Sei sulla pagina 1di 1

J.S.

MILL – INTRODUZIONE AL MARGINALISMO

1. Quali furono le tre principali critiche alla teoria di Ricardo?

2. Perché sulla terra marginale la rendita non è pari a zero?

3. Da chi proviene la teoria del profitto di J.S. Mill?

4. Perché era necessaria una teoria del profitto diversa da quella ricardiana?

5. La teoria milliana del commercio internazionale.

6. La teoria del valore di J. S. Mill.

7. Che cos’è l’utilitarismo e in che modo riguarda J.S. Mill?

8. Che cosa pensava J.S. Mill della distribuzione del reddito?

9. Illustrare graficamente i casi previsti dalla teoria del valore di Mill.

10. A che cosa serviva la dottrina del fondo salari e in che cosa consiste la ritrattazione di Mill?

11. Descrivete le caratteristiche dello stato stazionario di J.S. Mill.

12. Di che cosa tratta e come si sviluppa la teoria della “domanda reciproca” di J.S. Mill?

13. Illustrare due esempi in cui J.S. Mill si distacca dalla teoria classica.

14. La concorrenza per J. S. Mill.

15. La teoria della moneta di J.S. Mill.

16. J.S. Mill e la Legge di Say.

17. Liberismo e riformismo in J.S. Mill.

18. Quali furono le ragioni che produssero il declino della scuola classica (storia interna e storia esterna)?

19. Chi furono gli anticipatori dell’analisi marginalista?

20. In che senso si può affermare che con il marginalismo cambia l’oggetto d’indagine dell’economia
politica?

21. Ordinate cronologicamente i seguenti nomi: Smith, Marx, Say, Bentham, Ricardo, Dupuit, Malthus, Von
Thunen, J.S. Mill, Cournot.

22. Qual è l’epoca che più di ogni altra contraddice la tesi che le teorie economiche siano frutto dei problemi
del loro tempo? Perché?

Potrebbero piacerti anche