➢Il programma del corso: focus sulla parte formativa (modelli, metodi di problem solving) e su quella
informativa (la conoscenza tecnica, le innovazioni); le soft skills.
➢Le competenze e conoscenze acquisite in relazione alla richiesta del settore.
➢I criteri e le fasi della valutazione dello studente in itinere e all'esame.
Presentazione del corso a.a. 2021-2022 DII
Tecniche e Modelli per la Refrigerazione – Prof. A. W. Mauro Programma Collegamento programma – richiesta del settore
Settore impiego Tecnico – progettazione componenti e impianti
Collegamento programma – richiesta del settore
Settore impiego Tecnico – laboratorio R&D
Collegamento programma – richiesta del settore
Settore impiego Tecnico – integrazione dei sistemi
Esercitazioni Argomento livello base (0.6 - corsista 0.8) Livello approfondito (1 - corsista 1.25) Settimana
deduzione della legge di carico: deduzione della legge di carico: in regime
Caratterizzazione a regime stazionario in un caso transitorio, con analisi differenziale 1 dell'utenza assegnato dell'influenza di alcuni parametri progettuali prima ottobre Confronto prestazioni Architetture di energetiche di differenti Analisi differenziale dell'influenza di fattori 2 impianto soluzioni ambientali e di scelte progettuali terza ottobre Analisi differenziale di proprietà fluidi su 3Refrigeranti Confronto proprietà fluidi dimensionamento componenti prima novembre Calcolo prestazioni Calcolo con legge di carico e Implementazione software per determinare la seconda 4 stagionali curva di prestazione assegnate curva di prestazione novembre Dimensionamento da legge di carico dell'utenza e valutazione prestazioni in off- 6Compressori Scelta da software di selezione design con software fine novembre Scambiatori di 6 calore Scelta da software di selezione Simulazione avanzata prima dicembre Accoppiamento seconda 7 componenti caso quasi-stazionario caso dinamico dicembre max 4 studente - max 5 corsista max 6 studente - max 7 corsista Innovazione - Argomento facoltativo
Esperienza in laboratorio
Soluzioni innovative/speciali per componenti e impianti (eiettori, compressori, enhancement two-
phase heat transfer, sistemi multistadio o a cascata, cicli trans-critici, liquefazione gas, criogenia)