Sei sulla pagina 1di 3

Esercizio

Si consideri il percorso di rete mostrato in Fig. 1 costituto dai nodi N1, N2, N3, N4 e dove Cm
denota la capacità di trasferimento dei collegamenti. In ciascuna dei collegamenti N1-N2, N2-N3,
N3-N4 è adottata uno schema di multiplazione statica che avviene con asse suddiviso in Intervalli
Temporali (IT) e con organizzazione in trame di durata T. Ciascuna trama è composta da N=20 IT di
lunghezza Ls=30 bit e con uno degli intervalli temporali dedicato alla parola di allineamento.

Fig. 1 Percorso di rete costituito dai nodi N1, N2, N3, N4

Si chiede di effettuare le seguenti valutazioni:


1) Nell’ipotesi di voler supportare una comunicazione tra i terminali T1-T2 la cui emissione è
modellabile con la sorgente periodica di Fig. 2, si determini la capacità Cd che è necessario
allocare alla comunicazione. (N.B.: è riportato in Fig. 2 l’emissione della sorgente in un periodo
costituto da tre sotto-periodi di durata SP1=1ms, SP2=1ms e SP3=2ms e in cui sono emessi 300
bit, 200 bit e 300 bit rispettivamente).
2) Si determini il periodo T della trama qualora si voglia supportare la comunicazione descritta al
punto 1) effettuando una multiplazione statica di base e nell’ipotesi in cui non sia presente
alcun buffer nel terminale T1;
3) Si determini lo schema di multiplazione più opportuno da utilizzare e i suoi parametri nel caso
in cui si preveda l’utilizzo di un buffer nel terminale T1 e si voglia massimizzare il rendimento di
utilizzazione della capacità di trasferimento allocata; si determini anche la dimensione Bmin del
buffer che permetta di evitare perdite di bit durante il trasferimento (N.B.: si assuma il periodo
di trama T valutato al punto 2)).

Fig. 2 Caratteristiche di emissione della sorgente.


Risposta Punto 1)

Capacità da allocare
Cd

Risposta Punto 2)

Durata della trama T

Risposta Punto 3)

Schema di multiplazione con relativi parametri

Dimensione minima
del buffer Bmin

Spazio a disposizione per la risposta

Potrebbero piacerti anche