Sei sulla pagina 1di 21

copmediterraneo:Layout 1 19-02-2021 11:04 Pagina 1

9920285000
XXIII/1-2
2020 MEDITERRANEO
ANTICO
ECONOMIE SOCIETÀ CULTURE

ANNO XXIII · FASCICOLO 1-2 · 2020

MEDITERRANEO ANTICO
www.edizioniesi.it

ISBN 978-88-495-4510-4

Edizioni Scientifiche Italiane. 80121 Napoli, Via Chiatamone 7


Finito di stampare nel mese di dicembre 2020
Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Napoli
ISSN 1127-6061
E-ISSN 1824-8225 ESI
MEDITERRANEO
ANTICO
ECONOMIE SOCIETÀ CULTURE
Comitato editoriale
G. Cerri (Roma) · L. De Salvo (Messina) · G. De Sensi Sestito (Cosenza)
A. Giardina (Pisa) · G.L. Gregori (Roma) · B. Luiselli (Roma)
M. Mazza (Roma) · C. Molè Ventura (Catania) · A. Pinzone (Messina)
P. Sommella (Roma) · J. Thornton (Roma)

con la collaborazione scientifica di


K. Buraselis (Athinai) · S. Cosentino (Bologna) · P. Delogu (Roma)
P. Desideri (Firenze) · W. Eck (Köln) · A. Erskine (Edimburgh) · M. Fantar (Tunis)
J.-L. Ferrary † (Paris) · H. Galsterer (Bonn) · L. Gamberale (Roma) · K. Geus (Berlin)
Ph. Gignoux (Paris) · A. Gonzales (Besançon) · J. Haldon (Princeton) · A. Lewin (Potenza)
E. Lipin;ski (Leuven) · I. Malkin (Tel Aviv) · J. Mangas (Madrid) · M. Mari (Bari)
A. Mastrocinque (Verona) · A. Mehl (Halle) · E. Olshausen (Stuttgart)
D. Plácido (Madrid) · U. Roberto (Napoli) · G.McL. Rogers (Wellesley, Mass.)
W. Schuller (Konstanz) · M. Wörrle (München)

Presidente del Comitato editoriale


M. Mazza (Roma)

Co-presidente del Comitato editoriale


J. Thornton (Roma)

Redazione
S. Ferrucci · A. Filippini · M. Ghilardi · E. Incelli · L. Mastrobattista
L. Mecella (responsabile) · D. Morelli · D. Motta · P. Pellegrini · R. Sassu

Sede della Redazione


Presso i Proff. Mario Mazza e John Thornton, Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Facoltà
di Lettere e Filosofia - ‘Sapienza’ Università di Roma, Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma
E-mail: redazionemediterrant@gmail.com
Sito web: mediterrant.wordpress.com

Articoli, recensioni ed ogni altro lavoro da pubblicare devono essere inviati alla Redazione
nella forma definitiva via email (allegando il testo nei formati doc e pdf ).
L’autore riceverà una bozza di stampa per le correzioni.
Ciascun contributo ricevuto dalla rivista per la pubblicazione sarà preventivamente
sottoposto a una doppia procedura di “blind peer review”.

I libri per recensione e segnalazione dovranno essere inviati al seguente indirizzo:


Prof. Mario Mazza, Via della Cava Aurelia 145, 1 00165 Roma.

*
Autorizzazione del Tribunale di Pisa n. 10 del 10.5.1998
Direttore responsabile: Mario Mazza

«Mediterraneo antico. Economie società culture»


is an International Blind Peer-Reviewed journal.
The Journal is Indexed in Scopus (Elsevier).
Classificazione ANVUR: A
MEDITERRANEO
ANTICO
ECONOMIE SOCIETÀ CULTURE

ANNO XXIII · FASCICOLO 1-2 · 2020


SOMMARIO

Interventi
Davide Morelli, La guerra nell’antichità. La rinascita di un interesse scientifico 11

La Sicilia antica
Fabrizio Mollo, Relazioni commerciali e mobilità sociale tra Calabria e Sicilia (IV
sec. a.C.-II sec. d.C.) 29
Gioacchino Francesco La Torre, Tra Sicilia e Magna Grecia: il paesaggio ur-
bano in epoca ellenistica e tardo-repubblicana 69
Lorenzo Campagna, Trasformazioni dei paesaggi urbani in età augustea: Sicilia e
Italia meridionale a confronto 93
Antonino Pinzone, Dinamismo economico e culturale: la pastorizia in Sicilia tra
tarda repubblica e prima età imperiale 127
Rosalia Marino, Profili socio-culturali della Sicilia di I e II sec. 151
Francesco Arcaria, La Sicilia nel Codice Teodosiano 175
Elena Caliri, Frammenti di vita cittadina nella Sicilia di VI secolo 189

Polibio e l’Arcadia
Eduardo Federico, Polibio, Evandro, Pallante sul Palatino. Uno sguardo arcade
sull’Arcadia laziale 215
Maria Elena De Luna, L’Arcadia precedente a Polibio. Tracce di tradizioni cultu-
rali e affermazioni identitarie nelle Storie 235
Amedeo Visconti, Aristosseno a Mantinea 255
Sara Adamo, Polibio, Cineta e il ‘miraggio’ di una paideia pan-arcade. Ancora a
proposito di Polyb. IV 20-21 267

Gli storici, la storia


Mario Mazza, Tra diritto e storia. Il Codice Teodosiano nella storiografia moderna 291
Anna Maria Voci, Il ‘borghese’ Theodor Mommsen nel racconto di Heinrich Hom-
berger (1888) 315

Saggi e studi
Fabrizio Gaetano, Polifunzionalità degli spazi sacri nelle Storie di Erodoto 329
8 SOMMARIO

Stefano Ferrucci, Atene brucia? Tradizioni sulla distruzione persiana di Atene


tra Erodoto e Tucidide 345
Andreas Morakis, Ducetius and the relations between Greek and Natives in Fifth
century BC Sicily 371
Manuela Mari, Storia di un miraggio. Gli Ateniesi e Anfipoli tra il 421 e il 357 425
Alister Filippini, ‘Non sapevo che avesse un naso così grande!’. Note sull’ex-
cerptum de sententiis 57 di Pietro Patrizio e le fonti aneddotiche di Cassio Dione
e Tacito 455
Mariette de Vos Raaijmakers - Pierfrancesco Porena, Flavius Caecilius Pri-
mus, administrator of the fundus Glebonianus (near Thabbora – Africa Pro-
consularis): agricultural investments and social rise in the Fourth century AD 487

Note critiche
Gabriele Cifani, La Roma dei re: su una recente mostra 535

Recensioni
Christian Körner, Die zyprischen Königtümer im Schatten der Großreiche des
Vorderen Orients. Studien zu den zyprischen Monarchien vom 8. bis zum 4. Jh. v.
Chr. (Edward Lipiński) 549
Ionel Ababi, Natan et la succession de David. Une étude synchronique de 2 Samuel
7 et 12, et 1 Rois 1 (Edward Lipiński) 552
Marie-Jeanne Roche, Inscriptions nabatéennes datées de la fin du IIe siècle avant
notre ère au milieu du IVe siècle (Edward Lipiński) 553
Andrea Ercolani - Paolo Xella (Eds.), Encyclopaedic Dictionary of Phoenician
Culture I. Historical Characters (Edward Lipiński) 555
Loren J. Samons II, Pericles and the Conquest of History: A Political Biography
(Gianfranco Mosconi) 557
Gabriella Vanotti, Ostracismi e metamorfosi costituzionali nell’Athenaion Poli-
teia aristotelica (Cristina Carabillò) 567
Paola Ceccarelli - Lutz Doering - Thorsten Fögen - Ingo Gildenhard
(Eds.), Letters and Communities. Studies in the Socio-political Dimensions of
Ancient Epistolography (Alice Bencivenni) 572
Friedrich Meins, Paradigmatische Geschichte: Wahrheit, Theorie und Methode in
den «Antiquitates Romanae» des Dionysios von Halikarnassos (Daniele Miano) 581
Attilio Mastrocinque, The Mysteries of Mithras. A Different Account (Daniele
Miano) 585
RECENSIONI 557

list of most important personalities accompanying Xerxes at the battle of Salamis


in 480 B.C. There is no similar list with Tetramnestos in Herodotus VII, 67-68, as
wrongly stated by the entry’s author (P. Xella). The passage in VII, 98 is corrupt, but
it has been reshaped in a Greek fashion. This should be undone. After the con-
junction , its central part t(r)amne(s)t shows a misspelt form of Tabnit’s name.4
Also the Hebrew name Tbny (II Kings 16:21-22) is written 0 in the Septuagint
with a partial assimilation of b to n. The name is followed by the misspelled
patronymic “Eshmunazor”: ¡ 6a < ’š(m)n‘z(r). Tabnit I was probably
wounded deadly at Salamis. After the battle, the remaining Phoenician ships of
Xerxes’ fleet went back to their harbours, as implied by Herodotus VIII, 96, and
Tabnit’s body was brought to Sidon. The reign of the Sidonian kings Eshmunazor
(p. 77-78) and Tabnit I (p. 238-239) is wrongly dated in the 6th century, while Tabnit
II (Tennes: Diodorus XVI 42, 2; 43, 1-4; 45, 1-6) is omitted for an erroneous reason.
The abbreviation T‘ of Tennes’ name on coins confirms the interpretation Tabnı- t,
since his abridged name means “Image”, while the full name was “Image of As-
tarte”. The royal title of Tabnit I was even preceded in his inscription by “priest of
Astarte”. The abbreviation T‘ on coins should thus be read Tabnı- t-‘Aštart.
Problems of this kind occur also in some other entries and the few reviewer’s
soundings show that either the entries’ contents or their scientific level can some-
times be questioned seriously. In any case, the Encyclopaedic Dictionary does not re-
place the Dictionnaire de la civilisation phénicienne et punique, published in 1992. Con-
sidering new finds, studies, and publications, no reprint is needed, but a new col-
lective work, best in one volume. For a more detailed presentation of the material,
scholars should encourage students to prepare dissertations similar to Klaus Geus’
Prosopographie der literarisch bezeugten Karthager (Studia Phoenicia 13; OLA 46, Leu-
ven 1992). This work has been largely used in the Encyclopaedic Dictionary. Another
publication, appeared too late to be used in a similar way, is the volume of Marc
Abou-Abdallah, L’histoire du royaume de Byblos à l’âge du Fer, 1080-333 (Studia Phoeni-
cia 22; OLA 274, Leuven 2018). One should also mention here F. Briquel-Chatonnet’s
work Les relations entre les cités de la côte phénicienne et les royaumes d’Israël et de Juda
(Studia Phoenicia 12; OLA 42, Leuven 1992). Similar publications of the same sci-
entific quality are needed to study the Phoenician culture in the Near East, North
Africa, and South-Western Europe.
Edward Lipiński

Loren J. Samons II, Pericles and the Conquest of History: A Political Biography, New York,
Cambridge University Press, 2016, pp. XVI + 329. ISBN: 978-1-107-52602-0. £ 77.
Nell’arco di quindici anni Pericle è stato oggetto di numerose biografie dovute a
specialisti: oltre a quella di Samons di cui qui ci occupiamo, si sono succedute le

4
Ibid., 100.
558 RECENSIONI

biografie di C. Mossé (Périclès. L’inventeur de la démocratie, Paris 2005), di G.A. Leh-


mann (Perikles, Staatsmann und Stratege in klassischen Athen. Eine Biographie, Mün-
chen 2008), di V. Azoulay (Périclès. La démocratie athénienne à l’épreuve du grand
homme, Paris 2010), di C. Schubert (Perikles. Tyrann oder Demokrat?, Stuttgart 2012),
di T.R. Martin (Pericles: A Biography in Context, Cambridge, Mass., 2016), infine di R.
Vattuone (Pericle. Storia, tradizione, mito, Bologna 2017). Alcune sono state tradotte
in più lingue (ad es. Mossé e Azoulay). Si aggiungano opere non propriamente bio-
grafiche come quelle di A. Banfi (Il governo della città. Pericle nel pensiero antico, Bo-
logna 2003) e di L. Canfora (La democrazia di Pericle, Roma-Bari 2010). Probabil-
mente si tratta di un segno dei tempi, perché questi sono anni di crisi della demo-
crazia e di disaffezione alla partecipazione politica, anni in cui, nello stesso tempo,
vari leaders politici democraticamente eletti hanno però cercato di proporsi come fi-
gure carismatiche in rapporto diretto con il demos (basti pensare, nel mondo anglo-
sassone, a Donald Trump e Boris Johnson; in Francia a Emmanuel Macron; in Ita-
lia a Matteo Renzi e a Matteo Salvini). In queste condizioni storiche, Pericle è un
modello duplicemente interessante: fu colui che potenziò al massimo grado il ca-
rattere partecipativo della democrazia ateniese, e ne proclamò il valore e i benefici
effetti; ma fu anche, pur in una democrazia fortemente partecipata, un leader dotato
di forte carisma e ascendente sulle masse. In effetti, proprio questo secondo aspetto
costituisce un elemento importante nel ritratto di Pericle elaborato da Samons, uno
fra i massimi specialisti di storia ateniese nel V sec. a.C. (con alle spalle una attività
di ricerca ormai cinquantennale, che va da The Athenian Board of Generals from 501 to
404, Wiesbaden 1971, fino alla presente biografia, passando ad es. per la curatela di
The Cambridge Companion to the Age of Pericles, edito dalla Cambridge University
Press nel 2007).
La biografia di Samons dichiara fin dal sottotitolo il suo carattere peculiare al-
l’interno delle varie biografie di Pericle comparse negli ultimi anni: si tratta infatti
di una «political biography», in cui effettivamente, nella trattazione, predomina la
storia politica o, meglio ancora, al suo interno, la politica estera, cioè le iniziative di
politica estera ateniese riconducibili, con maggiore o minore sicurezza, a Pericle.
La struttura dell’opera mostra chiaramente questa impostazione. I primi due ca-
pitoli non si occupano neppure di Pericle, ma semplicemente forniscono lo sfondo
su cui verrà poi fatta emergere la figura dello statista: il cap. I (To Be an Athenian: 9-
31) punta a mostrare come, nella tradizione mitica e poi in età arcaica e fino alle
guerre persiane, Atene rappresentasse una realtà secondaria nel mondo greco, sia
sul piano politico-militare che su quello del prestigio: come vedremo, il quadro pre-
sentato in questo capitolo è funzionale alla tesi centrale nella biografia (se ne par-
lerà più avanti); il cap. II (32-52), intitolato Curses, Tyrants, and Persians (ca. 500-479),
illustra rapidamente gli eventi in cui si svolse l’infanzia e la giovinezza di Pericle
(con qualche ipotesi puramente speculativa sull’impatto psicologico che gli eventi
del 490-480 a.C., compreso l’ostracismo del padre Santippo, dovettero avere sul gio-
vane Pericle: vd. 38-39). In questa parte, che costituisce comunque quasi un quarto
delle pagine di testo, Pericle è sostanzialmente assente; qui la biografia cede incon-
RECENSIONI 559

testabilmente il posto ad una trattazione storica (che si appoggia in buona misura


su C.W. Fornara - L.J. Samons II, Athens from Cleisthenes to Pericles, Berkeley 1991, cui
spesso si rimanda in nota). Ma una prevalenza della storia sulla biografia segna, a
parere di chi scrive, anche il cap. III (53-76), intitolato Early Career: The Dominance of
Kimon (ca. 479-462/1): è il primo capitolo in cui si parla in una certa misura di Peri-
cle, cioè delle prime sue iniziative in ambito politico, ma molto spazio dell’esposi-
zione è dedicato alla narrazione degli eventi del periodo indicato.
Solo con il cap. IV (77-102), dedicato a The Democratic Revolution (ca. 462/1-444/3),
il testo si volge pienamente alla figura di Pericle, pur considerata, come è doveroso,
sempre in relazione con il suo contesto storico: ma questo è nei fatti il solo capitolo
dedicato agli aspetti di politica interna. Dopo di esso, i successivi tre capitoli (capp.
V, VI, VII) sono attenti soprattutto alla politica estera di Atene nel periodo in cui
Pericle sale alla ribalta della vita politica ateniese (ca. 460-445) e poi ne diventa as-
soluto protagonista (ca. 445-429). Il cap. V (A Greek Empire (ca. 460-445): 103-125), af-
fronta un periodo in cui molte delle iniziative ateniesi non sono con certezza ri-
conducibili a Pericle, come chiaramente lo stesso Samons riconosce; per cui spesso
la trattazione, più che biografica, è generalmente storica (vd. ad es. 111-115, con la
discussione sulla vexata quaestio della ‘pace di Callia’, conclusa ammettendo l’as-
senza di una «compelling answer»). Nel cap. VI (Pericles and Sparta: The Outbreak of
the Great War (444/3-431): 126-153) e poi ancor più nel cap. VII dedicato agli anni 431-
429 a.C. (Pericles and Athenian Nationalism: The Conquest of History: 154-181), l’analisi
della politica estera ateniese è analisi del pensiero politico-militare di Pericle: in par-
ticolare, il cap. VII dedica ampio spazio all’esposizione e analisi del secondo e terzo
discorso di Pericle in Tucidide (riportati integralmente), discorsi che furono pro-
nunciati appunto fra 431 e 429 (Samons tende a dare credito alla sostanziale affida-
bilità dei discorsi di Pericle: vd. 224-226, 262 e 277, n. 17). Coerentemente, agli aspetti
di storia della cultura e del pensiero è dedicato, e solo parzialmente, il solo cap. VIII,
che è anche l’ultimo (Athenian Culture and the Intellectual Revolution: Pericles and the
People: 182-209).
In generale, quasi nessuno spazio (o nel corso della trattazione o in una sezione
specifica) è dato al Pericle nella vita privata che conosciamo, in gran parte, da Plu-
tarco o dalle fonti da questo citate, come Stesimbroto di Taso, Ione di Chio, i com-
mediografi: non trovano menzione aspetti ‘privati’ (ma pure dotati di un qualche si-
gnificato ideologico, o espressione della storia della mentalità, o almeno rivelatori
del carattere) come la particolare gestione del patrimonio familiare (Plut. Per. 16, 3-
6), il comportamento sociale (Plut. Per. 5, 2 e 7, 5-6), il rapporto con Aspasia o con
i figli, in quel che essi rivelano dell’ethos dell’uomo (Plut. Per. 24, 5-9; 36, 2-6). Quello
di Samons è, coerentemente con questa impostazione, un Pericle fortemente basato
sulla testimonianza di Tucidide: uno sguardo all’Index (323-329) mostra che, ai 16 rin-
vii a pagine in cui ricorre il nome di Plutarco, se ne contrappongono ben 47 per Tu-
cidide (e molti fanno riferimento a più pagine). Allo stesso modo, nell’utilissima Ap-
pendix 4 intitolata Periclean Ideas? (224-226: è una ricca rassegna di concetti attribui-
bili a Pericle tratti dai tre discorsi in Tucidide), l’unica fonte utilizzata è appunto Tu-
560 RECENSIONI

cidide, ed il più importante criterio di validità è «if Pericles is made to repeat these
ideas in Thucydides’ work» (224); si aggiungono alcuni casi in cui concetti periclei
appaiono ripresi in altri discorsi sempre all’interno dell’opera tucididea (225). La
conclusione è che «the ideas most likely to be “Periclean” primarily concern the
war» e le qualità degli Ateniesi in rapporto alla guerra (225): ma è chiaro, osser-
viamo, che questa è una conseguenza quasi inevitabile se si utilizza come sola fonte
l’opera di Tucidide (fonte importantissima, ma non certo l’unica disponibile), che è
appunto il racconto di una guerra.
Chiaramente, la scelta di scrivere una selettiva «Political Biography» è totalmente
lecita, anche perché è esplicitata fin dal titolo: ogni studioso è libero di delimitare il
proprio oggetto di studio come meglio crede. Tuttavia, nella biografia di Samons,
così centrata sullo strategos e sugli aspetti diplomatico-militari, mi sembra emergere
la tendenza a negare l’esistenza stessa di altri aspetti, estranei all’ambito della di-
mensione politica, della figura di Pericle. Così il cap. VIII (come detto, il solo a con-
siderare i rapporti di Pericle con il mondo intellettuale e con la cultura ateniese) è
in realtà dedicato a negare l’esistenza di rapporti di amicizia/collaborazione fra Pe-
ricle e molti dei sophoi che la tradizione ricorda collegati allo statista, o comunque
un qualche impatto di tali sophoi sull’operato e/o il pensiero dello statista (vengono
riprese le tesi espresse da P. Stadter, Pericles among the Intellectuals, ILS 16, 1991, 111-
124). Nel medesimo capitolo invece viene data molta importanza al rapporto fra
«Pericles and the people» (204-209): con l’intento di mostrare che Pericle fu un lea-
der in sintonia con la massa che guidava (su questo aspetto vd. infra).
In realtà, la scelta di privilegiare, nella trattazione biografica, l’aspetto costituito
dalla politica estera, si collega strettamente a quello che è l’elemento principale e
più innovativo della trattazione di Samons: l’affermazione che il tema centrale, l’i-
dea guida nell’azione politica di Pericle (almeno nell’ultimo periodo della sua vita)
non fu la difesa e l’esaltazione della democrazia o della libertà ateniesi (un concetto
ripetuto più volte: vd. infra), non fu il perseguimento del benessere materiale per il
demos attraverso l’impero, non fu neppure il vanto dei successi intellettuali e cultu-
rali, ma la volontà di dare ad Atene una potenza e una gloria senza pari nel mondo
greco e nell’intero mondo mediterraneo, e ciò anche a costo di immani perdite
umane e materiali (come dimostrerebbe la fiera disponibilità ad affrontare uno
scontro totale contro i Peloponnesiaci, nonostante le possibilità di un accomoda-
mento). Nella visione del Pericle tratteggiato da Samons ogni sofferenza, ogni pri-
vazione, ogni perdita, perfino la possibilità che Atene subisse, nella sconfitta, una
distruzione e una scomparsa definitiva, tutto era giustificato dal supremo obiettivo:
il raggiungimento, da parte di Atene, attraverso la potenza militare, di una gloria
immortale, che la ponesse ad un livello di fama superiore ad ogni altra entità del
mondo greco. In altre parole, il tema centrale della vicenda politica di Pericle fu
«the need to cement Athens’ place in history - to win power in the present and
glory in the future» (179): questa è «the Conquest of History» citata nel titolo. Nel
portare avanti questo progetto, perseguito con ostinata tenacia, Pericle in realtà non
fu isolato: egli veniva incontro ad una aspirazione altrettanto diffusa fra il demos ate-
RECENSIONI 561

niese. Una aspirazione tanto forte che (qui la tesi di Samons diviene estrema) i cit-
tadini ateniesi accettarono ogni sacrificio pur di perseguire la «conquista della Sto-
ria»: anche dopo la morte di Pericle, «[t]he citizens therefore continued to show a
willingness to make personal sacrifices to realize this vision of Athenian superiority,
just as Pericles has urged» (179; lo stesso concetto è ribadito altrove, ad es. 208-209).
Pericle seppe rendere gande Atene perché, oltre a sfruttare le circostanze storiche e
materiali favorevoli ad Atene (circostanze createsi all’indomani delle guerre per-
siane), ebbe «a deep understanding of the Athenians’ national character» (207) di cui
guidò la spinta già immanente (un aspetto cui è dedicato il cap. 1: vd. infra): il Peri-
cle di Tucidide è appunto «a supremely intelligent and visionary leader - a man in
the service of a great idea but nevertheless in tune with the populace he led» (208).
I primi due capitoli del volume, e in particolare il primo, sono appunto funzio-
nali a questa rappresentazione dello statista. Se Pericle e gli Ateniesi erano osses-
sionati dall’idea di dare ad Atene un posto di primo piano nella storia (il che rientra
nella generale «Greeks’ obsession with their own history […], especially their ob-
session with events that occurred in the generations before, during, and just after
the Trojan War»: 21), ciò è perché subivano il complesso di inferiorità derivante
dalla marginalità della loro polis nella tradizione leggendaria della Grecia (margina-
lità dimostrata, ad es., dal ruolo minimo di Atene nel ciclo troiano, e ancora, ad es.,
dal fatto che le imprese dell’eroe nazionale attico, Teseo, sono «remedial, attemp-
ting to raise Athens to a level with other grat, heroic-age states»: 22): esisteva, dun-
que, un «Athenians’ need to establish a special ancient history and heritage for
themselves» (ibid.). A questo elemento Samons aggiunge un secondo fattore di
lungo periodo per capire la figura di Pericle: la (innata?) tendenza espansionistica
degli Ateniesi («a long-standing tradition of aggression»: 17), evidente già nell’unifi-
cazione dell’Attica, poi nella conquista di Salamina, nell’espansione verso l’Elle-
sponto (11-17). La ‘valorizzazione’ del demos attuata dalla tirannide, le miniere d’ar-
gento, la costruzione di una grande flotta e le vicende delle guerre persiane (su cui
infine si sofferma il cap. 2), furono le spinte che condussero Atene finalmente alla
ribalta della storia. Ed appunto in questo contesto (fatto di sentimento d’inferiorità,
ambizione nazionalistica, occasioni offerte dalle circostanze) «Pericles offered […] a
vision of Athenian power and greatness that resonated very deeply with the Athe-
nian people» (8).
È una rappresentazione sicuramente fuori dagli schemi, e che, nello stesso
tempo, presenta tratti sorprendentemente attuali: l’ossessione di ‘rendere Atene
grande’ (attribuita a Pericle e alla massa degli Ateniesi da Samons) può ricordare il
«Make America great again» già usato da Ronald Reagan, con cui, nella campagna
presidenziale del 2016, Donald Trump ha mobilitato i suoi elettori, essi pure sensi-
bili a questo richiamo. Ovviamente, questa rappresentazione della politica di Peri-
cle è ampiamente argomentata da Samons; ma è valida? Una discussione approfon-
dita è impossibile nel breve spazio di una recensione; tuttavia è utile almeno fornire
qualche cenno sulle argomentazioni di Samons e qualche possibile obiezione ad
esse.
562 RECENSIONI

A conti fatti, Samons si fonda soprattutto su due elementi che, a parere di chi
scrive, possono avere maggior peso (altre argomentazioni hanno, nel ragionamento
di Samons, minore spazio, e in certi casi appaiono vere e proprie forzature: vd. in-
fra).
Il primo è la circostanza che la guerra del Peloponneso scoppiò per le provoca-
zioni ateniesi (e quindi riconducibili a Pericle) degli anni 435-431 a.C. (135-137) e per
il pervicace rifiuto di Pericle di fare la pur minima concessione ai Peloponnesiaci
(come si ricava dal primo discorso di Pericle in Tucidide, riportato integralmente e
discusso nel cap. VI, 139-148); come mostra la richiesta degli Spartani di allontanare
da Atene il ‘maledetto’ Pericle, gli Spartani stessi consideravano Pericle «the pri-
mary proponent of war in Athens» (149). Sicuramente, su un piano strettamente
fattuale la responsabilità di Pericle è «a very basic historical datum», come giusta-
mente rivendica Samons (150); ma le motivazioni di Pericle (del Pericle tucidideo)
sono quelle che vuole Samons? Nel ‘primo discorso’ di Pericle non c’è alcun appello
al ‘nazionalismo’ ateniese, a questioni di onore che costituiscano la vera motiva-
zione, o almeno la principale, per acconsentire alle richieste dei Peloponnesiaci. È
vero che in Thuc. I 140, 5-141, 1, Pericle insiste sull’esigenza che Atene e Peloponne-
siaci trattino apo tou isou, e quindi è vero che sono in gioco anche questioni di rango
fra poleis («issues of ranke», 147, sulla scorta di J.E. Lendon, Song of Wrath, New
York 2010, passim), ma nel contesto del passo tucidideo è evidente che, per Pericle,
il vero motivo per cui Atene deve mostrarsi pronta ad entrare in guerra anche Ï

ı, non è una astratta questione di onore. Al contrario, il punto centrale del ra-
gionamento pericleo è che un minimo cedimento comunicherebbe l’impressione di
una arrendevolezza, di una paura (phobos) che, in seguito, spingerebbe i Pelopon-
nesiaci ad avanzare ulteriori, più impegnative, pretese: il che porrebbe gli Ateniesi
di nuovo nella necessità di scegliere se entrare in guerra o, ancora una volta, cedere.
Insomma, quel che dice Pericle è chiarissimo e fondato non su appelli al sentimento
d’onore, ma su una razionale analisi costi-benefici (lo stesso spirito con cui imposta
la strategia di abbandono della chora: Thuc. I 143, 5 e II 62, 3): se Atene cede ora, an-
che di fronte a richieste a prima vista poco impegnative, non evita la guerra, ma
semplicemente la rinvia di qualche mese o anno, e in condizioni che saranno meno
favorevoli (proprio per l’aver rinunciato a qualche posizione di vantaggio). Allo
stesso modo, il riferimento alla doulosis che incombe sugli Ateniesi se essi cede-
ranno alle pretese, per quanto minime, che vengono # Ù  ¡Û (Thuc. I 141,
1) non rivela «an Athenian feeling of inferiority» (143) ma la lucida consapevolezza
che, di cedimento in cedimento, Atene rischia di trovarsi esposta al rischio di subire
un lento ma progressivo indebolimento della propria condizione di forza.
La fermezza di Pericle contro le richieste peloponnesiache non è dunque una
espressione di quell’«Athenian nationalism» citato fin nel titolo del cap. VII. Vi ve-
drei, piuttosto, la consapevolezza del fatto che i rapporti di forza interstatali sono
determinati anche dalla percezione della prontezza dell’avversario allo scontro: ba-
sti ricordare l’ovvio esempio di come Hitler sfruttò l’evidente riluttanza di Francia
e Regno Unito ad entrare in guerra per avanzare richieste sempre più impegnative,
RECENSIONI 563

fino a che, di fronte all’ennesima pretesa ormai inaccettabile, la guerra divenne una
scelta obbligata per quelle democrazie europee che si erano illuse di poterla evitare
con ripetute, piccole concessioni; e la guerra scoppiò con rapporti di forza peggiori
che se si fosse arrivati allo scontro qualche anno prima. Certo, osserva Samons, la
politica estera ateniese (cioè periclea) negli anni ’30 ha un carattere espansionistico
(Anfipoli; la spedizione nel mar Nero, il rinnovo di precedenti accordi in Occidente
con Reggio e Leontinoi) e, negli anni 435-431, attua mosse che potevano apparire e
furono percepite come provocatorie (l’alleanza con Corcira era palesemente una
violazione delle sfere d’influenza fissate dalla pace trentennale del 446; similmente,
le imposizioni a Potidea resecavano il legame tradizionale di una colonia con la ma-
drepatria; diverso il caso del decreto megarese, aggressivo nella sostanza, ma for-
malmente ineccepibile, visto che Atene poteva ben rivendicare una totale libertà nel
decidere come gestire i porti e i commerci all’interno della Lega). Ma questi dati di
fatto autorizzano a pensare che tali mosse furono dettate dall’idea che «Athens
should strive for superiority in Hellas» (134) per avere quel prestigio che assicurasse
il bene immateriale della «conquest of history»? Gli Ateniesi erano spinti all’espan-
sione da «ancient anxieties» (179) sullo scarso peso della loro città nell’età eroica e
in quella arcaica? È in gioco, insomma, quella che Samons definisce la «collective
psichology» (ibid.) degli Ateniesi? Certo, la psicologia collettiva esiste, ed è un fat-
tore storico che assolutamente va preso in considerazione, ma che richiede di es-
sere dimostrato con una molteplicità di fonti: quali fonti testimonierebbero il «fee-
ling of inferiority» di cui, come si è detto, parla Samons? Il Vecchio Oligarca, ad es.,
considera come elemento centrale nella psicologia collettiva del demos ateniese solo
la ricerca del profitto individuale, senza alcuna cura per valori morali come onore
o kalon (vd. ad es. 1, 3; 1, 10; 1, 13; 2, 8): è qualcosa di ben diverso da «ancient anxie-
ties» sul rango di Atene! Nelle commedie di Aristofane, cioè in un testo che, es-
sendo rivolto al grande pubblico, potrebbe essere rivelatore della psicologia collet-
tiva, non si trovano segni di quei sentimenti che Samons vede diffusi ad Atene (anzi!
vd. ad es. Ach. 636 ss.).
Tucidide, così attento nel proprio racconto ai fattori psicologici (vd. il phobos dei
Lacedemonii di fronte alla crescita della potenza ateniese in I 23, 6; vd. lo sdegno e
l’orge degli Ateniesi, e degli Acarnesi in particolare, quando i Peloponnesiaci sac-
cheggiano i loro campi in II 21, 2-3), riconduce le scelte ateniesi degli anni 435-431
a.C. a motivazioni in primo luogo strategiche, nell’ottica di un mondo bipolare: al-
learsi con Corcira significava evitare che la sua flotta possa invece affiancare quella
del nemico, e quindi conservare la talassocrazia (Thuc. I 33, 1-2; nel discorso degli
ambasciatori corciresi ad Atene gli aspetti ‘morali’ e di ‘prestigio’ sono menzionati
per primi, come vuole la ‘buona educazione’, ma vengono presto messi da parte di
fronte agli aspetti materiali); in seguito, le iniziative contro Potidea e Megara già
rientrano nell’esigenza di rinsaldare la posizione ateniese in due settori strategici
prima dello scontro con i Peloponnesiaci e in particolare con i Corinzi (scontro sen-
tito come inevitabile: così gli ambasciatori corciresi in Thuc. I 33, 3). La politica ate-
niese (periclea) degli anni ’30, insomma, non è mossa da una pulsione psicologica
564 RECENSIONI

collettiva ateniese alla supremazia di cui Pericle si fece interprete (pulsione di cui
Samons non fornisce altre prove se non i discorsi di Pericle stesso), ma si spiega per-
fettamente in una competizione bipolare entro uno spazio definito: ognuno dei due
contendenti, o almeno chi dei due teme una aggressione, espande la propria sfera
di influenza nel timore che ogni spazio lasciato libero possa finire in mano all’av-
versario. È questa, appunto, la «Thucydides’ trap» ormai centrale nella riflessione
geopolitica contemporanea (ne ha parlato Graham T. Allison nel suo saggio del
2017, Destined of War: Can America and China Escape Thucydides’ Trap?): sorprende
che non se ne tenga conto nel trattare gli eventi narrati da Tucidide.
Un secondo elemento cui Samons sembra dare molto peso nella sua rappresen-
tazione di Pericle è invece costituito dai tre discorsi di Pericle in Tucidide, in cui egli
vede emergere «increasingly» «the larger issue of Athenian predominance» (147), e
in particolare (167-171) dal terzo discorso di Pericle (Thuc. II 60-64). Ha ragione Sa-
mons quando definisce questo testo «a bald statement about power and the futu-
re’s recognition of Athens’ military greatness», in cui si coglie un «aggressive and
belligerent tone» (167); è vero che, nella conclusione del discorso (II 64, 3-6) c’è una
forte insistenza sull’onoma, sulla mneme, su to mellon kalon, che ad Atene deriveranno
dalla potenza acquisita; ed è altrettanto vero che, in questo medesimo passaggio
(64, 3), Pericle arriva a considerare anche la possibilità che Atene sia sconfitta (o, più
pudicamente, che subisca un arretramento: ¢
Ú  Õ   ) visto che
tutto è per natura soggetto a «diminuire» ( ). Ma sulla base di questo
solo passaggio è lecito ricavare, come vuole appunto Samons (177), che «this hyper-
nationalist and belligerent oration paints the picture of a man willing to risk the de-
feat and destruction of his homeland on the chance that Athens might succeed and
thereby earn the admiration of would-be imperialists throughout history»? Davvero
il Pericle di Tucidide è un uomo «who sees Athens as an Achillean figure» (ibid.),
cioè come una città che, in nome della ricerca della gloria, è disposta a subire ogni
sofferenza e privazione, e finanche il proprio annientamento? Non credo. In primo
luogo, proprio nel passo più valorizzato da Samons, cioè Thuc. II 64, 3, Pericle parla
in realtà solo di Õ  ı e di  : quel che Pericle ammette come una
possibile eventualità è un arretramento, una riduzione della potenza di Atene, non
una distruzione della città (anche la traduzione usata da Samons, di Richard Craw-
ley, traduce Õ  ı con to yield: 169). Non c’è la contemplazione quasi visio-
naria del possibile tracollo di Atene in nome della gloria, ma la realistica ammis-
sione della possibilità di una (parziale) sconfitta, in un momento in cui la peste («l’u-
nica cosa che ha superato i nostri piani»: Thuc. II 64, 2) aveva effettivamente com-
promesso in parte la strategia di Pericle, fondata sulla superiorità ateniese in dispo-
nibilità finanziarie e risorse umane. È vero che, subito appresso, Pericle, dopo aver
menzionato la possibilità di una sconfitta (ma non della distruzione di Atene), insi-
ste sulla mneme che in eterno si conserverà della potenza ateniese (II 64, 39) oppure,
con variatio sul tema, sul fatto che aieimnestos sarà la lamprotes di cui gode Atene nel
presente e la doxa di cui comunque godrà nel futuro; ma questo si spiega perfetta-
mente nel contesto di un discorso che, in un’ora sicuramente difficile, prende in
RECENSIONI 565

considerazione la possibilità di una parziale sconfitta: dopo le perdite materiali do-


vute al saccheggio dell’Attica, gravi soprattutto nel secondo anno (Thuc. II 55; 57,
2), e subite da molti come una grave perdita (Thuc. II 62, 2), dopo le perdite umane
dovute alla guerra e alla pestilenza che erano entrambe sentite come responsabilità
di Pericle (Thuc. II 59, 1; cfr. II 52, 2-3 e 54, 2-3 per il legame guerra-pestilenza), il ri-
chiamo alla gloria eterna che comunque sarebbe restata ad Atene nonostante una
possibile sconfitta è una ovvia strategia retorica. Gli Ateniesi avevano sofferto per
aver perduto i loro beni e/o i loro familiari, ed erano pronti ad accettare una pace
sfavorevole (vd. le trattative avviate in Thuc. 2, 59, 1-2); viceversa, Pericle insiste
sulla necessità di continuare a combattere, ma non può più negare l’ipotesi di una
sconfitta (esclusa nel primo discorso); in questo quadro, dire che agli Ateniesi sa-
rebbe restata, anche in caso di sconfitta, almeno una gloria eterna e senza pari è un
modo elementare per risollevare il morale di una cittadinanza smarrita: che è infatti
lo scopo complessivo del terzo discorso di Pericle, come afferma esplicitamente Tu-
cidide (II 59, 3: !˜ 
.). Insomma: non è possibile attribuire a Pe-
ricle una visionaria ideologia della ‘gloria ad ogni costo’ usando alcune sue singole
frasi che hanno valore nello specifico contesto storico (ed emotivo) in cui furono
pronunciate: un contesto, come si è accennato, molto particolare all’interno della
carriera politica di Pericle.
D’altra parte, per tratteggiare il suo Pericle «visionary leader», Samons deve in-
vece sminuire il valore di affermazioni periclee che invece un chiaro valore pro-
grammatico ed ideologico complessivo lo hanno. Cito i due esempi per me più ri-
levanti. Il primo è l’affermazione di Samons (partic. 208, ma anche 163, 189-190, 226)
secondo cui Pericle, in generale e in particolare nell’Epitafio, non darebbe impor-
tanza al regime democratico come tratto distintivo di cui Atene deve vantarsi: ep-
pure non solo Pericle cita proprio il regime democratico all’inizio della sua lode di
Atene (Thuc. II 37, 1), non solo ne evidenzia il valore come paradeigma per gli altri
Greci e la sua eccezionalità (ibid.; cfr. II 40, 2 e 41, 1), ma soprattutto afferma chia-
ramente che è proprio il regime e lo stile di vita democratici ad aver dato potenza
ad Atene (II 36, 4), e a giustificare la morte in guerra dei cittadini per la qualità della
vita che il regime democratico offre ad ogni singolo cittadino (II 41, 5; 42, 1; 43, 4-5).
Non ‘the conquest of history’, ma, direi, ‘the conquest of well-being’ è lo scopo
delle guerre di Atene: sempre propaganda, si dirà, ma certo molto diversa da quella
che vede Samons.
Il secondo esempio è dato dal modo con cui Samons cerca di sminuire il peso
ideologico delle ultime parole che Pericle avrebbe pronunciato sul letto di morte
(Plut. Per. 38, 3-4): il vanto di non essere responsabile della morte di nessun Ateniese.
Per Samons, che vede un Pericle votato alla gloria di Atene ad ogni costo, questa af-
fermazione è incomprensibile: la definisce «bizarre» (180), la considera quasi un tar-
divo pentimento o un autoinganno dello statista (un uomo «who has convinced
himself of a lie»: 181) dovuto al senso di colpa di fronte ad una accusa «he apparen-
tly fell all too actively» (ibid.). In assenza di un diario intimo di Pericle, questa dia-
gnosi psicologica resta una pura ipotesi; quello che conta è che questa frase fu pro-
566 RECENSIONI

nunciata sì in una casa privata, ma di fronte ad un pubblico (ci sono amici, ma an-
che     !Ô  : Plut. Per. 38, 3), e fu registrata appunto come una
affermazione esemplare (non credo si tratti di invenzione posteriore, e ne dubita an-
che Samons, 181). Ma soprattutto il duro verdetto di Samons dimentica che affer-
mazioni del genere Pericle le ha fatte durante tutta la sua carriera di stratego, e che
la sua azione strategica ha seguito il principio, contrario al senso comune, di limi-
tare al minimo possibile (possibile!) le perdite umane, anche a costo dell’onore e del
denaro pubblico (mi permetto di rinviare a un contributo di chi scrive, non citato
da Samons: Pericle, la guerra, la democrazia e il buon uso del corpo del cittadino, Medi-
terrAnt 17, 2014, 51-86).
Un’ultima annotazione sulla bibliografia (303-321). È molto ricca, ma spicca in
essa la quasi sistematica assenza di contributi in lingua italiana: evidentemente, or-
mai vale il nuovo adagio Italicum est: non legitur (poco meglio va alla letteratura
scientifica in lingua tedesca e francese: costante, p.es., è il rapporto, spesso pole-
mico, con la biografia periclea di Azoulay). È vero che il volume è concepito per-
ché sia fruito anche dal cultivated reader (vd. le sezioni introduttive-riassuntive che
aprono i capitoli, certi passaggi più divulgativi o l’appendice sul funzionamento
delle istituzioni ateniesi: 221-223), ma è evidente che il destinatario è soprattutto lo
specialista, al quale sono destinate le oltre settanta pagine di note (227-301) e le quasi
venti pagine di bibliografia con circa un migliaio di titoli.
Ovviamente, nella sterminata bibliografia che si accumula su temi centrali quali
Pericle e la democrazia ateniese è impossibile perseguire una qualche completezza;
ma è possibile almeno fare menzione di monografie importanti e comunque mo-
strare come l’antichistica non sia solo anglosassone (il che avrebbe giovato ad una
visione più sfumata del problema).1
Detto ciò, la lettura di questa biografia costituisce comunque uno stimolo note-
vole: il Pericle nazionalista ivi tratteggiato, se ha alcuni tratti eccessivi a parere di
chi scrive, rappresenta comunque un utile contrappeso ad una lettura idealizzata ed
eccessivamente modernizzante del personaggio. Dalla «political biography» di Sa-
mons si può dissentire per alcuni aspetti, ma ad essa non si può certo rimanere in-

1
Circa le possibili integrazioni bibliografiche da studiosi italiani mi limito a citare qualche caso,
solo a scopo di esemplificazione. Sull’ideologia politica di Pericle poteva essere utile menzionare i
vari contributi di Domenico Musti (con la valorizzazione di tutti gli elementi di dirompente novità
nell’ideologia democratica periclea: vd. Demokratía. Origini di un’idea, Roma-Bari 1994, partic. capp.
1 e 3) oppure gli studi, di orientamento opposto, di Luciano Canfora (entrambi gli studiosi sono
del tutto assenti in bibliografia); su tutto il II libro di Tucidide, compresi i due discorsi periclei in
esso presenti, è fondamentale il commento di Ugo Fantasia, Pisa 2003 (353-423 per il logos epitaphios
e 461-483 per il terzo discorso; sul logos epitaphios c’era anche il commento stilistico di Johannes Th.
Kakridis, München 1961); al giudizio dei posteri su Pericle in età antica, a partire dagli anni imme-
diatamente successivi alla morte dello statista, ha dedicato un intero volume Antonio Banfi (citato
supra). Infine, il carattere necessariamente informale della pace di Callia come spiegazione delle
incertezze della tradizione storica al riguardo è un’idea già espressa da Domenico Musti (Storia
greca, Roma-Bari 1992, 358).
RECENSIONI 567

differenti; ed è comunque molta la messe di osservazioni condivisibili e di spunti co-


munque degni di riflessione che essa offre.
Gianfranco Mosconi

Gabriella Vanotti, Ostracismi e metamorfosi costituzionali nell’Athenaion Politeia ari-


stotelica (Culture Antiche. Studi e testi 31), Alessandria, Casa editrice universitaria
Edizioni dell’Orso, 2019, pp. 136. ISBN 978-88-6274-928-2. € 16,00.
Oggetto del volume, scritto da Gabriella Vanotti in collaborazione con Martina
Zerbinati (in particolare alla prima si devono l’introduzione, il secondo e il terzo
contributo; alla seconda, il primo e il quarto saggio), sono alcuni capitoli (22, 25, 26,
27) dell’Athenaion Politeia aristotelica – opera il cui valore storico-documentario è
tuttora motivo di discussione – nei quali si tratta di fatti e personaggi della storia
politica e istituzionale di Atene, in particolare nel cinquantennio che intercorre tra
la vittoria di Maratona e l’ostracismo di Tucidide di Melesia (490-440 a.C.).
Il volume si apre con un’utile Introduzione (VII-XV) nella quale l’A. espone in
maniera sintetica ma esaustiva l’organizzazione del volume e le ragioni che sono
alla base della scelta del tema. Una particolare attenzione è in essa rivolta agli studi
più recenti sull’argomento (specialmente quelli che riflettono nuovi approcci al te-
sto), più volte menzionati e la cui conoscenza non può che risultare vantaggiosa per
il lettore.
Il lavoro si compone di quattro saggi incentrati su specifici temi e personaggi cui
sono dedicati i quattro capitoli dell’opera presi in considerazione. Il primo si con-
centra sulla figura di Ipparco di Carmo e sull’origine dell’ostracismo; il secondo, su-
gli ostracismi avvenuti tra gli anni Ottanta e Settanta; il terzo è consacrato alla fi-
gura di Cimone e a quella che, stando alla lettura aristotelica della storia istituzio-
nale di Atene, risulta la settima metabole costituzionale conosciuta dalla città, che ha
il suo artefice in Efialte (cfr. Ath. Resp. 41, 2); il quarto, infine, ha per oggetto Da-
mone di Damonide e la sua presunta influenza sull’attività politica di Pericle.
Il primo contributo (1-29) è sostanzialmente dedicato dalla Zerbinati all’origine
dell’ostracismo. Attraverso una rilettura delle testimonianze al riguardo di Andro-
zione (FGrHist/BNJ 324 F 6) e di Aristotele (Ath. Resp. 22, 3-4), viene anzitutto con-
fermata la paternità clistenica della procedura: le due fonti, infatti, divergono sulla
data in cui l’ostracismo fu istituito, ma non sull’identità del legislatore che lo intro-
dusse né sul nome della prima vittima, Ipparco di Carmo. Il problema della data-
zione consiste nel fatto che, secondo Aristotele, l’ostracismo sarebbe stato intro-
dotto da Clistene nel 508/7, ma applicato per la prima volta contro Ipparco nel 487;
stando a quanto asserisce Androzione, invece, la procedura sarebbe stata introdotta,
sempre da Clistene, ma utilizzata poco dopo la battaglia di Maratona. Se entrambe
le testimonianze pongono non pochi problemi, gran parte della critica riconosce
maggiore credito alla fonte aristotelica, che tuttavia da sempre solleva una spinosa
questione, quella, cioè, del ventennio di vuoto che stando ad essa sarebbe inter-
SUMMARY

Discussions
Davide Morelli, Ancient warfare. The rebirth of a scientific interest 11

Ancient Sicily
Fabrizio Mollo, Trade and social mobility between Calabria and Sicily (4th cen-
tury BC-2nd century AD) 29
Gioacchino Francesco La Torre, Between Sicily and Magna Graecia: urban
landscape in the Hellenistic and Late-Republican period 69
Lorenzo Campagna, Transformations of urban landscapes in the Augustan age:
Sicily and southern Italy in comparison 93
Antonino Pinzone, Economic and cultural dynamism: pastoralism in Sicily be-
tween late republic and early imperial age 127
Rosalia Marino, Socio-cultural features of Sicily in the 1st and 2nd century 151
Francesco Arcaria, Sicily in the Theodosian Code 175
Elena Caliri, Scraps of city life of Sicily in the 6th century 189

Polybius and Arcadia


Eduardo Federico, Polybius, Evander, and Pallas on the Palatine hill. An Arca-
dian look on Arcadian Lazio 215
Maria Elena De Luna, The Arcadia before Polybius: traces of cultural traditions
and identity statements in Histories 235
Amedeo Visconti, Aristoxenus in Mantinea 255
Sara Adamo, Polybius, Cynaetha, and the ‘mirage’ of a pan-Arcadian paideia.
Polyb. IV 20-21 re-examined 267

Historians and History


Mario Mazza, Between law and history. The Theodosian Code in modern histori-
ography 291
Anna Maria Voci, Theodor Mommsen, “the bourgeois”, as described by Heinrich
Homberger (1888) 315
590 SUMMARY

Essays
Fabrizio Gaetano, Polyfunctionality of sacred spaces in Herodotus’ Histories 329
Stefano Ferrucci, Is Athens burning? Traditions on the Persian Sack of Athens
between Herodotus and Thucydides 345
Andreas Morakis, Ducetius and the relations between Greek and Natives in Fifth
century BC Sicily 371
Manuela Mari, A tale of illusions. The Athenians and Amphipolis between 421
and 357 B.C. 425
Alister Filippini, ‘I didn’t know he had such a big nose!’. Notes on the ex-
cerptum de sententiis 57 from Peter the Patrician and the anecdotal sources of
Cassius Dio and Taccitus 455
Mariette de Vos Raaijmakers - Pierfrancesco Porena, Flavius Caecilius
Primus, administrator of the fundus Glebonianus (near Thabbora – Africa Pro-
consularis): agricultural investments and social rise in the Fourth century AD 487

Notes
Gabriele Cifani, The Rome of Kings: on a recent exhibition 535

Reviews
Christian Körner, Die zyprischen Königtümer im Schatten der Großreiche des
Vorderen Orients. Studien zu den zyprischen Monarchien vom 8. bis zum 4. Jh. v.
Chr. (Edward Lipiński) 549
Ionel Ababi, Natan et la succession de David. Une étude synchronique de 2 Samuel
7 et 12, et 1 Rois 1 (Edward Lipiński) 552
Marie-Jeanne Roche, Inscriptions nabatéennes datées de la fin du IIe siècle avant
notre ère au milieu du IVe siècle (Edward Lipiński) 553
Andrea Ercolani - Paolo Xella (Eds.), Encyclopaedic Dictionary of Phoenician
Culture I. Historical Characters (Edward Lipiński) 555
Loren J. Samons II, Pericles and the Conquest of History: A Political Biography
(Gianfranco Mosconi) 557
Gabriella Vanotti, Ostracismi e metamorfosi costituzionali nell’Athenaion Po-
liteia aristotelica (Cristina Carabillò) 567
Paola Ceccarelli - Lutz Doering - Thorsten Fögen - Ingo Gildenhard
(Eds.), Letters and Communities. Studies in the Socio-political Dimensions of
Ancient Epistolography (Alice Bencivenni) 572
Friedrich Meins, Paradigmatische Geschichte: Wahrheit, Theorie und Methode in
den «Antiquitates Romanae» des Dionysios von Halikarnassos (Daniele Miano) 581
Attilio Mastrocinque, The Mysteries of Mithras. A Different Account (Daniele
Miano) 585
copmediterraneo:Layout 1 19-02-2021 11:04 Pagina 1

9920285000
XXIII/1-2
2020 MEDITERRANEO
ANTICO
ECONOMIE SOCIETÀ CULTURE

ANNO XXIII · FASCICOLO 1-2 · 2020

MEDITERRANEO ANTICO
www.edizioniesi.it

ISBN 978-88-495-4510-4

Edizioni Scientifiche Italiane. 80121 Napoli, Via Chiatamone 7


Finito di stampare nel mese di dicembre 2020
Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Napoli
ISSN 1127-6061
E-ISSN 1824-8225 ESI

Potrebbero piacerti anche