Sei sulla pagina 1di 6

LEZIONE 3

20/04
- Studiare p.29 (la famiglia) e p.30 (avverbi di frequenza);

LIBRO: UNITÀ 4
CHE LAVORO FAI?

Distinguiamo i nomi delle professioni/mestieri a seconda di come finisce il nome stesso:


- nomi di professioni che finiscono in –aio (maschile); –aia (femminile) → per
esempio:
operaio – operaia; gelataio – gelataia; giornalaio – giornalaia; benzinaio –
benzinaia; fornaio – fornaia; libraio – libraia; macellaio – macellaia.

In linea di massima il significato di queste parole è abbastanza chiaro infatti, per


esempio, il gelataio vende il gelato; il giornalaio vende il giornale; il libraio vende i
libri; il fornaio vende prodotti da forno (pane, biscotti ecc.);
- nomi di professioni che finiscono in – iere (maschile); –iera (femminile) →
per esempio:
cameriere – cameriera; infermiere – infermiera; parrucchiere – parrucchiera; cassiere –
cassiera;
- nomi di professioni che finiscono in – ista (maschile e femminile) → in
questo caso la desinenza è uguale per il maschile e per il femminile, per
determinare il genere usiamo l’articolo: il giornalista – la giornalista; qualche
altro esempio:
elettricista – tassista – barista – farmacista – centralinista – camionista – stilista –
musicista – dentista – regista – autista;
- nomi di professioni che finiscono in – tore (maschile), molti dei nomi di
professioni che finiscono in questo modo non hanno il femminile, ma quelli che ce
l’hanno finiscono in – trice (femminile) → qualche esempio:
muratore – muratrice; attore – attrice; scrittore – scrittrice; presentatore – presentatrice;
direttore – direttrice; autore – autrice; calciatore – calciatrice; lavoratore – lavoratrice;
senatore – senatrice; pittore – pittrice; allenatore – allenatrice; dottore - dottoressa.

Il femminile di “direttore” è: direttora // direttrice


Il femminile di “il dentista” è: la dentista // la dentistessa
Il femminile di “architetto” è: architetta // architettessa
Il femminile di “avvocato” è: avvocato // avvocata
Il femminile di “operaio” è: operaio // operaia
Il femminile di “ambasciatore” è: ambasciatora // ambasciatrice
Il femminile di “filosofo” è: filosofessa // filosofa
Il femminile di “scrittore” è: scrittora // scrittrice
Il femminile di “poeta” è: poeta // poetessa
Il femminile di “grafico” è: grafichessa // grafica

Esercizi:
1. Che lavoro fanno?
1. Guida un autobus, è: a. un autista / un idraulico.
2. Progetta case, è: b. un architetto / un giornalista.
3. Realizza programmi per computer, è: c. un benzinaio / un programmatore.
4. Studia all’università, è: d. uno studente / un avvocato.
5. Vende mobili, è: e. un venditore / un insegnante.
6. Cura i malati, è: f. un cuoco / un medico.
7. Ripara l’impianto elettrico, è: g. un elettricista / un barista.
8. Coltiva la terra, è: h. un meccanico / un agricoltore.
9. Gioca a calcio, è: i. un fruttivendolo / un calciatore.
10. Taglia e pettina i capelli dei clienti, è: j. un parrucchiere / un ferroviere.

2. Dove lavorano? (COMPITO)


BAR – CANTIERE – CUCINA – FABBRICA – GARAGE – MUSEO – NEGOZIO –
OSPEDALE - QUESTURA - SCUOLA
1. Fa l’operaio: lavora in FABBRICA .
2. Fa l’insegnante: insegna francese in una ................................................... .
3. Fa il commesso: lavora in un ................................................... .
4. Fa il poliziotto: lavora in ................................................... .
5. Fa l’infermiere: lavora in un ................................................... .
6. Fa il cuoco: lavora nella ................................................... di un ristorante.
7. Fa il muratore: lavora in un ................................................... edile.
8. Fa il cameriere: serve i clienti in un ................................................... .
9. Fa il meccanico: lavora in un ................................................... .
10. Fa la guida: accompagna i turisti in un ................................................... .

Bar (cafeteria) vs Pub = Un bar si intende un luogo dove le persone vanno magari a
prendere un caffè, a fare colazione (di mattina), a mangiarsi un cornetto (una brioche).
Sono luoghi di ritrovo magari per persone di una certa età che possono giocano a carte
prendendo un bicchierino eccetera, e di solito sono quasi sempre aperti durante il
giorno, ma chiudono la sera diciamo attorno alle 19 19:30. I bar hanno prezzi
solitamente modesti, e se fanno anche da mangiare di solito sono panini, toast,
tramezzini, pizzette, cibi confezionati. I prezzi sono comunque economici.

Invece pub che sarebbe un diminutivo di "Public House" sono quelli che intendiamo noi
come locali. Di solito sono aperti di sera e a volte fino a tardi. Sono frequentati da amici
che vogliono ritrovarsi per socializzare, magari bevendo una birra, un cocktail, eccetera.
A volte puoi fare un aperitivo (dalle 18 alle 21).
I prezzi sono decisamente più elevati, anche per via dei costi senz'altro maggiori di
gestione.

Cantiere = canteiro de obras


Garage: chiamata anche autorimessa: è uno spazio destinato a ospitare uno o più
veicoli;
Negozio: significa “loja”; Un negozio è una struttura, costituita da una o più stanze, in
cui si vende della merce di varia natura.

Questura: delegacia (Esquadra, comissariado) Deriva dal lat. quaestor -oris, der.


di quaerĕre ‘investigare, cercare, inquisire)

3- Cosa fanno? (COMPITO)


Forma delle frasi collegando le parole della prima colonna con quelle della
seconda.
1. I camerieri a. risponde al telefono
2. I disoccupati b. lavorano con gli infermieri.
3. I ferrovieri c. comincia la lezione.
4. I maestri d. servono il pranzo.
5. I medici e. serve il caffè.
6. Il barista f. coltiva le rose.
7. Il cuoco g. prepara la cena
8. Il macellaio h. dipinge le pareti.
9. Il professore i. finiscono il progetto.
10. Il decoratore j. disegna la casa.
11. L’architetto k. insegnano nelle scuole elementari.
12. Gli ingegneri l. vende la carne.
13. La segretaria m. lavorano in stazione.
14. Gli operai n. lavora alla cassa di un supermercato.
15. Gli studenti o. cercano lavoro.
16. Il benzinaio p. fa il pieno.
17. L’avvocato q. va in tribunale.
18. Le casalinghe r. danno l’esame.
19. Il giardiniere s. lavorano in casa.
20. La cassiera t. vanno in fabbrica.

SOLUZIONI
Esercizio 6
1. d. I camerieri servono il pranzo.
2. o. I disoccupati cercano lavoro.
3. m. I ferrovieri lavorano in stazione.
4. k. I maestri insegnano nelle scuole elementari.
5. b. I medici lavorano con gli infermieri.
6. e. Il barista serve il caffè.
7. g. Il cuoco prepara la cena.
8. l. Il macellaio vende la carne.
9. c. Il professore comincia la lezione.
10. h. Il decoratore dipinge le pareti.
11. j. L’architetto disegna la casa.
12. i. Gli ingegneri finiscono il progetto.
13. a. La segretaria risponde al telefono.
14. t. Gli operai vanno in fabbrica.
15. r. Gli studenti danno l’esame.
16. p. Il benzinaio fa il pieno.
17. q. L’avvocato va in tribunale.
18. s. Le casalinghe lavorano in casa.
19. f. Il giardiniere coltiva le rose.
20. n. La cassiera lavora alla cassa di un supermercato.

4- Trova il maschile di questi nomi.


1. cameriera .............................................. cameriere
2. maestra ..............................................
3. cuoca ..............................................
4. panettiera ..............................................
5. operaia ..............................................
6. studentessa ..............................................
7. segretaria ..............................................
8. autista* ..............................................
9. professoressa ..............................................
10. parrucchiera ................
11. infermiera ......................................................
12. guida** ......................................................
13. cassiera ......................................................
14. insegnante ......................................................
15. impiegata ......................................................
16. apprendista ......................................................
17. tabaccaia ......................................................
18. giornalista ......................................................
19. commessa ......................................................
20. commercialista ....................................................

SOLUZIONI
1. cameriere; 2. maestro; 3. cuoco; 4. panettiere; 5. operaio; 6. studente; 7. segretario; 8.
autista*; 9. professore; 10. parrucchiere; 11. infermiere; 12. guida**; 13. cassiere; 14.
insegnante; 15. impiegato; 16. apprendista; 17. tabaccaio; 18. giornalista*; 19.
commesso; 20. commercialista*.
*I nomi di persona in -ista sono usati per il maschile e il femminile.
** Il nome “guida” è femminile, ma indica sia un uomo che una donna.

APPUNTI
Su cui abbiamo discusso
La prima idea sarebbe l’importanza della presenza → riguarda
In diversi modo → modi
È stata pensata DA Malaguzzi
Pensieri di Malaguzzi
Gestita dalla Reggio Children
Riguarda il fatto di che
Gli educatori può/possono incoraggiare
O fare dei cambiamenti
O fare qualche cambiamento
La necessaria organizzazione dei materiali, dell’ambiente e/nonché dello scenario.

È necessario che i bambini sappiano prendersi cura dei materiali


E per finire la nostra leizone dico → vorrei dire

Potrebbero piacerti anche