Sei sulla pagina 1di 1

DEFINIZIONE

Organo supremo di garanzia costituzionale

COMPOSIZIONE

Ha 15 membri

1/3 scelto dal PDR

1/3 scelto dal Parlamento in seduta comune

1/3 dalle Supreme Magistrature ordinaria e amministrative

Funzioni:

-Fa in modo che venga rispettata la costituzione dallo stato

-Risolve i conflitti di competenza fra i vari organi dello stato

-Giudica sull’ammissibilità del referendum

-Giudica sull’ammissibilità delle leggi

-Qualora il parlamento dovesse accusare il PDR, la Corte Costituzionale giudicherà

CHI PUO’ FARE RICORSO ALLA LEGGE COSTITUZIONALE

-Regioni (Ricorso per conflitto di competenza)

-Governo (Richiesta Diretta sempre per magari conflitti di competenza)

-Giudice (Per fare ricorso e far rivedere una legge)

COME AVVIENE IL RICORSO

-Avviene in modo diretto il governo per risolvere ad esempio conflitti di competenza fra governo e lezioni

-Oppure avviene in modo indiretto che viene fatto dai giudici ad un processo, per magari risolvere
un’incostituzionalità chiedendo alla Corte Costituzionale di esprimersi.

Potrebbero piacerti anche