All'interno degli studenti con Bisogni educativi speciali vengono inseriti: bambini
con deficit dell'attenzione, iperattività, svantaggio socio-economico e
linguistico. Per loro, pur non essendo previsto un insegnante di sostegno, nè
l'attuazione di un Piano educativo individualizzato, viene comunque contemplata la
possibilità di redigere un piano educativo personalizzato che, partendo dalla
considerazione delle difficoltà dello studente, elabora strategie di supporto di
carattere compensative e dispensative. Nel caso di strumenti compensativi verranno
forniti ai bambii degli studenti in grado di fornire loro un supporto che li
agevoli nello svolgimento delle attività per loro più difficoltose (come la
comprensione linguistica nel caso di studenti sttanieri); nel caso invece di
strumenti di natura dispensativa verranno ridimensionati gli obiettivi e le
competenze da raggiungere, tenendo presente le reali possibilità dello studente. Và
inoltre precisato che questi supporti didattici non sono necessariamente definitivi
e che possono altresì avere ua valenza temporanea. Sarà inoltre compito del docente
quello di attuare strategie didattiche (quale ad esempio il cooperative learning)
volte al raggiungimento dell'inclusività degli studenti con BES, al pluralismo e
alla promozione della diversità.