Sei sulla pagina 1di 2

URL :http://citymilanonews.

com
citymilanonews.com
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public

19 ottobre 2021 - 07:04 > Versione online

Parole di giustizia, l’alleanza dei saperi a


tutela dei diritti fondamentali

L’appuntamento, promosso dall’associazione studi giuridici “Giuseppe Borrè”, coinvolge


magistrati, avvocato, docenti universitari e giornalisti.
di LIVIO PEPINO* e STEFANO MUSOLINO**
L’UGUAglianza delle persone davanti alla legge e la tutela dei diritti sono il banco di
prova delle democrazie contemporanee. Ciò sta scritto nelle Costituzioni del Novecento
(a cominciare da quella del nostro Paese) ma spesso – troppo spesso – resta un
obiettivo irrealizzato. Così la giustizia sembra talvolta ridursi, da orizzonte di una vita
decorosa e serena per tutti, a insieme di procedure per risolvere controversie e conflitti.
Con conseguenze assai gravi sulla politica, sulla giurisdizione e, soprattutto, sulle
condizioni delle persone. Lo ha affermato di recente, parlando a un pubblico di giuristi in
occasione del XX congresso della Associazione internazionale di diritto penale, papa
Francesco: «Oggi, alcuni settori economici esercitano più potere che gli stessi Stati: una
realtà che risulta ancora più evidente in tempi di globalizzazione del capitale speculativo.
Il principio di massimizzazione del profitto, isolato da ogni altra considerazione, conduce
a un modello di esclusione – automatico! – che infierisce con violenza su coloro che
patiscono nel presente i suoi costi sociali ed economici, mentre si condannano le
generazioni future a pagarne i costi ambientali. La prima cosa che dovrebbero chiedersi i
giuristi oggi è che cosa poter fare con il proprio sapere per contrastare questo
fenomeno, che mette a rischio le istituzioni democratiche e lo stesso
sviluppo dell’umanità».
In questo contesto ha fatto irruzione un fenomeno devastante per il sistema dei diritti: il
cosiddetto populismo, caratterizzato, tra l’altro, da un diffuso «scontento verso le
procedure della democrazia, considerate troppo lente, macchinose e distanti dalla
volontà del popolo con l’enfatizzazione del ruolo di capi politici, diretti interpreti della
volontà dei cittadini» (Nello Rossi). Ciò ha avuto pesanti ricadute anche nel settore
giustizia, acuendo anomalie preesistenti come l’uso spregiudicato di leggi “manifesto”
per lanciare messaggi culturali più che per regolamentare razionalmente fenomeni e
situazioni, il ricorso all’aumento delle pene edittali a fronte di ogni (asserita) emergenza,
la produzione di norme volutamente vaghe e indeterminate. Non solo ma – fatto ancor
più grave – ha alimentato l’insofferenza nei confronti delle regole e delle garanzie e la

Tutti i diritti riservati


URL :http://citymilanonews.com
citymilanonews.com
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public

19 ottobre 2021 - 07:04 > Versione online

diffidenza verso i magistrati (ritenuti non legittimati dalla volontà del popolo) e i giuristi in
genere sino a far vacillare l’aurea massima del garantismo secondo cui «deve poter
esserci un giudice indipendente che interviene a riparare i torti subiti, a tutelare il singolo
anche se la maggior parte o persino la totalità degli altri si schierano contro di lui, ad
assolvere in mancanza di prove quando l’opinione comune vorrebbe la condanna o a
condannare in presenza di prove quando la medesima opinione vorrebbe l’assoluzione»
(Luigi Ferrajoli).
L’effetto è evidente: nella prospettiva del populismo «il pubblico ministero o il giudice
diventano magistrati di scopo: devono punire, duramente, il guidatore sbadato, per
ammonire tutti i guidatori, devono sanzionare il politico o il pubblico funzionario accusati
di malversazione perché rientrano nel tipo d’autore che il populismo ha
configurato, devono sempre e comunque assolvere il cittadino che ha ucciso il
ladro. L’alleanza con il Giudiziario è una componente essenziale di questo populismo,
perché attraverso il Giudiziario il nemico può essere individuato, segnalato alla pubblica
opinione e punito» (Luciano Violante). Ciò – superfluo dirlo – ha condizionato e
condiziona la giurisdizione, nonostante alcune significative resistenze in settori della
magistratura. Che fare, in questo clima, per inverare un ruolo dei giuristi e della
giurisdizione di effettiva tutela dei diritti fondamentali? Inutile auspicare un cambio
d’indirizzo della politica, tanto necessario quanto, nei tempi brevi, irrealistico. E non
basta il richiamo ai valori costituzionali e alla necessità di una loro applicazione rigorosa:
richiamo sacrosanto, ovviamente, ma da solo destinato a soccombere di fronte ai
continui attacchi, diretti e indiretti. Occorre un salto di qualità: l’apertura, nel mondo dei
giuristi, di una fase nuova, all’altezza di quella che caratterizzò la stagione a cavallo
degli anni Settanta e del “disgelo costituzionale”.
Si colloca qui il progetto di “Parole di giustizia” promosso dall’Associazione studi giuridici
Giuseppe Borrè, approdato quest’anno a Urbino e a Pesaro, grazie alla sensibilità e
lungimiranza del Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli studi Carlo Bo e alla
collaborazione di Magistratura democratica e dell’Ordine degli avvocati di Pesaro:
un appuntamento annuale teso a recuperare la consapevolezza del carattere etico e
politico oltre (e prima) che tecnico della questione giustizia. Un appuntamento che
coinvolge magistrati, avvocati, docenti universitari, giornalisti ed esperti di
comunicazione in dibattiti, dialoghi, lezioni magistrali e interviste che intendono portare i
temi della giustizia tra chi ne è destinatario, a cominciare dai cittadini e dalle cittadine,
dagli studenti e dalle studentesse.
Si parlerà, quest’anno, come dice il titolo (In-sicurezza. Giustizia, diritti, informazione) di
vita delle persone, di sicurezza, di paure. «Vivere bene», in una integrazione
rassicurante con chi ci sta accanto e al riparo da aggressioni alla propria incolumità, ai
propri affetti e ai propri beni, è la sacrosanta aspirazione di tutti. I Costituenti americani
del Settecento la chiamarono «diritto alla felicità ». Nella seconda metà del secolo
scorso le grandi Costituzioni contemporanee hanno individuato nella giustizia sociale lo
strumento per raggiungere quell’obiettivo. Ma oggi il diritto alla felicità sembra
soppiantato dalla paura diffusa e dall’intolleranza e lo Stato sociale si trasforma sempre
più in Stato penale. All’analisi di questo arcipelago e dei suoi effetti sui diritti, sulla
politica, sulla legislazione, sul modo di amministrare la giustizia è dedicata questa
edizione di “Parole di giustizia”.
*Presidente associazione studi giuridici “Giuseppe Borrè”
**Segretario Magistratura democratica

Tutti i diritti riservati

Potrebbero piacerti anche