Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Indice
1 Storico revisione documenti ........................................................................ 3
2 Introduzione ............................................................................................... 3
3 Descrizione Enclosure 6140 ......................................................................... 4
3.1 Dimensioni e Peso ............................................................................... 4
3.2 Ambiente Operativo ............................................................................ 5
3.3 Alimentazione AC ................................................................................ 5
3.4 Composizione del cabinet ................................................................... 5
3.5 Descrizione modulo SCU 09-01 ........................................................... 8
4 Installazione Enclosure 6140 AC ................................................................... 9
4.1 Preparazione della base ...................................................................... 9
4.2 Spostamento del cabinet ................................................................... 10
4.3 Fissaggio Enclosure 6140 AC.............................................................. 12
4.4 Collegamento di terra ........................................................................ 14
4.5 Collegamento alimentazione AC esterna .......................................... 14
4.5.1 Opzione A: Trifase 230-400 V 3F+N+PE ............................................. 17
4.5.2 Opzione B: Trifase 220 V 3F+PE ......................................................... 17
4.5.3 Opzione C: Monofase 230 V 1F+N+PE ............................................... 19
4.6 Installazione Banda Base/Router 6672.............................................. 21
4.7 Installazione RBS 6601 (DUG/BB-5216/R503) ................................... 25
4.8 Installazione Batterie ......................................................................... 27
5 Collegamento Allarmi ................................................................................ 35
6 Collegamento Unità Radio ......................................................................... 39
6.1 Collegamento distribuzione DC ......................................................... 39
6.2 Connessione fibre Ottiche lato Banda Base ...................................... 45
6.3 Chiusura sportello Enclosure ............................................................. 49
7 Installazione Riscaldatore .......................................................................... 50
8 Installazione 1U DCDU (Prio Load) ............................................................. 52
9 Schemi collegamento Banda Base ...................... Error! Bookmark not defined.
9.1 Scenario A (BB-2 modello 6630/5216) . Error! Bookmark not defined.
9.2 Scenario B (BB-2 modello 6620) ........... Error! Bookmark not defined.
9.3 Scenario C (Presenza del Router 6672 e BB-2 modello 6630/5216)
.............................................................. Error! Bookmark not defined.
9.4 Scenario D (Presenza del Router 6672 e BB-2 modello 6620)..... Error!
Bookmark not defined.
9.5 Scenario E (BB-1 modello 6648) ........... Error! Bookmark not defined.
9.6 Scenario F (BB-2 modello 6630/6620/5216) ....... Error! Bookmark not
defined.
9.7 Scenario G (BB-2 modello 6620)........... Error! Bookmark not defined.
10 Collegamento apparati Ponti Radio ........................................................... 64
10.1 Ericsson MINI-LINK TN AMM 6p D..................................................... 64
10.2 Ericsson MINI-LINK 6694 ................................................................... 70
2 Introduzione
Lo Scopo di questo documento è di fornire le linee guida per l’installazione dell’Enclosure 6140 con
relative batterie.
1
Il peso di un singolo raddrizzatore è di 2.5Kg
3.3 Alimentazione AC
L’Enclosure supporta le tensioni d’ingresso riportate in Tabella 3-3.
La configurazione impostata in fabbrica è la Trifase 230-400 V 3F+N+PE.
2. Installare i due bulloni nei tasselli ad espansione dei fori posteriori precedentemente
eseguiti (A); spingere l’Enclosure, allineando le due aperture della parte posteriore ai due
bulloni (B).
1. Veicolare il cavo di alimentazione all’interno del cabinet utilizzando gli ingressi L1 ed E, come
riportato in Figura 4-12
Non armare l’interruttore del QIA fintanto che l’installazione sia terminata e l’Enclosure sia
pronto per essere alimentato.
1. Verificare l’altezza sul rack 19” per il posizionamento delle Banda Base. Il rack 19” supporta
spostamenti di 0.5U.
2. Posizionare le staffe di supporto nella parte inferiore della Banda Base.
3. Installare i dadi a gabbia nella parte interna del rack 19” per sostenere le staffe a L (A), quindi
posizionare le staffe e serrare le viti di fissaggio (B). Tirare le staffe il più in basso possibile
prima di serrare le viti per facilitare la successiva installazione degli apparati.
5. Installare il Router-6672 su rack 19” posizionando i dadi a gabbia (A), quindi serrare i quattro
bulloni di fissaggio (B), come riportato Figura 4-28.
7. Rimuovere i tappi antipolvere dalle porte che vengono utilizzate e collegare i cavi come
mostrato in Figura 4-30.
Per i dettagli sugli interruttori magnetotermici da utilizzare per alimentare le Banda Base il Router
6672 e la RBS 6601 (DUG/BB-5216/R503) fare riferimento al capitolo 6.1.
3. Installare la RBS 6601 rack 19” posizionando i dadi a gabbia (A), quindi serrare i quattro
bulloni di fissaggio (B), come riportato Figura 4-33.
4. Connettere il cavo di alimentazione (TFL 90117/20) dalla RBS 6601 all’interruttore del
distributore DCDU (vedi Figura 4-34).
Prima di procedere con l’installazione delle batterie verificare che i seguenti punti siano soddisfatti:
➢ Installare solamente batterie dello stesso tipo e omologate da Ericsson
➢ Non collegare insieme batterie di tipo diverso e non collegare batterie nuove e
obsolete
➢ Gli interruttori delle batterie posizionati nel distributore DC all’interno dell’Enclosure
devono essere in posizione OFF.
➢ Utilizzare esclusivamente attrezzi isolati.
1. Estrarre le batterie dalle loro scatole di imballaggio.
2. Rimuovere le viti della barra di bloccaggio localizzata nel vano batterie quindi rimuovere la
barra.
3. Tagliare la fascetta e rimuovere la barra di fermo delle batterie posizionata nella parte
posteriore del cabinet.
6. Installare la batteria 1 nella parte destra, seguita dalle batterie 2, 3 e 4. Posizionare due
distanziatori sul lato sinistro della batteria a circa metà altezza.
8. Installare la batteria 3 di fianco alla batteria 2. Posizionare un distanziatore sul lato sinistro
della batteria a circa metà altezza.
11. Veicolare i cavi delle batterie sul lato sinistro sino al pannello di distribuzione DC, quindi
spellare circa 20 mm di guaina utilizzando l’apposito spellafili.
12. Utilizzare l’interruttore magnetotermico dedicato alla prima stringa batterie per il
collegamento dei cavi, come riportato in Figura 4-46.
13. Collegare il polo negativo (-) all’interruttore magnetotermico (A) e il polo positivo (+) al
connettore 0V (B) come riportato in Figura 4-47.
14. Collegare l'estremità del cavo -48 V al polo negativo (-) della batteria 4, posizionata sul lato
sinistro.
15. Collegare gli interblocchi tra le batterie (A). Collegare l'estremità del cavo 0 V al polo positivo
(+) della batteria 1, posizionata a destra.
18. Posizionare la barra di blocco batterie e fissarla con le due viti frontali.
Al termine delle attività di installazione delle batterie assicurarsi che la presa d’aria posizionata
sul pianale di fondo del vano batterie sia libera da ostruzioni di qualunque tipo.
5 Collegamento Allarmi
Se non presenti nell’Enclosure 6140, è necessario installare il modulo OVP nella barra DIN posizionata
sul lato sinistro del cabinet.
1. Installare il modulo OVP sulla barra DIN.
2. Collegare il cavo 4 coppie ritorte (cavo di fornitura ditta installatrice) tra il modulo OVP-1 e
la morsettiera allarmi dell’Enclosure come riportato in Figura 5-2.
3. Collegare il cavo 1 coppia ritorta (cavo di fornitura ditta installatrice) tra il modulo OVP-1 e
l’interruttore magnetotermico di sezionamento dell’Enclosure, posizionato all’interno del
QIA, come riportato in Figura 5-3.
Collegare gli eventuali ulteriori allarmi esterni presenti in sito, al modulo OVP-1 in accordo a quanto
riportato in Tabella 5-3.
N° Porta
Porta Coppia
Banda Base
ALM ID Slogan Allarme filo
Modulo modulo
OVP OVP
1-a A1 (+)
1 UNITA CLIMATIZZAZIONE GUASTA
1-b A1 (-)
2-a A2 (+)
2 ALLARME PORTA
BB 1 2-b A2 (-)
ALARM-1 3-a A3 (+)
3 ALLARME ANOMALIA E GUASTO
3-b A3 (-)
4-a A4 (+)
4 ALLARME FASE E RETE
4-b A4 (-)
5-a
1 A5 (+)
5 ALLARME QUADRO INTERF
5-b A5 (-)
6-a A6 (+)
6 ALLARME SOV2
BB 1 6-b A6 (-)
ALARM-2 7-a A7 (+)
7 DISPONIBILE
7-b A7 (-)
8-a A8 (+)
8 DISPONIBILE
8-b A8 (-)
2
Allarme configurato solo in presenza del dispositivo di segnalazione ostacoli a volo
3. Rimuovere il rivestimento esterno dal cavo di alimentazione per la lunghezza che gli
permetta di raggiungere l’area di distribuzione DC. Collegare la calza alla morsettiera
posizionata sul lato sinistro del cabinet.
Per l’utilizzo degli interruttori in presenza delle Radio 4499 fare riferimento alla Figura 6-5 e a Tabella
6.2.
Per l’utilizzo degli interruttori in presenza delle Radio 4499 e delle Radio2479/22793 fare riferimento
alla Figura 6-5 e alla Tabella 6.3.
La configurazione 2xDCDU è valida per le seguenti combinazioni (fare riferimento capitolo 8 per i
dettagli di installazione del DCDU Prio Load):
➢ 3 Banda Base, 1 Router, 18 Radio Unit, 3 AIR e Ponte Radio/DUG4
Supportando un maggior numero di Radio Unit, questa configurazione è utile nei casi in cui si faccia
riuso di radio single band già installate per cui non vengono usate tutte le unità multiband
(Radio4499/2279/2479) disponibili.
4 È possibile installare il Ponte Radio o la DUG (non c’è sufficiente spazio per entrambi gli apparati)
Ripetere i punti da 1-5 per ogni cavo di alimentazione delle Radio Unit
6. Serrare i cavi tra di loro e fissarli alle barre laterali utilizzando delle fascette.
2. Veicolare le fibre Ottiche provenienti dalla Unità Radio attraverso l’apposito ingresso cavi
posizionato sul lato destro del cabinet.
3. Rimuovere le due viti blocca staffa per liberare i gommini passacavo (A); rimuovere il numero
di gommini adeguati al numero delle fibre da introdurre nel cabinet (B); Inserire le fibre
ottiche all’interno del cabinet quindi riporre il gommino passacavo nella sua posizione
originale (C).
7. L’eccedenza delle fibre ottiche superiore a 5m verrà gestita nel vano batterie/apparati
dell’Enclosure (A). Le eccedenze inferiori a 5m possono essere gestite nella parte alta della
struttura porta Antenne solo se provviste di ballatoio (B), come indicato in Figura 6.16.
7 Installazione Riscaldatore
L’installazione in sito del riscaldatore è opzionale, in quanto normalmente arriva già equipaggiato dalla
fabbrica.
In questo capitolo vengono riportate le istruzioni per l’installazione del Riscaldatore nel vano apparati.
1. Installare il Riscaldatore in basso a destra e collegarlo alla barra di terra come riportato in
Figura 7.1.
3. Svitare le viti posizionate nella parte inferiore degli interruttori e rimuoverli dalla barra.
8. Serrare le viti nella parte inferiore e inserire i cavi di alimentazione del DCDU e il cavo di
segnale serrando le viti posizionate nella parte superiore dell’interruttore.
10. Prendere il cavo allarmi della seconda DCDU (Prio Load), ripiegare verso l’interno il cavo di
colore nero, da entrambi i lati, e nastrarlo per evitare corti circuito, quindi inserire il cavo di
colore marrone nella porta NC del blocchetto allarmi della seconda DCDU (Prio Load).
Figura 9-10 – Collegamento Banda Base scenario F (BB-2 6620 solo 4G)
Tabella 9-9- Tabella collegamento cavi Scenario F (BB-2 6620 Solo 4G)
Il cavo IDL non è presente in quanto la BB2 NON gestisce la tecnologia 4G.
1. Verificare l’altezza sul rack 19” per il posizionamento degli apparati. Il rack 19” supporta
spostamenti di 0.5U.
2. Installare gli apparati sul rack 19” posizionando i dadi a gabbia, quindi serrare i quattro bulloni
di fissaggio, come riportato in Figura 10.3.
7. Collegare i cavi IF dagli scaricatori alle relative porte colocate sulle schede modem MMU3 A.
9. In presenza di siti in cui il trasporto viene realizzato con i flussi E1, è necessario utilizzare le
porte TN che sono colocate nella scheda LTU del ponte radio, come riportato nella seguente
figura. È necessario l’utilizzo di un cavo con connettore Sofix lato scheda LTU e due connettori
RJ45 lato Banda Base.
Nella seguente figura è riportato lo schema per la realizzazione del cavo in sito, nel caso in cui non sia
disponibile in sito.
CONNETTORE 1
C1 TRAFFIC 1A OUT A BIANCO 4
D1 TRAFFIC 1A OUT B BLU 5
A2 TRAFFIC 1B IN A BIANCO 3
B2
C2 TRAFFIC 1B OUT A BIANCO 7
D2
A3
B3 TRAFFIC 1B IN B MARRONE 6
C3
D3 TRAFFIC 1B OUT B VERDE 8
A4 TRAFFIC 1C IN A ROSSO 1
B4
CONNETTORE 2
C4 TRAFFIC 1C OUT A ROSSO 4
D4
A5
B5 TRAFFIC 1C IN B ARANCIO 2
C5
D5 TRAFFIC 1C OUT B BLU 5
A6 TRAFFIC 1D IN A ROSSO 3
B6 TRAFFIC 1D IN B MARRONE 6
C6 TRAFFIC 1D OUT A ROSSO 7
D6 TRAFFIC 1D OUT B VERDE 8
Nella seguente figura viene mostrato il layout tipico dell’apparato MINI-LINK 6694.
1. Verificare l’altezza sul rack 19” per il posizionamento degli apparati. Il rack 19” supporta
spostamenti di 0.5U.
2. Installare gli apparati sul rack 19” posizionando i dadi a gabbia, quindi serrare i quattro bulloni
di fissaggio, come riportato in Figura 10.14.
4. Connettere i cavi di alimentazione dagli Apparati agli interruttori della distribuzione DC (fare
riferimento al capitolo per le indicazioni sugli interruttori da utilizzare).
6. Installare il piastrino per i cavi IF sulla barra DIN posizionata sul lato sinistro dell’Enclosure e
collegarlo elettricamente, mediante corda giallo/verde, alla barra di raccolta masse del
cabinet stesso.
7. Installare i cavi IF dagli scaricatori alle corrispondenti porte localizzate nelle schede modem
MMU 1002, come riportato nella seguente figura.
8. Collegare la porta ottica con SFP a 1 Gbps se non sono presenti sistemi 5G.
9. In presenza di siti in cui il trasporto viene realizzato con i flussi E1, è necessario utilizzare le
porte TN che sono colocate nella scheda LTU1001, come riportato nella seguente figura. E’
necessario l’utilizzo di un cavo con connettore Sofix lato scheda LTU e due connettori RJ45
lato Banda Base.
Nella seguente figura è riportato lo schema per la realizzazione del cavo in sito, nel caso in cui non sia
disponibile in sito.
Pin COLORE
SEGNALE PIN RJ45
Sofix CAVO
A1 TRAFFIC 1A IN A BIANCO 1
B1 TRAFFIC 1A IN B ARANCIO 2
CONNETTORE 1
C1 TRAFFIC 1A OUT A BIANCO 4
D1 TRAFFIC 1A OUT B BLU 5
A2 TRAFFIC 1B IN A BIANCO 3
B2
C2 TRAFFIC 1B OUT A BIANCO 7
D2
A3
B3 TRAFFIC 1B IN B MARRONE 6
C3
D3 TRAFFIC 1B OUT B VERDE 8
A4 TRAFFIC 1C IN A ROSSO 1
B4
CONNETTORE 2
C4 TRAFFIC 1C OUT A ROSSO 4
D4
A5
B5 TRAFFIC 1C IN B ARANCIO 2
C5
D5 TRAFFIC 1C OUT B BLU 5
A6 TRAFFIC 1D IN A ROSSO 3
B6 TRAFFIC 1D IN B MARRONE 6
C6 TRAFFIC 1D OUT A ROSSO 7
D6 TRAFFIC 1D OUT B VERDE 8