Una volta appurate tali questioni, un altro “scoglio” che si deve affrontare è rappresentato dalle autorizzazioni ed adempimenti burocratici
indispensabili per l’avvio dell’attività, l’acquisto o la locazione del terreno e dei fabbricati destinati alla produzione, il tipo di forma giuridica sulla
quale improntare l’azienda (S.a.s., cooperativa…), tutti gli aspetti legislativi e la questione inerente alla tipologia dei contratti di lavoro per il
personale dell’azienda.
Grazie all’apertura nei confronti del settore agricolo da parte di enti pubblici nazionali e sovranazionali, è bene verificare la possibilità di accedere
a finanziamenti agevolati ed ordinari, agevolazioni finanziarie e fiscali o ancora a contributi a fondo perduto, erogati sia da enti locali che dalla
Comunità Europea. Soprattutto per i giovani imprenditori agricoli, e per le donne, sono disponibili ottime opportunità di finanziamento per lo start
up di un’azienda
agricola.
La manodopera è una delle voci più rilevanti nel bilancio di un’azienda di questo settore, poiché l’impiego di lavoratori specializzati è in grado di
accrescere notevolmente i costi di produzione. Per questo potrebbe essere una buona idea quella, almeno nei primi tempi, di gestire a livello
familiare l’azienda agricola in modo da fare “esperienza” nel settore e, al tempo stesso, contenere i costi per la manodopera.
Preliminarmente ed in seguito all’avvio dell’attività è bene mantenersi informati e aggiornati sugli sviluppi del mercato, sulle innovazioni del settore e
su tutto ciò che riguarda la coltivazione delle essenze aromatiche ed officinali: ottimi strumenti sono rappresentati
da riviste specializzate, pubblicazioni, libri, ma anche fiere, mostre e saloni.
Indispensabile è l’appoggio ad associazioni di categoria e di produttori locali; esiste anche la possibilità di seguire appositi corsi di formazione
professionale specializzati ed interamente incentrati sulla coltivazione di queste particolari specie vegetali.
MACCHINARI PER LAVORARE PIANTE AROMATICHE ED ERBE OFFICINALI
A seconda della produzione specifica e dell’estensione superficiale dell’azienda agricola, i macchinari necessari possono essere molto diversi.
Considerando un’azienda di medie dimensioni è indispensabile prevedere l’acquisto di un trattore e degli attrezzi necessari per le lavorazioni del
terreno (erpice, aratro), della semina e della messa a dimora delle piante (macchina seminatrice e trapiantatrice), nonché di quei macchinari che
consentono le normali operazioni colturali (motozappe, sarchiatrici, zappatrici, macchinari per l’irrigazione, sfalciatrici…).
Se l’azienda, come nel caso più frequente, è destinata alla produzione di radici ed erbe officinali, si rivelano necessarie anche
macchine raccoglitrici ed eventuali essiccatoi. Qualora il prodotto venisse lavorato direttamente dal produttore sono indispensabili anche attrezzi per
il taglio e lo sminuzzamento delle piante, macchine selezionatrici, pressatrici e confezionatrici, nonché i magazzini adeguati per lo stoccaggio della
merce.
Alternativamente, nel caso l’azienda producesse piantine destinate al trapianto, sono necessari appositi semenzai (in serra o tunnel) dotati di
attrezzature per il riscaldamento e l’irrigazione. Le aziende che invece si occupano della commercializzazione dei semi (come, ad esempio, semi
di lino, finocchio, anice, coriandolo…) devono essere dotate di macchine trebbiatrici, aree destinate all’essiccazione del prodotto ed appositi
macchinari per il suo confezionamento.
Aziende ancora più specializzate che si occupano direttamente della produzione di oli essenziali devono essere dotate di appositi distillatori, in grado
di estrarre gli oli dalle diverse specie vegetali (come, ad esempio, lavanda, menta, agrumi, eucalipto…).
COME AVVIARE UNA COLTIVAZIONE DI PIANTE AROMATICHE
Kit per aprire una coltivazione di piante aromatiche
Un kit che aiuta a risolvere le difficoltà e le problematiche collegate all’avvio di una coltivazione di piante aromatiche ed erbe officinali, e a
decidere come realizzare al meglio questa iniziativa imprenditoriale. Una soluzione online efficace e intelligente per progettare, valutare,
realizzare e lanciare con successo il vostro business.
VENDITA DELLE ESSENZE AROMATICHE E OFFICINALI
La produzione delle piante aromatiche e delle erbe officinali deve essere di elevata qualità, quanto più variegata e differenziata in modo tale da
venire incontro alle diverse esigenze di mercato e di assicurare una continuità produttiva durante l’arco dell’intero anno. In particolare è
raccomandabile prevedere produzioni di biologiche, grandemente apprezzate dai consumatori e adeguatamente riconosciute dal punto di vista
economico.
Per poter essere commercializzate, le piante officinali e le erbe aromatiche devono rispondere a determinati requisiti qualitativi rappresentati dalla
eventuale presenza di residui di prodotti fitosanitari (pesticidi, diserbanti, anticrittogamici…), aflatossine, carica batterica, metalli pesanti entro
i limiti previsti dalla legge, il corretto grado di umidità del prodotto nel caso si tratti di erbe essiccate, l’assenza di contaminanti ed impurità e il
contenuto in principi attivi che sia rispondente a quanto previsto secondo il codice farmaceutico della Farmacopea Italiana.
È fondamentale un’analisi strategica che consenta di identificare i potenziali acquirenti del prodotto, le caratteristiche del mercato locale e gli
eventuali concorrenti e competitori presenti sul territorio.
È bene infatti evitare qualsiasi tipo di concorrenza con produttori già operanti nel settore, orientando magari la produzione su essenze vegetali poco
coltivate o di nicchia. Una ottima opportunità è rappresentata dalla “riscoperta” di profumi ed aromi di specie tipiche della tradizione popolare, e delle
quali si è persa traccia negli ultimi decenni come, ad esempio, la profumatissima Erba Luigia.
In genere gli imprenditori che non hanno grossi capitali a disposizione si limitano alla sola coltivazione delle piante officinali ed aromatiche,
vendendo poi l’intero raccolto fresco ad aziende che si occupano della commercializzazione vera e propria del prodotto. Le attrezzature per la
selezione, l’essiccamento, il confezionamento, nonché quelle per l’estrazione delle sostanze aromatiche e le loro successive lavorazioni sono
infatti molto costose e prevedono un’organizzazione del lavoro di tipo industriale che esula dalla capacità (e dalle finalità) della maggior parte dei
coltivatori diretti.
A seconda delle specie coltivate e delle quantità prodotte si può anche decidere di vendere il proprio raccolto non a grossisti o industrie, ma anche
a piccole aziende locali che si occupano della produzione di cibi, prodotti cosmetici e per la casa, ma anche ad erboristerie e negozi che commerciano
prodotti naturali al dettaglio.
Da non sottovalutare è anche la possibilità di vendere piantine (o, più raramente, sementi) a vivai, fioristi, negozi specializzati ed all’interno dei punti
vendita della grande distribuzione. Infine, esiste anche la possibilità di commercializzare direttamente la propria produzione in piccoli spacci
aziendali, o attraverso il canale di farmer market, mercati locali, bancarelle, gruppi di acquisto solidali (Gas) che operano sul territorio.
SITI INTERNET DA CONSULTARE SULLA COLTIVAZIONE DI PIANTE AROMATICHE
Pianteofficinali.org
Portale dedicato alla coltivazione delle piante officinali, a cura del Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura (Unità di
ricerca per il Monitoraggio e la Pianificazione forestale).
Federazione Italiana Produttori Piante Officinali (FIPPO)
Sito contenente informazioni sulla coltivazione delle piante aromatiche ed officinali, nonché novità e pubblicazioni relative al settore.
Farmacopea Ufficiale italiana
Sito del Segretariato della Farmacopea Italiana (STFU), struttura tecnico-scientifica in seno all’Istituto Superiore di Sanità che si occupa degli
aspetti riguardanti il settore della Farmacopea.
(Visited 17.011 times, 6 visits today)
Bio
Facebook
LinkedIn
Latest Posts
MILENA TALENTO
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio.
Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di
sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per
diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli
algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel
2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo. Tra i suoi blog più importanti: www.guidaconsumatore.com
www.faidatecreativo.com www.coltivarefacile.it www.guidapet.com
Share
Tags:imprenditoria
Articoli correlati
76 Commenti
1. Milena Talento
Salve Vincenzo,
le consiglio di dare un’occhiata sul sito di Crea Impresa.
La saluto
2. Vincenzo Buscema
Buongiorno, stavo cercando infirmazioni su che tipo di autorizzazioni sono necessarie per avviare una attività di ESTRAZIONE di olii essenziali da
piante officinali. Esiste una fonte dalla quale ricavare tali informazioni? Sapete qualcosa voi a riguardo? Grazie infinite per ogni aiuto che possiate
darmi.
3. Costanza Vascotto
Salve, mi sono imbattuta nel vostro sito perchè cercavo appunto delle informazioni e spunti su come avviare un’attività orticultrice di piante/erbe
officinali. Molto interessante questo vostro sito. Io mi chiamo Costanza e vengo da Trieste. Per il momento mi trovo a Londra dove lavoro come
giardiniera/orticultrice. Ho studiato appunto orticultura a Londra. Ho ora il desiderio di mettermi in proprio. Sto cercando qualcuno/qualcuna
interessata ad unirmi in questo progetto.
La mia email per contattarmi è: costyvascotto@gmail.com
Grazie e cordiali saluti. (
4. marcellosblog1.blogspot.com
E’ da un po’ che sono su internet e mi sono imbattuto in questo sito.
Veramente ben fatto. Un caro saluto!
5. Maria Stella
Salve a tutti!
Sono una farmacista e sono molto appassionata di erbe officinali.Vorrei iniziare con la coltivazione del cardo mariano e di altre piante presenti nel
territorio calabrese che sono ormai cadute in disuso.
A chi posso rivolgermi per iniziare a realizzare questa idea?Chi mi potrebbe guidare?
6. Francesca
Buonasera, sono una consulente in Naturopatia e voglio avviare un piccolo marchio che sia a base di piante officinali, olii essenziali ed altri composti
naturali. Se qualcuno tra voi potesse darmi informazioni o contatti a cui rivolgermi glie ne sarei grata!
Grazie mille,
Francesca
7. Giuseppe
Salve vorrei avviare una piantagione di iperico qualcuno mi potrebbe indicare qualcuno interessato a comprare i fiori
8. paolo
Salve. Sono Paolo e ho un appezzamento di terreno, vorrei sfruttarlo a piantagione di aloe vera ma mi interessa sapere a chi posso vendere le foglie?
9. Paolo
Paolo
Salve, per coloro che sono interessati alla coltivazione di lavanda o altre tipologie di piante officinali (rose, camomilla, elicriso ecc…) , possiamo
fornire su richiesta informazioni ed assistenza in tutta Italia , inoltre vi forniamo pintine certificate bio e garantiamo il ritiro del prodotto già distillato
come olii essenziali con un prezzo già stabilito, per tutta la durata della coltivazione ( mediamente 15/20 anni ). Inviatemi vostre informazioni e
richieste, contatto telefonico ed mail con riferimenti di vostro gradimento.
p.scanta63@hotmail.it
10. yiassy
giuseppe il mio ottimo rosmarinosiculo biologico a chi venderlo
11. Nicole
Salve, vorrei avviare un’attività coltivando delle erbe officinali. Ho mandato molte e-mail a varie organizzazioni e aziende che trattano questa
coltivazione ma nessuno mi ha risposto. Vorrei sapere quali sono le aziende farmaceutiche e cosmetiche che utilizzano e hanno una costante richiesta
di piante officinali e quali erbe sono le più “gettonate”. Spero possiate aiutarmi. Grazie anticipatamente, Nicole-
12. Orlando
Salve. Sono orlando. Sicilia. . Mi piacerebbe tornare alla natura , avviare una coltivazione biologica con uso limitato pure di macchine agricole a
gasolio ..ma con i fondi che mi ritrovo posso comprare pochi attrezzi.. Avrei bisogno di sapere se esistono consulenti capaci di aiutarmi a sfruttare i
finanziamenti agevolati della comunità europea o della regione…. Grazie. grande.saca@tiscali.it
13. vito
Salve io o un ettaro di terra con piantagione di origano volevo sapere se ce qualche azienda o industria interessato a comprare grazie
14. tania
salve
ho realizzato una piccola macchina sgranatrice di erbe aromatiche : lavanda, origano, timo e altro, separa le foglie e i semi dallo stelo, come se venisse
fatto a mano, con successiva setacciatura -vagliatura.
vi invito a visionare il video vai al link: youtu.be/9Te5xqedvSc ove troverete anche descritte le caratteristiche funzionale e tecniche
15. mauro
Salve, ho una piccola coltivazione di aloe vera in Sicilia con circa 2000piante ho iniziato a coltivare aloe a livello hobbistico, sono disoccupato e
vorrei sapere a chi è possibile vendere le foglie di aloe vera e se secondo voi questo può essere un buon business? Grazie
16. Gianni
Salve ,
sono pugliese ( Bari ) con esperienza nel settore agricolo e giardinaggio ; sarei molto interessato ad avviare una azienda di colture di piante officinali
e conseguenti lavorazioni ; Vi scrivo perche la mia ‘carenza’ è nell’ambito del commerciale ; sto studiando un Business Plann per iniziare a lavorare
per la mia grande passione; Con questo chiedo a qualsiasi persona che vorrebbe Cooperare in zona ( Puglia ) e esperti ( Marketing – agraria ) che
potrebbero darmi una mano e qualche informazione in piu . Al momento oltre a lavorare sto entrando sempre piu nell’ottica delle pante officinali e
prodotti fitoterapici , frequentando un Corso di Naturopatia e facendo pratiche agricole amatoriali nel mio ” giardino”. Attendo vostri
contatti , gianni_sta@hotmail.it
17. vincenzo
salve vi scrivo dalla Basilicata precisamente da palazzo san Gervasio vorrei cominciare una cultura di piante officinali aromatiche; considerate che
possiedo 3 ettari di terreno,irriguo. che tipo di piante da coltivare mi consigliate considerando che voglio vendere il prodotto a aziende che lo
trasformano per oli o essenze considerate che per me questa dovrebbe essere una seconda attività per la quale provo una forte passione. aspetto una
vostra risposta grazie
18. Giuseppe
Salve. Ho un terreno e vorrei coltivare aloe ci sono aziende che comprano le foglie per la lavorazione del prodotto?
Gradirei avere precise informazione di eventuale ditte o gruppi industriali che acquistano foglie di Aloe Vera o Arborescens in quanto ho intenzione
di fare una coltivazione estensiva nella mia zona – Sicilia.
19. Maroc
Salve , mi chiamo Marco appartengo ad una famiglia di agricoltori da generazioni ed ora vorrei iniziare a produrre erbe officinali, in particolare cardo
Mariano ,ma anche altre ….che su i miei terreni crescono spontanei…Conoscete qualcuno che possa aiutarmi….soprattutto nel ritiro del fresco per le
piante dove ció e possibile….
Marcomoscatelli2@gmail.com
20. Giuseppe
Salve sono Giuseppe e vorrei avviare una piantagione di iperico secondo lei con tre ettari posso mantenere una famiglia di quattro persone , grazie
21. Paolo
Paolo
Salve, per coloro che sono interessati alla coltivazione di lavanda o altre tipologie di piante officinali (rose, camomilla, melissa ecc…) , possiamo
fornire su richiesta informazioni ed assistenze in tutta Italia , inoltre forniamo pintine certificate bio e garantiamo il ritiro del prodotto come olii
essenziali con un minimo prezzo già stabilito, per tutta la durata della coltivazione. Inviate vostre info di contatto ed mail con riferimenti di vostro
gradimento.
p.scanta63@hotmail.it
22. Lorena Trogu
Salve sono Lorena e possiedo un terreno in Sardegna di 6700 mq vorrei sapere se posso avviare la coltivazione di piante officinali con l’aiuto di fondi
communitari.
Grazie e cordiali saluti.
23. Eliana
Salve, sono una ragazza di Trento volevo avere delle info sulla coltivazione di piante aromatiche, per poi utilizzarle facendo creme, oli, erbe speziate
e quant altro…vorrei sapere da dove partire per il tutto.io possiedo già un terreno e ho già una azienda agricola. In attesa di info ringrazio
24. Greg
Sembra facile!!!!
L’unica cosa che vi po aiutare e la fippo un associazione di aziende che producono piante officinali!
Xo è dura ci vogliono terreni adatti altrimenti sono soldi da spendere per adeguare il terreno poi seguono altri 2-3 anni di colture di preparazione
ortaggi o altro per non parlare dei corsi senza di quali è inutile cominciare!
E infine se vi presentate a qualche azienda non ci vogliono neanche conoscere perché privi di
esperienza!
Una cosa è possibile un contratto con qualche azienda per coltivare la lavando loro vi vendono le piante e vi comprino il prodotto ma in din dei conti è
una rimessa xche vendono le piante a 3 volte il loro prezzo(xche cloni particolari) e l’olio lo pagano 40-50% in meno
Quindi ci vuole parecchia ambizione passione e soldi altrimenti viva la melanzana!
Pochi maledetti e subito!
P.s il terreno adatto per un reddito familiare non deve essere meno di 8ha
25. Mario Vergani
Buonasera,
Ho una piccolissima azienda agricola ad est della provincia di Milano (ottima location per visibilità e viabilità) ed ho costruito una serra da 1400 mq
(garden molto bella e curata,che potrebbe essere anche impiegata come punto vendita) fotovoltaica (100kw) perfettamente funzionante e allacciata
alla rete (con relativo conto energia del g.s.e.)
Vorrei creare all’interno della serra una produzione (con relativa commercializzazione) continua per tutto l’anno, con una resa economica importante.
Potete darmi dei suggerimenti oppure idee, per cercare di creare un nuovo business.
Sono disponibile anche ad eventuali cooperazioni con persone professionali o neolaureati (del settore) alla ricerca di una nuova esperienza.
Possiedo una buona esperienza a livello commerciale (non del settore) e di marketing, in quando ho giá un’attività commerciale e produttiva
(industria) che potrei mettere al servizio di questa ipotetica start up.
In attesa di proposte (solo SERIE e interessanti) ringrazio in anticipo chi potrà darmi idee concrete e fattibili in tempi relativamente brevi.
26. Paolo
Salve, per coloro che sono interessati alla coltivazione agricola di lavanda o altre tipologie (rose, camomilla, melissa ecc…) , possiamo fornire
informazioni ed assistenze in tutta Italia , inoltre forniamo le pintine e garantiamo il ritiro del taglio prodotto. Inviate vostre info di contatto ed mail
con riferimenti di vostro gradimento.
p.scanta63@hotmail.it
27. Fabio
Salve,
studio presso l’università di Agraria a Catania, studio le piante officinali e aromatiche compresa la farmacologia erboristica.
Per chi è possessore di un buon terreno con i giusti requisiti per avviare una cooperativa in collaborazione scrivetemi a Fausto.agraria@gmail.com
28. Francesco
Salve ho 37 anni ho circa tre ettari di terreno e volevo informazioni riguardo a questi tipi di coltivazioni e anche prezzi e guadagni grazie
29. Artan
Buongiorno a tutti,
vorrei sapere dagli esperti qualche informazione riguardo le foglie di aloe, tipo la specie piu richiesta, coltivazione, prezzi e mercato.
Cordiali saluti.
Artan.
30. Alfonso
Buongiorno.
Possiedo circa 2 Ha di terreno con certificazione bio, ben soleggiato ed irrigato nel nord Gargano.
Vorrei iniziare la produzione di qualche specie di pianta officinale.
Quale varietà è consigliabile ma soprattutto quale reddito è atteso visto che non sono riuscito a trovarlo su internet.
Grazie.
31. Massimo
Buon giorno!
Domanda secca , con una serra quasi nuova di 550mt2, può essere sufficiente per creare reddito? Grazie
32. Maria
Salve, la contatto da un azienda di profumi equivalenti. Vorrei sapere come potrei fare per produrre da sola l’ essenza per profumi. Grazie in anticipo
33. Giusy
Salve sono di Matera e possiedo un pezzo di terreno in un luogo ben irrigato e fertile, vorrei iniziare una piccola coltivazione di erbe officinali ma non
ho risorse economiche, come potrei fare? grazie mille, cordiali saluti.
34. francesco.buscemi
buonasera mi chiamo francesco possiedo 5 ettari di terreno in sicilia argilloso,sabbioso a costone e molto esposto al sole,il confine e circondato di un
ruscello di scolo delle terre circostanti,volevo delle informazioni sull’idea di fare una piantaggione di aloe vera,sono alle prime armi e volevo un
supporto informativo grazie.
35. marco
Salve, sono un ragazzo di 27 anni disoccupato e sono interessato alla produzzione di piante aromatiche ho esperienza nel settore agricolo e ho
esperienza pluriennale sul giardinaggio, ho a disposione 40 ettari di terreno e acqua a sufficienza, come posso informarmi al meglio per iniziare
l’attivitá?
Distinti saluti
36. Vito Rotolo
Buongiorno, scrivo da Mottola in provincia di Taranto….la mia da generazioni e una famiglia impegnata in agricultura, e mi hanno trasmesso la
passione per la lavorazione della terra. Ho da poco raggiunto la maggiore eta e sarebbe mia idea proseguire l’attivita agricola famigliare innovandola!
Mi potreste dare dei suggerimenti relative a innovazioni agricole affinchè utilizzi i terreni a me disponibili?
Cordiali saluti , Mottola 17/06/2015
37. Klodiana
Salve io sarei interessata di sapere come funziona con le piante Bio ? Io avrei moltissimi ha di terra da sfruttare per questo motivo.ma non so dove
cominciare? Aspeto una vostra risposta.!
38. eloisa
Interessante ilvostro sito e stimolante.Stavo appunto iniziando a interessarmi alle erbe spontaneee al loro uso.
Ho un estensione di terra in pugliadi diversi ettari a 400 metri s.l.m nei pressi di ceglie messapica.
naturalmente ci sono gia vecchie piante di ulivi ,fichi ecc.
Ci sarebberero piante aromatiche od officinali che crescerebberobene in quei terreni,
Il problema principale sarebbe l’irrigazione forse,il clima è abbastanza secco durante l’estate.
Vorrei farlo per crearmi una nuova opportunita di lavoro.
Sarei molto interessata al biologico.
Grazie
39. Luciano
Buonasera possiedo un’azienda di ha15 sarei interessato ad altre coltivazioni gradirei notizie in merito alla coltivazione di piante aromatiche ed
officinali
40. Giovanni
Salve. Ho 3 ettari di terreno e vorrei coltivare aloe ci sono aziende che comprano le foglie per la lavorazione del prodotto?
41. Piero
Salve Gentilissimi. Solo ora ho trovato il vostro sito, che devo dire al quanto interessante. Una delle idee che mi è venuta , tra le tante, è quella di
avviare una piccola produzione di erbe officinali….Volevo un pò di info sui requisiti per la produzione ed il commercio di tutto ciò che riguarda le
erbe. Parto da un piccolo terreno in zona Foggia…. Vi ringrazio in anticipo e aspetto Vostre indicazione; quanto più ne sono meglio è :-)
42. DOMENICO
Buonasera.Ho un terreno di circa 4500 mq a Putignano in provincia di Bari e vorrei un consiglio a riguardo la coltivazione di erbe aromatiche. Ho
gia’ un lavoro,ma ho il desiderio di coltivare qualcosa di particolare anche con un piccolo reddito.
La grandezza del terreno e la posizione sarebbero una buona idea. Grazie e distinti saluti
43. Noemi
Buonasera, scrivo dalla Sicilia orientale, con la mia famiglia abbiamo un terreno di circa 6000 mq a 200 m s.l.m., saremmo interessati alla
coltivazione biologica, ma ci serve una dritta su quali piante od ortaggi è più conveniente investire, data l’altitudine, il tipo di terreno di origine
vulcanica, ecc. Saremmo disposti anche a dirottare l’investimento in un gallinaio per produzione di uova biologiche. Ci piacerebbe rifornire asili,
ristoranti o privati interessati all’agricoltura biologica. Quali suggerimenti e consigli potete darci? Un ringraziamento anticipato e cordiali saluti.
44. Ambrogio
Buongiorno,
possiedo del terreno in zona Oltrepo Pavese ad una altitudine di circa 500 metri. Il terreno si trova dal lato che riceve meno luce della Valstaffora, nei
dintorni vi sono coltivazioni prevalentemente di mele.
Che tipo di erba officinale o pianta aromatica si potrebbe coltivare?
Potreste consigliarmi qualche contatto in zona che potrebbe aiutarmi a muovere i primissimi passi?
Vi ringrazio molto
Cordiali saluti
45. salvatore
Buonasera
Grazie del bel articolo.
Abito in sardegna zona Sulcis
Possiedo diversi ettari di terreno
Pensavo di farli produrre e mi sono imbattuto sul vostro articolo
Come faccio a sapere che tipo di erbe aromatiche poter piantare?
E quanto mi costerebbe?
Grazie dell’aiuto!
46. Pasquale
Salve, vivo a monteforte irpino(AV) fra non molto sarò un futuro disoccupato perchè l’azienda dove lavoro sta per chiudere e sono appassionatissimo
hobby dell’agricoltura. Possiedo circa 5000 mq di terreno molto fertile vorrei realizzare una piantagione di erbe aromatiche,officinali e Aloe. Gradirei
ricevere dei consigli in merito e riuscire ad avere dei contatti per come riuscire a piazzare il prodotto coltivato.
Grazie anticipatamente per la disponibilità
47. leyla
Buonasera,
ho circa 6000 mq di serre in Sardegna, sono stanca di produrre ortaggi, cosa mi potreste consigliare di meno laborioso e che ne valga la pena,
coltivare aloe sarebbe più sostanzioso come reddito?
cosa dovrei fare e poi a chi venderlo? Riguardo le documentazioni cosa dovrei avere?
Grazie per i consigli
Cordiali saluti
48. Jessica
Salve.possiedo un azienda agricola con grande quantità di alberi di alloro.a chi posso venderlo?non so come ricavare del denaro.produco anche altre
erbe aromatiche.grazie
49. patrizia montenegro
Sono dalla calabria,vorrei fare una piantagione di aloe vera su un ettaro di terreno,pero’ vorrei sapere quanto mi costa farlo e come,e’poi se c’e’
qualche acquirente di foglie di aloe vera e il prezzo della vendita?
50. Gabriella
Salve, mi chiamo Gabriella e vorrei avviare una azienda di coltivazione di erbe aromatiche e officinali…vorrei sapere,se possibile,che tipo di erbe si
possono produrre nella mia zona,ovvero in una zona collinare nel parco del cilento…
Grazie
Cordiali saluti
51. Barbara
Salve,sono proprietaria di una azienda agricola biologica (in Sicilia) e vorrei iniziare una nuova avventura nella coltivazione di aloe vera.
Vorrei sapere se esistono dei contributi per l’insediamento e se in europa esistono delle industrie interessate all’acquisto delle foglie o del gel.
Grazie
Cordiali saluti Barbara
52. claudio
….mi interessavano informazioni sul tipo di erbe richieste…il sistema di coltivazione …passo passo…in base al tipo di erba…credo. capire se c’e’ un
utile discreto a livello privato ,tra forze dissipate e quelle di prodotto alla vendita. il tipo di confezionamento…o particolari metodi di raccolta…se ci
sono finanziamenti fino a 10.000 euro…e..in quanto tempo si riesce estinguere il contributo.ne farei infatti buon uso (macchina fresatrice terra).Mi
scuso che nel messaggio precedente mancano delle parti ;perche’ sfuggito. comunque dettagli che riprendero’ piu’ avanti. mi interessava infatti questa
produzione economica…se possibile. Mi invii anche siti di aquirenti…se vuole, o qualche doc cosi mi istruisco bene, creandomi un idea piu’ in
generale di questo settore. se mi fosse possibile mi cementerei prima in piccole produzioni, anche per vedere se la ”strada ” e’ quella giusta, e poi
farmi conoscere…(fiducia del cliente).
53. angelo longo
Buongiorno, vorrei sapere gentilmente, quali piante officinali possono essere coltivate in abruzzo ( nel pescarese ).
grazie.
54. filippo
salva a tutti vorrei iniziare la coltivazione di piante officinali in sicilia azienda in cui lavoro e prossima a chiudere mi devo dare fare avete info su
aziende che acquistano questo prodotto e con quale tipi di piante iniziare a chi rivolgermi x avviare questa attivita grazie a presto
55. Mario
Buongiorno, vorrei elaborare un business plan finalizzato alla creazione di un’impresa di produzione di piante e liquori aromatici.
Potete darmi una mano per iniziare tale processo?
Grazie
56. Antonino
Salve, mi piacerebbe avviare una piantagione di aloe vera nella mia zona (Sicilia). Esistono gruppi industriali italiani o stranieri che ritirano o
comprano le foglie per la loro lavorazione?
57. LUISA
Avrei una domanda: stiamo cercando di elaborare un business plan per una piccola produzione di aromatiche. E’ possibile consultare tabelle o simili
per avere una previsione dei quantitativi di piantine da seminare in ragione dello spazio disponibile e prevedere anche, in condizioni ottimali, la resa?
Grazie
58. monica
Buongiorno, vorrei gentilmente un chiarimento perchè sto diventando matta tra le varie definizioni. Intanto occorre il diploma da erborista o altra
qualifica professionale per la coltivazione, trasformazione a mezzo di essiccazione e commercio di erbe aromatiche , piante aromatiche, spezie in
piccoli sacchetti di polietilene o barattolini in vetro……. che esulano dall’elenco R.D. N° 772/32 ???
Devo acquistare delle piantine o semi certificate?
Devo eseguire delle analisi chimiche pertinenti (ricerca di residui di fitosanitarie metalli pesanti) prima di porre in commercio i miei prodotti?
Occorre riportare in etichetta la tabella nutrizionale?
Infine posso mescolare le mie erbe tritate con del sale da cucina?
Ringrazio anticipatamente per tutte le delucidazioni che mi potete dare, cordiali saluti
59. rita
vorrei conoscere se esistono fondi europei attualmente attivi per la coltivazione di lavanda. gradita ogni altra informazone utile. Grazie.
60. Maria
Salve sono Maria e scrivo dalla Basilicata. Vorrei lanciarmi nel settore agricolo e in particolare nella produzione di piante officinali. non ho
esperienza nel settore perciò mi piacerebbe sapere se ci sono corsi di formazione nella mia zona o in zone vicine. ho diversi terreni e vorrei costruire
una serra, ma prima vorrei documentarmi. sono graditi consigli e informazioni. grazie.
61. sergio
Dimenticavo di precisare che sono nel Lazio.
Mille grazie-
Sergio
62. sergio
Ci sono corsi offerti per quanto riguarda la coltivazione e produzione di piantine aromatiche? Inoltre potete indirizzarmi dove e come ottenere
contributi a fondo perduto per giovani imprenditori (settore specifico) considerando che ho 21 anni e vorrei lanciarmi in questo settore ed attività, ho
già un pezzo di terreno, una serra e dei macchinari agricoli a disposizione? Tutti i consigli saranno graditi.
63. Luca
Gradirei avere precise informazione di eventuale ditte o gruppi industriali che acquistano foglie di Aloe Vera o Arborescens in quanto ho intenzione
di fare una coltivazione estensiva nella mia zona – Sicilia.
Grazie
64. cosimo
Gradirei sapere se nella zona lecce-brindisi-taranto ci sono aziende che si occupano e trattano piante officinali ,aromatiche e tipicamente
mediterranee,avendo in mente di iniziare un certo discorso protuttivo,ma voglio rendermi conto di persona dei vantaggi e svantaggi di una eventuale
iniziativa ,parlando direttamente con gli addetti ai lavori,presenti nella mia zona. Grazie,Cosimo Maci
65. michele
Avrei il desiderio di impiantare una produzione di erbe aromatiche / officinali.
Per il momento solo un’idea, che però si realizzerebbe su una vasta area di terreno in provincia di brindisi
Cerco contatti per informazioni con produttori e utilizzatori di piante officinali
66. Fabio
Buongiorno,
possiedo circa 2,5 ettari di terreno in Liguria, parzialmente dedicato alla cultura dell’olivo e ho già previsto una decina (per iniziare) di piante di
chinotto.Vorrei sapere come commercializzare i vari prodotti fra cui una possibile produzione di piante aromatiche (quali più richieste dal
mercato??).A quale canale commerciale bisogna rivolgersi?Mi consigliate le cooperative?
Grazie e Saluti
67. Pierluigi
Buongiorno,
sarei interessato alla coltivazione in idroponica di piante officinali.
Potrebbe essere un’idea?
Grazie e saluti.
68. francesco
Salve, anche io sono appassionato del verde e vorrei realizzare una piccola coltivazione di piante/erbe officinali. vi lascio il mio contatto . se qualcuno
di Voi ha già iniziato o ha info in merito ci confrontiamo. ciao a tutti : ciccio.negro@yahoo.it
69. focante gabriele
salve, ho 3 ettari di terra nell’entroterra marchigiano, vorrei coltivare anche io piante officinali e così diventare coltivatore diretto. avete qualche
consiglio da darmi sui tipi di piante che al momento sono più richieste sul mercato e i costi a cui si va incontro per avviare questo progetto e sui
margini di guadagno?
70. Silvana M.
Buon giorno ho 5 ettari sulle colline bolognesi, vorrei coltivare piante officinali e diventare coltivatore diretto, forse qualcuno mi puo aiutare? Grazie
a tutti Silvana
71. agnese
salve, ho un ettaro di terreno piantato a lavanda da circa tre anni, non ho fatto grossi raccolti ma all’inizio e’ normale, ma meno male perche’ non so a
chi venderla. stavo pensando di mettere degli annunci su ebay, che ne dite? o avete qualche xonsiglio piu’ concreto?
72. giuseppe
Buon giorno, sono un libero professionista con l’appassionatissimo hobby dell’agricoltura. Possiedo circa tre ettari di terreno nell’entroterra siciliano.
All’interno del fono ho anche realizzato un laghetto artificiale di circa 5.000 mc.Il terreno è prevalentemente argilloso. Vorrei realizzare una
piantagione di erbe aromatiche/officinali ed un piccolo boschetto di eucaliptus. Gradirei ricevere dei consigli in merito e riuscire ad avere dei contatti
per come riuscire a piazzare il prodotto coltivato. Inoltre vorrei conoscere il margine di guadagno che se ne potrebbe ricavare, premettendo che tutte le
operazioni verrebbero svolte nell’ambito familiare ai fini dell’abbattimento delle spese. GRAZIE.
73. Nardello Andrea
Avrei il desiderio di impiantare una produzione di erbe aromatiche / officinali.
Per il momento solo un’idea, che però si realizzerebbe su una vasta area di terreno in provincia di Varese.
Cerco contatti per informazioni con produttori e utilizzatori di piante officinali in Lombardia e Piemonte.
74. teo
salve sono apicoltore e ho anche l’azienda agricola con tutte le iscrizioni in regola ( laboratorio asl ecc ). Volevo sapere i requisiti per produrre e
commercializzare olii essenziali tipo lavanda eucaliptus e altri grazie Teo
75. vittoria
io sono interessata alla coltivazione del finocchietto come tisana, per poi imbustarla, confezionarla e naturalmente venderla. questo prodotto io l’ho
conosciuto in germania, infatti quello originale penso sia importato da li. comunque come si potrebbe inziare e se ne vale la pena?
76. chiara bresciani
Buongiorno, ho letto con molto interesse le vostre pagine e vi volevo chiedere se mi potete aiutare con infromazioni per quanto riguarda la vendita
con una bancarella al mercato di erbe e spezie ed in particolar modo di liquirizia, il tutto magari biologico. Io sono della provincia di Verona e vorrei
mettermi in proprio con una bancarella al mercato. Grazie e cordiali saluti.