Sei sulla pagina 1di 4

1) Cos’è una campata?

- Il termine campata è usato in architettura ed in ingegneria civile


per definire lo spazio che si trova fra due o più elementi portanti
di una struttura.
- Ad esempio in ingegneria civile se consideriamo un ponte
abbiamo che la campata rappresenta la distanza tra due piloni di
quest’ultimo.
- Quando si parla di architettura, la campata è quello spazio
verticale compreso tra due pilastri, o colonne, solitamente
reggenti un arco.
- Ad esempio le navate di una chiesa possono essere divise in
campate
- Spesso, le campate sono a loro volta divise orizzontalmente in
più parti. Per le chiese a più navate, la navata centrale presenta
generalmente in basso il livello delle arcate, ed al di sopra
spesso si osservano le gallerie dei matronei o/e del triforio,
infine, sotto le coperture, il livello del cleristorio, costituito dal
piano delle finestre.

2)Romanico what it means?

- L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte


romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino
all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in
Francia.
- L'aggettivo "romanico" è un adattamento italiano di "roman", vocabolo
creato agli inizi dell'Ottocento in Francia per indicare le lingue e le
letterature romanze, che si diffuse successivamente anche in
architettura.

3)Gotico what it means?

- Il gotico è una fase della storia dell'arte che, da un punto di vista


geografico, nasce nella regione intorno a Parigi, per poi
diffondersi in tutta l'Europa e termina, in alcune aree, per
lasciare il suo posto al linguaggio architettonico di
ispirazione classica.

- La nascita ufficiale dello stile viene identificata in architettura,


con la costruzione del coro dell'Abbazia di Saint-Denis a Parigi,
consacrata nel 1144.

4)Il Romanico
- Il termine "romanico" fa riferimento al legame con l'architettura
romana, dalla quale vennero ripresi alcuni elementi strutturali come
l'arco, la colonna, il pilastro, la volta e una certa impostazione
monumentale e spaziale

-Pur tenendo conto delle diversità regionali, possiamo trovare nello


stile romanico alcuni elementi caratterizzanti, soprattutto per quel che
riguarda gli edifici religiosi che sono la sua massima manifestazione.

Ad esempio la suddivisione interna si mostra piuttosto articolata,


divisa in campate: spesso l'area di una campata della navata centrale
corrisponde all'area di due campate nelle navate laterali.

Le murature vengono realizzate molto spesse e robuste, ed il


trattamento della superficie delle pareti è resa in maniera plastica, con
elementi sporgenti e rientranti che oltre a contrastare le spinte delle
arcate, creano giochi di chiaroscuro.

Vengono notevolmente utilizzati non solo colonne come nelle chiese


paleocristiane, ma anche pilastri spesso cruciformi con semicolonne
addossate.

Le colonne invece, tranne casi di spoglio, presentano capitelli scolpiti


con forme vegetali o fantastiche.

La parete della navata è molto spesso organizzata su vari livelli che


sono rispettivamente matroneo, triforio, claristorio.
- Ulteriore innovazione di questo periodo architettonico sono l'abside con coro,
collegato molto spesso al deambulatorio, su cui si affacciano delle cappelle
radiali, nonché l'uso predominante dell'arco a tutto sesto che distingue il
romanico dal successivo periodo dell'architettura gotica.

5)Il Gotico

-Il Gotico essendo un periodo successivo al Romanico porta con se


alcune novità tra cui la scomparsa delle spesse masse murarie tipiche
del romanico. Il peso della struttura non viene più assorbito dalle
pareti, ma distribuito su pilastri e una serie di strutture secondarie
poste all'esterno degli edifici.

-Nacquero così le pareti di luce, coperte da magnifiche vetrate, alle


quali corrispondeva all'esterno un complesso reticolo di elementi di
scarico delle forze.

-Per quanto riguardo le strutture esterne che ne sostengono il peso


troviamo gli archi rampanti (un’altra novità rispetto al Romanico), e i
pinnacoli, che contengono e indirizzano al suolo le spinte laterali della
copertura, mentre le murature di tamponamento perdono importanza,
sostituite dalle vetrate, le quali rappresentano la principale fonte di
luce dell’edificio. La straordinaria capacità degli architetti gotici non si
esaurisce nella nuova struttura statica: gli edifici, liberati dal limite delle
pareti in muratura, si svilupparono con slancio verticale, con un
significato allegorico di avvicinamento a Dio.

Internamente alla struttura, rappresentano una novità: arco a sesto


acuto, o ogivale, caratteristico dell’architettura gotica: cha ha
un'importante funzione statica poiché scarica il suo peso sui piedritti,
più efficacemente rispetto a un arco a tutto sesto.

Sempre all’interno troviamo un evoluzione anche nelle campate che


oltre alla pianta quadrata come nelle chiese romaniche o possono
averla anche rettangolare; per quanto riguarda le volte, invece della
classica volta a botte romana, troviamo invece la volta a crociera,
fondamentale per la costruzione di ulteriori livelli.
6)L’importanza dell’evoluzione della campate

- L’evoluzione dell’arco a tutto sesto in quello acutofu


fondamentale poiché consentì la realizzazione in maniera più
agevole gli archi di intersezione fra volte incidenti. Tutto ciò si
rivela decisivo nell'adozione della volta a crociera a pianta
rettangolare in alternativa a quella quadrata, che sancisce la
differenza tecnica tra la struttura romanica e quella gotica,
consentendo insieme alle altre soluzioni esterne come gli archi
rampanti ed i pilastri l'elevato verticalismo, che rappresenta la
più peculiarità del gotico differenziandolo dagli altri stili.

7)Cattedrale di Reims
Un esempio di cattedrale gotica è la cattedrale di Reims, uno dei più
alti esempi di arte gotica in Europa. In essa si svolsero le incoronazioni
.
di tutti i re di Francia, a partire dal 987 fino ad inizio 1900

8)Duomo di Modena
Capolavoro dello stile romanico, la cattedrale è stata edificata
dall'architetto Lanfranco nel sito del sepolcro di san Geminiano,
patrono di Modena, dove in precedenza, a partire dal V secolo, erano
state già erette due chiese. Nella cripta del duomo si trovano le
reliquie del santo, conservate in una semplice urna del IV secolo
ricoperta da una lastra di pietra e sorretta da colonne di spoglio. E’ dal
1997 nella lista dei siti italiani patrimonio dell'umanità
dall'UNESCO.

Potrebbero piacerti anche