Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
A parte il caso pugliese, da Roma in giù il romanico Su esempio di questo edificio sono stati poi creati la
tende a farsi più raro e a mescolarsi con cattedrale di Bari e il Duomo di Bitonto. San Nicola di
caratteristiche di provenienza bizantina ed araba. Bari è un’opera cominciata nel 1087 e terminata alla
fine del XII secolo.
Al Sud Italia l’arte romanica si sviluppa ad esempio in
un edifico come San Nicola di Bari, che è Basilica di San Nicola di Bari
importantissimo. San Nicola di Bari è uno degli edifici
più rappresentativi dell’architettura romanica. E’ una chiesa che assume esternamente l’aspetto di
una fortezza, con una facciata a salienti (“facciata a
doppio spiovente”) chiusa lateralmente da due torri
incompiute.
Cattedrale di Troia
Tipico del gusto lombardo è la decorazione ad Qui vediamo come gli elementi romanici siano
archetti pensili che prosegue su tutto il perimetro desunti chiaramente dalla tradizione pisana, con i
della chiesa. tondi di origine armena mentre la parte superiore è
più violentemente decorativa.
Romanico in Calabria
La Calabria è ancora decisamente orientata verso lo
stile dell’oriente bizantino, ad esempio
nella Cattolica di Stilo.
greci, latini, islamici e nordici, che si innescano L’architettura civile è rappresentata da edifici in cui
all’interno di una tradizione culturale locale. la matrice araba è fortemente presente. Ricordiamo
ad esempio la Ziza a Palermo.
Il romanico siciliano risente fortemente di queste
varie influenze, anche se osserviamo che in epoche
successive si mantiene fortemente un aspetto
arabeggiante.
Poiché mancava una tradizione locale queste absidale e che è impostato su accordi cromatici di
decorazioni sono affidate molto spesso a maestri grande rilievo.
orientali che vengono affiancati a maestri locali.