Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Menù Settimanale
PASTI /Die Giorno 1 Giorno 2 Giorno 3 Giorno 4 Giorno 5 Giorno 6 Giorno 7
Colazione
1.
2.
3.
4.
Pranzo
Cena
Spuntini
ashxbbjacasx
Note e Pensieri:
N:B. SONO CONSENTITI 2 PASTI LIBERIALLA SETTIMANA (es. SABATO PIZZA CON GLI AMICI E LA DOMENICA A
PRANZO O ALTRI DUE PASTI NELLA SETTIMANA)
DOPOCENA: tisana di Rosa Canina (che potenzia le difese immunitarie, idratante e tonificante) o tisana di menta piperita o malva o
finocchio (per migliorare la digestione e il benessere intestinale ) o melissa e passiflora, o karkadè, echinacea e frutti rossi (rilassante), o
tisana con zenzero e curcuma antinfiammatoria.
Infuso per gonfiori antispasmodico e drenante: 1/5 di semi di finocchio, 1/5 di semi di anice,1/5 di semi di cumino,1/5 di anice verde e
stellato e 1/5 di melissa. Lascia riposare per 10 minuti, poi filtra. Bevi una tazza di questo infuso a digiuno, 3 volte al giorno.
Per aiutare la digestione consumare durante i pasti cibi amari come: rucola, crescione, spinaci, cicoria, finocchio, radicchio, campagnola,
indivia belga, scarola, songino, cavolo verde, foglie di dente di leone, tarassaco. Efficace contro i sintomi della SII i carciofi, per stimolare il
flusso biliare, bietola, barbabietola, ravanello, rafano.
Ecco qualche esempio da tenere sempre a mente: insalata di lattuga e pompelmo, insalata di rucola e brasiliana, insalata di champignon e rucola,
indivia e sedano, lattuga con carote grattugiate, radicchi misti, lattuga e pomodoro, indivia scarola rucola e radicchio rosso, scarola e finocchi,
carote e finocchi, radicchio verde con pere e pinoli, finocchi con olive verdi arance e menta, insalata ricciolina e valeriana.
INDICAZIONI GENERALI
Il peso degli alimenti è considerato al netto degli scarti e a crudo
Condire le pietanze con spezie ed aromi: cannella, curcuma, aglio zenzero, ed erbe aromatiche (timo, lauro, rosmarino, basilico, origano,
salvia, ecc.), spezie aceto di mele e limone sono consigliati in base al gusto personale
Ridurre drasticamente il SALE nelle pietanze. Tenendo presente che alcuni alimenti in natura già ne contengono (Na) e altri ne sono
ricchi (salumi, formaggi, carni insaccate, alcuni prodotti da forno, prodotti in scatola e confezionati dell’industria alimentare). Utilizzare
sale marino integrale iodato.
Se si desidera zuccherare utilizzare la stevia o eritrolo, sarebbe meglio non utilizzare zucchero nel caffè o nel latte
Limitare le bevande zuccherate e gassate (coca cola, estathè, fanta, sprite o succhi di frutta), ridurre gli alcolici e il caffè
Tisane, infusi, orzo, acqua aromatizzata non zuccherati possono essere consumati a piacere durante il giorno
RACCOMANDAZIONI DIETETICHE GENERALI
• Buona idratazione (acqua, tè, o infusi, o centrifugati o estratti di frutta/verdura, acqua aromatizzata), un corretto equilibrio idrico è
importante per garantire una consistenza morbida delle feci. È importante che introduciamo nella nostra giornata almeno 1 Litro e ½ di
acqua, anche se poi i liquidi vengono introdotti anche con alimenti come la verdura e la frutta. Inoltre è importante non bere troppo durante i
pasti (consigliati 2-3 bicchieri) ed invece introdurre acqua al di fuori dei pasti, per consentire una migliore digestione.
• Prediligere preparazioni semplici come la cottura al vapore, ai ferri, alla griglia, alla piastra, al forno, al cartoccio, a bagnomaria o bolliti.
• Evitare un’alimentazione sbilanciata per lunghi periodi di tempo, troppo ricca di grassi, proteine e povera o priva di carboidrati. Seguire
un’alimentazione equilibrata tipicamente mediterranea con frutta, verdura e cereali integrali e variare il più possibile l’alimentazione .
• Mangiare lentamente, masticando con calma e bene i bocconi. Questo potrebbe aumentare il senso di sazietà. Non è un compito semplice
da attuare, ma lentamente ci si può riuscire. Magari prendendo il boccone e lasciando le posate mentre si mastica. Spezzettando gli alimenti
in pezzi più piccoli e cercando di fermarsi qualche minuto tra il primo e il secondo piatto.
• Valutare la tolleranza individuale agli alimenti.
CONSIGLI COMPORTAMENTALI
• Consumare i pasti a tavola mangiando lentamente
• Rendere lo stile di vita più attivo (abbandona la sedentarietà! Vai al lavoro a piedi, in bicicletta o parcheggia lontano, se puoi evita l’uso
dell’ascensore e fai le scale a piedi)
• Praticare attività fisica almeno 3 volte alla settimana. L’attività fisica moderata concorre ad attenuare i sintomi.
• Non fumare: il fumo contribuisce a danneggiare le mucose dell’organismo
• Elimina gli stress ambientali. Prova a praticare meditazione, yoga, tai chi, trova il tuo hobby, sperimenta nuovi sport, cerca nuovi stimoli.
• Leggere le etichette dei prodotti, soprattutto per accertarsi del loro contenuto in zuccheri e grassi.
In aggiunta a questi:
Asparagi, Cicoria, Cavolfiore, Cavolo, Crescione, Fagiolini verdi, Indivia, Lattuga, Lattughino,
valeriana, songino, Porri, Rucola, Scarola, Sedano, Tarassaco, Dente di leone, Zucca
In Dispensa
FRUTTA e VERDURA di STAGIONE diversifichiamo e combiniamo i diversi sapori e colori