Sei sulla pagina 1di 19

Contenuto del disegno

CALA DI RAPPRESENTAZIONE

METRICO SEMANTICO SIMBOLICO


Misura Quantità dei segni Simboli
Forma Qualità dei segni Icone
Proporzione (significato)
Affidabilità
(accuratezza)
Per scala di rappresentazione si intende il rapporto tra una lunghezza nel
disegno e la corrispondente lunghezza nella realtà.
CALA DI RAPPRESENTAZIONE

Ad esempio nella scala 1:100 si osserva che 1 cm (un centimetro)


disegnato equivale a 100 cm (cento centimetri) dell’oggetto reale
rappresentato.

Quindi si può scrivere l’equivalenza:


1 : 100=MD : MR
dove MD = Misura Disegnata e MR = Misura Reale

Il rapporto è biunivoco ovvero se conosco la scala di rappresentazione e


conosco la misura reale (MR) posso determinare la misura disegnata
(MD)
MD = MR*1/100
O viceversa
MR = MD *100/1
CALA DI RAPPRESENTAZIONE
Ogni scala, implicitamente, da anche indicazioni sul contenuto del disegno.
CALA DI RAPPRESENTAZIONE

ERRORE DI GRAFICISMO
Errore “insito” nel tratto del disegno. Fornisce la dimensione minima
degli oggetti che si possono rappresentare.

0.2mm(spessore della penna) x Denominatore della scala

scala 1:20 0.2mm x 20 = ±4 mm


scala 1:50 0.2mm x 50 = ± 10 mm
scala 1:100 0.2mm x 100 = ± 20 mm
scala 1:200 0.2mm x 200 = ±
scala 1:500 0.2mm x 500 = ±
scala 1:1000 0.2mm x 1000 = ±
scala 1:5000 ….
scala 1:10000 ….
CALA DI RAPPRESENTAZIONE
CTR 1:25000
CALA DI RAPPRESENTAZIONE
CTR 1:10000
Aerofotogrammetrico 1:2000
CALA DI RAPPRESENTAZIONE
CALA DI RAPPRESENTAZIONE

1:10000
1:2000
CALA DI RAPPRESENTAZIONE
Mario Ridolfi 1904-1984
CALA DI RAPPRESENTAZIONE

Edifici a torre INA Assicurazioni a Roma, 1949-54

http://www.fondoridolfi.org
CALA DI RAPPRESENTAZIONE
CALA
CALADI
DIRAPPRESENTAZIONE
RAPPRESENTAZION
CALA DI RAPPRESENTAZIONE
CALA DI RAPPRESENTAZIONE

Scala 1:100
Scala 1:50
CALA DI RAPPRESENTAZIONE

Scala 1:200 Scala 1:100 Scala 1:50


CALA DI RAPPRESENTAZIONE

Potrebbero piacerti anche