici della persona», il contratto di locazione rappresenta sia uno degli
strumenti giuridici volti a permettere che tali attività siano poste in essere, sia delle
fonti dei rimedi necessari affinché siano tutelate.
Non risulta pertanto peregrina l’ipotesi che all’inadempimento del locatore di
obblighi come la consegna della cosa in buono stato di manutenzione – prevenendo
così agli eventuali rischi alla salute del conduttore che in caso contrario possono
derivare – o come la garanzia di pacifico godimento dell’immobile – evitando di
intimare illegittimamente lo sfratto, costringendo la controparte a trovare una
soluzione abitativa alternativa in un periodo di tempo irragionevolmente breve –
possa essere ricondotto un danno non patrimoniale risarcibile.
Riguardo al primo obbligo a cui si accennato, prescritto al n. 1) dell’art. 1575
c.c., l’art. 1580 c.c. prevede la sanzione della «risoluzione del contratto anche se i
vizi erano noti al conduttore» quando essi espongono a serio pericolo la salute del
conduttore, dei suoi familiari o dipendenti. Il collegamento sistematico con la l’art.
1453 c.c. che disciplina la «risolubilità del contratto per inadempimento» permette
di affermare la risarcibilità del danno non patrimoniale eventualmente denunciato e
provato dal conduttore, in quanto tale norma non specifica la natura del pregiudizio
rispetto alla quale ricondurre le tutele contrattuali 0. In ogni modo, deve essere
accertato che l’inerzia del locatore – debitore abbia effettivamente provocato una
lesione all’integrità fisica del conduttore (danno biologico) o uno sconvolgimento
nella vita di relazione, familiare, aziendale e nelle proprie abitudini quotidiane.
Per quanto concerne l’obbligo di garantire il pacifico e pieno godimento
dell’immobile viene in rilievo quanto disposto dall’art. 3, L. 431/1998, secondo il
quale: «qualora il locatore abbia riacquistato la disponibilità dell’alloggio a seguito
di illegittimo esercizio della facoltà di disdetta, il locatore stesso è tenuto a
corrispondere un risarcimento al conduttore da determinare in misura non inferiore
a trentasei mensilità dell’ultimo canone di locazione percepito». Taluni hanno
interpretato questa norma come indice decisivo per ammettere la possibilità
giuridica di domande di riparazione del danno alla sfera c.d. «esistenziale». Una
prospettiva d’indubbia valenza ideologica, che però soccombe di fronte alla
0
Si veda nella giurisprudenza di merito più risalente Trib. Bari, 13 gennaio 1973, in Foro It., I, 277,
in cui è statuito che «il diritto al godimento della casa di abitazione non si esaurisce nella facoltà di
occupare materialmente l’immobile adibito a quell’uso, ma comprende tutte le facoltà che consentono
al conduttore di spiegare la propria personalità in riferimento a quel diritto di godimento».

108
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale

constatazione che è praticamente irrealistico ipotizzare il risarcimento di «una


qualche specifica posta di natura esistenziale eccedente le trentasei mensilità» 0.
Per contro, nella giurisprudenza di merito, si è cercato di affermare la risarcibilità
dei danni non patrimoniali conseguenti alla violazione dell’obbligo de quo in un
ambito differente. Se nel capoverso precedente si è parlato in termini generali,
qualora si faccia riferimento all’indisponibilità giuridica dell’immobile locato per
pignoramento, la prospettiva cambia. In questo caso, la soggezione di quest’ultimo
alla soddisfazione di un credito contratto dal locatore presso terzi non costituisce
un vincolo opponibile al conduttore. Di guisa che sorge in capo al locatore
l’obbligo di risarcire il danno cagionato al conduttore, estromesso
dall’aggiudicatario dell’immobile. Tale danno ha indubbia natura patrimoniale.
Tuttavia, ricorrendo la lesione di un diritto inviolabile come quello ad abitare, può
essere accordata la tutela risarcitoria anche al danno non patrimoniale sofferto e
compiutamente provato in giudizio0.
La regola giurisprudenziale introdotta dalle Sezioni Unite del 2008 permette di
leggere con maggior chiarezza la normativa codicistica sul contratto di locazione,
qualora il conduttore pretenda il risarcimento dei danni non patrimoniali
conseguenti agli inadempimenti del locatore. E le prospettive di lettura possono
essere diverse: o si considera il diritto ad abitare come diritto inviolabile
costituzionalmente garantito, dacché discenderebbe un’automatica applicazione di
quanto statuito al riguardo dal Supremo Collegio, oppure si adatta la teoria degli
obblighi di protezione, che in forza di un’interpretazione del contratto secondo
buona fede, sono ragionevolmente individuabili nell’assetto d’interessi divisato
dalle parti.

5.4 – Il danno alla reputazione personale nel settore bancario e


dell’intermediazione mobiliare

Nella contrattazione tra consumatore e banche, imprese assicurative o società


d’intermediazione mobiliare, la reputazione personale rappresenta un “bene
immateriale” la cui protezione è essenziale affinché il beneficiario di un
determinato servizio, ancorché eserciti un’attività commerciale, possa conservare
credibilità all’interno del mercato in cui opera. L’interesse non patrimoniale
affinché questa sia tutelata non può che essere dedotto in obligatione attraverso una
0
Così si esprime sul tema TOMARCHIO, Il danno non patrimoniale da inadempimento, cit., 290.
0
Trib. Roma, 23 settembre 2009, in www.altalex.com, in cui, contrariamente a quanto stabilito da
Cass. civ., sez. un., 26972/2008, cit., è adoperata una differenziazione tra le poste di danno risarcibile.
Ivi è accordata la tutela risarcitoria al solo danno morale e non già al danno esistenziale per carenza di
prova.

109
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale

interpretazione del vincolo contrattuale secondo buona fede. Di conseguenza, il


danno cagionato al cliente da parte di un istituto bancario, assicurativo o
d’intermediazione mobiliare conseguente alla lesione della reputazione
professionale non può che essere considerato come danno prevedibile, e per giunta
risarcibile ex art. 1225 c.c.
Sul tema, sia consentito citare le parole recentemente pronunciate dal giudice di
legittimità: «in tema di diritti della personalità umana esiste un vero e proprio
diritto soggettivo perfetto alla reputazione personale anche al di fuori delle ipotesi
espressamente previste dalla legge ordinaria, che va inquadrata nel sistema di tutela
costituzionale della persona umana, traendo nella Costituzione il suo fondamento
normativo»0.
Considerando quest’assunto come regola di diritto vivente oramai consolidata e
alla luce della lettura costituzionalmente orientata degli artt. 2043 e 2059 c.c.,
perfezionata dalla Sezioni Unite nel novembre 2008 0, non resta che consultare le
soluzioni giudiziali adottate nel caso, invero assai ricorrente nella prassi, di
violazione del contratto bancario di conto corrente per illegittima levata di protesto
per un assegno. Ad essa è stato ricondotto un danno non patrimoniale per lesione
della reputazione personale del correntista, sostanziata nella pubblicità della sua
insolvenza: sia la giurisprudenza di merito 0, che quella di Cassazione0 affermano in
maniera convinta la risarcibilità di tale pregiudizio.
Questa, come altre fattispecie concrete di violazione di contratti aventi ad
oggetto la prestazione di servizi bancari, possono rivelarsi come situazioni in cui
sorge, accanto all’obbligo di riparare la perdita patrimoniale subita dal cliente –
sicuramente riscontrabile – il dovere di tutelare la reputazione della controparte, in
modo tale che non sia compromessa la produttività dell’attività commerciale,
professionale che essa esercita in un determinato frammento del mercato.
Lo stesso discorso può essere fatto nel campo dell’intermediazione finanziaria,
qualora la società a cui s’è conferito mandato, ponga in essere un’allocazione delle
risorse investite dal cliente del tutto arbitraria e lesiva della posizione creditoria di
quest’ultimo0. Dacché può derivare, oltre al danno economico, un danno non
patrimoniale alla reputazione personale del mandante, in quanto ne risulta

0
Cass. civ., 7605/2006, in Giust. Civ., 2007, I, 2914.
0
Cass. civ., 22190/2009, in Rep. Foro It., 2009, Danni civili [2020], 337; cfr. anche Cass. civ.,
11103/1998, in Giur. It., 1999, 970.
0
Trib. Bari, 20 gennaio 2009, e Trib. Maglie, 11 febbraio 2009, in Giur. Mer., 2009, 2764.
0
Cass. civ., 14977/2006, in Dir. Giust., 2006, f.30, 16.
0
Sulla revoca del mandato oneroso si veda Cap. II, § 5;

110
Il danno morale contrattuale nella prassi giurisprudenziale

compromessa la sua capacità di ricorrere al credito e la sua credibilità nel mercato


in cui opera0.

0
Cfr. FUSARO, Informazioni inesatte e danno alla «reputazione» d’impresa: le variabili della
responsabilità, in Resp. Civ., 2009, 355.

111
Conclusioni

CONCLUSIONI

L’elaborazione di una regola che possa astrattamente considerarsi valida per il


risarcimento del danno non patrimoniale da inadempimento contrattuale non è, allo
stato attuale del diritto vivente nazionale, un’operazione assoggettabile a
preclusioni. Tant’è che il Consiglio dei Ministri, alla luce delle indicazioni
provenienti dalla dottrina e dalla giurisprudenza di Cassazione, il 7 maggio 2010 0,
ha elaborato un disegno di legge inteso ad inserire nel codice civile una specifica
disposizione risolutiva della problematica in discorso. Ma è davvero necessario un
intervento del legislatore?
Una risposta diffusamente condivisibile non può essere attualmente data a causa
dell’insussistenza di un compromesso tra giurisprudenza di merito e legittimità
riguardante l’applicazione uniforme di una sola regola in punto di ammissibilità
della fattispecie in discorso, a cui s’accosta una dottrina fluttuante tra pregiudizi
patrimonialistici e convinta affermazione della risarcibilità dei danni morali
contrattuali.
In ogni modo, per enucleare il risultato dell’indagine fin qui svolta è opportuno
concentrarsi sul presente del danno morale contrattuale. È possibile a questo scopo
desumere una regola, di fonte giurisprudenziale, a cui però le corti di merito si
stanno adeguando allegando una considerevole quantità d’eccezioni caratterizzate
da riferimenti al vecchio regime del danno non patrimoniale (rectius al regime
precedente alle pronunce delle Sez. Un. del 2008) e alle diverse nomenclature che
prima differenziavano singole e specifiche fattispecie di danno alla persona: oggi, il
danno morale contrattuale è risarcibile in seguito alla violazione di diritti
inviolabili, presidiati dalle norme costituzionali alle quali è estesa la riserva
dell’art. 2059 c.c.; gli interessi non patrimoniali che si assumono violati, sono
desumibili dalla causa concreta del negozio, intesa come funzione economico –
individuale che le parti intendono realizzare. Il risarcimento, pertanto, è regolato
dagli artt. 1218 c.c. e ss., che, secondo una lettura costituzionalmente orientata, non
impongono alcun ostacolo, ancorché terminologico – concettuale, al ristoro dei
pregiudizi non patrimoniali.
Questi punti, fissati dalle Sezioni Unite nel novembre del 2008, possono essere
integrati dai rilievi che ha effettuato la dottrina orientata verso il riconoscimento
della maggior tutela per la persona umana della parte di un contratto. Tali rilievi
0
La segnalazione della presenza sul tavolo del Consiglio dei Ministri di un bozza di ddl sul danno
non patrimoniale contrattuale è avvenuta nel corso del convegno Il danno non patrimoniale
contrattuale, IPSOA, Roma, 14 maggio 2010, da parte di SCOGNAMIGLIO C. Cfr. Il Sole 24 Ore, ed.
14 Maggio 2010, sez. Norme e Tributi.

112
Conclusioni

hanno avuto ad oggetto la regola della prevedibilità del danno ex art. 1225 c.c., che
permette di includere nell’area del danno risarcibile le conseguenze della lesione di
interessi anche non corrispondenti a diritti inviolabili, ma comunque prevedibili e
meritevoli di tutela. Un metodo che inoltre offre all’interprete l’opportunità di
inserire nel regolamento attuativo del contratto obblighi sui quali le parti non hanno
discusso in sede di trattative ma comunque strumentali all’assolvimento degli scopi
di protezione ad esso riconnessi, è stato individuato nell’interpretazione integrativa
secondo buona; di guisa che il danno morale risarcibile non può essere individuato
se non in forza di un’interpretazione del vincolo volta a mettere in luce quali
interessi non patrimoniali sono eventualmente sottoposti dalle parti alle tutele
contrattuali0.
La regola di matrice prevalentemente giurisprudenziale che possiamo dunque
considerare attualmente vigente, si presenta però complessa agli occhi
dell’interprete. La sua architettura è caratterizzata da linee dogmatiche e riferimenti
disciplinari piuttosto convulsi che creano inevitabilmente ampio spazio ad
interpretazioni sempre diverse, difficilmente riconducibili ad unità. Un obiettivo,
che nemmeno i Giudici della nomofilachia sono riusciti a raggiungere, sebbene
negli ultimi anni (come abbiamo sinteticamente visto alla fine dei capitoli I e II)
stiano cercando di rafforzare gli orientamenti manifestati nelle sentenze dell’11
novembre 2008. Orientamenti che tuttavia non nascondono alcuni aspetti
patologici, individuabili nell’«euroscetticismo» caratterizzante le pronunce della
Suprema Corte e nella scarsa attenzione alle ragioni dell’autonomia privata dei
contraenti.
Per quanto concerne il primo profilo, non è più accettabile, a nostro modo di
vedere, che si continuino ad opporre nette chiusure verso il diritto privato
dell’Unione Europea – così come risultante dalla normativa delle istituzioni, dalla
giurisprudenza della Corte di Giustizia UE, dai Principi di diritto Europeo dei
contratti ed infine dal Draft Common Frame of Reference – ove la tutela dei diritti
inviolabili e non, concernenti la persona in quanto tale, risulta essere ampia ed
incondizionata, tanto in ambito aquiliano, quanto in ambito contrattuale. Per di più
è la nostra Costituzione ad imporre indirettamente al giudice di estendere il
ventaglio delle fonti del diritto alle quali attingere per la risoluzione del caso

0
«Non rimane, perciò, che mutare l’affermazione di chi, descrivendo la morte del contratto,
prevedeva che il futuro del contratto stava nell’illecito, ed affermare che il futuro del contratto (e
quindi della responsabilità contrattuale) risiede solo nel contratto»; è quanto scrive COSTANZA,
Danno non patrimoniale e risarcimento del danno, in Riv. Crit. Dir. Priv., 1987, 132, rassicurando la
dottrina civilistica che il pericolo di trasformare la disciplina del contratto da regolamento d’interessi
a regolamento di rimedi è scongiurato.

113
Conclusioni

concreto, al diritto dell’Unione Europea, secondo quanto dispone l’art. 117 Cost.,
comma primo0.
La scarsa attenzione verso le ragioni dell’autonomia dei privati è invece
dimostrata dal fatto che la Cassazione, con l’introduzione del paradigma dei diritti
inviolabili e dei «filtri» della serietà e gravità del danno, ha voluto di fatto limitare
il potere dei contraenti di mettere in rilievo nel regolamento convenzionale
interessi non patrimoniali integranti diritti soggettivi non inviolabili o comunque
non presidiati da una norma costituzionale. Interessi che in ogni modo possono
accedere alle tutele contrattuali attraverso un’interpretazione integrativa del vincolo
secondo buona fede, volta ad accertare se esso è nato nel contesto di un «contatto
sociale qualificato», o meglio, se è stato stipulato per la realizzazione di un
determinato scopo di protezione.
Quanto detto però, non giustifica il fatto che in sede contrattuale sia riconosciuta la
tutela risarcitoria a favore di meri disappunti, fastidi, malumori, che la coscienza
comune ci insegna essere connaturati a qualsiasi istante delle manifestazioni sociali
dell’uomo, in ogni contesto in cui si sviluppano. Contrariamente si verrebbe a
produrre una violazione del principio di tolleranza, rappresentazione speculare del
principio di solidarietà sociale sancito dall’art. 2 Cost.
Un atteggiamento, ci sia consentito dire, eccessivamente “garantista” cagionerebbe
un serio danno all’Amministrazione della Giustizia, la quale si ritroverebbe a
spendere inutilmente le proprie (limitate e mai sufficienti) risorse per quietare
capricci, sottraendole a processi maggiormente meritevoli di essere condotti in
porto, attentando così all’effettività della tutela processuale civile, che rappresenta
un elemento essenziale per il buon funzionamento di un sistema democratico. Un
elemento che l’indotto formato dal legislatore, dalla magistratura e dall’avvocatura,
non sembra avere intenzione di curare in concreto, rispettando gli innumerevoli
programmi di riforma propagandati in astratto.
Gli interessi di tutela della persona umana in ambito contrattuale necessitano
pertanto di una tutela risarcitoria completa, nei limiti tuttavia di quanto è da
ritenersi ragionevole per ristorare il pregiudizio morale subito, l’invalidità fisica
conseguita, la compromissione della capacità di vivere normalmente le proprie
relazioni sociali. Spetterà al giudice stabilire la dimensione economica della
riparazione attraverso il suo equo apprezzamento, il quale però deve tener conto in
taluni casi, e segnatamente qualora venga accertata la sussistenza di un danno

0
Tale norma si rivolge, per contro, in via diretta nei confronti del legislatore statuendo che «la potestà
legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli
derivanti dall’ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali».

114
Conclusioni

biologico, delle «tabelle» appositamente predisposte per il calcolo del quantum


debeatur0.
Conclusivamente, alla luce di tutte le considerazioni effettuate nel corso della
trattazione, quale dovrà essere l’approccio del legislatore, nell’ipotesi in cui
intervenga? Negli auspici di coloro i quali sostengono la risarcibilità dei danni
morali contrattuali in un ottica di «depatrimonializzazione» del diritto privato, esso
dovrà mirare a render salde, attraverso il riconoscimento degli orientamenti
attualmente prevalenti in dottrina, le connessioni tra i “tasselli disciplinari” che
man mano sono stati descritti e che sono il risultato dell’armonizzazione del dato
positivo vigente comunemente ritenuto applicabile (artt. 1218 e ss. c.c.), delle
pronunce più recenti della giurisprudenza di legittimità e delle prospettive di diritto
europeo (normativa comunitaria, giurisprudenza della Corte di Giustizia CE,
PDEC, DRAFT COMMON FRAME OF REFERENCE) e del commercio internazionale
(principi UNIDROIT).

0
Si veda il Cap. I, § 3.4. Recentemente, alcuni esponenti della magistratura di merito hanno espresso
il loro favore ad applicare le Linee guida per la quantificazione del danno psichico e da pregiudizio
esistenziale, elaborate dal Consiglio dell'Ordine degli Psicologi del Lazio, tramite una commissione di
esperti composta da medici – legali, professori ordinari, avvocati, psicologi; si veda Il sole 24 ore,
sez. Norme e Tributi, 3 maggio 2010, e http://www.diritto-in-rete.com/articolo.asp?id=1179. Sulla
“tabellazione” del pregiudizio alla persona e sulla determinazione del «valore economico della
persona umana» cfr. il risalente disappunto di DE CUPIS, Il valore economico della persona umana, in
Riv. Trim. Dir. Proc. Civ., 1956, 1252 e ss.

115
Bibliografia

BIBLIOGRAFIA

AA.VV., La sentenza delle S.U. sul danno non patrimoniale (12 opinioni a
confronto) a cura di RESCIGNO, in Giur. it., 2009, 1023 e ss.;

AA.VV. Il danno non patrimoniale. Guida commentata alle decisioni delle S.U. 11
novembre 2008, n. 26972/3/4/5, Milano, 2009;

ALPA, «Danno biologico» e diritto alla salute, in Giur. It., 1976, I, 2, 443 e ss.;

ALPA, Vecchi e nuovi problemi concernenti il danno biologico, in Giust. Civ.,


1993, 2102 e ss.;

ALPA, La responsabilità, in Trattato di diritto civile, IV, Milano, 1999;

ALPA, Il danno biologico. Percorso di un’idea, Padova, 2003;

ALPA, Wrongful life: soluzioni controverse, in N. Giur. Civ. Comm., 2006, I, 65 e


ss.;

ALPA, Manuale di diritto privato, Padova, 2009, 638;

ALPA, Il danno non patrimoniale rivisitato, in La responsabilità civile. Parte


generale, a cura di ALPA, Torino, 2010, 693 e ss.;

ALPA (a cura di), La responsabilità civile. Parte generale, Torino, 2010;

AMATO, Il danno non patrimoniale da contratto, in Il nuovo danno non


patrimoniale a cura di PONZANELLI, Padova, 2004, 156 e ss.;

AMATO, Nozione unitaria del danno non patrimoniale e autonomia negoziale, in


AA.VV., Il danno non patrimoniale. Guida commentata alle decisioni delle S.U. 11
novembre 2008, n. 26972/3/4/5, Milano, 2009, 19 e ss.;

ASQUINI, La responsabilità del vettore per infortunio del viaggiatore, in Riv. Dir.
Comm., 1919, II, 350 e ss.;

ASQUINI, Massime non consolidate in tema di responsabilità nel trasporto di


persone, in Riv. Dir. Comm.,1952, II, 2 e ss.;

BALDASSARRE, Diritti inviolabili, in Enc. Giur., Roma, 1989, 1 e ss.;

BARCELLONA, Il danno non patrimoniale, Milano, 2008;

BENATTI, Osservazioni in tema di doveri di protezione, in Riv. Trim. Dir. Proc.


Civ., 1960, 1342 e ss.;

BETTI, Teoria generale delle obbligazioni, Milano, 1953, I;

BETTI, Interesse (Teoria Generale), in Nuoviss. Digesto, Torino, 1962, VIII, 838 e
ss.;

116
Bibliografia

BIANCA, La nozione di buona fede quale regola di comportamento contrattuale, in


Riv. dir. civ., 1983, 209 ss.;

BIANCA, Dell’inadempimento delle obbligazioni, in Commentario al Codice Civile,


a cura di SCIALOJA – BRANCA, Bologna, 1988, 53 e ss.;

BIANCA, La responsabilità, in Diritto Civile, Milano, 1994, IV;

BIGLIAZZI GERI, L’interpretazione del contratto, in Il codice civile. Commentario,


fondato da SCHLESINGER, diretto da BUSNELLI, 217 e ss.;

BIGLIAZZI GERI, Buona fede nel diritto civile, in Dig. Disc. Priv., Torino, 1988, II,
172 e ss.;

BILOTTA, Inadempimento contrattuale e danno esistenziale, in Giur. It., 2001, 1059


e ss.;

BONA – OLIVA, La responsabilità civile del datore di lavoro, in Accertare il


Mobbing – Profili giuridici, psichiatrici e medico legali, a cura di BONA, Milano,
2007;

BONA – VIRZÌ, Procreazione e danno, in Il danno alla persona, a cura di


MONATERI – BONA – OLIVA – PECCENINI, Torino, 2000, 229 e ss.;

BONELL, I principi Unidroit nella pratica, Milano, 2002;

BONFANTE, Diritto Romano, Firenze, 1900;

BONILINI, Il danno non patrimoniale, Milano, 1983;

BRECCIA, Diligenza e buona fede nell’attuazione del rapporto obbligatorio,


Milano, 1968;

BRECCIA, Le obbligazioni, in Trattato di diritto privato a cura di IUDICA – ZATTI,


Milano, 1991;

BRUGI, Risarcimento del danno morale, in Riv. Dir. Comm., 1921, 448 e ss.;

BUSNELLI, Verso un riavvicinamento tra responsabilità contrattuale ed


extracontrattuale, in Resp. Civ. Prev., 1977, 748 e ss.;

BUSNELLI, Problemi di inquadramento del danno alla persona, in Riv. Crit. Dir.
Priv., 1987, 40 e ss.;

BUSNELLI, Note in tema di buona fede ed equità, in Riv. Dir. Civ., 2001, I, 537 e
ss.;

BUSNELLI, Chiaroscuri d’estate. La Corte di Cassazione e il danno alla persona, in


Danno Resp., 2003, 827 e ss.;

BUSNELLI, Il danno alla persona al giro di boa, in Danno e resp., 2003, 237 e ss.;

BUSNELLI, Le Sezioni Unite e il danno non patrimoniale, in Riv. Dir. Civ., 2009, II,
97 e ss.;

117
Bibliografia

CARADONNA, nota ad App. Milano, 11 maggio 1920, in Foro it., 1929, I, 554 e ss.;

CARNELUTTI, Il danno e il reato, Padova, 1926;

CASTRONOVO, Obblighi di protezione, in Enc. Giur., XXI;

CASTRONOVO, Obbligazioni di protezione e tutela del terzo, in Jus, 1976, 123 e ss.;

CASTRONOVO, Profili della responsabilità medica, in Vita Not., 1997, III, 1226 e
ss.;

CASTRONOVO, Danno biologico. Un itinerario di diritto giurisprudenziale, Milano,


1998;

CASTRONOVO, Traduzione italiana dei principi di diritto europeo dei contratti,


Milano, 2001;

CASTRONOVO, La nuova responsabilità civile, Milano, 2006;

CASTRONOVO – MAZZAMUTO, Manuale di Diritto Privato Europeo, Milano, 2007,


II, 225 e ss.;

CENDON, Esistere o non esistere, in Resp. Civ. Prev., 2000, 1251 e ss.;

CENDON, Non di sola salute vive l’uomo, in Il danno esistenziale. Una nuova
categoria della responsabilità civile, a cura di CENDON – ZIVIZ, Milano, 2000, 7 e
ss.;

CENDON – ZIVIZ, Il risarcimento del danno esistenziale, Milano, 2003;

CENDON – ZIVIZ, Vincitori e vinti (…dopo la sentenza 233/2003 della Corte


costituzionale),in Giur. It., 2003, 1777 e ss.;

CENINI, Risarcibilità del danno non patrimoniale in ipotesi di inadempimento


contrattuale e vacanze rovinate: dal danno esistenziale al danno da «tempo libero
sacrificato»?, in Riv. Dir. Civ., 2007, II, 639 e ss.;

CESARINI SFORZA, Lezioni di teoria generale del diritto, Padova, 1930, I;

CHINDEMI, Il danno esistenziale, in Resp. Civ. Prev., 2005, 1455 e ss.;

CHINDEMI, Il danno non patrimoniale da inadempimento ed i diritti inviolabili, in


Contratti, 2010, 480 e ss.;

CHIOVENDA, Principi di diritto processuale, Napoli, 1920;

CHIRONI, La colpa extra-contrattuale, Torino, 1887, II;

CHIRONI, La colpa contrattuale, in La colpa nel diritto civile odierno, Torino,


1897, 566 e ss.;

CHIRONI, La colpa extra-contrattuale, in La colpa nel diritto civile odierno,


Torino, 1906, II;

118
Bibliografia

CIAN, Interesse del creditore e patrimonialità della prestazione (Valore normativo


dell’art. 1174 c.c.), in Riv. Dir. Civ., 1968, I, 201 e ss.;

CIMAGLIA, Riflessioni su mobbing e danno esistenziale, in Riv. Giur. Lav., 2002, II,
101 e ss.;

COGLIOLO, Danno, in Digesto Italiano, n. 13;

COMANDÉ, Il danno non patrimoniale. Giurisprudenza e dottrina a confronto,in


Contr. Impr., 1994, II, 870 e ss.;

CONTE, Considerazioni critiche sull’applicazione del paradigma dell’art. 2059 c.c.


al danno non patrimoniale contrattuale, in Contratti, 2010, 713 e ss.;

COSIO, Il mobbing: alcune riflessioni sul disegno di legge S 122I, in Foro It., 2004,
I, 2320 e ss.;

COSTANZA, Danno non patrimoniale e responsabilità contrattuale, in Riv. Crit.


Dir. Priv., 1987, 127 e ss.;

COVIELLO, L’art. 185 c.p. e la risarcibilità dei danni morali in materia civile, in
Riv. Dir. Civ., 1932, 317 e ss.;

CRICENTI, Il danno non patrimoniale, in Enciclopedia, Collana diretta da CENDON,


Padova, 1999, 93 e ss.;

CRICENTI, Persona e risarcimento, Padova, 2005;

D’ADDA, Danno da inadempimento contrattuale e «diritto privato europeo»: le


scelte dei principi aquis, in Riv. Dir. Civ., 2009, 573 e ss.;

D’ANGELO, Buona fede – correttezza nell’esecuzione del contratto, in Trattato


della responsabilità contrattuale, diretto da VISINTINI, Milano, 2008, 99 e ss.;

DALMARTELLO, Danni morali contrattuali, in Riv. Dir. Civ., 1933, 53 e ss.;

DE CRISTOFARO – ZACCARIA, Commentario breve al codice del consumo, Padova,


2009, (artt. 82 – 100);

DE CUPIS, Il danno. Teoria generale della responsabilità civile, Milano, 1946;

DE CUPIS, Il valore economico della persona umana, in Riv. Trim. Dir. Proc. Civ.,
1956, 1252 e ss.;

DE CUPIS, Danno (dir. vig.), in Enc. Giur., Milano, 1962, XI, 622;

DE CUPIS, Il danno. Teoria generale della responsabilità civile, Milano, 1979, I;

DEPOLO – BALDASSARRI, Mobbing. Veleno letale. La vittimizzazione psicosociale


sul lavoro, in Psicologia contemporanea, 1999, 152, 19 e ss.;

DE MATTEIS, La responsabilità medica, Padova, 1995;

DI GRAVIO, Prevedibilità del danno ed inadempimento doloso, Milano, 1999, 35 e


ss.;

119
Bibliografia

DI MAJO, Responsabilità contrattuale, in Digesto Disc. Priv., Torino, 1998, XVII,


25 e ss.;

DI MAJO, La responsabilità contrattuale, Torino, 2002, 17 e ss.;

DI MAJO, Mezzi e risultati: una storia infinita, in Corr. Giur., 2005, 38 e ss.;

DI MAJO, Le tutele contrattuali, Torino, 2009;

EGE, Mobbing. Che cos’è il terrore psicologico sul posto di lavoro?, Bologna,
1996;

FERRI, Causa e tipo nella teoria del negozio giuridico, Milano, 1966;

FERRI, Oggetto del diritto della personalità e danno non patrimoniale, in Riv. Dir.
Comm., 1984, I, 155 e ss.;

FERRI, L’«invisibile» presenza della causa del contratto, in Eur. Dir. Priv., 2001,
897 e ss.;

FRANZONI, Danno biologico e danno alla salute negli studi recenti, in Contr.
Impr., 1988, 847 e ss.;

FRANZONI, Il danno non patrimoniale, il danno morale: una svolta per il danno
alla persona, in Corr. Giur., 2003, 1040 e ss.;

FRANZONI, Fatti illeciti, in Commentario del Codice Civile Scialoja – Branca (a


cura di GALGANO), Bologna, 2004, 566 e ss.;

FRANZONI, Il danno risarcibile, Milano, 2004, 527 e ss.;

FRANZONI, Il danno morale e il danno non patrimoniale da inadempimento, in


Resp. Civ., 2009, 581 e ss.;

FRANZONI, La clausola penale, in Trattato civile, diretto da LIPARI – RESCIGNO,


coordinato da ZOPPINI, Milano, 2009, 671 e ss.;

FUSARO, Informazioni inesatte e danno alla «reputazione» d’impresa: le variabili


della responsabilità, in Resp. Civ., 2009, 355 e ss.;

GABBA, Nuove questioni di diritto civile, Torino, 1912, II;

GALATI, Contratto di viaggio tutto compreso e responsabilità dell’organizzatore


per danno da vacanza rovinata, in Contratti, 2009, 692 e ss.;

GALGANO, Le obbligazioni in generale, Padova, 2007, 87 e ss.;

GAZZARA, Il danno non patrimoniale da inadempimento, Napoli, 2003;

GAZZARA, Vacanze tutto compreso e risarcimento del danno, in Danno Resp.,


2003, 245 e ss.;

GAZZARA, Il danno non patrimoniale da inadempimento: le SS. UU. e le prime


applicazioni nella giurisprudenza di merito, in Danno Resp., 2009, 279 e ss.;

120
Bibliografia

GAZZONI, Alla ricerca della felicità perduta. (Psicofavola fantagiuridica sullo


psicodanno psicoesistenziale), in Riv. Dir. Comm., 2000, 675 e ss.;

GAZZONI, Obbligazioni e Contratti (estratto da Manuale di Diritto privato),


Napoli, 2007, 643 e ss.;

GAZZONI, Il danno esistenziale, cacciato, come meritava, dalla porta, rientrerà


dalla finestra, in Judicium.it., 28 gennaio 2009;

GIANTURCO, Sistema di diritto civile, Torino, 1910;

GIARDINA, Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. Una distinzione


attuale?, in Riv. Crit. Dir. Priv, 1987, 79 e ss.;

GIORGI, Teoria delle obbligazioni nel diritto moderno italiano, Firenze, 1892, V, §
161;

GIORGIANNI, L’obbligazione, Milano, 1951;

GIORGIANNI, Obbligazione (Diritto privato), in N.mo Digesto Disc. Priv., 1965, I,


581 e ss.;

GRASSETTI, In tema di risarcibilità del danno non patrimoniale, Torino, 1933;

GRAZIANI, Appunti sul lucro cessante, in Studi di diritto civile e commerciale,


Napoli, 1953

GROSSI, Introduzione ad uno studio dei diritti inviolabili nella Costituzione


italiana, Padova, 1972;

GUERINONI, L’interpretazione della Corte di Giustizia riguardo al danno da


vacanza rovinata, in Resp. Civ. Prev., 2002, 363 e ss.;

IUDICA, Danno alla persona per inefficienza della struttura sanitaria, in Resp. Civ.
Prev., 2001, 3 e ss.;

LARENZ, Schuldrecht, Munchen, 1982, 10 e ss.;

LIBERATI, Il danno non patrimoniale da inadempimento, Padova, 2004;

LIBERTINI, Le nuove frontiere del danno risarcibile, in Contr. Impr., 1987, 85 e ss.;

LIPARI, Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale: il ruolo limitativo delle


categorie concettuali, in Contratti, 2010, 704 e ss.;

LIVI, L’integrazione del contratto, in Diritto civile, diretto da LIPARI – RESCIGNO,


Milano, 2009, III, t. II, 649 e ss.;

MARCHI, Il risarcimento del danno morale secondo il diritto romano, in Bollettino


Ist. Dir. Rom., XVI, 1904, 206 e ss.;

MASTROPAOLO, Tutela della salute, risarcimento del danno biologico e difesa


dalle immissioni, in Giur. It., 1984, I, 3 e ss.;

121
Bibliografia

MAZEAUD – TUNC, Traité théorique et pratique de la responsabilité civile


délictuelle et contractuelle, 6ª ed., Paris, 1965, I, 424.

MAZZAMUTO, L’inattuazione dell’obbligazione e l’adempimento in natura, in Il


contratto e le tutele. Prospettive di diritto Europeo, a cura di MAZZAMUTO, Torino,
2002, 43 e ss.;

MENGONI, Autonomia privata e Costituzione, in Banca, Borsa, Tit. Cred., 1997, I,


9 e ss.;

MENGONI, Obbligazioni di «risultato» ed obbligazioni di «mezzi» (Studio Critico),


in Riv. Dir. Comm., 1954, 185 e ss.;

MENGONI, Responsabilità contrattuale, in Enc. Giur., 1988, XXXIX, 1072 e ss.;

MINOZZI, Studi sul danno non patrimoniale, Milano, 1917;

MOMMSEN, Zur Lehre von dem Interesse (Beiträge zum Obligationenrecht),


Braunschweig, 1855, II;

MONATERI, Cumulo di responsabilità contrattuale ed extra – contrattuale, Padova,


1989, 2 e ss.;

MONATERI, Risarcimento e danno presunto: verso una teoria di General damages


in diritto italiano?, in Quadrimestre, 1990, 31 e ss.;

NATOLI, L’attuazione del rapporto obbligatorio, I, in Tratt. dir. civ. e comm.


diretto da CICU – MESSINEO, Milano, 1974, 19 e ss.;

NAVARRETTA, Diritti inviolabili e risarcimento del danno, Torino, 1996;

NAVARRETTA, Danni non patrimoniali: il dogma infranto e il nuovo diritto vivente,


in Foro It., 2003, 2277 e ss.;

NAVARRETTA, Il valore della persona nei diritti inviolabili e la sostanza dei danni
non patrimoniali, in Foro It., 2009, 139 e ss.;

NAVARRETTA, Il danno non patrimoniale contrattuale: profili di una nuova


disciplina, in Contratti, 2010, 729 e ss.;

NAVARRETTA – POLETTI, Il danno non patrimoniale da inadempimento, in I danni


non patrimoniali, a cura di NAVARRETTA, Milano 2004, 59 e ss.;

NEGRO, Danno esistenziale da demansionamento ed onere della prova, in


www.personaedanno.it, 2010;

NICOLUSSI, Il commiato della giurisprudenza dalla distinzione tra obbligazioni di


risultato e obbligazioni di mezzi, in Eur. Dir. Priv., 2006, 2, 797 e ss.;

PACCHIONI, Colpa contrattuale e colpa aquiliana, in Riv. Dir. Comm., 1905, II,
258 e ss.;

PACIFICO, Il danno nelle obbligazioni, Napoli, 2008;

122
Bibliografia

PALMIERI - PARDOLESI, Oltre le duplicazioni: la babele delle voci di danni non


patrimoniali risarcibili, in Foro it., 2007, 747 e ss.;

PAOLI, Il reato, il risarcimento, la riparazione, Bologna, 1924

PARDOLESI – SIMONE, Danno esistenziale (e sistema fragile): «die hard», in Foro


It., 2009, I, 128 e ss.;

PARDOLESI – SIMONE, Danno esistenziale (e sistema fragile):«die hard», in Foro


It., 2009, 120 e ss.;

PIETROBON, Presupposizione, in Enc. Giur., Torino, 1988, XXIV;

PIZZOFERRATO, Mobbing e danno esistenziale: verso una revisione della struttura


dell’illecito civile, in Contr. Impr., 2001, 304 e ss.;

PONZANELLI, Il concorso di responsabilità: esperienze italiane e francese a


confronto, in Resp. Civ. Prev., 1984, 36 e ss.;

PONZANELLI, La corte costituzionale, il danno non patrimoniale e il danno alla


salute, in Foro It., 1986, I, 2053 e ss.;

PONZANELLI, Sezioni unite: il nuovo statuto del danno non patrimoniale, in Foro
It., 2009, 120 e ss.;

RATTI, Il risarcimento del danno secondo il diritto giustinianeo, in Bollettino Ist.


Dir. Rom., 1932, 169 e ss.;

RAVAZZONI, La riparazione del danno non patrimoniale, Milano, 1962;

RESCIGNO, Il danno non patrimoniale (le «letture» dell’art. 2059 tra


interpretazione e riforma), in Dir. Inf., 1985, 11 e ss.;

RODOTÀ, Il problema della responsabilità civile, Milano, 1967;

RODOTÀ, Le fonti di integrazione, Milano, 1969;

ROLFI, La causa come «funzione economico sociale»: tramonto di un idolum


tribus?, in Corr. Giur., 2006, 1718 e ss.;

ROMANO, Ordinamento e sistematica del diritto privato, Milano, 1964, I;

ROSSI CARLEO, Turismo organizzato e vacanza rovinata: la risarcibilità del


danno, in Riv. Dir. Impr., 1995, 447 e ss.;

RUSSO, Concorso dell’azione aquiliana con la contrattuale nel contratto di


trasporto, in Riv. Trim. Dir. Proc. Civ., 1950, 962 e ss.;

SACCO, Concordanze e contraddizioni in tema di inadempimento contrattuale, in


Eur. Dir. Priv., 2001, 131 e ss.;

SALERNO, «Il diritto non serve a capricci o a voglie frivole» (note in tema di
inadempimento e danno non patrimoniale risarcibile), in Giur. It., 2010, 10 e ss.;

SALVI, Il danno extracontrattuale. Modelli e funzioni, Napoli, 1986;

123
Bibliografia

SALVI, Abuso del diritto, in Enc. Giur., Roma, 1988, I, 3 e ss.;

SAPIO, Lesione della sfera psico-affettivo-emotiva e responsabilità contrattuale, in


Giust. Civ., 1997, 2039 e ss.;

SALVIONI, Riflessioni in tema di responsabilità medica e omessa diagnosi di


malformazioni fetali, in http://www.diritto.it/docs/29081, 4 marzo 2010;

SAVORANI, Il danno non patrimoniale da inadempimento, in Risarcimento del


danno contrattuale. Trattato della responsabilità contrattuale, a cura di VISINTINI,
Padova, 2009, 252 e ss.;

SCALITI, Alcuni aspetti del danno non patrimoniale nella dottrina e nella
giurisprudenza, in Riv. Trim. Dir. Proc. Civ., 1978, 1755 e ss.;

SCHIPANI (a cura di), Iustiniani Augusti Digesta seu Pandectae, Milano, 2005, 5-11

SCHIPANI, Contributi romanistici al sistema della responsabilità contrattuale,


Torino, 2009;

SCOGNAMIGLIO C., Il danno non patrimoniale contrattuale, in Il contratto e le


tutele. Prospettive di diritto europeo, a cura di MAZZAMUTO, Torino, 2002, 469 e
ss.;

SCOGNAMIGLIO C., Il contratto di pacchetto turistico, in Manuale di diritto privato,


a cura di CASTRONOVO – MAZZAMUTO, Milano, 2007, 995 e ss.;

SCOGNAMIGLIO C., Problemi della causa e del tipo, in Trattato del contratto, di
ROPPO, a cura di VETTORI, Milano, 2008, II, 176 e ss.;

SCOGNAMIGLIO C., Responsabilità precontrattuale e danno non patrimoniale, in


Resp. Civ., 2009, 1457 e ss.;

SCOGNAMIGLIO C., Il sistema del danno non patrimoniale dopo le decisioni delle
Sezioni Unite, in Resp. Civ. Prev., 2009, 269 e ss.;

SCOGNAMIGLIO C. – MACARIO, Introduzione ai temi del dibattito [sul danno non


patrimoniale da inadempimento], in Contratti, 2010, 702 e ss.;

SCOGNAMIGLIO R., Il danno morale (contributo alla teoria del danno


extracontrattuale), in Riv. Dir. Civ., 1957, I, 277 e ss.;

SCOGNAMIGLIO R., Appunti sulla nozione di danno, in Riv. Trim. Dir. Proc. Civ.,
1969, 197 e ss.;

SCOGNAMIGLIO R., Danni alla persona e danno morale, in Studi in onore di Nicolò
Lipari, Milano, 2008, 2796 e ss.;

SELLA, Il danno non patrimoniale, Milano, 2010;

SICCHIERO, Il contratto con causa mista, Padova, 1955;

124
Bibliografia

SIRENA, La categoria dei contratti d’impresa e il principio della buona fede, in


Riv. Dir. Civ., 2006, 421 e ss.;

STOLL, Abschied von der Lehre von der positiven Vertragsverletzung, in Arch. F.
D. Civ. Priv., 1932, CXXXVI, 285 e ss.;

TALAMANCA, Manuale di diritto romano, ed. min., Milano, 2004;

TESCIONE, Il danno non patrimoniale da contratto, Napoli, 2008;

TOMARCHIO, Il danno non patrimoniale da inadempimento, Napoli, 2009;

TRIMARCHI, Sul significato economico dei criteri di responsabilità contrattuale, in


Analisi economica del diritto privato, a cura di ALPA, Milano, 1998, 196 e ss.;

VISINTINI, Inadempimento, in Enc. Giur. Treccani, Roma, 1989, XVI, 7;

ZENO ZENCOVICH, Interesse del creditore e danno contrattuale non patrimoniale,


in Riv. Dir. Comm., 1987, 88 e ss.;

ZENO ZENCOVICH, Una commedia degli errori? La responsabilità medica, in Riv.


Dir. Civ., 2008, 313 e ss.;

ZENO ZENCOVICH, Il danno da vacanza rovinata: questioni teoriche e prassi


applicative, in N. Giur. Civ. Comm., 1997, I, 879 e ss.;

ZIVIZ, Danno esistenziale: solo il tuo nome è mio nemico, in Resp. Civ., 2008, 80 e
ss.;

ZIVIZ, Alla scoperta del danno esistenziale, in Contr. Impr., 1994, 845 e ss.;

ZIVIZ, L’evoluzione del sistema del risarcimento del danno: modelli interpretativi
a confronto, in Riv. Crit. Dir. Priv., 1999, 100 e ss.;

125

Potrebbero piacerti anche