Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ila
i M
i d
u d
l i St
g e
Istituzioni di Economia i t à d
e r s
n i v
t U
i g h
y r
o p
a.a. 2020-2021
C semestre
Secondo
eg
d
lo sviluppo dei servizi sanitari e sociali con attenzione prioritaria ai
à
i t
problemi più diffusi ed ai gruppi più vulnerabili;
ers
il miglioramento dell'educazione della popolazione, con particolare
ni v
attenzione all'educazione di base;
U
h t
lo sviluppo economico locale;
r i g
y
l'alfabetizzazione e l'educazione allo sviluppo;
p
C o
la partecipazione democratica;
l'equità delle opportunità di sviluppo e d'inserimento nella vita
sociale.
Lo Sviluppo è un concetto olistico
L’idea di sviluppo incorpora l’idea di variazioni di benessere n o
li a umano
delle genti del mondo. i M
i d
È un concetto normativo: aperto ad interpretazioni t u d e soggettivo.
l i S
Cosa va incluso? e g
à d
Povertà?
s i t
Uguaglianza? e r
n i v
Progresso? t U
i g h
Autostima?
r
p y
o
Libertà?
C
Sostenibilità?
Human Development Approach
n o
ila
i M
i d
u d
“People are the real wealth of a nation. The basic objective of
l i St
development is to create an enabling environment for people to enjoy
g e
large, healthy and creativetà d
lives. […] Human development is a
s i
renlarging people’s choice.
process of
i v e
U n
h t
r i g (Human Development Report 1990)
p y
C o
Come nasce l’approccio dello Sviluppo Umano
n o
i
Mahbub ul Haq (1934-1998): pioniere della teoria dello Sviluppo
la
i M
Umano e fondatore del Human Development Report. i d
u d
Amartya Kuman Sen (1933- ): Premio Nobel per l’Economia: teoria
i St
della sviluppo umano, welfare economics, i meccanismi della
l
eg
povertà, discriminazione di genere e liberalismo politico.
à d
i t
ers
L’approccio dello sviluppo umano utilizzato a partire dal 1990 dal
ni v
United Nations Development Programme come base concettuale per
t U
il Human Development Report.
i gh
y r
o p
C
Human Development Index (HDI)
n o
L'Indice di Sviluppo Umano è un indicatore composito i ladi sviluppo
i M
macroeconomico.
i d
t u d
E’ una misura socio-economica usata per S valutare la qualità della vita
g l i
nei paesi del mondo.
d e
Permette di stilare una graduatoriai t à di tutti i paesi del mondo a
e r s
seconda del livello di n iv
sviluppo umano.
t U
i g h
L’indice di sviluppo umano (HDI) misura lo sviluppo e i progressi
r
y una popolazione nel suo complesso e permette di
raggiuntipda
C o
analizzare i cambiamenti nel tempo.
Perché si usa?
n o
Per enfatizzare che le persone e le loro capacità sono alilcentro a dello
i M
sviluppo e soprattutto il criterio più importante per i d valutare il livello
t u d
dello sviluppo di un paese. S
l i
g nazionale: perché due
Per valutare le scelte di politica economica
d e
paesi con lo stesso livelli di PIL i t à
pro capite mostrano livelli di sviluppo
e r s
umano così differenti? n i v
U
t grandi disparità tra paesi, regioni, tra generi,
i g h
Per riflettere sulle
r
y e altri sottogruppi della popolazione.
gruppi etnici
o p
C
Human Development Index (HDI)
n o
i la
Combina tre dimensioni dello M
L’HDI quindi misura quindi tre
i
sviluppo, includendo anche dimensioni
d
i dello sviluppo
t u d
fattori non monetari S
umano:
i
l La possibilità di una vita lunga e
la speranza di vita alla nascita e g
(che esprime anche il grado di
à d salubre (lunghezza della vita),
organizzazione sanitaria); i t
e rs
il livello di istruzione (misurato La possibilità di essere educati
ni v
dal tasso di alfabetizzazione
degli adulti e dal numero
(livello di conoscenza),
t U
medio di anni di scuola
frequentati);
i gh
y r
lo standard di vita La possibilità di un decente
o p
rappresentato dal PIL reale standard di vita.
C
(convertito in termini di parità
di potere d’acquisto e in dollari
internazionali).
Come è costruito?
n o
ila
i M
i d
u d
l i St
eg
à d
i t
ers
ni v
t U
i gh
y r
o p
C
Human Development Index (HDI): 4 gruppi (HDR 2019)
n o
ila
i M
1) sopra 0,8: sviluppo molto alto. 62 paesi, sono presenti la gran
i d
d
parte dei paesi sviluppati di Nord America, Europa occidentale,
u
Oceania ed Asia dell'Est.
l i St
g
2) tra 0,799 e 0,700: sviluppo alto. 56 paesi, sono presenti la gran
e
d
parte dei paesi in via di sviluppo dell'Europa dell'Est, America Latina,
à
i t
Sudest Asiatico e Caraibi, e i paesi del petrolio della ricca Penisola
Araba e Cina. ers
ni v
U
3) tra 0,699 e 0,55: sviluppo medio. 37 paesi, sono presenti tutti gli
t
i gh
altri paesi con sviluppo intermedio o in via di sviluppo, tra cui l’India.
y r
4) sotto 0,55: basso sviluppo. 36 paesi quasi tutti localizzati in Africa.
o p
C
Distribuzione geografica dell’HDI
n o
ila
i M
i d
u d
l i St
eg
à d
i t
ers
ni v
t U
i gh
y r
o p
C
L’HDI ci mostra qualcosa in più rispetto al PIL
n o
ila
i M
i d
u d
l i St
eg
à d
i t
ers
ni v
t U
i gh
y r
o p
C 20
Critiche HDI
n o
• Non include considerazioni di tipo ambientale, si focalizza ila
i M
esclusivamente sulla perfomance nazionale e sulla graduatoria dei
i d
d
paesi, non guarda allo sviluppo in un’ottica globale.
u
l i St
• Gli indici che compongono l’HDI sono limitati tra 0 e 1. Questo è una
g
limitazione per i paesi ricchi che non possono migliorare il loro posto
e
d
in graduatoria nonostante si possa ancora fare molto per quanto
à
i t
riguarda la crescita economica e la longevità delle persone.
ers
v
• Non riflette la partecipazione politica o le differenze di genere.
ni
U
• Non considera indicatori di libertà e cultura.
t
i gh
• Non considera i diritti umani.
y r
p
• Il concetto di HDI considera l’aspetto materiale dello sviluppo ma
o
C
non quello dello sviluppo morale delle persone.
Miglioramenti successivi e nuovi indici
n o
HPI – Human Poverty Index
i la
i M
HPI 1 i d
u d
HPI 2
l i St
e g
GDI Gender-related Development à d Index
s i t
e r
n i v
Confronta gli squilibri fra generi nelle tre dimensioni, reddito, salute, istruzione dell’HDI
o p
C
Human Poverty Index (HPI)
n o
Introdotto nel 1997, l’HPI è un indice composito che misura “laila
i M
d
privazione in tre dimensioni di base, ovvero una vita lunga e sana, la
i
conoscenza e un tenore di vita decente”. u d
E’ composto dalle seguenti variabili: l i St
eg
- la probabilità alla nascita di non vivere oltre i 40 anni (*100);
à d
i t
- il tasso di alfabetizzazione degli adulti;
ers
- la media non ponderata della quota di popolazione senza accesso ad
ni v
una fonte d’acqua pulita e dei bambini sotto peso di età inferiore a
U
5. h t
r i g
E’ costruito in modo che sia dato un peso maggiore alla dimensione
p y
o
che è affetta da maggiore privazione. (HDP 1997)
C
HPI-1 e HPI-2
n o
ila
i M
i d
u d
l i St
eg
à d
i t
ers
ni v
t U
i gh
y r
o p
C
Povertà assoluta e Povertà relativa
n o
i
Il concetto di povertà si è evoluto storicamente, passando da un
la
i M
d
certa idea di sussistenza ad un concetto basato sui bisogni di base
i
d
e poi ad un concetto che oggi è prevalente basato sull’idea di
u
privazione.
l i St
eg
Povertà assoluta: la situazione in cui gli individui non hanno alcun
à d
accesso alle risorse per soddisfare i bisogni fondamentali (basic
i t
rs
needs) – in particolare quelli di natura materiale, ossia cibo, alloggio
e
e vestiti.
ni v
t U
Povertà relativa: gli individui sono esclusi dalla fruizione delle
i gh
risorse necessarie per condurre un tenore di vita “normale” in base a
y r
specifici standard sociali ed economici, per cui si hanno soglie molto
o p
C
differenti fra i vari paesi.
Una nuova misura per la povertà: MPI
n o
i
Il Multidimensional Poverty Index, o MPI, è una misura elaborata
la
i M
d
per catturare le severe privazioni che colpiscono gli individui nello
i
stesso momento. u d
i St
Cattura sia l’incidenza della privazione sia l’intensità (quanti sono
l
poveri, quanto e in quali dimensioni).eg
à d
t
Può essere usata per avere un’idea complessiva della povertà di un
i
rs
paese e permette di fare confronti sia tra paesi e regioni sia tra
e
ni v
specifici gruppi all’interno della stessa popolazione.
t U
L’MPI si propone come prima misura globale di questo genere e offre
i gh
un valido strumento per coadiuvare altre misure tradizionali della
y r
p
povertà basate sul reddito.
o
C
Multidimensional Poverty Index
n o
la i
M
MPI nel 2020 è stato calcolato per 107 paesi la cuii popolazione totale
i d
ammonta a 5.9 miliardi di persone (77% delladpopolazione
S t u
mondiale).
g l i
d e
Circa 1.3 miliardi di persone (22%) à che vivono nei paesi considerati
s i t
r
vivono in povertà multidimensionale.
e
n i v
U
https://www.youtube.com/watch?v=wsgSxhEsq1o
t
i g h
y r
o p
C
MPI e povertà acuta
n o
ila
L’MPI considera un insieme di fattori critici o “privazioni” al livello di
i M
d
household: dall’educazione alla salute, ai beni e servizi a disposizione.
i
u d
t acuta” che è molto di
Questo permette una chiara visione della “povertà S
g l i
più delle semplici misure basate sul reddito.
e
d
àdimensione può non rappresentare
La privazione riguardante una sola
s i t
r
e persona come povero multidimensionale se i
v
povertà. L’MPI considera iuna
n
t U
vari indicatori di privazione pesati raggiungono almeno il 30%.
i g h
y r
o p
C
Le dimensioni multiple della Povertà
n o
ila
i M
i d
u d
l i St
eg
à d
i t
ers
ni v
t U
i gh
y r
o p
C
Altre misure per uno sviluppo globale?
n o
Numero di medici pro capite Happy Planet Index ila
M i
Numero di frigoriferi pro capite Gross National
d
i Happiness
t u d
Numero di televisioni pro capite Living l i S Planet Index
e g
Numero di automobili per à d Physical Quality of Life Index
s i t
famiglia e r Genuine Progress Indicator
n i v
Attività economica
t U per settore Freedom House
i g h
r
Livelli di crimine
y
o p
C su salute e servizi alla
Dati
salute
n o
ila
i M
i d
u d
l i St
eg
à d
i t
rs e
n i v
t U
i g h BUONO STUDIO!
y r
op
C