La pittura gotica ha un lungo cammino e si La pittura gotica in un certo periodo (XIII e XIV
muove in parallelo con l’arte gotica delle secolo) privilegia le forme di naturalismo e la
cattedrali. miniatura.
Abbiamo in Italia tre diversi stili gotici: quello
“Romanzo” legato alle
tradizioni romaniche dell’Europa occidentale, quello
“Bizantino” legato alle tradizioni padane, e quello
“Classicista” lungo tutta la fascia adriatica ed al
sud.
I maggiori interpreti del periodo
sono Giotto, Cimabue, Pietro Cavallini.
A Siena, Duccio vuole rendere più percettibile le Ambrogio Lorenzetti: Natività della Vergine
variazioni cromatiche e la linearità delle forme.
Dalla sua pittura vengono influenzati molti artisti
A Roma Pietro Cavallini realizza, per la chiesa di Giotto è il pittore che più si mette in
S. Maria in Trastevere, “Le Storie della evidenza. Accreditato come l’artista che meglio
Madonna”, mentre Jacopo Torriti lavora ai rappresenta l’intero periodo medioevale, Giotto
mosaici della chiesa di San Giovanni in riesce con grande forza e capacità, a rompere
Laterano e Filippo Rusulti è autore dei nettamente con l’arte tradizionale, conferendo
mosaici sull’antica facciata della Basilica di alla pittura un inedito rinnovamento, apprezzato
Santa Maria Maggiore. dai suoi contemporanei.