Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
(a cura di)
Essere Educatori:
quale cultura?
Un viaggio tra teatro, video, musica e parole
LIVE
Essere Educatori:
quale cultura?
Essere Educatori:
quale cultura?
Un viaggio tra teatro, video, musica e parole
LIVE
© 2012, A. Canevaro e L. Ruli, Essere Educatori: quale cultura?, Erickson, www.ericksonlive.it
Sul sito www.ericksonlive.it è attiva una community dove autori e lettori posso-
no incontrarsi per confrontarsi, dare e ricevere suggerimenti, scambiare le proprie
esperienze, commentare le opere, trovare approfondimenti, scaricare materiali.
Un’occasione unica per approfondire una serie di tematiche importanti per la
propria crescita personale e professionale.
Conclusione 71
Leonardo Innocenti
Chi cresce
Il dromedario e il cammello
Una volta un dromedario, incontrando un cammello,
gli disse: «Ti compiango, carissimo fratello:
saresti un dromedario magnifico anche tu
se solo non avessi quella brutta gobba in più».
Il cammello gli rispose: «Mi hai rubato la parola.
È una sfortuna per te avere una gobba sola.
Ti manca poco ad essere un cammello perfetto:
con te la natura ha sbagliato per difetto».
La bizzarra querela durò tutto un mattino.
In un canto ad ascoltare stava un vecchio beduino
E tra sé intanto pensava: «Poveretti tutti e due
Ognuno trova belle soltanto le gobbe sue».
Così spesso ragiona al mondo tanta gente
Che trova sbagliato ciò che è solo differente.
(Rodari, Il secondo libro delle filastrocche)
Il coraggio civile
L’appartenenza
AA. VV. (2008), A scuola nel Villaggio. Parole chiave ed esperienze del
CEIS di Rimini, Trento, Erickson.
de Saint-Exupéry A. (2007), Il Piccolo Principe, Milano, Bompiani.
Korczak J. (1979), Come amare il bambino, Milano, Emme, ed. or.
1938.
Ovadia M. (2002), Vai a te stesso, Torino, Einaudi.
Rodari G. (1996), Il secondo libro delle filastrocche, S. Dorligo della
Valle (TS), Einaudi Ragazzi.
Shaw G.B. (1980), Pigmalione, Milano, Mondadori.
Abbiamo chiesto,
ad alcuni Educatori ed Educatrici,
provenienti da diverse realtà sociali,
di svolgere una riflessione sulle tematiche educative
che emergono dalla lettura
dell’opera teatrale Pigmalione
e di commentare a seconda delle loro
esperienze personali quello che più li colpiva.
I capitoli che seguono
sono il frutto della loro riflessione.
Atto primo
Atto secondo
Atto terzo
Atto quarto
Atto quinto
Conclusione
Maria Galgano
Giacomo Ceccarelli
Giuseppe Piazza
Luca Pazzaglia
Kristian Gianfreda
1
Detto tra me e me: la prima qualità necessaria per un educatore è avere una mente tanto
flessibile in grado di «rintracciare» in ogni istante i possibili perché (causali e teleologici)
del proprio agire; in quanto le possibilità di errore sono sempre dietro l’angolo.
Federico Palloni
Valeria De Vitis
Tiziana Di Pentima
Aurelio Clementi
Debora Branchi
Andrea Canevaro
Il Comitato Organizzatore
CONTENUTI
– La proposta del Villaggio: una buona prassi
– Introduzione
– Le parole del Villaggio oggi
– Le parole di ieri in un tempo difficile: i documenti di una crisi del Villaggio
– Le parole di una «passione» e di vita dedicata all’impegno educativo nel Villaggio
L’integrazione scolastica
nella percezione degli insegnanti
Nel dibattito pedagogico e culturale italiano,
ricco e vivo sui temi dell’integrazione scolastica
degli alunni con disabilità, raramente e stata
data la voce ai diretti protagonisti, e cioè agli
insegnanti che tutti i giorni la realizzano nelle
scuole italiane.
Nel libro vengono commentati i dati della più
estesa ricerca indipendente che ha indagato le
percezioni degli insegnanti sulle metodologie
didattiche realmente usate in classe, sui percorsi
di frequenza degli alunni con disabilità (sempre
con i compagni di classe o fuori) e sul «sentire
profondo» rispetto agli aspetti più delicati del
tema. Tra questi, vengono approfondite le opi-
nioni di quegli insegnanti che non credono fino
in fondo all’efficacia dell’integrazione, cercando
pp. 250 di capirne le motivazioni e gli argomenti. Un
ISBN 978-88-6137-944-2
altro tema interessante e innovativo è quello
degli alunni con disabilità di background cul-
turale migratorio, una nuova popolazione scolastica in rapido aumento.
Il libro discute i dati raccolti da più di 3200 insegnanti di ogni ordine di scuola
e ne mette in luce percezione, atteggiamenti e opinioni, una realtà mentale e nel
contempo emotiva e motivazionale da cui non si può prescindere in un’ analisi
seria dei processi che costruiscono la qualità dell’integrazione nelle nostre scuole.
CONTENUTI
– Un’analisi delle realtà attuale secondo lo sguardo degli insegnanti
– Il quadro di insieme su percorsi, metodologie didattiche e opinioni
– Alunni con disabilità con genitori migranti o adottati
– Metodologie didattiche e modalità di frequenza dentro e fuori dalla classe
– Come le opinioni sull’integrazione influenzano le pratiche didattiche
– I critici dell’integrazione: chi sono e come la pensano
– Analisi dei trend e prospettive
CONTENUTI
Frasi, idee, esperienze, pensieri, citazioni sul tema: Dalla parte dell’educazione
CONTENUTI
– Introduzione
– Mediatori efficaci
– Competenze d’aiuto nelle professioni educative
– Crescere: resilienza, educazione attiva, organizzazione, libertà
– Accompagnare nel progetto di vita
– Formazione per operatori in servizio
– Il progetto dell’Unità di ricerca dell’Università di Bologna
CONTENUTI
– Introduzione (Federico Batini)
– Diversi da sé, diversi dagli altri
– Adolescenti mutanti
– Amici, pari, bulli e compagni
– Le agenzie educative
– Il colloquio con l’adolescente
– Educazione tra pari e promozione della salute
Le emozioni a scuola
Riconoscerle, comprenderle e intervenire efficacemente
CONTENUTI
– La comprensione delle emozioni (Francisco Pons, Pierre-André Doudin e Paul L. Harris)
– Un intervento per favorire l’integrazione scolastica di bambini gravemente abusati (Pierre-André Doudin, Laurent
Pfulg, Francisco Pons e Daniel Martin)
– Una filosofia preventiva (Marie-France Daniel, Emmanuèle Auriac-Peyronnet e Michael Schleifer)
– Non serve a nulla negare le emozioni, ma… (François Audigier)
– Sviluppare il piacere di imparare a scuola (Michaela Gläser-Zikuda e Philipp Mayring)
– Sviluppare le capacità di assunzione delle decisioni per preparare i giovani adolescenti a un futuro migliore (Jeanneine
P. Jones e Dawson R. Hancock)
– Il ruolo dell’ansia nella metacognizione: una riflessione finalizzata alle azioni (Louise Lafortune e Francisco Pons)
– La formazione alla competenza emotiva e relazionale degli insegnanti come fattore protettivo dal burnout (Federico
Zorzi, Debora Corrias, Caterina Fiorilli, Piera Gabola, Maria Grazia Strepparava e Ottavia Albanese)
LIVE
Vivi. Scrivi. Pubblica. Condividi.
La nuova linea editoriale di Erickson che dà voce alle tue esperienze
Sul sito www.ericksonlive.it è attiva una community dove autori e lettori possono
incontrarsi per confrontarsi, dare e ricevere suggerimenti, scambiare le proprie espe-
rienze, commentare le opere, trovare approfondimenti, scaricare materiali. Un’oc-
casione unica per approfondire una serie di tematiche importanti per la propria
crescita personale e professionale.
ANDREA CANEVARO
Insegna Pedagogia speciale all’Università di Bologna. È autore
e curatore di numerose pubblicazioni e condirettore della rivista
«Educazione interculturale».
LUNIDA RULI
È Educatrice e studentessa del Corso di Educatore sociale e culturale
dell’Università di Bologna. Da due anni fa parte del comitato or-
ganizzatore «Gli amici del Bar Ducale» che promuove, a Rimini,
convegni sugli Educatori Sociali.
www.ericksonlive.it
Erickson dà voce alle tue esperienze