Sei sulla pagina 1di 230

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

A.A. 2020-2021

Progetto di un fabbricato adibito ad uso


industriale
Corso di laurea in Progettazione delle Strutture in Legno

Docente: Prof. Ing. Luca Pozza


Tutor: Ing. Luca Benedetti
Studenti:
Benedetta Cavalieri 813174
Mario Fabbrocini 813167
1
2
Sommario

1 – Inquadramento generale ............................................................................................................. 7


2 – Descrizione dell’edificio ................................................................................................................ 8
3 – Normative di riferimento per il calcolo ..................................................................................... 10
4 – Analisi dei carichi ........................................................................................................................ 10
4.1 – Azione della neve ................................................................................................................. 10
4.2 – Azione del vento ................................................................................................................... 11
4.3 – Sovraccarichi......................................................................................................................... 13
4.4 – Manto di copertura .............................................................................................................. 13
5 – Materiali ....................................................................................................................................... 15
5.1 - Legno ..................................................................................................................................... 15
5.2 - Connessioni ........................................................................................................................... 16
5.3 - Classe di servizio ................................................................................................................... 17
6 - Dimensionamento degli elementi strutturali ............................................................................ 18
6.1 – Pannelli in X-lam ................................................................................................................... 18
6.2 - Arcarecci ................................................................................................................................ 20
6.3 – Trave principale .................................................................................................................... 22
6.4 – Pilastri ................................................................................................................................... 23
7 – Combinazione delle azioni ......................................................................................................... 24
7.1 – Stati limite ............................................................................................................................. 24
7.2 – Azioni eccezionali ................................................................................................................. 25
8 – Verifiche pannello in CLT ............................................................................................................ 26
8.1 – Schemi statici ........................................................................................................................ 26
8.2 – Analisi dei carichi .................................................................................................................. 26
8.3 – Verifiche agli SLU .................................................................................................................. 27
8.3.1 – Verifiche a flessione ...................................................................................................... 27
8.3.2 – Verifica a taglio .............................................................................................................. 29
8.3.3 – Verifica a schiacciamento ............................................................................................. 31
8.4 – Verifiche agli SLE .................................................................................................................. 32
8.4.1 – Verifica a deformazione ................................................................................................ 32
8.4.2 – Verifiche a vibrazione .................................................................................................... 34
8.5 – Verifiche al fuoco .................................................................................................................. 34

3
8.5.1 – Verifiche a flessione ...................................................................................................... 35
8.5.3 – Verifica a taglio .............................................................................................................. 35
8.6 – Verifiche dello sbalzo ........................................................................................................... 36
8.6.1 – Verifica a flessione......................................................................................................... 36
8.6.2 – Verifica a taglio .............................................................................................................. 38
8.6.3 – Verifica a deformazione ................................................................................................ 39
9 – Verifiche arcarecci....................................................................................................................... 42
9.1 – Schemi statici ........................................................................................................................ 42
9.2 – Analisi dei carichi.................................................................................................................. 42
9.3 – Verifiche agli SLU .................................................................................................................. 43
9.3.1 – Verifiche a flessione ...................................................................................................... 43
9.3.2 – Verifiche a taglio ............................................................................................................ 44
9.4 – Verifiche agli SLE .................................................................................................................. 45
9.4.1 – Verifiche di deformabilità ............................................................................................. 45
9.5 – Verifiche al fuoco .................................................................................................................. 47
9.5.1 – Verifiche a flessione ...................................................................................................... 47
9.5.2 – Verifiche a taglio ............................................................................................................ 48
10 – Verifiche trave principale ......................................................................................................... 50
10.1 – Schemi statici...................................................................................................................... 50
10.2 – Analisi dei carichi................................................................................................................ 50
10.3 – Verifiche agli SLU ................................................................................................................ 51
10.3.1 – Verifiche a flessione .................................................................................................... 51
10.3.2 – Verifiche a trazione perpendicolare alla fibratura.................................................... 52
10.3.3 – Verifiche a schiacciamento ......................................................................................... 54
10.4 – Verifiche al fuoco................................................................................................................ 56
10.4.1 – Verifiche a flessione .................................................................................................... 57
10.4.2 – Verifiche a trazione perpendicolare alla fibratura.................................................... 57
11 – Verifiche pilastri ........................................................................................................................ 59
11.1 – Schemi statici...................................................................................................................... 59
11.2 – Analisi dei carichi................................................................................................................ 60
11.2.1 – Situazione 1: condizione permanente ....................................................................... 61
11.2.2 – Situazione2: condizione di media durata, assenza di vento .................................... 61
11.2.3 – Situazione 3: condizione di media durata, neve preponderante ............................ 62

4
11.2.3 – Situazione 4: condizione di media durata, solo vento ............................................. 62
11.2.3 – Situazione 5: condizione di media durata, neve preponderante ............................ 63
11.3 – Verifiche agli SLU ................................................................................................................ 63
11.3.1 – Verifiche di resistenza a compressione ..................................................................... 64
11.3.2 – Verifiche di stabilità a compressione ......................................................................... 65
11.3.3 – Verifiche di resistenza a pressoflessione .................................................................. 67
11.3.4 – Verifiche di stabilità a pressoflessione ...................................................................... 68
11.3.5 – Verifiche a taglio .......................................................................................................... 73
11.4 – Verifiche agli SLE ................................................................................................................ 74
11.4.1 – Verifiche di deformabilità ........................................................................................... 74
11.5 – Verifiche al fuoco................................................................................................................ 74
11.5.1 – Verifica di resistenza a compressione ....................................................................... 75
11.5.2 – Verifiche di stabilità a compressione ......................................................................... 75
12 – Calcolo delle connessioni ......................................................................................................... 77
12.1 – Unione trave principale - arcareccio................................................................................. 77
12.1.1 – Verifica dell’unione A................................................................................................... 81
12.1.2 – Verifica dell’unione B................................................................................................... 89
12.2 – Unione trave principale – pilastro .................................................................................... 94
12.2.1 – Analisi dei carichi ......................................................................................................... 94
12.2.2 – Verifica dell’unione ...................................................................................................... 94
12.2.3 – Verifica a rifollamento della piastra ........................................................................... 96
12.3 – Unione pilastro – fondazione ............................................................................................ 98
12.3.1 – Unione acciaio-legno a due piani di taglio ................................................................ 99
12.3.2 – Verifiche a rifollamento della piastra.......................................................................100
12.3.2 – Verifiche delle saldature ...........................................................................................101
12.4 – Calcolo del rinforzo – appoggio pilastro ........................................................................103
12.4.1 – Calcolo della capacità portante ad estrazione della vite........................................104
12.4.2 – Calcolo della capacità portante ad instabilità della vite .........................................105
12.5 – Comportamento al fuoco delle connessioni..................................................................107
13 – Sistemi di controvento ...........................................................................................................110
13.1 – Controvento di falda ........................................................................................................110
13.1.1 – Carichi orizzontali agenti ..........................................................................................111
13.1.2 - Dimensionamento dei sistemi di controventamento ............................................113

5
13.1.3 – Unione pannello CLT – Trave secondaria ................................................................115
13.1.4 – Unione pannello in CLT – Trave principale ..............................................................116
13.1.5 – Unione pannello in CLT – Pannello in CLT ...............................................................116
13.2 – Controventamento di parete ..........................................................................................117
13.2.1 – Azioni agenti e scelta del controvento.....................................................................117
13.2.2 – Verifica a trazione dei bulloni ...................................................................................118
13.3.3 – Capacità portante dell’unione a taglio .....................................................................119
13.3.4 – Compressione perpendicolare alla fibratura ..........................................................120
13.3.5 – Verifica a rifollamento della piastra – fori lato pilastro ..........................................120
13.3.6 – Componenti caratterizzanti il controvento .............................................................120
Appendice........................................................................................................................................122

6
1 – Inquadramento generale
In questo elaborato si riporta il calcolo statico di un edificio realizzato mediante elementi di
legno strutturale, che dovrà essere un capannone industriale nella zona di Frassinoro (MO), ad
una quota di 1100 m sul livello del mare.

Si riporta nella figura sottostante l’assegnazione dello schema generale della struttura:

In cui a è l’ultima cifra del numero di matricola. Siccome l’elaborato è frutto della collaborazione
di due studenti, che sono:

- Cavalieri Benedetta 0000813174


- Fabbrocini Mario 0000813167

7
si sceglie di adottare il numero di matricola a cui corrispondono delle dimensioni geometriche
più semplici da adottare dal punto di vista del calcolo e della realizzazione del fabbricato. Perciò,
si adotta il numero di Cavalieri Benedetta, da cui risulta che a = 0,8 m.

Per procedere alla verifica e al calcolo delle componenti del fabbricato, si fa una primaria analisi
dei carichi e un dimensionamento delle parti strutturali. Gli elementi vengono scelti
compatibilmente con i profili commerciali presenti sul mercato. Il progetto e la verifica degli
elementi verranno descritti nei successivi paragrafi.

2 – Descrizione dell’edificio
Da assegnazione di progetto, l’edificio risulta essere di tipo industriale, dunque si ricava dal
Paragrafo 2.4 del DM – NTC2018 che:

- Vita nominale: 50 anni


- Classe d’uso: Classe II

Si caratterizza poi la struttura, che risulta definita da:

- Copertura realizzata da un sistema di travi curve principali con raggio di curvatura pari
a 15 m e inclinazione di 12° e travi secondarie a sezione costante. Si monta poi sulla
copertura dei pannelli in CLT su cui poggia il sistema di isolamento e protezione dalle
intemperie che verrà mostrato nei successivi paragrafi.
- Pianta rettangolare individuata da dieci campate trasversali.

Si inserisce così lo schema unifilare del fabbricato a cui viene assegnato il valore a, determinato
nel capitolo 1.

8
9
3 – Normative di riferimento per il calcolo
Si inseriscono in questo capitolo le normative di riferimento:

- D.M. 17/01/2018 – Norme tecniche per le costruzioni


- Circ. Circ. Min. 2019 – Istruzioni per l’applicazione delle “Nuove norme tecniche per le
costruzioni”;
- UNI EN 1995-1-1:2009 – Eurocodice 5: Progettazione di strutture in legno - Parte 1-1:
Regole generali - Regole comuni e regole per gli edifici;
- UNI EN 1995-1-2:2009 – Eurocodice 5: Progettazione di strutture in legno - Parte 1-2:
Regole generali - Progettazione strutturale contro l'incendio;
- CNR-DT 206-R1-2018 – Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione ed il controllo di
strutture di legno

4 – Analisi dei carichi


L’edificio risulta essere soggetto, oltre ai carichi propri dovuto ai pesi delle componenti
strutturali, anche alle azioni del vento, della neve e dei sovraccarichi, considerati come carichi
variabili, oltre che del manto di copertura.

4.1 – Azione della neve


L’azione della neve è descritta nel capitolo 3 del DM – NTC2018 tramite la formula

𝑞 = 𝑞 ∙ 𝜇 ∙ 𝐶 ∙𝐶

Dove:

- 𝑞 : è il valore di riferimento del carico della neve al suolo


- 𝜇 : è il coefficiente di forma della copertura
- 𝐶 : è il coefficiente di esposizione
- 𝐶 : è il coefficiente termico

Il valore 𝑞 dipende dalle condizioni locali di clima e di esposizione. Avendo la quota altimetrica
del fabbricato (1100 m sul livello del mare) e la collocazione di questo (Frassinoro, Mo) si può
ricavare il valore 𝑞 dalla Formula 3.4.3, in quanto l’edificio risulta essere in Zona I –
Mediterranea con 𝑎 > 200 m:

𝑞 = 1,35 ∙ 1 + = 1,35 ∙ 1 + = 5,857 kN/m2

Il coefficiente 𝜇 dipende dalla forma della copertura e dall’inclinazione delle sue parti
componenti, oltre che dalle condizioni climatiche di dove sorge il sito. dal Paragrafo 3.4.3 del
DM – NTC2018, per coperture cilindriche, il valore 𝜇 sarà pari a:

𝜇 = 0,2 + 10 ∙ = 1,06
𝑏
Con:

- h : freccia della trave curva (1,45m)


- b : luce del fabbricato (16,8m)
10
Il coefficiente di esposizione, dal Paragrafo 3.4.4 del DM – NTC2018, poiché non sono specificate
le caratteristiche dell’area, si assume pari ad 1, così come il coefficiente termico, dal Paragrafo
3.4.4 del DM – NTC2018, che sarà dunque pari ad 1 perché non vi sono studi sulle proprietà
dell’isolamento termico usato in copertura.

Il carico da neve sarà così uguale a:

𝑞 = 𝑞 ∙ 𝜇 ∙ 𝐶 ∙ 𝐶 = 5,857 ∙ 1,06 = 6,227 kN/m2

4.2 – Azione del vento

L’azione del vento è trattata nel Capitolo 3.3 del DM – NTC2018 e per calcolare la pressione del
vento si utilizza la Formula 3.3.4:

𝑝 = 𝑞 ∙ 𝑐 ∙𝑐 ∙𝑐

Dove:

- 𝑞 : pressione cinetica di riferimento


- 𝑐 : coefficiente di esposizione
- 𝑐 : coefficiente di pressione
- 𝑐 : coefficiente dinamico

Per determinare la pressione cinetica di riferimento si prende in considerazione la seguente


formula:
1
𝑞 = 𝜌𝑣
2
Dove:

- 𝜌 è la densità dell’aria assunta convenzionalmente costante e pari a 1,25 kg/m3


- 𝑣 è la velocità di riferimento, ricavata dal Paragrafo 3.3.2.

La Formula 3.3.2 dice che:

𝑣 =𝑣 ∙𝑐

Dove:

- 𝑣 è la velocità base di riferimento, calcolata tramite la Formula 3.3.1


𝑣 = 𝑣 , ∙𝑐

Con:

- 𝑣 , : velocità base di riferimento a livello del mare, che in Emilia Romagna (Zona 2,
Tabella 3.3.I) risulta essere pari a 25 m/s
- 𝑐 : coefficiente di altitudine, pari a (Formula 3.3.1b)

𝑐 =1+𝑘 − 1 = 1 + 0,45 − 1 = 1,21

11
Tutti i coefficienti non specificati sono ricavati dalla Tabella 3.3.I vista in precedenza. Risulta così
che:

𝑣 =𝑣 , ∙ 𝑐 = 25 ∙ 1,21 = 30,25 m/s

- 𝑐 è il coefficiente di ritorno, funzione del periodo di ritorno di progetto T R. Si assume


un coefficiente pari a 1, in quanto si assume TR di 50 anni.

Abbiamo così che:

𝑣 = 𝑣 ∙ 𝑐 = 30,25 m/s

La pressione cinetica 𝑞 sarà dunque:

𝑞 = 𝜌𝑣 = 571,91 N/m2 = 0,572 kN/m2

Il coefficiente di esposizione dipende dall’altezza sul suolo (z) del punto considerato, dalla
topografia del terreno e dalla categoria di esposizione del sito dove sorge la costruzione. È dato
dalla Formula 3.3.7 del Paragrafo 3.3.7 del DM – NTC2018:

𝑐 (𝑧) = 𝑘 ∙ 𝑐 ∙ ln(𝑧 /𝑧 ) [7 + 𝑐 ∙ ln(𝑧 /𝑧 ) ]

Con

- 𝑘 = 0,22
- 𝑧 = 0,3 m
- 𝑧 =8m

Tali valori sono stati ricavati dalla Tabella 3.3.II considerando la Categoria IV come categoria di
esposizione del sito, mentre il coefficiente di topografia 𝑐 si può assumere pari a 1. Si consideri,
poi, la copertura cilindrica con z = h + f/2 = 6,725 m Si ha così che:

𝑐 (𝑧) = 𝑐 (𝑧 ) = 𝑘 ∙ 𝑐 ∙ ln(𝑧 /𝑧 ) [7 + 𝑐 ∙ ln(𝑧 /𝑧 ) ] = 0,22 ∙ ln(8/0,3)[7 + 1 ∙ ln(8/0,3)[ ]


= 1,634

Il coefficiente di pressione 𝑐 dipende dalla tipologia e dalla geometria della costruzione e dal
suo orientamento rispetto alla direzione del vento. Facendo riferimento alla figura C3.3.19 della
della Circolare n.7 del 21 Gennaio 2019. La Circolare fornisce tre valori: 𝑐 , , 𝑐 , , 𝑐 , che si
calcolano in questo modo:

- 𝑐 , : poiché h/d è pari a 0,34, compreso tra zero e 0,5 si devono interpolare i valori di
𝑐 , quando h/d è pari a 0 e quando h/d è pari a 0,5, col rapporto f/d pari a 0,086. Si
ottiene così che:

𝑑 0,34
𝑐 , = 𝑐 , , , −𝑐 , , = (−1,1 − 0,15) = −0,875
0,5 0,5

- 𝑐 , dalla stessa figura, risulta essere -0,65


- 𝑐 , dalla stessa figura, risulta essere -0,5

12
Il coefficiente dinamico 𝑐 è assunto pari a 1.

Si va a determinare il 𝑐 per le pareti dell’edificio, seguendo quanto indicato dal paragrafo C3.3
della Circolare n.7/2019. Si ottiene così che:

- 𝑐 , = 0,8 per le fasce sopravento


- 𝑐 , 2 = 0,4 per le fasce sottovento

Il vento agente sui pilastri risulta così essere:

- 𝑝 = 𝑞 ∙ 𝑐 ∙ 𝑐 ∙ 𝑐 = 0,572 ∙ 1,634 ∙ 0,8 = 0,748 kN/m2 per le fasce sopravento


- 𝑝 = 𝑞 ∙ 𝑐 ∙ 𝑐 ∙ 𝑐 = 0,572 ∙ 1,634 ∙ 0,4 = 0,373 kN/m2 per le fasce sottovento

4.3 – Sovraccarichi
I sovraccarichi comprendono i carichi legati alla destinazione d’uso dell’opera. Per il problema
in esame, sono costituiti da carichi verticali uniformemente distribuiti. Dalla Tabella 3.1.II del
D.M. – NTC2018 l’edificio rientra nella categoria H, per cui si ha un sovraccarico 𝑞 :

𝑞 = 0,5 kN/m2

4.4 – Manto di copertura

È stato scelto il pacchetto Flat roof – fdrhbi08a-02 della ditta Dataholz di cui si riportano le
caratteristiche nella seguente immagine:

13
g1,k = 38,90 x 0,00981 = 0,382 kN/m2

14
5 – Materiali
Per l’edificio sono stati presi in considerazioni due tipi di materiali: il legno, per gli elementi
strutturali, e l’acciaio, per le connessioni.

5.1 - Legno
Per quanto riguarda il legno, si fa una scelta di diversi tipi di legno, a seconda delle parti
strutturali interessate. Da ricordare che il progetto e la verifica di strutture in cui viene utilizzato
legno massiccio, lamellare o prodotti derivati dal legno, si debbano prendere in considerazione
i seguenti parametri, riportate sulla CNR-DT 206 R1-2018:

- Valori caratteristici di resistenza: valore del frattile al 5% della distribuzione delle


resistenze, ottenuti sulla base di valori sperimentali;
- Modulo elastico e di taglio: si fa riferimento sia ai valori caratteristici corrispondenti al
frattile al 5%, sia ai valori medi, ottenuti nelle stesse condizioni di prova dei valori
caratteristici di resistenza;
- Massa volumica caratteristica: valore del frattile al 5% della relativa distribuzione, con
massa e volume misurati in condizioni di umidità di equilibrio del legno.

Tutti gli elementi della struttura presa in esame sono realizzati in legno lamellare di conifera,
che devono essere conformi alla EN 14080, stando a quanto riportato dalla EC5. Il legno
lamellare incollato è definito con le classi di resistenza GL seguite da un valore caratteristico
della resistenza a flessione. Il legno lamellare si specializza in:

- GLXXh, legno lamellare omogeneo: le lamelle utilizzate hanno la stessa classe di


resistenza;
- GLXXc, legno lamellare combinato: la sezione è ottimizzata disponendo di lamelle di
classe di resistenza superiore alle zone esterne della sezione, di resistenza inferiore
nellaparte centrale.

Vediamo ora quale tipo di legno viene usato a seconda della parte strutturale

- Pannello in CLT: GL24h


- Travi secondarie: GL24h
- Travi principali: GL24h
- Pilastri: GL24h

15
Si riportano poi successivamente le caratteristiche del materiale:

5.2 - Connessioni
Le connessioni vengono realizzate mediante connettori a gambo cilindrico e piastre. In
particolare, si utilizzano le seguenti tipologie di connessioni:

Elementi Collegati Connettori Piastra


Trave principale - Trave secondaria LBA - Chiodi Anker e Spinotti lisci AluMAXI 384L
Trave principale - Pannelli X-LAM VGZ - Viti a tutto filetto -
Trave secondaria - Pannelli X-LAM VGZ - Viti a tutto filetto -
Pannelli X-LAM - Pannelli X-LAM LBS - Viti a testa tonda -
Rinforzi travi principali WRT - Viti a tutto filetto -
Trave principale - Pilastro KOS - Bulloni a testa esagonale Acciaio S235
Pilastro - Fondazione KOS - Bulloni a testa esagonale Acciaio S235

Per quello che riguarda le piastre di acciaio S235, si riportano le seguenti caratteristiche,
ricavate da UNI EN 10025 – 2:

- 𝑓 = 235 𝑀𝑃𝑎

- 𝑓 = 235 𝑀𝑃𝑎

Per il sistema di controventamento si fa riferimento alla seguente tabella:

Componente del controvento Modello Piastra


Tirante M16 Acciaio S355
Ghisa sferoidale GJS-400-
Gancio per controventi
- 18-LT
Disco per controventi - Acciaio S355
Piastra di collegamento - Acciaio S235

16
5.3 - Classe di servizio
Stando a quanto stabilito dalla CNR–DT 206 R1-2018, per assegnare i valori di calcolo agli
elementi strutturali, è necessario definire la classe di servizio, che deriva dalle condizioni
ambientali in cui il fabbricato è collocato. La norma prevede tre classi di servizio, nella Tabella
7.2:

- Classe 1: Ambiente al chiuso, riscaldato d’inverno. Temperatura media di 20°C e umidità


relativa dell’aria maggiore del 65% solo per poche settimane all’anno. L’umidità media
di equilibrio del legno, nella maggior parte delle conifere, non è maggiore del 12%.
- Classe 2: Ambiente al chiuso, anche non riscaldato d'inverno; ambiente all'aperto ma
non direttamente esposto alle intemperie. Temperatura media di 20°C e umidità relativa
dell'aria maggiore dell'85% solo per poche settimane all'anno. L'umidità media di
equilibrio del legno, nella maggior parte delle conifere, non è maggiore del 20%.
- Ambiente in cui le strutture sono direttamente esposte alle intemperie o
frequentemente sottoposte ad inumidimento o immerse. L'umidità media di equilibrio
del legno è generalmente maggiore del 20% o comunque tale umidità viene superata
per lunghi periodi.

Per il fabbricato preso in esame, lo si inserisce nel contesto della Classe 2.

17
6 - Dimensionamento degli elementi strutturali
Per poter calcolare le azioni indotte dai pesi propri risulta necessario condurre il
dimensionamento di tutti gli elementi strutturali.

6.1 – Pannelli in X-lam


Per i pannelli in X-lam si possono adottare generalmente due diversi metodi che si distinguono
a seconda della ripartizione dei carichi:

- Calcolo a piastra del pannello: schema di funzionamento di tipo bidimensionale


- Calcolo a trave: schema di funzionamento di tipo monodimensionale

Le luci in esame sono dell’ordine di 2,8 m per 5,2 m. Si osserva che, per problemi di trasporto,
almeno una delle due lunghezze del pannello deve essere minore di 2,5 m.

Si decide quindi di adottare dei pannelli X-lam con uno schema di funzionamento di tipo trave
e di dimensioni adeguate per risolvere il problema evidenziato in precedenza. Poiché si
perdono i benefici connessi al comportamento bidimensionale di un elemento strutturale, si
vuole migliorare ugualmente la ripartizione dei carichi tra i pannelli. Si decide quindi di adottare
una disposizione sfalsata di essi; si avranno inevitabilmente due differenti tipologie di pannelli,
a seconda della geometria, le cui caratteristiche sono riportate di seguito.

Pannello 1
Dimensioni: 130 cm x 210 cm
Schema statico: trave in semplice appoggio

Pannello 2
Dimensioni: 130 cm x 420 cm
Schema statico: trave su tre appoggi

18
Si riporta uno schema che esemplifica la disposizione dei pannelli in copertura:

Sotto ad un carico uniformemente distribuito sia il pannello 1 che il pannello 2 hanno lo


stesso valore, in modulo, di momento flettente massimo. Si fa riferimento quindi per
semplicità a:

- Pannello 1 soggetto a carico uniformemente distribuito su schema di trave in semplice


appoggio
- Si considera il modello monodimensionale di striscia di trave di larghezza unitaria

Il produttore (HASSLACHER NORICA TIMBER) fornisce apposite tabelle per il


dimensionamento del pannello stesso. Qui di seguito vengono riportate:

19
Per entrare in tabella quindi sono necessari:

- Carichi agenti

Carichi permanenti non Carichi variabili g1,k + qk


strutturali
g1,k = 0,382 kN/m2 qk = 6,227 kN/m2 6,61 kN/m2

- Luce della campata


L = 2,10 m

Al fine di potere entrare nelle tabelle si arrotondano i carichi per eccesso, dalle quali si ottiene
in definitiva il seguente pannello: BPS 120 3s compatibile con la classe di resistenza al fuoco
fissata pari a R30.

Si riportano di seguito le sue proprietà:

6.2 - Arcarecci
Le travi secondarie sono realizzate in legno lamellare. Analogamente a quanto visto nel
paragrafo precedente, ci si riconduce ad un metodo tabellare per fornire un dimensionamento
di massima. Si fa riferimento ad uno schema statico su due appoggi.

I carichi agenti sull’arcareccio sono:

- Carichi permanenti non strutturali g2,k: manto di copertura;


- Carichi permanenti strutturali g1,k: pannello in CLT;
- Carichi variabili qk: carico della neve.

20
Carichi permanenti Carichi permanenti Carichi variabili g1,k + g2,k + qk
non strutturali strutturali
g2,k = 0,540 kN/m2 g1,k = 0,382 kN/m2 qk = 6,227 kN/m2 7,149 kN/m2

Moltiplicando questi valori per l’interasse tra gli arcarecci i = 2,1 m, per i carichi agenti riportati
in precedenza, si ha che:

Carichi permanenti Carichi permanenti Carichi variabili g1,k + g2,k + qk


strutturali non strutturali
g1,k = 1,134 kN/m g2,k = 0,802 kN/m qk = 13,077 kN/m 15,013 kN/m

Conoscendo lo schema statico, i carichi agenti e la luce, pari a 5,2 m, si possono determinare le
dimensioni dell’arcareccio tramite la tabella sottostante della Binderholz, a favore di sicurezza.

Si ottiene quindi la sezione rettangolare di predimensionamento con le seguenti dimensioni:

Base: b = 20,0 cm

Altezza: h = 44,0 cm

Spessore lamelle: s = 4,0 cm

Si inserisce di seguito la tabella con le proprietà:

21
6.3 – Trave principale
Le travi principali sono realizzate in legno lamellare, lo stesso impiegato per la trave
secondaria (spessore lamelle pari a 4 cm). Analogamente a quanto visto nel paragrafo
precedente, ci si riconduce ad un metodo tabellare per fornire un dimensionamento di
massima. Anche in questo caso si fa riferimento ad uno schema a due appoggi.

Sapendo che la luce della trave è pari a 16,8 m, valutiamo la sezione della trave, che risulta
costante per tutta la sua lunghezza:

Base: b = 40 cm

Altezza: h = 160 cm

22
6.4 – Pilastri
Per quanto riguarda i pilastri, essi sono elementi soggetti principalmente a pressoflessione,
dunque vanno dimensionati per questo tipo di stato di sollecitazione. L’unico limite
dimensionale risulta essere la larghezza b del pilastro, che deve essere almeno pari a quella
della trave, ovvero 0,40 m.

Si sceglie di utilizzare un pilastro di dimensioni:

Base: b = 40 cm

Altezza: h = 48 cm

Si riporta lo schema della sezione tipo in figura:

23
7 – Combinazione delle azioni
Per capire le azioni che agiscono sulla struttura si fa riferimento al Paragrafo 2.5 del DM -
NTC2018, dove si determinano le combinazioni elementari da utilizzare per le differenti
condizioni di calcolo analizzate nel Capitolo 5.

7.1 – Stati limite


Per la verifica agli stati limite si determinano tre differenti condizioni di carico:

a) Combinazione fondamentale, impiegata per gli stati limite ultimi (SLU):

𝛾 ∙𝐺 +𝛾 ∙𝐺 +𝛾 ∙𝑃+𝛾 ∙𝑄 +𝛾 ∙𝑄 +𝛾 ∙𝑄 +⋯

b) Combinazione rara, impiegata per gli stati limite di esercizio (SLE):


𝐺 +𝐺 +𝑃+𝑄 +𝜑 ∙𝑄 +𝜑 ∙𝑄 +⋯

c) Combinazione quasi permanente, utilizzata per gli effetti a lungo termine (SLE):
𝐺 +𝐺 +𝑃+𝜑 𝑄 +𝜑 ∙𝑄 +𝜑 ∙𝑄 +⋯

Dove:

- 𝐺 : carichi permanenti strutturali


- 𝐺 : carichi permanenti non strutturali
- 𝑃: stati di pretensione e precompressione
- 𝑄 : carichi variabili
- 𝛾 : coefficienti parziali di sicurezza
- 𝜑 : coefficienti di combinazione

Oltre a ciò, si deve considerare la durata del carico e l’umidità del legno, che vengono inclusi
tramite un coefficiente 𝑘 per determinare i valori di resistenza del materiale. La verifica si
esegue confrontando i valori di sollecitazione e di resistenza.

Per le verifiche agli SLU si dividono così due condizioni di carico:

1) Permanente: 𝛾 ∙ 𝐺 + 𝛾 ∙ 𝐺
2) Media: 𝛾 ∙ 𝐺 + 𝛾 ∙ 𝐺 + 𝛾 ∙ 𝑃 + 𝛾 ∙𝑄 +𝛾 ∙𝑄 +𝛾 ∙𝑄 +⋯

I coefficienti si ricavano dal DM – NTC 2018:

- I coefficienti di combinazione si ricavano nella norma dalla tabella 2.5.1

24
- I coefficienti parziali di sicurezza sono invece determinati dalla tabella 2.6.1

7.2 – Azioni eccezionali


Le azioni eccezionali possono essere, ad esempio, quelle che riguardano incendi ed esplosioni.
Nel caso in esame, basandosi sul DM – NTC 2018, si prende in considerazione la seguente
combinazione:

- Combinazione eccezionale:
𝐺 +𝐺 +𝑃+𝐴 +𝜑 𝑄 +𝜑 ∙𝑄 +𝜑 ∙𝑄 +⋯

25
8 – Verifiche pannello in CLT
Definite quali sono le combinazioni di carico ed i carichi agenti sulla struttura, si può andare a
verificare il pannello in CLT scelto nel capitolo 6.

8.1 – Schemi statici


Per quanta riguarda le verifiche del pannello, si prendono in considerazione due schemi statici,
da cui si ricaveranno le sollecitazioni. Come definito nel paragrafo 6, si hanno due differenti
schemi statici:

- Schema di trave su due appoggi:

- Schema di trave su tre appoggi:

8.2 – Analisi dei carichi


I carichi agenti risultano essere quelli della neve e del manto di copertura, oltre che del peso
proprio dell’elemento strutturale. Si riporta nelle seguenti tabelle l’analisi dei carichi agenti sulla
struttura:

Elemento Massa Carico Interasse (m) Carico (kN/m)


superficiale (kN/m2)
(kg/m2)

Pannello CLT (G1) 54 0,540 1,3 0,702

Manto di copertura - 0,382 1,3 0,497


(G2)

26
Neve (Qk1) - 6,61 1,3 8,59

I coefficienti risultano essere quelli già trattati nel capitolo precedente. Si hanno così le
combinazioni:

- SLU, durata media: qbreve = 1,3 ∙ 0,702 + 1,5 ∙ 0,497 + 1,5 ∙ 8,59 = 0,913 + 0,745 + 12,885 =
14,543 kN/m
- SLU (durata permanente): qperm = 1,3 ∙ 0,702 + 1,5 ∙ 0,497 = 0,913 + 0,745 = 1,658 kN/m
- SLE (combinazione rara): qSLE = 0,702 + 0,497 + 8,59 = 9,789 kN/m

8.3 – Verifiche agli SLU

8.3.1 – Verifiche a flessione

La verifica dello stato limite ultimo a flessione, nel caso del CLT, avviene nella seguente forma:

𝜎 ≤𝑓

Dove 𝑓 è la resistenza di progetto che si calcola nella seguente maniera:


𝑘 ∙𝑓
𝑓 =
𝛾

Il parametro 𝑘 dipende dalla classe di servizio e dalla durata del carico (caso legno lamellare
incollato):

1) Carico permanente: 𝑘 =0,6


2) Carico medio: 𝑘 =0,8

𝑓 è la resistenza caratteristica del pannello a flessione, ricavata dal capitolo 5 ed è pari a 24


MPa. 𝛾 risulta essere pari a 1,45.

La resistenza di progetto risulta così essere pari a:

1) Carico permanente:
𝑘 ∙𝑓 0,6 ∙ 24
𝑓 = = = 9,93 𝑀𝑝𝑎
𝛾 1,45

2) Carico di media durata:


𝑘 ∙𝑓 0,8 ∙ 24
𝑓 = = = 13,24 𝑀𝑝𝑎
𝛾 1,45

La tensione agente si calcola nella seguente maniera:


𝑀
𝜎 =
𝑊

27
Con 𝑊 = ∙ /
in cui:
,

- 𝐸, : modulo elastico medio parallelo alle fibre degli strati esterni considerati
- ℎ: altezza del pannello
- 𝐾 : rigidezza flessionale della sezione dell’elemento in CLT con dimensione unitaria
della larghezza del pannello. Si calcola come:

KCLT=∑(EiJi)n.stratii=1+∑(Aiai2Ei)n.stratii=

In cui:

- Ji : momento di inerzia del singolo strato


- Ei : modulo elastico medio del singolo strato
- Ai : superficie dello strato
- ti : spessore dello strato
- ai : distanza dal baricentro della sezione

Poiché la rigidezza flessionale degli strati nella direzione perpendicolare rispetto all’asse del
pannello risulta molto bassa, a favore di sicurezza, si trascura. La distribuzione delle tensioni
risulta così essere:
𝑀
𝜎 = ∙ 𝑎 ∙ Ei
𝐾

Si calcola così il KCLT del pannello

Strato E (Mpa)
J (mm4) A (mm) a (mm) KCLT
1 11800
6933333 52000 40 1,06E+12
2 370
6933333 52000 0 2,57E+09
3 11800
6933333 52000 40 1,06E+12
TOT 2,13E+12
Per calcolare il momento sollecitante della struttura si deve fare una distinzione tra i due
schemi statici utilizzati per definire la distribuzione dei pannelli in copertura: in entrambi i casi
il momento massimo risultante risulta essere pari a ql2/8. Otteniamo così che
, ∙ ,
a) Combinazione permanente: 𝑀 = = 0,914 kN m
, ∙ ,
b) Combinazione media: 𝑀 = = 8,016 kN m

Otteniamo così, per le due combinazioni:


, ∙
a) 𝜎 = ∙ 𝑎 ∙ Ei = ∙ 60 ∙ 11800 = 0,304 MPa < 9,93 𝑀𝑝𝑎
,
, ∙
b) 𝜎 = ∙ 𝑎 ∙ Ei = ,
∙ 60 ∙ 11800 = 2,665 MPa < 13,24 𝑀𝑝𝑎

28
La verifica a flessione risulta così soddisfatta per entrambi i casi. Si inseriscono qui sotto i
diagrammi tensionali dovuti alla sollecitazione data da momento flettente

8.3.2 – Verifica a taglio


La verifica a taglio trasversale al piano della piastra avviene secondo i principi utilizzati per la
verifica a flessione. Le tensioni di taglio si determinano tenendo conto delle caratteristiche dei
singoli strati. A differenza della verifica precedente, non è possibile trascurare il contributo delle
caratteristiche dei singoli strati con la fibratura trasversale rispetto a quella considerata, in
quanto risultano essenziali per la trasmissione della sollecitazione fra gli strati disposti
parallelamente alla direzione considerata.

Il calcolo delle distribuzioni delle tensioni a taglio si effettua tramite la formulazione di


Jourawski, dove sia la resistenza flessionale che il momento statico sono moltiplicati per i
moduli elastici dei singoli strati.

La tensione tangenziale risulta quindi essere:


𝑉∙𝑆 𝑉∙𝐴 ∙𝑎 ∙𝐸
𝜏 (𝑎) = =
𝑘∙𝑏 𝑘∙𝑏
Otteniamo così per i diversi strati che:

- S0 = 0
- S1 = 1300 ∙ 40 ∙ 40 ∙ 11 800 = 2,45 ∙ 10
- S2 = 2,45 ∙ 10 + 1300 ∙ 20 ∙ 10 ∙ 370 = 2,46 ∙ 10

Considerando come situazione più gravosa il taglio nella situazione su tre appoggi, per cui si ha
che:
5
𝑉= 𝑞𝑙 =
4

a) Carico permanente: 𝑉 = 𝑞𝑙 = 1,658 ∙ 2,1 = 4,351 kN


b) Carico di media durata: 𝑉 = 𝑞𝑙 = 14,543 ∙ 2,1 =38,17 kN

29
Abbiamo così il taglio nelle differenti situazioni, vediamo ora la condizione di carico
permanente:

- 𝜏 = 0
, ∙ ∙ , ∙
- 𝜏 = = 0,038 MPa
, ∙ ∙
, ∙ ∙ , ∙
- 𝜏 = , ∙ ∙
= 0,039 MPa

Per la condizione di carico media si ha:

- 𝜏 = 0
, ∙ ∙ , ∙
- 𝜏 = , ∙ ∙
= 0,338 MPa
, ∙ ∙ , ∙
- 𝜏 = , ∙ ∙
= 0,339 MPa

Calcolato il taglio sollecitante, si vede quale risulta essere il taglio resistente:


𝑘 ∙𝑓
𝑓, =
𝛾

In cui:

- 𝑓 = 4 Mpa nella direzione parallela alle fibre


- 𝑓 = 1,75 Mpa nella direzione ortogonale alle fibre
- 𝑘 𝑚𝑜𝑑 varia a seconda delle condizioni di carico, come nel paragrafo precedente

Si ricava così che, nella situazione di carico permanente:

- Direzione parallela alle fibre: 𝜏 = 0,039 < 1,65 = 𝑓


- Direzione ortogonale alle fibre: 𝜏 = 0,038 < 0,72 = 𝑓

In condizioni di carico di media durata:

- Direzione parallela alle fibre: 𝜏 = 0,338 < 2,20= 𝑓


- Direzione ortogonale alle fibre: 𝜏 = 0,339 < 0,96 = 𝑓

La verifica risulta così soddisfatta.

30
8.3.3 – Verifica a schiacciamento
Si effettuano le verifiche di resistenza relative alla compressione perpendicolare alla fibratura.
Si analizza l’area di contatto tra il pannello e la trave secondaria, che esercita sul CLT uno sforzo
di compressione in direzione ortogonale alla fibratura. Vale la condizione per cui:

𝜎 , , ≤𝑓, ,

In cui:

- 𝜎, , è la tensione di calcolo a compressione ortogonale alla fibratura


- 𝑓, , è la resistenza di calcolo.

Prendendo come riferimento per la verifica la CNR-DT 206 – R1-2018, si può tenere conto di
un’area di diffusione delle tensioni più grande, in modo tale da ridurre l’intensità. Si decide
perciò, a favore di sicurezza, di considerare l’area di contatto fra gli elementi senza
incrementarla, conducendo una verifica nelle condizioni più sfavorevoli. Si considerano le
reazioni vincolari agli appoggi nella situazione più gravosa:

a) Carico permanente: 𝑉 = 𝑞𝑙 = 1,658 ∙ 2,1 = 4,351 kN


b) Carico di media durata: 𝑉 = 𝑞𝑙 = 14,543 ∙ 2,1 =38,17 kN

Da cui si ricava che:


𝑉
𝜎 , , =
𝑏∙𝑎
, ∙
a) Carico permanente: 𝜎 , , = = 0,017 MPa

, ∙
b) Carico di media durata: 𝜎 , , = = 0,147 MPa

Come nei paragrafi precedenti, il caso più gravoso è il taglio riferito allo schema sui tre appoggi.
L’area di contatto risulta essere la lunghezza del pannello, pari a 1300 mm e la larghezza
dell’arcareccio, 200 mm.

31
Possiamo così ricavare i valori di resistenza per il pannello:
𝑘 ∙𝑓, ,
𝑓, , =
𝛾
, ∙ ,
a) Carico permanente: 𝑓 , , = ,
= 1,03 Mpa > 0,017 MPa
, ∙ ,
b) Carico di media durata: 𝑓 , , = ,
= 1,38 Mpa >0,147 MPa

Come si può vedere, la verifica in entrambi i casi risulta essere soddisfatta.

8.4 – Verifiche agli SLE


8.4.1 – Verifica a deformazione
La deformazione di una struttura sollecitata dalle azione e dagli effetti della umidità deve
rimanere entro i limiti appropriati. Considerando il comportamento reologico del legno e dei
materiali derivati da questo, si valuta lo spostamento istantaneo (t=0) e anche lo spostamento
finale (t=∞), ottenendo così uno spostamento totale che risulta essere la somma dei due
spostamenti precedentemente descritti.

Nel caso del Pannello in CLT, si utilizzano i valori della rigidezza a flessione precedentemente
calcolati. Si ottiene così che:

KCLT = 2,13 ∙ 10 Nmm2

La rigidezza a taglio del pannello considera gli effetti sia in direzione parallela alla fibratura,
che in direzione perpendicolare, e quindi il modulo G varia a seconda della orientazione della
sollecitazione. Si distingue così:

- G0: modulo di rigidezza per la sollecitazione a taglio longitudinale


- G90=G0/10 : modulo di rigidezza a taglio per la direzione trasversale.

La rigidezza a taglio della sezione si ottiene con:

𝑆 =𝐺𝐴 =𝑘 𝐺 𝑏𝑡 = 𝐺𝐴

Dove:

- 𝑆 è la rigidezza a taglio nella direzione considerata


- 𝐺 è il modulo di taglio del singolo strato
- 𝐴 è l’area della superficie del singolo strato
- 𝑡 è lo spessore del singolo strato
- 𝑏 è la larghezza dell’elemento considerato
- 𝑘 è un coefficiente di correzione.

K varia a seconda del numero di strati, del rapporto tra G0 e G90 e dello spessore degli strati.
Considerando un rapporto tra G0 e G90 pari a 10, si considera:

n strati 3 5 7 9 11 13
 0,21 0,24 0,26 0,27 0,27 0,27
32
I valori caratteristici di rigidezza del materiale si definiscono dai profili prestazionali del
pannello, compresi i valori G0 e G90. Otteniamo così che:

strato G (MPa) A (mm2) 


3 690 52000 0,21
2 69 52000 0,21
1 690 52000 0,21

Per avere così che:

𝑆 =𝐺𝐴 =𝑘 𝐺 𝑏 𝑡 = 𝐺 𝐴 = 0,21 ∙ (2 ∙ 690 + 69) ∙ 5200 = 1,58 ∙ 10 𝑁/𝑚2

Si può così verificare il pannello a deformazione, seguendo quanto si riporta nelle EC5, che
considera la deformazione risultante in condizioni di esercizio. Come già si è detto
precedentemente, si hanno due tipi di frecce:

- Freccia istantanea: deformazione istantanea, wist, calcolata usando la combinazione


caratteristica delle azioni, utilizzando i valori medi di elasticità, modulo di taglio e
scorrimento.
- freccia finale: deformazione finale, wfin, calcolata per la combinazione quasi
permanente delle azioni.

La freccia istantanea risulta essere:

5 𝑞𝑙 1 𝑞𝑙
𝑤 = +
384 𝐾 8𝑆

Che risulta essere la freccia di una trave su semplice appoggio con carico uniformemente
distribuito. Si tiene conto anche della deformabilità a taglio dell’elemento.

- Combinazione rara: q =9,789 kN/m

Si ottiene che:

5 𝑞𝑙 1 𝑞𝑙 5 9,789 ∙ 2,1 1 9,789 ∙ 2,1


𝑤 , = + = + = 1,50 𝑚𝑚 < 7 𝑚𝑚 = 𝑙/300
384 𝐾 8𝑆 384 2,13 ∙ 10 8 1,58 ∙ 10

Si calcola anche la freccia dovuta ai soli carichi istantanei, quindi al carico da neve.
Considerando qneve,SLE=8,59 kN/m , di ottiene che:

5 𝑞𝑙 1 𝑞𝑙 5 8,59 ∙ 2,1 1 8,59 ∙ 2,1


𝑤 , = + = + = 1,30 𝑚𝑚 < 4,2 𝑚𝑚 = 𝑙/500
384 𝐾 8𝑆 384 2,13 ∙ 10 8 1,58 ∙ 10

La verifica risulta così soddisfatta per la freccia istantanea.

Si calcola la freccia anche per le sole azioni permanenti:

5 𝑞𝑙 1 𝑞𝑙 5 1,199 ∙ 2,1 1 1,199 ∙ 2,1


𝑤 , = + = + = 0,2 𝑚𝑚
384 𝐾 8𝑆 384 2,13 ∙ 10 8 1,58 ∙ 10

33
Si esegue ora la verifica per quello che riguarda la freccia finale: si segue quanto prescritto
dalla EC5. “Per strutture consistenti di elementi, componenti e connessioni aventi lo stesso
comportamento viscoelastico, e sotto l’assunzione di una correlazione lineare fra le azioni e le
deformazioni corrispondenti, la deformazione finale wfin, può essere considerata:”

𝑤 = 𝑤 , +𝑤 ,

Dove:

- 𝑤 , =𝑤 , (1+𝑘 ) : azione permanente G


- 𝑤 , =𝑤 , (1+ψ2,1𝑘𝑑𝑒𝑓 ): azione variabile

Con kdef definito in funzione della classe di servizio dalla appendice C delle CNR-DT-206-R1-
2018 e risulta essere pari a 0,8.

ψ , è coefficienti per il valore quasi permanente delle azioni variabili, pari a 0,5

Abbiamo così che:

- 𝑤 , =𝑤 , (1+𝑘 ) = 0,2 ∙ (1 + 0,8) = 0,32 mm


- 𝑤 , =𝑤 , (1+ψ2,1𝑘 ) = 1,30 ∙ (1 +0,5 ∙ 0,8) = 1,82 mm

Otteniamo che la freccia totale è la somma delle due frecce:

𝑤 , =𝑤 , +𝑤 , = 2,14 mm < 8,4 mm = l/250

La verifica è così soddisfatta.

8.4.2 – Verifiche a vibrazione


Per quanto riguarda la verifica a vibrazione, si segue ciò che è descritto nelle EC5:

𝑘 (𝐸𝐽)
𝑓 , =
2𝜋𝑙 𝑚

Dove:

- 𝑘
- 𝐸𝐽: rigidezza flessionale effettiva in direzione longitudinale = K XLAM
- 𝑚=g+ ψ 𝑞=1,199+0,3∙9,789= 4,13 kN/m2=

Dunque:

𝑓 , = 9,4 𝐻𝑧 > 8 𝐻𝑧

La verifica risulta così soddisfatta.

8.5 – Verifiche al fuoco


Per eseguire la verifica al fuoco del pannello bisogna analizzare prima la combinazione di carico
più gravosa, in cui si considera la combinazione eccezionale vista nel Paragrafo 7.2:

𝑃 = 𝐺 +𝐺 +𝜑 𝑄

34
Ma 𝜑 , per edifici di categoria H (coperture accessibili per sola manutenzione) risulta essere
pari a 0.

Si ha che:

𝑃 = 𝐺 + 𝐺 = 0,702 + 0,497 = 1,199 𝑘𝑁/𝑚

Si calcola così il momento e taglio sollecitante di progetto:


, ∙ ,
- 𝑀= = = 0,66 𝑘𝑁 𝑚
∙ , ∙ ,
- 𝑉= = = 3,15 𝑘𝑁

Si individuano ora le caratteristiche della sezione per un’esposizione di tempo t al fuoco:

- Resistenza al fuoco richiesta: R30


- Tempo di esposizione (t) = 30 min
- Velocità di carbonizzazione ideale (𝛽 )= 0,74 mm/min
- Profondità sezione carbonizzata: 22,5 mm
- Coefficiente funzione di t (k) = 1
- d0=7mm
- Profondità efficace di sezione: 40 mm
- Numero lati orizzontali esposti: 1
- Numero lati verticali esposti:
- Base sezione efficace: 1300
- Altezza sezione efficace: 80 mm

8.5.1 – Verifiche a flessione


Si riprende la verifica già vista nel Paragrafo 8.3.1:

Strato E (Mpa) J (mm4) A (mm) a (mm) KCLT


1 11800 6933333 52000 40 1,06E+12
2 370 6933333 52000 40 2,57E+09
3 11800 0 0 0
TOT 1,07E+12
Da cui:

𝑀 0,66 ∙ 10
𝜎 = ∙ 𝑎 ∙ Ei = ∙ 40 ∙ 11800 = 0,29 𝑀𝑃𝑎
𝐾 1,07 ∙ 10

Che deve essere minore di:


𝑘 ∙𝑘 , ∙𝑓 , 1,1 ∙ 1,15 ∙ 24
𝑓 = = = 30,36 𝑀𝑝𝑎
𝛾 , 1

La verifica risulta così soddisfatta.

8.5.3 – Verifica a taglio


Come nel caso della verifica a flessione, la verifica si esegue in maniera analoga a quanto visto
nel Paragrafo 8.3.2. Poiché la sezione rimane simmetrica, il valore massimo sarà nella superficie
di contatto tra lo strato 1 e lo strato 2. Si ha che:
35
3 𝑉 3 3,15 ∙ 10
𝜏 , = = ∙ = 0,05 𝑁/𝑚𝑚2
2𝐴 2 1300 ∙ 80

Avendo poi che:


𝑘 ∙𝑘 , ∙𝑓, 1,1 ∙ 1,15 ∙ 4
𝑓 = = = 5,06 𝑀𝑝𝑎
𝛾 , 1

Allora 𝜏 , <𝑓 e la verifica risulta soddisfatta.

8.6 – Verifiche dello sbalzo


Ai fini della durabilità, si prevede un prolungamento della copertura, che andrà a realizzare uno
sbalzo, il cui schema statico è analogo a quello di una mensola incastrata con carico
uniformemente distribuito:

Si eseguono così le verifiche in maniera analoga ai paragrafi precedenti, considerando una luce
di 1.1 m.

8.6.1 – Verifica a flessione


Il momento massimo agente risulta essere all’incastro. La verifica dello stato limite ultimo a
flessione, nel caso del CLT, avviene nella seguente forma:

𝜎 ≤𝑓

Dove 𝑓 è la resistenza di progetto che si calcola nella seguente maniera:


𝑘 ∙𝑓
𝑓 =
𝛾

Il parametro 𝑘 dipende dalla classe di servizio e dalla durata del carico (caso legno lamellare
incollato):

3) Carico permanente: 𝑘 =0,6


4) Carico medio: 𝑘 =0,8

𝑓 è la resistenza caratteristica del pannello a flessione, ricavata dal capitolo 5 ed è pari a 24


MPa. 𝛾 risulta essere pari a 1,45.

36
La resistenza di progetto risulta così essere pari a:

1) Carico permanente:
𝑘 ∙𝑓 0,6 ∙ 24
𝑓 = = = 9,93 𝑀𝑝𝑎
𝛾 1,45

2) Carico di media durata:


𝑘 ∙𝑓 0,8 ∙ 24
𝑓 = = = 13,24 𝑀𝑝𝑎
𝛾 1,45

La tensione agente si calcola nella seguente maniera:


𝑀
𝜎 =
𝑊

Con 𝑊 = ∙ /
in cui:
,

- 𝐸, : modulo elastico medio parallelo alle fibre degli strati esterni considerati
- ℎ: altezza del pannello
- 𝐾 : rigidezza flessionale della sezione dell’elemento in CLT con dimensione unitaria
della larghezza del pannello. Si calcola come:

KCLT=∑(EiJi)n.stratii=1+∑(Aiai2Ei)n.stratii=

In cui:

- Ji : momento di inerzia del singolo strato


- Ei : modulo elastico medio del singolo strato
- Ai : superficie dello strato
- ti : spessore dello strato
- ai : distanza dal baricentro della sezione

Poiché la rigidezza flessionale degli strati nella direzione perpendicolare rispetto all’asse del
pannello risulta molto bassa, a favore di sicurezza, si trascura. La distribuzione delle tensioni
risulta così essere:
𝑀
𝜎 = ∙ 𝑎 ∙ Ei
𝐾

- 𝐾 è già stato calcolato nei paragrafi precedenti e risulta essere pari a 2, 13∙ 1012 N
2
mm .
- 𝑀 =

Otteniamo così che:


, ∙ ,
1) Carico permanente: 𝑀 = = 1,01 𝑘𝑁 𝑚
, ∙ ,
2) Carico di media durata: 𝑀 = = 8,82 𝑘𝑁 𝑚

Otteniamo così, per le due combinazioni:

37
, ∙
1) 𝜎 = ∙ 𝑎 ∙ Ei = ,
∙ 60 ∙ 11800 = 0,33 MPa < 9,93 𝑀𝑝𝑎
, ∙
2) 𝜎 = ∙ 𝑎 ∙ Ei = ∙ 60 ∙ 11800 = 2,93 MPa < 13,24 𝑀𝑝𝑎
,

La verifica risulta così soddisfatta.

8.6.2 – Verifica a taglio


La verifica a taglio trasversale al piano della piastra avviene secondo i principi utilizzati per la
verifica a flessione. Le tensioni di taglio si determinano tenendo conto delle caratteristiche dei
singoli strati. A differenza della verifica precedente, non è possibile trascurare il contributo delle
caratteristiche dei singoli strati con la fibratura trasversale rispetto a quella considerata, in
quanto risultano essenziali per la trasmissione della sollecitazione fra gli strati disposti
parallelamente alla direzione considerata.

Il calcolo delle distribuzioni delle tensioni a taglio si effettua tramite la formulazione di


Jourawski, dove sia la resistenza flessionale che il momento statico sono moltiplicati per i
moduli elastici dei singoli strati.

La tensione tangenziale risulta quindi essere:


𝑉∙𝑆 𝑉∙𝐴 ∙𝑎 ∙𝐸
𝜏 (𝑎) = =
𝑘∙𝑏 𝑘∙𝑏
Otteniamo così per i diversi strati che:

- S0 = 0
- S1 = 1300 ∙ 40 ∙ 40 ∙ 11 800 = 2,45 ∙ 10
- S2 = 2,45 ∙ 10 + 1300 ∙ 20 ∙ 10 ∙ 370 = 2,46 ∙ 10

Considerando come situazione più gravosa il taglio nella situazione su tre appoggi, per cui si ha
che:

𝑉 = 𝑞𝑙 =

c) Carico permanente: 𝑉 = 𝑞𝑙 = 1,658 ∙ 1,1 = 1,82 kN


d) Carico di media durata: 𝑉 = 𝑞𝑙 = 14,593 ∙ 1,1 =16,05 kN

Abbiamo così il taglio nelle differenti situazioni, vediamo ora la condizione di carico
permanente:

- 𝜏 = 0
, ∙ ∙ , ∙
- 𝜏 = , ∙ ∙
= 0,016 MPa
, ∙ ∙ , ∙
- 𝜏 = , ∙ ∙
= 0,0162 MPa

Per la condizione di carico media si ha:

- 𝜏 = 0
, ∙ ∙ , ∙
- 𝜏 = , ∙ ∙
= 0,142 MPa
, ∙ ∙ , ∙
- 𝜏 = , ∙ ∙
= 0,143 MPa

38
Calcolato il taglio sollecitante, si vede quale risulta essere il taglio resistente:
𝑘 ∙𝑓
𝑓, =
𝛾

In cui:

- 𝑓 = 4 Mpa nella direzione parallela alle fibre


- 𝑓 = 1,75 Mpa nella direzione ortogonale alle fibre
- 𝑘 𝑚𝑜𝑑 varia a seconda delle condizioni di carico, come nel paragrafo precedente

Si ricava così che, nella situazione di carico permanente:

- Direzione parallela alle fibre: 𝜏 = 0,016 < 1,65 = 𝑓


- Direzione ortogonale alle fibre: 𝜏 = 0,0162 < 0,72 = 𝑓

In condizioni di carico di media durata:

- Direzione parallela alle fibre: 𝜏 = 0,142 < 2,20= 𝑓


- Direzione ortogonale alle fibre: 𝜏 = 0,143 < 0,96 = 𝑓

La verifica risulta così soddisfatta.

8.6.3 – Verifica a deformazione


La deformazione di una struttura sollecitata dalle azione e dagli effetti della umidità deve
rimanere entro i limiti appropriati. Considerando il comportamento reologico del legno e dei
materiali derivati da questo, si valuta lo spostamento istantaneo (t=0) e anche lo spostamento
finale (t=∞), ottenendo così uno spostamento totale che risulta essere la somma dei due
spostamenti precedentemente descritti.

Nel caso del Pannello in CLT, si utilizzano i valori della rigidezza a flessione precedentemente
calcolati. Si ottiene così che:

KCLT = 2,13 ∙ 10 Nmm2

La rigidezza a taglio del pannello considera gli effetti sia in direzione parallela alla fibratura,
che in direzione perpendicolare, e quindi il modulo G varia a seconda della orientazione della
sollecitazione. Si distingue così:

- G0: modulo di rigidezza per la sollecitazione a taglio longitudinale


- G90=G0/10 : modulo di rigidezza a taglio per la direzione trasversale.

La rigidezza a taglio della sezione si ottiene con:

𝑆 =𝐺𝐴 =𝑘 𝐺 𝑏𝑡 = 𝐺𝐴

Dove:

- 𝑆 è la rigidezza a taglio nella direzione considerata


- 𝐺 è il modulo di taglio del singolo strato
- 𝐴 è l’area della superficie del singolo strato
- 𝑡 è lo spessore del singolo strato
39
- 𝑏 è la larghezza dell’elemento considerato
- 𝑘 è un coefficiente di correzione.

K varia a seconda del numero di strati, del rapporto tra G0 e G90 e dello spessore degli strati.
Considerando un rapporto tra G0 e G90 pari a 10, si considera:

n strati 3 5 7 9 11 13
 0,21 0,24 0,26 0,27 0,27 0,27

I valori caratteristici di rigidezza del materiale si definiscono dai profili prestazionali del
pannello, compresi i valori G0 e G90. Otteniamo così che:

strato G (MPa) A (mm2) 


3 690 52000 0,21
2 69 52000 0,21
1 690 52000 0,21

Per avere così che:

𝑆 =𝐺𝐴 =𝑘 𝐺 𝑏 𝑡 = 𝐺 𝐴 = 0,21 ∙ (2 ∙ 690 + 69) ∙ 5200 = 1,58 ∙ 10 𝑁/𝑚2

Si può così verificare il pannello a deformazione, seguendo quanto si riporta nelle EC5, che
considera la deformazione risultante in condizioni di esercizio. Come già si è detto
precedentemente, si hanno due tipi di frecce:

- Freccia istantanea: deformazione istantanea, wist, calcolata usando la combinazione


caratteristica delle azioni, utilizzando i valori medi di elasticità, modulo di taglio e
scorrimento.
- freccia finale: deformazione finale, wfin, calcolata per la combinazione quasi
permanente delle azioni.

La freccia istantanea risulta essere:

1 𝑞𝑙 1 𝑞𝑙
𝑤 = +
8𝐾 2𝑆

Che risulta essere la freccia di una trave su semplice appoggio con carico uniformemente
distribuito. Si tiene conto anche della deformabilità a taglio dell’elemento.

- Combinazione rara: q = 7,289 kN/m

Si ottiene che:

1 𝑞𝑙 1 𝑞𝑙 1 9,789 ∙ 1,1 1 9,789 ∙ 1,1


𝑤 , = + = + = 1,21 𝑚𝑚 < 7 𝑚𝑚 = 𝑙/300
8𝐾 2𝑆 8 2,13 ∙ 10 2 1,58 ∙ 10

Si calcola anche la freccia dovuta ai soli carichi istantanei, quindi al carico da neve.
Considerando qneve,SLE=6,092 kN/m , di ottiene che:

40
1 𝑞𝑙 1 𝑞𝑙 1 8,59 ∙ 1,1 1 8,59 ∙ 1,1
𝑤 , = + = + = 1,07 𝑚𝑚 < 4,2 𝑚𝑚 = 𝑙/500
8𝐾 2𝑆 8 2,13 ∙ 10 2 1,58 ∙ 10

La verifica risulta così soddisfatta per la freccia istantanea.

Si calcola la freccia anche per le sole azioni permanenti:

1 𝑞𝑙 1 𝑞𝑙 1 1,199 ∙ 2,1 1 1,199 ∙ 2,1


𝑤 , = + = + = 0,13 𝑚𝑚
8𝐾 2𝑆 8 2,13 ∙ 10 2 1,58 ∙ 10

Si esegue ora la verifica per quello che riguarda la freccia finale: si segue quanto prescritto
dalla EC5. “Per strutture consistenti di elementi, componenti e connessioni aventi lo stesso
comportamento viscoelastico, e sotto l’assunzione di una correlazione lineare fra le azioni e le
deformazioni corrispondenti, la deformazione finale wfin, può essere considerata:”

𝑤 = 𝑤 , +𝑤 ,

Dove:

- 𝑤 , =𝑤 , (1+𝑘 ) : azione permanente G


- 𝑤 , =𝑤 , (1+ψ2,1𝑘𝑑𝑒𝑓 ): azione variabile

Con kdef definito in funzione della classe di servizio dalla appendice C delle CNR-DT-206-R1-
2018 e risulta essere pari a 0,8.

ψ , è coefficienti per il valore quasi permanente delle azioni variabili, pari a 0,5

Abbiamo così che:

- 𝑤 , =𝑤 , (1+𝑘 ) = 0,13 ∙ (1 + 0,8) = 0,18 mm


- 𝑤 , =𝑤 , (1+ψ2,1𝑘 ) = 1,07 ∙ (1 +0,5 ∙ 0,8) = 1,49 mm

Otteniamo che la freccia totale è la somma delle due frecce:

𝑤 , =𝑤 , +𝑤 , = 1,67 mm < 8,4 mm = l/250

La verifica è così soddisfatta.

41
9 – Verifiche arcarecci
Verificato il pannello in CLT, a questo punto di procede alla verifica degli arcarecci,
predimensionati nel capitolo 6.2.

9.1 – Schemi statici


Nel caso degli arcarecci, si fa riferimento allo schema statico a due appoggi:

9.2 – Analisi dei carichi


I carichi agenti risultano essere quelli della neve, del manto di copertura e del pannello in CLT
oltre che del peso proprio dell’elemento strutturale. Si riporta nella seguente tabella l’analisi dei
carichi considerando quelli agenti sulla struttura:

Elemento Peso Altezza Carico Base Interasse Carico


specifico arcareccio (kN/m2) arcarecci arcarecci (kN/m)
(kg/m3) (m) (m) (m)

Arcareccio (G1) 385 0,44 1,662 0,20 - 0,332

Pannello CLT (G1) - - 0,540 - 2,1 1,134

TOT G1 1,466

Manto di - - 0,382 - 2,1 0,802


copertura (G2)

Neve (Qk1) - - 6,227 - 2,1 13,077

I coefficienti risultano essere quelli già trattati nel capitolo 7. Si hanno così le seguenti
combinazioni di carico:

- SLU, durata media: qmedia = 1,3 ∙ 1,466 + 1,5 ∙ 0,802 + 1,5 ∙ 13,077= 1,906 + 1,203 + 19,615
= 22,725 kN/m
- SLU, durata permanente: qperm = 1,3 ∙ 1,466 + 1,5 ∙ 0,802 = 1,906 + 1,203 = 3,110 kN/m
- SLE, combinazione rara, carichi totali: qSLE = 1,466 + 0,802 + 13,077 = 15,345 kN/m
- SLE, combinazione rara, carichi permanenti: qSLE,perm = 1,466 + 0,802 = 2,269 kN/m
- SLE, combinazione rara, carichi variabili: qSLE,var = 13,077 kN/m
42
Essendo gli arcarecci elementi sostanzialmente inflessi, occorre che siano soddisfatte:

- Verifiche a flessione
- Verifiche a taglio

Si seguono le istruzioni fornite dalla CNR riferite ad elementi di sezione trasversale costante.

9.3 – Verifiche agli SLU

9.3.1 – Verifiche a flessione


In accordo a quanto prescritto dalla CNR, con riferimento agli arcarecci, devono essere
soddisfatte le seguenti relazioni:

1) , ,
+𝑘 , ,
≤1
, , , ,

2) 𝑘 , ,
+ , ,
≤1
, , , ,

Poiché l’elemento da verificare è una trave inflessa lungo il suo asse geometrico, le tensioni
𝜎 , , risultano trascurabili. Rimangono solo le 𝜎 , , che si calcolano sfruttando la formula di
Navier:

𝜎 , , = , 𝑀 attorno a y

Dalle dimensioni della sezione si ricava il modulo di resistenza dell’arcareccio 𝑊:

Base sezione: bd = 20,0 cm

Altezza sezione: hd = 44,0 cm



𝑊= = 6453 𝑐𝑚

Il momento sollecitante 𝑀 risulta essere pari a ql2/8. Otteniamo così che:


, ∙ ,
a) Combinazione permanente: 𝑀 = = 10,510 𝑘𝑁 𝑚
, ∙ ,
b) Combinazione media: 𝑀 = = 76,809 𝑘𝑁 𝑚

Otteniamo così le tensioni:


, ∙
a) 𝜎 = = = 1,629 𝑀𝑝𝑎
, ∙
b) 𝜎 = = = 11,902 𝑀𝑝𝑎

A questo punto si calcola la resistenza a flessione 𝑓 , , , che viene indicata come 𝑓 , :

𝑘 𝑓 ,
𝑓 , =
𝛾
43
Dove:

- 𝛾 = 1,45
- 𝑓 , = 24 𝑀𝑃𝑎
- a) Combinazione permanenete: 𝑘 = 0,6
b) Combinazione media: 𝑘 = 0,8

Si ottiene quindi:

a) Combinazione permanente: 𝑓 , = 9,931 𝑀𝑃𝑎


b) Combinazione media: 𝑓 , = 13,241 𝑀𝑃𝑎

A questo punto, sapendo il valore del coefficiente 𝑘 = 0,7, si procede con le verifiche per la
combinazione permanente (a), poi con quelle della combinazione media (b):

a)
,
1) , ,
+𝑘 , ,
= = 0,164 ≤ 1
, , , , ,
,
2) 𝑘 , ,
+ , ,
= 0,7 ,
= 0,115 ≤ 1
, , , ,

b)
,
1)
, , , ,
+𝑘 = ,
= 0,899 ≤ 1
, , , ,
,
2) 𝑘 , ,
+ , ,
= 0,7 = 0,629 ≤ 1
, , , , ,

Le verifiche sono così soddisfatte.

9.3.2 – Verifiche a taglio


In accordo a quanto prescritto dalla CNR, con riferimento agli arcarecci, deve essere soddisfatta
la seguente condizione:

𝜏 ≤ 𝑓,

Nella quale:

- 𝜏 è la massima tensione tangenziale di calcolo, valutata secondo la teoria di Jourawski


- 𝑓 , è la corrispondente resistenza di calcolo a taglio

Si calcola quindi il taglio che vale 𝑉 = 𝑞𝑙:

a) Combinazione permanente: 𝑉 = ∙ 3,110 ∙ 5,2 = 8,085 𝑘𝑁


b) Combinazione media: 𝑉 = ∙ 22,725 ∙ 5,2 = 59,084 𝑘𝑁

Siccome l’arcareccio ha una sezione rettangolare ed è sollecitato da un certo taglio 𝑉 , il


massimo valore di tensione tangenziale lo si ha in mezzeria e vale:

44
3 𝑉
𝜏 = ∙
2 𝐴
Da cui, in funzione della classe di durata del carico, si ha:
,
a) Combinazione permanente: 𝜏 = ∙ = ∙ ∙
∙ 10 = 0,138 𝑀𝑃𝑎
,
b) Combinazione media: 𝜏 = ∙ = ∙ ∙
∙ 10 = 1,007 𝑀𝑃𝑎

A questo punto si valuta la resistenza di calcolo a taglio 𝑓 , :


𝑘 𝑓,
𝑓, =
𝛾

Dove:

- 𝛾 = 1,45
- 𝑓 , = 3,5 𝑀𝑃𝑎
- a) Combinazione permanenete: 𝑘 = 0,6
b) Combinazione media: 𝑘 = 0,8

Si ottiene quindi:

a) Combinazione permanente: 𝑓 , = 1,448 𝑀𝑃𝑎


b) Combinazione media: 𝑓 , = 2,172 𝑀𝑃𝑎

A questo punto, sapendo il valore del coefficiente 𝑘 = 0,7, si procede con le verifiche per la
combinazione permanente (a) e per la combinazione media (b):
,
a) = = 0,095 ≤ 1
, ,

,
b) = ,
= 0,464 ≤ 1
,

Le verifiche sono così soddisfatte.

9.4 – Verifiche agli SLE

9.4.1 – Verifiche di deformabilità


L’arcareccio necessita del controllo sulla freccia per mantenere controllate le deformabilità.

Si calcola la freccia istantanea, tenendo conto della deformabilità a taglio dell’elemento:

5 𝑞𝑙 1 𝑞𝑙
𝑤 = +
384 𝐸 𝐽 8𝐺 𝐴

Dove:

- 𝐴 = 𝐴 𝜒 , si assume il fattore di taglio 𝜒 pari a 6 5 poiché l’arcareccio ha una sezione


rettangolare
- 𝑞 è il carico associato alla combinazione delle azioni rara, già calcolato nel capitolo 9.2

45
A questo punto si calcolano i parametri necessari al calcolo:

- 𝐽 = 141973,333 𝑐𝑚
- 𝐴 = 733,333 𝑐𝑚
- 𝑞 , = 2,269 𝑘𝑁/𝑚
- 𝑞 , = 13,077 𝑘𝑁/𝑚

La freccia istantanea totale viene calcolata come somma della freccia dovuta ai soli carichi
permanenti e quella dovuta ai soli carichi variabili:

- 𝑤 , = 1,484 𝑚𝑚
- 𝑤 , = 8,552 𝑚
- 𝑤 , =𝑤 , + 𝑤 , = 10,036 𝑚

I limiti forniti sulla freccia totale sono:

1) 𝑤 , ≤ 𝑙/500
2) 𝑤 , ≤ 𝑙/300
, ,
Dopo aver calcolato = = 10,4 𝑚𝑚 e = = 17,3 𝑚𝑚, si procede con le verifiche:

1) 𝑤 , = 8,552 𝑚𝑚 ≤ 10,4 𝑚𝑚
2) 𝑤 , = 10,036 𝑚𝑚 ≤ 17,3 𝑚𝑚

La verifica è soddisfatta.

Oltre alla freccia istantanea si verifica anche la freccia finale che vale:

𝑤 = 𝑤 , + 𝑤 , + Σ𝑤 ,

Dove:

- 𝑤 , = 𝑤 , 1+𝑘
- 𝑤 , = 𝑤 , 1+𝜓 , 𝑘
- 𝑤 , = 𝑤 , 𝜓 , +𝜓 , 𝑘

Le frecce 𝑤 , e𝑤 , si calcolano con la formula riportata precedentemente.

𝑤 , = 1,484 ∙ 10 𝑚, 𝑤 , = 8,552 ∙ 10 𝑚

Si amplificano le frecce dei carichi nella combinazione quasi permanente mediante il


coefficiente 𝑘 = 0,80.

𝑤 , = 2,671 ∙ 10 𝑚, 𝑤 , = 8,552 ∙ 10 𝑚

A queste si aggiungono le frecce istantanee indotte dai carichi variabili nella combinazione rara,
ottenendo in definitiva la seguente freccia finale:

𝑤 = 11,223 ∙ 10 𝑚,
,
Dopo aver calcolato = = 14,25 𝑚𝑚, si procede con la verifica:

𝑤 = 11,223 𝑚𝑚 ≤ 14,25 𝑚𝑚

46
La verifica è soddisfatta.

9.5 – Verifiche al fuoco


Si riportano i valori caratteristici dei carichi agenti:

Carichi permanenti strutturali Carichi permanenti non strutturali Carichi variabili


G1 [kN/m] G2 [kN/m] Q [kN/m]
1,466 0,802 13,077

Noti i carichi, si calcola il carico di progetto allo SLU, combinazione eccezionale – fuoco:

𝑞 = 1,466 + 0,802 = 2,268 𝑘𝑁/𝑚

In modo analogo agli stati limite, anche per il fuoco si conducono le verifiche a taglio e
momento. Ai fini dei calcoli, occorre determinare le dimensioni della sezione efficace. Prima di
tutto si calcola la profondità efficace:

- Resistenza al fuoco richiesta: R30


- Tempo di esposizione: 𝑡 = 30 𝑚𝑖𝑛
- Velocità di carbonizzazione ideale: 𝛽 = 0,7 𝑚𝑚/𝑚𝑖𝑛
- Profondità di sezione carbonizzata: 𝑑 = 21 𝑚𝑚
- Coefficiente in funzione di 𝑡: 𝑘 = 1
- Valore costante di profondità: 𝑑 = 7 𝑚𝑚
- Profondità efficace di sezione demolita: 𝑑 = 𝑘 𝑑 + 𝑑 = 28 𝑚𝑚

A questo punto si riescono a determinare le dimensioni della sezione efficace in funzione


dell’esposizione al fuoco:

- N. lati orizzontali esposti: 1


- N. lati verticali esposti: 2
- Base della sezione efficace: 𝑏 = 144 𝑚𝑚
- Altezza della sezione efficace: ℎ = 412 𝑚𝑚

9.5.1 – Verifiche a flessione


Le verifiche sono le medesime condotte nel capitolo 9.3.1.

Dalle dimensioni della sezione efficace si ricava il modulo di resistenza dell’arcareccio 𝑊, il


momento sollecitante 𝑀 e la tensione 𝜎 , considerando il carico pari a 𝑞 :

𝑊= = 4074 𝑐𝑚

𝑞𝑙 2,268 ∙ 5,2
𝑀 , = = = 7,668 𝑘𝑁 𝑚
8 8
, ∙
𝜎 , = = = 1,882 𝑀𝑃𝑎

47
A questo punto si calcola la resistenza a flessione 𝑓 , , :

𝑘 𝑓 ,
𝑓 , , =𝑘 ,
𝛾 ,

Dove:

- 𝛾 , = 1,00
- 𝑓 , = 24 𝑀𝑃𝑎
- 𝑘 , = 1,00
- 𝑘 = 1,15

Si ottiene quindi:

𝑓 , , = 27,600 𝑀𝑃𝑎

A questo punto, sapendo il valore del coefficiente 𝑘 = 0,7, si procede con le verifiche:
,
1) , ,
+𝑘 , ,
= ,
= 0,068 ≤ 1
, , , ,
,
2) 𝑘 , ,
+ , ,
= 0,7 = 0,048 ≤ 1
, , , , ,

Le verifiche sono così soddisfatte.

9.5.2 – Verifiche a taglio


Le verifiche sono le medesime condotte nel capitolo 9.3.2.

Dalle dimensioni della sezione efficace si ricava l’area efficace 𝐴 , il taglio 𝑉 , e la tensione
tangenziale 𝜏 , , considerando il carico pari a 𝑞 :

𝐴 = 𝑏 ∙ℎ = 59328 𝑚𝑚
5 5
𝑉 , = ql = 2,268 ∙ 5,2 = 14,746 𝑘𝑁 𝑚
4 4
, ∙
𝜏 , = ,
= = 0,373 𝑀𝑃𝑎

A questo punto si valuta la resistenza di calcolo a taglio 𝑓 , , :

𝑘 𝑓,
𝑓, , = 𝑘 ,
𝛾 ,

Dove:

- 𝛾 , = 1,00
- 𝑓 , = 3,5 𝑀𝑃𝑎
- 𝑘 = 1,15
- 𝑘 , = 1,00

Si ottiene quindi:

𝑓, , = 1,666 𝑀𝑃𝑎
48
A questo punto, sapendo il valore del coefficiente 𝑘 = 0,7, si procede con le verifiche:
𝜏 , 0,373
= = 0,224 ≤ 1
𝑓, , 1,666

Le verifiche sono così soddisfatte.

49
10 – Verifiche trave principale
La trave principale rientra nelle travi di forma particolare, in dettaglio trave curva, le cui verifiche
sono definite nel paragrafo 7.6.2.1.3 della norma CNR DT 206-R1/2018.

10.1 – Schemi statici


Per quanta riguarda le verifiche della trave, si prende in considerazione uno schema statico di
trave su due appoggi, da cui si ricavano le sollecitazioni.

10.2 – Analisi dei carichi


I carichi agenti risultano essere quelli della neve, del manto di copertura, del pannello in CLT e
della travi secondarie oltre che del peso proprio dell’elemento strutturale. Si riporta nella
seguente tabella l’analisi dei carichi considerando quelli agenti sulla struttura:

Elemento Peso Altezza Carico Base trave Interasse Carico (kN/m)


specifico trave (kN/m2) (m) travi (m)
3
(kg/m ) (m)

Trave principale (G1) 385 1,6 6,043 0,4 - 2,417

Arcareccio (G1) - - 0,185 - 5,2 0,960

Pannello CLT (G1) - - 0,060 - 5,2 0,312

TOT G1 3,689

Manto di copertura - - 0,042 - 5,2 0,221


(G2)

Neve (Qk1) - - 0,692 - 5,2 3,598

I coefficienti risultano essere quelli già trattati nel capitolo 7. Si hanno così le seguenti
combinazioni di carico:

- SLU, durata media: qmedia = 1,3 ∙ 3,689 + 1,5 ∙ 0,221 + 1,5 ∙ 3,598 = 4,796 + 0,331 + 5,397 =
10,524 kN/m
- SLU, durata permanente: qperm = 1,3 ∙ 3,689 + 1,5 ∙ 0,221 = 4,796 + 0,331 = 5,127 kN/m

50
10.3 – Verifiche agli SLU

10.3.1 – Verifiche a flessione


In accordo a quanto prescritto dalla CNR, con riferimento alle travi curve, deve essere
soddisfatta la seguente relazione:

𝜎 , , ≤𝑘 𝑓 ,

Dove:

- 𝜎 , , è la tensione per flessione, che vale:


𝜎 , , = 𝑘

in cui 𝑘 = 1 + 0,35 + 0,6 ; ℎ e 𝑟 sono indicati nella figura sottostante;


- 𝑓 , è la resistenza di calcolo a flessione, determinata tenendo conto anche delle
dimensioni della sezione trasversale mediante il coefficiente 𝑘 ;
- 𝑘 è il coefficiente che tiene conto dell’influenza delle tensioni indotte sulle lamelle a
seguito della loro curvatura di costruzione, che assume i seguenti valori:
𝑟
1 𝑝𝑒𝑟 ≥ 240
𝑘 = 𝑡
𝑟 𝑟
0,76 + 0,001 𝑝𝑒𝑟 < 240
𝑡 𝑡
in cui:
-𝑟 è il raggio di curvatura del bordo interno della trave;
- 𝑡 è lo spessore delle lamelle

Si riportano le dimensioni della trave curva:

- ℎ = 1,600 𝑚
- 𝑏 = 0,400 𝑚

- 𝑊= = 0,1707 𝑚
- 𝑡 = 0,040 𝑚
- 𝐿 = 16,800 𝑚
- 𝑟 = 15,000 𝑚
51
- 𝑟 = 𝑟 − 0,5ℎ = 14,200 𝑚

A questo punto si calcola il momento 𝑀 :


∙ , ∙ ,
a) Combinazione permanente: 𝑀 = = = 180,888 𝑘𝑁 𝑚
∙ , ∙ ,
b) Combinazione media: 𝑀 = = = 371,285 𝑘𝑁 𝑚

Dopo aver calcolato il coefficiente 𝑘 = 1,044, si ottengono le tensioni 𝜎 , , :


,
a) Combinazione permanente: 𝜎 , , = 𝑘 = 1,044 , ∙
= 2,272 𝑀𝑝𝑎
,
b) Combinazione media: 𝜎 , , = 𝑘 = 1,044 , ∙
= 1,107 𝑀𝑝𝑎

A questo punto si calcola la resistenza a flessione 𝑓 , :


𝑘 𝑓 ,
𝑓 , =𝑘
𝛾

Dove:
,
- 𝑘 = min ; 1,1 = 0,907 con h espressa in mm
- 𝛾 = 1,45
- 𝑓 , = 24 𝑀𝑃𝑎
- a) Combinazione permanente: 𝑘 = 0,6
b) Combinazione media: 𝑘 = 0,8

Si ottiene quindi:

c) Combinazione permanente: 𝑓 , = 9,003 𝑀𝑃𝑎


d) Combinazione media: 𝑓 , = 12,004 𝑀𝑃𝑎

A questo punto, si valuta il coefficiente 𝑘 : essendo il rapporto = 355 ≥ 240, il coefficiente


risulta 𝑘 = 1.

Si procede quindi con le verifiche per la combinazione permanente (a) e per la combinazione
media (b):

a) 𝜎 , , = 1,107 𝑀𝑃𝑎 ≤ 𝑘 𝑓 , = 9,003 𝑀𝑃𝑎


b) 𝜎 , , = 2,272 𝑀𝑃𝑎 ≤ 𝑘 𝑓 , = 12,004 𝑀𝑃𝑎

Le verifiche sono così soddisfatte.

10.3.2 – Verifiche a trazione perpendicolare alla fibratura


In accordo a quanto prescritto dalla CNR, con riferimento alle travi curve, deve essere
soddisfatta la seguente relazione:

𝜎, , ≤𝑘 𝑘 𝑓, ,

Dove:

52
- 𝜎 , , è la massima tensione di trazione perpendicolare alla fibratura dovuta al
momento flettente, che vale:
𝜎, , = 𝑘
in cui 𝑘 = 0,25 ; ℎ e 𝑟 sono indicati nella figura del capitolo precedente;
- 𝑓 , , è la resistenza di calcolo a trazione ortogonale alla fibratura;
- 𝑘 è il coefficiente di volume che tiene conto del volume del materiale sollecitato a
trazione ortogonale alla fibratura, che assume il seguente valore:
𝑉 ,
𝑘 =
𝑉
in cui:
- 𝑉 è il volume di riferimento di 0,01 m3;
- 𝑉 è il volume di m3 della zona curva, comunque non superiore al valore 2𝑉 /3, dove 𝑉
è il volume totale della trave.
- 𝑘 è il coefficiente di distribuzione che tiene conto dell’effetto della distribuzione delle
tensioni nella zona di colmo, che, in mancanza di valutazioni più accurate, può essere
assunto pari a 1,4.

Si riportano le dimensioni della trave curva (le misure fanno riferimento all’immagine della
trave riportata nel capitolo precedente):

- ℎ = 1,600 𝑚
- 𝑏 = 0,400 𝑚

- 𝑊= = 0,1707 𝑚
- 𝑡 = 0,040 𝑚
- 𝐿 = 16,800 𝑚
- 𝑟 = 15,000 𝑚

A questo punto si calcola il coefficiente 𝑘 :

ℎ 1,6
𝑘 = 0,25 = 0,25 ∙ = 0,027
𝑟 15
Tenendo presente che il valore dei momenti flettenti, sia per la combinazione permanente
che per quella media, sono gli stessi del capitolo precedente, si procede a calcolare le
tensioni:
,
a) Combinazione permanente: 𝜎 , , = 𝑘 = 0,027 = 0,028 𝑀𝑝𝑎
, ∙
,
b) Combinazione media: 𝜎 , , = 𝑘 = 0,027 , ∙
= 0,058 𝑀𝑝𝑎

A questo punto si calcola la resistenza a trazione ortogonale alla fibratura 𝑓 , , :


𝑘 𝑓, ,
𝑓, , =
𝛾

Dove:

- 𝛾 = 1,45
- 𝑓 , , = 0,4 𝑀𝑃𝑎

53
- a) Combinazione permanente: 𝑘 = 0,6
b) Combinazione media: 𝑘 = 0,8

Quindi:

a) Combinazione permanente: 𝑓 , , = 0,166 𝑀𝑃𝑎


b) Combinazione media: 𝑓 , , = 0,221 𝑀𝑃𝑎

Si valuta ora il coefficiente 𝑘 . Essendo la trave interamente curva, il valore 𝑉 = 2𝑉 /3, di


conseguenza:
, ,
𝑉 0,01
𝑘 = = = 0,268
𝑉 2/3 ∙ 𝑏 ∙ ℎ ∙ 𝐿

Si procede quindi con le verifiche per la combinazione permanente (a) e per la combinazione
media (b):

a) 𝜎 , , = 0,028 𝑀𝑃𝑎 ≤ 𝑘 𝑘 𝑓, , = 0,0622 𝑀𝑃𝑎


b) 𝜎 , , = 0,058 𝑀𝑃𝑎 ≤ 𝑘 𝑘 𝑓, , = 0,083 𝑀𝑃𝑎

Le verifiche sono così soddisfatte.

10.3.3 – Verifiche a schiacciamento


Nelle zone in cui la trave principale si appoggia sui pilastri, si ha una compressione
perpendicolare alla fibratura della trave. In accordo con quanto viene indicato dalla CNR-DT
206 R1-2018 al paragrafo 7.6.1.1.4, si devono condurre le seguenti verifiche:

54
In conformità con la CNR, si indica 𝐹 , =𝑁

La verifica a schiacciamento risulta ragionevole condurla essenzialmente con riferimento alla


combinazione che vede il massimo sforzo normale Nsd applicato. Per queste ragioni, la verifica
si conduce solamente per le seguenti combinazioni:

- SLU – 1 corrispondente ad un carico con classe di durata permanente

- SLU – 2 corrispondente ad un carico con classe di durata media, solo neve

Dove entrambe queste combinazioni sono state riportate al paragrafo successivo e vedono i
pilastri soggetti al solo sforzo normale che assume valore massimo e in assenza di carichi
orizzontali.

Caratteristiche geometriche dell’appoggio:

- 𝐵 = 400 𝑚𝑚
- 𝐻 = 480 𝑚𝑚
- 𝐵 = 400 𝑚𝑚
- 𝐻 = 480 𝑚𝑚 = 𝑙 = 𝑙

Affinché sia possibile condurre le verifiche della CNR è necessario calcolare le sollecitazioni in
corrispondenza dell’appoggio.

Le forze di compressione 𝑁 risultano essere:

a) Combinazione permanente: 𝑁 = 𝐹 , = 176,349 𝑘𝑁


b) Combinazione media (solo neve): 𝑁 = 𝐹 , = 609,436 𝑘𝑁

Otteniamo così le tensioni:

a) 𝜎 , , = ∙
,
= 0,918 𝑀𝑃𝑎

55
b) 𝜎 , , = ∙
,
= 3,174 𝑀𝑃𝑎

A questo punto si calcola la resistenza a compressione ortogonale alla fibratura 𝑓 , , :


𝑘 𝑓, ,
𝑓, , =
𝛾

Dove:

- 𝛾 = 1,45
- 𝑓 , , = 2,5 𝑀𝑃𝑎
- a) Combinazione permanente: 𝑘 = 0,6
b) Combinazione media: 𝑘 = 0,8

Si ottiene quindi:

a) Combinazione permanente: 𝑓 , , = 1,034 𝑀𝑃𝑎


b) Combinazione media: 𝑓 , , = 1,552 𝑀𝑃𝑎

Si procede quindi con le verifiche per la combinazione permanente (a) e per la combinazione
media (solo neve) (b):

a) 𝜎 , , = 0,918 𝑀𝑃𝑎 ≤ 𝑓 , , = 1,034 𝑀𝑃𝑎


b) 𝜎 , , = 3,174 𝑀𝑃𝑎 ≥ 𝑓 , , = 1,552 𝑀𝑃𝑎

La prima verifica è soddisfatta mentre la seconda no, quindi è necessario un rinforzo che verrà
calcolato nei capitoli seguenti.

10.4 – Verifiche al fuoco


Si riportano i valori caratteristici dei carichi agenti:

Carichi permanenti strutturali Carichi permanenti non strutturali Carichi variabili


G1 [kN/m] G2 [kN/m] Q [kN/m]
3,689 0,221 3,598

Noti i carichi, si calcola il carico di progetto allo SLU, combinazione eccezionale – fuoco:

𝑞 = 3,689 + 0,221 = 3,910 𝑘𝑁/𝑚

Per il fuoco si conducono le verifiche a flessione. Ai fini dei calcoli, occorre determinare le
dimensioni della sezione efficace. Prima di tutto si calcola la profondità efficace:

- Resistenza al fuoco richiesta: R30


- Tempo di esposizione: 𝑡 = 30 𝑚𝑖𝑛
- Velocità di carbonizzazione ideale: 𝛽 = 0,7 𝑚𝑚/𝑚𝑖𝑛
- Profondità di sezione carbonizzata: 𝑑 = 21 𝑚𝑚
- Coefficiente in funzione di 𝑡: 𝑘 = 1
- Valore costante di profondità: 𝑑 = 7 𝑚𝑚

56
- Profondità efficace di sezione demolita: 𝑑 =𝑘 𝑑 +𝑑 = 28 𝑚𝑚

A questo punto si riescono a determinare le dimensioni della sezione efficace in funzione


dell’esposizione al fuoco:

- N. lati orizzontali esposti: 1


- N. lati verticali esposti: 2
- Base della sezione efficace: 𝑏 = 344 𝑚𝑚
- Altezza della sezione efficace: ℎ = 1572 𝑚𝑚

10.4.1 – Verifiche a flessione


Dalle dimensioni della sezione efficace si ricava il modulo di resistenza dell’arcareccio 𝑊, il
momento sollecitante 𝑀 e la tensione 𝜎 , considerando il carico pari a 𝑞 :

𝑊= = 141681 𝑐𝑚

𝑞𝑙 3,910 ∙ 16,8
𝑀 , = = = 137,947 𝑘𝑁 𝑚
8 8
, ∙
𝜎 , = = = 1,017 𝑀𝑃𝑎

A questo punto si calcola la resistenza a flessione 𝑓 , , :

𝑘 𝑓 ,
𝑓 , , =𝑘 ,
𝛾 ,

Dove:

- 𝛾 , = 1,00
- 𝑓 , = 24 𝑀𝑃𝑎
- 𝑘 , = 1,00
- 𝑘 = 1,15

Si ottiene quindi:

𝑓 , , = 27,600 𝑀𝑃𝑎

A questo punto si procede con la verifica:


𝜎 , , 1,017
= = 0,037 ≤ 1
𝑓 , , 27,600

La verifica è così soddisfatta.

10.4.2 – Verifiche a trazione perpendicolare alla fibratura


Dalle dimensioni della sezione efficace si ricava il modulo di resistenza dell’arcareccio 𝑊, il
momento sollecitante 𝑀 e la tensione 𝜎 , , , considerando il carico pari a 𝑞 :

57

𝑊= = 141681 𝑐𝑚

𝑞𝑙 3,910 ∙ 16,8
𝑀 , = = = 137,947 𝑘𝑁 𝑚
8 8
, ∙
𝜎, , =𝑘 = 0,0267 = 0,026 𝑀𝑃𝑎

A questo punto si calcola la resistenza a trazione perpendicolare alla fibratura 𝑓 , , :

𝑘 𝑓, , ,
𝑓, , , =𝑘 ,
𝛾 ,

Dove:

- 𝛾 , = 1,00
- 𝑓, , , = 0,40 𝑀𝑃𝑎
- 𝑘 , = 1,00
- 𝑘 = 1,15

Si ottiene quindi:

𝑓, , , = 0,46 𝑀𝑃𝑎

𝑓, , , ∙𝑘 ∙𝑘 = 0,46 ∙ 0,28 ∙ 1,4 = 0,18 𝑀𝑃𝑎

A questo punto si procede con la verifica:


𝜎 , , 0,026
= = 0,145 ≤ 1
𝑓, , , ∙𝑘 ∙𝑘 0,18

La verifica è così soddisfatta.

58
11 – Verifiche pilastri
I pilastri risultano essere degli elementi soggetti principalmente a compressione, in caso di
assenza di vento, o a pressoflessione, in caso di presenza di vento. Si calcolano così le
sollecitazioni agenti utili ai fini della verifica. In termini di verifiche, si considerano in maniera
separata gli effetti indotti dallo sforzo normale e dal carico uniformemente distribuito.
L’accoppiamento degli effetti avviene secondo quanto indicato dalla CNR in relazione alle
verifiche a pressoflessione.

11.1 – Schemi statici


Per quanto riguarda lo sforzo normale agente sui pilastri, sono le reazioni in corrispondenza
dei vincoli trattati nel paragrafo precedente.

Lo schema per il calcolo delle sollecitazioni dovuto alle azioni del vento e a quelle degli sforzi
assiali è quello di portale incastrato alla base, per cui si hanno le seguenti caratteristiche:

Che si risolve nella seguente maniera:

Con la pressione del vento agente sui pilastri che è stata analizzata nel Paragrafo 4.2

59
11.2 – Analisi dei carichi
Come detto nel paragrafo precedente, i carichi agenti sui pilastri si distinguono per gli effetti
che generano sulla struttura, dunque sforzo normale e flessione, oltre che azione tagliante.

Siccome i pilastri sono soggetti sia all’azione del vento, che all’azione della neve, il DM – NTC2018
permette di determinare uno stato di sollecitazione tenendo conto dei coefficienti di
combinazione delle azioni, della probabilità bassa che la struttura possa essere sollecitata dai
carichi variabili con la loro massima intensità. Si riportano i coefficienti parziali per le azioni
nella tabella ripresa dalla normativa, per quello che riguarda le azioni variabili, ripreso dalla
normativa DM – NTC2018:

Si possono dunque individuare cinque situazioni di carico:

1) Condizione permanente
2) Condizione di media durata, assenza di vento
3) Condizione di media durata, neve preponderante e presenza di vento
4) Condizione di media durata, solo vento
5) Condizione di media durata, vento preponderante e presenza di neve.

Si determinano così le sollecitazioni per le diverse situazioni, riportando prima i valori


caratteristici delle diverse azioni:

Interasse
Elemento Carico (kN/m2) Base trave (m) Carico (kN/m) Carico (kN)
travi (m)

Trave
6,043 0,4 - 2,4172 20,30448
principale (G1)
Arcareccio
1,66 - 5,2 8,632 72,5088
(G1)
Pannello CLT
0,54 - 5,2 2,808 23,5872
(G1)
Pilastro (G1) / - 4,6712
TOT G1 3,689 120,29808
Manto di
0,382 - 5,2 1,9864 16,68576
copertura (G2)
Neve (Qk1) 6,61 - 5,2 34,372 288,7248

60
Non si considera l’azione che il vento esercita sulla copertura, in quanto avrebbe valore
opposto.

11.2.1 – Situazione 1: condizione permanente


Per la condizione permanente non agiscono i carichi di neve e i carichi del vento, gli unici carichi
agenti sono i pesi propri che agiscono sulla struttura (strutturali e non strutturali), dunque essa
risulterà essere sollecitata solamente a compressione.

Durata
Elemento Carico (kN) Coefficiente (SLU)
permanente (SLU)

Trave principale (G1)


20,30448 1,3 26,395824
Arcareccio (G1) 72,5088 1,3 94,26144
Pannello CLT (G1) 23,5872 1,3 30,66336
Manto di copertura
(G2) 16,68576 1,5 25,02864

Neve (Qk1)
288,7248 1,5 /
Peso pilastro 4,6712 1,3 6,080
TOT 182,42 kN

11.2.2 – Situazione2: condizione di media durata, assenza di vento


Per tale condizione agiscono solamente carichi verticali: i pesi propri degli elementi che
compongono il fabbricato e la neve. Anche in questo caso, i pilastri saranno soggetti solo a
compressione

Elemento Carico (kN) Coefficiente (SLU) Media durata (SLU)

Trave principale (G1) 26,395824


20,30448 1,3
Arcareccio (G1) 72,5088 1,3 94,26144
Pannello CLT (G1) 23,5872 1,3 30,66336
Manto di copertura
25,02864
(G2) 16,68576 1,5

Neve (Qk1) 433,0872


288,7248 1,5
Peso pilastro 4,6712 1,3 6,080
TOT 615,52 kN

61
11.2.3 – Situazione 3: condizione di media durata, neve preponderante
Per tale condizione, oltre ai carichi verticali (neve e presi propri), agisce anche il carico
orizzontale del vento, ma dove la neve risulta essere il carico prevalente, sollecitando così la
struttura a pressoflessione e a taglio. Si hanno così che il coefficiente di combinazione del vento
risulta essere:

- 𝜑 , = 0,6

Elemento Carico (kN) Coefficiente (SLU) Media durata (SLU)

Trave principale (G1)


20,30448 1,3 26,395824
Arcareccio (G1) 72,5088 1,3 94,26144
Pannello CLT (G1) 23,5872 1,3 30,66336
Manto di copertura
(G2) 16,68576 1,5 25,02864
Neve (Qk1) 288,7248 1,5 433,0872
Peso pilastro 4,6712 1,3 6,080
TOT 615,52 kN
Analizzando le azioni orizzontali si ha che:

Pressione vento qk
SLU Momento Taglio
(kN/m)

sopravento 3,8896 3,50064 50,05 kN m 18,78 kN


sottovento 1,9396 1,74564 24,96 kN m 9,36 kN

11.2.3 – Situazione 4: condizione di media durata, solo vento


Per tale condizione, oltre ai carichi verticali (presi propri), agisce anche il carico orizzontale del
vento, sollecitando così la struttura a pressoflessione e a taglio.

Elemento Carico (kN) Coefficiente (SLU) Media durata (SLU)

Trave principale (G1) 20,30448 1,3 26,395824


Arcareccio (G1) 72,5088 1,3 94,26144
Pannello CLT (G1) 23,5872 1,3 30,66336
Manto di copertura
(G2) 16,68576 1,5 25,02864
Neve (Qk1) 288,7248 0 0
62
Peso pilastro 4,6712 1,3 6,080
TOT 182,42 kN
Analizzando le azioni orizzontali si ha che:

Pressione vento qk
SLU M V
(kN/m)

sopravento 3,8896 5,8344 83,41 kN m 31,30 kN


sottovento 1,9396 2,9094 41,60 kN m 15,60 kN

11.2.3 – Situazione 5: condizione di media durata, neve preponderante


Per tale condizione, oltre ai carichi verticali (neve e presi propri), agisce anche il carico
orizzontale del vento, ma dove la neve risulta essere il carico prevalente, sollecitando così la
struttura a pressoflessione e a taglio. Si hanno così che il coefficiente di combinazione del vento
risulta essere:

- 𝜑 , = 0,7

Elemento Carico (kN) Coefficiente (SLU) Media durata (SLU)

Trave principale (G1)


20,30448 1,3 26,395824
Arcareccio (G1) 72,5088 1,3 94,26144
Pannello CLT (G1) 23,5872 1,3 30,66336

Manto di copertura (G2)


16,68576 1,5 25,02864
Neve (Qk1) 288,7248 1,05 303,16104
VENTO 1,5 0
Peso pilastro 4,6712 1,3 6,080
TOT 485,59 kN
Analizzando le azioni orizzontali si ha che:

Pressione vento qk
SLU M V
(kN/m)

sopravento 3,8896 5,8344 83,41 kN m 31,30 kN


sottovento 1,9396 2,9094 41,60 kN m 15,60 kN

11.3 – Verifiche agli SLU


Per quanto riguarda le verifiche agli Stati Limite Ultimi, si verifica il pilastro per:

63
- Compressione e instabilità a compressione: situazioni 1 e 2
- Pressoflessione e instabilità a pressoflessione: situazioni 3, 4 e 5
- Taglio: situazioni 3,4 e 5

Oltre a ciò, in funzione di come è orientata la sezione trasversale dei pilastri, cambiano sia la
geometria, che gli schemi statici: le verifiche di instabilità si dovranno condurre per gli schemi
statici che vengono riportati in seguito.

11.3.1 – Verifiche di resistenza a compressione


La verifica per elementi soggetti a sforzo assiale di compressione, si esegue seguendo ciò che
è indicato nella CNR-DT 206 R1-2018. Si deve soddisfare la seguente condizione:

𝜎 , , ≤𝑓, ,

In cui:

- 𝜎 , , è la tensione di calcolo a compressione (N/A)



- 𝑓, , = , ,
è la resistenza di calcolo a compressione.

Considerando poi che:

- 𝑘 = 0,6 per la combinazione permanente


- 𝑘 = 0,6 per la combinazione di media durata
- 𝛾 = 1,45

64
- 𝑓, , = 24 𝑀𝑃𝑎

Si ottiene per la combinazione permanente:


0,6 ∙ 24
𝑓, , = = 9,93 𝑀𝑃𝑎
1,45

Per la combinazione di media durata:


0,8 ∙ 24
𝑓, , = = 13,24 𝑀𝑃𝑎
1,45

Si possono eseguire le verifiche

- Situazione 1: condizione permanente


- N = 182,429 kN
- 𝜎 , , = 0,91 MPa
- 𝑓 , , = 9,93 𝑀𝑃𝑎

- Situazione 2: condizione di media durata, solo neve


- N = 615,516 kN
- 𝜎 , , = 3,20
- 𝑓 , , = 13,24 𝑀𝑃𝑎

La verifica risulta soddisfatta

11.3.2 – Verifiche di stabilità a compressione


Per le situazioni 1 e 2 si eseguono anche le verifiche di stabilità a compressione dell’emento,
considerando i due elementi statici descritti nel paragrafo 11.3. Si esegue nella maniera indicata
dalla CNR-DT 206 R1-2018, riportato in seguito:

65
Si ricava così 𝑘 , 𝑓 , , si riprende dal Paragrafo 11.3.1. 𝑘 è ricavato dalla successiva tabella:

Schema 1 (k crit y) Schema 2(k crit z)

l 5,8 5,8
 0,707 1
l0 4,1006 5,8
 0,139 0,115
 29,59 50,23
rel 0,471 0,79943
k 0,62 0,84451
k crit 0,979 0,895

Si possono in tal modo per eseguire le verifiche.

- Situazione 1: condizione permanente. Schema statico 1


- N = 182,42 kN
- 𝜎 , , = 0,95 MPa
- 𝑓 , , = 9,93 𝑀𝑃𝑎
66
- 𝑘 = 0,978
- Verifica: 0,09<1
- Situazione 2: condizione di media durata, solo neve. Schema statico 1
- N = 615,52 kN
- 𝜎 , , = 3,20 𝑀𝑃𝐴
- 𝑓 , , = 13,24 𝑀𝑃𝑎
- 𝑘 = 0,978
- Verifica: 0,24<1
- Situazione 1: condizione permanente. Schema statico 2
- N = 182,42 kN
- 𝜎 , , = 1,10 𝑀𝑃𝑎
- 𝑓 , , = 9,93 𝑀𝑃𝑎
- 𝑘 = 0,895
- Verifica: 0,10<1
- Situazione 2: condizione di media durata, solo neve. Schema statico 2
- N = 615,52 kN
- 𝜎 , , = 3,84 𝑀𝑃𝑎
- 𝑓 , , = 13,24 𝑀𝑃𝑎
- 𝑘 = 0,895
- Verifica: 0,27<1

11.3.3 – Verifiche di resistenza a pressoflessione


Per le condizioni di carico 3,4 e 5 si hanno i pilastri soggetti sia a sforzo normale, che a momento
flettente. Per questo motivo, si esegue la verifica a pressoflessione, secondo quanto riportato
dalla CNR-DT 206 R1-2018, riportato in seguito:

km è un parametro che tiene conto della distribuzione delle tensioni e della disomogeneità del
materiale nella sezione trasversale.. Nel caso di sezioni rettangolari, risulta essere pari a 0,7. La
tensione agente dovuta a flessione si calcola secondo la seguente formula:
𝑀
𝜎 , =
𝑊
Dove:

- M: momento sollecitante
- W: momento statico della sezione

67
- Il contributo di tensione dovuto alla compressione è stato analizzato nel paragrafo
precedente.
∙ , ∙
- 𝑓 , = ,
= ,
= 13,24 𝑀𝑃𝑎
- Km = 0,7

Si può così eseguire la verifica per le differenti condizioni di carico:

- Situazione 3: condizione di media durata, neve preponderante


- N =615,51 kN
- M = 50,049 kN m
- 𝜎 , , = 3,20 𝑀𝑃𝑎
- 𝜎 , , = 3,26 𝑀𝑃𝑎
- 𝑘 ∙𝜎 , , = 2,28 MPa
- 𝑓 , , = 13,24 𝑀𝑃𝑎
- 𝑓 , , = 13,24 𝑀𝑃𝑎
- Condizione 1: 0,30<1
- Condizione 2: 0,23<1
- Situazione 4: condizione di media durata, solo vento
- N = 182,42 kN
- M = 83,414 kN m
- 𝜎 , , = 0,95 𝑀𝑃𝑎
- 𝜎 , , = 5,43 𝑀𝑃𝑎
- 𝑘 ∙ 𝜎 , , = 3,80 MPa
- 𝑓 , , = 13,24 𝑀𝑃𝑎
- 𝑓 , , = 13,24 𝑀𝑃𝑎
- Condizione 1: 0,41<1
- Condizione 2: 0,29<1
- Situazione 5: condizione di media durata, vento preponderante
- N = 485,59 kN
- M = 83,414 kN m
- 𝜎 , , = 2,52 𝑀𝑃𝑎
- 𝜎 , , = 5,06 𝑀𝑃𝑎
- 𝑘 ∙𝜎 , , = 3,80 𝑀𝑃𝑎
- 𝑓 , , = 13,24 𝑀𝑃𝑎
- 𝑓 , , = 13,24 𝑀𝑃𝑎
- Condizione 1: 0,44<1
- Condizione 2: 0,32<1

11.3.4 – Verifiche di stabilità a pressoflessione


Come nei casi 1 e 2, anche nelle situazioni 3, 4 e 5 si devono eseguire le verifiche di stabilità,
oltre che di resistenza. Anche in questo caso, si segue ciò che è descritto dalla CNR-DT 206 R1-
2018.

68
I valori di kcrit,c,y e kcrit,c,z sono ricavati dal paragrafo 11.3.2, mentre i valori di kcrit,m si ricavano
sempre dalla normativa.

69
70
Si ricava il valore di kcrit,m e si riprendono i valori i valori di kcrit,c,y e kcrit,c,z ricavati dal Paragrafo
11.3.4::

l 5,8
 2
l0 11,6

Jt (mm4) 6826666667
My crit (N mm) 2079950998
cr MPa 194,9954061
71
rel 0,35082734
k cr,m 1

Si può così passare alla verifica del pilastro per instabilità a pressoflessione.

- Situazione 3: condizione di media durata, neve preponderante


- N =615,51 kN
- M = 50,05 kN m
- 𝜎 , , = 3,20 MPa
- 𝜎 , , = 3,26 MPa
- 𝑘 ∙ 𝜎 , , = 2,28 𝑀𝑃𝑎
- 𝑓 , , = 13,24 𝑀𝑃𝑎
- 𝑓 , , = 13,24 𝑀𝑃𝑎
- Condizione 1: 0,49<1
- Condizione 2: 0,41<1
- Condizione 3: 0,44<1
- Condizione 4: 0,51<1
- Situazione 4: condizione di media durata, solo vento
- N = 182,41 kN
- M = 83,41 kN m
- 𝜎 , , = 0,95 𝑀𝑃𝑎
- 𝜎 , , = 5,43 𝑀𝑃𝑎
- 𝑘 ∙𝜎 , , = 3,80 MPa
- 𝑓 , , = 13,24 𝑀𝑃𝑎
- 𝑓 , , = 13,24 𝑀𝑃𝑎
- Condizione 1: 0,48<1
- Condizione 2: 0,36<1
- Condizione 3: 0,37<1
- Condizione 4: 0,49<1
- Situazione 5: condizione di media durata, vento preponderante
- N = 482,44 kN
- M = 83,41 kN m
- 𝜎 , , = 2,52 𝑀𝑃𝑎
- 𝜎 , , = 5,43 𝑀𝑃𝑎
- 𝑘 ∙𝜎 , , = 3,80 MPa
- 𝑓 , , = 13,24 𝑀𝑃𝑎
- 𝑓 , , = 13,24 𝑀𝑃𝑎
- Condizione 1: 0,60<1
- Condizione 2: 0,48<1
- Condizione 3: 0,50<1
- Condizione 4: 0,62<1

72
11.3.5 – Verifiche a taglio
In accordo a quanto prescritto dalla CNR, con riferimento agli arcarecci, deve essere soddisfatta
la seguente condizione:

𝜏 ≤ 𝑓,

Nella quale:

- 𝜏 è la massima tensione tangenziale di calcolo, valutata secondo la teoria di Jourawski


- 𝑓 , è la corrispondente resistenza di calcolo a taglio

Siccome il pilastri ha una sezione rettangolare ed è sollecitato da un certo taglio 𝑉 , il massimo


valore di tensione tangenziale lo si ha in mezzeria e vale:
3 𝑉
𝜏 = ∙
2 𝐴
Da cui, in funzione delle diverse situazioni di carico, si ha:

- Situazione 3: 𝜏 = ∙ = 0,14 𝑀𝑃𝑎


- Situazione 4: 𝜏 = ∙ = 0,24𝑀𝑃𝑎
- Situazione 5: 𝜏 = ∙ = 0,24𝑀𝑃𝑎

A questo punto si valuta la resistenza di calcolo a taglio 𝑓 , :


𝑘 𝑓,
𝑓, =
𝛾

Dove:

- 𝛾 = 1,45
- 𝑓 , = 3,5 𝑀𝑃𝑎
- a) Combinazione permanenete (Situazione 1): 𝑘 = 0,6
b) Combinazione media (Situazione 2,3,4 e 5): 𝑘 = 0,8

Si ottiene quindi:

c) Combinazione permanente: 𝑓 , = 1,448 𝑀𝑃𝑎


d) Combinazione media: 𝑓 , = 1,93 𝑀𝑃𝑎

A questo punto si procede con la verifica:

- Situazione 3: 𝜏 = 0,14 ≤ 1,93 = 𝑓 ,


- Situazione 4: 𝜏 = 0,24 ≤ 1,93 = 𝑓 ,
- Situazione 5: 𝜏 = 0,24 ≤ 1,93 = 𝑓 ,

73
11.4 – Verifiche agli SLE
Per quello che riguarda la verifica agli Stati Limite di Esercizio, l’unica verifica da eseguire risulta
essere quella a deformazione.

11.4.1 – Verifiche di deformabilità


Per quanto riguarda la verifica a deformabilità, si considera il pilastro come una mensola
incastrata alla base. Di conseguenza, la formula utilizzata per calcolare la freccia risulta essere
la seguente:

1 𝑞𝑙 1 𝑞𝑙
𝑤 = +
8 𝐸𝐽 2 𝐺𝐴

Che sono tutti parametri ricavabili dai paragrafi precedenti. La freccia istantanea deve essere
minore di l/250.

Si ottiene che:

1 𝑞𝑙 1 𝑞𝑙
𝑤 = + = 13,60 𝑚𝑚
8 𝐸𝐽 2 𝐺𝐴

Essendo il pilastro lungo 5,8 m, otteniamo che:

- l/250 = 23,2 mm

La verifica è dunque soddisfatta

11.5 – Verifiche al fuoco


Per eseguire le verifiche al fuoco del pilastro, si esegue la verifica utilizzando la seguente
combinazione:

𝐺 +𝐺 +𝑃+𝐴 +𝜑 𝑄 +𝜑 ∙𝑄 +𝜑 ∙𝑄 +⋯

Di cui si riportano i coefficienti 𝜑 per le azioni di neve e di vento

La sollecitazione agente risulta così essere pari a:

- N = 195,51 kN

A questo punto, si può vedere come l’elemento sia soggetto solamente all’azione della neve, a
causa del coefficiente relativo all’azione del vento che risulta essere pari a 0. La struttura, quindi,

74
risulta essere soggetta a solo sforzo normale. Per tale motivo, si eseguono le verifiche
solamente a compressione (resistenza e stabilità), su una sezione efficace.

- Resistenza al fuoco richiesta: R30


- Tempo di esposizione (t): 30 minuti
- Velocità di carbonizzazione: 0,7 mm/min
- Profondità sezione carbonizzata: 21mm
- Coefficiente funzione di t (k0): 1
- d0: 7 mm
- Profondità efficace di sezione demolita: 28 mm

Si definisce così la sezione esposta al fuoco:

- N lati verticali esposti: 2


- N lati orizzontali esposti: 2
- Base efficace (bef): 0,344 m
- Altezza efficace (hef): 0,424 m

11.5.1 – Verifica di resistenza a compressione


Per la verifica a compressione si segue in maniera analoga alla verifica a compressione svolta
nel paragrafo 11.3.1, cambia però la resistenza di progetto:
𝑘 𝑓, ,
𝑓, , =𝑘 ,
𝛾 ,

Con:

- 𝑘 , = 1,1
- 𝑘, = 1,15
- 𝛾 , =1

Si ottiene così:

𝑓, , = 30,36 𝑀𝑃𝑎

Essendo la sollecitazione pari a :

- 𝜎 = 1,61 𝑀𝑃𝑎

La verifica risulta soddisfatta

11.5.2 – Verifiche di stabilità a compressione


Si devono ricalcolare i coefficienti 𝑘 che erano stati utilizzati nel Paragrafo 11.3.2, nei due
schemi statici visti nel medesimo paragrafo

Schema 1 Schema 2
l 5,8 5,8
 0,707 1

75
l0 4,101 5,8
 0,122 0,099304246
 41,29329966 58,40636444
rel 0,533 0,929566161
k 0,653 0,963
k crit 0,946 0,821
La resistenza di progetto si calcola nel medesimo modo del Paragrafo 11.5.1, ottenendo così
che:

𝑓, , = 30,36 𝑀𝑃𝑎

La verifica risulta soddisfatta se:


𝜎 , ,
≤1
𝑓, , ∙𝑘

Otteniamo così che:

- Schema statico 1: 0,045<1


- Schema statico 2: 0,05<1

La verifica risulta così soddisfatta.

76
12 – Calcolo delle connessioni
Nelle strutture realizzate in legno, un ruolo fondamentale lo svolgono proprio le
connessioni fra i diversi elementi strutturali. Nel presente capitolo si passerà al progetto e
alla verifica dei sistemi di collegamento mediante un calcolo di tipo statico.

Nel progetto in esame si hanno esclusivamente unioni di tipo meccanico, le quali si


distinguono in:
- unioni con mezzi di unione metallici a gambo cilindrico (bullone, chiodo, spinotto o
elemento simile, con superfici lisce o zigrinate);
- unioni con connettori metallici di superficie (caviglie, anelli, piastre dentate)

Tra queste si tratteranno solo le unioni metalliche a gambo cilindrico.

12.1 – Unione trave principale - arcareccio


Il collegamento trave principale - trave secondaria è schematizzabile tramite un nodo a
cerniera che vincola gli elementi alla traslazione ma non alla rotazione e si differenzia
quindi dal vincolo di incastro. L’unione è infatti in grado di trasferire lo sforzo di taglio e la
sollecitazione assiale dalla trave secondaria alla trave principale ma non momento flettente
o torcente.

Il sistema di connessione non è un nodo puntuale


ma è costituito da più elementi che interagiscono
fra loro. La conformazione geometrica della
connessione genera, contestualmente al
trasferimento del taglio, un momento parassita
con conseguenti sollecitazioni aggiuntive sugli
elementi (trazione sui fissaggi / compressione sulla
trave principale).

I motivi per i quali si è deciso di adottare una giunzione a scomparsa sono principalmente
i seguenti:
- Sono giunzioni protette: La connessione metallica adeguatamente protetta ed
isolata dal legno non subisce riduzione di resistenza e mantiene intatte le proprietà
meccaniche per il tempo richiesto. Le strutture in legno, opportunamente
progettate, garantiscono elevate prestazioni anche in condizioni di incendio. Il legno
è un materiale combustibile che brucia lentamente: in condizioni di incendio si ha
riduzione di sezione resistente mala parte non interessata dalla carbonizzazione
rimane efficiente. I materiali metallici, invece, subiscono una drastica riduzione delle
capacità meccaniche in presenza di elevate temperature.
- I connettori sono incorporati negli elementi per un risultato estetico ottimale.

77
Per il collegamento dei due elementi strutturali si utilizza la piastra AluMAXI384L fornita
dalla Rothoblaas srl. Per la scelta della piastra si utilizzano come riferimento le seguenti
tabelle di dimensionamento del produttore, sapendo che l’altezza e la base dell’arcareccio
valgono rispettivamente 440 mm e 200 mm:

Poiché si è detto che il dimensionamento della trave secondaria viene effettuato in funzione
della geometria della piastra si è agito in modo differente:

- Si sono utilizzate delle dimensioni di partenza per la piastra utilizzando le corrispondenti


dimensioni che venivano fornite dal predimensionamento dell’arcareccio: dalla figura
precedente veniva fornita un modello di tipo ALUMAXI per la piastra di collegamento
- Fra le ALUMAXI fornite dal produttore si è cominciato con la piastra di dimensioni più
piccole ovvero la ALUMAXI384L: questa fornisce una verifica positiva per quanto
riguarda la resistenza ad estrazione
- Sulla base di questa si sono poi definite le dimensioni di progetto dell’arcareccio e si
sono condotte tutte le verifiche con le dimensioni ottenute dal dimensionamento dei
singoli elementi

Per quanto riguarda l’installazione il produttore fornisce già le indicazioni sugli elementi
necessari alla realizzazione del collegamento:

78
Elementi da collegare LEGNO-LEGNO
Fissaggi trave principale Chiodi LBA ф6
Fissaggi arcareccio Spinotto liscio STA ф16
Chiodatura trave principale Chiodatura totale

Unione A - fissaggi trave principale


È l’unione tra la piastra e la trave principale. Avviene
tramite chiodatura totale e i connettori sono soggetti
ad un solo piano di taglio.

Unione B – fissaggi arcarecci


È l’unione tra la staffa della piastra e la trave
secondaria. Avviene tramite spinotti e i connettori sono
soggetti a due piani di taglio.

Si riporta la geometria della piastra.

Si riportano ora i seguenti valori, forniti dal produttore Rothoblaas srl, con riferimento a:

- Calcolo statico dell’unione


- Giunzione di tipo legno-legno

79
- Angolo retto

80
12.1.1 – Verifica dell’unione A
Il numero di chiodi che compongono l’unione A, vengono indicati dal produttore
Rothoblaas srl e sono stati riportati in tabella del capitolo precedente. Si utilizzano quindi
48 chiodi LBAϕ6x80 – chiodi Anker di diametro 6 mm.

Al fine di poter condurre le verifiche, risulta necessario determinare lo stato di


sollecitazione agente sulla connessione: quest’ultima è soggetta alla forza di taglio di
calcolo, Vsd, che ha un’eccentricità di e=139 mm poiché si ipotizza agire in asse alla
connessione della trave secondaria. L’eccentricità della forza di taglio produce un
momento, Msd=Vsd∙e, dal quale discende direttamente la forza di estrazione cercata. Si
riportano le sollecitazioni di calcolo agenti sulla connessione, la quale sarà soggetta a
taglio e momento (estrazione).

Si considerano:

a) Combinazione permanente: 𝑉 = 8,085 𝑘𝑁


b) Combinazione media: 𝑉 = 59,084 𝑘𝑁

Si procede quindi al calcolo dei momenti:

a) 𝑀 = 0,139 ∙ 8,085 = 1,124 𝑘𝑁𝑚


b) 𝑀 = 0,139 ∙ 59,084 = 8,213 𝑘𝑁𝑚

81
Note le sollecitazioni, la CNR per il calcolo della capacità portante del singolo mezzo
d’unione prescrive l’utilizzo di un numero di chiodi efficace.

Nel caso in esame, con riferimento ad un interasse medio, si ha:

𝑎 = 64 𝑚𝑚 a favore di sicurezza si assume 𝑎 = 60 𝑚𝑚 = 10𝑑

Da cui si ottiene:

𝑘 = 0,85

Sollecitazione di estrazione

La sollecitazione di estrazione si può agevolmente calcolare tramite le seguenti ipotesi:

Distribuzione lineare delle forze di


trazione sui connettori

Distribuzione costante delle tensioni


di compressione tra trave principale
e trave secondaria

82
Sotto queste ipotesi si può scrivere l’equilibrio alla rotazione e l’equilibrio alla traslazione sulla
sezione di contatto, ottenendo quindi:

⎧𝐹 = 𝑀 (𝑧 − 𝑡), 𝑘= (𝑧 − 𝑡) +
𝑡
(𝑧 − 𝑡)
⎪ 𝑘 2
⎨ 1
⎪ 𝜎 , = 𝐹
⎩ 𝑏𝑡

Dove:

- 𝑡 è l’altezza della superficie di contatto fra la trave principale e secondaria


- 𝑧 è la distanza fra il connettore i-esimo e il bordo inferiore della trave secondaria
- 𝜎 , è la tensione di contatto a compressione

Per determinare la massima forza di estrazione sarà sufficiente applicare la relazione:


𝑀
𝐹 , = (𝑧 − 𝑡)
𝑘
Al fine di trovare l’incognita 𝑡, si impone che la tensione di contatto 𝜎 , sia uguale alla
resistenza di compressione caratteristica 𝑓 , , . Si risolve il sistema riportato in modo
iterativo.

Siccome si conducono le due verifiche, in funzione della classe di durata del carico e delle
corrispondenti sollecitazioni, è necessario calcolarsi due differenti valori di t.

Si determina il parametro 𝑠, necessario alla risoluzione del sistema, che identifica la distanza
tra il bordo della piastra e l’estremo dell’arcareccio. La si ottiene collocando la piastra in modo
equidistante dai bordi della sezione come indicato dal produttore.
ℎ −ℎ
𝑠= = 28 𝑚𝑚
2
Combinazione permanente

zi+s [mm] tin [mm] zi-t [mm] (zi-t)2 [mm2]


z1 12 40 9 31 961
z2 52 80 9 71 5041
z3 76 104 9 95 9025
z4 116 144 9 135 18225
z5 140 168 9 159 25281
z6 180 208 9 199 39601
z7 204 232 9 223 49729
z8 244 272 9 263 69169
z9 268 296 9 287 82369
z10 308 336 9 327 106929
z11 332 360 9 351 123201
z12 372 400 9 391 152881

- 𝑀 = 1,124 𝑘𝑁𝑚

83
- 𝑡 = 62 𝑚𝑚
- 𝜎 , = 2,278 𝑀𝑃𝑎
- 𝑓 , , = 2,5 𝑀𝑃𝑎

La massima forza di estrazione agente sull’ultima fila di connettori vale:


𝑀
𝐹 , , = (𝑧 − 𝑡) = 0,633 𝑘𝑁
𝑘
Per determinare la massima forza di estrazione agente sul singolo connettore la si divide
per il numero di chiodi efficace sull’ultima fila.

𝐹 , , [kN] 𝑛 , , 𝑛 𝐹 , , ,
[kN]
0,633 4 3,249 0,195

Combinazione media

zi+s [mm] tin [mm] zi-t [mm] (zi-t)2 [mm2]


z1 12 40 62 -22 484
z2 52 80 62 18 324
z3 76 104 62 42 1764
z4 116 144 62 82 6724
z5 140 168 62 106 11236
z6 180 208 62 146 21316
z7 204 232 62 170 28900
z8 244 272 62 210 44100
z9 268 296 62 234 54756
z10 308 336 62 274 75076
z11 332 360 62 298 88804
z12 372 400 62 338 114244

- 𝑀 = 8,213 𝑘𝑁𝑚
- 𝑡 = 62 𝑚𝑚
- 𝜎 , = 2,479 𝑀𝑃𝑎
- 𝑓 , , = 2,5 𝑀𝑃𝑎

La massima forza di estrazione agente sull’ultima fila di connettori vale:


𝑀
𝐹 , , = (𝑧 − 𝑡) = 5,480 𝑘𝑁
𝑘
Per determinare la massima forza di estrazione agente sul singolo connettore la si divide
per il numero di chiodi efficace sull’ultima fila.

𝐹 , , [kN] 𝑛 , , 𝑛 𝐹 , , ,
[kN]
5,480 4 3,249 1,687

84
Sollecitazione dovuta al taglio

La forza di taglio si ripartisce uniformemente sui connettori. Analogamente a prima, occorre


determinare il numero efficace di connettori.

𝑛 , 4
𝑛 , 3,249
𝑛 12
𝑛 , 26,857

Da cui si ottiene il taglio agente sul singolo connettore:


𝐹 , ,
𝐹 , = , 𝐹 , , =𝑉
𝑛

Si calcolano:
,
a) Combinazione permanente: 𝐹 , = ,
= 0,301 𝑘𝑁
,
b) Combinazione media: 𝐹 , = ,
= 2,200 𝑘𝑁

Calcolo delle resistenze di progetto

Per il calcolo della resistenza ad estrazione del mezzo d’unione si può:

- seguire quanto prescritto dalla CNR-DT 206 R1-2018 al paragrafo 8.3.7.2.2


- utilizzare i valori caratteristici di resistenza assiale ad estrazione del filetto, ottenuti
secondo normativa EN 1995:2008 in accordo a ETA (forniti dal produttore)

Si decide di adottare la seconda strada ed utilizzare i valori forniti dal produttore.

Tipo di chiodo Resistenza caratteristica Resistenza caratteristica ad 𝛾


ad estrazione 1 fila estrazione totale
LBA ф6x80 – chiodi 𝐹 , , = 6,6 𝑘𝑁 𝐹 , = 79,2 𝑘𝑁 1,50
Anker

Si calcolano ora i valori di progetto, con 𝑘 , = 0,6 e 𝑘 , = 0,8:

a) Combinazione permanente: 𝐹 , = ,
= 2,640 𝑘𝑁

b) Combinazione media: 𝐹 , = ,
= 3,520 𝑘𝑁

Per il calcolo della capacità portante a taglio si segue invece quanto prescritto dalla CNR-DT 206
R1-2018 al paragrafo 8.3.7.1.3, fornisce la capacità portante di unioni acciaio-legno che è
proprio il caso in esame.

85
Per il caso in esame si ha:

Dove:

- t1 lunghezza della parte filettata inserita nell’elemento


- d è il diametro del mezzo di unione
- My,k è il valore caratteristico del momento di snervamento del mezzo di unione e viene
fornito dal produttore
- Fax,Rk è il valore caratteristico della resistenza all’estrazione del mezzo di unione
- fh,k è il valore caratteristico della resistenza a rifollamento dell’elemento di legno 
fornita dalla CNR.

86
Si calcola la resistenza a rifollamento:

- 𝑡 = 80 𝑚𝑚
- 𝑑 = 6 𝑚𝑚
- 𝑀 = 19000 𝑁𝑚𝑚
- 𝜌 = 385 𝑘𝑔/𝑚
- 𝑓 , = 18,443 𝑀𝑃𝑎

Il contributo dell’effetto tirante Fax,Rk/4 è stato conteggiato al 50% secondo quanto indicato dalla
CNR-DT 206 R1-2018 al paragrafo 8.3.7.1.2

Si ottiene la seguente resistenza a taglio caratteristica:


𝐹 , 𝑘
𝐹 , = 4823,351 𝑁; 𝐹 , =
𝛾

Si calcolano ora i valori di progetto, con 𝑘 , = 0,6 e 𝑘 , = 0,8:

a) Combinazione permanente: 𝐹 , = ,
= 1,929 𝑘𝑁

b) Combinazione media: 𝐹 , = ,
= 2,572 𝑘𝑁

Verifica dell’unione A

Per quanto riguarda la verifica della connessione si segue quanto prescritto dalla CNR-DT 206
R1-2018 al paragrafo 8.3.7.2.3

87
A questo punto, si fanno le verifiche:

a) Combinazione permanente: 𝐹 , = ,
+ ,
= 0,030 < 1
, ,

b) Combinazione media: 𝐹 , = ,
+ ,
= 0,961 < 1
, ,

Le verifiche risultano così soddisfatte.

Verifiche a rifollamento della piastra

Una volta verificata l’unione, per completare l’insieme delle verifiche atte a garantire la
resistenza dell’unione occorre condurre le verifiche a rifollamento della piastra. Come indicato
dal DM – NTC18, per la verifica a rifollamento occorre soddisfare la relazione.

𝐹 , <𝐹 ,

Dove 𝐹 , indica il taglio sul generico connettore e 𝐹 , indica la resistenza a rifollamento del
singolo foro. Poiché la piastra ALUMAXI viene realizzata con una lega di alluminio EN AW-

88
6005A ad elevata resistenza, per il calcolo di 𝐹 , occorre seguire le istruzioni dell’EC9, relativo
alla progettazione di strutture in alluminio, al paragrafo 8.5.5 di cui si riporta l’estratto.

Con riferimento alla geometria della piastra adottata, si ottiene:

- 𝑘 = 2,5
- 𝛼 = 0,533
- 𝑓 = 285 𝑀𝑃𝑎
- 𝑑 = 6 𝑚𝑚
- 𝑡 = 12 𝑚𝑚
- 𝛾 = 1,25

A questo punto, si calcola 𝐹 , :

𝐹 , = 57,224 𝑘𝑁

E si esegue la verifica:
𝐹,
= 0,101 < 1
𝐹,

La verifica risulta così soddisfatta.

12.1.2 – Verifica dell’unione B


Il numero di spinotti lisci che compongono l’unione B viene indicato dal produttore
Rothoblaas srl e sono 6. Si utilizzano quindi 6 spinotti STAф16x200 – spinotti lisci di
diametro 16 mm. Al fine di poter condurre le verifiche, risulta necessario determinare lo
stato di sollecitazione agente sulla connessione: quest’ultima è soggetta alla sola forza di
taglio di calcolo, Vsd. Anche in questo caso la forza di taglio si ripartisce uniformemente sui
connettori: occorre calcolare il numero efficace di connettori come indicato dalla CNR-DT
206 R1-2018.

𝐹 , = , ,
; 𝐹 , , =𝑉

Dove nef rappresenta il numero di


spinotti efficace sui quali si ripartisce il
taglio.

89
Con riferimento al numero efficace di spinotti da considerare in una fila si fa riferimento a
quanto indicato dalla CNR-DT 206 R1-2018 al paragrafo 8.3.7.4.1.1.

A questo punto, calcolano:


𝐹 , , 𝐹 , ,
𝐹 , = = ; 𝐹 , , = 𝑉
𝑛 𝑛

a) Combinazione permanente: 𝐹 , = 1,347 𝑘𝑁


b) Combinazione media: 𝐹 , = 6,847 𝑘𝑁

Poiché il collegamento avviene tramite spinotti, si ricorre a quanto prescrive la CNR-DT 206 R1-
2018 al fine di determinare la capacità portante dell’unione B.

Si ricorre quindi alle regole definite per bulloni soggetti ad azioni taglianti. Per il calcolo della
resistenza di calcolo a taglio si segue quindi quanto prescritto dalla CNR-DT 206 R1-2018 al
paragrafo 8.3.7.1.3: fornisce la capacità portante di unioni acciaio-legno che è proprio il caso in
esame.

I modi di rottura, siccome adesso si ha un doppio piano di taglio, sono diversi da quelli
dell’unione A ma sono comunque stati riportati in precedenza.

90
Dove il significato fisico dei parametri coinvolti è il medesimo dei precedenti. Cambia ora la
resistenza a rifollamento degli spinotti poiché quella definita in precedenza valeva per i chiodi.
Nel caso degli spinotti si fa riferimento a quanto indicato dalla CNR-DT 206 R1-2018 al paragrafo
8.3.7.4.1.2.

Con riferimento alle relazioni mostrate, si ottiene:

- 𝑡 = 97 𝑚𝑚
- 𝑑 = 16 𝑚𝑚
- 𝑀 , = 191000 𝑁𝑚𝑚
- 𝐹 , =0
- 𝜌 = 425 𝑘𝑔/𝑚
- 𝛼 = 90°
- 𝑓 , = 26,519 𝑁/𝑚𝑚

L’effetto tirante viene trascurato, a favore di sicurezza, poiché si ha un collegamento con


spinotti lisci.

Si ottiene la seguente resistenza a taglio caratteristica:

𝐹 , = 13,408 𝑘𝑁

E si calcolano i valori di progetto:

a) Combinazione permanente: 𝐹 , = 5,363 𝑘𝑁


b) Combinazione media: 𝐹 , = 7,151 𝑘𝑁

91
Per quanto riguarda la verifica della connessione si segue quanto prescritto dalla CNR-DT 206
R1-2018 al paragrafo 8.3.7.4.3

Essendo la forza assiale nulla, la verifica si riduce a: ,


≤1
,

a) Combinazione permanente: ,
= 0,063 ≤ 1
,

b) Combinazione media: 𝐹 , = 0,917 𝑘𝑁

Le verifiche risultano soddisfatte.

Verifiche a rifollamento della piastra

Analogamente a quanto condotto per l’unione A, per completare l’insieme delle verifiche atte a
garantire la resistenza dell’unione occorre condurre le verifiche a rifollamento della piastra

Come indicato dal DM – NTC18, per la verifica a rifollamento occorre soddisfare la relazione.

𝐹 , <𝐹 ,

Dove 𝐹 , indica il taglio sul generico connettore e 𝐹 , indica la resistenza a rifollamento del
singolo foro. Poiché la piastra ALUMAXI viene realizzata con una lega di alluminio EN AW-
6005A ad elevata resistenza, per il calcolo di 𝐹 , occorre seguire le istruzioni dell’EC9, relativo
alla progettazione di strutture in alluminio.

Con riferimento alla geometria della piastra adottata, si ottiene:

- 𝑘 = 2,5
- 𝛼 = 0,627
- 𝑓 = 285 𝑀𝑃𝑎
- 𝑑 = 16 𝑚𝑚
- 𝑡 = 10 𝑚𝑚
- 𝛾 = 1,25

92
A questo punto, si calcola 𝐹 , :

𝐹 , = 57,224 𝑘𝑁

E si esegue la verifica:
𝐹,
= 0,120 < 1
𝐹,

La verifica risulta così soddisfatta.

93
12.2 – Unione trave principale – pilastro
Poiché il vincolo deve essere in grado di trasferire il taglio, nella sommità del pilastro alla trave
principale, il collegamento deve essere verificato in maniera adeguata. La verifica si esegue, per
tale motivo, sotto diversi aspetti:

- Unione acciaio-legno a due piani di taglio


- Rifollamento della piastra nei riguardi di Fx e Fy

Per il calcolo della capacità portante si segue quanto indicato dalla CNR-DT 206 R1-2018, che
fornisce la capacità portante per il caso preso in esame.

Si utilizzano dei bulloni di diametro di 20mm di cui si riporta la scheda tecnica:

12.2.1 – Analisi dei carichi


Per quanto riguarda il collegamento, bisogna valutare lo sforzo tagliante alla sommità del
pilastro:
3
𝑉= 𝑞𝑙
8
Dove 𝑞 è stato introdotto nel Paragrafo 11.11.

Si ottiene così che:


3 3
𝑉= 𝑞 𝑙 = ∙ 0,8 ∙ 2,9146 ∙ 5,8 = 5,07 𝑘𝑁
8 8
Si considera la situazione più gravosa, ovvero quella di solo vento.

12.2.2 – Verifica dell’unione


Per quello che riguarda la verifica, si considera un’unione acciaio-legno a due piani di taglio,
come indicato dalla CNR-DT 206 R1-2018, che definisce la capacità portante delle unioni acciaio-
legno.

Per il calcolo della capacità portante si tiene conto del taglio agente sul pilastro e del taglio
agente sulla trave.

94
A seconda dei diversi casi, vi sono differenti caratteristiche di capacità portante, in quanto a
seconda dell’angolo di fibratura e la direzione della forza, cambiano i parametri che
determinano la resistenza a taglio. Si riportano i parametri di calcolo per il lato pilastro ed il lato
trave.

- Lato Pilastro: direzione x e y

t1 (mm) d (mm) Myk (N mm) Fax,Rk (N) (kg/m3) (°) fhk (MPa)

64,5 20 579000 0 385 0 25,26


64,5 20 579000 0 385 90 15,31

- Lato trave:

t1 (mm) d (mm) Myk (N mm) Fax,Rk (N) (kg/m3) (°) fhk (MPa)
64,5 20 579000 0 385 0 25,26

Dall’applicazione delle formule presenti nel Paragrafo 8.14 della normativa, si calcolano i valori
di resistenza a taglio:

- Lato pilastro: direzioni x e y


 𝐹 , , =24,41 kN
 𝐹 , , = 14,79 kN
95
- Lato trave:
 𝐹 , = 24,41 kN

Per la verifica, calcolati gli sforzi sollecitanti, si prende in considerazione il caso più gravoso,
ovvero quello in cui si hanno i carichi con classe di durata di tipo breve. Si assume così che:
𝐹 , ∙𝑘
𝐹 , =
𝛾

Dove:

- 𝑘 =0,8
- 𝛾 = 1,5

Inoltre, l’azione sollecitante, ricavato dalla CNR-DT 206 R1-2018 nel Paragrafo 8.3.7.4.1.1 dice
che può essere valutata in tale maniera:
𝐹
𝐹 , =
𝑛

In cui 𝑛 varia a seconda dei casi presi in esame:

- Se la forza di taglio è parallela alla fibratura, allora si assume che il numero dei connettori
è pari a un numero efficace, calcolato nel Paragrafo 8.33 della CNR
- Se la forza di taglio è ortogonale alla fibratura, allora il numero di connettori è pari a
quelli che si vanno a inserire nel collegamento (𝑛 = 𝑛)

Si ha che:

- 𝐹 , , = 1,90 𝑘𝑁
- 𝐹 , , = 1,62 𝑘𝑁
- 𝐹 , , = 4,07 𝑘𝑁

La verifica, dunque:

- Lato pilastro, 𝐹 , diretta secondo 𝐹 : 1,90 kN < 13,01 kN


- Lato trave, 𝐹 , diretta secondo 𝐹 : 1,62 kN < 7,89 kN
- Lato pilastro, 𝐹 , diretta secondo 𝐹 : 4,07 kN < 13,01 kN

12.2.3 – Verifica a rifollamento della piastra


Si segue quanto indicato dal DM – NTC 2018, si deve soddisfare la seguente relazione:

𝐹 , <𝐹 ,

Dove:

- 𝐹 , è il taglio sul generico connettore


- 𝐹 , è la resistenza a rifollamento del singolo foro.

Le verifiche si riconducono nei riguardi di:


96
- Lato pilastro: 𝐹 , 𝐹
- Lato trave: 𝐹

Otteniamo che:

k b fu d t m2
2,5 1 360 20 10 1,25

Si esegue in tal modo la verifica a rifollamento della piastra:

- Lato pilastro, direzione Fx:


 𝐹 , = 1,90 kN
 𝐹 , = 144 𝑘𝑁
 Verifica: 0,013 < 1

- Lato pilastro, direzione Fy:


 𝐹 , = 1,62
 𝐹 , = 144 𝑘𝑁
 Verifica: 0,008 < 1

- Lato trave, direzione Fx:


 𝐹 , = 4,07
 𝐹 , = 144 𝑘𝑁
 Verifica: 0,02 < 1

97
12.3 – Unione pilastro – fondazione
Siccome il vincolo deve essere in grado di trasferire taglio e momento, dal pilastro alla
fondazione, il collegamento deve essere verificato adeguatamente. Dovranno quindi risultare
soddisfatte le seguenti verifiche:

- Unione acciaio-legno a due piani di taglio

- Rifollamento della piastra nei riguardi di Fy

- Saldatura della piastra

Si utilizzano complessivamente 28 bulloni KOS20140B – BULLONE TESTA ESAGONALE di diametro


20 mm. Le proprietà dei bulloni utilizzati sono riportate in Appendice.

Si calcola il momento flettente e il taglio alla base del pilastro in base a questo sistema statico:

𝐻 = 5,800 𝑚
𝑞 = 0,374 𝑘𝑁/𝑚
𝑞 = 0,8 ∙ 𝑞 = 0,8 ∙ 0,374 = 0,299 𝑘𝑁/𝑚
𝑞 = 0,2 ∙ 𝑞 = 0,2 ∙ 0,374 = 0,075 𝑘𝑁/𝑚

𝑞 ∙𝐻 𝑞 ∙𝐻
𝑀 = + = 5,345 𝑘𝑁 ∙ 𝑚 = 𝑀
2 8
5
𝑉 = 𝑞 ∙ 𝐻 + 𝑞 ∙ 𝐻 = 2,006 𝑘𝑁 = 𝑉
8

98
Lo schema adottato per il calcolo, lama bassa, è stato riportato in figura:

𝑒 = 300 𝑚𝑚
𝑀
𝐹 =
𝑒
𝑀 = 5,345 𝑘𝑁 ∙ 𝑚
𝑀 5,345
𝐹 = = = 17,815 𝑘𝑁
𝑒 0,3
𝑉 = 2,006 𝑘𝑁 = 𝐹

Per il progetto e verifica dell’incastro alla base si adotta il metodo di calcolo a “lama bassa”.
Per semplicità si considerano disaccoppiati il momento Msd e il taglio Vsd dove il primo si
scaricherà sui bulloni laterali mentre il secondo si scaricherà sulla fila di bulloni centrale in
basso metodo di calcolo a favore di sicurezza.

12.3.1 – Unione acciaio-legno a due piani di taglio


Per il calcolo della resistenza a taglio si segue quindi quanto indicato dalla CNR-DT 206 R1-2018
al paragrafo 8.3.7.1.3, fornisce la capacità portante di unioni acciaio-legno che è proprio il caso
in esame.

Per il calcolo della capacità portante si terrà conto dei due differenti casi:

- Taglio Fy associato al momento alla base

- Taglio Fx alla base del pilastro

A questi casi corrispondono due differenti valori di capacità portante poiché, in funzione
dell’angolo fra la fibratura e la direzione della forza, cambiano i parametri necessari al calcolo
della resistenza a taglio.

t1 (mm) d (mm) Myk (N mm) Fax,Rk (N) (kg/m3) (°) fhk (MPa)
57,5 20 579000 0 385 90 15,31

99
L’effetto tirante non viene considerato a favore di sicurezza.

Si ottiene la seguente resistenza a taglio caratteristica dall’applicazione delle (8.14):

𝐹 , = 17,60 𝑘𝑁

t1 (mm) d (mm) Myk (N mm) Fax,Rk (N) (kg/m3) (°) fhk (MPa)
57,5 20 579000 27685 385 0 25,26

L’effetto tirante viene considerato al 25% secondo i limiti da normativa nel caso di bulloni:
0,25 ∙ (𝐹 , ⁄4) = 3,46 𝑘𝑁

Si ottiene la seguente resistenza a taglio caratteristica:

𝐹 , = 27,87 𝑘𝑁

Si conducono ora le verifiche dell’unione acciaio-legno:

𝐹 , /𝐹 , ≤1

Si assume:

𝐹 , = (𝐹 ; 𝐹 )⁄𝑛

Si calcolano resistenza 𝐹 , e sollecitazione𝐹 , :

- Diretta secondo 𝐹 : 𝐹 , = 14,864 𝑘𝑁; 𝐹 , = 1,782 𝑘𝑁


- Diretta secondo 𝐹 : 𝐹 , = 9,387 𝑘𝑁; 𝐹 , = 0,502 𝑘𝑁

Verifica:

- Diretta secondo 𝐹 : 𝐹 , /𝐹 , = 0,120 ≤ 1


- Diretta secondo 𝐹 : 𝐹 , /𝐹 , = 0,053 ≤ 1

12.3.2 – Verifiche a rifollamento della piastra


Per completare l’insieme delle verifiche atte a garantire la resistenza dell’unione occorre
condurre le verifiche a rifollamento della piastra.

Come indicato dal DM – NTC18, per la verifica a rifollamento occorre soddisfare la relazione.

𝐹 , ≤𝐹 ,

Dove 𝐹 , indica il taglio sul generico connettore e 𝐹 , indica la resistenza a rifollamento


del singolo foro. Poiché la piastra viene realizzata con acciaio da carpenteria di tipo S235,
per il calcolo di 𝐹 , occorre seguire le istruzioni del DM – NTC18, al paragrafo 4.2.8.

Le verifiche di rifollamento sono da condurre nei riguardi di Fx e Fy, le quali esercitano sui
fori della piastra una determinata pressione di contatto.

100
Nota: i bulloni sono stati sfalsati di 1Φ per migliorare la loro collaborazione abbassando la
sollecitazione agente sulla stessa fibratura. Per la verifica a rifollamento si assumono, a favore
di sicurezza, i fori disposti lungo lo stesso allineamento.

Con riferimento alla geometria della piastra adottata, si calcolano le resistenze 𝐹 , e si fanno
le verifiche opportune.

- Fy

k1 (mm) b fu (MPa) d (mm) t(mm) M2


2,5 0,79 360 20 10 1,25

𝑡
𝐹 , =𝑘∙𝛼∙𝑓 ∙𝑑∙ = 113,76 𝑘𝑁
𝛾
𝐹 , = 1,782 𝑘𝑁

Verifica:
𝐹 , = 1,782 𝑘𝑁 ≤ 𝐹 , = 113,76 𝑘𝑁

- Fx

k1 (mm) b fu (MPa) d (mm) t(mm) M2


2,5 0,79 360 20 10 1,25

𝑡
𝐹 , =𝑘∙𝛼∙𝑓 ∙𝑑∙ = 144,00 𝑘𝑁
𝛾
𝐹 , = 0,502 𝑘𝑁

Verifica:
𝐹 , = 0,502 𝑘𝑁 ≤ 𝐹 , = 144,00 𝑘𝑁

12.3.2 – Verifiche delle saldature


Ai fini delle verifiche delle saldature dell’incastro si segue quanto prescritto dalla normativa
vigente, ovvero il DM – NTC18 al paragrafo 4.2.8.2.4. Devono essere soddisfatte
simultaneamente le seguenti condizioni:

1. 𝑛 + 𝑡 + 𝜏∥ ≤ 𝛽 ∙ 𝑓
2. |𝑛 | + |𝑡 | ≤ 𝛽 ∙ 𝑓

La saldatura di progetto presenta uno spessore o larghezza di 10 mm per una lunghezza di


380 mm. La verifica si esegue sia nei confronti della forza Fx che della forza Fy: in questo caso
se ne considera però l’effetto combinato poiché si ha un vincolo di incastro e si tiene conto
dell’effetto combinato tra taglio e momento flettente.

101
Spessore saldatura = 10 mm

Spessore sezione di gola = 7,07 mm

Lunghezza saldatura = 420 mm

𝑛 = 77,58 𝑀𝑃𝑎
𝑡∥ = 4,08 𝑀𝑃𝑎

Acciaio S235: 𝑓 = 235 𝑀𝑃𝑎

𝛽 = 0,85
𝛽 =1

Le verifiche sono soddisfatte:

1. 𝑛 + 𝑡 + 𝜏∥ = 77,687 𝑀𝑃𝑎 ≤ 𝛽 ∙ 𝑓 = 199,75 𝑀𝑃𝑎


2. |𝑛 | + |𝑡 | = 81,66 𝑀𝑃𝑎 ≤ 𝛽 ∙ 𝑓 = 235 𝑀𝑃𝑎

L’unione tra pilastro e fondazione avviene tramite un vincolo ad incastro:

102
12.4 – Calcolo del rinforzo – appoggio pilastro
Poiché la verifica a compressione ortogonale delle fibre non è risultata positiva per la trave, è
necessario andare a predisporre un adeguato rinforzo.

Il rinforzo dell’appoggio avviene con viti a tutto filetto. Nel problema in esame il rinforzo
avviene, in particolare, tramite 4 connettori a tutto filetto a testa svasata WRT13500 forniti
dalla Rothoblaas srl.

Nel caso in cui il rinforzo si esegua con viti a tutto filetto, si hanno tre possibili meccanismi di
rottura:

1) Resistenza a compressione del legno:


diffusione del carico all’interno della
trave grazie alle viti > crisi nel piano
A2, ottenuto per diffusione a 45°
2) Resistenza per sprofondamento delle
viti nel legno: la crisi la si ha in
corrispondenza della superficie di
appoggio > crisi nel piano A1
3) Resistenza per instabilità delle viti
inserite nel legno: si verifica per viti
snelle

Si determina ora la resistenza di progetto che si ottiene una volta predisposti i rinforzi:

𝑘, ∙𝐴 , ∙𝑓, ,
𝐹, , = 𝑚𝑖𝑛
𝑘 , ∙𝐴 , ∙𝑓, , +𝑛 ∙ min (𝐹 , ,𝑅 , )

Dove:

- 𝑘 , ∙𝐴 , ∙𝑓, , = Resistenza a compressione del legno nel piano A2


- 𝑘 , ∙𝐴 , ∙𝑓, , = Resistenza a compressione del legno nel piano A1
- 𝐹 , = Resistenza nei confronti dello sprofondamento della vite ed è equivalente alla
resistenza ad estrazione
- 𝑅 , = Resistenza ad instabilità della vite, valutata col modello Bejtka

In particolare, si ha:

- 𝑘 , = coefficiente che tiene conto della configurazione di carico, della possibilità di


rottura per spacco, nonché del grado di deformazione a compressione. Si adotta
quanto indicato dall’EC5, paragrafo 6.1.5:

103
Da cui:

𝑘 , = 1,75

- 𝐴 , : Area i-esima di contatto efficace in compressione perpendicolare alla fibratura


con 𝑖 = 1,2
- 𝑓 , , : Resistenza di progetto a compressione perpendicolare alla fibratura
- 𝑛 = 𝑛 , : numero efficace su n viti presenti

nconn ‖fibre nfile nef,1fila nef


2 2 1,866 3,732

12.4.1 – Calcolo della capacità portante ad estrazione della vite


Il calcolo della resistenza ad estrazione Fax,Rk viene condotto secondo quanto indicato
dalla CNR al paragrafo 8.3.7.6.2 relativo a collegamenti con viti sollecitate assialmente.

104
(°) fax,k
neff d (mm) lef (mm) kd (mm) k(kg/m3) Fax,Rk (kN)
(MPa)
3,74 13 680 1 425 90 9,517 313,979

12.4.2 – Calcolo della capacità portante ad instabilità della vite


La resistenza caratteristica ad instabilità viene determinata tramite il modello semplificato di
Bejtka.

Ch,k Ncrit,G/E,k
E (MPa) J (mm4) k(kg/m3) d(mm) fy,k (MPa) Npl,k (N)
(MPa) (N)
210000 256,240 425 136,000 85546,563 13 930 52772,870

𝜆 𝛾 Npl,d (N) k c Rb,d (N)


0,785 1,05 117503,286 0,952 0,671 78881,227

Il valore di calcolo della resistenza è già stato definito in precedenza, quindi la resistenza
definita in questo modo tiene conto del suo valore di picco lato legno e lato acciaio andandoli
a sommare direttamente. In questo modo si va però a sovrastimare la resistenza poiché i
valori di picco di resistenza del legno e dell’acciaio si raggiungono sotto carichi diversi. Si va a

105
ridurre quindi a favore di sicurezza la resistenza di calcolo fornita dalla normativa in questo
modo: si dimezza il contributo della resistenza del legno in modo che siano quindi le viti a
portare la maggior parte del carico. In questo modo il legno porta il 50% del carico e il resto lo
porta l’acciaio.

𝑘, ∙𝐴 , ∙𝑓, ,
𝐹, , = 𝑚𝑖𝑛
𝑘 , ∙𝐴 , ∙𝑓, , +𝑛 ∙ min (𝐹 , ,𝑅 , )

kc,90 Aef,1 (mm2) Aef,2 (mm2) nef Fax,Rk (kN) Rb,d (N)
1,75 192000 464000 3,732 313,979 78881,227

Si riportano i valori calcolati in precedenza dello sforzo di compressione 𝑁 =𝐹 , e della


resistenza di calcolo 𝑓 , , :

a) Combinazione permanente: 𝑁 = 𝐹 , = 176,349 𝑘𝑁; 𝑓 , , = 1,034 𝑀𝑃𝑎


b) Combinazione media (solo neve): 𝑁 = 𝐹 , = 609,436 𝑘𝑁; 𝑓 , , = 1,552 𝑀𝑃𝑎

Si calcola quindi la resistenza di progetto:

a) Combinazione permanente: 𝐹 , , = 840,000 𝑁


b) Combinazione media (solo neve): 𝐹 , , = 1260,000 𝑁

Si procede quindi con le verifiche per la combinazione permanente (a) e per la combinazione
media (solo neve) (b):

a) ,
= 0,210 ≤ 1
, ,

b) ,
= 0,484 ≤ 1
, ,

Le verifiche sono soddisfatte.

Pianta del rinforzo all’appoggio

106
12.5 – Comportamento al fuoco delle connessioni
Ai fini della resistenza al fuoco della struttura risulta necessario valutare la prestazione del
collegamento sotto l’azione dell’incendio. Si ricordi infatti che i collegamenti costituiscono
parti essenziali per la statica della struttura nel suo complesso ed è quindi fondamentale che
siano sufficientemente protetti.

Molto spesso sono proprio i collegamenti con elementi metallici a rappresentare il vero punto
di debolezza della struttura lignea nei confronti del fuoco: le parti metalliche rappresentano
un elemento di trasmissione del calore anche all’interno della massa lignea oppure, se
esposte al fuoco, presentano deformazioni incompatibili con la statica globale della struttura.
Affinché la classe di resistenza delle unioni sia maggiore delle classi R15 o R20, tipiche di
unioni non protette, sono necessari alcuni requisiti fondamentali tra cui:

- Spessore dell’elemento ligneo collegato

- Distanze dai bordi del mezzo di collegamento

Risulta infatti fondamentale che il collegamento garantisca la prestazione di progetto, in


condizioni ultime, anche al tempo richiesto di resistenza treq. A tal fine, si possono aumentare
gli spessori degli elementi lignei laterali, la larghezza degli stessi nonché la distanza da ciascun
bordo dei mezzi di unione della quantità:

𝛼 = 𝛽 ∙𝑘 ∙ (𝑡 −𝑡 , )

Dove:

- 𝛽 è la velocità di carbonizzazione
- 𝑡 è il tempo richiesto di resistenza
- 𝑡 , è il tempo di resistenza del collegamento non protetto
- 𝑘 è il coefficiente che tiene conto di un incremento di flusso termico a causa della
presenza del connettore metallico

La piastra e i connettori della Rothoblaas adottati presentano un valore di 𝑡 , = 20 𝑚𝑖𝑛,


stesso valore che si è considerato per tutte le altre piastre in acciaio S235, da cui si ottiene:

- 𝛽 = 0,7 mm/min
107
- 𝑡 = 30 min
- 𝑘 = 1,5
𝛼 =𝛽 ∙𝑘 ∙ 𝑡 −𝑡 , = 10,5 𝑚𝑚

Per quanto riguarda il calcolo delle distanze minime dei collegamenti si è seguito:

- Indicazioni del produttore per elementi di carpenteria fornite dalla Rothoblaas


- Indicazioni della CNR in funzione della tipologia di connettore

Per la resistenza al fuoco, le distanze minime sono state infine incrementate di 𝛼 .

Distanze minime: ALUMAXI384L – Rothoblaas Srl

Distanze minime: Viti per il rinforzo WRT

108
Distanze minime: viti del controvento VGZ

109
Distanze minime: viti del controvento LBS

13 – Sistemi di controvento
I sistemi di controvento servono per assorbire in modo efficace le azioni orizzontali che
agiscono sulla struttura. Si limitano le deformazioni degli orizzontamenti per, quindi, evitare i
problemi legati agli effetti del secondo ordine. I sistemi di controvento si dividono in due casi:
controvento di falda e controvento di parete.

13.1 – Controvento di falda


Per verificare se il controvento di falda risulta necessario, si valutano le frecce massime che
sono fornite dalla CNT-DT 206 R1/2018, nel Paragrafo 9.1.6:
110
Dove per la determinazione di Nd si fa riferimento al Paragrafo 9.1.5 della stessa normativa:

Si considera, dunque, uno schema di trave su semplice appoggio, con carico uniformemente
distribuito e una luce pari a L=16,8 m.

I carichi di riferimento da considerare per i limiti relativi alla freccia sono:

- qd: definito dalla relazione 9.5 presente in questa pagina e ripresa dalla CNR
- qvento: definito dal paragrafo 4.2

Si riportano i limiti di freccia estratti dalla CNR in funzione del tipo di carico:

- 𝑓 ≤ 𝐿/500 con 𝑓 =𝑓 (𝑞 + 𝑞 )
- 𝑓 ≤ 𝐿/500 con 𝑓 =𝑓 (𝑞 )

Per il calcolo della freccia, poiché il calcolo è uniformemente distribuito e agisce su una trave in
semplice appoggio, si utilizza la seguente formula:

5 𝑞𝐿 5 𝑞𝐿
𝑓 = +
384 𝐸 𝐽 384 𝐺 𝐴′

Con A’=A/𝜒 con 𝜒 modulo di taglio pari a 6/5 in quanto la sezione è rettangolare.

13.1.1 – Carichi orizzontali agenti


Si definiscono il carico dovuto da vento e qd.

- Carico da vento:
111
L’azione è già stata valutata nel paragrafo 4.2:

- 𝑝 = 𝑞 ∙ 𝑐 ∙ 𝑐 ∙ 𝑐 = 0,572 ∙ 1,634 ∙ 0,8 = 0,748 kN/m2 per le fasce sopravento


- 𝑝 = 𝑞 ∙ 𝑐 ∙ 𝑐 ∙ 𝑐 = 0,572 ∙ 1,634 ∙ 0,4 = 0,373 kN/m2 per le fasce sottovento

𝑞 = (0,748 + 0,373) ∙ 1,5

Si riporta la tabella con le caratteristiche della sezione utili ai fini del calcolo:

- Carico orizzontale convenzionale qd:

Il carico è associato ai carichi esterni verticali applicati all’edificio. Si distinguono due casi: uno
quello in cui si considera il carico combinato col carico da vento, per il quale si considera la
combinazione delle azioni SLU-5 (Situazione 5: carico da vento preponderante e carico da neve),
e l’altro caso si considera la situazione di carichi di media durata in assenza di vento.

1) 𝑞 : il momento agente risulta essere 𝑀 = 336,393 𝑘𝑁 𝑚 in cui abbiamo la massima


azione del vento con la neve in accompagnamento. Per la determinazione di 𝑘 , si
segue quanto già indicato dalla CNR, Paragrafo 7.6.1.2.1 per quanto riguarda la stabilità
di elementi inflessi.

L(m) 16,8
h (m) 1,6
b (m) 0,4
A (m2) 0,64
 1
l eff 16,8
E 0,05 (MPa) 9600
G 0,05 (MPa) 540
Jz (mm4) 8533333333
Jtor (mm4) 29681159420
My cr (N mm) 6775991827
Wy (mm3) 546133333,3
cr 12,4072116
rel 1,361528773
k cr,m 0,539443982
Quindi:

n Nd (kN) L (m)
11 96,82999967 16,8

Da qui si ricava che

𝑞 = 3,79 𝑘𝑁/𝑚

Che implica un 𝑞 = 𝑞 +𝑞 = 3,79 𝑘𝑁/𝑚

2) 𝑞 : si considera il momento ricavato nel paragrafo 10.3.1 𝑀 = 371,285 𝑘𝑁 𝑚

112
Si ha che:

n Nd (kN) L (m)
11 106,8734631 16,8

Procedendo analogamente rispetto a quanto visto nel punto precedente, si ricava che:

𝑞 = 2,33 𝑘𝑁/𝑚

Si possono calcolare così le frecce nei due differenti casi:

1) 𝑓 , = 48,7 𝑚𝑚 > 33,6 mm = L/500


2) 𝑓 , = 29,9 mm > 24 mm = L/700

Come si può notare, la freccia in entrambi i casi è maggiore dei limiti consentiti, perciò è
necessario introdurre un sistema di controventamento.

13.1.2 - Dimensionamento dei sistemi di controventamento


Per il calcolo dei sistemi di controventamento è sufficiente utilizzare il carico 𝑞 = 𝑞 + 𝑞 ,
da cui si ricava il taglio sollecitante lungo gli allineamenti dei diversi pannelli. Tale carico induce
una freccia più grande. Il taglio sollecitante risulta essere, lungo la lunghezza della trave L:
𝑞𝐿
𝑉 (𝑥) = − 𝑞𝑥
2
Per capire la distribuzione del taglio in pianta nei differenti punti, si considerano il seguente
schema coi diversi allineamenti

Da cui si ricava il taglio specifico lungo l’allineamento j-esimo, considerando i=5,2 m come
interasse dei telai in pianta:
𝑉 ,
𝑣 , =
𝑖
Si ricava così il taglio agente nell’ J-esimo allineamento:

Allineamento Vsd (kN) v sd (kN/m)


1 31,87676661 6,130147424
2 23,90757495 4,597610568
3 15,9383833 3,065073712
4 7,969191651 1,532536856
5 0 0

A questo punto, determinato il taglio, si possono progettare le connessioni tra:

- Pannello in CLT e trave secondaria;


- Pannello in CLT e trave principale;
- Pannello in CLT e pannello in CLT.

113
Si fa riferimento a quanto indicato nel paragrafo 8.3.7.1.2 della CNR-DT 206 R1/2018, in cui si
considerano le unioni legno-legno e pannello-legno a un piano di taglio:

Si considera, poi, il contributo dell’effetto tirante al 100%, seguendo quanto indicato dalla CNR:
𝑣
𝑛 , =
𝐹,

Si tiene conto del numero efficace di connettori secondo quanto indicato dalla CNR:

𝑛 , =𝑛 e𝑛 =𝑛
114
In via cautelativa, si pone 𝑘 = 0,9, da cui:

( )
𝑛 , =𝑛 ,
,

Considerando poi che si stanno prendendo in considerazione delle viti, si segue quanto indicato
dalla CNR nel Paragrafo 8.3.7.6.

13.1.3 – Unione pannello CLT – Trave secondaria


Si utilizzano viti a tutto filetto a testa cilindrica VGZ7340 della Rothoblass. La resistenza a
rifollamento del legno viene calcolata facendo riferimento al diametro del gambo e non della
filettatura. Si prende come riferimento il Paragrafo 8.3.7.2.1.1 della CNR.

Si riportano i parametri utili ai fini della verifica:

1) Lato pannello CLT

t1 t2 Deff  fh1,k
120 200 5,06 385 19,41017392

2) Lato arcareccio

t1 t2 Deff  fh2,k
120 200 5,06 385 19,41017392

A questo punto si determinano gli elementi utili al calcolo della capacità portante:

t1 t2 D My,k 
120 200 7 14174,2 1

La resistenza caratteristica ad estrazione è data dal produttore e vale:

𝐹 , = 13560 𝑁

Da cui si ottiene la resistenza a taglio caratteristica:

𝐹 , = 5706 𝑁

Considerando il carico di durata media, si ha che la resistenza di progetto risulta essere pari a:
𝐹 , ∙𝑘 𝐹 , ∙ 0,8
𝐹 , = = = 3288 𝑁
𝛾 1,5

Poiché si ha il taglio j-esimo, si può determinare il numero di viti.

Allineamento v sd (kN/m) n. viti/metro


1 6,130147424 2
2 4,597610568 2
3 3,065073712 1
4 1,532536856 1

115
5 0 1

13.1.4 – Unione pannello in CLT – Trave principale


Per il principio di reciprocità delle tensioni tangenziali, si ipotizza che il taglio lungo un generico
allineamento sia uguale al taglio nella direzione trasversale. Di conseguenza, si usano gli stessi
connettori usati per la connessione Pannello CLT – Arcareccio.

Allineamento Vsd (kN) v sd (kN/m) n. viti/metro


1 31,87676661 6,130147424 2
2 23,90757495 4,597610568 2
3 15,9383833 3,065073712 1
4 7,969191651 1,532536856 1
5 0 0 1

13.1.5 – Unione pannello in CLT – Pannello in CLT


Si utilizzano le viti LBS570 della ditta Rothoblass. Oltre a ciò, si utilizza un coprigiunto realizzato
in legno microlamellare con sfogliati incrociati LVL, fornito dal gruppo STEICO; esso serve per
dare continuità all’interfaccia fra i pannelli in CLT adiacenti.

Si calcola la resistenza a rifollamento in maniera analoga a quanto eseguito per le viti nei
paragrafi precedenti:

1) Coprigiunto

D eff  Fh1,k
3,3 480 26,73

2) Pannello CLT

D eff  fh2,k
3,3 385 21,44384179

Si valutano così i parametri di calcolo per la capacità portante:

t1 t2 D My,k 
30 40 3,3 5417,2 0,80
La resistenza ad estrazione caratteristica è data dal produttore e vale:

𝐹 , = 4120 𝑁

Da cui si ottiene la resistenza a taglio caratteristica:

𝐹 , = 2122 𝑁

Considerando il carico di durata media, si ha che la resistenza di progetto risulta essere pari a:
𝐹 , ∙𝑘 𝐹 , ∙ 0,8
𝐹 , = = = 1123 𝑁
𝛾 1,5
116
Otteniamo così il numero di viti:

Allineamento Vsd (kN) v sd (kN/m) n. viti/metro


1 31,87676661 6,130147424 6
2 23,90757495 4,597610568 5
3 15,9383833 3,065073712 3
4 7,969191651 1,532536856 2
5 0 0 1

13.2 – Controventamento di parete


Poiché nella direzione con dimensione maggiore l’edificio risulta essere vincolato solo da una
cerniera posta alla base e libero in sommità, la struttura risulta essere labile: risulta così
necessario introdurre un sistema di vincoli capace di assorbire le azioni orizzontali.

Tale sistema è il controvento di parete tramite le Croci di S. Andrea, applicate alle estremità del
lato più lungo.

13.2.1 – Azioni agenti e scelta del controvento


Si utilizza lo schema statico riportato in seguito:

Con cui si può calcolare il carico esterno corrispondente al carico da vento, nella combinazione
SLU-4 (Condizione di media durata, solo vento).

Si ricava il carico esterno tramite il metodo delle aree di influenza:

- 𝐹 , = 24,50 𝑘𝑁
- 𝐹 , = 12.21 𝑘𝑁

Da ciò, si può ricavare lo sforzo che agisce sul tirante e determinare così il controvento. Lo
sforzo normale agente risulta essere:

𝑁 = 36,70 𝑘𝑁

117
Si inserisce uno schema che mostra le azioni agenti sul controvento.

Con:

- x = 0,24 m

- y = 0,29 m

13.2.2 – Verifica a trazione dei bulloni


Lo sforzo di trazione dei bulloni risulta essere:

𝐻 = 27,32 𝑘𝑁

118
Si decide di utilizzare 4 bulloni M16 della ditta Rothoblass, le cui caratteristiche si ricavano dal
Paragrafo 12.2. Lo sforzo agente sul singolo bullone risulta essere:
27,32
𝐻= = 6,83 𝑘𝑁
4
Poiché si ha che:

- Area singolo bullone: 201,06 mm2


- 𝛾 = 1,25
- 𝛾 = 800 𝑀𝑃𝑎

Allora la resistenza del bullone risulta essere pari a:

𝐻𝑟𝑑 = 128,68 𝑀𝑃𝑎

Dunque:

𝐻 = 6,83 < 128,68 = 𝐻𝑟𝑑

La verifica è così soddisfatta.

13.3.3 – Capacità portante dell’unione a taglio


Si segue quanto descritto dal Paragrafo 8.3.7.4.1.2 della CNR, che fornisce la capacità portante
delle unioni acciaio-legno. Si utilizzano i bulloni

La sollecitazione agente risulta essere:

𝑉 = 8,26 𝑘𝑁

I parametri di progetto da usare risultano essere:

t1 (mm) d (mm) Myk (N mm) Fax,Rk (N) (kg/m3) Fax fhk (MPa)
160 16 324000 0 385 0 26,52

Da cui si ricava, con l’applicazione delle formule 8.33 presenti nella CNR:

𝐹 , = 26,97 𝑘𝑁

Avendo 𝛾 = 1,5 e 𝑘 = 0,8 si ha che, per la condizione di durata media:

𝐹 , = 14,38 𝑘𝑁

Il numero efficace dei connettori, come già visto nel Paragrafo 12.3, è calcolato in funzione delle
8.33 presenti nella CNR.

Si ottiene così che


𝑉∙𝑛
= 0,14 < 1
𝐹,

La verifica risulta così soddisfatta.

119
13.3.4 – Compressione perpendicolare alla fibratura
Risulta necessario valutare la compressione che le rondelle dei bulloni esercitano in maniera
perpendicolare alla fibratura. Le rondelle sono le ULS17503 – M16 della ditta Rothoblaas.

Sapendo che:

𝐻 = 6,83 𝑘𝑁

E che, da scheda tecnica del produttore, la rondella risulta avere una resistenza di:

𝑁 , = 14,07 𝑘𝑁

Considerando che in caso di carico con durata breve si ha 𝛾 = 1,5 𝑒 𝑘 = 0,8, si ottiene che:

𝑁 , = 7,504 𝑘𝑁

Dunque:

𝐻 = 6,83 𝑘𝑁 < 7,504 𝑘𝑁 = 𝑁 ,

La verifica risulta soddisfatta.

13.3.5 – Verifica a rifollamento della piastra – fori lato pilastro


Si ricava la resistenza a rifollamento della piastra, seguendo il procedimento alla stessa maniera
dei paragrafi precedenti:

k b fu d t m2
2,5 0,95 360 16 15 1,25

Da cui si ricava che:

𝐹 , = 172,08 𝑘𝑁

Da cui si ricava che:

𝐻 = 6,83 𝑘𝑁 < 172,08 𝑘𝑁 = 𝐹 ,

Per cui la verifica è soddisfatta.

13.3.6 – Componenti caratterizzanti il controvento


Si riporta la scheda tecnica degli altri elementi che caratterizzano il controvento.

120
La verifica a taglio del perno e la verifica a rifollamento della piastra risultano essere soddisfatte
se si seguono le dimensioni indicate dal produttore e riportate in precedenza.

121
Appendice

122
LEGNO LAMELLARE BSH
binderholz NATURA IN ARCHITETTURA

IL LEGNO - UNA MATERIA PRIMA INTELLIGENTE

Il legno è un materiale affascinante ed intelligente, dalle molteplici possibilità di applicazione, che riveste un ruolo importante per l’umanità da diversi
punti di vista. Già l’albero nel bosco svolge una mansione preziosa: è importante per il benessere, offre protezione, sottrae all’aria la dannosa CO2, ne
scinde gli elementi, immagazzina il carbonio C e rilascia ossigeno O2 nell’atmosfera.

Affascinanti sono le molteplici possibilità d’impiego del legno. Può diventare un semplice mestolo, uno strumento musicale, un oggetto artistico, un
mobile, fornire calore ed energia oppure trasformarsi in un prodotto hightech per la costruzione in legno massiccio. Ogni giorno entriamo in contatto
con questa straordinaria materia prima. Le caratteristiche di questo materiale intelligente si rispecchiano, per esempio, nella portata, nella flessibilità,
nella longevità, nella stabilità e nella resistenza al fuoco. Il legno agisce inoltre positivamente sul benessere delle persone e quindi sulla loro salute.

I VANTAGGI DEL LEGNO LAMELLARE BSH

semplice | veloce | leggero | stabile

portata • indeformabilità • brevi tempi di costruzione


peso ridotto • alta qualità delle finiture
elevato grado di prefabbricazione • molteplicità delle forme
dimensioni ridotte con un elevato livello di resistenza
versatilità architettonica e costruttiva
BINDERHOLZ LEGNO LAMELLARE BSH

Rivestendo il ruolo di fornitore completo di legno lamellare, le competenze fondamentali di binderholz consistono sia nella produzione di travi standard e
su commissione sia nella produzione di travi speciali. Il legno lamellare è formato almeno da 3 lamelle incollate parallelamente rispetto alle fibre. Grazie alla
classificazione delle resistenze e alla disposizione omogenea delle lamelle si ottiene una elevata capacità di portata rispetto al legno massiccio. L’elevata p­ ortata,
l’indeformabilità, la poliedricità dei prodotti, ma anche la qualità superiore delle finiture assicurano svariate possibilità di impiego nel settore dell’edilizia.

LEGNO LAMELLARE BSH QUALITÀ

Caratteristiche di qualità - legno lamellare in base a EN 14080

Caratteristiche qualità a vista qualità industriale


piallatura su 4 facce con smusso,
Superficie piallatura su 4 facce con smusso
punti grezzi sporadici ammissibili
Infestazione di insetti non ammissibile ammissibile in minima misura
Tubi midollari ammissibile ammissibile
Scolorimento
ammissibili fino al 5% della superficie ammissibile
Bluettatura / ruggini
ammissibile fino a 5 x 50 mm,
Sacchi di resina ammissibile
assenza di accumuli
Nodi sani ammissibile ammissibile
Nodi neri ammissibile fino a 30 mm ammissibile
Nodi saltati ammissibile fino a 10 mm ammissibile fino a 20 mm
Nodi a spillo ammissibile ammissibile

LEGNO LAMELLARE BSH CLASSE DI SERVIZIO SECONDO EN 1995-1-1

Classe di servizio 1: Corrisponde all’umidità degli elementi, per una temperatura di 20° C e un’umidità relativa dell’aria ambiente che supera
solo per alcune settimane dell’anno il 65% (locali interni riscaldati).

Classe di servizio 2: Corrisponde all’umidità degli elementi, per una temperatura di 20° C e un’umidità relativa dell’aria ambiente che supera
solo per alcune settimane dell’anno l’ 85% (ambienti esterni protetti).

Classe di servizio 3: Per condizioni climatiche che causano tenori di umidità superiori rispetto alla classe d’utilizzo 2 (ambienti esterni
non protetti). Resina melaminica ammessa / obbligatorie lamelle da 33 mm.
SPECIFICHE TECNICHE DEL LEGNO LAMELLARE BSH

GL 24 GL 28 GL 30 GL 32*
Composizione combinata (c) / omogenea (h)
Tipo di legno abete rosso
Produzione secondo EN 14080
Umidità del legno 9 - 14 %
Assortimento computerizzato secondo EN 14081-3
Spessore lamelle 40 mm
Incollaggio resina melaminica, fuga chiara non soggetta a cambiamenti di colore
Qualità delle superfici piallata su 4 lati, spigoli smussati, qualità a vista, qualità industriale
Imballaggio in pacchi, pezzo per pezzo su richiesta
Monitoraggio esterno Holzforschung Austria
Velocità di combustione 0,7 mm / min
Classe materiale < E1 secondo EN 14080, rapporti di prova su richiesta
Reazione al fuoco D-s2, d0

larghezza ± 2 mm
Tolleranza dimensioni altezza ± 2 mm
lunghezza ± 0,1 %

assiale: 0,01 - 0,02 % per % di variazione dell’umidità del legno


Alterazione forma radiale: 0,19 % per % di variazione dell’umidità del legno
tangenziale: 0,34 % per % di variazione dell’umidità del legno

Conducibilità termica 0,13 W/mk


Coefficiente di resistenza alla
µ = 40
diffusione del vapore acqueo

* su richiesta

PARAMETRI DEL DIMENSIONAMENTO DEL LEGNO LAMELLARE BSH


EN 1995-1-1:2010-12, EN 14080:2013

Materiale Legno lamellare combinato Legno lamellare omogeneo


Classe di resistenza GL 24c GL 28c GL 30c GL 32c* GL 24h GL 28h GL 30h* GL 32h *
Valori di resistenza (N/mm²)
Flessione (ƒm,g,k) 24 28 30 32 24 28 30 32
Trazione: parallela (ƒt,0,g,k) 17 19,5 19,5 19,5 19,2 22,3 24 25,6
Trazione: ortogonale (ƒt,90,g,k) 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5
Pressione: parallela (ƒc,0,g,k) 21,5 24 25,5 24,5 24 28 30 32
Valori di rigidità (N/mm²)
Modulo elastico: parallelo (E0,g,mean) 11.000 12.500 13.000 13.500 11.500 12.600 13.600 14.200
Modulo elastico: ortogonale (E90,g,mean) 300 300 300 300 300 300 300 300
Modulo di spinta: Gg,mean 650 650 650 650 650 650 650 650
Valori di peso specifico apparente (kg/m³)
Peso specifico apparente g,k 365 390 390 400 385 425 440 440
* su richiesta
STANDARD IN LEGNO LAMELLARE BSH
Il legno lamellare è prodotto in versione standard o secondo distinta, in base a lunghezza,
dimensione, classe di resistenza e qualità di superficie desiderate.

Tipo di legno abete rosso


Qualità qualità a vista, qualità industriale
Classe di resistenza GL 24c, GL 24h, GL 28c, GL 28h, GL 30c, GL 30h*, GL 32c*, GL 32h*
Incollaggio e resina melaminica modificata, adatta a classe d’utilizzo 1 - 2,
giunzione a pettine resistente ai raggi UV e agli agenti atmosferici, chiara
Larghezza 60 - 280 mm** (in passi da 20 mm)
Altezza fino a 1.280 mm (in passi da 40 mm)
Lunghezze 6 - 18 m
Taglio in produzione 3,5 - 18 m
* possibile solo in qualità a vista

altezza
** base 60 mm disponibile solo in pezzi pari, nella classe GL 24
base 280 mm disponibile in GL 24, in GL 28c su richiesta

lunghezza

larghezza

PRODOTTI IN LEGNO LAMELLARE BSH DALLA FINLANDIA

Prodotto POST, BEAM, DODAI


Tipo di legno pino
Dimensioni 90 x 90 mm | 90 x 140 mm | 105 x 105 mm | 120 x 120mm
Lunghezze 2650 - 4985 mm
Dimensioni 105/120 x 105/120/150/180/210/240/270/300/330/360/390 mm
Lunghezze 2750 - 4985 mm
Tipo di colla MELAMIN (MF) o RESORCINOL (PRF)
Lavorazione piallata su 4 lati, KD 12%
Certificazione JAS
DIMENSIONAMENTO LEGNO LAMELLARE BSH

Trave con due appoggi


Campata massima (m)
In conformità alle sollecitazioni di flessione consentite e al limite di flessione da L/300, oltre alla forza di taglio massima sull’appoggio.

Altezza Larghezza Carico (kN/m)


(mm) (mm) 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00 4,50 5,00 6,00 7,00 8,00 9,00 10,00 11,00 12,00 15,00 20,00 25,00 30,00

120 60 2,29 2,12 2,00 1,89 1,77 1,67 1,59 1,45 1,34 1,26 1,18 1,12 1,04 0,96 0,77 0,57 0,46 0,38
80 2,51 2,34 2,20 2,09 2,00 1,92 1,83 1,67 1,55 1,45 1,37 1,30 1,24 1,18 1,02 0,77 0,61 0,51
100 2,70 2,51 2,37 2,25 2,15 2,07 2,00 1,87 1,73 1,62 1,53 1,45 1,38 1,32 1,18 0,96 0,77 0,64
120 2,86 2,66 2,51 2,39 2,29 2,20 2,12 2,00 1,89 1,77 1,67 1,59 1,51 1,45 1,30 1,12 0,92 0,77

160 60 3,04 2,83 2,66 2,52 2,36 2,23 2,11 1,93 1,79 1,67 1,58 1,50 1,39 1,27 1,02 0,77 0,61 0,51
80 3,34 3,11 2,93 2,78 2,66 2,56 2,44 2,23 2,06 1,93 1,82 1,73 1,65 1,58 1,36 1,02 0,82 0,68
100 3,59 3,34 3,15 2,99 2,87 2,76 2,66 2,49 2,30 2,16 2,03 1,93 1,84 1,76 1,58 1,27 1,02 0,85
120 3,80 3,54 3,34 3,18 3,04 2,93 2,83 2,66 2,52 2,36 2,23 2,11 2,02 1,93 1,73 1,50 1,22 1,02
160 4,17 3,88 3,66 3,49 3,34 3,21 3,11 2,93 2,78 2,66 2,56 2,44 2,32 2,23 1,99 1,73 1,55 1,36

200 80 4,16 3,88 3,65 3,47 3,33 3,20 3,04 2,78 2,57 2,41 2,27 2,16 2,06 1,97 1,70 1,27 1,02 0,85
100 4,47 4,16 3,93 3,74 3,58 3,44 3,33 3,10 2,87 2,69 2,54 2,41 2,30 2,20 1,97 1,59 1,27 1,06
120 4,74 4,41 4,16 3,96 3,80 3,65 3,53 3,33 3,14 2,94 2,78 2,64 2,52 2,41 2,16 1,87 1,53 1,27
140 4,97 4,63 4,37 4,16 3,99 3,84 3,71 3,50 3,33 3,18 3,00 2,85 2,72 2,60 2,33 2,02 1,78 1,49
160 5,18 4,83 4,56 4,35 4,16 4,01 3,88 3,65 3,47 3,33 3,20 3,04 2,90 2,78 2,49 2,16 1,93 1,70
200 5,55 5,18 4,90 4,66 4,47 4,31 4,16 3,93 3,74 3,58 3,44 3,33 3,22 3,10 2,78 2,41 2,16 1,97

240 80 4,98 4,64 4,38 4,16 3,99 3,83 3,64 3,33 3,09 2,89 2,73 2,59 2,47 2,36 2,03 1,53 1,22 1,02
100 5,35 4,98 4,70 4,47 4,29 4,13 3,99 3,72 3,44 3,23 3,04 2,89 2,76 2,64 2,36 1,91 1,53 1,27
120 5,66 5,28 4,98 4,74 4,55 4,38 4,23 3,99 3,77 3,53 3,33 3,16 3,02 2,89 2,59 2,24 1,83 1,53
140 5,94 5,54 5,23 4,98 4,78 4,60 4,45 4,19 3,99 3,81 3,59 3,41 3,25 3,12 2,79 2,42 2,14 1,78
160 6,19 5,78 5,46 5,20 4,98 4,80 4,64 4,38 4,16 3,99 3,83 3,64 3,48 3,33 2,98 2,59 2,32 2,03
180 6,41 5,99 5,66 5,40 5,17 4,98 4,82 4,55 4,33 4,14 3,99 3,85 3,68 3,53 3,16 2,74 2,46 2,24
200 6,62 6,19 5,85 5,58 5,35 5,15 4,98 4,70 4,47 4,29 4,13 3,99 3,86 3,72 3,33 2,89 2,59 2,36

280 100 6,22 5,80 5,47 5,21 4,99 4,81 4,65 4,33 4,01 3,76 3,55 3,37 3,21 3,08 2,76 2,22 1,78 1,49
120 6,58 6,14 5,80 5,52 5,29 5,10 4,93 4,65 4,39 4,11 3,88 3,68 3,52 3,37 3,02 2,62 2,14 1,78
140 6,90 6,44 6,09 5,80 5,56 5,36 5,18 4,88 4,65 4,43 4,18 3,97 3,79 3,63 3,25 2,82 2,49 2,08
160 7,18 6,71 6,35 6,05 5,80 5,59 5,40 5,10 4,85 4,65 4,47 4,24 4,05 3,88 3,48 3,02 2,70 2,37
180 7,44 6,96 6,58 6,28 6,02 5,80 5,61 5,29 5,04 4,83 4,65 4,49 4,29 4,11 3,68 3,20 2,86 2,62
200 7,67 7,18 6,80 6,48 6,22 6,00 5,80 5,47 5,21 4,99 4,81 4,65 4,50 4,33 3,88 3,37 3,02 2,76

320 120 7,49 7,00 6,61 6,30 6,04 5,82 5,62 5,30 5,01 4,69 4,43 4,21 4,01 3,84 3,44 2,99 2,44 2,03
140 7,85 7,34 6,94 6,61 6,34 6,11 5,91 5,57 5,30 5,06 4,77 4,53 4,33 4,15 3,72 3,22 2,84 2,37
160 8,17 7,64 7,23 6,89 6,61 6,37 6,16 5,82 5,53 5,30 5,10 4,84 4,62 4,43 3,97 3,44 3,08 2,71
180 8,46 7,92 7,49 7,15 6,86 6,61 6,40 6,04 5,75 5,51 5,30 5,12 4,89 4,69 4,21 3,65 3,27 2,99
200 8,72 8,17 7,74 7,38 7,09 6,83 6,61 6,24 5,94 5,70 5,48 5,30 5,14 4,94 4,43 3,84 3,44 3,15

360 120 8,40 7,85 7,42 7,07 6,78 6,53 6,32 5,96 5,62 5,27 4,97 4,73 4,51 4,32 3,87 3,36 2,74 2,29
140 8,80 8,23 7,78 7,42 7,12 6,86 6,63 6,26 5,96 5,68 5,36 5,09 4,86 4,66 4,18 3,62 3,19 2,67
160 9,15 8,57 8,11 7,73 7,42 7,15 6,92 6,53 6,22 5,96 5,72 5,44 5,19 4,97 4,46 3,87 3,47 3,04
180 9,47 8,87 8,40 8,02 7,70 7,42 7,18 6,78 6,46 6,19 5,96 5,76 5,50 5,27 4,73 4,10 3,68 3,36
200 9,75 9,15 8,67 8,28 7,95 7,67 7,42 7,01 6,68 6,40 6,16 5,96 5,78 5,55 7,97 4,32 3,87 3,54

400 120 9,30 8,70 8,22 7,84 7,52 7,24 7,01 6,61 6,24 5,85 5,52 5,24 5,01 4,80 4,30 3,73 3,04 2,54
140 9,73 9,11 8,62 8,22 7,89 7,61 7,36 6,94 6,61 6,30 5,95 5,65 5,40 5,17 4,64 4,02 3,54 2,96
160 10,12 9,48 8,98 8,57 8,22 7,93 7,67 7,24 6,90 6,61 6,35 6,03 5,76 5,52 4,95 4,30 3,85 3,38
180 10,46 9,81 9,30 8,88 8,53 8,22 7,96 7,52 7,16 6,86 6,61 6,39 6,10 5,85 5,24 4,55 4,08 3,73
200 10,78 10,12 9,60 9,17 8,81 8,49 8,22 7,77 7,40 7,10 6,84 6,61 6,41 6,15 5,52 4,80 4,30 3,93

440 120 10,19 9,54 9,02 8,61 8,26 7,96 7,70 7,26 6,85 6,42 6,06 5,76 5,50 5,27 4,72 4,10 3,34 2,79
140 10,66 9,99 9,46 9,02 8,66 8,35 8,08 7,63 7,26 6,92 6,54 6,21 5,93 5,68 5,10 4,42 3,89 3,25
160 11,08 10,39 9,84 9,40 9,02 8,70 8,42 7,96 7,58 7,26 6,97 6,62 6,33 6,06 5,44 4,72 4,23 3,71
180 11,45 10,75 10,19 9,74 9,35 9,02 8,74 8,26 7,86 7,54 7,26 7,01 6,70 6,42 5,76 5,01 4,49 4,10
200 11,79 11,08 10,51 10,05 9,66 9,32 9,02 8,53 8,13 7,80 7,51 7,26 7,04 6,76 6,06 5,27 4,72 4,32

480 120 11,08 10,38 9,82 9,37 8,99 8,66 8,38 7,91 7,46 6,99 6,61 6,28 5,99 5,74 5,15 4,47 3,64 3,04
140 11,59 10,86 10,29 9,82 9,43 9,09 8,80 8,31 7,91 7,53 7,12 6,77 6,46 6,19 5,55 4,82 4,24 3,54
160 12,03 11,29 10,71 10,23 9,82 9,47 9,17 8,66 8,25 7,91 7,59 7,22 6,89 6,61 5,93 5,15 4,62 4,04
180 12,43 11,68 11,08 10,59 10,18 9,82 9,51 8,99 8,57 8,21 7,91 7,64 7,29 6,99 6,28 5,46 4,89 4,47
200 12,79 12,03 11,43 10,93 10,50 10,14 9,82 9,29 8,85 8,49 8,18 7,91 7,67 7,36 6,61 5,74 5,15 4,71

600 120 13,71 12,86 12,19 11,64 11,17 10,78 10,43 9,85 9,28 8,71 8,23 7,82 7,47 7,16 6,42 5,58 4,54 3,79
140 14,31 13,44 12,75 12,19 11,71 11,30 10,94 10,34 9,85 9,37 8,86 8,42 8,05 7,71 6,92 6,02 5,29 4,42
160 14,84 13,96 13,26 12,68 12,19 11,77 11,40 10,78 10,27 9,85 9,44 8,98 8,58 8,23 7,39 6,42 5,76 5,04
180 15,31 14,42 13,71 13,12 12,62 12,19 11,81 11,17 10,66 10,22 9,85 9,50 9,08 8,71 7,82 6,80 6,10 5,58
200 15,74 14,84 14,12 13,52 13,01 12,57 12,19 11,54 11,01 10,56 10,18 9,85 9,54 9,15 8,23 7,16 6,42 5,87

La forza di taglio sull’appoggio rappresenta un fattore determinante.


La sollecitazione di flessione consentita rappresenta un fattore determinate del dimensionamento.
La flessione permessa è un fattore determinante.
ELEMENTI PER SOLAIO IN LEGNO LAMELLARE BSH BINDERHOLZ
Grazie all’alto grado di prefabbricazione, i nostri elementi per solaio in legno lamellare BSH si possono posare in brevissimo tempo per creare
solai al grezzo calpestabili subito. Su richiesta il lato inferiore degli elementi solaio può essere prodotto anche in qualità a vista. In tal caso verrà
perfettamente protetto con uno speciale imballaggio contro i danni da trasporto e manipolazione.
Con i nostri impianti di produzione ultramoderni siamo in grado di offrire questi elementi da subito anche con una superficie levigata. Il nostro
legno lamellare può essere impiegato non solo come elemento per solai ma anche per pareti e tetti.

Tipo di legno abete rosso Larghezza standard 600, 1.000 e 1.200 mm


Classi di resistenza GL 24h* Qualità a vista, qualità a vista levigata,
Qualità
qualità non a vista
Incollaggio di resina melaminica modificata, per
superfici e ­classe di utilizzo 1-2, resistente ai raggi Spessore 60 - 280 mm (in passi di 20 mm)
giunzioni a pettine UV e agli agenti atmosferici, chiaro
Larghezze da 240 mm a 1.200 mm
Lunghezza 6 - 18 m su richiesta (in passi di 40 mm)
Taglio 3,5 - 18 m
* altre classi di resistenza su richiesta

ELEMENTI BSH PER SOLAIO | VARIANTI DI PROFILI

• I solai BSH sono realizzabili in spessori da 60 mm a 280 mm - Per i dettagli si vedano i profili BSH per solaio.
• Tutti gli elementi per solaio vengono realizzati con uno smusso di 3 - 4 mm sul lato inferiore.
• Le seguenti dimensioni di profilo si basano su un elemento per solaio con uno spessore di 200 mm. Dimensioni per altri spessori disponibili su richiesta.
• Su richiesta si possono fornire i listelli di giunta adatti, fatti da pannelli massicci 3 strati nella dimensione 19 x 110 mm. Prezzo su richiesta.

Varianti di profili
P100 P200 P210 P300 P310

P400 P410 P500 P510

Listelli di giunta
19 x 110 mm

Maggiori informazioni nella nostra brochure sugli elementi solaio in legno lamellare BSH
TRAVI SPECIALI IN LEGNO LAMELLARE BSH

Con il termine componenti speciali in legno lamellare si intendono dimensioni che non corrispondono a quelle standard, ma anche forme, come
ad esempio travi rialzate, travi ad una falda, travi curve e forme libere, disponibili esclusivamente su richiesta.

Lavorazioni speciali
È possibile effettuare varie lavorazioni a partire dai semplici tagli fino alla realizzazione di strutture pronte per il montaggio. Grazie alla lavorazione
CNC, si possono realizzare progetti complessi in modo efficiente ed economico.

Materiale di supporto
Utilizzando i file riportati di seguito l’azienda è in grado di garantire uno svolgimento dei lavori più rapido: Cadwork (.3d), Dietrich (.zbw), Acis (.sat),
Hundegger (.bvn), Krüsi (.btl). Si consiglia di fornire in allegato un disegno per ogni elemento (cadwork .2d o PdF).

Incollaggio speciale come incollaggio a viti.

Su richiesta dei clienti è possibile preassemblare o fornire in dotazione gli elementi di fissaggio.
Elementi di fissaggio tradizionali, come ad esempio giunto a coda di rondine.
Elementi di fissaggio moderni, come ad esempio connessioni Sherpa.

Impregnazione
Trattamento protettivo - prodotti di rivestimento del legno trasparenti che non formano pellicole per la protezione durante il trasporto e il montaggio
Impregnanti - prodotti trasparenti a base d’acqua per proteggere il legno contro il marciume, l’azzurramento, gli insetti e le termiti

Su richiesta è possibile applicare delle mani di colore.

Servizi aggiuntivi
Consulenza tecnica

Trasporto Organizzazione di trasporti speciali, autorizzazioni necessarie e veicoli di accompagnamento.

Nota bene! Le travi speciali vanno in produzione solo dopo la conferma dei disegni esecutivi da parte del cliente. Solo successivamente è possibile
comunicare la data di consegna precisa.
TRAVI SPECIALI IN LEGNO LAMELLARE BSH

Tipo di legno abete rosso


Qualità qualità a vista, qualità industriale
Classe di resistenza GL 24c, GL 24h, GL 28c, GL 28h, GL 30c, GL 30h*, GL 32c*, GL 32h*
Incollaggio e resina melaminica modificata, adatta a classe d’utilizzo 1-2,
giunzione a pettine resistente ai raggi UV e agli agenti atmosferici, chiara
Larghezza 120 - 480 mm (in passi da 20 mm, da 300 mm incollaggio a blocco)
Altezza bis 2.000 mm (in passi da 40 mm)
Lunghezze 6 - 32,5 m**
* possibile solo in qualità a vista
** per travi curve è determinante la dimensione esterna dell’arco

Travi speciali in legno lamellare Lunghezza (m) Larghezza (mm) Altezza (mm)

H
Trave dritta 6 - 32,5 120 - 280 max. 2.000
L

Incollaggio a
H 6 - 32,5 280 - 480 max. 2.000
blocco
B

1.000 - 1.840
Trave con monta 6 - 32,5 120 - 280
L/300

Trave con
H2 6 - 32,5 120 - 280 H2 max. 2.000
una falda H1

L
H2

Trave bifalda
6 - 32,5 120 - 280 H2 max. 2.000
dritta
L
H2
H2 max. 4.500
Trave bifalda
6 - 32,5 120 - 280 R≥8m
curva R
L
D* = 4.000
H2
H2 max. 4.500
Trave curva 6 - 32,5 120 - 280 R≥8m
R

L D* = 4.000
H2
H1
Trave bombata 6 - 32,5 120 - 280 H2 max. 2.000
L

1.000 - 1.840
Trave reticolare 15 - 50 120 - 280
L/300

Forme libere R≥8m


6 - 32,5 120 - 280
„doppia S“ D* = 400

D* = spessore lamelle
È possibile elaborare altre forme insieme al nostro ufficio tecnico.
INDICAZIONI IMPORTANTI SULLA GESTIONE
E SULLO STOCCAGGIO DEL LEGNO LAMELLARE

Imballaggio, stoccaggio e climatizzazione


Il lamellare viene sempre fornito avvolto in una pellicola (ad eccezione di richieste specifiche dei clienti). Per lo stoccaggio del legno lamellare si
consiglia di proteggere le travi dagli agenti atmosferici in modo adeguato. La pellicola di rivestimento rappresenta una protezione per il trasporto
a breve termine e non è in grado di offrire una protezione permanente dai raggi UV e dalle precipitazioni. In linea generale, per lo stoccaggio
è necessario garantire che l’umidità del legno lamellare non venga alterata in modo negativo da agenti dannosi, come ad esempio umidità del
pavimento, precipitazioni e successiva asciugatura. In linea di massima si consiglia di evitare uno stoccaggio prolungato all’aperto. È necessario
immagazzinare le travi in posizione orizzontale su supporti piani e / o legname di fondo, disposti su tutta la lunghezza.
Lo stoccaggio improprio può provocare danni estetici permanenti e persino statici alle travi in legno lamellare.

Manipolazione e montaggio
Per escludere eventuali danni sugli spigoli e sulle superfici delle travi, è necessario sollevarle e spostarle con cautela. È neces-
sario prestare attenzione nell’utilizzare le apparecchiature e gli strumenti di sollevamento adeguati (cinghie, tiranti con protezione dei bordi,
nessuna catena per gli avvolgimenti). Gli elementi a vista, anche già montati, devono essere protetti da sporco e/o danni, ma anche dagli effetti
dell’umidità e del bagnato, ad esempio coprendo le superfici a vista con pellicole, cartone e simili. In linea di massima, non è possibile evitare
lievi danni eseguendo le operazioni di carico, trasporto e montaggio. Questi casi non sono motivo valido per presentare eventuali reclami.

Crepe / fenditure da ritiro


Il lamellare viene fornito con un tasso di umidità massimo del 14 %. Il fatto che il legno sia soggetto a variazioni di volume a causa degli
sbalzi di umidità (umidità del legno da 0 a 30 %) ha come conseguenza l‘eventuale formazione di crepe e fenditure da ritiro. Questo caso non
rappresenta un motivo valido per presentare eventuali reclami.

Le sollecitazioni del legno, soprattutto all’aperto, sono di vasta portata a causa dell’escursione termica e delle variazioni dell’umidità. Anche
nel caso del legno lamellare si possono formare delle fenditure da ritiro, anche se essenzialmente di entità minore rispetto al legno massiccio.
Talvolta le fenditure da ritiro si sviluppano anche lungo le fughe d’incollaggio. In questo caso non si tratta di un incollaggio eseguito in modo
errato, ma delle caratteristiche del materiale.

Agenti atmosferici ed ingrigimento


In caso di esposizione del lamellare agli agenti atmosferici, la lignina danneggiata dai raggi UV viene rimossa. Questa erosione naturale del
legno è pari, in media, a circa 1 mm nell’arco di 10 anni e provoca la formazione di rigonfiamenti della superficie delle travi. In caso di utilizzo
del lamellare in ambienti esterni, in linea di massima, è possibile rinunciare a trattamenti chimici preventivi per il legno. Tuttavia, in certi casi
esistono delle disposizioni in materia di lavori edili che richiedono trattamenti protettivi strutturali o chimici per il legno. Se il legno non trattato
è esposto alle intemperie, dopo alcuni mesi ha inizio il processo di ingrigimento. La colorazione grigia e la conseguente erosione delle superfici
esposte non costituiscono vizi tecnici del materiale.
Fotos: binderholz, Wood Beton S.p.A, Walter Ebenhofer, Murray Fredericks, Holzbau Amann GmbH, Jürgen Scharmer, Christof Lackner / ITA-11-2020
BINDERHOLZ LEGNO LAMELLARE BSH | REFERENTI

Stabilimento di Jenbach | AT
jenbach@binderholz.com
Tel. +43 5244 601-0

Binderholz GmbH · Fabbrica di travi lamellari


Tiwagstrasse 3 · A-6200 Jenbach
fon +43 5244 601 · fax +43 5244 601-14002
bsh@binderholz.com · www.binderholz.com

Download
Designation: fdrhbi08a-02
Last updated: 5/7/20
Source: Holzforschung Austria
Editor: HFA, SP

Flat roof - fdrhbi08a-02


flat roof, timber frame construction, ventilated, with dry lining, not suspended, other surface

Performance rating

Fire protection REI 30


performance
maximum span = 5 m; maximum load Ed,fi = 3,66 kN/m²
Classified by IBS

Thermal performance U 0.17 W/(m2K)


Diffusion suitable
Calculated by HFA

Acoustic performance Rw (C;Ctr) 49(-2;-7) dB


Ln,w (Cl)
Assessed by TGM

Mass per unit area m 38.90 kg/m2


Calculation based on GF

Note: The design of the under-roof construction and of the counter-


battens have to be specified according to the roof pitch and the
national requirements.

Register of building materials used for this application, cross-section (from outside to inside, dimensions in mm)

Thickness Building material Thermal performance Reaction to fire


λ µ min – max ρ c EN
A Plastic roofing membrane or E
A sheet metal roofing 7800 A1
B 24.0 spruce wood closed cladding without spacing of cladding boards 0.120 50 450 1.600 D
C 80.0 spruce wood counter battens (ventilation) 0.120 50 450 1.600 D
D sarking membrane sd ≤ 0,3m 1000 E

D 15.0 fibreboard (MDF) 0.140 11 600 1.700 D


E 220.0 construction timber (80/*; e=800) 0.120 50 450 1.600 D
F 220.0 mineral wool [040; ≥16; <1000°C] 0.040 1 16 1.030 A1

G vapour barrier sd≥ 1m 1000

H 50.0 spruce wood cross battens (50/80;a=400) 0.120 50 450 1.600 D


I 50.0 mineral wool [040; ≥16; <1000°C] or without insulation in type 0.040 1 16 1.030 A1
01
J 12.5 gypsum fibre board or 0.320 21 1000 1.100 A2
J 12.5 gypsum plaster board type DF 0.250 10 800 1.050 A2

Sustainability rating (per m2)

Database ecoinvent

OI3Kon 39.7
Calculated by HFA

dataholz.eu – Catalogue of timber building materials, components and component connections reviewed to consider thermal, acoustic, fire performance requirements and
ecological drivers for timber construction released by accredited testing institutes.
These datasheets will generally be accepted as proofs of compliance by building authorities.
Page 1
Designation: fdrhbi08a-02
Last updated: 5/7/20
Source: Holzforschung Austria
Editor: HFA, SP

Details of sustainability rating

Database ecoinvent

Lifecycle GWP AP EP ODP POCP


(Phases) [kg CO2-e.] [kg SO2-e.] [kg PO4-e.] [kg R11-e.] [kg Ethen-e.]
A1 - A3 -30.077 0.189 0.079 2,67E-6 0.011

Lifecycle PERE PERM PERT PENRE PENRM PENRT


(Phases) [MJ] [MJ] [MJ] [MJ] [MJ] [MJ]
A1 - A3 43.179 663.434 706.613 552.557 31.504 584.061

dataholz.eu – Catalogue of timber building materials, components and component connections reviewed to consider thermal, acoustic, fire performance requirements and
ecological drivers for timber construction released by accredited testing institutes.
These datasheets will generally be accepted as proofs of compliance by building authorities.
Page 2
PANNELLI X-LAM

IL MATERIALE DEL FUTURO.


01
INFORMAZIONI
GENERALI

SETTORI DI APPLICAZIONE
Abitazioni uni o plurifamiliari
Edifici abitativi a più piani
Stabilimenti industriali e officine
Costruzione di moduli e sistemi
Uffici, scuole e asili
Interventi di riqualificazione urbana
Carport

AMBITI DI IMPIEGO
Tetti
Strutture di tetti
Pareti
Irrigidimento costruzioni a lastre
Controsoffitti rinforzati

VANTAGGI
Possibilità di carichi combinati con tutti
i prodotti del gruppo HASSLACHER
Superficie levigata e calibrata per tutte le qualità
Dimensioni variabili fino a 3,20 m x 20,0 m
Misura ordinata = Misura pagata dai 2,20 m di larghezza
Massiccio e di legno
Stanze dal clima accogliente e confortevole
Montaggio rapido e semplice
Peso specifico inferiore al calcestruzzo
Antisismico
Elevata resistenza chimica e al fuoco
Elevate proprietà termoisolanti
Contribuisce all’assorbimento di CO2 dall’aria
Materiale da costruzione ecologicamente sostenibile

PANNELLI X-LAM | HASSLACHER NORICA TIMBER 3


02
PANORAMICA

NORMA/CERTIFICAZIONE
ETA-12/0281

SUPERFICI
Superficie Exzellent
Qualità a vista
Qualità industriale a vista
Qualità industriale

Su richiesta le lamelle di copertura possono


essere anche incollate sul lato corto.

SEZIONI
Spessore: da 80 a 400 mm
60 mm su richiesta
Larghezza: fino a 3,20 m
Lunghezza: fino a 20 m

TIPI DI LEGNO
Abete rosso/bianco
Pino
Larice
Cirmolo, abete bianco, latifoglie (su richiesta)

CERTIFICATI
I certificati attuali sono disponibili sul sito
HASSLACHER.COM nell’area download.

SOSTENIBILITÀ
Il gruppo HASSLACHER si impegna attivamente per l’utilizzo
sostenibile del legno come risorsa utilizzando soltanto materie
prime da gestioni forestali sostenibili e controllate, nonché
stabilimenti certificati secondo i più severi standard PEFCTM.

4 HASSLACHER NORICA TIMBER | PANNELLI X-LAM


03
DATI TECNICI

INCOLLAGGIO REAZIONE AL FUOCO


Resina melaminica con fughe di incollaggio chiare; D-s2, d0
colla tipo I secondo EN 301, omologata per l’incol- Dfl-s1 in caso di utilizzo come rivestimento da pavimento
laggio di componenti in legno portanti e non portan-
ti per interni ed esterni
RESISTENZA AL FUOCO
1° strato: 0,65 mm/min
LAMELLE Per strato succ.: 0,80 mm/min cad.
Spessore: da 19 a 45 mm
Resistenza: 100% C24/L25/T14 negli strati di
copertura max. 30% C16/L17/T11 RITIRO E DILATAZIONE
negli strati di riempimento perpendicolarmente alle fibre
au,90 = 0,24% ogni 1% di variazione di umidità del legno

UMIDITÀ DEL LEGNO parallelamente alle fibre


11% ± 2% alla consegna au,90 = 0,01% ogni 1% di variazione di umidità del legno

PESO SPECIFICO APPARENTE TENUTA ERMETICA


Abete rosso: in media ca. dai 450 ai 500 kg/m3 Ermetico da 78 mm
Giunti, bordi degli elementi da costruzione, come lati
corti e intradossi, installazioni ecc. devono essere ser-
CONDUTTIVITÀ TERMICA rati ermeticamente.
l = 0,12 W/mK

TOLLERANZE DIMENSIONALI
CAPACITÀ TERMICA in conformità a DIN 18203-3
1.600 J/kgK

CLASSI DI UTILIZZO (EN 1995-1-1)


RESISTENZA ALLA DIFFUSIONE Classe di utilizzo 1 ambienti interni riscaldati
in conformità a EN ISO 10456 Classe di utilizzo 2 ambienti esterni coperti
m = da 50 (asciutto) a 20 (bagnato)

EMISSIONI DI FORMALDEIDE
E1 secondo EN 717-1 (< 0,1 ppm)
Valore misurato effettivo: < 0,02 ppm.

PANNELLI X-LAM | HASSLACHER NORICA TIMBER 5


04
DESCRIZIONE

DESCRIZIONE SUPERFICIE EXZELLENT QUALITÀ A VISTA


Generale Composta di lamelle giuntate a pettine, lamelle di Composta di lamelle giuntate a pettine. Elevata omo-
copertura con montaggio speciale con strato isolante. geneità dell’aspetto grazie a struttura e venatura del
Elevata omogeneità dell’aspetto grazie a struttura e legno. Ambiti d’impiego: coperture a vista in ambiti
venatura del legno. Fessurizzazione estremamente elevati. Segni di crescita non conformi possono esse-
ridotta. Permesse migliorie tramite riparazioni con re riparati con tasselli.
tasselli.
Legno dello strato Su richiesta disponibili diversi legni di latifoglie e di Abete rosso e bianco, larice, pino, legno di latifoglie
di copertura conifere.
Superficie Levigata Levigata
Ampiezza fughe Fino a max. 1 mm Fino a max. 1 mm
alla consegna
Nodi Ammessi nodi bene aderenti, e singoli nodi neri; nodi Ammessi nodi bene aderenti, e singoli nodi neri; nodi
di spigolo e caduti ammessi fino a 10 mm. di spigolo e caduti ammessi fino a 15 mm.
Sacche di resina Ammesse fino a 3 mm x 50 mm o corrispettive Ammesse fino a 5 mm x 70 mm o corrispettive
misure in mm2 misure in mm2
Riparazioni con tasselli Ammesse Ammesse
Rosature e bluettature Ammesse leggere variazioni di colore sotto il 5%, Ammesse leggere variazioni di colore fino al 5% della
ampiamente bilanciate superficie
Danni da insetti Non ammessi Non ammessi
Inclusioni di corteccia Non ammesse Non ammesse
Canali midollari Completamente assenti Ammessi
Crepe Ammesse fino a 1 mm di larghezza Ammesse fino a 2 mm di larghezza
Legno di compressione, Ampiamente bilanciato Fino al 40% della superficie
canastro
Zone con marciume Non ammesse Non ammesse
Danni da vischio Non ammessi Non ammessi
Umidità del legno Max. 10% ± 2% Max. 10% ± 2%
Spessore Montaggio speciale lamelle di copertura Da 19 a 45 mm
Larghezza Da 80 a 200 mm; se sono usate esclusivamente Da 80 a 200 mm; se sono usate esclusivamente
stesse larghezze nello strato di copertura. stesse larghezze nello strato di copertura.
Tipo di taglio Taglio fuori cuore Taglio centrale
Campo di validità Le qualità di superficie indicate sono valide per gli strati di copertura, non per i lati corti. Esse sono valide
alla consegna. Possibilità di formazione di crepe e fughe nell’utilizzo soprattutto in condizioni climatiche
estreme.
Superfici levigate Le superfici vengono levigate e/o calibrate per ampiezze fino a 3,20 m e spessori di 30 cm. Possibilità di
levigatura perpendicolare alle fibre in base al formato e all’orientamento delle lamelle di copertura.
Incollaggio sul lato corto Su richiesta è possibile l`incollaggio laterale delle lamelle di copertura longitudinali.

6 HASSLACHER NORICA TIMBER | PANNELLI X-LAM


QUALITÀ
SUPERFICIE EXZELLENT QUALITÀ A VISTA INDUSTRIALE A VISTA

DESCRIZIONE QUALITÀ INDUSTRIALE A VISTA QUALITÀ INDUSTRIALE


Generale Superfici di un unico legno; differenze cromatiche, Nessun requisito estetico per superfici in seguito
struttura e venatura in genere meno rilevanti. Utilizz- ricoperte con altri materiali. Possibilità di diversi tipi
abile come superficie per capannoni industriali. Segni di legno nello strato di copertura.
di crescita non conformi possono essere riparati con
tasselli. Diverse qualità disponibili su richiesta.

Legno dello strato Abete rosso e bianco, pino Abete rosso e bianco, pino
di copertura
Superficie Levigata Calibrata
Ampiezza fughe Fino a max. 2 mm Fino a max. 3 mm
alla consegna
Nodi Ammessi nodi bene aderenti, nodi neri fino a 20 mm di Limitazioni in base alla classe di resistenza
diametro, nodi di spigolo e caduti ammessi fino a 25 mm.
Sacche di resina Ammesse fino a 6 mm x 80 mm o corrispettive misure Senza limitazioni
in mm2
Riparazioni con tasselli Ammesse Ammesse
Rosature e bluettature Ammesse variazioni di colore fino al 5% della superficie Senza limitazioni

Danni da insetti Non ammessi Ammesse gallerie fino a 2 mm DM


Inclusioni di corteccia Ammesse singole inclusioni Ammesse
Canali midollari Ammessi Ammessi
Crepe Ammesse fino a 3 mm di larghezza Limitazioni in base alla classe di resistenza
Legno di compressione, Limitazioni in base alla classe di resistenza Limitazioni in base alla classe di resistenza
canastro
Zone con marciume Non ammesse Non ammesse
Danni da vischio Non ammessi Non ammessi
Umidità del legno Max. 12% ± 2% Max. 12% ± 2%
Spessore Da 19 a 45 mm Da 19 a 45 mm
Larghezza Da 80 a 240 mm, possibilità di diverse ampiezze in un Da 80 a 280 mm, possibilità di diverse ampiezze in un
singolo strato singolo strato
Tipo di taglio Senza limitazioni Senza limitazioni
Campo di validità Le qualità di superficie indicate sono valide per gli strati di copertura, non per i lati corti. Esse sono valide
alla consegna. Possibilità di formazione di crepe e fughe nell’utilizzo soprattutto in condizioni climatiche
estreme.
Superfici levigate Le superfici vengono levigate e/o calibrate per ampiezze fino a 3,20 m e spessori di 30 cm. Possibilità di
levigatura perpendicolare alle fibre in base al formato e all’orientamento delle lamelle di copertura.
Incollaggio sul lato corto Su richiesta è possibile incollare lamelle di copertura sul lato corto.

PANNELLI X-LAM | HASSLACHER NORICA TIMBER 7


05
ASSORTIMENTO

STRUTTURA PANNELLI
Spess. Struttura pannelli Largh. Lungh. Massa
Tipo Strati
(mm) (mm) (m) (m) (kg/m²)
BSP 60 60 3 20 20 20 2,20 –3,20 m Fino a 20 m 27
BSP 80 80 3 20 40 20 36
BSP 90 90 3 30 30 30 Nessuna Lunghezza 41
larghezza massima
BSP 100 100 3 30 40 30 45
standard consigliata
BSP 120 120 3 40 40 40 54
stabilita in
BSP 100 100 5 20 20 20 20 20 45
Nessuna misura base a tipo e
BSP 120 120 5 30 20 20 20 30 modulare orientamento 54
BSP 140 140 5 40 20 20 20 40 degli strati, e 63
BSP 160 160 5 40 20 40 20 40 a tecniche di 72
BSP 180 180 5 40 30 40 30 40 montaggio e 81
BSP 200 200 5 40 40 40 40 40 trasporto. 90
BSP 200 200 7s / 7ss 30 30 30 20 30 30 30 90
BSP 210 210 7s / 7ss 30 30 30 30 30 30 30 95
BSP 220 220 7s / 7ss 40 40 20 20 20 40 40 99
BSP 240 240 7s / 7ss 40 40 20 40 20 40 40 108
BSP 260 260 7s / 7ss 40 40 30 40 30 40 40 117
BSP 280 280 7s / 7ss 40 40 40 40 40 40 40 126
BSP 300 300 8s / 8ss 40 40 30 40 + 40 30 40 40 135
BSP 320 320 8s / 8ss 40 40 40 40 + 40 40 40 40 144
A causa delle naturali oscillazioni del peso specifico apparente, le misure indicate possono variare di ± 15%.
ss: strati esterni formati da 2 strati longitudinali (l).
BSP 60 mm, ulteriori spessori o strutture speciali su richiesta.

8 HASSLACHER NORICA TIMBER | PANNELLI X-LAM


06
TAGLIO SU MISURA
E ASSEMBLAGGIO

VANTAGGI
Elevata precisione per l’utilizzo delle tecniche più moderne
Montaggio rapido e veloce in cantiere grazie all’elevato grado di prefabbricazione
Costante sviluppo grazie a continui controlli di qualità
Assistenza professionale durante la pianificazione, falegnami qualificati sempre al vostro fianco

POSSIBILITÀ DI LAVORAZIONE
Formattazione rettangolare dei pannelli
Lavorazione dei lati corti per giunture X-fix, travi o incassature a gradino
Tagli obliqui e arrotondature
Aperture per porte e finestre
Fresatura per impianti elettrici o sanitari
Fori e intagli per tutti i tipi di giunture e impianti

Centro di lavoro Hundegger a portale


Possibilità di taglio su Gruppo a 5 assi per frese e seghe circolari
misura e assemblaggio gruppo a 2 x 3 assi per fresatura
Sega a catena a 5 assi
2 gruppi di foratura verticali
Dimensioni elementi Lunghezza: fino a 20 m
da costruzione Spessore: fino a 360 mm
Larghezza: 3,2 m

Celaschi Progress CR75-7065


Possibilità di taglio su Lavorazione a portale a 5 assi
misura e assemblaggio Tenonatrice su due estremità per la massima precisione nella lavorazione dei lati corti
Dimensioni elementi Lunghezza: da 1,5 a 20 m
da costruzione Spessore: fino a 400 mm
Larghezza: da 600 mm a 3,2 m

Interfacce EDP | Formati importati


(1) hsbCAD (programma principale) | Dati controllati e utilizzati direttamente.
(2) *.sat (ACIS), 2D/3D *.dwg, *.dxf | I dati possono essere letti ed elaborati.
(3) I dati possono essere esportati da Dietrich´s, Cadwork e SEMA e in seguito elaborati con hsbCAD.
(4) I dati vengono esportati da *.bvx ed elaborati con hsbCAD.
Per tutti i formati e le interfacce indicati è necessario un ulteriore file in *.pdf per la comunicazione dei contrassegni
degli elementi da costruzione, dell’orientamento degli strati di copertura, delle qualità e altre informazioni.

PANNELLI X-LAM | HASSLACHER NORICA TIMBER 9


10 HASSLACHER NORICA TIMBER | PANNELLI X-LAM
PANNELLI X-LAM | HASSLACHER NORICA TIMBER 11
07
PROPRIETÀ
MECCANICHE

PROPRIETÀ MECCANICHE SECONDO IL


BENESTARE TECNICO EUROPEO ETA-12/0281
Sollecitazione pannelli Valore numerico
Modulo di elasticità Parallelo alle fibre delle tavole E 0,mean 11.800 N/mm²
Modulo di elasticità Normale rispetto alle fibre delle tavole E 90,mean 370 N/mm²
Modulo di taglio Parallelo alle fibre delle tavole G 090,mean 690 N/mm²
Modulo di taglio/di scorrimento Normale rispetto alle fibre delle tavole G 9090,mean 50 N/mm²
Resistenza alla flessione Parallelo alle fibre delle tavole f m,k 26,4 N/mm²
Resistenza alla trazione Normale rispetto alle fibre delle tavole f t,90,k 0,12 N/mm²
Resistenza alla compressione Normale rispetto alle fibre delle tavole fc,90,k 2,50 N/mm²
Resistenza al taglio Parallelo alle fibre delle tavole f v,090,k 4,0 N/mm²
Resistenza allo scorrimento f v,k 1,75 N/mm²

Sollecitazione lastre Valore numerico


Modulo di elasticità Parallelo alle fibre delle tavole E 0,mean 11.600 N/mm²
Modulo di taglio Parallelo alle fibre delle tavole G 090,mean 250 N/mm²
Resistenza alla flessione Parallelo alle fibre delle tavole f m,k 24,0 N/mm²
Resistenza alla trazione Parallelo alle fibre delle tavole f t,90,k 14,0 N/mm²
Resistenza alla compressione Parallelo alle fibre delle tavole fc,90,k 21,0 N/mm²
Resistenza al taglio Parallelo alle fibre delle tavole f v,090,k 4,0 N/mm²

Peso specifico apparente Valore numerico


Peso specifico apparente caratteristico rk 350 kg/m³
Peso specifico apparente medio r mean 420 kg/m³
Le proprietà meccaniche indicate sono state riprese dall’ETA-12/0281

12 HASSLACHER NORICA TIMBER | PANNELLI X-LAM


08
TABELLA DI
PREDIMENSIONAMENTO
COPERTURE SENZA CALCOLO IN REGIME
TRANSITORIO CLASSE 3
A UNA CAMPATA L

Lunghezza della campata L


g 1,k + q k
3,00 m 3,50 m 4,00 m 4,50 m 5,00 m 5,50 m 6,00 m
2,0 kN/m² BSP 80 3s BSP 90 3s BSP 120 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 140 5s BSP 160 5s
3,0 kN/m² BSP 90 3s BSP 100 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 160 5s BSP 160 5s BSP 180 5s
4,0 kN/m² BSP 100 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 140 5s BSP 160 5s BSP 180 5s BSP 200 5s
5,0 kN/m² BSP 100 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 160 5s BSP 180 5s BSP 200 5s BSP 200 7ss
6,0 kN/m² BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 160 5s BSP 160 5s BSP 200 5s BSP 200 7ss BSP 220 7ss
7,0 kN/m² BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 160 5s BSP 180 5s BSP 200 5s BSP 210 7ss BSP 240 7ss
8,0 kN/m² BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 160 5s BSP 180 5s BSP 200 7ss BSP 220 7ss BSP 240 7ss

A DUE CAMPATE
Lunghezza della campata L
g 1,k + q k
3,00 m 3,50 m 4,00 m 4,50 m 5,00 m 5,50 m 6,00 m
2,0 kN/m² BSP 80 3s BSP 80 3s BSP 80 3s BSP 90 3s BSP 120 3s BSP 120 3s BSP 140 5s
3,0 kN/m² BSP 80 3s BSP 90 3s BSP 90 3s BSP 120 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 140 5s
4,0 kN/m² BSP 80 3s BSP 90 3s BSP 100 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 140 5s BSP 160 5s
5,0 kN/m² BSP 90 3s BSP 100 3s BSP 120 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 160 5s BSP 180 5s
6,0 kN/m² BSP 90 3s BSP 100 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 160 5s BSP 160 5s BSP 180 5s
7,0 kN/m² BSP 90 3s BSP 120 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 160 5s BSP 180 5s BSP 200 5s
8,0 kN/m² BSP 100 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 160 5s BSP 160 5s BSP 180 5s BSP 200 7ss
Le tabelle indicate ser vono come predimensionamento per PANNELLI X-L AM e non sostituiscono in alcun modo i calcoli statici della costruzione.
Il programma di dimensionamento CLTdesigner è stato sviluppato dalla Technische Universität di Graz ed è gratuitamente a disposizione dei nostri clienti senza impegno.
Ulteriori informazioni sul sito hasslacher.com.

STRUTTURA PANNELLI: CONDIZIONI GENERALI


3s: a 3 strati; 5s: a 5 strati; Classe di utilizzo 1 secondo EN 1995-1-1
7ss: a 7 strati, doppi strati nelle coperture Carico g 1,k costante senza peso proprio dei pannelli
BSP, peso proprio considerato tramite g 0,k
Classe di resistenza al fuoco: Classe carichi utili A e B (abitazioni e uffici)
R0 R30 R60 R90 Progettazione strutturale antincendio secondo
EN 1995-1-2 e collaudo tecnico
Predimensionamento secondo EN 1995-1-1 Quantità carico utile q k sul carico totale: 50%
e collaudo tecnico Misurazione senza calcolo in regime transitorio
Il carico è da considerarsi come carico superficiale
distribuito omogeneamente, carichi singoli non
considerati.
Predimensionamento tramite il programma
CLTdesigner della Technische Universität di Graz.

PANNELLI X-LAM | HASSLACHER NORICA TIMBER 13


08
TABELLA DI
PREDIMENSIONAMENTO
COPERTURE CON CALCOLO IN REGIME
TRANSITORIO CLASSE 1
A UNA CAMPATA L

g 1,k qk Lunghezza della campata L


(kN/m 2) (kN/m 2) 3,00 m 3,50 m 4,00 m 4,50 m 5,00 m 5,50 m 6,00 m
2,0 BSP 90 3s BSP 100 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 160 5s BSP 180 5s BSP 200 7ss
1,0 3,0 BSP 90 3s BSP 120 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 160 5s BSP 180 5s BSP 200 7ss
4,0 BSP 100 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 160 5s BSP 180 5s BSP 200 5s BSP 200 7ss
2,0 BSP 90 3s BSP 120 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 180 5s BSP 200 5s BSP 210 7ss
1,5 3,0 BSP 100 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 160 5s BSP 180 5s BSP 200 5s BSP 210 7ss
4,0 BSP 100 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 160 5s BSP 180 5s BSP 200 5s BSP 210 7ss
2,0 BSP 100 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 160 5s BSP 180 5s BSP 200 5s BSP 220 7ss
2,0 3,0 BSP 100 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 160 5s BSP 180 5s BSP 200 5s BSP 220 7ss
4,0 BSP 120 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 160 5s BSP 180 5s BSP 200 5s BSP 220 7ss

A DUE CAMPATE
g 1,k qk Lunghezza della campata L
(kN/m 2) (kN/m 2) 3,00 m 3,50 m 4,00 m 4,50 m 5,00 m 5,50 m 6,00 m
2,0 BSP 90 3s BSP 100 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 160 5s BSP 180 5s BSP 200 7ss
1,0 3,0 BSP 90 3s BSP 120 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 160 5s BSP 180 5s BSP 200 7ss
4,0 BSP 100 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 160 5s BSP 180 5s BSP 200 5s BSP 200 7ss
2,0 BSP 90 3s BSP 120 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 180 5s BSP 200 5s BSP 210 7ss
1,5 3,0 BSP 100 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 160 5s BSP 180 5s BSP 200 5s BSP 210 7ss
4,0 BSP 100 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 160 5s BSP 180 5s BSP 200 5s BSP 210 7ss
2,0 BSP 100 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 160 5s BSP 180 5s BSP 200 5s BSP 220 7ss
2,0 3,0 BSP 100 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 160 5s BSP 180 5s BSP 200 5s BSP 220 7ss
4,0 BSP 120 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 160 5s BSP 180 5s BSP 200 5s BSP 220 7ss
Le tabelle indicate ser vono come predimensionamento per PANNELLI X-L AM e non sostituiscono in alcun modo i calcoli statici della costruzione.
Il programma di dimensionamento CLTdesigner è stato sviluppato dalla Technische Universität di Graz ed è gratuitamente a disposizione dei nostri clienti senza impegno.
Ulteriori informazioni sul sito hasslacher.com.

STRUTTURA PANNELLI: CONDIZIONI GENERALI


3s: a 3 strati; 5s: a 5 strati; Classe di utilizzo 1 secondo EN 1995-1-1
7ss: a 7 strati, doppi strati nelle coperture Il peso proprio dei pannelli BSP, peso proprio
considerato tramite g 0,k
Classe di resistenza al fuoco: Classe carichi utili A e B (abitazioni e uffici)
R0 R30 R60 R90 Progettazione strutturale antincendio secondo
EN 1995-1-2 e collaudo tecnico
Predimensionamento secondo EN 1995-1-1 Calcolo in regime transitorio secondo DIN 1052 e/o
e collaudo tecnico EN 1995-1-1, costruzioni pesanti
Il carico è da considerarsi come carico superficiale
distribuito omogeneamente.
Carichi singoli da considerare aggiuntivamente
Predimensionamento tramite il programma
CLTdesigner della Technische Universität di Graz.

14 HASSLACHER NORICA TIMBER | PANNELLI X-LAM


09
GAMMA DI PRODOTTI
HASSLACHER
NORICA TIMBER

Segati Perline e piallati Travi di legno massiccio


giuntato & GLT®

Travi DUO/TRIO Legno lamellare Elementi per solaio in lamellare

Pannelli X-LAM Elementi costruttivi speciali Prodotti speciali


in legno lamellare

Pellet Pannelli per casseforme Bancali & soluzioni d‘imballaggio

PANNELLI X-LAM | HASSLACHER NORICA TIMBER 15


HASSLACHER group
Feistritz 1 | 9751 Sachsenburg | Austria
T +43 4769 22 49-0 | F +43 4769 22 49-129
info@hasslacher.com | hasslacher.com
UPPERCUT.at

HNT0203_IT_202001
ALUMAXI ETA 09/0361

STAFFA A SCOMPARSA CON E SENZA FORI

RESISTENZE SUPERIORI
Connessione standard ideata per garantire resistenze di progetto fuori
dall‘ordinario. Valori certificati e calcolati.

ACCIAIO-ALLUMINIO
Staffa in lega di alluminio EN AW-6005A ad elevata resistenza, prodotta
per estrusione e dunque priva di saldature.

FISSAGGIO RAPIDO
Resistenze certificate e calcolate in tutte le direzioni: verticali, orizzontali e
assiali. Fissaggio certificato anche con viti LBS e spinotti autoforanti SBD.

CARATTERISTICHE
FOCUS giunzioni a scomparsa
SEZIONI LIGNEE da 160 x 432 mm a 280 x 1200 mm VIDEO
Scansiona il QR Code e vedi il
RESISTENZA Rv,k fino a 345 kN video sul nostro canale YouTube
FISSAGGI LBA, LBS, SBD, STA, VIN-FIX PRO

MATERIALE
Piastra forata tridimensionale in lega di alluminio.

CAMPI DI IMPIEGO
Giunzioni a taglio legno-legno e legno-calce-
struzzo sia ortogonali che inclinate
• legno massiccio e lamellare
• X-LAM, LVL
• pannelli a base di legno

38 | ALUMAXI | GIUNZIONI A SCOMPARSA PER TRAVI


RESISTENZA AL FUOCO
La leggerezza della lega di acciaio-alluminio
agevola il trasporto e la movimentazione in
cantiere, garantendo eccellenti resistenze.
A scomparsa consente di soddisfare i requisiti
di resistenza al fuoco.

GRANDI STRUTTURE
Ideale per giunzioni di travi di grosse dimen-
sioni e che richiedono elevate resistenze. La
versione senza fori concede ampia possibilità
di posizionamento degli spinotti.

GIUNZIONI A SCOMPARSA PER TRAVI | ALUMAXI | 39


CODICI E DIMENSIONI
ALUMAXI CON FORI

CODICE tipo H pz.


[mm]
ALUMAXI384L con fori 384 1
ALUMAXI512L con fori 512 1 H
ALUMAXI640L con fori 640 1
ALUMAXI768L con fori 768 1
ALUMAXI2176L con fori 2176 1

ALUMAXI SENZA FORI

CODICE tipo H pz.


[mm]
ALUMAXI2176 senza fori 2176 1

LBS

CODICE d1 L b TX pz.
[mm] [mm] [mm]
d1
LBS760 7 60 55 TX30 100
LBS780 7 80 75 TX30 100 L
LBS7100 7 100 95 TX30 100

MATERIALE E DURABILITÀ SOLLECITAZIONI


ALUMAXI: lega di alluminio EN AW-6005A.
Utilizzo in classe di servizio 1 e 2 (EN 1995-1-1).
Fv

CAMPI DI IMPIEGO
Flat
• Giunzioni legno-legno, legno-calcestruzzo e
legno-acciaio Fax
• Trave secondaria su trave principale o su pilastro Fup
• Giunti ortogonali o inclinati

PRODOTTI ADDIZIONALI - FISSAGGI

tipo descrizione d supporto pag.

[mm]
LBA chiodo Anker 6 548
LBS vite per piastre 7 552
SBD spinotto autoforante 7,5 48
STA spinotto liscio 16 54

KOS bullone M16 526

VIN-FIX PRO ancorante chimico M16 511


EPO-FIX PLUS ancorante chimico M16 517

40 | ALUMAXI | GIUNZIONI A SCOMPARSA PER TRAVI


GEOMETRIA
ALUMAXI ALUMAXI
con fori senza fori
LB
LA 139 33 LB

32
64 64

H
Ø2 Ø3

Ø1
32
s1 s1
25,5 79 25,5

LA s2 LA s2

ALUMAXI
spessore ala s1 [mm] 12
spessore anima s2 [mm] 10
larghezza ala LA [mm] 130
lunghezza anima LB [mm] 172
fori piccoli ala Ø1 [mm] 7,5
fori grandi ala Ø2 [mm] 17,0
fori anima (spinotti) Ø3 [mm] 17,0

INSTALLAZIONE
DISTANZE MINIME
e hmin e
a4,c
as a4,t as a4,t

a2 a2
Tinst

as a4,c as a4,c

hef

spinotto autoforante spinotto liscio


trave secondaria-legno
SBD Ø7,5 STA Ø16
spinotto-spinotto a2 [mm] ≥3d ≥ 23 ≥ 48
spinotto-estradosso trave a4,t [mm] ≥4d ≥ 30 ≥ 64
spinotto-intradosso trave a4,c [mm] ≥3d ≥ 23 ≥ 48
spinotto-bordo staffa as [mm] ≥ 1,2 d0(1) ≥ 10 ≥ 21
(2)
spinotto-spinotto a1 [mm] ≥3d ≥ 23 -
spinotto-trave principale e [mm] 92 ÷ 139 139
(1) Diametro foro.
(2) Spaziatura tra spinotti parallelamente alla fibratura per angolo forza-fibra α = 90° per applicazione con SBD.

chiodo Anker vite


trave principale-legno
LBA Ø6 LBS Ø7
primo connettore-estradosso trave a4,c [mm] ≥5d ≥ 30 ≥ 35

ancorante chimico
trave principale-calcestruzzo
VIN-FIX PRO Ø16
spessore minimo supporto hmin [mm] hef + 30 ≥ 100
diametro del foro nel calcestruzzo d0 [mm] 18
coppia di serraggio Tinst [Nm] 80
hef = profondità effettiva di ancoraggio nel calcestruzzo

GIUNZIONI A SCOMPARSA PER TRAVI | ALUMAXI | 41


VALORI STATICI | GIUNZIONE LEGNO-LEGNO | Fv
CHIODATURA TOTALE
Fv Fv bJ

H hJ

STA Ø16 SBD Ø7,5

ALUMAXI con spinotti STA

TRAVE SECONDARIA TRAVE PRINCIPALE

FISSAGGIO CON CHIODI FISSAGGIO CON VITI


ALUMAXI
spinotti STA chiodi LBA viti LBS
Rv,k Rv,k
H (1) bJ hJ Ø16 (2) Ø6 x 80 Ø7 x 80
[mm] [mm] [mm] [pz. - Ø x L] [pz.] [kN] [pz.] [kN]
384 160 432 6 - Ø16 x 160 48 122,8 48 130,3
448 160 496 7 - Ø16 x 160 56 152,0 56 152,0
512 160 560 8 - Ø16 x 160 64 173,8 64 173,8
576 160 624 9 - Ø16 x 160 72 195,5 72 195,5
640 200 688 10 - Ø16 x 200 80 246,0 80 246,0
704 200 752 11 - Ø16 x 200 88 270,6 88 270,6
768 200 816 12 - Ø16 x 200 96 295,2 96 295,2
832 200 880 13 - Ø16 x 200 104 319,8 104 319,8
896 200 944 14 - Ø16 x 200 112 344,4 112 344,4
960 200 1008 15 - Ø16 x 200 120 369,0 120 369,0

ALUMAXI con spinotti autoforanti SBD

TRAVE SECONDARIA TRAVE PRINCIPALE

FISSAGGIO CON CHIODI FISSAGGIO CON VITI


ALUMAXI
spinotti SBD chiodi LBA viti LBS
Rv,k Rv,k
(1) (3)
H bJ hJ Ø7,5 Ø6 x 80 Ø7 x 80
[mm] [mm] [mm] [pz. - Ø x L] [pz.] [kN] [pz.] [kN]
384 160 432 12 - Ø7,5 x 155 48 121,0 48 121,0
448 160 496 14 - Ø7,5 x 155 56 141,2 56 141,2
512 160 560 16 - Ø7,5 x 155 64 161,3 64 161,3
576 160 624 18 - Ø7,5 x 155 72 181,5 72 181,5
640 200 688 20 - Ø7,5 x 195 80 230,7 80 230,7
704 200 752 22 - Ø7,5 x 195 88 253,8 88 253,8
768 200 816 24 - Ø7,5 x 195 96 276,9 96 276,9
832 200 880 26 - Ø7,5 x 195 104 299,9 104 299,9
896 200 944 28 - Ø7,5 x 195 112 323,0 112 323,0
960 200 1008 30 - Ø7,5 x 195 120 346,1 120 346,1

42 | ALUMAXI | GIUNZIONI A SCOMPARSA PER TRAVI


VALORI STATICI | GIUNZIONE LEGNO-LEGNO | Fv
CHIODATURA PARZIALE (4)
bJ
Fv Fv

H hJ

STA Ø16 SBD Ø7,5

ALUMAXI con spinotti STA

TRAVE SECONDARIA TRAVE PRINCIPALE

FISSAGGIO CON CHIODI FISSAGGIO CON VITI


ALUMAXI
spinotti STA chiodi LBA viti LBS
Rv,k Rv,k
H (1) bJ hJ Ø16 (2) Ø6 x 80 Ø7 x 80
[mm] [mm] [mm] [pz. - Ø x L] [pz.] [kN] [pz.] [kN]
384 160 432 6 - Ø16 x 160 24 61,4 24 83,6
448 160 496 7 - Ø16 x 160 28 80,0 28 103,5
512 160 560 8 - Ø16 x 160 32 99,7 32 123,3
576 160 624 9 - Ø16 x 160 36 120,2 36 143,1
640 200 688 10 - Ø16 x 200 40 141,3 40 162,7
704 200 752 11 - Ø16 x 200 44 162,7 44 182,2
768 200 816 12 - Ø16 x 200 48 184,3 48 201,5
832 200 880 13 - Ø16 x 200 52 206,1 52 220,8
896 200 944 14 - Ø16 x 200 56 227,8 56 239,9
960 200 1008 15 - Ø16 x 200 60 249,6 60 258,9

ALUMAXI con spinotti autoforanti SBD

TRAVE SECONDARIA TRAVE PRINCIPALE

FISSAGGIO CON CHIODI FISSAGGIO CON VITI


ALUMAXI
spinotti SBD chiodi LBA viti LBS
Rv,k Rv,k
(1) (3)
H bJ hJ Ø7,5 Ø6 x 80 Ø7 x 80
[mm] [mm] [mm] [pz. - Ø x L] [pz.] [kN] [pz.] [kN]
384 160 432 8 - Ø7,5 x 155 24 61,4 24 80,7
448 160 496 10 - Ø7,5 x 155 28 80,0 28 100,8
512 160 560 12 - Ø7,5 x 155 32 99,7 32 121,0
576 160 624 14 - Ø7,5 x 155 36 120,2 36 141,2
640 200 688 16 - Ø7,5 x 195 40 141,3 40 162,7
704 200 752 18 - Ø7,5 x 195 44 162,7 44 182,2
768 200 816 20 - Ø7,5 x 195 48 184,3 48 201,5
832 200 880 22 - Ø7,5 x 195 52 206,1 52 220,8
896 200 944 24 - Ø7,5 x 195 56 227,8 56 239,9
960 200 1008 26 - Ø7,5 x 195 60 249,6 60 258,9

NOTE:

LEGNO-LEGNO | Fv
(1) (4)
La staffa di altezza H è disponibile pretagliata nelle versioni ALUMAXI con La chiodatura parziale si rende necessaria per giunzioni trave-pilastro per il
fori (codici a pag. 40) oppure ottenibile dalle barre ALUMAXI2176 o ALU- rispetto delle distanze minime dei fissaggi; può essere applicata anche per
MAXI2176L. giunzioni trave-trave. La chiodatura parziale va realizzata chiodando ogni
(2)
Spinotti lisci STA Ø16: My,k = 191000 Nmm colonna in maniera alternata come da immagine.
(3)
Spinotti autoforanti SBD Ø7,5: My,k = 42000 Nmm. Principi generali di calcolo vedi pag. .

GIUNZIONI A SCOMPARSA PER TRAVI | ALUMAXI | 43


VALORI STATICI | GIUNZIONE LEGNO-LEGNO | Flat
bJ

Flat
H hJ

ALUMAXI con spinotti autoforanti SBD e spinotti STA

TRAVE SECONDARIA (1) TRAVE PRINCIPALE (2)


ALUMAXI chiodi LBA / viti LBS
Rlat,k,alu Rlat,k,beam(3)
H bJ hJ Ø6 x 80 / Ø7 x 80
[mm] [mm] [mm] [pz.] [kN] [kN]
384 160 432 ≥ 24 31,2 34,3
448 160 496 ≥ 28 36,4 39,4
512 160 560 ≥ 32 41,6 44,4
576 160 624 ≥ 36 46,8 49,5
640 200 688 ≥ 40 52,0 69,1
704 200 752 ≥ 44 57,2 75,6
768 200 816 ≥ 48 62,4 82,0
832 200 880 ≥ 52 67,6 88,4
896 200 944 ≥ 56 72,8 94,9
960 200 1008 ≥ 60 78,0 101,3

VALORI STATICI | GIUNZIONE LEGNO-LEGNO | Fax


bJ

Fax
H hJ

ALUMAXI con spinotti STA

TRAVE SECONDARIA TRAVE PRINCIPALE

FISSAGGIO CON CHIODI FISSAGGIO CON VITI


ALUMAXI
spinotti STA chiodi LBA viti LBS
Rax,k Rax,k
H (1) bJ hJ Ø16 Ø6 x 80 Ø7 x 80
[mm] [mm] [mm] [pz. - Ø x L] [pz.] [kN] [pz.] [kN]
384 160 432 6 - Ø16 x 160 48 79,2 48 144,3
448 160 496 7 - Ø16 x 160 56 92,4 56 168,3
512 160 560 8 - Ø16 x 160 64 105,6 64 192,3
576 160 624 9 - Ø16 x 160 72 118,8 72 216,4
640 200 688 10 - Ø16 x 200 80 132,0 80 240,4
704 200 752 11 - Ø16 x 200 88 145,2 88 264,5
768 200 816 12 - Ø16 x 200 96 158,4 96 288,5
832 200 880 13 - Ø16 x 200 104 171,6 104 312,5
896 200 944 14 - Ø16 x 200 112 184,8 112 336,6
960 200 1008 15 - Ø16 x 200 120 198,0 120 360,6

NOTE:

LEGNO-LEGNO | Flat | Fax


(1)
I valori di resistenza sono validi sia per spinotti STA Ø16 che per spinotti Principi generali di calcolo vedi pag. 46.
autoforanti SBD Ø7,5.
(2)
I valori di resistenza sono validi sia per chiodi LBA Ø6 che per viti LBS Ø7.
(3)
I valori di resistenza sono calcolati per legno lamellare GL24h.

44 | ALUMAXI | GIUNZIONI A SCOMPARSA PER TRAVI


VALORI STATICI | GIUNZIONE LEGNO-CALCESTRUZZO | Fv
ANCORANTE CHIMICO
Fv bJ

H hJ

ALUMAXI con spinotti STA


TRAVE SECONDARIA TRAVE PRINCIPALE
LEGNO CALCESTRUZZO NON FESSURATO
ALUMAXI spinotti STA ancorante VIN-FIX PRO
H (1) bJ hJ Ø16 (2) Rv,k timber Ø16 x 160 (4) Rv,d concrete
[mm] [mm] [mm] [pz. - Ø x L] [kN] [pz.] [kN]
384 160 432 6 - Ø16 x 160 130,3 6 89,3
448 160 496 7 - Ø16 x 160 152,0 8 112,4
512 160 560 8 - Ø16 x 160 173,8 8 126,4
576 160 624 9 - Ø16 x 160 195,5 10 149,5
640 200 688 10 - Ø16 x 200 246,0 10 163,8
704 200 752 11 - Ø16 x 200 270,6 12 191,4
768 200 816 12 - Ø16 x 200 295,2 12 197,2
832 200 880 13 - Ø16 x 200 319,8 14 226,2
896 200 944 14 - Ø16 x 200 344,4 14 239,7
960 200 1008 15 - Ø16 x 200 369,0 16 258,9

Fv bJ

H hJ

ALUMAXI con spinotti autoforanti SBD


TRAVE SECONDARIA TRAVE PRINCIPALE
LEGNO CALCESTRUZZO NON FESSURATO
ALUMAXI spinotti SBD ancorante VIN-FIX PRO
H (1) bJ hJ Ø7,5 (3) Rv,k timber Ø16 x 160 (4) Rv,d concrete
[mm] [mm] [mm] [pz. - Ø x L] [kN] [pz.] [kN]
384 160 432 12 - Ø7,5 x 155 121,0 6 89,3
448 160 496 14 - Ø7,5 x 155 141,2 8 112,4
512 160 560 16 - Ø7,5 x 155 161,3 8 126,4
576 160 624 18 - Ø7,5 x 155 181,5 10 149,5
640 200 688 20 - Ø7,5 x 195 230,7 10 163,8
704 200 752 22 - Ø7,5 x 195 253,8 12 191,4
768 200 816 24 - Ø7,5 x 195 276,9 12 197,2
832 200 880 26 - Ø7,5 x 195 299,9 14 226,2
896 200 944 28 - Ø7,5 x 195 323,0 14 239,7
960 200 1008 30 - Ø7,5 x 195 346,1 16 258,9

NOTE:

LEGNO-CALCESTRUZZO
(1) (4)
La staffa di altezza H è disponibile pretagliata nelle versioni ALUMAXI con Ancorante chimico VIN-FIX PRO con barre filettate (tipo INA) di classe di
fori (codici a pag. 40) oppure ottenibile dalle barre ALUMAXI2176 o ALU- acciaio minima 5.8 con h ef = 128 mm. Installare gli ancoranti a due a due
MAXI2176L. partendo dall'alto, tassellando a file alternate.
(2)
Spinotti lisci STA Ø16: My,k = 191000 Nmm.
(3)
Spinotti autoforanti SBD Ø7,5: My,k = 42000 Nmm. Principi generali di calcolo vedi pag. 46.

GIUNZIONI A SCOMPARSA PER TRAVI | ALUMAXI | 45


PRINCIPI GENERALI: VALORI STATICI | Flat | Fax
• I valori di resistenza del sistema di fissaggio sono validi per le ipotesi di cal-
LEGNO-LEGNO
colo definite in tabella. Per configurazioni di calcolo differenti è disponibile
gratuitamente il software MyProject (www.rothoblaas.it). • I valori caratteristici sono secondo normativa EN 1995-1-1 in accordo a
ETA-09/0361.
• In fase di calcolo si è considerata una massa volumica degli elementi lignei
pari a ρ k = 385 kg/m3 e calcestruzzo C25/30 con armatura rada in assenza • I valori di progetto si ricavano dai valori caratteristici come segue:
di distanze dal bordo. Rlat,k,alu
Rlat,k,alu
• I coefficienti kmod e γ M sono da assumersi in funzione della normativa vi- γM,alu
gente utilizzata per il calcolo. Rlat,d = min γM,alu k
Rlat,d = min Rlat,k,beam mod
• Il dimensionamento e la verifica degli elementi in legno e in calcestruzzo Rlat,k,beam kmod
γM,T
devono essere svolti a parte.
γM,T
• Nel caso di sollecitazione combinata deve essere soddisfatta la seguente
verifica: R kmod
Rax,d = Rax,k
2 2 2 γM kmod
Rax,d = ax,k
Fv,d Flat,d Fax,d γM
+ + ≥ 1 con γ M,T coefficiente parziale del materiale legno.
Rv,d Rlat,d Rax,d

VALORI STATICI | F v
VALORI STATICI | F v LEGNO-CALCESTRUZZO
• I valori caratteristici sono secondo normativa EN 1995-1-1 in accordo a
LEGNO-LEGNO ETA-09/0361. I valori di progetto degli ancoranti per calcestruzzo sono cal-
• I valori caratteristici sono secondo normativa EN 1995-1-1 in accordo a colati in accordo alle rispettive Valutazioni Tecniche Europee.
ETA-09/0361. I valori di resistenza di progetto si ricavano dai valori tabellati come segue:

• I valori di progetto si ricavano dai valori caratteristici come segue: Rk, timber kmod
R k Rd = min γM
Rd = k mod
γM Rd, concrete
• In alcuni casi la resistenza a taglio Rv,k della connessione risulta particolar-
mente elevata e può superare la resistenza a taglio della trave secondaria. Si
consiglia pertanto di porre particolare attenzione alla verifica a taglio della
sezione ridotta dell'elemento ligneo in corrispondenza della staffa.

46 | ALUMAXI | GIUNZIONI A SCOMPARSA PER TRAVI


Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)
STA EN 14592

SPINOTTO LISCIO

ACCIAIO
Acciaio S355 per garantire maggiore resistenza a taglio per le misure uti-
lizzate in ambito strutturale (Ø16 e Ø20).

GEOMETRIA
Estremità rastremata per un agevole inserimento all‘interno del foro pre-
disposto nel legno. Disponibile in versione da 1,0 m.

VERSIONE SPECIALE
Disponibile su richiesta in versione ad aderenza migliorata con geometria
anti-sfilamento per utilizzo in zona sismica.

CARATTERISTICHE
FOCUS giunzioni a scomparsa
DIAMETRO da 8,0 a 20,0 mm
LUNGHEZZA da 60 a 500 mm
ACCIAIO S235 (Ø8-Ø12) - S355 (Ø16-Ø20)

MATERIALE
Acciaio al carbonio con zincatura galvanica.

CAMPI DI IMPIEGO
Assemblaggio di membrature lignee per unio-
ni a taglio legno-legno e legno-acciaio
• legno massiccio e lamellare
• X-LAM, LVL
• pannelli a base di legno

54 | STA | GIUNZIONI A SCOMPARSA PER TRAVI


GRANDI STRUTTURE
Precisione di calcolo: marcatura CE a garanzia
dell’idoneità all’uso. Versione ad aderenza mi-
gliorata ideale in zona sismica.

LEGNO-METALLO
Ideale per impiego con staffe ALU nella realiz-
zazione di giunzioni a scomparsa. Se utilizzato
con tappi in legno, consente di soddisfare i re-
quisiti di resistenza al fuoco e garantisce un’e-
stetica appagante.

GIUNZIONI A SCOMPARSA PER TRAVI | STA | 55


CODICI E DIMENSIONI

d1 CODICE L acciaio pz. d1 CODICE L acciaio pz.


[mm] [mm] [mm] [mm]
STA860B 60 S235 200 STA16200B 200 S355 50
STA880B 80 S235 200 STA16220B 220 S355 50
8 STA8100B 100 S235 200 STA16240B 240 S355 50
STA8120B 120 S235 200 STA16260B 260 S355 50
STA8140B 140 S235 200 STA16280B 280 S355 50
STA1260B 60 S235 100 STA16300B 300 S355 50
STA1270B 70 S235 100 16 STA16320B 320 S355 50
STA1280B 80 S235 100 STA16340B 340 S355 50
STA1290B 90 S235 100 STA16360B 360 S355 50
STA12100B 100 S235 100 STA16380B 380 S355 50
STA12110B 110 S235 100 STA16400B 400 S355 50
STA12120B 120 S235 100 STA16420B 420 S355 50
STA12130B 130 S235 100 STA16500B 500 S355 50
STA12140B 140 S235 100 16 STA161000B 1000 S355 1
STA12150B 150 S235 100 STA20120B 120 S355 25
12
STA12160B 160 S235 100 STA20140B 140 S355 25
STA12170B 170 S235 100 STA20160B 160 S355 25
STA12180B 180 S235 100 STA20180B 180 S355 25
STA12200B 200 S235 100 STA20190B 190 S355 25
STA12220B 220 S235 100 STA20200B 200 S355 25
STA12240B 240 S235 100 20 STA20220B 220 S355 25
STA12260B 260 S235 100 STA20240B 240 S355 25
STA12280B 280 S235 100 STA20260B 260 S355 25
STA12320B 320 S235 100 STA20300B 300 S355 25
STA12340B 340 S235 100 STA20320B 320 S355 25
12 STA121000B 1000 S235 1 STA20360B 360 S355 25
STA1680B 80 S355 50 STA20400B 400 S355 25
STA16100B 100 S355 50 20 STA201000B 1000 S355 25
STA16110B 110 S355 50
STA16120B 120 S355 50
STA16130B 130 S355 50
16 STA16140B 140 S355 50
STA16150B 150 S355 50
STA16160B 160 S355 50
STA16170B 170 S355 50
STA16180B 180 S355 50
STA16190B 190 S355 50

Disponibile su richiesta in versione ad aderenza migliorata d1


con geometria anti-sfilamento per utilizzo in zona sismica (es.
STAS16200). Quantità minima 1000 pezzi. L

MATERIALE E DURABILITÀ SOLLECITAZIONI


STA Ø8-Ø12: acciaio al carbonio S235 con zincatura
galvanica. Fv Fv
STA Ø16-Ø20: acciaio al carbonio S355 con zincatura
galvanica.
Utilizzo in classe di servizio 1 e 2 (EN 1995-1-1).

CAMPI D'IMPIEGO
• Giunzioni legno-legno
• Giunzioni legno-acciaio-legno

56 | STA | GIUNZIONI A SCOMPARSA PER TRAVI


GEOMETRIA E CARATTERISTICHE MECCANICHE

d1

Diametro nominale d1 [mm] 8 12 16 20


Lunghezza L [mm] 60 ÷ 140 60 ÷ 340 80 ÷ 500 120 ÷ 400
acciaio S235 S235 S355 S355
Materiale fu,k,min [N/mm2] 360 360 460 460
fy,k,min [N/mm2] 235 235 355 355
Momento caratteristico
My,k [Nmm] 24100 69100 191000 340000
di snervamento

Parametri meccanici in accordo alla marcatura CE secondo EN 14592.

DISTANZE MINIME PER CONNETTORI SOLLECITATI A TAGLIO (1)

Angolo tra forza e fibre α = 0° Angolo tra forza e fibre α = 90°

d1 [mm] 8 12 16 20 8 12 16 20
a1 [mm] 40 60 80 100 24 36 48 60
a2 [mm] 24 36 48 60 24 36 48 60
a3,t [mm] 80 84 112 140 80 84 112 140
a3,c [mm] 40 42 56 70 80 84 112 140
a4,t [mm] 24 36 48 60 32 48 64 80
a4,c [mm] 24 36 48 60 24 36 48 60

estremità sollecitata estremità scarica bordo sollecitato bordo scarico


-90° < α < 90° 90° < α < 270° 0° < α < 180° 180° < α < 360°

a2 α F
F
a2 α α a4,t a4,c
F α
F
a1 a1 a3,t a3,c

NOTE:
(1)
Le distanze minime sono secondo normativa EN 1995-1-1.

GIUNZIONI A SCOMPARSA PER TRAVI | STA | 57


VALORI STATICI LEGNO-ACCIAIO E ALLUMINIO
1 PIASTRA INTERNA - TAGLIO Rv,k

ta t ta
B

d1 L B ta Rvk,0° Rvk,30° Rvk,45° Rvk,60° Rvk,90°

[mm] [mm] [mm] [mm] [kN] [kN] [kN] [kN] [kN]


60 60 27 13,9 12,9 12,2 11,5 11,0
80 80 37 15,2 13,9 12,9 12,1 11,5
100 100 47 17,0 15,4 14,2 13,2 12,4
12 120 120 57 19,1 17,2 15,7 14,6 13,6
140 140 67 21,4 19,2 17,5 16,1 14,9
160 160 77 22,1 20,7 19,3 17,7 16,4
> 180 - - 22,1 20,7 19,6 18,7 17,8
80 80 37 25,5 23,6 22,2 21,0 19,7
100 100 47 26,8 24,6 22,8 21,4 20,2
120 120 57 28,7 26,1 24,0 22,4 21,0
140 140 67 31,1 28,0 25,6 23,7 22,2
16 160 160 77 33,7 30,2 27,4 25,3 23,5
180 180 87 36,5 32,5 29,5 27,0 25,0
200 200 97 39,4 35,0 31,6 28,9 26,7
220 220 107 40,9 37,6 33,9 30,9 28,4
240 240 117 40,9 38,2 36,0 32,9 30,3
120 120 57 39,0 35,5 32,8 30,6 28,9
140 140 67 41,2 37,1 34,1 31,6 29,7
160 160 77 43,8 39,2 35,8 33,0 30,8
180 180 87 46,8 41,6 37,7 34,7 32,2
20
190 180 87 46,8 41,6 37,7 34,7 32,2
200 200 97 50,0 44,3 39,9 36,5 33,8
220 220 107 53,3 47,0 42,3 38,6 35,6
240 240 117 56,8 50,0 44,8 40,7 37,4

PRINCIPI GENERALI:

• I valori caratteristici sono secondo normativa EN 1995-1-1. • I valori forniti sono calcolati con piastra di spessore 5 mm ed una fresata nel
• I valori di progetto si ricavano dai valori caratteristici come segue: legno di spessore 6 mm e relativi ad un singolo spinotto STA.
• In fase di calcolo si è considerata una massa volumica degli elementi lignei
Rk kmod pari a ρ k=385 kg/m3 .
Rd =
γM • Il dimensionamento e la verifica degli elementi in legno e della piastra me-
tallica devono essere svolti a parte.
• I coefficienti γ M e kmod sono da assumersi in funzione della normativa vi-
gente utilizzata per il calcolo.

58 | STA | GIUNZIONI A SCOMPARSA PER TRAVI


COEFFICIENTE CORRETTIVO kF PER DIFFERENTI MASSE VOLUMICHE ρk

Classe di resistenza C24 GL22h C30 GL24h C40/GL32c GL28h D24 D30
ρk [kg/m3] 350 370 380 385 400 425 485 530
kF 0,91 0,96 0,99 1,00 1,02 1,05 1,12 1,17

Per differenti masse volumiche ρk la resistenza di progetto lato legno si calcola come: R ' V,d = R V,d · kF.

NUMERO EFFICACE DI SPINOTTI nef PER α = 0°

a1 [mm]
n. STA 5∙d 7∙d 10∙d 12∙d 16∙d 18∙d 20∙d
2 1,47 1,60 1,75 1,83 1,97 2,00 2,00
3 2,12 2,30 2,52 2,63 2,83 2,92 2,99
4 2,74 2,98 3,26 3,41 3,67 3,78 3,88
nef
5 3,35 3,65 3,99 4,17 4,48 4,62 4,74
6 3,95 4,30 4,70 4,92 5,28 5,44 5,59
7 4,54 4,94 5,40 5,65 6,07 6,25 6,42

Nel caso di più spinotti disposti parallelamente alle fibre, si deve tener conto del numero efficace R’v,d = Rv,d · nef.
d = diametro nominale spinotto

STAS-SPINOTTO AD ADERENZA MIGLIORATA PER CARICHI SISMICI

d1

Disponibile su richiesta lo spinotto zigrinato, che anticipa la prescrizione normativa della nuova EN 14592 (“FINAL DRAFT
FprEN 14592:2019”, 04/03/2019), garantendo una resistenza ad estrazione minima di 1 kN, necessaria in zona sismica. La zi-
grinatura risponde anche alla disposizione dell’EC8 volta ad evitare la fuoriuscita dai giunti degli elementi a gambo cilindrico
in zona sismica.

STAS - VALORI AD ESTRAZIONE

6
Resistenza all'estrazione [kN]

0
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Numero di prova

14592 minimum M12 M16 M20

Gli “spinotti zigrinati” sono oggetto di un modello d’utilità.

GIUNZIONI A SCOMPARSA PER TRAVI | STA | 59


Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)
4° VITI PER LEGNO Tecnico

LS
Tx x Lf

dk
h

Ø d2
Ø d1
BSF > Valori statici resistenza ad estrazione
Inserimento a metà

Inserimento totale
Inserimento a 2/3
Gamma
L

L
L

2/3 L
Nt

Nt

Nt

Nt

Nt

Nt
L/2

Codice d1 x L L/2 [mm] Nt,rk [kN] 2/3 L [mm] Nt,rk [kN] L tot [mm] Nt,rk [kN]

BSF08100 8 x 100 50 4,52 66 5,96 100 7,31


BSF08160 8 x 160 80 7,23 105 9,48 160 12,74
BSF08180 8 x 180 90 8,13 120 10,84 180 14,54
BSF08200 8 x 200 100 9,03 130 11,74 200 16,35
BSF08220 8 x 220 110 9,94 145 13,10 220 18,16
BSF08240 8 x 240 120 10,88 160 14,45 240 19,96
BSF08260 8 x 260 130 11,74 170 15,36 260 21,77
BSF08280 8 x 280 140 12,65 180 16,26 280 23,58
BSF08300 8 x 300 150 13,55 200 18,07 300 25,39
BSF10120 10 x 120 60 6,16 80 8,21 120 10,26
BSF10180 10 x 180 140 9,24 120 12,32 180 16,42
BSF10200 10 x 200 100 10,26 130 13,34 200 18,48
BSF10220 10 x 220 110 11,29 145 14,88 220 20,53
BSF10240 10 x 240 120 12,32 160 16,42 240 22,58
BSF10260 10 x 260 130 13,34 170 17,45 260 24,64
BSF10280 10 x 280 140 14,37 185 18,99 280 26,69
BSF10300 10 x 300 150 15,40 200 20,53 300 28,75
BSF10350 10 x 350 175 17,96 230 23,61 350 33,88
BSF10400 10 x 400 200 20,53 265 27,21 400 39,01
BSF12160 12 x 160 80 9,85 106 13,06 160 17,18
BSF12200 12 x 200 100 12,32 130 16,01 200 22,11
BSF12220 12 x 220 110 13,55 145 17,86 220 24,58
BSF12240 12 x 240 120 14,78 160 19,71 240 27,04
BSF12260 12 x 260 130 16,01 170 20,94 260 29,50
BSF12300 12 x 300 150 18,48 200 24,64 300 34,43
BSF12350 12 x 350 175 21,56 230 28,33 350 40,59
BSF12400 12 x 400 200 24,64 265 32,65 400 46,75
BSF12450 12 x 450 225 27,72 300 36,96 450 52,92
BSF12500 12 x 500 250 30,8 330 40,66 500 59,08
BSF12550 12 x 550 275 33,88 365 44,97 550 65,24
BSF12600 12 x 600 300 36,90 400 49,28 600 71,40

I valori forniti devono essere verificati dal progettista responsabile

172
Tecnico VITI PER LEGNO 4°
BSF > Valori statici resistenza a taglio e scorrimento

ά ά ά
Fv Fv Fv

Gamma

Fv Fv Fv

Codice d1 x L α° Fv,rk [kN] α° Fv,rk [kN] α° Fv,rk [kN]

BSF08100 8 x 100 90° 3,99 0° 3,73 45° 3,94


BSF08160 8 x 160 90° 6,25 0° 5,81 45° 6,18
BSF08180 8 x 180 90° 6,89 0° 6,39 45° 6,82
BSF08200 8 x 200 90° 7,34 0° 6,78 45° 7,26
BSF08220 8 x 220 90° 7,79 0° 7,17 45° 7,71
BSF08240 8 x 240 90° 8,25 0° 7,56 45° 8,15
BSF08260 8 x 260 90° 8,70 0° 7,95 45° 8,60
BSF08280 8 x 280 90° 9,15 0° 8,34 45° 9,04
BSF08300 8 x 300 90° 9,60 0° 8,74 45° 9,49
BSF10120 10 x 120 90° 5,43 0° 5,08 45° 5,39
BSF10180 10 x 180 90° 7,01 0° 6,46 45° 6,95
BSF10200 10 x 200 90° 7,52 0° 6,91 45° 7,46
BSF10220 10 x 220 90° 8,04 0° 7,35 45° 7,96
BSF10240 10 x 240 90° 8,55 0° 7,80 45° 8,47
BSF10260 10 x 260 90° 9,06 0° 8,24 45° 8,98
BSF10280 10 x 280 90° 9,58 0° 8,69 45° 9,48
BSF10300 10 x 300 90° 10,09 0° 9,13 45° 9,99
BSF10350 10 x 350 90° 11,37 0° 10,25 45° 11,25
BSF10400 10 x 400 90° 12,66 0° 11,36 45° 12,52
BSF12160 12 x 160 90° 7,86 0° 7,29 45° 7,80
BSF12200 12 x 200 90° 9,10 0° 8,36 45° 9,02
BSF12220 12 x 220 90° 9,71 0° 8,89 45° 9,62
BSF12240 12 x 240 90° 10,33 0° 9,43 45° 10,23
BSF12260 12 x 260 90° 10,94 0° 9,96 45° 10,84
BSF12300 12 x 300 90° 12,18 0° 11,03 45° 12,05
BSF12350 12 x 350 90° 13,72 0° 12,36 45° 13,57
BSF12400 12 x 400 90° 15,26 0° 13,70 45° 15,09
BSF12450 12 x 450 90° 16,80 0° 15,03 45° 16,61
BSF12500 12 x 500 90° 18,34 0° 16,37 45° 18,13
BSF12550 12 x 550 90° 19,88 0° 17,70 45° 19,64
BSF12600 12 x 600 90° 21,42 0° 19,04 45° 21,16

I valori di progetto si ricavano con la seguente formula: BSF > Note generali
Classe di servizio Classi di durata di carico (k,mod)

- PERM. LUNGA MEDIA BREVE IST.

1 0,60 0,70 0,80 0,9 1


Distanze minime consigliate
2 0,60 0,70 0,80 0,9 1
Angolo tra forza e fibre = 0° Angolo tra forza e fibre = 90°
3 0,50 0,55 0,65 0,7 0,9
Ø 8 10 12 8 10 12
A1 35 40 50 40 50 60 Coefficiente di sicurezza үm = 1,5
ά
A2 35 40 50 35 40 50
A3c 60 70 85 35 40 50 a2,t a2 a3,c

A2t 60 70 85 50 60 75
a4,t

A4c 25 30 40 25 30 40 ά
a1

A4t 35 40 50 25 30 40
a4,c

Valori secondo UNI EN 1995 (EC5) / DM 14-01-2008 (NTC 2008)

I valori forniti devono essere verificati dal progettista responsabile


173
KOS EN 14592

BULLONE TESTA ESAGONALE

• Connettore metallico a gambo cilindrico in possesso di marcatura CE secondo EN 14592


• Acciaio al carbonio in classe di resistenza 8.8 per tutti i bulloni a testa esagonale (KOS)
• Bullone a testa esagonale fornito con dado integrato (nella versione in acciaio al carbonio)
• Disponibile anche in acciaio inox A2 | AISI304 per applicazioni a diretto contatto con ambienti
esterni (classe di servizio 3)

CODICI E DIMENSIONI KOS KOS A2

KOS - bullone testa esagonale con dado con marcatura CE


Classe acciaio 8.8 - zincato galvanico
DIN 601 (ISO 4016*)

d CODICE L A max pz. d CODICE L A max pz.


[mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm]
KOS12100B 100 75 25 KOS20120B 120 75 10
KOS12120B 120 95 25 KOS20140B 140 95 10
KOS12140B 140 115 25 KOS20160B 160 115 10
KOS12160B 160 135 25 KOS20180B 180 135 10
KOS12180B 180 155 25 KOS20200B 200 155 10
KOS12200B 200 175 25 KOS20220B 220 175 10
KOS12220B 220 195 25 KOS20240B 240 195 10
KOS12240B 240 215 25 KOS20260B 260 215 10
M12
KOS12260B 260 235 25 KOS20280B 280 235 10
M20
KOS12280B 280 255 25 KOS20300B 300 255 10
KOS12300B 300 275 25 KOS20320B 320 275 10
KOS12320B 320 295 25 KOS20340B 340 295 10
KOS12340B 340 315 25 KOS20360B 360 315 10
KOS12360B 360 335 25 KOS20380B 380 335 10
KOS12380B 380 355 25 KOS20400B 400 355 10
KOS12400B 400 375 25 KOS20420B 420 375 10
KOS16140B 140 105 15 KOS20440B 440 395 10
KOS16160B 160 125 15 KOS20460B 460 415 10
KOS16180B 180 145 15
KOS16200B 200 165 15
KOS16220B 220 185 15
KOS16240B 240 205 15
KOS16260B 260 225 15
KOS16280B 280 245 15
d
KOS16300B 300 265 15 A
M16
KOS16320B 320 285 15 L
KOS16340B 340 305 15
KOS16360B 360 325 15
KOS16380B 380 345 15
KOS16400B 400 365 15
KOS16420B 420 385 15 Lo spessore massimo fissabile A è calcolato considerando
KOS16440B 440 405 15 l‘utilizzo di dado MUT934 e 2 rondelle ULS 440.

KOS16460B 460 425 15


* La norma ISO 4016 differisce dalla norma DIN 601 per il parame-
KOS16500B 500 465 15
tro SW nel diametro M12.

526 | KOS | BULLONI E BARRE


KOS A2 | AISI304 - bullone testa esagonale
A2
Acciaio inossidabile A2 | AISI304 AISI 304

DIN 931 (ISO 4014*)

d CODICE L pz. d CODICE L pz.


[mm] [mm] [mm] [mm]
AI60112100 100 25 AI60120160 160 10
AI60112120 120 25 AI60120180 180 10
AI60112140 140 25 AI60120200 200 10
AI60112160 160 10 AI60120220 220 10
M12 AI60112180 180 10 AI60120240 240 10
AI60112200 200 10 AI60120260 260 10
AI60112220 220 10 M20 AI60120280 280 10
AI60112240 240 10 AI60120300 300 5
AI60112260 260 10 AI60120320 320 5
AI60116120 120 25 AI60120340 340 5
AI60116140 140 25 AI60120360 360 5
AI60116150 150 25 AI60120380 380 5
AI60116160 160 10 AI60120400 400 5
AI60116180 180 10
M16 AI60116200 200 10
AI60116220 220 10 d

AI60116240 240 10 L
AI60116260 260 10
AI60116280 280 10
* La norma ISO 4014 differisce dalla norma DIN 931 per il parame-
AI60116300 300 10
tro SW nel diametro M12.

MATERIALE E DURABILITÀ SOLLECITAZIONI


KOS: acciaio al carbonio di classe 8.8 con zincatura
galvanica. Fv
Utilizzo in classi di servizio 1 e 2 (EN 1995-1-1).

KOS A2 | AISI304: acciaio inossidabile A2 | AISI304.


Utilizzo in classe di servizio 3 (EN 1995-1-1)
Fax

CAMPI D’IMPIEGO
• Giunzioni legno-legno
• Giunzioni legno-acciaio

BULLONI E BARRE | KOS | 527


GEOMETRIA E CARATTERISTICHE MECCANICHE | KOS

Diametro nominale d [mm] M12 M16 M20


SW
Chiave SW [mm] 19 24 30

Spessore testa k [mm] 7,5 10,0 12,5 k


[mm] L ≤ 125 mm 30 38 46
Lunghezza filetto b [mm] 125 < L ≤ 200 mm 36 44 52
[mm] L > 200 mm 49 57 65
L
Geometria secondo norma DIN 601 (ISO 4016) e DIN 931 (ISO 4014).

acciaio 8.8 8.8 8.8


Materiale b
fu,k [N/mm ]2
800 800 800
fy,k [N/mm2] 640 640 640
d
Momento caratteristico
My,k [Nmm] 153000 324000 579000
di snervamento

Parametri meccanici in accordo alla marcatura CE secondo EN 14592.

DISTANZE MINIME PER CONNETTORI SOLLECITATI A TAGLIO(1)

Angolo tra forza e fibre α = 0° Angolo tra forza e fibre α = 90°

12 16 20 12 16 20
a1 [mm] 60 80 100 48 64 80
a2 [mm] 48 64 80 48 64 80
a3,t [mm] 84 112 140 84 112 140
a3,c [mm] 48 64 80 84 112 140
a4,t [mm] 36 48 60 48 64 80
a4,c [mm] 36 48 60 36 48 60

estremità sollecitata estremità scarica bordo sollecitato bordo scarico


-90° < α < 90° 90° < α < 270° 0° < α < 180° 180° < α < 360°

a2 α F
F
a2 α α a4,t a4,c
F α
F

a1 a1 a3,t a3,c

NOTE:
(1)
Le distanze minime sono secondo normativa EN 1995-1-1.

528 | KOS | BULLONI E BARRE


VALORI STATICI | KOS
NODO CON 3 ELEMENTI IN LEGNO

ta t1 ta

d L ta t1 Rvk,0° Rvk,30° Rvk,45° Rvk,60° Rvk,90°

[mm] [mm] [mm] [mm] [kN] [kN] [kN] [kN] [kN]


220 60 60 20,0 20,0 20,0 19,3 18,5
240 60 80 22,5 21,2 20,2 19,3 18,5
260 60 100 22,5 21,2 20,2 19,3 18,5
280 60 120 22,5 21,2 20,2 19,3 18,5
12 300 80 100 26,0 24,3 22,9 21,7 20,7
320 80 120 26,0 24,3 22,9 21,7 20,7
340 80 140 26,0 24,3 22,9 21,7 20,7
360 80 160 26,0 24,3 22,9 21,7 20,7
≥ 380 - - 26,8 26,1 25,4 24,4 23,2
280 80 80 33,9 33,9 33,8 32,2 30,5
300 80 100 38,1 35,7 33,8 32,2 30,5
320 80 120 38,1 35,7 33,8 32,2 30,5
340 80 140 38,1 35,7 33,8 32,2 30,5
360 80 160 38,1 35,7 33,8 32,2 30,5
16 380 100 140 42,7 39,6 37,2 35,2 33,5
400 100 160 42,7 39,6 37,2 35,2 33,5
420 100 180 42,7 39,6 37,2 35,2 33,5
440 100 200 42,7 39,6 37,2 35,2 33,5
460 120 180 44,7 43,3 40,9 38,5 36,4
500 120 220 44,7 43,3 40,9 38,5 36,4
380 100 120 55,8 51,9 48,9 46,4 44,0
400 100 140 55,8 51,9 48,9 46,4 44,0
20 420 100 160 55,8 51,9 48,9 46,4 44,0
440 100 180 55,8 51,9 48,9 46,4 44,0
460 120 160 61,2 56,4 52,7 49,7 47,2

PRINCIPI GENERALI:

• I valori caratteristici sono secondo normativa EN 1995-1-1 • Il dimensionamento e la verifica degli elementi in legno devono essere
• I valori di progetto si ricavano dai valori caratteristici come segue: svolti a parte.
• Il calcolo è stato effettuato tenendo in considerazione l'effetto cavo del
Rk kmod bullone con rondelle DIN 9021.
Rd =

γM • L’angolo di inclinazione indicato per Rvk è riferito ai due elementi esterni.

I coefficienti γ M e kmod sono da assumersi in funzione della normativa


vigente utilizzata per il calcolo.
• In fase di calcolo si è considerata una massa volumica degli elementi lignei
pari a ρ k = 385 kg/m3 .

BULLONI E BARRE | KOS | 529


VALORI STATICI | KOS
NODO CON 2 INSERTI METALLICI IN UN ELEMENTO IN LEGNO

t t
ta t1 ta

B
d L B ta t1 Rvk,0° Rvk,30° Rvk,45° Rvk,60° Rvk,90°

[mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [kN] [kN] [kN] [kN] [kN]
140 100 29 45 34,3 30,3 27,1 24,6 22,4
160 120 39 45 39,1 36,0 32,4 29,3 26,8
180 140 39 65 45,8 41,9 37,7 34,1 31,2
200 160 39 85 50,9 47,8 43,0 38,9 35,5
12
220 180 49 85 52,0 48,6 44,6 41,4 38,7
240 200 49 105 52,0 48,9 46,4 44,3 42,6
260 220 59 105 53,6 50,2 47,5 45,2 43,3
280 240 59 125 53,6 50,2 47,5 45,2 43,3
140 100 29 35 39,5 34,4 30,5 27,4 24,8
160 120 29 55 47,9 41,8 37,0 33,2 30,2
180 140 39 55 56,4 49,2 43,6 39,1 35,5
200 160 39 75 64,9 56,6 50,1 45,0 40,8
16
220 180 39 95 73,4 64,0 56,7 50,9 46,2
240 200 49 95 80,5 71,4 63,2 56,8 51,5
260 220 59 95 81,7 73,7 67,5 62,5 56,8
280 240 59 115 86,1 80,7 74,0 68,4 62,2
160 100 28 47 52,0 44,8 39,3 35,0 31,5
180 120 29 65 62,1 53,4 46,9 41,8 37,7
200 140 29 85 72,2 62,1 54,5 48,6 43,8
220 160 39 85 82,3 70,8 62,1 55,4 49,9
20
240 180 49 85 92,4 79,5 69,8 62,1 56,0
260 200 49 105 102,5 88,2 77,4 68,9 62,1
280 220 59 105 111,2 96,9 85,0 75,7 68,3
300 240 59 125 121,3 105,6 92,6 82,5 74,4

COEFFICIENTE CORRETTIVO kF PER DIFFERENTI MASSE VOLUMICHE ρk

Classe di resistenza C24 GL22h C30 GL24h C40/GL32c GL28h D24 D30
ρk [kg/m3] 350 370 380 385 400 425 485 530
kF 0,91 0,96 0,99 1,00 1,02 1,04 1,17 1,23

Per differenti masse volumiche ρk la resistenza di progetto lato legno si calcola come: R'v,d = Rv,d · kF .

PRINCIPI GENERALI:

• I valori caratteristici sono secondo normativa EN 1995-1-1 • In fase di calcolo si è considerata una massa volumica degli elementi lignei
• I valori di progetto si ricavano dai valori caratteristici come segue: pari a ρ k = 385 kg/m3 .
• Il dimensionamento e la verifica degli elementi in legno devono essere svol-
Rk kmod ti a parte.
Rd =
γM • Il calcolo è stato effettuato tenendo in considerazione l'effetto cavo del

bullone con rondelle DIN 9021.
I coefficienti γ M e kmod sono da assumersi in funzione della normativa vi-
• L’angolo di inclinazione indicato per Rvk è riferito ai due elementi esterni.
gente utilizzata per il calcolo.
• I valori forniti sono calcolati con piastre di spessore 5 mm ed una fresata nel
legno di spessore 6 mm e relativi ad un singolo bullone KOS.

530 | KOS | BULLONI E BARRE


Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)
CARPENTERIA STRUTTURE ESTERNO LEGNO/METALLO ACCESSORI

WRT ETA 12/0062

Connettore tutto filetto a testa svasata


Acciaio al carbonio con rivestimento durocoat

GRANDI MISURE
Diametri fino a 13 mm e lunghezze
fino a 1000 mm

OMOLOGAZIONE PLUS
Distanze minime ridotte ed utilizzo
consentito anche in direzione parallela
alla fibra

PUNTA SPECIALE
Speciale punta autoforante omologata
per l‘inserimento senza preforo di tutte
le misure

DUROCOAT
Rivestimento superficiale in
„durocoat“ per un‘elevata resistenza
alla corrosione

CAMPI DI IMPIEGO
Giunzioni, rinforzi e accoppiamenti
su legno massiccio, legno lamellare,
X-Lam, LVL, pannelli a base di legno.
Classi di servizio 1 e 2

148 WRT
CARPENTERIA STRUTTURE ESTERNO LEGNO/METALLO ACCESSORI

GRANDI STRUTTURE
Le lunghezze del connettore
consentono la realizzazione di
soluzioni strutturali importanti,
come accoppiamenti di travi
molto alte e giunzioni su grandi
strutture

INSTALLAZIONE RAPIDA
Il connettore è omologato
per l’inserimento senza preforo
(è consigliato un foro guida
direzionale di lunghezza 80mm)
e consente realizzazioni rapide
di rinforzi strutturali complessi

SFORZO PERPENDICOLARE
Nelle grandi strutture, le sollecita-
zioni di compressione e trazione
ortogonali alle fibre del legno
sono assorbite dal connettore
disposto lungo l’altezza degli
elementi da rinforzare

WRT 149
CARPENTERIA STRUTTURE ESTERNO LEGNO/METALLO ACCESSORI

Codici e dimensioni
d1 [mm] codice L [mm] b [mm] pz./conf.*
WRT9250 250 230
WRT9300 300 280
9 WRT9350 350 330
L TX40 WRT9400 400 380
50
b
WRT9450 450 430
WRT9500 500 480
WRT13400 400 380
d1
WRT13500 500 480
13 WRT13600 600 580
TX50 WRT13700 700 680 25
WRT13800 800 780
WRT13900 900 880
WRT131000 1000 980
* commercializzati anche a singolo pezzo.
Su richiesta è disponibile WRT 13x1200mm.

Tools
codice descrizione pz./conf.
DUD38RLE trapano 1
ATRE2019 adattore mandrino 1
ATRE2014 mandrino 1,5 - 20 1
DUD38SH maniglia 1
DUVSKU frizione di sicurezza 1

IMPIEGO COME
AVVITATORE VITI WRT
Diametro Ø11 Ø 12 e Ø 13
Lunghezza fino a 1,50 m
Macchina con accessori
+ +

150 WRT
CARPENTERIA STRUTTURE ESTERNO LEGNO/METALLO ACCESSORI

Esempi applicazione

Travi rastremate - rinforzo d‘apice. Intagli di trave - rinforzo.

Compressione perpendicolare - rinforzo. Travi reticolari - collegamento.

WRT 151
CARPENTERIA STRUTTURE ESTERNO LEGNO/METALLO ACCESSORI

La statica del carpentiere VALORI AMMISSIBILI


DIN 1052:1988

ESTRAZIONE FILETTO Nadm


ESTRAZIONE FILETTO TOTALE Nadm
d1 L b Amin d1 L b Amin
Nadm Nadm
[mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm]
250 230 260 1139 kg 400 380 410 2470 kg
300 280 310 1386 kg 500 480 510 2513 kg (1)

Lb A 350 330 360 1634 kg 600 580 610 2513 kg (1)


9
400 380 410 1680 kg (1) 13 700 680 710 2513 kg (1)
450 430 460 1680 kg (1)
800 780 810 2513 kg (1)
d1 500 480 510 1680 kg (1) 900 880 910 2513 kg (1)
1000 980 1010 2513 kg (1)

ESTRAZIONE FILETTO PARZIALE Nadm


d1 L sg Amin Nadm d1 L sg Amin Nadm
[mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm]
250 125 130 619 kg 400 200 205 1300 kg
Sg A 300 150 155 743 kg 500 250 255 1625 kg
350 175 180 866 kg 600 300 305 1950 kg
9
400 200 205 990 kg 13 700 350 355 2275 kg
Sg A
450 225 230 1114 kg 800 400 405 2513 kg (1)
500 250 255 1238 kg 900 450 455 2513 kg (1)
1000 500 505 2513 kg (1)

SCORRIMENTO Vadm
LEGNO -LEGNO
d1 L sg Amin Bmin d1 L sg Amin Bmin
Vadm Vadm
[mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm]
250 125 95 95 438 kg 400 200 152 152 919 kg
A
Sg

45° 300 150 113 113 525 kg 500 250 188 188 1149 kg
350 175 131 131 613 kg 600 300 223 223 1379 kg
Sg

9
400 200 148 148 700 kg 13 700 350 258 258 1609 kg
B
450 225 166 166 788 kg 800 400 294 294 1777 kg (1)
500 250 184 184 875 kg 900 450 329 329 1777 kg (1)
1000 500 365 365 1777 kg (1)

152 WRT
CARPENTERIA STRUTTURE ESTERNO LEGNO/METALLO ACCESSORI

La statica del carpentiere VALORI AMMISSIBILI


DIN 1052:1988

SCORRIMENTO Vadm
ACCIAIO - LEGNO (2)
d1 L sg Amin
Vadm
[mm] [mm] [mm] [mm]
400 380 280 1747 kg
500 480 350 1777 kg (1)
45°
Sg A 600 580 420 1777 kg (1)
13 700 680 490 1777 kg (1)
800 780 570 1777 kg (1)
900 880 640 1777 kg (1)
1000 980 710 1777 kg (1)

TAGLIO Vadm
LEGNO - LEGNO
d1 L sg A d1 L sg A
Vadm Vadm
[mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm]
250 125 125 138 kg 400 200 200 287 kg
A
300 150 150 138 kg 500 250 250 287 kg
350 175 175 138 kg 600 300 300 287 kg
9
400 200 200 138 kg 13 700 350 350 287 kg
450 225 225 138 kg 800 400 400 287 kg
500 250 250 138 kg 900 450 450 287 kg
1000 500 500 287 kg

NOTE
• I valori ammissibili sono secondo normativa DIN 1052:1988.
• I valori ammissibili ad estrazione sono calcolati considerando la parte filettata
(b o sg) completamente inserita nell‘elemento ligneo.

(1)
Raggiungimento della forza di trazione a rottura dell’acciaio.
(2)
Per una corretta realizzazione del giunto, la testa del connettore deve essere
completamente inserita nella piastra in acciaio.

WRT 153
CARPENTERIA STRUTTURE ESTERNO LEGNO/METALLO ACCESSORI

Geometria e distanze minime


GEOMETRIA E CARATTERISTICHE MECCANICHE
90°
45° CONNETTORE WRT
t1
Diametro nominale d1 [mm] 9 13
dk
Diametro testa dK [mm] 14,00 22,00
ds Diametro nocciolo d2 [mm] 5,70 8,50
Diametro gambo dS [mm] 6,80 10,00
Spessore testa t1 [mm] 6,10 7,25
L Diametro preforo * dv [mm] ≤ 5,70 ≤ 8,50

Momento caratteristico di snervamento My,k [Nmm] 19200,0 84600,0


d2 Parametro caratteristico di resistenza ad estrazione fax,k [N/mm2] 12,8 12,9
d1 Resistenza caratteristica a trazione ftens,k [kN] 35,9 58,4
Resistenza caratteristica a snervamento fy,k [N/mm2] 1010 930
* Connettore Ø9: consigliato foro guida Ø5x80mm / Connettore Ø13: consigliato foro guida Ø8x80mm

DISTANZE MINIME PER VITI CARICATE ASSIALMENTE (1)

9 13
a1 [mm] 45 65
a2 [mm] 45 65
a1,C [mm] 45 65
a2,C [mm] 27 39
aCROSS [mm] 23 33

VITI IN TRAZIONE INSERITE CON UN ANGOLO α RISPETTO ALLA FIBRA

Pianta Prospetto Pianta Prospetto

a2,c
a2,c a1,c
a2,c a2,c
a1 a2 a2
a2,c a2,c a1
a2,c
a1,c a1,c

a2,c a1,c

VITI INSERITE CON UN ANGOLO DI 90° RISPETTO ALLA FIBRA VITI INCROCIATE INSERITE CON UN ANGOLO α RISPETTO ALLA FIBRA

Pianta Prospetto Pianta Prospetto

a2,c 45°
a2
a2,c
a2,c across
a1,c a1 a1,c a1 a2,c

154 WRT
CARPENTERIA STRUTTURE ESTERNO LEGNO/METALLO ACCESSORI

Geometria e distanze minime


DISTANZE MINIME PER VITI SOLLECITATE A TAGLIO (2)

Angolo tra forza e fibre α = 0° Angolo tra forza e fibre α = 90°


9 13 9 13
a1 [mm] 45 65 36 52
a2 [mm] 36 52 36 52
a3,t [mm] 80 91 80 91
a3,c [mm] 36 52 63 91
a4,t [mm] 27 39 36 52
a4,c [mm] 27 39 27 39

direzione della mezzo di estremità estremità bordo bordo


fibratura unione sollecitata scarica sollecitato scarico
-90° < α < 90° 90° < α < 270° 0° < α < 180° 180° < α < 360°

a2 a2
a2 a2
a4,t a4,c

a1 a1 a1 a1 a3,t a3,c

NOTE
(1)
Le distanze minime per connettori caricati assialmente sono indipendenti
dall‘angolo di inserimento del connettore e dall‘angolo della forza rispetto
alle fibre, in accordo a ETA-12/0062.
(2)
Le distanze minime sono secondo normativa EN 1995:2008 in accordo
a ETA-12/0062.

WRT 155
CARPENTERIA STRUTTURE ESTERNO LEGNO/METALLO ACCESSORI

La statica del progettista VALORI CARATTERISTICI


EN 1995:2008

TRAZIONE (1) / COMPRESSIONE (2)


geometria estrazione filetto totale (3) estrazione filetto parziale (3) trazione acciaio instabilità
A
Sg A
L
b

A Sg A
A
d1

legno legno acciaio acciaio


d1 L b Amin Rax,k sg Amin Rax,k Rtens,k Rki,k
[mm] [mm] [mm] [mm] [kN] [mm] [mm] [kN] [kN] [kN]
250 230 260 28,3 125 130 15,4
300 280 310 34,5 150 155 18,5
9 350 330 360 40,6 175 180 21,6
35,9 15,7
400 380 410 46,8 200 205 24,6
450 430 460 52,9 225 230 27,7
500 480 510 59,1 250 255 30,8
400 380 410 68,1 200 205 35,8
500 480 510 86,0 250 255 44,9
13 600 580 610 103,9 300 305 53,7
700 680 710 121,8 350 355 62,8 58,4 34,1
800 780 810 139,7 400 405 71,6
900 880 910 157,6 450 455 80,7
1000 980 1010 175,5 500 505 89,6

TAGLIO (4)
geometria legno-legno

Sg A
L
b
Sg
d1

α = 90°
d1 L sg AMIN RV,k
[mm] [mm] [mm] [mm] [kN]
250 125 125 5,1
300 150 150 5,1
9 350 175 175 5,1
400 200 200 5,1
450 225 225 5,1
500 250 250 5,1
400 200 200 12,6
500 250 250 12,6
13 600 300 300 12,6
700 350 350 12,6
800 400 400 12,6
900 450 450 12,6
1000 500 500 12,6

156 WRT
CARPENTERIA STRUTTURE ESTERNO LEGNO/METALLO ACCESSORI

La statica del progettista VALORI CARATTERISTICI


EN 1995:2008

SCORRIMENTO (5)
geometria legno - legno (6) acciaio - legno (6)

Sg
45°

Sg
b 45°

B Sg A

d1

legno legno acciaio


d1 L sg AMIN BMIN RV,k sg AMIN RV,k Rtens,k 45° (7)
[mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [kN] [mm] [mm] [kN] [kN]
250 125 95 95 10,9 - - -
300 150 113 113 13,0 - - -
9 350 175 131 131 15,2 - - -
-
400 200 148 148 17,4 - - -
450 225 166 166 19,6 - - -
500 250 184 184 21,7 - - -
400 200 152 152 25,3 380 280 48,1
500 250 188 188 31,7 480 350 60,8
13 600 300 223 223 38,0 580 420 73,5
700 350 258 258 44,3 680 490 86,1 41,30
800 400 294 294 50,7 780 570 98,8
900 450 329 329 57,0 880 640 111,4
1000 500 365 365 63,3 980 710 124,1

PRINCIPI GENERALI NOTE


• I valori caratteristici sono secondo normativa EN 1995:2008 in accordo (1)
La resistenza di progetto a trazione del connnettore è la minima
a ETA-12/0062. fra la resistenza di progetto lato legno (Rax,d) e la resistenza di progetto
• I valori di progetto si ricavano dai valori caratteristici come segue: lato acciaio (Rtens,d).

/
I coefficienti γm e kmod sono da assumersi in funzione della normativa vigente /
utilizzata per il calcolo. (2)
La resistenza di progetto a compressione del connnettore è la minima
• Per i valori di resistenza meccanica e per la geometria delle viti si è fatto fra la resistenza di progetto lato legno (Rax,d) e la resistenza di progetto
riferimento a quanto riportato in ETA-12/0062. ad instabilità (Rki,d).
• In fase di calcolo si è considerata una massa volumica degli elementi lignei
pari a ρk = 380 kg/m3.
/
• Il dimensionamento e la verifica degli elementi in legno e delle piastre i /
in acciaio devono essere svolti a parte. (3)
La resistenza assiale ad estrazione del filetto è stata valutata per una lunghezza
• I valori di estrazione, taglio e scorrimento legno-legno sono stati valutati di filetto efficace pari a sg ed è costante per un angolo fra le fibre ed
considerando il baricentro del connettore posizionato in corrispondenza del il connettore compreso fra 45° e 90°. Per valori intermedi di sg è possibile
piano di taglio. interpolare linearmente.
(4)
Le resistenze caratteristiche a taglio sono valutate considerando un angolo
α fra la forza e le fibre pari a 90°.
(5)
La resistenza di progetto a scorrimento del connnettore è la minima
fra la resistenza di progetto lato legno (RV,d) e la resistenza di progetto
lato acciaio (Rtens,d 45°).
/
/
(6)
La resistenza assiale ad estrazione del filetto è stata valutata considerando
un angolo di 45° fra le fibre ed il connettore e per una lunghezza di filetto
efficace pari a sg.
Nel caso di applicazione con piastra di acciaio, per una corretta realizzazione
del giunto, la testa del connettore deve essere completamente inserita
nella piastra stessa.
(7)
La resistenza a trazione del connettore è stata valutata considerando
un angolo di 45° fra le fibre ed il connettore.

WRT 157
CARPENTERIA STRUTTURE ESTERNO LEGNO/METALLO ACCESSORI

Esempio di calcolo: rinforzo a trazione ortogonale alle fibre - trave rastremata

DATI DI PROGETTO

B = 220 mm Hap
H0
H0 = 650 mm
Hap = 1175 mm
α=5°
Vb = 2,41 m3
Legno GL24h (ρk = 380 kg/m3)

Map,Rd = 870,0 kNm


Classe di servizio = 1
Hap
Durata del carico = breve

VERIFICA TRAZIONE ORTOGONALE ALLE FIBRE - TRAVE SENZA RINFORZO - Zona d‘apice (EN 1995:2008): σt,90,d ≤ kdis · kvol · ft,90,d

kp = 0,0175
σt,90,d = 0,30 N/mm2

V = 0,297 m3 ≤ 2/3 Vb
V0 = 0,010 m3
kvol = 0,507
kdis = 1,40 (travi a doppia rastremazione)

ft,90,k = 0,40 N/mm2

EN 1995:2008 Italia - NTC 2008


kmod = 0,9 kmod = 0,9
γm = 1,25 γm = 1,45
ft,90,d = 0,29 N/mm2 ft,90,d = 0,25 N/mm2

σt,90,d ≤ kdis · kvol · ft,90,d 0,30 > 0,20 N/mm2 Verifica non soddisfatta σt,90,d ≤ kdis · kvol · ft,90,d 0,30 > 0,18 N/mm2 Verifica non soddisfatta
Necessità di rinforzo Necessità di rinforzo

SCELTA CONNETTORE DI RINFORZO

WRT 13 x 1000 mm
L = 1000 mm
b = 980 mm

Per ottimizzarne la resistenza, il connettore va posizionato con il baricentro in corrispondenza della possibile linea di fessurazione, in prossimità di Hap / 2,
si considera quindi sg eff ≈ 400 mm.

158 WRT
CARPENTERIA STRUTTURE ESTERNO LEGNO/METALLO ACCESSORI

CALCOLO RESISTENZA A TRAZIONE DEL CONNETTORE (EN 1995:2008 e ETA-12/0062)

Le resistenze a trazione dei connettori qui calcolate sono riportate nella tabella
a pag. 156.

Le distanze minime per il posizionamento dei connettori sono riportate nella tabella
a pag. 154.

Rax,90°,Rk = 71,60 kN

Rtens,k = 58,40 kN

EN 1995:2008 Italia - NTC 2008


kmod = 0,9 kmod = 0,9
γm = 1,3 γm = 1,5
γm2 = 1,25 γm2 = 1,25
Rax,90°,Rd = 49,57 kN Rax,90°,Rd = 42,96 kN
Rtens,d = 46,72 kN Rtens,d = 46,72 kN

Rax,Rd = 46,72 kN Rax,Rd = 42,96 kN

RINFORZO Zona d‘apice centrale - VERIFICA SOLLECITAZIONE DI TRAZIONE ORTOGONALE ALLE FIBRE (DIN 1052:2008)

250 mm ≤ a1 ≤ 0,75 · Hap a1 = 300 mm


n=1
Ft,90,d = 19,85 kN
Hap

Hap / 2

EN 1995:2008 Italia - NTC 2008


Ft,90,d / Rax,Rd = 0,42 Verifica soddisfatta Ft,90,d / Rax,Rd = 0,46 Verifica soddisfatta

RINFORZO Zona d‘apice laterale - VERIFICA SOLLECITAZIONE DI TRAZIONE ORTOGONALE ALLE FIBRE (DIN 1052:2008)

250 mm ≤ a1 ≤ 0,75 · Hap a1 = 350 mm


n=1
Ft,90,d = 15,44 kN
Hap

Hap / 4 Hap / 2 Hap / 4

EN 1995:2008 Italia - NTC 2008


Ft,90,d / Rax,Rd = 0,33 Verifica soddisfatta Ft,90,d / Rax,Rd = 0,36 Verifica soddisfatta

WRT 159
VGS AC233
ESR-4645
BIT INCLUDED ETA-11/0030

CONNETTORE TUTTO FILETTO A TESTA SVASATA


O ESAGONALE

TRAZIONE
Filettatura profonda e acciaio ad alta resistenza (fy,k = 1000 N/mm2) per
eccellenti performance a trazione. Omologata per applicazioni struttu-
rali sollecitate in qualsiasi direzione rispetto alla fibra (α = 0° - 90°).

TESTA SVASATA O ESAGONALE


Testa svasata fino a L = 600 mm ideale per impiego su piastre o per rin-
forzi a scomparsa. Testa esagonale da L > 600 mm per agevolare la presa
con l’avvitatore.

CHROMIUM VI FREE
Assenza totale di cromo esavalente. Conformità con le più severe norme
di regolamentazione delle sostanze chimiche (SVHC).
Informazioni REACH disponibili.

9,0 | 11,0 | 13,0 mm L ≤ 600 mm 11,0 | 13,0 mm L > 600 mm

CARATTERISTICHE
FOCUS connessioni 45°, sollevamenti e rinforzi
svasata con ribs per L ≤ 600 mm
TESTA
esagonale per L > 600 mm
DIAMETRO 9,0 | 11,0 | 13,0 mm
LUNGHEZZA da 100 a 1200 mm

MATERIALE
Acciaio al carbonio con zincatura galvanica.

CAMPI DI IMPIEGO
• pannelli a base di legno
• legno massiccio
• legno lamellare
• X-LAM, LVL
• legni ad alta densità
Classi di servizio 1 e 2.

186 | VGS | STRUTTURE


RESISTENZA A TRAZIONE
Ideale nelle giunzioni dove è richiesta una ele-
vata resistenza a trazione o scorrimento. Pos-
sibilità di utilizzo su piastre in acciaio in combi-
nazione con la rondella VGU.

TITAN V
Valori testati, certificati e calcolati anche per il
fissaggio di piastre standard Rothoblaas.

STRUTTURE | VGS | 187


Rinforzo ortogonale alla fibra di una trave lamellare di grandi dimensioni. Sistema di sollevamento e trasporto tramite
gancio WASP e vite VGS.

GEOMETRIA E CARATTERISTICHE MECCANICHE


VGS Ø9 - Ø11 VGS Ø11 | L > 600 mm

t1 t1

S
X G

dK

S
90° d2 d1

V
G

X
V

X
X

SW
b
45° L

VGS Ø13 | L ≤ 600 mm VGS Ø13 | L > 600 mm

t1 t1

S
X G
S

dK
V

90° d2 d1
G

X
X
V

SW
b
45° L

9 11 11 13 13
Diametro nominale d1 [mm]
[L ≤ 600 mm] [L > 600 mm] [L ≤ 600 mm] [L > 600 mm]
Diametro testa dK [mm] 16,00 19,30 - 22,00 -
Misura chiave SW - - SW17 - SW19
Spessore testa t1 [mm] 6,50 8,20 6,40 9,40 7,50
Diametro nocciolo d2 [mm] 5,90 6,60 8,00
Diametro preforo(1) dV [mm] 5,0 6,0 8,0
Momento caratteristico
My,k [Nm] 27,2 45,9 70,9
di snervamento
Parametro caratteristico
fax,k [N/mm2] 11,7 11,7 11,7
di resistenza ad estrazione(2)
Densità associata ρa [kg/m3] 350 350 350,0
Resistenza caratteristica
ftens,k [kN] 25,4 38,0 53,0
a trazione
Resistenza caratteristica
fy,k [N/mm2] 1000 1000 1000
a snervamento
(1)
Preforo valido per legno di conifera (softwood).
(2)
Valido per legno di conifera (softwood) - densità massima 440 kg/m3.
Per applicazioni con materiali differenti o con densità elevata si rimanda a ETA-11/0030.
Consigliato foro guida Ø8x80 per viti VGS Ø13.

188 | VGS | STRUTTURE


CODICI E DIMENSIONI

d1 CODICE L b pz. d1 CODICE L b pz.


[mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm]
VGS9100 100 90 25 VGS13100 100 90 25
VGS9120 120 110 25 VGS13150 150 140 25
VGS9140 140 130 25 VGS13200 200 190 25
VGS9160 160 150 25 13
VGS13300 300 280 25
VGS9180 180 170 25 TX 50
VGS13400 400 380 25
VGS9200 200 190 25
VGS13500 500 480 25
VGS9220 220 210 25
VGS9240 240 230 25 VGS13600 600 580 25

VGS9260 260 250 25 VGS13700 700 680 25


9
VGS9280 280 270 25 VGS13800 800 780 25
TX 40
VGS9300 300 290 25 13 VGS13900 900 880 25
SW 19
VGS9320 320 310 25
TX 50 VGS131000 1000 980 25
VGS9340 340 330 25 VGS131100 1100 1080 25
VGS9360 360 350 25
VGS131200 1200 1180 25
VGS9380 380 370 25
VGS9400 400 390 25
VGS9440 440 430 25
VGS9480 480 470 25
VGS9520 520 510 25
RONDELLA VGU
VGS11100 100 90 25
VGS11125 125 115 25
VGS11150 150 140 25
VGS11175 175 165 25
VGS11200 200 190 25
CODICE vite pz.
VGS11225 225 215 25
[mm]
VGS11250 250 240 25
VGU945 VGS Ø9 25
VGS11275 275 265 25
11 VGU1145 VGS Ø11 25
VGS11300 300 290 25
TX 50 VGU1345 VGS Ø13 25
VGS11325 325 315 25
VGS11350 350 340 25
VGS11375 375 365 25 GANCIO WASP
VGS11400 400 390 25
VGS11450 450 440 25
VGS11500 500 490 25
VGS11550 550 540 25
CODICE vite portata max. pz.
VGS11600 600 590 25
[mm] [kg]
11 VGS11700 700 680 25
SW17 WASP VGS Ø11 1300 2
TX 50 VGS11800 800 780 25 WASPL VGS Ø13 5000 2

WASP
Diverse possibilità d’installazione con più tipo-
logie di viti per condizioni di carico e materiale
variabili.

STRUTTURE | VGS | 189


FILETTO EFFICACE DI CALCOLO
b = L - 10 mm rappresenta l'intera lunghezza
10 Sg Tol. Sg 10 della parte filettata

S g = (L - 10 mm - 10 mm - Tol.)/2 rappresenta la semilunghezza


b della parte filettata al netto di una
tolleranza (Tol.) di posa di 10 mm
L
I valori di estrazione, taglio e scorrimento legno-legno sono stati valutati considerando il baricen-
tro del connettore posizionato in corrispondenza del piano di taglio.

DISTANZE MINIME PER VITI SOLLECITATE A TAGLIO(1)

Angolo tra forza e fibre α = 0° Angolo tra forza e fibre α = 90°

VITI INSERITE CON PREFORO VITI INSERITE CON PREFORO


d1 [mm] 9 11 13 9 11 13
a1 [mm] 5∙d 45 55 65 4∙d 36 44 52
a2 [mm] 3∙d 27 33 39 4∙d 36 44 52
a3,t [mm] 12∙d 108 132 156 7∙d 63 77 91
a3,c [mm] 7∙d 63 77 91 7∙d 63 77 91
a4,t [mm] 3∙d 27 33 39 7∙d 63 77 91
a4,c [mm] 3∙d 27 33 39 3∙d 27 33 39

VITI INSERITE SENZA PREFORO VITI INSERITE SENZA PREFORO


d1 [mm] 9 11 13 9 11 13
a1 [mm] 12∙d 108 132 156 5∙d 45 55 65
a2 [mm] 5∙d 45 55 65 5∙d 45 55 65
a3,t [mm] 15∙d 135 165 195 10∙d 90 110 130
a3,c [mm] 10∙d 90 110 130 10∙d 90 110 130
a4,t [mm] 5∙d 45 55 65 10∙d 90 110 130
a4,c [mm] 5∙d 45 55 65 5∙d 45 55 65
d = diametro nominale vite

estremità sollecitata estremità scarica bordo sollecitato bordo scarico


-90° < α < 90° 90° < α < 270° 0° < α < 180° 180° < α < 360°

a2 α F
F
a2 α α a4,t a4,c
F α
F
a1 a1 a3,t a3,c

NOTE:
(1) Le distanze minime sono secondo normativa EN 1995:2014 in accordo • Nel caso di giunzione pannello-legno le spaziature minime (a1 , a2) possono
a ETA-11/0030 considerando una massa volumica degli elementi lignei essere moltiplicate per un coefficiente 0,85.
ρk ≤ 420 kg/m3.
• Nel caso di giunzione acciaio-legno le spaziature minime (a1 , a2) possono
essere moltiplicate per un coefficiente 0,7.

190 | VGS | STRUTTURE


DISTANZE MINIME PER VITI SOLLECITATE ASSIALMENTE(2)

VITI INSERITE CON E SENZA PREFORO


d1 [mm] 9 11 13
a1 [mm] 5∙d 45 55 65
a2 [mm] 5∙d 45 55 65
a2,LIM (3) [mm] 2,5∙d 23 28 33
a1,CG [mm] 10∙d 90 110 130
a2,CG [mm] 4∙d 36 44 52
aCROSS [mm] 1,5∙d 14 17 20
d = diametro nominale vite

VITI IN TRAZIONE INSERITE CON UN ANGOLO α RISPETTO ALLA FIBRA

a2,CG
a2,CG a1,CG

a2,CG a2,CG
a1 a2 a2,CG a2
a2,CG a2,CG

a
1
a1,CG
a1,CG
a2,CG a1,CG

pianta prospetto pianta prospetto

VITI INSERITE CON UN ANGOLO α = 90° RISPETTO ALLA FIBRA VITI INCROCIATE INSERITE CON UN ANGOLO α RISPETTO ALLA
FIBRA

a2,CG
45°
a2

a2,CG a2,CG
aCROSS
a1,CG a1 a2,CG

a1,CG a1

pianta prospetto pianta prospetto

NOTE:
(2) Le distanze minime per connettori caricati assialmente sono indipendenti (3) La distanza assiale a può essere ridotta fino a 2,5∙d se per ogni connettore
2 1
dall'angolo di inserimento del connettore e dall'angolo della forza rispetto viene mantenuta una “superficie di giunzione” a1∙a2 = 25∙d1 2.
alle fibre, in accordo a ETA-11/0030.

STRUTTURE | VGS | 191


VALORI STATICI VALORI CARATTERISTICI
EN 1995:2014

TRAZIONE (1)/COMPRESSIONE (2)

trazione
geometria estrazione filetto totale(3) estrazione filetto parziale(3) instabilità
acciaio
estrazione
estrazionefiletto
filettoparziale
parziale

Sg A

L
A

Sg A

d1

legno legno acciaio acciaio


d1 L b A min Rax,k Sg A min Rax,k Rtens,k Rki,k
[mm] [mm] [mm] [mm] [kN] [mm] [mm] [kN] [kN] [kN]
100 90 110 10,23 35 55 3,98
120 110 130 12,50 45 65 5,11
140 130 150 14,77 55 75 6,25
160 150 170 17,05 65 85 7,39
180 170 190 19,32 75 95 8,52
200 190 210 21,59 85 105 9,66
220 210 230 23,87 95 115 10,80
240 230 250 26,14 105 125 11,93
260 250 270 28,41 115 135 13,07
9 280 270 290 30,68 125 145 14,21 25,40 17,25
300 290 310 32,96 135 155 15,34
320 310 330 35,23 145 165 16,48
340 330 350 37,50 155 175 17,61
360 350 370 39,78 165 185 18,75
380 370 390 42,05 175 195 19,89
400 390 410 44,32 185 205 21,02
440 430 450 48,87 205 225 23,30
480 470 490 53,41 225 245 25,57
520 510 530 57,96 245 265 27,84
100 90 110 12,50 35 55 4,86
125 115 135 15,97 48 68 6,60
150 140 160 19,45 60 80 8,33
175 165 185 22,92 73 93 10,07
200 190 210 26,39 85 105 11,81
225 215 235 29,86 98 118 13,54
250 240 260 33,34 110 130 15,28
275 265 285 36,81 123 143 17,01
300 290 310 40,28 135 155 18,75
11 325 315 335 43,75 148 168 20,49 38,00 21,93
350 340 360 47,22 160 180 22,22
375 365 385 50,70 173 193 23,96
400 390 410 54,17 185 205 25,70
450 440 460 61,11 210 230 29,17
500 490 510 68,06 235 255 32,64
550 540 560 75,00 260 280 36,11
600 590 610 81,95 285 305 39,59
700 680 710 94,45 335 355 46,53
800 780 810 108,34 385 405 53,48

192 | VGS | STRUTTURE


VALORI STATICI VALORI CARATTERISTICI
EN 1995:2014

TRAZIONE (1)/COMPRESSIONE (2)

trazione
geometria estrazione filetto totale(3) estrazione filetto parziale(3) instabilità
acciaio
estrazione
estrazionefiletto
filettoparziale
parziale

Sg A

L
A

Sg A

d1

legno legno acciaio acciaio


d1 L b A min Rax,k Sg A min Rax,k Rtens,k Rki,k
[mm] [mm] [mm] [mm] [kN] [mm] [mm] [kN] [kN] [kN]
100 90 110 14,77 35 55 5,75
150 140 160 22,98 60 80 9,85
200 190 210 31,19 85 105 13,95
300 280 310 45,96 135 155 22,16
400 380 410 62,38 185 205 30,37
500 480 510 78,79 235 255 38,58
13 600 580 610 95,21 285 305 46,78 53,00 32,69
700 680 710 111,62 335 355 54,99
800 780 810 128,04 385 405 63,20
900 880 910 144,45 435 455 71,41
1000 980 1010 160,87 485 505 79,61
1100 1080 1110 177,28 535 555 87,82
1200 1180 1210 193,70 585 605 96,03

NOTE:
(1) La resistenza di progetto a trazione del connnettore è la minima fra la resi- (3) La resistenza assiale ad estrazione del filetto è stata valutata considerando
stenza di progetto lato legno (Rax,d) e la resistenza di progetto lato acciaio un angolo di 90° fra le fibre ed il connettore e per una lunghezza di filetto
(Rtens,d). efficace pari a b o Sg.
Per valori intermedi di Sg è possibile interpolare linearmente.
Rax,k kmod
Rax,d = min γM
Rtens,k
γM2

(2) La resistenza di progetto a compressione del connnettore è la minima fra
la resistenza di progetto lato legno (Rax,d) e la resistenza di progetto ad
instabilità (Rki,k).

Rax,k kmod
Rax,d = min γM
Rki,k
γM1

STRUTTURE | VGS | 193


VALORI STATICI VALORI CARATTERISTICI
EN 1995:2014

TAGLIO SCORRIMENTO(4)

geometria legno-legno legno-legno(5) acciaio-legno(5)

Sg A A

S
g
45° 45°
L

S
g
S
g
Amin
Sg B

d1

legno legno acciaio


d1 L Sg A min RV,k A min Bmin RV,k Sg A min RV,k Rtens,k 45°(6)
[mm] [mm] [mm] [mm] [kN] [mm] [mm] [kN] [mm] [mm] [kN] [kN]
100 35 50 3,53 40 55 2,81 80 75 6,43
120 45 60 4,19 50 60 3,62 100 90 8,04
140 55 70 4,81 55 70 4,42 120 105 9,64
160 65 80 5,10 60 75 5,22 140 120 11,25
180 75 90 5,38 70 85 6,03 160 135 12,86
200 85 100 5,67 75 90 6,83 180 145 14,46
220 95 110 5,95 85 100 7,63 200 160 16,07
240 105 120 6,23 90 105 8,44 220 175 17,68
260 115 130 6,50 100 110 9,24 240 190 19,29
9 280 125 140 6,50 105 120 10,04 260 205 20,89 17,96
300 135 150 6,50 110 125 10,85 280 220 22,50
320 145 160 6,50 120 135 11,65 300 230 24,11
340 155 170 6,50 125 140 12,46 320 245 25,71
360 165 180 6,50 135 145 13,26 340 260 27,32
380 175 190 6,50 140 155 14,06 360 275 28,93
400 185 200 6,50 145 160 14,87 380 290 30,54
440 205 220 6,50 160 175 16,47 420 315 33,75
480 225 240 6,50 175 190 18,08 460 345 36,96
520 245 260 6,50 190 205 19,69 500 375 40,18
100 35 50 4,27 40 55 3,44 80 75 7,86
125 48 63 5,40 50 65 4,67 105 95 10,31
150 60 75 6,40 60 75 5,89 130 110 12,77
175 73 88 7,05 70 80 7,12 155 130 15,22
200 85 100 7,48 80 90 8,35 180 145 17,68
225 98 113 7,92 85 100 9,58 205 165 20,13
250 110 125 8,35 95 110 10,80 230 185 22,59
275 123 138 8,79 105 115 12,03 255 200 25,04
300 135 150 9,06 115 125 13,26 280 220 27,50
11 325 148 163 9,06 120 135 14,49 305 235 29,96 26,87
350 160 175 9,06 130 145 15,71 330 255 32,41
375 173 188 9,06 140 155 16,94 355 270 34,87
400 185 200 9,06 150 160 18,17 380 290 37,32
450 210 225 9,06 165 180 20,63 430 325 42,23
500 235 250 9,06 185 195 23,08 480 360 47,14
550 260 275 9,06 200 215 25,54 530 395 52,05
600 285 300 9,06 220 230 27,99 580 430 56,96
700 335 350 9,06 255 265 32,90 - - -
800 385 400 9,06 290 305 37,81 - - -

194 | VGS | STRUTTURE


VALORI STATICI VALORI CARATTERISTICI
EN 1995:2014

TAGLIO SCORRIMENTO(4)

geometria legno-legno legno-legno(5) acciaio-legno(5)

Sg A A

S
g
45° 45°
L

S
g
S
g
Amin
Sg B

d1

legno legno acciaio


d1 L Sg A min RV,k A min Bmin RV,k Sg A min RV,k Rtens,k 45°(6)
[mm] [mm] [mm] [mm] [kN] [mm] [mm] [kN] [mm] [mm] [kN] [kN]
100 35 50 4,87 45 55 4,06 80 75 9,29
150 60 75 7,61 60 75 6,96 130 110 15,09
200 85 100 9,46 80 90 9,87 180 145 20,89
300 135 150 11,51 115 125 15,67 280 220 32,50
400 185 200 11,94 150 160 21,47 380 290 44,11
500 235 250 11,94 185 195 27,28 480 360 55,71
13 600 285 300 11,94 220 230 33,08 580 430 67,32 37,48
700 335 350 11,94 255 265 38,88 - - -
800 385 400 11,94 290 305 44,69 - - -
900 435 450 11,94 325 340 50,49 - - -
1000 485 500 11,94 360 375 56,30 - - -
1100 535 550 11,94 395 410 62,10 - - -
1200 585 600 11,94 430 445 67,90 - - -

NOTE: PRINCIPI GENERALI:


(4) La resistenza assiale ad estrazione del filetto è stata valutata considerando • I valori caratteristici sono secondo normativa EN 1995:2014 in accordo a
un angolo di 45° fra le fibre ed il connettore e per una lunghezza di filetto ETA-11/0030.
efficace pari a Sg. • I valori di progetto si ricavano dai valori caratteristici come segue:
(5) La resistenza di progetto a scorrimento del connnettore è la minima fra la
resistenza di progetto lato legno (RV,d) e la resistenza di progetto lato accia-
Rk kmod
Rd =
io (Rtens,d 45°). γM
RV,k kmod I coefficienti γM e kmod sono da assumersi in funzione della normativa vi-
gente utilizzata per il calcolo.
RV,d = min γM • Per i valori di resistenza meccanica e per la geometria delle viti si è fatto
Rtens,k 45° riferimento a quanto riportato in ETA-11/0030.
γM2 • In fase di calcolo si è considerata una massa volumica degli elementi lignei
pari a ρk = 385 kg/m3.
Per una corretta realizzazione del giunto, la testa del connettore deve esse- • Il dimensionamento e la verifica degli elementi in legno e delle piastre in
re completamente inserita nella piastra in acciaio. acciaio devono essere svolti a parte.
(6) La resistenza a trazione del connettore è stata valutata considerando un • Le resistenze caratteristiche a taglio sono valutate per viti inserite senza
angolo di 45° fra le fibre ed il connettore. preforo; nel caso di viti inserite con preforo è possibile ottenere valori di
resistenza maggiori.
• I valori di estrazione, taglio e scorrimento legno-legno sono stati valutati
considerando il baricentro del connettore posizionato in corrispondenza
del piano di taglio.

STRUTTURE | VGS | 195


APPLICAZIONE LEGNO-LEGNO

MOMENTO DI INSERIMENTO CONSIGLIATO: Mins

VGS Ø9 Mins = 20 Nm
VGS Ø11 L < 400 mm Mins = 30 Nm
VGS Ø11 L ≥ 400 mm Mins = 40 Nm
VGS Ø13 Mins = 50 Nm Mins
S

GV

X
X

X
APPLICAZIONE ACCIAIO-LEGNO

X X

X
X

S
S

X
X

G
G

V V

X X

X
X

S
S

X
X

G
G

V V

X X

X
X

S
S

X
X

G
G

V V

X X

X
X

S
S

X
X

G
G

V V

X X

X
X

S
S

X
X

G
G

V V

X X

X
X

S
S

X
X

G
G

V V

X X
X

X
X

X
S

S
V V
G

G
X X
X

X
X

X
S

S
V V
G

G
X X
X

X
X

X
S

S
V V
G

G
X X
X

X
X

X
S

S
V V
G

G
X
X

X
X

X
S

S
V V
G

G
X
X

X
X

X
S

S
V
G

G
Evitare alterazioni dimensionali del metallo. Evitare sollecitazioni accidentali in fase d'installazione.

A. PIASTRA SAGOMATA CON FORI SVASATI B. RONDELLA VGU

α
X
X X
X
X
X

X X
S
X

V G
S

G
S

45°
X X
X

X X
G

G
S
S

X
X

V V
G G
V V

X X
X

X
S

S
X

X X
G

X X
V X V X
X X X X
S
S

X
X

X X X X
S

G X X X G X X X X X
S

S
X

X
S

V
X

V
X

X X X X
G

G
S

S
S

S
S

X
X

V V
X

G G G G
V V V V
G G G G G G
V

α
V V V V V

45°
X X
X

X
S

X X
X

X X
G

V V
S
S

X
X

G G
V V

X X
S

S
X

X
G

G
X

V V

Rispettare angolo inserimento Evitare piegamento. Rispettare angolo inseri- Evitare piegamento.
(es. adottando una dima). mento a 45°.

A. PIASTRA SAGOMATA B. RONDELLE

G S
V

X
S X
X
X

X
G

X
V

S
G
X

X
S
X

X
G

X
V

Foro svasato. Foro cilindrico. Rondella svasata. Rondella VGU.

196 | VGS | STRUTTURE


ESEMPI DI APPLICAZIONE

TRAVI RASTREMATE
rinforzo d'apice a trazione perpendicolare alle fibre

CARICO APPESO
rinforzo a trazione perpendicolare alle fibre

sezione prospetto sezione prospetto

INTAGLIO APPOGGIO
rinforzo a trazione perpendicolare rinforzo a compressione perpendicolare
alle fibre alle fibre

pianta pianta

sezione sezione

STRUTTURE | VGS | 197


ESEMPI DI CALCOLO: RINFORZO TRAVE A COMPRESSIONE
ORTOGONALE ALLE FIBRE

DATI DI PROGETTO
a2,c
B = 220 mm Fv,Rd = 158 kN
B a2
H = 560 mm Fc,90,Rd = 158 kN
a = 25 mm Classe di servizio = 1 a2,c

L a = 200 mm Durata del carico = media a1,c a1 Fv,Rd


Legno GL24h (ρ k = 385 kg/m3)

Fc,90,Rd

a La

VERIFICA A TAGLIO ALL'APPOGGIO (EN 1995:2014) : τd ≤ fv,d

1,5 Fv,Rd τd = 1,92 N/mm2


τd = fv,k = 3,50 N/mm2
B H

EN 1995:2014 Italia - NTC 2018


kmod = 0,8 kmod = 0,8
γM = 1,25 γM = 1,45
fv,d = 2,24 N/mm2 fv,d = 1,93 N/mm2

τd ≤ fv,d 1,92 < 2,24 N/mm2 τd ≤ fv,d 1,92 < 1,93 N/mm2
verifica soddisfatta verifica soddisfatta

VERIFICA COMPRESSIONE ORTOGONALE ALL'APPOGGIO-TRAVE SENZA RINFORZO (EN 1995:2014) : σc,90,d ≤ kc,90∙ fc,90,d

B H

lef,1 = 255 mm
lef,1 = La + a + 30
σc,90,d= 2,82 N/mm2
Fv,Rd kc,90 = 1,75
σc,90,d =
B lef,1 fc,90,k = 2,50 N/mm2

EN 1995:2014 Italia - NTC 2018


kmod = 0,8 kmod = 0,8
γM = 1,25 γM = 1,45
fc,90,d = 1,60 N/mm2 fc,90,d = 1,38 N/mm2

σc,90,d ≤ kc,90∙ fc,90,d 2,82 < 2,80 N/mm2 σc,90,d ≤ kc,90∙ fc,90,d 2,82 < 2,41 N/mm2

verifica non soddisfatta verifica non soddisfatta

NECESSITÀ DI RINFORZO NECESSITÀ DI RINFORZO

198 | VGS | STRUTTURE


VERIFICA COMPRESSIONE ORTOGONALE ALL'APPOGGIO-TRAVE CON RINFORZO (EN 1995:2014 e ETA-11/0030) :
Fc,90,Rd ≤ Rc,90,Rd

kc,90 B lef,1 fc,90d + n Rax,Rd


Rc,90,Rd = min
B lef,2 fc,90d

SCELTA CONNETTORE DI RINFORZO

VGS 9 x 360 mm n0 = 2
L = 360 mm n90 = 2
b = 350 mm n = n0 ∙ n90 = 4

lef,2 = L + (n₀ -1) a₁ + min (a1,CG ;L) lef,2 = 555 mm

Le distanze minime per il posizionamento dei connettori sono riportate nella tabella a pag. 191.
In questo esempio si assumono a1 = 50 mm e a1,CG = 145 mm.

Rax,α,Rk kmod
Rax,d = Rax,90°,Rk = 39,78 kN
Rax,Rd = min γM
Rki,k = 17,25 kN
Rki,k
Rki,d =
γM1

Le resistenze a compressione dei connettori qui calcolate sono riportate nella tabella a pag. 192.

EN 1995:2014 Italia - NTC 2018


kmod = 0,8 kmod = 0,8
γM = 1,3 γM = 1,5
γM1 = 1,00 γM1 = 1,05
Rax,90°,Rd = 24,48 kN Rax,90°,Rd = 21,22 kN
Rki,d = 17,25 kN Rki,d = 16,43 kN
Rax,Rd = 17,25 kN Rax,Rd = 16,43 kN

kc,90 B lef,1 fc,90d + n Rax,Rd


Rc,90,Rd = min
B lef,2 fc,90d

Rc,90,Rd= 195,36 kN Rc,90,Rd= 168,41 kN

Fc,90,Rd ≤ Rc,90,Rd 158 < 195,36 kN Fc,90,Rd ≤ Rc,90,Rd 158 < 168,41 kN
verifica soddisfatta verifica soddisfatta

Per configurazioni di calcolo differenti è disponibile il software MyProject (www.rothoblaas.it)

STRUTTURE | VGS | 199


Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)
VGZ AC233
ESR-4645
BIT INCLUDED ETA-11/0030

CONNETTORE TUTTO FILETTO


A TESTA CILINDRICA

TRAZIONE
Filettatura profonda e acciaio ad alta resistenza (fy,k = 1000 N/mm2) per
eccellenti performance a trazione. Gamma di misure molto ampia.

APPLICAZIONI STRUTTURALI
Omologata per applicazioni strutturali sollecitate in qualsiasi direzione
rispetto alla fibra (α = 0° - 90°). Distanze minime ridotte.

TESTA CILINDRICA
Ideale per giunzioni a scomparsa, accoppiamenti lignei e rinforzi strut-
turali. Garantisce protezione al fuoco e idoneità al sisma. Prove cicliche
SEISMIC-REV secondo EN 12512.

CHROMIUM VI FREE
Assenza totale di cromo esavalente. Conformità con le più severe norme
di regolamentazione delle sostanze chimiche (SVHC).
Informazioni REACH disponibili.

CARATTERISTICHE
FOCUS connessioni 45°, rinforzi e accoppiamenti
TESTA cilindrica a scomparsa
DIAMETRO 5,3 | 5,6 | 7,0 | 9,0 | 11,0 mm
LUNGHEZZA da 80 a 600 mm

MATERIALE
Acciaio al carbonio con zincatura galvanica.

CAMPI DI IMPIEGO
• pannelli a base di legno
• legno massiccio
• legno lamellare
• X-LAM, LVL
• legni ad alta densità
Classi di servizio 1 e 2.

138 | VGZ | STRUTTURE


RIABILITAZIONE STRUTTURALE
Ideale per l’accoppiamento di travi nella riabi-
litazione strutturale e nei nuovi interventi. Pos-
sibilità di utilizzo anche in direzione parallela
alla fibra grazie alla speciale omologazione.

X-LAM, LVL
Valori testati, certificati e calcolati anche per
X-LAM e legni ad alta densità come il micro-
lamellare LVL.

STRUTTURE | VGZ | 139


Giunzione ad elevatissima rigidezza di solai in X-LAM affiancati. Rinforzo ortogonale alla fibra per carico
Applicazione con doppia inclinazione a 45° ideale appeso dovuto a giunzione
da realizzare con dima JIG VGZ. trave principale-secondaria.

GEOMETRIA E CARATTERISTICHE MECCANICHE

X
Z

dK d2 d1
G

X
V

b
L

Diametro nominale d1 [mm] 5,3 5,6 7 9 11


Diametro testa dK [mm] 8,00 8,00 9,50 11,50 13,50
Diametro nocciolo d2 [mm] 3,60 3,80 4,60 5,90 6,60
Diametro preforo(1) dV [mm] 3,5 3,5 4,0 5,0 6,0
Momento caratteristico
My,k [Nm] 9,2 10,6 14,2 27,2 45,9
di snervamento
Parametro caratteristico
fax,k [N/mm2] 11,7 11,7 11,7 11,7 11,7
di resistenza ad estrazione(2)
Densità associata ρa [kg/m3] 350 350 350 350 350
Parametro caratteristico
fax,k [N/mm2] 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0
di resistenza ad estrazione(3)
Densità associata ρa [kg/m3] 500 500 500 500 500
Resistenza caratteristica
ftens,k [kN] 11,0 12,3 15,4 25,4 38,0
a trazione
Resistenza caratteristica
fy,k [N/mm2] 1000 1000 1000 1000 1000
a snervamento
(1) Preforo valido per legno di conifera (softwood).
(2) Valido per legno di conifera (softwood) - densità massima 440 kg/m3.
(3) Valido per LVL in legno di conifera (softwood) - densità massima 550 kg/m3 .
Per applicazioni con materiali differenti o con densità elevata si rimanda a ETA-11/0030.

140 | VGZ | STRUTTURE


CODICI E DIMENSIONI

d1 CODICE L b pz. d1 CODICE L b pz.


[mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm]
VGZ580 80 70 50 VGZ9160 160 150 25
5,3
VGZ5100 100 90 50 VGZ9180 180 170 25
TX 25
VGZ5120 120 110 50 VGZ9200 200 190 25

5,6 VGZ5140 140 130 50 VGZ9220 220 210 25


TX 25 VGZ5160 160 150 50 VGZ9240 240 230 25
VGZ780 80 70 25 VGZ9260 260 250 25
VGZ7100 100 90 25 VGZ9280 280 270 25
VGZ7120 120 110 25 9 VGZ9300 300 290 25
VGZ7140 140 130 25 TX 40 VGZ9320 320 310 25
VGZ7160 160 150 25 VGZ9340 340 330 25
VGZ7180 180 170 25 VGZ9360 360 350 25

7 VGZ7200 200 190 25 VGZ9380 380 370 25


TX 30 VGZ7220 220 210 25 VGZ9400 400 390 25
VGZ7240 240 230 25 VGZ9440 440 430 25
VGZ7260 260 250 25 VGZ9480 480 470 25
VGZ7280 280 270 25 VGZ9520 520 510 25
VGZ7300 300 290 25 VGZ11250 250 240 25
VGZ7340 340 330 25 VGZ11300 300 290 25
VGZ7380 380 370 25 VGZ11350 350 340 25

11 VGZ11400 400 390 25


TX 50 VGZ11450 450 440 25
VGZ11500 500 490 25
VGZ11550 550 540 25
VGZ11600 600 590 25

DIMA JIG VGZ 45°

CODICE descrizione pz.


JIGVGZ45 dima in acciaio per viti VGZ a 45° 1

Ulteriori informazioni a pag. 367.

DIMA JIG VGZ 45°


Installazione a 45° agevolata dall’utilizzo della
dima in acciaio JIG VGZ.

STRUTTURE | VGZ | 141


FILETTO EFFICACE DI CALCOLO
b = L - 10 mm rappresenta l'intera lunghezza
10 Sg Tol. Sg 10 della parte filettata

S g = (L - 10 mm - 10 mm - Tol.)/2 rappresenta la semilunghezza


della parte filettata al netto di una
b
tolleranza (Tol.) di posa di 10 mm
L
I valori di estrazione, taglio e scorrimento legno-legno sono stati valutati considerando il baricen-
tro del connettore posizionato in corrispondenza del piano di taglio.

DISTANZE MINIME PER VITI SOLLECITATE A TAGLIO(1)

Angolo tra forza e fibre α = 0° Angolo tra forza e fibre α = 90°

VITI INSERITE CON PREFORO VITI INSERITE CON PREFORO


d1 [mm] 5,3 5,6 7 9 11 5,3 5,6 7 9 11
a1 [mm] 5∙d 27 28 35 45 55 4∙d 21 22 28 36 44
a2 [mm] 3∙d 16 17 21 27 33 4∙d 21 22 28 36 44
a3,t [mm] 12∙d 64 67 84 108 132 7∙d 37 39 49 63 77
a3,c [mm] 7∙d 37 39 49 63 77 7∙d 37 39 49 63 77
a4,t [mm] 3∙d 16 17 21 27 33 7∙d 37 39 49 63 77
a4,c [mm] 3∙d 16 17 21 27 33 3∙d 16 17 21 27 33

VITI INSERITE SENZA PREFORO VITI INSERITE SENZA PREFORO


d1 [mm] 5,3 5,6 7 9 11 5,3 5,6 7 9 11
a1 [mm] 12∙d 64 67 84 108 132 5∙d 27 28 35 45 55
a2 [mm] 5∙d 27 28 35 45 55 5∙d 27 28 35 45 55
a3,t [mm] 15∙d 80 84 105 135 165 10∙d 53 56 70 90 110
a3,c [mm] 10∙d 53 56 70 90 110 10∙d 53 56 70 90 110
a4,t [mm] 5∙d 27 28 35 45 55 10∙d 53 56 70 90 110
a4,c [mm] 5∙d 27 28 35 45 55 5∙d 27 28 35 45 55
d = diametro nominale vite

estremità sollecitata estremità scarica bordo sollecitato bordo scarico


-90° < α < 90° 90° < α < 270° 0° < α < 180° 180° < α < 360°

a2 α F
F
a2 α α a4,t a4,c
F α
F
a1 a1 a3,t a3,c

NOTE:
(1) Le distanze minime sono definite secondo normativa EN 1995:2014 consi- • Nel caso di giunzione pannello-legno le spaziature minime (a1 , a2) possono
derando una massa volumica degli elementi lignei ρk ≤ 420 kg/m3. essere moltiplicate per un coefficiente 0,85.
• Nel caso di giunzione acciaio-legno le spaziature minime (a1 , a2) possono
essere moltiplicate per un coefficiente 0,7.

142 | VGZ | STRUTTURE


DISTANZE MINIME PER VITI SOLLECITATE ASSIALMENTE(2)

VITI INSERITE CON E SENZA PREFORO


d1 [mm] 5,3 5,6 7 9 11
a1 [mm] 5∙d 27 28 35 45 55
a2 [mm] 5∙d 27 28 35 45 55
a2,LIM (3) [mm] 2,5∙d 13 14 18 23 28
a1,CG (4) [mm] 10∙d 53 56 70 90 110
a2,CG (5) [mm] 4∙d 21 22 28 36 44
aCROSS [mm] 1,5∙d 8 8 11 14 17

VITI IN TRAZIONE INSERITE CON UN ANGOLO α RISPETTO ALLA FIBRA

a2,CG
a2,CG a1,CG

a2,CG a2,CG
a1 a2 a2,CG a2
a2,CG a2,CG

a
1
a1,CG
a1,CG
a2,CG a1,CG

pianta prospetto pianta prospetto

VITI INSERITE CON UN ANGOLO α = 90° RISPETTO ALLA FIBRA VITI INCROCIATE INSERITE CON UN ANGOLO α
RISPETTO ALLA FIBRA

a2,CG
45°
a2

a2,CG a2,CG
aCROSS
a1,CG a1 a2,CG

a1,CG a1

pianta prospetto pianta prospetto

NOTE:
(2) Le distanze minime per connettori caricati assialmente sono indipendenti (5) Per giunzioni trave secondaria-trave principale con viti VGZ d = 7 mm in-
dall'angolo di inserimento del connettore dall'angolo della forza rispetto clinate o incrociate, inserite con angolo di 45° rispetto alla testa della trave
alle fibre, in accordo a ETA-11/0030. secondaria, con un'altezza minima della trave secondaria pari a 18∙d, la di-
(3) La distanza assiale a può essere ridotta fino a 2,5∙d se per ogni connettore stanza minima a2,CG può essere presa pari a 3∙d1 .
2 1
viene mantenuta una “superficie di giunzione” a1∙a2 = 25∙d1 2.
(4) Per giunzioni trave secondaria-trave principale con viti VGZ d = 7 mm in-
clinate o incrociate, inserite con angolo di 45° rispetto alla testa della trave
secondaria, con un'altezza minima della trave secondaria pari a 18∙d, la di-
stanza minima a1,CG può essere presa pari a 8∙d1 .

STRUTTURE | VGZ | 143


VALORI STATICI VALORI CARATTERISTICI
EN 1995:2014

TRAZIONE(1)

geometria estrazione filetto totale(2) estrazione filetto parziale(2) trazione acciaio

estrazione
estrazione
filetto
filetto
parziale
parziale

Sg A

L
A

Sg A

d1

legno legno acciaio


d1 L b A min Rax,k Sg A min Rax,k Rtens,k
[mm] [mm] [mm] [mm] [kN] [mm] [mm] [kN] [kN]
80 70 90 4,68 25 45 1,67
5,3 100 90 110 6,02 35 55 2,34 11,00
120 110 130 7,36 45 65 3,01
140 130 150 9,19 55 75 3,89
5,6 12,30
160 150 170 10,61 65 85 4,60
80 70 90 6,19 25 45 2,21
100 90 110 7,96 35 55 3,09
120 110 130 9,72 45 65 3,98
140 130 150 11,49 55 75 4,86
160 150 170 13,26 65 85 5,75
180 170 190 15,03 75 95 6,63
200 190 210 16,79 85 105 7,51
7 15,40
220 210 230 18,56 95 115 8,40
240 230 250 20,33 105 125 9,28
260 250 270 22,10 115 135 10,16
280 270 290 23,87 125 145 11,05
300 290 310 25,63 135 155 11,93
340 330 350 29,17 155 175 13,70
380 370 390 32,70 175 195 15,47
160 150 170 17,05 65 85 7,39
180 170 190 19,32 75 95 8,52
200 190 210 21,59 85 105 9,66
220 210 230 23,87 95 115 10,80
240 230 250 26,14 105 125 11,93
260 250 270 28,41 115 135 13,07
280 270 290 30,68 125 145 14,21

9 300 290 310 32,96 135 155 15,34


25,40
320 310 330 35,23 145 165 16,48
340 330 350 37,50 155 175 17,61
360 350 370 39,78 165 185 18,75
380 370 390 42,05 175 195 19,89
400 390 410 44,32 185 205 21,02
440 430 450 48,87 205 225 23,30
480 470 490 53,41 225 245 25,57
520 510 530 57,96 245 265 27,84

144 | VGZ | STRUTTURE


VALORI STATICI VALORI CARATTERISTICI
EN 1995:2014

TRAZIONE(1)

geometria estrazione filetto totale(2) estrazione filetto parziale(2) trazione acciaio

estrazione
estrazione
filetto
filetto
parziale
parziale

Sg A

L
A

Sg A

d1

legno legno acciaio


d1 L b A min Rax,k Sg A min Rax,k Rtens,k
[mm] [mm] [mm] [mm] [kN] [mm] [mm] [kN] [kN]
250 240 260 33,34 110 130 15,28
300 290 310 40,28 135 155 18,75
350 340 360 47,22 160 180 22,22
400 390 410 54,17 185 205 25,70
11 38,00
450 440 460 61,11 210 230 29,17
500 490 510 68,06 235 255 32,64
550 540 560 75,00 260 280 36,11
600 590 610 81,95 285 305 39,59

NOTE:
(1) La resistenza di progetto del connettore è la minima fra la resistenza di proget- (2) La resistenza assiale ad estrazione del filetto è stata valutata considerando
to lato legno (Rax,d) e la resistenza di progetto lato acciaio (Rtens,d). un angolo di 90° fra le fibre ed il connettore e per una lunghezza di filetto
efficace pari a b o Sg.
Rax,k kmod Per valori intermedi di Sg è possibile interpolare linearmente.

Rax,d = min γM
Rtens,k
γM2

STRUTTURE | VGZ | 145


VALORI STATICI VALORI CARATTERISTICI
EN 1995:2014

TAGLIO SCORRIMENTO

geometria legno-legno legno-legno(3)

Sg A A

S
g
45°
L

S
g
Sg B

d1

d1 L Sg A min RV,k A min Bmin RV,k


[mm] [mm] [mm] [mm] [kN] [mm] [mm] [kN]
80 25 40 1,66 30 50 1,18
5,3 100 35 50 2,09 40 55 1,66
120 45 60 2,32 45 60 2,13
140 55 70 2,69 50 70 2,75
5,6
160 65 80 2,87 60 75 3,25
80 25 40 2,16 30 50 1,56
100 35 50 2,68 40 55 2,19
120 45 60 3,15 45 60 2,81
140 55 70 3,37 55 70 3,44
160 65 80 3,59 60 75 4,06
180 75 90 3,81 65 85 4,69
200 85 100 4,03 75 90 5,31
7
220 95 110 4,25 80 100 5,94
240 105 120 4,30 90 105 6,56
260 115 130 4,30 95 110 7,19
280 125 140 4,30 100 120 7,81
300 135 150 4,30 110 125 8,44
340 155 170 4,30 125 140 9,69
380 175 190 4,30 140 155 10,89
160 65 80 5,10 60 75 5,22
180 75 90 5,38 70 85 6,03
200 85 100 5,67 75 90 6,83
220 95 110 5,95 80 100 7,63
240 105 120 6,23 90 105 8,44
260 115 130 6,50 95 110 9,24
280 125 140 6,50 105 120 10,04

9 300 135 150 6,50 110 125 10,85


320 145 160 6,50 115 135 11,65
340 155 170 6,50 125 140 12,46
360 165 180 6,50 130 145 13,26
380 175 190 6,50 140 155 14,06
400 185 200 6,50 145 160 14,87
440 205 220 6,50 160 175 16,47
480 225 240 6,50 175 190 17,96
520 245 260 6,50 190 205 17,96

146 | VGZ | STRUTTURE


VALORI STATICI VALORI CARATTERISTICI
EN 1995:2014

TAGLIO SCORRIMENTO

geometria legno-legno legno-legno(3)

Sg A A

S
g
45°
L

S
g
Sg B

d1

d1 L Sg A min RV,k A min Bmin RV,k


[mm] [mm] [mm] [mm] [kN] [mm] [mm] [kN]
250 110 125 8,35 95 110 10,80
300 135 150 9,06 115 125 13,26
350 160 175 9,06 130 145 15,71
400 185 200 9,06 150 160 18,17
11
450 210 225 9,06 165 180 20,63
500 235 250 9,06 185 195 23,08
550 260 275 9,06 200 215 25,54
600 285 300 9,06 220 230 26,87

NOTE: PRINCIPI GENERALI:


(3) La resistenza assiale ad estrazione del filetto è stata valutata considerando • I valori caratteristici sono secondo normativa EN 1995:2014 in accordo a
un angolo di 45° fra le fibre ed il connettore e per una lunghezza di filetto ETA-11/0030.
efficace pari a Sg. • I valori di progetto si ricavano dai valori caratteristici come segue:
Rk kmod
Rd =
γM
I coefficienti γM e kmod sono da assumersi in funzione della normativa vi-
gente utilizzata per il calcolo.
• Per i valori di resistenza meccanica e per la geometria delle viti si è fatto
riferimento a quanto riportato in ETA-11/0030.
• In fase di calcolo si è considerata una massa volumica degli elementi lignei
pari a ρk = 385 kg/m3.
• Il dimensionamento e la verifica degli elementi in legno devono essere svol-
ti a parte.
• Le resistenze caratteristiche a taglio sono valutate per viti inserite senza
preforo; nel caso di viti inserite con preforo è possibile ottenere valori di
resistenza maggiori.
• I valori di estrazione, taglio e scorrimento sono stati valutati considerando il
baricentro del connettore posizionato in corrispondenza del piano di taglio.

STRUTTURE | VGZ | 147


VALORI STATICI VALORI CARATTERISTICI
EN 1995:2014

COLLEGAMENTO A TAGLIO CON CONNETTORI INCROCIATI


GIUNZIONE AD ANGOLO RETTO - TRAVE PRINCIPALE/TRAVE SECONDARIA
d1 L S g HT(1) S g NT (1) BHT,min HHT,min = hNT,min bNT,min n. coppie R1V,k (2) R2V,k(2) m(3)
[mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [kN] [kN] [mm]
estrazione(4) instabilità
50 1 2,8 8,2
5,3 120 30 60 60 120 77 2 5,3 15,3 56
103 3 7,7 22,0
53 1 4,5 9,2
140 45 65 65 130 81 2 8,4 17,1 59
109 3 12,2 24,6
5,6
53 1 6,5 9,2
160 65 65 75 130 81 2 12,1 17,1 59
109 3 17,6 24,6
53 1 5,6 13,6
160 45 85 75 160 88 2 10,5 25,4 74
123 3 15,2 36,6
53 1 8,1 13,6
180 65 85 80 160 88 2 15,2 25,4 74
123 3 21,9 36,6
53 1 10,6 13,6
200 85 85 90 160 88 2 19,8 25,4 74
123 3 28,7 36,6
53 1 11,9 13,6
220 95 95 95 170 88 2 22,2 25,4 81
123 3 32,1 36,6
53 1 13,1 13,6
240 105 105 100 185 88 2 24,5 25,4 88
123 3 35,4 36,6
7
53 1 14,4 13,6
260 115 115 110 200 88 2 26,8 25,4 95
123 3 38,8 36,6
53 1 15,6 13,6
280 125 125 115 215 88 2 29,2 25,4 102
123 3 42,2 36,6
53 1 16,9 13,6
300 135 135 125 230 88 2 31,5 25,4 109
123 3 45,6 36,6
53 1 19,4 13,6
340 155 155 140 255 88 2 36,2 25,4 124
123 3 52,3 36,6
53 1 21,8 13,6
380 175 175 150 285 88 2 40,6 25,4 138
123 3 58,8 36,6

148 | VGZ | STRUTTURE


VALORI STATICI VALORI CARATTERISTICI
EN 1995:2014

COLLEGAMENTO A TAGLIO CON CONNETTORI INCROCIATI


GIUNZIONE AD ANGOLO RETTO - TRAVE PRINCIPALE/TRAVE SECONDARIA
d1 L S g HT(1) S g NT (1) BHT,min HHT,min = hNT,min bNT,min n. coppie R1V,k (2) R2V,k(2) m(3)
[mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [kN] [kN] [mm]
estrazione(4) instabilità
86 1 8,8 22,9
ì200 55 115 90 200 131 2 16,5 42,7 96
176 3 23,9 61,5
86 1 12,1 22,9
220 75 115 95 200 131 2 22,5 42,7 96
176 3 32,5 61,5
86 1 15,3 22,9
240 95 115 100 200 131 2 28,5 42,7 96
176 3 41,2 61,5
86 1 18,5 22,9
260 115 115 110 200 131 2 34,5 42,7 96
176 3 49,9 61,5
86 1 20,1 22,9
280 125 125 115 215 131 2 37,5 42,7 103
176 3 54,2 61,5
86 1 21,7 22,9
300 135 135 125 230 131 2 40,5 42,7 110
176 3 58,6 61,5
86 1 23,3 22,9
320 145 145 130 245 131 2 43,5 42,7 117
9 176 3 62,9 61,5
86 1 24,9 22,9
340 155 155 140 260 131 2 46,5 42,7 124
176 3 67,3 61,5
86 1 26,5 22,9
360 165 165 145 270 131 2 49,5 42,7 131
176 3 71,6 61,5
86 1 28,1 22,9
380 175 175 150 285 131 2 52,5 42,7 138
176 3 75,9 61,5
86 1 29,7 22,9
400 185 185 160 300 131 2 55,5 42,7 145
176 3 80,3 61,5
86 1 32,9 22,9
440 205 205 175 330 131 2 61,5 42,7 160
176 3 89,0 61,5
86 1 35,9 22,9
480 225 225 185 355 131 2 67,0 42,7 174
176 3 97,0 61,5
86 1 35,9 22,9
520 245 245 200 385 131 2 67,0 42,7 188
176 3 97,0 61,5

NOTE:
(1) I valori forniti sono calcolati considerando una distanza a I coefficienti γM e kmod sono da assumersi in funzione della normativa vigente
1CG ≥ 5d. In alcuni casi
è prevista la posa asimmetrica dei connettori (Sg HT ≠ Sg NT ). utilizzata per il calcolo.
(2) La resistenza di progetto del connettore è la minima fra la resistenza di progetto (3) La quota di montaggio (m) è valida nel caso di posa simmetrica dei connettori
lato estrazione (R 1V,d) e la resistenza di progetto ad instabilità (R 2V,d). (Sg HT = Sg NT ) a filo superiore degli elementi. Nel caso di posa asimmetrica è
necessario prevedere l'installazione dei connettori lato trave principale con un af-
kmod R1V,k kmod fondamento della testa tale da garantire lunghezze efficaci (Sg HT, Sg NT ) indicate
in tabella
RV,d = min γM (4) La resistenza assiale ad estrazione del filetto è stata valutata considerando una
R2V,k lunghezza di filetto efficace pari a Sg. I connettori devono essere inseriti a 45°
rispetto al piano di taglio.
γM1

STRUTTURE | VGZ | 149


VALORI STATICI VALORI CARATTERISTICI
EN 1995:2014

COLLEGAMENTO A TAGLIO CON CONNETTORI INCROCIATI


GIUNZIONE AD ANGOLO RETTO - TRAVE PRINCIPALE/TRAVE SECONDARIA
d1 L S g HT(1) S g NT (1) BHT,min HHT,min = hNT,min bNT,min n. coppie R1V,k (2) R2V,k(2) m(3)
[mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [kN] [kN] [mm]
estrazione(4) instabilità
105 1 9,8 29,2
225( * ) 50 145 95 245 160 2 18,3 54,4 118
215 3 26,5 78,4
105 1 14,7 29,2
250 75 145 105 245 160 2 27,5 54,4 118
215 3 39,8 78,4
105 1 19,6 29,2
275( * ) 100 145 115 245 160 2 36,7 54,4 118
215 3 53,0 78,4
105 1 24,6 29,2
300 125 145 125 245 160 2 45,8 54,4 118
215 3 66,3 78,4
105 1 29,0 29,2
325( * ) 148 148 130 250 160 2 54,1 54,4 120
215 3 78,2 78,4
105 1 31,4 29,2
350 160 160 140 265 160 2 58,6 54,4 129
215 3 84,9 78,4
11
105 1 33,9 29,2
375( * ) 173 173 150 285 160 2 63,2 54,4 137
215 3 91,5 78,4
105 1 36,3 29,2
400 185 185 160 300 160 2 67,8 54,4 146
215 3 98,1 78,4
105 1 41,3 29,2
450 210 210 175 335 160 2 77,0 54,4 164
215 3 111,4 78,4
105 1 46,2 29,2
500 235 235 195 370 160 2 86,1 54,4 182
215 3 124,6 78,4
105 1 51,1 29,2
550 260 260 210 405 160 2 95,3 54,4 199
215 3 137,9 78,4
105 1 53,7 29,2
600 285 285 230 445 160 2 100,3 54,4 217
215 3 145,1 78,4
( * ) Connettori VGS: vedi pag. 186.

NOTE:
(1) I valori forniti sono calcolati considerando una distanza a (4) La resistenza assiale ad estrazione del filetto è stata valutata considerando una
1CG ≥ 5d. In alcuni casi
è prevista la posa asimmetrica dei connettori (Sg HT ≠ Sg NT ). lunghezza di filetto efficace pari a Sg. I connettori devono essere inseriti a 45°
(2) La resistenza di progetto del connettore è la minima fra la resistenza di progetto rispetto al piano di taglio.
lato estrazione (R 1V,d) e la resistenza di progetto ad instabilità (R 2V,d).

PRINCIPI GENERALI:
kmod R1V,k kmod
RV,d = min γM • I valori caratteristici sono secondo normativa EN 1995:2014 in accordo a ETA-
11/0030.
R2V,k • In fase di calcolo si è considerata una massa volumica degli elementi lignei pari
γM1 a ρk = 385 kg/m3.
• Il dimensionamento e la verifica degli elementi in legno devono essere svolti a
I coefficienti γM e kmod sono da assumersi in funzione della normativa vigente parte.
utilizzata per il calcolo. • Per configurazioni di calcolo differenti è disponibile il software MyProject
(3) La quota di montaggio (m) è valida nel caso di posa simmetrica dei connettori (www.rothoblaas.it).
(Sg HT = Sg NT ) a filo superiore degli elementi. Nel caso di posa asimmetrica è
necessario prevedere l'installazione dei connettori lato trave principale con un af-
fondamento della testa tale da garantire lunghezze efficaci (Sg HT, Sg NT ) indicate
in tabella

150 | VGZ | STRUTTURE


DISTANZE MINIME PER VITI INCROCIATE

VITI INSERITE CON E SENZA PREFORO


d1 [mm] 5,3 5,6 7 9 11
a2,CG [mm] 4∙d 21 23 21( * ) 36 44
aCROSS [mm] 1,5∙d 8 8 11 14 17
e [mm] 3,5∙d 19 20 25 32 39
( * ) Per
giunzioni trave secondaria-trave principale con viti VGZ d = 7 mm inclinate o incrociate, inserite con angolo di 45° rispetto alla testa
della trave secondaria, con un'altezza minima della trave secondaria pari a 18∙d, la distanza minima a2,CG può essere presa pari a 3∙d1 .

DIAMETRO PREFORO
d1 [mm] 5,3 5,6 7 9 11
dV (preforo) [mm] 3,5 3,5 4,0 5,0 6,0
Valido per legno di conifera (softwood) - densità massima 440 kg/m3.

COLLEGAMENTO A TAGLIO CON CONNETTORI INCROCIATI - 1 COPPIA

m m

90°
T
N

45°
S
g

a2,CG
HT

hNT
S
g

HHT aCROSS bNT


a2,CG

90°

BHT BHT

sezione pianta

COLLEGAMENTO A TAGLIO CON CONNETTORI INCROCIATI - 2 O PIÙ COPPIE

m m
90°
T
N

45°
S
g

a2,CG
HT

hNT aCROSS
S
g

HHT
e bNT

aCROSS
a2,CG
90°

BHT
BHT

sezione pianta

STRUTTURE | VGZ | 151


ESEMPIO DI CALCOLO: CONNESSIONE TRAVE PRINCIPALE/SECONDARIA CON
VITI INCROCIATE VGZ

Per configurazioni di calcolo differenti è disponibile il software MyProject (www.rothoblaas.it)

RELAZIONE DI CALCOLO

152 | VGZ | STRUTTURE


DISTANZE MINIME PER VITI SOLLECITATE A TAGLIO E CARICATE ASSIALMENTE | X-LAM

VITI INSERITE SENZA PREFORO VITI INSERITE SENZA PREFORO


lateral face(1) narrow face(2)
d1 [mm] 7 9 11 7 9 11
a1 [mm] 4∙d 28 36 44 10∙d 70 90 110
a2 [mm] 2,5∙d 18 23 28 4∙d 28 36 44
a3,t [mm] 6∙d 42 54 66 12∙d 84 108 132
a3,c [mm] 6∙d 42 54 66 7∙d 49 63 77
a4,t [mm] 6∙d 42 54 66 6∙d 42 54 66
a4,c [mm] 2,5∙d 18 23 28 3∙d 21 27 33
d = diametro nominale vite

a4,c a4,t
α F
F
α α
F
F α

a3,t a3,c

a3,t F
a3,c a3,c
a2
a2 a4,c a4,c F
a2 a4,c a4,t

a1 a1
tCLT tCLT

NOTE:
Le distanze minime sono in accordo a ETA-11/0030 e da ritenersi valide ove (2) Spessore minimo X-LAM t
min = 10∙d e profondità di penetrazione minima
non diversamente specificato nei documenti tecnici dei pannelli X-LAM. della vite tpen = 10∙d
(1) Spessore minimo X-LAM t
min = 10∙d

STRUTTURE | VGZ | 153


DISTANZE MINIME PER VITI SOLLECITATE A TAGLIO | LVL

Angolo tra forza e fibre α = 0° Angolo tra forza e fibre α = 90°

VITI INSERITE SENZA PREFORO VITI INSERITE SENZA PREFORO


d1 [mm] 5,3 5,6 7 9 11 5,3 5,6 7 9 11
a1 [mm] 15∙d 80 84 105 135 165 7∙d 37 39 49 63 77
a2 [mm] 7∙d 37 39 49 63 77 7∙d 37 39 49 63 77
a3,t [mm] 20∙d 106 112 140 180 220 15∙d 80 84 105 135 165
a3,c [mm] 15∙d 80 84 105 135 165 15∙d 80 84 105 135 165
a4,t [mm] 7∙d 37 39 49 63 77 12∙d 64 67 84 108 132
a4,c [mm] 7∙d 37 39 49 63 77 7∙d 37 39 49 63 77
d = diametro nominale vite

a4,c a4,t
α F a2

F α
a1

a2
F a2
α α
F

a1
a3,t a3,c

NOTE:
Distanze minime desunte da prove sperimentali svolte presso Eurofins Expert
Services Oy, Espoo, Finland (Report EUFI29-19000819-T1/T2).

154 | VGZ | STRUTTURE


DISTANZE MINIME PER VITI SOLLECITATE ASSIALMENTE | LVL

VITI INSERITE SENZA PREFORO VITI INSERITE SENZA PREFORO


wide face edge face(1)
d1 [mm] 7 9 7 9
a1 [mm] 5∙d 35 45 10∙d 70 90
a2 [mm] 5∙d 35 45 5∙d 35 45
a1,CG [mm] 10∙d 70 90 12∙d 84 108
a2,CG [mm] 4∙d 28 36 3∙d 21 27
d = diametro nominale vite

VITI INSERITE CON UN ANGOLO α = 90° RISPETTO ALLA FIBRA VITI INSERITE CON UN ANGOLO α = 90° RISPETTO ALLA FIBRA
(wide face) (edge face)

a2,CG a2,CG
t

a2 a1,CG a1 a1 a1,CG

a2,CG pianta
a1,CG a1
a1,CG a1
a1,CG a1 a1 a1,CG

pianta prospetto

h
VITI INSERITE CON UN ANGOLO α RISPETTO ALLA FIBRA
(wide face)
l

a2,CG prospetto

a2
a
1

a2,CG a1,CG

a1,CG

pianta prospetto

NOTE:
Le distanze minime sono in accordo a ETA-11/0030 e da ritenersi valide ove (1) Spessore minimo LVL t
min = 45 mm (d = 7 mm) o tmin = 57 mm (d = 9 mm).
non diversamente specificato nei documenti tecnici dei pannelli in LVL. Altezza minima LVL hmin = 100 mm (d = 7 mm) o tmin = 120 mm (d = 9 mm).

STRUTTURE | VGZ | 155


VALORI STATICI | X-LAM
TRAZIONE(1)

estrazione filetto totale(2) estrazione filetto totale(3) estrazione filetto parziale(2) trazione
geometria
lateral face narrow face lateral face acciaio

L Sg Sg A
b

A
Sg A
d1

legno legno legno acciaio


d1 L b A min Rax,k Sg Rax,k Sg A min Rax,k Rtens,k
[mm] [mm] [mm] [mm] [kN] [mm] [kN] [mm] [mm] [kN] [kN]

80 70 90 5,73 70 4,34 25 45 2,05


100 90 110 7,37 90 5,44 35 55 2,87
120 110 130 9,01 110 6,52 45 65 3,69
140 130 150 10,65 130 7,58 55 75 4,50
160 150 170 12,29 150 8,62 65 85 5,32
180 170 190 13,92 170 9,65 75 95 6,14
200 190 210 15,56 190 10,67 85 105 6,96
7 15,40
220 210 230 17,20 210 11,67 95 115 7,78
240 230 250 18,84 230 12,67 105 125 8,60
260 250 270 20,48 250 13,65 115 135 9,42
280 270 290 22,11 270 14,63 125 145 10,24
300 290 310 23,75 290 15,61 135 155 11,06
340 330 350 27,03 330 17,53 155 175 12,69
380 370 390 30,30 370 19,43 175 195 14,33
160 150 170 15,80 150 10,54 65 85 6,84
180 170 190 17,90 170 11,80 75 95 7,90
200 190 210 20,01 190 13,04 85 105 8,95
220 210 230 22,11 210 14,27 95 115 10,00
240 230 250 24,22 230 15,49 105 125 11,06
260 250 270 26,33 250 16,69 115 135 12,11
280 270 290 28,43 270 17,89 125 145 13,16
300 290 310 30,54 290 19,08 135 155 14,22
9 25,40
320 310 330 32,64 310 20,26 145 165 15,27
340 330 350 34,75 330 21,43 155 175 16,32
360 350 370 36,86 350 22,60 165 185 17,37
380 370 390 38,96 370 23,76 175 195 18,43
400 390 410 41,07 390 24,91 185 205 19,48
440 430 450 45,28 430 27,20 205 225 21,59
480 470 490 49,49 470 29,47 225 245 23,69
520 510 530 53,70 510 31,71 245 265 25,80
250 240 260 30,89 240 18,89 110 130 14,16
300 290 310 37,32 290 22,40 135 155 17,37
350 340 360 43,76 340 25,85 160 180 20,59
400 390 410 50,19 390 29,25 185 205 23,81
11 38,00
450 440 460 56,63 440 32,60 210 230 27,03
500 490 510 63,06 490 35,92 235 255 30,24
550 540 560 69,50 540 39,20 260 280 33,46
600 590 610 75,93 590 42,45 285 305 36,68

NOTE:
(1) La resistenza di progetto del connettore è la minima fra la resistenza di pro- (3) La resistenza assiale ad estrazione del filetto è valida per spessori minimi
getto lato legno e la resistenza di progetto lato acciaio. dell'elemento pari a tmin = 10∙d e profondità di penetrazione minima della
vite tpen = 10∙d.
Rax,k kkmod
mod
R1V,k kmod (4) La resistenza caratteristica a taglio è indipedente dalla direzione della fibra-

γM RV,d = min γM tura dello strato esterno dei pannelli in X-LAM.


Rax,d = min (5) La resistenza assiale ad estrazione del filetto nella lateral face del pannello
Rtens,k R2V,k
in X-LAM è stata valutata considerando sempre angolo di 45° fra le fibre ed
γM2 γM1 il connettore e per una lunghezza di filetto efficace pari a Sg non potendo
definire a priori spessore ed orientamento dei singoli strati.
(2) La resistenza assiale ad estrazione del filetto è stata valutata considerando
un angolo di 90° fra le fibre ed il connettore e per una lunghezza di filetto
efficace pari a b o Sg.
Per valori intermedi di Sg è possibile interpolare linearmente.

156 | VGZ | STRUTTURE


VALORI CARATTERISTICI
EN 1995:2014

TAGLIO SCORRIMENTO(5)

X-LAM - X-LAM (4) X-LAM - X-LAM (4) X-LAM - X-LAM (4) X-LAM - X-LAM (4)
lateral face lateral face - narrow face lateral face - narrow face lateral face - narrow face

A A A A
Sg A Sg Sg Sg

Sg Sg Sg Sg

Sg A min RV,k Sg A min RV,k Sg A min RV,k Sg A min R1V,k(1) R2V,k(1)


[mm] [mm] [kN] [mm] [mm] [kN] [mm] [mm] [kN] [mm] [mm] [kN] [kN]
estrazione instabilità
25 40 2,02 25 40 1,32 25 30 1,2 25 30 2,4 13,3
35 50 2,49 35 50 1,74 35 40 1,6 35 40 3,3 13,3
45 60 2,97 45 60 2,01 45 45 2,1 45 45 4,1 13,3
55 70 3,18 55 70 2,30 55 55 2,5 55 55 4,9 13,3
65 80 3,38 65 80 2,60 65 60 2,9 65 60 5,7 13,3
75 90 3,59 75 90 2,80 75 65 3,3 75 65 6,5 13,3
85 100 3,79 85 100 2,94 85 75 3,7 85 75 7,3 13,3
95 110 4,00 95 110 3,07 95 80 4,0 95 80 8,1 13,3
105 120 4,10 105 120 3,21 105 90 4,4 105 90 8,8 13,3
115 130 4,10 115 130 3,29 115 95 4,8 115 95 9,6 13,3
125 140 4,10 125 140 3,29 125 100 5,2 125 100 10,3 13,3
135 150 4,10 135 150 3,29 135 110 5,5 135 110 11,1 13,3
155 170 4,10 155 170 3,29 155 125 6,3 155 125 12,6 13,3
175 190 4,10 175 190 3,29 175 140 7,0 175 140 14,0 13,3
65 80 4,81 65 80 3,24 65 60 3,5 65 60 7,0 22,4
75 90 5,07 75 90 3,59 75 70 4,0 75 70 8,0 22,4
85 100 5,34 85 100 3,94 85 75 4,5 85 75 8,9 22,4
95 110 5,60 95 110 4,19 95 80 4,9 95 80 9,9 22,4
105 120 5,86 105 120 4,35 105 90 5,4 105 90 10,8 22,4
115 130 6,13 115 130 4,52 115 95 5,9 115 95 11,7 22,4
125 140 6,20 125 140 4,68 125 105 6,3 125 105 12,7 22,4
135 150 6,20 135 150 4,84 135 110 6,8 135 110 13,6 22,4
145 160 6,20 145 160 4,88 145 115 7,2 145 115 14,5 22,4
155 170 6,20 155 170 4,88 155 125 7,7 155 125 15,4 22,4
165 180 6,20 165 180 4,88 165 130 8,1 165 130 16,2 22,4
175 190 6,20 175 190 4,88 175 140 8,6 175 140 17,1 22,4
185 200 6,20 185 200 4,88 185 145 9,0 185 145 18,0 22,4
205 220 6,20 205 220 4,88 205 160 9,9 205 160 19,7 22,4
225 240 6,20 225 240 4,88 225 175 10,7 225 175 21,5 22,4
245 260 6,20 245 260 4,88 245 190 11,6 245 190 23,2 22,4
110 125 7,86 110 125 5,69 110 95 6,6 110 95 13,2 28,5
135 150 8,64 135 150 6,17 135 115 8,0 135 115 15,9 28,5
160 175 8,64 160 175 6,63 160 130 9,3 160 130 18,6 28,5
185 200 8,64 185 200 6,71 185 150 10,6 185 150 21,1 28,5
210 225 8,64 210 225 6,71 210 165 11,8 210 165 23,7 28,5
235 250 8,64 235 250 6,71 235 185 13,1 235 185 26,2 28,5
260 275 8,64 260 275 6,71 260 200 14,4 260 200 28,7 28,5
285 300 8,64 285 300 6,71 285 220 15,6 285 220 31,2 28,5

PRINCIPI GENERALI:
• I valori caratteristici sono secondo normativa EN 1995:2014 ed alle specifi- • In fase di calcolo si è considerata una massa volumica degli elementi in
che nazionali ÖNORM EN 1995 - Annex K in accordo a ETA-11/0030. X-LAM pari a ρk = 350 kg/m3.
• I valori di progetto si ricavano dai valori caratteristici come segue: • Il dimensionamento e la verifica degli elementi in legno devono essere svol-
ti a parte.
Rk kmod
Rd = • Le resistenze caratteristiche a taglio sono valutate per viti inserite senza
γM preforo; nel caso di viti inserite con preforo è possibile ottenere valori di
resistenza maggiori.
I coefficienti γM e kmod sono da assumersi in funzione della normativa vi-
gente utilizzata per il calcolo. • I valori di estrazione, taglio e scorrimento sono stati valutati considerando il
baricentro del connettore posizionato in corrispondenza del piano di taglio.
• Per i valori di resistenza meccanica e per la geometria delle viti si è fatto
riferimento a quanto riportato in ETA-11/0030. • Il posizionamento delle viti deve essere realizzato nel rispetto delle distanze
minime.

STRUTTURE | VGZ | 157


VALORI STATICI | LVL

SCORRIMENTO(1)

LVL - LVL
geometria
flat

Sg
A 45°
L
b
Sg
B

d1

LVL acciaio
d1 L Sg A min Bmin RV,k Rtens,k 45°(5)
[mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [kN] [kN]
80 25 30 50 1,44
100 35 40 55 2,01
120 45 45 60 2,59
140 55 55 70 3,16
160 65 60 75 3,74
180 75 65 85 4,31
200 85 75 90 4,89
7 10,89
220 95 80 100 5,46
240 105 90 105 6,04
260 115 95 110 6,61
280 125 100 120 7,19
300 135 110 125 7,76
340 155 125 140 8,91
380 175 140 155 10,06
160 65 60 75 4,80
180 75 70 85 5,54
200 85 75 90 6,28
220 95 80 100 7,02
240 105 90 105 7,76
260 115 95 110 8,50
280 125 105 120 9,24
300 135 110 125 9,98
9 17,96
320 145 115 135 10,72
340 155 125 140 11,46
360 165 130 145 12,20
380 175 140 155 12,93
400 185 145 160 13,67
440 205 160 175 15,15
480 225 175 190 16,63
520 245 190 205 17,96

NOTE:
(1) La resistenza di progetto a scorrimento del connnettore è la minima fra (3) La resistenza assiale ad estrazione del filetto R
ax,90,flat,k è stata valutata
la resistenza di progetto lato legno (RV,d) e la resistenza di progetto lato considerando un angolo di 90° fra le fibre ed il connettore e per una lun-
acciaio (Rtens,d 45°). ghezza di infissione pari a b in applicazione con LVL sia a sfogliati paralleli
che a sfogliati incrociati.
RV,k kmod (4) La resistenza assiale ad estrazione del filetto R
ax,90,edge,k è stata va-
RV,d = min γM lutata considerando un angolo di 90° fra le fibre ed il connettore e per
Rtens,k 45° una lunghezza di infissione pari a b in applicazione con LVL a sfoglia-
ti paralleli. Altezza minima LVL hMIN= 100 mm per connettori VGZ Ø7 e
γM2 hMIN = 120 mm per connettori VGZ Ø9.

(5) La resistenza a trazione del connettore è stata valutata considerando un
(2) La resistenza di progetto del connettore è la minima fra la resistenza di pro-
angolo di 45° fra le fibre ed il connettore
getto lato legno (Rax,d) e la resistenza di progetto lato acciaio (Rtens,d).

Rax,k kmod
Rax,d = min γM
Rtens,k
γM2

158 | VGZ | STRUTTURE


VALORI CARATTERISTICI
EN 1995:2014

TRAZIONE(2)

estrazione filetto totale(3) estrazione filetto parziale(3) estrazione filetto(4) trazione


flat flat edge acciaio

Sg A
Sg
A
Sg A

LVL LVL LVL acciaio


b A min Rax,k Sg A min Rax,k Sg tmin Rax,k Rtens,k
[mm] [mm] [kN] [mm] [mm] [kN] [mm] [mm] [kN] [kN]
70 90 7,11 25 45 2,54 70 45 4,74
90 110 9,15 35 55 3,56 90 45 6,10
110 130 11,18 45 65 4,57 110 45 7,45
130 150 13,21 55 75 5,59 130 45 8,81
150 170 15,24 65 85 6,61 150 45 10,16
170 190 17,28 75 95 7,62 170 45 11,52
190 210 19,31 85 105 8,64 190 45 12,87
15,40
210 230 21,34 95 115 9,65 210 45 14,23
230 250 23,37 105 125 10,67 230 45 15,58
250 270 25,41 115 135 11,69 250 45 16,94
270 290 27,44 125 145 12,70 270 45 18,29
290 310 29,47 135 155 13,72 290 45 19,65
330 350 33,54 155 175 15,75 330 45 22,36
370 390 37,60 175 195 17,78 370 45 25,07
150 170 19,60 65 85 8,49 150 57 13,07
170 190 22,21 75 95 9,80 170 57 14,81
190 210 24,83 85 105 11,11 190 57 16,55
210 230 27,44 95 115 12,41 210 57 18,29
230 250 30,05 105 125 13,72 230 57 20,03
250 270 32,67 115 135 15,03 250 57 21,78
270 290 35,28 125 145 16,33 270 57 23,52
290 310 37,89 135 155 17,64 290 57 25,26
25,4
310 330 40,51 145 165 18,95 310 57 27,00
330 350 43,12 155 175 20,25 330 57 28,75
350 370 45,73 165 185 21,56 350 57 30,49
370 390 48,35 175 195 22,87 370 57 32,23
390 410 50,96 185 205 24,17 390 57 33,97
430 450 56,18 205 225 26,79 430 57 37,46
470 490 61,41 225 245 29,40 470 57 40,94
510 530 66,64 245 265 32,01 510 57 44,43

PRINCIPI GENERALI:
• I valori caratteristici sono secondo normativa EN 1995:2014 in accordo a • In fase di calcolo si è considerata una massa volumica degli elementi in LVL
ETA-11/0030. (legno di conifera) pari a ρk = 480 kg/m3.
• I valori di progetto si ricavano dai valori caratteristici come segue: • Il dimensionamento e la verifica degli elementi in legno devono essere svol-
ti a parte.
Rk kmod
Rd = • I valori di estrazione e scorrimento sono stati valutati considerando il ba-
γM ricentro del connettore posizionato in corrispondenza del piano di taglio.
I coefficienti γM e kmod sono da assumersi in funzione della normativa vi-
gente utilizzata per il calcolo.
• Per i valori di resistenza meccanica e per la geometria delle viti si è fatto
riferimento a quanto riportato in ETA-11/0030.

STRUTTURE | VGZ | 159


ESEMPI DI CALCOLO: RINFORZO TRAVE INTAGLIATA A TRAZIONE ORTOGONALE
ALLE FIBRE

DATI DI PROGETTO B-B A-A


a2,c
B = 200 mm Legno GL24h (ρk = 385 kg/m3)
B a2
H = 400 mm Fv,Rd = 29,5 kN
a2,c
Hef = 200 mm Classe di servizio = 1
Hi = H - Hef = 200 Durata del carico = media
B-B A-A
ia = 0 (inclinazione intaglio) L a = 150 mm

Hef
X Sg sup
H
Sg inf
H-Hef
Fv,Rd

La a1,c

VERIFICA TENSIONE A TAGLIO - TRAVE SENZA RINFORZO - Sezione A-A (EN 1995:2014) : τd ≤ kv ∙ fv,d

1,5 Fv,Rd La Hef


τd = α= x= α= x = τd = 1,65 N/mm2
B Hef 2 H x = 75 mm
α = 0,5
1
kn = 6,50 (GL24h)
kV = min 1,1 iα1,5 kv = 0,47
kn 1+
H fv,k = 3,50 N/mm2

h α (1-α) + 0,8 x 1 -α2


H α

EN 1995:2014 Italia - NTC 2018


kmod = 0,9 kmod = 0,9
γM = 1,25 γM = 1,45
fv,d = 2,52 N/mm2 fv,d = 2,17 N/mm2
kv ∙ fv,d = 1,18 N/mm2 kv ∙ fv,d = 1,02 N/mm2

τd ≤ kv ∙ fv,d 1,65 > 1,18 N/mm2 τd ≤ kv ∙ fv,d 1,65 > 1,02 N/mm2
verifica non soddisfatta verifica non soddisfatta
NECESSITÀ DI RINFORZO NECESSITÀ DI RINFORZO

VERIFICA TENSIONE A TAGLIO - Sezione B-B (EN 1995:2014) : τd ≤ fv,d

1,5 Fv,Rd
τd = α= τd = 1,65 N/mm2
B Hef

EN 1995:2014 Italia - NTC 2018


τd ≤ fv,d 1,65 < 2,52 N/mm2 τd ≤ fv,d 1,65 < 2,17 N/mm2
verifica soddisfatta verifica soddisfatta

RINFORZO Sezione A-A - CALCOLO SOLLECITAZIONE DI TRAZIONE ORTOGONALE ALLE FIBRE (DIN 1052:2008)

Ft,90,d = 1,3 Fv,Rd [ 3 (1-α)2 - 2 (1-α)3] Ft,90,d = 19,18 kN

SCELTA CONNETTORE DI RINFORZO

VGZ 9 x 360 mm Per ottimizzare la resistenza, il connettore va posizionato con il baricentro in corrispondenza della
S g sup = 165 mm possibile linea di fessurazione.
S g inf = 165 mm

160 | VGZ | STRUTTURE


CALCOLO RESISTENZA A TRAZIONE DEL CONNETTORE (EN 1995:2014 e ETA-11/0030)

Rax,α,Rk kmod
Rax,Rd = min γm
Rtens,k
γm2

ρk 0,8 Rax,90°,Rk = 18,75 kN


Rax,α,Rx = nef 11,7 d1 Sg kax Rtens,k = 25,40 kN
350

Le resistenze a trazione dei connettori qui calcolate sono riportate nella tabella a pag. 144.
Le distanze minime per il posizionamento dei connettori sono riportate nella tabella a pag. 143.

EN 1995:2014 Italia - NTC 2018


kmod = 0,9 kmod = 0,9
γM = 1,3 γM = 1,5
γM2 = 1,25 γM2 = 1,25
Rax,90°Rd = 12,98 kN Rax,90°Rd = 11,25 kN
Rtens,d = 20,32 kN Rki,d = 20,32 kN
Rax,Rd = 12,98 kN Rax,Rd = 11,25 kN

NUMERO MINIMO CONNETTORI

Ft,90,d/Rax,Rd = 1,48 Ft,90,d/Rax,Rd = 1,70

Si ipotizzzano 2 connettori nef,ax = max (20,9;0,9∙2)= 1,87

RESISTENZA A TRAZIONE ORTOGONALE DEL COLLEGAMENTO

Rax,Rd = 1,87 ∙ 12,98 = 24,27 kN > 19,18 kN OK Rax,Rd = 1,87 ∙ 11,25 = 21,04 kN > 19,18 kN OK

Per configurazioni di calcolo differenti è disponibile il software MyProject (www.rothoblaas.it).

ESEMPI DI GIUNZIONI CHE NECESSITANO DI VERIFICA A TRAZIONE ORTOGONALE ED EVENTUALE RINFORZO

ia=0 ia>0

STRUTTURE | VGZ | 161


Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)
LBS AC233
ESR-4645
BIT INCLUDED ETA-11/0030

VITE A TESTA TONDA PER PIASTRE

VITE PER PIASTRE FORATE


Sottotesta cilindrico studiato per il fissaggio di elementi metallici. L’effet-
to di incastro con il foro della piastra garantisce eccellenti perfomance
statiche.

STATICA
Calcolabile in accordo a Eurocodice 5 nella condizione di giunzioni
legno-acciaio con piastra spessa anche con elementi metallici sottili.
Eccellenti valori di resistenza a taglio.

DUTTILITÀ
Angolo di piega più ampio di 20° rispetto alla norma, certificato secondo
ETA-11/0030. Prove cicliche SEISMIC-REV secondo EN 12512.

CARATTERISTICHE
FOCUS vite per piastre forate
TESTA tonda con sottotesta cilindrico
DIAMETRO 5,0 | 7,0 mm
LUNGHEZZA da 25 a 100 mm

MATERIALE
Acciaio al carbonio con zincatura galvanica.

CAMPI DI IMPIEGO
• pannelli a base di legno
• legno massiccio
• legno lamellare
• X-LAM, LVL
• legni ad alta densità
Classi di servizio 1 e 2.

102 | LBS | CARPENTERIA


GEOMETRIA E CARATTERISTICHE MECCANICHE

dUK

dK d2 d1

t1 b
L

Diametro nominale d1 [mm] 5 7


Diametro testa dK [mm] 7,80 11,00
Diametro nocciolo d2 [mm] 3,00 4,40
Diametro sottotesta dUK [mm] 4,90 7,00
Spessore testa t1 [mm] 2,40 3,50
Diametro preforo(1) dV [mm] 3,0 4,0
Momento caratteristico
My,k [Nm] 5,4 14,2
di snervamento
Parametro caratteristico
fax,k [N/mm2] 11,7 11,7
di resistenza ad estrazione(2)
Densità associata ρa [kg/m3] 350 350
Parametro caratteristico
fhead,k [N/mm2] 10,5 10,5
di penetrazione della testa(2)
Densità associata ρa [kg/m3] 350 350
Resistenza caratteristica
ftens,k [kN] 7,9 15,4
a trazione
(1)
Preforo valido per legno di conifera (softwood).
(2)
Valido per legno di conifera (softwood) - densità massima 440 kg/m3.
Per applicazioni con materiali differenti o con densità elevata si rimanda a ETA-11/0030.

CODICI E DIMENSIONI

d1 CODICE L b pz. d1 CODICE L b pz.


[mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm]
LBS525 25 21 500 LBS760 60 55 100
7
LBS540 40 36 500 LBS780 80 75 100
TX 30
5
LBS550 50 46 200 LBS7100 100 95 100
TX 20
LBS560 60 56 200
LBS570 70 66 200

ALUMAXI
Valori testati, certificati e calcolati anche per
il fissaggio di piastre standard Rothoblaas. La
versione diametro 7 mm è ideale per la giun-
zione della staffa a scomparsa ALUMAXI.

CARPENTERIA | LBS | 103


DISTANZE MINIME PER VITI SOLLECITATE A TAGLIO | ACCIAIO-LEGNO

Angolo tra forza e fibre α = 0° Angolo tra forza e fibre α = 90°

VITI INSERITE CON PREFORO VITI INSERITE CON PREFORO


d1 [mm] 5 7 5 7
a1 [mm] 5∙d ∙ 0,7 18 25 4∙d ∙ 0,7 14 20
a2 [mm] 3∙d ∙ 0,7 11 15 4∙d ∙ 0,7 14 20
a3,t [mm] 12∙d 60 84 7∙d 35 49
a3,c [mm] 7∙d 35 49 7∙d 35 49
a4,t [mm] 3∙d 15 21 7∙d 35 49
a4,c [mm] 3∙d 15 21 3∙d 15 21

VITI INSERITE SENZA PREFORO VITI INSERITE SENZA PREFORO


d1 [mm] 5 7 5 7
a1 [mm] 12∙d ∙ 0,7 42 59 5∙d ∙ 0,7 18 25
a2 [mm] 5∙d ∙ 0,7 18 25 5∙d ∙ 0,7 18 25
a3,t [mm] 15∙d 75 105 10∙d 50 70
a3,c [mm] 10∙d 50 70 10∙d 50 70
a4,t [mm] 5∙d 25 35 10∙d 50 70
a4,c [mm] 5∙d 25 35 5∙d 25 35
d = diametro nominale vite

estremità sollecitata estremità scarica bordo sollecitato bordo scarico


-90° < α < 90° 90° < α < 270° 0° < α < 180° 180° < α < 360°

a2 α F
F
a2 α α a4,t a4,c
F α
F
a1 a1 a3,t a3,c

NOTE:
• Le distanze minime sono secondo normativa EN 1995:2014 in accordo a • Nel caso di giunzione legno-legno le spaziature minime (a1 , a2) devono es-
ETA considerando una massa volumica degli elementi lignei ρk ≤ 420 kg/m3 sere moltiplicate per un coefficiente 1,5.
ed un diamentro di calcolo pari a d = diametro nominale vite.

104 | LBS | CARPENTERIA


VALORI STATICI VALORI CARATTERISTICI
EN 1995:2014

TAGLIO

geometria acciaio-legno(1)

SPLATE

L
b

d1

d1 L b RV,k
[mm] [mm] [mm] [kN]
25 21 1,59 1,58 1,56 - - - -
40 36 2,24 2,24 2,24 2,24 2,23 - -

6,0 mm
4,0 mm

5,0 mm
2,5 mm
1,5 mm
SPLATE =

SPLATE =

SPLATE =

SPLATE =

SPLATE =

SPLATE =

SPLATE =
2,0 mm

3,0 mm
5 50 46 2,39 2,39 2,39 2,39 2,39 2,38 2,36
60 56 2,55 2,55 2,55 2,55 2,55 2,54 2,52
70 66 2,71 2,71 2,71 2,71 2,71 2,69 2,68
60 55 2,86 2,81 2,98 3,37 3,79 4,21 4,18
SPLATE =

SPLATE =

SPLATE =

SPLATE =

SPLATE =

SPLATE =

SPLATE =
6,0 mm

8,0 mm
4,0 mm
2,0 mm

3,0 mm

5,0 mm

7,0 mm
7 80 75 3,81 3,80 3,88 4,13 4,38 4,66 4,63
100 95 4,25 4,25 4,38 4,63 4,87 5,10 5,08

TAGLIO TRAZIONE

geometria legno-legno estrazione filetto(2)

A
L
b

d1

d1 L b A RV,k Rax,k
[mm] [mm] [mm] [mm] [kN] [kN]
25 21 - - 1,33
40 36 15 1,01 2,27
5 50 46 20 1,11 2,90
60 56 25 1,24 3,54
70 66 30 1,35 4,17
60 55 25 1,91 4,86
7 80 75 35 2,25 6,63
100 95 45 2,49 8,40

NOTE:
(1) Le resistenze caratteristiche a taglio per viti LBS Ø5 sono valutate per piastre I coefficienti γM e kmod sono da assumersi in funzione della normativa vi-
con spessore = SPLATE , considerando sempre il caso di piastra spessa in gente utilizzata per il calcolo.
accordo a ETA-11/0030 (SPLATE ≥ 1,5 mm) . • Per i valori di resistenza meccanica e per la geometria delle viti si è fatto
Le resistenze caratteristiche a taglio per viti LBS Ø7 sono valutate per piastre riferimento a quanto riportato in ETA-11/0030.
con spessore = SPLATE , considerando il caso di piastra sottile (SPLATE ≤ 0,5 d1), • In fase di calcolo si è considerata una massa volumica degli elementi lignei
intermedia (0,5 d1 < SPLATE < d1) o spessa (SPLATE ≥ d1) . pari a ρk = 385 kg/m3.
(2) La resistenza assiale ad estrazione del filetto è stata valutata considerando
• Il dimensionamento e la verifica degli elementi in legno e delle piastre in
un angolo di 90° fra le fibre ed il connettore e per una lunghezza di infissio- acciaio devono essere svolti a parte.
ne pari a b.
• Le resistenze caratteristiche a taglio sono valutate per viti inserite senza
preforo; nel caso di viti inserite con preforo è possibile ottenere valori di
PRINCIPI GENERALI: resistenza maggiori.

• I valori caratteristici sono secondo normativa EN 1995:2014 in accordo a


ETA-11/0030.
• I valori di progetto si ricavano dai valori caratteristici come segue:
Rk kmod
Rd =
γM

CARPENTERIA | LBS | 105


Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)
ZVB
AGGANCI PER CONTROVENTATURE

• Ganci, dischi e tenditori per la realizzazione di sistemi di controventatura


• Le barre di controventatura non sono fornite

GANCIO PER CONTROVENTI


Ghisa sferoidale GJS-400-18-LT

CODICE barra filetto* S piastra pz.


[mm]
ZVBDX10 M10 R 8 1
ZVBSX10 M10 L 8 1
ZVBDX12 M12 R 10 1
ZVBSX12 M12 L 10 1
ZVBDX16 M16 R 15 1
ZVBSX16 M16 L 15 1
ZVBDX20 M20 R 18 1
ZVBSX20 M20 L 18 1
ZVBDX24 M24 R 20 1
ZVBSX24 M24 L 20 1
ZVBDX30 M30 R 25 1
ZVBSX30 M30 L 25 1

Gancio per barra M27 disponibile su richiesta.


Elemento copri filetto disponibile su richiesta.
* R = filetto destrorso | L = filetto sinistrorso

G
F
A
S H

E
Ø
L6 B

-D/2
+D/2 D

M Jmin

GANCIO PERNO BARRA PIASTRA


A E F H Ø G M D L6 S B Jmin foro
[mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm]
M10 9,2 17,5 23,0 29,0 10 32,3 M10 16 28 8 20 35 11
M12 11,2 21,0 27,2 35,4 12 38,4 M12 18 32 10 23 41 13
M16 16,4 27,5 38,5 45,6 16 48,4 M16 22 42 15 31 52 17
M20 19,6 35,0 46,5 56,0 20 59,9 M20 28 51 18 37 62 21
M24 21,8 42,0 54,5 69,0 24 67,8 M24 36 63 20 45 75 25
M30 27,0 52,5 67,6 86,0 30 82,1 M30 44 78 25 56 93 31

542 | ZVB | BULLONI E BARRE


DISCO PER CONTROVENTI
Acciaio al carbonio S355

CODICE gancio fori per gancio* pz.


[pz.]
ZVBDISC10 M10 2 1
ZVBDISC12 M12 2 1
ZVBDISC16 M16 2 1
ZVBDISC20 M20 2 1
ZVBDISC24 M24 2 1
ZVBDISC30 M30 2 1

* In funzione del numero di ganci che convergono sul disco, sono da prevedere
fori aggiuntivi di diametro f per l‘alloggiamento del perno di collegamento.
Disco per gancio M27 disponibile su richiesta.

a b c S f
[mm] [mm] [mm] [mm] [mm]
min 50°
M10 36 78 118 8 11
M12 42 94 140 10 13
M16 54 122 184 15 17
M20 66 150 224 18 21
M24 78 178 264 20 25 c
M30 98 222 334 25 31 b
a
f = diametro del foro per il collegamento del disco al gancio

VALORI STATICI - RESISTENZA A TRAZIONE


NR,d PER DIVERSE COMBINAZIONI BARRA - GANCIO - DISCO - PIASTRA DI COLLEGAMENTO

L6
Barra
Gancio
LS B
L Piastra

LS = lunghezza del sistema


NR,d LB = lunghezza della barra = LS – 2 · L6
L6

NR,d
gancio per disco per acciaio
acciaio piastra di
controventi controventi barra [kN]
collegamento *
Rothoblaas Rothoblaas fy,k [N/mm2]
M10 M12 M16 M20 M24 M30
≥ 540 S355 30,1 43,7 81,4 127,0 183,0 290,8
≥ 540 S235 25,6 38,5 76,9 110,5 147,3 230,1
GJS-400-18-LT S355
≥ 355 S235 19,6 28,5 53,1 82,9 119,5 189,8
≥ 235 S235 15,0 21,9 40,7 63,5 91,5 144,6

NOTE:

* La piastra di collegamento alla struttura portante è da dimensionare caso • Il dimensionamento e la verifica dell‘aggancio del sistema di controvento
per caso e quindi non è fornibile da Rothoblaas. alla struttura portante devono essere svolti a parte.
• I valori di progetto sono secondo normativa EN 1993.
• La barra è un prodotto da dimensionare caso per caso.

BULLONI E BARRE | ZVB | 543


Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

Potrebbero piacerti anche