Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Fu scoperta nel 1895 nella California settentrionale dal professore di Geologia dell'Università di
Berkeley, Andrew Lawson, che prese questo nome da un piccolo lago, Laguna de San Andreas,
che si trova su una valle formata dalla faglia a sud di San Francisco.
Il segmento centrale della faglia prosegue in direzione nordovest da Parkfield a Hollister. Nella
parte più meridionale del segmento, e in particolare a Parkfield, si sono verificati molti terremoti,
mentre nel resto del segmento la faglia si muove senza eventi (scorrimento asismico). A
Parkfield si verificano terremoti di magnitudo 6.0 con frequenza quasi regolare di circa 22 anni.
Nei pressi di questa città è stato costruito il San Andreas Fault Observatory at Depth (SAFOD)
con lo sciopo di monitorare costantemente l'attività sismica di questa zona.
1857 - frattura di 350 chilometri nella California centrale e del sud, da Parkfield fino a Cajon
Pass, a sud di Wrightwood, noto anche come terremoto di Fort Tejon, con epicentro poco a sud
di Parkfield; ci sono stati solo 2 morti. Magnitudo: 8.0. 1906 - frattura di 430 chilometri nella
California del nord, da San Juan Bautista ad Eureka, detto anche Terremoto di San Francisco,
dato che l'epicentro era vicino. All'incirca morirono 3000 persone nel terremoto e nell'incendio
che ne seguì. Magnitudo: 7.8. 1989 - frattura di 40 chilometri vicino a Santa Cruz, Terremoto di
Loma Prieta, che provocò la morte di 60 persone e gravi danni nell'area della Baia di San
Francisco. Magnitudo: 7.1.