Sei sulla pagina 1di 52

Appunti letteratura inglese secondo anno prof.

Squeo (17/03/2020)
Charles Dickens: we have to contextualise the text with his life, his biography. Dickens’s life
covers a long period of time. He was born in 1812 at Portsea (later part of Portsmouth) and he
had a difficult childhood. Bad conditions of children and child treatment are two main themes
of Dickens’s novels / works.
Experience as a journalist: he is a parliamentary reporter and was directly involved in political
issues. Interest for the theatre…he missed the auditions because a simple cold. Il suo interesse
per il teatro è importante in quanto egli riesce a creare dei “round characters”.
Dickens’s social issues in his works. He was a sort of entertainer
This experience of journalist provided Dickens the possibility to experience all the problems of
the middle class, real problems of everyday life in Victorian Age.
In 1842 he started a five-month lecture tour to the United States (speaking out strongly against
slavery and in support of other reforms).
1843: “A Christmas Carol” that made him very famous
1849: “David Copperfield” important for the reading and analysis of “Great Expectations”
1850s: activity as a novelist and a journalist
1850: Dickens began a new magazine “Household Words”: political and social issues (He wrote
also some articles for Italy and for the period of Risorgimento). Organizzò anche, con grande
successo, una raccolta fondi per la campagna di Garibaldi.
1858: A new weekly, “All the Year Round”. Pubblicava diversi romanzi e non solo his major
novels ma anche romanzi di altri autori famosi dell’epoca vittoriana.
Victorian respectability: it was a key in Victorian culture and society.
Dickens prendeva appunti sui suoi libri per poter aggiungere più pathos, per aggiungere
emozioni e sentimenti durante i suoi readings davanti al pubblico. E questi readings furono
molto importanti per ricevere dei feedbacks da parte del pubblico in prima persona. Le sue
letture erano un vero e proprio rito per lui: aveva sempre con sé il libro, una bottiglia d’acqua
e un bicchiere e una bacchetta (qualcuno dice fosse una bacchetta da direttore d’orchestra
altri pensano fosse una bacchetta da mago in quanto lui riusciva a creare un’aria di magia
durante queste letture pubbliche).

Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
2 scellini, letture che duravano anche due ore: una novità per l’epoca che solo una persona,
una sola voce tenesse cosi a lungo un pubblico sull’attenti.
The number of fictional characters was very high, his mind was crowded by these characters.

Charles Dickens’s “Great Expectations” is divided into 59 chapters and three sections (1-19 ;
20-39; 40-59). Dickens provides this three-volumes structure (motivazione pratica in quanto
era più semplice la circolazione dividendo i romanzi in 3 parti); si adatta inoltre al suo pattern
(buildungsroman: romanzo di formazione) e le tre fasi corrispondono alle tre fasi di crescita
(evolution of Pip’s life).
Romanzo di formazione: crescita personale del personaggio principale (1-19: apprentice
(apprendista del fabbro Joe) , eneventfulness / flat life ; territorio piatto (flatness of territory))
20-39: Pip arriva a Londra grazie ad un benefattore anonimo che lo fa diventare un gentleman
(London: the place of his great expectations of becoming a great gentleman)
Chapter 39: turning point.
40-59: Pip he acquires gentleness of manners (gentility of heart) -> non ha nulla a che vedere
con la classe sociale ma solo con l’empatia umana. He becomes a man at the end of the novel.
Chapters 1-5
Ch.1 meeting the convict in the graveyard (violence) THE MARSHES
Ch.3 THE MARSHES
Ch.5 THE MARSHES
Ch.2 AT HOME

Kent: zona paludosa nel sud dell’Inghilterra


Churchyard of St James: 13 tombe di bambini morti prima dei due anni

Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
Appunti letteratura inglese secondo anno prof. Squeo (23/03/2020)
Film di David Lean …produzione cinematografica più vicina all’intento narrativo di Dickens.
Registro comico che Dickens utilizza per costruire delle scene che sono rimaste memorabili.
4 basic patterns that characterise the entire text:
-Spostamento dal focus on personal issues (700) on social dynamics -> first person narration
(the voice and the eyes through the life is perceived). La voce è quella del Pip adulto: distinzione
tra il Pip adulto e Pip bambino e le considerazioni che il Pip adulto fa sugli eventi della sua
infanzia e età adulta. Eyes: il Pip adulto cerca di riportare il punto di vista di un bambino di 5/6
anni (shadows are darker…)
- Paradigm of violence; a world characterised by violence. “E’ un oggetto tormentato quello
che ci viene riportato (Pip)”. One of the crucial themes in Victorian literature: violence and in
particular violence against children. There is also a social level violence: the experience of Pip
in London (il mondo abitato da Pip nella prima parte del romanzo dai capitoli 1 a 19 si svolge
nelle paludi del Kent → violenza individuale (against Pip) che caratterizza quegli anni della sua
infanzia (he is a tormented object by his sister ecc ...). In London sperimenta un tipo di social
violence dai capitoli 20 a 39: la modalità della violenza caratterizza le relazioni sociali).
- The theme of guiltiness (senso di colpa): Pip feels guilty …but why? It is connected to his
request of the convict (condition of outcast both Pip and convict share) to steal (he is
responsible, he is in a difficult moral condition) del cibo ed una lima. He is in a difficult
condition: he has to choose between good and bad.
- Particularly extensive use of animal imagery: caratteristica stilistica tra le più interessanti del
romanzo. Numerosi paragoni tra i personaggi e degli animali. → costituisce una sorta di filo
rosso/ fil rouge per tutto il romanzo.

Primo nucleo: capitoli dall’ 1 al 5 → una sorta di micro unità narrativa


One of the most terrifying moments a child could think about in his entire life (meeting a
convict near a church and the graveyard of your parents). Appearance of some of the key
notions that identify the key elements of the novel.
Flatness, lack of hope for change, for any possible improvement of condition: it is represented
by different elements of the landscape such as “the marshes were just

Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
2 capitolo: ambientato interamente a casa: non c’è assolutamente una condizione serena,
luogo di conforto e rifugio. In questo luogo si replicano i paradigmi di violenza già vissuti nei
marshes. He is always a tormented object (before in the hands of the convict and then in the
hands of his sister). Il bastone che usa la sorella per “solleticare le ossa di Pip” quando si
comporta male. Similarity between Pip and the convict: they both feel guilty, they both are
outcasts, they both share a condition of being victims and a condition of marginalisation. 
comic relief: the effect is to create an idea of association between Pip and the convict. Esempio:
la palla al piede del convict e la fetta di pane e burro che appesantiscono le gambe di entrambi
e li rallentano (gioco di parallelismi).
3 capitolo: nuovamente ambientato all’esterno…Pip porta il cibo e la lima al convict. Extensive
use of animal imagery (when the convict eats the food he seems like a dog for the way he eats).
Correlazione tra il convict e il mondo animale.
4 capitolo: ci riporta di nuovo all’interno, pranzo di Natale a casa di Pip. Uno dei momenti di
convivialità (ma dovrebbe essere anche un momento di serenità) che amplificano quel
paradigma di violenza nei confronti di Pip. La sorella di Pip annuncia l’arrivo del pasticcio di
maiale, che è il “pezzo forte della cena” che lui ha rubato per portarlo al convict. Repetition of
the flatness ( ripetitività delle azioni “Every Christmas Day…” per sottolineare il fatto che nulla
sembra poter cambiare nella vita di Pip e sembra quasi una sorta di copione che viene recitato
ogni anno sempre allo stesso modo) and the paradigm of violence. Arrivo dei diversi ospiti con
relativa characterisation: Uncle Pumblechook in particolare. IDEA DI FISSITA’ E STABILITA’
(flatness). Pip è considerato “naterally wicious” e deve essere considerato guilty, secondo tutti
i commensali della cena di Natale, per non essere properly grateful. Joe, il marito della sorella
di Pip, usa un espediente per dare il suo sostegno psicologico a Pip: “by giving me gravy”
(dandomi della salsa in più). Paragone tra PIG e PIP (suono simile: association between the two
words) → descrizione di un rito cannibalico (presente al tempo di Pip). Associazioni
metaforiche tra mondo animale e mondo criminale (attraverso anche delle aree semantiche
con cui si costruisce la scena: crea la similarity). Amplificare il coinvolgimento del lettore
attraverso gli stessi espedienti usati anche nel romanzo Gotico ( I heard, I saw, I I heard her
steps, I could bear no more…). 5 capitolo: arrivano le gendarmi a casa di Joe Gargery per
costruire delle nuove manette per il convict che è stato catturato e deve essere riportato in
carcere (Pip pensava però che i soldati fossero arrivati per lui e per il suo crimine: aver rubato
una lima e del cibo per il convict).

Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
Appunti letteratura inglese secondo anno prof.Squeo (24/03/2020)
Secondo nucleo: capitoli dal 6 al 17 →una sorta di micro unità narrativa (non è una suddivisione
vera e propria…serve a noi per analizzare meglio il testo)
1. Many of Dickens’ novels talk about social climbing in money making (nineteenth century
society). E’ facile fare fortuna ma altrettanto facile perderla.
2. Tendenza a mescolare diversi generi narrativi differenti: “Great expectations” è principalmente
un Buildungsroman (romanzo di formazione); attinge però anche a delle caratteristiche
stilistiche di altri generi come la Gothic Novel (non può essere ovviamente considerato un
romanzo gotico), elementi della Novel of Manners (Pip learns how to eat properly, how to talk
languages), Detective Story (negli ultimi capitoli).
3. Sul piano tematico c’è l’introduzione dell’amore (Pip falls in love with Estella).

CAPITOLI 6-7:
• Pip’s isolation (closeness – narrowness) (a limited microcosm)
• Pip’s “little” education (The evening school of Mr.Wopsle’s great aunt) (Biddy) pag. 41
• Joe’s view of life
-Joe’s limited education
-full acceptance of his humble position “I ain’t a master-mind” (p.50)

• Cap 7: Mrs. Joe announces that Miss Havisham wants Pip to go and “play” at her house
-Pip is prepared to go (washed and dressed) (a ritual) pag.46
1. animal imagery (an eagle) (a lamb)
2. Criminal imagery (a penitent)
Cap. 8: più vicino al Gothic Novel, che però si mescola ad altre tecniche narrative→ creazione
di una duplice prospettiva.

• Pip spends the evening at Mr. Pumblechook’s


• He is brought to Miss Havisham (Satis house)
-Darkness (the light of the candles ) vs. Whitenes
-Satis house:
1. a prison (voluntary seclusion)
2. a grave (death imagery)
• Estella (“a scornful young lady”)
• Pip feels ashamed of his “coarse

Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
Miss Havisham (è descritta la follia della donna): è una donna abbandonata sull’altare che
decide di chiudersi in una casa buia, piena di ratti e insetti.

Appunti letteratura inglese secondo anno prof.Squeo (30/03/2020)


Riscrittura di Great Expectations in chiave post-coloniale → lettura contrappuntistica
(riprendere alcuni testi del canone letterario dell’800 e Vittoriano → che Said pensava
servissero a diffondere una idea del mondo coloniale congeniale alla diffusione della politica
del tempo → legittimazione del potere imperiale) di alcuni adattamenti di romanzi come Jack
Maggs e Mister Pip. Perché leggiamo questi romanzi? Rispondiamo ad un suggerimento di
lettura critica di Said. Nascono come una scelta di risposta alla provocazione di Said.
Animal Imagery associata al cannibalismo, alla casa di Ms. Havisham
Criminal Imagery: costituisce un filo rosso insieme alla animal Imagery.

Chapter 8

• Pip spends the evening at Mr. Pumblechook’s


• He is brought to Miss Havisham (Satis House)
• Darkness (the light of the candles) vs. Whiteness
• Satis House:
A prison (voluntary seclusion)
A grave (death imagery)
• Estella (“a scornful young lady”): il personaggio è rilevante sotto molti aspetti (noi ne
analizziamo due: Pip si innamora fortemente di Estella (nucleo tematico dell’amore) ed è un
vero e proprio puppet nella mani di Miss Havisham che è stata cresciuta da lei solo per
prendersi una vendetta nei confronti del male sex).
• Pip feels ashamed of his “coarse hands” and “thick boots”

✓ 2 different points of view: visual perspective of young Pip and narrative voice of the adult Pip
→ sdoppiamento importante nella prima parte del romanzo dove si apre un gap nella
prospettiva del romanzo in quanto c’è un Pip adulto che è in retrospettiva (retrospettiva
storica) e il Pip bambino. La voce che narra e l’occhio attraverso il quale noi viviamo le
situazioni.

Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
✓ Ms. Havisham uses Estella to break Pip’s heart as a revenge (Ms. Havisham has a broken heart).
Estella is compared to the light of the stars (una luce fredda, che non da’ calore // si oppone
alla fucina (forge) di Joe Gargery che produce calore, che emana umanità, capacità di empatia
nei confronti di Pip).
✓ Estella is a scornful young lady (si comporta con arroganza/disprezzo nei confronti di Pip).
“With this boy! Why, he is a common labouring-boy!” → The idea of class identity is constant
in the novel (Pip, attraverso lo sguardo di Estella, diventa consapevole della sua condizione
sociale). “What coarse hands he has. And what thick boots!” (= che stivali volgari). He suddenly
becomes aware of his condition and he decides he wants to become a gentleman, to be fit for
Estella (“I had never thought of being ashamed of my hands before; but I began to consider
them a very indifferent pair. Her contempt was so strong, that it became infectious, and I
caught it”.) Questa consapevolezza è uno dei momenti di svolta del romanzo.
✓ Elementi romanzo Buildungsroman e elementi romanzo gotico: come riconoscerli?
Buildungsroman: gli eventi della vita di Pip che lo fanno crescere e maturare… (ex. Pip realises
he is a poor boy → he decides to become a gentleman (CAP. 18 he goes to London)). Build. si
ritrova di più nella costruzione del plot.
Gotico: atmosfere gotiche come la casa Ms. Havisham → caratteristiche formali e stilistiche
del romanzo gotico (si ritrova di più nei dettagli).
Quando Pip sarà a Londra e avrà acquisito molti soldi, chiederà ad Herbert di ricevere
un’istruzione da gentleman (novel of manners); verso la fine ci sarà poi una parentesi di
“detective novel”.

Appunti letteratura inglese secondo anno prof.Squeo (31/03/2020)


Chapter 8: Pip alle prese con la follia di Miss Havisham: iterazione nel plot di un’azione già vista
(Pip tormented object in the hands of the adult world)
Extensive use of animal and criminal imagery: in particular in the first 5 chapters.
Theme of love and social ambition: constructed in a parallel way→ connexion between Pip’s
love and Pip’s ambition is highlighted in this section.
Improvement of Pip’s condition at Miss Havisham’s house
Chapter 13 Pag.92

• Miss Havisham receives Pip and Joe, gives the 25 guineas for Pop’s services and buys his
indenture as a blacksmith

Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
• Pip is led to the Town Hall to be legally bound by law (criminal imagery)
Chapter 14-17:

• Pip is ashamed of his home and of his “job”. He wants to be a “gentleman”.


• “I had believed…” (Chap. 14)
• Biddy continues to teach him all she knows
• Pip revisits Miss Havisham and is informed that Estella has been sent abroad to be educated as
a lady (p.106)
• On coming back home, he learns that Mrs. Joe has been hit over the head and left senseless.
Pip suspects Orlick, a gruff man that Joe has employed around the forge (pag.108-109)
• Pip tells Biddy that he wants to become a gentleman (Chap. 17) → he explicitly talks about his
desire. Pag 116
This novel emphasizes an improvement of social condition should be explored at a deeper
level:
Biddy and Joe Gargery: figure dominanti nel testo, nonostante il ruolo marginale. Sono dei
personaggi passivi in quanto non vogliono migliorare la loro condizione di vita.

Raymond Williams (uno dei saggi per una lettura chiave del romanzo):
- Knowable community:
“Most novels are in some sense knowable communities. It is part of a traditional method […]
that the novelist offers to show people and their relationships
- The idea of a knowable community is a community characterised by shared commons
standards of significance (ex. Il Villaggio dei marshes del Kent dove vive Pip durante la sua

Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
infanzia e adolescenza, caratterizzato da una chiave interpretativa della realtà condivisa da
tutti).
Chapter 18 (capitolo di svolta): Pag.121
Con questo capitolo: svolta dal punto di vista del plot ma anche dal punto di vista del registro
stilistico.

• At the pub:
- Mr Woopsle (reading and commenting the news of a local murder) → questo episodio di
cronaca locale non ha alcuna importanza al fine del plot ma vuole sottolineare il concetto di
comunità, di “knowable community”. Mr Woopsle da’ una sua interpretazione all’articolo di
giornale e giunge ad una conclusione (Wilful Murder: omicidio volontario) condivisa poi da
tutta la comunità. “Cozy state of mind”: significa familiare ma anche ingannevole → double
semantic word. Non si può sapere se abbia utilizzato questo termine ambiguo in maniera
consapevole, per creare il dubbio.

- A stranger (Jaggers) → annuncerà che un anonimo benefattore ha lasciato tutte le sue


ricchezze a Pip con l’unica condizione che si trasferisca a Londra per diventare un gentleman.
Ma ci sono 3 condizioni: 1. Pip deve mantenere il suo nome; 2. Il benefattore desidera restare
anonimo; 3. Mr. Jaggers non ha alcuna responsabilità.

Alcune letture critiche comparano Jaggers a Pilato per il frequente lavaggio delle mani
Tipica situazione familiare, caratteristica dell’età Vittoriana, un gruppo di persone round the
fire che ascoltano una persona che svolge una lettura: methafictional practice.

Chapter 19:
- Pip’s happiness vs. uncertainty
- The Tailor (the “power” of money)
- Pip meets Uncle Pumblechook
- Pip goes to Miss Havhisham whom he considers the source of his fortune)
- Pip puts on his old clothes
Chapter 20:
Pip arriva a Londra: from the marshes to the big metropolis (London: tha biggest city) → he
changes his existence.

Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
Concetto della greatness vittoriana: “We Britons had at that time particularly settled that it
was treasonable to doubt our having and our being the best of everything : otherwise, while I
was scared by the immensity of London, I think I might have had some faint doubts whether it
was not rather ugly , crooked , narrow and dirty.”
Great Expectations, cap. XX, pag. 149

Appunti letteratura inglese secondo anno prof.Squeo (06/04/2020)


PER RIASSUMERE IL RUOLO DI ESTELLA: Il personaggio di Estella è un personaggio singolare,
molto importante dal punto di vista dello svolgimento della trama e sul piano simbolico
(tematiche affrontate). Estella è una ragazza vissuta con Mrs.Havisham da quando è stata
“adottata” da lei che ne ha fatto un proprio burattino con l’intento di vendicarsi del sesso
maschile. È funzionale. È un personaggio freddo, irraggiungibile dal punto di vista del plot. Dal
punto di vista stilistico, delle imagery gli studiosi hanno trovato questo riferimento alla luce
fredda (opposition between the coldness of Estella and hotness of the forge of Joe Gargery →
Idea di casa, dell’affetto familiare), quella delle stelle (she is as cold as the light of the stars),
lontane (dream of social climbing), distante…una donna algida (beautiful and proud,
scornful…).
Chapter 18:
La lettura dell’articolo di giornale
fatta da Mr. Woopsle è uno di quei
quadri simbolici che Dickens
costruisce all’interno del romanzo.
Mr. Woopsle represents the
interpretative voice, l’orizzonte
condiviso da quella comunità.
Mondo dei Marshes narrow, chiuso
ma rassicurante, confortante →
COZY: cozy community (comoda,
rassicurante ma anche ingannevole).
Pip può accettare l’aiuto del benefattore anonimo solo accettando 3 condizioni:
1. Pip deve mantenere il suo nome (Pip);
2. Pip deve accettare il fatto che il suo benefattore voglia restare anonimo;
3. Pip deve sapere che Mr. Jaggers non ha alcuna responsabilità.
Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
Chapter 20:
Dinamismo estremo e esagerato, enfatizzato quasi in forma caricaturale della metropoli di
Londra =/ Marshes caratterizzati da flatness, linee orizzontali e tutte uguali. DOUBLE
PERSPECTIVE
Clear distinction between adult Pip (wiser) that is able to recognise his first impression that he
had of London (ciò che Londra doveva rappresentare in un immaginario collettivo, la carica
simbolica che ricopre) and young Pip (Grande espressione di un Grande Impero…Pip non ha il
coraggio di dire che gli sembra brutta, tortuosa, stretta e sporca (“Ugly, crooked, narrow and
dirty”)→ symbolic value.)
Country vs. town

• Stillness of the country vs. quick changement of urban setting


Little Britain – Jagger’s office
Newgate (il carcere) → criminal imagery
Saint Paul’s cathedral
Smithfield market (mercato di vendita di animali, dove si macellavano gli animali all’aperto) →
animal imagery
Barnard’s Inn
Hammersmith – Pocket’s house
Smithfield market: luogo dove venivano venduti e macellati sul posto moltissimi animali.
Dunque c’erano numerosi resti che rimanevano lì fino al mercato successivo. Pip arriva in
questa zona di Londra proprio per riprendere anche quella animal imagery and animal dirtiness
largamente esplorata in questa seconda parte. DIRTINESS OF LONDON ASSOCIATED WITH
ANIMALS.
Saint Paul’s cathedral: strade strettissime (wildness and flatness of Marshes vs. dynamism e
sviluppo in vertical of London).
Newgate: prigione molto famosa a Londra. Immediately associated with criminal imagery by
Dickens.
Paradigm that characterises the second part of the novel: rise, increase, growth of Pip.
Progressive decay (deterioramento) in Pip’s gentility of heart (features of human being) vs.
Progressive improvement in gentility of manners.
One of the imagery that characterises this second part of the novel: imagery of clearness and
dirtiness. Strongly opposition between Jagger’s hands (che lui pulisce continuamente,

Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
potrebbe ben rappresentare la “gentility of manners”) and Joe Gargery’s hands (mani sporche
di fuligine, che però appartengono ad un personaggio che meglio rappresenta la “gentility of
heart”).

• Mr Jaggers – (a greasy office, a gloomy street) → first section of the novel: description of the
place in which Jaggers lives (Greasy: unto, polveroso…sporco. Gloomy: dark).
• Death imagery (“two dreadful casts on a shelf”) → Pip viene colpito da due calchi che vede su
uno scaffale. In realtà è il calco di due persone che sono state impiccate che vengono esibite
come dei “trofei” nell’ufficio di Jaggers… idea of exhibition!
• People waiting for Jaggers → 3 gruppi di clienti che stanno aspettando Jaggers e ne parlano. È
una tecnica chiamata indirect presentation (descrizione dei personaggi) sulla base del luogo in
cui vive e di una descrizione del personaggio creata in maniera indiretta (Noi deduciamo
qualcosa riguardo un personaggio in maniera indiretta: da ciò che altri characters dicono).
• Jaggers’ popularity
Money → Jaggers è ossessionato dal denaro ed è l’unica cosa che gli interessa. Money making:
the crucial pillar of London.
False witnesses (Falsehood vs. “truth”) → Falsi testimoni: ex. Mike (lo fa vestire da pasticcere
e lo fa passare davanti ad una finestra, una vera e propria scena teatrale, per capire se possa
sembrare realistico/credibile). Il denaro può comprare anche la verità. The two main
references to Jaggers.
Image of fragmentation: numerosi eventi stanno accadendo nello stesso momento e non è
possibile analizzarli tutti. Molti eventi sfuggono allo sguardo e alla comprensione di Pip:
rappresentato da theatrical features (and stage direction).

Appunti letteratura inglese secondo anno prof.Squeo (07/04/2020)


• STEP 1 THE TITLE
Great Expectations (key words) (historical and sociological approaches)

• Great
The Greatness of the Victorian Age
See the Great Exhibition as a form of representation of power → May 1st 1858: gran corteo
organizzato da Queen Victoria che rimarrà nell’immaginario collettivo

Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
• Expectations: double meaning
The main theme of the novel (Sociological approach) → expectations associated firstly with the
idea of Buildungsroman
The expectations of the reader (reader response approach) → La pubblicazione a volume/ a
puntate ha giocato con le “expectations” del lettore

• STEP 2: PLOT, STRUCTURE, AND GENRE


Sense of outcast is amplified by the choice of “self-naming” (riconoscere nel nome
l’appartenenza ad una cultura, ad una famiglia…). Pip inizialmente è un orfano senza nome (Pip
è un nome che si è dato da solo) alla ricerca di qualcosa: ricerca di qualcosa che possa dare
coerenza e senso alla sua storia che caratterizza il plot secondo la lettura che ne da’ Peter
Brooks.
Circular structure: il romanzo si apre e si chiude in maniera circolare e ovviamente la forma
seriale ha un impatto molto forte sulla costruzione dell’intreccio delle varie storie.

GENRE: Bildungsroman, gothic novel/ fiction (atmosfere lugubri e irreali di Miss Havisham),
novel of manners (sottogenere del romanzo ottocentesco che si concentra sul concetto di
“refinement” del main character: Pip impara a danzare, a stare in società, a parlare diverse
lingue…), detective story (mistero, la svolta improvvisa degli eventi, suspence…).

• STEP 3: Focus on some chapters

Focus on chapter 1:
Narrative perspective and the representation of space → what are the implications of stillness
and flatness?
Focus on chapter 20:
The shift to the city is a shift that represents an opposition to the marshes in which Pip used to
live; “the city speaks, and with many voices” → polidriecità, frammentarietà, pluralità della
città. Prospettive non sempre coerenti, punti di vista conflittuali, contrapposti
Chapter 20:
•Jaggers’ popularity
Money → Jaggers è ossessionato dal denaro ed è l’unica cosa che gli interessa. Money making:
the crucial pillar of London.

Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
False witnesses (Falsehood vs. “truth”) Falsi testimoni: ex. Mike (lo fa vestire da pasticcere e
lo fa passare davanti ad una finestra, una vera e propria scena teatrale, per capire se possa
sembrare realistico/credibile). Il denaro può comprare anche la verità. The two main
references to Jaggers.
Jaggers arriva e viene accolto come una divinità dalla pluralità di gente che lo sta attendendo.

Chapter 21:

• Wemmick

Appunti letteratura inglese secondo anno prof.Squeo (20/04/2020)


The possibility of improving his social condition and becoming a gentleman: a sudden epiphany
“thanks to” the contribution of Estella. Gentleman is a key word that acquires a relevant
importance to Pip. Urban settings: rapid improvement, transformation. London is also a place
in which there is a dehumanizing process (people lose their human quality) →
Wemmick and Mr.Jaggers both are important and they are representative of this dehumanizing
process/effect. Mr.Jaggers: logic of money → money is his main interest; recurring repetition
of animal imagery (the animals in Jaggers’ office); he does not want to have any involvement
in others’ characters life (he wants to take other people away from his life). He is Pip’s guardian
(tutore legale ma non “guardian angel”). Wemmick: the dehumanizing effect is realized in a
different way → this character is presented as a split personality (personalità divisa).
Capitoli dal 20 al 39: tutta questa parte del romanzo ampia e articolata è caratterizzata da una
Londra che non è solo uno sfondo ma anche un vero e proprio protagonista del testo. È un
paesaggio umano caratterizzato da sporcizia, colori cupi, con un effetto devastante sui

Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
personaggi che la popolano. Wemmick e Mr.Jaggers diventano dei “puppets” a causa
dell’effetto disumanizzante. “Have you paid Wemmick?”→ a sort of refrain of Jaggers. I clienti
sono una sorta di animali da esibire, dei trofei di caccia da esibire → nessun coinvolgimento
umano (“wash his hands”→ per lavar via le tracce dei clienti). Wemmick: esempio di
personalità sdoppiata → c’è il Wemmick dell’ufficio di Jaggers, personaggio animato dagli stessi
valori indicati da Dickens (denaro, poca attenzione per le persone…) e c’è il Wemmick che vive
in un castello (costruito da lui stesso, per creare una barriera/separazione col resto del mondo)
dove si prende cura del padre.
Chapter 39: pag. 285
the real turning point of Pip’s life. Mistero e sospensione dell’azione lasciando spazio alle
sensazioni/ emozioni di Pip. Non semplicemente il convict è tornato dalla colonia australiano
violando la legge che vieta ai convict di “tornare a sporcare il territorio inglese” → l’origine di
quel denaro che gli ha permesso di diventare un gentleman è deeply connected with criminality
and dirtiness. Biddy e Joe Gargery non appartengono più al mondo di Pip, ancora di più è la
distanza col convict che lui crede sia incolmabile.
5 important elements/moments:
- Description of the landscapes (London basically)
- Paradigm of light and darkness
- Pip’s reaction for the arrival of the convict
- Great Expectations destroyed per la scoperta che il benefattore non è Miss Havisham
- Description of London (movimento circolare…non solo cupa e scura ma anche un luogo in cui
Pip deve imparare a nascondersi e a nascondere il suo convict)

Dickens: the action is slowed down →shift from the action in general to the single details:
tradizione romanzo gotico. Pip si trova in alto (last floor) e si sente isolato come il guardiano di
un faro. Simbologia delle tenebre e della luce: quadro ascensionale in cui costruire la scena
dell’incontro tra Pip e “the stranger man”. The “strange man” is the convict. Australian
solution: l’Australia diventò una colonia penale → I criminali di età vittoriana (anche se era
iniziara già molto prima) venivano inviati in Australia per ricominciare a vivere: it was provided
a second chance but it was impossible to come back “home”.
According to Said, the colonized are the “other”: “Cultural and Imperialism→ legittimazione
della politica imperiale, egli sostiene una tesi che il romanzo abbia contribuito come genere
letterario (Dickens viene citato ampiamente, Conrad, Jane Austen…) attraverso una
rappresentazione del mondo coloniale come un mondo “altro” e inferiore che ha bisogno di
Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
un aiuto europeo o da parte di altri in generale. L’autore di Jack Maggs ha ammesso di aver
cominciato a scrivere il suo romanzo dopo aver letto il saggio di Said “Cultural and Imperialism”.

Appunti letteratura inglese secondo anno prof.Squeo (21/04/2020)


Structure characterised by circularity.
- Description of the landscape (London as gloomy, dark, dirty…)
- Dark and light: symbolic imagery
- Pip’s reaction: Pip realises that everything has changed in his life (the convict is his
benefactor→ epiphany: his great expectations fall. Il senso che Pip ha costruito e dato alla sua
vita (pensava che Miss Havisham fosse la benefattrice per permettergli di essere degno di
Estella) crolla dopo questa rivelazione.
- Flash of his life and he realises all his hopes, expectations are broken
- Description of the landscape, again (circularity)
Dickens associa una costruzione prolettica ad alcune immagini (l’immagine di Pip a testa in giù
all’inizio): una messa in discussione della gentility e respectability →that is rooted on the
money of the convict (his life as a gentleman is rooted in CRIMINALITY). Tutti i soldi guadagnati
lavorando nella colonia autraliana, il convict li ha usati “to make a gentleman” out of Pip → he
is the owner of the gentleman. Questo è il sogno con cui Magwitch dichiara di aver vissuto (un
riscatto sociale, nei confronti della società) → gioco di proiezioni: Pip diventa il “son” del
convict.
Seconda parte/volume del romanzo: Money making and social climbing
Terza parte/volume del romanzo: maturazione intesa non in termini di money making ma una
saggezza nuova (moral growth); it is an inner growth, there is another type of gentility that is
rooted in empathy towards humans (gentility of heart, simplicity, fidelity…). He becomes a real
man (un essere umano vero e proprio), far from what he thought it was important in the
second volume of the novel.

Chapter 44 and 49: pagg. 328 and 361


Pip è in grado di perdonare Miss Havisham (thanks to the human sympathy)
Fuoco: vision prolettica, immagine che viene ripresa più volte → “ashy fire”

Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
Chapter 50: pag.372
Pip scopre, grazie all’aiuto di Helberth, che in realtà indagando nella vicenda biografica di
Magwitch e di una donna al servizio di Mr.Jaggers scopre che Estella è la figlia di Magwitch
(attraverso la modalità narrativa della detective story): really important turning point.
Chiave di lettura totalmente diversa al plot e agli eventi: il destino di Estella non è molto diverso
da quello di Pip → entrambi puppet
Chapter 56 and 59: pagg. 416
56: criminality is a crucial element in the whole novel, the punishment of criminals is a
spectacular event; anche nel capitolo 18esimo, quando Whoopsle legge l’articolo di giornale di
un murder, criminality crea attenzione.
Dopo diversi tentativi di fuga di Magwitch, non riusciti, viene trovato, identificato e arrestato e
c’è un processo → conclusion of Magwitch life, outlining

Appunti letteratura inglese secondo anno prof.Squeo (27/04/2020)


Dickens era a conoscenza della qualità performativa: gli elementi gotici sono volutamente
disseminati nel testo (gusto per il gotico, tipico del lettore vittoriano).
Jack Maggs: non solo rewriting, ma anche adaptation and writing back (operazione letteraria
profondamente innestata nella politica coloniale post-vittoriana).
Capitolo 59:

• Idea di ritorno alle origini: Pip torna in quella casa che lo ha visto bambino e molti elementi
stilistici ricordano questo “circular return”, “circular shape of the plot”.
• Description of the landscape: something important is taking place (a ground is being prepared:
stylistic feature used by Dickens).
• Narrative procedure: (anche nel capitolo 39, l’arrivo di Magwitch che sale le scale e arriva su,
all’ultimo gradino) slowness of the narration
• Non tutti i buildungsroman hanno una circular structure e un ritorno alle origini: questa è solo
una caratteristica di questo romanzo di Dickens e di altri autori.

Giocare con le aspettative (expectations) del lettore: orizzonte di attesa del lettore…non solo
aspettative di tipo economico ma anche relazionali.

Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
Caratterizzazione dei personaggi: sono realistici? Wemmick gioca molto sulla caratterizzazione:
lui divide molto la sua sfera privata dalla sfera lavorativa (nonostante fosse in una posizione
lavorativa difficile – lavora fianco a fianco di Jagger- riesce ad essere una persona
completamente diversa quando è in casa). La modernità ha avuto effetti sulla psiche dell’uomo
(scissione della personalità) → esemplificazione grandiosa in ciò che gli studiosi hanno
chiamato “split personality"; effetti di una città che ha questo genere di effetti sugli uomini
(dehumanizing effect). Miss Havisham: rappresenta la donna spezzata dal dolore. Si può
intravedere anche ciò che lei era prima di essere spezzata dal dolore e dalla sofferenza grazie
alle relazioni che lei intraprende e nel momento in cui si pente delle sue azioni/parole nei
confronti di Pip.
Idea dell’Australia: Magwitch parla di “nuovo continente”.

Great Expectations by David Lean:

• Shift attention from male characters bonds (Magwitch-Pip / Joe-Pip / Herbert-Pip / Pip-
Jaggers…) to female characters (Estella and Miss Havisham) → personaggi femminili relegati in
una posizione secondaria rispetto all’azione. Aspetto meno rilevante nel romanzo, messo
particolarmente in luce nell’adattamento cinematografico di Lean.
• The terrified child’s perspective is provided by the eye-level shots that express young Pip’s fears
of the adult and incomprehensible world: angolo prospettico da cui la scena viene ripresa (gap
prospettico tra la voce narrante dell’adulto che racconta e le vicende vissute dal Pip bambino).
Angolo visivo del bambino (soprattutto durante il pranzo del Natale)
• Estella and Miss Havisham are associated with artificial light (candles), white garments, jewlery:
Miss Havisham is seen indoors exclusively. She had decided to imprison herself in Satis House.
Uso di specchi che riproducono queste luci.
• Miss Havisham is recurrently associated to objects which acquire significant connotations:
spiderwebs, flames and mirrors.
Mirror: she tries to multiply her image through Estella. Sta usando Estella come una proiezione
di sé, uno strumento per vendicarsi.
Flames: she is a hellish character (there is also a hint at her death).
Spiderwebs: Pip falls in her trap. Enfatizzate nel romanzo e ancor di più nel film: non è solo
simbolo di decadenza ma anche idea di una trappola come fa il ragno per intrappolare le sue
prede → animal imagery centrale nel romanzo, utilizzata da Lean per enfatizzare questo
aspetto.

Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
Appunti letteratura inglese secondo anno prof.Squeo (28/04/2020)
Transposition/ Translation from a literary text to a movie adaptation → source-oriented
translation: David Lean movie. As faithful as possible to the original; target-oriented translation
(Alfonso Cuaron): produce the same effect with the same final message but with different
contexts.
Great Expectations by David Lean:
Estella is associated with locks, gates, windows, all sorts of barriers → la casa di Miss Havisham
è una sorta di prigione in cui Estella si trova in reclusione, una sorta di microcosmo.
Enfasi particolare sulla storia di Miss Havisham, nel film; caratterizzazione dei personaggi nella
loro complessità

Lean’s alteration of the ending:

• In the novel:
First ending: a middle-aged unmarried Pip encounters the middle-aged divorced Estella. They
are solitary and disillusioned
Second ending: a still youthful Pip encounters a still beautiful Estella near Satis House. They
leave the ruined garden together and Pip tells us that he sees “no shadow of a future parting”.
• In the film:
Estella is still unmarried (Estella is a virgin bride)
Estella’s back is to the camera and we see her face only when she is in Pip’s arms. He has
rescued her and given her her own identity. (Pip is a hero: “I have come back to let in the
sunlight”) → Pip is a sort of Medieval knight (entrambi diventano degli stereotipi della fiaba).
Conclusione ancora più conservatrice.

Great Expectations (or Paradiso Perduto) by Alfonso Cuaron (1998)

• Joe is a local fisherman, with a side business in garden care (secondo lavoro per arrotondare)
• Finn’s journey to adulthood begins suddenly with the shocking appearance of a dangerous
convict and Mafia murderer who forces the boy to aid in his escape from prison → Flatness del
landscape (horizontal lines). Trasposizione che mantiene la sostanza cambiando la forma.
• Importanza affidata alle mani, resa anche in questa trasposizione cinematografica, in un
contesto diverso

Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
• Finn is summoned to the decaying mansion of Ms. Nora Dinsmoor, the richest woman in the
gulf, who had lost her mind thirty years earlier when her fiancé left her standing at the altar.
• There, Finn meets Dinsmoor’s niece Estella, who, even at age 11, displays an upper class iciness
toward the young, impoverished boy who instantly and hopelessly falls in love with her.
• Ms. Dinsmoor: “She’ll only break your heart; it’s a fact, “Ms. Dinsmoor warns Finn. “And even
though I warn you, even though I guarantee you that the girl will only hurt you terribly, you’ll
still pursue her”. Indeed, Estella abruptly leaves without saying goodbye.
• Finn stops painting, stops dreaming…until a mysterious benefactor offers a one-man art show
in New York, a loft and a plane ticket.
• The arbitrary wealth of the 19th century is here replaced by artistic success → successo nella
Londra vittoriana è associata agli affari
• In New York he finds Estella who has his heart broken
The painting scene has been criticized as a cliché (although Cuaron sees is as a sign of Estella’s
call for help, her attempt at letting Finn redefine her image).
• His benefactor eventually reappears and reveals that he is the man who purchased all the
paintings at the show.
• Finn goes to Paris and there he has great artistic success
• Returning to Paradiso Perduto he finds Estella and her young child (sembra un flashback, un
ritorno alle origini.

Appunti letteratura inglese secondo anno prof.Squeo (04/05/2020)


Due adattamenti/riscritture di Great Expectations: Jack Maggs and Mr. Pip. Esemplificano
forme di riscrittura e adattamento soprattutto rispetto all’ambito del post-colonialismo (“Post-
colonial writing”). Si è parlato anche di “Neo Vittorianesimo”: una passione, un gusto per
l’epoca Vittoriana (“Neo Victorianism”) → focus/interest in the themes, characters,
atmospheres of the Victorian Age.
Peter Carey (Australian writer) is openly declaring which is the source of his work.
Che cosa significa che Great Expectations …? Significa che la prospettiva narrativa da cui è
costruita la storia di G.E. è quella di un English child (his point of view is strictly related to the
Victorian era point of view). Ideological perceive
“Dickens encourages us to think of Magwitch as the “other”, but this was my ancestor, he was
not other. I wanted to reinvent him, to possess him, to act as his advocate. I did not want to
diminish his “darkness” or his danger, but I wanted to give him all the love and sympathy that

Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
Dickens’ first-person narrative provides his English hero Pip. That’s where I started.” – Peter
Carey
Rewriting and Writing Back paradigms
They belong to radically different purposes.
Nonostante il percorso di maturazione di Pip, Magwitch rimane un personaggio marginale.
Sono personaggi che vengono dalle colonie, tornano dalle colonie, vengono spedite nelle
colonie (penali) e ricompaiono in scena solo quando la loro funzione narrativa lo richiede. Per
un lettore australiano, Magwitch non può esser considerate semplicemente come “l’altro”
…Peter Carey vuole reinventare il personaggio di Magwitch e provocare nel lettore la stessa
“sympathy and love” che i lettori inglesi provano per Pip.
Jack Maggs addresses two main relevant issues:

• Rewriting (as an intertextual phenomenon): pratica letteraria antichissima che ha assunto nella
cultura post-moderna un ruolo rilevante.
-Intertextually:
As Barthes reminds us, the word “text” means “a tissue, a woven fabric”. From Latin texere,
textum, “to weave”, “woven”. → “Any text is a tissue of quotations”
Structuralist and Poststructuralist have pointed out that, far from being associated to notions
fixity and permanence, a text stands for whatever meaning is generated by the intertextual
relations between that specific text and others. This notion entails the absence of any
permanent, fixed and stable meaning.
Any literary work is built from systems, codes, conventions established by previous literary
works.
To read a text is to shed light on its intertextual nature, on the network of textual relations, on
the web, the weave woven form the threads of previously written and previously read texts.
Such an approach to textuality foregrounds notions of relationality, interconnectednessand
interdependence.

Julia Kristeva coined the term intertextuality. In The Bounded Test she examined the way in
which a text is constructed out of already existent texts, at text is “a permutation of texts, an
intertextuality in the space of a given text, in which several utterances, taken from other texts
intersect and neutralize one another”.
-Adaptation: a kind of rewriting
-Appropriation: operazione di riscrittura, dialogo ipertestuale c’è anche l’intento di fare propri
alcuni significati.

Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
• Writing Back paradigm: → una sorta di “answer” to the original
1. Representation and signifying practices through which we provide a complex representation
of the dynamics
2. Representation and Power
3. Representation in the postcolonial context (writing back)
Representation is the process by which members of a culture produce meaning
Language is a representational system (the words of a language stand for, represent people’s
ideas, feelings, thoughts…).
There are other representational systems (music, painting, fashion, television...) → any
representational system can be thought of as working according to the principles of
representation through language. They work similarly:
-spoken language uses sounds
-written language uses words
-music uses notes on a scale
-the fashion industry uses items of clothing
-television uses digitally produces dots on a screen
All these elements (sounds, words, notes, digitally produced dots…) are part of our material
world. They are not important for what they are but for what they do. They are signs, they
stand for and represent our ideas, feelings, concepts…
How does language work as a representational system?
❖ Reflective approach: meaning is thought to lie in the object; language is thought to work like a
mirror: it simply reflects the meanings as they “exist” in the real world (la parola “penna” è un
significante che usiamo per rappresentare l’oggetto…cambiando il significante il significato non
cambia)
❖ Intentional approach: it is the speaker who imposes his meaning on the world through
language (approccio diametralmente opposto rispetto al precedente: non è vero che I
significati sono insiti alle cose e la lingua è solo uno specchio…)
❖ Constructionist approach: we construct meaning by using representational systems.
1. Semiotics: how signs in language work to produce meaning (Saussure).

Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
2. Discursive: how discourse and discursive practices produce meaning and knowledge
(Foucault).
Foucault: he focuses on the production of knowledge through what he called DISCOURSE, a
group of statements which provide a language for talking about a particular topic at a particular
historical moment. According to Foucault, the world is not simply there to be “talked about”,
rather it is discourse itself within which the world comes into being. Obviously, he does not
deny that things can have a real, material existence in the world. What he argues is that no
meaning exists outside discourse.
A discourse is a system of statements within which and by which the world can be known.
-Discourse rules in certain ways of talking about a topic, defining an intelligible and acceptable
way to talk, write about it.
-Discourse rules out, limits and restricts other ways of talking, writing about it.
Unlike Semiotics, Foucault argued that in each period discourses produce forms of knowledge,
objects, subjects and practices of knowledge which are radically different from period to period
–Ex. The notion of ‘mental illness’ apperead as an intelligible construct only within a specific
discoursive formation.
Foucault focused on the relationship between knowledge and power

REPRESENTATION AND POWER: COLONIALISM AND IMPERIALISM


E. Said, Orientalism (1978)
The core of Said’s work lies in the deep connection between knowledge and power. Orientalism
is a discourse in Foucauldian terms.
Said argues that the Orient exists for the West, and is constructed by and in relation to the
West. It is a mirror image of what is “inferior”, “alien”, “other” in terms of comparison to the
West.
The representation of Europe’s “others” is inherently tied up to the notion of its cultural and
political dominance (la lingua ha contribuito a alimentare alcune “tradition of thoughts,
imagery, vocabulary” ispirati da fatti storici o politici)

Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
Appunti letteratura inglese secondo anno prof.Squeo (05/05/2020)
Intertextual dialogue between Jack Maggs and Great Expectations. Peter Carey tried to provide
a new meaning to the pre-existing material (rewriting)…but Jack Maggs could also be perceived
as a writing back. Qualunque rappresentazione della realtà non si limita a riprodurre il
significato della realtà (reflective approach), non ci aiuta nemmeno il “intentional approach”
perché è solo una sovversione del primo modello. Il “constructionist approach” invece offre
una prospettiva di lettura e non si limita a rappresentare una realtà. Language must be
explored in its approach to reality.
Representation and power:

• E. Said: bisogna partire dall’idea che qualunque rappresentazione della realtà (un romanzo, ma
anche la lingua nella sua funzione comunicativa) non è mai uno specchio fedele di ciò che è,
non è mai innocente, neutra; ma è sempre una modalità di riproduzione della realtà che
aggiunge e costruisce un significato. Egli parte dal contributo della pratica discorsiva al
linguaggio. He starts from the word “Orient” that may refer to any part of the world and
“Orientalism” is a geographical reference but if we analyse the linguistic process, this term also
refers to the ideas of “inferiority, other, alien status” → Questo fa parte di una strategia di
potere: i processi socio-economici e politici hanno contribuito a costituire nella parola di
“oriente” questa idea di diversità percepita come inferiore. (Orientalism, 1978) The Orient
exists.
Culture and Imperialism (1993: first edition but a new and important introduction has been
added to the latest edition):
Crucial points of his inquiry: by Culture he means literary production and basically production
of fiction, and novels of the 19th century in particular and the early 20th century and in his
opinion a huge quantity, a huge amount of narrative works of Western culture (and English
culture in particular) have significantly contributed to constructing an idea of the “other”, the
“otherness” and so the colonies. They have contributed to representing the colonies in such a
way as to legitimize the political attitude of Imperialism and of Colonialism. In other words, he
says, these novels and the explicitly mentioned Great Expectations, Mansfield Park, Heart of
Darkness (by Conrad) and some others have played a crucial role in establishing the idea of
“inferior status, the alien status, the otherness…” of these colonial places. Those contributed
to legitimizing, justifying, preparing the ground for what has been named “Imperialism”.
Nel testo più noto e famoso, che ha avuto un forte eco nella cultura occidentale (soprattutto
nell’area di ricerca che oggi etichettiamo come “Post-Colonial studies”), egli mostra quali sono
le dinamiche alla base delle costruzioni letterarie e culturali che legittimano il potere.
Representation è una pratica di costruzione di significati → testi che hanno contribuito a

Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
rappresentare le colonie, il mondo lontano con delle modalità tali da rendere accettabile,
legittimata la politica coloniale (es. romanzi come Great Expectations e Mansfield Park).
In termini narrative: Australia is a sort of secondary scenery, a sort of background where
narrative characters disappear whenever their narrative function has been achieved, is over
and they suddenly reappear when we “need” them for the narrative plot. Australia is simply
mentioned but no details is provided for that world, for the kind of life Magwitch has lived; no
details is provided to Australia but the focus is on London (the focal point).
Contrapuntal reading: it is a form of reading back from the perspective of the colonized. A
counterpoint is established between the imperial narrative over the counter narrative of the
colonies (=the point of view of the mother-country and of the colony). Pip, the English and
Magwitch, the convict → questi due personaggi intessono una relazione che è focalizzata,
sbilanciata sulla prospettiva inglese: Magwitch è l’altro, colui che ritorna dalle colonie, da un
mondo non ben precisato e lontano. Said propone invece che qualcuno faccia l’operazione
contraria, ovvero offrire una chance, una possibilità di controcanto (metafora musicale spesso
usata da Said), di counter narrative dalla prospettiva opposta (subverting the point of view).
The aim is a polyphonic approach which reveals the perspective of Imperialism and the anti-
Imperialists to it → sarebbe una visione più vera ed autentica (offrendo una possibilità di
riscatto narrativo a Magwitch)
“Edward Said. The Paradox of Identity”, 1999 by B. Ashcroft and P. Ahluwalia: unlike univocal
readings in which the stories told by dominant powers become naturalized and acquire the
status of “common sense”, a contrapuntal reading thus demonstrates “a simultaneous
awareness both of the metropolitan (=madre-patria) history and of those other histories
against which (and together with which) the dominating discourse acts. → questo è il concetto
che sintetizza l’operazione proposta da Said in Culture and Imperialism: contrapporsi all’idea,
scardinare l’idea che una rappresentazione univoca della realtà, un unico punto di vista nella
relazione tra l’impero e le colonie, possa essere in qualche modo fedele rappresentazione della
realtà. Più corretto sarebbe invece invitare ad un dialogo a distanza, tra la madre-patria e le
colonie dell’impero.
REWRITING AND WRITING BACK:
Great Expectations è la storia di un orfano che vive nelle paludi del Kent a cui viene data una
straordinaria occasione da un anonimo benefattore che a Londra lo fa studiare come
gentleman e lo fa arricchire. Anonimo benefattore che poi si rivela essere il convict che Pip
aveva incontrato nel cimitero all’inizio del romanzo e il ritorno di questo convict nel cuore della
Londra dove Pip sta vivendo, scombussola i pilastri del pensiero Vittoriano, il concetto di
“respectability” e di “gentility” così come Pip lo aveva acquisito e assorbito e rimette tutto in
gioco. Pip comprenderà poi, verso la fine del romanzo, che quell’idea di gentility su cui ha

Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
costruito la propria formazione va rimesso in gioco in un processo di maturazione più profondo
che lo porterà invece ad essere un “Man”. Said ci dice che ovviamente la prospettiva del
racconto è tutta dentro il paradigma, il riferimento, il modello culturale dell’Inghilterra
Vittoriana. Se noi fossimo degli australiani, nati e vissuti in Australia, che idea ci faremmo noi?
Con che personaggio necessariamente ci identifichiamo nel romanzo? Quello la cui prospettiva
orienta la evoluzione del racconto; ovviamente il romanzo è costruito dal punto di vista
narrativo di Pip, il nostro eroe e riferimento. Magwitch è percepito come una minaccia, ha
sempre una funzione strumentale al personaggio principale. Il focus narrativo però non è solo
su Pip ma anche sulla Londra Vittoriana, che viene descritta molto ironicamente da Pip,
contrapposta all’Australia nella quale Magwitch viene spedito come forma di reclusione.
L’Australia era una colonia penale; un territorio conquistato, facente dunque parte dell’impero
britannico, che non ha più una sua autonomia politica ed economica, che dipende in tutto e
per tutto dalla madre patria che non si limita a sfruttarne l’economia e a sottometterla
politicamente ma la utilizza come “serbatoio per gli indesiderati”. A questi “indesiderati” viene
offerta una nuova vita a patto che non tornino nella madre patria, a macchiare il suolo
britannico. Questi detenuti hanno dato origine poi, ovviamente mescolati coi popoli autoctoni,
alle generazioni successive. Cos’è l’Australia di oggi? Chi è il mio antenato? Pip o Magwitch? (si
domanderà retoricamente Peter Carey) Noi Australiani siamo stati abituati a pensare che
l’Inghilterra è la nostra madre patria, che la nostra cultura/letteratura di riferimento è quella
inglese che offre spesso un punto di vista/riferimento che non è quello degli australiani ma
quello inglese. Said dunque dice: “se è vero che la rappresentazione della realtà non è mai
neutra ma è sempre in qualche modo funzionale ad un messaggio/ad una idea che vogliamo
veicolare, che cosa accade se noi consideriamo i romanzi dell’800 come ad esempio Mansfield
Park o Great Expectations? La rappresentazione dell’Australia è molto parziale, molto di parte;
il punto di vista narrativo è quello di Pip, il focus è Londra e quando si parla dell’Australia non
ci viene detto assolutamente nulla di quel mondo se non ciò che è funzionale a portare avanti
il racconto, un luogo lontano, dove Magwitch viene mandato a scontare la sua pena, dal quale
non dovrebbe tornare anche se osa tornare. Sarebbe interessante se qualcuno riscrivesse il
testo usando la prospettiva opposta facendoci sentire la voce anche di chi, nella versione
dickensiana, è rimasto ai margini. Sarebbe interessante, in altre parole, il racconto dal punto di
vista di Magwitch: è il rapporto tra ciò che abbiamo chiamato narrative (Dickens) and counter
narrative (Peter Carey). Peter Carey, in quanto australiano da generazioni, si è sentito
direttamente interpellato (dopo aver letto E. Said): completare quel dialogo a distanza tra
madre patria e colonia è diventata la sua “missione”. Il romanzo di Peter Carey dunque è un
rewriting perché riprende il romanzo di Dickens, ma è allo stesso tempo un writing back perché
mostra una controparte, mette in atto delle strategie di sovversione della prospettiva narrativa
di Pip. Il concetto di rewriting porta con sé idea di una relazione intertestuale che è propria di

Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
qualunque azione di riscrittura che poi può diventare un adattamento (ad esempio
ambientandola in un’epoca o contesto differente: es. film di Cuaron che è allo stesso tempo
rewriting e adaptation → perché siamo nella New York degli anni ’90 del secolo scorso).
L’operazione di writing back invece è più complessa, non si limita solo a intessere un dialogo a
distanza riprendendo l’originale ma vuole riprenderne l’ideologia di fondo, il messaggio
nascosto offrendo un controcanto, una altra versione, una messa in discussione creando così
una sorta di gioco polifonico tra più voci: ed è ciò che farà Jack Maggs.
Hellen Tiffin: è una delle autrici del testo che si intitola “The Empire Writes Back” → “Processes
of artistic and literary decolonization have involved a radical dis/mantling of European codes
and post-colonial subversion and appropriation of the dominant European discourses”. → il
concetto è: le operazioni letterarie che sono state compiute sono operazioni di smantellare
delle idee di rappresentazioni della realtà.

Homi Bhabha: the notion of “Third space” → “The split space of enunciation may open the way
to conceptualizing an inter-national culture based not on the exoticism or multiculturalism of
the diversity of cultures, but on the inscription and articulation of culture’s hybridity. To that
end we should remember that it is the ‘inter’ –the cutting edge of translation and negotiation,
the in-between, the space of the entre that Derrida has opened up in writing itself–that carries
the burden of the meaning of culture”. Bhabha ribadisce che non si tratta semplicemente di
contrapporre, riproporre il conflitto ma si tratta di immaginare un orizzonte più ampio che
includa le due voci in cui trovare un universo polifonico o “third space” (in-between space) con
entrambe le voci (voce e controcanto). Jack Maggs è appunto un rewriting ma anche writing
back =/ Great Expectations è invece una discourse practice.

Jack Maggs by Peter Carey:


Great Expectations is a mode “to colonize his eyes” (è un modo per guardarsi (un australiano)
attraverso lo sguardo del colonizzatore) → empatia verso Pip ma Magwitch viene visto con gli
occhi del colonizzatore/della madre-patria. It is a prison. Jack Maggs is an attempt to break
open the prison and to imaginatively reconcile with the gaoler.” (galeor= carceriere)
“The things that engaged me with Great Expectations were the degree to which I thought
Magwitch was behaving in a really Australian way. He's cast out, he's treated very badly, and
all he can think to do, at risk to his own life, is to go and live with his abusers.” → questo
atteggiamento di Magwitch è tipicamente australiano.
Growing up we really thought of ourselves as being British or English. When I grew up the
convicts were nothing to do with me and the people I must have identified with must have
been the soldiers, the jailers, and England was home. My grandfather, who had never been
here, called England home.” (P. Carey, interview) → prospettiva culturale interessante.
Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
Magwitch è un archetipo della cultura australiana: non ha mai tagliato i ponti con l’Inghilterra…i
veri antenati degli australiani sono i convict. Mai nessuna rappresentazione della realtà è pura
e innocente, ha sempre una chiave di lettura implicta o esplicita.
Therefore, to ‘rewrite’ Victorian London means, in his view, to come terms with a whole
cultural tradition which has largely contributed to allowing and justifying imperialism.
Jack Maggs is set in London: Jack Maggs è l’equivalente di Magwith. Punto di vista narrativo
del convict. London, 1837: all’inizio dell’impero Vittoriano. È quasi una conquista territoriale.
Londra è una città affollata di personaggi, Peter Carey voleva “invadere” questo territorio e
“repossess it” (reinventarli, immaginarli in una diversa prospettiva).
Maggs: he is a transported convict who illegally returns to London in order to meet the orphan
he has helped to become a Victorian gentleman. Since Harry Phipps (Pip in Great Expectations)
is not a home when he arrives, Maggs decides to be taken on as a footman in the house next
door in order to await him (la storia si apre col ritorno di Maggs in madre-patria mentre in
Great Exp. il ritorno di Magwitch avviene solo nel 39esimo capitolo).
Reversal of the urban space:
Carey’s reconstruction of the city scape is both detailed and historically faithful.
•All the streets he mentions are real places, which may be easily identified on a map of 19th
century London.
Peter Carey ‘rewrites’ the urban space of Dickens’s Victorian London (“invade and ‘repossess)
It is a space which metonymically stands for Britain, for imperial power and which is here
meaningfully seen from the convict’s standpoint.

Reversal of narrative perspective (from Pip to Magwitch): deeply influenced by Said’s Culture
and Imperialism, Carey remarks that the point of view from which an Australian should read
Great Expectations is definitely far from the one implicitly assumed by Dickens → One day,
contemplating the figure of Magwitch, the convict in Charles Dickens’s Great Expectations, I
suddenly thought ‘this man is my ancestor!’ Dickens encourages us to think of Magwitch as the
‘other’, but this was my ancestor, he was not other. “I wanted to reinvent him, to possess him,
to act as his advocate. I did not want to diminish his ‘darkness’ or his danger, but I wanted to
give him all the love and sympathy that Dickens ’first person narrative provides his English hero
Pip. That’s where I started.”
The stereotype of the convict in Great Expectations is subverted → Unlike Magwitch Jack
Maggs is a young and strong character.
“A fearful man, all in coarse grey, with a great iron on his leg. A man with no hat, and with
broken shoes, and with an old rag tied round his head” (Great Expectations, Ch. I)

Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
“Moving the lamp as the man moved, I made out that he was substantially dressed, but
roughly; like a voyager by sea. That he had long iron grey hair. That his age was about sixty.
That he was a muscular man, strong on his legs, and that he was browned and hardened by
exposure to weather. As he ascended the last stairs or two, and the light of my lamp included
us both, I saw, with a stupid kind of amazement, that he was holding out both his hands to
me”. (Great Expectations, Ch. 39)
“He was a tall man in his forties, so big in the chest and broad in the shoulder that his fellows
on the bench seat had felt the strain of his presence, but what his occupation was, or what he
planned to do in London, they had not the least idea. One privately imagined him a book-
maker, another a gentleman farmer and a third, seeing the excellent quality of his waistcoat,
imagined him an upper servant wearing his master’s cast-off clothing. His face did not deny the
possibility of any of these occupations; indeed he would have been a singular example of any
one of them” (Jack Maggs, p. 1)

Appunti letteratura inglese secondo anno prof.Squeo (11/05/2020)


An attempt of Jack Maggs of repossessing the territory, that is a crucial metaphor that marks
the starting point of this novel. Repossessing/Taking possession again of the world he has been
excluded from, he was forced to abandoned few years earlier.
1837: it stands out the beginning of the Victorian Age, the period that stands out for the
ideological cultural implications of Imperial logic that he tried to subvert.
Maggs is a transported convict who illegally returns to London in order to meet the orphan he
has helped to become a Victorian gentleman.
Since Henry Phipps is not at home when he arrives, Maggs decides to be taken on as a footman
in the house next door in order to await him. → he is an ungrateful person, he does not
recognize the source of his fortune. L’incontro con Henry Phipps viene continuamente rinviato
(narrazione di attesa). Jack Maggs si fa assumere dalla casa di fronte as a footman, qualche
volta di notte si intrufola nella casa di Henry Phipps e inizia a scrivere delle lettere scritte di
nascosto (nella SUA CASA in cui però si è intrufolato di nascosto) con un inchiostro particolare
invisibile che torna visibile solo spruzzandoci sopra del succo di limone e scritte al rovescio/
scrittura speculare (serve uno specchio da accostare alla pagina per leggere il testo scritto) in
cui racconta la propria visione della vita (o versione della storia) → one of the first attempts of
reversal/subvertion of the narrative point of view.
The eyes through which we read the narrative are those of Jack Maggs.
Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
Distinction between the narrative voice and the narrative vision (the eyes
through which we see the narrative universe) by Janette:
Nel caso di Great Expectations le due cose coincidono, tranne nella prima parte in cui la visione
del mondo è quella del Pip bambino ma è il Pip adulto a raccontarlo in retrospettiva. Man mano
però lo scarto tra la visione e la voce si riduce e lo sguardo diventa quello del Victorian
gentleman.
In Jack Maggs le due cose coincidono in tutto e per tutto: il tutto è esplicitato fin dall’inizio. Il
filtro narrativo viene affidato a Maggs, esplicitandolo già dalla prima pagina (“It was a Saturday
night…hooded eyes”). Quasi una scelta enfatizzata di mostrare con chiarezza qual è la
prospettiva del racconto. Visione contrappuntistica: è giusto dare voce a chi, in Dickens, resta
ai margini (=all’altro).
Jack Maggs non si limita a fare un’operazione di ribaltare la prospettiva ma ci offre la possibilità
di osservare l’interazione, spesso anche conflittuale, tra la prospettiva Vittoriana dell’autore
vittoriano e la prospettiva dell’australiano, del convict australiano che torna. In che modo?
Attraverso una tecnica assai diffusa → gli elementi meta-testuali.
Elementi meta-testuali: troveremo un altro personaggio di grande rilevanza, uno scrittore che
sarà ospite a cena dei padroni di casa, della casa in cui Jack Maggs si fa assumere come
footman: Tobias Oates → uno scrittore vittoriano che ha iniziato come giornalista, che è alla
continua ricerca di elementi di ispirazione che possano fargli finalmente scrivere l’opera che
possa consacrarlo al successo. Una sorta di alter ego di Dickens. Tobias Oates, durante una
delle serate in cui è ospite a cena, comprende che Maggs in realtà è un evaso e cerca di carpire
e impossessarsi dei suoi segreti per poter scrivere un romanzo che lo renderà famoso
(pubblicato nel 1861: chiaro rimando a Great Expectations). Oates spingerà Maggs a sottoporsi
a delle sedute mesmeriche (mesmeric sittings: il mesmerismo era una delle passioni di Dickens)
in cui gli mette dei magneti sulla testa per farlo entrare in uno stato quasi di trance, quasi
ipnotico per svelare ciò che mai avrebbe voluto svelare. Tobias Oates prende nota di questi
segreti e di nascosto inizia a scriverne un romanzo. La vicenda biografica di Maggs viene però
rielaborata in maniera artefatta secondo la tipica ideologia vittoriana dello stereotipo del
convict, del mondo terrificante della colonia penale australiana allo scopo di attirare i lettori
→ una sorta di Victorian vision.
Doppia prospettiva→quella del convict e quella dell’autore vittoriano: parallelamente alla
vicenda di Maggs dunque assistiamo anche ad un’altra versione che rende la struttura narrativa
del romanzo un po’ più articolata: questo secondo filone è la vicenda di Tobias Oates.

Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
Reversal of Dickens’s Pip:
Unlike Dickens’s Pip, Henry Phipps is, a snobbish and ungrateful parasite whose viciousness
Maggs ignores.
Everything is filtered through the eyes of a character who is meaningfully coming back from
the Antipodes, both literally and metaphorically from the ‘other’ side of the world.
Accordingly, the fictional universe is here perceived from a reversed(opposed) position.
Antipodes (foot against foot)
•Maggs cannot set foot in England (ch.33, p. 128)
•He hides his true identity under a footman’s disguise (ch.2, pp. 6-9)
•He is a footman coming from the Antipodes
•He wears the shoes of the dead footman (ch.11, p. 38)

Chapter 1:
Maggs tornato a Londra, torna da Mary Britten, la donna che è stata una sorta di stepmother
per Maggs (in G.E. non sappiamo nulla per quanto concerne l’infanzia di Magwitch). Mary
Britten è una reincarnazione della madre patria (= Mother Britain). She is not caring, she is very
cold, she does not want nothing to do with him. Mary Britten sells tablets for abortion (she is
not a real mother): it is a sort of subvertion of the idea of the mother country should be. Tema
dell’aborto molto indagato nel corso del romanzo da Peter Carey.
•the “overgrown mouth opening to devour him” (p.1) becomes the metaphor of a whole city
which repeatedly and cruelly rejects him
•Ma Britten, his childhood protector, whom he once called ‘mother’, but who now hardly
recognizes him before brutally closing the door behind her.

Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
Appunti letteratura inglese secondo anno prof.Squeo (12/05/2020)
L’operazione di Jack Maggs è un writing back del libro di Dickens, egli infatti non solo subverts
G.E. ma cerca anche di allargarne l’orizzonte.
These mesmeric sittings are effectuated in front of an audience → spectacular aspect
Il rapporto tra Maggs e Oates assume sempre più le dinamiche dei conflitti coloniali →
dinamica ipocrita. Oates, attraverso le sedute mesmeriche, invita Maggs a ricordare e in questo
modo lo riporta indietro mentalmente al luogo dal quale viene. Oates tries to convince him
that he has been flogged (frustrate, una delle torture che “riceveva” in Australia) over and over
again. The relation between the character and the writer is increasingly rendered, explained,
explored in terms of association between the relationship between the colonizer and the
colonized trying to spectacularize the moment, trying to steal his secrets during the mesmeric
sittings, trying to convince him that he is helping him, he wants to be generous in order to free
him from the beasts, from the phantoms that hunt his mind. The last point that definitely
contributes to reinforcing this idea of the relationship as the “Imperial relationship” is the
metaphor of cartography.
Jack Maggs increasingly becomes a sort of victim of Tobias Oates, who becomes a colonizer
that tries to control a territory. Alla base della politica imperiale c’è un conflitto per il controllo
del territorio, di una terra. Questa dinamica di potere si esplicita ancor di più nella relazione
tra Jack Maggs e Tobias Oates nel momento in cui Tobias Oates fa esplicitamente riferimento
alla cartografia (Cap. 24, p. 90).
Cartography: it is an important aspect of the Victorian and Empirial power and many studies
have pointed out the importance of cartographical representation as one of the forms for
establishing dynamics attraverso le quali alcuni paesaggi venivano rappresentati e ribattezzati
(es. Ridenominazione di vallate, fiumi, laghi ecc → prendere possesso di un luogo).
Rapporto tra autore e il suo personaggio. Questo livello di relazione appartiene ad una
tendenza tipica del post-moderno alla meta narratività, alla meta testualità (il processo
attraverso il quale il romanzo si costruisce, assistiamo quindi ad una sorta di “dietro le quinte”).
Parallelamente a questo primo livello però si sviluppa un altro tipo di rapporto che non è
giocato in una relazione post-moderna, metatestuale tra autore e personaggio ma c’è di più…
Rapporto tra colonizzato e colonizzatore. Il conflitto tra Maggs e Oates assume sempre più le
sembianze di un conflitto inteso in termini di dinamiche di potere tra chi intende impossessarsi

Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
di un territorio e colui che cerca di difenderlo. Questa modalità si esplicita gradualmente
all’interno del testo. All’inizio semplicemente attraverso la consapevolezza di Jack Maggs di
essere inerme di fronte a Oates, che cerca di impossessarsi dei suoi segreti, non ha più il
controllo di sé. Una sorta di consapevolezza che qualcuno si sta impossessando del suo mondo
interno, dei segreti che lui vorrebbe tenere nascosti (esattamente come le dinamiche del
potere imperiale) → riferimenti a questo sottile gioco ipocrita del colonizzatore che fa
sembrare questa azione coloniale una operazione di generosità e aiuto nei confronti del
colonizzato : Maggs viene convinto che questa è una soluzione (le sedute mesmeriche) per
liberarlo dalle sue sofferenze e viene convinto a sottoporsi alle sedute mesmeriche in cambio
di un aiuto a trovare Henry Phipps. Jack Maggs è come “un territorio (di una Criminal Mind) da
esplorare” per Oates, ed egli è il suo “cartographer”. Cosa intendiamo per conquistare un
territorio? La conquista passa anche per la sua rappresentazione, dunque la cartografia, con
cui si ribattezzavano dei fiumi, delle vallate ecc. e si prendeva possesso di un luogo.
ENG version: the relationship between a writer, an author and his character. Maggs is the
source of inspiration of Tobias Oates. This level is a level that we might define Post Modern
meta textual.
Beyond that, there is the relationship between Tobias Oates and Jack Maggs that is imbued
(=imbevuta) with the Empirial and Colonial power. On the one hand we have the colonizer,
Tobias Oates, that steals the secrets from the convict and on the other hand we have the
colonized, the poor convict that becomes aware he has been forced to reveal his secrets,
forced to reveal his story, forced to open his mind which he did not want to do at all. And he is
increasingly convinced that he has been helped by him and he is convinced to accept that this
is the necessary price to be paid in order to be helped to find his Henry Phipps. → Cartography
is an important element (the criminal mind of J.Maggs is compared to a territory).
Crucial theme: reversion of the notion of the “mother” country.
Cruel metropolis, “motherland”
“What’re you doing here in London?” […] “Aren’t you worried someone’s going to hang you?”
Having made this bitter speech, she stepped inside the house and closed the door behind her”.
(p. 5)
This woman, who significantly makes her living by selling pills for illicit abortions, becomes the
icon of a ‘metropolis’ which, in striking contrast with its etymological meaning of ‘mother
town”, proves cruel and merciless.

Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
•The Greek word combining ‘mother’ and ‘town’ is used in postcolonial writings with reference
both to the capital of a Country and to the parent State of a colony (nella cultura greca, le
metropoli erano solo quelle città che avevano fondato delle colonie).
• “The word ‘metropolis’ will designate the imperial nation state as such, ‘metropolitan’ then
applying to its internal national realities and daily life which are of course not exclusively urban,
although organized around some central urban ‘metropolis’ in the narrower sense” (Eagleton-
Jameson-Said 1990: 65) → it is a definition particularly relevant for the implications of the word
“metropolis”.
Tema dell’aborto: ha delle implicazioni che richiamano questa maternità negata, rifiutata e
ribaltata come è appunto nell’immagine dell’aborto. Da un punto di vista del plot si riferisce a
due eventi molto importanti della vita di Maggs e Oates che contribuiscono a creare un
parallelismo tra questi due personaggi che abbiamo già visto essere legati da dinamiche post
coloniali e post moderne. Il tema dell’aborto richiama in maniera generale questa messa in
discussione di questa immagine della “madrepatria”, una madre matrigna che non ha accolto
i propri figli nel momento di maggiore fragilità decidendo di espellerli.
The first event that is related to the theme of the abortion is the abortion to which Sophina is
forced, Jack Maggs first son. Il primo figlio concepito quando era poco più che adolescente non
vedrà mai la luce. Questa immagine del bambino abortito (lui vede questo povero corpicino
del feto buttato giù nei canali di scolo della strada con una brutalità efferata) rimarrà per
sempre impressa nella sua mente e non riuscirà mai a riprendersi da questa ferita. È uno di
quei segreti che non vorrebbe mai rivelare a Tobias Oates durante una di quelle sedute
mesmeriche.
Parallelamente c’è un altro aborto → Lizzie, sorella della moglie di Tobias Oates, resta incinta
(grande scandalo) e lui le procura delle pillole abortive comprandole da Mary Britten ma allo
stesso tempo anche sua sorella (la moglie di Tobias Oates) gliene compra e dunque Lizzie
assumerà una doppia dose che la farà morire di emorragia. The woman that was desperately
loved by Tobias Oates, Lizzie.
The theme of abortion therefore is echoed in two important moments in this text and we might
say that it is a constant, a crucial thematic concerned. Apart from these two events in the plot,
it is a way to subvert, stereotype the idea of the mother country: the idea of abortion
(ribaltamento del concetto di maternità molto centrale nell’opera di Peter Carey).Apart from
the level of plot construction which of course is relevant, these references deserve attention
as they foreground the theme of subverted motherhood, they seriously questioned, they
seriously challenged the idea of motherhood and the idea of “Mother Britain” that is another
crucial theme in the text.

Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
Appunti letteratura inglese secondo anno prof.Squeo (14/05/2020)
L’idea di riscrittura incarnata in Jack Maggs è quella del “writing back” principalmente. It is the
main aim of the novel by Peter Carey.
✓ Maggs crosses the roofs at night and breaks into Phipps’s deserted house → he is a thief, even
if that house is his house.
✓ Here he writes an autobiographical account in bizarre letters written with invisible ink from
right to left (ch. 21, p. 74).
▪ Invisible ink: the letters are written invisible ink, ink that gradually disappears and vanishes,
becomes pale. Tecnica usata anche nelle detective stories (ex. A.C.Doyle).
Magg’s subaltern position.
Society tries to get rid of him by making him disappear (the role of Australia).
Maggs belongs to those convicts that England has tried to destroy, to cancel, to hide. He has
become invisible → Esistenziale invisibilità che caratterizza il personaggio: Jack Maggs è un
cittadino inglese che ad un certo punto della sua vita è stato transplanted/ transported as a
convict to Australia according to a political attitude/ logic that goes on label of “Australian
solution” where England allowed these people to have a second chance accepting to disappear.
Ciò che l’Inghilterra ha fatto a questi suoi figli è ciò che nessuna madre patria dovrebbe mai
fare ai suoi figli (maternità: una delle metafore centrali del testo)→la madre patria non si è
rivelata nei confronti dei figli amorevole (=loving/caring) ma ha scelto piuttosto di farli sparire;
ha accettato di dar loro una seconda chance ma a condizione che diventassero invisibili. Ciò
che ha fatto l’Inghilterra nei confronti di generazioni di criminali è stata proprio quella di
renderli invisibili, farli letteralmente sparire dal suolo britannico. Peter Carey strongly
emphasizes this idea: invisibility has become for the Australians, for the convict at first, a sort
of existential condition. They were not allowed to come back and so they were forced to
disappear.
▪ Mirror (right to left):
Maggs is looking for his English identity
He sees Phipps a mirror image of himself, his Victorian gentleman (a projection of himself)
A symbolic inversion of the writing space
-the underming of the Victorian narrative model and of its ideological assumptions
In Great Expectations Estella diventa una proiezione di Miss Havisham e questo concetto è
messo in risalto nella trasposizione cinematografica di David Lean del 1946. Viene invece usato
da Peter Carey per esplorare il rapporto complesso che c’è tra Phipps e Maggs. Henry Phipps,
per Jack Maggs, è una proiezione di sé (a mirror image of himself), il tentativo di ricostruire/
recuperare in qualche modo la sua identità inglese →He is his attempt of keeping in touch with
his country, English identity. He’s been forced to abandon the country, forced to become

Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
invisible, forced to become an Australian but he does not accept that culture, that country.
Phipps perfectly embodies his idea of another identity. Apart from functioning as a necessary
device for reading and at a metaphorical level there is another level that needs to be
understood → the idea of subverting the narrative model of Victorian fiction.
É una messa in discussione dell’intero paradigma della scrittura vittoriana e i suoi modelli di
riferimento. Il romanzo di Great Expectations viene scritto “al contrario”, in Jack Maggs c’è un
ribaltamento della prospettiva narrativa in quanto l’intero testo viene costruito sulla base della
voce narrante che è quella del convict. Lo stereotipo del convict a cui Magwitch era
rigidamente ancorato, in J.M. viene letteralmente sovvertito, smantellato, rimesso in gioco.
Jack Maggs non ha nulla che possa tradire nell’aspetto fisico la propria condizione di convict
(arriva vestito con un panciotto rosso molto elegante…) appena tornato dall’Australia. What it
is taken place here is an attempt at providing a subvertion of the model of the Victorian novel;
Jack Maggs offers a contrapuntal reading, it offers a subvertion of the paradigm of the
Victorian novel and its assumptions = l’idea di base è che il focus narrativo sia su Pip e che tutto
ciò che accade sia funzionale alla evoluzione di Pip. Non ci si limita solo a ribaltare, sovvertire
la prospettiva del racconto ma è l’intero impianto ideologico che è alla base del romanzo
vittoriano ad essere messo in gioco.
After meeting Henry Phipps, who eventually even tries to kill him, Jack Maggs suddenly wakes
from the dream of his idealised image of England and decides to return to New South Wales,
no longer seen as a hellish penal colony, but as a delightful Arcadia, where he peacefully spends
the rest of his life with his ‘real’ Australian children and where, as the novel ironically suggests,
he “very quickly gave birth to five further members of ‘That Race’ (Ibid.: 327) = Quando
finalmente Jack Maggs si rende conto di chi sia realmente Henry Phipps e si sveglia dal suo
sogno di idealizzazione dell’English gentleman, egli fugge e torna in Australia dai suoi due figli
(australiani) che inizialmente aveva rifiutato con Mercy Larkin (=benevolenza, grazia,
amorevolezza che si contrappone alla figura femminile di Mary Britten) che si era innamorata
di lui e che deciderà di prendersi cura dei figli (essere la madre adottiva) di Jack
Maggs→ribaltamento del romanzo vittoriano secondo il quale, ci sarebbe dovuto essere un
happy ending con una celebrazione della Londra vittoriana (luogo in cui si apre e si chiude la
vicenza). L’epilogo non si chiude a Londra. The conclusion is that Jack Maggs realises that Henry
Phipps is a snobbish parasite and he decides to go back to his real Australian children, accepting
his Australian identity. L’Australia diventa, per Jack Maggs, una sorta di Arcadia, Paradiso
Terrestre.
The conclusion offers a further reversal of the Victorian narrative model, which conventionally
saw colonies as a sort of off-stage peripheral location, where characters disappeared whenever
their narrative function had been accomplished.
Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
L’immagine con cui si chiude questo romanzo è quella di una mensola di una libreria australiana
su cui ci sono 7 copie (tante copie= romanzo di successo che molte persone prendono in
prestito, leggono) del romanzo “The death of Maggs” di Tobias Oates accanto alle lettere di
Maggs indirizzate a Henry Phipps, delle pagine apparentemente bianche che raccontano la
vera storia di Jack Maggs.
Chi ha diritto di parola, chi ha il potere? → Struggle for the control of enunciative power
❖ Magg’s attack ch. 7, p. 29
❖ Maggs wants to know the secrets he has unwillingly revealed ch 8, p. 30, 32
❖ Tobias Oates: his passion for the criminal mind pp. 43-44.
❖ Oates and Maggs 45-48: their ‘burgain’
❖ Chap. 74 pag 274 corrisponde al “Chapter One” del romanzo di Oates
Sono tante le occasioni nelle quali assistiamo ad un conflitto dovuto al diritto di parola: CHI ha
il diritto di raccontare? Ed è una vera e propria lotta nella quale i ruoli di Tobias Oates e Jack
Maggs si invertono. Il ladro è diventato scrittore (Jack Maggs), scrive e racconta la propria vita
nelle lettere ma lo scrittore, Tobias Oates, diventa ladro nella misura in cui ruba i segreti di Jack
Maggs per poter scrivere il proprio romanzo.

Metafictional level (Post Modern focus)


An intricate web of overlapping storylines, narrative levels and texts therefore arises as we are
allowed to read simultaneously

Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
–pages from the convict’s letters
–Pages from the notebook Oates show to Maggs
–and pages from the opening chapter of what will eventually become Oates’s novel, The
Death of Jack Maggs (pag.274, cap. 74)

Said, in Culture and Imperialism, ci dice proprio che tanta parte della politica imperiale è legata
all’idea che la storia sia stata raccontata dal punto di vista dei vincitori e mai dei vinti. La storia
è stata raccontata dal punto di vista del centro e mai delle periferie. Qual è la prospettiva giusta
dalla quale guardare, studiare la storia? Questa lotta passa anche per la metafora cartografica
(chap.24).
“At night, Mr Buckle, I walk the city. I walk down past your old shop in Clerckenwell, down into
Limehouse, back up through your dreadful Seven Dials. Wally Duke’s. The Hopping Toad. The
Sheaf of Barley. I have them all inside my cranium. But what you have brought me here is a
world as rich as London itself. What a puzzle of life exists in the dark little lane-ways of this
wretch’s soul, what stolen gold lies hidden in the vaults beneath his filthy streets”. “I don’t
follow you, Sir?” “It’s the Criminal Mind” said Tobias Oates “awaiting its first cartographer.”
(ch. 24)

Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
Maggs’s mind is defined a blank space…looking for its first cartographer → una mente
criminale che viene metaforicamente descritta dallo scrittore vittoriano Tobias Oates (egli si
autoproclama come un cartografo) come un territorio da esplorare seconda la
rappresentazione della metafora cartografica (una rappresentazione che, come tutte le rappr.
non è mai innocente, ma sempre portatrice di significato o ideologia).
The metaphoric association between Maggs’s mind and an empty space is echoed throughout
the novel on different occasions; in his letters to Henry, Maggs himself defines his life as a
‘blank map’: “I blame myself for the way I withheld my true history from you. I left a blank map
for you and you have doubtless filled it with your worst imaginings” (ibid.: 238).
Non è un caso nel caso dell’Australia: essa viene infatti spesso rappresentata come terra non
nota (=unknown), a blank space. This is exactly what is a Jack Maggs idea: it is a place that has
been described as being rewritten by cartographers according to a specific point of view.
The ideological patterns of power are deeply rooted in the control of ‘space’.
Everything about human history is rooted in the earth, which has meant that we must think
about habitation, but it has also meant that the people have planned to have more territory
and therefore must do something about its indigenous residents” (Said1994: 5).
“expressions and negotiations of imperialism do not just occur in space. This is a politics of
identity that articulates itself through space and is, fundamentally, about space” (Jacobs 1996:
1) → lo spazio non è mai un aspetto puramente di sfondo ma la modalità della
rappresentazione dello spazio è sempre importante nelle logiche di potere soprattutto nel
potere imperiale: cartography played an important role into the strategies of Imperial politics.
Oates’s authorial appropriation of Maggs’s secrets is thus explicitly likened to cartography,
which played a central role in the discursive strategies of imperial power. It proved to be
particularly remarkable in the specific case of the Australian Continent, often defined as terra
nullius or terra incongnita.
“Constructing maps as innocently mimetic ignores the fact that maps are productions of
complex social forces, they create and manipulate reality as much as they record it” (Ryan
1994: 116) → immaginarsi le carte geografiche come delle rappresentazioni fedeli, semplici
mimetiche della realtà, significa ignorare il fatto che tutte le rappresentazioni sono sempre dei
“signifying processes” (processi con i quali si creano delle pratiche discursive, si creano e si
manipolano le realtà piuttosto che registrarle). By reproducing, by describing, by providing a
cartographic representation of a continent is not simply providing a record of it, a transcription
of it but you are providing into it a meaning.

Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
“The textualization of the landscape by the explorers reifies space as a blank text, ready to be
inscribed by the impending colonial process. Maps themselves have played a significant role in
the visual production of the continent as a tabula rasa, for cartographical emptiness is not
simply a display of geographical ignorance but a statement of economic and demographic
availability” (Ryan, p. 126). → textualization = rappresentazione testuale/ narrazione di quello
spazio, una descrizione dello spazio che si avvale di strategie narrative. Questa enfasi sul “blank
space” secondo Ryan implicano, alludono inevitabilmente alla “availability to colonial
possession” (alla disponibilità alla conquista da parte di un colonizzatore). Cartographical
emptiness: caratteristica propria delle rappresentazioni cartografiche dell’Australia ai fini della
politica imperiale. Una carta geografica in cui non compaiono nomi di nulla. It is an emptiness
that not necessary refers to a geographical ignorance, but a statement of economic and
demographic availability (= è una autorizzazione al colonizzatore a prendere possesso di quei
territori e a ribattezzare e a denominarli). RAPPRESENTAZIONE EUROCENTRICA: il centro del
mondo coincide con il centro del potere imperiale.

Lavoro da fare su Jack Maggs:


-Trama del romanzo e capitoli principali che aiutano a costruire l’evoluzione del plot e la
vicenda in parallelo della vita di Jack Maggs reale e della vita romanzata che propone Oates: 2
visioni parallele.
-Relazioni di parallelismo tra Oates e Maggs
-Ribaltamento del modello vittoriano e prospettiva narrativa
-Ribaltamento dello stereotipo del convict (che diventa un personaggio a tutto tondo,
complesso)
-Ribaltamento della metafora della madre patria che viene scardinata alla base in associazione
al personaggio di Ma Britten anche nei riferimenti all’aborto (2 eventi del plot in particolare)
-Ribaltamento dello spazio narrativo della scrittura (reso visivamente attraverso l’uso di una
scrittura speculare, lo specchio simbolo del “writing back”)
-Ribaltamento/ messa in discussione del paradigma tipico del romanzo vittoriano che vuole un
happy ending nel cuore dell’impero (Londra) =/ la scelta del convict è di tornare nella sua vera
casa (Australia che diventa il punto di arrivo in cui Maggs ha una possibilità di riscatto).
-Immagine finale della mensola, dello scaffale della libreria Mitchell a Sidney dove troviamo,
uno affianco all’altro 7 copie del romanzo di Oates e le lettere di Maggs (blank pages che
contengono la vera storia di Maggs che paradossalmente non ha mai avuto diritto di parola).

Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
Appunti letteratura inglese secondo anno prof.Squeo (18/05/2020)
Mister Pip by Lloyd Jones
Riscrittura post moderna, operazione di “migrazione del personaggio” (epigrafe iniziale
“Characters migrate”). Ambientato in epoca contemporanea, negli anni della Guerra civile in
Papua New Guinea. Terrifying violence that characterised those places but also a stunning
beauty of the landscape.
Cultural context: the 1990s /Bougainville (an island in Papua New Guinea)
The novel is set in PAPUA New Guinea
•From 1991: Francis Ona’s uprising begins and the blockade (embargo: elettricità e merci
bloccate) is declared the government
•To 1993: when she moves to Australia
•A joyful and colourful island with splendid beaches and majestic trees
•Terrible images of war
L’unico che resta sull’isola è un uomo bianco, un uomo enigmatico, per il resto ci sono solo
donne e bambini.
Colour
“The political conflict is explained by Matilda in terms of colour (it is a very important aspect)
– “we are as black as night” (Matilda lo ripete spesso)
– “the soldiers as looked like people leached up out of the red earth. That’s why they were known
as the redskins”
– The white men:
• Mr Watts (the only white man on the island)
• “White men were to blame for the blockade”
• White men had given us the name of out island
Mr Watts, in questo periodo di guerra, decide di riaprire la scuola (che era stata ormai invasa
dalla vegetazione) ma, non avendo alcuna conoscenza decide di leggere un capitolo al giorno
di Great Expectations. Mr Watts però sta leggendo una versione ridotta del romanzo (una
versione per ragazzi). Ogni giorno poi nonne, sorelle, madri, mogli portano la loro conoscenza

Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
(la cultura occidentale si mescola con la cultura locale). Great Expectations diventa la fuga dalla
realtà (dalla violenza, dalla guerra, dalla realtà che li circonda) per i ragazzi (escape from war).
Diventa anche un modo per reagire a tutto ciò, per Matilda in particolare. Pip diventa un punto
di riferimento con il quale identificarsi. Appassionata testimonianza di come un romanzo può
diventare un modo per salvarsi dalla realtà. Set in Papua New Guinea during the brutal civil war
of the early 1990s, the novel intermingles the growing horror of the conflict and the fictional
universe of Victorian England.
Mister Pip uses Great Expectations as a founding Text (a postmodernist trend: a transposition,
transformation, hybridization). An escape from reality, an attempt of re-reading the reality
through the eyes of literature. Non è una vera e propria forma di riscrittura (writing back), ma
si può parlare più propriamente di una appropriazione (Mr Watts si appropria di G.E., un
mondo nel quale scappare di tanto in tanto). It’s not escapism (non è una fuga dalla realtà)
…non è un modo solo per estraniarsi dalla vicenda quotidiana ma da’ delle chiavi di lettura per
superarla, accettarla attraverso le fatiche di Pip.
The novel is set against the stunning beauty of Bougainville in the South Pacific during the civil
war in the early 1990s. Beauty of landscape against the violence of the civil war (a bloody
conflict).
Characters:
1. Matilda Laimo, the main character and also the fictional autobiographical author (first person
narrative structure and the first-person narrator is Matilda). She tells the story of her life on
Bougainville during the war of the 1990's. At the end of the story we know that she is a PhD
student (she decides to write a thesis about Dickens and how he (Dickens, but also Pip) saved
her life) who has decided to write the events of her life occurred in Bougainville when she
was 13. She is narrating the events in a retrospective narrative.
2. Dolores Laimo is Matilda's mother. She is an extremely passionate, religious mother and she is
very protective of her daughter. She eventually sacrifices herself in order to save Matilda ’s life.
Contrapposizione tra due libri, Great Expectations al quale Mr Watts affida il ruolo di
sopravvivere alla violenza della guerra (lo considera uno strumento di salvezza per i
ragazzi/bambini) e la Bibbia, che invece la mamma di Matilda considera il vero libro della
salvezza per i ragazzi. Dolores contrappone al mondo della fiction di Dickens, il mondo della
Bibbia → chiave ironica: Jack Maggs ci ha insegnato a leggere G.E. (il libro del colonizzatore)
come miglior rappresentante della politica imperiale; allo stesso modo la Bibbia può essere
considerato un libro del colonizzatore, che molti infatti usavano per imporre la propria cultura
e religione ai nativi. Dolores non gradisce in particolare il momento in cui Matilda torna a casa

Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
e racconta del furto del pasticcio di maiale di Pip: ha paura che diventi un modello di
comportamento e che i bambini si allontanino dal codice di valori al quale andrebbero educati.
3. Mr. Watts (Pop Eye) the only remaining white man on the island who reopens the local school
and daily reads a chapter of Great Expectations to the village children. É un attore di teatro.
4. Grace, (Watt’s wife) a native of Bougainville. She suffers from mental illness and dies of malaria.
Il romanzo si apre proprio con un’immagine di lui che porta la moglie su un carretto vestita da
Regina di Saba (personaggio che la affascinava particolarmente; il teatro è la sua unica salvezza
da questa malattia mentale che l’ha colpita), come se fosse su un palcoscenico.
Perché è così importante la scomparsa del romanzo? Dolores deciderà di nascondere il
romanzo (non di distruggerlo inizialmente) e Matilda più avanti lo scoprirà ma non tradirà la
mamma. Mr. Watts dunque inizia a prendere nota dei “frammenti” (metafora del puzzle, del
mosaico) di ciò che i ragazzi ricordano della lettura che Great Expectations (e questi frammenti
vengono poi messi in ordine da Mr. Watts, un ordine vicino a quello del libro). Dunque ciò che
Mr. Watts scrive in questo taccuino può essere considerata una riscrittura del romanzo di
Dickens? Per riscrittura intendiamo quell’operazione letteraria come quella di Peter Carey, di
adattamento del romanzo ad una ideologia differente. Quella che di fatto avviene qui è un
reimpossessarsi del romanzo, farlo rivivere nella memoria collettiva per far risorgere il
romanzo.
In una delle varie passeggiate sulla spiaggia, i ragazzini scrivono il nome di “Pip” sulla spiaggia
e accanto mettono delle pietre tutte stondate, levigate, come una specie di altarino: quella
scritta rimarrà. Durante una delle incursioni dei ribelli, leggendo il nome sulla spiaggia, non
sanno dare una identità a questo Pip e dunque credono, si convincono fermamente che gli
abitanti dell’isola tengano nascosto un tale “Mister Pip” del quale non sanno nulla e che
vogliono assolutamente venga consegnato loro. Minacciano di incendiare l’intero villaggio nel
caso in cui il Mister Pip in questione non dovesse essere consegnato loro e non ci sarà modo
di convincerli che quel Pip è un fictional character: vogliono trovare il romanzo, l’unica copia
che Dolores ha sottratto e che Matilda sa essere arrotolata in una delle stuoie nella propria
casa, anche se non vuole tradire la madre. Matilda accetterà di veder distrutte molte case del
suo villaggio pur di non svelare la colpevolezza della madre: convivenza con il criminal world
tocca in primis Matilda. Rimane in silenzio. Mr. Watts dichiarerà di essere egli Mister Pip e
dichiara di voler raccontare la storia della propria vita ai ribelli per poter chiarire l’enigma, Inizia
dunque una nuova narrazione, un tentativo disperato di salvare il villaggio dalla morte, dalla
minaccia di sterminio che incombe su di loro. Seduti ogni sera introno al fuoco, questi ribelli
(anche loro poco più che adolescenti, incantati da questo racconto→ il potere della narrazione,
il potere della letteratura che tiene avvinti gli ascoltatori) ascoltano il racconto ed è una
situazione paragonabile/ assimilabile alla storia di Sherazade (Le mille e una notte): una

Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
narrazione che serve ad allontanare il momento dello sterminio. Mr.Watts ri-racconta il
romanzo dickensiano (la storia di Pip) infarcendolo però con delle esperienze vissute da lui in
prima persona.
Livelli diversi di riscrittura del testo: non è tanto il romanzo di Dickens ad essere riscritto quanto
piuttosto il romanzo di Dickens diventa un filtro attraverso il quale leggiamo la realtà
contemporanea, la realtà dei personaggi.
a) Il romanzo viene letto inizialmente, nella sua versione abbreviata, ai bambini.
b) Ciascuno dei bambini poi riporta a casa dalle proprie mamme una propria versione, una
sorta di propria riscrittura del testo.
c) Quando il romanzo scompare, Mr.Watts li invita a ricordare frammenti del testo per
poterli riportare nel suo taccuino → riscrittura di una riscrittura (ombra di un’ombra).
d) Infine nel tentativo di salvare dalla minaccia di sterminio (che poi di fatto però avrà
luogo), nel tentativo di allontanare quel momento il più possibile, Mr.Watts si fingerà
Mr. Pip e racconterà la “sua” storia.
Soon Mr. Watts’s readings from Great Expectations begin to inflame the children’s imagination
with dreams about Dickens’s London (pp. 16-19)
Cultural gap
– the unfamiliar world of Pip's marshes, with its "porkpies", and "rimy mornings" (pp. 27-30)
– "We could not imagine air so cold that it made smoke come out of your mouth or caused grass
to snap in your hands” (Jones 2006: 29) → per loro il freddo è qualcosa lasciato allombra per
poter stemperare il calore del Sole.
For Matilda, the 13-year-old-narrator, Dickens’s Pip becomes as real as her own life → it is a
way of surviving, of having a second chance. Characters migrate: i personaggi migrano da un
romanzo ad un altro ma la migrazione può anche essere dalla fiction alla reality (dalla realtà
della fiction alla realtà della nostra vita). Il modo in cui viviamo e affrontiamo le esperienze
della vita sono anche frutto di ciò che abbiamo letto, dei personaggi che continuano a vivere
in noi e a trovare una chiave di re-interpretazione della realtà attraverso la lettura che noi
abbiamo dato. Dickens non è semplicemente riscritto: la letteratura diventa parte della vita dei
personaggi, delle persone. Dickens's fictional universe, with the unusual sonority of its 'foreign'
language enflames her imagination and gradually provides an escape from the violence of the
rebels and the horror of her own existence (pp. 20-23). A chance to survive, a chance to think
about something else.

Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
•"I had never been read to in English before. [...] it was a new sound in the world. He read
slowly so we heard the shape of each word". (Jones 2006: 18) → Heard the shape: una sorta
di sinestesia (mettere insieme più sensazioni sensoriali)
•"It was always a relief to return to Great Expectations. It contained a world that was whole
and made sense, unlike ours" (Jones 2006: 58). Un universo narrativo che aveva in sè un senso.

Appunti letteratura inglese secondo anno prof.Squeo (19/05/2020)


➢ A sort of cultural conflict between Dolores (the Bible) and Mr. Watts (Dickens);
➢ Grace, Pop Eye’s wife; she is a native of Bouganville, she suffers from mental illness
after the death of their only child and she unable to manage the situation; this mental
disease is cured by her husband by allowing her to getting to another fictional reality
(the fiction of reality of theatre) in which she performs the role of Queen Saba and this
is a sort of second identity;
➢ Mr Watts and the important function that he performs for the boys and the girls living
on the island: he realises that they have no chance to survive, they offer them an
opportunity. He daily read Great Expectations: he gives them back a new normal life,
normality, a new way of measuring life. Above all an escape, a way of escaping from
reality and violence, an opportunity of looking reality from another point of view.
➢ “I want this to be a place of light” (p. 14): le prime parole che i ragazzi sentono
pronunciare da Mr Watts. This: si potrebbe riferire a this village, this island, this class
ma quasi sicuramente la metafora è più ampia → this life. Dunque la “light” che egli
offre si contrappone alle tenebre, alla violenza e al terrore a cui sono ormai abituati i
bambini. Importanza del colour all’interno del romanzo: a place of light (= luce e
leggerezza) → togliere il peso della sofferenza, della violenza.
➢ Una volta che Mr. Watts comincia a leggere il primo capitolo di Great Expectations, i
bambini cadono quasi in uno stato di trance, “a dream like condition”; quasi la stessa
condizione di dream, sogno che caratterizzava Mr. Watts all’inizio. Quando sospende
la lettura, Matilda dice che “slowly stirred back into our bodies and our lives”
(=ritornavamo nei nostri corpi e nelle nostre vite), quasi come se quelle parole, quella
lettura avesse un potere incantatorio. The right of reading is associated to religious
right, that seems to be something magic, something religious → questa lettura è una
sorta di rito collettivo (ritual reading: opportunity of escaping from reality) capace di
farli estraniare dai propri corpi, dalla propria fisicità. The ritual reading is repeated over
and over again throughout the novel from the beginning until the end of the text. (p.18)

Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
➢ Romanzo immaginato come frutto dell’immaginazione di una ragazzina, alle prese con
un’esperienza straordinaria (trovare una fessura di luce in un mondo di tenebre):
scrittura semplice e scorrevole (frasi semplici, brevi); molto diverso dal romanzo di
Peter Carey che ha un tipo di scrittura più articolata.
➢ Ribaltamento prospettico: Victoria England, per Dolores, è un luogo dal quale stare
lontani così come in Great Expectations e in Jack Maggs, l’“other world” è l’Australia,
un luogo di tormento, di torture alle quali i criminali venivano sottoposti.
➢ Real life of the village, of the inhabitants is not simply overlapped but interlaced,
intertwined with the reading of Great Expectations, with the fiction.
➢ Dickens and Pip become as real as their own life, Matilda “slips into the skin of the
character”; la sonorità, la lingua inglese affascina tutti in primis → It was a world that
made sense unlike their world.
➢ We could identify many different levels of rewriting in this text, when talking about the
idea of rewriting, of adaptation as Genette (autore di Palinsesti), one of the most
authoritive voices and theorists, argues that when we rewrite a text we might consider
that the pre-existing material is hypotext and the new text is the hypertext. There are
many different forms of hypertextuality.
Hypertexts and hypotext
•Genette defines hyper textuality as the relationship between a given text (the
'hypertext') and an anterior text (the hypotext) that it transforms.
•In Mister Pip there are several hypertexts from the hypotext Great Expectations →
G.E. è certamente il punto di riferimento e di partenza della riscrittura proposta da
Peter Carey e da Lloyd Jones. Utilizzando la metodologia di analisi, la tassonomia, la
classificazione proposta da Genette, possiamo dire che G.E. è l’hypotext which inspires
the rewriting e Mister Pip costituisce l’hypertext, ovvero una costruzione narrativa che
si rifa, che riprende il testo preesistente. Questa nuova tipologia ci permette di uscire
dalla classica etichettatura di adattamento, appropriazione, riscrittura.

Mister Pip: different hypertexts (5 different levels) from Dicknes’s hypotext

1. Mr Watts reads a simplified version of Great Expectations to the children (oral


communication)
2. the children produce a further simplified version when they report the story to their
parents (Matilda tells the bare facts of the story to her mother ‘in installment’) →
questo racconto serale diventa un appuntamento serale, finisce per scandire la nuova
normalità, la nuova realtà della comunità (p. 27)

Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
3. Great Expectations overlaps with other pieces of local knowledge and culture (What is
culture according to them? What they think it’s important to convey to the children) →
es. Come si pescano i granchi, come si pesca, come è nato il colore blu, come si cucina
una determinata alga ecc… Mr.Watts, mentre la moglie è incinta, crea una “spare
room” sulle cui pareti scrive cose riguardanti la cultura della moglie e la sua cultura
occidentale: in questo modo la figlia sarebbe cresciuta conoscendo entrambe le
culture. Due esempi di interventi di genitori in classe durante le lezioni:
–Mabel’s mum: p. 26
–Dolores: pp. 36-38 (parlerà della Bibbia, della lotta tra il bene e il male, il demonio e i
pericoli del malvagio → una parte della cultura biblica si intreccia con la cultura
“vittoriana” espressa attraverso il romanzo di Dickens)
Evolution of the plot:
The redskins find the name of Pip written in the sand. They believe that Pip is a real person and
that the villagers are hiding him (p. 83, 85-90).
«Bring me this man Pip or I will burn your possessions» (p. 88)

Matilda finds the lost copy of Great Expectations (pp. 93 - 95) in her house but she can’t tell
the truth and so «everything went up in flames » (pp. 99 100) … also Matilda’s house is burnt
(p. 103)

4. Since the book is lost, the children produce another ‘retrieved’ (=salvata) version of
Great Expectations by putting together the fragments they remember (pp. 107-109).
– Mr Watts writes down the children’s fragments in order to ‘save’ them
– Each fragment bears traces of the identity of the retriever → ogni bambino deve
dunque riportare a scuola ciò che ricorda per ricostruire il libro “as good as new” (come
fosse nuovo).

Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
5. A new version of Great Expectations: when the rambo (I ribelli) come back Mr Watts
pretends to be Mister Pip (p. 139). He tells a new version of Great Expectations around
a campfire to the redskins (poco più che adolescent anche loro, rimangono affascinati
dalla storia narrate da Mr Watts come I ragazzi a scuola). There are hints to ancestral
forms of oral narrations. → una narrazione durata 7 sere. Pone però delle condizioni:
racconterà la propria storia senza che nessuno lo interrompa, faccia domande o
togliergli quel tempo. Operazione di migrazione del personaggio: è il personaggio di Pip
che migra nel personaggio di Mr. Watts (gioco di identificazione tra Watts e Pip, dunque
il “Mister Pip” del titolo è un referente polisemico).
– Mr Watts imitates Sherazade in One Thousand and One Nights. (p. 141)

Appunti letteratura inglese secondo anno prof.Squeo (21/05/2020)


When dealing with re-writing, scholars have provided a great number of different
classifications of taxonomies. By re-writing or adaptation or appropriation we mean something
somehow similar to a process, a literary practice through which a pre-existing work is re-
imagined, re-appropriated, re-adapted to a new context. We can imagine the definition of
rewriting, adaptation, appropriation as a largely overlapping areas; in all these cases we
mentioned, we made reference to the attempt at taking a pre-existing work trying to re-read
it to provide it with new meanings, with new contextualization that obviously embrace new
perspectives.
In the case of Jack Maggs, this attempt at rewriting Great Expectations, may be always read as
an attempt at writing back according to the Post-Colonial view and according to the paradigm
proposed by Said; writing back that is also a contrapuntal reading, an attempt at rewriting
Dickens’ novel trying to rebalance the relationship between the colonizer and the colonized,
between the centre (the Empire) and the periphery (the margin= Australia).
L’etichetta che meglio definisce l’operazione letteraria di Peter Carey è quella del “writing
back”, perché non si tratta semplicemente di riscrivere, di riadattare un testo preesistente ma,
nel caso di Jack Maggs, si tratta di un’operazione di ribaltarne l’angolo prospettico, tutti gli
stereotipi e tutta una ideologia che è dietro quella scrittura. Sarebbe meglio parlare di “writing
back” secondo quella metafora della lettura contrappuntistica che appunto, contrappone al
canto della voce del narratore inglese (di Pip) il controcanto del convict, il punto di vista di chi
viene letteralmente dagli antipodi e metaforicamente ribalta la prospettiva narrativa.

Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
In the case of Mister Pip, the kind of rewriting responds to a different logic: we might say that
it is so much the Dickens’ novel that is rewritten, but we could say it is the children’s daily
experience in the real life that is rewritten, re-adapted in their mind. Dickens’ Great
Expectations is offered to these children, in the cruel reality in which they live (the civil war of
1990s in Bouganville), as a window through which they can escape from reality and as a land
through which they can re-analyse, re-consider, re-see their reality in a different perspective.
It is possible to adopt the category of hypertextuality that is another taxonomy provided by the
French theorist Genette, who argues that any form of interrelation, of connection, of link
between a work and another work form hypertextuality.
Mister Pip, riprende il romanzo di Dickens, ma siamo nell’ambito di una riscrittura che ha però
una particolarità…non è semplicemente un tentativo di riscrivere il romanzo dickensiano, non
c’è il tentativo di adattarlo ad un altro contesto, di immaginare un sequel (la pratica letteraria
e cinematografica di reinventare, immaginare una possibile evoluzione degli eventi). Siamo di
fronte ad un’operazione di una categoria molto più ampia, la intertestualità che può esistere
tra due testi → Quale è l’intertestualità in particolare di cui parla in questo caso Genette? Parla
dell’ipertestualità: distingue dei livelli di relazione tra un ipotesto e un ipertesto. Quello che
leggiamo in Mister Pip non è semplicemente il risultato finale di una narrazione ma assistiamo
alla genesi di varie forme di hypertext rewriting of Great Expectations. La voce narrante è quella
di Matilda, una ragazzina che riscrive la storia dei mesi terribili e crudelmente violenti che ha
vissuto nell’isola di Bouganville durante la guerra civile, che racconta gli eventi di quegli anni
una volta completati i suoi studi, una volta completata la sua tesi di dottorato (questo romanzo
viene scritto sul retro della brutta copia della prima stampa della sua tesi dedicata a Dickens).
Questo racconto che Matilda ci consegna però contiene al suo interno diversi livelli, strati di
ripresa del romanzo Dickensiano → his is a very complex narrative texture.
Power of lecture: everyone is fascinated by the narration → “the rambos sat there, with their
mouths and ears open to catch every word” (p.141)

The story of Scherherazade in One thousand and One nights: → the main reference point in
Lloyd Jones Mister Pip: surviving is connected to narration
When the king of ancient Persia discovered that his wife had been cheating on him, in his
disappointment, he had his wife executed, vowing to marry a virgin every day and ordering her
to be executed after the wedding night. He married and executed all the young women in the
kingdom until his courtier’s daughter, Scheherazade, asked to marry the king. She had a plan…

Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
Scheherazade was a gifted storyteller, weaving stories for her listeners. On their wedding night,
she captivated him with a story that went on late into the night. The king allowed her a stay of
execution to allow her to finish her story the following evening. The clever Scheherazade
continued to weave ever more fantastic stories. Her powerful storytelling thus continued every
night, until the king eventually fell in love with her.

Mr. Watts is a talented weaver and creator of entertaining stories. He keeps his audience in a
thrall. Mr Watts: his story is a stategy of survival:
•Like Sherazade, he keeps the rebels riveted around the campfire
•Day by day he must add new details and increase his readers’ interest
•Like Sherazade he has his power as long as he keeps telling history to the rebels.
Mr Watts dissolves the boundaries between fiction and reality
•The ‘real’ conversation of Mr Watts and Dolores about the devil becomes ‘fiction’ and is
‘transposed’ to Mr Watts’s own life story and becomes a conversation with his wife and is in
turn presented as truth (or autobiography) to the rebels.
Mr Watts is a bricoleur
•Mr Watts chopps up Great Expectations in fragments, and makes a new story out of
Dickensian materials.
•He absorbs the oral stories told in class to the children by the natives (the natives’ ancestral
stories about religion, magic, herbals…)
•He incorporates their stories, mingles them with fragments of Dickens’s novel, digests them
and serves them back to the natives
•In the end, he is killed, chopped up and thrown to the pigs (dato in pasto ai maiali dopo essere
stato fatto a pezzi).
Nelle ultime pagine del romanzo Matilda va a trovare la prima moglie di Mr Watts (Grace era
stata la sua seconda moglie) e scopre che in realtà lui non era un maestro ma un attore di
teatro: aspetto importante, una metafora che gioca un ruolo importante; è tutto un mettere
in scena, offrire una sorta di palcoscenico e dimensione teatrale. Arte come simulazione della
realtà e possibile via di fuga.

Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
Pag. 219: Matilda non riconosce nelle statue e nelle immagini che vede il Dickens che ha
conosciuto lei, perché per lei Dickens aveva il volto e le sembianze di Mr Watts (“The Mr
Dickens I had known also had a beard and a lean face and eyes […]). L’unica arma di cui si
serviva per la sopravvivenza erano le storie (“I never once saw him with a machete – his survival
wapon was story”). “My Mr Dickens”: ovviamente parla di Mr Watts. Lui aveva insegnato che
qualunque cosa fosse accaduta loro nessuno mai avrebbe potuto portar via la loro voce
interiore → per qualche tempo Matilda cade in una profonda depressione (a causa degli eventi
terribili vissuti sulla sua isola) e perde la sua “voce interiore”; solo grazie alla lettura, alla forza
della letteratura riesce a ritrovare quello spazio interiore che nessuno può portare via.
“Pip was my story, even if I was once a girl, and my face black as the shining night. Pip is my
story, and in the next day I would try where Pip had failed. I would try to return home”: la voglia
di emulare Pip la porta ad andare al di là di ciò che Pip è riuscito a fare e riesce a tornare a casa
(per Pip il ritorno a casa è la scoperta che in quella casa non può tornare perché Joe ha sposato
Biddy e dunque è cominciata un’altra vita; una nuova vita con Estella è il suo futuro) e vivere
una nuova vita.
Intervista a Lloyd Jones: Mr Watt's "survival weapon was story" yet, ultimately, it was not
enough to save him. How far are we to believe in the restorative power of literature?
•Well story is hardly a match for a bullet or a machete. Yet, clearly story had saved Mr Watts
up to a point. He says as much when he tells Matilda that the example of Pip gave him the
courage to think he could change his own life. Furthermore, by sharing his enthusiasm for Great
Expectations, he’d shown a class of children how to access another world. That’s not a bad tool
to have up your sleeve when your own world is diminished or shattered.
If we are lucky as readers, then for a period of time, we forget ourselves, our own life, and step
into another’s with eyes wide open, brain ticking in an alien world that becomes increasingly
familiar, weirdly and fabulously even more so than the one we inhabit when we wake up to
begin the day. How magical is that? A made-up world eclipsing the one in which we actually
live and with real needs such as satisfying thirst and hunger or other frustrations. A world in
which we ghost in and out of. → È questo il potere della letteratura, dell’arte: quello di darci
un arco di tempo di dimenticare noi stessi, la nostra vita ed entrare dentro la vita di qualcun
altro (come degli spettri)

Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)
Appunti a cura di Letizia Mele (corso di laurea L11 – Lingue, culture e letterature moderne)

Potrebbero piacerti anche