Sei sulla pagina 1di 15

Modello a regime stazionario

Obiettivo  controllare le grandezze (𝑻, 𝝓) all’interno di un ambiente confinato

2 1
𝑻𝑈𝑇

𝜙𝑈𝑇 𝑄ሶ 𝑈𝑇 = 𝑈𝐴 ∙ 𝑇𝑎𝑚𝑏 − 𝑇𝑠𝑒𝑡

3
4 𝑸ሶ 𝑼𝑻

Modellazione dell’utenza DII


Tecniche e Modelli per la Refrigerazione – Prof. A. W. Mauro
Modello a regime stazionario

Schematizzazione rete elettrica

𝑻𝑼𝑻 𝑻𝒂𝒎𝒃

𝑹𝒄,𝒊 𝑹𝒌 𝑹𝒄,𝒆

1 1
𝑅𝑐,𝑖 = 𝑠𝑗 𝑅𝑐,𝑒 =
ℎ𝑐,𝑖 ∙ 𝐴𝑖 𝑅𝑘 = ෍ ℎ𝑐,𝑒 ∙ 𝐴𝑒
𝑗 𝑘𝑗 ∙ 𝐴

𝑄ሶ 𝑈𝑇 ∙ Δ𝜃𝑡𝑜𝑡 = 𝑄ሶ 𝐸𝑉 ∙ Δ𝜃𝑜𝑛

Modellazione dell’utenza DII


Tecniche e Modelli per la Refrigerazione – Prof. A. W. Mauro
Modello a regime dinamico

Equazioni per la dinamica di (𝑻𝑼𝑻, 𝝓𝑼𝑻)

• Bilancio di massa dell’aria secca

𝜕𝑚𝑎
= 𝑚ሶ 𝐼𝑁𝐹 − 𝑚ሶ 𝑂𝑈𝑇
𝜕𝜃
Portata di aria secca che fuoriesce a
causa dell’apertura delle porte.
Portata di aria secca che rientra a causa dell’apertura
delle porte durante le quali avviene un
mescolamento tra l’aria all’interno della cella e
l’aria all’esterno di essa dovuto alla differenza di
temperatura (forze di galleggiamento) ovvero
dovuta alla differenza di pressione che si crea tra la
cella e l’esterno durante la fase di raffreddamento.
In particolare la pressione all’interno tende a
divenire più bassa e ciò causa delle inevitabili
infiltrazioni attraverso le tenute.

Modellazione dell’utenza DII


Tecniche e Modelli per la Refrigerazione – Prof. A. W. Mauro
Modello a regime dinamico

Equazioni per la dinamica di (𝑻𝑼𝑻, 𝝓𝑼𝑻)

𝜕𝑚𝑎
= 𝑚ሶ 𝐼𝑁𝐹 − 𝑚ሶ 𝑂𝑈𝑇
𝜕𝜃

Modellazione dell’utenza DII


Tecniche e Modelli per la Refrigerazione – Prof. A. W. Mauro
Modello a regime dinamico

Equazioni per la dinamica di (𝑻𝑼𝑻, 𝝓𝑼𝑻)

• Bilancio di massa del vapore

𝜕𝑚𝑣
= 𝑚ሶ 𝐼𝑁𝐹 ∙ 𝜔𝐴𝑀𝐵 − 𝑚ሶ 𝑂𝑈𝑇 ∙ 𝜔𝑈𝑇 + 𝑚ሶ 𝑉𝐴𝑃 − 𝑚ሶ 𝐿
𝜕𝜃

Portata di vapore che fuoriesce dal cibo nel Portata che, a contatto con la batteria
caso della refrigerazione, ovvero nel caso della interna, eventualmente condensa o causa
climatizzazione può essere il vapore emesso la formazione di brina e che lascia il
dagli individui a causa della traspirazione e volume di controllo considerato.
della sudorazione.

I termini al secondo membro dell’equazione sono termini in ingresso ed in uscita di vapore


associati alle corrispondenti portate di aria secca tramite l’umidità specifica dell’aria.
Modellazione dell’utenza DII
Tecniche e Modelli per la Refrigerazione – Prof. A. W. Mauro
Modello a regime dinamico

Equazioni per la dinamica di (𝑻𝑼𝑻, 𝝓𝑼𝑻)

𝜕𝑚𝑣
= 𝑚ሶ 𝐼𝑁𝐹 ∙ 𝜔𝐴𝑀𝐵 − 𝑚ሶ 𝑂𝑈𝑇 ∙ 𝜔𝑈𝑇 + 𝑚ሶ 𝑉𝐴𝑃 − 𝑚ሶ 𝐿
𝜕𝜃

Modellazione dell’utenza DII


Tecniche e Modelli per la Refrigerazione – Prof. A. W. Mauro
Modello a regime dinamico
𝑚ሶ 𝑉𝐴𝑃 ∝ 𝐴𝑐𝑖𝑏𝑜 ∙ 𝜔𝑠𝑎𝑡 𝑇𝑐𝑖𝑏𝑜 − 𝜔𝑈𝑇
Equazioni per la dinamica di (𝑻𝑼𝑻, 𝝓𝑼𝑻)

𝜕𝑚𝑣
= 𝑚ሶ 𝐼𝑁𝐹 ∙ 𝜔𝐴𝑀𝐵 − 𝑚ሶ 𝑂𝑈𝑇 ∙ 𝜔𝑈𝑇 + 𝑚ሶ 𝑉𝐴𝑃 − 𝑚ሶ 𝐿
𝜕𝜃

Modellazione dell’utenza DII


Tecniche e Modelli per la Refrigerazione – Prof. A. W. Mauro
Modello a regime dinamico

Equazioni per la dinamica di (𝑻𝑼𝑻, 𝝓𝑼𝑻)

• Bilancio di energia in condizioni di regime non stazionario

𝜕𝐸𝑉.𝐶.
= 𝑄ሶ + 𝑚ሶ 𝐼𝑁𝐹 ∙ ℎ𝐴𝑀𝐵 − 𝑚ሶ 𝑂𝑈𝑇 ∙ ℎ𝑈𝑇 + 𝑚ሶ 𝑉𝐴𝑃 ∙ ℎ𝑉𝐴𝑃 − 𝑚ሶ 𝐿 ∙ ℎ𝐿
𝜕𝜃

Potenza termica netta entrante Entalpia del vapore alla


temperatura della superficie

Entalpia dell’acqua alla temperatura della batteria


Flussi convettivi associati alle
nel punto in cui si forma la goccia. L’entalpia si
portate di aria secca calcola come entalpia del liquido saturo alla
temperatura superficiale se la fase è liquida; se
invece la temperatura della batteria è inferiore a
0°C, essa coincide con l’entalpia del solido.
ℎ𝐿 = Δℎ𝑠𝑜𝑙𝑖𝑑𝑖𝑓 − 𝑐𝑠𝑜𝑙𝑖𝑑𝑜 ∙ 𝑡
Modellazione dell’utenza DII
Tecniche e Modelli per la Refrigerazione – Prof. A. W. Mauro
Modello a regime dinamico

Equazioni per la dinamica di (𝑻𝑼𝑻, 𝝓𝑼𝑻)

Si può approssimare la variazione di energia totale a quella dell’energia interna. A


sua volta la variazione di energia interna può essere approssimata ad un differenziale
totale. Per cui si ottiene:

𝜕𝐸𝑉.𝐶. 𝜕𝑈𝑉.𝐶. 𝑑𝑈𝑉.𝐶.


≅ ≅
𝜕𝜃 𝜕𝜃 𝑑𝜃

Modellazione dell’utenza DII


Tecniche e Modelli per la Refrigerazione – Prof. A. W. Mauro
Modello a regime dinamico

Equazioni per la dinamica di (𝑻𝑼𝑻, 𝝓𝑼𝑻)


𝑢

𝑈𝑉.𝐶. = 𝑈𝑎 + 𝑈𝑣 = 𝑚𝑎 ∙ 𝑢𝑎 + 𝑚𝑣 ∙ 𝑢𝑣 = 𝑚𝑎 ∙ 𝑢𝑎 + 𝜔 ∙ 𝑢𝑣

𝑢𝑎 = 𝑐𝑣,𝑎 ∙ 𝑡 𝑢𝑣 = Δ𝑢𝐿−𝑉 + 𝑐𝑣,𝑣 ∙ 𝑡

Quindi

𝑑𝑈𝑉.𝐶. = 𝑚𝑎 ∙ 𝑑𝑢 + 𝑑𝑚𝑎 ∙ 𝑢
Ma

𝑑𝑢 = 𝑑𝑢𝑎 + 𝑑𝜔 ∙ 𝑢𝑣 + 𝜔 ∙ 𝑑𝑢𝑣 = 𝑐𝑣,𝑎 ∙ 𝑑𝑡 + 𝑑𝜔 Δ𝑢𝐿−𝑉 + 𝑐𝑣,𝑣 ∙ 𝑡 + 𝜔 ∙ 𝑐𝑣,𝑣 ∙ 𝑑𝑡


= 𝑐𝑣,𝑎 + 𝜔 ∙ 𝑐𝑣,𝑣 𝑑𝑡 + Δ𝑢𝐿−𝑉 + 𝑐𝑣,𝑣 ∙ 𝑡 𝑑𝜔
Modellazione dell’utenza DII
Tecniche e Modelli per la Refrigerazione – Prof. A. W. Mauro
Modello a regime dinamico

𝑑𝑈𝑉.𝐶. = 𝑚𝑎 ∙ [ 𝑐𝑣,𝑎 + 𝜔 ∙ 𝑐𝑣,𝑣 𝑑𝑡 + Δ𝑢𝐿−𝑉 + 𝑐𝑣,𝑣 ∙ 𝑡 𝑑𝜔] + 𝑑𝑚𝑎 ∙ 𝑢

𝑚𝑎 ∙ 𝑐𝑣,𝑎 + 𝜔 ∙ 𝑐𝑣,𝑣 𝑑𝑡 = 𝑑𝑈𝑉.𝐶. − Δ𝑢𝐿−𝑉 + 𝑐𝑣,𝑣 ∙ 𝑡 𝑑𝜔 − 𝑑𝑚𝑎 ∙ 𝑢

Per cui

𝑑𝑡𝑈𝑇 1 𝑄ሶ + 𝑚ሶ 𝐼𝑁𝐹 ∙ ℎ𝐼𝑁𝐹 − 𝑚ሶ 𝑂𝑈𝑇 ∙ ℎ𝑂𝑈𝑇 + 𝑚ሶ 𝑉𝐴𝑃 ∙ ℎ𝑉𝐴𝑃 − 𝑚ሶ 𝐿 ∙ ℎ𝐿


= ∙ 𝑑𝜔 𝑑𝑚𝑎
𝑑𝜃 𝑚𝑎 ∙ 𝑐𝑣,𝑎 + 𝜔 ∙ 𝑐𝑣,𝑣 −𝑚𝑎 ∙ Δ𝑢𝐿−𝑉 + 𝑐𝑣,𝑣 ∙ 𝑡 − ∙ 𝑢𝑈𝑇
𝑑𝜃 𝑑𝜃

Tutti i termini al secondo membro dell’equazione in rosso, devono essere noti. Tutte le
portate devono essere termini assegnati o calcolati con relazioni fenomenologiche. Il termine
𝑑𝑚 𝑎
è noto dalle relazioni precedenti. La variazione 𝑑𝜔 si calcola nel seguente modo:
𝑑𝜃

𝑑𝑚𝑣 𝑚𝑣 ∙ 𝑑𝑚𝑎 𝑑𝑚𝑣 𝑑𝑚𝑎


𝑑𝜔 = − =𝜔 −
𝑚𝑎 𝑚𝑎2 𝑚𝑣 𝑚𝑎

Modellazione dell’utenza DII


Tecniche e Modelli per la Refrigerazione – Prof. A. W. Mauro
Modello a regime dinamico

Definizione carichi sensibili


𝑄ሶ

𝑄ሶ = 𝑄ሶ 𝑤𝑎𝑙𝑙,1 − 𝑄ሶ 𝐸𝑉 + 𝑄ሶ CIBO + 𝑄ሶ 𝐴𝑈𝑋


𝜔𝑖 𝜔𝑒

𝑄ሶ 𝑤𝑎𝑙𝑙,1  scambio termico con la parete 1 2 …N

𝑄ሶ 𝐸𝑉  potenza all’evaporatore

𝑄ሶ CIBO  potenza dovuta alla presenza di cibo

𝑄ሶ 𝐴𝑈𝑋  potenza dovuta alla presenza di ausiliari o termini sorgente

Modellazione dell’utenza DII


Tecniche e Modelli per la Refrigerazione – Prof. A. W. Mauro
Modello a regime dinamico
𝑄
Definizione carichi sensibili
𝑄ሶ = 𝑄ሶ 𝑤𝑎𝑙𝑙,1 − 𝑄ሶ 𝐸𝑉 + 𝑄ሶ CIBO + 𝑄ሶ 𝐴𝑈𝑋
𝜔𝑒
𝑄ሶ 𝑤𝑎𝑙𝑙,1 = ℎ𝑐,𝑖 ∙ 𝐴 ∙ 𝑇1 − 𝑇𝑈𝑇 𝜔𝑖
1 2 …N

𝑑𝑇 𝑘∙𝐴∙ 𝑇2−𝑇1
• 𝑚1 ∙ 𝑐𝜔 ∙ 1 = − ℎ 𝑐 ,𝑖 ∙ 𝐴 ∙ 𝑇1 − 𝑇𝑈𝑇
𝑑𝜃 Δ𝑥

𝑑𝑇2
• 𝑚2 ∙ 𝑐𝜔 ∙ = 𝑘∙𝐴∙ 𝑇3−𝑇2
− 𝑘∙𝐴 ∙ 𝑇2 − 𝑇1
𝑑𝜃 Δ𝑥 Δ𝑥

𝑘∙𝐴
• 𝑚𝑁 ∙ 𝑐𝜔 ∙ 𝑑𝑇𝑁 = +ℎ 𝑐 ,𝑒 ∙ 𝐴 𝑇𝑎𝑚𝑏 − 𝑇𝑁 − ∙ 𝑇𝑁 − 𝑇𝑁−1
𝑑𝜃 Δ𝑥

Inerzia
Modellazione dell’utenza DII
Tecniche e Modelli per la Refrigerazione – Prof. A. W. Mauro
Modello a regime dinamico

Definizione carichi sensibili

𝑄ሶ 𝐶𝐼𝐵𝑂 = ℎ𝐶𝐼𝐵𝑂 ∙ 𝐴𝐶𝐼𝐵𝑂 ∙ 𝑇𝐶𝐼𝐵𝑂 − 𝑇𝑈𝑇

𝑑𝑇𝐶𝐼𝐵𝑂
𝑚𝐶𝐼𝐵𝑂 ∙ 𝑐𝐶𝐼𝐵𝑂 ∙ = −𝑄ሶ 𝐶𝐼𝐵𝑂
𝑑𝜃

𝑄ሶ 𝐸𝑉 = 𝑈𝐴𝐸𝑉 ∙ 𝑇𝑈𝑇 − 𝑇𝐸𝑉

𝑄ሶ 𝐸𝑉 = 𝑚ሶ ∙ ℎ1 − ℎ4

𝑚ሶ = 𝜌1 ∙ 𝑉ሶ

Modellazione dell’utenza DII


Tecniche e Modelli per la Refrigerazione – Prof. A. W. Mauro
Modello a regime dinamico

Caso porta chiusa e assenza del termine sorgente

𝑚ሶ 𝐼𝑁𝐹 = 0; 𝑚ሶ 𝑂𝑈𝑇 = 0; 𝑚ሶ 𝑉𝐴𝑃 = 0; 𝑚ሶ 𝐿 = 0

𝑑𝑚𝑎 𝑑𝑚𝑣
= 0; =0 ⇒ 𝑑𝜔 = 0
𝑑𝜃 𝑑𝜃

𝑑𝑇𝑈𝑇 1
= ∙ 𝑄ሶ
𝑑𝜃 𝑚𝑎 ∙ 𝑐𝑣,𝑎 + 𝜔 ∙ 𝑐𝑣,𝑣

Potenza netta
Inerzia aria

Modellazione dell’utenza DII


Tecniche e Modelli per la Refrigerazione – Prof. A. W. Mauro

Potrebbero piacerti anche