1 Sotto il profilo culturale e sociale il secolo XIX è figlio del settecento che è stato
contrassegnato da un grande fermento intellettuale che si espresse in una nuova
visione del mondo.:
a illuminismo
b comunismo
c liberismo
d socialismo
2 Montesquieu:
a 7 dicembre 2000
b 10 dicembre 1948
c 26 agosto 1789
d 14 luglio 1789
4 Napoleone era considerato un leader trasformazionale perché era in grado di motivare
i seguaci:
5 Con il Congresso di Vienna si consolidarono gli interessi delle grandi dinastie europee:
a moderati
b socialisti
c radicali
d comunisti
b arrestati
c fuggire
Lezione 3
1 Dalla seconda metà del Settecento in Gran Bretagna si assistette:
a moti rivoluzionari
b rivoluzione Industriale
c restaurazione
d ruralizzzazione
a 1820
b 1623
c 1834
d 1886
3 Le Corn Laws (i dazi doganali sull'ingresso del grano proveniente da altri Paesi,)
furono abolite:
a 1849
b 1846
c 1834
d 1870
4 A partire dal 1873 fino alla metà degli anni novanta, tuttavia, si verificò la contrazione
dello sviluppo economico. Si trattò di una grave recessione economica che colpì i Paesi
della seconda ondata di industrializzazione, second comers e passò alla storia come:
a shock petrolifero
b new Deal
c Restaurazione
d Grande Depressione
5 Trade Unions Congress, che riuniva tutti i maggiori sindacati e diventò il primo vero
nucleo del movimento operaio britannico si realizzò:
a 1868
b 1875
c 1830
d 1857
a Montesquieu
b Joseph de Maistre
c Adam smith
d Marx ed Engels
a individualismo
b socialismo
c religione
d comunismo
a 1867
b 1789
c 1815
d 1843
Lezione 4
1 Al termine delle guerre di indipendenza tra il 1810 e il 1825 tutti i nuovi Stati,, si
costituirono in repubbliche tranne:
a economica
b politica
c sociale
d agricola
a pluricoltura
b industria tessile
c monocoltura
d commercio di spzie
5 Si assitette a una rivoluzione demografica già negli anni a cavallo tra i due secoli,
grazie soprattutto al massiccio flusso migratorio proveniente dall'Europa in:
a Ecuador e Argentina
b Argentina e Brasile
c Argentina e Venezuela
d Brasile e Perù
a 10 nuovi Stati:
b 19 nuovi Stati:
c 14 nuovi Stati:
d 18 nuovi Stati:
7 La colonizzazione:
a Culminò nei decenni compresi tra gli anni Ottanta del XX secolo e la Prima
Guerra mondiale
b Culminò nei decenni compresi tra gli anni Ottanta del XIX secolo e la Prima
Guerra mondiale
c Culminò nei decenni compresi tra gli anni Ottanta del XIII secolo e la Prima
Guerra mondiale
d Culminò nei decenni compresi tra gli anni Ottanta del XXI secolo e la Prima
Guerra mondiale
a Congo
b Senegal
c Zaire
d Ciad
a Dakar
b Fashoda
d Tunisi
Lezione 5
1 L'Italia, invece, agli inizi degli anni cinquanta dell'800 era suddivisa in 7 Stati:
a 1856
b 1870
c 1861
d 1848
a 1840
b 1861
c 1858
d 1852
a Quarto
b Genova
c Livorno
d Napoli
a 7 aprile 1861
b 7 gennaio 1862
c 7 marzo 1861
d 7 dicembre 1865
8 La Germania abbracciò:
a nazionalismo
b federalismo
c transnazionalismo
d regionalismo
a giudiziario
b parlamentare
c religioso
d monarchico
a compiuto
b in divenire
c incompiuto
d risolto
Lezione 6
1 Il risorgimento è:
a 1796
b 1860
c 1792
d 1789
a 2 battaglie decisive
b 4 battaglie decisive
c 5 battaglie decisive
d 3 battaglie decisive
4 Il 19 maggio 1797 napoleone decide di costituire:
b lo stato Pontificio
c il Granducat di Toscana
d la repbblica cisalpina
6 Due sono i principi che guidano il nuovo disegno geopolitico imposto all'Europa dal
Congresso di Vienna:
7 Nel Regno delle Due Sicilie la struttura normativa e amministrativa introdotta negli
«anni francesi» viene:
b modificata
c abbandonata
d ridimensionata
9 I democratici erano:
c patrioti che seguivano l'idea di una confederazione di Stati guidati dal Papa
a 1873
b 1805
c 1881
d 1861
Lezione 7
a interessi economici
b interessi politici
c interessi sociali
d interessi agricoli
3 Gli sviluppi dell'espansione coloniale di fine '800 si ebbero soprattutto nel continente:
a europeo
b americano
c asiatico
d africano
a l'Algeria e il Mozambico
b l'Angola e il Senegal
c l'Algeria e il Senegal,
a 1886
b 1881
c 1870
d 1896
6 Il Sudan vide lo scoppio di una rivolta capeggiata dal Mahdi (profeta) Mohammed
Ahmed,:
a fautore di unregime comunista che mirava ad estendere a tutto il mondo
arabo
c sotto la copertura di una Associazione belga fondata nel 1876 con scopi
apparentemente umanitari (evangelizzazione e lotta contro la tratta degli
schiavi),
c Ceylon (attuale Sri Lanka), numerose basi nell'Oceano Indiano e nel Sud-Est
asiatico,
d Hong Kong, Singapore e numerose basi nell'Oceano Indiano e nel Sud-Est
asiatico,
Lezione 8
a Destra Storica
b Partito Socialista
c Sinistra Storica
a l'aristocrazia
a Sicilianizzazione
b Piemontesizzazione
c Venetizzazione
d Toscanizzazione
4 Il Brigantaggio:
a 1861
b 1874
c 1882
d 1876
a Depretis
b Giolitti
c Minghetti
d Crispi
a Crispi e Giolitti
b Depretis e Minghetti
c Giolitti e Pelloux
d Crispi e di Rudinì
a Crispi
b Depretis
c Giolitti
d Pelloux
a Pelloux
b Sarracco
c Crispi
d Depretis
Lezione 9
1 Gli stati del Sud degli Stati Uniti fondavano la loro economia su :
a industria
b allevamento
c piantagioni
d agricoltura
a 1864
b 1860
c 1890
d 1900
3 La fine della guerra civile non permise l'effettivo ed immediato godimento dei diritti
civili e politici alla popolazione nera negli stati del sud a causa :
d del ricorso da parte degli Stati del Sud alla Corte Suprema federale contro la
legge approvata dal Congresso che estendeva i diritti civili e politici anche alla
popolazione nera
a gli Stati Uniti erano garanti dell'equilibrio del continente americano e della sua
autonomia da qualsiasi interferenza delle potenze europee
d gli Stati Uniti appoggiavano la Francia nei conflitti territoriali con la Gran
Bretagna nel continente americano
a la Gran Bretagna
b la Francia
c la Spagna
a 1914
b 1890
c 1868
d 1912
a la Russia
c il Giappone
d la Gran Bretagna
9 In seguito alle ripetute sconfitte nelle guerre contro le potenze europee e il Giappone,
l'imperatore e la classe dei dirigenti dell'impero reagirono:
Lezione 10
le guerre balcaniche
a la Gran Bretagna
c la Francia
a 1920- 1922
b 1917- 1919
c 1918- 1920
d 1919- 1921
a l'istituzione del mandato statunitense sui territori che avevano fatto parte
dell'impero ottomano
b il principio della colpa tedesca per aver causato la guerra e della punizione
verso il paese
3 I millet erano:
a 1881
b 1842
c 1878
d 1821
b 1825-1898
c 1826-1876
d 1848-1876
a 1821
b 1840
c 1866
d 1876
a una ristretta élite urbana occidentalizzata e convinta fino in fondo della bontà
del modello europeo
b una ristretta élite rurale e convinta fino in fondo della bontà del modello
europeo
c una ristretta élite urbana che non era convinta fino in fondo della bontà del
modello europeo
d una ristretta élite urbana occidentalizzata e convinta fino in fondo della bontà
del modello ottomano
9 L'intesa segreta (1916) fra l'Inghilterra e la Francia con l'assenso della Russia zarista,
per decidere le rispettive sfere d'influenza er di controllo in Medio Oriente, dopo il crollo
ritenuto imminente dell'impero ottomano era.:
a dichiarazione di Balfour
b trattato di Sèvres
c accordo Sykes-Picot
d trattato di Losanna
a Erdogan
b Mustapha kemal
c Napoleone
d Nasser
Lezione 12
a 1927-1928
b 1923-1924
c 1940-1941
d 1919- 1920
c dipendenti pubblici
a Francia
b Italia
c Germania
d Spgna
d la reazione del governo Stresemann contro la presa del potere da parte del
partito nazionalsocialista di Hitler
a 1919
b 1925
c 1933
d 1921
b la "secessione dell'Aventino"
Lezione 13
a 1925-1926
b 1938-39
c 1940-1941
d 1923- 1924
2 Le leggi fascistissime servirono a:
4 Rispetto alle condizioni economiche italiane della metà degli anni '30, il progetto dell'
"uomo nuovo":
a il liberismo
b l'autarchia
c il protezionismo
a 1938
b 1936
c 1945
d 1925
a la Francia
b la Gran Bretagna
c la Germania
d l'URSS
Lezione 14
b il partito comunista
c il partito socialdemocratico
d il partito nazionalsocialista
2 L'unico partito a non votare a favore della concessione dei pieni poteri a Hitler nel
1933 fu:
a il partito comunista
b il partito nazionalsocialista
c il partito di centro
d il partito socialdemocratico
a delle SS
c degli ebrei
d delle SA
a gli ebrei non potevano più godere della cittadinanza tedesca, della parità dei
diritti con i cittadini "ariani" e non potevano più sposare cittadini "ariani"
c ogni popolo di lingua tedesca doveva tornare a far parte della "Grande
Germania"
a a novembre 1933
b a settembre 1939
c a novembre 1938
d a marzo 1945
b 1945
c 1939
d 1925
Lezione 15
a 1918
b 1939
c 1924
d 1933
b il "fronte popolare"
c "la rivoluzione permanente"
b costituirono un'ala del partito comunista che si oppose alla strategia dei
"fronti popolari"
c costituirono un'ala del partito comunista che si oppose alla firma del patto
"Ribbentrop- Molotov"
a 1936-38
b 1939-45
c 1924-29
d 1945-53
Lezione 16
1 Dopo la prima guerra mondiale, la politica estera degli Stati Uniti si basò su:
a isolazionismo e protezionismo
c forte sostegno unicamente alle decisioni della Società delle Nazioni, senza
alcuna alleanza con singoli stati
a i cittadini afroamericani
c gli immigrati europei che, una volta negli Stati Uniti, entrarono a far parte di
sindacati e organizzazioni sociali espressione dei partiti di sinistra europei
d i cittadini sovietici
a vigoroso aumento della produttività industriale, aumento del livello dei redditi
degli operai, rapida espansione dei consumi di massa, aumento dei prestiti ai
paesi europei e delle esportazioni dei prodotti americani nei mercati europei,
bassi salari per gli agricoltori, spinta speculativa sul mercato finanziario
sempre crescente
b vigoroso aumento della produttività industriale e dei redditi degli operai, lento
sviluppo dei consumi di massa, chiusura del sistema dei prestiti verso i paesi
europei dopo la fine della guerra, rudimentale sviluppo del marcato
finanziario
c vigoroso sviluppo della produttività industriale e del livello dei redditi degli
operai, sviluppo dei consumi di massa, sviluppo del sistema dei prestiti verso
i paesi europei, limitato sviluppo del mercato finanziario
a novembre '39
b marzo '32
c ottobre '29
d agosto '45
a limitati effetti sul sistema bancario, che era scarsamente connesso con il
mercato finanziario, e sul sistema produttivo, caratterizzato da aziende di
piccole dimensioni con un basso livello di investimenti
b una crisi del sistema produttivo americano per la perdita dei finanziamenti da
parte di alcune banche che fallirono in seguito al crollo della barsa, che però
fu ammortizzato grazie al rientro dei capitali americani collocati in Europa
sotto forma di prestiti a quei paesi
c una profonda ma rapida crisi del sistema bancario e del sistema produttivo,
che fu arginata velocemente grazie alla decisione del Presidente Hoover di
sostenere i redditi dei lavoratori con soldi pubblici, così da rimettere in moto
velocemente la domanda di beni
a della campagna elettorale per le presidenziali del 1932 in cui era candidato
con il partito repubblicano
b della campagna elettorale del 1936 in cui era candidato per il partito
repubblicano
c della campagna elettorale per le elezioni del 1932 in cui era candidato per il
partito democratico
d della campagna elettorale per le elezioni presidenziali del 1936, in cui era
candidato per il partito democratico
d gli speculatori che operavano sul mercato finanziario di Wall Street, che
rigettarono la nuova normativa che imponeva maggiori controlli statali sulle
transazioni finanziarie, e la Corte Suprema che dichiarò tale riforma
incostituzionale
10 L'insieme delle riforme che costituirono il New Deal riuscì a rilanciare l'economia
americana:
a in modo così rapido e vigoroso da far tornare, prima delle elezioni del 1936,
al livello pre- crisi: il tasso di produttività delle aziende, il livello del reddito dei
lavoratori del settore primario e secondario e il volume delle transazioni
finanziarie
Lezione 17
a forte e immediata ripresa economica grazie alla firma del piano Dawes nel
1919
c di iniziale crisi economica superata grazie alla scelta di firmare accordi con i
sindacati dei lavoratori per concordare le misure economiche per il rilancio
dell'economia
a creare una forte dipendenza tra gli Stati Uniti e tutte le economie europee
prima della crisi del 29, in quanto, finanziando l'economia tedesca, il prestito
permise alla Germania di pagare le rate delle riparazioni dovute ai paesi
vincitori della guerra, a loro volta debitori verso gli Stati Uniti per i prestiti
concessi da Washington ai paesi europei durante la guerra
b creare relazioni economiche privilegiate tra USA e Gran Bretagna, che
permisero a quest'ultimo paese di iniziare già nel 1933 il superamento della
crisi del 1929
4 Le prime decisioni di politica economica prese dalla maggior parte dei paesi europei
per fronteggiare l'arrivo della crisi furono:
a nel 1929 era ancora in corso l'occupazione franco- belga della Ruhr
b poco prima dell'inizio della crisi nell'ottobre 1929 Hitler aveva scatenato
un'ondata di scontri tra gli operai e gli industriali per prendere il potere
6 Nel 1932 in Germania la politica di rigido contenimento della spesa pubblica ebbe
come conseguenze:
a un crescente numero di manifestazioni contro il governo da parte di operai e
sindacati, a causa della riduzione del reddito dei lavoratori e dei sussidi per i
disoccupati e l'assalto al Parlamento durante un tentativo del partito
comunista di provocare una rivolta generale e la caduta della Repubblica di
Weimar
b laburisti
c conservatori
a l'accordo tra tutti i partiti per escludere il partito comunista dal governo
Lezione 18
a 1-Sep-39
b 1-Sep-41
c 25 aprie 1945
d 18-Mar-33
3 La guerra-lampo fu attuata :
b il governo collaborazionista francese, creato dai nazisti nel sud della Francia
d il governo creato nel nord della Francia da Hitler e posto sotto il suo diretto
controllo
9 La prima battaglia nel 1942 a segnare la svolta finale della guerra a favore degli alleati
antifascisti fu:
b lo sbarco in Normandia
c l'assedio di Stalingrado
10 Alla Conferenza interalleata di Postdam del luglio- agosto 1945 si ribadì il principio
per cui ogni popolo liberato :
a doveva essere governato da un governo scelto dal paese che aveva ottenuto
la liberazione combattendo contro la Germania
Lezione 19
1 La resistenza ha interessato:
d solo la Francia
a esclusivamente di sinistra
b esclusivamente comunisti
a il generale Pétain
b il generale De Gaulle
c Jean Moulin
d non ci furono leader specifici ma un gruppo di capi politici riuniti nel comitato
francese di liberazione nazionale
b il governo collaborazionista francese, creato dai nazisti nel sud della Francia
c l'insieme delle brigate partigiane comuniste che presero parte alla resistenza
d l'insieme delle brigate dei partigiani socialisti che presero parte alla
resistenza
a partito socialista
b partito monarchico
c firmare la pace separata con l'URSS per continuare la guerra solo sul fronte
franco- tedesco
d firmare la pace separata con la Francia per continuare la guerra solo contro
l'URSS
a eslusivamente di sinistra
d il governo Badoglio che, subito dopo l'8 settembre 1943 creò il comitato di
liberazione nazionale
d in modo determinante per liberare alcune grandi città, tra cui Firenze, ma
non coordinato con le truppe anglo- americane
Lezione 20
d da partiti di destra
a Palmiro Togliatti
b Alcide De Gasperi
c Pietro Nenni
d Giuseppe Saragat
a il partito nuovo
b il partito moderato
c il partito di centro
d il partito di destra
a 1948
b 1946
c 1943
d 1944
a Pci
b PSIUP
c PdA
d DC
7 La scissione di palazzo Barberini che vide Saragat staccarsi dal PSIUP fu:
a 1945
b 1941
c 1948
d 1947
a 1944
b 1943
c 1948
d 1947
a la sconfitta della DC
a 1950
b 1945
c 1947
d 1943
a dottrina Roosvelt
b dottrina Eisenhower
c dottrina Truman
d dottrina Marshall
a 1943
b 1948
c 1956
d 1942
b COMECON
c COMINFORM
d UNIONE EUROPEA
a Roosvelt
b McCarthy
c Ronald Reagan
d Eisenhower
a 1940
b 1945
c 1956
d 1950
a 1979
b 1981
c 1973
d 1978
Lezione 22
a 1945
b 1941
c 1955
d 1960
b per uno Stato federale dove potessero convivere i diversi gruppi religiosi
c per uno Stato unitario laico dove non potessero convivere i diversi gruppi
religiosi
d per uno Stato unitario laico dove potessero convivere i diversi gruppi religiosi
a 1965
b 1947
c 1941
d 1964
a Ho Chi -Minh
b Ghandi
c Sukarno
d Nehru
a 1955
b 1967
c 1948
d 1973
a comitato di soldati
b comitato di Liberi Ufficiali
c società civile
d Fratellanza musulmana
8 La RAU è:
a del Congo
b del Ghana
c della tunisia
d del marocco
a 1960
b 1973
c 1961
d 1955
Lezione 23
a il leader del partito comunista polacco che seppe incarnare la "via polacca"
al socialismo
d il leader comunista scelto dal partito ungherese per sostituire Imre Nagy
a si era estesa alla vicina Polonia rischiando un effetto domino in tutti i paesi
del patto di Varsavia
b temeva le conseguenze economiche per il suo nuovo porto di Eilat nel golfo
di Aqaba e perchè dopo la guerra del 1948 la tensione politica con l'Egitto
era andata crescendo a causa degli attacchi contro lo stato ebraico condotti
da gruppi armati ospitati in Egitto
a Marocco
b Tunisia
c Algeria
d Libia
a Marocco
b Algeria
c Tunisia
d Libia
a l'Algeria era il paese di più antica e intensa colonizzazione, sul piano politico
e sociale, riconosciuto giuridicamente come territorio metropolitano e abitato
da una folta comuntà di coloni cui la Francia aveva riconosciuto la
cittadinanza
d perché Nasser dopo il 1956 vendette armi e dette supporto tecnico al FLN
Lezione 24
2 A livello di politica estera, le scelte più rilevanti del Presidente De Gaulle furono:
a l'alleanza politica tra tutti i parti antifascisti realizzata durante i lavori per la
stesura della nuova Costituzione
b l'alleanza politica tra tutti i partiti antifascisti che sedettero in Parlamento dal
1948 fino alla stagione dei governi di centro-sinistra
b la scelta operata nel 1960 dal Presidente del consiglio, Tambroni, di chiedere
e ottenere la fiducia in Parlamento dal MSI
6 Dal 1946 al 1963 le forze di sinistra in Italia seguirono una linea politica che le portò a:
c separarsi fin dal 1947, quando l'ala "fusionista" di Nenni confluì nel PCI
mentre quella "autonomista" di Saragat scelse di costituire il partito socialista
dei lavoratori italiani, che rappresentò una forza di sinistra separata da quella
comunista e disposta a votare, in base alle circostanze, alcune riforme
politiche presentate dai governi a guida DC dal 1948 al 1963, quando alcuni
esponenti di questo partito entrarono a far parte del governo guidato da
Moro
d mantenere l'unità tra il PCI e PSIUP seguendo, in politica interna, una rigida
collocazione all'opposizione di tutti i governi a guida DC e, in politica estera,
una rigida accettazione delle direttive impartite dall'URSS fino al 1956,
quando la repressione sovietica dei moti di Ungheria causò la cosiddetta
"scissione di palazzo Barberini", tra quei socialisti guidati da Nenni, che
appoggiarono la scelta sovietica, e quelli guidati da Saragat, che vi si
opposero. Da quella scissione nacque il partito socialista dei lavoratori
italiani, che iniziò un percorso politico di avvicinamento alla DC, culminato
con l'ingresso di alcuni suioi rappresentanti nel governo Moro nel 1963.
7 I primi provvedimenti presi da Fidel Castro dopo la vittoria della rivoluzione da lui
guidata furono:
a più rigido a partire dal fallimento americano con l'insurrezione della Baia dei
Porci e dallo scontro causato dalla crisi missilistica e incrementatosi poi con
la ferrea opposizione americana alla costruzione del muro di Berlino, per
contrastare il quale Kennedy arrivò anche a progettare un attacco diretto con
missili nucleari contro Mosca, venendo contrastato duramente dalla sua
gerarchia militare
b più rigido a causa del fallimento dell'insurrezione della Baia dei Porci e della
crisi missilistica a Cuba, cui seguirono due anni di distensione, interrotti dalla
costruzione del muro di Berlino da parte dei sovietici nel 1963, cui Kennedy
si oppone minacciando anche di lanciare missili nucleari contro Mosca,
trovando lo stop nella sua gerarchia militare
c rigido a causa degli avvenimenti accaduti a Cuba, con la crisi della Baia dei
Porci e quella missilistica nel 1961, ma successivamente più flessibile,
poiché entrambi i paesi avevano compreso il rischio di una escalation
militare che avrebbe potuto portare anche all'uso dell'atomica. Per questo
motivo fu firmato il primo trattato internazionale per la limitazione degli
esperimenti nucleari. Inoltre Kennedy non si oppose militarmente alla
costruzione del muro di Berlino, pur chiarendo che gli Stati Uniti avrebbero
difeso ad ogni costo Berlino ovest
d talmente tanto più rigido rispetto al passato che Kennedy fece aumentare il
programma dei testi nucleari e fece aumentare il numero di missili nucleari
NATO presenti in Turchia dal 1961 al 1963
10 La difesa dei diritti civili degli afroamericani fu una priorità del programma politico:
c solo di Johnson
Lezione 25
a la linea politica adottata dal partito conservatore per firmare accordi con i
sindacati finalizzati all'implentazione di alcuni standard minimo per le
prestazioni dello stato sociale, soprattutto rispetto alla creazione del sistema
sanitario nazionale gratuito e all'innalzamento del livello dei sussidi di
disoccupazione
b la linea politica adottata dal partito laburista per firmare accordi con i
sindacati finalizzati all'implentazione di alcuni standard minimo per le
prestazioni dello stato sociale, soprattutto rispetto alla creazione del sistema
sanitario nazionale gratuito e all'innalzamento del livello dei sussidi di
disoccupazione
d l'intesa politica tra il partito conservatore e quello laburista per portare avanti,
con governi diversi, la linea politica filo europeista inglese chiedendo a più
riprese di entrare a far parte della CEE
2 L'implementazione delle prime riforme negli anni '50, volte a costruire il sistema del
welfare state produssero conseguenze economiche:
a talmente positive chefu coniata l'espressione "affluent society" (società del
benessere) per descrivere l'importante livello di sviluppo economico e di
generale miglioramento della qualità della vita, anche delle fasce sociali più
povere
b positive solo per gli industriali e che già prima della guerra avevano
accumulato ricchezze personali, perché il miglioramento delle condizioni di
vita garantito dalle riforme più importanti del sistema di welfare state, come
la nazionalizzazione del sistema sanitario e l'innalzamento dell'obbligo
scolastico a 15 anni e dei sussidi di disoccupazione, si fece sentire solo a
partire dagli anni '60
c molto limitate, in quanto le riforme volte a creare i primi servizi essenziali del
sistema di welfare state, cioè la nazionalizzazione del sistema sanitario e
l'innalzamento dell'obbligo scolastico fino a 15 anni e dei sussidi di
disoccupazione, portate avanti dal Primo Ministro laburista Attlee già nel
1945, furono poi cancellate quando il partito laburista vinse le elezioni con
Churcill nel 1951
d molto limitate perché all'interno del partito laburista solo Churcill, primo
ministro dal 1951 al 1955, condivise la linea politica dei laburisti tesa a
rafforzare il sistema del welfare state. Dopo le sue dimissioni e le ripetute
vittorie laburiste alle elezioni politiche dal 1957 al 1964, i suoi successori
smantellarono le riforme del welfare state, riprese poi dal Primo Ministro
laburista Wilson nel 1964
3 Il blocco sovietico di Berlino ovest a giugno 1948 convinse gli USA della necessità che
la Germania ovest dovesse essere inserita:
a nella NATO, l'alleanza militare tra Stati Uniti e Europa occidentale che era in
corso di definizione proprio in quell'anno, al fine di creare una rete di basi
militari sul territorio da cui far partire risposte militari immediate in caso di
nuove aggressioni sovietiche contro Berlino ovest o contro lo stesso territorio
della Germania ovest
c il trattato di Maastricht
d la dichiarazione Schuman
6 Il tre uomini politici che dettero impulso alla creazione della CECA furono:
a la CECA
c la CEE
d la NATO
Lezione 26
b volevano utilizzare la penisola indocinese come base per inviare aiuti militari
al governo filo occidentale cinese riparato a Taiwan
a alla definitiva sconfitta francese sul campo contro i vietminh nel 1954
b alla definitiva divisione del Vietnam tra Vietnam del Nord e Vietnam del Sud
lungo la linea del 17° parallelo nel 1956
d al primo parziale ritiro delle truppe americane dal terreno vietnamita nel
1968, in seguito anche alla crescita delle proteste popolari contro la guerra,
diffusesi ormai in tutti gli Stati Uniti
7 Gli anni '50 e '60, compresi tra la prima guerra arabo- israeliana del 48-49 e la guerra
del 1967, rappresentarono per i palestinesi:
a gli anni della nascita dei campi profughi nei paesi arabi confinanti con
Israele, in particolare Egitto, Siria e Giordania e della formazione dei primi
gruppi armati che, dai diversi paesi arabi, lanciavano attacchi contro Israele
senza alcuna forma di coordinamento e organizzazione politica
b gli anni della nascita dei campi profughi nei paesi arabi confinanti con Israele
e della formazione dei primi gruppi armati che, dai diversi paesi arabi,
lanciavano attacchi contro Israele, e dai quale nacque nel 1959 al Fatah e
nel 1964 l'Organizzazione per la liberazione della Palestina (OLP) con lo
scopo dichiarato nella carta fondamentale di "ottenere la liberazione della
Palestina attraverso la lotta armata"
a una vittoria parziale per Israele, che ottenne il controllo dell'intera Palestina,
causando un flusso di 200.000 profughi palestinesi nei paesi arabi limitrofi, e
di tutta la penisola del Sinai, causando una sconfitta totale per Nasser.
Tuttavia, Israele non riuscì a conquistare le alture del Golan, che rimasero
saldamente in mano siriana
b una vittoria parziale per Israele, che ottenne il controllo dell'intera Palestina,
causando un flusso di 200.000 profughi palestinesi nei paesi arabi limitrofi, e
delle alture del Golan, causando la sconfitta totale della Siria. Tuttavia,
Israele non riuscì a conquistare l'intera penisola del Sinai, che rimase in
mano egiziana, così che Nasser poté ancora mantenere la sua leadership
panaraba e dimostrare che, se la Siria fosse rimasta unita con l'Egitto nella
Repubblica araba di Siria, avrebbe mantenuto anche il controllo delle alture
del Golan, sconfiggendo l'esercito israeliano
c una vittoria totale per Israele e una sconfitta lancinante per i paesi arabi sia
sul piano militare che su quello politico, poiché in soli sei giorni ribaltò
completamente l'assetto territoriale della regione. Israele ottenne, infatti, il
controllo dell'intera Palestina, causando un flusso di 200.000 profughi
palestinesi nei paesi arabi limitrofi, di tutta la penisola del Sinai e dela parte
occidentale delle alture del Golan, ottenendo un vantaggio strategico
fondamentale contro la Siria, data la vicinanza di quelle alture a Damasco
a un successo politico perché nelle prime fasi della guerra l'esercito siriano
penetrò le linee israeliane sul Golan mentre l'Egitto riuscì a trasferire 90.000
uomini sulla sponda orientale del canale e la reazione israeliana, in forte
ritardo, fu resa possibile solo dal decisivo aiuto americano, che creò un vero
e proprio ponte aereo per spezzare l'attacco a tenaglia egiziano- siriano.
Sebbene poi la guerra si sia conclusa senza che la Siria potesse
riconquistare il Golan e l'Egitto il Sinai, e quindi con un insuccesso militare,
Sadat riuscì a dimostrare che l'invincibile esercito israeliano poteva essere
sconfitto. Inoltre, il blocco della vendita del petrolio da parte dei paesi arabi
produttori verso i paesi occidentali alleati di Israele si rivelò uno strumento
economico di formidabile utilità, perchè provocò danni economici molto
rilevanti ai paesi occidentali.
10 Le relazioni tra Sadat e Israele dopo la guerra dello Yom Kippur videro:
Lezione 27
1 Il primo paese europeo occidentale protagonista della contestazione del 1968 fu:
a la fascia più istruita e colta della generazione del baby boom, che, nata nel
secondo dopoguerra in famiglie molto agiate, aveva potuto studiare più a
lungo delle generazioni precedenti grazie all'assenza di guerre e aveva
potuto dedicarsi in particolare allo studio delle scienze sociali, analizzando i
limiti della società dei consumi che nel 1968 stava iniziando a svilupparsi.
Per questo motivo, il movimento operaio, che invece lottava per estendere i
benefici economici dello sviluppo industriale provocato dalla società dei
consumi, non appoggiò le proteste studentesche e cercò di trarre vantaggi
per la classe operaia dai disordini sociali e dall'impreparazione dei governi di
fronte alle proteste studentesche
b la fascia più povera della generazione del baby boom, che vedeva
aumentare la ricchezza di pochi grandi famiglie industriali mentre la
maggioranza dei cittadini ancora godeva di miglioramenti economici e sociali
molto limitati. Per questo la protesta fu indirizzata soprattutto alla lotta contro
il sistema di istruzione, ancora non aperto ai cittadini meno abbienti, ancora
costretti in larga parte a abbandonare la scuola precocemente, e fu guidata
dai sindacati operai, che ebbero l'appoggio di alcuni gruppi studenteschi
universitari
c quella del baby boom, che pur iniziando a sperimentare i vantaggi del
welfare state e della società dei consumi, vedeva tali privilegi ancora a
disposizione delle classi sociali più abbienti negli stati europei, mentre la
massa della popolazione aveva avuto pochi vantaggi dalla ricostruzione
postbellica
d quella del baby boom, che, nata negli anni postbellici, non aveva conosciuto
le privazioni del conflitto mondiale e aveva sperimentato solo gli anni della
crescita della società dei consumi e del benessere, per la prima volta i
giovani non erano stati chiamati alle armi e avevano potuto studiare più a
lungo delle generazioni passate, comprendendo i lati negativi della società in
cui vivevano. Da ciò nacque la loro contestazione sociale e politica alla
società dei consumi, alla guerra in Vietnam e a tutte le guerre, al
mantenimento delle disuguaglianze sociali e al concetto di autorità familiare
e sociale
a la Francia, che dal 1973 aprì la strada agli altri paesi occidentali attuando
trattative bilaterali commerciali con l'URSS, fuori dall'alleanza con gli USA
b la Gran Bretagna, che firmò alcuni accordi commerciali con l'URSS prima di
entrare nella CEE nel 1973 e che spinse poi i paesi membri della CEE a fare
altrettanto, in primis la Repubblica federale tedesca
c l'Ostpolitick del cancelliere della Repubblica federale tedesca, Willy Brandt,
che firmò trattati internazionali a garanzia della divisione della Germania con
l'URSS e con la DDR, sulla scorta dalla distensione voluta da Nixon, tra USA
e URSS e concretizzata dalla firma dell'accordo SALT I
c la crisi economica interna agli Stati Uniti causata dalla corsa agli armamenti
in funzione antisovietica, che raggiunse l'acme a causa del prolungato
impegno bellico in Vietnam, che pesava sempre più nel bilancio americano
a la scelta del sistema politico italiano, con l'esclusione del PSI, di non trattare
con le BR durante il sequestro Moro
d la strategia voluta dal PSI durante il sequestro Moro ma rifiutata dal resto dei
partiti italiani, che preferì cercare la trattativa con le BR nel tentativo- fallito-
di salvare la vita a Aldo Moro
b l'attenzione di Carter alla difesa dei diritti umani nel mondo, l'esclusione
dell'URSS durante le trattative per la firma del trattato di pace tra Egitto e
Israele nel 1978- 1979, il rovesciamento del regime dello scià in Iran e
l'invasione sovietica dell'Afghanistan
c il fallimento delle trattative per il trattato SALT II, unito al rovesciamento del
governo socialista di Allende in Cile nel 1973 da parte del generale Pinochet,
sostenuto dagli USA, e l'invasione sovietica dell'Afghanistan, accaduta
mentre gli USA perdevano l'Iran dello scià come il principale alleato in
medio- oriente
d l'attenzione di Carter alla difesa dei diritti umani nel mondo, che lo spinse a
impegnarsi nella soluzione del conflitto tra Egitto e Israele, che però spinse
l'URSS a reagire alla perdita dell'alleato egiziano in medio- oriente
invadendo l'Afghanistan, per assicurarsi la sopravvivenza del regime
comunista locale, come strada di accesso al Golfo Persico, grazie alla
contemporanea caduta del regime filoamericano dello scià di Persia
10 Dalla fine degli anni '70 per garantire la ripresa economica furono attuate politiche
neoliberiste in:
a in Gran Bretagna, guidata dal 1979 dalla Thatcher e negli Stati Uniti, guidati
dal 1981 da Reagan
Lezione 28
d spostare l'attenzione internazionale dalle crisi nei rapporti tra URSS e paesi
satelliti in Europa, in particolar modo dalla crisi in atto in Polonia
a alla guerra che dichiarò contro la Repubblica islamica dell'Iran, nel 1980,
comune nemico iracheno- americano
b alla scelta di abbandonare nel 1979 l'alleanza con l'URSS firmata nel 1972
d alla decisione americana di creare una coalizione di stati sunniti, che nel
1980 invase l'Iran sciita
d nella parte di Cipro conquistata dai turchi a seguito della guerra tra Grecia e
Turchia del 1973
c successivo al 1991
6 I principali obiettivi delle radicali riforme di Gorbaciov a partire dal 1985 erano:
a creare un nuovo sistema di rapporti con le Repubbliche unite nell'URSS,
basato sull'instaurazione di una confederazine di repubbliche indipendenti,
cui associare anche i paesi del patto di Varsavia
7 Il primo governo non comunista nei paesi del blocco sovietico si installò in:
a Romania
c Ungheria
d Polonia
b l'ala più radicale del partito comunista cinese, favorevole a continuare nel
solco della "rivoluzione culturale" di Mao, che cercò di prendere il potere
dopo la sua morte nel 1976 ma fu estromessa dal partito e condannata nel
1978
d l'ala del partito comunista cinese che lavorò per ricucire le relazioni con
l'URSS
d la vittoria di Deng Xiaoping sull'ala più radicale del partito comunista cinese
Lezione 29
1 La segreteria di Enrico Berlinguer incise nella collocazione politica del PCI nella
scena nazionale e nei rapporti con l'URSS:
d la nascita del PD
d sciogliere il partito
5 La scoperta della loggia massonica P2 nel 1981 portò alla luce il piano messo a
punto per:
6 Il governo presieduto da Giovanni Spadolini nel 1981 è stato importante per la vita
politica italiana in quanto:
a riuscì a far approvare la riforma elettorale che portò il paese dal sistema
proporzionale a quello maggioritario
b vide per la prima volta un comunista alla Presidenza del Consiglio dei
Ministri
d vide per la prima volta un politico non democristiano alla Presidenza del
Consiglio dei Ministri, in quanto Spadolini era il leader del partito
repubblicano
8 L'uccisione del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e della moglie da parte della
mafia a Palermo nel 1982 mise in evidenza:
a la reazione da parte delle istituzioni statali, che portò alla cattura del capo
della mafia, Riina l'anno successivo
a la vittoria alle elezioni del 1994 del PDS, favorito sia dalla nuova legge
elettorale sia dal fatto di essere l'unico partito rimasto escluso dalle indagini
della magistratura, che permise a D'Alema di divenire il primo politico di
sinistra e di formazione comunista ad assumere la carica di Presidente del
Consiglio dei Ministri
b la netta affermazione del movimento sociale italiano alle elezioni del 1994,
forte della sua esclusione dalle indagini della magistratura come
conseguenza della sostanziale esclusione di questo partito di destra da
qualsiasi incarico istituzionale fin dal primo governo democratico
d un generale rinnovamento della classe dirigente di tutti i partiti, sia quelli più
importanti sia quelli più piccoli, che causò in ogni formazione politica un
lungo e travagliato percorso fatto di congressi e scissioni di gruppi
dissidenti, come era accaduto al PCI
Lezione 30
d il progetto di unione monetaria e l'apertura ai paesi che erano stati parte del
blocco comunista, a partire dalla Germania dell'est
a Croazia
b Slovenia
c Bosnia-Erzegovina
d Kosovo
a decisivo sia per limitare il conflitto armato scoppiato tra serbi e croati nel
1990 sia per porre fine a quello molto più cruento in Bosnia- Erzegovina,
grazie al dispiegamento della missione ONU "UNPROFOR", che riuscì a
proteggere le zone abitate dalla popolazione musulmana; assente nel caso
del Kosovo, dove, invece, fu la NATO a agire bombardando la Serbie per
costringere il suo leader, Milosevic, a interrompere le violenze contro la forza
separatista albanese e a firmare un accordo internazionale a tutela della
popolazione albanese
b decisivo a livello di CEE, poiché nel 1991 il riconoscimento dell'indipendenza
della Croazia, insieme a quello della Slovenia, permise a questi due paesi di
uscire dalla federazione Jugoslava senza spargimento di sangue,
impedendo a Milosevic di dare corso ai proclami bellici in difesa della
minoranza serba residente in Croazia. Invece il ruolo dell'ONU non fu
altrettanto positivo: in Bosnia -Erzegovina la missione UNPROFOR ebbe un
mandato limitato, che non prevedeva la possibilità di difendere le zone
abitate dalla minoranza musulmana, e quindi la comunità internazionale non
riuscì ad impedire i massacri e la pulizia etnica a Srebreniza e nel resto del
territorio della repubblica. Infine, la comunità internazionale tornò a svolgere
un ruolo determinante nel senso della prevenzione del conflitto in Kosovo nel
1999, grazie alla mediazione europea, che riuscì a far accettare un accordo
a serbi e albanesi e a impedire lo scoppio di una nuova guerra
5 De Klerk è stato:
b ad una antica contrapposizione tra le due etnie, hutu e tutsi, che ben prima
della colonizzazione europea erano state in lotta per il controllo del territorio
c alle interferenze politiche dei paesi vicini nella vita del Ruanda a partire
dall'indipedenza del 1962, con un particolare attivismo dell'allora Zaire nel
finanziare e armare gruppi di tutsi che nel 1994 cercarono di prendere il
potere, che era sempre stato dal 1962 nelle mani di presidenti hutu
a perché, una volta ottenuta l'indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1921,
l'esercito della Repubblica irlandese invase le sei contee del Nord dell'isola
rimaste sotto controllo inglese perché abitate da una maggioranza della
popolazione che era protestante
a l'accordo di pace siglato nel 1998 tra il governo di Londra, gli unionisti e l'IRA
b l'accordo del 1998 che sancì la fine della lotta armata da parte dell'IRA
c l'accordo del 1998 che segnò l'indipendenza di tutta l'isola dell'Irlanda dal
governo inglese
d l'accordo del 1998 tra il governo inglese e quello irlandese che segnò
l'indipendenza delle sei contee dell'Irlanda del Nord, che non erano entrate a
far parte della Repubblica d'Irlanda quando questa ottenne l'indipendenza
nel 1922
a il movimento islamista algerino che, dal 1992 iniziò una sanguinosa guerra
civile contro il governo
d la lotta condotta in due momenti diversi, nel 1987 3 nel 2000, dai palestinesi
residenti nei territori occupati contro lo stato ebraico
c ben 35 paesi dettero vita alla più grande coalizione militare del secondo
dopoguerra che, sotto egida ONU, il 17 gennaio 1991 scatenò un massiccio
attacco aereo contro obiettivi militari in Iraq e nel Kuwait occupato, seguito
dall'invasione di terra, costringendo Saddam a ritiarsi dal Kuwait in poche
settimane
a 1967
b 1948
c 1973
d 1977
3 Begin e Sadat nel 1978 firmarono un accordo che prevedeva un trattato di pace tra i
due paesi a:
a Washinghton
b Camp David
c Tel aviv
d Il cairo
4 L'Intifada:
a reislamizzazione
b risveglio
c guerra santa
d repressione
5 In Iran con Khomeini si instaura una:
a Monarchia teocratica
b Repubblica laica
c Monarchia costituzionale
d repubblica islamica
a 1973-1980
b 1984-1992
c 1980-1988
d 1991-2000
a Bahrein
b Kuwait
c Egitto
d Arabia saudita
a 1975
b 1973
c 1978
d 1982
a Hamas
b partito comunista
c i militari
d FIS
10 Il partito di Erdogan è:
a Giustizia e sviluppo
b Comunista
c Risveglio e libertà
d costituzione e diritti
Lezione 32
1 Con quasi 58 milioni di abitanti nel 2000 e oltre 60 nel 2011, l'Italia si accostava a:
c Austria e Francia
d Polonia e Spagna
a su singole personalità
b su ideologie
c su scelte collettive
a 2 milioni
b 8 milioni
c 6 milioni
d 5 milioni
a Centro destra
b Centro sinistra
c Centro
d Estrema sinistra
a Unione
b Ulivo
a 2001
b 2005
c 2008
d 2003
a un governo misto
b un governo politico
c un governo tecnico
d un governo istituzionale
b un governo di centrosinistra
c governo monocolore PD
a il governo Berlusconi
b il governo Gentiloni
c il governo Renzi
d il governo Conte 1
b la vittoria di LEU
c La vittoria del PD
d La vittoria di Berlusconi
Lezione 33
a Obama
b Clinton
c Al Gore
d Trump
b 2012
c 2008
d 2001
a Barack Obama
b George Bush Jr
d Bill Clinton
a Dick Cheney
b Donald Rumsfeld
c Hillary Clinton
d John kerry
a 1 miliardo di dollari
d 41 miliardi di dollari
a Al Gore
b John Kerry
c Bill Clinton
d Hillary Clinton
7 Lo slogan della campgna elettorale di Obama fu:
a Yes we can
b Yes we go
c Yes we win
a Patriot Act
c Homeland security
a 2020
b 2016
c 2004
d 2012
a Obama
b Biden
c Trump
d Bush
Lezione 34
1 In Tunisia, il venditore ambulante Mohamed Tarek Bouazizi si dà fuoco per protestare
contro la polizia che lo ha umiliato e lo ha privato della possibilità di lavorare:
a 17-Dec-10
b 14-Jan-11
c 11-Feb-11
d 25-Feb-11
b Il partito Al - Nour
c Il partito Ennadha
a i dittatori
b l'esercito
c gli anziani
d i giovani
a i popoli sono scesi in piazza per solidarietà e imitazione dei tunisini e degli
egiziani
b pane dignità pieno rispetto dei diritti umani e politici giustizia sociale e libertà
c religione libertà ideologia panaraba
6 I "gattopardi" sono:
a rivoltosi
b religiosi
d polizia
7 I mukhabarat sono:
c Movimento salafita
d Associazione islamica
b Ennadha
c Al Nour
d Libertà e Giustizia
a May-14
b Dec-12
c Jan-13
d Oct-11
Lezione 35
1 Con la fine del novecento una serie di nuovi sviluppi che ha determinato un salto di
qualità nelle caratteristiche dei fenomeni migratori si individuaano nei fenomeni:
2 Nel 2013 erano oltre 5 milioni gli stranieri regolarmente presenti in Italia, e le comunità
più numerose risultavano:
a intellettuali
b coloro che fuggono da guerre
4 Le rimesse:
5 La rotta balcanica:
a Sep-15
b Sep-20
c Sep-17
d Sep-10
8 Tra i punti controversi del piano annunciato dalla Von der Leyen, tuttavia vi è
l'obbligatorietà da parte dei Paesi membri di:
a di nuovi valori
b di tolleranza
c di apertura
d di ansia e rifiuto
a il razzismo
d l'intolleranza
Lezione 36
1 Le lezioni che decretano la vittoria che condurrà alla formazione del governo
giallo-verde si tennero:
a 5-Sep-19
b 26-May-19
c 4-Mar-18
d 4-Mar-14
a Apr-20
b Sep-19
c Mar-18
d May-19
6 Prima della formazione del Governo Conte bis la situazione politica era:
a sostenuta
b lineare
c confusa e in divenire
d in fortissima crisi
a Per Macron
b dall'UE
c dall'immigrazione