e inferiormente al pomo di Adamo. Le due metà (lobi) della ghiandola sono connesse nella parte
centrale (detta istmo), che conferisce alla tiroide la forma di un cravattino. Normalmente la
tiroide non si vede e può essere a malapena palpata, ma se aumenta di dimensioni, il medico
può percepirla facilmente alla palpazione e può comparire una massa prominente (gozzo) al di
sotto o ai lati del pomo di Adamo.
La tiroide
VIDEO
La tiroide secerne gli ormoni tiroidei che controllano la velocità con cui si svolgono i processi
chimici dell’organismo (metabolismo). Gli ormoni tiroidei influenzano il metabolismo in due
modi:
Gli ormoni tiroidei influenzano molte funzioni vitali dell’organismo, come la frequenza cardiaca,
la velocità con cui sono bruciate le calorie, l’integrità della pelle, la crescita, la produzione di
calore, la fertilità e la digestione.
L’invecchiamento di per sé ha solo effetti secondari sulla tiroide e sugli ormoni tiroidei. Con
l’invecchiamento, la tiroide si riduce e scivola nella parte inferiore del collo. I livelli dell’ormone
tiroideo triiodotironina (T3) possono diminuire leggermente, ma la velocità delle funzioni vitali
subisce lievissime variazioni. Tuttavia, i disturbi della tiroide si verificano più frequentemente
con l’avanzare dell’età.
I disturbi che colpiscono la funzionalità tiroidea, in particolare l’ipertiroidismo e l’ipotiroidismo,
sono frequentemente sottodiagnosticati negli anziani. Tali disturbi infatti spesso causano
sintomi che vengono facilmente scambiati per sintomi di altre condizioni o anche come segni
dell’invecchiamento.
L’aumento o la diminuzione della funzionalità tiroidea può peggiorare notevolmente le
condizioni di salute di un anziano e può diminuire in modo significativo la capacità di svolgere le
attività quotidiane. Per questi motivi, tali disturbi devono essere identificati e riconosciuti per ciò
che sono ed essere trattati in modo efficace.
Al proposito, è utile lo screening degli anziani per l’ipertiroidismo e l’ipotiroidismo. Alcuni esperti
raccomandano di misurare ogni 5 anni il livello dell’ormone tireostimolante nel sangue nelle
persone di età superiore ai 65 anni.
Ormoni tiroidei
I due ormoni tiroidei sono:
T3: triiodotironina
La T4, il principale ormone prodotto dalla tiroide, eventualmente ha solo un effetto minimo sulla
stimolazione del metabolismo dell’organismo. Infatti, la T4 è convertita in T3, l’ormone più attivo.
La conversione di T4 in T3 avviene nel fegato e in altri tessuti. Numerosi fattori controllano la
conversione di T4 in T3, comprese le richieste dell’organismo e la presenza o meno di altre
patologie.
La maggior parte della T4 e della T3 nel sangue viene trasportata da una proteina chiamata
globulina legante la tiroxina. Solo una piccola parte della T4 e della T3 circola liberamente nel
sangue. Tuttavia, è questo l’ormone attivo. Quando l’ormone libero viene usato dall’organismo,
una parte dell’ormone legato viene rilasciato dalla proteina legante.
Per produrre gli ormoni tiroidei, la tiroide necessita di iodio , un elemento contenuto negli
alimenti e nell’acqua. La tiroide intrappola lo iodio e lo incorpora negli ormoni tiroidei. Quando
vengono utilizzati gli ormoni tiroidei, una parte dello iodio contenuta negli ormoni viene
rilasciata e ritorna alla tiroide, dove viene riutilizzata per produrre altri ormoni. Stranamente, la
tiroide rilascia quantitativi leggermente inferiori di ormoni se esposta a livelli elevati di iodio nel
sangue.
La tiroide produce anche l’ormone calcitonina, che partecipa al mantenimento della massa
ossea favorendo la fissazione del calcio nelle ossa.
Il medico esamina innanzitutto il soggetto e il suo collo per stabilire se la tiroide è ingrossata.
In base ai risultati dell’esame, potrebbero essere necessari altri test. Nei rari casi in cui il medico
non riesca a stabilire se il problema dipende dalla tiroide o dall’ipofisi , si possono eseguire altri
esami.
Esami della funzionalità tiroidea
Di solito, per controllare il grado di funzionalità della tiroide vengono misurati i livelli ormonali
nel sangue. Vengono misurati i livelli di:
TSH
T4
T3
ESAME DI LABORATORIO
Free T4
Quando si misurano i livelli degli ormoni tiroidei T4 e T3 nel sangue, generalmente si misurano
sia le forme legate che quelle libere di ciascun ormone (T4 totale e T3 totale). Tuttavia, in caso di
livello anomalo della globulina legante la tiroxina, i livelli degli ormoni tiroidei totali possono
essere interpretati in modo errato; per questo motivo a volte vengono misurati solo i livelli degli
ormoni liberi nel sangue. Il livello di globulina legante la tiroxina è più basso nei soggetti con
patologie renali o malattie che riducono la sintesi proteica da parte del fegato oppure che
assumono steroidi anabolizzanti. Il livello è più alto nelle donne in gravidanza o che assumono
contraccettivi orali o altre forme di estrogeni e nei soggetti con epatite in fase iniziale.
In un altro tipo di esame (chiamato test di captazione dello iodio radioattivo, un tipo
di scintigrafia ), viene iniettata nel sangue una piccola quantità di una sostanza radioattiva (come
iodio o tecnezio). Il materiale radioattivo si concentra nella tiroide e un dispositivo (gamma
camera) effettua un altro tipo di scansione che rileva la radiazione e ricostruisce l’immagine della
tiroide mostrando le eventuali anomalie morfologiche presenti.
Poiché la tiroide capta lo iodio radioattivo a seconda del suo livello di funzionamento, la
scintigrafia tiroidea consente anche di stabilire se la funzionalità di una particolare area della
tiroide sia normale, aumentata o ridotta rispetto al resto della ghiandola.
Altri esami della tiroide
Se il medico sospetta una malattia autoimmune , viene eseguito un esame del sangue per
cercare gli anticorpi che stanno attaccando la tiroide.
ESAME DI LABORATORIO
Thyroid Antibodies
Se si sospetta un tumore della tiroide , di solito si utilizza un piccolo ago per ottenere un
campione di tessuto tiroideo per lo studio (una biopsia). Il medico in genere individua il sito della
biopsia con l’ecografia.
Se si sospetta un tumore midollare della tiroide, viene misurato il livello ematico
della calcitonina, dal momento che questi tumori secernono sempre calcitonina.
Malattia tiroidea
VIDEO