Sei sulla pagina 1di 258

Analisi tecnico-economica di interventi

di riqualificazione energetica del parco


edilizio residenziale italiano

SSE – Antonio Capozza, Francesca Carrara, Maria


Elena Gobbi, Francesco Madonna, Franco Ravasio
ANIT – Alessandro Panzeri
Febbraio 2014

Area: Razionalizzazione e risparmio nell’uso


dell’energia elettrica
14002104

Rapporto Pag. 1/257

Contratto Accordo di programma 2012÷2014 con il Ministero dello Sviluppo Economico per le attività
di ricerca e sviluppo di interesse generale per il sistema elettrico nazionale.
Piano Annuale di realizzazione 2013.

Titolo Analisi tecnico-economica di interventi di riqualificazione energetica del parco edilizio


residenziale italiano

Progetto Risparmio di energia elettrica nei settori: civile, industria e servizi


Linea di Supporto alle politiche energetiche
Ricerca
Deliverable 3
Sintesi Nel rapporto sono descritti interventi di riqualificazione energetica (sia usi termici sia usi
elettrici) del settore residenziale dal punto di vista tecnico, energetico ed economico. Le
PUBBLICATO 14002104 (PAD - 923529)

valutazioni utilizzano il concetto di edificio tipo e sono generalizzate a livello nazionale al


fine di determinare il potenziale di risparmio energetico. È presente, altresì, un
approfondimento sui sistemi di incentivazione.

La parziale riproduzione di questo documento è permessa solo con l'autorizzazione scritta di RSE.

N. pagine 257 N. pagine fuori testo 0


Mod. RARDS v. 06

Data 28/02/2014

Elaborato SSE – Antonio Capozza, Francesca Carrara, Maria Elena Gobbi, Francesco Madonna,
Elaborato Capozza
Franco Antonio
Ravasio ANIT(SSE), Ravasio Franco
– Alessandro
14002104 436423 AUT
(SSE), Gobbi Maria Elena (SSE), Madonna Francesco (SSE),
Panzeri
14002104 436502 AUT 14002104 436605 AUT 14002104 580249 AUT

Carrara Francesca (SSE)


Verificato SSE – Marco Borgarello
14002104 774611 AUT

ANIT - Alessandro Panzeri

Verificato Borgarello Marco (SSE)


Approvato SSE – Massimo Gallanti
14002104 436402 VER

SSE – Marco Borgarello, Cristina Cavicchioli


Approvato Borgarello Marco (SSE), Cavicchioli Cristina (SSE), Gallanti Massimo (SSE)
14002104 436402 APP 14002104 436435 APP 14002104 436512 APP

Ricerca sul Sistema Energetico – RSE S.p.A.


Società con unico socio soggetta alla direzione ed al coordinamento di GSE S.p.A.
Sede Legale - 20134 Milano - Via R. Rubattino, 54
Tel. +39 023992.1 - Fax +39 023992.5370 - PEC rse@legalmail.it 1
Reg. Imprese di Milano, P.IVA e C.F. 05058230961
R.E.A. di Milano n. 1793295
Cap. Soc. € 1.100.000 i.v.
14002104

Rapporto Pag. 2/257

Indice

SOMMARIO....................................................................................................................................... 6
SUMMARY......................................................................................................................................... 7
RIASSUNTO ESTESO ....................................................................................................................... 8
1 INTRODUZIONE ......................................................................................................................16
1.1 Generalità .............................................................................................................................16
1.2 Contesto nazionale ed europeo ..............................................................................................17
1.2.1 Efficienza energetica negli edifici .................................................................................18
1.2.2 Efficienza energetica nei consumi elettrici.....................................................................23
2 LA RICOSTRUZIONE DEI CONSUMI DI RISCALDAMENTO DEL SETTORE
RESIDENZIALE ATTRAVERSO IL CONCETTO DI EDIFICIO “TIPO” ..................................27
2.1 Caratterizzazione dell’edilizia nazionale ...............................................................................28
2.1.1 Abitazione esistenti al 2001...........................................................................................28
2.1.2 Incremento delle abitazioni dal 2001 .............................................................................29
2.2 Archivio degli edifici tipo .....................................................................................................30
2.2.1 Classificazione ..............................................................................................................30
2.2.2 Caratteristiche degli edifici ...........................................................................................31
2.2.3 Consumi specifici .........................................................................................................38
2.3 Ricostruzione dei consumi di riscaldamento del settore residenziale ......................................38
2.3.1 Collegamento tra censimento e archivio edifici tipo.......................................................38
2.3.2 Abitazioni riqualificate..................................................................................................39
2.3.3 Ricostruzione dei consumi e riconciliazione con i dati ENEA/EUROSTAT ...................40
3 GLI INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA NEL
SETTORE RESIDENZIALE ............................................................................................................42
3.1 Descrizione, progettazione, realizzazione e possibili problematiche di interventi sull’involucro
e sugli impianti ................................................................................................................................42
3.1.1 Strutture opache verticali: isolamento dall’esterno a cappotto ........................................42
3.1.2 Strutture opache verticali: isolamento dall’interno .........................................................50
3.1.3 Strutture opache verticali: isolamento in intercapedine con insufflaggio ........................54
3.1.4 Strutture opache orizzontali/inclinate: isolamento della copertura finale esistente con
struttura in c.a. .............................................................................................................................57
3.1.5 Strutture opache orizzontali/inclinate: sostituzione della copertura finale in legno .........60
3.1.6 Strutture opache orizzontali/inclinate: isolamento del solaio sottotetto all’estradosso .....64
3.1.7 Strutture opache orizzontali/inclinate: isolamento del solaio sottotetto all’intradosso .....67
3.1.8 Chiusure trasparenti: sostituzione dei serramenti ...........................................................70
3.1.9 Impianti: sostituzione del generatore con caldaia a condensazione .................................74
3.1.10 Impianti: sostituzione del generatore con pompa di calore a ciclo annuale .....................79
3.1.11 Impianti: sostituzione del generatore con caldaia a biomasse .........................................85
3.1.12 Impianti: installazione di pannelli solari per acs.............................................................89
3.2 Costi di investimento iniziale ................................................................................................98
3.2.1 Introduzione..................................................................................................................98
3.2.2 Costi di costruzione diretti .......................................................................................... 100
3.2.3 Costi di costruzione indiretti ....................................................................................... 102
3.2.4 Onorari professionali .................................................................................................. 105

© Copyright 2014 by RSE. All rights reserved - Activity code 1806/01


14002104

Rapporto Pag. 3/257

3.2.5 Imposte ....................................................................................................................... 106


3.2.6 Altro ........................................................................................................................... 107
4 VALUTAZIONI TECNICO - ECONOMICHE...................................................................... 108
4.1 Metodologia ....................................................................................................................... 108
4.1.1 Finestra d’opportunità ................................................................................................. 111
4.1.2 I sistemi di incentivazione ........................................................................................... 112
4.1.3 Prezzo dell’energia ..................................................................................................... 112
4.1.4 I costi di gestione ........................................................................................................ 117
4.2 Risultati .............................................................................................................................. 117
4.2.1 Tabelle analitiche ........................................................................................................ 117
4.2.2 Sintesi e commenti ...................................................................................................... 140
4.2.3 Casi studio .................................................................................................................. 151
5 STIMA DEL POTENZIALE DI RISPARMIO ENERGETICO DERIVANTE DA
RIQUALIFCAZIONI EFFICACI IN TERMINI DI COSTI ......................................................... 163
5.1 Stima del potenziale di risparmio energetico ....................................................................... 163
5.1.1 Vincolo sul tempo di ritorno dell’investimento ............................................................ 164
5.1.2 Ruolo dell’entità delle detrazioni fiscali ...................................................................... 165
5.2 Finestra di opportunità ........................................................................................................ 168
5.3 Conclusioni ........................................................................................................................ 169
6 I CONSUMI ELETTRICI PER USI OBBLIGATI ................................................................ 171
6.1 La metodologia ................................................................................................................... 171
6.2 La ricostruzione della domanda elettrica per l’anno 2011 .................................................... 173
6.2.1 I risultati ..................................................................................................................... 173
6.3 Gli interventi di efficienza energetica .................................................................................. 174
7 CONSUMO ELETTRICO E INTERVENTI DI EFFICIENZA PER DOMANDA DI
SERVIZIO ....................................................................................................................................... 176
7.1 Refrigerazione .................................................................................................................... 176
7.1.1 Il quadro normativo .................................................................................................... 176
7.1.2 Analisi dei dati di vendita al 2011 ............................................................................... 176
7.1.3 Gli interventi di efficienza energetica .......................................................................... 177
7.2 Congelazione ...................................................................................................................... 179
7.2.1 Il quadro normativo .................................................................................................... 179
7.2.2 Analisi dei dati di vendita al 2011 ............................................................................... 179
7.2.3 Gli interventi di efficienza energetica .......................................................................... 180
7.3 Lavaggio biancheria ........................................................................................................... 182
7.3.1 Il quadro normativo .................................................................................................... 182
7.3.2 Analisi dei dati di vendita al 2011 ............................................................................... 182
7.3.3 Gli interventi di efficienza energetica .......................................................................... 183
7.4 Lavaggio stoviglie .............................................................................................................. 185
7.4.1 Il quadro normativo .................................................................................................... 185
7.4.2 Analisi dei dati di vendita al 2011 ............................................................................... 185
7.4.3 Gli interventi di efficienza energetica .......................................................................... 186
7.5 Asciugatura biancheria ....................................................................................................... 188
7.5.1 Il quadro normativo .................................................................................................... 188
7.5.2 Analisi dei dati di vendita al 2011 ............................................................................... 188
7.5.3 Gli interventi di efficienza energetica .......................................................................... 189
7.6 Illuminazione ..................................................................................................................... 191

© Copyright 2014 by RSE. All rights reserved - Activity code 1806/01


14002104

Rapporto Pag. 4/257

8 GLI SCENARI ELETTRICI AL 2020 E AL 2030 .................................................................. 194


8.1 Scenario tendenziale BAU .................................................................................................. 195
8.2 Scenario tendenziale BAT .................................................................................................. 195
8.3 Confronto tra scenario BAU e scenario BAT ...................................................................... 196
A. I CONSUMI ENERGETICI DEL SETTORE RESIDENZIALE .......................................... 197
A.1 Impieghi finali di energia dal 2000 al 2011 nazionali .......................................................... 197
A.2 Impieghi finali di energia dal 2000 al 2011 nel settore residenziale ..................................... 199
A.3 Analisi dei consumi energetici per destinazione d’uso nel settore residenziale ..................... 201
A.4 Analisi dei consumi energetici per fonte energetica nel settore residenziale ......................... 201
B. I SISTEMI DI INCENTIVAZIONE........................................................................................ 203
B.1 Detrazioni fiscali ................................................................................................................ 203
B.1.1 Riferimenti normativi.................................................................................................. 203
B.1.2 Soggetti interessati ...................................................................................................... 205
B.1.3 Edifici ammessi (Circolare Agenzia Entrate 31/05/07) ................................................ 205
B.1.4 Interventi agevolabili .................................................................................................. 205
B.1.5 Quadri di sintesi .......................................................................................................... 213
B.2 Conto Termico (DM 28/12/12) ........................................................................................... 215
B.2.1 Tipologia di interventi incentivabili (Art.4) ................................................................. 215
B.2.2 Ammontare e durata dell’incentivo ............................................................................. 216
B.2.3 Cumulabilità ............................................................................................................... 217
B.2.4 Spese ammissibili associate all’Art.4, comma 1........................................................... 217
B.2.5 Art.4 comma 1 a) e b) ................................................................................................. 218
B.3 Certificati Bianchi .............................................................................................................. 232
B.3.1 Riferimenti normativi.................................................................................................. 232
B.3.2 Cumulabilità ............................................................................................................... 234
B.3.3 Soggetti interessati ...................................................................................................... 234
B.3.4 Schede tecniche .......................................................................................................... 234
B.4 Confronto tra i diversi incentivi .......................................................................................... 236
B.5 Incentivi per l’efficienza elettrica ........................................................................................ 244
B.5.1 Legge 27/12/2006, n. 296............................................................................................ 244
B.5.2 Legge 24/12/2007, n. 244............................................................................................ 244
B.5.3 Decreto Legge 10/02/2009, n. 5 .................................................................................. 244
B.5.4 Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 26/03/2010...................................... 245
B.5.5 Decreto Legge 4/06/2013 convertito nella Legge 3/08/2013 n. 90, e successiva Legge
27/12/2013 n. 147 (Legge di stabilità 2014) ................................................................................ 246
C. ANALISI DI DATI TERMOMETRICI PER L’IDENTIFICAZIONE DELL’ANNO CON
GRADI GIORNO SIMILE A QUELLO DI RIFERIMENTO....................................................... 248
C.1 Dati disponibili ................................................................................................................... 248
C.2 Elaborazione e analisi dei dati ............................................................................................. 248
C.3 Risultati .............................................................................................................................. 249
D. METODOLOGIA A LIVELLO COMUNALE ...................................................................... 251
D.1 Livello comunale ................................................................................................................ 251
D.2 Gestione delle provincie di diversa composizione comunale nel 2011 rispetto al 2001......... 251
D.3 Provincie di Milano e di Monza e della Brianza .................................................................. 251
D.4 Provincie di Ascoli Piceno e di Fermo ................................................................................ 251
D.5 Provincie di Bari e di Barletta-Andria-Trani........................................................................ 251
D.6 Sardegna ............................................................................................................................ 252

© Copyright 2014 by RSE. All rights reserved - Activity code 1806/01


14002104

Rapporto Pag. 5/257

D.6.1 Provincie di Sassari, Nuoro, Ogliastra, Medio Campidano e Carbonia-Iglesias ............ 254
D.6.2 Provincie di Cagliari, Oristano e Olbia-Tempio ........................................................... 254
BIBLIOGRAFIA ............................................................................................................................. 255

© Copyright 2014 by RSE. All rights reserved - Activity code 1806/01


14002104

Rapporto Pag. 6/257

STORIA DELLE REVISIONI

Numero Data Protocollo Lista delle modifiche e/o dei paragrafi modificati
revisione

COLLEGAMENTI PER SITO www.rse-web.it

Livello 1: Gestione della domanda


Livello 2: Efficienza energetica ed elettrotecnologie
Livello 3:

SOMMARIO

La riqualificazione energetica degli edifici è un tema al centro delle azioni del legislatore giacché permette di
raggiungere i principali obbiettivi della strategia energetica nazionale e, al contempo, favorisce uno sviluppo
economico con forti ricadute sulla filiera nazionale. Il presente rapporto fa una disamina dal punto di vista
tecnico, energetico ed economico dei più comuni interventi di riqualificazione energetica del settore
residenziale.

Per quanto afferisce ai consumi termici, utilizzando il concetto di edificio tipo, ovvero la definizione di un
campione di 140 edifici rappresentativi del parco edilizio nazionale, è stato possibile costruire un database
degli edifici residenziali su cui simulare gli effetti di diversi interventi di riqualificazione energetica. È
emerso che è possibile realizzare interventi efficaci in termini di costi e con un tempo di ritorno
dell’investimento pari o inferiore a 15 anni sul 59% degli edifici e che i potenziali risparmi energetici
ammontano a 8 Mtep. È stato approfondito anche il ruolo degli incentivi, facendo emergere che una
riduzione delle detrazioni fiscali o una loro eliminazione comporterebbe una diminuzione del potenziale di
risparmio energetico fino a quasi il 60%.

Anche le principali tecnologie elettriche del settore residenziale sono analizzate da un punto di vista
energetico ed economico, individuando i consumi medi nazionali e gli interventi di efficienza energetica
realizzabili per domanda di servizio. Questi interventi sono inseriti nel confronto tra uno scenario di sviluppo
di efficienza energetica tendenziale (BAU) e uno in cui si ipotizza la massimizzazione delle vendite delle
tecnologie più efficienti attualmente a disposizione (BAT), ottenendo così un risparmio energetico dell’8% al
2030.
14002104

Rapporto Pag. 7/257

SUMMARY

Building renovation is at the heart of current energy policies because of its contribution in reaching the main
targets of Italian energy strategy and fostering domestic economic growth. This report illustrates the most
common renovation measures and packages in residential buildings concerning technical, energetic and
economic issues.

A database of residential building stock is provided using building typologies concept, i.e. the definition of a
set of 140 buildings representative of the Italian stock. This database allows to simulate the effect of different
energy renovations on a national scale. Particularly, it has come to light that in the 59% of the building stock
is possible to apply cost-effective measures with a payback period equal or shorter than 15 years; the
corresponding potential energy saving amounts to 8 Mtep. The report investigates also the role of incentives
and their amount: in case of a cancellation of fiscal deduction, the potential energy saving would decrease of
about 60%.

Concerning electrical technologies, the national average consumption and energy efficiency measures have
been identified for each service demand. A comparison between a scenario considering actual energy
efficiency development trend (BAU) and one with the maximum penetration of the most efficient
technologies (BAT) is presented showing an energy saving of 8% by 2030.
14002104

Rapporto Pag. 8/257

RIASSUNTO ESTESO

Il potenziale di sviluppo delle misure di efficienza energetica nel settore degli edifici residenziali sembra
avere ancora molti margini, poiché la tecnologia, in continua evoluzione, propone soluzioni affidabili per
quanto riguarda sia l’involucro dell’edificio, la sua qualità e le sue caratteristiche di isolamento, nonché gli
impianti, tradizionali ed innovativi, e le apparecchiature. Nel corso degli anni, anche sotto il decisivo
contributo della legislazione europea e nazionale, sul fronte delle nuove costruzioni sono stati ottenuti
progressivamente buoni risultati e nell’immediato futuro è già lanciata la sfida degli edifici a energia quasi
zero, che diventeranno il requisito minimo a partire dal 2020. Tuttavia, in Italia il tasso annuo di nuove
costruzioni è di poco superiore all’1%, e pertanto, per ridurre sensibilmente i consumi nazionali per
riscaldamento, è indispensabile intervenire sugli edifici esistenti. In questo segmento i margini di risparmio
sono estremamente elevati giacché la gran parte degli edifici sono stati costruiti prima dell’entrata in vigore
delle leggi sulla prestazione energetica nell’edilizia (la prima legge è la 373 del 1976) e risultano quindi
scarsamente coibentati e, più in generale, energeticamente inefficienti. Il presente lavoro si propone di
studiare la composizione del parco edilizio e di proporre e valutare tecnicamente, energeticamente ed
economicamente una serie di interventi di riqualificazione energetica. Il rapporto è organizzato in due parti
“parallele” di cui la prima è dedicata ai consumi per riscaldamento e la seconda ai consumi dei cosiddetti
“usi elettrici obbligati”. Inoltre è presente un approfondimento sui sistemi di incentivazione.

I consumi per riscaldamento di un edificio residenziale dipendono in modo determinante da alcuni elementi
specifici, quali: l’epoca di costruzione, le dimensioni e la forma, la tipologia di impianto, gli interventi di
riqualificazione energetica che eventualmente sono stati realizzati nel corso degli anni, l’adiacenza con altri
edifici e il clima della località in cui esso è stato costruito. Conoscendo questi parametri è possibile fornire
una prima stima della prestazione energetica di un dato edificio. Sfruttando questo concetto sono stati,
quindi, definiti 140 modelli di edifici rappresentativi del parco residenziale italiano (edifici “tipo”)
rispettando una classificazione funzionale alla disponibilità di dati sulla numerosità e caratterizzazione degli
edifici residenziali italiani (censimento ISTAT delle abitazioni ), secondo i parametri che maggiormente
influenzano i consumi energetici1.

In questo modo è stato possibile ricostruire il parco edilizio residenziale e in seguito valutare gli effetti su
scala nazionale di interventi di riqualificazione. In maniera schematica, la metodologia messa a punto si
articola, come mostrato nella Figura 0.1, su:
1. Caratterizzazione dell’edilizia residenziale nazionale esistente, in termini di numero di abitazioni,
numero di edifici e superfice in funzione della tipologia edilizia, degli aspetti costruttivi, della
vetustà e della collocazione geografica (provincia).
2. Realizzazione di un archivio di edifici tipo contenente informazioni dettagliate su aspetti geometrici,
costruttivi e impiantistici nonché indicatori sintetici sulla prestazione energetica tra cui il consumo
specifico per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria.
3. Costruzione di una banca dati degli edifici del settore residenziale incrociando le precedenti
informazioni.
4. Ricostruzione dei consumi di riscaldamento del parco edilizio residenziale italiano utilizzando la
banca dati attraverso opportune operazioni di riconciliazione con i dati aggregati nazionali ENEA e
EUROSTAT.
5. Analisi costi-benefici di una serie interventi di riqualificazione energetica e della loro combinazione
per ciascun edificio componente l’archivio.
6. Stima del potenziale di risparmio del settore residenziale e studio sul ruolo e gli effetti del sistema di
incentivazione vigente.

1
Gli edifici sono classificati secondo 3 assi: tipologia (4 classi), epoca di costruzione (7 classi) e zona climatica (5
classi).
14002104

Rapporto Pag. 9/257

CARATTERIZZAZIONE
ARCHIVIO DEGLI
DELL’EDILIZA
EDIFICI TIPO
RESIDENZIALE

COSTRUZIONE DI UNA CONFRONTO (TARATURA)


BANCA DATI DEGLI EDIFICI CON I DATI AGGREGATI
RESIDENZIALI NAZIONALI ENEA/EUROSTAT

ANALISI COSTI-BENEFICI DI
RICOSTRUZIONE DEI CONSUMI
INTERVENTI DI RIQUALIFICA-
PER RISCALDAMENTO
ZIONE ENERGETICA

VALUTAZIONE DEL POTENZIALE


DI RISPARMIO ENERGETICO

Figura 0.1- Rappresentazione schematica dell’attività di ricostruzione dei consumi di riscaldamento e della
valutazione dei risparmio energetico del settore residenziale.

Gli interventi di riqualificazione energetica possono riguardare singole componenti dell’edificio (suddivise
nelle due macro-famiglie involucro e impianti) oppure una combinazione di tali componenti. Per ciascuno
degli interventi elementari individuati, è stata fornita una serie di dettagli quali una descrizione qualitativa, le
principali considerazioni da svolgere nella fase di progettazione, le avvertenze più importanti da esaminare
nella fase di realizzazione e le possibili problematiche post-realizzative, queste ultime non solo come elenco
delle criticità attese ma con esplicitazione dei livelli di gravità che possono manifestarsi (un esempio di un
quadro di sintesi è mostrato in Tabella 0.1). La suddivisione in fasi elementari della messa a punto di un
intervento di efficientamento energetico, è utile non solo per aumentarne il grado di conoscenza, ma anche
per scoprire le problematiche insite in ciascuna fase. Ciò rende più comprensibile l’analisi delle criticità e
consente di migliorare la percezione della loro origine, al fine di valutare correttamente eventuali modalità
correttive atte a rimuovere quanto non eseguito a regola d’arte. Il dettaglio riguarda 8 interventi
sull’involucro (strutture opache verticali ed orizzontali/inclinate e chiusure trasparenti) e 4 interventi sugli
impianti (sostituzione del generatore e inserimento di pannelli solari per la produzione di acqua calda
sanitaria). La scelta è stata operata con l’intenzione di descrivere gli interventi più diffusi nel sistema edilizio
italiano.

Figura 0.2- Esempio di criticità post-realizzativa: difetti di un sistema “a cappotto” con formazione di muffa sui
ponti termici a causa di un cattivo accostamento dei pannelli.
14002104

Rapporto Pag. 10/257

Tabella 0.1- Esempio di quadro di sintesi delle criticità di un intervento di riqualificazione energetica. È
mostrato il caso di isolamento delle pareti verticali attraverso un sistema a cappotto esterno.
Valutazione delle conseguenze
Non
Impossibile Danni Aspetto Perdita di
Aggravio dei completa
Descrizione criticità realizzare il funzionali al
costi
estetico prestazion
risoluzione
cappotto sistema compromesso e termica
dei problemi
Edificio storico o sotto tutela
da parte dei beni culturali
Edificio in centro storico,
sottoposto a piano del colore
o a vincoli sui tipi di finiture
utilizzabili
Edificio con facciata molto
articolata.
Distanze da confini o altri
edifici e allineamento al piano
stradale
Realizzazione di ponteggio
allarmato o su suolo pubblico
Mancata diagnosi preliminare
su fenomeni di
condensa/muffa
Impiego di materiali singoli
assemblati e non di un sistema
Non corretta preparazione del
supporto
Non corretto accostamento dei
pannelli
Non corretta copertura dei
tasselli con materiale isolante
Non corretto incollaggio
Non corretta ralizzazione
della finitura
Posa da parte di manodopera
non qualificata

L' analisi costi-benefici è stata effettuata su un sottoinsieme di interventi scelti in base alla loro replicabilità
su larga scala e, soprattutto, alla bassa invasività, intendendo per bassa invasività la possibilità di poter
continuare ad abitare l’edificio anche durante il corso dei lavori. Questi interventi sono la realizzazione di un
cappotto esterno, la coibentazione del tetto/sottotetto ed eventuale solaio inferiore, la sostituzione dei
serramenti, l’installazione di caldaie a condensazione e contestuale adeguamento/rifacimento delle canne
fumarie, l’installazione di valvole termostatiche e (per gli edifici monofamiliari) la realizzazione di un
impianto solare per la produzione dell’acqua calda sanitaria.

La modalità di valutazione dei costi da affrontare durante l’esecuzione di un intervento di efficientamento


energetico in edilizia prende spunto dalla Direttiva Europea 2010/31/UE e dai due atti connessi costituiti dal
Regolamento Delegato UE n. 244/2012 e dei relativi Orientamenti (Linee Guida). Sulla base di tali
riferimenti ogni singolo costo è stato individuato tramite precisa definizione e raggruppato in categorie così
come mostrato in Figura 0.3. Ne consegue che, prendendo ad esempio l’isolamento termico tramite sistema a
cappotto, avremo come costo diretto la fornitura e posa dello strato isolante, del sovrastante intonaco e la sua
pitturazione, ma a tale costo andranno sommati i costi indiretti legati alla realizzazione del ponteggio per la
14002104

Rapporto Pag. 11/257

posa in opera nonché tutte le operazioni di facciata (tra i principali si segnalano modifiche ai pluviali ed al
sistema di smaltimento delle acque meteoriche, modifica dei davanzali e di eventuali sistemi oscuranti).
Oltre ai costi di costruzione, si avranno gli onorari professionali da corrispondere al professionista per le
diverse attività previste (progettazione energetica, predisposizione della pratica edilizia, direzione lavori,
certificazione energetica), poi le imposte sia sui costi di costruzione che sugli onorari professionali. Le
principali fonti utilizzate per determinare i costi sono stati i prezziari nazionali; inoltre si è cercato di
incrociare o integrare le informazioni con dati provenienti da associazioni di settore e da riqualificazioni
realmente avvenute.

Figura 0.3- Suddivisione del costo totale di un intervento di riqualificazione energetica.

Nella Tabella 0.2 è fornito l’elenco degli interventi e delle relative voci di costo considerate, mentre la
Tabella 0.3 è una sintesi dei costi di riqualificazione espressi per metro quadro di superfice netta di
pavimento. I valori di quest’ultima tabella sono frutto di una media su edifici della medesima tipologia ma di
epoca di costruzione e località differente. Per il dettaglio sui singoli edifici e per comprendere appieno il
ruolo di epoca e località si rimanda al seguito del rapporto. A titolo indicativo si osserva che per gli
interventi di coibentazione dell’involucro non si hanno sostanziali variazioni di costo in funzione dello
spessore dell’isolante e per tale ragione epoca e località non hanno una grande influenza. L’intervento sui
serramenti è invece legato alla località in quanto essa detta la scelta del tipo di serramento; tuttavia le
variazione dei prezzi sono comunque inferiori al 10% rispetto al valore medio. A livello di impianto, invece,
a giocare un ruolo decisivo è la situazione ex-ante, in quanto i costi sono molto diversi a seconda se si abbia
a che fare con impianti centralizzati o autonomi. Tale distinzione è strettamente collegata all’epoca di
costruzione dell’edificio. I risparmi energetici derivanti dagli interventi sono mostrati in Tabella 0.4 per
edifici monofamiliari e in Tabella 0.5 per gli edifici di tipo condominiale (piccoli e grandi condomini). I
valori mostrati sono le medie tra gli edifici appartenenti alle diverse classi di vetustà, limitando, però, tale
media solo a quelli costruiti prima del 1980. In termini assoluti si osservano variazioni importanti in funzione
della zona climatica; in termini percentuali, invece, tali variazioni sono molto più attenuate. L’unica
eccezione è il solare termico dove in termini assoluti le variazioni sono minime, giacché il dimensionamento
dell’impianto ha avuto come obbiettivo la copertura del 60% del fabbisogno di acqua calda sanitaria in tutte
le località.
14002104

Rapporto Pag. 12/257

Tabella 0.2- Descrizione degli interventi di riqualificazione energetica.


Intervento Voci di costo considerate
Cappotto esterno Fornitura e posa in opera dell’isolante, nolo del ponteggio (compresi montaggio e smontaggio),
sostituzione dei discendenti, adeguamento davanzali, trasporto e conferimento in discarica dei
materiali di risulta.
Isolamento del tetto Fornitura e posa in opera dell’isolante, realizzazione controsoffitto con lastre in cartongesso e
dall’intradosso tinteggiatura.
Isolamento del primo Fornitura e posa in opera dell’isolante, realizzazione controsoffitto con pannelli in fibre minerali e
solaio dall’intradosso tinteggiatura.
Isolamento dell’ultimo Fornitura e posa in opera dell’isolante e realizzazione caldana.
solaio dall’estradosso
Sostituzione dei Fornitura e posa in opera dei serramenti, rimozione, trasporto e conferimento in discarica dei vecchi
serramenti serramenti.
Caldaia a condensazione Fornitura e posa in opera del generatore (riscaldamento e ACS) e delle valvole termostatiche,
in edifici monofamiliari rimozione, trasporto e conferimento in discarica vecchio generatore e adeguamento canna fumaria
(intubamento).
Caldaia a condensazione Fornitura e posa in opera del generatore (solo riscaldamento), del vaso di espansione e delle valvole
in condomini con termostatiche, opere murarie ed elettriche presso la centrale termica, rimozione, trasporto e
impianto centralizzato conferimento in discarica del vecchio generatore, adeguamento della canna fumaria (intubamento).
Caldaia a condensazione Fornitura e posa in opera dei generatori (riscaldamento e ACS) e delle valvole termostatiche,
in condomini con rimozione, trasporto e conferimento in discarica vecchi generatori, realizzazione canna/e fumaria/e
impianti autonomi esterna/e in acciaio e trabattello o ponteggio.
Impianto solare termico Fornitura e posa in opera di sistemi solari autonomi a circolazione forzata con pannelli piani, opere
murarie ed elettriche.

Tabella 0.3- Costi degli interventi per unità di superfice dell’edificio [€/m2].
Edificio Villetta a Piccolo Grande
monofamiliare schiera condominio condominio
Involucro opaco 290 194 193 148
Serramenti 73 73 74 90
Caldaia a Condensazione (monofamiliari) 34
Caldaia a Condensazione (centralizzati) 28 25 21
Caldaia a Condensazione ( autonomi) 43 64 51
Solare termico 41

Tabella 0.4- Risparmi energetici per zona climatica e per intervento [kWh/m2 anno]. Edifici monofamiliari.
B C D E F
Involucro opaco 37 70 101 155 172
Serramenti 1 3 7 8 12
Impianto di riscaldamento 9 15 23 35 39
Solare termico 10 10 10 9 9

Tabella 0.5- Risparmi energetici per zona climatica e per intervento [kWh/m2 anno]. Condomini.
B C D E F
Involucro opaco 19 38 58 81 99
Serramenti 3 6 12 16 21
Impianto di riscaldamento 8 16 27 39 45

Le valutazioni economiche si basano sulla valutazione di tre indici:


1. Il costo globale (somma del costo dell’investimento iniziale, costi di gestione e costi energetici)
espresso in termini di valore attuale netto.
2. Il tempo di ritorno dell’investimento (attualizzato).
3. Il rapporto tra investimento e risparmio energetico conseguito.
14002104

Rapporto Pag. 13/257

Nel rapporto sono presentati tali indici per tutti gli edifici sia in caso di accesso alle detrazioni fiscali (65%)
che in assenza di tale incentivo. A seconda della località, della tipologia e dell’epoca di costruzione
dell’edificio si osserva che l’intervento più conveniente è alternativamente il rinnovamento dell’impianto di
riscaldamento o, in un numero di casi minori, l’isolamento dell’involucro opaco. Tuttavia in taluni casi
risulta che a nessuno degli interventi proposti è associato un costo globale inferiore a quello dell’edificio ex-
ante e un tempo di ritorno compreso nella vita tecnica dei componenti installati. In particolare in zona
climatica B e negli edifici costruiti dopo il 1991, anche in presenza di incentivi, nessun intervento ha una
convenienza economica. Andando verso zone climatiche più fredde e in epoche di costruzioni precedenti le
prime leggi sull’efficienza energetica degli edifici la convenienza degli investimenti aumenta
progressivamente.

In Tabella 0.6 è mostrato la forbice tra tempo di ritorno dell’investimento minimo e massimo nel caso di
intervento di installazione di caldaia a condensazione e valvole termostatiche per edifici costruiti prima
dell’entrata in vigore della 373/76. La Tabella 0.7 contiene le medesime informazioni per l’intervento di
isolamento dell’involucro opaco.

Tutte le valutazioni sono replicate anche nel caso di finestra d’opportunità ovvero in occasione di interventi
di manutenzione necessari per la funzionalità, la sicurezza e il decoro dell’edificio e degli impianti di cui
esso è dotato. In una tale situazione parte del costo dell’intervento e in alcuni casi anche parte dei risparmi
sarebbero comunque sostenuti, indipendentemente dall’adozione delle misure di efficienza energetica
presentate. Pertanto il tempo di ritorno e il rapporto tra investimento e risparmio energetico conseguito è
valutato solo sulla quota addizionale.

Tabella 0.6- Valore minimo e massimo del tempo di ritorno per intervento di rinnovamento dell’impianto
termico.
Fin. opportunità Fin. opportunità
Senza incentivi Con incentivi senza incentivi con incentivi
Zona climatica B >30 >30 >30 8/>30
Zona climatica C >30 10/>30 10/>30 6/>30
Zona climatica D 11/>30 7/14 7/>30 5/13
Zona climatica E 9/>30 6/10 5/>30 4/9
Zona climatica F 7/>30 5/9 5/17 4/8

Tabella 0.7- Valore minimo e massimo del tempo di ritorno per intervento di isolamento dell’involucro opaco.
Fin. opportunità Fin. opportunità
Senza incentivi Con incentivi senza incentivi con incentivi
Zona climatica B >30 >30 >30 12/>30
Zona climatica C >30 18/>30 16/>30 7/23
Zona climatica D 21/>30 10/>30 11/>30 8/12
Zona climatica E 15/>30 8/>30 8/27 6/10
Zona climatica F 12/>30 7/>30 7/23 5/9

A conclusione di questa prima parte del rapporto si sono volute associare le valutazioni costi-benefici al
database degli edifici residenziale così da trarre considerazioni su scala nazionale. È emerso che,
potenzialmente, il 62% degli edifici residenziali si presta a interventi di riqualificazione energetica efficaci in
termini di costi. I risparmi energetici che potrebbero essere ottenuti nel caso in cui tutto questo potenziale
fosse sfruttato sono pari a 9,2 Mtep (con investimenti pari a 188 G€), il che corrisponde al 31% degli interi
consumi del settore residenziale. Tuttavia, alcuni degli interventi ipotizzati, sebbene economicamente
convenienti, richiedono tempi molto lunghi (anche superiori ai 20 anni) affinché l’investimento si ripaghi
attraverso i risparmi energetici conseguiti. Tenendo conto di un vincolo sul tempo di ritorno
dell’investimento (≤ 15 anni), il potenziale di risparmio energetico si ridurrebbe a 8 Mtep, la frazione di
edifici coinvolti al 59% e gli investimenti a 137 G€. È stato approfondito anche il ruolo degli incentivi,
facendo emergere che una riduzione delle detrazioni fiscali o una loro eliminazione comporterebbe una netta
14002104

Rapporto Pag. 14/257

riduzione del potenziale di risparmio energetico. In particolare, in assenza di incentivi, solo nel 36% degli
edifici sarebbe possibile realizzare una riqualificazione energetica con un tempo di ritorno pari o inferiore a
15 anni. Tale riqualificazioni, che permetterebbero di ottenere risparmi energetici solo di 3,3 Mtep (con
investimenti pari a 30 G€), riguarderebbero quasi esclusivamente interventi sull’impianto termico.

Infine è stata valutata anche la possibilità di realizzare gli interventi in occasione di una finestra
d’opportunità. Si è osservato che il 72% degli edifici in cui si verifica una tale occasione si presta a interventi
di riqualificazione energetica efficaci in termini di costi (con tempi di ritorno pari o inferiori a 15 anni).
Tenendo conto della frequenza con cui un edificio ricade in una finestra d’opportunità, i risparmi energetici
potenziali ammonterebbero a 427 ktep all’anno per investimenti pari a 11,9 G€ all’anno.

La seconda pare del lavoro è dedicata ai consumi elettrici. Essi derivano dalla richiesta di beni e servizi, che
sono soddisfatti da apparecchiature elettriche, caratterizzate da prestazioni energetiche e diversamente
diffuse sul territorio, che consumano proporzionalmente al loro tempo di utilizzo e alla loro efficienza.
Ricostruendo, per le principali domande di servizio che compongono la domanda elettrica, la ripartizione in
classi energetiche delle tecnologie attualmente utilizzate sul territorio italiano, e associando ad esse, per la
specifica domanda di servizio cui fanno riferimento, il consumo energetico medio, sono stati analizzati i
consumi elettrici finali per il settore residenziale nell’anno 2011, pari a circa 2760 kWh/famiglia.

Le tecnologie approfondite riguardano in dettaglio il frigorifero, congelatore, lavastoviglie, lavatrice e forno,


poiché su questi elettrodomestici si sono concentrati in passato e attualmente i principali sforzi di
incentivazione. Queste considerazioni si basano sul confronto energetico ed economico tra l’attuale
situazione (presenza dell’elettrodomestico a bassa efficienza) e l’ipotesi di sostituzione (elettrodomestico a
maggiore efficienza), con o senza la presenza degli attuali incentivi (attualmente la detrazione fiscale del
50%). Come si osserva dalla Tabella 6.4 in assenza di incentivi la sostituzione non ha tempi di ritorno
compatibili con la vita utile dell’elettrodomestico: in quel caso l’investimento più vantaggioso
economicamente è la tecnologia con la classe energetica meno performante. In presenza di incentivi, invece,
il quadro d’insieme risulta complessivamente positivo, con tempi di ritorno che rientrano nella vita tecnica
delle rispettive tecnologie.

Tabella 0.8- Confronto tra le ipotesi di intervento di sostituzione dell’elettrodomestico, con o senza incentivi
Situazione attuale Senza incentivi Con incentivi
Classe energetica Tempo di Classe energetica Tempo di
Tecnologia Classe energetica
più conveniente ritorno (anni) più conveniente ritorno (anni)
Frigorifero B A+ no A+++ 8
Congelatore B A+ 14 A++ 7
Forno C B no A 11
Lavatrice B A+ no A+++ 8
Lavastoviglie C A+ no A++ 10

Partendo da tali considerazioni e ipotizzando di seguire il trend di vendita registrato negli ultimi anni dagli
elettrodomestici efficienti, sono stati costruiti scenari energetici a medio-lungo termine al 2020 e 2030,
fornendo indicazioni sugli importanti risparmi energetici che possono essere conseguiti. Per identificare tali
scenari, si considera l’aumento del numero di famiglie (la cui previsione è in crescita, seguendo le ipotesi di
scenario centrale ISTAT della popolazione) e la diffusione delle tecnologie rispetto al 2011 (costante per
frigorifero e lavatrice, mentre in crescita per forno, lavastoviglie e congelatore). Inoltre a partire dal 2020 si
ipotizza di inserire anche una nuova classe energetica a seguito di un miglioramento tecnologico, i cui
consumi seguono il trend di miglioramento dei consumi medi delle classi energetiche attualmente più
efficienti. Una volta realizzato tale scenario tendenziale (BAU), si propone il confronto con uno scenario
volto alla massimizzazione delle vendite della tecnologia a classe energetica più efficiente attualmente a
disposizione (scenario BAT), e tenendo fisse le percentuali di vendita della nuova classe energetica
ipotizzata dal 2020. Tale confronto tra scenari, come mostrato in Figura 0.4, permette di individuare i
14002104

Rapporto Pag. 15/257

risparmi energetici per tecnologia (come si osserva più marcati nel caso del frigorifero, lavatrice e
lavastoviglie): considerando tutti gli elettrodomestici analizzati, l’efficienza energetica introdotta nello
scenario BAT consentirebbe globalmente di risparmiare al 2020 circa 9 TWh, mentre al 2030 i risparmi
possono arrivare a circa 28 TWh.

Figura 0.4- Confronto tra scenario BAU e BAT al 2030

Infine, con riferimento alle politiche di incentivazione finalizzate all’incremento dell’efficienza energetica
nel settore residenziale, viene fornita una sintesi delle disposizioni legislative associate alle tre tipologie di
incentivi previsti dalla normativa italiana (Titoli di Efficienza Energetica, Detrazioni Fiscali e Conto
Termico). In particolare, oltre al quadro normativo di riferimento, sono presentati gli ambiti di applicazione, i
soggetti interessati, gli edifici ammessi, gli interventi agevolabili e i requisiti tecnici necessari per accedere ai
diversi incentivi. Inoltre, per alcuni interventi previsti in ambito residenziale dalle tre normative, viene
riportato uno schema comparativo delle diverse specifiche tecniche richieste e delle modalità di
determinazione degli incentivi. Si forniscono anche dei casi di esempio in cui sono calcolati e confrontati tra
loro gli incentivi associati ai suddetti interventi per due edifici (monofamiliare e grande condominio) la cui
collocazione è ipotizzata in differenti zone climatiche (E/Milano e C/Bari). Con riferimento a questo aspetto,
la modalità associata alle detrazioni fiscali determina il massimo rapporto tra incentivo ottenibile e spesa
sostenuta in tutti i casi trattati.

Tabella 0.9- Esempio di confronto tra i sistemi di incentivazione. Caso delle chiusure trasparenti in un edificio
monofamiliare a Milano.
14002104

Rapporto Pag. 16/257

1 INTRODUZIONE

1.1 Generalità
Il presente Rapporto è parte integrante della documentazione delle attività di Ricerca di Sistema previste dal
Piano Annuale di Realizzazione 2013 nell’ambito del progetto “Risparmio di energia elettrica nei settori:
civile, industria e servizi” (Area “Razionalizzazione e risparmio nell’uso dell’energia elettrica”) e ne
costituisce il Deliverable n. 3.

L’efficienza energetica è un tema che è diventato centrale nella politica energetica nazionale ed europea. La
Strategia energetica nazionale (SEN), infatti, identifica proprio l’efficienza energetica come la prima tra le
priorità per il raggiungimento degli obbiettivi nazionali quali la riduzione dei costi energetici, la riduzione
dell’impatto ambientale e il miglioramento della sicurezza di approvvigionamento. Inoltre, permette di
disaccoppiare la crescita economica dai consumi energetici e, soprattutto, è in grado di generare uno sviluppo
economico con forti ricadute sulla filiera nazionale. Il settore residenziale, in particolare, si presta ad
interventi efficaci in termini di costi ed infatti, secondo stime della Commissione Europea , proprio in questo
settore risiede il maggior potenziale di risparmio energetico.

Le misure di efficienza energetica presenti sul mercato per il settore degli edifici residenziali sono molteplici
e in continua evoluzione. Esistono infatti soluzioni affidabili sia per ciò che concerne l’involucro
dell’edificio, la sua qualità e le sue caratteristiche di isolamento, sia per gli impianti, tradizionali ed
innovativi, e le apparecchiature elettriche. Nel corso degli anni, anche sotto il decisivo contributo della
legislazione europea e nazionale, sul fronte delle nuove costruzioni sono stati ottenuti progressivamente
buoni risultati e nell’immediato futuro è già lanciata la sfida degli edifici a energia quasi zero, che
diventeranno il requisito minimo a partire dal 2020. Tuttavia, in Italia il tasso annuo di nuove costruzioni è di
poco superiore all’1%, e pertanto, per ridurre sensibilmente i consumi nazionali per riscaldamento, è
indispensabile intervenire sugli edifici esistenti. In questo segmento i margini di risparmio sono
estremamente elevati giacché la gran parte degli edifici sono stati costruiti prima dell’entrata in vigore delle
leggi sulla prestazione energetica nell’edilizia (la prima legge è la 373 del 1976) e risultano quindi
scarsamente coibentati e, più in generale, energeticamente inefficienti. Il presente lavoro si propone di
studiare la composizione del parco edilizio e di proporre e valutare tecnicamente, energeticamente ed
economicamente una serie di interventi di riqualificazione energetica.

Il rapporto è organizzato in due parti “parallele” di cui la prima è dedicata ai consumi per riscaldamento e la
seconda ai consumi dei cosiddetti “usi elettrici obbligati”. Nella prima parte si è fatto ricorso al concetto di
edificio tipo, ovvero alla definizione di un campione di edifici rappresentativi del parco edilizio nazionale. In
questo modo è stato possibile costruire un database degli edifici residenziali su cui simulare gli effetti di
diversi interventi di riqualificazione energetica.

Nella seconda parte, invece, le principali tecnologie elettriche del settore residenziale sono analizzate da un
punto di vista energetico ed economico, individuando i consumi medi nazionali e gli interventi di efficienza
energetica realizzabili per domanda di servizio. Questi interventi di efficienza energetica sono inseriti nel
confronto tra uno scenario di sviluppo di efficienza energetica tendenziale (BAU) e uno in cui si ipotizza la
massimizzazione delle vendite delle tecnologie più efficienti attualmente a disposizione (BAT), entrambi con
anno orizzonte 2030.

Infine, con riferimento sia a consumi termici che per quelli elettrici è presente un approfondimento sui
sistemi di incentivazione e un introduzione sul contesto nazionale ed europeo.
14002104

Rapporto Pag. 17/257

1.2 Contesto nazionale ed europeo


I passi fondamentali della promozione di politiche di efficienza energetica, che nascono a partire da impegni
europei e che sfociano in misure specifiche da applicare a livello nazionale, vengono ripresi brevemente
all’interno del capitolo.

A livello Europeo l’efficienza energetica ha assunto un ruolo di primo piano all’interno del Pacchetto
“Clima-Energia” (Pacchetto “20-20-20”)[1], che stabilisce i seguenti obiettivi:
- riduzione di almeno il 20% delle emissioni di gas serra rispetto ai livelli del 1990;
- raggiungimento di una percentuale di almeno il 20% di energia da fonti rinnovabili sul totale di
energia consumata;
- riduzione del 20% dei consumi energetici finali.

Questi tre obiettivi si sono rivelati difficilmente realizzabili senza misure di politiche di sostegno da parte
degli stati membri. In particolare per raggiungere l’obiettivo di riduzione dei consumi energetici finali,
altrimenti non conseguibile, è stato varato nel marzo 2011 il “Piano Europeo per l’efficienza energetica”[2],
a cui è seguita l’approvazione della Direttiva 2012/27/UE [3], che dovrà essere recepita dagli Stati Membri
entro Giugno 2014.
Quest’ultima Direttiva chiede agli Stati Membri di fissare obiettivi nazionali indicativi e non vincolanti
basati sul consumo o sul risparmio di energia primaria o finale (oppure sull'intensità energetica) e di
notificarli tramite piani d'azione nazionali alla Commissione Europea, che ne valuterà l’adeguatezza rispetto
all’obiettivo complessivo del 20%.

I Piani d’Azione per l’Efficienza Energetica (PAEE 2007 [4] e 2011 [6]) e la redazione del Piano d’Azione
Nazionale per le Energie Rinnovabili (PAN 2010 [5]) hanno rappresentato passi importanti in direzione della
promozione di misure di sviluppo dell’efficienza energetica.

Figura 1.1 - Riduzioni dei consumi finali di energia attesi al 2016 e 2020 (Fonte: PAEE 2011) [6]

Infine nel Marzo 2013 è stata pubblicata la nuova Strategia Energetica Nazionale (SEN)[7], in cui la
promozione dell’efficienza energetica assume un ruolo di primissimo piano non solo per il raggiungimento
dei già menzionati obiettivi di politica energetica europea, ma anche per l’ottenimento di ulteriori benefici
come: la riduzione dei costi energetici nazionali, la mitigazione degli impatti ambientali e delle emissioni di
gas serra, il miglioramento della sicurezza di approvvigionamento e la riduzione della dipendenza energetica
dall’estero. La SEN considera l’efficienza energetica altamente strategica per lo sviluppo economico del
Paese poiché interessa settori economici su cui l’Italia già vanta numerose posizioni di leadership con forti
ricadute sulla filiera industriale e tecnologica nazionale e con interessanti prospettive di espansione verso i
mercati esteri.
A questo scopo è fondamentale tendere verso il superamento degli impegni già assunti, puntando a:
• ridurre del 21% i gas serra emessi in atmosfera rispetto ai valori del 2005 (l’impegno previsto in
attuazione del Pacchetto “Clima-Energia” è pari al -18%);
14002104

Rapporto Pag. 18/257

• arrivare ad una percentuale di contributo delle energie rinnovabili sul consumo interno finale lordo
del 19-20% al 2020 (l’impegno previsto in attuazione del Pacchetto “Clima-Energia” è pari al 17%).
Per quanto riguarda l’efficienza energetica, l’obiettivo della SEN è quello di rafforzare il quadro normativo
attuale di sostegno al settore, per giungere ad una riduzione dei consumi di energia primaria nazionali del
24% (nel PAN l’obiettivo al 2020 era pari a -20%), tale da arrivare nel 2020 ad un consumo primario pari a
158 Mtep).

In sintesi si riportano in Figura 1.2 gli obiettivi previsti dal pacchetto “clima-energia” per l’Italia, confrontati
con gli obiettivi più stringenti previsti dalla SEN.

Figura 1.2 - Obiettivo di risparmio energetico 2020 – Consumi finali e ripartizone per settori

Gli sfidanti obiettivi previsti dalla SEN evidenziano, dunque, il ruolo centrale che l’efficienza energetica
avrà nella pianificazione energetica nazionale e le importanti aspettative di riduzione dei consumi energetici.
In particolare il settore residenziale, con una riduzione al 2020 di circa 3,8 Mtep (come mostrato in Figura
1.2) costituisce un importante settore su cui concentrare importanti sforzi legati all’efficienza energetica.

1.2.1 Efficienza energetica negli edifici


L’efficienza energetica degli edifici è regolata da una normativa ricca e complessa, che include atti europei,
nazionali e regionali, in virtù delle modalità con le quali sono state attribuite le deleghe sul tema dell’energia.
Usualmente al Parlamento Europeo toccano i ruoli di individuare gli aspetti guida e dare i tempi entro i quali
gli Stati Membri facciano proprie le direttive, attraverso il meccanismo del recepimento. Il percorso dalle
identità centrali alle identità periferiche in Italia trova quale ulteriore supporto le Regioni. Nel panorama
legislativo si riconoscono momenti fondamentali ed altri di approfondimento o di estensione, oppure di
ripresa con rafforzamento dei vincoli.
In generale in Europa si ha la consapevolezza di avere nell’edilizia un settore nel quale risiede una forte
spesa per l’energia ed un altrettanto importante potenziale di possibili risparmi; tra il 2002 ed il 2010, si
assiste però a ritardi negli Stati Membri ad avviare in maniera completa il processo e tale fatto, unito alle
problematiche economiche sorte nel frattempo, porta a considerare difficilmente raggiungibile i risparmi
energetici ipotizzati. Ecco pertanto la ripresa legislativa del 2010, con maggiori aspetti trattati e l’obiettivo di
recuperare, almeno parzialmente, il tempo perso.

Sintetizziamo dapprima le Direttive Europee più importanti. Il percorso europeo si apre con la Direttiva
2002/91/CE sul rendimento energetico nell’edilizia ove vengono identificati:
• L’adozione di un quadro generale e di una metodologia per il calcolo delle prestazioni energetiche
degli edifici (art.3);
• La fissazione di requisiti minimi di prestazione energetica (art.4) applicati a:
 = edifici di nuova costruzione
 = edifici esistenti
• La certificazione energetica degli edifici (art. 7);
14002104

Rapporto Pag. 19/257

• L’ispezione periodica delle caldaie e degli impianti di condizionamento (artt. 8 e 9).


La prestazione energetica di un edificio esprime la quantità di energia stimata o effettivamente consumata
per soddisfare i diversi bisogni energetici quali:
• Riscaldamento degli ambienti;
• Riscaldamento dell’acqua calda sanitaria (ACS);
• Raffrescamento;
• Ventilazione;
• Illuminazione.
I consumi sono considerati sulla base di un uso standard degli edifici in relazione alla diversa destinazione
d’uso e calcolati in funzione delle caratteristiche termiche dell’edificio, della sua posizione e orientamento,
del clima esterno.

Altri importanti passi avvengono con le Direttive 2009/28 sull’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili e
con la Direttiva 2009/125 sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia.

Con la Direttiva 2010/31/UE l’Europa rafforza l’obiettivo del risparmio energetico nell’edilizia, con nuovi
concetti basati anche sugli edifici ad energia quasi zero ed efficacia sotto profilo dei costi. Più
sinteticamente:
• Miglioramento della prestazione energetica degli edifici all’interno dell’Unione tenendo in conto
delle condizioni locali e climatiche esterne nonché delle prescrizioni relative al clima degli ambienti
interni e all’efficacia sotto il profilo dei costi;.
• Metodologia di calcolo della prestazione energetica;
• Requisiti minimi della prestazione energetica nuove costruzioni;
• Applicazione dei requisiti minimi ad edifici esistenti, elementi edilizi e sistemi tecnici;
• Requisiti minimi di prestazione energetica sia per il solo l’involucro che per la prestazione generale;
• Distinzione tra edifici già esistenti e di nuova costruzione;
• Non applicabilità su edifici vincolati;
• Requisiti efficaci sotto il profilo dei costi e del rispetto del ciclo di vita economico stimato;
• Revisione dei requisiti <5 anni e in funzione dei progressi tecnici nel settore edile;
• Elaborazione ed attuazione da parte degli Stati Membri (dal 2013) di un piano di efficientamento
degli edifici riscaldati e/o raffrescati posseduti ed occupati dal loro Governo centrale che ne permetta
la riqualificazione a un tasso minimo del 3% della superficie coperta utile all’anno, a partire dagli
edifici più energivori;
• Redazione da parte degli Stati Membri (entro il 2013) di un inventario di edifici del governo centrale
con superficie coperta >500 m2 e > 250 m2 con indicazione della superficie e della prestazione
energetica;
• Messa a punto da parte degli Stati Membri (dicembre 2013) di possibili approcci alternativi di
possibile adozione per il raggiungimento di un miglioramento equivalente della prestazione
energetica degli edifici del parco immobiliare del governo centrale;
• Scambio continuo di documenti dagli Stati Membri verso la Commissione Europea Centrale e da qui
di nuovo agli Stati Membri, finalizzata al monitoraggio continuo di verifica dell’effettivo risparmio
energetico e del suo allineamento con gli obiettivi ipotizzati al 2020.

Con la Direttiva 2012/27 sull'efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e
abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE, vengono approfonditi numerosi altri aspetti, tra i quali:
• la cogenerazione;
• le modalità di acquisto da parte del governo centrale di prodotti, servizi o edifici efficienti
energeticamente;
• la valutazione globale dei potenziali nazionali di riscaldamento e raffreddamento
• l'elaborazione di analisi costi-benefici, in rapporto a misure di promozione dell'efficienza per il
riscaldamento e il raffreddamento;
14002104

Rapporto Pag. 20/257

• gli elementi minimi che devono figurare nei contratti di rendimento energetico sottoscritti con il
settore pubblico o nel relativo capitolato d'appalto.

Diamo ora uno sguardo agli atti legislativi con i quali l’Italia ha obbligatoriamente recepito la normativa
europea. La Direttiva Europea 2002/91 viene recepita con il D.Lgs. 192/2005, in seguito modificato e
integrato dal D.Lgs. 311/2006 in vigore dal 2007. L’attuazione del D.Lgs.192/05 prevedeva la pubblicazione
di decreti attuativi che delineassero:
• i criteri di calcolo e i requisiti minimi per gli impianti;
• i criteri generali di prestazione energetica per l’edilizia convenzionata, pubblica e privata;
• i requisiti professionali e di accreditamento per la certificazione.
Il D.Lgs. 192/05, aggiornato con il D.Lgs. 311/06, stabilisce i criteri, le condizioni e le modalità per
migliorare le prestazioni energetiche degli edifici al fine di favorire lo sviluppo, la valorizzazione e
l'integrazione delle fonti rinnovabili e la diversificazione energetica. Il D.lgs 311/06, in particolare,
disciplina:
• la metodologia per il calcolo delle prestazioni energetiche integrate degli edifici;
• l'applicazione di requisiti minimi in materia di prestazioni energetiche degli edifici;
• i criteri generali per la certificazione energetica degli edifici;
• le ispezioni periodiche degli impianti di climatizzazione;
• i criteri per garantire la qualificazione e l'indipendenza degli esperti incaricati della certificazione
energetica e delle ispezioni degli impianti;
Il DPR 59/2009, delinea nello specifico i criteri di calcolo e i criteri generali di prestazione energetica per
l’edilizia convenzionata.
Nell’Ambito di applicazione del D.Lgs. 192/05, del D.Lgs. 311/06 e del DPR 59/09, i casi esclusi
dall’applicazione dei decreti sono:
• Edifici di particolare interesse storico o artistico nei casi in cui il rispetto delle prescrizioni
implicherebbe un’alterazione delle loro caratteristiche;
• Fabbricati industriali, artigianali e agricoli riscaldati solo da processi per le proprie esigenze
produttive;
• Fabbricati isolati con superficie utile < 50 mq;
• Impianti installati ai fini del processo produttivo realizzato nell’edificio anche se utilizzati, in parte
non preponderante, per gli usi tipici del settore civile.
Con il D.Lgs. 28/2011 viene normata l’obbligatorietà dell’utilizzo alle fonti rinnovabili, e poiché la
certificazione energetica è legata ai titoli abilitativi, le regole da rispettare fanno riferimento al testo di legge
in vigore alla data di richiesta del permesso di costruire, della DIA o della SCIA.

Con la Legge n. 90 del 08.08.2013 viene avviato il recepimento della Direttiva Europea 2010/91.

La Direttiva Europea 2012/27 non è ancora stata oggetto di recepimento.

Diverse Direttive Europee sono state recepite dall’Italia oltre i termini massimi stabiliti, pertanto sono
pendenti alcune procedure di infrazione.

Per garantire l’omogeneità di applicazione della norma, le Regioni (che hanno la potestà legislativa in
materia di ambiente ed energia art.117 della Costituzione) possono:
• Definire metodologie di calcolo in riferimento tuttavia a quelle nazionali
• Fissare dei requisiti minimi di efficienza energetica più rigorosi di quelli nazionali
• Per le Regioni che non hanno legiferato si applicano le disposizioni nazionali.

L’Italia, prima del 2002, aveva già in corso altre disposizioni legislative. La norma fondamentale
sull’utilizzo razionale dell’energia elettrica è la legge del 9 gennaio 1991 n. 10, alla quale hanno fatto seguito
solo alcuni tra i vari decreti di attuazione previsti. Meritevoli di segnalazione il DPR 26.08.1993 n. 412 (e
segg.) che disciplina la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici
14002104

Rapporto Pag. 21/257

degli edifici o il DL 31 marzo 1998 n. 112, che delega alle Regioni il compito di regolamentare in tema di
certificazione energetica.

Una sintesi della Legislazione europea (sfondo arancione) ed italiana (sfondo azzurro) di riferimento che
interessa la materia, è racchiusa nella tabella sottostante:

data sigla testo oggetto


16.12.2002 Direttiva Rendimento energetico in edilizia Nuove disposizioni in materia di
2002/91/CE efficienza energetica del sistema
edificio-impianto che ogni Stato
membro della Comunità Europea deve
introdurre a livello nazionale entro il 4
gennaio 2006.
19.08.2005 DLgs Attuazione della direttiva L’Italia introduce le nuove
192/2005 2002/91/CE relativa al rendimento disposizioni europee all’interno dei
energetico in edilizia regolamenti nazionali. Molti aspetti
vengono però demandati a futuri
decreti attuativi.
05.06.2006 Direttiva Promozione dell’uso dell’energia da
2006/32/CE fonti rinnovabili (modifica e
abrogazione delle direttive
2001/77/CE e 2003/30/CE)
25.06.2008 DLgs Attuazione della direttiva Il decreto introduce in Allegato III la
112/2008 2006/32/CE relativa all'efficienza definizione del “soggetto certificatore”
degli usi finali dell'energia e i servizi valida a livello nazionale e l’obbligo di
energetici e abrogazione della validazione dei software commerciali
direttiva 93/76/CEE”.
02.04.2009 DPR Regolamento di attuazione Il documento è il primo dei decreti
59/2009 dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e attuativi del DLgs 192/05 che
b), del DLgs 192/05 concernente introduce un nuovo quadro di
attuazione della direttiva 2002/91/CE disposizioni obbligatorie in
sul rendimento energetico in edilizia sostituzione alle indicazioni
“transitorie” dell’Allegato I del DLgs
192
26.06.2009 DM Linee guida nazionali per la Il decreto, attuativo del DLgs 192/05,
26/06/2009 certificazione energetica degli edifici definisce le metodologie per la
predisposizione dell’Attestato di
certificazione energetica.
19.05.2010 Direttiva Prestazione energetica nell’edilizia La direttiva aggiorna e integra i
2010/31/UE (refusione). contenuti della Direttiva 2002/91/CE
(che viene abrogata con effetto dal 1
febbraio 2012) obbligando gli Stati
membri ad aggiornare i propri
recepimenti nazionali.
03.03.2011 DLgs Attuazione della direttiva Il Decreto modifica le regole sugli
28/2011 2009/28/CE sulla promozione obblighi previsti per la copertura
dell’uso dell’energia da fonti energetica da fonti rinnovabili (Art.11
rinnovabili, recante modifica e e All.3) e per la certificazione
successiva abrogazione delle direttive energetica in sede di compravendita e
2001/77/CE e 2003/30/CE locazione (Art. 13).
14002104

Rapporto Pag. 22/257

data sigla testo oggetto


25.10.2012 Direttiva Sull'efficienza energetica (modifica le
2012/27/UE direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE
e abroga le direttive 2004/8/CE e
2006/32/CE)
22.11.2012 DM Modifica del decreto 26 giugno 2009, Il decreto modifica le Linee Guida
22/11/12 sulle Linee guida nazionali per la Nazionali e in particolare annulla la
certificazione energetica degli edifici possibilità di autodichiarare l’edificio
in classe G
25.01.2013 DM Modifica dell’Allegato A del DLgs Il decreto modifica l'Allegato A del
22/11/12 192/05 recante attuazione della DLgs 192/2005 "Ulteriori definizioni"
direttiva 2002/91/CE relativa al
rendimento energetico nell’edilizia
16.04.2013 DPR Regolamento recante definizione dei
74/2013 criteri generali in materia di esercizio,
conduzione, controllo, manutenzione
e ispezione degli impianti termici per
la climatizzazione invernale ed estiva
degli edifici e per la preparazione
dell'acqua calda per usi igienici
sanitari, a norma dell'articolo 4,
comma 1, lettere a) e c), del DLgs
192/05
16.04.2013 DPR Regolamento recante disciplina dei
75/2013 criteri di accreditamento per
assicurare la qualificazione e
l'indipendenza degli esperti e degli
organismi a cui affidare la
certificazione energetica degli edifici,
a norma dell'articolo 4, comma 1,
lettera c), del DLgs 192/05
04.06.2013 DL 63/2013 Disposizioni urgenti per il Con il Decreto viene recepita la
recepimento della Direttiva Direttiva Europea 31/2010/UE. Il
2010/31/UE del Parlamento europeo documento contiene le modifiche all
e del Consiglio del 19 maggio 2010, DLgs 192/05 e la proroga degli
sulla prestazione energetica incentivi fiscali.
nell'edilizia per la definizione delle
procedure d'infrazione avviate dalla
Commissione europea, nonché altre
disposizioni in materia di coesione
sociale”.
03.08.2013 Legge Conversione, con modificazioni, del
90/2013 decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63

Altri aspetti regolamentati sono la normativa di calcolo e la valutazione degli aspetti tecnici, ovvero norme
UNI EN e ISO, che possiamo suddividere tra involucro ed impianto.

Involucro:
• UNI EN 6946: "Componenti ed elementi per edilizia - Resistenza termica e trasmittanza termica -
Metodo di calcolo"
• UNI EN 13786: Prestazione termica dei componenti per edilizia
14002104

Rapporto Pag. 23/257

• Caratteristiche termiche dinamiche- Metodi di calcolo


• UNI EN 13788: Prestazione igrotermica dei componenti e degli elementi per edilizia - Temperatura
superficiale interna per evitare l umidità superficiale critica e condensazione interstiziale - Metodo di
calcolo
• UNI EN 14683: "Ponti termici in edilizia - Coefficiente di trasmissione termica lineica - Metodi
semplificati e valori di riferimento"
• UNI TS 11300-1: Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 1: Determinazione del fabbisogno di
energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale
• UNI TS 11300-2: Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di
energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda
sanitaria
• UNI TS 11300-3: Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 3: Determinazione del fabbisogno di
energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva
• Serie UNI EN dedicata alle norme di prodotto dei materiali isolanti

Impianto:
• Direttiva Europea RES (Renewable Energy Sources) 2009/28/CE del 23 aprile 2009
• Decreto Legislativo 28 del 3 marzo 2011 - Recepimento in Italia della direttiva RES ed obbligo di
integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici di nuova costruzione e negli edifici esistenti
sottoposti a ristrutturazioni rilevanti
• UNI TS 11300-4: Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 4: Utilizzo di energie rinnovabili e di
altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda
sanitaria
• UNI EN 13313 - Impianti di refrigerazione e pompe di calore - Competenza del personale
• Raccomandazione CTI 14 - Prestazioni energetiche degli edifici – Determinazione della prestazione
per la classificazione dell’edificio
• UNI EN 15316-4-7 - Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti
energetici e dei rendimenti dell’impianto - Parte 4-8: Sistemi di generazione per il riscaldamento
degli ambienti, riscaldamento ad aria e sistemi di riscaldamento radianti
• UNI EN 15316-4-8 - Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti
energetici e dei rendimenti dell’impianto - Parte 4-7: Sistemi di generazione per il riscaldamento
degli ambienti, sistemi di combustione a biomassa
• UNI EN 15316-4-2 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti
energetici e dei rendimenti dell’impianto - Parte 4-2: Sistemi di generazione per il riscaldamento
degli ambienti, pompe di calore
• UNI EN 15316-4-1- Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti
energetici e dei rendimenti dell’impianto - Parte 2-1: Sistemi di emissione del calore negli ambienti
• UNI EN 15502-1 Caldaie per riscaldamento a gas - Parte 1: Requisiti generali e prove
• UNI EN 15502-2-1 Caldaie per riscaldamento a gas - Parte 2-1: Norma specifica per gli apparecchi
di tipo C ed apparecchi di tipo B2, B3 e B5 di portata termica nominale non maggiore di 1 000 kW

1.2.2 Efficienza energetica nei consumi elettrici


I consumi elettrici derivano dalla richiesta di beni e servizi, che sono soddisfatti da apparecchiature
elettriche, caratterizzate da prestazioni energetiche (classi energetiche) e diversamente diffuse sul territorio,
che consumano proporzionalmente al loro tempo di utilizzo e alla loro efficienza.
14002104

Rapporto Pag. 24/257

L’efficienza energetica costituisce un importante mezzo per conseguire la riduzione dei consumi elettrici del
settore residenziale, che subiranno una leggera crescita, secondo quanto riportato da TERNA nello “scenario
base” 2 e “scenario di sviluppo” 3 (Figura 1.3 e Figura 1.4) [36].

Fondamentali si riveleranno gli interventi di incentivazione nazionali e le normative di riferimento, a livello


europeo, per la regolamentazione delle vendite delle tecnologie per classi energetiche.

Figura 1.3 - Previsione della domanda settoriale nello “Scenario base” (fonte TERNA)

Figura 1.4 - Previsione della domanda settoriale nello “Scenario di sviluppo” (fonte TERNA)

Più in dettaglio viene riportata la normativa riguardante la regolamentazione dei consumi elettrici a livello
europeo.

Il 6 luglio 2005 la Commissione Europea aveva pubblicato la Direttiva 2005/32/CE (EuP – Energy using
Products)[8], applicata a tutte le apparecchiature che consumano energia con l’obiettivo di ridurre il consumo
energetico dei prodotti interessati mediante una progettazione ecocompatibile (“eco-design”).

2
lo “scenario base” (inferiore) ad intensità elettrica contenuta, prevede un tasso medio di incremento dell’intensità
elettrica nell’intero periodo inferiore allo zero, -0,5% p.a., sviluppato su una ipotesi di molto incisiva attuazione degli
obbiettivi di risparmio energetico.
3
lo “scenario di sviluppo” ipotizza per il periodo 2012 - 2023 una crescita dell’intensità elettrica complessiva per
l’intero Paese, pari ad un tasso medio di circa +0,3 % per anno, valore che va inquadrato nel contesto del progressivo
contenimento dell’intensità elettrica osservato nella precedente analisi dell’andamento storico.
14002104

Rapporto Pag. 25/257

La Direttiva 2005/32/CE prevedeva, per ogni categoria di prodotto, parametri minimi di prestazione
energetica e regolamentazioni ambientali, attraverso:
- requisiti di prodotto che fissavano un limite su alcuni parametri significativi (come l’efficienza energetica o
il consumo di acqua);
- requisiti generici sulle prestazioni ambientali del prodotto nel suo complesso, senza fissare limiti
quantitativi.
Le misure di esecuzione della Direttiva “EuP”, intervenivano in aree specifiche, individuate come prioritarie
dalla Commissione: sistemi per il riscaldamento e la produzione d’acqua calda, motori elettrici,
illuminazione nel settore civile, elettrodomestici, strumenti da ufficio, elettronica per la grande diffusione e
sistemi di ventilazione e climatizzazione.
E’ importante sottolineare che questa Direttiva stabiliva che i prodotti rientranti nel campo d’applicazione
delle misure di esecuzione, potevano circolare nel mercato comunitario solo se forniti della marcatura di
conformità CE ed accompagnati da una dichiarazione di conformità, attestante il rispetto di tutte le
disposizioni previste.

Il 20 Novembre 2009 la Direttiva EuP 2005/32/CE (Energy using Products) è stata sostituita dalla Direttiva
ErP 2009/125/CE (Energy related Products)[9].
Rispetto alla Direttiva EuP, il campo d'applicazione è stato ampliato ed attualmente comprende sia prodotti
che consumano energia (elettrodomestici, dispositivi elettronici, ecc.), sia prodotti che influiscono sul
consumo energetico e che possono contribuire significativamente al risparmio energetico attraverso il loro
utilizzo (componenti edilizi, elementi di impiantistica, ecc).
Dall’entrata in vigore di questa direttiva, i prodotti per poter essere marcati CE devono essere conformi alla
Direttiva ErP.

In materia di etichettatura energetica l'UE ha iniziato a disciplinare i grandi elettrodomestici (elettrodomestici


bianchi) con la Direttiva 92/75/Cee, contenente l’indicazione del consumo di energia e di altre risorse
mediante un’etichettatura.
La recente Direttiva 2010/30/UE [10], recepita in Italia con il D.Lgs 104/2012, ha come obiettivo quello di
orientare il consumatore alla scelta di prodotti attraverso norme sull'etichettatura del consumo energetico
degli elettrodomestici e di altri prodotti connessi all'energia.
La nuova norma rappresenta un'evoluzione del sistema di etichettatura perché estende l’obbligo dell’etichetta
energetica a tutti i prodotti che sono correlati al consumo di energia, che abbiano un impatto diretto o
indiretto significativo sul consumo di energia durante il loro uso.
Per quanto riguarda il formato dell'etichetta, questa mantiene come base la classificazione che utilizza le
lettere da A a G. Potranno essere aggiunte tre classi addizionali, A+, A++ e A+++ : in linea di principio, il
numero totale di classi è limitato a sette, così la scala cromatica sarà composta da non più di sette colori
diversi che vanno dal verde scuro al rosso.

La classificazione si basa sui valori dell’Indice di Efficienza Energetica (Energy Efficiency Index: EEI), che
rappresenta il rapporto tra il consumo annuale dell’apparecchio ed il consumo standard di un modello simile
di riferimento. Oltre ai consumi, l'etichetta energetica riporta anche altre informazioni: il consumo medio
annuo dell'apparecchio, il volume disponibile per gli alimenti freschi e quelli congelati nel caso dei
frigoriferi; il consumo di energia per ogni ciclo di lavaggio nel caso di lavatrici e lavastoviglie; il consumo di
acqua ed il livello di rumorosità.
14002104

Rapporto Pag. 26/257

Figura 1.5 - Esempio di etichetta degli elettrodomestici


14002104

Rapporto Pag. 27/257

2 LA RICOSTRUZIONE DEI CONSUMI DI RISCALDAMENTO DEL SETTORE


RESIDENZIALE ATTRAVERSO IL CONCETTO DI EDIFICIO “TIPO”

La prestazione energetica di un edificio residenziale è fortemente correlata ad alcuni fattori tra cui i
principali sono l’epoca di costruzione, le dimensioni e la forma, la tipologia di impianto, gli interventi di
riqualificazioni energetica che eventualmente sono stati realizzati nel corso degli anni, l’adiacenza con altri
edifici e il clima della località in cui esso è stato costruito. È quindi possibile fornire una prima stima dei
consumi di un dato edificio conoscendo i parametri elencati in precedenza.

Dando compimento a tale idea, sulla scia di [22] e, in parziale analogia con [1]e [23], si è voluto costruire
una serie di modelli di edifici rappresentativi del parco residenziale italiano. La definizione di tali modelli
(edifici “tipo”) rispetta una classificazione secondo i parametri che maggiormente influenzano i consumi
energetici ed è funzionale alla disponibilità di dati sulla numerosità e caratterizzazione degli edifici
residenziali italiani (censimento delle abitazioni).

La metodologia messa a punto si basa, come mostrato nella Figura 2.1, su:
• Caratterizzazione dell’edilizia residenziale nazionale esistente, in termini di numero di abitazioni,
numero di edifici e superfice in funzione della tipologia edilizia, degli aspetti costruttivi, della
vetustà e della collocazione geografica (provincia);
• Realizzazione di un archivio di edifici tipo contenente informazioni sul consumo specifico per
riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria e dettaglio su possibili interventi
di riqualificazioni sia in termini di prestazione energetica che di costi4.

Dall’incrocio di queste informazioni si è potuto costruire una banca dati degli edifici del settore residenziale
e da qui risalire ai consumi di riscaldamento del parco edilizio residenziale italiano. Inoltre, adottando
opportuni scenari di evoluzione e riqualificazione è stato possibile valutare gli effetti su scala nazionale di
interventi di riqualificazione energetica del parco residenziale.

CARATTERIZZAZIONE
ARCHIVIO DEGLI
DELL’EDILIZA
EDIFICI TIPO
RESIDENZIALE

COSTRUZIONE DI UNA BANCA


DATI DEGLI EDIFICI
RESIDENZIALI

RICOSTRUZIONE DEI CONSUMI


DI RISCALDAMENTO DEL
SETTORE RESIDENZIALE

Figura 2.1 - Rappresentazione schematica dell’attività di ricostruzione dei consumi di riscaldamento.

Si precisa che queste valutazioni richiedono la messa a fattor comune di informazioni di natura scientifica,
tecnico-economica e statistica di varia provenienza. In particolare, quelle relative al primo punto derivano

4
Le riqualificazioni energetiche e i relativi costi saranno oggetto del capitolo 3. L’oggetto del presente capitolo è
rappresentato esclusivamente dai consumi per riscaldamento.
14002104

Rapporto Pag. 28/257

per la parte edilizia da opportune elaborazioni del censimento ISTAT della popolazione e delle abitazioni
del 2001 [14] e del 2011 [16]. Quelle relative al secondo punto sono di natura prevalentemente applicativa e
legate alle tecnologie edilizie e impiantistiche. Esse derivano da conoscenze tecniche con il supporto della
letteratura scientifica e della normativa tecnica.

2.1 Caratterizzazione dell’edilizia nazionale


La determinazione della consistenza del patrimonio immobiliare residenziale è resa possibile attraverso i dati
acquisiti da ISTAT, Istituto Nazionale di Statistica, che provvede alla produzione di informazioni ufficiali
attraverso i “Censimenti della Popolazione e delle Abitazioni”, che vengono effettuati con cadenza
decennale. Il censimento più recente è quello del 2011; tuttavia i dati sono disponibili solo parzialmente e in
forma provvisoria. Per questa ragione si è deciso di utilizzare una proiezione dei dati del censimento del
2001 sulla scorta delle informazioni già disponibili del censimento 2011. Peraltro i dati del censimento 2001
sono già stati acquisiti da parte di RSE con il dettaglio richiesto e utilizzati in attività di ricerca [1].
Il patrimonio immobiliare ad un dato anno è costituito dalla somma di due componenti:

• abitazioni esistenti all’anno di censimento 2001;


• abitazioni costruite dopo il 2001.

Vengono qui di seguito presentati i criteri di valutazione delle abitazioni esistenti al 2001 e di quelle nuove
rispetto al 2001.

2.1.1 Abitazione esistenti al 2001


RSE è in possesso di una banca-dati delle abitazioni fornita dall’ISTAT e relativa al censimento 2001.
L’organizzazione della banca-dati consiste, per ogni provincia italiana, in una tabella con 5 ingressi
indipendenti corrispondenti ai seguenti attributi di un’abitazione:

o Vetustà
o prima del 1919
o dal 1919 al 1945
o dal 1946 al 1961
o dal 1962 al 1971
o dal 1972 al 1981
o dal 1982 al 1991
o dal 1992 al 2001

o Materiale edilizio
o muratura portante
o calcestruzzo armato
o altro

o Tipologia
o unifamiliare
o da 2 a 8 unità immobiliari
o da 9 a 15 unità immobiliari
o 16 o più unità immobiliari

o Stato di occupazione
o occupato
o non occupato
14002104

Rapporto Pag. 29/257

o Presenza e tipologia di riscaldamento


o sì
• centralizzato
• autonomo
• con apparecchi fissi e riscaldamento totale
• con apparecchi fissi e riscaldamento parziale
o no.

Per un assegnato valore di questi cinque parametri si ottengono, per ciascuna provincia, il numero di
abitazioni e la superficie espressa in m2.
Nella Tabella 2.1 vengono sintetizzate le caratteristiche di classificazione dei parametri in ingresso e dei
valori risultanti della banca dati del patrimonio edilizio residenziale così ottenuta.

Tabella 2.1 - Parametri di accesso alla banca-dati del patrimonio edilizio residenziale.
Vetustà Materiale struttura Tipologia edificio Stato di Presenza e
portante occupazione tipologia di
risaldamento
prima del 1919 Muratura portante Monofamiliare Occupato Centralizzato
dal 1919 al 1945 Cemento armato 2-8 unità abitative Non occupato Autonomo
dal 1946 al 1961 altro 9-16 unità abitative App. fissi totale
dal 1962 al 1971 > 16 unità abitative App. fissi parziale
dal 1972 al 1981 Non riscaldati
dal 1982 al 1991
dal 1992 al 2001
7 classi 3 classi 4 classi 2 classi 5 classi

I dati salienti derivati dai risultati del censimento ISTAT 2001 sono i seguenti:

N. totale abitazioni 27’268’880


N. totale abitazioni occupate e dotate di impianto di riscaldamento: 20'709’411
N. totale abitazioni libere e dotate di impianto di riscaldamento: 3’893’503
di cui con riscaldamento centralizzato: 665’780

Si assume che le abitazioni che esprimono un fabbisogno di riscaldamento siano quelle occupate dotate di
impianto di riscaldamento e la quota di quelle non occupate ma dotate di impianto di riscaldamento
centralizzato. Dal censimento ISTAT risulta che il valore di tale quota è pari approssimativamente al 78%.
Ne consegue che il numero di abitazioni effettivamente riscaldate al 2001 è pari a 21'375’191,
corrispondente a una superfice complessiva di 2'052 km2 (da cui si deduce una superfice media di circa 96
m2 per abitazione).

2.1.2 Incremento delle abitazioni dal 2001


Il “Censimento della Popolazione e delle Abitazioni” 2011 [16], sebbene non ancora consolidato, ha fornito
informazioni sulla consistenza al 2011 del patrimonio edilizio, disaggregando questa informazione per
provincia.

I valori sono stati confrontati con quelli rilevati nel censimento 2001. E’ stato così desunto il tasso di crescita
tra il 2001 al 2011 sia a livello nazionale che a livello regionale. Si è preferito non utilizzare i dati a livello
provinciale per la presenza nel 2011 di sette nuove provincie rispetto al 2001. I valori di tali tassi di crescita
sono mostrati nella Tabella 2.2.
14002104

Rapporto Pag. 30/257

Tabella 2.2 - Crescita percentuale di nuove abitazioni nel periodo 2001-2011.


ABRUZZO 12%
BASILICATA 6%
CALABRIA 8%
CAMPANIA 9%
EMILIA-ROMAGNA 14%
FRIULI-VENEZIA GIULIA 9%
LAZIO 16%
LIGURIA 5%
LOMBARDIA 13%
MARCHE 13%
MOLISE 5%
PIEMONTE 7%
PUGLIA 10%
SARDEGNA 14%
SICILIA 9%
TOSCANO 11%
TRENTINO-ALTO ADIGE 15%
UMBRIA 15%
VALLE D'AOSTA 10%
VENETO 15%
ITALIA 11%

Si assume che nel periodo considerato la crescita annua sia stata costante e, inoltre, si ipotizza che la
superfice media e la percentuale di occupazione e di riscaldamento nel 2011 si mantenga uguale a quella del
2001. A seguito di tali ipotesi, il numero di abitazioni totali e di quelli riscaldate nel seguente modo:

Tabella 2.3 - Evoluzione della nuova edilizia.


Anno n. unità abitative (Mln) nuove unità abitative (Mln)
2001 27,27 0,00
2006 28,80 1,53
2011 30,33 3,06
2014 31.25 3,98

2.2 Archivio degli edifici tipo


2.2.1 Classificazione
Gli edifici che compongono l’archivio sono 140, classificati secondo 3 assi: tipologia, classe di vetustà e
zona climatica. Le tipologie di edifici identificate sono 4:
i. Edifici monofamiliari (sigla MF);
ii. Villette a schiera e piccoli condomini fino a un massimo di 8 unità abitative (sigla VS);
iii. Medi condomini con un numero di unità abitative compreso tra 9 e 16 (sigla MC);
iv. Grandi condomini con più di 16 unità abitative (sigla GC).

Questa classificazione, oltre ad essere simile a quella adottata nel censimento, permette di tenere conto
implicitamente del fattore di forma dell’edificio (chiamato anche rapporto S/V in quanto è ottenuto come
rapporto tra la superfice disperdente e il volume dell’edificio). Difatti, il valore assunto dal fattore di forma
diminuisce passando dagli edifici monofamiliari ai grandi condomini; ciò ha un effetto sul consumo
specifico per riscaldamento, in quanto anch’esso diminuisce al diminuire del fattore di forma.
14002104

Rapporto Pag. 31/257

La prestazione energetica di un edificio è fortemente influenzata anche dall’epoca di costruzione in quanto


quest’ultima riflette gli effetti delle leggi che si sono susseguite negli anni e che hanno imposto vincoli
sempre più stringenti in merito alle dispersioni termiche e ai rendimenti degli impianti. Inoltre anche in
periodi antecedenti le prime leggi sull’efficienza energetica nell’edilizia, l’epoca di costruzione continua ad
essere un parametro importante in quanto ad essa sono legate le tecniche costruttive e i materiali utilizzati.
Inoltre anche le dimensioni degli edifici (altezza netta, superfice media di un appartamento) e la tipologia di
impianto termico (centralizzato o autonomo) sono correlati all’epoca di costruzione dell’edificio. Le sette
classi di vetustà considerate sono le seguenti:

V1: edifici di inizio secolo;


V2: edifici costruiti negli anni trenta;
V3: edifici costruiti nel dopoguerra;
V4: edifici costruiti negli anni ’60;
V5: edifici costruiti in maniera da rispettare la legge 373/76;
V6: edifici costruiti in maniera da rispettare la legge 10/91;
V7: edifici costruiti in maniera da rispettare la legge 192/05.

L’ultimo aspetto di cui si è tenuto conto nella scelta degli edifici è la località geografica. La località
geografica, infatti, influenza direttamente il consumo degli edifici per via del clima e indirettamente in
quanto le tecniche costruttive si differenziano localmente riflettendo il clima locale e la disponibilità di
particolari materiali edili. Inoltre, per gli edifici più recenti non bisogna dimenticare che i vincoli imposti
dalle leggi dipendono generalmente anche dalla zona climatica in cui ricade l’edificio. La scelta delle località
è stata fatta in modo da selezionarne una per ciascuna zona climatica da B a F.

2.2.2 Caratteristiche degli edifici


In questo paragrafo sono presentate in maniera sintetica alcune caratteristiche degli edifici tipo che
compongono l’archivio. Una descrizione più dettagliata dell’archivio degli edifici tipo è oggetto di uno
specifico rapporto [18].

Per quanto riguarda le caratteristiche geometriche degli edifici, sono presentate in funzione della tipologia e
della vetustà nelle seguenti tabelle.

Tabella 2.4 – Superfice di pavimento netta [m2].


V1 V2 V3 V4 V5 V6 V7
E. monofamiliare 115 116 162 156 199 172 174
Villetta a schiera 450 564 333 356 376 444 635
Medio condominio 1035 751 827 822 1088 975 829
Grande condominio 2477 1852 1552 2450 3506 2879 2125

Tabella 2.5 – Numero di piani.


V1 V2 V3 V4 V5 V6 V7
E. monofamiliare 2 2 2 2 2 2 2
Villetta a schiera 2 2 3 3 2 2 2
Medio condominio 2 3 3 5 3 3 3
Grande condominio 4 5 4 8 6 6 7
14002104

Rapporto Pag. 32/257

Tabella 2.6 – Numero di unità abitative.


V1 V2 V3 V4 V5 V6 V7
E. monofamiliare 1 1 1 1 1 1 1
Villetta a schiera 4 5 3 4 3 4 5
Medio condominio 16 15 12 10 12 15 13
Grande condominio 40 30 24 40 48 36 31

Tabella 2.7 – Fattore di forma (rapporto S/V).


V1 V2 V3 V4 V5 V6 V7
E. monofamiliare 0.80 0.79 0.73 0.70 0.69 0.73 0.72
Villetta a schiera 0.49 0.49 0.51 0.52 0.57 0.59 0.52
Medio condominio 0.50 0.52 0.51 0.53 0.48 0.54 0.54
Grande condominio 0.47 0.45 0.46 0.46 0.37 0.44 0.40

Tabella 2.8 – Superfice trasparente lorda [m2].


V1 V2 V3 V4 V5 V6 V7
E. monofamiliare 14 15 20 20 25 21 22
Villetta a schiera 56 71 42 45 47 56 80
Medio condominio 80 96 150 97 121 138 103
Grande condominio 537 299 217 321 363 498 270

Per quanto riguarda le caratteristiche termiche degli edifici, nelle seguenti tabelle saranno mostrate la
trasmittanza media dell’involucro (tiene conto sia della parte opaca che trasparente) e la tipologia delle pareti
verticali.

Tabella 2.9 – Trasmittanza termica media dell’involucro edilizio [W/m2K]


V1 V2 V3 V4 V5 V6 V7
MF 2.35 2.30 2.52 1.99 1.42 0.88 0.76
VS 2.43 2.48 2.64 1.67 1.48 0.95 0.96
Zona climatica B
MC 2.45 2.39 2.68 1.87 1.39 1.19 0.84
GC 2.50 2.53 2.64 1.76 1.41 1.00 0.80
MF 2.35 2.30 2.52 1.99 1.42 0.88 0.66
VS 2.43 2.48 2.64 1.67 1.48 0.95 0.85
Zona climatica C
MC 2.45 2.39 2.68 1.87 1.39 1.19 0.73
GC 2.50 2.77 2.64 1.76 1.41 1.00 0.70
MF 1.76 1.51 1.55 1.93 1.61 1.02 0.61
VS 1.91 2.13 1.90 2.25 1.65 1.10 0.79
Zona climatica D
MC 1.53 1.63 1.84 1.97 1.58 1.19 0.68
GC 1.81 1.69 2.21 1.65 1.59 1.70 0.64
MF 1.81 1.64 1.68 1.89 1.31 0.87 0.58
VS 1.95 2.33 2.06 2.03 1.37 0.95 0.75
Zona climatica E
MC 1.63 1.76 1.95 1.66 1.27 1.02 0.64
GC 1.81 1.61 1.92 1.51 1.30 1.57 0.61
MF 2.71 1.51 1.55 1.77 1.23 0.87 0.56
VS 2.76 2.13 2.18 2.07 1.30 0.95 0.72
Zona climatica F
MC 2.02 1.63 1.84 1.65 1.20 1.03 0.61
GC 2.63 2.15 1.84 1.44 1.22 1.57 0.58
14002104

Rapporto Pag. 33/257

Tabella 2.10 – Pareti verticali negli edifici selezionati in zona climatica B.


V1 V2 V3 V4 V5 V6 V7
Muratura in tufo Muratura in tufo Muratura in tufo Muratura a Muratura a Muratura a Chiusura
intonacata intonacata intonacata cassa-vuota con cassa-vuota con cassa-vuota con verticale opaca
Tipo mattoni mattoni forati. mattoni forati, coibentata
MF
semipieni basso livello di medio livello di
isolamento isolamento
U [W/m2K] 2.19 2.19 2.4 1.38 0.89 0.56 0.48
Muratura in tufo Muratura in tufo Muratura in tufo Muratura a Muratura a Muratura a Chiusura
intonacata intonacata intonacata cassa-vuota con cassa-vuota con cassa-vuota con verticale opaca
Tipo mattoni mattoni forati. mattoni forati, coibentata
VS
semipieni basso livello di medio livello di
isolamento isolamento
U [W/m2K] 2.19 2.19 2.4 1.38 0.89 0.56 0.48
Muratura in tufo Muratura in tufo Muratura in tufo Muratura a Muratura a Muratura a Chiusura
intonacata intonacata intonacata cassa-vuota con cassa-vuota con cassa-vuota con verticale opaca
Tipo mattoni mattoni forati. mattoni forati, coibentata
MC
semipieni basso livello di medio livello di
isolamento isolamento
U [W/m2K] 2.19 2.19 2.4 1.38 0.89 0.56 0.48
Muratura in tufo Muratura in tufo Muratura in tufo Muratura a Muratura a Muratura a Chiusura
intonacata intonacata intonacata cassa-vuota con cassa-vuota con cassa-vuota con verticale opaca
Tipo mattoni mattoni forati. mattoni forati, coibentata
GC
semipieni basso livello di medio livello di
isolamento isolamento
U [W/m2K] 2.19 2.19 2.4 1.38 0.89 0.56 0.48
14002104

Rapporto Pag. 34/257

Tabella 2.11 – Pareti verticali negli edifici selezionati in zona climatica C.


V1 V2 V3 V4 V5 V6 V7
muratura in tufo muratura in tufo muratura in tufo muratura a muratura a muratura a chiusura
intonacata intonacata intonacata cassa-vuota con cassa-vuota con cassa-vuota con verticale opaca
Tipo mattoni mattoni forati, mattoni forati, coibentata
MF
semipieni basso livello di medio livello di
isolamento isolamento
U [W/m2K] 2,19 2,19 2,4 1,38 0,89 0,56 0,4
muratura in tufo muratura in tufo muratura in tufo muratura a muratura a muratura a chiusura
intonacata intonacata intonacata cassa-vuota con cassa-vuota con cassa-vuota con verticale opaca
Tipo mattoni mattoni forati, mattoni forati, coibentata
VS
semipieni basso livello di medio livello di
isolamento isolamento
U [W/m2K] 2,19 2,19 2,4 1,2 0,89 0,56 0,4
muratura in tufo muratura in tufo muratura in tufo muratura a muratura a muratura a chiusura
intonacata intonacata intonacata cassa-vuota con cassa-vuota con cassa-vuota con verticale opaca
Tipo mattoni mattoni forati, mattoni forati, coibentata
MC
semipieni basso livello di medio livello di
isolamento isolamento
U [W/m2K] 2,19 2,19 2,4 1,38 0,89 0,56 0,4
muratura in tufo muratura in tufo muratura in tufo muratura a muratura a muratura a chiusura
intonacata intonacata intonacata cassa-vuota con cassa-vuota con cassa-vuota con verticale opaca
Tipo mattoni mattoni forati, mattoni forati, coibentata
GC
semipieni basso livello di medio livello di
isolamento isolamento
U [W/m2K] 2,19 2,19 2,4 1,38 0,89 0,56 0,4
14002104

Rapporto Pag. 35/257

Tabella 2.12 – Pareti verticali negli edifici selezionati in zona climatica D.


V1 V2 V3 V4 V5 V6 V7
chiusura chiusura chiusura
muratura in muratura in muratura in muratura in
Tipo verticale opaca verticale opaca verticale opaca
MF pietra listata mattoni pieni mattoni pieni mattoni pieni
coibentata coibentata coibentata
U [W/m2K] 1,555 1,336 1,336 1,761 1,1 0,76 0,36
chiusura chiusura chiusura
muratura in muratura in muratura in muratura in
Tipo verticale opaca verticale opaca verticale opaca
VS pietra listata mattoni pieni mattoni e sassi mattoni pieni
coibentata coibentata coibentata
U [W/m2K] 1,555 1,761 1,504 1,761 1,1 0,76 0,36
muratura in chiusura chiusura chiusura
muratura in muratura in muratura in
Tipo pietra listata con verticale opaca verticale opaca verticale opaca
MC mattoni pieni mattoni pieni mattoni pieni
mattoni coibentata coibentata coibentata
U [W/m2K] 1,073 1,336 1,336 1,761 1,1 0,76 0,36
muratura in muratura in chiusura chiusura chiusura
muratura in muratura in
Tipo pietra listata con pietra listata con verticale opaca verticale opaca verticale opaca
GC mattoni e sassi mattoni pieni
mattoni mattoni coibentata coibentata coibentata
U [W/m2K] 1,314 1,172 1,504 1,336 1,1 0,76 0,36
14002104

Rapporto Pag. 36/257

Tabella 2.13 – Pareti verticali negli edifici selezionati in zona climatica E.


V1 V2 V3 V4 V5 V6 V7
muratura a muratura in
muratura in
muratura di cassa-vuota con mattoni
muratura in muratura in muratura in mattoni forati,
Tipo pietra listata con mattoni forati, alveolati, alto
MF mattoni pieni mattoni pieni mattoni forati medio livello di
mattoni basso livello di livello di
isolamento
isolamento isolamento
U [W/m2K] 1,61 1,48 1,48 1,26 0,76 0,59 0,34
muratura a muratura in
muratura in
muratura di muratura a cassa-vuota con mattoni
muratura in muratura in mattoni forati,
Tipo pietra listata con cassa-vuota con mattoni forati, alveolati, alto
VS mattoni pieni mattoni forati medio livello di
mattoni mattoni forati basso livello di livello di
isolamento
isolamento isolamento
U [W/m2K] 1,61 2,01 1,2 1,55 0,76 0,59 0,34
muratura a muratura in
muratura in
muratura di muratura a cassa-vuota con mattoni
muratura in muratura in mattoni forati,
Tipo pietra listata con cassa-vuota con mattoni forati, alveolati, alto
MC mattoni pieni mattoni pieni basso livello di
mattoni mattoni forati medio livello di livello di
isolamento
isolamento isolamento
U [W/m2K] 1,19 1,48 1,48 1,15 0,8 0,59 0,34
muratura in
muratura in
muratura a muratura a muratuta a cassa- mattoni
muratura in muratura in mattoni forati,
Tipo cassa-vuota con cassa-vuota con vuota con alveolati, alto
GC mattoni pieni mattoni pieni medio livello di
mattoni forati mattoni forati mattoni forati livello di
isolamento
isolamento
U [W/m2K] 1,3 1,08 1,15 1,1 0,76 0,59 0,34
14002104

Rapporto Pag. 37/257

Tabella 2.14 – Pareti verticali negli edifici selezionati in zona climatica F.


V1 V2 V3 V4 V5 V6 V7
muratura a muratura a
chiusura chiusura
muratura in muratura in cassa-vuota con cassa-vuota in
Tipo parete in pietra verticale opaca verticale opaca
MF mattoni pieni mattoni pieni blocchi in laterizio forato,
coibentata coibentata
calcestruzzo isolata
U [W/m2K] 2,5852 1,336 1,336 1,138 0,671 0,59 0,33
muratura in muratura a muratura a
chiusura chiusura
muratura in mattoni pieni cassa-vuota con cassa-vuota in
Tipo parete in pietra verticale opaca verticale opaca
VS mattoni pieni con blocchi in laterizio forato,
coibentata coibentata
intercapedine calcestruzzo isolata
U [W/m2K] 2,582 1,761 1,303 1,138 0,671 0,59 0,33
muratura a muratura a
muratura in chiusura chiusura
muratura in muratura in cassa-vuota con cassa-vuota in
Tipo pietra con verticale opaca verticale opaca
MC mattoni pieni mattoni pieni blocchi in laterizio forato,
intercapedine coibentata coibentata
calcestruzzo isolata
U [W/m2K] 1,667 1,336 1,336 1,138 0,671 0,6 0,33
muratura in muratura a muratura a
muratura in chiusura chiusura
mattoni pieni cassa-vuota con cassa-vuota in
Tipo parete in pietra pietra con verticale opaca verticale opaca
GC con blocchi in laterizio forato,
intercapedine coibentata coibentata
intercapedine calcestruzzo isolata
U [W/m2K] 2,3535 1,729 1,055 1,022 0,671 0,59 0,33
14002104

Rapporto Pag. 38/257

2.2.3 Consumi specifici


Per ciascun edificio sono stati effettuati i calcoli della prestazione energetica utilizzando
un’implementazione del metodo orario descritto nella norma UNI EN ISO 13790:2008 a cui è stato
aggiunto un foglio di calcolo per la simulazione degli impianti che si ispira alla norma UNI/TS 11300-
2:2008. Maggiori dettagli sul programma di calcolo sono riportate in [25] e [26]. Per i dati climatici si è
utilizzato l’archivio IWEC [27]. La durata della stagione di riscaldamento è coerente con quanto
indicato nel D.P.R. 412/93 e s.m.i. 5 ovvero:

Zona climatica B: 8 ore al giorno dal 1° dicembre al 31 marzo


Zona climatica C: 10 ore al giorno dal 15 novembre al 31 marzo
Zona climatica D: 12 ore al giorno dal 1° novembre al 15 aprile
Zona climatica E: 14 ore al giorno dal 15 ottobre al 15 aprile
Zona climatica F: 16 ore al giorno dal 5 ottobre al 22 aprile

Nella Tabella 2.15 si riporta il fabbisogno di energia primaria per riscaldamento per ciascun edificio.

Tabella 2.15 – Fabbisogno specifico di energia primaria per riscaldamento [kWh/m2anno].


V1 V2 V3 V4 V5 V6 V7
MF 67 65 62 45 29 22 8
VS 42 39 46 40 19 19 2
Zona climatica B
MC 35 42 45 40 24 13 1
GC 32 43 45 25 15 8 1
MF 125 121 116 87 59 44 16
VS 84 79 93 81 40 37 7
Zona climatica C
MC 70 87 91 80 48 29 5
GC 69 86 90 52 32 20 3
MF 206 166 153 174 126 100 33
VS 168 138 146 188 97 63 18
Zona climatica D
MC 147 153 129 163 111 57 15
GC 118 131 134 107 71 50 12
MF 312 284 244 230 150 105 51
VS 251 246 206 262 115 81 31
Zona climatica E
MC 222 233 205 204 130 74 27
GC 182 196 195 148 86 69 22
MF 364 318 272 259 169 125 62
VS 289 273 248 283 130 97 38
Zona climatica F
MC 267 272 230 227 140 92 35
GC 287 260 210 164 103 89 28

2.3 Ricostruzione dei consumi di riscaldamento del settore residenziale


2.3.1 Collegamento tra censimento e archivio edifici tipo
La banca dati degli edifici residenziali è stata costruita incrociando le informazione del censimento e
dell’archivio degli edifici tipo. Per quanto riguarda la tipologia il collegamento è stato immediato in
quanto le classificazioni coincidevano.

5
Per la zona climatica F si è seguita l’indicazione dell’articolo 8 comma 1.
14002104

Rapporto Pag. 39/257

Il collegamento, invece, tra le classi di vetustà dell’archivio e le categorie del censimento è illustrato
nella Tabella 2.16. Per gli edifici successivi al 2001 si è ipotizzato che quelli costruiti fino al 2006
appartenessero alla classe V6 e gli altri alla classe V7.

Tabella 2.16 – Corrispondenza tra categorie del censimento e classi di vetustà dell’archivio degli edifici tipo.
Categoria Classe archivio
censimento edifici tipo
Prima del 1919 V1
Dal 1919 al 1945 V2
Dal 1945 al 1961 V3
Dal 1961 al 1971 V4
Dal 1971 al 1981 V4
Dal 1981 al 1991 V5
Dal 1991 al 2001 V6

Per quanto riguarda la località geografica il censimento 2001 a noi disponibile forniva i dati su base
provinciale. Con lo scopo di non perdere informazioni attraverso ulteriori aggregazioni, definita una
tipologia e una classe di vetustà, il consumo specifico per riscaldamento degli edifici con queste
caratteristiche in una data provincia è stato calcolato attraverso un interpolazione/estrapolazione lineare
sui gradi giorno. I gradi giorno medi di ciascuna provincia sono stati calcolati nel seguente modo:

GG pr =
∑ GG × Na
i i i
(1)
∑ Na i i

dove la sommatoria è estesa sui comuni che compongono la provincia e GGi e Nai rappresentano
rispettivamente i gradi giorno e il numero di abitazioni6 dell’i-esimo comune.

2.3.2 Abitazioni riqualificate


Per valutare i consumi per riscaldamento in un determinato anno è indispensabile tener conto di
eventuali riqualificazioni avvenute nel corso degli anni precedenti. Purtroppo non sono disponibili dati
accurati su questo aspetto. Nel presente lavoro il punto di partenza per stimare le riqualificazione
avvenute tra il 2001 ed oggi sono stati i dati forniti da Confindustria [13], secondo sono state realizzate
riqualificazione energetiche secondo il seguente tasso annuo a seconda dell’epoca di costruzione degli
edifici:

o riqualificazione del 2,00% annuo degli edifici ante 1945;


o riqualificazione del 1,21% annuo degli edifici di vetustà 1946-1971;
o riqualificazione del 0,53% annuo degli edifici di vetustà 1972-1991;
o riqualificazione del 0,16% annuo degli edifici costruiti dopo il 1991.

Si è assunto che tali interventi siano stati realizzati prevalentemente nelle zone climatiche più fredde e
che abbiano permesso a una riduzione del 40% dei consumi per riscaldamento. Inoltre, sulla base di [43]
e [44], si è ipotizzato che un terzo degli edifici costruiti prima del 1991 sia stato oggetto di piccoli
interventi come la sostituzione del generatore di calore o l’installazione di doppi vetri, i quali hanno
permesso una riduzione dei consumi di riscaldamento in tali edifici pari al 10%.
Conseguentemente nell’archivio degli edifici è presente un quarto asse secondo cui sono classificati gli
edifici, la riqualificazione, che prevede tre opzioni:

6
Tale informazione è disponibile per il censimento 2011.
14002104

Rapporto Pag. 40/257

i. nessun intervento di riqualificazione


ii. riqualificazione leggera (consumi ridotti del 10%)
iii. riqualificazione completa ( consumi ridotti del 40%).

2.3.3 Ricostruzione dei consumi e riconciliazione con i dati ENEA/EUROSTAT


Il consumo finale7 per il riscaldamento del settore residenziale (CR) in corrispondenza di un dato anno
può essere valutato sommando il consumo degli edifici residenziali di ciascuna provincia (CRpr). A sua
volta il consumo di ciascuna provincia è ottenuta come sommatoria, estesa a tutte le classi di vetustà,
tutte le tipologie e le classi di riqualificazione, del prodotto tra la superfice complessiva degli edifici di
una tale classe di vetustà, tipologia e classe di riqualificazione (Spr,v,t,r) e il corrispondente consumo
finale specifico per riscaldamento (CSpr,v,t,r). In formule:

CR = ∑ CR pr = ∑∑∑∑ S pr ,v ,t ,r ⋅ CS pr ,v,t ,r (2)


pr pr v t r

Dove il pedice pr rappresenta la provincia, v la classe di vetustà, t la tipologia e r la classe di


riqualificazione.

È ora opportuno un approfondimento sulla validità dei risultati ottenibile con la procedura descritta. La
letteratura scientifica ed autorevoli fonti consultate in occasione di incontri specialistici [20][21]sono
concordi nell’affermare che approcci basati su simulazione di edifici in condizioni standard portano a
sovrastimare i consumi per riscaldamento. Ciò è stato osservato sistematicamente in diversi paesi
europei e motivato prevalentemente con le seguenti argomentazioni:
• l’utilizzo di dati conservativi relativi alle tecnologie edilizie e termiche,
• comportamento dell’utilizzatore meno rigido e più diversificato da quello che le norme
prevedono o suggeriscono come riferimento,
• l’assunzione di condizioni climatiche più severe di quelle reali.

È pertanto doveroso un calcolo preliminare di qualificazione consistente nella valutazione dei consumi
in corrispondenza di un anno di riferimento e un confronto di tale risultato con dati consolidati. La scelta
dell’anno non è trascurabile, poiché il fattore meteorologico ha un ruolo importante. Sulla base di [15](a
tal proposito si veda l’Appendice C) si è scelto il 2006 in quanto rappresentativo di condizioni
climatiche “medie”.

I valori di energia finale consumati complessivamente in Italia nel 2006 nel comparto residenziale sono
stati reperiti dai database di EUROSTAT [19], che è attualmente considerato un significativo
riferimento istituzionale. Ne risultano 29,54 Mtep. La quota di energia destinata al riscaldamento
rispetto a quella totale è stata valutata nella stessa proporzione stimata da ENEA [12] per gli analoghi
consumi, nello stesso anno e nello stesso settore. Risulta da ciò una stima del consumo finale annuo per
riscaldamento nel settore residenziale nel 2006 di 19,91 Mtep.

Come previsto tale valore è inferiore a quello ottenuto attraverso con la procedura descritta in questo
capitolo, da cui risulta un consumo di 24,86 Mtep. Sebbene anche altre fonti reputano che le stime di
ENEA e EUROSTAT siano inferiori ai consumi reali8 , si è deciso di procedere a tarare i fabbisogni

7
Le statistiche energetiche di riferimento riportano i consumi finali anziché quelli primari. In questo lavoro,
pertanto, di volta in volta si specificherà quale valore è mostrato/utilizzato a seconda dell’applicazione.
8
Ad esempio Regione Lombardia [24] stima un consumo finale per il settore residenziale superiore di circa il 60%
del dato ENEA per tale regione.
14002104

Rapporto Pag. 41/257

specifici descritti nel paragrafo 2.2.3 in maniera tale da riconciliare il consumo per riscaldamento del
settore residenziale al dato sopracitato. Questa scelta è da considerarsi di tipo conservativo, poiché
riducendo i consumi ex-ante si riduce anche il potenziale risparmio energetico in termini assoluti e
quindi la convenienza economica dell’investimento.

Si è assunto che il consumo specifico reale possa dedursi da quello modellistico fino ad ora considerato
tramite prodotto di quest’ultimo per un fattore di normalizzazione, minore dell’unità e legato a tutte le
varie circostanze che sono all’origine della divergenza. I valori di consumo specifico dedotti da
elaborazioni modellistiche sono stati quindi assoggettati ad una procedura di riconciliazione tramite
taratura ed aggiustamento per tentativi, che ne ha abbattuto i valori di un fattore costante a livello
nazionale, pari a 0,8. I valori di consumo specifico (e parimenti anche quelli di fabbisogno specifico di
energia primaria mostrati in Tabella 2.17) derivanti da questo processo di riconciliazione mantengono
una dipendenza dalla zona climatica, dalla tipologia e dalla vetustà analoga e similmente proporzionata
rispetto a quella mostrata dai valori teorici.

Tabella 2.17 – Fabbisogno specifico di energia primaria per riscaldamento (a seguito taratura)
[kWh/m2anno].
V1 V2 V3 V4 V5 V6 V7
MF 54 52 49 36 23 18 6
VS 33 31 37 32 15 15 2
Zona climatica B
MC 28 34 36 32 19 11 1
GC 26 34 36 20 12 6 1
MF 100 97 93 70 47 35 13
VS 67 63 74 65 32 30 6
Zona climatica C
MC 56 70 72 64 38 24 4
GC 55 69 72 42 25 16 3
MF 165 133 123 139 101 80 26
VS 134 110 117 150 78 50 15
Zona climatica D
MC 117 123 104 130 89 45 12
GC 95 105 107 85 57 40 10
MF 250 227 195 184 120 84 41
VS 201 197 165 210 92 65 24
Zona climatica E
MC 178 186 164 163 104 60 22
GC 145 157 156 119 69 56 17
MF 291 254 218 207 135 100 49
VS 231 218 198 227 104 78 30
Zona climatica F
MC 213 218 184 182 112 74 28
GC 230 208 168 131 82 71 22
14002104

Rapporto Pag. 42/257

3 GLI INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA


NEL SETTORE RESIDENZIALE

3.1 Descrizione, progettazione, realizzazione e possibili problematiche di interventi


sull’involucro e sugli impianti

3.1.1 Strutture opache verticali: isolamento dall’esterno a cappotto

3.1.1.1 Descrizione generale della tecnologia


Il sistema di isolamento a cappotto è costituito da un materiale isolante incollato e/o fissato
meccanicamente attraverso tasselli o profili alla parete esterna dell’edificio (vedi schema in Figura 3.1).
I tasselli o i profili vengono successivamente ricoperti usualmente con un intonaco oppure con altri
materiali di rivestimento speciale, al fine di costituire la nuova finitura superficiale della facciata.
Nel caso di impiego di intonaco, esso sarà costituito da almeno due strati applicati in opera, uno di base,
applicato direttamente sui pannelli isolanti e contenente una rete di armatura di rinforzo, e uno di
finitura.

E esterno edificio
I interno edificio

materiale isolante

nuovo intonaco/rivestimento

Figura 3.1 - Schema di isolamento di strutture opache verticali dall’esterno con soluzione “a cappotto”

3.1.1.2 Fase di progettazione


Nella fase di progettazione di un intervento di isolamento a cappotto è necessario valutare una serie di
aspetti che, se trascurati o non opportunamente considerati, potrebbero portare all’insorgenza di criticità
sia nel breve che nel medio periodo successivo alla sua realizzazione. Tali aspetti possono riguardare
l’edificio o la proprietà dello stesso.

Possibili criticità legate all’edificio:

Zona climatica. In zone climatiche calde l’isolamento a cappotto spesso viene considerato negativo e
controproducente nei mesi estivi: tale idea di per se non è corretta in quanto il fatto di limitare il più
possibile il passaggio del calore dall’interno all’esterno vale anche nella direzione contraria e quindi
anche d’estate il calore esterno non viene trasmesso dalle pareti opache all’interno. Il problema si pone
nel momento in cui l’energia che entra dai componenti finestrati non viene smaltita e resta negli
ambienti interni, da qui è necessario agire sui componenti finestrati con schermature capaci di diminuire
il carico energetico in entrata.

Edificio storico o sotto tutela da parte dei beni culturali. In questo caso molto spesso non è possibile
intervenire sulla facciata esterna.
14002104

Rapporto Pag. 43/257

Edificio in centro storico, sottoposto a piano del colore o a vincoli sui tipi di finiture utilizzabili. In
questo caso la fattibilità dell’intervento di isolamento a cappotto deve essere valutata attentamente,
perché va verificata la possibilità di mettere in opera sul cappotto una finitura del tipo e del colore
richiesto. Non tutti i tipi di finitura possono essere utilizati in questa tecnologia per un problema di
compatibilità fisico-chimica tra i vari materiali, e l’utilizzo di una particolare finitura, anche se
tecnicamente possibile, può comportare un aumento dei costi. I colori troppo scuri non possono essere
impiegati per il rischio di surriscaldamento delle superfici sottoposte ad irradiazione solare. Nel caso sia
richiesto un cappotto di colore scuro devono essere impiegati appositi sistemi studiati in maniera
specifica per questo genere di colorazione.

Edificio con facciata molto articolata. Se sulla facciata dell’edificio sono presenti elementi particolari o
decorazioni (fregi, cornici, statue, parti rivestite in pietra o marmo ecc..) diventa molto difficile se non
proibitiva la realizzazione dell’isolamento a cappotto, per la difficoltà di riprodurre la facciata originale
sopra l’isolante. Anche qualora possibile, la riproduzione di una facciata molto articolata comporta un
aggravio dei costi. Questo maggior costo si aggiunge a quello comunque prevedibile per la
sostituzione/rifacimento delle soglie e dei davanzali delle finestre per compensare il maggior spessore di
isolante

Distanze da confini o altri edifici e allineamento al piano stradale. Lo spessore di isolante da applicare
all’esterno in caso di isolamento a cappotto va ad aggiungersi alle dimensioni dell’edificio preesestente.
Questo può creare problemi sul rispetto delle distanze anche se per questa problematica il D.Lgs. 115/08
e successive modificazioni e diverse leggi regionali hanno posto una soluzione permettendo di andare
oltre i limiti di legge nel caso di interventi di efficientamento energetico. In particolare possono essere
derogate in diversa misura le distanze dagli altri edifici, dai confini di proprietà o le distanze di
protezione dal nastro stradale; il limite indicati dal codice civile rimangono inderogabili.

Geometria dell’edificio. La geometria dell’edificio influenza la prestazione attesa: un edificio


monopiano di superficie netta elevata avrà, dall’isolamento a cappotto, un beneficio relativo se non
viene previsto l’isolamento anche della copertura. Nel caso di condominio con tante superfici verticali
disperdenti il beneficio di un isolamento a cappotto sarà netto per i piani intermedi e solo l’ultimo piano
dovrà scontare le dispersioni dalla copertura.

Motivi dell’intervento. E’ molto importante tenere in considerazione il motivo per cui viene proposto un
intervento di isolamento a cappotto.Tipicamente si distinguono due casi.
Caso A - Edificio energeticamente inefficiente. E’ il caso di un edificio che consuma molto, di
cui si vuole migliorare la prestazione energetica. In questo caso l’isolamento a cappotto avrà
sicuramente un effetto positivo, ferme restando le valutazioni già fatte sulla geometria
dell’edificio e valutando anche la realizzazione contemporanea di altri interventi.
Caso B - Edificio con problemi di condensazione o formazione di muffe. In questo caso deve
essere fatto un approfondimento dei problemi rilevati da parte di un professionista qualificato. I
problemi di muffa e condensa, infatti possono avere diverse cause anche concorrenti fra di loro.
Possono dipendere da un problema di scarso isolamento dell’involucro, ed in questo caso
l’isolamento a cappotto può certamente aiutare nella risoluzione, o possono dipendere da
condizioni di umidità relativa mantenute molto alte all’interno dell’ambiente, risolvibili soltanto
con interventi sulla ventilazione. E’ quindi necessario eseguire una diagnosi preliminare
approfondita sulle possibili cause dei problemi, per proporre soluzioni corrette e soprattutto
risolutive.

Ponti termici. Si segnala che la presenza o meno di ponti termici può essere notevolmente ridotta con un
intervento d’isolamento dall’esterno, tuttavia ci sono alcune situazioni di discontinuità che potrebbero
14002104

Rapporto Pag. 44/257

essere non correggibili o potrebbero necessitare di interventi ulteriori con aggravio dei costi. Ad
esempio per ridurre il ponte termico determinato dai balconi è necessario risvoltare il materiale coibente
anche sotto il balcone, mentre nel caso delle soglie potrebbe essere necessario tagliare e allungare il
davanzale. Ogni situazione è da valutarsi in dettaglio tramite pre-calcoli (vedi Figura 3.2) o con adeguati
strumenti di progettazione agli elementi finiti (vedi Figura 3.3). In generale l’intervento di isolamento
dall’esterno non può aggravare la condizione di partenza e quindi sono molto improbabili criticità
successive dovuta alla non correzione di ponti termici preesistenti.

Figura 3.2 - esempi di valutazioni predittive da effettuare sui punti deboli


per la verifica del rischio di formazione di muffa o condensazione

Figura 3.3 – esempio di utilizzo degli elementi finiti nelle valutazioni predittive
per la descrizione della distribuzione della temperatura superficiale interna
14002104

Rapporto Pag. 45/257

Possibili criticità legate alla proprietà:


Decisione. Nel caso dei condomini, la criticità risiede nella decisione di esecuzione o meno
dell’intervento. Il costo sicuramente potrebbe essere maggiore rispetto alla mera sostituzione del
generatore di calore, tipico intervento di riqualificazione energetica di un condominio. Inoltre il cantiere
prevede un’impalcatura che viene sempre considerata un pericolo alla sicurezza (per eventuali
effrazioni) nonché una limitazione estetica temporanea. Per quanto riguarda il pericolo di effrazione, il
costo di un ponteggio allarmato (che consente di ridurre il rischio) porta ad un aumento dei costi. I costi
del cantiere influiscono notevolmente sull’intervento, quindi si consiglia di proporlo sempre nel caso per
l’immobile sia già previsto il rifacimento dell’intonaco o la sistemazione delle pareti esterne che
richiedono già un ponteggio, per il quale deve essere corrisposto l’onere per l’occupazione di suolo
pubblico se vengono interessati marciapiedi, strade o piazze di uso pubblico.

3.1.1.3 Fase di realizzazione


Il sistema. E’ importante porre particolare attenzione al fatto che l’isolamento dall’esterno a cappotto è
un sistema: tutti i materiali e componenti necessari per realizzarlo devono essere idonei all’uso.
L’acquisto e utilizzo di un sistema completo, che può essere provvisto dell’ETA (vedi sezione
normativa), garantisce l’applicazione di un insieme di materiali non solo singolarmente idonei a questo
tipo di uso, ma anche certamente compatibili fra loro. L’assemblaggio di più elementi acquistati
singolarmente, pur portando ad un risparmio economico immediato, comporta il rischio di utilizzare
prodotti fra loro non compatibili, con influsso sia sulle prestazioni del cappotto realizzato, sia,
successivamente, su possibili spese di ripristino per ammaloramenti.

Il supporto. Il supporto deve essere asciutto. Devono essere eliminate eventuali irregolarità tramite
lisciatura. E’ possibile eseguire anche prove di tenuta allo strappo sul supporto per verificarne la
stabilità.

Il materiale isolante. Il sistema a cappotto è composto da diversi elementi. Vengono qui descritte le
possibili criticità legate a ciascuno di essi.
Il materiale isolante più utilizzato per l’isolamento a cappotto dall’esterno risulta essere il polistirene
espanso sinterizzato (tipologia e distribuzione percentuale dei materiali isolanti utilizzati in Figura 3.4).
Gli altri materiali isolanti vengono presi in considerazione di solito laddove vi sono richieste specifiche,
ad esempio nel caso di problemi di reazione al fuoco si prediligono i materiali in lana minerale, o in
caso di particolari problemi in cui si richiede maggiore resistenza meccanica agli urti, ad esempio nella
prima fascia partendo dal piano strada, viene spesso utilizzato il polistirene espanso estruso

Figura 3.4 – tipologia e distribuzione percentuale dei tipi di materiali utilizzati nell’isolamento a cappotto
(Fonte Anit, questionario 2009)
14002104

Rapporto Pag. 46/257

La valutazione del materiali più idoneo alla specifica deve essere fatta considerando l’uso dell’edificio e
la sua localizzazione. Ad esempio in un asilo o una scuola è necessario porre particolare attenzione
proprio alla prima fascia di pannelli, sarà indispensabile prevedere un coibente che abbia caratteristiche
di buona resistenza agli urti.
Si segnala poi che ci sono specifiche tecniche ministeriali per cui in alcune tipologie di edifici la
facciata deve avere determinate caratteristiche di reazione al fuoco, da cui sarà indispensabile prevedere
una scelta del materiale o del sistema tali da rispettare le richieste legislative.
I pannelli termoisolanti devono presentare idoneo formato per consentire la corretta distribuzione
interna delle tensioni termiche e comunque non superare una superficie massima di 1 m2 per pannello e
lo spessore non può essere inferiore a 4 cm.
I pannelli devono essere applicati con il lato lungo in orizzontale, partendo dal basso verso l’alto, con le
fughe verticali sfalsate, a metà o almeno a ¼ del pannello, così come devono essere sfalsate anche negli
angoli. Devono essere perfettamente accostati.
Per raggiungere i limiti di trasmittanza previsti per legge non sono necessari spessori di isolante
particolarmente difficili da trovare sul mercato e mettere in opera.
Per accedere agli incentivi fiscali del 65% o del Conto energia termico le trasmittanze limite sono più
restrittive e prevedono, considerando la tipica struttura a cassa vuota in zona climatica E, spessori che
vanno dai 12 cm ai 18 cm in funzione del materiale isolante utilizzato. Tali spessori possono necessitare
attenzioni maggiori soprattutto nelle zone di discontinuità: agganci delle persiane, davanzali delle
finestre, aggancio con la copertura o collegamento con le strutture adiacenti, elementi presenti in
facciata come pluviali, tubazioni esterne ecc.

Incollaggio. Per l’incollaggio i metodi più utilizzati e di comprovata validità sono due:
- incollaggio di almeno 3 punti insieme all’incollaggio del bordo del pannello
- incollaggio al 100% su tutta la superficie del pannello

Sistema di incollaggio a cordolo perimetrale per punti – Sistema di incollaggio per punti non corretto –
fonte Manuale Cortexa fonte TEP srl

Figura 3.5 – esempi di incollaggio nel sistema a cappotto

La posa per punti è considerata errata poiché il materiale si deforma per effetto delle sollecitazioni
termiche senza che ne siano compensate correttamente le dilatazioni.

Tassellatura. Anche per la tassellatura esistono diverse proposte di schema (vedi Figura 3.6) da parte
delle varie aziende produttrici, sulla base dello spessore e del tipo di materiale isolante.
14002104

Rapporto Pag. 47/257

Schema a tassellatura a “T” – Schema a tassellatura a “W” –


fonte manuale Cortexa fonte manuale Cortexa

Figura 3.6 – schemi di tassellatura nel sistema a cappotto

La rete di armatura va annegata nel primo strato di intonaco e non posizionata dopo la stesura dello
stesso.
Lo spessore totale dell’intonaco armato di base deve essere di minimo 3,0 mm.
Lo spessore dell’intonaco di finitura deve essere di almeno 1,5 mm.
Il colore della finitura, per evitare un eccessivo surriscaldamento sotto l’irraggiamento solare, deve
avere un indice di riflessione alla luce superiore a 20.
L’utilizzo di colori con indice di riflessione inferiore a 20 deve essere supportato da idonee
dichiarazioni di idoneità tecnica.

Elementi accessori. Paraspigoli, profili di rinforzo e di collegamento devono far parte del kit del
sistema, e vanno applicati dopo la stesura della massa collante e con successivo annegamento degli
stessi nel primo strato di intonaco.
Esistono dei pezzi speciali che permettono la realizzazione senza ponti termici di punti singolari come
davanzali, sporgenze di vario genere o scuri.
Nel caso dei balconi è consigliato fare proseguire il cappotto anche nell’intradosso della parte sporgente
in modo da diminuire l’eventuale influenza del ponte termico.

I posatori. I problemi dovuti a non corretta posa comportano una riduzione delle prestazioni del
cappotto che possono essere anche percentualmente rilevanti, oltre ad un aggravio importante dei costi
per eventuali operazioni di ripristino.
E’ quindi fondamentale che il sistema sia posato da maestranze competenti che impieghino materiali,
tecnologie e sistemi studiati per il cappotto. Molte aziende produttrici di sistemi hanno centri di
formazione per artigiani e installatori e hanno pacchetti assicurativi sul lavoro con polizze di copertura
decennale.

3.1.1.4 Possibili problematiche successive


Come descritto in precedenza, per il sistema a cappotto è fondamentale la corretta posa. Le
sollecitazioni termiche a cui è soggetto il materiale possono infatti condizionarne il comportamento
successivo provocando fenomeni di degrado in corrispondenza di pannelli non incollati correttamente e
con altri errori di posa. Altri errori del sistema di posa, per esempio l’utilizzo di un materiale non adatto
per la tinteggiatura all’esterno possono provocare il formasi di muffa sulla superficie esterna.
Di seguito alcune delle conseguenze di errori commessi nella scelta e nella posa di un sistema non
corretto:
14002104

Rapporto Pag. 48/257

Formazione di muffa per impiego di finitura non Fessurazione dovuta alla mancata messa in opera
idonea della rete d’armatura

Formazione di muffa per non corretto accostamento Impiego di tasselli non idonei o non corretti
dei pannelli (i vuoti sono stati riempiti con malta termicamente in relazione al clima
creando ponti termici)

Figura 3.7 – esempi di errori nella scelta e posa di sistemi a cappotto non corretti
(Fonte: Colorificio San Marco)

3.1.1.5 Valutazione dei livelli di importanza delle possibili criticità


La tabella sottostante riassume l’individuazione delle possibili principali criticità del sistema e le
conseguenze delle stesse, che possono essere di natura prestazionale, economica, oppure di natura
generale. Le conseguenze possono essere sintetizzate sulla base di diversi livelli di gravità così
identificabili:
14002104

Rapporto Pag. 49/257

Livello grave Livello medio Livello lieve

Tabella 3.1 - possibili criticità e conseguenze nel sistema a cappotto

Valutazione conseguenze
Non
Impossibile Danni Aspetto Perdita di completa
Aggravio dei
Descrizione criticità realizzare il funzionali al
costi
estetico prestazione risoluzione
cappotto sistema compromesso termica dei
problemi
Edificio storico o sotto tutela da
parte dei beni culturali
Edificio in centro storico,
sottoposto a piano del colore o a
vincoli sui tipi di finiture
utilizzabili
Edificio con facciata molto
articolata.
Distanze da confini o altri edifici
e allineamento al piano stradale
Realizzazione di ponteggio
allarmato o su suolo pubblico
Mancata diagnosi preliminare su
fenomeni di condensa/muffa
Impiego di materiali singoli
assemblati e non di un sistema
Non corretta preparazione del
supporto
Non corretto accostamento dei
pannelli
Non corretta copertura dei
tasselli con materiale isolante

Non corretto incollaggio

Non corretta ralizzazione della


finitura
Posa da parte di manodopera
non qualificata
14002104

Rapporto Pag. 50/257

3.1.1.6 Normativa
Principali riferimenti normativi da tenere presenti per il sistema a cappotto:
• ETAG 004: Linee guida tecniche europee per sistemi isolanti a cappotto per esterni con
intonaco
• ETAG 014: Linee guida tecniche europee per tasselli in materiale plastico per sistemi isolanti a
cappotto
• UNI EN 13499: Isolanti termici per edilizia - Sistemi compositi di isolamento termico per
l'esterno (ETICS) a base di polistirene espanso
• UNI EN 13500: Isolanti termici per edilizia - Sistemi compositi di isolamento termico per
l'esterno (ETICS) a base di lana minerale

3.1.2 Strutture opache verticali: isolamento dall’interno

3.1.2.1 Descrizione generale della tecnologia


L’isolamento dall’interno può essere realizzato
con l’applicazione di pannelli o intonaci isolanti
(Figura 3.8). I pannelli possono essere singoli o
preaccoppiati e vengono applicati tramite
incollaggio o su struttura metallica con fissaggi
meccanici.
Nei sistemi preaccoppiati i pannelli isolanti sono
posizionati verso il muro esterno perimetrale e
protetti all’interno da materiali in fibrocemento o
gesso. Raramente viene predisposta una
controparete con sottili tavelle in laterizio. Anit: l’isolamento dall’interno su struttura
Per quanto riguarda i pannelli singoli, questi sono
solitamente prodotti rigidi e porosi che vengono
incollati e rasati. Tali prodotti dovranno avere una
buona capacità di accumulo e rilascio
dell’umidità.
L’intervento può essere realizzato senza la
rimozione degli strati di rivestimento dei
pavimenti.

Anit: l’isolamento dall’interno con pannelli


preaccoppiati

Figura 3.8 - schemi di isolamento dall'interno

L’intervento con intonaci isolanti invece prevede l’applicazione mediante macchina intonacatrice e a
mano. Tali intonaci sono costituiti da una componente isolante, che può essere fornita da materiali
minerali espansi o da materiali minerali fibrosi o ancora da sostanze sintetiche in granulometria
14002104

Rapporto Pag. 51/257

opportuna e costante, di leganti idraulici e di speciali resine addittivanti. Successivamente, questi


intonaci sono protetti da rivestimenti con funzioni di rinforzo alle effrazioni, finitura.

3.1.2.2 Fase di progettazione


Criticità legate alla tipologia costruttiva. E’ indispensabile per tutti gli interventi dall’interno porre
particolare attenzione alle verifiche igrotermiche e soprattutto alla verifica della condensa interstiziale.
La parete perimetrale infatti rimane fredda e quindi il rischio di formazione di acqua negli strati freddi
potrebbe aumentare. In fase progettuale quindi è obbligatorio effettuare le verifiche igrotermiche in base
alle norme vigenti e con le condizioni di legge ed è auspicabile effettuare le verifiche anche in
condizioni medie mensili come da norma tecnica di riferimento. In caso la verifica analitica segnali la
formazione di condensa, è indispensabile prevedere il posizionamento di una barriera al vapore sulla
faccia calda dell’isolante per limitare il flusso del vapore interno - esterno al quantitativo massimo
ammissibile per quel tipo di struttura e zona climatica.
Vanno infine progettate le zone di giunzione d’angolo, di sovrapposizione tra due sistemi, nonché le
zone adiacenti a porte e finestre.
Durante la fase progettuale, se si prevede un sistema preaccoppiato con lastre di cartongesso e nel caso
siano presenti arredi appesi alla parete, bisogna predisporre un sistema rinforzato adatto a sostenere e
distribuire i carichi.
Nel caso di contropareti da realizzare su pareti esistenti umide o in locali soggetti ad elevati tassi di
umidità quali bagni e cucine, è necessario utilizzare lastre con caratteristiche adeguate e prevedere che il
materiale isolante, soprattutto se fibroso, sia staccato dalla parete perimetrale interponendo un
intercapedine.

Parete attrezzata per sanitari sospesi per strutture Parete attrezzata per sanitari sospesi su strutture
leggere in gesso rivestito – Fonte: TEP srl leggere in gesso rivestito – Fonte TEP srl

Figura 3.9 – fasi di lavoro dell’isolamento dall’interno di strutture opache verticali


14002104

Rapporto Pag. 52/257

Ponti termici. Nel caso di ponti termici come pilastri correnti l’isolamento va a coprire tutta la struttura
e ridurre l’incidenza del ponte termico tuttavia la situazione generale termo igrometrica può peggiorare
e quindi risulta indispensabile fare delle verifiche di condensa anche sulle zone di ponte termico e
prevedere barriere al vapore. Alcune zone di discontinuità non sono risolvibili con l’isolamento
dall’interno, ad esempio i balconi, a meno che non si preveda una coibentazione totale dell’ambiente
interno sia verticale che orizzontale con aggravio dei costi e di difficoltà dell’intervento.

Criticità legate comfort e abitabilità. Questa tipologia di intervento prevede una riduzione delle
dimensioni interne dei locali quindi in questa fase è necessario verificare la fattibilità dell’intervento in
base allo stato di fatto iniziale dell’ambiente e alle dimensioni minime abitative.

3.1.2.3 Fase di realizzazione


Si consiglia di fare eseguire l’intervento solo da personale specializzato e ditte certificate e che
forniscono garanzia di risultato.
Possiamo suddividere le problematiche di realizzazione in funzione del tipo di applicazione:
incollaggio, fissaggio meccanico, intonacatura.

Incollaggio. Nell’incollaggio risulta fondamentale valutare il tipo di prodotto adesivo in funzione del
supporto e del sistema isolante. Le aziende produttrici dei sistemi sono in grado di fornire tutte le
indicazioni corrette di posa e applicazione. Nel caso vengano utilizzati anche dei fissaggi meccanici a
supporto della colla, essi dovranno essere di materiale isolante per evitare ponti termici puntuali e sarà
necessario valutare bene la loro interazione con la barriera al vapore.

Struttura di sostegno. Nel caso di fissaggio meccanico con montanti e traversi vanno valutati gli
interassi tra i montanti in funzione degli spessori e della larghezza delle lastre e progettati correttamente
tutti i punti di fissaggio dei pannelli sia per un discorso statico che di prestazione termica e acustica.
Anche in questo caso sarà necessario valutare bene l’interazione con la barriera al vapore.

Barriera al vapore. Un problema comune all’isolamento dall’interno con pannelli riguarda la barriera al
vapore: tale strato deve essere posizionato in maniera continua e costante, infatti eventuali discontinuità
possono provocare danni localizzati con formazione di macchie o muffe.

Migrazione del vapore in regime stazionario Posizione della barriera al vapore ovvero lato caldo
(Fonte: TEP sr)l del materiale isolante

Figura 3.10 – problematiche e soluzioni nell’isolamento dall’interno di strutture opache verticali


14002104

Rapporto Pag. 53/257

Rasatura e finiture. Infine è fondamentale la corretta rasatura e gessatura per evitare crepe o segnature
nei punti di giunzione dei pannelli e con il soffitto.
Intonaco isolante In fase di applicazione a spruzzo si consiglia di limitare la lavorazione del materiale in
parete onde evitare sfridi di lavorazione o l’eccessiva compattazione dell’impasto facendo molta
attenzione alla miscela e al quantitativo di acqua: seguire con attenzione le indicazioni di realizzazione e
posa del produttore.
In corrispondenza di eventuali discontinuità geometriche o materiche bisogna fare attenzione alla posa
della rete porta intonaco, in caso contrario potrebbero formarsi crepe nelle zone di irregolarità.

3.1.2.4 Possibili criticità successive


Nel caso di mancato posizionamento della barriera al vapore si potrebbero evidenziare zone di degrado
in corrispondenza della struttura o dei fissaggi e successivamente questo potrebbe portare ad una
riduzione del potere isolante della parete dovuto al degrado del materiale coibente.
La scorretta rasatura e gessatura può provocare la formazione di crepe e fessurazioni, soprattutto in
corrispondenza dei giungi e dei collegamenti con le altre strutture (soffitto, pavimento).

3.1.2.5 Valutazione della gravità delle possibili criticità


La tabella sottostante riassume l’individuazione delle possibili principali criticità del sistema e le
conseguenze delle stesse, che possono essere di natura prestazionale, economica, oppure di natura
generale. Le conseguenze possono essere sintetizzate sulla base di diversi livelli di gravità così
identificabili:

Livello grave Livello medio Livello lieve

Tabella 3.2 - possibili criticità e conseguenze nell’isolamento dall’interno di strutture opache verticali

Valutazione conseguenze
Non
Impossibile Danni Aspetto Perdita di
Aggravio dei completa
Descrizione criticità realizzare il funzionali al
costi
estetico prestazion
risoluzione
cappotto sistema compromesso e termica
dei problemi

Dimensioni interne ridotte ai


minimi di legge
Formazione di condensa
interstiziale

Impiego di materiali non idonei

Non corretta preparazione del


supporto
Non corretto accostamento dei
pannelli

Non corretto incollaggio


14002104

Rapporto Pag. 54/257

Non corretta ralizzazione della


finitura
Posa da parte di manodopera
non qualificata

3.1.2.6 Normativa
Principali riferimenti normativi da tenere presenti per l’isolamento di strutture opache verticali
dall’interno:
• UNI EN 998-1 “Specifiche per malte per opere murarie - Malte per intonaci interni ed esterni”
• UNI EN 16025-1:2013- Isolanti termici e/o acustici per la costruzione di edifici - Malte
premiscelate alleggerite con EPS - Parte 1: Requisiti per malte pre-miscelate contenenti perle di
EPS
• UNI 11424:2011. “Sistemi costruttivi non portanti di lastre di gesso rivestito su orditure
metalliche. Posa in opera"

3.1.3 Strutture opache verticali: isolamento in intercapedine con insufflaggio

3.1.3.1 Descrizione generale della tecnologia


L’isolamento delle intercapedini vuote (vedi
Figura 3.11) prevede la messa in opera di
materiali isolanti sfusi che possono essere di
diversa densità e tipologia: polistirene espanso,
perlite, fibre di cellulosa, poliuretano, sughero,
vermiculite, lana di roccia, lana di vetro.
Il sistema prevede l’esecuzione di piccoli fori
sulle pareti perimetrali, dall’esterno o
dall’interno. Attraverso i fori viene iniettato con
la macchina insufflatrice a pressione il materiale
isolante all’interno della cassa vuota.

Figura 3.11 – schema di isolamento in intercapedine con


insufflaggio (Fonte: ANIT)

3.1.3.2 Fase di progettazione

Analisi preliminari della struttura. In fase di progettazione dell’intervento è necessario effettuare una
verifica preliminare della situazione dell’intercapedine con strumentazione idonea alle video ispezioni.
Tale analisi serve a capire se la zona è completamente sgombra da altri materiali o se ci sono delle parti
parzialmente piene magari di materiali di scarto di cantiere. Questa fase è fondamentale perché se non
eseguita potrebbe, a lavoro finito, portare ad avere delle zone con riempimento disomogeneo e di
conseguenza prestazioni di parete differenziate e possibili ponti termici.
Nel caso di intervento parziale in un unità immobiliare o anche in un singolo locale, si consiglia di
valutare in maniera idonea quale sia la parte più svantaggiata (maggiormente disperdente – tipicamente
a nord) .
14002104

Rapporto Pag. 55/257

Verifiche preliminari delle possibili conseguenze. In base alla scelta del materiale vanno effettuate le
verifiche termo igrometriche per accertarsi che non vi siano rischi di formazione di condensa.
In questa fase va poi verificata la fattibilità tecnica dal piano strada (occupazione suolo pubblico, altezza
massima..) o la necessità di portare la macchina da lavoro al piano.

3.1.3.3 Fase di realizzazione


Insufflaggio. Bisogna porre attenzione alla corretta pressione esercitata durante la posa, tale fase
consente di rendere il materiale compatto e stabile all’interno dell’intercapedine.
E’ fondamentale la verifica della costipazione per evitare che negli anni si possano verificare degli
abbassamenti del materiale che creerebbero delle zone di vuoto e quindi dei ponti termici e acustici.

Fase di posa: realizzazione di fori per Indagine termografica dall’esterno: risultati dell’insufflaggio
l’insufflaggio con temperatura superficiale inferiore

Figura 3.12 – preparazioni e controlli nell’isolamento in intercapedine con insufflaggio

Si consiglia di prevedere una coibentazione il più possibile omogenea all’interno della stessa zona
termica, in caso contrario potrebbero crearsi disagi di comfort differente tra locali della stessa unità.

Finitura. Infine risulta altresì importante la chiusura dei fori e conseguente finitura della parete. Se i fori
sono stati posti sulla muratura esterna sarà indispensabile sigillare bene con materiali idonei per
l’esterno.

3.1.3.4 Possibili criticità successive


Eventuali disomogeneità nella posa del materiale isolante nella muratura che può essere dovuto anche
ad un non corretto costipamento dell’isolante, potrebbero provocare zone di ponte termico perché meno
isolate con conseguente segnatura della parete e formazione di muffe e condense.

3.1.3.5 Valutazione della gravità delle possibili criticità


La tabella sottostante riassume l’individuazione delle possibili principali criticità del sistema e le
conseguenze delle stesse, che possono essere di natura prestazionale, economica, oppure di natura
generale. Le conseguenze possono essere sintetizzate sulla base di diversi livelli di gravità così
identificabili:
14002104

Rapporto Pag. 56/257

Livello grave Livello medio Livello lieve

Tabella 3.3 - possibili criticità e conseguenze


nell’isolamento tramite insufflaggio di strutture opache verticali

Valutazione conseguenze
Non
Impossibile Danni Aspetto Perdita di completa
Aggravio dei
Descrizione criticità realizzare il funzionali al
costi
estetico prestazion risoluzione
cappotto sistema compromesso e termica dei
problemi
Dimensioni interne ridotte ai
minimi di legge
Mancata verifica preliminare
intercapedine
Mancate verifiche
termoigrometriche da progetto
Impossibilità di utilizzo del piano
strada
Mancata verifica della
costipazione e compattazione
Chiusura dei fori e finitura non a
regola d’arte

3.1.3.6 Normativa
Principali riferimenti normativi da tenere presenti per l’isolamento tramite insufflaggio di strutture
opache verticali:
• UNI EN 14318-1:2013- Isolanti termici per edilizia - Prodotti di poliuretano espanso rigido
(PUR) e di poliisocianurato espanso rigido (PIR) formati in sito per iniezione - Parte 1:
Specifiche per il sistema espanso rigido per iniezione prima dell’installazione
• UNI EN 14318-2:2013- Isolanti termici per edilizia - Prodotti di poliuretano espanso rigido
(PUR) e di poliisocianurato espanso rigido (PIR) formati in sito per iniezione - Parte 2:
Specifiche per i prodotti messi in opera
• UNI EN 14316-2:2007- Isolanti termici per edilizia - Isolamento termico realizzato in sito con
prodotti di perlite espansa (EP) - Parte 2: Specifiche per prodotti messi in opera
• UNI EN 14063-2:2013- Isolanti termici per edilizia - Prodotti di aggregati leggeri di argilla
espansa realizzati in situ - Parte 2: Specifiche per i prodotti messi in opera
• UNI EN 14317-2:2007- Isolanti termici per edilizia - Isolamento termico realizzato in sito con
prodotti di vermiculite espansa (EV) - Parte 2: Specifiche per prodotti messi in opera
• UNI EN 15101-1:2013- Isolanti termici per edilizia - Isolamento termico realizzato in sito con
prodotti di cellulosa sfusa (LFCI) - Parte 1: Specifiche per i prodotti prima della messa in opera
• UNI EN 15101-2:2013- Isolanti termici per edilizia - Isolamento termico realizzato in sito con
prodotti di cellulosa sfusa (LFCI) - Parte 2: Specifiche per i prodotti installati
14002104

Rapporto Pag. 57/257

3.1.4 Strutture opache orizzontali/inclinate: isolamento della copertura finale esistente con
struttura in c.a.

3.1.4.1 Descrizione generale della tecnologia


La copertura è solitamente costituita da una parte “strutturale” in cemento armato e/o laterocemento,
sulla quale vengono posate direttamente le tegole o altre tipologie di rivestimento esterno tipo lamiere
secondo due modalità: posate direttamente sulla struttura o su listelli in legno che compongono
l’orditura. L’isolamento termico di una copertura dall’esterno è quindi costituito in materiale isolante in
forma di pannelli rigidi da fissare meccanicamente attraverso tasselli alla struttura esistente se non si è
in presenza di orditura in legno o in forma di pannelli semirigidi o feltri, se è presente l’orditura. I
pannelli devono essere ben accostati e sfalsati. L’intervento di isolamento può essere realizzato anche
dall’interno e le criticità sono descritte successivamente nel capitolo dedicato all’isolamento del solaio
sottotetto all’intradosso. Seguono alcune immagini che schematizzano le principali modalità di posa
dello strato isolante rispetto al sistema di rivestimento esterno (tegole o lamiera):

Anit: l’isolamento della copertura con orditura di Anit: l’isolamento della copertura con tetto verde e
sostegno delle tegole posata sopra materiale isolante isolante portante

Anit: l’isolamento della copertura con orditura di Anit: l’isolamento della copertura con materiale
sostegno delle tegole posata sopra lo strato di isolante presagomato per la posa dello strato di
livellamento a sua volta posato su isolante portante rivestimento esterno
14002104

Rapporto Pag. 58/257

Anit: l’isolamento della copertura con materiale


isolante sul quale posare lo strato di rivestimento
esterno senza orditura in legno

Figura 3.13 – schematizzazione di possibili casi di isolamento di copertura finale esistente in c.a.

3.1.4.2 Fase di progettazione


Possibili criticità legate all’edificio:

Morfologia dell’edificio. Questo tipo di intervento è tanto più efficace quanto più la superficie della
copertura da isolare è percentualmente rilevante sul totale della superficie disperdente. Su un edificio
molto esteso con pochi piani può avere una buona efficacia in termini di efficienza energetica globale;
su un edificio molto alto con superficie in pianta ridotta (torre) dà risultati in termini di risparmio
energetico se abbinato ad altri interventi sull’involucro esterno. L’intervento migliora il comfort in
eventuali appartamenti direttamente al di sotto della copertura (mansarde).

Altezza dell’edificio. Qualora l’intervento comporti un aumento di spessore del pacchetto di copertura,
occorre incrementare l’altezza totale dell’edificio, cosa non sempre possibile per limiti di tipo
volumetrico/urbanistico.

Difficoltà di accesso alla copertura. Nel caso la copertura sia difficilmente raggiungibile (per la
posizione dell’edificio ad esempio) la realizzazione dell’intervento può essere difficoltosa e di
conseguenza può verificarsi un aggravio di costo.

Geometria della copertura. Qualora la copertura abbia una geometria complessa (ad esempio se
composta da molte falde con direzioni diverse e numerosi colmi e giunzioni) può verificarsi un aggravio
dei costi.

Difficoltà di realizzazione del ponteggio. E’ possibile che, per la posizione dell’edificio, sia complicato
realizzare il ponteggio per mancanza di spazio. L’eventuale occupazione di suolo pubblico comporta un
aggravio di costi.

Verifiche termo igrometriche e sui ponti termici. Per quanto riguarda la struttura nel suo complesso è
importante verificare preliminarmente la posizione degli strati impermeabilizzanti e delle barriere al
vapore per assicurare l’assenza del rischio di condensazione interstiziale attraverso le opportune
verifiche termo igrometriche. È opportuno studiare preliminarmente anche l’interazione con altre
strutture per evitare il rischio di condensazione superficiale e di formazione di muffa nei punti
considerabili “ponti termici”.
14002104

Rapporto Pag. 59/257

Possibili criticità legate agli utenti:

Decisione. Nel caso dei condomini, la criticità è nella decisione di esecuzione dell’intervento. La
decisione di intervenire con un adeguamento della copertura in termini di efficienza energetica è più
facile se abbinata ad un intervento già programmato di rifacimento del manto, ad esempio per problemi
di tenuta all’acqua.

3.1.4.3 Fase di realizzazione


Realizzazione dello strato isolante. La posizione del materiale isolante verso l’esterno e su di una
copertura a falda comporta la necessità di verificare l’idoneità del materiale rispetto ai seguenti requisiti:
ridotto assorbimento d’acqua nel breve e lungo periodo (se il materiale è in possibile contatto con acqua
piovana) e stabilità dimensionale nel tempo (ovvero il materiale rimane integro e non si deforma se
soggetto alle sollecitazioni igrotermiche ambientali, cioè ale variazioni di umidità e temperatura).
Per il corretto funzionamento dell’isolamento termico i pannelli devono essere integri e devono essere
posati con i giunti ben accostati.
Il materiale isolante al momento della posa deve essere asciutto. Nel caso vi sia presenza di umidità,
prima di posare gli altri strati e in funzione della posizione dell’impermeabilizzante, l’isolante deve
asciugarsi.

Opere accessorie. La realizzazione dell’isolamento in copertura a falda generalmente comporta


l’intervenire anche con l’eventuale realizzazione di strati impermeabilizzanti e di rivestimenti esterni
(tegole o lamiere); sono inoltre generalmente necessarie anche le opere di carpenteria (orditura in legno)
e lattoneria (pluviali, scossaline e gronde). A seconda delle condizioni esistenti riscontrate potrebbe
essere necessaria anche la demolizione di strati esistenti.
Sulla copertura inoltre sono generalmente presenti componenti impiantistici che devono essere
momentaneamente rimossi e quindi reinstallati.
Tutte queste operazioni devono essere eseguite a regola d’arte.

3.1.4.4 Possibili criticità successive


Il non corretto accostamento dei pannelli può portare a infiltrazioni di acqua, così come la non corretta
realizzazione del manto di copertura o delle opere accessorie.

3.1.4.5 Valutazione della gravità delle possibili criticità


La tabella sottostante riassume l’individuazione delle possibili principali criticità del sistema e le
conseguenze delle stesse, che possono essere di natura prestazionale, economica, oppure di natura
generale. Le conseguenze possono essere sintetizzate sulla base di diversi livelli di gravità così
identificabili:

Livello grave Livello medio Livello lieve


14002104

Rapporto Pag. 60/257

Tabella 3.4 - possibili criticità e conseguenze nell’isolamento di coperture finali esistenti in cemento armato

Valutazione conseguenze
Non
Impossibile Danni Aspetto Perdita di
Aggravio dei completa
Descrizione criticità realizzare il funzionali al
costi
estetico prestazion
risoluzione
cappotto sistema compromesso e termica
dei problemi

Morfologia dell’edificio

Altezza dell’edificio

Difficoltà di accesso alla


copertura

Geometria della copertura

Difficoltà di realizzazione del


ponteggio
Mancata esecuzione delle
verifiche termo igrometriche e sui
ponti termici
Materiale non idoneo per
l’applicazione
Non corretto accostamento dei
pannelli
Non corretta realizzazione delle
opere accessorie

3.1.5 Strutture opache orizzontali/inclinate: sostituzione della copertura finale in legno

3.1.5.1 Descrizione generale della tecnologia


In presenza di una copertura finale in legno
esistente, specie se ammalorata, deformata o non
adatta ai carichi legati ad una ristrutturazione,
usualmente viene rifatto completamente l’intero
tetto. Nel caso si opti per riproporre una soluzione
in legno, avremo di nuovo una struttura portante
con travi in legno ed assito sempre in legno. Al di
sopra dell’assito viene posato uno strato di
materiale isolante eventualmente fissato
meccanicamente attraverso tasselli o viti
autofilettanti all’assito stesso. I pannelli devono Figura 3.14 – schema di isolamento
essere ben accostati e sfalsati. La protezione dei di copertura in legno (Fonte ANIT)
14002104

Rapporto Pag. 61/257

pannelli isolanti avviene con un secondo assito in


legno, sopra il quale vengono posate le tegole o
altre tipologie di rivestimento esterno tipo
lamiere.

3.1.5.2 Fase di progettazione

Possibili criticità legate all’edificio:

Morfologia dell’edificio. Questo tipo di intervento è tanto più efficace quanto più la superficie della
copertura da isolare è percentualmente rilevante sul totale della superficie disperdente. Su un edificio
molto esteso con pochi piani può avere una buona efficacia in termini di efficienza energetica globale ,
su un edificio molto alto con superficie in pianta ridotta (torre) dà risultati in termini di risparmio
energetico se abbinato ad altri interventi sull’involucro esterno. L’intervento migliora il comfort in
eventuali appartamenti direttamente al di sotto della copertura (mansarde).

Altezza dell’edificio. Qualora l’intervento comporti un aumento di spessore del pacchetto di copertura,
occorre incrementare l’altezza totale dell’edificio, cosa non sempre possibile per limiti di tipo
volumetrico/urbanistico.

Difficoltà di accesso alla copertura. Nel caso la copertura sia difficilmente raggiungibile (per la
posizione dell’edificio ad esempio) la realizzazione dell’intervento può essere difficoltosa e di
conseguenza può verificarsi un aggravio di costo.

Geometria della copertura. Qualora la copertura abbia una geometria complessa (ad esempio se
composta da molte falde con direzioni diverse e numerosi colmi e giunzioni) può verificarsi un aggravio
dei costi.

Difficoltà di realizzazione del ponteggio. E’ possibile che, per la posizione dell’edificio, sia complicato
realizzare il ponteggio per mancanza di spazio. L’eventuale occupazione di suolo pubblico comporta un
aggravio di costi.

Verifiche termo igrometriche e sui ponti termici. Per quanto riguarda la struttura nel suo complesso è
importante verificare preliminarmente la posizione degli strati impermeabilizzanti e delle barriere al
vapore per assicurare l’assenza del rischio di condensazione interstiziale attraverso le opportune
verifiche termo igrometriche. È opportuno studiare preliminarmente anche l’interazione con altre
strutture per evitare il rischio di condensazione superficiale e di formazione di muffa nei punti
considerabili “ponti termici”.

Problema estivo- La realizzazione di una copertura in legno, che ha la caratteristica di essere “leggera”,
pone il problema della corretta progettazione per ottenere buone prestazioni dal punto di vista estivo. E’
quindi necessario eseguire le opportune verifiche e scegliere accuratamente i materiali da impiegare per
abbinare ad un buon isolamento termico nella stagione invernale, un buon valore di sfasamento ed
attenuazione dell’onda termica nel periodo estivo.
14002104

Rapporto Pag. 62/257

Materiale diviso in diversi strati soggetto a


Restituzione grafica dell’oscillazione della temperatura
trasmissione di calore; ogni strato trattiene
superficiale esterna Tse e interna Tsi.
dell’energia per riscaldarsi con il risultato istantaneo
Le condizioni esterne sono influenzate temperatura
di diminuzione del flusso termico passante.
sole-aria funzione dell’irraggiamento solare e della
E’ quindi importante verificare la capacità inerziale
temperatura dell’aria esterna
delle strutture leggere.

Figura 3.15 – aspetti da valutare per l’ottimizzazione di isolamenti di coperture finali in legno

Possibili criticità legate agli utenti:


Decisione. Nel caso dei condomini, la criticità è nella decisione di esecuzione dell’intervento. La
decisione di intervenire con un adeguamento della copertura in termini di efficienza energetica è più
facile se abbinata ad un intervento già programmato di rifacimento del manto, ad esempio per problemi
di tenuta all’acqua.

3.1.5.3 Fase di realizzazione


Realizzazione della struttura portante. La struttura portante deve essere correttamente dimensionata e
realizzata. Le giunzioni con la struttura esistente devono essere particolarmente curate con specifica
attenzione al problema dei ponti termici.

Realizzazione dello strato isolante. La posizione del materiale isolante verso l’esterno e su di una
copertura a falda comporta la necessità di verificare l’idoneità del materiale rispetto ai seguenti requisiti:
ridotto assorbimento d’acqua nel breve e lungo periodo (se il materiale è in possibile contatto con acqua
piovana) e stabilità dimensionale nel tempo (ovvero il materiale rimane integro e non si deforma
soggetto alle sollecitazioni igrotermiche ambientali, cioè alle variazioni di umidità e temperatura).
Per il corretto funzionamento dell’isolamento termico i pannelli devono essere integri e devono essere
posati con i giunti ben accostati.
Il materiale isolante al momento della posa deve essere asciutto. Nel caso vi sia presenza di umidità,
prima di posare gli altri strati e in funzione della posizione dell’impermeabilizzante, l’isolante deve
asciugarsi.

Opere accessorie. In caso di realizzazione di una nuova copertura, tutte le opere come gli strati
impermeabilizzanti, i rivestimenti esterni (tegole o lamiere), le opere di carpenteria (orditura in legno),
le linee vita per la sicurezza e lattoneria (pluviali, scossaline e gronde) devono essere realizzati a regola
d’arte.
14002104

Rapporto Pag. 63/257

Analogamente, deve essere curato l’inserimento di eventuali sistemi impiantistici con la dovuta
attenzione ai ponti termici, quindi alle giunzioni/innesti e alle discontinuità.

Esempio di copertura esistente in legno oggetto di Stratigrafia di materiali isolanti per copertura in legno
rifacimento completo: orditura primaria e secondaria e con materiali isolante tra le travi: fibra di legno e sopra
tegole a vista ( Fonte: TEP sr)l e sotto le travi: lana di legno (Fonte: TEP sr)l

Figura 3.16 – copertura finale in legno pre e post intervento di isolamento termico

3.1.5.4 Possibili criticità successive


La non corretta cura del ponte termico in corrispondenza della giunzione tra la nuova struttura portante
in legno e la struttura dell’edificio esistente può causare fenomeni di maggiori dispersioni termiche e di
formazione di muffe/condense a causa di formazione di punti a bassa temperatura superficiale.
Il non corretto accostamento dei pannelli può portare a infiltrazioni di acqua, così come la non corretta
realizzazione del manto di copertura o delle opere accessorie.

3.1.5.5 Valutazione della gravità delle possibili criticità


La tabella sottostante riassume l’individuazione delle possibili principali criticità del sistema e le
conseguenze delle stesse, che possono essere di natura prestazionale, economica, oppure di natura
generale. Le conseguenze possono essere sintetizzate sulla base di diversi livelli di gravità così
identificabili:

Livello grave Livello medio Livello lieve

Tabella 3.5 - possibili criticità e conseguenze nell’isolamento di coperture finali in legno

Valutazione conseguenze
Perdita di Non
Impossibile Danni Aspetto
Aggravio dei prestazio completa
Descrizione criticità realizzare funzionali
costi
estetico
ne risoluzione
l’intervento al sistema compromesso
termica dei problemi

Morfologia dell’edificio
14002104

Rapporto Pag. 64/257

Altezza dell’edificio

Difficoltà di accesso alla


copertura

Geometria della copertura

Difficoltà di realizzazione del


ponteggio
Mancata cura della giunzione
nuova struttura/struttura
esistente dal punto di vista del
ponte termico
Mancata esecuzione delle
verifiche termo igrometriche e sui
ponti termici
Mancata esecuzione delle
verifiche estive
Materiale non idoneo per
l’applicazione
Non corretto accostamento dei
pannelli
Non corretta realizzazione delle
opere accessorie

3.1.6 Strutture opache orizzontali/inclinate: isolamento del solaio sottotetto all’estradosso

3.1.6.1 Descrizione generale della tecnologia


L’isolamento termico del sottotetto con
intervento dall’estradosso, è costituito da
pannelli o feltri in materiale isolante posati
direttamente sul solaio. L’isolamento può essere
di tipo portante (quando l’isolante è
direttamente calpestabile perché le sue
caratteristiche meccaniche lo consentono) o non
portante (se l’isolante non è calpestabile). In
quest’ultimo caso, qualora debba essere
garantito l’accesso al sottotetto, occorre
realizzare al di sopra dell’isolante una
pavimentazione autoportante.
L’isolamento può essere realizzato anche
tramite spruzzo di materiale sfuso (ad esempio
in fiocchi) o in schiuma fino ad ottenere lo
spessore isolante progettato.
Figura 3.17 - schema di isolamento del solaio
di sottotetto dall’estradosso (Fonte ANIT)
14002104

Rapporto Pag. 65/257

3.1.6.2 Fase di progettazione


Possibili criticità legate all’edificio:

Morfologia dell’edificio. Questo tipo di intervento è tanto più efficace quanto più la superficie del solaio
sottotetto da isolare è percentualmente rilevante sul totale della superficie disperdente. Su un edificio
molto esteso con pochi piani può avere una buona efficacia, su un edificio molto alto con superficie in
pianta ridotta (torre) dà risultati in termini di risparmio energetico se abbinato ad altri interventi
sull’involucro esterno. L’intervento migliora invece sempre il comfort negli appartamenti direttamente
al di sotto del solaio isolato.

Altezza interna ridotta o scarsa accessibilità del sottotetto. Qualora l’altezza interna del sottotetto sia
molto bassa o il locale sia difficilmente accessibile, l’intervento può essere di difficile realizzazione. In
questo caso va valutata di volta in volta la fattibilità dell’intervento e il tipo di isolante più opportuno da
impiegare. In questi casi è comunque prevedibile un aggravio dei costi.

Forti irregolarità sulla superficie del solaio Se sulla superficie del solaio sono presenti numerose
irregolarità (ad esempio muretti, tubi ecc..) occorre valutare attentamente come procedere. In caso di
presenza di numerose piccole irregolarità, potrebbe essere valutato l’impiego di un materiale spruzzato
(ad esempio poliuretano a spruzzo) o insufflato (ad esempio fiocchi di cellulosa). Questi tipi di materiali
consentono di ricoprire completamente eventuali piccole irregolarità ed adattare lo strato isolante alla
loro forma. Se le irregolarità sono numerose e rilevanti, ad esempio un grande numero di muretti posati
sulla superficie del solaio, occorre prestare particolare attenzione al problema della formazione di
eventuali ponti termici, perché ci saranno diverse porzioni della superficie del solaio che non potranno
essere isolate. In quest’ultimo caso deve essere attentamente valutata la stessa fattibilità dell’intervento
(valutando, se possibile in termini di altezza interna dei locali) di intervenire sulla parte inferiore del
solaio con un controsoffitto.

Conservazione della pedonabilità del sottotetto Qualora occorra preservare la pedonabilità del sottotetto
(ad esempio per accedere ad eventuali impianti installati) occorre prevedere un tipo di isolante che possa
essere calpestato (quindi con le opportune caratteristiche di resistenza a compressione) o, in alternativa,
progettare un sistema di pavimentazione al di sopra dell’isolante. Possono essere previste anche solo
areee limitate che siano pavimentate (camminamenti).

Solaio sottotetto con isolamento a spruzzo in


Solaio sottotetto non isolato
poliuretano pedonabile

Figura 3.18 – riprese fotografiche di estradossi di solaio di sottotetto


14002104

Rapporto Pag. 66/257

Possibili criticità legate agli utenti:


Decisione Nel caso dei condomini, la criticità è nella decisione di esecuzione dell’intervento. Il
vantaggio maggiore in termini di comfort va infatti a chi occupa l’appartamento all’ultimo piano,
direttamente al di sotto del solaio isolato, mentre l’effetto sul risparmio energetico dell’intero edificio
dipende molto dalla morfologia dell’edificio stesso, come sopra descritto.

3.1.6.3 Fase di realizzazione


Preparazione del supporto. Prima della posa occorre verificare che il supporto (superficie del sottotetto)
sia pulito ed asciutto.

Posa dell’isolante. L’isolante deve essere scelto con caratteristiche adeguate al tipo di intervento da
realizzare (ad esempio con adeguata resistenza a compressione se dovrà essere garantita la pedonabilità
del sottotetto successiva all’intervento).
La posa dell’isolante deve essere realizzata a regola d’arte. I pannelli devono essere perfettamente
accostati. I feltri devono essere sormontati della lunghezza prescritta dal produttore.
In caso di materiale spruzzato o insufflato, occorre prestare attenzione al raggiungimento dello spessore
ottimale, anche al di sopra di eventuali irregolarità.

3.1.6.4 Possibili criticità successive


Nel caso di non corretta realizzazione dello strato isolante (per errato accostamento dei pannelli,
realizzazione di zone di spessore inferiore ecc…) è possibile che si creino delle zone non isolate, con
conseguente formazione di ponti termici. Questi si esplicano in zone a temperatura superficiale più
fredda, che possono provocare macchie o formazione di muffe.

3.1.6.5 Valutazione della gravità delle possibili criticità


La tabella sottostante riassume l’individuazione delle possibili principali criticità del sistema e le
conseguenze delle stesse, che possono essere di natura prestazionale, economica, oppure di natura
generale. Le conseguenze possono essere sintetizzate sulla base di diversi livelli di gravità così
identificabili:

Livello grave Livello medio Livello lieve

Tabella 3.6 - possibili criticità e conseguenze nell’isolamento all’estradosso di solai di sottotetto

Valutazione conseguenze
Non
Impossibile Danni Aspetto Perdita di
Aggravio dei completa
Descrizione criticità realizzare funzionali al
costi
estetico prestazion
risoluzione
l’intervento sistema compromesso e termica
dei problemi

Morfologia dell’edificio

Altezza interna ridotta o scarsa


accessibilità del sottotetto
14002104

Rapporto Pag. 67/257

Forti irregolarità sulla superficie


del sottotetto
Conservazione della pedonabilità
del sottotetto
Mancata preparazione del
supporto

Scelta di un prodotto non idoneo

Mancato a
ccostamento/sormonto dei feltri o
pannelli isolanti
Spessore non idoneo del
materiale spruzzato/insufflato

3.1.7 Strutture opache orizzontali/inclinate: isolamento del solaio sottotetto all’intradosso

3.1.7.1 Descrizione generale della tecnologia


L’isolamento di un solaio di sottotetto dall’interno
dell’appartamento (vale a dire dall’intradosso –
vedi Figura 3.19) può essere realizzato con
l’applicazione di pannelli o intonaci isolanti. I
pannelli possono essere singoli o preaccoppiati e
vengono applicati tramite incollaggio o collegati
ad una struttura metallica con fissaggi meccanici.
Particolare attenzione deve essere posta al corretto
fissaggio meccanico per assicurare le necessarie
caratteristiche statiche. L’intervento con intonaci
isolanti invece prevede l’applicazione mediante
macchina intonacatrice e a mano.
Figura 3.19 - schema di isolamento del solaio
di sottotetto dall’intradosso (Fonte ANIT)

Tali intonaci sono costituiti di una componente isolante, che può essere fornita da materiali minerali
espansi o da materiali minerali fibrosi o ancora da sostanze sintetiche in granulometria opportuna e
costante, di leganti idraulici e di speciali resine addittivanti. Successivamente, questi intonaci sono
protetti da rivestimenti con funzioni di rinforzo alle effrazioni, finitura.
L’intervento di isolamento può essere realizzato anche all’estradosso e le criticità sono descritte nel
capitolo dedicato all’isolamento della copertura esistente con struttura in c.a.

3.1.7.2 Fase di progettazione


Criticità legate alla tipologia costruttiva:
14002104

Rapporto Pag. 68/257

Statica. Trattandosi di un elemento fissato ad una struttura orizzontale, è necessario fare le opportune
verifiche di tipo statico e dimensionare correttamente il fissaggio.

Verifiche termo igrometriche. E’ indispensabile per tutti gli interventi dall’interno porre particolare
attenzione alle verifiche igrotermiche e soprattutto alla verifica della condensa interstiziale. Il solaio
sottotetto infatti rimane freddo e quindi il rischio di formazione di acqua negli strati freddi potrebbe
aumentare. In fase progettuale quindi è obbligatorio effettuare le verifiche igrotermiche in base alle
norme vigenti e con le condizioni di legge ed è auspicabile effettuare le verifiche anche in condizioni
medie mensili come da norma tecnica di riferimento. In caso la verifica analitica segnali la formazione
di condensa, è indispensabile prevedere il posizionamento di una barriera al vapore sulla faccia calda
dell’isolante per limitare il flusso del vapore interno - esterno al quantitativo massimo ammissibile.

Carichi appesi. Durante la fase progettuale, se si prevede un sistema preaccoppiato con lastre di
cartongesso e nel caso siano presenti elementi sospesi a soffitto (lampade ecc…), bisogna predisporre
un sistema rinforzato adatto a sostenere e distribuire i carichi.

Impianti. Nella realizzazione dei fori per il fissaggio del sistema di sospensione occorre fare attenzione
ad eventuali reti di impianti passanti nella struttura. Un’indagine termografica preliminare può essere
utile per localizzare eventuali impianti.

Criticità legate comfort e abitabilità. Questa tipologia di intervento prevede una riduzione dell’altezza
interna dei locali quindi in questa fase è necessario verificare la fattibilità dell’intervento in base allo
stato di fatto iniziale dell’ambiente e all’altezza minima per l’abitabilità.

3.1.7.3 Fase di realizzazione


Si consiglia di fare eseguire l’intervento solo da personale specializzato e ditte certificate e che
forniscono garanzia di risultato.
Possiamo suddividere le problematiche di realizzazione in funzione del tipo di applicazione:
incollaggio, fissaggio meccanico, intonacatura.

Incollaggio. Nell’incollaggio risulta fondamentale valutare il tipo di prodotto adesivo in funzione del
supporto e del sistema isolante. Le aziende produttrici dei sistemi sono in grado di fornire tutte le
indicazioni corrette di posa e applicazione. Nel caso vengano utilizzati anche dei fissaggi meccanici a
supporto della colla, essi dovranno essere di materiale isolante per evitare ponti termici puntuali e sarà
necessario valutare bene la loro interazione con la barriera al vapore.

Struttura di sostegno. Nel caso di fissaggio meccanico con montanti e traversi vanno valutati gli
interassi tra i montanti in funzione degli spessori e della larghezza delle lastre e progettati correttamente
tutti i punti di fissaggio dei pannelli sia per un discorso statico che di prestazione termica e acustica.
Anche in questo caso sarà necessario valutare bene l’interazione con la barriera al vapore.

Barriera al vapore. Un problema comune all’isolamento dall’interno con pannelli riguarda la barriera al
vapore: tale strato deve essere posizionato in maniera continua e costante, infatti eventuali discontinuità
possono provocare danni localizzati con formazione di macchie o muffe.

Rasatura e finiture. E’ fondamentale la corretta rasatura e gessatura per evitare crepe o segnature nei
punti di giunzione dei pannelli e con il soffitto.

Intonaco isolante. In fase applicazione a spruzzo si consiglia di limitare la lavorazione del materiale in
parete onde evitare sfridi di lavorazione o l’eccessiva compattazione dell’impasto facendo molta
14002104

Rapporto Pag. 69/257

attenzione alla miscela e al quantitativo di acqua: seguire con attenzione le indicazioni di realizzazione e
posa del produttore.
In corrispondenza di eventuali discontinuità geometriche o materiche bisogna fare attenzione alla posa
della rete porta intonaco, in caso contrario potrebbero formarsi crepe nelle zone di irregolarità.

3.1.7.4 Possibili criticità successive


Nel caso di mancato posizionamento della barriera al vapore si potrebbero evidenziare zone di degrado
in corrispondenza della struttura o dei fissaggi e successivamente questo potrebbe portare ad una
riduzione del potere isolante della parete dovuto al degrado del materiale coibente.
La scorretta rasatura e gessatura può provocare la formazione di crepe e fessurazioni, soprattutto in
corrispondenza dei giungi e dei collegamenti con le pareti.

3.1.7.5 Valutazione della gravità delle possibili criticità


La tabella sottostante riassume l’individuazione delle possibili principali criticità del sistema e le
conseguenze delle stesse, che possono essere di natura prestazionale, economica, oppure di natura
generale. Le conseguenze possono essere sintetizzate sulla base di diversi livelli di gravità così
identificabili:

Livello grave Livello medio Livello lieve

Tabella 3.7 - possibili criticità e conseguenze nell’isolamento all’intradosso di solai di sottotetto

Valutazione conseguenze
Non
Impossibile Danni Aspetto Perdita di
Aggravio dei completa
Descrizione criticità realizzare funzionali al
costi
estetico prestazion
risoluzione
l’intervento sistema compromesso e termica
dei problemi

Dimensioni interne ridotte ai


minimi di legge
Non corretta realizzazione da
punto di vista statico
Mancata individuazione
passaggio impianti
Formazione di condensa
interstiziale

Impiego di materiali non idonei

Non corretta preparazione del


supporto
Non corretto accostamento dei
pannelli

Non corretto incollaggio


14002104

Rapporto Pag. 70/257

Non corretta ralizzazione della


finitura
Posa con manodopera non
qualificata

3.1.8 Chiusure trasparenti: sostituzione dei serramenti

3.1.8.1 Descrizione generale della tecnologia


La sostituzione del serramento consiste nella rimozione del serramento esistente e nell’apposizione di
uno nuovo caratterizzato da un livello prestazione conforme ai vigenti limiti di legge.
La sostituzione dei serramenti è uno degli interventi che più ha trovato applicazione tra gli interventi di
riqualificazione energetica degli edifici in quanto ritenuto semplice ma soprattutto pulito, pensando che
non sia un intervento che tocchi le strutture e veloce in quanto non richiede necessariamente
l’obbligatorietà di un titolo abilitativo, visto che spesso ricade nell’ambito di interventi di edilizia libera.

La parte vetrata dei serramenti è costituita da lastre in vetro e da eventuali intercapedini d’aria o di altro
fluido maggiormente isolante. Le lastre possono essere ricoperte da rivestimenti che possono variare le
prestazioni delle superfici rispetto alle radiazioni termiche nell’infrarosso (vetri basso emissivi), rispetto
allo spettro solare e alle frequenze relative all’illuminazione (vetri selettivi). Per l’isolamento acustico si
realizzano anche soluzioni che accoppiano le lastre con dei film trasparenti in pvb (i cosiddetti vetri
stratificati). Le soluzioni di stratigrafie proposte nella riqualificazione energetica invernale prevedono
perlopiù la soluzione con doppia lastra, intercapedine d’aria o di gas argon e rivestimento basso
emissivo.

La tabella sottostante mostra alcuni esempi di vetrate ai fini dell’isolamento termico con valori in
accordo con la norma UNI EN 10077-1:

Tabella 3.8 – esempi di composizione e valori di trasmittanza di vetrate per edifici


14002104

Rapporto Pag. 71/257

I serramenti esistenti sono generalmente costituiti da vetrate composte da vetri singoli e in alcuni casi da
doppio vetro con intercapedine d’aria. La soluzione con tripla lastra e doppia intercapedine è impiegata
maggiormente in località con elevate dispersioni energetiche o per il raggiungimento di standard di
costruzione di basso consumo.

Il produttore della parte vetrata realizza anche il distanziatore delle lastre che è un punto debole di
trasmissione di calore. Il distanziatore è tradizionalmente realizzato in metallo e può anche essere
migliorato termicamente realizzandolo in plastica o in materiali isolanti. Nella caratterizzazione termica
della trasmittanza complessiva del serramento viene pesato tale aspetto.

3.1.8.2 Fase di progettazione


Rilievo dettagliato dei serramenti. E’ importante eseguire un accurato rilievo geometrico degli infissi e
delle bucature nella struttura muraria e rilevare poi le caratteristiche termiche, di permeabilità all’aria
degli infissi che si vanno a sostituire in modo da pensare ad eventuali strategie progettuali per evitare
fenomeni di muffa e condensa.

Progettazione dei serramenti. Scegliere un serramento significa porre attenzione al suo comportamento
all'aria, all'acqua, al vento, oltre che alla sua capacità di isolamento termico.
E’ importante scegliere un serramento in funzione:
• delle prestazioni energetiche invernali ed estive, quindi della sua trasmittanza termica e del
fattore solare del vetro;
• della sua classe di permeabilità all'aria. La modalità di classificazione, dalla prima alla quinta, si
basa sui valori in metri cubi d'aria che passano dal serramento;
• della classe di tenuta all'acqua. Esistono undici classi di appartenenza (0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,E -
dalla peggiore alla migliore). Superata la classe 9, viene indicata la lettera E seguita dalla
pressione raggiunta in prova, quindi valori maggiori (E750 - E900 - E1050 e così via) indicano
prestazioni migliori;
• della classe di resistenza al vento. Esistono cinque classi per la pressione del vento (1,2,3,4,5 -
dalla peggiore alla migliore) e tre classi (A,B,C - dalla peggiore alla migliore) per la relativa
deformazione. L'abbinamento dei due indici fornisce la classificazione del serramento. Un
serramento classificato C5 (la classe massima) supera indenne una pressione equiparata ad una
velocità del vento di circa 230 km/h;
• dell’illuminamento naturale che è in grado di garantire, il serramento è un sistema costituito da
telaio e vetro la cui scelta è importante per garantire un fattore di luce diurna adeguato alla
destinazione d’uso dell’ambiente.
In merito alle prestazioni estive dei serramenti è importante la scelta del vetro e del suo fattore solare, il
DPR.59/09 prevede l’obbligo di un fattore solare pari a 0,5 ottenibile dalla combinazione di vetro +
schermature esterne. Il solo vetro trattato non risponde all’esigenza di avere un buon controllo solare in
tutte le stagioni. Infatti per definizione il fattore solare g è la parte del flusso incidente che viene
14002104

Rapporto Pag. 72/257

trasmessa all’interno di un ambiente, più è ridotto il valore di g minori sono i guadagni solari, il che è
ideale nella stagione estiva ma risulta penalizzante nella stagione invernale in cui gli apporti sono
fondamentali per bilanciare le perdite di calore verso l’esterno. Il ricorso a sistemi schermanti
specificatamente progettati meglio ancora se mobili o dinamici, consente lo sfruttamento massimo degli
apporti solari.

Presenza di un cassonetto. A volte vengono sostituiti gli infissi ma non viene eseguito nessun intervento
sul cassonetto, che spesso è in legno e non coibentato. E’ quindi importante progettare possibili
soluzioni al problema: una consiste nel rivestire internamente il vecchio cassonetto con pannelli isolanti;
un’altra consiste nel sostituire il cassonetto con uno prefabbricato per ristrutturazione, le operazioni
murarie sono comunque limitate e l’isolamento è sicuramente migliore, sia dal punto di vista termico
che acustico.

Cura del dettaglio. Il nodo muratura-telaio fisso va studiato agli elementi finiti per ridurre il ponte
termico tra l’aggancio del nuovo telaio fisso e la muratura e occorre pensare anche al taglio della soglia.
Le due immagini seguenti mostrano un esempio del livello di dettaglio da curare in fase di progettazione
per verificare correttamente il nodo muratura-telaio fisso: ogni strato della struttura deve essere
caratterizzato geometricamente e termicamente per verificare l’andamento delle temperatura all’interno
della struttura.

Nodo di parete con serramento in mezzeria senza Nodo di parete con serramento in mezzeria con
alcuna correzione termica del ponte termico muratura- correzione termica del ponte termico muratura-telaio
telaio fisso fisso (strato 6)

Figura 3.20 – nodo parete-serramento e ponte termico

Per meglio identificare gli strati degli schemi si propone la seguente tabella. Allo strato identificato con
il numero è associabile anche uno spessore “s” e una larghezza “L”. Le lettere “i” ed “e” indicano
rispettivamente: ambiente interno ed ambiente esterno.

Tabella 3.9 – strati in un nodo parete-serramento

Strato nr. Descrizione


1 Telaio del serramento parte fissa e/o mobile
2 Controtelaio del serramento generalmente “murato”
3/4 Struttura della parete (per esempio laterizio)
5/6 Materiale isolante a cappotto
14002104

Rapporto Pag. 73/257

3.1.8.3 Fase di realizzazione


Mantenimento del telaio fisso esistente. Le maggiori problematiche realizzative si incontrano quando ci
si limita alla sostituzione "puntuale" degli infissi, senza apportare ulteriori modifiche murarie e senza di
fatto intervenire sulla struttura.
E’ infatti consuetudine utilizzare il telaio fisso del serramento esistente come falsotelaio del nuovo,
alcuni produttori di PVC hanno studiato profili ad hoc per questo tipo di installazione, mentre con il
legno si usa eseguire delle fresate sul lato esterno del telaio per creare la battuta di appoggio. Quando il
telaio esistente è in legno le problematiche di isolamento termico sono chiaramente ridotte, quando
invece è di alluminio è molto probabile la formazione di condensa all’interno, lungo il bordo del telaio o
sotto il coprifilo. Difficilmente, sfruttando il telaio fisso costituito da un telaio in alluminio come
supporto per il nuovo serramento si riesce a correggere l'andamento delle isoterme. Servirebbe poter
isolare il nodo di installazione dall'esterno, rivestendo ad esempio la spalletta con del materiale isolante.
Quando l'ancoraggio avviene sul telaio esistente è necessario assicurarsi della tenuta meccanica di
quest'ultimo: spesso questo punto viene trascurato, ma prima di effettuare l'installazione del nuovo
sarebbe necessario rinforzare l'ancoraggio del vecchio, non fosse altro che per il fatto di non dover
affidare la tenuta a viti e tasselli vecchi di 20-30 anni.

Presenza di un cassonetto. Anche nei casi in cui si possa rimuovere il telaio esistente, difficilmente la
posizione può essere variata, perché magari sono presenti delle avvolgibili o non è possibile apportare
modifiche alla muratura, ciò comporta a volte una errata posizione del serramento, che compromette il
corretto andamento delle isoterme con conseguente formazione di punti di condensa.

Nodo telaio-muratura e telaio-soglia o davanzale. Dal punto di vista termico resta quasi sempre irrisolto
il problema della soglia, che dovrebbe essere tagliata per inserire un listello in legno o pochi cm di
materiale isolante che faccia da taglio termico, ma essendo un’operazione tecnicamente complessa viene
spesso trascurata.
È sempre necessario effettuare una doppia sigillatura del giunto di posa, all’esterno per evitare
infiltrazioni di acqua e all’interno per l’isolamento acustico. Sono da prediligere i nastri auto espandenti
invece che la classica schiuma e il silicone, in quanto questi ultimi potrebbero avere problemi di
adesione al supporto e comunque i nastri si adattano meglio alle diverse situazioni che si possono
riscontrare.
È opportuno scegliere il sistema di fissaggio meccanico con un tipo di vite “universale” in funzione
della tipologia di supporto, vista la varietà di situazioni.
Per ultimo, va considerato che il nuovo infisso ha prestazioni di tenuta all’aria nettamente più elevate
dell’infisso vecchio, il rischio più frequente è che la sostituzione di infissi porti alla creazione di
condense e muffe sui ponti termici strutturali. Se possibile occorrerebbe almeno aver cura di installare
apparecchiature che permettano il controllo dell’umidità dell’aria, o quanto meno sensibilizzare l’utente
circa la necessità di un maggior numero di ricambi d’aria.

3.1.8.4 Possibili criticità successive


Eventuale formazione di condensa sul controtelaio in quanto costituisce un elemento a temperatura più
bassa e possibili formazioni di muffe nell’ambiente per errato controllo dei ricambi d’aria.

3.1.8.5 Valutazione della gravità delle possibili criticità


La tabella sottostante riassume l’individuazione delle possibili principali criticità del sistema e le
conseguenze delle stesse, che possono essere di natura prestazionale, economica, oppure di natura
generale. Le conseguenze possono essere sintetizzate sulla base di diversi livelli di gravità così
identificabili:
14002104

Rapporto Pag. 74/257

Livello grave Livello medio Livello lieve

Tabella 3.10 - possibili criticità e conseguenze nella sostituzione di serramenti

Valutazione conseguenze
Non
Impossibile Danni Aspetto Perdita di
Aggravio dei completa
Descrizione criticità realizzare funzionali al
costi
estetico prestazion
risoluzione
l’intervento sistema compromesso e termica
dei problemi

Mantenimento del telaio fisso

Presenza del cassonetto

Nodo telaio fisso-muratura

Taglio termico della soglia

3.1.9 Impianti: sostituzione del generatore con caldaia a condensazione

3.1.9.1 Descrizione generale della tecnologia


La caldaia a condensazione (schema di
funzionamento in Figura 3.21) è un generatore a
combustione che supera e sfrutta due dei limiti
principali dei generatori tradizionali: ridotte
temperature dei fumi (per il corretto
funzionamento del camino) e ridotta
temperatura del fluido termovettore (acqua)
dell’impianto che comporta generalmente
incrostazioni e corrosione dei materiali.
Aggiunge infatti al normale scambio di calore
dovuto alla combustione e alla produzione di
fumi caldi anche la cessione di calore al fluido
dovuto alla condensazione dei fumi che
incontrano il circuito di ritorno a temperatura
minore. Il fenomeno di condensazione è un
cambio di stato che comporta cessione di calore.

Figura 3.21 – schema caldaia a condensazione


(Fonte: guida impianti Assotermica)

A parità quindi di combustibile bruciato la caldaia a condensazione è in grado di “scaldare”


maggiormente il fluido termovettore. Tale possibilità si traduce in un miglior rendimento del generatore,
14002104

Rapporto Pag. 75/257

dove per rendimento si considera la quantità di energia prodotta rispetto a quella producibile dal
combustibile impiegato.

In sostanza il generatore è in grado di sfruttare anche parte del calore latente del combustibile. Il
funzionamento della caldaia a condensazione comporta quindi materiali da costruzione più resistenti e
necessità di provvedere alla immissione/estrazione di fumi per mezzo di ventilatori. La tecnologia
costruttiva ha inoltre ridotto notevolmente le perdite a vuoto.

Figura 3.22 – Variazione del rendimento utile in funzione


delle diverse tipologie di generatori e del fattore di carico
(Fonte: Guida Impianti Assotermica)

I generatori di acqua calda hanno la marcatura di rendimento espressa in stelle variabili da un minimo di
una stella * fino a **** a seconda del rendimento utile conseguito in ambedue le condizioni di prova a
regime massimo e a carico parziale e i generatori a condensazione sono a **** stelle (vedi Tabella 3.11).

Tabella 3.11 – marcatura a stelle e rendimenti nelle caldaie

Marcatura Requisito di rendimento alla potenza nominale Requisito di rendimento a carico parziale 0.3
Фn alla temperatura media dell’acqua di 70°C Фn alla temperatura media dell’acqua ≥ 50°C
[%] [%]
* ≥ 84 + 2 log Фn ≥ 80 + 3 log Фn
** ≥ 87+ 2 log Фn ≥ 83+ 3 log Фn
*** ≥ 90 + 2 log Фn ≥ 86 + 3 log Фn
**** ≥ 93 + 2 log Фn ≥ 89 + 3 log Фn
14002104

Rapporto Pag. 76/257

3.1.9.2 Fase di progettazione


Per la fase di progettazione di sostituzione di generatore di calore tradizionale con generatore a
condensazione è fondamentale studiare le criticità legate a diversi aspetti dell’edificio, del tipo di
impianto esistente e della centrale termica.

Possibili criticità legate direttamente all’edificio:

Tipo di combustibile. Se il combustibile della centrale esistente è gasolio si prevede oltre alla
sostituzione del generatore anche la variazione del tipo di combustibile passando a gas. Tale
sostituzione comporta la realizzazione dell’impianto di alimentazione e le pratiche di allacciamento oltre
che il rispetto dei requisiti minimi per la centrale termica. Il tutto quindi si configura come un aumento
dei costi.

Posizione del generatore. La sostituzione del generatore tradizionale, con generatore a condensazione
non comporta generalmente problemi di sorta per quanto riguarda l’ingombro del generatore poiché
probabilmente si è in presenza di una riduzione della potenza nominale a causa o del precedente
sovradimensionamento o della ridotta potenza derivante dalla realizzazione di altri interventi di
efficientamento sull’involucro.
Su caldaie esistenti per condominii o edifici di una
certa dimensione, si pone il problema logistico
degli ingombri per lo smantellamento del vecchio
generatore e per il posizionamento del nuovo. E’
quindi opportuno valutare in questi casi la
fattibilità tecnica e gli eventuali sovraccosti legati
alle opere accessorie.

Figura 3.23 – esempio di centrale termica con spazi contenuti


(Fonte: TEP srl)

Idoenità della centrale termica. Su caldaie esistenti per condominii o edifici di una certa dimensione, a
seguito di un intervento sul generatore è possibile che si debbano prevedere delle misure sul complesso
della centrale termica rispetto ai requisiti richiesti dalle prescrizione dei VV.FF. In tal caso è possibile
che le opere da realizzare comportino un aumento dei costi.

Idoneità del condotto di evacuazione fumi. L’evacuazione corretta dei fumi può essere una criticità nel
momento in cui si interviene sul generatore e il tipo di camino esistente è inadatto ad ospitare i fumi
risultanti dal nuovo processo di combustione e raffreddamento. Inoltre è necessario prevedere la raccolta
della condensazione che inevitabilmente si formerà.
14002104

Rapporto Pag. 77/257

Valore di rendimento di combustione. I rendimenti dichiarati dai produttori sono rendimenti che tengono
conto dell’effettivo funzionamento a condensazione dei generatori. E’ quindi necessario, in fase di
progettazione, prevedere se la natura dell’impianto e quindi le temperature a cui mediamente lavorano i
corpi scaldanti e di conseguenza le temperature di ritorno sono tali da consentire la condensazione.
Generalmente su impianti esistenti le temperature sono alte (60-80 °C) e quindi la mera sostituzione del
generatore di calore non comporta il passaggio diretto da rendimenti di combustione tipici di caldaie
vetuste esistenti (80-92%) a rendimenti rappresentativi delle caldaie a condensazione (102-107%) in cui
la temperatura di ritorno è mediamente compresa tra i 55 e 50 °C. E’ quindi necessario che in fase di
progettazione siano impiegati i corretti valori di rendimento della caldaia a condensazione per evitare di
realizzare valutazioni riguardanti riduzione dei consumi non corrette.
Nell’immagine, estratto di una scheda tecnica, è evidenziato come, a seconda della possibilità di
condensare o meno, i rendimenti di combustione siano compresi tra il 98.5% e il 105.5% proprio in virtù
della possibilità di condensare o meno.

Figura 3.24 – esempio di scheda tecnica reale per caldaia a condensazione


(Fonte: esercitazione corsi ANIT)

Possibili criticità legate all’impianto esistente:

Sistema di emissione di calore esistente: Il tipo di sistema di emissione esistente e il generatore a


condensazione sono due aspetti della corretta progettazione dell’impianto assai rilevanti. Il sistema
radiante esistente deve essere infatti in grado di trasferire la potenza termica richiesta con temperature
14002104

Rapporto Pag. 78/257

“non alte” altrimenti si vanifica il recupero di calore latente. Generalmente, a meno dei casi di pannelli
radianti, il sistema di emissione esistente lavora ad alta temperatura, mentre i fumi di combustione
possono condensare, in presenza di una buona combustione e quindi di un adeguato bruciatore e con
valori di temperatura di ritorno inferiori a 56-50 °C. I sistemi adatti alla sostituzione con generatore a
condensazione sono quindi fan coil, radiatori a bassa temperatura e pannelli radianti (di edifici non
troppo vecchi mentre per i sistemi con corpi emittenti tipo radiatori ad alta temperatura va valutata la
possibiltà di scaldare effettivamente gli ambienti o è necessaria la sostituzione di corpi scaldanti con
altri di maggiore superficie, il che comporta un aggravio dei costi, pena il non raggiungimento del
comfort). Nello specifico i radiatori ad alta temperatura (80/70°C) non sono adatti per il funzionamento
con generatore a condensazione. Infatti volendo effettuare un corretto dimensionamento, si evince che
generalmente i fumi non cederanno calore latente e quindi il generatore si comporta come un generatore
tradizionale efficiente (vanificando l’impiego di materiali più costosi per la realizzazione del generatore
e delle opere accessorie).

Schema idraulico esistente. Oltre alla natura dei corpi emittenti ha anche importanza lo schema
idraulico esistente dell’impianto in centrale. E’ infatti necessario valutare se la temperatura di ritorno del
circuito è legata direttamente alla temperatura derivante dal raffreddamento dei corpi scaldanti o se è
anche influenza da eventuali circuiti anticondensa, o da circuiti a by-pass, o da collettori principali
alimentati da circuiti primari. In questi casi è necessario studiare l’impianto idraulico esistente e
verificare che sia possibile mantenere il tutto o modificarlo ai fini della realizzazione della
condensazione.

Possibili criticità legate all’utente

Continuità del servizio. E’ necessario valutare come la sostituzione del generatore comporti
generalmente l’assenza dell’erogazione del servizio di riscaldamento e, se la caldaia è di tipo combinato,
di quello della produzione di acqua calda sanitaria. E’ quindi opportuno che in fase di progettazione sia
programmato con molta attenzione il periodo destinato alla fornitura e posa del generatore e al relativo
collaudo.

Gestione dell’impianto. Radiatori esistenti pensati per funzionare ad alta temperatura in modo
discontinuo possono erogare la stessa quantità di energia giornaliera funzionando a temperatura ridotta
ma per maggior tempo. Questa soluzione può essere prevista per far lavorare effettivamente la caldaia a
condensazione con i rendimenti indicati.

3.1.9.3 Possibili criticità successive


Manutenzione. E’ opportuno prevedere oltre alla manutenzione ordinaria della caldaia anche interventi
di manutenzione che verifichino periodicamente il corretto funzionamento del bruciatore per evitare
eccessi di aria nella combustione che possono ridurre la temperatura di rugiada comportando così
maggior difficoltà ai fini della condensazione.

3.1.9.4 Valutazione delle possibili criticità


La tabella sottostante riassume l’individuazione delle possibili principali criticità del sistema e le
conseguenze delle stesse, che possono essere di natura prestazionale, economica, oppure di natura
generale. Le conseguenze possono essere sintetizzate sulla base di diversi livelli di gravità così
identificabili:

Livello grave Livello medio Livello lieve


14002104

Rapporto Pag. 79/257

Tabella 3.12 - possibili criticità e conseguenze nella sostituzione del generatore con
caldaie a condensazione

Valutazione conseguenze
Aspetto Non
Impossibile Danni Perdita di
Aggravio dei estetico/ raggiungime
Descrizione criticità realizzare funzionali al
costi acustico
prestazion
nto del
l’intervento sistema e termica
compromesso comfort

Tipo di combustibile

Posizione del generatore

Valore di rendimento di
combustione
Idoenità della centrale
termica
Idoneità del condotto di
evacuazione fumi
Sistema di emissione di calore
esistente

Schema idraulico esistente

Continuità del servizio

3.1.10 Impianti: sostituzione del generatore con pompa di calore a ciclo annuale

3.1.10.1 Descrizione generale della tecnologia


La pompa di calore (vedi schema in Figura 3.25)
è caratterizzata da una serie di componenti
standard: un evaporatore, un compressore, un
condensatore, la valvola di laminazione, la
valvola di inversione del ciclo e la pompa di
circolazione del fluido. L’idea è che si impieghi
dell’energia e del lavoro per trasferire
dell’energia da una sorgente a un fluido pur
essendo la sorgente più fredda. Il meccanismo
sfrutta il calore necessario all’evaporazione o
restituito attraverso la condensazione.

Figura 3.25 – rappresentazione schematica


del funzionamento di una pompa di calore
(Fonte: Corso ANIT impianti)
14002104

Rapporto Pag. 80/257

Il lavoro del compressore può essere realizzato con energia elettrica o con motori che producono energia
elettrica e quindi è il caso di una pompa di calore a gas. Il serbatoio di energia può essere l’aria esterna,
il terreno o l’acqua nei pressi della struttura. Il parametro di efficienza invernale per valutare una pompa
di calore è il C.O.P ovvero il coefficiente di prestazione, rapporto tra l’energia termica fornita e quella
elettrica assorbita; per il comportamento estivo a ciclo inverno il coefficiente di efficienza è denominato
E.E.R. La seguente scheda è implicitamente dedicata alle pompe di calore aria-acqua a funzionamento
invernale che sono la modalità di sostituzione più diffusa rispetto ai generatori esistenti a combustione
per tre motivi: assenza di gas e delle problematiche ad esso associate nel momento di intervento
sull’esistente, disponibilità della sorgente aria e predisposizione dell’impianto di distribuzione,
regolazione ed emissione all’uso dell’acqua calda come fluido termovettore. Se non esplicitamente
indicato quindi le varie problematiche sono relative alla tipologia di pompa di calore aria-acqua a ciclo
invernale alimentata elettricamente dalla rete.

3.1.10.2 Fase di progettazione


Per la fase di progettazione di sostituzione di generatore di calore tradizionale con pompa di calore è
fondamentale studiare le criticità legate a diversi aspetti dell’edificio, del tipo di impianto (centralizzato
o autonomo) e del sito.
Possibili criticità legate direttamente all’edificio:
Tipo di sorgente disponibile. Per poter impiegare una pompa di calore è necessario avere a disposizione
delle sorgenti esterne dalle quali attingere energia per la zona termica. Le sorgenti possono essere di tre
tipologie: terreno, acqua o aria. A seconda della temperatura della sorgente e delle sua stabilità
l’efficienza della pompa di calore varia. Acqua e terreno sono serbatoi che consentono una buona
efficienza data la stabilità della temperatura e il fatto che è a valori non troppo ridotti (7-15°C); l’aria,
invece, nei climi freddi (già dalla zona E) non porta ad una efficienza elevata. La criticità è legata quindi
alla disponibilità del tipo di sorgente che può non essere disponibile oppure può essere sempre
disponibile (vedi aria) ma con condizioni al contorno che rendono la scelta poco efficace dal punto di
vista dell’efficienza.
Posizione della macchina.
Per installare una pompa di calore è necessario avere a
disposizione lo spazio per il posizionamento dell’unità
esterna. Spazio che comporta problemi di estetica, statica e
di acustica non sempre risolvibili. Generalmente le unità
ventilanti esterne vengono infatti posizionate in copertura,
in facciate, su balconi o dentro cortili dedicati. La criticità
è legata all’impossibilità di realizzare l’intervento oppure
alle possibile conseguenze estetiche ed acustiche
successive. Va inoltre ricordata la necessità di prevedere
uno scarico per la condensazione.
Per quanto riguarda le unità interne, generalmente lo
spazio occupato dal precedente generatore è sufficiente per
la pompa di calore e per l’eventuale accumulo ad essa
legato.

Figura 3.26 – unità interna pompa di calore


aria/acqua da 6kW termici
14002104

Rapporto Pag. 81/257

Accessibilità tecnico-amministrativa alla sorgente. Se è stata individuata un tipo di sorgente tipo acqua
di falda o similare, è necessario studiare l’iter tecnico amministrativo per poter impiegare tale serbatoio
ai fini del riscaldamento/raffrescamento della zona termica. L’iter è da valutarsi in accordo con la
legislazione regionale e comunale del sito. Le richieste potrebbe comportare un aggravio dei costi o
l’impossibilità a realizzare l’intervento.
Zona climatica. Stabilito il tipo di sorgente è necessario valutare se la pompa si troverà a lavorare
mediamente in condizioni di scarsa efficienza dovuta alle basse temperature della sorgente e delle
condizioni esterne di picco. Potrebbe quindi verificarsi un comportamento medio del generatore poco
efficiente. Il C.O.P. infatti è il coefficiente di prestazione, rapporto tra la potenza termica fornita e la
potenza assorbita dal compressore e da tutte le altre apparecchiature che equipaggiano la pompa di
calore, e non ha un valore costante, ma è funzione della temperatura del sistema di emissione del calore
e di quella della sorgente fredda. Più elevato è il valore della temperatura di mandata e più basso quello
della sorgente fredda, tanto peggiore è il coefficiente di prestazione.
Nello specifico è necessario ricordare che per gli impianti che hanno come sorgente l’aria, il C.O.P. può
essere negativamente influenzato da consumi elettrici che non fanno parte del lavoro necessario a
“pompare” il calore tra le due sorgenti ma che sono necessari al corretto funzionamento della macchina
evaporante esterna: per esempio, il consumo delle resistenze elettriche necessarie allo sbrinamento è
parte del ridotto C.O.P. a basse temperature.
Come esempio della variabilità del C.O.P. segue una tabella che evidenzia per un modello di pompa di
calore in modalità invernale il coefficiente di prestazione al variare della temperatura della sorgente
fredda (colonne) e della temperatura media del condensatore (righe).

Figura 3.27 – esempio di dati tecnici COP di generatore a pompa di calore acqua-acqua
in modalità riscaldamento
Possibili criticità legate alla figura del progettista:
Competenze dei progettisti termotecnici: storicamente la produzione di energia per il riscaldamento sul
territorio nazionale è di competenza dei progettisti/installatori di generatori di calore a combustione.
Tale aspetto comporta la non completa competenza disponibile sui temi legati alla progettazione
dell’uso della pompe di calore. L’inadeguatezza tecnica di un progettista può provocare conseguenze su
14002104

Rapporto Pag. 82/257

diversi temi: prestazione generale, non raggiungimento delle temperature di comfort, possibile blocco
della macchina, elevata rumorosità, elevati consumi e sovradimensionamento ecc… La preparazione del
progettista deve riguardare anche gli aspetti legati all’assorbimento elettrico.
Possibili criticità legate all’impianto esistente:
Sistema di emissione di calore esistente: Il tipo di sistema di emissione esistente e il generatore a pompa
di calore sono due aspetti della corretta progettazione dell’impianto assai rilevanti. Il sistema radiante
esistente deve essere infatti in grado di trasferire la potenza termica richiesta al più basso valore
possibile di temperatura di mandata. Generalmente, a meno dei casi di pannelli radianti, il sistema di
emissione esistente lavora ad alta temperatura, mentre per motivi di carattere costruttivo nella maggior
parte delle pompe di calore oggi in commercio il valore della temperatura dell’acqua calda di mandata
per il riscaldamento varia al massimo tra valori compresi tra +55 °C e 60 °C. I sistemi adatti alla
sostituzione con pompa di calore sono quindi fan coil e pannelli radianti (di edifici non troppo vecchi)
mentre per i sistemi con corpi emittenti tipo radiatori va valutata la possibiltà di scaldare effettivamente
gli ambienti intervenendo con interventi di isolamento termico o variando, dove possibile, il periodo di
accensione; in alternativa è necessaria la sostituzione di corpi scaldanti con altri di maggiore superficie,
il che comporta un aggravio dei costi, pena il non raggiungimento del comfort. Rradiatori ad alta
temperatura (90/70°C) non sono molto adatti per il funzionamento con generatore singolo a pompa di
calore. Infatti volendo effettuare un corretto dimensionamento, si evince che generalmente la massima
temperatura di mandata di +55°C si raggiunge allorchè la temperatura della sorgente fredda “aria
esterna” è a 7°C. Sotto i 7 °C non è possibile impiegare la pompa di calore in autonomia per garantire
temperature di mandata idonee. Potrebbe essere necessario integrare con altro generatore.

Figura 3.28 - relazione tra temperatura massima di mandata e temperatura della sorgente fredda
di una pompa di calore aria-acqua in funzione del tipo di corpo scaldante

Integrazione con altro generatore: se la macchina per effetto della sorgente disponibile e della località
non può garantire il comfort nelle condizioni di picco esterne, è necessario introdurre un secondo
generatore a cambustione che integri la pompa di calore con evidenti conseguenze economiche, di
ingombro, ecc…

Possibili criticità legate all’utente


14002104

Rapporto Pag. 83/257

Maturità industriale: le pompe di calore hanno un costo maggiore rispetto alle caldaie di pari potenza
che è una tecnologia matura e con elevati volumi produttivi, anche se in termini di costi/benefici nel
tempo la scelta può essere economicamente conveniente.

Potenza elettrica assorbita: La scelta di installare una pompa di calore elettrica comporta un’adeguata
attenzione alla potenza elettrica di picco che l’ente di distribuzione elettrica deve essere in grado di
garantire senza sovraccarichi. Il diverso e maggiore assorbimento elettrico istantaneo e il diverso e
maggiore consumo elettrico nel tempo comportano una variazione delle condizioni del contratto di
fornitura elettrica dal punto di vista dei kW di picco ed eventualmente per l’installazione di un contatore
dedicato al solo ricaldamento con tutte le problematiche legate all’effettiva realizzabilità dell’intervento
di divisione. Se tecnicamente è impossibile posizionare il contatore dedicato si verificherà un aggravio
dei costi di consumo.

3.1.10.3 Fase di installazione


Nella fasi installazione si possono verificare le seguenti frequenti criticità:

Dimensioni delle tubazioni esistenti. La pompa di calore generalmente necessita di elevata quantità di
fluido termovettore circolante e quindi può accadere di avere a disposizione tubazioni esistenti di
dimensioni troppo ridotta. Si ovvia intervenendo sulla pompa di circolazione con aggravio dei costi.

Spessore dei cavi elettrci. La pompa di calore elettrica deve essere alimentata da cavi elettrici di
spessore idoneo. È quindi necessario verificare che i cavi siano di diametro sufficiente per poter
garantire il funzionameno della macchina.

Qualifica del personale. La pompa di calore è un macchinario soggetto a obbligo di patentino da parte
del personale installatore di frigorista in accordo con la norma UNI EN 13313.

3.1.10.4 Possibili criticità successive


Disturbi da rumore. La pompa di calore presenta una serie di ventilatori che promuovono
l’attraversamento della batteria dell’evaporatore da parte dell’aria esterna. Il rumore generato dalla
pompa di calore e da controllare è prevelentemente generato dall’immissione di aria nel ventilatore. La
strategia adottata in generale per prevenire il problema acustico è quindi di posizionare la PdC in
posizione periferica, lontano dai ricettori sensibili. Nei casi più complicati è possibile prevedere barriere
acustiche.

Variazione della tariffa. Il consumo elettrico annuale derivante dall’uso di pompe di calore elettrico può
generare l’aumento della tariffa oraria dovuto all’elevato consumo. Per prevenire tale aumento è
necessario predisporre un contatore dedicato per l’impianto di riscaldamento, operazione non sempre
tecnicamente realizzabile. È quindi possibile che si verifichi un aumento della tariffa elettrica e quindi
un aggravio dei costi.

Gestione dei carichi di picco. Il consumo di picco di una pompa di calore elettrica è un elemento da
gestire con attenzione variando il contratto di fornitura dell’energia elettrica. Per ridurre le probabilità di
interruzione dell’energia per superamento della soglia è possibile prevedere di intervenire sull’impianto
elettrico introducendo soluzioni di tipo domotico sul controllo della gestione di carichi.

Blocco della macchina: Le pompe di calore in eccezionali condizioni di freddo senza l’integrazioni con
un secondo generatore possono andare in blocco non garantendo il comfort interno sino al perdurare
delle condizioni estreme
.
14002104

Rapporto Pag. 84/257

3.1.10.5 Valutazione della gravità delle possibili criticità


La tabella sottostante riassume l’individuazione delle possibili principali criticità del sistema e le
conseguenze delle stesse, che possono essere di natura prestazionale, economica, oppure di natura
generale. Le conseguenze possono essere sintetizzate sulla base di diversi livelli di gravità così
identificabili:

Livello grave Livello medio Livello lieve

Tabella 3.13 - possibili criticità e conseguenze nella sostituzione del generatore con
pompa di calore a ciclo annuale

Valutazione conseguenze
Aspetto Non
Impossibile Danni Perdita di
Aggravio dei estetico/ raggiungime
Descrizione criticità realizzare funzionali al
costi acustico
prestazion
nto del
l’intervento sistema e termica
compromesso comfort

Tipo di sorgente disponibile

Accessibilità tecnico-
amministrativa alla sorgente

Posizione della macchina

Zona climatica

Competenze dei progettisti


termotecnici
Sistema di emissione di calore
esistente

Maturità industriale

Integrazione con altro


generatore
Potenza elettrica assorbita,
contatore elettrico dedicato
Dimensioni delle tubazioni
esistenti

Spessore dei cavi elettrci

Disturbi da rumore
14002104

Rapporto Pag. 85/257

Gestione dei carichi di picco.

Blocco della macchina

3.1.10.6 Normativa
Principali riferimenti normativi da tenere presenti nella sostituzione del generatore con pompa di calore
a ciclo annuale:
• UNI TS 11300-4: Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 4: Utilizzo di energie rinnovabili
e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua
calda sanitaria
• UNI EN 15316-4-2 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti
energetici e dei rendimenti dell’impianto - Parte 4-2: Sistemi di generazione per il
riscaldamento degli ambienti, pompe di calore

3.1.11 Impianti: sostituzione del generatore con caldaia a biomasse


3.1.11.1 Descrizione generale della tecnologia
Le caldaie a biomasse sono generatori di calore che utilizzano la biomassa vegetale come combustibile
per la produzione di acqua calda. Sono impiegate sia per la produzione di acqua calda sanitaria che per
il riscaldamento. Raggiungono efficienze molto elevate al pari dei sistemi tradizionali di ultima
generazione (inferiori comunque ai generatori a condensazione) e rientrano nei sistemi di produzione da
fonti rinnovabili.

Figura 3.29 - biomasse utilizzate nei generatori di calore

Infatti con il termine biomasse si identificano tutti quei materiali di origine organica che non hanno
subito processi di fossilizzazione. Il loro impiego come combustibile fornisce un impatto nullo
sull’effetto serra, in quanto la CO2 liberata con la combustione è pari a quella che hanno assorbito
dall’ambiente e che restituirebbero nella fase di degradazione organica. I combustibili fossili, invece,
con la combustione, immettono nell’atmosfera il carbonio (in forma di CO2) assorbito migliaia di anni
prima e fissato stabilmente nel sottosuolo.
A fronte di un bilancio di emissione di CO2 nullo e di un prezzo del combustibile inferiore, si deve però
considerare una spesa più alta per l’acquisto del generatore (anche 3 volte maggiore). Gli incentivi
fiscali contribuiscono a migliorare la redditività dell’investimento.

Le tipologie di biomasse principalmente utilizzate sono tre: legna in ciocchi, cippato, pellet.
14002104

Rapporto Pag. 86/257

Legna in ciocchi
È la biomassa più diffusa, la legna da ardere utilizzata per le caldaie
a biomasse può provenire da alberi o arbusti sia di conifere che di
latifoglie. La durata di combustione maggiore è data da alberi come
faggi e querce. È importante che il contenuto di umidità sia inferiore
al 25% per ridurre la formazione di condense corrosive e fumosità.
Data la necessità di carico manuale dei ciocchi, questa biomassa è
adatta a caldaie di potenza limitata

L’efficienza delle caldaie a legna è elevata ma non hanno la


possibilità di parzializzare la combustione, una volta accese
devono funzionare nel modo più continuo possibile e senza
interruzioni data l’elevata inerzia termica dovuta alla presenza
di una considerevole quantità di combustibile solido. Per questo
motivo è necessario installare un serbatoio di accumulo termico
per gestire la variabilità della richiesta di calore da parte
dell’utenza

Figura 3.30 - caldaia a legna


(Fonte: ITABIA)

Cippato
Il cippato è legno vergine ridotto in pezzi di piccole dimensioni,
massimo qualche centimetro, proveniente da potature, scarti di
segheria, manutenzioni boschive ecc.. se il contenuto di umidità è
elevato tende ad agglomerarsi e a fermentare. La movimentazione e il
carico in caldaia avvengono automaticamente ma è importante che la
dimensione, per i piccoli impianti domestici, non superi 4-5 cm, per
evitare inceppamenti nel sistema di alimentazione. L’umidità è un
fattore meno critico rispetto ai ciocchi di legna ma influisce sul potere
calorifico del combustibile.

Le caldaie a cippato possono


essere di potenze molto diverse e
risultano maggiormente flessibili
rispetto a alle precedenti,
modulando la quantità di
combustibile in funzione della
richiesta di calore, richiedono però
molto spazio per la presenza del
sistema di movimentazione.

Figura 3.31 - caldaia a cippato


(Fonte: ITABIA)
14002104

Rapporto Pag. 87/257

Pellet
Il pellet è legno vergine essiccato e pressato in cilindretti di piccole
dimensioni, raggiunge densità anche di 700 kg/m3 (più elevato di trucioli
e cippato). La forma e le piccole
dimensioni ne agevolano la
movimentazione e il caricamento
automatico. È adatto quindi a impianti
di tutte le dimensioni. Le caldaie che
utilizzano questo combustibile sono
ancora più efficienti e flessibili di quelle
che utilizzano il cippato e assicurano quindi un elevato livello di
comfort. Il pellet deve essere di buona qualità per non compromettere
la resa termica della combustione, per non danneggiare le caldaie con
depositi incrostanti e per non immettere nell’atmosfera polveri e fumi
troppo inquinanti.
Esistono altre tipologie minori di biomasse che sono: sansa di olive,
trucioli, segatura, cereali, gusci e noccioli.

Figura 3.32 - caldaia a pellet

Installare una caldaia a biomasse significa anche prevedere spazio per lo stoccaggio e la
movimentazione del combustibile, oltre che per il serbatoio di accumulo termico, consigliato nel caso di
caldaie a cippato o pellet e praticamente necessario per le caldaie a legna.

Emissioni delle caldaie a biomassa e limiti di riferimento. Se l’emissione di CO2 non è influente quando
si brucia biomassa, lo sono invece altri prodotti di combustione, CO, H2, idrocarburi incombusti CH4,
NOx, SO2 e particolato PM10, PM2,5, PM1. Caldaie a biomasse poco efficienti e obsolete hanno emissioni
inquinanti superiori alle caldaie tradizionali, ma per le moderne caldaie ad alta tecnologia, progettate per
ottenere una combustione quasi perfetta della legna si hanno emissioni comparabili a quelle delle
caldaie a combustibile convenzionale (tendenzialmente nelle caldaie a biomasse si hanno emissioni di
CO e CH4 minori mentre NOx e SO2 e particolato maggiori).
A livello nazionale sono imposti dei limiti di emissione solo per i generatori con potenze superiori a 35
kW, i limiti sono regolati dal DLgs n.152/2006, allegato IX, parte quinta.
Verificare l’esistenza a livello regionale e/o locale di ulteriori prescrizioni con limiti più restrittive.

3.1.11.2 Fase di progettazione


Corretto dimensionamento del generatore. Per la progettazione di una sostituzione di una caldaia
obsoleta con una efficiente caldaia a biomasse è molto importante dimensionare correttamente la
potenza installata, soprattutto per quanto riguarda le caldaie a legna che devono lavorare in modo
continuo e senza interruzioni per la loro limitata flessibilità nella modulazione della potenza erogata.
Questo tipo di generatore infatti non è in grado di fermare ne rallentare la combustione, con il rischio di
produrre energia termica in eccesso che andrebbe dissipata in uno scambiatore dedicato.
Accumulo termico. Per gestire al meglio la variabilità della richiesta termica negli interventi più
complessi e nel caso di utilizzo di caldaie a legna è necessaria l’installazione di un serbatoio di
accumulo per la gestione dei picchi di richiesta. L’intervento sarà quindi possibile se vi è spazio
disponibile in centrale termica.

Stoccaggio. A differenza del gas metano, la natura solida della biomassa non permette una distribuzione
capillare dalle centrali alle utenze. Questo significa che lo stoccaggio del combustibile deve avvenire in
14002104

Rapporto Pag. 88/257

loco, nei pressi del generatore, richiedendo spazio libero anche per i sistemi di movimentazione. La
posizione del silos o serbatoio di stoccaggio deve essere scelta anche con l’obiettivo di facilitare
l’approvvigionamento da parte del fornitore. Il pellet è il più semplice da movimentare e assieme al
cippato prevedono una movimentazione e carico in caldaia automatizzato. I ciocchi di legna invece sono
caricati manualmente in caldaia.

Camino. Il camino deve assicurare il tiraggio necessario al buon funzionamento del generatore
mantenendo la temperatura dei fumi elevata fino alla fuoriuscita in atmosfera. Questo sarà possibile
isolando termicamente il camino per limitare il raffreddamento durante la risalita dei fumi. Un camino
“freddo” genera maggiori condense di impurità e incrostazioni con conseguente incremento di richiesta
di pulizia. La progettazione dei condotti per evacuare i fumi vanno realizzati in base alle norme vigenti
(UNI 9615 e UNI 10683).

Vaso d’espansione. Sopra la soglia dei 35 kW è richiesta l’installazione di un vaso d’espansione aperto
in grado di gestire aumenti di pressione all’interno del circuito. Oltre a questo esistono diverse
alternative tecniche per gestire gli aumenti di pressione e assicurare la sicurezza nel circuito.

Sistemi di sicurezza. Se non integrati nel generatore, è necessario prevedere sistemi di sicurezza per
evitare il pericoloso ritorno di fiamma al serbatoio di stoccaggio. Nel cambiare il generatore e la potenza
installata occorre valutare se sono previsti adeguamenti alla centrale termica per essere resa conforme
alle prescrizioni dei VV FF. Infine è buona regola lasciare uno spazio minimo intorno ai componenti
d’impianto per agevolare installazione e manutenzione.

3.1.11.3 Possibili criticità successive


Surriscaldamento. Per le caldaie a legna in caso di guasto alla pompa di circolazione o interruzione
dell’energia elettrica, se non è stato previsto un sistema di dissipazione del calore alternativo in parallelo
all’utenza, la temperatura dell’acqua può crescere fino all’ebollizione provocando danni al circuito
molto gravi.

Qualità dell’approvvigionamento. L’approvvigionamento deve avvenire con combustibile di buona


qualità, quindi non è banale individuare il fornitore adatto. L’umidità elevata peggiora la combustione e
diminuisce il PCI del combustibile, la presenza di impurità provoca maggiori emissioni inquinanti e
incrostazioni.

Manutenzione. Oltre alla normale manutenzione prevista per i generatori tradizionali, le caldaie a
biomassa devono essere pulite e svuotate delle ceneri residue (combustibile solido) inoltre il camino
dovrà essere pulito regolarmente.

3.1.11.4 Valutazione della gravità delle possibili criticità


La tabella sottostante riassume l’individuazione delle possibili principali criticità del sistema e le
conseguenze delle stesse, che possono essere di natura prestazionale, economica, oppure di natura
generale. Le conseguenze possono essere sintetizzate sulla base di diversi livelli di gravità così
identificabili:

Livello grave Livello medio Livello lieve


14002104

Rapporto Pag. 89/257

Tabella 3.14 - possibili criticità e conseguenze nella sostituzione del generatore con
pompa di calore a ciclo annuale

Valutazione conseguenze
Aspetto Non
Impossibile Danni Perdita di
Aggravio dei estetico/ raggiungime
Descrizione criticità realizzare funzionali al
costi acustico
prestazion
nto del
l’intervento sistema e termica
compromesso comfort

Sovradimensionamento del
generatore
Assenza di accumulo termico
nelle caldaie a legna
Assenza di spazio per lo
stoccaggio del combustibile
Errata progettazione del
camino

Assenza di sistemi di sicurezza

Qualità
dell’approvvigionamento
Mancata pulizia del
generatore e del camino

Manutenzione e pulizia

3.1.11.5 Normativa
Principali riferimenti normativi da tenere presenti nella sostituzione del generatore con caldaia a
biomassa:
• UNI 10683: Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi - Verifica,
installazione, controllo e manutenzione
• UNI EN 13384: Camini - Metodi di calcolo termico e fluido dinamico
• UNI EN 303-5: Caldaie per riscaldamento - Parte 5: Caldaie per combustibili solidi, con
alimentazione manuale o automatica, con una potenza termica nominale fino a 500 kW
Terminologia, requisiti, prove e marcatura
• D. Lgs. 3/4/06 n°152: Norme in materia ambientale

3.1.12 Impianti: installazione di pannelli solari per acs

3.1.12.1 Descrizione generale della tecnologia


I sistemi solari termici sfruttano la radiazione solare per produrre acqua calda. In pratica trasferiscono ad
un fluido termovettore parte dell'energia solare captata dal pannello/collettore. Negli edifici residenziali
sono impiegati soprattutto per coprire una porzione del fabbisogno di acqua calda sanitaria e meno
frequentemente ad integrazione dell’impianto per la climatizzazione invernale.
14002104

Rapporto Pag. 90/257

Per queste applicazioni vengono realizzati impianti solari termici a bassa temperatura in grado di
produrre acqua calda in un range di 40°C – 120°C in funzione della tecnologia del pannello e del tipo di
impianto.
L'elemento fondamentale per la realizzazione di un impianto solare termico è il collettore solare o
pannello solare che nella maggioranza delle applicazioni domestiche è un pannello piano vetrato in
grado di assorbire parte della radiazione solare incidente aumentando la sua temperatura e trasferire
calore, per conduzione, al fluido vettore al netto delle inevitabili dispersioni verso l'esterno.
Le componenti di un collettore solare piano vetrato, mostrate nell'immagine seguente, sono:

Figura 3.33 - principali componenti di un collettore solare piano (Fonte: corso ANIT rinnovabili)

• Profilo o scatola di contenimento: conferisce compattezza e solidità al collettore e protegge


gli elementi interni dalla sporcizia e dagli agenti atmosferici.
• Vetro o rivestimento trasparente: realizzata in materiale trasparente alla maggior parte della
radiazione solare e opaca alla radiazione infrarossa emessa dalla piastra captante, per ridurre
le dispersioni verso l'esterno.
• Isolante termico: materiale isolante per limitare le dispersioni di calore verso l'esterno.
• Assorbitore o placca assorbente: piastra metallica trattata superficialmente con vernici scure
e opache per aumentare l'assorbimento e ridurre la riflessione della radiazione solare.
• Tubi o serpentina: circuito idraulico integrato o a contatto con la piastra captante in cui
scorre il fluido termovettore che riceve per conduzione il calore dell'assorbitore. Il fluido
termovettore è generalmente acqua con aggiunta di antigelo.

Esistono in commercio principalmente tre diverse tipologie di collettori solari; i collettori solari piani
non vetrati, i collettori solari piani vetrati (anche in versione selettiva) e i collettori a tubi sottovuoto.

Collettori solari piani non vetrati. Sono realizzati in materiale plastico (polipropilene, neoprene o PVC)
e costituiti semplicemente da un fascio tubiero esposto direttamente alla radiazione solare, senza
l’interposizione di una copertura vetrata e senza alcun sistema di isolamento termico sottostante.
• Vantaggi: per la loro semplicità costruttiva risultano i più economici e in presenza di
temperature favorevoli (periodo estivo) raggiungono anche efficienze elevate.
• Svantaggi: al diminuire della temperatura esterna l’efficienza di questi collettori cala
drasticamente perché in assenza di un involucro isolato aumentano notevolmente le
dispersioni termiche verso l’ambiente.
Sono impiegabili efficacemente, ad esempio, negli stabilimenti balneari, nelle strutture turistiche estive
e nel riscaldamento delle piscine scoperte.
14002104

Rapporto Pag. 91/257

Figura 3.34 - collettore solare piano non vetrato (fonte: corso ANIT rinnovabili)

Collettori solari piani vetrati. In questi collettori il fascio tubiero, coperto da una piastra assorbente, è
isolato termicamente da una scatola di contenimento vetrata nella parte superiore, per assicurare la
radiazione solare sulla piastra assorbente. Una variante costruttiva consiste nel realizzare la piastra
assorbente con caratteristiche selettive ovvero caratterizzata da limitate emissioni nel campo
dell’infrarosso.
• Vantaggi: risultano mediamente più efficienti della tipologia non vetrata durante l’arco
dell’anno, perché mantengono basse dispersioni termiche anche in presenza di temperature
esterne limitate. Risultano quindi molto versatili e per questo godono di una larga diffusione
sul territorio nazionale. Le prestazioni maggiori si ottengono con l’impiego di piastre
selettive in grado di incrementare l’efficienza fino al 10% in tutto l’arco dell’anno.
• Svantaggi: necessariamente più costosi rispetto ai precedenti, soprattutto nel caso di piastre
assorbenti selettive. Perdono comunque efficienza se utilizzati con climi molto rigidi.
Diffusa e principalmente impiegata per coprire il fabbisogno domestico soprattutto in aree geografiche
soleggiate anche d’inverno, grazie ad un favorevole rapporto prestazione/prezzo.

Figura 3.35 - collettore solare piano vetrato (Fonte: corso ANIT rinnovabili)

Collettori solari a tubi sottovuoto. In questa tipologia di collettori sono ulteriormente ridotte le
dispersioni termiche verso l’esterno. In particolare eliminando quasi totalmente l’aria tra piastra
assorbente e vetro di copertura diminuiscono drasticamente le dispersioni per convezione. È possibile
raggiungere il “vuoto” all’interno del collettore grazie all’utilizzo di tubi vetrati. Ogni tubo sottovuoto
contiene un solo tubicino metallico, ricoperto da piastra assorbente, che raggiunge temperature elevate
portando il fluido a evaporazione (questo permette uno scambio termico più efficiente).
14002104

Rapporto Pag. 92/257

• Vantaggi: le prestazioni sono elevate durante tutto l’arco dell’anno perché risentono meno
della temperatura esterna rispetto alle tipologie precedenti.
• Svantaggi: la tecnica costruttiva è complessa e il costo è conseguentemente più elevato delle
altre tipologie. Inoltre in condizioni climatiche molto favorevoli hanno prestazioni inferiori
ai collettori solari non vetrati.
Garantendo un rendimento elevato in tutti i mesi dell’anno sono adatti per l’impiego a condizioni di
irraggiamento medio - basso e condizioni climatiche rigide.

Figura 3.36 - collettore solare a tubi sottovuoto (Fonte: corso ANIT rinnovabili)

Il grafico seguente mostra l’efficienza delle tipologie di collettori solari appena descritti al variare delle
condizioni di irraggiamento, temperatura esterna e temperatura di lavoro.
L’influenza di questi tre parametri è riassunta nel termine ∆T*=(Tmf-Ta)/I
Dove
- Tmf = temperatura media del fluido vettore [°C]
- Ta = temperatura ambiente [°C]
- I = radiazione solare incidente [W/m2]

Figura 3.37 - diagramma efficienza istantanea dei collettori solari (Fonte: TEP srl)
14002104

Rapporto Pag. 93/257

Un impianto solare termico a bassa temperatura, oltre che dal collettore solare, si compone di:
• serbatoio/boiler di accumulo per rendere disponibile l'energia termica nell'arco della
giornata indipendentemente dalla produzione. I serbatoi sono coibentati per ridurre le
dispersioni e possono avere uno scambiatore aggiuntivo per ricevere calore da un sistema di
produzione ausiliario.
• scambiatori di calore per trasferire energia dal fluido vettore all'acqua calda sanitaria o al
circuito di riscaldamento.
• pompe di circolazione per garantire il flusso dei fluidi di lavoro.
• elementi necessari al circuito idraulico (valvole evaso di espansione) e centralina di
regolazione per gestire il serbatoio di accumulo e il pannello solare in caso di collettore a
circolazione forzata.
L’immagine seguente mostra un esempio di impianto solare termico e relativi componenti.

Figura 3.38 - riassunto schematico delle componenti di un impianto solare termico


(Fonte: corso ANIT Rinnovabili

3.1.12.2 Fase di progettazione


Fattibilità. Per valutare la fattibilità dell’intervento bisogna verificare: l’esistenza di un impianto
centrale per l’acqua calda sanitaria; la superficie disponibile, l’orientamento e la stabilità del tetto;
possibilità di accesso per installazione e manutenzione; vincoli autorizzativi; radiazione solare
disponibile.

Dimensionamento. Per dimensionare un impianto solare termico è necessario stimare il fabbisogno


energetico dell'utenza su base giornaliera/mensile/annua e individuare il compromesso tra energia
prodotta dai pannelli solari e quella prodotta dal sistema ausiliare convenzionale, ovvero il fattore di
copertura del fabbisogno dell’utenza. Questo compromesso si rende necessario per la grande variabilità
14002104

Rapporto Pag. 94/257

della radiazione solare nell'arco dell'anno, se il sistema fosse dimensionato per coprire il fabbisogno
richiesto nel mese di dicembre (fabbisogno per riscaldamento elevato e efficienza dei collettori minima)
risulterebbe sovradimensionato per i mesi estivi (fabbisogno per riscaldamento nullo ed efficienza dei
collettori massima), ovvero superficie captante estremamente elevata e una produzione di acqua calda
durante i mesi estivi sovrabbondante. In questa configurazione il fattore di utilizzo del sistema solare
(percentuale di energia prodotta dall’impianto durante l’anno che viene consumata dall’utenza) risulta
inferiore all’unità, allungando i tempi di ritorno dell’investimento. Oltre alla minor convenienza
economica, il sovradimensionamento dell’impianto solare termico, che comporta un surplus di calore
non utilizzato durante i mesi estivi, porta ad un fenomeno molto grave chiamato “stagnazione”. Quando
il sistema è in “stagnazione” l’acqua calda nel circuito non cede calore all’utenza e la sua temperatura
può raggiungere anche 200°C con rischio di danni temporanei e/o permanenti a tutto l’impianto.
L’installazione di una valvola di sfiato del fluido di lavoro può ridurre il rischio di danni al sistema solo
durante brevi periodi di stagnazione. Un corretto dimensionamento di un collettore solare quindi
prevede sempre che l’utenza utilizzi completamente l’energia prodotta. L’immagine seguente mostra un
esempio di fabbisogno energetico per ACS, energia prodotta dall’impianto e fattore di copertura per
un’utenza di 120 m2 in centro Italia con un collettore piano vetrato orientato a Sud e inclinato di 45°C.

Figura 3.39 – esempio di fabbisogno energetico per acs, energia prodotta e fattore di copertura
per un’utenza di 120m2 in centro Italia
(Fonte: TEP srl, esempio tratto da UNITS 11300-4)

Figura 3.40 – esempio di variabilità mensile del fattore di copertura


(Fonte: TEP srl, esempio tratto da UNITS 11300-4)
14002104

Rapporto Pag. 95/257

Scelta del collettore. La scelta della tipologia di collettore dipende dalla zona climatica in cui deve
essere installato, nonché dal periodo di funzionamento e da valutazioni economiche. Ogni collettore ha
una sua curva di efficienza istantanea, dipendente dalle caratteristiche costruttive, che assieme alle
condizioni esterne (incidenza radiazione solare e temperatura esterna) e le condizioni operative
(posizione, orientamento, temperature del fluido di lavoro) permette di calcolare l'efficienza del sistema
in un determinato istante o in media giornaliera/mensile.

Figura 3.41 – esempio di curva di efficienza istantanea di un pannello solare


(Fonte: corso ANIT rinnovabili)

Con queste informazioni si ricava l'energia che il sistema è in grado di produrre per ogni m2 di pannello.
Ottenuta questa potenzialità, in funzione del fabbisogno dell'utenza e del fattore di copertura scelto è
possibile calcolare la superficie captante totale.

Serbatoio. Per concludere la fase di progettazione è necessario stimare il volume del serbatoio di
accumulo (funzione della variabilità giornaliera del fabbisogno energetico) e le componenti del circuito
idraulico la cui scelta va eseguita con molta cura per evitare malfunzionamenti in esercizio.
L'analisi economica è influenzata dagli incentivi fiscali previsti che possono ridurre di molto il tempo di
ritorno dell'investimento.

3.1.12.3 Fase di realizzazione


Il rendimento di un impianto solare dipende anche dalla coibentazione del circuito, il materiale coibente
deve resistere alle alte temperature (oltre 100°C) e agli agenti atmosferici, ai raggi ultravioletti e alle
beccate degli uccelli.
L’impianto elettrico deve essere realizzato da figura con idonea competenza in quanto rappresenta una
componente importante per il corretto funzionamento dell’impianto e fonte di rischio di incendio.
Nel caso sia presente un dispositivo parafulmine, il collettore dovrà essere collegato a questo.
Durante la fase di realizzazione riveste notevole importanza la sicurezza, dato che nella maggior parte
dei casi la costruzione di un impianto solare avviene sul tetto, si devono quindi prendere le precauzioni
necessarie per evitare la caduta accidentale di componenti e il lavoro in sicurezza degli operatori (linee
vita, Dlgs 81/2008).
14002104

Rapporto Pag. 96/257

Una volta assemblato il sistema, prima di riempire l'impianto con acqua e antigelo, è necessario far
circolare dell'acqua per eliminare eventuali residui dal circuito. Dopo si potrà procedere con il controllo
della tenuta e le successive fasi di messa in esercizio.

3.1.12.4 Possibili criticità successive


Orientamenti diversi da quello ideale riducono la prestazione dell’impianto molto meno di quanto
normalmente si pensi. Nella maggior parte dei casi questo può essere compensato da un minimo
aumento della superficie dei collettori in fase progettuale. Una struttura di supporto per ottenere un
migliore orientamento del collettore è, ove possibile, da evitare per motivi estetici.
Nel caso di utilizzo di acqua e glicole come fluido vettore, i materiali zincati nel circuito sono soggetti a
deterioramento e quindi a problemi di tenuta.
L’errata impostazione della pressione di esercizio e un calcolo impreciso delle dimensioni del vaso di
espansione sono una frequente fonte di malfunzionamento negli impianti solari.
Questi impianti sono normalmente affidabili e richiedono manutenzione minima, tuttavia è idoneo
prevedere dei controlli da eseguire con regolarità come ad esempio: verificare che la pressione
dell'impianto rimanga costante e che la differenza tra temperatura di mandata e ritorno del collettore non
sia troppo eccessiva; controllare che non ci sia aria nell'impianto, controllare la concentrazione
dell'antigelo. Questi controlli determinano un costo di esercizio.

3.1.12.5 Valutazione della gravità delle possibili criticità


La tabella sottostante riassume l’individuazione delle possibili principali criticità del sistema e le
conseguenze delle stesse, che possono essere di natura prestazionale, economica, oppure di natura
generale. Le conseguenze possono essere sintetizzate sulla base di diversi livelli di gravità così
identificabili:

Livello grave Livello medio Livello lieve

Tabella 3.15 - possibili criticità e conseguenze nell’installazione di pannelli solari per produzione di acs

Valutazione conseguenze
Aspetto Non
Impossibile Danni Perdita di
Aggravio dei estetico/ raggiungime
Descrizione criticità realizzare funzionali al
costi acustico
prestazion
nto del
l’intervento sistema e termica
compromesso comfort
Mancanza di impianto
centralizzato per ACS
Orientamento del tetto non
ottimale
Superficie disponibile del tetto
limitata
Impossibilità di accesso al
tetto per manutenzione

Ombreggiamento elevato
14002104

Rapporto Pag. 97/257

Zona climatica e radiazione


solare non favorevole
Sovradimensionamento del
pannello solare
Coibentazione circuito non
ottimale

Impianto elettrico non idoneo

Linee vita per lavoro su tetto

Materiali del circuito non


idonei al fluido vettore
Componenti d’impianto non
dimensionati correttamente

Mancata manutenzione

3.1.12.6 Normativa
Principali riferimenti normativi da tenere presenti nell’installazione di pannelli solari per produzione di
acs:
• Direttiva Europea RES (Renewable Energy Sources) 2009/28/CE del 23 aprile 2009
• Decreto Legislativo 28 del 3 marzo 2011 - Recepimento in Italia della direttiva RES ed
obbligo di integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici di nuova costruzione e negli
edifici esistenti sottoposti a ristrutturazioni rilevanti
• DLGS 115 DEL 30/05/2008 - pannelli solari aderenti o appoggiati al tetto, che non
modificano la sagoma dell’edificio, con superficie minore di quella del tetto sono
considerati attività libera.
• UNI TS 11300-4: Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 4: Utilizzo di energie
rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la
produzione di acqua calda sanitaria
• UNI EN 12975-1, “Impianti solari termici e loro componenti. Collettori solari. Requisiti
generali”
• UNI EN 12975-2, “Impianti solari termici e loro componenti. Collettori solari. Metodi di
prova”
• UNI EN 12976-1, “Impianti solari termici e loro componenti. Impianti prefabbricati.
Requisiti generali”;
• UNI EN 12976-2, “Impianti solari termici e loro componenti. Impianti prefabbricati.
Metodi di prova”;
14002104

Rapporto Pag. 98/257

3.2 Costi di investimento iniziale


3.2.1 Introduzione
Interessa ora definire, nella casistica degli interventi sull’involucro o sull’impianto per l’efficientamento
energetico in ambito di ristrutturazione di edifici esistenti, una certa serie di casi possibili ed i relativi
costi di esecuzione.

Tra tutti gli interventi possibili, una parte è stata presentata nel paragrafo precedente, mentre qui
verranno approfonditi solo quelli ritenuti sia applicabili a larga scala che soprattutto, a bassa invasività
per gli utenti, intendendo come bassa invasività il poter continuare ad abitare anche durante il corso dei
lavori.
Verranno pertanto esclusi quegli interventi che portano con sé un disagio eccessivo quali ad esempio
quelli legati al rifacimento dell’ impianto di distribuzione, che obbligherebbe a rimuovere armadi e
pavimenti, operazioni insite anche nel caso di messa in opera di isolamento delle pareti perimetrali
dall’interno, oppure in intercapedine. Escluderemo anche la sostituzione del generatore di calore con
caldaia a biomassa, di fatto applicabile alle sole utenze monofamiliari.

I costi di esecuzione di detti interventi sono stati individuati e definiti nelle componenti dalla
Legislazione Europea, che li indica nella Direttiva 2010/31/E del 19.05.2010, li approfondisce con il
Regolamento Delegato UE n. 244/2012 del 16.01.2012 e li dettaglia negli Orientamenti (Linee Guida)
UE n. C115/01 del 19.04.2012, come sintetizzato nella Figura 3.42 sottostante:

DIRETTI

INDIRETTI

Figura 3.42 – schema di categorizzazione dei costi degli interventi di efficientamento energetico negli edifici
individuata in ambito UE (rif. Linee Guida n. C115/01 del 19.04.2012)
14002104

Rapporto Pag. 99/257

Una possibile applicazione in ambito italiano per la voce “Costi di Investimento Iniziale” di quanto
disposto dagli Orientamenti (Linee Guida) UE n. C115/01 del 19.04.2012, è sintetizzato nella Figura
3.43 sottostante, ove sono individuabili 3 sottolivelli:

INVOLUCRO
DIRETTI
IMPIANTI

COSTRUZIONE

INVOLUCRO
INDIRETTI
IMPIANTI

PROGETTAZIONE
ENERGETICA

PRATICA EDILIZIA
ONORARI
PROFESSIONALI DIREZIONE
COSTO LAVORI
INVESTIMENTO INIZIALE

CERTIFICAZIONE
ENERGETICA

COSTRUZIONE

IMPOSTE
ONORARI
PROFESSIONALI

ALTRO

Figura 3.43 – applicazione dello schema di categorizzazione dei costi in ambito italiano
per la voce “Costi di Investimento Iniziale” (Fonte: elaborazione RSE)

Riserveremo ora un approfondimento alle voci di primo livello, vale a dire ai costi di costruzione (ove
distingueremo i costi diretti dagli indiretti catalogando tra i primi quelli specifici che coinvolgono la
porzione efficiente del punto di vista energetico e tra i secondi quelli che interessano operazioni
accessorie, indispensabili però per rendere completa l’operazione), agli onorari professionali, alle
imposte ed al generico altro.
14002104

Rapporto Pag. 100/257

3.2.2 Costi di costruzione diretti

3.2.2.1 Involucro

Gli interventi sull’involucro edilizio si suddividono in interventi sugli elementi opachi ed interventi sugli
elementi trasparenti. Limitiamo la scelta dei casi tra quelli rientranti nella ristrutturazione di edifici
esistenti, con diffusione a larga scala e bassa invasività.

Vediamo gli interventi sugli elementi opachi (Tabella 3.16), citando i più ricorrenti. Per alcuni di essi,
che verranno ripresi in altre parti del rapporto, vengono associati i costi di costruzione diretti nell’ipotesi
di utilizzo di pannelli in polistirene espanso estruso (XPS) con conduttanza 0,034 W/mK. Usualmente il
prezzo si compone di una parte fissa che include uno spessore minimo di posa in opera e di una parte
variabile legata allo spessore supplementare: la somma dei due spessori sarà quella necessaria per
raggiungere la trasmittanza richiesta per legge. I prezzi elementari (IVA esclusa) sono stati reperiti
tramite la consultazione del Bollettino dei Prezzi Informativi dell’Edilizia “Recupero, Ristrutturazione e
Manutenzione” edito da DEI – Tipografia del Genio Civile di Roma edizione Ottobre 2011 e si
riferiscono alla fornitura e messa in opera.

Tabella 3.16 - costi di costruzione diretti per interventi su elementi opachi dell’involucro
(Fonte: prezziario DEI)
ELEMENTO PREZZO
MODALITA’ UNITA’
INVOLUCRO ELEMENTARE CODICE
INTERVENTO MISURA
OPACO €/m2
dall’esterno primi 4 cm 60,18 B15070a
(cappotto) cm extra 2,66 B15070b
parete verticale
dall’interno
in intercapedine
primi 4 cm 30,32 B15019a
dall’interno
tetto cm extra 2,61 B15019b
dall’esterno
primi 3 cm 9,60 B15009a
dall’esterno
ultimo solaio cm extra 2,03 B15009b
dall’interno
primi 4 cm 30,32 B15019a
dall’esterno
primo solaio cm extra 2,61 B15019b
dall’interno

Per poter confrontare tra loro i prezzi, apparentemente riferiti ad una medesima prestazione, è necessario
osservare la descrizione completa di cosa è incluso/escluso nella voce. Si può osservare che il codice
B15070 include la preparazione delle pareti (regolarizzazione) e l’esecuzione finale di intonaco sottile
armato con rete in fibra di vetro, ma esclude la pitturazione o il rivestimento di finitura; gli altri codici
B15009 e B15019 afferiscono alla sola fornitura e posa di pannelli rigidi su piani già predisposti
(operazione pertanto non inclusa) ed escludendo qualsiasi altra forma di pitturazione o finitura.

Passiamo ora agli interventi su elementi trasparenti tramite la fornitura e messa in opera di nuovi
serramenti (Tabella 3.17). Caratteristiche fisse sono il materiale utilizzato per realizzare il telaio (legno)
ed il trattamento basso emissivo dei vetri, mentre variano in funzione della zona climatica il numero
degli strati di vetro, il fluido interposto tra gli strati, il fattore solare e la trasmittanza. Il prezzo
elementare (IVA esclusa) è stato definito sulla base di una indagine di mercato condotta da TEP –
Milano (anno 2012) effettuata mediante contatti diretti con produttori e rivenditori del settore,
rielaborata da RSE.
14002104

Rapporto Pag. 101/257

Tabella 3.17 - costi di costruzione diretti per interventi su elementi trasparenti dell’involucro
(Fonte: indagine di mercato TEP-Milano rielaborata da RSE)
PREZZO
ZONA NUMERO FLUIDO FATTORE
TRASMITTANZA ELEM CODICE
CLIMATICA VETRI INTERCAPEDINE SOLARE
€/m2
B 2 Aria 0,67 2,4 400 1
C 2 Argon 0,67 2,1 430 2
D 2 Argon 0,67 2 450 3
E 3 Argon 0,5 1,8 520 4
F 3 Argon 0,5 1,6 550 5

3.2.2.2 Impianti
Anche per gli interventi sugli impianti (Tabella 3.18), sono stati scelti i casi tra quelli rientranti nella
ristrutturazione di edifici esistenti, con diffusione a larga scala e bassa invasività.
Sono stati analizzati tre casi principali:
• impianti per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria - sostituzione del
generatore esistente con una nuova caldaia a condensazione;
• impianti per il riscaldamento - installazione di valvole termostatiche per la regolazione
della temperatura del singolo corpo scaldante;
• impianto solare termico – nuova installazione per l’integrazione alla produzione di acqua
calda sanitaria.
I prezzi elementari (IVA esclusa) sono stati reperiti tramite la consultazione del Bollettino dei Prezzi
Informativi dell’Edilizia “Impianti Tecnologici” edito da DEI – Tipografia del Genio Civile di Roma
edizione Gennaio 2012 e si riferiscono alla fornitura e messa in opera; attraverso il numero di codice è
possibile risalire alla descrizione completa della voce ed alle caratteristiche tecniche.

Tabella 3.18 - costi di costruzione diretti interventi su impianti (Fonte: prezziario DEI)
PREZZO
IMPIANTO ELEMENTO TIPOLOGIA PARAMETRO CODICE
ELEMENTARE
autonoma 10 kW 2.948,80 025051
10 kW 3.353,10 025022a
20 kW 3.428,26 025022b
centralizzata 30 kW 4.050,14 025022c
(murale 45 kW 4.819,25 025022d
< 115 kW) 65 kW 5.375,23 025022e
85 kW 6.754,90 025022f
115 kW 8.093,38 025022g
115 kW 12.419,24 025054a
163 kW 14.420,78 025054b
caldaia a condensazione
riscaldamento 204 kW 19.027,21 025054c
269 kW 23.850,89 025054d
336 kW 27.320,64 025054e
centralizzata
404 kW 30.893,35 025054f
(a basamento
471 kW 33.580,61 025054g
> 115 kW)
539 kW 36.103,16 025054h
672 kW 50.692,56 025054i
808 kW 57.611,47 025054l
942 kW 62.440,30 025054m
1078 kW 67.361,78 025054n
valvole termostatiche sul radiatore cad 73,68 025226c
bollitore 200 l 1 collettore 3.822,23 085003a
solare termico sistemi a pannelli piani
bollitore 300 l 2 collettori 4.845,40 085003b
14002104

Rapporto Pag. 102/257

3.2.3 Costi di costruzione indiretti

3.2.3.1 Involucro

E’ già stato sottolineato che il costo di costruzione indiretto è quella parte che non porta con sé
caratteristiche di tipo energetico ma è relativa a quelle operazioni complementari che risultano
comunque indispensabili per rendere operativo l’intervento di efficientamento energetico.
Per gli interventi sull’involucro vedremo ora due tabelle:
• nella prima (Tabella 3.19) associamo a ciascuna azione diretta le operazioni complementari;
• nella seconda (Tabella 3.20) dettagliamo i costi delle operazioni complementari raggruppandoli
per famiglie, ove il più delle volte vanno sommate più righe per ottenerne il costo completo.

Tabella 3.19 – riepilogo operazioni complementari per interventi su elementi di involucro


(Fonte: elaborazione RSE)
ELEMENTO ELEMENTO TIPOLOGIA OPERAZIONI
DI INVOLUCRO DI INTERVENTO INTERVENTO COMPLEMENTARI
ponteggio
davanzali
dall’esterno
discendenti
(cappotto)
rete smaltimento acque meteoriche
trasporto e oneri discarica
controtavolato
parete verticale dall’interno intonaco
tinteggiatura
esecuzione fori
chiusura fori
in intercapedine ripristino intonaco
tinteggiatura
trasporto e oneri discarica
smontaggio/rimontaggio corpi illuminanti
adeguamento impianto elettrico
dall’interno controsoffitto
opaco intonaco
tetto
tinteggiatura
rimozione manto copertura
dall’esterno adeguamento per riposizionamento
riposizionamento manto copertura
dall’esterno caldana di protezione
smontaggio/rimontaggio corpi illuminanti
adeguamento impianto elettrico
ultimo solaio
dall’interno controsoffitto
intonaco
tinteggiatura
smontaggio/rimontaggio corpi illuminanti
adeguamento impianto elettrico
dall’esterno controsoffitto
primo solaio
intonaco
tinteggiatura
dall’interno adeguamento pavimentazione
rimozione degli esistenti
eventuali opere murarie
trasparente serramenti
trasporti interni
trasporti e oneri discarica
14002104

Rapporto Pag. 103/257

I prezzi elementari (IVA esclusa) sono stati reperiti tramite la consultazione del Bollettino dei Prezzi
Informativi dell’Edilizia “Recupero, Ristrutturazione e Manutenzione” edito da DEI – Tipografia del
Genio Civile di Roma edizione Ottobre 2011 e si riferiscono alla fornitura e messa in opera.

Tabella 3.20 - costi di costruzione indiretti per interventi sull’ involucro


(Fonte: prezziario DEI ed elaborazioni RSE)

MACROVOCE CODICE DESCRIZIONE UM PREZZO


A15022 ponteggio a telaio tubi d=48mm sp=2,9mm, acciaio zincato
o preverniciato, compresi progetto e relazione tecnica, pezzi
speciali, doppio parapetto, protezioni, mantovane, ancoraggi
A15022a montaggio, incluso trasporto, approvvigionamento, scarico,
avvicinamento, tiro in alto e primi 30gg m2 9,54
A15022b noleggio mese successivo, incluso controllo ancoraggi e
manutenzione ordinaria m2 1,49
A15022c smontaggio a fine lavoro, incluso calo in basso,
accantonamento provvisorio, carico, trasporto e
ponteggio allontanamento dal cantiere m2 4,32
A15025 piano di lavoro per ponteggi costituito da tavole metalliche
prefabbricate o legno abete sp 50mm e tavola fermapiede
valutato a m2 di proiezione verticale della facciata
A15025a montaggio, manutenzione, smontaggio e primi 30gg m2 2,72
A15025b noleggio mesi successivi m2 0,76
A15027 rete di protezione in fibra sintetica per la protezione delle
impalcature edili a vista, inclusa la messa in opera e lo
smontaggio a fine lavori m2 3,3
A25089 rimozione di discendenti in lamiera o pvc, compresa la
rimozione di grappe e l'avvicinamento al luogo di deposito
provvisorio, in attesa del trasporto allo scarico ed escluso il
solo carico in basso kg 7,43
A25126 tiro in alto o carico in basso di materiale proveniente dalla
rimozione di discendenti in lamiera o pvc, incluse grappe kg 0,0172
NP 01 adeguamento collegamento tra calata pluviale e pozzetto di
scarico nella rete di smaltimento delle acque bianche cad 100
discendenti
B35094 discendenti montati in opera compreso pezzi speciali,
(pluviali)
escluso soli collari di sostegno
B35094d acciaio zincato preverniciato da 8/10 d=100mm m 21,56
B35096 collari per sostegno di discendenti, montati in opera
B35096a acciaio zincato cad 4,856
B35097 terminali per pluviali e colonne di scarico, per d fino a
100mm e L=2m, incluse grappe, pezzi speciali, opere
murarie
B35097c acciaio zincato cad 37,1
A25120 trasporto a discarica controllata di materiali di risulta
provenienti da demolizioni con autocarro di portata fino a 50
trasporti in qli, compresi carico, viaggi A/R ma esclusi oneri discarica m3 47,07
discarica A25122 compenso alle discariche autorizzate per conferimento di
materiale di risulta provenienti da demolizioni
A25122b rifiuti speciali, esclusi tossici e pericolosi kg 0,05
NP 02 davanzale finestra o portafinestra messo in opera in
davanzali sovrapposizione al davanzale esistente, con gocciolatoio
in alluminio preverniciato cad 35
14002104

Rapporto Pag. 104/257

A25104 smontaggio di infissi esterni in legno, calcolato sulla


superficie, inclusa l'eventuale parte vetrata, compreso telaio,
controtelaio, smuratura delle grappe o dei tasselli di tenuta
rimozione ed eventuale taglio a sezione degli elementi 18,78
infissi A25126 tiro in alto o carico in basso di materiale proveniente dalla
rimozione di infissi in legno e vetro, inclusi controtelai e
grappe
A25126a valutazione a peso (ogni 100kg) 1,72
B55045 controsoffitti con pannelli in fibre minerali REI 180 sp=15-
22 mm
B55045b con struttura metallica seminascosta m2 45,75
B55004 controsoffitti con lastre in cartongesso
B55004b sp 15 mm m2 31,72
B65008 tinteggiatura a tempera di superfici interne
B65008a a due mani m2 5,36
A55003 tavolato in legno di abete o caldana in c.a. sp 5 cm e rete
elettrosaldata
controsoffitti, A55003a per lavorazioni in estradosso cad 39
caldane, B65003 rasatura di vecchi intonaci civili, compresa la
recupero scartavetratura, per dare le superfici perfettamente pronte
intonaci, alla pitturazione m2 12,58
pitturazioni
B65005 fondo fissante, ancorante ed isolante a base di silicato di
potassio ed inerti minerali, a norma DIN 18363, idoneo per
superfici miste (minerali ed organiche), applicato a pennello m2 4,65
B65021 tinteggiatura con idropittura a base di resine silossaniche in
dispersione acquosa a finitura opaca, per ripristino e
manutenzione di superfici esterne cavillate, sistemi
termoisolanti, pitture e rivestimenti murali in genere, ad
elevata flessibilità, idrorepellenza e permeabilità al vapore,
applicata a pennello a due mani su supporto preparato:
B65021b colorata m2 17,94
105046 trabattello mobile prefabbricato in tubolare di lega per
l’esecuzione di opere interne/esterne, completo di piani di
lavoro, botole e accesso ai piani, protezioni, compreso oneri
trabattello
montaggio e smontaggio e ritiro a fine lavori, con
valutazione a 30 gg
105046c per altezze da 5,4m a 12m cad 308,53

3.2.3.2 Impianti

Per gli interventi sugli impianti vediamo all’interno della stessa tabella (Tabella 3.21) sia le operazioni
complementari che i costi (IVA esclusa) reperiti tramite Bollettino dei Prezzi Informativi dell’Edilizia
“Impianti Tecnologici” edito da DEI – Tipografia del Genio Civile di Roma edizione Gennaio 2012 e si
riferiscono alla fornitura e messa in opera; attraverso il numero di codice è possibile risalire alla
descrizione completa della voce ed alle caratteristiche tecniche.
14002104

Rapporto Pag. 105/257

Tabella 3.21 - costi di costruzione indiretti per interventi sull’ impianto


(Fonte: prezziario DEI)

PREZZO
IMPIANTO ELEMENTO TIPOLOGIA PARAMETRO CODICE
ELEMENTARE
caldaia a
vaso di espansione
condensazione 35 l 97,13 025086 a
50 l 110,77 025086 b
80 l 157,07 025086 c
105 l 204,28 025086 d
150 l 260,58 025086 e
200 l 352,65 025086 f
250 l 443,18 025086 g
300 l 522,46 025086 h
500 l 874,81 025086 i
accumulo per ACS 120 l 1.414,66 025091a
160 l 1.589,95 025091b
230 l 1.844,77 025091c
350 l 2.427,40 025091d
450 l 2.701,92 025091e
800 l 3.980,75 025091f
1.000 l 4.586,93 025091g
1.400 l 5.216,28 025091h
condotto in acciaio
riscaldamento (canna fumaria) 150 mm 254,98 025286b
250 mm 328,48 025286c
300 mm 391,89 025286d
350 mm 460,17 025286e
condotto flessibile
(canna fumaria) 180 mm 111,01 025288a
200 mm 115,35 025288b
250 mm 132,18 025288c
300 mm 147,53 025288d
rimozione caldaia
esistente murale 66,12 105022
basamento 16,3-30kW 66,12 105024a
basamento 41,5-57kW 88,15 105024b
basamento 69,7-104kW 93,66 105024c
basamento 122-174,3kW 171,39 105024d
basamento 191,7-226,6kW 198.94 105024e
basamento 244-279kW 226,48 105024f
valvole valvola
termostatiche differenziale o di
by pass in centrale
termica cad 446,62 025031

3.2.4 Onorari professionali

Ogni volta che si da corso ad un intervento di efficientamento energetico, è necessario utilizzare un


tecnico del settore edilizio iscritto ad un albo professionale, per svolgere una o più funzioni tra quelle
qui sotto descritte;
• progettazione energetica, atta a progettare l’intervento nel rispetto dei parametri previsti dalla
normativa vigente;
14002104

Rapporto Pag. 106/257

• predisposizione della pratica edilizia al fine di ottenere il titolo abilitativo a costruire, iniziare i
lavori (comunicazione inizio lavori) e chiuderli (comunicazione fine lavori, con allegata perizia
asseverata che attesti che i lavori sono stati svolti come da progetto);
• direzione dei lavori (predisposizione del contratto di appalto dei lavori con l’impresa, del
capitolato speciale d’appalto con indicato le modalità di esecuzione, del capitolato prestazionale
con indicazione dei materiali e delle modalità di posa in opera degli stessi, redazione della
contabilità dei lavori, liquidazione delle spettanze dell’impresa esecutrice, redazione del
certificato di regolare esecuzione delle lavorazioni);
• sicurezza cantiere, con riferimento al rispetto delle disposizioni elaborate dal legislatore per la
salute e la sicurezza dei lavoratori nei cantieri temporanei o mobili ove vengono svolti lavori
edili o di ingegneria edile che riguardano la costruzione, la manutenzione, la riparazione;
• certificazione energetica, intendendosi il complesso delle operazioni svolte (da soggetti
appositamente abilitati) per il rilascio dell’attestato di prestazione energetica (APE), ovvero del
documento, redatto secondo norme e criteri di cui alla relativa normativa, attestante la
prestazione, l’efficienza o il rendimento energetico di un edificio e altresì contenente le
raccomandazioni per il miglioramento della prestazione energetica del medesimo.
Il tecnico incaricato sottoporrà al committente un idoneo disciplinare di incarico nel quale, oltre ad
elencare tutte le prestazioni affidate, indicherà l’ammontare degli onorari e delle spese concordate tra le
parti. Usualmente la spesa del professionista sarà direttamente proporzionale all’ammontare totale dei
lavori da svolgere e verrà commisurata (tranne debite eccezioni) in percentuale, con un valore che tende
a scendere man mano l’ammontare dei lavori sale.
Sino a poco tempo fa sia gli appalti per lavori privati che quelli per lavori pubblici era possibile definire
le prestazioni dovute al professionista tramite appositi tariffari, contenuti all’interno di apposita
legislazione in materia. Da alcuni anni, a seguito di altre disposizioni legislative tendenti alla
liberalizzazione dei mercati, di fatto le cosiddette “tariffe minime” sono state abolite ed il percorso della
definizione dei compensi si è complicato, anche per la nascita di una forte concorrenza tra i
professionisti, basata essenzialmente sulla tematica dello “sconto”.
Molto indicativamente è possibile sintetizzare il valore della prestazione professionale in percentuale
sull’importo dei lavori a listino per alcune prestazioni e per unità immobiliare per altre, come riportato
nella sottostante Tabella 3.22:

Tabella 3.22 – stima onorari professionali per interventi di efficienza energetica nel settore edilizio
(Fonte: elaborazione RSE)

PRESTAZIONE PARAMETRO CONDOMINI MONOFAMILIARE


progettazione e direzione lavori architettonica % importo lavori 10% 12%
coordinamento sicurezza cantieri in fase di
% importo lavori 3% 4%
progettazione ed esecuzione dei lavori
certificazione energetica unità immobiliare 150 € 250 €

3.2.5 Imposte

3.2.5.1 Sui Costi di Costruzione


L’imposta sui costi di costruzione si identifica nell’IVA che, sulla base della attuale legislazione in
vigore, è pari al 10%.

3.2.5.2 Sugli Onorari Professionali


Sugli onorari professionali vanno aggiunte e corrisposte due voci:
• il contributo da versare da parte del professionista alla propria cassa di appartenenza
(attualmente al 4% sia per geometri, architetti ed ingegneri), oppure il recupero parziale del
contributo che viene versato da quegli operatori che svolgono una professione non organizzata
14002104

Rapporto Pag. 107/257

con una propria cassa di previdenza e che sono pertanto iscritti alla gestione separata INPS
(attualmente il 4% sulla base del DL 295/96, ad esempio per i laureati in fisica);
• l’IVA (attualmente nella misura del 22%, così in vigore dall’ 01 luglio 2013).

3.2.6 Altro

In queste categoria rientrano gli imprevisti o altre spese non catalogabili tra quelle indicate
precedentemente.
Uno degli oneri che talvolta è necessario sostenere è la tassa di occupazione del suolo pubblico, dovuta
ad esempio quando un ponteggio deve essere montato su un marciapiede, su una strada o su uno spazio
di proprietà pubblica.
14002104

Rapporto Pag. 108/257

4 VALUTAZIONI TECNICO - ECONOMICHE

4.1 Metodologia
L’approccio proposto prevede di valutare, per ciascuno degli edifici di riferimento, i costi e i benefici, in
termini di risparmio energetico, derivanti dalla realizzazione delle seguenti varianti di riqualificazione
energetica:
A. Coibentazione dell’involucro opaco. L’intervento prevede la realizzazione di un cappotto
esterno, l’isolamento dell’ultimo solaio dall’estradosso nel caso sia presente un sottotetto non
riscaldato o in alternativa l’isolamento del tetto dall’interno e l’isolamento del primo solaio
dall’intradosso nel caso di edifici su pilotis o che presentano un piano interrato o seminterrato
non riscaldato. Gli spessori di isolante applicati sono tali da rispettare le condizioni di
trasmittanza termica per accedere alle detrazioni fiscali.
B. Sostituzione dei serramenti. I serramenti scelti sono tali da rispettare le condizioni di
trasmittanza termica per accedere alle detrazioni fiscali.
C. Installazione di caldaia a condensazione (4 stelle) e valvole termostatiche per ogni corpo
scaldante. È previsto anche l’adeguamento o rifacimento della canna fumaria.
D. Installazione di un impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria9. La
superfice di pannelli installati è da tale da coprire almeno il 60% del fabbisogno di acqua calda
sanitaria (si considera circa 1 m2 per occupante).
Inoltre sono valutate anche le seguenti combinazioni di interventi: A+B, A+B+C, A+B+C+D. La scelta
degli interventi si fonda sulla possibilità della loro replicabilità su larga scala e, soprattutto, sulla bassa
invasività, intendendo per bassa invasività la possibilità di poter continuare ad abitare l’edificio anche
durante i lavori di riqualificazione.

Le valutazioni economiche si basano sul confronto di tre indici:


1. Il costo globale.
2. Il tempo di ritorno.
3. Il rapporto tra investimento e risparmio energetico conseguito.

Il primo indice ad essere considerato è il costo globale, così come definito nel Regolamento Delegato
della Commissione Europea N. 244/201210. Tale regolamento delegato integra la Direttiva 2010/31/UE
sulla prestazione energetica nell’edilizia istituendo un quadro metodologico comparativo per il calcolo
dei livelli ottimali in funzione dei costi per i requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici. In
particolare, secondo tale quadro metodologico, per un dato edificio, il livello ottimale sotto il profilo dei
costi è quello corrispondente al costo globale minimo11.

Il costo globale di un edificio sottoposto a riqualificazione energetica è espresso in termini di valore


attuale netto (abbreviato in VAN o NPV dall’inglese Net Present Value) attraverso l’attualizzazione di
tutti i flussi di cassa collegati ai consumi energetici e all’adozione di misure di efficienza energetica che
avvengono durante il periodo di calcolo considerato.

Confrontando il costo globale di due o più investimenti alternativi si riesce a valutare l'opzione più
vantaggiosa attraverso il meccanismo dell'attualizzazione dei costi e dei ricavi, che prevede il ricondurre

9
Si ipotizza di realizzare questo intervento solo negli edifici monofamiliari.
10
Il regolamento delegato richiama a sua volta la norma UNI EN 15459:2008 “Prestazione energetica degli edifici
- Procedura di valutazione economica dei sistemi energetici degli edifici”.
11
I calcoli presentati in questo lavoro sono pienamente coerenti con quanto prescritto dal Regolamento delegato
244/2012 per il calcolo finanziario.
14002104

Rapporto Pag. 109/257

ad un medesimo orizzonte temporale i flussi di cassa che si manifesterebbero in momenti diversi e che
quindi non sarebbero direttamente confrontabili. In formule:

τ
FC (i ) τ
C g (τ , r ) = ∑ FC (i ) ⋅ Rd (i )
(1 + r )i ∑
= (4.1)
i =0 i =0

Rd (i ) = (1 + r )
−i
(4.2)

Dove:
τ è l’orizzonte temporale all’interno del quale vengono considerati i flussi di cassa;
r è il tasso di attualizzazione;
FC(i) sono i flussi di cassa dell’anno i-esimo;
Rd(i) è il fattore di attualizzazione per l’anno i-esimo.

Questo meccanismo permette, quindi, un confronto con un investimento nel mercato finanziario con pari
rischio: difatti, attualizzando i flussi di cassa si tiene conto delle mancate entrate derivanti dall'uso
alternativo delle risorse. Nel presente lavoro l’orizzonte temporale e il tasso di attualizzazione sono
assunti, rispettivamente, pari a 30 anni e al 4%.

Nelle equazioni (4.1) e (4.2) il tasso di attualizzazione utilizzato è espresso in termini reali, ovvero al
netto dell’inflazione. Esso è legato al tasso di inflazione (f) e al tasso nominale (r’) attraverso la seguente
relazione:

(1 + r ′) = (1 + r ) ⋅ (1 + f ) (4.3)

Da cui si ricava l’espressione:

(1 + r ′) − 1
r= (4.4)
(1 + f )
Le voci di costo che compongono il costo globale sono mostrate nella Figura 4.1. Si noti che gli
incentivi sono valutati come dei costi negativi che rientrano nella categoria dei costi di gestione. I costi
energetici, invece, sono considerati come una categoria a sé stante in maniera tale da darne maggiore
evidenza.

Costo globale

Investimento Costi di gestione Costi energetici


iniziale

Costi di Costi di Costididi


Costi
smaltimento Incentivi
sostituzione manutenzione smaltimento

Figura 4.1 – Schema delle categorie di costo considerate.


14002104

Rapporto Pag. 110/257

Il secondo indice ad essere valutato è il tempo di ritorno dell’investimento (in inglese payback period).
Questo indice rappresenta il numero di anni necessari per recuperare il costo dell’investimento. Ci sono
due varianti per il calcolo di tale indice:

• Semplice: quando non si tiene conto del valore del denaro nel tempo
• Attualizzato: i flussi di cassa sono attualizzati con il medesimo meccanismo illustrato nel caso
del costo globale.

Nel presente lavoro si è seguito il secondo approccio ipotizzando un tasso di attualizzazione del 4% (al
netto dell’inflazione). I flussi di cassa di cui si tiene conto sono i medesimi illustrati nella Figura 4.1.

I due indici appena presentati sono complementari tra loro. In particolare il costo globale è l’indice che
permette di determinare tra le diverse opzioni qual è la riqualificazione ottimale sotto il profilo dei costi
(anche ai sensi della Direttiva 2010/31/UE). È quindi un indice molto utile nel confrontare tra loro una
serie di interventi di riqualificazione per un dato edificio. Tuttavia, preso come un valore in sé non è
significativo e, soprattutto, non ha molto senso paragonare il costo globale di due edifici differenti.

Il tempo di ritorno, invece, è un indice che fornisce un’informazione immediata, facilmente


decodificabile e comprensibile anche ai non addetti ai lavori e che si presta non solo a confronti tra
edifici differenti ma anche tra investimenti in settori diversi dalla riqualificazione energetica. D’altro
canto, questo indice ha un grosso limite: non è detto che l’investimento con il tempo di ritorno inferiore
sia il più conveniente12. Appare quindi chiaro come costo globale e tempo di ritorno si completino a
vicenda e che, in un’analisi esaustiva, sia necessario valutare entrambi.

Tuttavia le valutazioni presentate finora si focalizzano esclusivamente sui flussi finanziari senza dare
enfasi al vero obbiettivo della riqualificazione energetica: la riduzione dei consumi. Per questo motivo si
è scelto di aggiungere anche un terzo indice: il rapporto tra investimento e risparmio energetico
conseguito (nel seguito “rapporto costi- benefici”). Nel presente lavoro quest’indice è espresso in
migliaia di euro per tonnellata equivalente di petrolio risparmiata per ogni anno di esercizio (k€/tep
anno).

Probabilmente, dal punto di vista di un investitore, quest’ultimo indice avrà un peso ridotto rispetto ai
precedenti nella scelta dell’investimento da realizzare. Ma se si cambia il punto di osservazione e si
vuole valutare l’effetto di scelte di politica energetica (ad esempio l’efficacia dei sistemi di
incentivazione) questo indice diventa di primaria importanza in quanto, tra i tre citati, è l’unico che
fornisce un’indicazione sui risparmi energetici e sullo sforzo da compiere per il raggiungimento di
determinati obbiettivi.

I suddetti indici saranno calcolati anche nel caso in cui ci fosse l’opportunità di realizzare l’intervento di
riqualificazione in occasione di una cosiddetta finestra d’opportunità e in funzione della possibilità di
fruire delle detrazioni fiscali. Questa casistica implica di ripetere le valutazioni 4 volte così come
illustrato nella Tabella 4.1. Il concetto di finestra d’opportunità, con le implicazioni nelle valutazioni
economiche, è approfondito nel paragrafo 4.1.1, mentre i sistemi di incentivazioni sono accennati nel
paragrafo 4.1.2 e ripresi con maggior dettaglio nell’appendice B. Infine, considerando che i costi di
investimento sono già stati dettagliati nel capitolo 3.2, per completezza, due paragrafi saranno dedicati,
rispettivamente, ai costi dell’energia e ai costi di gestione.

12
Ad esempio, ciò può accadere quando si confrontano interventi di riqualificazione che hanno vite tecniche
differenti.
14002104

Rapporto Pag. 111/257

Tabella 4.1 – Casistica delle valutazioni.


Finestra d’opportunità Accesso agli incentivi
Caso 1 No No
Caso 2 No Sì
Caso 3 Sì No
Caso 4 Sì Sì

4.1.1 Finestra d’opportunità


Il calcolo del tempo di ritorno dell’investimento è replicato anche nel caso di finestra d’opportunità,
ovvero ipotizzando di intervenire contestualmente ad opere di manutenzione necessarie per la
funzionalità, la sicurezza e il decoro dell’edificio. Ad esempio, si è immaginato di realizzare l’intervento
di coibentazione delle pareti verticali qualora vi fosse già la necessità di risistemare la facciata
dell’edificio. In questo caso le valutazioni costi benefici non sono fatte attraverso un confronto con la
situazione ex-ante, ma rispetto un intervento base, rappresentato, nell’esempio scelto, dal semplice
aggiustamento delle parti di intonaco ammalorate e la pitturazione della facciata. Ciò significa calcolare
i costi addizionali, ovvero la differenza tra quelli dell’intervento di efficienza energetica e quelli
dell’intervento base. Il dettaglio sulle voci di costo considerate negli interventi base è presentato nella
Tabella 4.2. Analogamente a quanto fatto per gli interventi di efficienza energetica, alle precedenti voci
di costo vanno aggiunti gli oneri professionali e le imposte. Il concetto di addizionalità va applicato
anche ai risparmi energetici. Sotto questo aspetto l’intervento preso ad esempio presenta un’anomalia, in
quanto i risparmi sono interamente addizionali giacché l’aggiustamento dell’intonaco e la pitturazione
della facciata non permettono alcun risparmio energetico. Per altri interventi quali la sostituzione dei
serramenti o del generatore di calore, invece, solo una parte dei risparmi energetici sono addizionali
giacché la soluzione base è comunque più efficiente rispetto alla situazione ex-ante.

In realtà, per quanto concerne l’intervento sui serramenti, l’applicazione del concetto di finestra
d’opportunità risulta essere quasi un esercizio di stile piuttosto che qualcosa di riscontrabile nella
pratica, in quanto, come conseguenza dei sistemi di incentivazione, il mercato si è orientato
autonomamente verso soluzioni a elevate prestazioni13. Tuttavia, in linea teorica, è ancora possibile
acquistare prodotti con prestazioni “base” come un doppio vetro senza né riempimento né trattamento
superficiale, e pertanto si è valutato anche questo caso.

Tabella 4.2 – Voci di costo degli interventi base e corrispondenza con gli interventi di efficienza energetica.
Intervento di Intervento base Voci di costo dell’intervento base
efficienza energetica
Coibentazione delle Rinnovamento Pitturazione facciata, aggiustamento intonaco
pareti verticali esterne facciata ammalorato, nolo del ponteggio (compresi montaggio e
smontaggio), sostituzione dei discendenti.
Sostituzione dei Sostituzione dei Fornitura e posa in opera dei serramenti (vetri doppi),
serramenti serramenti “base” rimozione, trasporto e conferimento in discarica dei
(U=3W/m2K) vecchi serramenti.
Installazione di Installazione Fornitura e posa in opera dei generatori e dell’eventuale
caldaie a caldaie 3 stelle vaso di espansione, eventuali opere murarie ed elettriche
condensazione e presso la centrale termica, rimozione, trasporto e
valvole termostatiche conferimento in discarica dei vecchi generatori

Per alcuni interventi di efficienza energetica, invece, si ritiene che non si verifichino finestre di
opportunità e che quindi la realizzazione di tali interventi sia sempre interamente addizionale tanto per i
costi quanto per i risparmi energetici: si tratta della coibentazione dei tetti e dei solai, dell’installazione

13
Anche la ricerca di un maggiore comfort nella abitazioni ha contribuito al diffondersi di soluzioni
energeticamente efficienti.
14002104

Rapporto Pag. 112/257

di valvole termostatiche e dell’installazione di un impianto solare termico per la produzione di acqua


calda sanitaria. In merito alle valvole termostatiche, tale scelta potrebbe essere discutibile giacché in
alcune regioni dell’Italia settentrionale vige (o breve sarà introdotto) l’obbligo di dotare l’edificio di tali
dispositivi. Tuttavia, considerando che, ad oggi, la maggior parte degli edifici è sprovvista di valvole
termostatiche e volendo dare una connotazione nazionale allo studio, si reputa, nel contesto del presente
lavoro, totalmente addizionale l’intervento.

4.1.2 I sistemi di incentivazione


La valutazione degli indici economici è effettuata sia in assenza sia qualora si abbia accesso alle
detrazioni fiscali nella misura del 65% in accordo con quanto previsto dalla legge n. 147/2013. Nelle
valutazioni effettuate in presenza di finestra di opportunità, è conteggiato l’incentivo non solo per gli
interventi di riqualificazione energetica ma anche per quanto riguarda gli interventi base (ristrutturazione
edilizia). In quest’ultimo caso, però, la detrazione fiscale è nella misura del 50% secondo quanto
previsto dal decreto legge n. 201/2011 e dalla legge 147/2013.

Oltre alle detrazioni fiscali, per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistono anche
altri strumenti di incentivazione quali il conto termico e i titoli di efficienza energetica (certificati
bianchi). Generalmente le detrazione fiscali sono il meccanismo che garantisce i maggiori vantaggi
economici, anche se non tutti i soggetti interessati possono accedervi14 o beneficiarne appieno per
incapienza fiscale. Vincoli per i soggetti ammessi sono presenti anche nel caso del conto termico,
mentre per accedere ai titoli di efficienza energetica è necessario un intermediario (società di servizi
energetici) accreditato presso il GSE. Nell’appendice B di questo rapporto è fornita una sintesi su questi
tre meccanismi di incentivazione corredata da opportuni esempi.

4.1.3 Prezzo dell’energia


Il beneficio atteso dall’adozione di misure di efficienza energetica è la riduzione dei consumi energetici
e conseguentemente un risparmio nei costi energetici. Per semplicità saranno trattati solo i due vettori
energetici più diffusi, il gas naturale e l’energia elettrica. Se vi volessero trasferire i risultati del presente
rapporto anche ad edifici localizzati in aree del paese non metanizzate, sarebbe opportuno avere presente
che le alternative al gas naturale (gasolio e gpl) sono decisamente più costose a parità di energia termica
resa dall’impianto. Conseguentemente i risparmi economici dovuti all’adozione di misure di efficienza
energetica sarebbero sottostimati e, quindi, le valutazioni economiche sarebbero decisamente
conservative. Tuttavia si sconsiglia un tale utilizzo dei risultati esposti.

4.1.3.1 Gas naturale


Il gas naturale è il principale combustibile utilizzato in Italia per il riscaldamento degli ambienti e la
produzione di acqua calda sanitaria. Dalla Tabella 4.3 si evince che il 63% degli impianti centralizzati e
il 54% degli impianti autonomi sono alimentati con tale combustibile. Queste percentuali sono peraltro
in crescita, tant’è che nel periodo 2001-2011 si ha avuto un aumento del numero di impianti alimentati
gas naturale del 42% tra i centralizzati e del 24% tra gli autonomi.

Tabella 4.3 – Numero di apparecchi di riscaldamento per vettore energetico nel settore residenziale [28].
Centralizzato 743’422 Autonomo 25’458’978
Gas Naturale 467’193 Gas Naturale 13’827’986
Gasolio 123’110 Gasolio 558’083
GPL 38’016 GPL 1’561’124
Carbone e legna 27’431 Carbone e legna 5’022’907
Energia elettrica 11’752 Energia elettrica 4’020’916
Solare 25’165 Solare 467’961
Teleriscaldamento 50’754
14
Ad esempio, gli edifici pubblici non possono accedere a tale meccanismo.
14002104

Rapporto Pag. 113/257

A partire dal 1° gennaio 2003, i clienti possono liberamente scegliere da quale fornitore e a quali
condizioni comprare il gas naturale. Tuttavia, i clienti che ricadono nelle seguenti categorie possono
accedere alle condizioni economiche e contrattuali del “servizio di tutela” definite dall’Autorità per
l’energia elettrica, il gas naturale e il sistema idrico (nel seguito: AEEG):
• punti di fornitura nella titolarità di un cliente domestico;
• punti di fornitura relativi a condomini con uso domestico con consumi annui non superiori a
200.000 Sm3 (standard metri cubi);
• punti di fornitura relativi a clienti con usi diversi con consumi non superiori a 200.000 Sm3, solo
fino al 30 settembre 2011.

In questo caso l’AEEG distingue le tariffe in funzione dell’area geografica. In particolare l’Italia è
suddivisa in sei ambiti:
1. Ambito nord occidentale: Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria.
2. Ambito nord orientale: Lombardia, Trentino Alto-Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed
Emilia-Romagna.
3. Ambito centrale: Toscana, Umbria e Marche.
4. Ambito centro-sud orientale: Abbruzzo, Molise, Puglia e Basilicata.
5. Ambito centro-sud occidentale: Lazio e Campania.
6. Ambito meridionale: Calabria e Sicilia.

Le tariffe sono strutturate in servizi di vendita e servizi di rete, a loro volta costituiti da una quota
energia, dipendente dal consumo energetico, e da una quota fissa, da pagare indipendentemente dai
consumi. I servizi di vendita rappresentano la parte preponderante del costo sostenuto dai clienti finali e
coprono i costi relativi all'acquisto, alla commercializzazione all’ingrosso e alla vendita al dettaglio della
materia prima. I servizi di rete, invece, sono dovuti al trasporto, allo stoccaggio, alla distribuzione locale
e alla gestione del contatore del gas naturale. A questi si aggiungono gli oneri aggiuntivi che servono per
coprire i costi riferiti al contenimento dei consumi di gas, allo sviluppo degli stoccaggi e al servizio di
rigassificazione. Quest’ultima voce, generalmente compresa nei servizi di rete, ha un peso percentuale
molto ridotto in bolletta.

La quota energia è espressa in funzione dei Sm3. Il “metro cubo standard” rappresenta la quantità di gas
a condizioni standard di temperatura e di pressione, cioè 15°C e 1013,25 millibar. Il contatore installato
presso i clienti misura il gas in metri cubi. Tale valore viene convertito in metri cubi standard
moltiplicando i metri cubi misurati per un coefficiente di conversione definito per ogni località e
riportato in bolletta. Per poter convertire, invece, i chilowattora in metri cubi standard è necessario
conoscere il potere calorifico del gas consumato. Per il presente lavoro si assume il potere calorifico del
metano pari a 8250 kcal/Sm3 utilizzato dall’AEEG ai fini del meccanismo dei certificati bianchi.

È presente una differenziazione delle tariffe tra clienti domestici e clienti non domestici. Nella prima
categoria rientrano esclusivamente le persone fisiche che utilizzano il gas per alimentare un'abitazione, i
locali annessi o pertinenti all'abitazione da un unico punto di prelievo. Tutti gli altri clienti che possono
usufruire del servizio di tutela (compresi i condomini) ricadono nella seconda categoria.

La quota energia dei servizi di vendita è identica in tutti gli altri ambiti in cui è suddiviso
geograficamente il paese. La quota fissa dei servizi di vendita, invece, è identica in tutti gli ambiti ma
varia in funzione del tipo di cliente. Pertanto le differenze tra località e le variazioni di prezzo tra gli
scaglioni di consumo dipendono esclusivamente dai servizi di rete. In particolare si osservi che, ad
eccezione del primo scaglione (da 0 a 120 Sm3), i servizi di rete hanno struttura inversamente
progressiva, ovvero all’aumentare del consumo diminuisce il costo specifico. Questo comportamento è
esattamente l’opposto di quanto avviene per l’energia elettrica.
14002104

Rapporto Pag. 114/257

Poiché il gas naturale è il principale combustibile utilizzato anche per la cottura dei cibi, nel caso di
edifici monofamiliari, ai consumi per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria è stato
aggiunto un consumo di 80 Sm3/anno. Soltanto alla fine, al costo così ottenuto, è stato sottratto l’importo
dovuto all’ uso cottura. Questo passaggio è necessario per far ricadere i consumi nel giusto scaglione, in
quanto è implicita l’assunzione che i consumi per cottura ricadono integralmente nel primo scaglione.

Sul gas naturale si pagano tre differenti tipologie di imposte: l’imposta sul consumo (accisa),
l’addizionale regionale e l’imposta sul valore aggiunto (IVA). L’accisa si paga in maniera proporzionale
al consumo, e per gli usi civili, è differenziata in quattro scaglioni di consumo come illustrato in Tabella
4.4. Inoltre, per i territori ex-Cassa del Mezzogiorno (indicati dall’art.1 del D.P.R. 6 marzo 1978, n. 218)
è prevista un’accisa ridotta. L’addizionale regionale è definita in maniera autonoma da ciascuna regione
all’interno di limiti definiti per legge. L’IVA, infine, per gli usi civili ammonta al 10% per consumi
inferiori a 480 Sm3, e al 21% per consumi superiori a tale limite.

Tabella 4.4 – Accisa per usi civili [c€/Sm3].


Consumo annuo fino a 120 Sm3 da 121 a 480 Sm3 da 481 a 1560 Sm3 oltre 1560 Sm3
Normale 4,4 17,5 17,0 18,6
Territori ex-Cassa 3,8 13,5 12,0 15,0
del Mezzogiorno

Nel presente lavoro, per tener in conto la variazioni delle imposte e delle condizioni economiche in
funzione della regione e dell’ambito territoriale, è stato indispensabile definire una corrispondenza tra
zona climatica e località geografica, così come mostrato nella Tabella 4.5.

Tabella 4.5 – Corrispondenza zona climatica e regione (ai fini delle tariffazione del gas naturale).
Zona climatica Regione di riferimento
B Sicilia
C Puglia
D Toscana
E Lombardia
F Veneto

Infine, in accordo con lo scenario di riferimento 2013 (PRIMES [38]) si è assunto un aumento del
prezzo del gas naturale pari all’1,22% annuo al netto dell’inflazione.

4.1.3.2 Energia elettrica


L’energia elettrica è uno dei principali vettori energetici: negli edifici è utilizzata per usi diversissimi
che vanno dalla climatizzazione alla cottura, dall’illuminazione all’intrattenimento. Tra questi usi solo i
servizi di riscaldamento, raffrescamento, produzione di acqua calda sanitaria (ACS) ed, eventualmente,
ventilazione sono collegati alle riqualificazioni energetiche. Tuttavia, nessuno degli interventi di
efficienza energetica approfondito in questo rapporto attraverso le valutazioni economiche ha un grande
impatto sui consumi elettrici. Nonostante ciò, per completezza e nell’ottica di futuri sviluppi
dell’attività, si è deciso comunque di analizzare esaustivamente l’argomento.

La liberalizzazione del mercato elettrico è stata avviata in Italia con il decreto legislativo n. 79 del 16
marzo 1999. Tale decreto ha segnato l'inizio del processo di liberalizzazione delle attività di produzione,
importazione, esportazione, acquisto e vendita di energia elettrica. Dal 1° luglio 2007, i clienti possono
liberamente scegliere da quale venditore e a quali condizioni acquistare energia elettrica. Chi esercita
questo diritto, entra nel cosiddetto "mercato libero". Ovviamente, rimane la possibilità di continuare a
fruire delle condizioni economiche del “servizio di maggior tutela” stabilite dall'AEEG. Queste
14002104

Rapporto Pag. 115/257

condizioni si applicano esclusivamente ai clienti domestici e alle le piccole e medie imprese (PMI)15 che
non hanno stipulato contratti nel mercato libero. A settembre 2012, risultava che il 79% dei clienti
domestici e il 71% delle PMI si avvalevano delle condizioni tariffarie del servizio di maggior tutela. In
virtù di queste percentuali, nel presente lavoro, si è deciso di quantificare il costo dell’energia elettrica
sotto le condizioni del servizio di maggior tutela.

Il costo sostenuto dal cliente finale per l’energia elettrica consumata è dovuto alle voci illustrate nella
Tabella 4.6, raggruppate in servizi di vendita, servizi di rete e oneri generali. I servizi di vendita sono,
generalmente, la principale voce di costo della bolletta dell'utente domestico residente e comprende tutti
i servizi e le attività svolte dal fornitore per acquistare e rivendere l'energia elettrica ai clienti. In questa
voce rientra il prezzo dell’energia, ovvero il costo per l'acquisto dell'energia elettrica, comprensivo delle
perdite sulle reti di trasmissione e di distribuzione, il prezzo di commercializzazione e vendita e il
prezzo del dispacciamento16. I servizi di rete, invece, sono le attività di trasporto dell'energia elettrica
sulle reti di trasmissione nazionali, di distribuzione locale e comprendono la gestione del contatore17.
Infine, gli oneri generali sono fissati per legge e vengono pagati da tutti i clienti finali del servizio
elettrico. Essi comprendono numerose voci, tra le principali elenchiamo la promozione della produzione
di energia da fonti rinnovabili e assimilate (A3), la promozione dell'efficienza energetica (UC7), lo
smantellamento delle centrali nucleari e misure di compensazione territoriale (A2 e MCT), la copertura
degli oneri derivanti dall'adozione di misure di tutela tariffaria per i clienti del settore elettrico in stato di
disagio economico e/o fisico (As) e il finanziamento delle attività di ricerca e sviluppo (A5).

Tabella 4.6 – Voci di costo della bolletta elettrica.


Servizi di vendita Energia e dispacciamento (PED), commercializzazione vendita (PCV),
componenti di perequazione (PPE) e di dispacciamento (DISPbt)
Servizi di rete Distribuzione, trasporto e misura (τ1, τ2, τ3)
Oneri generali Componenti A (A2, A3, A4, A5, As), UC (UC3, UC4, UC6, UC7) e MCT

Le voci precedenti possono essere riaggregate in tre macro-categorie che tengono conto della modalità
con cui sono fatturati gli importi: quota fissa, quota potenza e quota energia. La quota fissa è un importo
da pagare indipendentemente dai consumi; essa copre i costi fissi di gestione commerciale dei clienti
(commercializzazione vendita) e la parte fissa della “componente di dispacciamento”18 e dei servizi di
rete. La quota potenza, invece, dipende dalla potenza impegnata, ossia dal livello di potenza indicato nei
contratti. Tale potenza è scelta dal cliente in funzione degli apparecchi elettrici utilizzati e, per la
maggior parte dei clienti domestici, corrisponde a 3 kW; ovviamente, nel caso in cui siano presenti
impianti di climatizzazione che utilizzano l’elettricità come vettore energetico, è probabile che sia
necessaria una potenza maggiore. Infine, la componente energia dipende dall’energia elettrica
consumata e comprende i costi di acquisto dell'energia e di dispacciamento (parte variabile) sostenuti dal
fornitore19, una quota dovuta al trasporto sulla rete di tale energia e parte degli oneri generali.

15
Ai fini della tariffazione elettrica, per PMI si intendono le imprese alimentate in bassa tensione con meno di 50
addetti ed un fatturato annuo non superiore a 10 milioni di euro.
16
Il dispacciamento è il servizio che garantisce in ogni istante l'equilibrio tra la domanda e l'offerta di energia
elettrica.
17
La differenza fra servizi di vendita e servizi di rete è fondamentale nel mercato libero, in quanto la concorrenza
tra i diversi operatori avviene unicamente sui servizi di vendita mentre la tariffa riconosciuta per i servizi di rete è
definita dall’AEEG.
18
La componente dispacciamento si compone di una parte che viene accreditata al cliente indipendentemente dai
suoi consumi (parte fissa, con segno negativo) e di una parte che viene addebitata al cliente in proporzione al
consumo annuo (parte variabile, solo per i clienti residenti con potenza fino a 3 kW).
19
All’interno della quota energia è contenuta anche la componente di perequazione, la quale garantisce l'equilibrio
tra i costi effettivi di acquisto e dispacciamento dell'energia elettrica destinata al servizio di maggior tutela e quanto
pagato dai clienti di quel servizio.
14002104

Rapporto Pag. 116/257

Mostriamo nella Tabella 4.7 (tariffa D2) e nella Tabella 4.8 (tariffa BTA con potenza impegnata
superiore ai 16,5 kW) il dettaglio delle condizioni tariffarie per le differenti tipologie di utenze che
possono rilevare ai fini del presente lavoro. In particolare la tariffe D2 sarà utilizzate per edifici
monofamiliari e per la parte di consumi autonomi di edifici multifamiliari mentre la tariffa BTA sarà
utilizzata per i consumi condominiali. Ricordiamo che l’AEEG aggiorna trimestralmente queste tariffe;
le tabelle mostrate fanno riferimento al primo trimestre del 2014. Si noti che, a differenza del gas
naturale, non ci sono differenze di prezzo in funzione della regione.

Tabella 4.7 – Condizioni tariffarie per abitazione di residenza anagrafica con potenza impegnata fino a 3
kW (tariffa D2).
Servizi di vendita Servizi Oneri
Monorario Biorario di rete generali
fascia fascia
Quota energia (€/kWh) fascia unica fascia F1 fascia F2-3
unica unica
kWh/anno: da 0 a 1800 0.09102 0.09516 0.08897 0.00484 0.035082
da 1801 a 2640 0.09521 0.09935 0.09316 0.04181 0.051642
da 2641 a 4440 0.09973 0.10387 0.09768 0.08163 0.073932
da 4441 0.10457 0.10871 0.10252 0.12430 0.073932
Quota fissa (€/anno) 15.7323 6.1200
Quota potenza (€/kW/anno) 5.7228 0.2342

Tabella 4.8 – Condizioni tariffarie per utenze non domestiche con potenza disponibile superiore a 16,5 kW
(tariffa BTA).
Servizi di vendita Servizi Oneri
di rete generali
fascia fascia
Quota energia (€/kWh) fascia F1 fascia F2 fascia F3
unica unica
gennaio 2014 0.10214 0.09959 0.07777
febbraio 2014 0.09316 0.09511 0.07941 0.00696 0.068362
marzo 2014 0.09351 0.10190 0.08029
Quota fissa (€/anno) 72.8708 25.5020 138.9214
Quota potenza (€/kW/anno) 31.8626

Nel caso di tariffa D2 è evidente la progressività, ovvero il principio secondo il cui all’aumentare del
consumo di energia si ha un costo specifico (€/kWh) maggiore. Si nota, infatti, un costo specifico
differente a seconda dello scaglione di consumo. Tale effetto tende a scoraggiare un consumo elevato di
energia elettrica. Ai fini del presente lavoro, la progressività delle tariffe D2 fa sì che per poter stimare
correttamente il costo dovuto ai consumi di energia elettrica collegati agli interventi di riqualificazione
energetica sia necessario ipotizzare un consumo di riferimento per i cosiddetti “usi obbligati
(illuminazione ed elettrodomestici). Su indicazione dell’AEEG che così definisce il consumo di una
famiglia tipo, gli usi obbligati saranno stimati pari a 2700 kWh all’anno.

Nelle precedenti tabelle si può osservare la presenza di alcune colonne che individuano una fascia.
Questo avviene perché l’energia elettrica ha un prezzo diverso a seconda del momento in cui la si
utilizza: durante il giorno (fascia F1), quando la domanda di elettricità è maggiore, costa generalmente
di più; la sera, la notte (fascia F2) e durante i giorni festivi (fascia F3), ha invece un prezzo più basso. Si
parla di prezzo monorario quando è lo stesso in tutte le ore del giorno, di biorario quando varia sulla
base di due differenti fasce orarie e multiorario quando varia per ognuna delle tre fasce orarie. Ai fini del
presente lavoro, per semplicità, si è scelto di utilizzare il prezzo monorario; nel caso della tariffa BTA il
prezzo monorario è stato ottenuto come una media pesata sul numero di ore di ciascuna fascia, (si è
provveduto a mediare il prezzo sui tre mesi mostrati in tabella).
14002104

Rapporto Pag. 117/257

Sull’energia elettrica si pagano due imposte, l’imposta erariale di consumo (accisa) e l’imposta sul
valore aggiunto (IVA). In passato si pagavano anche le addizionali comunali e provinciali che sono state
recentemente soppresse. L’accisa è applicata alla quantità di energia consumata e ammonta a 0,0227
€/kWh per usi domestici e assimilati (tra i quali figurano anche i servizi condominiali di edifici
residenziali), 0,0121 €/kWh per l’illuminazione pubblica, 0,0121 €/kWh per altri usi se i consumi sono
inferiori a 1,2 GWh/mese e 0 €/kWh per altri usi se i consumi sono superiori a 1,2 GWh/mese. Inoltre,
per i clienti domestici è previsto un sistema di agevolazione per la fornitura nell'abitazione di residenza
anagrafica che ne riduce l'importo in caso di bassi consumi. In particolare, nel caso di forniture con
potenza impegnata compresa tra 1,5 kW e 3 kW, se si consuma fino a 220 kWh/mese non si paga
l’accisa sui primi 150 kWh. Se si consuma di più, i kWh esenti vengono gradualmente ridotti. Questo
meccanismo può essere espresso in forma più semplice, ma sostanzialmente uguale, nella maniera
descritta in Tabella 4.9.

Tabella 4.9 – Accisa per forniture di abitazioni di residenza anagrafica con potenza impegnata compresa tra
1,5kW e 3 kW.
Scaglione di consumo Accisa [€/kWh]
Fino a 150 kWh/mese 0
Da 150 kWh/mese a 220kWh/mese 0,0227
Da 220 kWh/mese a 370kWh/mese 0,0454
Oltre 370kWh/mese 0,0227

L’IVA è applicata sul costo complessivo del servizio. Attualmente le aliquote previste sono: 10% per usi
domestici e assimilati, 21% per illuminazione pubblica, 10% per alcuni usi particolari (ad esempio le
imprese estrattive, agricole e manifatturiere), 21% per gli altri usi.

Infine, in accordo con lo scenario di riferimento 2013 (PRIMES [38]) si è considerato un aumento del
prezzo dell’energia elettrica pari al 2,71% fino al 2020, un valore pressoché costante tra il 2020 e il 2030
e in seguito una leggera flessione dello 0,09% annuo. Tutti i valori indicati sono al netto dell’inflazione.

4.1.4 I costi di gestione


Nei costi di gestione rientrano tre voci: i costi di manutenzione, i costi di smaltimento e i costi di
sostituzione delle misure di efficienza energetica qualora la vita tecnica degli apparecchi o i sistemi
installati fosse inferiore al periodo di calcolo. Le vite tecniche, i costi di manutenzione e di smaltimento
(espressi in termini percentuale rispetto al costo di investimento) sono tratti dall’allegato A della norma
EN 15459. Per quanto riguarda i costi di sostituzione si assume che, al netto dell’inflazione, non ci siano
variazioni di prezzo rispetto al valore presente.

4.2 Risultati
I risultati sono mostrati, inizialmente, in maniera analitica nel paragrafo 4.2.1. Successivamente è
proposta una sintesi commentata nel paragrafo 4.2.2 ed, infine, alcuni casi studio sono dettagliati nel
paragrafo 4.2.3.

4.2.1 Tabelle analitiche


I risultati sono presentati in maniera analitica da Tabella 4.10 a Tabella 4.31. Le tabelle sono strutturate
per zona climatica e classe di vetustà e distinte tipo di riqualificazione energetica e per tipologia di
edifici. I valori mostrati sono l’indice di prestazione energetica e i costi energetici nella situazione ex-
post, il costo dell’investimento e i risparmi energetici ottenuti, entrambi con esplicitazione della quota
addizionale, il rapporto tra costo d’investimento e risparmi energetici conseguiti (in assoluto e la quota
addizionale), costo globale con e senza incentivi, e il tempo di ritorno nella 4 casistiche possibili
(Tabella 4.1).
14002104

Rapporto Pag. 118/257

Tabella 4.10 –Intervento di coibentazione dell’involucro opaco. Edifici monofamiliari.


Zona climatica B B B B B B C C C C C C D D D
Classe di vetustà V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3
EPH (post intervento) [kWh/m2anno] 14 12 10 8 7 9 25 22 19 16 14 17 46 42 38
Costi energetici* [€/m2anno] 2.5 2.3 2.1 1.9 1.8 1.9 3.2 3.0 2.8 2.4 2.3 2.5 5.2 4.9 4.5
Investimento [€/m2] 306 300 263 220 272 285 319 313 274 229 283 287 330 322 283
Risparmio energetico* [kWh/m2anno] 41 40 40 29 16 9 76 76 74 54 33 19 119 92 85
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 88 86 77 89 195 362 49 48 43 49 100 177 32 41 39
Investimento addizionale [€/m2] 122 120 106 87 142 144 136 133 117 96 152 146 147 143 125
Risparmio energetico addizionale [kWh/m2anno] 41 40 40 29 16 9 76 76 74 54 33 19 119 92 85
Rapporto costi benefici (addizionale) [k€/tep anno] 35 35 31 35 102 184 21 20 18 20 54 90 14 18 17
Costo globale [€/m2] 357 348 307 259 310 325 386 376 331 279 331 339 439 424 377
Tempo di ritorno [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Tempo di ritorno (finestra opportunità) [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 30 30 25 29 >30 >30 18 23 22
Costo globale con incentivi [€/m2] 196 190 168 143 166 175 218 211 187 158 182 188 265 254 228
Tempo di ritorno con incentivi [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 30 >30 >30 >30 19 26 24
Tempo di ritorno con incentivi (finestra opportunità) [anni] 12 12 10 12 >30 >30 9 9 9 9 27 >30 8 9 8

Zona climatica D D D E E E E E E F F F F F F
Classe di vetustà V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6
EPH (post intervento) [kWh/m2anno] 31 32 30 69 63 58 47 46 44 83 75 71 57 56 53
Costi energetici* [€/m2anno] 3.8 3.9 3.7 6.7 6.2 5.8 4.9 4.8 4.6 8.1 7.5 7.0 5.9 5.8 5.5
Investimento [€/m2] 241 300 309 338 332 290 242 296 303 347 334 291 244 298 311
Risparmio energetico* [kWh/m2anno] 108 69 51 181 165 137 137 74 40 209 180 148 151 80 47
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 26 51 71 22 23 25 21 46 89 19 22 23 19 43 77
Investimento addizionale [€/m2] 108 169 169 155 152 132 109 165 162 163 154 134 111 167 171
Risparmio energetico addizionale [kWh/m2anno] 108 69 51 181 165 137 137 74 40 209 180 148 151 80 47
Rapporto costi benefici (addizionale) [k€/tep anno] 12 29 39 10 11 11 9 26 48 9 10 11 9 24 42
Costo globale [€/m2] 321 382 387 478 461 410 343 395 399 515 489 438 366 418 426
Tempo di ritorno [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 27 >30 >30 26 >30 >30
Tempo di ritorno (finestra opportunità) [anni] 14 >30 >30 12 14 14 11 >30 >30 11 12 13 10 >30 >30
Costo globale con incentivi [€/m2] 194 224 224 300 286 258 216 239 239 332 313 284 237 261 262
Tempo di ritorno con incentivi [anni] 14 >30 >30 13 14 15 12 >30 >30 11 12 13 10 29 >30
Tempo di ritorno con incentivi (finestra opportunità) [anni] 7 13 18 7 7 7 6 12 24 6 7 7 6 11 20
* Negli edifici monofamiliari e negli edifici con impianti autonomi (V6) sono considerati anche i consumi per la produzione di acqua calda sanitaria.
14002104

Rapporto Pag. 119/257

Tabella 4.11 –Intervento di coibentazione dell’involucro opaco. Villette a schiera e piccoli condomini.
Zona climatica B B B B B B C C C C C C D D D
Classe di vetustà V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3
EPH (post intervento) [kWh/m2anno] 5 5 9 6 4 7 13 12 20 15 10 13 30 30 45
Costi energetici* [€/m2anno] 0.7 0.6 1.1 0.8 0.6 2.2 1.3 1.2 1.9 1.4 1.1 2.6 2.8 2.8 4.2
Investimento [€/m2] 138 131 204 189 211 214 143 136 211 194 218 219 150 141 220
Risparmio energetico* [kWh/m2anno] 28 26 28 26 12 9 55 51 54 51 23 17 104 81 72
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 57 58 86 85 209 292 30 31 45 44 112 150 17 20 36
Investimento addizionale [€/m2] 73 69 132 124 131 130 78 73 139 128 138 135 85 78 148
Risparmio energetico addizionale [kWh/m2anno] 28 26 28 26 12 9 55 51 54 51 23 17 104 81 72
Rapporto costi benefici (addizionale) [k€/tep anno] 30 30 56 55 130 177 17 17 30 29 71 92 9 11 24
Costo globale [€/m2] 153 144 228 206 224 260 169 160 251 224 240 272 209 198 306
Tempo di ritorno [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 21 28 >30
Tempo di ritorno (finestra opportunità) [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 22 22 >30 >30 >30 >30 11 13 >30
Costo globale con incentivi [€/m2] 80 75 120 106 113 147 94 89 140 121 126 157 130 124 191
Tempo di ritorno con incentivi [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 18 19 >30 30 >30 >30 10 11 21
Tempo di ritorno con incentivi (finestra opportunità) [anni] 13 13 >30 >30 >30 >30 9 9 15 15 >30 >30 6 7 11

Zona climatica D D D E E E E E E F F F F F F
Classe di vetustà V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6
EPH (post intervento) [kWh/m2anno] 33 28 24 48 48 68 51 41 36 60 60 85 62 51 44
Costi energetici* [€/m2anno] 3.1 2.7 3.6 4.1 4.1 5.8 4.4 3.6 4.3 5.3 5.3 7.5 5.5 4.6 5.2
Investimento [€/m2] 213 232 231 154 146 223 221 232 227 157 147 229 146 231 233
Risparmio energetico* [kWh/m2anno] 119 50 26 153 150 96 161 52 29 172 159 113 166 53 34
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 21 54 103 12 11 27 16 52 91 11 11 24 10 51 80
Investimento addizionale [€/m2] 148 152 147 88 83 151 156 152 142 92 84 157 85 151 149
Risparmio energetico addizionale [kWh/m2anno] 119 50 26 153 150 96 161 52 29 172 159 113 166 53 34
Rapporto costi benefici (addizionale) [k€/tep anno] 14 35 65 7 6 18 11 34 57 6 6 16 6 33 51
Costo globale [€/m2] 277 289 307 240 231 345 312 307 317 268 257 385 260 327 341
Tempo di ritorno [anni] 29 >30 >30 15 15 >30 23 >30 >30 13 13 >30 12 >30 >30
Tempo di ritorno (finestra opportunità) [anni] 18 >30 >30 8 8 27 15 >30 >30 7 7 21 7 >30 >30
Costo globale con incentivi [€/m2] 165 166 185 159 154 227 196 185 198 185 180 264 183 206 218
Tempo di ritorno con incentivi [anni] 11 >30 >30 8 8 17 10 >30 >30 8 8 14 7 >30 >30
Tempo di ritorno con incentivi (finestra opportunità) [anni] 8 18 >30 5 5 10 8 19 >30 5 5 9 5 17 30
* Negli edifici monofamiliari e negli edifici con impianti autonomi (V6) sono considerati anche i consumi per la produzione di acqua calda sanitaria.
14002104

Rapporto Pag. 120/257

Tabella 4.12 –Intervento di coibentazione dell’involucro opaco. Medi condomini.


Zona climatica B B B B B B C C C C C C D D D
Classe di vetustà V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3
EPH (post intervento) [kWh/m2anno] 11 12 14 14 10 4 23 26 29 26 21 11 49 56 55
Costi energetici* [€/m2anno] 1.1 1.2 1.4 1.4 1.0 2.1 2.0 2.3 2.6 2.4 1.8 2.6 4.5 5.1 5.1
Investimento [€/m2] 182 214 172 174 177 164 186 221 178 182 183 166 198 228 183
Risparmio energetico* [kWh/m2anno] 17 22 22 19 9 6 34 44 44 38 18 13 68 67 48
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 123 114 91 109 224 293 65 58 47 56 119 150 34 40 44
Investimento addizionale [€/m2] 117 82 99 75 80 68 121 89 105 82 86 70 132 96 110
Risparmio energetico addizionale [kWh/m2anno] 17 22 22 19 9 6 34 44 44 38 18 13 68 67 48
Rapporto costi benefici (addizionale) [k€/tep anno] 79 44 52 46 101 122 42 24 28 25 56 63 22 17 26
Costo globale [€/m2] 204 239 202 203 197 208 229 269 232 231 221 220 290 334 288
Tempo di ritorno [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Tempo di ritorno (finestra opportunità) [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 22 >30
Costo globale con incentivi [€/m2] 108 126 111 111 104 122 130 152 138 135 125 132 186 214 192
Tempo di ritorno con incentivi [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 21 26 30
Tempo di ritorno con incentivi (finestra opportunità) [anni] >30 14 26 17 >30 >30 23 10 13 10 25 27 11 8 12

Zona climatica D D D E E E E E E F F F F F F
Classe di vetustà V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6
EPH (post intervento) [kWh/m2anno] 52 46 24 77 79 85 77 61 36 91 106 102 89 72 45
Costi energetici* [€/m2anno] 4.8 4.2 3.8 6.4 6.6 7.1 6.4 5.1 4.5 7.8 9.2 8.9 7.8 6.3 5.5
Investimento [€/m2] 192 194 176 202 236 190 193 195 173 207 239 192 194 192 177
Risparmio energetico* [kWh/m2anno] 79 43 21 101 108 80 87 43 24 123 112 82 93 40 29
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 28 52 95 23 25 28 26 53 83 20 25 27 24 56 71
Investimento addizionale [€/m2] 92 97 80 137 105 117 93 98 77 142 107 119 94 95 81
Risparmio energetico addizionale [kWh/m2anno] 79 43 21 101 108 80 87 43 24 123 112 82 93 40 29
Rapporto costi benefici (addizionale) [k€/tep anno] 13 26 43 16 11 17 12 27 37 13 11 17 12 28 33
Costo globale [€/m2] 291 281 255 335 373 338 327 302 266 370 430 377 356 323 291
Tempo di ritorno [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 29 >30 >30 >30 >30 >30
Tempo di ritorno (finestra opportunità) [anni] 17 >30 >30 23 15 25 17 >30 >30 17 14 23 15 >30 >30
Costo globale con incentivi [€/m2] 190 179 163 229 249 238 225 199 175 261 304 276 254 222 197
Tempo di ritorno con incentivi [anni] 17 >30 >30 14 16 18 16 >30 >30 11 15 17 14 >30 >30
Tempo di ritorno con incentivi (finestra opportunità) [anni] 8 10 18 9 7 9 8 11 16 8 7 9 7 11 13
* Negli edifici monofamiliari e negli edifici con impianti autonomi (V6) sono considerati anche i consumi per la produzione di acqua calda sanitaria.
14002104

Rapporto Pag. 121/257

Tabella 4.13 –Intervento di coibentazione dell’involucro opaco. Grandi condomini.


Zona climatica B B B B B B C C C C C C D D D
Classe di vetustà V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3
EPH (post intervento) [kWh/m2anno] 6 15 13 9 3 1 15 30 27 19 9 5 42 59 49
Costi energetici* [€/m2anno] 0.6 1.4 1.3 0.8 0.3 1.9 1.4 2.6 2.4 1.7 0.8 2.1 3.7 5.2 4.4
Investimento [€/m2] 170 157 146 147 115 126 176 126 152 154 119 126 181 166 157
Risparmio energetico* [kWh/m2anno] 20 19 23 11 9 6 40 39 46 22 17 12 53 47 58
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 99 95 73 149 152 263 51 37 39 80 84 119 40 41 32
Investimento addizionale [€/m2] 87 73 75 53 55 46 93 42 81 60 60 47 99 83 86
Risparmio energetico addizionale [kWh/m2anno] 20 19 23 11 9 6 40 39 46 22 17 12 53 47 58
Rapporto costi benefici (addizionale) [k€/tep anno] 51 44 38 54 73 96 27 12 21 31 42 44 22 21 17
Costo globale [€/m2] 182 187 173 165 121 165 205 180 201 189 136 170 259 275 250
Tempo di ritorno [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Tempo di ritorno (finestra opportunità) [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 16 >30 >30 >30 >30 >30 30 23
Costo globale con incentivi [€/m2] 93 104 96 87 61 98 112 114 121 108 73 103 163 187 167
Tempo di ritorno con incentivi [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 25 26 >30 >30 >30 26 28 19
Tempo di ritorno con incentivi (finestra opportunità) [anni] 23 18 16 16 >30 >30 12 7 10 10 19 15 10 10 9

Zona climatica D D D E E E E E E F F F F F F
Classe di vetustà V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6
EPH (post intervento) [kWh/m2anno] 42 21 17 66 91 84 65 33 26 85 107 91 72 43 36
Costi energetici* [€/m2anno] 3.7 1.9 3.3 5.5 7.4 6.9 5.3 2.7 3.9 7.2 9.1 7.8 6.1 3.7 4.9
Investimento [€/m2] 159 126 136 186 171 159 163 124 133 193 175 161 163 122 135
Risparmio energetico* [kWh/m2anno] 43 36 25 79 66 73 54 36 32 145 101 78 59 39 38
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 43 41 63 27 30 25 35 40 49 15 20 24 32 36 41
Investimento addizionale [€/m2] 64 66 56 103 88 88 68 64 54 111 92 90 69 66 57
Risparmio energetico addizionale [kWh/m2anno] 43 36 25 79 66 73 54 36 32 145 101 78 59 39 38
Rapporto costi benefici (addizionale) [k€/tep anno] 17 21 26 15 15 14 15 21 20 9 11 13 14 20 17
Costo globale [€/m2] 236 166 204 299 326 303 273 180 214 344 365 323 291 200 236
Tempo di ritorno [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 21 30 >30 >30 >30 >30
Tempo di ritorno (finestra opportunità) [anni] 23 >30 >30 21 22 19 21 >30 >30 11 13 17 17 29 24
Costo globale con incentivi [€/m2] 153 99 133 201 235 219 187 115 143 242 273 239 205 135 165
Tempo di ritorno con incentivi [anni] 29 27 >30 17 20 16 24 29 >30 10 12 14 20 24 28
Tempo di ritorno con incentivi (finestra opportunità) [anni] 8 10 10 9 9 8 8 10 9 6 7 8 8 10 9
* Negli edifici monofamiliari e negli edifici con impianti autonomi (V6) sono considerati anche i consumi per la produzione di acqua calda sanitaria.
14002104

Rapporto Pag. 122/257

Tabella 4.14 –Intervento di sostituzione dei serramenti. Edifici monofamiliari.


Zona climatica B B B B B B C C C C C C D D D
Classe di vetustà V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3
EPH (post intervento) [kWh/m2anno] 52 51 48 35 24 18 96 94 90 67 47 35 156 126 115
Costi energetici* [€/m2anno] 5.9 5.8 5.5 4.3 3.3 2.8 9.3 9.1 8.8 6.8 5.1 4.1 15.0 12.3 11.3
Investimento [€/m2] 65 64 70 53 64 66 70 69 74 57 68 70 72 71 77
Risparmio energetico* [kWh/m2anno] 2 1 1 1 0 0 5 3 3 3 0 0 9 7 8
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 336 595 580 576 0 0 175 269 262 241 1942 2181 94 120 115
Investimento addizionale [€/m2] 7 7 8 6 7 7 11 11 12 9 11 11 14 14 15
Risparmio energetico addizionale [kWh/m2anno] 0 0 0 0 0 0 1 1 1 1 1 2 2 3 3
Rapporto costi benefici (addizionale) [k€/tep anno] 476 519 494 546 470 509 131 135 131 120 109 65 70 64 62
Costo globale [€/m2] 197 195 195 151 141 133 273 269 268 207 184 165 396 338 325
Tempo di ritorno [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Tempo di ritorno (finestra opportunità) [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Costo globale con incentivi [€/m2] 163 161 158 123 108 99 236 233 229 177 148 128 358 301 284
Tempo di ritorno con incentivi [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Tempo di ritorno con incentivi (finestra opportunità) [anni] 7 7 7 7 7 7 9 9 9 9 9 9 10 10 9

Zona climatica D D D E E E E E E F F F F F F
Classe di vetustà V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6
EPH (post intervento) [kWh/m2anno] 134 99 79 239 220 186 177 120 84 277 243 205 197 133 97
Costi energetici* [€/m2anno] 13.0 9.9 8.0 20.8 19.2 16.4 15.7 10.9 7.8 24.9 22.0 18.7 18.0 12.5 9.3
Investimento [€/m2] 59 71 73 82 81 88 67 80 83 87 85 92 70 85 87
Risparmio energetico* [kWh/m2anno] 5 2 2 11 7 9 6 0 0 14 11 13 10 3 3
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 127 515 534 90 132 119 121 0 18809 70 91 83 84 371 379
Investimento addizionale [€/m2] 12 14 14 24 24 26 20 24 24 28 28 30 23 28 29
Risparmio energetico addizionale [kWh/m2anno] 2 3 3 1 1 1 1 1 2 3 3 4 3 4 4
Rapporto costi benefici (addizionale) [k€/tep anno] 68 61 63 257 266 221 243 184 180 99 95 86 87 76 78
Costo globale [€/m2] 338 287 252 528 493 443 404 320 259 619 557 496 457 357 295
Tempo di ritorno [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Tempo di ritorno (finestra opportunità) [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Costo globale con incentivi [€/m2] 307 250 213 484 450 397 368 278 215 573 512 447 420 312 249
Tempo di ritorno con incentivi [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Tempo di ritorno con incentivi (finestra opportunità) [anni] 10 9 10 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
* Negli edifici monofamiliari e negli edifici con impianti autonomi (V6) sono considerati anche i consumi per la produzione di acqua calda sanitaria.
14002104

Rapporto Pag. 123/257

Tabella 4.15 –Intervento di sostituzione dei serramenti. Villette a schiera e piccoli condomini.
Zona climatica B B B B B B C C C C C C D D D
Classe di vetustà V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3
EPH (post intervento) [kWh/m2anno] 32 29 35 31 15 16 63 59 70 61 32 29 126 101 107
Costi energetici* [€/m2anno] 3.1 2.8 3.4 3.0 1.7 3.0 5.6 5.2 6.2 5.5 2.9 4.0 11.4 9.1 9.7
Investimento [€/m2] 60 64 68 56 68 60 64 68 72 59 72 64 67 71 75
Risparmio energetico* [kWh/m2anno] 2 2 2 1 0 0 4 5 5 4 1 0 8 10 10
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 462 440 443 454 0 0 182 174 181 180 1409 2299 91 85 86
Investimento addizionale [€/m2] 7 7 7 6 7 7 10 11 12 10 12 10 13 14 15
Risparmio energetico addizionale [kWh/m2anno] 0 0 0 0 0 0 1 1 2 1 2 1 3 4 4
Rapporto costi benefici (addizionale) [k€/tep anno] 437 397 391 422 307 571 91 87 90 90 85 121 50 46 46
Costo globale [€/m2] 133 132 150 126 113 132 191 187 212 183 144 157 313 271 288
Tempo di ritorno [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Tempo di ritorno (finestra opportunità) [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Costo globale con incentivi [€/m2] 101 98 114 97 77 100 157 151 174 152 106 123 278 234 248
Tempo di ritorno con incentivi [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Tempo di ritorno con incentivi (finestra opportunità) [anni] 7 7 7 7 7 7 9 9 9 9 9 9 9 9 9

Zona climatica D D D E E E E E E F F F F F F
Classe di vetustà V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6
EPH (post intervento) [kWh/m2anno] 143 75 49 189 184 152 199 92 65 216 202 180 213 100 75
Costi energetici* [€/m2anno] 13.0 7.0 5.8 15.7 15.2 12.8 16.6 7.9 6.8 18.6 17.4 15.6 18.5 8.9 7.9
Investimento [€/m2] 62 75 67 76 80 85 70 85 76 80 84 90 74 90 80
Risparmio energetico* [kWh/m2anno] 7 2 2 12 13 13 11 0 0 15 17 19 14 4 2
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 97 379 517 75 73 78 77 24961 0 62 59 56 61 288 394
Investimento addizionale [€/m2] 12 15 13 22 24 25 21 25 22 26 28 29 24 30 26
Risparmio energetico addizionale [kWh/m2anno] 3 4 2 4 4 3 3 2 1 6 7 7 6 6 4
Rapporto costi benefici (addizionale) [k€/tep anno] 52 45 61 70 68 100 72 137 197 51 49 47 51 59 79
Costo globale [€/m2] 341 232 198 414 409 364 427 263 228 480 460 429 470 290 257
Tempo di ritorno [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Tempo di ritorno (finestra opportunità) [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Costo globale con incentivi [€/m2] 309 193 163 374 367 319 390 218 188 438 415 381 431 242 215
Tempo di ritorno con incentivi [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Tempo di ritorno con incentivi (finestra opportunità) [anni] 9 9 9 >30 >30 >30 >30 >30 >30 30 27 25 30 >30 >30
* Negli edifici monofamiliari e negli edifici con impianti autonomi (V6) sono considerati anche i consumi per la produzione di acqua calda sanitaria.
14002104

Rapporto Pag. 124/257

Tabella 4.16 –Intervento di sostituzione dei serramenti. Medi condomini.


Zona climatica B B B B B B C C C C C C D D D
Classe di vetustà V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3
EPH (post intervento) [kWh/m2anno] 27 32 33 30 18 11 52 66 65 59 35 23 112 114 88
Costi energetici* [€/m2anno] 2.6 3.1 3.1 2.9 1.7 2.8 4.6 5.8 5.7 5.2 3.2 3.7 9.9 10.1 7.9
Investimento [€/m2] 39 64 92 59 56 71 42 68 98 63 60 75 43 71 102
Risparmio energetico* [kWh/m2anno] 1 1 3 2 1 0 4 4 8 5 3 0 6 9 16
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 562 539 322 304 584 0 123 204 145 138 239 3584 89 96 74
Investimento addizionale [€/m2] 4 7 10 6 6 8 7 11 16 10 10 12 9 14 20
Risparmio energetico addizionale [kWh/m2anno] 0 0 1 0 0 0 1 1 3 2 1 1 2 3 6
Rapporto costi benefici (addizionale) [k€/tep anno] 1095 698 188 171 259 969 101 102 72 68 80 137 49 51 40
Costo globale [€/m2] 98 138 171 127 100 139 144 200 232 181 135 163 256 293 281
Tempo di ritorno [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Tempo di ritorno (finestra opportunità) [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Costo globale con incentivi [€/m2] 78 104 122 96 71 102 122 164 180 148 103 124 233 256 228
Tempo di ritorno con incentivi [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Tempo di ritorno con incentivi (finestra opportunità) [anni] 7 7 7 7 7 7 9 9 9 9 9 9 9 9 9

Zona climatica D D D E E E E E E F F F F F F
Classe di vetustà V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6
EPH (post intervento) [kWh/m2anno] 122 83 44 170 177 144 150 98 62 204 202 156 165 102 74
Costi energetici* [€/m2anno] 10.9 7.4 5.6 13.9 14.5 11.9 12.4 8.1 6.6 17.4 17.3 13.5 14.2 8.8 7.9
Investimento [€/m2] 65 62 78 49 81 116 74 71 89 52 85 122 78 75 94
Risparmio energetico* [kWh/m2anno] 9 6 1 8 10 20 13 6 -2 10 16 27 17 10 0
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 87 125 1120 74 96 67 64 136 0 61 62 52 53 89 0
Investimento addizionale [€/m2] 13 12 15 14 24 34 22 21 26 17 28 40 26 25 31
Risparmio energetico addizionale [kWh/m2anno] 3 3 3 2 2 5 5 2 1 4 6 11 7 5 4
Rapporto costi benefici (addizionale) [k€/tep anno] 48 44 66 71 175 73 54 110 498 52 53 41 42 53 100
Costo globale [€/m2] 301 227 207 346 395 382 343 251 241 421 458 421 386 270 273
Tempo di ritorno [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Tempo di ritorno (finestra opportunità) [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Costo globale con incentivi [€/m2] 267 194 166 320 353 321 304 213 194 394 413 357 344 230 224
Tempo di ritorno con incentivi [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Tempo di ritorno con incentivi (finestra opportunità) [anni] 27 32 33 30 18 11 52 66 65 59 35 23 112 114 88
* Negli edifici monofamiliari e negli edifici con impianti autonomi (V6) sono considerati anche i consumi per la produzione di acqua calda sanitaria.
14002104

Rapporto Pag. 125/257

Tabella 4.17 –Intervento di sostituzione dei serramenti. Grandi condomini.


Zona climatica B B B B B B C C C C C C D D D
Classe di vetustà V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3
EPH (post intervento) [kWh/m2anno] 22 30 34 18 10 5 45 59 66 37 22 13 75 87 95
Costi energetici* [€/m2anno] 2.1 2.8 3.2 1.7 1.0 2.3 3.9 5.1 5.7 3.2 1.9 2.9 6.6 7.6 8.4
Investimento [€/m2] 112 83 70 66 52 97 119 89 75 70 55 103 124 92 78
Risparmio energetico* [kWh/m2anno] 4 4 3 2 1 1 10 10 6 5 3 3 20 19 12
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 364 217 325 418 438 1260 138 106 146 177 206 409 72 58 75
Investimento addizionale [€/m2] 12 9 8 7 6 11 19 14 12 11 9 17 24 18 15
Risparmio energetico addizionale [kWh/m2anno] 1 1 0 0 0 0 3 2 2 2 2 2 9 5 4
Rapporto costi benefici (addizionale) [k€/tep anno] 240 192 195 347 141 307 80 73 72 88 65 98 32 41 40
Costo globale [€/m2] 172 154 147 111 80 159 218 208 205 147 104 179 280 265 264
Tempo di ritorno [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Tempo di ritorno (finestra opportunità) [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Costo globale con incentivi [€/m2] 113 110 110 77 53 108 156 162 166 110 75 124 215 217 223
Tempo di ritorno con incentivi [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Tempo di ritorno con incentivi (finestra opportunità) [anni] 7 7 7 7 7 7 9 9 9 9 9 9 8 9 9

Zona climatica D D D E E E E E E F F F F F F
Classe di vetustà V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6
EPH (post intervento) [kWh/m2anno] 75 51 35 124 132 140 107 62 51 201 180 147 111 72 62
Costi energetici* [€/m2anno] 6.6 4.5 4.9 10.1 10.8 11.5 8.7 5.1 6.0 17.1 15.3 12.6 9.4 6.1 7.3
Investimento [€/m2] 73 57 107 141 105 88 83 65 122 148 110 93 87 69 128
Risparmio energetico* [kWh/m2anno] 10 6 6 22 24 17 12 7 5 29 29 21 21 10 10
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 85 116 204 76 50 62 84 109 271 60 45 51 49 77 150
Investimento addizionale [€/m2] 14 11 21 41 31 26 24 19 36 49 36 31 29 23 42
Risparmio energetico addizionale [kWh/m2anno] 4 3 4 5 5 6 2 3 3 11 9 9 6 6 7
Rapporto costi benefici (addizionale) [k€/tep anno] 46 40 56 104 76 52 154 68 161 49 44 40 60 43 72
Costo globale [€/m2] 221 160 226 373 346 340 277 181 266 527 445 369 296 207 300
Tempo di ritorno [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Tempo di ritorno (finestra opportunità) [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Costo globale con incentivi [€/m2] 183 130 170 298 291 294 233 147 201 449 387 320 250 171 232
Tempo di ritorno con incentivi [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Tempo di ritorno con incentivi (finestra opportunità) [anni] 9 9 9 >30 >30 27 >30 >30 >30 28 22 18 >30 20 >30
* Negli edifici monofamiliari e negli edifici con impianti autonomi (V6) sono considerati anche i consumi per la produzione di acqua calda sanitaria.
14002104

Rapporto Pag. 126/257

Tabella 4.18 –Intervento di installazione di caldaia/e a condensazione e valvole termostatiche. Edifici monofamiliari.
Zona climatica B B B B B B C C C C C C D D D
Classe di vetustà V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3
EPH (post intervento) [kWh/m2anno] 45 43 41 30 20 17 84 81 78 58 40 34 138 111 102
Costi energetici* [€/m2anno] 5.2 5.0 4.8 3.8 2.8 2.6 8.2 8.0 7.6 6.0 4.4 3.9 13.4 10.9 10.2
Investimento [€/m2] 44 43 35 27 27 31 44 43 35 27 27 31 44 43 35
Risparmio energetico* [kWh/m2anno] 10 10 9 7 5 1 17 17 16 12 9 2 27 22 20
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 52 52 44 45 63 246 30 30 26 26 36 188 19 23 20
Investimento addizionale [€/m2] 29 28 24 18 18 21 29 28 24 18 18 21 29 28 24
Risparmio energetico addizionale [kWh/m2anno] 7 6 6 5 3 1 11 11 10 8 6 2 17 14 13
Rapporto costi benefici (addizionale) [k€/tep anno] 51 51 45 45 63 167 30 30 27 27 38 127 19 23 21
Costo globale [€/m2] 171 166 151 118 97 100 234 228 210 164 130 127 341 289 262
Tempo di ritorno [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Tempo di ritorno (finestra opportunità) [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Costo globale con incentivi [€/m2] 148 144 132 104 83 83 211 205 191 150 116 111 318 266 244
Tempo di ritorno con incentivi [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 13 30 14
Tempo di ritorno con incentivi (finestra opportunità) [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 30 30 >30 >30 10 13 11

Zona climatica D D D E E E E E E F F F F F F
Classe di vetustà V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6
EPH (post intervento) [kWh/m2anno] 116 84 77 209 190 163 154 97 80 243 212 182 173 109 95
Costi energetici* [€/m2anno] 11.4 8.5 7.9 18.3 16.7 14.5 13.7 8.9 7.6 22.0 19.3 16.7 16.0 10.3 9.2
Investimento [€/m2] 27 27 31 44 43 35 27 27 31 44 43 35 27 27 31
Risparmio energetico* [kWh/m2anno] 23 17 3 40 37 32 30 24 3 47 41 35 33 27 4
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 14 19 112 13 14 13 11 13 109 11 12 12 10 12 97
Investimento addizionale [€/m2] 18 18 21 29 28 24 18 18 21 29 28 24 18 18 21
Risparmio energetico addizionale [kWh/m2anno] 15 11 3 26 24 20 19 17 3 30 26 23 21 19 4
Rapporto costi benefici (addizionale) [k€/tep anno] 14 20 76 13 14 13 11 13 74 11 12 12 10 11 65
Costo globale [€/m2] 277 217 209 444 409 352 325 225 203 522 464 398 372 255 237
Tempo di ritorno [anni] 30 >30 >30 29 30 30 15 30 >30 15 25 24 12 25 >30
Tempo di ritorno (finestra opportunità) [anni] 28 >30 >30 27 30 28 15 27 >30 14 17 16 12 15 >30
Costo globale con incentivi [€/m2] 263 202 193 420 386 333 311 211 186 499 442 380 357 240 220
Tempo di ritorno con incentivi [anni] 9 13 >30 9 10 9 8 10 >30 8 9 8 7 9 >30
Tempo di ritorno con incentivi (finestra opportunità) [anni] 9 10 >30 9 9 9 8 9 >30 8 8 8 7 8 >30
* Negli edifici monofamiliari e negli edifici con impianti autonomi (V6) sono considerati anche i consumi per la produzione di acqua calda sanitaria.
14002104

Rapporto Pag. 127/257

Tabella 4.19 –Intervento di installazione di caldaia/e a condensazione e valvole termostatiche. Villette a schiera e piccoli condomini.
Zona climatica B B B B B B C C C C C C D D D
Classe di vetustà V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3
EPH (post intervento) [kWh/m2anno] 25 23 27 24 11 15 50 47 55 48 24 29 100 81 86
Costi energetici* [€/m2anno] 2.4 2.3 2.8 2.4 1.3 2.9 4.5 4.2 5.0 4.4 2.3 3.9 9.2 7.5 8.0
Investimento [€/m2] 24 22 32 25 28 41 26 23 35 27 29 41 26 23 34
Risparmio energetico* [kWh/m2anno] 8 8 9 8 4 1 17 16 19 16 8 2 33 28 29
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 33 32 40 36 86 325 17 17 22 19 41 264 9 9 14
Investimento addizionale [€/m2] 13 12 16 12 14 27 14 13 18 13 14 27 14 13 17
Risparmio energetico addizionale [kWh/m2anno] 7 6 7 6 3 1 13 13 15 13 6 2 26 22 23
Rapporto costi benefici (addizionale) [k€/tep anno] 22 23 25 23 55 213 12 12 14 12 27 173 6 7 9
Costo globale [€/m2] 86 79 104 87 68 119 131 122 155 131 90 140 229 190 216
Tempo di ritorno [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 12 13 30
Tempo di ritorno (finestra opportunità) [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 16 24 30 24 >30 >30 7 8 11
Costo globale con incentivi [€/m2] 73 68 87 74 53 97 118 110 136 117 75 119 216 178 198
Tempo di ritorno con incentivi [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 12 12 30 13 >30 >30 7 7 9
Tempo di ritorno con incentivi (finestra opportunità) [anni] 10 11 12 10 >30 >30 8 8 8 8 14 >30 5 5 6

Zona climatica D D D E E E E E E F F F F F F
Classe di vetustà V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6
EPH (post intervento) [kWh/m2anno] 111 58 48 153 148 122 158 66 62 180 168 150 174 74 74
Costi energetici* [€/m2anno] 10.3 5.5 5.8 12.8 12.4 10.4 13.4 5.8 6.5 15.7 14.6 13.3 15.3 6.7 7.9
Investimento [€/m2] 28 29 41 27 25 33 28 29 41 30 27 35 30 30 41
Risparmio energetico* [kWh/m2anno] 38 19 2 47 48 41 50 26 3 50 49 46 52 29 3
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 9 18 211 7 6 9 7 13 183 7 6 9 7 12 165
Investimento addizionale [€/m2] 14 15 27 15 14 17 14 15 27 16 15 18 16 15 27
Risparmio energetico addizionale [kWh/m2anno] 30 15 2 36 37 32 39 21 3 37 37 35 39 23 3
Rapporto costi benefici (addizionale) [k€/tep anno] 6 11 138 5 4 6 4 8 120 5 5 6 5 8 108
Costo globale [€/m2] 256 157 180 307 295 265 321 163 196 371 344 328 363 185 224
Tempo di ritorno [anni] 11 >30 >30 9 8 13 9 30 >30 9 8 12 9 27 >30
Tempo di ritorno (finestra opportunità) [anni] 7 14 >30 6 6 7 6 11 >30 6 6 7 6 9 >30
Costo globale con incentivi [€/m2] 241 142 158 293 282 247 306 148 174 355 330 309 347 169 202
Tempo di ritorno con incentivi [anni] 7 12 >30 6 6 8 6 10 >30 6 6 7 6 9 >30
Tempo di ritorno con incentivi (finestra opportunità) [anni] 5 7 >30 4 4 5 4 6 >30 5 4 5 4 6 >30
* Negli edifici monofamiliari e negli edifici con impianti autonomi (V6) sono considerati anche i consumi per la produzione di acqua calda sanitaria.
14002104

Rapporto Pag. 128/257

Tabella 4.20 –Intervento di installazione di caldaia/e a condensazione e valvole termostatiche. Medi condomini.
Zona climatica B B B B B B C C C C C C D D D
Classe di vetustà V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3
EPH (post intervento) [kWh/m2anno] 21 25 27 24 14 10 41 52 54 47 29 23 88 91 77
Costi energetici* [€/m2anno] 2.0 2.4 2.6 2.3 1.4 2.6 3.7 4.6 4.8 4.3 2.6 3.5 7.9 8.2 7.0
Investimento [€/m2] 21 27 24 24 20 63 22 28 26 25 21 63 22 28 25
Risparmio energetico* [kWh/m2anno] 7 9 9 8 5 1 14 18 18 16 9 2 28 31 26
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 34 37 31 35 49 491 18 19 16 18 25 411 9 10 11
Investimento addizionale [€/m2] 10 12 11 11 10 38 11 13 12 12 10 38 11 13 11
Risparmio energetico addizionale [kWh/m2anno] 6 7 7 6 4 1 11 14 14 12 7 2 22 24 21
Rapporto costi benefici (addizionale) [k€/tep anno] 21 22 18 21 31 295 11 11 10 11 16 247 6 6 6
Costo globale [€/m2] 72 90 90 84 58 148 109 138 139 126 84 168 198 211 182
Tempo di ritorno [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 12 14 15
Tempo di ritorno (finestra opportunità) [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 14 14 12 14 >30 >30 7 7 8
Costo globale con incentivi [€/m2] 61 76 77 71 48 115 98 123 125 113 73 135 186 197 169
Tempo di ritorno con incentivi [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 13 13 11 13 >30 >30 7 8 8
Tempo di ritorno con incentivi (finestra opportunità) [anni] 10 10 9 10 14 >30 7 7 7 7 9 >30 5 5 5

Zona climatica D D D E E E E E E F F F F F F
Classe di vetustà V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6
EPH (post intervento) [kWh/m2anno] 99 66 43 137 138 122 124 74 57 168 165 139 141 80 70
Costi energetici* [€/m2anno] 9.0 6.0 5.5 11.3 11.5 10.2 10.4 6.3 6.2 14.4 14.3 12.1 12.3 7.0 7.7
Investimento [€/m2] 25 21 63 23 29 26 26 21 63 32 30 26 27 22 63
Risparmio energetico* [kWh/m2anno] 31 22 2 40 47 42 38 29 3 45 51 44 40 31 3
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 10 11 325 7 7 7 8 9 284 8 7 7 8 8 253
Investimento addizionale [€/m2] 12 11 38 12 14 12 13 11 38 19 14 12 13 11 38
Risparmio energetico addizionale [kWh/m2anno] 23 17 2 30 37 33 29 23 3 33 39 34 30 25 3
Rapporto costi benefici (addizionale) [k€/tep anno] 6 7 195 4 4 4 5 5 170 7 4 4 5 5 152
Costo globale [€/m2] 224 157 209 270 281 250 254 162 224 347 342 291 295 178 254
Tempo di ritorno [anni] 13 24 >30 9 10 10 11 12 >30 11 9 9 10 11 >30
Tempo di ritorno (finestra opportunità) [anni] 7 9 >30 6 5 5 6 7 >30 9 5 5 6 6 >30
Costo globale con incentivi [€/m2] 210 146 175 258 266 236 240 151 191 330 326 277 281 167 221
Tempo di ritorno con incentivi [anni] 8 8 >30 6 6 6 7 7 >30 7 6 6 7 7 >30
Tempo di ritorno con incentivi (finestra opportunità) [anni] 5 6 >30 4 4 4 5 5 >30 6 4 4 4 4 >30
* Negli edifici monofamiliari e negli edifici con impianti autonomi (V6) sono considerati anche i consumi per la produzione di acqua calda sanitaria.
14002104

Rapporto Pag. 129/257

Tabella 4.21 –Intervento di installazione di caldaia/e a condensazione e valvole termostatiche. Grandi condomini.
Zona climatica B B B B B B C C C C C C D D D
Classe di vetustà V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3
EPH (post intervento) [kWh/m2anno] 19 25 27 15 9 6 41 51 53 31 19 15 70 78 79
Costi energetici* [€/m2anno] 1.8 2.4 2.6 1.4 0.8 2.2 3.6 4.5 4.7 2.7 1.7 3.0 6.2 7.0 7.1
Investimento [€/m2] 20 19 21 19 12 57 22 19 26 21 15 57 21 24 21
Risparmio energetico* [kWh/m2anno] 7 9 9 5 3 1 14 17 18 10 6 2 24 27 27
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 35 26 26 45 50 470 18 13 17 23 28 407 10 10 9
Investimento addizionale [€/m2] 12 10 10 12 7 34 13 10 15 13 10 34 13 14 10
Risparmio energetico addizionale [kWh/m2anno] 5 7 7 4 2 1 11 14 14 8 5 2 19 21 21
Rapporto costi benefici (addizionale) [k€/tep anno] 28 17 15 36 38 281 14 8 12 19 23 243 8 8 5
Costo globale [€/m2] 68 79 84 58 36 133 106 122 137 87 57 148 161 180 179
Tempo di ritorno [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 30 >30 >30 >30 >30 14 14 12
Tempo di ritorno (finestra opportunità) [anni] >30 >30 30 >30 >30 >30 30 10 26 >30 >30 >30 10 9 6
Costo globale con incentivi [€/m2] 57 69 73 48 30 102 95 112 123 76 49 118 150 167 168
Tempo di ritorno con incentivi [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 13 10 12 >30 >30 >30 8 8 7
Tempo di ritorno con incentivi (finestra opportunità) [anni] >30 9 8 >30 >30 >30 9 6 8 10 13 >30 6 6 5

Zona climatica D D D E E E E E E F F F F F F
Classe di vetustà V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6
EPH (post intervento) [kWh/m2anno] 64 43 38 108 116 116 88 50 53 172 161 127 98 59 68
Costi energetici* [€/m2anno] 5.6 3.8 5.3 8.8 9.6 9.6 7.2 4.1 6.2 14.7 13.8 11.0 8.4 5.1 7.9
Investimento [€/m2] 20 15 57 22 25 27 21 15 57 26 28 27 21 16 57
Risparmio energetico* [kWh/m2anno] 21 14 2 37 40 39 30 19 3 57 47 40 33 23 3
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 11 13 298 7 7 8 8 9 253 5 7 8 8 8 220
Investimento addizionale [€/m2] 13 10 34 14 15 15 13 10 34 17 17 16 13 10 34
Risparmio energetico addizionale [kWh/m2anno] 17 11 2 29 31 31 23 15 3 44 35 31 26 18 3
Rapporto costi benefici (addizionale) [k€/tep anno] 9 11 178 6 6 6 7 8 151 4 5 6 6 7 131
Costo globale [€/m2] 147 102 196 217 236 240 182 109 215 345 327 269 205 130 250
Tempo di ritorno [anni] 16 30 >30 10 10 11 12 14 >30 7 9 11 10 11 >30
Tempo di ritorno (finestra opportunità) [anni] 11 14 >30 7 7 7 9 10 >30 5 7 7 7 8 >30
Costo globale con incentivi [€/m2] 136 94 166 205 223 226 171 100 185 331 313 255 194 122 220
Tempo di ritorno con incentivi [anni] 8 9 >30 6 7 7 7 8 >30 5 6 7 6 7 >30
Tempo di ritorno con incentivi (finestra opportunità) [anni] 7 7 >30 5 5 5 6 6 >30 4 5 5 5 6 >30
* Negli edifici monofamiliari e negli edifici con impianti autonomi (V6) sono considerati anche i consumi per la produzione di acqua calda sanitaria.
14002104

Rapporto Pag. 130/257

Tabella 4.22 –Intervento di coibentazione dell’involucro opaco e sostituzione serramenti. Edifici monofamiliari.
Zona climatica B B B B B B C C C C C C D D D
Classe di vetustà V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3
EPH (post intervento) [kWh/m2anno] 10 10 8 6 7 9 18 18 15 12 14 16 34 33 29
Costi energetici* [€/m2anno] 2.2 2.2 1.9 1.7 1.8 1.9 2.7 2.7 2.4 2.1 2.3 2.5 4.1 4.1 3.7
Investimento [€/m2] 371 364 333 273 336 351 389 381 348 285 351 357 403 394 360
Risparmio energetico* [kWh/m2anno] 44 42 42 30 16 9 83 80 79 58 34 19 132 100 94
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 99 101 93 105 244 457 55 56 51 57 121 214 35 46 44
Investimento addizionale [€/m2] 129 127 113 92 149 151 147 144 129 105 163 158 161 157 141
Risparmio energetico addizionale [kWh/m2anno] 42 41 40 29 16 9 79 78 77 56 34 21 125 96 90
Rapporto costi benefici (addizionale) [k€/tep anno] 36 36 33 37 105 188 22 22 20 22 55 87 15 19 18
Costo globale [€/m2] 426 419 383 317 383 401 455 447 408 337 408 419 500 490 448
Tempo di ritorno [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Tempo di ritorno (finestra opportunità) [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 28 >30 >30 >30 19 26 24
Costo globale con incentivi [€/m2] 231 227 208 173 223 216 250 246 225 187 248 230 288 282 258
Tempo di ritorno con incentivi [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 23 >30 >30
Tempo di ritorno con incentivi (finestra opportunità) [anni] 10 10 10 10 >30 >30 9 9 9 9 >30 >30 8 9 9

Zona climatica D D D E E E E E E F F F F F F
Classe di vetustà V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6
EPH (post intervento) [kWh/m2anno] 24 30 28 53 52 46 38 45 44 61 60 54 44 52 50
Costi energetici* [€/m2anno] 3.2 3.8 3.6 5.4 5.3 4.8 4.1 4.7 4.6 6.3 6.2 5.6 4.8 5.5 5.3
Investimento [€/m2] 300 371 382 421 413 378 309 376 386 433 419 384 314 383 399
Risparmio energetico* [kWh/m2anno] 116 71 53 197 176 149 146 75 40 231 195 165 164 84 50
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 30 61 85 25 27 29 25 58 112 22 25 27 22 53 93
Investimento addizionale [€/m2] 119 183 183 179 176 158 129 189 187 192 182 164 134 195 199
Risparmio energetico addizionale [kWh/m2anno] 113 72 54 188 170 142 141 77 42 220 188 156 157 85 52
Rapporto costi benefici (addizionale) [k€/tep anno] 12 30 40 11 12 13 11 29 52 10 11 12 10 27 45
Costo globale [€/m2] 375 460 467 546 536 492 405 487 494 577 561 515 424 509 522
Tempo di ritorno [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Tempo di ritorno (finestra opportunità) [anni] 15 >30 >30 14 16 17 14 >30 >30 12 14 15 12 >30 >30
Costo globale con incentivi [€/m2] 217 300 275 324 319 293 242 326 302 349 340 312 258 349 329
Tempo di ritorno con incentivi [anni] 18 >30 >30 16 18 20 16 >30 >30 13 15 17 13 >30 >30
Tempo di ritorno con incentivi (finestra opportunità) [anni] 7 20 20 7 7 8 7 22 >30 7 7 7 6 20 30
* Negli edifici monofamiliari e negli edifici con impianti autonomi (V6) sono considerati anche i consumi per la produzione di acqua calda sanitaria.
14002104

Rapporto Pag. 131/257

Tabella 4.23 –Intervento di coibentazione dell’involucro opaco e sostituzione serramenti. Villette a schiera e piccoli condomini.
Zona climatica B B B B B B C C C C C C D D D
Classe di vetustà V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3
EPH (post intervento) [kWh/m2anno] 3 3 7 4 4 7 8 7 15 10 9 12 20 19 33
Costi energetici* [€/m2anno] 0.5 0.4 0.9 0.6 0.6 2.2 0.9 0.7 1.5 1.1 1.0 2.5 1.9 1.8 3.1
Investimento [€/m2] 198 195 272 245 278 274 207 204 283 253 290 283 216 211 295
Risparmio energetico* [kWh/m2anno] 30 29 30 28 12 8 59 56 60 56 23 17 115 92 84
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 76 79 105 102 280 384 40 42 55 53 144 189 22 27 41
Investimento addizionale [€/m2] 80 75 139 130 138 136 88 84 151 138 150 145 98 92 162
Risparmio energetico addizionale [kWh/m2anno] 29 27 29 27 12 9 57 53 57 53 24 18 109 86 77
Rapporto costi benefici (addizionale) [k€/tep anno] 32 32 57 56 132 181 18 18 31 30 71 93 10 12 24
Costo globale [€/m2] 218 213 301 267 302 330 234 229 324 284 322 345 266 259 372
Tempo di ritorno [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Tempo di ritorno (finestra opportunità) [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 25 26 >30 >30 >30 >30 12 15 >30
Costo globale con incentivi [€/m2] 113 111 158 137 155 185 125 122 175 150 169 196 152 148 216
Tempo di ritorno con incentivi [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 13 16 29
Tempo di ritorno con incentivi (finestra opportunità) [anni] 11 11 29 29 >30 >30 9 9 14 14 >30 >30 7 7 11

Zona climatica D D D E E E E E E F F F F F F
Classe di vetustà V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6
EPH (post intervento) [kWh/m2anno] 23 25 22 36 34 55 39 40 35 42 40 65 44 46 41
Costi energetici* [€/m2anno] 2.2 2.5 3.5 3.1 2.9 4.7 3.4 3.5 4.3 3.7 3.5 5.8 4.0 4.2 4.9
Investimento [€/m2] 275 307 298 229 226 309 291 317 303 237 232 319 220 321 313
Risparmio energetico* [kWh/m2anno] 129 53 28 166 164 110 172 53 29 190 179 133 184 58 37
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 25 67 124 16 16 33 20 70 121 14 15 28 14 64 99
Investimento addizionale [€/m2] 160 167 160 111 106 176 176 177 165 118 112 186 110 181 175
Risparmio energetico addizionale [kWh/m2anno] 124 55 29 158 155 100 165 55 31 181 169 121 175 60 38
Rapporto costi benefici (addizionale) [k€/tep anno] 15 36 64 8 8 20 12 38 63 8 8 18 7 35 53
Costo globale [€/m2] 330 370 381 305 299 419 373 404 404 326 319 453 314 422 428
Tempo di ritorno [anni] >30 >30 >30 24 24 >30 >30 >30 >30 20 21 >30 19 >30 >30
Tempo di ritorno (finestra opportunità) [anni] 19 >30 >30 10 10 >30 17 >30 >30 9 9 25 9 >30 >30
Costo globale con incentivi [€/m2] 185 208 223 184 180 257 220 237 245 202 196 285 198 253 263
Tempo di ritorno con incentivi [anni] 15 >30 >30 10 10 23 12 >30 >30 9 10 18 9 >30 >30
Tempo di ritorno con incentivi (finestra opportunità) [anni] 8 16 >30 6 6 10 8 20 >30 6 6 9 6 17 >30
* Negli edifici monofamiliari e negli edifici con impianti autonomi (V6) sono considerati anche i consumi per la produzione di acqua calda sanitaria.
14002104

Rapporto Pag. 132/257

Tabella 4.24 –Intervento di coibentazione dell’involucro opaco e sostituzione serramenti. Medi condomini.
Zona climatica B B B B B B C C C C C C D D D
Classe di vetustà V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3
EPH (post intervento) [kWh/m2anno] 10 10 10 11 9 5 20 21 20 20 17 11 43 46 39
Costi energetici* [€/m2anno] 1.0 1.1 1.0 1.1 0.9 2.2 1.8 1.9 1.8 1.8 1.5 2.5 3.9 4.2 3.5
Investimento [€/m2] 221 278 264 233 233 235 228 289 276 245 243 242 241 299 285
Risparmio energetico* [kWh/m2anno] 18 24 26 22 10 6 37 49 53 44 21 13 75 76 66
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 140 137 117 126 259 439 72 69 61 65 133 214 37 46 51
Investimento addizionale [€/m2] 121 89 109 81 86 76 128 101 121 93 96 83 141 110 130
Risparmio energetico addizionale [kWh/m2anno] 18 22 23 20 10 7 34 46 48 41 20 14 71 71 55
Rapporto costi benefici (addizionale) [k€/tep anno] 80 47 54 48 104 133 44 25 30 27 56 69 23 18 27
Costo globale [€/m2] 247 310 299 265 259 290 271 340 328 292 284 306 329 398 374
Tempo di ritorno [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Tempo di ritorno (finestra opportunità) [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 25 >30
Costo globale con incentivi [€/m2] 130 163 160 142 137 167 151 187 183 163 156 179 202 240 224
Tempo di ritorno con incentivi [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 26 >30 >30
Tempo di ritorno con incentivi (finestra opportunità) [anni] >30 12 21 14 >30 >30 23 9 11 10 22 24 11 8 11

Zona climatica D D D E E E E E E F F F F F F
Classe di vetustà V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6
EPH (post intervento) [kWh/m2anno] 41 40 23 70 68 63 62 55 38 80 90 72 70 62 45
Costi energetici* [€/m2anno] 3.8 3.7 3.7 5.8 5.7 5.3 5.3 4.6 4.7 6.9 7.8 6.3 6.1 5.4 5.4
Investimento [€/m2] 257 256 254 252 317 306 267 266 262 259 324 314 272 267 271
Risparmio energetico* [kWh/m2anno] 90 50 22 108 119 102 101 50 22 133 128 112 113 50 29
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 33 60 133 27 31 35 31 62 138 23 29 33 28 62 108
Investimento addizionale [€/m2] 105 109 95 152 129 151 115 119 103 159 135 159 120 120 112
Risparmio energetico addizionale [kWh/m2anno] 85 47 24 103 111 88 93 46 25 127 118 96 103 46 33
Rapporto costi benefici (addizionale) [k€/tep anno] 14 27 46 17 14 20 14 30 48 15 13 19 14 30 39
Costo globale [€/m2] 345 342 344 381 449 434 388 372 373 412 499 464 411 391 399
Tempo di ritorno [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Tempo di ritorno (finestra opportunità) [anni] 18 >30 >30 26 19 >30 21 >30 >30 19 18 30 18 >30 >30
Costo globale con incentivi [€/m2] 210 207 210 248 281 273 248 232 235 275 329 299 268 250 256
Tempo di ritorno con incentivi [anni] 22 >30 >30 18 22 28 22 >30 >30 14 20 24 18 >30 >30
Tempo di ritorno con incentivi (finestra opportunità) [anni] 8 10 16 10 8 10 8 13 22 9 8 10 8 13 17
* Negli edifici monofamiliari e negli edifici con impianti autonomi (V6) sono considerati anche i consumi per la produzione di acqua calda sanitaria.
14002104

Rapporto Pag. 133/257

Tabella 4.25 –Intervento di coibentazione dell’involucro opaco e sostituzione serramenti. Grandi condomini.
Zona climatica B B B B B B C C C C C C D D D
Classe di vetustà V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3
EPH (post intervento) [kWh/m2anno] 2 10 10 6 2 0 6 19 20 14 6 2 23 39 36
Costi energetici* [€/m2anno] 0.3 0.9 1.0 0.6 0.2 1.8 0.6 1.7 1.8 1.2 0.5 1.9 2.1 3.5 3.3
Investimento [€/m2] 281 240 217 213 167 223 295 214 227 224 175 229 305 258 235
Risparmio energetico* [kWh/m2anno] 24 25 26 14 10 6 49 50 53 28 20 15 72 67 71
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 138 113 95 181 193 422 70 50 50 94 103 181 49 45 38
Investimento addizionale [€/m2] 99 82 83 60 61 57 113 56 93 71 69 64 123 101 102
Risparmio energetico addizionale [kWh/m2anno] 21 21 24 12 9 6 42 43 49 25 18 14 61 53 64
Rapporto costi benefici (addizionale) [k€/tep anno] 56 46 39 58 77 117 31 15 22 34 44 54 23 22 19
Costo globale [€/m2] 303 271 247 236 178 275 325 263 275 260 193 284 367 345 315
Tempo di ritorno [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Tempo di ritorno (finestra opportunità) [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 21 >30 >30 >30 >30 >30 >30 26
Costo globale con incentivi [€/m2] 155 145 133 124 91 158 170 150 155 142 101 163 206 209 191
Tempo di ritorno con incentivi [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 28
Tempo di ritorno con incentivi (finestra opportunità) [anni] 17 13 13 11 29 22 11 7 10 10 17 12 10 9 9

Zona climatica D D D E E E E E E F F F F F F
Classe di vetustà V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6
EPH (post intervento) [kWh/m2anno] 32 15 11 43 64 67 52 25 21 51 73 67 53 32 26
Costi energetici* [€/m2anno] 2.8 1.4 2.8 3.5 5.3 5.5 4.3 2.1 3.4 4.4 6.2 5.8 4.6 2.8 4.0
Investimento [€/m2] 231 184 243 327 276 248 245 190 256 342 286 254 251 191 263
Risparmio energetico* [kWh/m2anno] 54 42 31 103 93 90 66 44 38 180 136 101 78 50 49
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 50 50 91 37 35 32 43 50 79 22 24 29 37 44 62
Investimento addizionale [€/m2] 79 78 77 145 118 114 92 84 90 159 128 120 98 88 100
Risparmio energetico addizionale [kWh/m2anno] 48 40 29 86 73 79 57 40 35 162 117 89 63 46 46
Rapporto costi benefici (addizionale) [k€/tep anno] 19 23 31 20 19 17 19 24 30 11 13 16 18 22 25
Costo globale [€/m2] 301 221 317 422 403 377 347 243 345 455 433 389 359 260 366
Tempo di ritorno [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Tempo di ritorno (finestra opportunità) [anni] 28 >30 >30 >30 >30 26 >30 >30 >30 15 17 22 27 >30 >30
Costo globale con incentivi [€/m2] 179 124 189 250 257 246 218 143 210 275 282 256 227 159 227
Tempo di ritorno con incentivi [anni] >30 >30 >30 >30 28 24 >30 >30 >30 14 16 20 29 >30 >30
Tempo di ritorno con incentivi (finestra opportunità) [anni] 8 10 10 10 9 9 9 10 10 7 8 9 9 10 10
* Negli edifici monofamiliari e negli edifici con impianti autonomi (V6) sono considerati anche i consumi per la produzione di acqua calda sanitaria.
14002104

Rapporto Pag. 134/257

Tabella 4.26 –Intervento di coibentazione dell’involucro opaco, sost. serramenti e inst. caldaia/e a condensazione e valvole termostatiche. Edifici monofamiliari.
Zona climatica B B B B B B C C C C C C D D D
Classe di vetustà V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3
EPH (post intervento) [kWh/m2anno] 8 8 7 5 6 8 15 14 12 10 11 16 27 27 23
Costi energetici* [€/m2anno] 1.9 1.8 1.6 1.5 1.5 1.8 2.3 2.2 2.0 1.8 1.9 2.3 3.4 3.4 3.0
Investimento [€/m2] 433 425 385 314 379 398 452 443 402 327 394 405 466 456 414
Risparmio energetico* [kWh/m2anno] 47 46 45 33 19 10 88 85 83 62 38 21 140 108 102
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 106 108 100 111 232 458 60 61 56 61 121 227 39 49 47
Investimento addizionale [€/m2] 177 174 155 124 183 189 195 192 171 138 198 196 210 204 184
Risparmio energetico addizionale [kWh/m2anno] 42 42 41 30 18 11 78 77 76 56 36 22 124 97 90
Rapporto costi benefici (addizionale) [k€/tep anno] 49 48 44 49 119 208 29 29 26 28 65 102 20 25 24
Costo globale [€/m2] 501 492 446 365 433 461 529 519 470 385 457 479 568 556 505
Tempo di ritorno [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Tempo di ritorno (finestra opportunità) [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 29 >30 >30
Costo globale con incentivi [€/m2] 273 268 243 200 233 251 291 286 258 212 249 265 322 315 286
Tempo di ritorno con incentivi [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 30 >30 >30
Tempo di ritorno con incentivi (finestra opportunità) [anni] 19 19 17 18 >30 >30 12 11 10 11 >30 >30 9 10 10

Zona climatica D D D E E E E E E F F F F F F
Classe di vetustà V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6
EPH (post intervento) [kWh/m2anno] 19 24 27 43 42 37 31 37 42 49 48 43 35 42 48
Costi energetici* [€/m2anno] 2.6 3.1 3.4 4.4 4.4 4.0 3.4 3.9 4.4 5.1 5.0 4.6 3.9 4.5 5.1
Investimento [€/m2] 342 415 431 486 477 434 353 422 437 500 484 441 358 429 450
Risparmio energetico* [kWh/m2anno] 122 78 54 209 187 160 155 85 42 244 208 177 174 95 52
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 33 62 93 27 30 32 26 58 120 24 27 29 24 53 100
Investimento addizionale [€/m2] 152 219 222 230 226 203 163 226 228 243 232 210 169 233 241
Risparmio energetico addizionale [kWh/m2anno] 111 73 55 186 169 142 139 80 44 217 187 156 156 89 54
Rapporto costi benefici (addizionale) [k€/tep anno] 16 35 47 14 16 17 14 33 61 13 14 16 13 31 52
Costo globale [€/m2] 418 503 528 611 599 546 446 528 556 639 621 566 463 548 584
Tempo di ritorno [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Tempo di ritorno (finestra opportunità) [anni] 22 >30 >30 21 23 26 19 >30 >30 17 19 22 16 >30 >30
Costo globale con incentivi [€/m2] 238 284 300 354 348 317 260 305 325 376 366 334 274 322 346
Tempo di ritorno con incentivi [anni] 23 >30 >30 18 23 25 18 >30 >30 15 17 19 15 >30 >30
Tempo di ritorno con incentivi (finestra opportunità) [anni] 8 16 25 8 9 9 8 17 >30 8 8 9 8 15 >30
* Negli edifici monofamiliari e negli edifici con impianti autonomi (V6) sono considerati anche i consumi per la produzione di acqua calda sanitaria.
14002104

Rapporto Pag. 135/257

Tabella 4.27 –Intervento di coib. dell’involucro opaco, sost. serramenti e inst. caldaia/e a cond. e valvole termostatiche. Villette a schiera e piccoli condomini.
Zona climatica B B B B B B C C C C C C D D D
Classe di vetustà V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3
EPH (post intervento) [kWh/m2anno] 2 2 5 3 3 7 6 5 10 7 7 12 14 13 23
Costi energetici* [€/m2anno] 0.4 0.4 0.8 0.5 0.6 2.1 0.7 0.6 1.1 0.8 0.8 2.4 1.4 1.3 2.3
Investimento [€/m2] 230 226 313 278 316 328 240 235 326 286 331 338 249 243 339
Risparmio energetico* [kWh/m2anno] 31 29 32 29 13 10 62 58 64 58 26 19 120 97 93
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 86 89 114 111 291 401 45 47 59 57 148 209 24 29 42
Investimento addizionale [€/m2] 100 96 164 151 162 176 109 105 176 158 176 186 119 113 189
Risparmio energetico addizionale [kWh/m2anno] 28 26 28 26 12 10 55 52 57 52 25 19 108 86 80
Rapporto costi benefici (addizionale) [k€/tep anno] 42 43 67 67 152 206 23 23 36 35 82 111 13 15 27
Costo globale [€/m2] 259 253 353 309 351 400 274 267 375 324 372 416 300 291 414
Tempo di ritorno [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Tempo di ritorno (finestra opportunità) [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 16 21 >30
Costo globale con incentivi [€/m2] 137 134 188 163 184 227 148 143 203 173 198 238 168 163 235
Tempo di ritorno con incentivi [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 15 19 >30
Tempo di ritorno con incentivi (finestra opportunità) [anni] 17 17 >30 >30 >30 >30 10 10 18 17 >30 >30 7 8 12

Zona climatica D D D E E E E E E F F F F F F
Classe di vetustà V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6
EPH (post intervento) [kWh/m2anno] 16 18 21 25 24 39 28 29 34 30 28 46 32 33 39
Costi energetici* [€/m2anno] 1.6 1.9 3.3 2.3 2.1 3.4 2.5 2.6 4.2 2.7 2.6 4.2 2.9 3.1 4.8
Investimento [€/m2] 310 349 353 269 260 356 333 367 359 279 268 370 264 376 370
Risparmio energetico* [kWh/m2anno] 135 60 29 176 173 125 183 64 31 202 191 151 196 71 39
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 27 68 140 18 17 33 21 67 135 16 16 28 16 61 111
Investimento addizionale [€/m2] 181 195 201 137 130 207 204 213 207 147 137 220 139 221 218
Risparmio energetico addizionale [kWh/m2anno] 123 57 30 158 154 107 165 61 32 181 169 129 176 67 40
Rapporto costi benefici (addizionale) [k€/tep anno] 17 40 77 10 10 23 14 41 74 9 9 20 9 38 63
Costo globale [€/m2] 365 414 452 340 327 457 410 453 477 361 346 488 352 474 501
Tempo di ritorno [anni] >30 >30 >30 30 29 >30 >30 >30 >30 24 25 >30 24 >30 >30
Tempo di ritorno (finestra opportunità) [anni] 23 >30 >30 13 13 >30 21 >30 >30 12 12 30 11 >30 >30
Costo globale con incentivi [€/m2] 201 230 265 199 190 269 235 259 287 214 204 293 212 275 306
Tempo di ritorno con incentivi [anni] 16 >30 >30 11 11 27 14 >30 >30 10 10 19 10 >30 >30
Tempo di ritorno con incentivi (finestra opportunità) [anni] 9 19 >30 7 7 11 9 28 >30 7 7 10 6 24 >30
* Negli edifici monofamiliari e negli edifici con impianti autonomi (V6) sono considerati anche i consumi per la produzione di acqua calda sanitaria.
14002104

Rapporto Pag. 136/257

Tabella 4.28 – Intervento di coibentazione dell’involucro opaco, sost. serramenti e inst. caldaia/e a condensazione e valvole termostatiche. Medi condomini.
Zona climatica B B B B B B C C C C C C D D D
Classe di vetustà V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3
EPH (post intervento) [kWh/m2anno] 7 7 7 8 6 4 14 15 14 14 12 10 31 33 27
Costi energetici* [€/m2anno] 0.7 0.8 0.8 0.8 0.7 2.0 1.3 1.4 1.3 1.3 1.1 2.4 2.8 3.1 2.6
Investimento [€/m2] 246 313 301 265 260 316 254 326 314 278 272 324 268 336 323
Risparmio energetico* [kWh/m2anno] 21 26 29 25 13 8 42 55 59 50 26 15 87 89 76
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 136 138 120 126 236 488 70 69 62 65 121 259 36 44 49
Investimento addizionale [€/m2] 136 109 133 100 103 132 143 122 146 112 114 140 157 132 155
Risparmio energetico addizionale [kWh/m2anno] 19 23 24 21 11 8 36 48 50 43 22 15 77 78 61
Rapporto costi benefici (addizionale) [k€/tep anno] 84 54 63 55 109 194 46 29 34 31 59 106 24 20 29
Costo globale [€/m2] 276 351 342 302 291 400 297 377 368 326 313 417 343 422 403
Tempo di ritorno [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Tempo di ritorno (finestra opportunità) [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 30 >30
Costo globale con incentivi [€/m2] 146 186 183 162 154 234 163 206 202 179 170 246 202 245 233
Tempo di ritorno con incentivi [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 27 >30 >30
Tempo di ritorno con incentivi (finestra opportunità) [anni] >30 17 >30 19 >30 >30 26 10 14 11 30 >30 11 9 12

Zona climatica D D D E E E E E E F F F F F F
Classe di vetustà V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6
EPH (post intervento) [kWh/m2anno] 29 29 22 50 48 45 45 39 36 57 64 51 50 44 43
Costi energetici* [€/m2anno] 2.8 2.7 3.6 4.2 4.1 3.8 3.8 3.4 4.5 5.0 5.7 4.6 4.4 4.0 5.3
Investimento [€/m2] 290 285 337 280 356 347 303 297 346 289 364 356 310 300 356
Risparmio energetico* [kWh/m2anno] 102 61 24 128 138 120 119 65 24 156 154 133 132 67 31
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 33 55 164 25 30 34 30 53 167 22 28 31 27 52 132
Investimento addizionale [€/m2] 125 128 153 169 152 178 138 140 162 177 159 187 144 143 171
Risparmio energetico addizionale [kWh/m2anno] 89 53 26 113 120 97 102 55 27 139 132 107 113 57 35
Rapporto costi benefici (addizionale) [k€/tep anno] 16 28 69 17 15 21 16 29 70 15 14 20 15 29 57
Costo globale [€/m2] 368 359 455 386 467 456 406 388 485 412 507 482 427 405 511
Tempo di ritorno [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Tempo di ritorno (finestra opportunità) [anni] 22 >30 >30 27 22 >30 24 >30 >30 20 19 >30 21 >30 >30
Costo globale con incentivi [€/m2] 215 209 277 238 279 273 246 231 303 259 315 294 263 246 324
Tempo di ritorno con incentivi [anni] 25 >30 >30 17 24 29 24 >30 >30 13 18 24 18 >30 >30
Tempo di ritorno con incentivi (finestra opportunità) [anni] 8 11 >30 10 8 10 9 13 >30 9 8 10 8 13 >30
* Negli edifici monofamiliari e negli edifici con impianti autonomi (V6) sono considerati anche i consumi per la produzione di acqua calda sanitaria.
14002104

Rapporto Pag. 137/257

Tabella 4.29 – Intervento di coibentazione dell’involucro opaco, sost. serramenti e inst. caldaia/e a condensazione e valvole termostatiche. Grandi condomini.
Zona climatica B B B B B B C C C C C C D D D
Classe di vetustà V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3
EPH (post intervento) [kWh/m2anno] 2 7 7 5 1 0 5 14 14 10 4 2 16 28 26
Costi energetici* [€/m2anno] 0.2 0.7 0.7 0.5 0.1 1.7 0.4 1.2 1.3 0.9 0.4 1.8 1.5 2.6 2.4
Investimento [€/m2] 296 270 247 239 187 301 329 246 258 251 195 309 340 291 267
Risparmio energetico* [kWh/m2anno] 24 27 29 15 11 7 51 55 58 32 21 16 79 78 82
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 142 114 98 179 206 476 75 52 51 92 107 226 50 44 38
Investimento addizionale [€/m2] 106 103 102 78 76 112 139 78 113 90 84 120 150 123 122
Risparmio energetico addizionale [kWh/m2anno] 20 22 25 13 9 7 41 45 51 26 19 15 63 59 68
Rapporto costi benefici (addizionale) [k€/tep anno] 62 55 47 71 98 190 39 20 26 40 53 93 28 24 21
Costo globale [€/m2] 325 306 281 265 203 381 364 293 305 287 218 391 398 367 337
Tempo di ritorno [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Tempo di ritorno (finestra opportunità) [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Costo globale con incentivi [€/m2] 169 163 151 139 105 222 191 164 169 155 115 228 218 213 197
Tempo di ritorno con incentivi [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Tempo di ritorno con incentivi (finestra opportunità) [anni] 24 19 17 25 >30 >30 16 9 10 13 27 >30 11 10 9

Zona climatica D D D E E E E E E F F F F F F
Classe di vetustà V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6
EPH (post intervento) [kWh/m2anno] 23 11 11 30 46 48 37 18 20 36 52 48 38 23 25
Costi energetici* [€/m2anno] 2.0 1.0 2.6 2.5 3.8 4.0 3.1 1.5 3.3 3.1 4.5 4.2 3.3 2.0 3.8
Investimento [€/m2] 259 205 324 365 311 281 274 212 338 385 322 288 280 214 346
Risparmio energetico* [kWh/m2anno] 63 46 32 115 111 109 81 51 39 194 156 120 93 59 51
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 48 51 116 37 33 30 39 48 100 23 24 28 35 42 79
Investimento addizionale [€/m2] 98 94 135 174 143 136 113 101 149 193 153 143 119 106 160
Risparmio energetico addizionale [kWh/m2anno] 52 41 31 91 83 90 65 44 37 165 127 99 71 51 48
Rapporto costi benefici (addizionale) [k€/tep anno] 22 27 51 22 20 18 20 27 47 14 14 17 19 24 39
Costo globale [€/m2] 320 241 425 447 416 388 359 260 454 484 442 400 370 273 475
Tempo di ritorno [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Tempo di ritorno (finestra opportunità) [anni] >30 >30 >30 >30 >30 28 >30 >30 >30 18 19 25 >30 >30 >30
Costo globale con incentivi [€/m2] 183 133 254 255 252 240 215 148 276 281 273 248 222 160 293
Tempo di ritorno con incentivi [anni] >30 >30 >30 >30 27 24 >30 >30 >30 15 16 19 28 >30 >30
Tempo di ritorno con incentivi (finestra opportunità) [anni] 9 11 >30 10 10 9 10 12 >30 8 8 9 9 11 28
* Negli edifici monofamiliari e negli edifici con impianti autonomi (V6) sono considerati anche i consumi per la produzione di acqua calda sanitaria.
14002104

Rapporto Pag. 138/257

Tabella 4.30 –Intervento di installazione di pannelli solari termici. Edifici monofamiliari.


Zona climatica B B B B B B C C C C C C D D D
Classe di vetustà V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3
EPH (post intervento) [kWh/m2anno] 54 52 49 36 23 18 100 97 93 70 47 35 165 133 123
Costi energetici* [€/m2anno] 5.1 5.0 4.8 3.6 2.4 1.9 8.8 8.5 8.2 6.2 4.3 3.3 14.9 12.0 11.2
Investimento [€/m2] 51 50 43 34 34 38 51 50 43 34 34 38 51 50 43
Risparmio energetico* [kWh/m2anno] 10 10 10 9 9 9 10 10 10 9 9 9 10 10 9
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 57 56 51 43 43 48 57 56 52 43 44 48 59 58 53
Investimento addizionale [€/m2]
Risparmio energetico addizionale [kWh/m2anno]
Rapporto costi benefici (addizionale) [k€/tep anno] 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Costo globale [€/m2] 174 169 156 120 95 91 250 243 228 175 135 120 378 316 290
Tempo di ritorno [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Tempo di ritorno (finestra opportunità) [anni]
Costo globale con incentivi [€/m2] 148 143 134 102 77 70 224 217 205 157 117 100 351 290 267
Tempo di ritorno con incentivi [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Tempo di ritorno con incentivi (finestra opportunità) [anni]

Zona climatica D D D E E E E E E F F F F F F
Classe di vetustà V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6
EPH (post intervento) [kWh/m2anno] 139 101 80 250 227 195 184 120 84 291 254 218 207 135 100
Costi energetici* [€/m2anno] 12.7 9.3 7.4 20.9 19.0 16.4 15.5 10.2 7.1 25.4 22.2 19.1 18.2 12.0 8.8
Investimento [€/m2] 34 34 38 51 50 43 34 34 38 51 50 43 34 34 38
Risparmio energetico* [kWh/m2anno] 9 9 9 10 10 9 9 8 9 9 9 9 8 8 8
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 44 45 50 61 60 55 46 46 52 64 63 58 48 48 54
Investimento addizionale [€/m2]
Risparmio energetico addizionale [kWh/m2anno]
Rapporto costi benefici (addizionale) [k€/tep anno] 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Costo globale [€/m2] 309 237 205 501 461 398 368 257 199 595 527 454 423 294 235
Tempo di ritorno [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Tempo di ritorno (finestra opportunità) [anni]
Costo globale con incentivi [€/m2] 291 220 184 475 435 375 350 240 179 568 501 431 406 276 215
Tempo di ritorno con incentivi [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Tempo di ritorno con incentivi (finestra opportunità) [anni]
* Negli edifici monofamiliari e negli edifici con impianti autonomi (V6) sono considerati anche i consumi per la produzione di acqua calda sanitaria.
14002104

Rapporto Pag. 139/257

Tabella 4.31 –Intervento di coibent. dell’involucro opaco, sost. serramenti e inst. caldaia/e a cond., valvole termostatiche e pannelli solari termici. E. monofamiliari.
Zona climatica B B B B B B C C C C C C D D D
Classe di vetustà V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3
EPH (post intervento) [kWh/m2anno] 8 8 7 5 6 8 15 14 12 10 11 16 27 27 23
Costi energetici* [€/m2anno] 1.1 1.0 0.9 0.8 0.8 1.1 1.5 1.5 1.3 1.1 1.2 1.6 2.6 2.6 2.3
Investimento [€/m2] 466 457 411 334 397 420 483 474 426 346 411 426 497 486 438
Risparmio energetico* [kWh/m2anno] 57 55 54 41 27 19 97 94 92 70 46 29 149 117 110
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 96 97 89 94 170 259 58 59 54 57 105 169 39 48 46
Investimento addizionale [€/m2] 209 205 180 145 201 211 227 222 196 157 215 217 241 235 207
Risparmio energetico addizionale [kWh/m2anno] 51 51 49 38 26 19 88 86 84 64 44 31 133 105 98
Rapporto costi benefici (addizionale) [k€/tep anno] 47 47 42 44 90 127 30 30 27 28 57 81 21 26 25
Costo globale [€/m2] 534 523 470 382 447 479 562 551 494 402 471 498 600 586 527
Tempo di ritorno [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Tempo di ritorno (finestra opportunità) [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Costo globale con incentivi [€/m2] 289 283 253 206 238 258 307 301 270 219 254 273 338 330 297
Tempo di ritorno con incentivi [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Tempo di ritorno con incentivi (finestra opportunità) [anni] 30 30 28 29 >30 >30 13 13 12 12 >30 >30 10 11 10

Zona climatica D D D E E E E E E F F F F F F
Classe di vetustà V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V1 V2 V3 V4 V5 V6
EPH (post intervento) [kWh/m2anno] 19 24 27 43 42 37 31 37 42 49 48 43 35 42 48
Costi energetici* [€/m2anno] 1.9 2.4 2.7 3.7 3.7 3.3 2.8 3.3 3.7 4.4 4.4 3.9 3.3 3.9 4.4
Investimento [€/m2] 361 431 452 516 506 455 370 437 455 528 511 462 375 443 468
Risparmio energetico* [kWh/m2anno] 130 86 63 218 196 168 163 93 50 252 216 184 181 102 60
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 32 59 84 28 30 32 26 55 105 24 27 29 24 50 91
Investimento addizionale [€/m2] 171 235 242 259 254 225 181 241 246 272 260 231 186 247 259
Risparmio energetico addizionale [kWh/m2anno] 119 81 64 194 177 150 147 87 52 225 195 164 163 96 62
Rapporto costi benefici (addizionale) [k€/tep anno] 17 34 44 15 17 17 14 32 55 14 16 16 13 30 49
Costo globale [€/m2] 434 517 545 642 630 568 462 541 573 670 651 588 479 561 600
Tempo di ritorno [anni] >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
Tempo di ritorno (finestra opportunità) [anni] 26 >30 >30 26 29 30 23 >30 >30 19 24 26 17 >30 >30
Costo globale con incentivi [€/m2] 244 289 307 371 363 328 267 311 333 392 381 345 281 327 354
Tempo di ritorno con incentivi [anni] 25 >30 >30 19 25 27 18 >30 >30 15 18 19 15 >30 >30
Tempo di ritorno con incentivi (finestra opportunità) [anni] 9 16 30 9 9 9 8 17 >30 8 9 9 8 15 >30
* Negli edifici monofamiliari e negli edifici con impianti autonomi (V6) sono considerati anche i consumi per la produzione di acqua calda sanitaria.
14002104

Rapporto Pag. 140/257

4.2.2 Sintesi e commenti


Le riqualificazioni proposte hanno costi molto differenti tra loro. Generalmente la tipologia di
riqualificazione più economica risulta essere il rinnovamento dell’impianto termico (comprensivo di
installazione di valvole termostatiche). All’interno di questa categoria sono sensibilmente più cari gli
interventi in edifici condominiali dotati di impianti autonomi: infatti si osserva un costo più che doppio
rispetto al caso di impianti centralizzati. Ciò avviene sia per il numero di generatori da sostituire sia per
le difficoltà connesse all’adeguamento o rifacimento della canna fumaria.

Continuando la disamina sulla scala dei costi crescenti, l’intervento successivo è quello di installazione
di un sistema solare termico. Quindi segue la sostituzione dei serramenti. Il costo di tale riqualificazione
è legato alla località, in quanto dalla zona climatica di appartenenza discende la scelta sulla tipologia di
serramento (in maniera da accedere così agli incentivi); tuttavia le variazione dei prezzi tra le diverse
soluzioni sono comunque inferiori al 10% rispetto al valore medio.

Decisamente più caro è, invece, l’intervento di coibentazione dell’involucro opaco, che costa più di tutti
i precedenti interventi messi insieme. Confrontando i vari edifici, si osserva che nei monofamiliari si ha
il costo massimo, in quanto un fattore di forma elevato implica una maggiore superfice disperdente da
isolare rapportata alla superfice di pavimento dell’edificio. Come per i serramenti, anche per gli elementi
dell’involucro opaco, per accedere agli incentivi, esistono condizioni prestazionali da rispettare in
funzione della zona climatica; conseguentemente, a parità di situazione ex-ante, potrebbe essere
necessario uno spessore di isolante maggiore nelle località più fredde. Tuttavia il costo dell’intervento è
dovuto principalmente a voci che dipendono dalla superfice su cui si interviene e in minima parte dallo
spessore dell’isolante. Pertanto non si hanno sostanziali variazioni di costo in funzione della località in
cui è realizzato l’intervento.

Infine, per quanto concerne le riqualificazioni che comprendono combinazioni degli interventi illustrati
in precedenza, non si segnalano vistose sinergie. Pertanto intervenendo contemporaneamente su più
ambiti non si hanno sostanziali riduzioni di costi. Alcune di queste considerazione sono riportate in
maniera numerica attraverso la Tabella 4.32.

Tabella 4.32 – Costi di investimento per gli interventi di riqualificazione: valori medi per tipologia.
MF VS MC GC
A - Involucro opaco 290 €/m2 194 €/m2 193 €/m2 148 €/m2
B - Serramenti 73 €/m2 73 €/m2 74 €/m2 90 €/m2
C - Impianto termico (monofamiliari) 34 €/m2
C - Impianto termico (centralizzati) 28 €/m2 25 €/m2 21 €/m2
C - Impianto termico ( autonomi) 43 €/m2 64 €/m2 51 €/m2
D - Solare termico 41 €/m2
A+B+C+(D) 438 €/m2 309 €/m2 309 €/m2 274 €/m2

Per quanto concerne i risparmi energetici derivanti dalle riqualificazioni, un quadro di sintesi è fornito
nella Tabella 4.33 per gli edifici monofamiliari e nella Tabella 4.34 per i condomini (si tratta di medie
estese agli edifici costruiti prima del 1980). Si nota che l’intervento che genera i risparmi energetici
maggiori è la coibentazione dell’involucro opaco. In termini percentuali i risparmi sono mediamente
superiori al 50% dei consumi per riscaldamento ex-ante nei condomini, valore che sale al 70% negli
edifici monofamiliari. Se si considera che in Europa, secondo il GBPN [45], una riqualificazione può
definirsi profonda (deep renovation) se si registra una riduzione dei consumi di almeno il 75% dei
consumi totali, allora emerge che la coibentazione dell’involucro opaco è una misura indispensabile, a
meno di fare uno uso estremo di energia da fonte rinnovabile. Tuttavia, la coibentazione dell’involucro
opaco da sola non è sufficiente al raggiungimento di un così ambizioso obbiettivo.
14002104

Rapporto Pag. 141/257

La seconda misura più efficace in termini di riduzione dei consumi è il rinnovamento dell’impianto
termico. I benefici sono maggiori nei condomini dove la riduzione si attesta intorno al 25%, mentre è
compresa tra il 15% e il 20% negli edifici monofamiliari. Decisamente meno performante è l’intervento
sui serramenti, dove le riduzioni sono al massimo di poco superiori al 10% ma in alcuni casi tendono
quasi ad annullarsi (edifici monofamiliari localizzati in zone climatiche calde). Tuttavia, nella
valutazione di questo intervento sarebbe opportuno considerare anche gli eventuali benefici sui
fabbisogni di raffrescamento associati alle schermature solari installate contestualmente ai nuovi
serramenti.

L’ultimo intervento considerato è l’installazione di un sistema solare termico (limitatamente agli edifici
monofamiliari). A differenza degli altri casi, i risparmi specifici, in termini assoluti, sono pressoché
costanti in tutte le zone climatiche in quanto la superfice di pannelli solari è stata definita in modo da
coprire almeno il 60% del fabbisogno di energia per produzione di acqua sanitaria. Confrontati con gli
altri interventi, al sud i risparmi energetici possono essere superiori a quelli generati dal rinnovamento
dell’impianto termico, mentre in zona climatica F questo risulta essere l’intervento meno efficace.

Tabella 4.33 – Risparmi energetici per zona climatica [kWh/m2 anno]. Edifici monofamiliari.
zc B zc C zc D zc E zc F
Involucro opaco 37 70 101 155 172
Serramenti 1 3 7 8 12
Impianto di riscaldamento 9 15 23 35 39
Solare termico 10 10 10 9 9

Tabella 4.34 – Risparmi energetici per zona climatica [kWh/m2 anno]. Condomini.
zc B zc C zc D zc E zc F
Involucro opaco 19 38 58 81 99
Serramenti 3 6 12 16 21
Impianto di riscaldamento 8 16 27 39 45

Per quanto concerne le valutazioni economiche, informazioni dettagliate sono presenti da Tabella 4.37 a
Tabella 4.44. Si nota che, a seconda della località, della tipologia e dell’epoca di costruzione
dell’edificio, l’intervento ottimale sotto il profilo dei costi, ovvero quello a cui è associato il costo
globale minimo, è alternativamente o il rinnovamento dell’impianto di riscaldamento o, in un numero
minore di casi, l’isolamento dell’involucro opaco. Da notare che la presenza di incentivi tende a spostare
la convenienza verso l’intervento di coibentazione dell’involucro opaco, avente un investimento più
oneroso e risparmi energetici maggiori. Inoltre si osserva che tale intervento risulta essere il più
conveniente prevalentemente negli edifici monofamiliari e nelle villette a schiera.

Tuttavia in taluni casi risulta che nessuno degli interventi proposti consente di ottenere un costo globale
inferiore a quello dell’edificio ex-ante e un tempo di ritorno compreso nella vita tecnica dei componenti
installati. In particolare in zona climatica B e negli edifici costruiti dopo il 1991, anche in presenza di
incentivi, nessun intervento ha una convenienza economica. Passando a zone climatiche più fredde e ad
epoche di costruzioni precedenti le prime leggi sull’efficienza energetica degli edifici la convenienza
degli investimenti aumenta progressivamente.

È interessante notare che per un dato edificio la riqualificazione ottimale sotto il profilo dei costi non
sempre è quella con il tempo di ritorno minimo. Infatti, a parte due sole eccezioni, la riqualificazione
con il minor tempo di ritorno è sempre il rinnovamento dell’impianto termico. Ne consegue che nel
lungo periodo, può risultare conveniente sostenere un investimento più oneroso a cui sono associati
maggiori risparmi energetici (coibentazione dell’involucro opaco).
14002104

Rapporto Pag. 142/257

Infine in Tabella 4.35 è mostrata la forbice tra tempo di ritorno dell’investimento minimo e massimo nel
caso di intervento di installazione di caldaia a condensazione e valvole termostatiche per edifici costruiti
prima dell’entrata in vigore della 373/76. La Tabella 4.36 contiene le medesime informazioni per
l’intervento di isolamento dell’involucro opaco.

Tutte le valutazioni sono replicate anche nel caso in cui ci fosse l’opportunità di realizzare l’intervento
di riqualificazione in occasione di una cosiddetta finestra d’opportunità e in funzione della possibilità di
fruire delle detrazioni fiscali. La casistica consta di 4 possibilità così come già illustrate nella Tabella 4.1
(caso 1: senza incentivi; caso 2: con incentivi; caso 3: finestra d’opportunità senza incentivi; caso 4:
finestra d’opportunità con incentivi).

Tabella 4.35 – Valore minimo e massimo del tempo di ritorno per rinnovamento dell’impianto termico.
Caso 1 Caso 2 Caso 3 Caso 4
zc B >30 >30 >30 8/>30
zc C >30 10/>30 10/>30 6/>30
zc D 11/>30 7/14 7/>30 5/13
zc E 9/>30 6/10 5/>30 4/9
zc F 7/>30 5/9 5/17 4/8

Tabella 4.36 – Valore minimo e massimo del tempo di ritorno per coibentazione dell’involucro opaco.
Caso 1 Caso 2 Caso 3 Caso 4
zc B >30 >30 >30 12/>30
zc C >30 18/>30 16/>30 7/23
zc D 21/>30 10/>30 11/>30 8/12
zc E 15/>30 8/>30 8/27 6/10
zc F 12/>30 7/>30 7/23 5/9
14002104

Rapporto Pag. 143/257

Tabella 4.37 – Costo globale [€/m2] senza e con incentivi (in grassetto i valori minimi se inferiori al valore ex-ante). Edifici Monofamiliari.
Zona Classe di Ex-ante A B C D A+B A+B+C A+B+C+D
climatica vetustà senza con senza con senza con senza con senza con senza con senza con
V1 126 357 196 197 163 171 148 174 148 426 231 501 273 534 289
V2 123 348 190 195 161 166 144 169 143 419 227 492 268 523 283
V3 117 307 168 195 158 151 132 156 134 383 208 446 243 470 253
B
V4 92 259 143 151 123 118 104 120 102 317 173 365 200 382 206
V5 67 310 166 141 108 97 83 95 77 383 223 433 233 447 238
V6 57 325 175 133 99 100 83 91 70 401 216 461 251 479 258
V1 201 386 218 273 236 234 211 250 224 455 250 529 291 562 307
V2 196 376 211 269 233 228 205 243 217 447 246 519 286 551 301
V3 188 331 187 268 229 210 191 228 205 408 225 470 258 494 270
C
V4 146 279 158 207 177 164 150 175 157 337 187 385 212 402 219
V5 106 331 182 184 148 130 116 135 117 408 248 457 249 471 254
V6 85 339 188 165 128 127 111 120 100 419 230 479 265 498 273
V1 329 439 265 396 358 341 318 378 351 500 288 568 322 600 338
V2 269 424 254 338 301 289 266 316 290 490 282 556 315 586 330
V3 250 377 228 325 284 262 244 290 267 448 258 505 286 527 297
D
V4 280 321 194 338 307 277 263 309 291 375 217 418 238 434 244
V5 209 382 224 287 250 217 202 237 220 460 300 503 284 517 289
V6 170 387 224 252 213 209 193 205 184 467 275 528 300 545 307
V1 451 478 300 528 484 444 420 501 475 546 324 611 354 642 371
V2 411 461 286 493 450 409 386 461 435 536 319 599 348 630 363
V3 356 410 258 443 397 352 333 398 375 492 293 546 317 568 328
E
V4 337 343 216 404 368 325 311 368 350 405 242 446 260 462 267
V5 227 395 239 320 278 225 211 257 240 487 326 528 305 541 311
V6 163 399 239 259 215 203 186 199 179 494 302 556 325 573 333
V1 544 515 332 619 573 522 499 595 568 577 349 639 376 670 392
V2 477 489 313 557 512 464 442 527 501 561 340 621 366 651 381
V3 412 438 284 496 447 398 380 454 431 515 312 566 334 588 345
F
V4 393 366 237 457 420 372 357 423 406 424 258 463 274 479 281
V5 264 418 261 357 312 255 240 294 276 509 349 548 322 561 327
V6 199 426 262 295 249 237 220 235 215 522 329 584 346 600 354
14002104

Rapporto Pag. 144/257

Tabella 4.38 – Costo globale [€/m2] senza e con incentivi (in grassetto i valori minimi se inferiori al valore ex-ante). Villette a schiera e piccoli condomini.
Zona Classe di Ex-ante A B C A+B A+B+C
climatica vetustà senza con senza con senza con senza con senza con
V1 67 153 80 133 101 86 73 218 113 259 137
V2 62 144 75 132 98 79 68 213 111 253 134
V3 75 228 120 150 114 104 87 301 158 353 188
B
V4 65 206 106 126 97 87 74 267 137 309 163
V5 34 224 113 113 77 68 53 302 155 351 184
V6 62 260 147 132 100 119 97 330 185 400 227
V1 125 169 94 191 157 131 118 234 125 274 148
V2 117 160 89 187 151 122 110 229 122 267 143
V3 137 251 140 212 174 155 136 324 175 375 203
C
V4 122 224 121 183 152 131 117 284 150 324 173
V5 62 240 126 144 106 90 75 322 169 372 198
V6 84 272 157 157 123 140 119 345 196 416 238
V1 251 209 130 313 278 229 216 266 152 300 168
V2 207 198 124 271 234 190 178 259 148 291 163
V3 220 306 191 288 248 216 198 372 216 414 235
D
V4 283 277 165 341 309 256 241 330 185 365 201
V5 150 289 166 232 193 157 142 370 208 414 230
V6 124 307 185 198 163 180 158 381 223 452 265
V1 346 240 159 414 374 307 293 305 184 340 199
V2 338 231 154 409 367 295 282 299 180 327 190
V3 287 345 227 364 319 265 247 419 257 457 269
E
V4 364 312 196 427 390 321 306 373 220 410 235
V5 165 307 185 263 218 163 148 404 237 453 259
V6 140 317 198 228 188 196 174 404 245 477 287
V1 414 268 185 480 438 371 355 326 202 361 214
V2 391 257 180 460 415 344 330 319 196 346 204
V3 357 385 264 429 381 328 309 453 285 488 293
F
V4 409 260 183 470 431 363 347 314 198 352 212
V5 192 327 206 290 242 185 169 422 253 474 275
V6 169 341 218 257 215 224 202 428 263 501 306
14002104

Rapporto Pag. 145/257

Tabella 4.39 – Costo globale [€/m2] senza e con incentivi (in grassetto i valori minimi se inferiori al valore ex-ante). Medi condomini.
Zona Classe di Ex-ante A B C A+B A+B+C
climatica vetustà senza con senza con senza con senza con senza con
V1 55 204 108 98 78 72 61 247 130 276 146
V2 67 239 126 138 104 90 76 310 163 351 186
V3 72 202 111 171 122 90 77 299 160 342 183
B
V4 64 203 111 127 96 84 71 265 142 302 162
V5 38 197 104 100 71 58 48 259 137 291 154
V6 57 208 122 139 102 148 115 290 167 400 234
V1 103 229 130 144 122 109 98 271 151 297 163
V2 128 269 152 200 164 138 123 340 187 377 206
V3 133 232 138 232 180 139 125 328 183 368 202
C
V4 118 231 135 181 148 126 113 292 163 326 179
V5 71 221 125 135 103 84 73 284 156 313 170
V6 77 220 132 163 124 168 135 306 179 417 246
V1 216 290 186 256 233 198 186 329 202 343 202
V2 226 334 214 293 256 211 197 398 240 422 245
V3 193 288 192 281 228 182 169 374 224 403 233
D
V4 242 291 190 301 267 224 210 345 210 368 215
V5 165 281 179 227 194 157 146 342 207 359 209
V6 119 255 163 207 166 209 175 344 210 455 277
V1 302 335 229 346 320 270 258 381 248 386 238
V2 318 373 249 395 353 281 266 449 281 467 279
V3 282 338 238 382 321 250 236 434 273 456 273
E
V4 280 327 225 343 304 254 240 388 248 406 246
V5 179 302 199 251 213 162 151 372 232 388 231
V6 134 266 175 241 194 224 191 373 235 485 303
V1 378 370 261 421 394 347 330 412 275 412 259
V2 387 430 304 458 413 342 326 499 329 507 315
V3 329 377 276 421 357 291 277 464 299 482 294
F
V4 325 356 254 386 344 295 281 411 268 427 263
V5 201 323 222 270 230 178 167 391 250 405 246
V6 165 291 197 273 224 254 221 399 256 511 324
14002104

Rapporto Pag. 146/257

Tabella 4.40 – Costo globale [€/m2] senza e con incentivi (in grassetto i valori minimi se inferiori al valore ex-ante). Grandi condomini.
Zona Classe di Ex-ante A B C A+B A+B+C
climatica vetustà senza con senza con senza con senza con senza con
V1 50 182 93 172 113 68 57 303 155 325 169
V2 66 187 104 154 110 79 69 271 145 306 163
V3 71 173 96 147 110 84 73 247 133 281 151
B
V4 39 165 87 111 77 58 48 236 124 265 139
V5 23 121 61 80 53 36 30 178 91 203 105
V6 49 165 98 159 108 133 102 275 158 381 222
V1 99 205 112 218 156 106 95 325 170 364 191
V2 123 180 114 208 162 122 112 263 150 293 164
V3 130 201 121 205 166 137 123 275 155 305 169
C
V4 75 189 108 147 110 87 76 260 142 287 155
V5 46 136 73 104 75 57 49 193 101 218 115
V6 65 170 103 179 124 148 118 284 163 391 228
V1 173 259 163 280 215 161 150 367 206 398 218
V2 193 275 187 265 217 180 167 345 209 367 213
V3 197 250 167 264 223 179 168 315 191 337 197
D
V4 155 236 153 221 183 147 136 301 179 320 183
V5 105 166 99 160 130 102 94 221 124 241 133
V6 114 204 133 226 170 196 166 317 189 425 254
V1 246 299 201 373 298 217 205 422 250 447 255
V2 266 326 235 346 291 236 223 403 257 416 252
V3 266 303 219 340 294 240 226 377 246 388 240
E
V4 200 273 187 277 233 182 171 347 218 359 215
V5 117 180 115 181 147 109 100 243 143 260 148
V6 134 214 143 266 201 215 185 345 210 454 276
V1 406 344 242 527 449 345 331 455 275 484 281
V2 368 365 273 445 387 327 313 433 282 442 273
V3 299 323 239 369 320 269 255 389 256 400 248
F
V4 232 291 205 296 250 205 194 359 227 370 222
V5 146 200 135 207 171 130 122 260 159 273 160
V6 169 236 165 300 232 250 220 366 227 475 293
14002104

Rapporto Pag. 147/257

Tabella 4.41 – Tempo di ritorno dell’investimento senza e con incentivi (in grassetto i valori minimi ). Edifici Monofamiliari.
Zona Classe di A B C D A+B A+B+C A+B+C+D
climatica vetustà senza con senza con senza con senza con senza con senza con senza con
V1 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
V2 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
V3 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
B
V4 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
V5 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
V6 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
V1 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
V2 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
V3 >30 30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
C
V4 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
V5 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
V6 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
V1 >30 19 >30 >30 >30 13 >30 >30 >30 23 >30 30 >30 >30
V2 >30 26 >30 >30 >30 30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
V3 >30 24 >30 >30 >30 14 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
D
V4 >30 14 >30 >30 30 9 >30 >30 >30 18 >30 23 >30 25
V5 >30 >30 >30 >30 >30 13 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
V6 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
V1 >30 13 >30 >30 29 9 >30 >30 >30 16 >30 18 >30 19
V2 >30 14 >30 >30 30 10 >30 >30 >30 18 >30 23 >30 25
V3 >30 15 >30 >30 30 9 >30 >30 >30 20 >30 25 >30 27
E
V4 >30 12 >30 >30 15 8 >30 >30 >30 16 >30 18 >30 18
V5 >30 >30 >30 >30 30 10 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
V6 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
V1 27 11 >30 >30 15 8 >30 >30 >30 13 >30 15 >30 15
V2 >30 12 >30 >30 25 9 >30 >30 >30 15 >30 17 >30 18
V3 >30 13 >30 >30 24 8 >30 >30 >30 17 >30 19 >30 19
F
V4 26 10 >30 >30 12 7 >30 >30 >30 13 >30 15 >30 15
V5 >30 29 >30 >30 25 9 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
V6 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
14002104

Rapporto Pag. 148/257

Tabella 4.42 – Tempo di ritorno dell’investimento senza e con incentivi (in grassetto i valori minimi). Villette a schiera e piccoli condomini.
Zona Classe di A B C A+B A+B+C
climatica vetustà senza con senza con senza con senza con senza con
V1 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
V2 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
V3 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
B
V4 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
V5 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
V6 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
V1 >30 18 >30 >30 >30 12 >30 >30 >30 >30
V2 >30 19 >30 >30 >30 12 >30 >30 >30 >30
V3 >30 >30 >30 >30 >30 30 >30 >30 >30 >30
C
V4 >30 30 >30 >30 >30 13 >30 >30 >30 >30
V5 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
V6 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
V1 21 10 >30 >30 12 7 >30 13 >30 15
V2 28 11 >30 >30 13 7 >30 16 >30 19
V3 >30 21 >30 >30 30 9 >30 29 >30 >30
D
V4 29 11 >30 >30 11 7 >30 15 >30 16
V5 >30 >30 >30 >30 >30 12 >30 >30 >30 >30
V6 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
V1 15 8 >30 >30 9 6 24 10 30 11
V2 15 8 >30 >30 8 6 24 10 29 11
V3 >30 17 >30 >30 13 8 >30 23 >30 27
E
V4 23 10 >30 >30 9 6 >30 12 >30 14
V5 >30 >30 >30 >30 30 10 >30 >30 >30 >30
V6 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
V1 13 8 >30 >30 9 6 20 9 24 10
V2 13 8 >30 >30 8 6 21 10 25 10
V3 >30 14 >30 >30 12 7 >30 18 >30 19
F
V4 12 7 >30 >30 9 6 19 9 24 10
V5 >30 >30 >30 >30 27 9 >30 >30 >30 >30
V6 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
14002104

Rapporto Pag. 149/257

Tabella 4.43 – Tempo di ritorno dell’investimento senza e con incentivi (in grassetto i valori minimi). Medi condomini.
Zona Classe di A B C A+B A+B+C
climatica vetustà senza con senza con senza con senza con senza con
V1 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
V2 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
V3 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
B
V4 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
V5 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
V6 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
V1 >30 >30 >30 >30 >30 13 >30 >30 >30 >30
V2 >30 >30 >30 >30 >30 13 >30 >30 >30 >30
V3 >30 >30 >30 >30 >30 11 >30 >30 >30 >30
C
V4 >30 >30 >30 >30 >30 13 >30 >30 >30 >30
V5 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
V6 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
V1 >30 21 >30 >30 12 7 >30 26 >30 27
V2 >30 26 >30 >30 14 8 >30 >30 >30 >30
V3 >30 30 >30 >30 15 8 >30 >30 >30 >30
D
V4 >30 17 >30 >30 13 8 >30 22 >30 25
V5 >30 >30 >30 >30 24 8 >30 >30 >30 >30
V6 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
V1 >30 14 >30 >30 9 6 >30 18 >30 17
V2 >30 16 >30 >30 10 6 >30 22 >30 24
V3 >30 18 >30 >30 10 6 >30 28 >30 29
E
V4 >30 16 >30 >30 11 7 >30 22 >30 24
V5 >30 >30 >30 >30 12 7 >30 >30 >30 >30
V6 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
V1 29 11 >30 >30 11 7 >30 14 >30 13
V2 >30 15 >30 >30 9 6 >30 20 >30 18
V3 >30 17 >30 >30 9 6 >30 24 >30 24
F
V4 >30 14 >30 >30 10 7 >30 18 >30 18
V5 >30 >30 >30 >30 11 7 >30 >30 >30 >30
V6 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
14002104

Rapporto Pag. 150/257

Tabella 4.44 – Tempo di ritorno dell’investimento senza e con incentivi (in grassetto i valori minimi). Grandi condomini.
Zona Classe di A B C A+B A+B+C
climatica vetustà senza con senza con senza con senza con senza con
V1 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
V2 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
V3 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
B
V4 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
V5 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
V6 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
V1 >30 >30 >30 >30 >30 13 >30 >30 >30 >30
V2 >30 25 >30 >30 30 10 >30 >30 >30 >30
V3 >30 26 >30 >30 >30 12 >30 >30 >30 >30
C
V4 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
V5 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
V6 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
V1 >30 26 >30 >30 14 8 >30 >30 >30 >30
V2 >30 28 >30 >30 14 8 >30 >30 >30 >30
V3 >30 19 >30 >30 12 7 >30 28 >30 >30
D
V4 >30 29 >30 >30 16 8 >30 >30 >30 >30
V5 >30 27 >30 >30 30 9 >30 >30 >30 >30
V6 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
V1 >30 17 >30 >30 10 6 >30 >30 >30 >30
V2 >30 20 >30 >30 10 7 >30 28 >30 27
V3 >30 16 >30 >30 11 7 >30 24 >30 24
E
V4 >30 24 >30 >30 12 7 >30 >30 >30 >30
V5 >30 29 >30 >30 14 8 >30 >30 >30 >30
V6 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
V1 21 10 >30 >30 7 5 >30 14 >30 15
V2 30 12 >30 >30 9 6 >30 16 >30 16
V3 >30 14 >30 >30 11 7 >30 20 >30 19
F
V4 >30 20 >30 >30 10 6 >30 29 >30 28
V5 >30 24 >30 >30 11 7 >30 >30 >30 >30
V6 >30 28 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30 >30
14002104

Rapporto Pag. 151/257

4.2.3 Casi studio


Di seguito sono presentati alcuni casi studio, scelti in maniera tale da coprire edifici di differente
tipologia e siti in diverse zone climatiche. La struttura di questi esempi è sempre la medesima:
a. è presentato l’edificio nella situazione ex-ante;
b. sono proposti gli interventi di riqualificazione energetica;
c. si confrontano e commentano gli indici economici per i differenti interventi;
d. si ripetono le valutazioni nel caso finestra d’opportunità.

I casi studi proposti sono i seguenti:


1) Condominio in zona climatica E.
2) Edificio monofamiliare in zona climatica E.
3) Condominio in zona climatica D.
4) Villetta a schiera in zona climatica C.

4.2.3.1 Caso studio 1: “Condominio in zona climatica E”


L’edificio scelto per il primo esempio è un condominio suddiviso in 24 appartamenti di circa 65 m2 di
superfice netta ciascuno. La costruzione è avvenuta a Torino negli anni ’50 senza particolare attenzione
all’efficienza energetica. Secondo la classificazione proposta in questo lavoro l’edificio è rappresentato
dalle sigle GC (grande condominio), V3 (classe di vetustà 3), E (zona climatica E).

Figura 4.2 – Edificio GCV3E (foto Politecnico di Torino).

L’edificio, mostrato in Figura 4.2, consta di 4 piani ed ha un fattore di forma (rapporto S/V) pari a 0,46.
Sono presenti un sottotetto non abitabile e un piano seminterrato (cantine) entrambi non riscaldati. Il
dettaglio sugli elementi che costituiscono l’involucro opaco è fornito in Tabella 4.45, i serramenti,
invece, sono in vetro chiaro singolo e telaio in legno. Complessivamente la trasmittanza termica media
dell’involucro è 1,92 W/m2K. L’impianto termico per il riscaldamento è di tipo centralizzato con
montanti di distribuzione ed è costituito da una caldaia (2 stelle) di 130 kW. Il consumo di gas naturale
per il riscaldamento è pari a 25'000 Sm3 corrispondenti ad un costo di circa 20'000 € (ovvero circa 13
€/m2). La produzione dell’acqua calda sanitaria avviene attraverso impianti autonomi installati in
ciascuna abitazione che, tuttavia, non sono oggetto delle riqualificazioni energetiche proposte.
14002104

Rapporto Pag. 152/257

Tabella 4.45 – Descrizione degli elementi costituenti l’involucro opaco (GCV3E).


Successione degli strati (dall’interno all’esterno)
Immagine s λ R
Descrizione
[m] [W/mK] [m2K/W]
Strato liminare interno - - 0,13
Intonaco 0,02 0,70 -
Laterizio forato 0,12 0,43 -
Intercapedine d’aria 0,06 - 0,18
Laterizio forato 0,08 0,43 -
Intonaco 0,02 0,90 -
Strato liminare esterno - - 0,04
Strato liminare interno - - 0,13
Intonaco 0,02 0,70 -
Calcestruzzo 0,14 1,16 -
Intonaco 0,02 0,90 -
Strato liminare interno - - 0,13
Strato liminare interno - - 0,10
Intonaco 0,02 0,90 -
Solaio latero-cementizio - - 0,33
Massetto in calcestruzzo 0,06 1,16 -
Strato liminare interno - - 0,10
Strato liminare interno - - 0,10
Assito in legno (abete) 0,05 0,12 -
Strato liminare esterno - - 0,04
Strato liminare interno - - 0,17
Piastrelle in ceramica 0,01 1,00 -
Massetto in calcestruzzo alleggerito 0,06 0,65 -
Solaio latero-cementizio - - 0,33
Strato liminare interno - - 0,17

Gli interventi di riqualificazione proposti sono i seguenti:


A. Coibentazione dell’involucro opaco. Questo intervento comprende: realizzazione di un cappotto
esterno di spessore 10 cm per una superfice complessiva di 1050 m2; isolamento del solaio
dell’ultimo piano riscaldato dall’estradosso (440 m2) con uno spessore di 12 cm e protezione
dello strato isolante con una caldana di spessore 5 cm; isolamento del solaio del primo piano
riscaldato dall’intradosso (440 m2) con uno spessore di 9 cm e realizzazione di un controsoffitto
e relativa pitturazione. L’isolante prescelto è il polistirene estruso (λ=0,034). Per permettere di
realizzare il cappotto, oltre al ponteggio, sono previste altre voci “indirette” quali l’adeguamento
dei davanzali e la sostituzione dei discendenti.
B. Installazione di serramenti con trasmittanza termica complessiva di 1,8 W/m2K (tripli vetri con
rivestimento basso-emissivo) per complessivi 217 m2. L’intervento comprende le schermature
solari e la rimozione dei vecchi serramenti.
C. Installazione di una caldaia a condensazione di potenzialità pari a quella sostituita e di valvole
termostatiche per ciascun corpo scaldante. L’intervento comprende anche l’adeguamento della
canna fumaria (intubamento), la rimozione del vecchio generatore, opere accessorie elettriche e
murarie presso la centrale termica e il vaso di espansione.

Oltre a questi interventi sono proposte anche la combinazione dell’intervento A e B e la combinazione di


tutti e tre gli interventi. In quest’ultimo caso la potenza della caldaia sarà inferiore a quella della caldaia
installata precedentemente (65 kW).
14002104

Rapporto Pag. 153/257

In Tabella 4.46 è presentato un quadro di sintesi degli interventi di riqualificazione. Si osserva che, ad
eccezione dell’intervento B (serramenti), che ha un beneficio relativamente basso in rapporto al costo,
per tutti gli altri vale la regola: maggiore il costo dell’investimento, maggiore il risparmio energetico. In
assenza di incentivi, solo l’intervento C (impianto termico) si giustifica da un punto di vista finanziario:
infatti è l’unico ad avere un tempo di ritorno inferiore al periodo di calcolo (11 anni) e ad esso è
associato un costo globale inferiore rispetto a quello dell’edificio nella situazione ex-ante (226 €/m2
contro 266 €/m2). Si vede, infatti dalla Figura 4.3 in cui è mostrato il costo globale rispetto alla
prestazione energetica, che tutti gli altri interventi hanno un costo globale superiore ai 300 €/m2. Infine,
il costo per risparmiare una tonnellata equivalente di petrolio varia tra gli 8'000 € dell’intervento C ai
62'000 € dell’intervento B.

Tabella 4.46 – Sintesi degli interventi di riqualificazione (GCV3E).


A B C A+B A+B+C
Costo intervento [€/m2] 159 88 27 248 281
Risparmi energetici [kWh/m2anno] 73 17 39 90 109
Consumo [Sm3/anno] 13’500 22’600 19’000 10’700 7’600
Costi energetici [€/m2anno] 7 11 10 6 4
Costo globale [€/m2] 303 340 240 377 388
Costo globale (incentivi) [€/m2] 219 294 226 246 240
Tempo di ritorno [anni] >30 >30 11 >30 >30
Tempo di ritorno (incentivi) [anni] 16 >30 7 24 24
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 25 62 8 32 30

Senza incentivi Con incentivi Ex-ante


400
380
360
Costo globale [€/m2]

340
320
300
280
260
240
220
200
40 60 80 100 120 140 160
Fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento [kWh/m2anno]

Figura 4.3 – Grafico costo globale su prestazione energetica (GCV3E).

In presenza di incentivi la situazione cambia radicalmente, in quanto tutti gli interventi ad eccezione del
B risultano finanziariamente vantaggiosi. Da notare che il costo globale minore è associato all’intervento
A (involucro opaco), mentre il tempo di ritorno minore corrisponde all’intervento C. Questo vuol dire
che la soluzione ottimale sotto il profilo dei costi è rappresentata dall’intervento A, sebbene l’intervento
C permette di recuperare più in fretta l’investimento.

Nel caso si presentasse una finestra d’opportunità, nella Tabella 4.47 è indicata la quota di costo e di
risparmio energetico addizionale rispetto ad un intervento “base”, ovvero non orientato verso
l’efficienza energetica. Si ricorda che gli interventi base sono i seguenti (si usa la stessa lettera utilizzata
per l’intervento di riqualificazione energetica per rendere immediata la corrispondenza):
14002104

Rapporto Pag. 154/257

A. Aggiustamento di parti di intonaco ammalorate e pitturazione della facciata (1050 m2). Per
permettere di realizzare tale intervento è necessario un ponteggio. Inoltre si ipotizza, altresì, la
sostituzione dei discendenti.
B. (Per tale intervento definire un intervento base è poco realistico, tuttavia, per completezza, viene
comunque proposto un esempio) Installazione di serramenti con trasmittanza termica
complessiva pari a 3 W/m2K (doppi vetri semplici) per complessivi 217 m2. L’intervento
comprende la rimozione dei vecchi serramenti.
C. Installazione di una caldaia tradizionale di potenzialità pari a quella sostituita. L’intervento
comprende anche la rimozione del vecchio generatore, opere accessorie elettriche e murarie
presso la centrale termica e il vaso di espansione.

La quota di costo addizionale è compresa tra circa il 30% (intervento sui serramenti) e il 55% (sia per
l’intervento sull’involucro opaco sia per quello sulla centrale termica). In merito ai risparmi, invece, la
quota addizionale varia tra il 35% (serramenti) e il 100% (involucro opaco). Come conseguenza il
rapporto tra costi di investimento e risparmi energetici conseguiti si riduce in tutti i casi. Si nota anche
una decisa riduzione dei tempi di ritorno specie per gli interventi che coinvolgono l’involucro
dell’edificio.

Tabella 4.47 – Sintesi degli interventi di riqualificazione in occasione di finestre d’opportunità (GCV3E).
A B C A+B A+B+C
Costo addizionale [€/m2] 88 26 15 114 136
Risparmi energetici add.[kWh/m2anno] 73 6 31 79 90
Tempo di ritorno [anni] 19 >30 7 26 28
Tempo di ritorno (incentivi) [anni] 8 27 5 9 9
Rapporto costi benefici add.[k€/tep anno] 14 52 6 17 18

4.2.3.2 Caso studio 2: “Edificio monofamiliare in zona climatica E”


Il secondo edificio preso ad esempio è una villetta monofamiliare di 147 m2 costruita negli anni ’50 in
zona climatica E (Torino). Secondo la classificazione proposta in questo lavoro l’edificio è rappresentato
dalle sigle MF (monofamiliare), V3 (classe di vetustà 3), E (zona climatica E).

Figura 4.4 – Immagine schematica dell’edificio (MFV3E).

L’edificio, che ha un fattore di forma pari a 0,73 m-1, poggia direttamente sul terreno (vespaio areato) e
consta di 2 piani riscaldati e un sottotetto non abitabile. Il dettaglio sugli elementi che costituiscono
l’involucro opaco è fornito in Tabella 4.48, mentre i serramenti sono in vetro chiaro singolo e telaio in
legno. Complessivamente la trasmittanza termica media dell’involucro è 1,68 W/m2K. L’impianto
termico è costituito da una caldaia (2 stelle, 34 kW) per il riscaldamento e la produzione istantanea di
acqua calda sanitaria. Il consumo complessivo di gas naturale è pari a 3'200 Sm3 (circa il 90% è dovuto
al riscaldamento) corrispondenti ad un costo di circa 2'500 € (ovvero circa 17 €/m2).
14002104

Rapporto Pag. 155/257

Tabella 4.48 – Descrizione degli elementi costituenti l’involucro opaco (MFV3E).


Successione degli strati (dall’interno all’esterno)
Immagine s λ R
Descrizione
[m] [W/mK] [m2K/W]
Strato liminare interno - - 0,13
Intonaco 0,01 0,90 -
Laterizio pieno 0,35 0,72 -
Intonaco 0,01 0,90
Strato liminare esterno - - 0,04
Strato liminare interno - - 0,10
Intonaco 0,02 0,90 -
Solaio latero-cementizio 0,22 - 0,33
Massetto in calcestruzzo 0,06 1,16 -
Strato liminare interno - - 0,10
Strato liminare interno - - 0,10
Solaio latero-cementizio 0,22 - 0,30
Guaina bituminosa 0,002 0,17 -
Strato liminare esterno - - 0,04

Gli interventi di riqualificazione proposti sono i seguenti:


A. Coibentazione dell’involucro opaco. Questo intervento comprende: realizzazione di un cappotto
esterno di spessore 11 cm per una superfice complessiva di 235 m2; isolamento del solaio
dell’ultimo piano riscaldato dall’estradosso (85 m2) con uno spessore di 12 cm e protezione
dello strato isolante con una caldana di spessore 5 cm. L’isolante prescelto è il polistirene
estruso (λ=0,034). Per permettere di realizzare il cappotto, oltre al ponteggio, sono previste altre
voci “indirette” quali l’adeguamento dei davanzali e la sostituzione dei discendenti.
B. Installazione di serramenti con trasmittanza termica complessiva di 1,8 W/m2K (tripli vetri con
rivestimento basso-emissivo) per complessivi 20 m2. L’intervento comprende le schermature
solari e la rimozione dei vecchi serramenti.
C. Installazione di una caldaia a condensazione di potenzialità pari a quella sostituita e di valvole
termostatiche per ciascun corpo scaldante. L’intervento comprende anche l’adeguamento della
canna fumaria (intubamento), la rimozione del vecchio generatore.
D. Installazione di un sistema solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria. Il sistema è
a circolazione forzata con pannelli piani (4m2) ed è dotato di un accumulo di 300 m2.
L’intervento comprende le opere murarie accessorie.

Oltre a questi interventi sono proposte anche tre combinazioni di interventi: A+B, A+B+C e A+B+C+D.
Nei casi in cui l’intervento sull’impianto termico è associato a quelli di coibentazione dell’involucro, la
potenza della nuova caldaia sarà inferiore a quella della caldaia installata precedentemente.

In Tabella 4.49 è presentato un quadro di sintesi degli interventi di riqualificazione. Si osserva che
l’intervento di coibentazione dell’involucro opaco si distingue dagli altri sia in termini di risparmi
energetici che in termini di costo di investimento. La netta differenza di risparmio energetico è evidente
anche nella Figura 4.5 che sembra essere divisa in due parti: a destra l’edificio ex-ante e le
riqualificazioni B, C e D a cui corrisponde un fabbisogno di energia primaria compreso tra 170 e 210
kWh/m2anno, e a sinistra le riqualificazioni che includono tra gli interventi la coibentazione
dell’involucro opaco (fabbisogno di energia primaria compreso tra 40 e 80 kWh/m2anno). D’altro canto
l’intervento di coibentazione dell’involucro opaco ha un costo di investimento pari a più di 3 volte il
costo del secondo intervento più caro, ovvero la sostituzione dei serramenti, e addirittura circa 8 volte il
costo dell’intervento sull’impianto termico. Per quanto concerne gli indici economici si osserva che in
assenza di incentivi, l’unico intervento che ha una convenienza in termini di costo globale è il
14002104

Rapporto Pag. 156/257

rinnovamento dell’impianto termico (il tempo di ritorno coincide con il periodo di calcolo). In presenza
di incentivi, invece, tutte le riqualificazioni proposte diventano convenienti ad eccezioni della B
(sostituzione serramenti) e della D (solare termico). In particolare si noti che, come già accaduto
nell’esempio precedente, l’intervento con il tempo di ritorno più breve (impianto termico), non è quello
con il costo globale minore, in quanto sia l’intervento di coibentazione dell’involucro opaco sia le
combinazioni di interventi proposte risultano avere un costo globale inferiore. In particolare, è proprio
l’intervento di coibentazione dell’involucro opaco a risultare ottimale in virtù di un costo globale
minimo. Infine, si noti che il rapporto tra costo dell’investimento e risparmio energetico atteso ha il
valore minimo per l’intervento C (circa 13'000 € per risparmiare una tonnellata equivalente di petrolio
all’anno) e ha un andamento simile a quello del tempo di ritorno dell’investimento (entrambi gli indici
non tengono conto della vita tecnica dell’intervento).

Tabella 4.49 – Sintesi degli interventi di riqualificazione (MFV3E).


A B C D A+B A+B+C ABCD
Costo intervento [€/m2] 290 88 35 43 378 434 455
Risparmi energetici [kWh/m2anno] 137 9 32 9 149 160 168
Consumo [Sm3/anno] 1130 3100 2750 3100 950 790 660
Costi energetici [€/m2anno] 6 16 15 16 5 4 3
Costo globale [€/m2] 410 443 352 398 492 546 568
Costo globale (incentivi) [€/m2] 258 397 333 375 293 317 328
Tempo di ritorno [anni] no no 3020 no no no no
Tempo di ritorno (incentivi) [anni] 14 no 9 no 20 25 27
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 25 119 13 55 29 32 32

Senza incentivi Con incentivi Ex-ante


600
550
Costo globale [€/m2]

500
450
400
350
300
250
200
40 60 80 100 120 140 160 180 200 220
Fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento e ACS [kWh/m2anno]

Figura 4.5 – Grafico costo globale su prestazione energetica (MFV3E).


Nel caso si presentasse una finestra d’opportunità, nella Tabella 4.50, è indicata la quota di costo e di
risparmio energetico addizionale rispetto ad un intervento “base”, ovvero non orientato verso
l’efficienza energetica. Si ricorda che per quanto concerne l’intervento D (solare termico) non si ritiene
che si verifichi la possibilità di una finestra di opportunità in quanto l’intervento è del tutto addizionale
sia in termini di costi che di risparmi energetici. Negli altri casi gli interventi base sono i seguenti (si usa

20
Si sarà notato che il tempo di ritorno è compreso nel periodo di calcolo ma è superiore alla vita tecnica sia della
caldaia che delle valvole termostatiche. Come detto nel paragrafo 4.1, si ipotizza che all’esaurirsi della vita tecnica
gli elementi siano sostituiti. In questo caso è possibile avere un tempo di ritorno superiore alla vita tecnica di
suddetti elementi giacché nell’intervento è compreso anche l’adeguamento della canna fumaria.
14002104

Rapporto Pag. 157/257

la stessa lettera utilizzata per l’intervento di riqualificazione energetica per rendere immediata la
corrispondenza):
A. Aggiustamento di parti di intonaco ammalorate e pitturazione della facciata (235 m2). Per
permettere di realizzare tale intervento è necessario un ponteggio. Inoltre si ipotizza, altresì, la
sostituzione dei discendenti.
B. (Per tale intervento definire un intervento base è poco realistico, tuttavia, per completezza, viene
comunque proposto un esempio) Installazione di serramenti con trasmittanza termica
complessiva pari a 3 W/m2K (doppi vetri semplici) per complessivi 20 m2. L’intervento
comprende la rimozione dei vecchi serramenti.
C. Installazione di una caldaia tradizionale di potenzialità pari a quella sostituita.

È interessante notare che, in una tale circostanza, l’intervento di coibentazione dell’involucro opaco ha
una notevole convenienza economica giacché il tempo di ritorno dell’investimento si riduce a soli 14
anni che si dimezzano in caso di accesso agli incentivi. Ciò accade, in virtù di una totale addizionalità
dei risparmi e una quota di costo di investimento addizionale inferiore al 50%, Seppur in maniera
leggermente meno evidente, lo stesso accade anche per le riqualificazioni che contemplano più
interventi (tra cui è comunque sempre presente l’intervento di coibentazione dell’involucro opaco). In
merito all’intervento di rinnovamento dell’impianto termico si osserva che non ci sono sostanziali
variazioni degli indici economici.

Tabella 4.50 – Sintesi degli interventi di riqualificazione in occasione di finestre d’opportunità (MFV3E).
A B C A+B A+B+C ABCD
Costo addizionale [€/m2] 132 26 24 158 203 225
Risparmi energetici add.[kWh/m2anno] 137 1 20 142 142 150
Tempo di ritorno [anni] 14 >30 28 17 26 30
Tempo di ritorno (incentivi) [anni] 7 >30 9 8 9 9
Rapporto costi benefici add.[k€/tep anno] 11 221 13 13 17 17

4.2.3.3 Caso studio 3: “Condominio in zona climatica D”


Il terzo caso di esempio è rappresentato da un condominio costituito da 10 unità abitative di circa 83 m2
ciascuna. L’edificio è stato costruito negli anni ’60 ed è sito in zona climatica D (Pisa). Secondo la
classificazione proposta in questo lavoro l’edificio è rappresentato dalle sigle MC (medio condominio),
V4 (classe di vetustà 4), D (zona climatica D).

Figura 4.6 – Edificio MCV4D (Politecnico di Torino).

L’edificio (Figura 4.6) è articolato su 5 piani fuori terra, un sottotetto non abitabile e un piano
seminterrato; sia il sottotetto che il piano seminterrato non sono climatizzati. L’altezza interpiano è pari
a 3 metri e il fattore di forma è pari a 0,53 0,53 m-1.Le pareti verticali sono in mattoni pieni, i solai sono
il latero-cemento, il tetto è a falde in laterizio e i serramenti sono in vetro chiaro singolo e telaio in
14002104

Rapporto Pag. 158/257

legno. Complessivamente la trasmittanza termica media dell’involucro è 1,97 W/m2K. L’edificio è


dotato di un impianto centralizzato, caldaia a 2 stelle di 60 kW, utilizzato per il riscaldamento degli
ambienti. L’acqua calda sanitaria è prodotto in maniera autonoma attraverso caldaie a gas all’interno di
ogni abitazione e non è oggetto degli interventi di riqualificazione proposti. Il consumo di gas naturale
per il solo riscaldamento è pari a 11’500 Sm3 corrispondenti ad un costo di circa 10'000 € (ovvero circa
12 €/m2).

Gli interventi di riqualificazione proposti sono i seguenti:


A. Coibentazione dell’involucro opaco. Questo intervento comprende: realizzazione di un cappotto
esterno di spessore 10 cm per una superfice complessiva di 862 m2; isolamento del solaio
dell’ultimo piano riscaldato dall’estradosso (187 m2) con uno spessore di 11 cm e protezione
dello strato isolante con una caldana di spessore 5 cm; isolamento del solaio del primo piano
riscaldato dall’intradosso (187 m2) con uno spessore di 8 cm e realizzazione di un controsoffitto
e relativa pitturazione. L’isolante prescelto è il polistirene estruso (λ=0,034). Per permettere di
realizzare il cappotto, oltre al ponteggio, sono previste altre voci “indirette” quali l’adeguamento
dei davanzali e la sostituzione dei discendenti.
B. Installazione di serramenti con trasmittanza termica complessiva di 2 W/m2K (doppi vetri con
rivestimento basso-emissivo e riempimento in Argon) per complessivi 97 m2. L’intervento
comprende le schermature solari e la rimozione dei vecchi serramenti.
C. Installazione di una caldaia a condensazione di potenzialità pari a quella sostituita e di valvole
termostatiche per ciascun corpo scaldante. L’intervento comprende anche l’adeguamento della
canna fumaria (intubamento), la rimozione del vecchio generatore, opere accessorie elettriche e
murarie presso la centrale termica e il vaso di espansione.

Oltre a questi interventi sono proposte anche la combinazione dell’intervento A e B e la combinazione di


tutti e tre gli interventi. In quest’ultimo caso la potenza della caldaia sarà inferiore a quella della caldaia
installata precedentemente.

Tabella 4.51 – Sintesi degli interventi di riqualificazione (MCV4D).


A B C A+B A+B+C
Costo intervento [€/m2] 192 65 25 257 290
Risparmi energetici [kWh/m2anno] 79 9 31 90 102
Consumo [Sm3/anno] 4’500 10’600 8’600 3’600 2’500
Costi energetici [€/m2anno] 5 11 9 4 3
Costo globale [€/m2] 291 301 224 345 368
Costo globale (incentivi) [€/m2] 190 267 210 210 215
Tempo di ritorno [anni] >30 >30 13 >30 >30
Tempo di ritorno (incentivi) [anni] 17 >30 8 22 25
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 28 87 10 33 33

In Tabella 4.51 e in Figura 4.7 sono riassunte le valutazioni sugli interventi di riqualificazione. Come già
osservato negli esempi precedenti la sostituzione dei serramenti risulta essere la proposta di
riqualificazione meno interessante giacché genera risparmi energetici esigui (meno di 1'000 Sm3 di gas
naturale all’anno) ad un costo tutt’alto che trascurabile: ne consegue il più elevato rapporto tra costo di
investimento e risparmio energetico generato tra quelli esaminati ( 87’000 €/tep). Del resto, tra le
riqualificazioni proposte, questa è l’unica a non avere una convenienza economica nemmeno nel caso di
accesso agli incentivi. Al contrario , invece, il rinnovamento della centrale termica si contraddistingue
per essere l’unico intervento conveniente anche nel caso di assenza di incentivi. Inoltre, nel caso di
accesso agli incentivi, è proprio questa la riqualificazione con il tempo di ritorno minore (almeno la
14002104

Rapporto Pag. 159/257

metà di quello delle altre proposte). Tuttavia, come già osservato oramai più volte, tempo di ritorno
minimo e costo globale minimo sono associati a riqualificazioni differenti: l’intervento ottimale sotto il
profilo dei costi, infatti, è la coibentazione dell’involucro opaco. Infine si fa notare che, in presenza di
inventivi, la riqualificazione completa (combinazione degli interventi A, B e C) ha un costo globale solo
leggermente maggiore del valore minimo (+13%) a fronte di un netto beneficio in termini di prestazione
energetica (-44% rispetto alla riqualificazione A e -78% rispetto alla situazione ex-ante).

Senza incentivi Con incentivi Ex-ante


380
360
340
Costo globale [€/m2]

320
300
280
260
240
220
200
180
20 40 60 80 100 120 140
Fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento [kWh/m2anno]

Figura 4.7 – Grafico costo globale su prestazione energetica (MCV4D).

Nel caso si presentasse una finestra d’opportunità, nella Tabella 4.52 è indicata la quota di costo e di
risparmio energetico addizionale rispetto ad un intervento “base”, ovvero non orientato verso
l’efficienza energetica. Si ricorda che gli interventi base sono i seguenti (si usa la stessa lettera utilizzata
per l’intervento di riqualificazione energetica per rendere immediata la corrispondenza):
A. Aggiustamento di parti di intonaco ammalorate e pitturazione della facciata (187 m2). Per
permettere di realizzare tale intervento è necessario un ponteggio. Inoltre si ipotizza, altresì, la
sostituzione dei discendenti.
B. (Per tale intervento definire un intervento base è poco realistico, tuttavia, per completezza, viene
comunque proposto un esempio.) Installazione di serramenti con trasmittanza termica
complessiva pari a 3 W/m2K (doppi vetri semplici) per complessivi 97 m2. L’intervento
comprende la rimozione dei vecchi serramenti.
C. Installazione di una caldaia tradizionale di potenzialità pari a quella sostituita. L’intervento
comprende anche la rimozione del vecchio generatore, opere accessorie elettriche e murarie
presso la centrale termica e il vaso di espansione.

La quota di costo addizionale è compresa tra il 20% (intervento sui serramenti) e il 48% (sia per
l’intervento sull’involucro opaco sia per quello sulla centrale termica). In merito ai risparmi, invece, la
quota addizionale varia tra il 33% (serramenti) e il 100% (involucro opaco). Come conseguenza il
rapporto tra costi di investimento e risparmi energetici conseguiti si riduce in tutti i casi. Si nota che in
assenza di incentivi, tutti gli interventi ad eccezione della sostituzione dei serramenti hanno una
convenienza economica sebbene il rinnovamento dell’impianto termico ha un tempo di ritorno
decisamente minore rispetto agli altri casi (meno della metà). In presenza di incentivi, invece, tutti gli
interventi hanno una convenienza economica e nonostante il rinnovamento della centrale termica
14002104

Rapporto Pag. 160/257

continui ad avere il tempo di ritorno minimo anche nelle riqualificazioni, A+B e A+B+C si ottiene un
valore molto piccolo (8 anni).

Tabella 4.52 – Sintesi degli interventi di riqualificazione in occasione di finestre d’opportunità (MCV4D).
A B C A+B A+B+C
2
Costo addizionale [€/m ] 92 13 12 105 125
Risparmi energetici add.[kWh/m2anno] 79 3 23 85 89
Tempo di ritorno [anni] 17 >30 7 18 22
Tempo di ritorno (incentivi) [anni] 8 27 5 8 8
Rapporto costi benefici add.[k€/tep anno] 13 48 6 14 16

4.2.3.4 Caso studio 4: “Villetta a schiera in zona climatica C”


L’ultimo caso di studio analizzato riguarda una villetta schiera, costituita da 4 moduli di circa 110 m2
ciascuno (superfice netta) e sito a Brindisi. L’edificio è stato costruito negli anni ’30 e quindi prima
dell’entrata in vigore della prima legge sull’efficienza energetica nell’edilizia: ciò si rispecchia
nell’assenza di particolari accorgimenti volti a limitare il consumo energetico. Secondo la
classificazione proposta in questo lavoro l’edificio è rappresentato dalle sigle VS (villetta a schiera), V2
(classe di vetustà 2), C (zona climatica C).

L’edificio, che ha un’altezza interpiano di 3 m e un fattore di forma pari a 0,49 m-1, consta di 2 piani
riscaldati e un sottotetto non abitabile (Figura 4.8). Le pareti verticali sono in tufo intonacato, i solai
sono della tipologia a profilati in acciaio e voltine in laterizio, il basamento sul terreno è in calcestruzzo,
il tetto in latero-cemento e i serramenti sono in vetro chiaro singolo e telaio in legno. Complessivamente
la trasmittanza termica media dell’involucro è 2,48 W/m2K. L’edificio è dotato di un impianto
centralizzato, caldaia alimentata a gas naturale di tipo “2 stelle” di potenzialità pari a 55 kW, utilizzato
per il riscaldamento degli ambienti. L’acqua calda sanitaria è prodotta in maniera autonoma all’interno
di ciascuna abitazione e non è oggetto degli interventi di riqualificazione proposti. Il consumo di gas
naturale per il solo riscaldamento è pari a 3'700 Sm3 corrispondenti ad un costo di circa 3'200 € (ovvero
circa 6 €/m2).

Figura 4.8 – Immagine schematica dell’edificio (VSV2C).

Gli interventi di riqualificazione proposti sono i seguenti:


A. Coibentazione dell’involucro opaco. Questo intervento comprende: realizzazione di un cappotto
esterno di spessore 9 cm per una superfice complessiva di 358 m2; isolamento del solaio
dell’ultimo piano riscaldato dall’estradosso (310 m2) con uno spessore di 9 cm e protezione
dello strato isolante con una caldana di spessore 5 cm. L’isolante prescelto è il polistirene
14002104

Rapporto Pag. 161/257

estruso (λ=0,034). Per permettere di realizzare il cappotto, oltre al ponteggio, sono previste altre
voci “indirette” quali l’adeguamento dei davanzali e la sostituzione dei discendenti.
B. Installazione di serramenti con trasmittanza termica complessiva di 2,1 W/m2K (doppi vetri con
rivestimento basso-emissivo e riempimento in Argon) per complessivi 71 m2. L’intervento
comprende le schermature solari e la rimozione dei vecchi serramenti.
C. Installazione di una caldaia tradizionale di potenzialità pari a quella sostituita. L’intervento
comprende anche la rimozione del vecchio generatore, opere accessorie elettriche e murarie
presso la centrale termica e il vaso di espansione.

Oltre a questi interventi sono proposte anche due combinazioni di interventi: A+B, A+B+C. Nei casi in
cui l’intervento sull’impianto termico è associato a quelli di coibentazione dell’involucro, la potenza
della nuova caldaia sarà inferiore a quella della caldaia installata precedentemente.

In Tabella 4.53 è presentato un quadro d’insieme sugli effetti delle riqualificazioni energetiche proposte.
Si osservi che, in virtù del clima, i consumi e i relativi costi energetici sono abbastanza contenuti già
nella situazione ex-ante e diventano estremamente ridotti nel caso di riqualificazioni che includono
anche l’involucro opaco, ovvero nei casi A, A+B e A+B+C (il fabbisogno di energia primaria risulta
essere inferiori ai 15 kWh/m2anno). Si segnale, in particolare, una sorta di effetto di saturazione: tra
questi interventi, infatti, non si osservano marcate differenze per quanto concerne i risparmi energetici
(14%) a fronte di un sostanziale aumento del costo di investimento (73%). Ciò è ben visibile nella
Figura 4.9, dove si osserva un impennata del costo globale per le riqualificazioni che consentono di
ottenere i migliori risultati in termini energetici (A+B e A+B+C).

Tabella 4.53 – Sintesi degli interventi di riqualificazione (VSV2C).


A B C A+B A+B+C
Costo intervento [€/m2] 136 68 23 204 235
Risparmi energetici [kWh/m2anno] 51 5 16 56 58
Consumo [Sm3/anno] 700 3450 2750 400 300
Costi energetici [€/m2anno] 1,2 5 4 0,7 0,6
Costo globale [€/m2] 160 187 122 229 267
Costo globale (incentivi) [€/m2] 89 151 110 122 143
Tempo di ritorno [anni] >30 >30 >30 >30 >30
Tempo di ritorno (incentivi) [anni] 19 >30 12 >30 >30
Rapporto costi benefici [k€/tep anno] 31 174 17 42 47

Si sottolinea che, in assenza di incentivi, nessun intervento ha una convenienza né in termini di costo
globale né in termini di tempo di ritorno. Nel caso di accesso agli incentivi, invece, due interventi
diventano interessanti: la coibentazione dell’involucro opaco, a cui è associato il costo globale minimo,
e il rinnovamento dell’impianto termico che, invece, si caratterizza per avere sia il tempo di ritorno
dell’investimento minimo sia il rapporto tra investimento e risparmio energetico conseguito minimo. Le
combinazioni di interventi sono particolarmente penalizzate da quell’effetto di saturazione dei risparmi a
cui si è accennato in precedenza, mentre un discorso differente vale per l’intervento sui serramenti.
Sembrerebbe da questi dati che non ci sia alcuna convenienza nel realizzare un tale intervento (aspetto
messo in evidenza anche per gli altri casi studio già trattati); tuttavia non bisogna dimenticare che tale
intervento prevede anche l’installazione di schermature solari e pertanto, specie in località dell’Italia
meridionale, sarebbe opportuno valutare anche i benefici dovuti a una riduzione del fabbisogno di
raffrescamento.
14002104

Rapporto Pag. 162/257

Senza incentivi Con incentivi Ex-ante


280
260
240
Costo globale [€/m2]

220
200
180
160
140
120
100
80
0 10 20 30 40 50 60 70
Fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento [kWh/m2anno]

Figura 4.9 – Grafico costo globale su prestazione energetica (VSV2C).

Nel caso si presentasse una finestra d’opportunità, nella Tabella 4.47 è indicata la quota di costo e di
risparmio energetico addizionale rispetto ad un intervento “base”, ovvero non orientato verso
l’efficienza energetica. Si ricorda che gli interventi base sono i seguenti (si usa la stessa lettera utilizzata
per l’intervento di riqualificazione energetica per rendere immediata la corrispondenza):
A. Aggiustamento di parti di intonaco ammalorate e pitturazione della facciata (358 m2). Per
permettere di realizzare tale intervento è necessario un ponteggio. Inoltre si ipotizza, altresì, la
sostituzione dei discendenti.
B. (Per tale intervento definire un intervento base è poco realistico, tuttavia, per completezza, viene
comunque proposto un esempio) Installazione di serramenti con trasmittanza termica
complessiva pari a 3 W/m2K (doppi vetri semplici) per complessivi 71 m2. L’intervento
comprende la rimozione dei vecchi serramenti.
C. Installazione di una caldaia tradizionale di potenzialità pari a quella sostituita. L’intervento
comprende anche la rimozione del vecchio generatore, opere accessorie elettriche e murarie
presso la centrale termica e il vaso di espansione.

Tabella 4.54 – Sintesi degli interventi di riqualificazione in occasione di finestre d’opportunità (VSV2C).
A B C A+B A+B+C
2
Costo addizionale [€/m ] 73 11 13 84 105
Risparmi energetici add.[kWh/m2anno] 51 1 13 53 52
Tempo di ritorno [anni] 22 >30 24 26 no
Tempo di ritorno (incentivi) [anni] 9 9 8 9 10
Rapporto costi benefici add.[k€/tep anno] 17 87 12 18 23

La quota di costo addizionale è compresa tra circa il 16% (serramenti) e il 57% (rinnovamento
dell’impianto termico). In merito ai risparmi, invece, la quota addizionale varia tra il 20% (serramenti) e
il 100% (involucro opaco). Come conseguenza il rapporto tra costi di investimento e risparmi energetici
conseguiti si riduce in tutti i casi. Si nota che, in assenza di incentivo le uniche proposte di
riqualificazione con un tempo di ritorno inferiore al periodo di calcolo sono la A e la A+B. In presenza
di incentivi, invece, in tutti i casi c’è convenienza economica con un forbice del tempo di ritorno
estremamente sottile (8/10 anni).
14002104

Rapporto Pag. 163/257

5 STIMA DEL POTENZIALE DI RISPARMIO ENERGETICO DERIVANTE DA


RIQUALIFCAZIONI EFFICACI IN TERMINI DI COSTI

Che il residenziale si presti più di altri settori ad interventi di risparmio energetico efficaci in termini di
costi è opinione diffusa, peraltro avvalorata da studi della Commissione Europea che quantificano nel
24% degli attuali consumi il potenziale di tale risparmio a livello europeo. La locuzione “efficace in
termini di costi” (in inglese cost-effective) sta indicare la convenienza economica di una misura di
efficienza energetica, ovvero che i costi sostenuti per la sua implementazione sono ripagati dai risparmi
energetici che essa genera. Nel capitolo 4 è stato affrontato ampiamente questo tema valutando il costo
globale, il tempo di ritorno e il rapporto tra investimento e risparmio energico conseguito per diverse
opzioni di riqualificazione energetica su tutti gli edifici tipo rappresentativi del parco edilizio
residenziale nazionale. Sulla base di tale analisi e utilizzando la banca dati degli edifici descritta nel
capitolo 2 è stato possibile quantificare il potenziale di risparmio energetico (Figura 5.1).

È importante sottolineare che in questo capitolo si parlerà di potenziale e non di scenari. Per potenziale
si riferirà al massimo risparmio che può essere ottenuto ricorrendo a riqualificazioni “cost-effective” che
rispettano, eventualmente, anche altre condizioni che di volta in volta saranno precisate. Ovviamente è
utopistico pensare che tutte tali riqualificazioni possano essere effettivamente realizzate, soprattutto a
causa della presenza di numerose barriere non tecniche (disponibilità di un finanziamento e processi
decisionali in primis) che di fatto limitano le reali possibilità di intervenire. Inoltre, in alcuni casi
potrebbe non essere possibile accedere o sfruttare appieno le detrazioni fiscali (ad esempio per
incapienza fiscale o per vincoli sui soggetti ammessi) e, conseguentemente, la convenienza
dell’investimento potrebbe risultare compromessa.

CARATTERIZZAZIONE
ARCHIVIO DEGLI
DELL’EDILIZA
EDIFICI TIPO
RESIDENZIALE

COSTRUZIONE DI UNA ANALISI COSTI-BENEFICI DI


BANCA DATI DEGLI EDIFICI RIQUALIFICAZIONI
RESIDENZIALI ENERGETICHE

VALUTAZIONE DEL
POTENZIALE DI RISPARMIO
ENERGETICO

Figura 5.1 – Rappresentazione schematica della metodologia utilizzata per stimare il potenziale di risparmio
energetico derivante da riqualificazione energetiche efficaci in termini di costi.

5.1 Stima del potenziale di risparmio energetico


Una prima valutazione del potenziale di risparmio energetico è effettuata prevedendo, per ogni edificio,
la realizzazione della riqualificazione ottimale sotto il profilo dei costi (ai sensi della Direttiva
2010/31/UE), ovvero la riqualificazione con il costo globale minimo. Nei casi in cui nessuna delle
riqualificazioni proposte permette di ottenere un costo globale inferiore a quello corrispondente alla
situazione ex-ante, non si prevede la realizzazione di alcun intervento. Inoltre, cautelativamente, non
sono stati conteggiati interventi negli edifici costruiti prima del 1920, a causa di possibili vincoli
architettonici.
14002104

Rapporto Pag. 164/257

In Tabella 5.1 si può osservare che il potenziale di risparmio energetico così valutato è pari,
rispettivamente, a 5,3 Mtep e a 9,2 Mtep a seconda se si considera o meno l’accesso alle detrazioni
fiscali (in misura del 65% in 10 anni). In termini relativi, vuol dire che è possibile ridurre del 23% (40%
se si considerano gli incentivi) gli attuali consumi per riscaldamento e produzione di acqua calda
sanitaria con interventi efficaci in termini di costi21.

Tabella 5.1 – Stima del potenziale di risparmio energetico “cost-effective”


Senza incentivi Con incentivi
Risparmi energetici [Mtep] 5,3 9,2
Riduzione dei consumi per riscaldamento e ACS 23% 40%
Investimenti da sostenere [G€] 65 188
Incentivi da erogare22 [G€] 0 99
Frazione del parco edilizio coinvolto 50% 62%

Entrando più nel dettaglio è da notare che la presenza di incentivi ha un duplice effetto:
• La frazione del parco edilizio coinvolto è leggermente maggiore in quanto passa dal 50% al
62%.
• Sono più frequenti i casi di riqualificazioni onerosi in termini di investimento iniziale ma che
garantiscono maggiori risparmi energetici. In particolare, se in assenza di incentivi l’intervento
che risulta ottimale nella grande maggioranza dei casi è il rinnovamento dell’impianto termico,
considerando anche le detrazioni fiscali la coibentazione dell’involucro opaco diventa la
riqualificazione più ricorrente.

Quindi si può concludere che l’effetto degli incentivi è primariamente quello di spostare la convenienza
da interventi leggeri (rinnovamento dell’impianto termico) a interventi profondi (coibentazione
dell’involucro opaco) e solo in misura minore quello di aumentare la frazione di edifici coinvolti.
Conseguenza di ciò è anche l’aumento che in media subisce il rapporto tra costo di investimento e
risparmio energetico conseguito, che passa da 12 k€/tep a 20 k€/tep.

5.1.1 Vincolo sul tempo di ritorno dell’investimento


La precedente stima, sebbene condotta su basi razionali e secondo principi ispirati alle recenti direttive
europee, presenta una criticità: alcune delle riqualificazioni energetiche proposte, nonostante risultino
convenienti dal punto di vista economico, presentano tempi di ritorno dell’investimento molto lunghi
(superiori ai 20/25 anni). Ciò rende poco probabile la realizzazione di tali interventi in assenza di vincoli
normativi o condizioni specifiche. Ne consegue che il potenziale di risparmio energetico “cost-effective”
stimato nel paragrafo precedente risulta essere una sorta di massimo teorico che difficilmente potrà
essere sfruttato appieno.

Pertanto si è deciso di fornire una seconda valutazione del potenziale di risparmio energetico che
contenesse un vincolo sul tempo ritorno. In particolare, in questa seconda stima, che per semplicità sarà
chiamata stima del potenziale di risparmio energetico “vincolato”, si prevede di realizzare la soluzione
con il costo globale minimo tra quelle che hanno un tempo di ritorno pari o inferiore a 15 anni. Se
nessuna delle opzioni proposte avesse un tempo di ritorno inferiore a 15 anni, non si prevede la
realizzazione di alcun intervento. In Tabella 5.2 sono riportati i principali risultati.

21
Rispetto all’intero settore residenziale le percentuali di riduzione sono rispettivamente il 18% e il 31%.
22
Il valore indicato è la somma degli incentivi erogati nei 10 anni previsti e attualizzati con un tasso del 4%.
14002104

Rapporto Pag. 165/257

Tabella 5.2 – Stima del potenziale di risparmio energetico “vincolato”


Senza incentivi Con incentivi
Risparmi energetici [Mtep] 3,3 8,0
Riduzione dei consumi per riscaldamento e ACS 14% 35%
Investimenti da sostenere [G€] 30 137
Incentivi da erogare [G€] 0 72
Frazione del parco edilizio coinvolto 36% 59%

Si osserva che l’aggiunta di un vincolo sul tempo di ritorno ha un grande influenza sul potenziale di
risparmio energetico soprattutto in assenza di incentivi (-38%). Ancora più marcata è la riduzione degli
investimenti generati (-54%) e, conseguentemente, risulta leggermente inferiore anche il rapporto tra
costo di investimento e risparmio energetico conseguito (-25%). Anche la frazione di parco edilizio
coinvolta è inferiore (-28%) rispetto al caso precedente. Entrando più nel dettaglio, emerge che la quasi
totalità delle riqualificazioni che rispettano tale vincolo è rappresentata dal rinnovamento dell’impianto
termico, con le uniche eccezioni rappresentate da interventi di coibentazione dell’involucro opaco (11%
dei casi). Quindi, si può concludere che l’imposizione di un vincolo sul tempo di ritorno
dell’investimento comporta una riduzione degli edifici oggetto di riqualificazione e una scelta orientata
verso interventi poco onoresi.

In presenza di incentivi, invece, le variazioni rispetto al caso non vincolato sono minori. Le riduzioni
sono: 13% per quanto riguarda i risparmi energetici, 27% per gli investimenti generati, 16% per il
rapporto tra investimento e risparmio energetico conseguito, 5% per la frazione di parco edilizio
coinvolto. Questo vuol dire che nella maggior parte dei casi (90%), se esiste un intervento ottimale ai
sensi della Direttiva 2010/31, questo ha anche un tempo di ritorno inferiore a 15 anni. Tuttavia, nel 7%
dei casi, porre il vincolo dei 15 anni si traduce nella scelta di una riqualificazione con un costo globale
maggiore rispetto a quella ottimale ma meno onerosa e con risparmi energetici minori (rinnovamento
impianto termico anziché coibentazione dell’involucro). Infine, nel 3% dei casi la presenza del vincolo
esclude ogni opzione di riqualificazione.

5.1.2 Entità delle detrazioni fiscali


In precedenza, si è discusso più volte su come l’accesso agli incentivi modifichi sostanzialmente le
valutazioni economiche e conseguentemente anche la stima del potenziale di risparmio energetico. In
questo paragrafo si vuole approfondire il ruolo dell’entità delle detrazioni fiscali. Per questo fine sono
stati ripetuti i calcoli immaginando detrazioni fiscali pari al 50% e al 35% (sempre in 10 anni). I risultati
sono sintetizzati attraverso tre grafici: in Figura 5.2 è mostrato il potenziale di risparmio energetico
derivante da riqualificazioni energetiche efficaci in termini di costi, in Figura 5.3 i relativi costi di
investimento ed, infine, in Figura 5.4 la frazione di parco edilizio coinvolta. Tutte le valutazione sono
fatte ipotizzando di realizzare la riqualificazione ottimale (ovvero quella con il costo globale minimo)
anche nella versione con il vincolo sul tempo di ritorno dell’investimento.

Le variazioni del potenziale di risparmio energetico sono legate in parte al diverso numero di edifici
coinvolti e in parte alla tipologia di riqualificazione prevista. Si osserva che, in assenza di vincolo sul
tempo di ritorno, l’entità delle detrazioni fiscali ha come principale conseguenza un aumento delle
riqualificazioni che coinvolgono l’involucro opaco degli edifici. Considerando anche il vincolo sul
tempo di ritorno, invece, si può affermare che entrambi gli aspetti sono parimenti importanti
14002104

Rapporto Pag. 166/257

Senza vincolo Tempo di ritorno ≤ 15


10
Potenziale di risparmio energetico 9
8
7
6
[Mtep]

5
4
3
2
1
0
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70%
Entità della detrazione fiscale

Figura 5.2 – Potenziale di risparmio energetico “cost-effective” al variare dell’entità delle detrazioni fiscali.

Senza vincolo Tempo di ritorno ≤ 15


200
180
Potenziali investimenti [G€]

160
140
120
100
80
60
40
20
0
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70%
Entità della detrazione fiscale

Figura 5.3 – Potenziali investimenti al variare dell’entità delle detrazioni fiscali.

Senza vincolo Tempo di ritorno ≤ 15


70%
Frazione del parco edilizio coinvolto

60%
50%
40%
30%

20%
10%
0%
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70%
Entità della detrazione fiscale

Figura 5.4 – Frazione del parco edilizio coinvolto al variare dell’entità delle detrazioni fiscali.
14002104

Rapporto Pag. 167/257

In Figura 5.5 è presentato un ulteriore grafico in cui si può osservare il potenziale incentivo da erogare
in funzione del potenziale di risparmio energetico. Ogni punto corrisponde a differenti entità di
detrazioni fiscale (0%, 35%, 50% e 65%).

Senza vincolo Tempo di ritorno ≤ 15


140
Potenziali incentivi da erogare [G€]

120
100
80
60
40
20
0
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Potenziale di risparmio energetico [Mtep]

Figura 5.5 – Frazione del parco edilizio coinvolto al variare dell’entità delle detrazioni fiscali.

A chiusura di questo approfondimento, si vuole mostrare un grafico (Figura 5.6) in cui è rappresentato il
rapporto tra l’incentivo erogato23 e il risparmio economico conseguito. Il grafico è mostrato anche nella
variante (Figura 5.7) in cui il rapporto è calcolato rispetto al risparmio cumulato sulla vita tecnica degli
interventi. In quest’ultimo caso i risparmi sono conteggiati per 20 anni nel caso di interventi sugli
impianti termici e 30 anni nel caso di interventi sull’involucro dell’edificio.

Senza vincolo Tempo di ritorno ≤ 15


12'000
Rapporto tra incentivo e risparmio

10'000 10'714

8'000 8'961
energetico [€/tep]

6'000 7'047
5'713
4'000 4'674
3'414
2'000

0
35% 50% 65%
Entità della detrazione fiscale

Figura 5.6 – Rapporto tra incentivo erogato e risparmio energetico conseguito in funzione dell’entità della
detrazione fiscale.

23
Anche questa voce è stata attualizzata.
14002104

Rapporto Pag. 168/257

Senza vincolo Tempo di ritorno ≤ 15


400
Rapporto tra incentivo e risparmio 350 371
energetico cumulato [€/tep] 300 320
250
251
200
214
150 167
100 134
50
0
35% 50% 65%
Entità della detrazione fiscale

Figura 5.7 –Rapporto tra incentivo erogato e risparmio energetico conseguito (cumulato sulla vita tecnica
degli interventi realizzati) in funzione dell’entità della detrazione fiscale.

Giacché l’incentivo è calcolato sui costi di investimento e, quindi, non ha un legame diretto con i
risparmi energetici conseguiti, si osserva che il rapporto tra incentivo erogato e risparmio energetico
conseguito non ha un andamento costante. In particolare all’aumentare dell’incentivo, diventano
convenienti interventi con un maggiore costo di investimento rapportato ai risparmi energetici
conseguiti. Conseguentemente il rapporto tra incentivo erogato e risparmio energetico conseguito cresce
più rapidamente rispetto all’entità dell’incentivo (ad esempio passando da una detrazione al 35% a una
al 65% il rapporto cresce del 122%). Per le stesse ragioni, la presenza del vincolo sul tempo di ritorno ha
come conseguenza una riduzione del rapporto.

5.2 Finestra di opportunità


Le stime del potenziale di risparmio energetico effettuate finora non tengono conto della possibilità che
la riqualificazione energetica avvenga in occasione di una finestra d’opportunità, evento che, come visto
nel capitolo 4, amplifica notevolmente la convenienza degli interventi. Tuttavia, affinché tutto il parco
edilizio ricada in una finestra d’opportunità è necessario un periodo compreso tra i 30 e i 50 anni. Di
conseguenza è ardito proporre una valutazione costi-benefici per un investimento che sarà realizzato tra
qualche decennio. Per completezza, in Tabella 5.3 si mostrano comunque i risultati derivanti da una
stima in cui si è ipotizzato di realizzare gli interventi di efficienza energetica esclusivamente al
verificarsi di una finestra di opportunità e sotto il vincolo di un tempo di ritorno dell’investimento pari o
inferiore a 10 o 15 anni (nei casi in cui più opzioni rispettano tale vincolo, si è scelto di realizzare quella
che consente di ottenere i massimi risparmi energetici).

Tabella 5.3 – Stima del potenziale di risparmio energetico in occasione di finestre d’opportunità.
Senza incentivi Con incentivi
Tempo di ritorno ≤ 10 anni ≤ 15 anni ≤ 10 anni ≤ 15 anni
Risparmi energetici [Mtep] 3,4 7,3 12,1 13,4
Riduzione dei consumi per riscaldamento e ACS 15% 32% 53% 59%
Investimenti da sostenere [G€] 33 123 354 438
Incentivi da erogare [G€] 0 0 186 231
Frazione del parco edilizio coinvolto 34% 52% 71% 75%

Decisamente più interessante, invece, è valutare il potenziale di risparmio energetico che può essere
ottenuto con interventi realizzati in un determinato anno. Per effettuare tale valutazione è necessario fare
14002104

Rapporto Pag. 169/257

un’ipotesi circa la frequenza con cui un edificio ricade in una finestra di opportunità. In questo studio si
è assunto che avvenga ogni 40 anni per gli elementi di involucro e ogni 20 anni per ciò che riguarda gli
impianti termici. I risultati sono sintetizzati in Tabella 5.4.

Tabella 5.4 – Stima del potenziale annuo di risparmio energetico in occasione di finestre d’opportunità.
Senza incentivi Con incentivi
Tempo di ritorno ≤ 10 anni ≤ 15 anni ≤ 10 anni ≤ 15 anni
Risparmi energetici [ktep/anno] 144 257 393 427
Investimenti da sostenere [G€/anno] 1,3 3,7 9,8 11,9
Incentivi da erogare24 [G€/anno] 0 0 0,64 0,77
Frazione del parco edilizio coinvolto ogni anno 1,69% 2,47% 3,39% 3,61%

All’aumentare del vincolo sul tempo di ritorno e con l’aggiunta degli incentivi vengono realizzati
interventi via via meno convenienti: l’investimento da sostenere, infatti, cresce più rapidamente rispetto
ai risparmi energetici. Andando più nel dettaglio si osserva che, in assenza di incentivi, modificare il
vincolo sul tempo di ritorno da 10 a 15 anni comporta notevoli variazioni: i risparmi energetici
aumentano del 78% , gli investimenti di ben il 185% e la frazione di parco edilizio coinvolto del 46%.
Ciò è dovuto sia al crescere del numero di edifici in cui è conveniente fare una qualunque
riqualificazione sia al realizzarsi di riqualificazioni che permettono di ottenere elevati risparmi energetici
(coibentazione dell’involucro opaco e combinazioni di più interventi sullo stesso edificio).

In presenza di incentivi, invece, si osserva che sul 67% degli edifici analizzati è possibile realizzare una
riqualificazione energetica che abbia un tempo di ritorno pari o inferiore a 10 anni. Si tratta di una
percentuale molto alta, che cresce fino al 72% se si considera un tempo di ritorno pari o inferiore a 15
anni. Conseguentemente tra i due casi proposti le variazione sono abbastanza contenute: i risparmi
energetici aumentano del 9%, gli investimenti del 21% e la frazione di parco edilizio coinvolto del 6%.
Da sottolineare, che limitando l’analisi ai soli interventi che riguardano l’involucro edilizio
(coibentazione dell’involucro opaco o combinazioni di più tipologie di riqualificazione), le precedenti
percentuali rimangono comunque elevate, seppur riducendosi, rispettivamente, a 55% e a 67%.

5.3 Conclusioni
Dai dati mostrati in questo capitolo emerge che, potenzialmente, il 62% degli edifici residenziali si
presta a interventi di riqualificazione energetica efficaci in termini di costi. Si tratta in parte di interventi
che riguardano il rinnovamento dell’impianto termico e in parte di interventi di coibentazione
dell’involucro. I risparmi energetici che potrebbero essere ottenuti nel caso in cui tutto questo potenziale
fosse sfruttato sono pari a 9,2 Mtep, il che corrisponde al 40% degli attuali consumi per riscaldamento e
acqua calda sanitaria e al 31% degli interi consumi del settore residenziale.

Tuttavia, alcuni degli interventi ipotizzati, sebbene economicamente convenienti, richiedono tempi
molto lunghi (anche superiori ai 20 anni) affinché l’investimento si ripaghi attraverso i risparmi
energetici conseguiti. Tenendo conto di un vincolo sul tempo di ritorno dell’investimento (≤ 15 anni), il
potenziale di risparmio energetico si ridurrebbe a 8 Mtep e la frazione di edifici coinvolti al 59%.

È stata valutata anche la possibilità di realizzare gli interventi in occasione di una finestra d’opportunità.
Si è osservato che il 72% degli edifici in cui si verifica una tale occasione si presta a interventi di
riqualificazione energetica efficaci in termini di costi (con tempi di ritorno pari o inferiori a 15 anni).
Tenendo conto della frequenza con cui un edificio ricade in una finestra d’opportunità, i risparmi
energetici potenziali ammonterebbero a 427 ktep all’anno.

24
Il valore indicato va erogato per 10 anni.
14002104

Rapporto Pag. 170/257

Infine è stato approfondito il ruolo degli incentivi. Una riduzione delle detrazioni fiscali o una loro
eliminazione comporterebbe una netta riduzione del potenziale di risparmio energetico. In particolare, in
assenza di incentivi, solo nel 36% degli edifici sarebbe possibile realizzare una riqualificazione
energetica con un tempo di ritorno pari o inferiore a 15 anni. Tale riqualificazioni, che permetterebbero
di ottenere risparmi energetici solo di 3,3 Mtep, riguarderebbero quasi esclusivamente interventi
sull’impianto termico.

È stato valutato anche l’ammontare dell’incentivo erogato rapportato al risparmio energetico conseguito
durante la vita tecnica dell’intervento. Con l’attuale sistema che prevede detrazioni al 65%, nella
maggior parte dei casi l’incentivo è compreso tra 300 e 400 €/tep.
14002104

Rapporto Pag. 171/257

6 I CONSUMI ELETTRICI PER USI OBBLIGATI

L’obiettivo del presente capitolo, è quello di fornire un’analisi dettagliata sui consumi elettrici per il
settore residenziale da usi obbligati. Per alcune tecnologie sono stati analizzati specifici interventi di
efficienza energetica per ridurre i consumi delle rispettive domande di servizio.
6.1 La metodologia
Ricostruendo, per le principali domande di servizio, la ripartizione in classi energetiche delle tecnologie
attualmente utilizzate sul territorio italiano, e associando ad esse, per la specifica domanda di servizio
cui fanno riferimento, il consumo energetico medio, è possibile stimare i consumi elettrici finali per il
settore residenziale, come schematizzano nel box successivo.

Consumo del comparto = (domanda di servizi specifica del comparto) * (consumo specifico medio delle
apparecchiature del comparto)

Successivamente, agendo per ciascuna tecnologia sulla distribuzione delle classi energetiche, e
ipotizzando la parziale/completa sostituzione di apparecchiature obsolete, con quelle di gamma
superiore o di maggior efficienza, è possibile stimare il potenziale risparmio energetico a parità di
servizio reso.

Ogni domanda di servizio può essere rappresentata da più tecnologie che singolarmente, hanno un
limitato impatto sui consumi totali e che spesso sono riconducibili alla stessa filiera di sviluppo
tecnologico. Pertanto, dove possibile, si è operata la scelta di definire una tecnologia di riferimento
aggregata, che riassume le caratteristiche medie di tutte le tecnologie presenti all’interno del servizio e
che è caratterizzata da un valore di efficienza energetica media. Nella Tabella 6.1 viene riportato un
riassunto delle domande di servizio che compongono i consumi elettrici nazionali [33].

Tabella 6.1 - Domande di servizio e tecnologie per la stima dei consumi elettrici.
DOMANDE DI SERVIZIO TECNOLOGIE DI RIFERIMENTO
Lampade: incandescenza, fluorescenti lineari e compatte, alogene, tubi
Illuminazione
fluorescenti, LED
Refrigerazione Frigoriferi
Congelazione Congelatori
Lavaggio biancheria Lavatrice
Asciugatura biancheria Asciugabiancheria
Lavaggio stoviglie Lavastoviglie
Condizionamento Condizionatori (comprese le PdC)
Riscaldamento Stufe, radiatori, PdC
ACS Scaldacqua, PdC
Cottura Forni elettrici, forni a microonde, fornelli elettrici
TV, videoregistratore, videocamere, Hi-Fi, PC, modem, segreterie, fax,
Intrattenimento
videogames,…
Comprende altre voci: aspirapolvere, ferro da stiro, asciugacapelli,
Servizi generali per la casa
radiosveglie, frullatori,…
25 Luci condominiali, forza motrice per ascensori, cancelli automatici,
Servizi generali per edifici
pompe di circolazione,….

25
Per i servizi generali per l’edificio si fa riferimento al dato riportato a consuntivo da TERNA nel 2011 di
5.699,30 mLn kWh per l’Italia.
14002104

Rapporto Pag. 172/257

In rosso sono sottolineate le domande di servizio che sono analizzate nel presente rapporto, e che
costituiscono il 45% circa dei consumi elettrici al 2011 per il settore residenziale (Tabella 6.2):
• refrigerazione;
• congelazione;
• lavaggio biancheria;
• lavaggio stoviglie;
• asciugatura biancheria;
• illuminazione.

Sono considerate queste tecnologie, poiché su questi elettrodomestici si sono concentrati in passato e
attualmente i principali sforzi in termini di incentivi per la promozione dell’efficienza energetica nei
consumi elettrici del settore residenziale.
Successivamente è stato possibile quantificare i risparmi energetici conseguibili al 2020 e 2030 per
queste domande di servizio (capitolo 8).

La metodologia per la ricostruzione dei consumi elettrici al 2011 prevede:


1. definizione della domanda di servizio da analizzare;
2. identificazione della tecnologia di riferimento, rappresentativa della domanda di servizio;
3. definizione delle classi energetiche per singola tecnologia, sulla base della normativa vigente e
stima della loro ripartizione per classe energetica, sulla base dei dati di vendita;
4. ricostruzione dei consumi medi per apparecchio (kWh per apparecchio all’anno) delle
tecnologie di riferimento;
5. indicazione delle percentuali di diffusione in Italia per singola tecnologia e vita utile
dell’elettrodomestico nell’anno 2011, sulla base dei dati di vendita;
6. stima dei costi unitari al 2011, per classi energetiche, dei singoli apparecchi;
7. individuazione delle misure di efficienza energetica da adottare per condurre ad una
significativa riduzione dei consumi elettrici al 2020 e 2030 (scenari BAU e BAT).

Per la ricostruzione dei consumi si è fatto riferimento a diversi documenti e, in particolare:


• studi RSE circa la stima della domanda elettrica del settore residenziale al 2010 [32] e lo
scenario di evoluzione dei consumi elettrici in Italia con anno orizzonte 2050 [33];
• studio RSE utilizzando l’indagine effettuata da GfK-Eurisko, per l’anno 2012, sulle dotazioni di
elettrodomestici e sulle abitudini di consumo delle famiglie italiane, i cui consumi sono stati
monitorati durante la giornata [34].

Nella Figura 6.1 sono schematizzati i passaggi necessari alla ricostruzione dei consumi elettrici nazionali
per domanda di servizio, una volta definite le ipotesi riportate nell’elenco precedente (diffusione,
domanda di servizio, consumo,…).

Figura 6.1 - Schema per la stima dei consumi elettrici per domanda di servizio
14002104

Rapporto Pag. 173/257

6.2 La ricostruzione della domanda elettrica per l’anno 2011


Il parco tecnologico degli elettrodomestici è assunto omogeneo per tipologia su tutto il territorio italiano:
il consumo specifico medio delle singole apparecchiature è uguale per tutte le regioni.
Sulla base dei dati ISTAT risulta per il 2011:
• popolazione residente: 60.626.442 persone26 [35];
• n° di famiglie: 25.309.297 unità [35];
• superficie dell’abitazione media per le abitazioni occupate da residenti nel 2011 di 99,3 m2[16].

I dati a consuntivo di Terna per il 2011 prevedono un consumo elettrico di 70.140,40 milioni di kWh (di
cui servizi generali agli edifici 5.699,30 milioni di kWh) [36].
Mediamente il consumo elettrico medio per una famiglia è di circa 2700 kWh/anno, a cui corrisponde
una spesa in bolletta di circa 500 € all’anno per un utente servito in maggior tutela [37].

6.2.1 I risultati
Nella Tabella 6.2 vengono riportati i risultati dei consumi energetici medi per le domande di servizio al
2011 (nella colonna consumo per tecnologia).
A partire dal numero di famiglie e dalla diffusione degli elettrodomestici per famiglia, sono stati
ricostruiti i consumi della domanda elettrica nazionale.

Tabella 6.2 - Consumi elettrici del residenziale 2011: servizi, tecnologie medie e consumi per comparto
analizzato
Diffusione degli Consumo per
Servizio Domanda Unitaria Consumi
elettrodomestici tecnologia
Valore u.m. % N° app Valore u.m. GWh
Refrigerazione 290 litri/ app./a 99,0% 25.056.204 380 kWh/app./a 9.529

Congelazione 210 litri/ app./a 38,3% 9.693.461 357 kWh/app./a 3.456


Lavaggio
220 lavag / app./a 98,5% 24.929.658 276 kWh/app./a 6.881
biancheria
Lavaggio
280 lavag / app./a 46,5% 11.768.823 331 kWh/app./a 3.893
stoviglie
Asciugatura
160 lavag / app./a 3,9% 987.063 426 kWh/app./a 421
biancheria
482.000.37
Illuminazione 19 lamp/u.a. 100% 287 kWh/a 7.261
0
Altro 38.70027
Totale 70.140

Nella Tabella 6.3 viene riportato il riassunto della composizione del parco elettrodomestici medio
italiano in classi energetiche, con un aggiornamento alla normativa attualmente vigente per l’anno 2011.
Nei paragrafi successivi verranno dettagliati i singoli passaggi per la determinazione di queste classi
energetiche.

26
ISTAT: http://demo.istat.it/pop2011/index.html
27
Nella voce altro sono inserite le domande di servizio che nel presente rapporto non vengono direttamente
analizzate: scaldacqua elettrici, condizionamento, riscaldamento, cottura, intrattenimento, servizi generali per la
casa, servizi generali per gli edifici,
14002104

Rapporto Pag. 174/257

Tabella 6.3 - Classe energetica media per alcune tecnologie di riferimento.


Domanda di Consumo per Classe energetica
servizio apparecchio media corrispondente
Valore u.m.
Frigorifero 380 kWh/app./anno B
Congelatore 357 kWh/app./anno B
Lavatrice 276 kWh/app./anno B
Lavastoviglie 331 kWh/app./anno C
Asciugatrice 426 kWh/app./anno B

6.3 Gli interventi di efficienza energetica


Partendo dai consumi riportati in Tabella 6.3, gli interventi di efficienza energetica, che vengono
proposti all’interno del capitolo, si compongono di due diverse analisi costi - benefici: la prima per
individuare la tecnologia da sostituire più vantaggiosa dal punto di vista economico senza forme di
incentivazione, l’altra considerando le forme di incentivazione presenti (attualmente la detrazione
IRPEF al 50%, come riportato nell’allegato al paragrafo B.5.5).

Lo strumento economico utilizzato è il V.A.N. (Valore Attuale Netto) per la sostituzione di ciascuna
tecnologia, e in aggiunta viene riportato il tempo di ritorno dell’investimento (pay back time).
Se un investimento ha V.A.N. positivo è redditizio ed è preferibile all’investimento nullo, mentre tra due
o più investimenti alternativi è accettato quello che presenta un V.A.N. maggiore (purché sia positivo).

Con il criterio dell’attualizzazione, i costi e i ricavi di un investimento vengono resi omogenei all’epoca
in cui si valuta la decisione da investire. La somma algebrica dei costi e ricavi attualizzati è definita
Valore Attuale Netto V.A.N.
Definendo:
• CFt = cash flow netto del generico anno t;
• n = durata in anni dell’investimento;
• i = tasso di sconto


. . . = 

1 + 


Secondo quanto riportato dall’Autorità per l’Energia e il Gas nel secondo trimestre del 2014 [37], il
prezzo dell’energia elettrica per la tariffa di utente in regime di maggior tutela è di 18,96 c€/kWh.
Il calcolo del V.A.N. viene effettuato a moneta costante per tutta la vita utile dell’elettrodomestici che
viene ipotizzata pari a 14 anni, secondo i dati di vendita [34].

Assumendo mediamente di 14 anni la durata della vita tecnica utile degli elettrodomestico e un tasso di
sconto del 4% medio.
Come si osserva dalla Tabella 6.4 in assenza di incentivi la sostituzione anticipata delle tecnologie non
ha tempi di ritorno compatibili con la vita utile dell’elettrodomestico: in questo caso l’investimento più
vantaggioso economicamente è la tecnologia con la classe energetica meno performante, ma in linea con
la normativa vigente. In presenza di incentivi, invece, il quadro d’insieme risulta globalmente positivo,
con la convenienza economica di tecnologie più efficienti e tempi di ritorno al di sotto dei 10 anni (e
quindi compatibili con la vita tecnica delle tecnologie).
14002104

Rapporto Pag. 175/257

Tabella 6.4 - Confronto tra le ipotesi di intervento di sostituzione dell’elettrodomestico, con o senza incentivi
Situazione attuale Senza incentivi Con incentivi
Tempo di Tempo di
Classe energetica Classe energetica
Tecnologia Classe energetica ritorno ritorno
più conveniente più conveniente
(anni) (anni)
Frigorifero B A+ no A++ 5
Congelatore B A+ no A++ 6
Lavatrice B A+ no A++ 3
Lavastoviglie C A+ no A++ 2
Asciugatrice B A+ no A++ 4
14002104

Rapporto Pag. 176/257

7 CONSUMO ELETTRICO E INTERVENTI DI EFFICIENZA PER DOMANDA


DI SERVIZIO

Nel presente capitolo viene riportato il dettaglio di analisi degli elettrodomestici, evidenziando il quadro
di riferimento per la stima dei consumi medi del parco tecnologico al 2011 e la relativa ricostruzione dei
consumi per domanda di servizio a livello nazionale.
Successivamente si valutano gli interventi di efficienza energetica per ogni elettrodomestico, con una
valutazione energetica ed economica della fattibilità dell’intervento, in presenza o meno di incentivi.
7.1 Refrigerazione
La domanda di servizio che viene qui analizzata è la refrigerazione, tramite la tecnologia rappresentativa
del frigo-congelatore. Nei paragrafi successivi si analizzano il quadro normativo di riferimento, i
consumi energetici del comparto al 2011 e gli interventi di efficienza energetica che possono essere
ipotizzati.

7.1.1 Il quadro normativo


L’indice di Efficienza Energetica (Energy Efficiency Index: EEI), che rappresenta il rapporto tra il
consumo annuale dell’apparecchio e il consumo standard di un modello simile di riferimento, definisce i
consumi energetici degli apparecchi in classi energetiche [39].
Nella Tabella 7.1 sono riportati i valori limite di consumo per le diverse classi di efficienza, calcolati
con l’ipotesi di un volume medio dell’apparecchio pari a 290 litri [34].

A livello europeo, il comparto dei frigoriferi e dei congelatori è regolato dalla normativa n° 643/2009
del 22 Luglio 200928: essa prevede un dettagliato piano di dismissione nel tempo della produzione degli
apparecchi più obsoleti e meno efficienti.
In particolare:
• a partire dal Luglio 2010, non è più possibile realizzare frigoriferi di classe inferiore alla A (con
EEI > 55);
• da Luglio 2012 sono stati ritirati dalla produzione quelli di classe inferiore alla A+ (con EEI >
44);
• da Luglio 2014 sono previsti vincoli più restrittivi sulla classe A+ (EEI > 42).

Tabella 7.1 - Classi di frigoriferi e rispettivi consumi medi unitari


Consumo
Classe medio
[kWh/anno]
A+++ 143
A++ 179
A+ 250
A 322
B 422
C 552

7.1.2 Analisi dei dati di vendita al 2011

I dati di vendita disponibili dalle associazioni di categoria permettono di ricavare importanti


informazioni: la diffusione dei frigoriferi nelle famiglie italiane è stimata al 2011 pari al 99% e il tempo
di vita medio di un frigorifero è pari a circa 14 anni.
28
COMMISSION REGULATION (EU) No 643/2009 of 22 July 2009 implementing Directive 2009/125/EC of the
European Parliament and of the Council with regard to ecodesign requirements for household refrigerating
appliances
14002104

Rapporto Pag. 177/257

A partire dal monitoraggio dei dati di vendita è stato possibile individuare il consumo medio specifico
del comparto frigoriferi per il 2011, che risulta pari a 380 kWh/anno, a cui corrisponde una classe
energetica B.
La Tabella 7.2 riporta una sintesi dei consumi finali del comparto nazionale refrigerazione al 2011.

Consumo del comparto = (n° apparecchi) * (consumo specifico medio delle apparecchiature del
comparto)

Tabella 7.2 - Consumo nazionale del comparto frigoriferi per l'anno 2011
Consumo Consumo
Stock Consumo
Diffusione medio del medio dello
Anno N. Famiglie Frigoriferi totale
[%] venduto stock esistente
[unità] [GWh/anno]
[kWh/anno] [kWh/anno]
2011 25.309.29729 99 25.056.204 267 380 9.529

A partire da un’analisi RSE sui dai dati di vendita GfK [31] e CECED [30] dal 2005 al 2012, sono stati
stimati il volume di vendita e il prezzo dell’elettrodomestico come proiezione per il 2014 (Tabella 7.3).
In questo modo è stato possibile individuare il prezzo di vendita specifico e la composizione delle
vendite per classi energetiche.

Tabella 7.3 - Composizione delle vendite e prezzo specifico per classe energetica dei frigoriferi nel 2014
(fonte: elaborazione interna RSE)
Composizione per Prezzo medio di
Classe tipologia delle vendite vendita per classe
[%] [€]
A+++ 1,0% 865
A++ 8,0% 733
A+ 77,0% 498
A 14,0% 398

7.1.3 Gli interventi di efficienza energetica

Nel caso della valutazione degli interventi di efficienza energetica sui frigoriferi, per portare a una
riduzione dei consumi energetici del comparto, vengono proposte due diverse analisi costi - benefici: la
prima per individuare la tecnologia da sostituire più vantaggiosa dal punto di vista economico senza
forme di incentivazione, l’altra considerando le forme di incentivazione presenti (attualmente la
detrazione IRPEF al 50% [42]).
In linea con quanto prescritto dalla normativa europea, l’analisi si concentra sulle classi energetiche A+,
A++ e A+++.
Con il criterio dell’attualizzazione (metodo di calcolo del Valore Attuale Netto V.A.N.), i costi e i ricavi
di un investimento vengono resi omogenei all’epoca in cui si valuta la decisione da investire. La somma
algebrica dei costi e ricavi attualizzati è definita Valore Attuale Netto V.A.N.
Definendo:
• CFt = cash flow netto del generico anno t;
• n = durata in anni dell’investimento;
• i = tasso di sconto

29
Fonte ISTAT: http://demo.istat.it/
14002104

Rapporto Pag. 178/257



. . . = 

1 + 


Se un investimento ha V.A.N. positivo è redditizio ed è preferibile all’investimento nullo, mentre tra due
o più investimenti alternativi è accettato quello che presenta un V.A.N. maggiore (purché sia positivo).

Nel caso dei frigoriferi si valuta la convenienza economica nella sostituzione dell’attuale
elettrodomestico, con uno nuovo e più efficiente, per il quale la vita dell’investimento “n” è assunta pari
al tempo di vita dell’elettrodomestico di 14 anni (si acquista la tecnologia al 2014, e il confronto dei
costi energetici sono tra il 2015 e il 2028).
Il tasso di sconto assunto per l’intera vita dell’investimento è del 4%, nell’ipotesi di effettuare l’analisi
del V.A.N. a moneta costante.
In questo tipo di confronto si tiene conto degli obblighi di legge che prevedono che dal Luglio 2014 la
produzione dei frigoriferi sia almeno pari alla classe A+. Questa classe energetica rappresenta quindi la
tecnologia con efficienza minima che è destinata alla produzione.
Per questo si opera un confronto sulla convenienza economica dell’acquisto di un frigorifero A++ e
A+++ rispetto a quello A+.
I flussi di cassa sono di due tipi: al 2014 si hanno i costi fissi (legati all’acquisto dell’elettrodomestico),
mentre dal 2015 in poi i costi sono variabili (legati al solo funzionamento dell’elettrodomestico che
consuma meno energia rispetto a quello A+).

Tabella 7.4 - Calcolo del V.A.N. per i frigoriferi efficienti senza incentivi
V.A.N. ottenuto dal V.A.N. ottenuto dal
confronto del confronto del
frigorifero A++ con frigorifero A+++ con
quello A+ quello A+
[€] [€]
- 92 - 152

Come emerge dalla Tabella 7.4 la sostituzione del frigorifero non è vantaggiosa in entrambi i casi senza
incentivi (il V.A.N. è negativo).
Emerge come l’ipotesi di efficienza energetica massima raggiungibile (frigorifero in classe A+++), in
assenza di incentivi, sia la soluzione più costosa, mentre quella ottimale per un investitore privato è la
soluzione dell’acquisto di un frigorifero in classe A+, che presenta un V.A.N. inferiore.
Nel caso di ristrutturazione dell’unità immobiliare, è possibile accedere alle forme di incentivazione per
l’acquisto di grandi elettrodomestici con la detrazione IRPEF al 50%. Questa detrazione è da ripartire tra
gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo, e deve essere calcolata sull’importo massimo di
10.000 euro.
Inserendo questa indicazione nel calcolo del V.A.N. è possibile ottenere i risultati in Tabella 7.5. I
frigoriferi che presentano un V.A.N. positivo riguardano entrambe le soluzioni, ma quella
economicamente più vantaggiosa risulta dal confronto del frigorifero in classe A++ rispetto a quello A+,
con un tempo di ritorno dell’investimento di 5 anni.

Tabella 7.5 - Calcolo del V.A.N. per i frigoriferi efficienti con incentivi
V.A.N. ottenuto dal V.A.N. ottenuto dal
confronto del confronto del
frigorifero A++ con frigorifero A+++ con
quello A+ quello A+
[€] [€]
177 165
14002104

Rapporto Pag. 179/257

7.2 Congelazione
La domanda di servizio che viene qui analizza è la congelazione, tramite la tecnologia rappresentativa
del congelatore a pozzetto. Nei paragrafi successivi si analizzano il quadro normativo di riferimento, i
consumi energetici del comparto al 2011 e gli interventi di efficienza che possono essere ipotizzati.

7.2.1 Il quadro normativo

L’indice di Efficienza Energetica (Energy Efficiency Index: EEI), che rappresenta il rapporto tra il
consumo annuale dell’apparecchio e il consumo standard di un modello simile di riferimento [39],
definisce i consumi energetici degli apparecchi in classi energetiche.
Nella Tabella 7.6 sono riportati i valori limite di consumo per le diverse classi di efficienza, calcolati
con l’ipotesi di un volume medio dell’apparecchio pari a 210 litri [34].

A livello europeo, il comparto dei frigoriferi e dei congelatori è regolato dalla normativa n° 643/2009
del 22 Luglio 200930: essa prevede un dettagliato piano di dismissione nel tempo della produzione degli
apparecchi più obsoleti e meno efficienti.
In particolare:
• a partire dal Luglio 2010, non è più possibile realizzare congelatori di classe inferiore alla A
(con EEI > 55);
• da Luglio 2012 sono stati ritirati quelli di classe inferiore alla A+ (con EEI > 44);
• da Luglio 2014 saranno previsti vincoli più restrittivi sulla classe A+ (EEI>42).

Tabella 7.6 - Classi di congelatori e rispettivi consumi medi unitari


Consumo
Classe medio
[kWh/anno]
A+++ 121
A++ 152
A+ 213
A 273
B 359
C 469

7.2.2 Analisi dei dati di vendita al 2011

I dati di vendita disponibili dalle associazioni di categoria permettono di ricavare importanti


informazioni: la diffusione dei congelatori nelle famiglie italiane è stimata al 2011 pari al 38,3% e il
tempo di vita medio di un congelatore è pari a circa 14 anni.

A partire dal monitoraggio dei dati di vendita è stato possibile individuare il consumo medio del
comparto congelatori per il 2011, che risulta pari a 357 kWh/anno, a cui corrisponde una classe
energetica B.
La Tabella 7.7 riporta una sintesi dei consumi finali del comparto nazionale congelazione al 2011.

Consumo del comparto = (n° apparecchi) * (consumo specifico medio delle apparecchiature del
comparto)

30
COMMISSION REGULATION (EU) No 643/2009 of 22 July 2009 implementing Directive 2009/125/EC of the
European Parliament and of the Council with regard to ecodesign requirements for household refrigerating
appliances
14002104

Rapporto Pag. 180/257

Tabella 7.7 - Consumo nazionale del comparto congelatori per l'anno 2011
Consumo Consumo
Stock Consumo
Diffusione medio del medio dello
Anno N. Famiglie Congelatori totale
[%] venduto stock esistente
[unità] [GWh/anno]
[kWh/anno] [kWh/anno]
2011 25.309.29731 38,3 9.693.461 225 357 3.456

A partire da un’analisi RSE sui dai dati di vendita GfK [31] e CECED [30] dal 2005 al 2012, sono stati
stimati il volume di vendita e il prezzo dell’elettrodomestico come proiezione per il 2014 (Tabella 7.8).
In questo modo è stato possibile individuare il prezzo di vendita specifico e la composizione delle
vendite per classi energetiche.

Tabella 7.8 - Composizione delle vendite e prezzo specifico per classe energetica dei congelatori nel 2014
(fonte: elaborazione interna RSE)
Composizione per Prezzo medio di
Classe tipologia delle vendite vendita per classe
[%] [€]
A+++ 0,3% 954
A++ 4,0% 499
A+ 90,2% 304
A 5,5% 248

7.2.3 Gli interventi di efficienza energetica

Nel caso della valutazione degli interventi di efficienza energetica sui congelatori, per portare a una
riduzione dei consumi energetici del comparto, vengono proposte due diverse analisi costi - benefici: la
prima per individuare la tecnologia da sostituire più vantaggiosa dal punto di vista economico senza
forme di incentivazione, l’altra considerando le forme di incentivazione presenti (attualmente la
detrazione IRPEF al 50% [42]).
In linea con quanto prescritto dalla normativa europea, l’analisi si concentra sulle classi energetiche A+,
A++ e A+++.
Con il criterio dell’attualizzazione (metodo di calcolo del Valore Attuale Netto V.A.N.), i costi e i ricavi
di un investimento vengono resi omogenei all’epoca in cui si valuta la decisione da investire. La somma
algebrica dei costi e ricavi attualizzati è definita Valore Attuale Netto V.A.N.
Definendo:
• CFt = cash flow netto del generico anno t;
• n = durata in anni dell’investimento;
• i = tasso di sconto


. . . = 

1 + 


Se un investimento ha V.A.N. positivo è redditizio ed è preferibile all’investimento nullo, mentre tra due
o più investimenti alternativi è accettato quello che presenta un V.A.N. maggiore (purché sia positivo).

Nel caso dei congelatori si valuta la convenienza economica nella sostituzione dell’attuale
elettrodomestico, con uno nuovo e più efficiente, per il quale la vita dell’investimento “n” è assunta pari

31
Fonte ISTAT: http://demo.istat.it/
14002104

Rapporto Pag. 181/257

al tempo di vita dell’elettrodomestico di 14 anni (si acquista la tecnologia al 2014, e il confronto dei
costi energetici sono tra il 2015 e il 2028).
Il tasso di sconto assunto per l’intera vita dell’investimento è del 4%, nell’ipotesi di effettuare l’analisi
del V.A.N. a moneta costante.
In questo tipo di confronto si tiene conto degli obblighi di legge che prevedono che dal Luglio 2014 la
produzione dei congelatori sia almeno pari alla classe A+. Questa classe energetica rappresenta quindi la
tecnologia con efficienza minima che è destinata alla produzione.
Per questo si opera un confronto sulla convenienza economica dell’acquisto di un congelatore A++ e
A+++ rispetto a quello A+.
I flussi di cassa sono di due tipi: al 2014 si hanno i costi fissi (legati all’acquisto dell’elettrodomestico),
mentre dal 2015 in poi i costi sono variabili (legati al solo funzionamento dell’elettrodomestico che
consuma meno energia rispetto a quello A+).

Tabella 7.9 - Calcolo del V.A.N. per i congelatori efficienti senza incentivi
V.A.N. ottenuto dal V.A.N. ottenuto dal
confronto del confronto del
congelatore A++ con congelatore A+++ con
quello A+ quello A+
[€] [€]
-74 -467

Come emerge dalla Tabella 7.9 la sostituzione del congelatore non è vantaggiosa in entrambi i casi
senza incentivi (il V.A.N. è negativo).
Emerge come l’ipotesi di efficienza energetica massima raggiungibile (congelatore in classe A+++), in
assenza di incentivi, sia la soluzione più costosa, mentre quella ottimale per un investitore privato è la
soluzione dell’acquisto di un congelatore in classe A+.

Nel caso di ristrutturazione dell’unità immobiliare, è possibile accedere alle forme di incentivazione per
l’acquisto di grandi elettrodomestici con la detrazione IRPEF al 50%. Questa detrazione è da ripartire tra
gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo, e deve essere calcolata sull’importo massimo di
10.000 euro.
Inserendo questa indicazione nel calcolo del V.A.N. è possibile ottenere i risultati in Tabella 7.10. La
sostituzione con V.A.N. positivo è quella data dal confronto congelatore A++ rispetto a quello A+, con
un tempo di ritorno dell’investimento di 6 anni.

Tabella 7.10 - Calcolo del V.A.N. per i congelatori efficienti con incentivi
V.A.N. ottenuto dal V.A.N. ottenuto dal
confronto del confronto del
congelatore A++ con congelatore A+++ con
quello A+ quello A+
[€] [€]
109 - 118
14002104

Rapporto Pag. 182/257

7.3 Lavaggio biancheria


La domanda di servizio che viene qui analizza è il lavaggio della biancheria, tramite la tecnologia
rappresentativa della lavatrice. Nei paragrafi successivi si analizzano il quadro normativo di riferimento,
i consumi energetici del comparto al 2011 e gli interventi di efficienza energetica che possono essere
ipotizzati.

7.3.1 Il quadro normativo

L’indice di Efficienza Energetica (Energy Efficiency Index: EEI), che rappresenta il rapporto tra il
consumo annuale dell’apparecchio e il consumo standard di un modello simile di riferimento [39],
definisce i consumi energetici degli apparecchi in classi energetiche.
Nella Tabella 7.11 sono riportati per le diverse classi di efficienza, i valori limite di consumo, calcolati
con l’ipotesi di una capacità di carico pari a 6,5 kg [34] e considerando 220 cicli annui, come previsto
dalla normativa.

A livello europeo, il comparto delle lavatrici è regolato dalla normativa n° 1015/2010 del 10 Novembre
201032: essa prevede un dettagliato piano di dismissione nel tempo della produzione degli apparecchi più
obsoleti e meno efficienti.
In particolare:
• a partire dal 1 Dicembre 2011 non è più possibile realizzare apparecchi di classe inferiore alla A
(con EEI > 68);
• dal 1 Dicembre 2013 sono escluse le vendite di lavatrici di classi energetiche inferiori alla A+
(con EEI>59).

Tabella 7.11 - Classi di lavabiancheria e rispettivi consumi medi unitari


Consumo
Classe
[kWh/anno]
A+++ 154
A++ 173
A+ 196
A 226
B 256
C 289

7.3.2 Analisi dei dati di vendita al 2011

I dati di vendita disponibili dalle associazioni di categoria permettono di ricavare importanti


informazioni: la diffusione delle lavabiancheria nelle famiglie italiane al 2011 è stimata pari al 98,5% e
il tempo di vita medio di una lavatrice è pari a circa 14 anni.

A partire da un monitoraggio dei dati di vendita è stato possibile individuare il consumo medio del
comparto lavaggio biancheria per il 2011, che risulta pari a 276 kWh/anno, a cui corrisponde una classe
energetica B.
La Tabella 7.12 riporta una sintesi dei consumi finali del comparto nazionale lavaggio biancheria al
2011.

32
COMMISSION REGULATION (EU) No 1015/2010 of 10 November 2010 implementing Directive
2009/125/EC of the European Parliament and of the Council with regard to ecodesign requirements for household
washing machines (Text with EEA relevance)
14002104

Rapporto Pag. 183/257

Consumo del comparto = (n° apparecchi) * (consumo specifico medio delle apparecchiature del
comparto)

Tabella 7.12 - Consumo nazionale del comparto lavabiancheria per l'anno 2011
Consumo Consumo
Stock Consumo
Diffusione medio del medio dello
Anno N. Famiglie Lavabiancheria totale
[%] venduto stock esistente
[unità] [GWh/anno]
[kWh/anno] [kWh/anno]
33
2011 25.309.297 98,5 24.929.658 215 276 6.881

A partire da un’analisi RSE sui dai dati di vendita GfK [31] e CECED [30] dal 2005 al 2012, sono stati
stimati il volume di vendita e il prezzo dell’elettrodomestico come proiezione per il 2014 (Tabella 7.13).
In questo modo è stato possibile individuare il prezzo di vendita specifico e la composizione delle
vendite per classi energetiche.

Tabella 7.13 - Composizione delle vendite e prezzo specifico per classe energetica delle lavabiancheria nel
2014 (fonte: elaborazione interna RSE su base dati GfK)
Composizione per Prezzo medio di
Classe tipologia delle vendite vendita per classe
[%] [€]
A+++ 9,0% 572
A++ 18,5% 399
A+ 36,6% 331
A 35,9% 337

7.3.3 Gli interventi di efficienza energetica

Nel caso della valutazione degli interventi di efficienza energetica sulle lavatrici, per portare a una
riduzione dei consumi energetici del comparto, vengono proposte due diverse analisi costi - benefici: la
prima per individuare la tecnologia da sostituire più vantaggiosa dal punto di vista economico senza
forme di incentivazione, l’altra considerando le forme di incentivazione presenti (attualmente la
detrazione IRPEF al 50% [42]).
In linea con quanto prescritto dalla normativa europea, l’analisi si concentra sulle classi energetiche A+,
A++ e A+++.
Con il criterio dell’attualizzazione (metodo di calcolo del Valore Attuale Netto V.A.N.), i costi e i ricavi
di un investimento vengono resi omogenei all’epoca in cui si valuta la decisione da investire. La somma
algebrica dei costi e ricavi attualizzati è definita Valore Attuale Netto V.A.N.
Definendo:
• CFt = cash flow netto del generico anno t;
• n = durata in anni dell’investimento;
• i = tasso di sconto


. . . = 

1 + 


Se un investimento ha V.A.N. positivo è redditizio ed è preferibile all’investimento nullo, mentre tra due
o più investimenti alternativi è accettato quello che presenta un V.A.N. maggiore (purché sia positivo).

33
Fonte ISTAT: http://demo.istat.it/
14002104

Rapporto Pag. 184/257

Nel caso delle lavabiancheria si valuta la convenienza economica nella sostituzione dell’attuale
elettrodomestico, con uno nuovo e più efficiente, per il quale la vita dell’investimento “n” è assunta pari
al tempo di vita dell’elettrodomestico di 14 anni (si acquista la tecnologia al 2014, e il confronto dei
costi energetici sono tra il 2015 e il 2028).
Il tasso di sconto assunto per l’intera vita dell’investimento è del 4%, nell’ipotesi di effettuare l’analisi
del V.A.N. a moneta costante.
In questo tipo di confronto si tiene conto degli obblighi di legge che prevedono che dal Dicembre 2013
la produzione delle lavatrici sia almeno pari alla classe A+. Questa classe energetica rappresenta quindi
la tecnologia con efficienza minima che è destinata alla produzione.
Per questo si opera un confronto sulla convenienza economica dell’acquisto di una lavatrice A++ e
A+++ rispetto a quella A+.
I flussi di cassa sono di due tipi: al 2014 si hanno i costi fissi (legati all’acquisto dell’elettrodomestico),
mentre dal 2015 in poi i costi sono variabili (legati al solo funzionamento dell’elettrodomestico che
consuma meno energia rispetto a quello A+).

Tabella 7.14 - Calcolo del V.A.N. per le lavatrici efficienti senza incentivi
V.A.N. ottenuto dal V.A.N. ottenuto dal
confronto della confronto della
lavatrice A++ con lavatrice A+++ con
quella A+ quella A+
[€] [€]
- 23 -157

Come emerge dalla Tabella 7.14 la sostituzione delle lavabiancheria non è vantaggiosa in entrambi i casi
senza incentivi (il V.A.N. è negativo).

Emerge come l’ipotesi di efficienza energetica massima raggiungibile (lavatrice in classe A+++), in
assenza di incentivi, sia la soluzione più costosa, mentre quella ottimale per un investitore privato è la
soluzione dell’acquisto di una lavabiancheria in classe A+.

Nel caso di ristrutturazione dell’unità immobiliare, è possibile accedere alle forme di incentivazione per
l’acquisto di grandi elettrodomestici con la detrazione IRPEF al 50%. Questa detrazione è da ripartire tra
gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo, e deve essere calcolata sull’importo massimo di
10.000 euro.
Inserendo questa indicazione nel calcolo del V.A.N. è possibile ottenere i risultati riportati in Tabella
7.15. Entrambe le soluzioni presentano un V.A.N. positivo, ma la convenienza economica si ha per la
lavatrice in classe A++, con un tempo di ritorno dell’investimento di 3 anni.

Tabella 7.15 - Calcolo del V.A.N. per le lavatrici efficienti con incentivi
V.A.N. ottenuto dal V.A.N. ottenuto dal
confronto della confronto della
lavatrice A++ con lavatrice A+++ con
quella A+ quella A+
[€] [€]
124 52
14002104

Rapporto Pag. 185/257

7.4 Lavaggio stoviglie


La domanda di servizio che viene qui analizza è il lavaggio delle stoviglie tramite la tecnologia
rappresentativa della lavastoviglie. Nei paragrafi successivi si analizzano il quadro normativo di
riferimento, i consumi energetici del comparto al 2011 e gli interventi di efficienza che possono essere
ipotizzati.

7.4.1 Il quadro normativo

L’indice di Efficienza Energetica (Energy Efficiency Index: EEI), che rappresenta il rapporto tra il
consumo annuale dell’apparecchio e il consumo standard di un modello simile di riferimento [39],
definisce i consumi energetici degli apparecchi in classi energetiche.
Nella Tabella 7.16 sono riportati per le diverse classi di efficienza, i valori limite di consumo, calcolati
con l’ipotesi di una capacità di carico pari a 11 coperti (ps) [34] e considerando 280 cicli annui, come
previsto dalla normativa.

A livello europeo, il comparto delle lavastoviglie è regolato dalla normativa n° 1016/2010 del 10
Novembre 201034: essa prevede un dettagliato piano di dismissione nel tempo della produzione degli
apparecchi più obsoleti e meno efficienti.
In particolare:
• a partire dal Dicembre 2011 non è più possibile realizzare lavastoviglie di classe inferiore alla A
(EEI < 71)35;
• dal Dicembre 2013 verranno ritirate quelle di classe inferiore alla A+ (EEI < 71)36;

Tabella 7.16 - Classi di lavastoviglie e rispettivi consumi medi unitari


Consumo
Classe
[kWh/anno]
A+++ 202
A++ 214
A+ 240
A 270
B 304
C 343

7.4.2 Analisi dei dati di vendita al 2011

I dati di vendita disponibili dalle associazioni di categoria permettono di ricavare importanti


informazioni: la diffusione delle lavastoviglie nelle famiglie italiane al 2011 è stimata pari al 46,5% e il
tempo di vita medio di una lavatrice è pari a circa 14 anni.

A partire da un monitoraggio dei dati di vendita è stato possibile individuare il consumo medio del
comparto lavaggio stoviglie per il 2011, che risulta pari a 331 kWh/anno, a cui corrisponde una classe
energetica C.
La Tabella 7.17 riporta una sintesi dei consumi finali del comparto nazionale lavaggio stoviglie al 2011.

34
COMMISSION REGULATION (EU) No 1016/2010 of 10 November 2010 implementing Directive
2009/125/EC of the European Parliament and of the Council with regard to ecodesign requirements for household
dishwashers
35
Per le lavastoviglie a uso domestico con una capacità nominale di 10 coperti e larghezza pari o inferiore a 45
centimetri, l'indice di efficienza energetica (IEE) deve essere inferiore a 80;
36
Per le lavastoviglie a uso domestico con una capacità nominale di 10 coperti e larghezza pari o inferiore a 45
centimetri, l'indice di efficienza energetica (IEE) deve essere inferiore a 71 (a partire dal 2016 anche per questa
categoria EEI<63);
14002104

Rapporto Pag. 186/257

Consumo del comparto = (n° apparecchi) * (consumo specifico medio delle apparecchiature del
comparto)

Tabella 7.17 - Consumo nazionale del comparto lavastoviglie per l'anno 2011
Consumo Consumo
Stock Consumo
Diffusione medio del medio dello
Anno N. Famiglie Lavastoviglie totale
[%] venduto stock esistente
[unità] [GWh/anno]
[kWh/anno] [kWh/anno]
2011 25.309.29737 46,5 11.768.823 263 311 3.893

A partire da un’analisi RSE sui dai dati di vendita GfK [31] e CECED [30] dal 2005 al 2012, sono stati
stimati il volume di vendita e il prezzo dell’elettrodomestico come proiezione per il 2014 (Tabella 7.13).
In questo modo è stato possibile individuare il prezzo di vendita specifico e la composizione delle
vendite per classi energetiche.

Tabella 7.18 - Composizione delle vendite e prezzo specifico per classe energetica delle lavastoviglie nel 2014
(fonte: elaborazione interna RSE)
Composizione per Prezzo medio di
Classe tipologia delle vendite vendita per classe
[%] [€]
A+++ 1,2% 1.054
A++ 7,0% 724
A+ 39,5% 642
A 52,3% 474

7.4.3 Gli interventi di efficienza energetica

Nel caso della valutazione degli interventi di efficienza energetica sulle lavastoviglie, per portare a una
riduzione dei consumi energetici del comparto, vengono proposte due diverse analisi costi - benefici: la
prima per individuare la tecnologia da sostituire più vantaggiosa dal punto di vista economico senza
forme di incentivazione, l’altra considerando le forme di incentivazione presenti (attualmente la
detrazione IRPEF al 50% [42]).
In linea con quanto prescritto dalla normativa europea, l’analisi si concentra sulle classi energetiche A+,
A++ e A+++.
Con il criterio dell’attualizzazione (metodo di calcolo del Valore Attuale Netto V.A.N.), i costi e i ricavi
di un investimento vengono resi omogenei all’epoca in cui si valuta la decisione da investire. La somma
algebrica dei costi e ricavi attualizzati è definita Valore Attuale Netto V.A.N.
Definendo:
• CFt = cash flow netto del generico anno t;
• n = durata in anni dell’investimento;
• i = tasso di sconto


. . . = 

1 + 


Se un investimento ha V.A.N. positivo è redditizio ed è preferibile all’investimento nullo, mentre tra due
o più investimenti alternativi è accettato quello che presenta un V.A.N. maggiore (purché sia positivo).

37
Fonte ISTAT: http://demo.istat.it/
14002104

Rapporto Pag. 187/257

Nel caso delle lavastoviglie si valuta la convenienza economica nella sostituzione dell’attuale
elettrodomestico, con uno nuovo e più efficiente, per il quale la vita dell’investimento “n” è assunta pari
al tempo di vita dell’elettrodomestico di 14 anni (si acquista la tecnologia al 2014, e il confronto dei
costi energetici sono tra il 2015 e il 2028).
Il tasso di sconto assunto per l’intera vita dell’investimento è del 4%, nell’ipotesi di effettuare l’analisi
del V.A.N. a moneta costante.
In questo tipo di confronto si tiene conto degli obblighi di legge che prevedono che dal Dicembre 2013
la produzione delle lavastoviglie sia almeno pari alla classe A+. Questa classe energetica rappresenta
quindi la tecnologia con efficienza minima che è destinata alla produzione.
Per questo si opera un confronto sulla convenienza economica dell’acquisto di una lavastoviglie A++ e
A+++ rispetto a quella A+.
I flussi di cassa sono di due tipi: al 2014 si hanno i costi fissi (legati all’acquisto dell’elettrodomestico),
mentre dal 2015 in poi i costi sono variabili (legati al solo funzionamento dell’elettrodomestico che
consuma meno energia rispetto a quello A+).

Tabella 7.19 - Calcolo del V.A.N. per le lavastoviglie efficienti senza incentivi
V.A.N. ottenuto dal V.A.N. ottenuto dal
confronto della confronto della
lavastoviglie A++ con lavastoviglie A+++ con
quella A+ quella A+
[€] [€]
- 29 -335

Come emerge dalla Tabella 7.14 la sostituzione delle lavastoviglie non è vantaggiosa in entrambi i casi
senza incentivi (il V.A.N. è negativo).

Emerge come l’ipotesi di efficienza energetica massima raggiungibile (lavastoviglie in classe A+++), in
assenza di incentivi, sia la soluzione più costosa, mentre quella ottimale per un investitore privato è la
soluzione dell’acquisto di una lavastoviglie in classe A+.

Nel caso di ristrutturazione dell’unità immobiliare, è possibile accedere alle forme di incentivazione per
l’acquisto di grandi elettrodomestici con la detrazione IRPEF al 50%. Questa detrazione è da ripartire tra
gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo, e deve essere calcolata sull’importo massimo di
10.000 euro.
Inserendo questa indicazione nel calcolo del V.A.N. è possibile ottenere i risultati riportati in Tabella
7.20. Entrambe le soluzioni presentano un V.A.N. positivo, ma la convenienza economica si ha per la
lavastoviglie in classe A++, con un tempo di ritorno dell’investimento di 2 anni.

Tabella 7.20 - Calcolo del V.A.N. per le lavastoviglie efficienti con incentivi
V.A.N. ottenuto dal V.A.N. ottenuto dal
confronto della confronto della
lavastoviglie A++ con lavastoviglie A+++ con
quella A+ quella A+
[€] [€]
236 51
14002104

Rapporto Pag. 188/257

7.5 Asciugatura biancheria


La domanda di servizio che viene qui analizza è l’asciugatura della biancheria tramite la tecnologia
rappresentativa dell’asciugabiancheria. Nei paragrafi successivi si analizzano il quadro normativo di
riferimento, i consumi energetici del comparto al 2011 e gli interventi di efficienza che possono essere
ipotizzati.

7.5.1 Il quadro normativo

L’indice di Efficienza Energetica (Energy Efficiency Index: EEI), che rappresenta il rapporto tra il
consumo annuale dell’apparecchio e il consumo standard di un modello simile di riferimento [39],
definisce i consumi energetici degli apparecchi in classi energetiche.
Nella Tabella 7.21 sono riportati per le diverse classi di efficienza, i valori limite di consumo, calcolati
con l’ipotesi di una capacità di carico pari a 6 kg [34] e considerando 160 cicli annui, come previsto
dall’etichettatura energetica.

Per individuare le classi energetiche delle asciugatrici e i rispettivi consumi, viene considerato il
Regolamento Delegato (UE) N. 392/2012 della Commissione del 1 marzo 201238 per l’etichettatura
energetica.

Tabella 7.21 - Classi di asciugabiancheria e rispettivi consumi medi unitari


Consumo
Classe
[kWh/anno]
A+++ 141
A++ 164
A+ 217
A 314
B 414
C 473

7.5.2 Analisi dei dati di vendita al 2011

I dati di vendita disponibili dalle associazioni di categoria permettono di ricavare importanti


informazioni: la diffusione delle asciugabiancheria nelle famiglie italiane al 2011 è stimata pari al 3,9%
e il tempo di vita medio di una asciugatrice è pari a circa 14 anni.

A partire da un monitoraggio dei dati di vendita è stato possibile individuare il consumo medio del
comparto lavaggio stoviglie per il 2011, che risulta pari a 421 kWh/anno, a cui corrisponde una classe
energetica B.
La Tabella 7.22 riporta una sintesi dei consumi finali del comparto nazionale asciugatura biancheria al
2011.

Consumo del comparto = (n° apparecchi) * (consumo specifico medio delle apparecchiature del
comparto)

38
REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 392/2012 DELLA COMMISSIONE del 1° marzo 2012 che integra la
direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura indicante il
consumo d’energia delle asciugabiancheria per uso domestico
14002104

Rapporto Pag. 189/257

Tabella 7.22 - Consumo nazionale del comparto asciugatrici per l'anno 2011
Consumo Consumo
Stock Consumo
Diffusione medio del medio dello
Anno N. Famiglie Asciugatrici totale
[%] venduto stock esistente
[unità] [GWh/anno]
[kWh/anno] [kWh/anno]
2011 25.309.29739 3,9 987.063 355 426 421

A partire da un’analisi RSE sui dai dati di vendita GfK [31] e CECED [30] dal 2005 al 2012, sono stati
stimati il volume di vendita e il prezzo dell’elettrodomestico come proiezione per il 2014 (Tabella 7.23).
In questo modo è stato possibile individuare il prezzo di vendita specifico e la composizione delle
vendite per classi energetiche.

Tabella 7.23 - Composizione delle vendite e prezzo specifico per classe energetica delle asciugabiancheria nel
2014 (fonte: elaborazione interna RSE)
Composizione per Prezzo medio di
Classe tipologia delle vendite vendita per classe
[%] [€]
A+++ 0,3% 980
A++ 3,0% 784
A+ 60,6% 588
A 36,2% 490

7.5.3 Gli interventi di efficienza energetica

Nel caso della valutazione degli interventi di efficienza energetica sulle asciugabiancheria, per portare a
una riduzione dei consumi energetici del comparto, vengono proposte due diverse analisi costi -
benefici: la prima per individuare la tecnologia da sostituire più vantaggiosa dal punto di vista
economico senza forme di incentivazione, l’altra considerando le forme di incentivazione presenti
(attualmente la detrazione IRPEF al 50% [42]).
L’ipotesi di RSE si basa sul confronto delle vendite delle tecnologie più efficienti: A+, A++ e A+++.
Con il criterio dell’attualizzazione (metodo di calcolo del Valore Attuale Netto V.A.N.), i costi e i ricavi
di un investimento vengono resi omogenei all’epoca in cui si valuta la decisione da investire. La somma
algebrica dei costi e ricavi attualizzati è definita Valore Attuale Netto V.A.N.
Definendo:
• CFt = cash flow netto del generico anno t;
• n = durata in anni dell’investimento;
• i = tasso di sconto


. . . = 

1 + 


Se un investimento ha V.A.N. positivo è redditizio ed è preferibile all’investimento nullo, mentre tra due
o più investimenti alternativi è accettato quello che presenta un V.A.N. maggiore (purché sia positivo).
Nel caso delle asciugatrici si valuta la convenienza economica nella sostituzione dell’attuale
elettrodomestico, con uno nuovo e più efficiente, per il quale la vita dell’investimento “n” è assunta pari
al tempo di vita dell’elettrodomestico di 14 anni (si acquista la tecnologia al 2014, e il confronto dei
costi energetici sono tra il 2015 e il 2028).

39
Fonte ISTAT: http://demo.istat.it/
14002104

Rapporto Pag. 190/257

Il tasso di sconto assunto per l’intera vita dell’investimento è del 4%, nell’ipotesi di effettuare l’analisi
del V.A.N. a moneta costante.
In questo tipo di confronto si ipotizza che dal 2014 la vendita delle asciugabiancheria in classe A+
rappresenti la tecnologia con efficienza minima che è destinata alla produzione.
Per questo si opera un confronto sulla convenienza economica dell’acquisto di una asciugatrice A++ e
A+++ rispetto a quella A+.
I flussi di cassa sono di due tipi: al 2014 si hanno i costi fissi (legati all’acquisto dell’elettrodomestico),
mentre dal 2015 in poi i costi sono variabili (legati al solo funzionamento dell’elettrodomestico che
consuma meno energia rispetto a quello A+).

Tabella 7.24 - Calcolo del V.A.N. per le asciugatrici efficienti senza incentivi
V.A.N. ottenuto dal V.A.N. ottenuto dal
confronto della confronto della
asciugatrice A++ con asciugatrice A+++ con
quella A+ quella A+
[€] [€]
- 90 -239

Come emerge dalla Tabella 7.14 la sostituzione dell’asciugatrice non è vantaggiosa in entrambi i casi
senza incentivi (il V.A.N. è negativo).

Emerge come l’ipotesi di efficienza energetica massima raggiungibile (asciugatrice in classe A+++), in
assenza di incentivi, sia la soluzione più costosa, mentre quella ottimale per un investitore privato è la
soluzione dell’acquisto di una asciugatrice in classe A+.

Nel caso di ristrutturazione dell’unità immobiliare, è possibile accedere alle forme di incentivazione per
l’acquisto di grandi elettrodomestici con la detrazione IRPEF al 50%. Questa detrazione è da ripartire tra
gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo, e deve essere calcolata sull’importo massimo di
10.000 euro.
Inserendo questa indicazione nel calcolo del V.A.N. è possibile ottenere i risultati riportati in Tabella
7.25. Entrambe le soluzioni presentano un V.A.N. positivo, ma la convenienza economica si ha per
l’asciugatrice in classe A++, con un tempo di ritorno dell’investimento di 4 anni.

Tabella 7.25 - Calcolo del V.A.N. per le asciugatrici efficienti con incentivi
V.A.N. ottenuto dal V.A.N. ottenuto dal
confronto della confronto della
asciugatrice A++ con asciugatrice A+++ con
quella A+ quella A+
[€] [€]
197 120
14002104

Rapporto Pag. 191/257

7.6 Illuminazione
La domanda di servizio che viene qui analizza è l’illuminazione, della quale vengono esaminate le
diverse tipologie di lampadine attualmente utilizzate nel settore residenziale. Nei paragrafi successivi si
approfondiscono il quadro normativo di riferimento, i consumi energetici del comparto al 2011 e gli
interventi di efficienza che possono essere ipotizzati.

7.6.1 Il quadro normativo

Per quanto concerne l'illuminazione, e con specifico riferimento al settore domestico, i requisiti sono
stabiliti dal Regolamento (CE) n. 244/2009 Misura di implementazione per le lampade non direzionali
di uso domestico e dal Regolamento (UE) n. 1194/2012 Misura di implementazione per lampade
direzionali, LED e relative apparecchiature.

Il primo ha determinato la messa al bando graduale delle tradizionali lampadine a incandescenza e anche
delle meno efficienti tra quelle a fluorescenza. Le tradizionali lampadine a bulbo utilizzano una
tecnologia sviluppata nel 1800 ormai ampiamente superata dal punto di vista del risparmio energetico.
Esse, infatti, trasformano in luce solo una quantità compresa tra il 5% ed il 10% dell’energia impiegata.
La quota rimanente viene, invece, dispersa sotto forma di calore. L’efficienza luminosa è di circa 13
lumen/Watt. Le lampadine di nuova generazione, fluorescenti, alogene e LED hanno efficienze
nettamente maggiori.

La messa al bando, organizzata in 4 fasi successive, ha portato alla progressiva fuoriuscita dal mercato
delle lampadine poco efficienti, come riassunto di seguito:
• 1° settembre 2009: bandite lampadine a incandescenza maggiori o uguali a 100 Watt e qualsiasi
tipo di lampadina opale, bianca, non chiara;
• 1° settembre 2010: bandite le lampadine a incandescenza maggiori o uguali a 75 Watt e continua
il divieto di immissione di qualsiasi tipo di lampadina opale, bianca, non chiara;
• 1° settembre 2011: bandite le lampadine a incandescenza maggiori o uguali a 60 Watt e continua
il divieto di immissione di qualsiasi tipo di lampadina opale, bianca, non chiara;
• 1° settembre 2012: bandite le lampadine a incandescenza maggiori o uguali a 6 watt e continua
il divieto di immissione di qualsiasi tipo di lampadina opale, bianca, non chiara. Non è, quindi,
più possibile immettere sul mercato le lampadine ad incandescenza di piccola potenza, ovvero
con flusso luminoso maggiore di 60 lumen.

Dal 1 settembre 2012 ha avuto inizio quindi la “fase 4” per effetto della quale si compirà la graduale
trasformazione del mercato prevista dalla Commissione Europea e, a partire da quella data, le lampadine
ad incandescenza non potranno più essere immesse sul mercato; le lampadine ancora in vendita nei
negozi o presso i distributori potranno essere commercializzate fino ad esaurimento scorte. Nella Tabella
7.26 sono riportate le tipologie di lampadine con le rispettive efficienze luminose stimate per l’anno
2014 [32][33].

Tabella 7.26 – Tipologie di lampadine e rispettive efficienze luminose al 2011


Efficienza
Tipologia luminosa nel 2011
[lm/W]
Fluorescente lineare 70,5
Fluorescente compatta 57,4
Incandescenza 10,0
Alogena 15,1
LED 60,7
14002104

Rapporto Pag. 192/257

7.6.2 Analisi dei dati di vendita al 2011

I dati di vendita disponibili dalle associazioni di categoria permettono di ricavare importanti


informazioni: per ogni famiglia (e quindi abitazione) è stata stimata la presenza di circa 19 lampadine e
il tempo di vita medio di una lampadina è circa di 5 anni [34].

La domanda di illuminazione per abitazione (lm/abitazione) è ricavata dalla stima della superficie media
dell’abitazione e dalle prescrizioni per la sua illuminazione.
Per ricavare l’illuminamento medio di una abitazione si è partiti dalle prescrizioni della norma UNI-EN
12464-1 sull’illuminamento richiesto per i vari ambienti di diversa destinazione d’uso, individuando il
flusso luminoso corrispondente, stimato pari a 18275 lumen per unità abitativa [33].
Infine, per l’individuazione dei consumi energetici, si ipotizzano 600 ore annue di utilizzo [32].
Il consumo medio del comparto illuminazione per unità abitativa nel 2011, che risulta pari a 287
kWh/anno per abitazione.

A partire da un’analisi RSE sui dai dati di vendita GfK [31] e CECED [30] dal 2005 al 2012, sono stati
stimati il volume di vendita e il prezzo dell’elettrodomestico come proiezione per il 2014 (Tabella 7.27).
In questo modo è stato possibile individuare il prezzo di vendita specifico e la composizione delle
vendite per classi energetiche.

Tabella 7.27 Composizione delle vendite e prezzo specifico per tipologia di lampadina al 2014 (fonte:
elaborazione interna RSE)
Prezzo medio di
Composizione per
vendita per
Tipologia tipologia delle vendite
lampadina
[%]
[€]
Fluorescente
38% 3,3
lineare
Fluorescente
28% 5,9
compatta
Incandescenza 3% 2,1
Alogena 30% 3,3
LED 2% 8,8

7.6.3 Ricostruzione dei consumi nazionali al 2011

La Tabella 7.28 riporta una sintesi dei consumi finali del comparto nazionale illuminazione al 2011.

Consumo del comparto = (n° lampadine per abitazione) * (illuminamento abitazione) * (numero ore di
utilizzo annue) (consumo specifico medio fornito dall’efficienza luminosa)

Tabella 7.28 Consumo nazionale del comparto illuminazione per l'anno 2011
Efficienza
Efficienza
Stock luminosa Consumo
Diffusione luminosa
Anno N. Famiglie Lampadine media del totale
[%] dello stock
[unità] venduto [GWh/anno]
[lm/W]
[lm/W]
40
2011 25.309.297 100% 482.000.370 43,6 38,2 7.261

40
Fonte ISTAT: http://demo.istat.it/
14002104

Rapporto Pag. 193/257

7.6.4 Gli interventi di efficienza energetica

Per la domanda di servizio dell’illuminazione non viene fatta un’analisi microeconomica sulla
sostituzione di una particolare tipologia di lampadina rispetto ad un’altra, ma si è cercato di analizzare
un’evoluzione delle vendite per tipologia e costo delle diverse lampadine.
Tale analisi, con orizzonte temporale al 2030, consente di ottenere importanti risparmi nei consumi per
la domanda di servizio dell’illuminazione (i cui risultati sono riportati in Tabella 8.3).
14002104

Rapporto Pag. 194/257

8 GLI SCENARI ELETTRICI AL 2020 E AL 2030

Nel presente capitolo si stima il trend di evoluzione dei consumi elettrici del settore residenziale al 2020
e al 2030, per individuare i potenziali di efficienza energetica che possono essere attuati per la
razionalizzazione di tali consumi nel settore domestico.
Nella Tabella 8.1 sono riportate le ipotesi di crescita della popolazione italiana al 2020 e 2030,
considerando lo “scenario centrale” fornito da ISTAT [35], mentre per il numero di componenti per
famiglia si prevede una decrescita al 2030 (2,37 rispetto al dato di partenza del 2011 di 2,4).
Dividendo la popolazione per il numero medio di occupanti per famiglia, risulta il numero di famiglie
riportato in Tabella 8.1.

Tabella 8.1 - Stima dell'evoluzione della popolazione e del numero delle famiglie - Stime RSE su dati ISTAT
Componenti per famiglia
Anno Popolazione (n°) Famiglie (n°)
(n°)
2020 62.497.034 2,38 26.222.020
2030 63.482.851 2,37 26.786.013

Da questo quadro iniziale di aumento del numero di famiglie (al 2011 sono stimate pari a 25.309.29741)
dovrebbe corrispondere un aumento dei consumi elettrici per il settore residenziale se non si attuassero
misure di efficienze energetica con tecnologie meno energivore.

Seguendo la metodologia del capitolo 6 per la stima dei consumi energetici nelle diverse domande di
servizio, vengono riportate le ipotesi di diffusione degli elettrodomestici al 2020 e al 2030.
Come si osserva dalla Tabella 8.2 per i frigoriferi, lavatrici e lampadine la diffusione di tali tecnologie
per famiglia si ipotizza già satura al 2011, e per questo viene mantenuta costante fino al 2030.
Diversa è la situazione per le lavastoviglie, congelatori e asciugatrici per i quali si prevede invece una
rapida crescita nel tempo.

Tabella 8.2 - Ipotesi di diffusione degli elettrodomestici al 2020 e al 2030


Tecnologia Diffusione al 2011 Diffusione al 2020 Diffusione al 2030
Frigorifero 99,0% 99,0% 99,0%
Congelatore 38,3% 41,0% 43,0%
Lavatrice 98,5% 98,5% 98,5%
Lavastoviglie 46,5% 54,7% 65,0%
Lampadine 100% 100% 100%
Asciugatrice 3,9% 11,5% 19,0%

Come nel caso della popolazione, in assenza di introduzione di elettrodomestici più efficienti, l’aumento
della diffusione di alcuni elettrodomestici porterebbe analogamente all’aumento dei consumi elettrici.

Da questo primo quadro demografico si analizzano due diversi scenari energetici:


• quello BAU (Business As Usual) che riguarda l’analisi dell’evoluzione delle vendite registrate
tra il 2005 e il 2012, che sono proiettate “tendenzialmente” fino al 2030, rispettando gli obblighi
di legge previsti dalla normativa ecodesign;
• quello BAT (Best Available Techniques), in cui le vendite tra il 2012 e il 2030 sono concentrate
sulle tecnologie convenienti dall’analisi microeconomica contenuta nel capitolo 7, e dove a
partire dal 2020 una parte delle vendite (che crescono al 2030 ad una percentuale al di sotto del

41
Fonte ISTAT: http://demo.istat.it/
14002104

Rapporto Pag. 195/257

50%), prevedono l’introduzione di una classe energetica più performante di quelle attualmente
in commercio, a seguito di un miglioramento tecnologico delle efficienze energetiche.

8.1 Scenario tendenziale BAU


Questo primo scenario energetico BAU (Business As Usual) riporta la stima dell’evoluzione dei
consumi seguendo il trend delle vendite registrate negli ultimi anni.
Nello scenario di riferimento, nel periodo 2014-2030, per tutti gli elettrodomestici si ipotizza di finire la
vendita delle scorte della classe A entro il 2020. La classe principale venduta è la A+ mentre le classi più
efficienti (A++ e A+++) mantengono solo una quota minima di mercato ogni anno. Al 2030 per le
diverse classi si prevedono le seguenti quote di vendita:
• frigorifero: classe A+ 82% circa, classe A++ 16% circa e classe A+++ 2% circa;
• congelatore: classe A+ 78% circa, classe A++ 20% circa e classe A+++ 2% circa;
• lavatrice: classe A+ 60% circa, della classe A++ 22% circa e classe A+++ 18% circa;
• lavastoviglie: classe A+ 81%, classe A++ 15% circa e classe A+++ 4%;
• asciugatrice: classe A+ 77%, classe A++ 19% circa e classe A+++ 4% circa.

Nella Tabella 8.3 si riportano i risultati dei consumi elettrici al 2020 e al 2030 per i diversi
elettrodomestici, tenendo conto della popolazione e della diffusione delle tecnologie riportate in Tabella
8.1 e Tabella 8.2.

Tabella 8.3 - Consumi elettrici per tecnologia - scenario BAU


Consumi elettrici Consumi elettrici Consumi elettrici
nazionali al 2011 nazionali al 2020 nazionali al 2030
Tecnologia [GWh/anno] [GWh/anno] [GWh/anno]
Frigorifero 9.529 8.221 7.329
Congelatore 3.456 3.410 3.237
Lavatrice 6.881 6.116 5.447
Lavastoviglie 3.893 4.314 4.618
Asciugatrice 421 865 1142
Lampadine 7.261 6.335 6.767

8.2 Scenario tendenziale BAT


Lo scenario energetico BAT (Best Available Techniques) riporta la stima dell’evoluzione dei consumi
spingendo le vendite verso le massime classi di efficienza energetica.
Questo scenario, il più ottimista dal punto di vista della promozione dell’efficienza energetica, viene
sviluppato per stimare i consumi energetici nel caso in cui le vendite degli elettrodomestici fossero
concentrate verso la miglior classe di efficienza energetica a disposizione Infatti è stato ipotizzato di
vendere con diverse quote di mercato solo gli elettrodomestici in classe A++, A+++ e una nuova A++++
(nello scenario BAT è stata infatti introdotta per gli elettrodomestici una nuova classe energetica A++++
a partire dal 2020).

Si ipotizza la fine delle vendite della classe A++ entro il 2020, dal 2021 al 2030 si vendono solo A+++ e
A++++.
Nella Tabella 8.3 si riportano i risultati dei consumi elettrici al 2020 e al 2030 per i diversi
elettrodomestici, tenendo conto della popolazione e della diffusione delle tecnologie riportate in Tabella
8.1 e Tabella 8.2.
14002104

Rapporto Pag. 196/257

Tabella 8.4 - Consumi elettrici per tecnologia - scenario BAT


Consumi elettrici Consumi elettrici Consumi elettrici
Tecnologia nazionali al 2011 nazionali al 2020 nazionali al 2030
[GWh/anno] [GWh/anno] [GWh/anno]
Frigorifero 9.529 7.224 5.391
Congelatore 3.456 3.406 3.235
Lavatrice 6.881 5.732 4.696
Lavastoviglie 3.893 4.031 4.264
Asciugatrice 421 755 812
Lampadine 7.261 5.993 4.689

8.3 Confronto tra scenario BAU e scenario BAT


Il confronto tra scenari BAU e BAT, come mostrato in Figura 8.1, permette di individuare i risparmi
energetici per tecnologia (come si osserva più marcati nel caso del frigorifero, lavatrice e lavastoviglie).
Per il confronto sono stati valutati i consumi cumulati tra il 2011 e il 2030 per i due scenari BAU e BAT.
Considerando tutti gli elettrodomestici analizzati, l’efficienza energetica introdotta nello scenario BAT
consentirebbe globalmente di risparmiare al 2020 circa 8 TWh, mentre al 2030 i risparmi possono
arrivare a circa 48 TWh.

Figura 8.1 - Confronto tra scenario BAU e BAT per gli elettrodomestici

In Tabella 8.5 è riportata la sintesi dei consumi cumulati al 2020 e al 2030, mostrando come nel lungo
periodo il risparmio dei consumi elettrici può essere importante, se si implementassero misure volte alla
sostituzione di elettrodomestici con la più alta efficienza energetica a disposizione.

Tabella 8.5 - Confronto dei consumi cumulati tra lo scenario BAU e BAT
Consumi Consumi Confronto Consumi Consumi Confronto
scenario scenario tra scenario scenario scenario tra scenario
Tecnologia di
BAU: anni BAT: anni BAT e BAU: BAU: anni BAT: anni BAT e BAU:
riferimento
2011 - 2020 2011 - 2020 anni 2011 - 2011 - 2030 2011 - 2030 anni 2011 -
[TWh] [TWh] 2020 [%] [TWh] [TWh] 2030 [%]
Frigorifero 88 84 -4,8% 165 146 -11,9%
Congelatore 34 34 -0,1% 68 67 -0,1%
Asciugatrice 6 6 -5,8% 17 14 -16,3%
Lavatrice 65 63 -2,5% 122 114 -6,2%
Lavastoviglie 41 40 -2,1% 86 82 -4,7%
Illuminazione 67 65 -2,0% 132 118 -10,3%
TOTALE 302 293 -2,8% 589 541 -8,1%
14002104

Rapporto Pag. 197/257

A. I CONSUMI ENERGETICI DEL SETTORE RESIDENZIALE

A.1 Impieghi finali di energia dal 2000 al 2011 nazionali


Nel 2011 i consumi finali di energia in Italia sono stati pari a 134,9 Mtep (fonte Enea RAEE 2011 [40]).
Nella Figura A.1 è riportata la ripartizione dei consumi finali nei vari settori per l’anno 2011:
• industria;
• trasporti;
• usi civili;
• agricoltura;
• usi non energetici;
• bunkeraggi.

Figura A.1 - Impieghi finali di energia per settore (Anno 2011, Totale 134,9 Mtep) - Fonte: elaborazione ENEA su
dati MSE
Il profilo dinamico, fornito da ENEA, dei consumi energetici nei settori di impiego finale per il periodo
2000-2011 è mostrato in Figura A.2.
Secondo quanto riportato da ENEA tra il 2000 e 2011 i consumi del settore industriale si riducono del 23%,
aumentano gli usi civili (+15%), mentre i consumi degli altri settori hanno registrato variazioni di entità
trascurabile.
I dati inoltre evidenziano un andamento crescente del consumo finale fino al 2005 seguito da una progressiva
diminuzione, con un’unica eccezione nel 2010 - anno in cui si è manifestato un effetto rimbalzo dopo la forte
contrazione del 2009 - che nel 2011 ha fatto tornare il valore dei consumi finali ai livelli del 2000 [40].

Figura A.2 - Impieghi finali di energia per settore, anni 2000 – 2011, Fonte: elaborazione ENEA su dati MSE
14002104

Rapporto Pag. 198/257

Secondo ENEA se si esamina il consumo finale di energia per abitante nel 2010, per i paesi dell’Unione
europea si rileva una significativa variazione tra i valori dei singoli stati membri (con un fattore medio
maggiore di 3 senza considerare le situazioni estreme), come mostrato nella Figura A.3. Per l’Italia si osserva
un consumo finale di energia pari a circa 2 tep/abitante [40].

Figura A.3 - Consumo finale di energia per abitante (Anno 2010), Fonte: elaborazione ENEA su dati Eurostat
14002104

Rapporto Pag. 199/257

A.2 Impieghi finali di energia dal 2000 al 2011 nel settore residenziale
La seguente analisi ha come obiettivo la ricostruzione dei consumi finali del settore residenziale tra il 2001 e
il 2011.
Le fonti dati a disposizione sono:
• ENEA: “Rapporto Energia e Ambiente” per il settore residenziale con i consumi energetici per fonte
e per destinazione d'uso [12];
• EUROSTAT: dati statistici per i consumi finali del settore residenziale [19].

Nella Figura A.4 viene riportata la serie storica dei consumi finali. Focalizzando l’attenzione sugli anni
2001-200942, i consumi forniti da Eurostat mostrano diverse oscillazioni, con un andamento
complessivamente nullo di variazione dei consumi finali tra il 2001 e il 2009. Invece le variazioni dei
consumi energetici finali riportate da ENEA, mostrano un incrementano dei consumi del 4% tra il 2001 e il
2009.

Figura A.4 - Consumi finali del settore residenziale – Elaborazione RSE su dati Eurostat ed ENEA

Il motivo della discrepanza tra i valori forniti da Eurostat ed ENEA (che fanno riferimento al Bilancio
Energetico Nazionale43) sono da ricercare nelle diverse regole di contabilizzazione dei consumi finali.

Utilizzando i dati ENEA per le regioni italiane [41],nella Figura A.5 sono dettagliati i consumi finali per il
settore residenziale nel 2008. Si osserva come la regione più energivora è la Lombardia, a seguire l’Emilia
Romagna, Veneto, Piemonte e Lazio. Queste regioni corrispondono a circa il 57% dei consumi finali del
settore residenziale in Italia.

42
Il 2009 è l’ultimo anno utile per il confronto Eurostat – Enea, poiché i consumi finali per il settore residenziale sono
disponibili da ENEA fino a tale anno.
43
Bilancio Energetico Nazionale BEN: http://dgerm.sviluppoeconomico.gov.it/dgerm/ben.asp
14002104

Rapporto Pag. 200/257

Figura A.5 - Consumi finali di energia settore residenziale - Elaborazione RSE su dati ENEA all’anno 2008
14002104

Rapporto Pag. 201/257

A.3 Analisi dei consumi energetici per destinazione d’uso nel settore residenziale
L’analisi delle destinazioni d’uso dei consumi finali del settore residenziale fa riferimento alla ripartizione
riportata da ENEA all’interno del RAEE 2011 - Rapporto Annuale Efficienza Energetica [40].
In particolare le destinazioni d’uso di riferimento riguardano:
• Riscaldamento/Raffrescamento;
• Acqua calda;
• Usi cottura;
• Usi elettrici obbligati.

A titolo d’esempio nella Figura A.6 viene mostrata la sintesi delle destinazioni d’uso per gli anni 2001 e
2009.
Emerge come la ripartizione dei consumi per usi cucina, acqua calda e riscaldamento/raffrescamento
rimangono sostanzialmente invariati, mentre si registra un lieve aumento degli usi elettrici obbligati.

Nel dettaglio, analizzando l’ultimo anno a disposizione, cioè il 2009, si osserva che il 66% circa dei consumi
del settore sono destinati al riscaldamento e raffrescamento, seguono gli usi elettrici obbligatori al 18%, la
produzione di acqua calda sanitaria al 10% ed infine al 6% gli usi cottura.

Figura A.6 - Ripartizione per destinazioni d'uso dei consumi finali del residenziale - Elaborazioni RSE su dati
ENEA per gli anni 2001 e 2009

A.4 Analisi dei consumi energetici per fonte energetica nel settore residenziale
I consumi energetici finali vengono inoltre analizzati per le diverse fonti energetiche [40]:
• GPL;
• Gas;
• Gasolio;
• Olio combustibile;
• Carbone;
• Legna;
• Energia Elettrica.
14002104

Rapporto Pag. 202/257

Nella Figura A.7 viene riportato un riassunto delle diverse fonti energetiche utilizzate per sopperire ai
consumi del settore residenziale.

Si osserva come nel corso del decennio (anni 2001 – 2009) la ripartizione per fonti energetiche abbia subito
notevoli cambiamenti, con una sostanziale diminuzione del gasolio a favore del gas, energia elettrica e legna.

Figura A.7 - Consumi finali del settore residenziale per fonti energetiche - Elaborazioni RSE su dati ENEA per
gli anni 2001 e 2009

I consumi elettrici del settore residenziale vengono mostrati nella Figura A.8. Terna [36] riporta i consumi
per il settore residenziale, distinguendo dai consumi totali il contributo di consumi per i servizi generali agli
edifici44.
In generale si può osservare il progressivo aumento dei consumi elettrici tra il 1990 e il 2009. Analizzando la
serie storica tra il 1990 e il 2012, l’aumento dei consumi registrato da Terna è pari al 32%, mentre per i
servizi generali agli edifici, nel decennio tra il 2001 e il 2011, l’aumento è stato pari al 25%.

Figura A.8 - Serie storica dei consumi elettrici - Fonte TERNA

44
(*) La voce di “Servizi generali agli edifici” viene dettagliata a partire dal 1995, anno in cui TERNA riporta la serie
storica coerente con la classificazione delle attività economiche ATECO ’91 dell’ISTAT.
14002104

Rapporto Pag. 203/257

B. I SISTEMI DI INCENTIVAZIONE

Con riferimento alle politiche di incentivazione finalizzate all’incremento dell’efficienza energetica nel
settore residenziale, viene presentata una sintesi delle disposizioni legislative associate alle tre tipologie di
incentivi previsti dalla normativa italiana (Titoli di Efficienza Energetica, Detrazioni Fiscali e Conto
Termico). In particolare, oltre al quadro normativo di riferimento, sono riportate le disposizioni relative agli
ambiti di applicazione, ai soggetti interessati, alle tipologie di intervento agevolabili e ai requisiti tecnici
necessari per accedere ai diversi incentivi.
Per alcuni interventi di maggiore interesse viene riportato uno schema comparativo delle diverse specifiche
tecniche richieste e delle modalità di determinazione degli incentivi. Inoltre, per due edifici (monofamiliare e
grande condominio) collocati in differenti zone climatiche (E/Milano e C/Bari), è presentato un confronto tra
l’entità degli incentivi calcolati secondo le diverse normative da cui emergono, con maggiore chiarezza, i
criteri che li sottendono.
Infine, nel capitolo finale, vengono presentate le forme di incentivazione per l’efficienza energetica nei
consumi elettrici. In particolare si ripercorrono le normative con i rispettivi incentivi a partire dal 2006, per
meglio comprendere su quali tecnologie si sono concentrati i principali sforzi e attraverso quali forme di
incentivazione.

B.1 Detrazioni fiscali


La prima forma di incentivi atti a promuovere gli interventi di riqualificazione e valorizzazione energetica
del patrimonio edilizio esistente viene introdotta con la Legge 27 dicembre 2006, n. 296 “Disposizioni per
la formazione del bilancio annuale e pluriannuale dello Stato – Legge finanziaria 2007” insieme ad altre
agevolazioni finalizzate a incrementare l’efficienza energetica del parco italiano di alcuni apparecchi
elettrici. Si tratta di un pacchetto di disposizioni contenute in 19 commi (344-363) dell’unico articolo (art. 1)
della legge.
Gli articoli 344-347 individuano i quattro filoni di intervento che riguardano in modo specifico la
riqualificazione energetica degli edifici, più precisamente la riduzione del fabbisogno energetico per il
riscaldamento, il miglioramento termico dell’edificio (finestre comprensive di infissi, coibentazioni,
pavimenti), l’installazione di pannelli solari e la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con
altri di maggior efficienza.
In questi casi, nel seguito specificati, viene riconosciuta una detrazione dall’imposta lorda, a valere sia
sull’Irpef che sull’Ires, pari inizialmente al 55% delle spese sostenute, agevolazione che, con alcune
modifiche, è stata riconfermata negli anni fino al 31 dicembre 2015 per interventi su singole unità
immobiliari e al 30 giugno 2016 per interventi su parti comuni di edificio condominiale o che interessano
tutte le unità immobiliari del condominio.

B.1.1 Riferimenti normativi


La prima colonna della Figura B.1, riporta la serie di leggi finanziarie/stabilità e decreti legge di riferimento
emessi a partire dal dicembre 2006 all’agosto 2013.
In successione si ritrovano:
• la Legge 27/12/ 2006 n. 296 che introduce la detrazione del 55%;
• la Legge 24/12/ 2007 n. 244 che integra ed estende la suddetta detrazione agli interventi effettuati
entro il 2010;
• la Legge 13/12/2010 n. 220 che conferma la detrazione per tutto il 2011, ripartendola in 10 quote
annuali di pari importo;
• la Legge 22/12/ 2011 n.214 e il D.Lgs .22/06/12 n. 83, convertito dalla Legge 07/08/12 n.134, che
estendono le agevolazioni fiscali rispettivamente a fine 2012 e al 13 giugno 2013;
• il D.Lgs. 04/06/2013 n. 63 convertito dalla Legge 03/08/2013 n. 90 che incrementa la detrazione dal
55 al 65% e ne proroga la validità al 31/12/2013;
14002104

Rapporto Pag. 204/257

• infine la Legge del 27/12/13 n.147 (Legge di stabilità 2014) che, con riferimento a interventi su unità
immobiliari, conferma le detrazioni del 65% al 31/12/14 e, successivamente, ridotte al 50%, al
31/12/2015. Con riferimento a interventi su parti comuni di un edificio o effettuati su tutte le unità di
un condominio, la detrazione del 65% permane fino al 30/06/2015 e, ridotta al 50%, riconosciuta
fino al 30/06/16.

A partire dal 1° gennaio 2016 (e dal 01/07/16 per interventi su parti comuni di condomini) gli interventi di
riqualificazione energetica sono associati a quelli relativi a ristrutturazioni edilizie per i quali è prevista una
detrazione del 36%.

Figura B.1 - Quadro normativo relativo a detrazioni fiscali associati a interventi di efficienza energetica

Ai provvedimenti di riferimento si affiancano due decreti attuativi, il D.M. 19/02/2007 (correlato alla
finanziaria 2007) e il D.M. 11/03/2008 (correlato alla finanziaria 2008) con relativi Decreti Ministeriali di
modifica e integrazione (D.M. 26/10/2007; D.M. 07/04/08; D.M. 06/09/2009 e D.M. 26/01/10).
Specifici chiarimenti sull’applicazione della detrazione sono inoltre contenuti in Circolari, Risoluzioni e
Provvedimenti riportati nel sito ENEA (http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/decreti.htm) e dell’Agenzia
delle Entrate (http://www.agenziaentrate.gov.it).
14002104

Rapporto Pag. 205/257

B.1.2 Soggetti interessati


Possono accedere alle detrazioni le persone fisiche, gli enti e i soggetti non titolari di redditi d’impresa di cui
all’art.5 del Testo unico delle imposte sui redditi, approvato con il DPR 22/12/86 n. 917 e i soggetti titolari di
reddito d’impresa.
A titolo d’esempio:
− le persone fisiche, compresi gli esercenti di arti e professioni;
− i contribuenti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone o di capitali);
− le associazioni di professionisti;
− gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale.

Con riferimento alle persone fisiche possono fruire dell’agevolazione anche:


− i titolari di un diritto reale sull’immobile;
− i condomini, per gli interventi sulle parti comuni;
− gli inquilini;
− chi detiene l’immobile in comodato.

B.1.3 Edifici ammessi (Circolare Agenzia Entrate 31/05/07)


Le detrazioni dell’imposta lorda riguardano gli edifici esistenti di qualunque destinazione d’uso e dotati di
impianto di riscaldamento, requisito questo non richiesto nel caso di intervento di installazione di pannelli
solari. Non sono considerati impianti termici apparecchi quali: stufe, caminetti, radiatori individuali e
scaldacqua unifamiliari a meno che la somma delle potenze nominali del focolare al servizio della singola
unità immobiliare non sia ≥ 5 kW (D.M. 04/06/13 n.63 e s.m.i.)
A seguito di un intervento che preveda il frazionamento dell’unità immobiliare, l’impianto termico deve
essere comunque centralizzato e, nel caso di demolizione e ricostruzione dell’immobile, la ristrutturazione
deve rispettare la fedele ricostruzione dell’esistente.

B.1.4 Interventi agevolabili


Gli interventi sono nel seguito identificati con i numeri di articolo e comma che li individuano nella Legge
27/12/06 n.296 ai quali fanno riferimento le norme successive e sono aggiornati al 04/08/13, data di entrata
in vigore dell’ultima disposizione legislativa al riguardo, la legge 03/08/13 n.90.
La detrazione spetta per le spese documentate relative a:

Art. 1 c.344: interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti che conseguono un valore limite di
fabbisogno di energia primaria annuo, per la climatizzazione invernale, inferiore di almeno il
20% ai valori riportati in Tabella B.1 e Tabella B.2 (Allegato A del Decreto MiSE del
11/03/2008 come modificato dal Decreto MiSE del 26/01/2010). In questi casi è prevista la
detrazione, dall'imposta lorda, del 65% delle spese sostenute dal contribuente, fino a un
valore massimo di detrazione pari a 100.000 euro, da ripartire in dieci quote annuali di uguale
importo.

Il fabbisogno di energia primaria annuo va calcolato con riferimento all’intero edificio e non alle singole
porzioni immobiliari che lo compongono.
14002104

Rapporto Pag. 206/257

Tabella B.1 - Valori limite dell’indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale in kWh/m3 anno
Edifici residenziali di classe E (art.3-DPR 412/93) esclusi collegi, conventi, case di pena e caserme

Tabella B.2 - Valori limite dell’indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale espressi in
kWh/m3 anno – Tutti gli altri edifici

I valori limite riportati nella Tabella B.1e Tabella B.2 sono espressi in funzione della zona climatica, così
come individuata all’Art. 2 del D.P.R. 26/08/1993 n. 412, e del rapporto di forma dell’edificio S/V, dove:
a) S, espressa in metri quadrati, è la superficie che delimita verso l’esterno (ovvero verso ambienti non
dotati di impianto di riscaldamento), il volume riscaldato V;
b) V è il volume lordo, espresso in metri cubi, delle parti di edificio riscaldate, definito dalle superfici che
lo delimitano.
Per valori di S/V compresi nell’intervallo 0,2 - 0,9 e, analogamente, per gradi giorno (GG) intermedi ai limiti
delle zone climatiche riportati in tabella, si procede mediante interpolazione lineare.
Per località caratterizzate da un numero di gradi giorno superiori a 3001 i valori limite sono determinati per
estrapolazione lineare, sulla base dei valori fissati per la zona climatica E, con riferimento al numero di GG
proprio della località in esame.
Nelle indicazioni di normativa riferite al comma 344, fatti salvi i limiti posti al fabbisogno di energia
primaria annuo per la climatizzazione invernale dell’edificio, non vengono specificati i possibili interventi, e
loro caratteristiche, atti a raggiungere le suddette prescrizioni di legge. Pertanto, a titolo d’esempio, possono
rientrare in questa categoria quegli interventi di coibentazione dell’immobile e di sostituzione o installazione
di impianti di climatizzazione invernale che non possiedono i requisiti richiesti nei successivi commi 345-
347 come gli impianti di climatizzazione invernale dotati di caldaie non a condensazione o di scambiatori
per teleriscaldamento oppure strutture opache con valori di trasmittanza che non rispettano i limiti prescritti
dall’Art. 345.
Tuttavia, nel caso di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con altri dotati di generatori di
calore alimentati da biomasse combustibili, i generatori devono rispettare le seguenti condizioni:
a) avere un rendimento utile nominale minimo conforme alla classe 3 di cui alla norma Europea UNI-EN
303-5;
14002104

Rapporto Pag. 207/257

b) rispettare i limiti di emissione di cui all’All. IX alla parte quinta del D.Lgs 03/04/06 n.152 e s.m.i. o i più
restrittivi limiti fissati da norme regionali, ove presenti;
c) utilizzare biomasse combustibili ammissibili ai sensi dell’All. X alla parte quinta del D.Lgs 03/04/06, n.
152 e successive modifiche e integrazioni;
d) per i soli edifici ubicati nelle zone climatiche C, D, E ed F, avere valori della trasmittanza (U) delle
chiusure apribili e assimilabili, quali porte, finestre e vetrine ecc. che delimitano l’edificio verso l’esterno
o verso locali non riscaldati, compresi entro i limiti massimi riportati in Tabella B.3 (vedi Tab.4a Art.4,
c.4, lett.c, del DPR del 02/04/09 n. 59).

Tabella B.3 - Valori limite della trasmittanza termica U delle chiusure trasparenti comprensive di infissi espressa
in W/m2K (Tabella 4a, Art.4, c. 4, lettera c - DPR 59/09)

Art. 1 c.345: Interventi su edifici, parti di edifici o unità immobiliari esistenti, riguardanti strutture opache
verticali, orizzontali e inclinate, finestre comprensive di infissi delimitanti il volume riscaldato
verso l’esterno e verso vani non riscaldati, che rispettino i requisiti di trasmittanza termica U
(W/m2K), definiti nella Tabella B.4 (Tab.2b Allegato B al D.MiSE 11/03/2008 e s.m.i.).
In questi casi spetta una detrazione, dall'imposta lorda, pari al 65% degli importi a carico del
contribuente, fino a un valore massimo della detrazione di 60.000 euro, da ripartire in dieci
quote annuali di uguale importo.

Tabella B.4 – Valori di trasmittanza termica utile U in W/m2K (Tab.2b, All.B - D.MiSE 11/03/08 e s.m.i)

Strutture opache Chiusure


Zona Strutture opache
orizzontali o inclinate apribili e assimilabili
climatica verticali
Coperture Pavimenti (*) (**)
A 0,54 0,32 0,60 3,7
B 0,41 0,32 0,46 2,4
C 0,34 0,32 0,40 2,1
D 0,29 0,26 0,34 2,0
E 0,27 0,24 0,30 1,8
F 0,26 0,23 0,28 1,6

(*) Pavimenti verso locali non riscaldati o verso l’esterno


(**) Conformemente a quanto previsto dall’Art. 4, comma 4, lettera c) del decreto del Presidente della Repubblica 2
aprile 2009, n. 559, che fissa il valore massimo della trasmittanza (U) delle chiusure apribili e assimilabili, quali porte,
finestre e vetrine anche se non apribili, comprensive degli infissi.
Il D.M. 19/02/07 e s.m.i. specifica i singoli interventi che rientrano nella detrazione (art. 3 c.1 lett. a-b):
14002104

Rapporto Pag. 208/257

a) con riferimento a una riduzione della trasmittanza termica U degli elementi opachi costituenti
l’involucro edilizio:
− fornitura e messa in opera di materiale coibente per il miglioramento delle caratteristiche termiche
delle strutture esistenti;
− fornitura e messa in opera di materiali ordinari, anche necessari alla realizzazione di ulteriori
strutture murarie a ridosso di quelle preesistenti, per il miglioramento delle caratteristiche termiche
delle strutture esistenti;
− demolizione e ricostruzione dell’elemento costruttivo;
b) con riferimento a una riduzione della trasmittanza termica U delle finestre comprensive degli infissi:
− miglioramento delle caratteristiche termiche delle strutture esistenti con la fornitura e posa in opera
di una nuova finestra comprensiva di infisso;
− miglioramento delle caratteristiche termiche dei componenti vetrati esistenti, con integrazioni e
sostituzioni.
Con infissi si intendono anche le strutture accessorie che influiscono sulla dispersione di calore quali, ad
esempio, scuri o persiane, o che risultino strutturalmente accorpate al manufatto quali, ad esempio, cassonetti
incorporati nel telaio dell’infisso.
E’ compresa anche la sostituzione dei portoni d’ingresso a condizione che si tratti di serramenti che
delimitano l’involucro riscaldato dell’edificio verso l’esterno o verso locali non riscaldati, e risultino
rispettati gli indici di trasmittanza termica richiesti per la sostituzione delle finestre (Risoluzione n. 475/E del
09/12/08 dell’Agenzia delle Entrate).

Art. 1 c.346: installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda per usi domestici o industriali e
per la copertura del fabbisogno di acqua calda in piscine, strutture sportive, case di ricovero e
cura, istituti scolastici e università . In questo caso spetta una detrazione dall'imposta lorda per
una quota pari al 65% della spesa sostenuta dal contribuente, fino a un valore massimo della
detrazione pari a 60.000 euro, da ripartire in dieci quote annuali di uguale importo.
I pannelli solari devono rispettare i seguenti requisiti (Art. 8 del D.M. 19/02/07 e s.m.i.):
a) un termine minimo di garanzia di almeno cinque anni per i pannelli e i bollitori
b) e di due anni per gli accessori e i componenti tecnici;
c) la certificazione di qualità conforme alle norme UNI EN 12975 o UNI EN 12976 rilasciata da un
laboratorio accreditato. Sono equiparate alle norme UNI EN 12975 e UNI EN 12976 le norme EN
12975 e EN 12976 recepite da un organismo certificatore nazionale di un Paese membro dell’Unione
Europea o della Svizzera.
d) la conformità di esecuzione a quanto richiesto dai manuali di installazione dei principali componenti
Per i pannelli solari realizzati in autocostruzione, in alternativa a quanto disposto ai punti a) e c) può essere
prodotto l’attestato di partecipazione a uno specifico corso di formazione da parte del soggetto beneficiario.
La detrazione spetta per le spese relative a interventi impiantistici concernenti fornitura e posa in opera di
tutte le apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed elettroniche, nonché delle opere idrauliche e
murarie necessarie per la realizzazione a regola d’arte di impianti solari termici organicamente collegati alle
utenze, anche in integrazione con impianti di riscaldamento (Art. 8 del D.M. 19/02/07 e s.m.i.).

Art. 1 c.347: interventi di sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale con
impianti dotati di caldaie a condensazione (L. 27/12/06 n. 296), di pompe di calore ad alta
efficienza o geotermici a bassa entalpia e contestuale messa a punto ed equilibratura del
sistema di distribuzione (Art. 1 c.5 del D.M. 19/02/07 e s.m.i.).
Sono comprese anche le trasformazioni di impianti individuali autonomi in un impianto di
climatizzazione invernale centralizzato con contabilizzazione del calore e le modifiche a
14002104

Rapporto Pag. 209/257

impianti centralizzati per rendere applicabile la contabilizzazione del calore. E’ invece esclusa
la trasformazione di impianti di climatizzazione invernale centralizzati, per edificio o
complesso di edifici, a impianti individuali autonomi.
In questi casi è concessa una detrazione dall'imposta lorda per una quota pari al 65 per cento
degli importi a carico del contribuente, fino a un valore massimo della detrazione di 30.000
euro, da ripartire in dieci quote annuali di pari importo.

La detrazione spetta per le spese relative al generatore di calore in particolare (Art.3 c.1 lett.c.2 del D.M.
19/02/07 e s.m.i.):
− lo smontaggio e dismissione dell’impianto di climatizzazione invernale esistente, parziale o totale;
− la fornitura e posa in opera di tutte le apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed
elettroniche;
− l’esecuzione delle opere idrauliche e murarie necessarie per la sostituzione di impianti di
climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione o di pompe di calore ad alta
efficienza e con impianti geotermici a bassa entalpia.
− gli eventuali interventi sulla rete di distribuzione, sui sistemi di trattamento dell’acqua, sui dispositivi
controllo e regolazione e sui sistemi di emissione.

1. Per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a


condensazione sono richiesti i seguenti requisiti:
a) generatori di calore a condensazione ad aria o ad acqua con rendimento termico utile ηu, a carico pari
al 100% della potenza termica utile nominale, ηu ≥ 93 + 2 log Pn, dove log Pn è il logaritmo in base
10 della potenza utile nominale del singolo generatore, espressa in kW, e dove per valori di Pn
maggiori di 400 kW si applica il limite massimo corrispondente a 400 kW;
b) ove tecnicamente compatibili, valvole termostatiche a bassa inerzia termica (o altra regolazione di
tipo modulante agente sulla portata) su tutti i corpi scaldanti a esclusione degli impianti di
climatizzazione invernale progettati e realizzati con temperature medie del fluido termovettore
inferiori a 45°C.

2. Per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti di potenza nominale del
focolare ≥100 kW è richiesto:
− il rispetto di quanto riportato al punto 1;
− un bruciatore di tipo modulante;
− la regolazione climatica operante direttamente sul bruciatore;
− una pompa di tipo elettronico a giri variabili.

3. Per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di pompa di calore ad
alta efficienza o impianti geotermici a bassa entalpia è necessario che:
a) le pompe di calore abbiano un coefficiente di prestazione (COP) e, nel caso di climatizzazione
estiva, un indice di efficienza energetica (EER) almeno pari ai valori minimi fissati nelle seguenti
Tabella B.5, Tabella B.6 e Tabella B.7 (rif. Allegato I del D.M. 06/08/09).
b) il sistema di distribuzione sia messo a punto ed equilibrato in relazione alle portate;
c) nel caso di pompe di calore elettriche dotate di variatore di velocità (inverter), i pertinenti valori di
cui all’allegato I siano ridotti del 5%.
14002104

Rapporto Pag. 210/257

Per tutti gli interventi c.344÷c.347 la detrazione comprende anche le spese per le prestazioni professionali
necessarie alla realizzazione degli interventi comprensive della redazione dell’attestato di certificazione
energetica o di qualificazione energetica.

Tabella B.5 - Valori minimi del coefficiente di prestazione per pompe di calore elettriche
(Allegato I al D.M. 06/08/09)

La prestazione deve essere misurata in conformità alla norma UNI EN 14511:2004. Al momento della prova la pompa
di calore deve funzionare a pieno regime, nelle condizioni indicate in tabella.
14002104

Rapporto Pag. 211/257

Tabella B.6 - Valori minimi del coefficiente di efficienza energetica per pompe di calore elettriche
(Allegato I al D.M. 06/08/09)

La prestazione deve essere misurata in conformità alla norma UNI EN 14511:2004. Al momento della prova la pompa
di calore deve funzionare a pieno regime, nelle condizioni indicate in tabella.
14002104

Rapporto Pag. 212/257

Tabella B.7 - Valori minimi del coefficiente di prestazione per pompe di calore a gas
(Allegato I al D.M. 06/08/09)

(*) Per pompe di calore ad assorbimento ∆t = 30°- 40°- per pompe di calore a motore endotermico ∆t = 30°- 40°
La prestazione deve essere misurata in conformità alla norme:
EN 12309-2: 2000 per quanto riguarda le pompe di calore a gas ad assorbimento (valori di prova sul p.c.i.)
EN 14511: 2004 per quanto riguarda le pompe di calore a gas a motore endotermico.
Al momento della prova le pompe di calore devono funzionare a pieno regime, nelle condizioni indicate in tabella.
Per le pompe di calore a gas endotermiche, non essendoci una norma specifica, si procede in base alla EN 145111,
utilizzando il rapporto di trasformazione primario-elettrico = 0,4.

I valori minimi dell’efficienza energetica (EER) per pompe di calore a gas sono pari a 0,6 per tutte le
tipologie.
14002104

Rapporto Pag. 213/257

B.1.5 Quadri di sintesi


Le successive Figura B.2÷ B.5 riportano i quadri di sintesi delle principali indicazioni di normativa e la loro
evoluzione nel tempo.

Figura B.2 - Detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica. Quadro di sintesi: indicazioni generali

Figura B.3 - Detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica. Requisiti associati all’art. 344
14002104

Rapporto Pag. 214/257

Figura B.4 - Detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica. Requisiti associati agli art. 345-346

Figura B.5 - Detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica. Requisiti associati all’art. 347
14002104

Rapporto Pag. 215/257

B.2 Conto Termico (DM 28/12/12)


Il DM 28/12/12 (Decreto Conto Termico), in attuazione dell’art. 28 del decreto legislativo n. 28 del 3 marzo
2011, regola l’incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica
e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
Il Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.A. è il soggetto responsabile dell’attuazione e della gestione del
meccanismo, inclusa l’erogazione degli incentivi ai soggetti beneficiari.
Gli interventi incentivabili si riferiscono sia all’efficientamento dell’involucro di edifici esistenti
(coibentazione pareti e coperture, sostituzione serramenti e installazione schermature solari) sia alla
sostituzione di impianti esistenti per la climatizzazione invernale con impianti a più alta efficienza (caldaie a
condensazione) sia alla sostituzione, o in alcuni casi alla nuova installazione, di impianti alimentati da fonti
rinnovabili (pompe di calore, caldaie, stufe e camini a biomassa, impianti solari termici anche abbinati a
tecnologia solar cooling per la produzione di freddo).
Il nuovo decreto introduce anche incentivi specifici per la Diagnosi Energetica e la Certificazione Energetica
se abbinate, ad alcune condizioni, agli interventi sopra citati.
Le misure di incentivazione sono sottoposte ad aggiornamento periodico con decreto del Ministro dello
sviluppo economico di concerto con il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e mare, il Ministero
delle politiche agricole, alimentari e forestali e la Conferenza unificata.

B.2.1 Tipologia di interventi incentivabili (Art.4)


Sono incentivabili:
Art.4 c.1 Gli interventi di incremento dell’efficienza energetica in edifici esistenti, parti di edifici esistenti45
o unità immobiliari di qualsiasi categoria catastale, dotati di impianti di climatizzazione. Precisamente:
a) isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato;
b) sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi delimitanti il volume climatizzato;
c) sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con generatori di calore a condensazione;
d) installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti con esposizione
da Est-Sud-Est a Ovest, fissi o mobili, non trasportabili.
Art.4 c.2 Gli interventi di piccole dimensioni di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e di
sistemi ad alta efficienza:
a) sostituzione di impianti esistenti di climatizzazione invernale con impianti dotati di pompe di calore
(elettriche o a gas) che utilizzino energia aerotermica, geotermica o idrotermica, e di potenza termica
nominale complessiva, riferita al singolo edificio o unità immobiliare, compresa entro i 1000 kW;
b) sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o di riscaldamento di serre esistenti e di
fabbricati rurali esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di generatore di calore
alimentato da biomassa di potenza termica nominale complessiva, riferita al singolo fabbricato rurale
o serra, inferiore a 1000 kW.
c) installazione di collettori solari termici, con superficie lorda inferiore ai 1000 m2, anche abbinati a
sistemi di solar cooling;
d) sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore.
Possono accedere agli incentivi associati a:
• gli interventi dell’Art.4 c.1 solo le amministrazioni pubbliche;

45
Edifici esistenti (e fabbricati rurali esistenti): iscritti al catasto edilizio urbano o per i quali sia stata dichiarata la fine lavori e
presentata la richiesta di iscrizione al catasto edilizio urbano entro il 03/01/13 (entrata in vigore del DM 28/12/12) o per i quali sia
stata dichiarata la fine lavori entro il 28/12/12 e avviata la procedura di affidamento dell’incarico a un professionista, la procedura di
accatastamento dell’immobile in data antecedente alla data di richiesta dell’incentivazione (art.2 c.1 lett.g).
14002104

Rapporto Pag. 216/257

• gli interventi dell’Art.4 c.2 sia le amministrazioni pubbliche sia i soggetti privati intesi come
persone fisiche, condomini e soggetti titolari di reddito di impresa o di reddito agrario.
Per gli edifici di nuova costruzione o soggetti a rilevanti ristrutturazioni, è previsto che gli interventi
effettuati in osservanza a quanto richiesto dall’art. 11 del D. Lgs n. 28/2011 (e cioè l’utilizzo di fonti
rinnovabili per la parziale copertura dei consumi di calore, elettricità e per il raffrescamento) possano
accedere agli incentivi limitatamente alla quota eccedente quella richiesta dal suddetto decreto legislativo.

B.2.2 Ammontare e durata dell’incentivo


In Tabella B.8, con riferimento alle tipologie di intervento previste all’art. 4, sono riportati i soggetti
ammessi ai rispettivi incentivi e la durata dell’incentivo previsto in rate annuali.

Tabella B.8 - Soggetti ammessi e durata dell’incentivo in anni


Durata
Art. Soggetti
Tipologia di riferimento incentivo
comma ammessi
(anni)
Isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume Amministrazioni
4.1.a 5
climatizzato pubbliche
Amministrazioni
4.1.b Sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi 5
pubbliche
delimitanti il volume climatizzato
Amministrazioni
4.1.c Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con 5
pubbliche
generatori di calore a condensazione
Installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di Amministrazioni
4.1.d 5
chiusure trasparenti con esposizione da ESE a O, fissi o mobili, pubbliche
non trasportabili
Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con Amministrazioni
4.2.a impianti di climatizzazione invernale utilizzanti pompe di calore pubbliche e 2
elettriche o a gas, anche geotermiche con Ptn ≤ 35 kW soggetti privati

Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con Amministrazioni


4.2.a impianti di climatizzazione invernale utilizzanti pompe di calore pubbliche e 5
elettriche o a gas, anche geotermiche Ptn > 35 kW e ≤ 1000 kW. soggetti privati

Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o di Amministrazioni 2


4.2.b riscaldamento di serre e fabbricati rurali esistenti con generatori pubbliche e
di calore alimentati da biomassa con Pn ≤ 35 kW soggetti privati

Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o di Amministrazioni


4.2.b riscaldamento delle serre esistenti e dei fabbricati rurali esistenti pubbliche e 5
con generatori di calore alimentati da biomassa con potenza soggetti privati
termica nominale al focolare > 35 kW e ≤ 1000 kW
Installazione di collettori solari termici, anche abbinati a sistemi di Amm. pubbliche
4.2.c solar cooling, con superficie solare lorda ≤ 50 m2 soggetti privati 2
Installazione di collettori solari termici, anche abbinati a sistemi di Amm. pubbliche
4.2.c solar cooling, con superficie solare lorda > 50 m2 e ≤ 1000 m2 soggetti privati 5
Sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di Amm. pubbliche
4.2.d calore soggetti privati 2
14002104

Rapporto Pag. 217/257

B.2.3 Cumulabilità
L’incentivo può essere assegnato esclusivamente agli interventi che non accedono ad altri incentivi statali a
eccezione dei fondi di garanzia, i fondi di rotazione e i contributi in conto interesse. Limitatamente agli
edifici pubblici ad uso pubblico, tali incentivi sono cumulabili con gli incentivi in conto capitale, nel rispetto
della normativa comunitaria e nazionale.
Nei casi di interventi beneficiari di altri incentivi non statali cumulabili, l’incentivo è attribuibile nel rispetto
della normativa comunitaria e nazionale vigente.

B.2.4 Spese ammissibili associate all’Art.4, comma 1


Sono considerate ammissibili, ai fini dell’incentivo, le seguenti spese comprensive di IVA qualora costituisca
un costo:
4.1.a) interventi finalizzati alla riduzione della trasmittanza termica degli elementi opachi che costituiscono
l’involucro edilizio, comprensivi delle opere provvisionali e accessorie:
1) fornitura e messa in opera di materiale coibente per il miglioramento delle caratteristiche termiche
delle strutture esistenti;
2) fornitura e messa in opera di materiali ordinari, necessari alla realizzazione di ulteriori strutture
murarie a ridosso di quelle preesistenti realizzate contestualmente alle opere di cui al punto 1;
3) demolizione e ricostruzione dell’elemento costruttivo, ove coerente con gli strumenti urbanistici
vigenti;
4.1.b) interventi finalizzati alla riduzione della trasmittanza termica U di chiusure apribili o assimilabili,
quali porte, finestre e vetrine, anche se non apribili, comprensive di infissi e di eventuali sistemi di
schermatura e/o ombreggiamento integrati nell’infisso stesso:
1) fornitura e messa in opera di nuove chiusure apribili o assimilabili;
2) miglioramento delle caratteristiche termiche dei componenti vetrati esistenti, con integrazioni e
sostituzioni;
4.1.c) interventi impiantistici relativi alla climatizzazione invernale:
smontaggio e dismissione dell’impianto di climatizzazione esistente, parziale o totale; fornitura e posa
in opera di tutte le apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed elettroniche, delle opere
idrauliche e murarie necessarie e dei sistemi di contabilizzazione individuale; eventuali interventi
sulla rete di distribuzione, sui sistemi di trattamento dell’acqua, sui dispositivi di controllo e
regolazione, sui sistemi di estrazione e alimentazione dei combustibili e sui sistemi di emissione; tutte
le opere e i sistemi di captazione per impianti che utilizzino lo scambio termico con il sottosuolo;
4.1.d) interventi che comportino la riduzione dell’irraggiamento solare negli ambienti interni nel periodo
estivo:
1) fornitura e messa in opera di tende tecniche, schermature solari esterne regolabili (mobili) o
assimilabili;
2) fornitura e messa in opera di meccanismi automatici di regolazione e controllo;
4.1 ) prestazioni professionali connesse alla redazione di diagnosi energetiche e di attestati di certificazione
energetica relativi agli edifici oggetto degli interventi, come specificato all’art. 1546.

46
le richieste di incentivo devono essere corredate da diagnosi energetica precedente l’intervento e da successiva certificazione
energetica nel caso di interventi relativi:
• all’art. 4, comma 1, lettera a;
• all’art. 4, comma 1, lettere b) c) e d) e comma 2, lettere a) b) c), nel caso di interventi realizzati su interi edifici con
impianti di riscaldamento di potenza nominale totale del focolare ≥100 kW.
Le spese sostenute dalle amministrazioni pubbliche per la diagnosi e certificazione energetica sono incentivate nella misura del cento
per cento della spesa (con limiti definiti nell’Allegato III del D. Lgs).
Le spese sostenute per la diagnosi e certificazione energetica dai soggetti privati sono incentivate nella misura del cinquanta per
cento della spesa (con limiti definiti nell’Allegato III del D. Lgs)..
I suddetti incentivi non concorrono alla determinazione dell’incentivo complessivo nei limiti del valore massimo erogabile.
14002104

Rapporto Pag. 218/257

B.2.5 Art.4 comma 1 a) e b)


• Criteri di ammissibilità
La Tabella B.9 riporta i livelli massimi di trasmittanza consentiti per l’accesso agli incentivi dell’Art. 4 c.1 a
(superfici opache) e b (chiusure trasparenti).

Tabella B.9 - Valori di trasmittanza consentiti per l’accesso agli incentivi Art.4 c.1 a) e b)

Tali valori di trasmittanza sono inferiori di circa il 15÷17 % a quelli richiesti, per analoghi interventi, dalla
Legge 296/06 al fine di ottenere le detrazioni previste.

Nel solo caso di interventi 4 c.1 a) effettuati su edifici di cui entro il 29/10/93 (data di entrata in vigore del
DPR 26/08/93 n. 412) sia stata dichiarata la fine dei lavori e presentata la richiesta di iscrizione al Catasto
edilizio urbano, in alternativa al rispetto delle trasmittanze di Tabella B.9 è necessaria una riduzione
dell’indice di prestazione energetica pari almeno al 70% del valore precedente all’intervento.
In questo caso sono richiesti gli attestati di certificazione energetica dello stato dell’immobile prima e dopo
la realizzazione dell’intervento.

• Calcolo dell’incentivo
L’incentivo è determinato come percentuale della spesa sostenuta con il vincolo che il costo specifico degli
interventi, riferito alla metratura delle opere realizzate, sia inferiore a un valore stabilito. Gli incentivi non
possono superare un tetto massimo di riferimento.
L’incentivo è calcolato secondo la seguente espressione (rif. Tabella B.10)
14002104

Rapporto Pag. 219/257

I tot = % spesa · C· Sint


con I tot ≤ I max
dove:
Sint = superficie oggetto dell’intervento (m2)
C = costo specifico effettivamente sostenuto e definito dal rapporto tra spesa sostenuta in euro e
superficie di intervento in metri quadrati. I valori massimi ammissibile di C ai fini del calcolo
dell’incentivo, sono indicati in Tabella B.10;
% spesa = percentuale incentivata della spesa totale sostenuta per l’intervento;
I tot = incentivo totale, cumulato per gli anni di godimento, connesso all’intervento in oggetto;
I max = valore massimo raggiungibile dall’incentivo totale.

Tabella B.10 - Valori di riferimento dei paramenti che determinano il calcolo dell’incentivo
14002104

Rapporto Pag. 220/257

B.2.6 Art.4 comma 1 c)


• Criteri di ammissibilità
Con riferimento alla tipologia di intervento 4.1c (sostituzione di impianti di climatizzazione invernale
esistenti con generatori di calore a condensazione ad alta efficienza) la Tabella B.11 riporta la soglia minima
del rendimento termico utile dei generatori di calore necessaria per accedere agli incentivi. Tali requisiti
coincidono con quanto richiesto dalla Legge 296/06 con riferimento agli interventi previsti al comma 347.

Tabella B.11 - Requisiti tecnici di soglia minimi consentiti per l’accesso agli incentivi dell’Art.4 c.1c

A esclusione degli impianti di climatizzazione invernale progettati e realizzati con temperature medie del
fluido termovettore inferiori a 45°C, gli interventi di sostituzione di impianto di climatizzazione comportano
anche l’installazione di una centralina di termoregolazione attiva sull’intero impianto, o parte di esso, o di
valvole termostatiche a bassa inerzia termica (o altra regolazione di tipo modulante agente sulla portata). E’
inoltre richiesta l’equilibratura del sistema di distribuzione del fluido termovettore e l’adozione, in caso di
molteplici unità immobiliari, di un sistema di contabilizzazione individuale dell’energia termica utilizzata e
di ripartizione delle spese.
Inoltre, per impianti di potenza nominale del focolare ≥100 kW, è richiesto:
i. che sia adottato un bruciatore di tipo modulante;
ii. che la regolazione climatica agisca direttamente sul bruciatore;
iii. che sia installata una pompa di tipo elettronico a giri variabili.
Tali requisiti coincidono con quelli prescritti, sempre per gli impianti con Pn ≥100 kW, dal DM 19/07/07
all’art. 9 con riferimento a quanto previsto dall’art.1 comma 347 della Legge 296/06.
Gli interventi 4.1 c) sono incentivati per le annualità successive alla prima a condizione che siano effettuate
le manutenzioni secondo la norma tecnica di riferimento per ciascun impianto o, se più restrittive, le
istruzioni per la manutenzione fornite dal fabbricante.
• Calcolo dell’incentivo
L’incentivo è determinato come percentuale della spesa sostenuta con il vincolo che il costo specifico degli
interventi, riferito alla potenza del generatore, sia inferiore a un valore stabilito. Gli incentivi non possono
superare un tetto massimo di riferimento.
L’incentivo è calcolato secondo la seguente espressione (rif. Tabella B.10):
I tot = % spesa · C· Pnint
con I tot ≤ I max
dove:
I tot = incentivo totale, cumulato per gli anni di godimento, connesso all’intervento in oggetto;
Pnint = somma delle potenze termiche nominali del focolare dei generatori di calore installati, in kWt;
C = costo specifico effettivamente sostenuto definito dal rapporto tra spesa sostenuta in euro e la potenza
termica al focolare installata in kWt. I valori massimi ammissibili di C, ai fini del calcolo
dell’incentivo, sono riportati in Tabella B.10;
14002104

Rapporto Pag. 221/257

% spesa = percentuale incentivata della spesa totale sostenuta per l’intervento;


I max = valore massimo raggiungibile dall’incentivo totale.

B.2.7 Art.4 comma 1 d)


• Criteri di ammissibilità
L’installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti con esposizione da
EST-SUD-EST a OVEST, fissi o mobili, non trasportabili, è incentivata esclusivamente se abbinata ad
almeno uno degli interventi dell’Art.4 comma 1 lettere a) o b) effettuato sul medesimo edificio a meno che
gli elementi costruttivi di questo non soddisfino già i requisiti di Tabella B.9 .

I sistemi di schermatura e/o ombreggiamento installati devono garantire una prestazione di schermatura
solare di classe 3 o superiore come definite dalla norma UNI EN 14501:2006.
Gli incentivi sono esclusivamente ammessi per meccanismi automatici di regolazione e controllo delle
schermature basati sulla rilevazione della radiazione solare incidente.
• Calcolo dell’incentivo
L’incentivo è calcolato analogamente a quanto indicato per gli interventi relativi all’Art.4 comma 1 a) e b). I
rispettivi coefficienti sono riportati in Tabella B.12.

Tabella B.12 - Coefficienti di calcolo dell’incentivo per tecnologia e corrispondente valore massimo dell’incentivo

B.2.8 Spese ammissibili associate all’Art.4, comma 2


4.2.a-b) interventi impiantistici relativi alla climatizzazione invernale:
smontaggio e dismissione dell’impianto di climatizzazione esistente, parziale o totale; fornitura e posa
in opera di tutte le apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed elettroniche, delle opere
idrauliche e murarie necessarie e dei sistemi di contabilizzazione individuale; eventuali interventi
sulla rete di distribuzione, sui sistemi di trattamento dell’acqua, sui dispositivi di controllo e
regolazione, sui sistemi di estrazione e alimentazione dei combustibili e sui sistemi di emissione; tutte
le opere e i sistemi di captazione per impianti che utilizzino lo scambio termico con il sottosuolo;
4.2.c-d) interventi impiantistici relativi a produzione di acqua calda, anche se destinata, con la
tecnologia solar cooling, alla climatizzazione estiva:
smontaggio e dismissione dell’impianto esistente, parziale o totale; fornitura e posa in opera di tutte le
apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed elettroniche e delle opere idrauliche e murarie
necessarie;
4.2) prestazioni professionali connesse alla redazione di diagnosi energetiche e di attestati di certificazione
energetica relativi agli edifici oggetto degli interventi, come specificato all’art. 15.
14002104

Rapporto Pag. 222/257

B.2.9 Art.4 comma 2 a) e d)


• Criteri di ammissibilità
L’installazione deve sostituire integralmente l’impianto di climatizzazione invernale già presente
nell’immobile di qualsiasi categoria catastale. La sostituzione parziale è ammessa solo nel caso di impianto
pre-esistente dotato di più generatori di calore.
Analogamente a quanto richiesto per gli interventi 4.1.c) sono necessarie:
• la messa a punto ed equilibratura del sistema di distribuzione, regolazione e controllo;
• l’installazione di elementi di regolazione della portata su tutti i corpi scaldanti, tipo valvole
termostatiche a bassa inerzia termica, a esclusione degli impianti di climatizzazione invernale
progettati e realizzati con temperature medie del fluido termovettore inferiori a 45°C e dei locali in
cui è presente una centralina di termoregolazione; tale requisito non è richiesto per gli impianti di
produzione di calore a servizio di piccole reti di teleriscaldamento;
• l’installazione di sistemi di contabilizzazione individuale dell’energia termica utilizzata, nel caso di
impianti centralizzati a servizio di molteplici unità immobiliari.
Nelle successive tabelle sono riportati i requisiti di soglia associati agli specifici casi compresi nell’Art.4
comma 2.

a) Pompe di calore elettriche (4.2.a)


Il coefficiente di prestazione (COP) deve essere maggiore o uguale ai valori indicati in Tabella B.13. In
caso di pompe dotate di variatore di velocità (inverter o altra tipologia), i pertinenti valori sono ridotti del
5%. Durante la prova, effettuata in un laboratorio accreditato secondo la norma EN ISO/IEC 17025 in
conformità alla norma UNI EN 14511:2011, la pompa di calore deve funzionare a pieno regime nelle
condizioni indicate in tabella.

Tabella B.13 - Coefficienti di prestazione minimi per pompe di calore elettr. (DM 28/12/12 – All.II – Tab.1)
14002104

Rapporto Pag. 223/257

b) Pompe di calore a gas (4.2.a)


Il coefficiente di prestazione (GUE) deve essere almeno pari in Tabella B.14.
Nel caso le pompe siano dotate di variatore di velocità (inverter o altra tipologia), i pertinenti valori sono
ridotti del 5%. La prestazione delle pompe deve essere misurata in un laboratorio accreditato in conformità
alle norme:
− UNI EN 12309-2: per quanto riguarda le pompe di calore a gas ad assorbimento (valori di prova sul
p.c.i.);
− UNI EN 14511:11 per quanto riguarda le pompe di calore a gas a motore endotermico, restando
fermo che al momento della prova le pompe di calore devono funzionare a pieno regime nelle
condizioni indicate in Tabella B.14.

Tabella B.14 - Coefficienti di prestazione minimi per pompe di calore a gas (DM 28/12/12 – All.II – Tab.2)

Le emissioni in atmosfera degli ossidi di azoto NOx (espressi come NO2), dovute al sistema di combustione,
devono essere inferiori a 120 mg/kWh per le pompe di calore a gas ad assorbimento e inferiori a 180
mg/kWh per le pompe di calore a gas con motore a combustione interna. Tale valore è da riferirsi al potere
calorifico inferiore (p.c.i.) e alla portata di gas combustibile.
c) Scaldacqua a pompa di calore (4.2.d)
Per le pompe di calore dedicate alla sola produzione di acqua calda sanitaria è richiesto un COP ≥ 2,6
misurato secondo la norma EN 16147 e successivo recepimento da parte degli organismi nazionali di
normazione.
• Calcolo dell’incentivo
(Allegato II – 2.1 e 2.2 del DM 28/12/12)
L’incentivo per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti dotati di pompe
di calore elettriche e a gas è stabilito sulla potenzialità dell’intervento ed è calcolato in funzione dell’energia
termica prodotta in un anno. Il riconoscimento delle spese accessorie è incluso nei coefficienti di
valorizzazione dell’energia termica prodotta (Ci).
a) Pompe di calore elettriche
L’incentivo annuo si calcola con la seguente formula:
Iatot = Ei · Ci
14002104

Rapporto Pag. 224/257

con:
Iatot: incentivo annuo in euro
Ci : coefficiente di valorizzazione dell’energia termica prodotta riportato in Tabella B.15.

1
Ei: energia termica incentivata prodotta in un anno, espressa in kWht e calcolata con la seguente relazione:
 =  ∙ 1 − 

dove:
COP: coefficiente di prestazione della pompa di calore installata, come dedotto dai dati forniti dal
produttore, nel rispetto dei requisiti minimi espressi dalla Tabella B.13.
Qu: calore totale prodotto dall’impianto, espresso in kWht e calcolato come segue con la seguente
relazione:
Qu = Pn · Quf
con
Pn: potenza termica nominale della pompa di calore installata
Quf: coefficiente di utilizzo della pompa di calore dipendente dalla zona climatica come riportato in
Tabella B.16.

Tabella B.15 - Coefficienti di valorizzazione dell’energia termica prodotta da pompe di calore

Tabella B.16 - Coefficiente di utilizzo per le pompe di calore

b) Pompe di calore a gas


Per installazione di pompe di calore a gas l’incentivo è calcolato secondo la seguente formula:
Iatot = Ei · Ci
Iatot: incentivo annuo in euro
Ci: coefficiente di valorizzazione espresso in €/kWht e riportato in Tabella B.15.
14002104

Rapporto Pag. 225/257

Ei: energia termica incentivata prodotta in un anno, ed è calcolata come segue:

1
 =  ∙ 1 − #

0,46
dove:
GUE: coefficiente di prestazione della pompa di calore a gas installata, come dedotto dai dati forniti dal
produttore, nel rispetto dei requisiti minimi espressi nella Tabella B.14.
Qu: calore totale prodotto dall’impianto, espresso in kWht e calcolato con la seguente relazione:

Qu = Pn · Quf
con
Pn: potenza termica nominale della pompa di calore installata
Quf: coefficiente di utilizzo della pompa di calore dipendente dalla zona climatica come riportato in
Tabella B.16.

c) Scaldacqua a pompa di calore


Nel seguito è riportato il criterio di determinazione dell’incentivo previsto per l’installazione di scaldacqua a
pompa di calore. I coefficienti di calcolo sono riportati in Tabella B.17.
I tot = % spesa · SP
con I tot ≤ I max
dove:
I tot = incentivo totale associato all’intervento
% spesa = percentuale incentivata della spesa totale sostenuta
SP = spesa totale sostenuta per l’intervento
I max = valore massimo dell’incentivo totale.

Tabella B.17 - Coefficienti di calcolo dell’incentivo


% spesa Imax
Tipologia intervento
Capacità (litri)
Scaldacqua a pompa di ≤ 150 ≥ 150
40
calore 400 € 700 €

B.2.10 Art.4 comma 2 b)


Gli incentivi riguardano la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale in edifici esistenti, parti di
edifici esistenti o unità immobiliari esistenti, o di riscaldamento di serre esistenti e fabbricati rurali esistenti,
alimentati a biomassa, a carbone, a olio combustibile o a gasolio, con i seguenti generatori di calore:
a) caldaie a biomassa di Potenza termica nominale Pn ≤ 500 kWt;
b) caldaie a biomassa con 500 kWt < Pn ≤ 1000 kWt;
c) stufe e termocamini a pellet;
d) termocamini a legna;
e) stufe a legna.

Per le sole aziende agricole è incentivata oltre la sostituzione, l’installazione di impianti di climatizzazione
invernale dotati di generatori di calore tra quelli sopra elencati.
14002104

Rapporto Pag. 226/257

• Criteri di ammissibilità
Per i generatori di calore a biomassa di differenti tipologie è richiesto il rispetto dei criteri e requisiti stabiliti
dall'Art. 290, c.4 del D. Lgs. 03/04/06 n. 152 e delle indicazioni riportate nel seguito ai punti a, b, c, d, fatti
salvi eventuali limiti più restrittivi fissati da norme regionali.
Sostanzialmente si tratta di:
• conformità dei generatori alle rispettive norme di riferimento;
• rendimento termico utile maggiore di prestabiliti limiti;
• emissioni atmosferiche inferiori ai valori riportati in Tabella B.11;
• utilizzo di pellet conformi alla norma UNI EN 14961-2 classe A1 o A2 o di biomasse combustibili
previste tra quelle indicate dal D.Lgs. 152/06 e s.m.i., Parte V, Allegato X, parte II, Sezione 4.

In particolare:
a) Caldaie a biomassa di potenza termica nominale ≤ 500 kWt:
1) conformità alla norma UNI EN 303-5 classe 5 certificata da un organismo accreditato;
2) rendimento termico utile (%) non inferiore a 87 + log(Pn) dove Pn è la potenza nominale
dell’apparecchio;
3) emissioni in atmosfera non superiori a quanto riportato in Tabella B.18, certificate da un organismo
accreditato e calcolate secondo i metodi di misura riportati nelle norme indicate in Tabella B.19;
4) installazione di un sistema di accumulo termico dimensionato:
a. per le caldaie con alimentazione manuale del combustibile, in accordo con quanto previsto
dalla norma EN 303-5:2012;
b. per le caldaie con alimentazione automatica del combustibile prevedendo un volume di
accumulo non inferiore a 20 dm3/kWt.
5) pellet conforme alla norma UNI EN 14961-2 classe A1 oppure A2 e certificato da un organismo
accreditato;
6) altre biomasse combustibili purché previste tra quelle indicate dal D: Lgs. 152/06 e s.m.i., parte V
allegato X, Parte II, Sezione 4, solo nel caso siano rispettati i limiti di emissione in atmosfera
riportati in Tabella B.18.

Tabella B.18 - Emissioni in atmosfera per impianti a biomassa misurate con i metodi indicati in Tabella B.19

(*)47

47
(*) Il particolato primario (PPBT) deve essere determinato mediante un metodo di campionamento definito in una
norma tecnica UNI applicabile ai generatori di calore oggetto del presente decreto. In mancanza di tale norma tecnica, è
consentita la determinazione indiretta attraverso la correlazione di seguito riportata e utilizzando i metodi di misura
indicati in Tabella 12:
PPBT (mg/Nm3) = PP (mg/Nm3) + 0,42*OGC (mg/Nm3)
dove:
14002104

Rapporto Pag. 227/257

Tabella B.19 - Metodi di misura per la determinazione delle emissioni in atmosfera

b) Caldaie a biomassa di 500 < Pn ≤ 1000 kWt:


1) rendimento termico utile non inferiore all'89% attestato dal produttore del generatore con riferimento
al tipo di combustibile utilizzato;
2) emissioni in atmosfera non superiori a quanto riportato in Tabella B.18 e certificate da un laboratorio
accreditato secondo la norma UNI EN ISO/IEC 17025 e misurate all’ impianto;
3) pellet conforme alla norma UNI EN 14961 - 2 classe A1 oppure A2 e certificato da un organismo
accreditato;
4) altre biomasse combustibili purché indicate dal D.Lgs. 152/06 e s.m.i., parte V, Allegato X, parte II,
Sezione 4 e solo nel caso di rispetto dei limiti di rendimento e di emissione in atmosfera riportati in
Tabella B.18.
c) Stufe e termocamini a pellet:
1) conformità alla norma UNI EN 14785 e certificata da un organismo accreditato;
2) rendimento termico utile maggiore dell’85%;
3) emissioni in atmosfera non superiori a quanto riportato in Tabella B.18 e certificate da un organismo
accreditato;
4) pellet conforme alla norma UNI EN 14961 - 2 classe A1 oppure A2 e certificato da un organismo
accreditato.
d) Termocamini a legna:
1) installati esclusivamente in sostituzione di camini aperti;
2) conformi alla norma UNI EN 13229 e certificati da un organismo accreditato;
3) rendimento termico utile maggiore dell’85%;
4) emissioni in atmosfera non superiori a quanto riportato in Tabella B.18 e certificate da un organismo
accreditato;
5) altre biomasse combustibili purché previste tra quelle indicate dal D.Lgs. 152/06 e s.m.i., parte V,
Allegato X, parte II, Sezione 4, solo nel caso in cui siano rispettati i limiti di emissione in atmosfera
di Tabella B.18

[PPBT] è la concentrazione di particolato primario presente nei fumi di combustione, campionati a una temperatura
compresa tra 20 e 50 gradi centigradi, espressa in mg/m3alle condizioni normali e riferita al gas secco e ad una
concentrazione volumetrica di O2 residuo pari al 13%.
[PP] è la concentrazione di particolato primario presente nei fumi di combustione, campionati direttamente allo scarico
del generatore di calore secondo quanto previsto dal metodo di campionamento indicato nella Tabella 2, espressa in
mg/m3 alle condizioni normali e riferita al gas secco e ad una concentrazione volumetrica di O2 residuo pari al 13%.
Per la metodica di campionamento riferirsi al metodo austriaco/tedesco indicato dalla CEN/TS 15883.
[OGC] è la concentrazione di composti organici gassosi, espressi in termini di carbonio totale, presente nei fumi di
combustione, campionati secondo quanto previsto dal metodo di campionamento indicato nella Tabella 2, espressa in
mg/m3 alle condizioni normali e riferita al gas secco e ad una concentrazione volumetrica di O2 residuo pari al 13%.
14002104

Rapporto Pag. 228/257

e) Stufe a legna:
1) conformi alla norma UNI EN 13240 e certificate da un organismo accreditato;
2) rendimento termico utile maggiore dell’85%;
3) emissioni in atmosfera non superiori a quanto riportato in Tabella B.18 e certificate da un organismo
accreditato;
4) possono altresì essere utilizzate altre biomasse combustibili purché previste tra quelle indicate dal
D.Lgs. 152/06 e s.m.i., Parte quinta, Allegato X, parte II, Sezione 4, solo nel caso in cui siano
ugualmente rispettati i succitati limiti di emissione in atmosfera di Tabella B.18.

• Calcolo dell’incentivo
(Allegato II – 2.4 del DM 128/12/12)
a) Generatori di calori alimentati da biomassa (4.2.b)
a1) Caldaie a biomassa
Iatot = Pn ·hr · Ci ·Ce

Iatot: incentivo annuo in euro


Ci: coefficiente di valorizzazione dell’energia termica prodotta, espresso in €/kWht, definito in
Tabella B.20;
Pn potenza termica nominale dell’impianto;
hr ore di funzionamento stimate in relazione alla zona climatica di appartenenza, come riportato
in Tabella B.21;
Ce coefficiente premiante riferito alle emissioni di polveri riportato nella Tabella B.22 per le
caldaie a legna e nella Tabella B.23 per le caldaie a pellets.

Tabella B.20 - Coefficienti di valorizzazione dell’energia termica prodotta da impianti a biomassa

Tabella B.21 - Ore di funzionamento stimate in relazione alla zona climatica di appartenenza
14002104

Rapporto Pag. 229/257

Tabella B.22 - Coefficiente moltiplicativo Ce applicabile alle caldaie a legna (escluso pellet)

(*) Valutato secondo quanto previsto Tabella B.18 e Tabella B.19

Tabella B.23 - Coefficiente moltiplicativo Ce applicabile alle caldaie a pellets

(*) Valutato secondo quanto previsto in Tabella B.18 e Tabella B.19

a2) Stufe a pellets, stufe a legna e termocamini


Iatot = 3,35 · ln(Pn) · hr · Ci · Ce
dove:
Iatot: incentivo annuo in euro
Ci: coefficiente di valorizzazione dell’energia termica prodotta, espresso in €/kWht, definito in
Tabella B.20;
Pn potenza termica nominale dell’impianto;
hr ore di funzionamento stimate in relazione alla zona climatica di appartenenza, come riportato
in Tabella B.21;
Ce coefficiente premiante riferito alle emissioni di polveri riportato nella Tabella B.24 per i
termocamini e le stufe a legna e in Tabella B.25 per le caldaie a pellets.

Tabella B.24 - Coefficiente moltiplicativo Ce applicabile a termocamini e stufe a legna

(*) Valutato secondo quanto previsto in Tabella B.18 e Tabella B.19


14002104

Rapporto Pag. 230/257

Tabella B.25 - Coefficiente moltiplicativo Ce applicabile a stufe e termocamini a pellets

(*)Valutato secondo quanto previsto in Tabella B.18 e Tabella B.19

B.2.11 Art. 4 comma 2 c)


Solare termico e solar cooling
• Criteri di ammissibilità
Per impianti solari termici e di solar cooling, è richiesto che i collettori solari:
− siano conformi alle norme UNI EN 12975 o UNI EN 12976;
− abbiano valori di rendimento termico superiori ai valori minimi calcolati secondo le seguenti
formule:

• per collettori piani:


ηmin = 0,7 - 7,5·Tm (0,01 ≤ Tm ≤ 0,07)

• per collettori sottovuoto e dei collettori a concentrazione:

ηmin = 0,55 - 2,0·Tm (0,01 ≤ Tm ≤ 0,07)

dove Tm è definita dalle norme UNI EN 12975-2 e UNI EN 12976-2 (Metodi di prova) e la superficie di
riferimento è la superficie dell’assorbitore ai sensi delle stesse norme.

Inoltre, oltre alle usuali garanzie pluriennali per i diversi componenti, è richiesto che:
− a decorrere da due anni dall'entrata in vigore del decreto legislativo 28/2011, i pannelli siano dotati
di certificazione solar keymark;
− siano installate valvole termostatiche a bassa inerzia termica (o altra regolazione di tipo modulante
agente sulla portata) su tutti i corpi scaldanti a esclusione dei locali in cui è installata una centralina
di termoregolazione che agisce sull’intero impianto o su parte di esso e di impianti di
climatizzazione invernale con fluido termovettore a temperatura T ≤ 45°C;
− per i soli impianti di solar cooling, il rapporto tra i metri quadrati di superficie solare lorda e la
potenza frigorifera (espressa in kW) sia maggiore di 2;
− per le macchine frigorifere DEC siano installati almeno 8 metri quadrati di collettori solari per ogni
1000 mc/ora di aria trattata.

• Calcolo dell’incentivo
(Allegato II – 2.5 del DM 28/12/12)

L’incentivo è calcolato secondo la seguente formula:

Iatot = Ci · Sl
14002104

Rapporto Pag. 231/257

dove:
Iatot: incentivo annuo in euro
Ci: coefficiente di valorizzazione dell’energia termica prodotta, espresso in €/mq di superficie
solare lorda, definito in Tabella B.26.
Sl superficie solare lorda dell’impianto espressa in mq.

Tabella B.26 - Coefficienti di valorizzazione dell’energia termica prodotta da impianti solari termici e di solar
cooling
14002104

Rapporto Pag. 232/257

B.3 Certificati Bianchi


I certificati bianchi, noti anche come “Titoli di Efficienza Energetica” (TEE), sono titoli negoziabili che
certificano il conseguimento di risparmi energetici negli usi finali di energia attraverso interventi e progetti di
incremento di efficienza energetica realizzati in particolari settori civili e industriali. In particolare si tratta di
risparmi di:
• energia elettrica (certificati di Tipo I)
• gas naturale distribuito da reti (certificati di Tipo II)
• di energia o combustibili diversi dai precedenti vengono (certificati di Tipo III).
Il sistema dei certificati bianchi è stato introdotto nella legislazione italiana dai decreti ministeriali del 20
luglio 2004 e s.m.i. e prevede che i distributori di energia elettrica e di gas naturale raggiungano annualmente
determinati obiettivi quantitativi di risparmio di energia primaria, espressi in Tonnellate Equivalenti di
Petrolio risparmiate (TEP).
Un certificato equivale al risparmio di una tonnellata equivalente di petrolio (TEP).
Le aziende distributrici di energia elettrica e gas possono assolvere al proprio obbligo realizzando progetti di
efficienza energetica che diano diritto ai certificati bianchi oppure acquistando i TEE da altri soggetti sul
mercato dei Titoli di Efficienza Energetica organizzato dal GME a cui hanno accesso unicamente soggetti
accreditati (grandi distributori, società con energy manager, ESCo).
Il mancato conseguimento degli obiettivi specifici da parte dei distributori è sanzionato.
B.3.1 Riferimenti normativi
Nel seguito sono riportati i principali atti legislativi riferiti ai TEE con alcuni cenni sugli aspetti preminenti
da essi affrontati.
• Decreto Legislativo 16/03/1999, n.79 all’Art.9 dispone che le imprese distributrici di energia
elettrica adottino misure di incremento dell’efficienza negli usi finali dell’energia secondo obiettivi
quantitativi stabiliti con successivo decreto del Ministro dell’Industria;
• Decreto Legislativo 23/05/2000, n.164 all’Art.16 dispone per le imprese distributrici di gas naturale
adottino misure di incremento dell’efficienza negli usi finali dell’energia, secondo obiettivi
quantitativi determinati con decreto del Ministro dell’Industria;
• Decreti del Ministro dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato del 24/04/2001 di attuazione
dell’art.9 del D. Lgl. 79/99 e dell’art. 16 del D. Lgl.164/2000 definiscono, a carico rispettivamente
dei distributori di energia elettrica e dei distributori di gas con più di 100.000 clienti finali a fine
2001, gli obiettivi annuali di risparmio di energia primaria per il periodo 2002-2006. In particolare
viene stabilito un risparmio complessivo di 4,3 Mtep (milioni di tonnellate equivalenti di petrolio) a
carico dei distributori di energia elettrica e di 3,5 Mtep a carico dei distributori di gas. Non meno del
50% di questi risparmi va ottenuto mediante una corrispondente riduzione dei consumi di e.e. e gas
conseguiti con interventi ricadenti rispettivamente nelle 14 e 15 tipologie allegate ai D.M.
• Delibera AEEG n. 103/03 che definisce le Linee Guida che regolano i nuovi progetti di
risparmio energetico negli usi finali di energia elettrica e gas.
• Decreti del Ministro delle Attività Produttive del 20/07/2004 che, in revisione dei D.M. 24/04/2001,
individuano i nuovi obiettivi quantitativi di risparmio di energia primaria da raggiungere entro il
quinquennio 2005-2009, pari a una riduzione complessiva dei consumi elettrici di 3,1 Mtep, e di
quelli di gas di 2,7 Mtep.
• Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 21/12/2007 di modifica dei D.M. 20/07/2004.
All’art. 1,c.1-2 stabilisce che, a partire dal 2008, siano soggetti a conseguire gli obblighi quantitativi
nazionali annui di incremento dell'efficienza energetica i distributori di energia elettrica/gas che, al
31/12 di due anni antecedenti a ciascun anno d'obbligo, connettano alla propria rete di distribuzione
piu' di 50.000 clienti finali.
14002104

Rapporto Pag. 233/257

Sono inoltre incrementate le riduzioni di energia primaria previste da D.M. 20/07/04 per gli anni
2008 e 2009 (incremento complessivo pari allo 0,6 Mtep per i distributori di e.e., e di 0,4 Mtep per i
distributori di gas) mentre, per gli anni 2010-2012, viene prevista una riduzione totale dei consumi di
energia primaria pari 9 Mtep per i distributori di e.e., e di 6,6 Mtep per i distributori di gas. Il MiSE,
con successivo decreto, stabilirà gli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio di energia primaria
per gli anni successivi al 2012.
• Decreto Legislativo 03/03/2011, n.28 di attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione
dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili. Ai fini del potenziamento e della razionalizzazione del
sistema dei certificati bianchi, all’art. 29:
− è disposto il passaggio al GSE dell’attività di gestione del meccanismo di certificazione
relativo ai certificati bianchi;
− è raccordato il periodo di diritto ai certificati con la vita utile dell’intervento;
− sono individuate modalità per ridurre tempi e adempimenti per l’ottenimento dei certificati;
− sono stabiliti i criteri per la determinazione del contributo tariffario per i costi sostenuti dai
soggetti obbligati.

E’ previsto, inoltre, che i risparmi realizzati nel sistema dei trasporti siano equiparati a risparmi di
gas naturale, che i risparmi di energia ottenuti attraverso interventi di efficientamento delle reti
elettriche e del gas nazionale concorrano al raggiungimento degli obblighi senza diritto al rilascio di
certificati bianchi e, infine, che gli impianti cogenerativi entrati in esercizio dopo il 01/04/99 e prima
del 07/03/07 abbiano diritto, per un periodo di cinque anni e nel rispetto di determinate condizioni, a
uno specifico incentivo.
• Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 05/09/2011 definisce i criteri e il valore degli
incentivi da erogare agli impianti di cogenerazione ad alto rendimento mediante rilascio di certificati
bianchi.
• Deliberazione AEEG EEN 9/11 del 27/10/ 2011 di aggiornamento, mediante sostituzione,
dell’Allegato A, alla Delibera AEEG n. 103/03 e s.m.i. (Linee Guida per la preparazione, esecuzione
e valutazione dei progetti e per la definizione dei criteri e delle modalità per il rilascio dei TEE). In
particolare viene stabilito un aumento dell’incentivo mediante coefficienti moltiplicativi di durabilità
che tengono conto della vita tecnica attesa degli interventi, vengono ridotte le soglie minime dei
progetti rendendo più semplice la presentazione delle domande per interventi di dimensioni minori e
viene innalzato a 180 giorni il tempo massimo entro cui presentare un progetto che ha raggiunto la
dimensione minima.
• Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 28/12/12 stabilisce in complessivi 25 Mtep
l’obiettivo di risparmio energetico che, attraverso il meccanismo dei certificati bianchi, le imprese di
distribuzione dell’e.e. e del gas devono perseguire nel periodo 2013-2016. Inoltre decreta:
− il trasferimento, a partire dal 03/02/2013, da AEEG a GSE delle attività di gestione,
valutazione e certificazione dei risparmi correlati a progetti di efficienza energetica svolti
nell’ambito del meccanismo dei certificati bianchi.
− i criteri per la determinazione del contributo tariffario per i costi sostenuti dai soggetti
obbligati;
− le modalità per ridurre tempi e adempimenti per l’ottenimento dei certificati bianchi;
− le misure per potenziare l’efficacia complessiva del meccanismo dei certificati bianchi.

Vengono approvate 18 nuove schede tecniche, dalla 30E alla 47E, predisposte da ENEA per la
misurazione, la verifica e quantificazione dei risparmi energetici per interventi nei settori
dell’informatica e delle telecomunicazioni, del recupero termico, del solare termico a
concentrazione, dei sistemi di depurazione delle acque, della distribuzione dell’energia elettrica.
14002104

Rapporto Pag. 234/257

Infine, per incentivare la realizzazione di grandi progetti - infrastrutturali, industriali e nei trasporti -
in grado di generare volumi di risparmi significativi, sono previsti premi espressi in termini di
coefficienti moltiplicativi dei certificati bianchi rilasciati.

B.3.2 Cumulabilità
Con l’entrata in vigore del D.M. 28/12/12 i certificati bianchi non sono cumulabili con altri incentivi statali e
a carico delle tariffe dell’energia elettrica e del gas (quali Certificati Verdi, Tariffa Onnicomprensiva,
Detrazioni fiscali, Ecobonus per sostituzione di veicoli inquinanti ecc.) fatto salvo, nel rispetto delle
rispettive norme operative, l’accesso a:
a. fondi di garanzia e fondi di rotazione;
b. contributi in conto interesse;
c. detassazione del reddito d’impresa riguardante l’acquisto di macchinari e attrezzature.

B.3.3 Soggetti interessati


Possono presentare progetti per il rilascio dei certificati bianchi le imprese distributrici di energia elettrica e
gas con più di 50.000 clienti finali (“soggetti obbligati”), le società controllate da tali imprese, i distributori
non obbligati, le società operanti nel settore dei servizi energetici, le imprese e gli enti che si dotino di un
energy manager o di un sistema di gestione dell’energia in conformità alla ISO 50001.

B.3.4 Schede tecniche


Sulla base delle caratteristiche tecniche, delle modalità e tempistiche di rilevazione del risparmio energetico
e del risparmio netto integrale che un progetto può realizzare nell’arco temporale di un anno il proponente
può scegliere la più opportuna delle tre seguenti tipologie di valutazione:
• metodi di valutazione standardizzati: consentono di definire a priori il risparmio medio ottenibile per
ogni unità fisica di riferimento installata (per esempio, lampadine, caldaie ad alta efficienza)
prescindendo da misurazioni dirette. I valori sono determinati nelle 39 schede tecniche
standardizzate RVC-S presenti a inizio 2014. Per poter presentare tale tipologia di progetto, il
risparmio netto integrale deve essere uguale o maggiore di 20 TEP/anno.
• metodi di valutazione analitica: il risparmio è quantificato mediante un algoritmo predefinito (10
schede analitiche RVC-A) e sulla base di misure dirette di alcuni parametri. Per poter presentare tale
tipologia di progetto il risparmio netto integrale deve essere uguale o maggiore di 40 TEP/anno.
• metodi di valutazione a consuntivo: in questo caso è possibile quantificare il risparmio netto
attraverso la misura dei consumi di energia prima e dopo l’intervento sulla base di un piano di
monitoraggio energetico approvato preliminarmente da GSE. Non sono disponibili schede tecniche.
Per poter presentare tale tipologia di progetto il risparmio netto integrale deve essere uguale o
maggiore di 60 TEP/anno.

I principali interventi di efficientamento considerati dalle Detrazioni Fiscali e dal Conto Termico sono
previsti, in ambito Certificati Bianchi, dalle seguenti Schede Tecniche Stardardizzate:

ST 3T Installazione di caldaia unifamiliare a 4 stelle di efficienza alimentata a gas naturale e di


potenza termica nominale non superiore a 35 kW
ST 4T Sostituzione di scaldacqua a gas, a camera aperta e fiamma pilota con scaldacqua a gas, a
camera stagna e accensione piezoelettrica
ST 5T Sostituzione di vetri semplici con doppi vetri
ST 6T Isolamento delle pareti e delle coperture
ST 8T Installazione di collettori solari per la produzione di acqua calda Sanitaria
14002104

Rapporto Pag. 235/257

ST 15T Installazione di pompe di calore elettriche ad aria esterna in luogo di caldaie in edifici
residenziali di nuova costruzione o ristrutturati
ST 26T Installazione di sistemi centralizzati per la climatizzazione invernale e/o estiva di edifici ad uso
civile
ST 27T Installazione di pompa di calore elettrica per produzione di acqua calda sanitaria in impianti
nuovi ed esistenti
ST 37E Nuova installazione di impianto di riscaldamento unifamiliare alimentato a biomassa legnosa
di potenza ≤ 35 kW termici.
14002104

Rapporto Pag. 236/257

B.4 Confronto tra i diversi incentivi


Le seguenti figure riportano, con riferimento ad alcuni interventi di efficienza energetica su edifici
residenziali, il confronto tra le differenti modalità di incentivazione previste dalla normativa relativa ai
Certificati Bianchi (Titoli di Efficienza Energetica), alle Detrazioni fiscali e al Conto Termico.
Gli interventi considerati sono relativi a:
• la sostituzione di chiusure trasparenti compresi i relativi infissi con l’eccezione dei TEE che
prevedono la sola sostituzione di vetri semplici con vetri doppi
• l’isolamento di pareti opache
• l’installazione di caldaia a condensazione per unità immobiliari o condomini. I TEE prevedono in
questo caso due schede, la 3T e 26T.

Le Figura B.6 ÷ Figura B.8 riportano i requisiti tecnici necessari per accedere alle varie agevolazioni, i dati
che concorrono alla determinazione dell’entità degli incentivi e le specifiche modalità di calcolo ed
erogazione nel tempo.
Si ricorda che, con riferimento ai TEE, gli interventi 5T, 6T e 26T riguardano i settori residenziale,
commerciale e terziario mentre il 3T il solo ambito domestico. Le detrazioni fiscali sono ammesse per
persone fisiche, società di persone o capitali ecc. soggetti a IRPEF e IRES mentre ne è esclusa la Pubblica
Amministrazione. Infine gli incentivi previsti dal conto termico all’art.4 comma 1.a e b sono riservati alle
sole amministrazioni pubbliche mentre quello associato all’art.4 comma 1.c anche ai soggetti privati.

Figura B.6 – Sostituzione di chiusure trasparenti. Confronto tra diverse modalità di determinazione
dell’incentivo

Con riferimento alla Figura B.6, i limiti di trasmittanza dei vetri/infissi, espressi in funzione delle zone
climatiche, risultano più restrittivi al passare dai TEE al Conto termico. La spesa sostenuta per l’intervento
non rientra nel calcolo dei TEE mentre, ovviamente, rappresenta l’elemento fondante nella determinazione
dell’incentivo associato alle detrazioni fiscali. L’aspetto economico è incluso anche nella valutazione
dell’incentivo prevista dal Conto Termico in termini di costo specifico dell’intervento (in questo caso,
costo/m2 di infisso) cui però viene posto un limite massimo che varia a seconda della zona climatica.
Detrazioni fiscali e Conto Termico stabiliscono un tetto massimo anche per l’ammontare dell’incentivo
totale. Tali osservazioni valgono, in generale, anche nei casi di isolamento di pareti e coperture e di
installazione di caldaie a condensazione, riportati nelle Figura B.7 e Figura B.8.
14002104

Rapporto Pag. 237/257

Figura B.7 - Isolamento pareti e coperture. Confronto tra diverse modalità di determinazione dell’incentivo

Figura B.8 - Installazione caldaia a condensazione. Confronto tra diverse modalità di determinazione
dell’incentivo

Le figure seguenti riportano un confronto tra l’entità degli incentivi associati a interventi di efficientamento
realizzati su due tipologie residenziali (edificio monofamiliare e grande condominio) collocati in due zone
climatiche, precisamente la zona E e C (Milano e Bari). Si ipotizza che gli interventi rispettino i requisiti
tecnici richiesti dalle suddette normative e che l’impianto di riscaldamento esistente sia, in generale, a gas.
Gli importi degli incentivi sono attualizzati sulla base di un tasso di rendimento del 4%.
14002104

Rapporto Pag. 238/257

Le Figura B.9 Figura B.9e Figura B.10 si riferiscono a edificio monofamiliare, sostituzione di chiusure
trasparenti e collocazione sia in zona E sia in zona C.
Il costo superiore dell’intervento effettuato sullo stabile di Milano rispetto a quello di Bari dipende,
sostanzialmente, dalle maggiori prestazioni termiche richieste agli infissi collocati in zona climatica E, più
fredda della C. Va comunque sottolineato che, in questo caso, il risparmio economico, conseguente a quello
energetico, risulta nel tempo significativamente superiore al delta di investimento iniziale.

Come già accennato, il rapporto tra gli incentivi attualizzati e la spesa sostenuta evidenzia che il massimo
ritorno economico si ottiene con le detrazioni fiscali (54,83%), calcolate come percentuale della spesa stessa
fino al raggiungimento del tetto massimo di detrazione consentita. Nel caso del Conto Termico e con il tasso
di attualizzazione precedentemente assunto, il predetto rapporto può risultare al massimo pari al 37%,
qualora il costo specifico dell’intervento sia inferiore al valore limite stabilito (350 €/m2 per zone A,B,C e
450 €/m2 per zone E, D e F).

In generale il rapporto tra l’incentivo associato ai TEE, il cui valore è stato assunto pari a 140 €, e il costo
dell’intervento risulta molto ridotto. In questo caso la maggiore percentuale riscontrata per l’edificio di
Milano rispetto a quello di Bari, dipende sostanzialmente dal valore di RSL (Risparmio Specifico Lordo di
energia primaria conseguibile a m2 (10-3 tep/anno/m2) che, a parità di destinazione dell’edificio, si
incrementa per zone climatiche caratterizzate da minori temperature invernali.

Figura B.9 - Edificio MF a Milano. Confronto tra gli incentivi previsti dalle diverse normative. Sostituzione di
chiusure trasparenti
14002104

Rapporto Pag. 239/257

Figura B.10 - Edificio MF a Bari. Confronto tra gli incentivi previsti dalle diverse normative. Sostituzione di
chiusure trasparenti.

Le precedenti osservazioni valgono, sostanzialmente, anche per le altre due tipologie di intervento
considerate. Nelle successive Figura B.11 ÷ Figura B.14 sono riportati i rispettivi risultati.
Analogamente nelle Figura B.15 ÷ Figura B.20, per gli interventi precedentemente considerati e per un
condominio collocato a Milano e Bari, è riportato il confronto tra gli incentivi calcolati sulla base delle tre
normative esaminate.

Figura B.11 - Edificio MF a Milano. Confronto tra gli incentivi previsti dalle diverse normative. Isolamento
pareti e coperture.
14002104

Rapporto Pag. 240/257

Figura B.12 - Edificio MF a Bari. Confronto tra gli incentivi previsti dalle diverse normative Isolamento pareti e
coperture

Figura B.13 - Edificio MF a Milano. Confronto tra gli incentivi previsti dalle diverse normative. Installazione
caldaia
14002104

Rapporto Pag. 241/257

Figura B.14 - Edificio MF a Bari. Confronto tra gli incentivi previsti dalle diverse normative. Installazione
caldaia.

Figura B.15 - Condominio a Milano. Confronto tra gli incentivi previsti dalle diverse normative. Sostituzione di
chiusure trasparenti

Figura B.16 - Condominio a Bari. Confronto tra gli incentivi previsti dalle diverse normative. Sostituzione di
chiusure trasparenti
14002104

Rapporto Pag. 242/257

Figura B.17 - Condominio a Milano. Confronto tra gli incentivi previsti dalle diverse normative Isolamento
pareti e coperture

Figura B.18 - Condominio a Bari. Confronto tra gli incentivi previsti dalle diverse normative. Isolamento pareti
e coperture
14002104

Rapporto Pag. 243/257

Figura B.19 - Condominio a Milano. Confronto tra gli incentivi previsti dalle diverse normative. Installazione
caldaia

Figura B.20 - Condominio a Bari. Confronto tra gli incentivi previsti dalle diverse normative. Installazione
caldaia.
14002104

Rapporto Pag. 244/257

B.5 Incentivi per l’efficienza elettrica

Viene qui presentata la sottosezione riguardante le forme di incentivazione per l’efficienza energetica nei
consumi elettrici.
Si ripercorrono le normative con i rispettivi incentivi a partire dal 2006, per meglio comprendere su quali
tecnologie si sono concentrati i principali sforzi e attraverso quali forme di incentivazione.
Si ricorda che attualmente la forma di incentivazione presente per i grandi elettrodomestici, valida fino alla
fine del 2014, risulta la detrazione fiscale IRPEF del 50% (paragrafo B.5.5) [42].

B.5.1 Legge 27/12/2006, n. 296


“Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria
2007)”.
Detrazione d’imposta 20% su frigoriferi e congelatori.

Art. 1 comma 353. Per le spese documentate, sostenute entro il 31 dicembre 2007, per la sostituzione di
frigoriferi, congelatori e loro combinazioni con analoghi apparecchi di classe energetica non inferiore ad A,
spetta una detrazione dall'imposta lorda per una quota pari al 20 per cento degli importi rimasti a carico del
contribuente, fino a un valore massimo della detrazione di 200 euro per ciascun apparecchio, in un'unica rata.

B.5.2 Legge 24/12/2007, n. 244


“Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008)”
Detrazione d’imposta 20% su frigoriferi e congelatori.

Art. 1 comma 20. Le disposizioni di cui all'articolo 1, commi da 344 a 347, 353, 358 e 359, della legge 27
dicembre 2006, n. 296, si applicano, nella misura e alle condizioni ivi previste, anche alle spese sostenute
entro il 31 dicembre 2010. Le disposizioni di cui al citato comma 347 si applicano anche alle spese per la
sostituzione intera o parziale di impianti di climatizzazione invernale non a condensazione, sostenute entro il
31 dicembre 2009. La predetta agevolazione è riconosciuta entro il limite massimo di spesa di cui al comma
21.
Art. 1 Comma 21. Per le finalità di cui al secondo periodo del comma 20, è autorizzata la spesa di 2 milioni
di euro annui. Con il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze sono stabilite le modalità per il
riconoscimento dei benefici di cui al medesimo periodo del comma 20.

B.5.3 Decreto Legge 10/02/2009, n. 5


“Detrazione per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici”
Detrazione d’imposta 20% su elettrodomestici di classe non inferiore alla A+.

Art. 2. Limitatamente agli interventi di recupero del patrimonio edilizio effettuati su singole unità
immobiliari residenziali iniziati a partire dal 1° luglio 2008, a fronte di spese sostenute dalla predetta data, è
riconosciuta una detrazione dall'imposta lorda, fino a concorrenza del suo ammontare, nella misura del 20
per cento delle ulteriori spese documentate, effettuate con le stesse modalità, sostenute dal 7 febbraio 2009 e
fino al 31 dicembre 2009, per l'acquisto di mobili, elettrodomestici (di classe energetica non inferiore ad
A+), esclusi quelli indicati al secondo periodo, nonché apparecchi televisivi e computer, finalizzati all'arredo
dell'immobile oggetto di ristrutturazione. La detrazione di cui al primo periodo è cumulabile con la
detrazione per la sostituzione di frigoriferi, congelatori e loro combinazione prevista dal comma 353
dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, come prorogata dal comma 20 dell'articolo 1 della legge
24 dicembre 2007 n. 244, è da ripartire tra gli aventi diritto in cinque quote annuali di pari importo ed è
calcolata su di un importo massimo complessivo non superiore a 10.000 euro.
14002104

Rapporto Pag. 245/257

B.5.4 Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 26/03/2010


“Modalità di erogazione delle risorse del Fondo previsto dall'articolo 4 del decreto-legge 25 marzo
2010, n. 40, per il sostegno della domanda finalizzata ad obiettivi di efficienza energetica,
ecocompatibilità e di miglioramento della sicurezza sul lavoro.”

L’applicazione degli sconti ha inizio il 15 Aprile 2010; la scadenza dell’incentivo è fissata al 31 Dicembre
2010, con possibilità di sospensione anticipata in caso di esaurimento dei fondi disponibili (lo stanziamento
totale ammonta a 300 milioni di euro, come previsto nel Decreto Legge 25 marzo 2010, n. 40).

Art. 2:Contributi unitari


1. In relazione a quanto previsto dall'art. 1 e fatto salvo quanto specificamente previsto per i contributi
all'acquirente di immobili ad alta efficienza energetica dall'art. 3, le risorse del fondo sono erogate mediante
contributi, nelle percentuali di costo di seguito indicate, sotto forma di riduzione del prezzo di vendita
praticato dal cedente all'atto dell'acquisto dei seguenti beni, al netto dei costi di gestione:
a) per il 10% del costo e nel limite massimo di singolo contributo pari a 1000 euro, per la sostituzione dei
mobili per cucina in uso con nuove cucine componibili ed elettrodomestici da incasso ad alta efficienza
aventi le seguenti caratteristiche:
a.1) i nuovi mobili per cucina siano accompagnati dalla «scheda prodotto» secondo quanto previsto dalla
legge n. 126, del 10 aprile 1991 e decreto ministeriale 101 dell'8 febbraio 1997 e circolare del 3 agosto 2004,
n. 1 del Ministero delle attività produttive - «indicazioni per la compilazione e la distribuzione della scheda
identificativa dei prodotti in legno e del settore legno - arredo» Gazzetta Ufficiale n. 187 dell'11 agosto 2005;
a.2) i nuovi mobili per cucina rispettino quanto stabilito dal decreto del Ministero del lavoro della salute e
delle politiche sociali del 10 ottobre 2008 - «disposizioni atte a regolamentare l'emissione di aldeide formica
da pannelli a base di legno e manufatti con essi realizzati in ambienti di vita e soggiorno» - Gazzetta
Ufficiale n. 288 del 10 dicembre 2008;
a.3) la nuova cucina componibile sia corredata di almeno due dei seguenti elettrodomestici di classe
energetica ad alta efficienza e più specificamente: frigorifero/congelatore in classe A+ e A++, forno in classe
A, piano di cottura a gas (se inserito) con dispositivo di sorveglianza fiamma, lavastoviglie (se inserita) non
inferiore alla classe A/A/A (A di efficienza energetica, A di efficienza di lavaggio, A di efficienza di
asciugatura);
a.4) la nuova cucina componibile sia già predisposta per la raccolta differenziata con la dotazione di
contenitori appositi;
a.5) il produttore attesti tramite autocertificazione o dichiarazione l'ottemperanza dei requisiti di cui ai punti
a.1), a.2), a.3) ed a.4);
a.6) il venditore dichiari, tramite autocertificazione, che l'acquisto è avvenuto in sostituzione di una cucina in
uso;
a.7) per gli elettrodomestici che non rientrassero nelle classi energetiche ad alta efficienza specificate al
punto a.3), il rispettivo prezzo di acquisto non concorre a formare il valore in base al quale viene calcolato il
contributo;
a.7) per gli elettrodomestici che non rientrassero nelle classi energetiche ad alta efficienza specificate al
punto a.3), il rispettivo prezzo di acquisto non concorre a formare il valore in base al quale viene calcolato il
contributo;
b) per il 20% del costo e nel limite massimo di singolo contributo pari a 130 euro, per la sostituzione di
lavastoviglie con analoghi apparecchi di classe energetica, capacità di lavaggio, efficienza di asciugatura non
inferiore alla classe A (A/A/A);
c) per il 20% del costo e nel limite massimo di singolo contributo pari a 80 euro, per la sostituzione di forni
elettrici con analoghi apparecchi di classe energetica non inferiore alla classe A;
e) per il 20% del costo e nel limite massimo di singolo contributo pari a 100 euro, per la sostituzione di
cucine di libera installazione con analoghe cucine di libera installazione dotate di forno elettrico di classe A e
piano cottura dotato di valvola di sicurezza gas (FSD);
cottura dotato di valvola di sicurezza gas (FSD);
14002104

Rapporto Pag. 246/257

B.5.5 Decreto Legge 4/06/2013 convertito nella Legge 3/08/2013 n. 90, e successiva Legge
27/12/2013 n. 147 (Legge di stabilità 2014)
La detrazione IRPEF al 50% per l’acquisto di grandi elettrodomestici

La detrazione fiscale dall'Irpef (imposta sul reddito persone fisiche) delle spese sostenute per le
ristrutturazioni edilizie è stata istituita per la prima volta con l'articolo 1 della Legge del 27 dicembre 1997,
n. 449.

Il Decreto Legge del 22 giugno del 2012, n. 83 convertito dalla Legge del 7 agosto 2012, n. 134), per le
spese sostenute per ristrutturazione dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013, ha incrementato la detrazione
Irpef dal 36% al 50% ed ha raddoppiato il limite massimo di spesa da 48.000 a 96.000 euro per unità
immobiliare .

E’ il Decreto Legge 4 giugno 2013, n. 63 che ha prorogato fino al 31 dicembre 2013 la detrazione fiscale del
50% sulle ristrutturazioni edilizie confermando anche il tetto massimo di spesa ammissibile di 96.000 euro.
Oltre alla proroga, il decreto prevede, per i contribuenti che fruiscono della detrazione per le ristrutturazioni
edilizie, la possibilità di detrarre dall' irpef, sempre nella misura del 50%, le ulteriori spese documentate per
l'acquisto di mobili finalizzati all'arredo dell'immobile oggetto di ristrutturazione. La detrazione, da ripartire
tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo, è calcolata su un ammontare complessivo non
superiore a 10.000 euro.

Per avere la detrazione è indispensabile realizzare una ristrutturazione edilizia, sia su singole unità
immobiliari residenziali sia su parti comuni di edifici, sempre residenziali.
La detrazione per l’acquisto dei beni si ottiene indicando le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi
(modello 730 o modello Unico persone fisiche).
Secondo quanto riportato dall’Agenzia delle Entrate per accedere alla detrazione sono necessari i seguenti
interventi edilizi, fino ad un importo massimo di spesa ammessa di 10.000 euro in detrazione [42]:
• manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia su singoli
appartamenti (ad esempio installazione di ascensori e scale di sicurezza, realizzazione dei servizi
igienici, sostituzione di infissi esterni con modifica di materiale o tipologia di infisso, rifacimento di
scale e rampe, realizzazione di recinzioni, muri di cinta e cancellate, costruzione di scale interne,
sostituzione dei tramezzi interni senza alterazione della tipologia dell’unità immobiliare);
• ristrutturazione edilizia come la modifica della facciata, realizzazione di una mansarda o di un
balcone, trasformazione della soffitta in mansarda o del balcone in veranda, apertura di nuove porte e
finestre, costruzione dei servizi igienici in ampliamento delle superfici e dei volumi esistenti;
• ricostruzione o ripristino di un immobile danneggiato da eventi calamitosi, se è stato dichiarato lo
stato di emergenza;
• restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia, riguardanti interi fabbricati, eseguiti da
imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie che entro sei mesi dal
termine dei lavori vendono o assegnano l’immobile;
• manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo (come
l’adeguamento delle altezze dei solai nel rispetto delle volumetrie), ristrutturazione edilizia su parti
comuni di edifici residenziali.
La detrazione spetta per le spese sostenute dal 6 giugno al 31 dicembre 2013 (successivamente, la Legge di
stabilità 2014 ha prorogato di un anno, al 31 dicembre 2014, la scadenza del Bonus mobili ed
elettrodomestici) per l’acquisto di elettrodomestici nuovi di classe energetica non inferiore alla A+ (A per i
forni), come rilevabile dall’etichetta energetica48.

48
Tra le spese da portare in detrazione si possono includere quelle di trasporto e di montaggio dei beni acquistati.
14002104

Rapporto Pag. 247/257

L’acquisto è comunque agevolato per gli elettrodomestici privi di etichetta, a condizione che per essi non ne
sia stato ancora previsto l’obbligo.
Rientrano nei grandi elettrodomestici, per esempio: frigoriferi, congelatori, lavatrici, asciugatrici,
lavastoviglie, apparecchi di cottura, stufe elettriche, piastre riscaldanti elettriche, forni a microonde,
apparecchi elettrici di riscaldamento, radiatori elettrici, ventilatori elettrici e apparecchi per il
condizionamento.

La detrazione del 50%, da ripartire tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo, deve essere
calcolata sull’importo massimo di 10.000 euro (l'importo di 10mila euro non rappresenta il limite massimo
detraibile, bensì l'ammontare massimo di spesa sul quale va calcolata la detrazione del 50%, che quindi
risulta pari ad un massimo di 5mila euro).
Questo limite riguarda la singola unità immobiliare, comprensiva delle pertinenze, o la parte comune
dell’edificio oggetto di ristrutturazione. Il contribuente che esegue lavori di ristrutturazione su più unità
immobiliari avrà diritto più volte al beneficio.
14002104

Rapporto Pag. 248/257

C. ANALISI DI DATI TERMOMETRICI PER L’IDENTIFICAZIONE DELL’ANNO


CON GRADI GIORNO SIMILE A QUELLO DI RIFERIMENTO49

C.1 Dati disponibili


I dati disponibili sono i seguenti:
• Anno tipo di riferimento per la misura della temperatura atmosferica relativo alle stazioni di Palermo
Punta Raisi, Bari Palese, Firenze Peretola, Milano Linate e Belluno.
• Serie storiche di dati reali di temperatura dell’aria su base giornaliera (fonte americana: GSOD–
NOAA) relative alle medesime stazioni meteorologiche di cui sopra ad eccezione di Belluno che ad
oggi non è in nostro possesso ed è stata confrontata con la serie termometrica di Bolzano.

C.2 Elaborazione e analisi dei dati


Pur considerando di buona qualità i dati utilizzati ai fini della comparazione dei gradi giorno cumulati su
base annuale è doveroso precisare che nessuna particolare verifica di qualità e di omogeneità delle serie è
stata effettuata. La serie termometrica di Bolzano utilizzata per confronto a quella di Belluno non è completa.
In particolare in alcuni anni presenta numerosi dati mancanti e dai risultati si evince che, in generale, non è
propriamente comparabile a quella di Belluno.
Si precisa che l’anno di riferimento utilizzato, all’atto delle elaborazioni eseguite, non è noto. A partire da
esso, per uniformarci ai dati delle serie a nostra (Apadula) disposizione (GSOD-NOAA) che sono su base
giornaliera, si sono calcolate le temperature medie giornaliere e successivamente i gradi giorno cumulati per
ciascuna stazione di riferimento (Palermo, Bari, Firenze, Milano e Belluno).
Il calcolo dei gradi giorno sull’anno di riferimento è stato effettuato ispirandosi alla normativa vigente
nazionale (UNI 9019:1987) e a quanto previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica del 26 agosto
1993, n. 412, che riferisce in merito ad un periodo annuale convenzionale di riscaldamento fissando la soglia
della temperatura ambiente di riferimento per il computo dei gradi giorno a 20 °C.
Le cinque stazioni in uso sono rappresentative delle fasce climatiche del territorio italiano e il calcolo dei
gradi giorno cumulati è eseguito per i periodi specifici assegnati ad ogni fascia.

Tabella C.1 – Fasce climatiche, stazioni di misura e periodi di cumulazione dei gradi-giorno
Fascia climatica Stazione di misura Periodo
A/B Palermo 1 dicembre/31 marzo
C Bari 15 novembre/31 marzo
D Firenze 1 novembre/15 aprile
E Milano 15 ottobre/15 aprile
F Belluno Intero anno

E’ ovvio che una elaborazione in tal senso del file di riferimento dell’anno tipo sfocia in un approccio non
accademico dal punto di vista meteorologico e climatico poiché si sommano i gradi giorno dell’inizio
dell’anno con quelli relativi alla fine del medesimo anno con un salto delle stagioni intermedie50.
L’approccio corretto dovrebbe essere quello di considerare il periodo a cavallo di ciascun anno ma in
mancanza di altri dati di riferimento il calcolo del cumulato annuo è stato fatto in questo modo.
Si è poi anche determinato il valore cumulato annuale dei gradi giorno considerando l’intero anno per tutte le
stazioni di misura utilizzate. Essendo l’obiettivo di questa attività di valutare un anno simile a quello di
riferimento si è ritenuto utile fare anche questa elaborazione.

49
Questa appendice è stata redatta da F. Apadula e S. Scapin.
50
Per convenzione, l'anno meteorologico differisce da quello solare, iniziando a Dicembre, e terminando nel mese di
Novembre dell'anno successivo. Ciò è fatto per non dover spezzare in due parti il trimestre invernale (Dicembre -
Febbraio).
14002104

Rapporto Pag. 249/257

Per quanto riguarda l’elaborazione delle serie termometriche GSOD-NOAA si è utilizzata la medesima
procedura e in aggiunta si è effettuata la elaborazione dei gradi giorno cumulati secondo il criterio
eteoclimatico.
C.3 Risultati
Dal confronto effettuato, focalizzando l’attenzione al periodo più recente (2000-2012), emerge che l’anno
più simile a quello di riferimento, considerando il cumulato dei gradi giorni non contigui (con salto stagioni)
e secondo normativa, è il 2006 e a seguire il 2001.
Se, invece, la comparazione è eseguita sull’intero anno per tutte le stazioni (non considerando Belluno e
Bolzano di confronto) si ottiene che l’anno analogo a quello di riferimento è il 2008 e a seguire, ex aequo, il
2002 e 2001. Il confronto fatto elaborando le serie sull’anno tipo quello meteorologico ribadisce ancora il
2008 come anno simile ma la comparazione è impropria poiché il valore cumulato sull’anno di riferimento è
ottenuto in modo diverso.
In Figura C.1 è riportato il trend dei gradi giorno cumulati su base annuale relativo alle quattro serie storiche
analizzate riportando nel contempo anche i valori di riferimento relativi all’anno tipo. E’ interessante
osservare che l’unica serie termometrica che mostra un trend significativo, dal punto di vista statistico, in
diminuzione dei gradi giorno cumulati annui è quella di Milano Linate.

Figura C.1 - Trend dei gradi giorno cumulati su base annuale

In Figura C.2 invece, a titolo di solo confronto, si mostra quanto ottenuto utilizzando i gradi giorno cumulati
in condizioni di continuità del periodo associato a ciascuna fascia climatica. L’incremento che si evince
utilizzando come periodo di riferimento l’intero anno per ogni stazione di misura anziché il periodo della
fascia climatica non risulta trascurabile indicando come i periodi associati a ciascuna fascia climatica
potrebbero essere più estesi.
14002104

Rapporto Pag. 250/257

Figura C.2 – Utilizzo dei gradi giorno cumulati in condizioni di continuità del periodo associato a ciascuna fascia
climatica
14002104

Rapporto Pag. 251/257

D. METODOLOGIA A LIVELLO COMUNALE

In questa appendice è fornita un approfondimento sulla realizzazione di un database del settore residenziale
con dettaglio a livello comunale. Tuttavia le informazioni ivi contenute non sono state utilizzate in altre parti
del rapporto.
D.1 Livello comunale
Una volta nota la disaggregazione dei dati di abitazioni per tutte le categorie di interesse su base provinciale,
l’ulteriore disaggregazione a livello comunale viene svolta mediante una semplice ipotesi di proporzionalità
del valore provinciale rispetto al rapporto tra abitazioni Nc,2011 al 2011 del Comune specifico e abitazioni
Np,2001 al 2011 della provincia di appartenenza, secondo la relazione:

$,)**
$,%,&,',(,)** = +,%,&,',(,)*∙
+,)**
, (1)

D.2 Gestione delle provincie di diversa composizione comunale nel 2011 rispetto al 2001
La procedura di disaggregazione delineata in sezione 2.1 è stata applicata per tutte le provincie che hanno
mantenuto sostanzialmente immutata la propria composizione comunale dal 2001 al 2011. La suddetta
procedura non può essere applicata tal quale alle provincie di diversa composizione comunale nel 2011
rispetto al 2001, dovuta alla cessione di Comuni ad altre provincie, già esistenti o di nuova formazione,
perché si verrebbero a creare situazioni numericamente non coerenti. Vengono qui presentati in dettaglio i
criteri seguiti caso per caso.
D.3 Provincie di Milano e di Monza e della Brianza
La provincia di Monza e Brianza è stata istituita nel 2004 e deriva da uno scorporo della provincia di Milano.
I dati relativi alle abitazioni esistenti al 2001 sono stati dedotti da quelli relativi alla provincia di Milano del
censimento 2001 e sono stati disaggregati sulle provincie di Milano e Monza-Brianza in rapporto
proporzionale al numero di abitazioni di tali provincie in base al censimento 2011. I dati relativi all’ultima
classe di vetustà 2002-2011vengono dedotti per differenza tra quelle del censimento 2011 e quelle del
censimento 2001. La disaggregazione a livello comunale si è poi svolta secondo quanto indicato nella
sezione 2.1.
D.4 Provincie di Ascoli Piceno e di Fermo
La provincia di Fermo è stata istituita nel 2004 e deriva da uno scorporo della provincia di Ascoli Piceno. I
dati relativi alle abitazioni esistenti al 2001 sono stati dedotti da quelli relativi alla provincia di Ascoli Piceno
del censimento 2001 e sono stati disaggregati sulle provincie di Ascoli Piceno e Fermo in rapporto
proporzionale al numero di abitazioni di tali provincie in base al censimento 2011. I dati relativi all’ultima
classe di vetustà 2002-2011vengono dedotti per differenza tra quelle del censimento 2011 e quelle del
censimento 2001. La disaggregazione a livello comunale si è poi svolta secondo quanto indicato nella
sezione 2.1.
D.5 Provincie di Bari e di Barletta-Andria-Trani
La provincia di Barletta-Andria-Trani è stata istituita nel 2004 e deriva da uno scorporo delle provincie di
Bari e di Foggia (quest’ultima limitatamente ai comuni di Trinitapoli, Margherita di Savoia e S. Ferdinando
di Puglia). Per le classi di vetustà antecedenti il 2001 il calcolo è stato svolto in via prioritaria per i Comuni
con la seguente formula:

$,)**
$,%,&,',(,)** = +,%,&,',(,)*∙
+,)**
, (2)

ove:
14002104

Rapporto Pag. 252/257

Nc,l,i,j,k,2011 = numero abitazioni al 2011 nel Comune c, di vetustà l, tipologia edilizia i, impianto di
riscaldamento j e stato di occupazione k
Nc,2011 = numero totale di abitazioni nel Comune c al 2011
N’p,2011 = numero totale di abitazioni 2011 nei comuni che nel 2001 appartenevano alla provincia da
cui proviene il Comune c

I valori di N’p,2011 vanno intesi, a seconda della provincia a cui apparteneva il Comune al 2001, in base alle
indicazioni della seguente tabella:

Comune provincia al 2001


Trinitapoli Foggia
Margherita di Savoia Foggia
S. Ferdinando di Puglia Foggia
Altri Comuni Bari

I dati relativi all’ultima classe di vetustà 2002-2011 vengono dedotti per differenza tra quelle del censimento
2011 e quelle del censimento 2001. L’aggregazione a livello provinciale è infine effettuata mediante somma
dei corrispondenti dati comunali.

D.6 Sardegna
L’elaborazione relativa alla Sardegna è più complessa, in quanto nel periodo tra il 2002 e il 2011 sono state
create quattro provincie per scorporo dalle provincie esistenti al 2001:

• Olbia-Tempio
• Ogliastra
• Medio Campidano
• Carbonia-Iglesias

Inoltre, la provincia di Nuoro ha ceduto in tale periodo temporale alcuni comuni ad altre provincie esistenti.
Tali flussi sono evidenziati in Figura D.1, ove sono individuati con lettere da a ad m.
14002104

Rapporto Pag. 253/257

Anno 2001

Cagliari Nuoro Oristano Sassari

a b c d e f g h i l m

Carbonia - Medio Ogliastra


Iglesias Campidano Cagliari Nuoro Oristano Olbia - Tempio Sassari

Anno 2011
Figura D.1 - Sintesi del flusso di pertinenza dei Comuni dal 2001 al 2011 in Sardegna
14002104

Rapporto Pag. 254/257

Le elaborazioni che sono state svolte tengono conto di tali flussi e sono qui di seguito delineate.

D.6.1 Provincie di Sassari, Nuoro, Ogliastra, Medio Campidano e Carbonia-Iglesias


Il calcolo provincie di Sassari, Nuoro, Ogliastra, Medio Campidano e Carbonia-Iglesias per le classi di
vetustà antecedenti il 2001 è stato effettuato con la seguente formula:

+,)**
+,%,&,',(,)** = +,%,&,',(,)*∙
+,)**
, (3)

I valori provinciali N’p,2011 (numero totale di abitazioni 2011 nei comuni che nel 2001 appartenevano alla
provincia da cui proviene il Comune c) vanno intesi, a seconda della provincia a cui apparteneva il
Comune al 2001, in base alle indicazioni della seguente tabella:

provincia al 2011 provincia al 2001


Sassari Sassari
Nuoro Nuoro
Ogliastra Nuoro
Medio Campidano Cagliari
Carbonia-Iglesias Cagliari

I dati relativi all’ultima classe di vetustà 2002-2011vengono dedotti per differenza tra quelle del
censimento 2011 e quelle del censimento 2001. La disaggregazione a livello comunale si è poi svolta
secondo quanto indicato nella sezione 2.1.

D.6.2 Provincie di Cagliari, Oristano e Olbia-Tempio


Per le provincie di Cagliari, Oristano e Olbia-Tempio per le classi di vetustà antecedenti il 2001 il
calcolo è stato svolto in via prioritaria per i Comuni appartenenti a tali provincie con la seguente
formula:

$,)**
$,%,&,',(,)** = -, ., , /, 0, 2001 ∙
+,)**
, (4)

ove:

Nc,l,i,j,k,2011 = numero abitazioni al 2011 nel Comune c, di vetustà l, tipologia edilizia i, impianto di
riscaldamento j e stato di occupazione k
Nc,2011 = numero totale di abitazioni nel Comune c al 2011
N’p,2011 = numero totale di abitazioni 2011 nei comuni che nel 2001 appartenevano alla provincia
da cui proviene il Comune c

I valori provinciali N’p,2011 vanno intesi, a seconda della provincia a cui apparteneva il Comune al 2001,
in base alle indicazioni della seguente tabella:

provincia al 2011 provincia di provenienza al 2001


Cagliari Cagliari oppure Nuoro
Oristano Oristano oppure Nuoro
Olbia-Tempio Sassari oppure Nuoro

I dati relativi all’ultima classe di vetustà 2002-2011 vengono dedotti per differenza tra quelle del
censimento 2011 e quelle del censimento 2001. L’aggregazione a livello provinciale è infine effettuata
mediante somma dei corrispondenti dati comunali.
14002104

Rapporto Pag. 255/257

BIBLIOGRAFIA

[1] Communication from the Commission - Energy efficiency: delivering the 20% target,
COM(2008) 772 final. Novembre 2008
[2] Communication from the Commission to the European Parliament, the Council, the European
Economic and Social Committee and the Committee of the Regions - Energy Efficiency Plan
2011, COM(2011) 109 final. Marzo 2011
[3] Directive 2012/27/EU of the European Parliament and of the Council of 25 October 2012 on
energy efficiency, amending Directives 2009/125/EC and 2010/30/EU and repealing Directives
2004/8/EC and 2006/32/EC, Gazzetta Europea 14/11/2012 n. L315. Novembre 2012
[4] Ministero dello Sviluppo Economico, Piano d’Azione Italiano per l’Efficienza Energetica 2007
(Direttiva 2007/32/CE sull’efficienza degli usi finali dell’energia e i servizi energetici). Luglio
2007
[5] Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili dell’Italia (conforme alla direttiva
2009/28/CE e alla decisione della Commissione del 30 giugno 2009). Giugno 2010
[6] Piano d’Azione Italiano per l’Efficienza Energetica 2011. Giugno 2011
[7] La Strategia Energetica Nazionale per un’energia più competitiva e sostenibile – Allegato al
Decreto Interministeriale 8 marzo 2013 consultabile su
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/normativa/20130314_Strategia_Energetica
_Nazionale.pdf
[8] Direttiva 2005/32/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, disponibile su http://eur-
lex.europa.eu
[9] Direttiva 2009/125/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, disponibile su http://eur-
lex.europa.eu
[10] Direttiva 2010/30/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio, disponibile su http://eur-
lex.europa.eu
[11] Capozza A. et al., “Rapporto sul supporto scientifico alle politiche energetiche nazionali”,
Rapporto ERSE 09003387, 31/5/2010
[12] ENEA: Rapporto Energia e Ambiente 2009-2010, http://www.enea.it/it/produzione-
scientifica/rapporto-energia-e-ambiente-1/rapporto-energia-e-ambiente-2009-2010
[13] RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA: IPOTESI DI CONTRAZIONE CONSUMI
ENERGETICI AL 2020, Confindustria, 11 - GRUPPO DI LAVORO EFFICIENZA
ENERGETICA, 2007
[14] 14° censimento generale della popolazione e delle abitazioni – censimento 2001, ISTAT
[15] Apadula F., Cortesi N, “Studio del ruolo delle variabili meteoclimatiche sulla domanda
elettrica”, Rapporto CESI RICERCA 08005759, 27/2/09
[16] 15° censimento generale della popolazione e delle abitazioni – censimento 2011, ISTAT
(accesso 31 marzo 2014).
[17] V. Corrado et al., “Building Typology Brochure – Italy. Fascicolo sulla Tipologia Edilizia
Italiana”. Torino: Politecnico di Torino. Dicembre 2011.
[18] F. Madonna et al., Studio sulla riqualificazione energetica di edifici residenziali, Rapporto RSE
14002701, 2014.
[19] European Commission, EUROSTAT, Statistics Database, 2013,
http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/portal/statistics/search_database
[20] Laurent MH et al., “Back to reality: How domestic energy efficiency policies in four European
countries can be improved by using empirical data instead of normative calculation”, ECEEE
14002104

Rapporto Pag. 256/257

2013 SUMMER STUDY, 3-8 giugno 2013, Toulon/Hyères


[21] Majcen D et al, “Energy labels in Dutch dwellings – their actual energy consumption and
implications for reduction targets”, ECEEE 2013 SUMMER STUDY, 3-8 giugno 2013,
Toulon/Hyères
[22] http://episcope.eu/building-typology/country/it/
[23] G.V. Fracastoro et al., “Una metodologia per definire le prestazioni energetiche di grandi parchi
edilizi e possibili applicazioni” in Atti del 47° Convegno internazionale Aicarr, 2009,
[24] Regione Lombardia, “Documento preliminare al programma energetico ambientale regionale
2013”, pagg. 23 e 26,
http://www.reti.regione.lombardia.it/shared/ccurl/847/429/PEAR%20Documento%20Preliminar
e_01072013.pdf
[25] F. Madonna, “Fabbisogno energetico per la climatizzazione di edifici-tipo in località di
riferimento”, Rapporto ERSE 0004836.
[26] F. Madonna, “Indicatori di consumo per la climatizzazione degli edifici”, Rapporto RSE
12000916.
[27] ASHRAE, International Weather for Energy Calculations (IWEC Weather Files), User’s Manual
and CD-ROM, Atlanta, 2001.
[28] D. Bobbio et al., “Monitoraggio delle tecnologie per il riscaldamento nel segmento
residenziale”, marzo 2013.
[29] Autorità per l’energia elettrica e il gas, “Dati statistici – Evoluzione del servizio di maggior
tutela”, consultato nel gennaio 2013.
http://www.autorita.energia.it/it/dati/evforn_ele.htm
[30] Associazione Nazionale Produttori di Apparecchi Domestici e Professionali:
http://www.ceceditalia.it/
[31] Associazione di categoria GfK: http://www.gfk.com/it/Pagine/default.aspx
[32] M. Borgarello, F. Lanati, F. Carrara, S. Vitale, “Supporto alle politiche energetiche”, prot.
13000578, Gennaio 2013, disponibile su http://www.rseweb.it;
[33] S. Vitale, “Uno scenario di evoluzione dei consumi elettrici in Italia con anno orizzonte 2050”,
articolo sulla rivista “L’energia Elettrica”, Settembre – Ottobre 2012, pag 47 – 59.
[34] S. Maggiore, “Impatto su comportamenti e consumi delle famiglie di un sistema di prezzi biorari
dell’energia elettrica”, prot. 12000915, marzo 2012, disponibile su http://www.rseweb.it
[35] ISTAT, Geo Demo-Istat, disponibile su http://demo.istat.it/
[36] TERNA S.p.A, «Dati statistici sull'energia elettrica in Italia,»; disponibile su:
http://www.terna.it.
[37] Autorità per l’energia elettrica e il gas ed il sistema idrico, disponibile su
http://www.autorita.energia.it/it/index.htm
[38] PRIMES EU-wide Energy Model, disponibile su
http://ec.europa.eu/environment/air/pollutants/models/primes.htm
[39] The Ecodesign Directive for energy-related products, disponibile:
http://www.eceee.org/ecodesign;
[40] ENEA, “Rapporto Annuale Efficienza Energetica RAEE 2011”, disponibile su
http://www.enea.it/it/produzione-scientifica/pdf-volumi/V2013RAEE2011ExeSum.pdf
[41] ENEA, “Statistiche Regionali”, disponibile su http://www.enea.it/it/produzione-
scientifica/rapporto-energia-e-ambiente-1/rapporto-energia-e-ambiente-2009-2010/i-dati-2009-
2010/statistiche-regionali
[42] Agenzia delle Entrate, detrazioni del 50%, disponibile su
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Agenzia/Agenzia+comunica/Prodotti+edito
riali/Guide+Fiscali/Mini+guida+Bonus+mobili+ed+elettrodomestici/Guida_bonus_mobili.pdf
[43] http://episcope.eu/building-typology/country/it/
14002104

Rapporto Pag. 257/257

[44] S. Sibilio et al., “Valutazione dei consumi nell’edilizia esistente e benchmark mediante codici
semplificati analisi di edifici residenziali”, Report RSE/2009/115
[45] S. Shnapp et al., “What is a deep renovation definition?”, Technical Report, Febbraio 2013.

Potrebbero piacerti anche