Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
6
TITOLO: Bienvenus chez moi !
CLASSE: I secondaria primo grado TEMPI: Aprile/maggio (circa 8 ore di lezione).
CONTENUTI: CONOSCENZE (IN ORDINE DI DIFFICOLTÀ):
· La casa; la camera. · Combien de/d’ ?
· I mobili; gli elettrodomestici. · Il y a
· Le vocali nasali [ɑ̃] e [ɛ̃]. · Le preposizioni di luogo
· Alcuni verbi : connaître, savoir, vouloir, voir
(presente indicativo)
ABILITÀ (IN ORDINE DI DIFFICOLTÀ): COMPETENZE (IN ORDINE DI LIVELLO):
· Comprensione scritta; · Chiedere e dire dove si trova qualcosa
· Comprensione orale; · Esprimere stupore
· Produzione orale; · Chiedere e dare informazioni sulla quantità
· Produzione scritta. · Chiedere conferma e rispondere
· Descrivere una casa
· Invitare qualcuno a fare qualcosa e rispondere
METODI DIDATTICI E ATTIVITÀ: STRUMENTI:
· Ripetizione, imitazione e memorizzazione di · Libro di testo;
parole semplici; · Cd audio;
· Lettura ad alta voce; · Schede didattiche proposte dall’insegnante;
· Domande per l’accertamento della comprensione; · Fotocopie;
· Associazione di un testo scritto o orale ad · Strumenti multimediali.
un’immagine;
· Osservazioni sulla lingua;
· Lavoro individuale e in coppia.
PROVE DI VERIFICA: CRITERI DI VALUTAZIONE
· schede di autovalutazione Per le prove scritte: raggiungimento dello scopo
· prove di sintesi (schemi…) comunicativo, correttezza grammaticale e
· prove di strategia (progetti) ortografica, pertinenza lessicale;
· lavori di gruppo Per le prove orali: raggiungimento dello scopo
· test a risposta aperta comunicativo, fluidità, ritmo, intonazione,
· altri test correttezza fonetica, grammaticale e lessicale.
· colloqui
· discussioni guidate ORGANIZZAZIONE RECUPERO E POTENZIAMENTO
· esercitazioni pratiche Recupero: guida al metodo di lavoro; riduzione dei
contenuti; lavoro individualizzato in classe;
verifiche immediate nella comprensione.
Potenziamento: guida e controllo individualizzati
dell’esposizione e della cultura; potenziamento delle
abilità con attività di approfondimento
LEZIONE 1- 1 ora
1) Presentazione dell’UDA.
2) Presentazione della lezione del giorno: lavoro sul lessico della casa.
3) Brainstorming. Proiezione dell’immagine alla LIM.
Quali stanze riconoscete? (in italiano) – attività rivolta a tutta la classe.
5) Per tutta la classe. Creazione di 3 tessere per il gioco memory: l’insegnante assegnerà le parole ad
ogni alunno (le parole sono prese dalla scheda loro somministrata nell’esercizio precedente) e spiega
loro che ogni tessera dovrà contenere da un lato l’immagine della stanza e dall’altra il nome della
stanza in francese. Agli alunni con BES verrà fornita la seguente scheda di supporto:
6) Compiti a casa (per tutta la classe). Imparare le parole delle proprie tessere e quelle del compagno di
banco (6 parole totali) ed eseguire esercizio:
LEZIONE 2 – 1 ora
1) Presentazione della lezione del giorno: lavoro sul lessico degli oggetti della casa.
2) Somministrazione di un video che presenta le stanze e il loro interno: www.mondedespetits.fr
Brainstorming.Quali parole avete riconosciuto? (in italiano) – attività rivolta a tutta la classe.
L’insegnante scriverà le parole in italiano alla lavagna.
3) Somministrazione di una fotocopia sul lessico degli oggetti della casa. Viene riproposto il video una
secondavolta: gli alunni sono chiamati a individuare gli oggetti presenti sia nel video sia nella loro
fotocopia mettendo un segno di spunta sul nome (). Attività per tutta la classe.
Scheda per tutta la classe:
4) Somministrazione di una scheda di esercizi. Attività per tutta la classe senza diversificazione di
fotocopia.
5) Compiti a casa (per tutta la classe). Eseguire esercizio ed imparare le parole presenti nell’esercizio (6
parole per la classe, 4 per gli alunni con BES e con DSA).
Esercizio per la classe:
LEZIONE 4 – 1 ora
4) Presentazione dell’immagine della camera di Clément alla LIM con la descrizione scritta e terzo
ascolto.
5) Compiti a casa (per tutta la classe):
Fai una foto della tua camera e salvala su una chiavetta USB.
Poi descrivi in francese la tua camera, come nell’esempio.
Dans ma chambre à coucher, il y a…
LEZIONE 5 – 1 ora
1) Presentazione della lezione del giorno: correzione esercizi per casa e gioco di ripasso.
2) Gli alunni saranno chiamati a turno a proiettare alla LIM la propria camera e a descriverla in
francese (gli alunni con BES e con DSA potranno leggere la descrizione scritta a casa nel quaderno.
Il momento dell’esposizione orale sarà anche un momento di verifica orale.
3) Gioco. Creazione di altre tessere per il memory e gioco in piccolo gruppo.
4) Compiti a casa (per tutta la classe): ripasso del lessico e di il y a… .
LEZIONE 6 – 1 ora
1) Verifica scritta.
Verifica per la classe:
LEXIQUE
1 Completa le frasi.
1 Ils habitent dans un ................................ de quatre pièces.
2 Elle a un petit ................................ de 25 m².
3 J’habite au rez-de-chaussée d’un grand ................................ de dix étages.
4 Yves m’a invité dans sa ................................ à la mer.
___ /4
COMMUNICATION
3 Yves ha scritto al suo corrispondente descrivendogli la sua stanza.
Guarda l’immagine e completa il testo con le parole della lista.
côté • chaise • devant • lit • sous • armoire • sur • bibliothèque
___ /6
6 Completa con il y a oppure c’est.
1 Le salon ? .............. la grande pièce en face de la cuisine.
2.............. un immeuble de dix étages et un jardin juste à côté.
3 Viens visiter mon école : .............. la construction rose derrière la bibliothèque.
4 Dans ce village de montagne .............. des chalets et une petite église.
___ /4
7 Completa le frasi con i verbi faire e pouvoir.
1 Toi, tu ..................... un gâteau. 5 Est-ce que vous .................... la cuisine ?
2 Nous ..................... aller au cinéma. 6 Nous ..................... de la musique.
3 Il ..................... sortir ? 7 Ils ..................... venir à la fête ?
4 Elles ..................... les décorations. 8 Vous ..................... téléphoner à Zoé ?
___ /8
COMPRÉHENSION DES ÉCRITS
8 Leggi i tre brani, poi associa a ogni descrizione la piantina corrispondente.
a b c
1 ..... C’est un joli appartement avec un couloir, une grande cuisine, trois chambres à coucher,
un salon petit mais agréable et deux salles de bains.
2 ..... C’est un appartement au dernier étage. Il est petit mais très lumineux. Il n’a pas de
balcon; la cuisine est assez grande, il y a deux chambres à coucher, une salle de bains
et un salon.
3 ..... C’est un appartement élégant avec une vaste entrée, une cuisine lumineuse avec
terrasse, un salon, une seule chambre à coucher et une salle de bains.
___ /3
PRODUCTION ÉCRITE
9 Rispondi in modo completo alle domande.
1 Est-ce que tu habites une maison individuelle ou un appartement ? Où ?
..................................................................................................................................
2 À quel étage se trouve ton appartement ? ......................................................................
3 Comment est ta maison ou ton appartement ? (Usa almeno due o tre aggettivi.)
..................................................................................................................................
4 Est-ce que tu as une chambre à coucher pour toi seul(e) ?
..................................................................................................................................
5 Est-ce que vous avez une ou plusieurs salles de bains ? ...................................................
6 Quelle est la pièce que tu préfères ? Pourquoi ?
..................................................................................................................................
___ /9
TOTAL ___ /50
Verifica per alunni con DSA:
LEXIQUE
2 QUAL E L’INTRUSO?
1 chaise • lit • cuisinière • armoire
2 bibliothèque • lavabo • fauteuil • canapé
3 frigo • baignoire • lave-vaisselle • évier
4 lit • assiette • lave-vaisselle • four ___ /4
COMMUNICATION
GRAMMAIRE
frigo complet
Ce fauteuils est pittoresque
Cet assiettes énorme
Cette village sont confortables
Ces armoire fragiles
hôtel spacieuse
___ /5
6 COMPLETA CON .IL Y A. OPPURE .C’EST. .
1 Le salon ? ________ la grande pièce en face de la cuisine.
2________ un immeuble de dix étages et un jardin juste à côté.
3 Viens visiter mon école : ________ la construction rose derrière la
bibliothèque.
4 Dans ce village de montagne ________ des chalets et une petite église.
___ /4
7 COMPLETA LE FRASI CON LE FORME DEI VERBI FAIRE E POUVOIR.
a b c