Sei sulla pagina 1di 3

LA PESTE

UN’INFEZIONE
BATTERICA DIFFUSA
ANCORA OGGI
___

Davide Rossi

INTRODUZIONE
La peste è una malattia di origine batterica generata dal batterio Yersinia pestis.Il batterio è
trasmissibile dalle pulci dei ratti,è anche trasmissibile da uomo a uomo.
2

La peste nel dettaglio


Esistono 3 tipi diversi di peste,con nomi specifici.Tra i vari tipi di peste cambiano gli apparati
dove si è sviluppata all’inizio l’infezione. L’ infezione poi si espande e va a intaccare altre parti
dell’ organismo.

I tipi di peste sono:

Peste bubbonica

Nel caso della peste bubbonica l’infezione si sviluppa principalmente nel sistema linfatico.La si
può prendere dalle pulci dei ratti o dal morso di questi stessi ed è trasmissibile mediante le
pulci dell’uomo o i pidocchi.Dopo circa 12 giorni di incubazione si manifesta con febbre
alta,debolezza,disturbi del sonno e vomito.Possono anche formarsi macchie cutanee di piccole
dimensioni dette petecchie. Si ingrossano i linfonodi formando un bubbone:cioè un
rigonfiamento dove all’interno si forma un’ emorragia.In pratica non appena il batterio entra
all’interno del nostro corpo i globuli bianchi fagocitano il batterio,cioè lo distruggono. Il
batterio della peste però è in grado di resistere alla fagocitazione e si accumula nei
linfonodi,riproducendosi e emettendo tossine betabloccanti.Queste tossine bloccano alcune
difese immunitarie del nostro organismo.

Nei casi più gravi la peste si diffonde in tutto l’organismo dando luogo alla peste
setticemica;nei casi meno gravi la febbre cessa dopo circa 2 settimane e i linfonodi ingrossati si
sgonfiano espellendo pus.

Peste setticemica

Nei casi più gravi di peste bubbonica il batterio si diffonde in tutto l’organismo immettendosi
nell’apparato circolatorio.Questo caso più grave avviene quando i linfonodi,già diventati
bubboni,si rompono perchè il batterio all'interno si è riprodotto troppe volte e non sono più in
grado di contenere un così grande numero di batteri. I batteri che circolano liberamente nel
corpo infetto possono portare a gravi problemi:

● sindrome da coagulazione intravascolare disseminata: si formano coaguli di sangue in


tutto il corpo,cioè il sangue si compatta all’interno dei vasi sanguigni bloccando la
corretta circolazione del sangue
3

● in seguito alla formazione dei coaguli si possono creare necrosi di dita o di piedi,ovvero
un’alterazione strutturale che comporta la perdita di qualsiasi funzione vitale per quella
parte del corpo e possono comparire lividi su tutta la superficie del corpo
● sempre in seguito ai coaguli si possono formare emorragie interne

Non appena si iniziano a formare i coaguli di sangue bisogna intervenire subito con antibiotici
e contattando un medico esperto perché al paziente infetto rimane circa 1 giorno di vita

Peste polmonare

In questo caso l’infezione non parte dal sistema linfatico ma dall’ apparato respiratorio e la si
può contrarre respirando materiale infetto. I sintomi si manifestano dopo circa 7 giorni
(anziché 12 come nel caso della peste bubbonica) e comportano tosse,abbassamento della
temperatura corporea,difficoltà a respirare e debolezza.Se non viene curata in tempo porta
quasi sicuramente alla morte. La peste polmonare è trasmissibile mediante starnuti e tosse.

Tra il 2010 e il 2015 sono stati riportati circa 3200 casi e sono morte 584 persone.Come
precedentemente detto la peste è curabile ma bisogna accorgersi in tempo dei sintomi e
intervenire subito mettendo in quarantena i soggetti malati per prevenire altri contagi e dargli
antibiotici specifici.

Tra il 1347 e il 1352 ci fu una grande epidemia di peste in tutta l’Europa uccidendo un terzo
della popolazione.

Potrebbero piacerti anche