Sei sulla pagina 1di 2

I magnifici Otto : 8 oli essenziali indispensabili in casa

Gli oli essenziali sono sostanze molto pregiate e altamente concentrate, normalmente distillate,
talvolta ottenute per pressione, da varie parti della pianta (foglie, radici, semi, frutti, fiori.)

La loro intensa natura odorosa li rende potenti strumenti per lavorare a livello della mente, per
esempio risvegliando determinate emozioni; le molecole odorose, infatti, provocano una vera e
propria reazione chimica nelle cellule nervose, modificando umore e stati d’animo.

Grazie alla loro particolare natura fenolica – terpenica, purificano l’aria. Sono un modo naturale ed
eccellente di avere negli ambienti aria sana oltre che profumata: utilizzati in un diffusore
sprigionano un effluvio incantevole, salutare, benefico.

Ecco gli oli essenziali consigliati nella ‘farmacia verde’ della casa :

Olio essenziale di tea tree


Corpo: definito "il guaritore più versatile in Natura" dagli aborigeni australiani , il tea tree è
considerato uno degli antibiotici naturali più potenti usati in aromaterapia

Mente: dona calma, utile per l'affaticamento mentale e lo stress lavorativo. Chiarifica la mente ed è
consigliabile in caso di affaticamento mentale e cefalea: ottimo per insegnanti, ricercatori, studenti e
per chi usa molto le facoltà intellettuali.

Olio essenziale di arancio dolce


Corpo: aiuta a combattere l’insonnia con il suo aroma delicato e dolce. Può essere usato da chi ha
difficoltà nella digestione e soffre di stitichezza.

Mente: stimola i sentimenti di gioia e accresce l’intuizione e la sensibilità, calmando gli stati
d’ansia.

Olio essenziale di cannella


Corpo: aiuta a proteggersi contro agenti biologici infettivi, come i virus influenzali e
parainfluenzali. Grazie al suo profumo caldo e speziato, crea un’atmosfera accogliente e
leggermente afrodisiaca.

Mente: incoraggia la creatività, dona energia e senso di protezione.

Olio essenziale di limone


Corpo: febbrifugo e adatto a contrastare le malattie infettive, sostiene il sistema immunitario. È
astringente e può essere utilizzato contro pelle e capelli grassi, ostacolando il formarsi della forfora.

Mente: Dona sicurezza e fiducia in se stessi. Aiuta la concentrazione, ideale negli ambienti di
lavoro.
Olio essenziale di lavanda
Corpo: ha proprietà analgesiche, antisettiche e antibiotiche utili in inalazione contro le malattie da
raffreddamento. Può dare beneficio nei dolori mestruali, nei dolori muscolari.
Ha proprietà cicatrizzanti, dà sollievo in caso di tagli, ferite, ustioni, piaghe, punture d' insetti.
È un'ottima essenza per i bambini: tanti piccoli disturbi infantili (coliche, irritabilità, raffreddori,
agitazione notturna, ecc.) possono essere alleviati da un massaggio sulla nuca o sul petto con olio
essenziale di lavanda o con qualche goccia dell'essenza messa sul cuscino o nell'erogatore di aromi.

Mente: Libera dai conflitti emozionali, ristabilisce l’equilibrio psichico, favorisce la


consapevolezza. Utile per contrastare paure, angosce, tristezza.

Olio essenziale di eucalipto


Corpo: è antisettico e antibatterico e per questo si trova spesso in unguenti e prodotti per combattere
la tosse e il raffreddore. Aiuta i polmoni a lavorare al meglio. Purifica l’aria negli ambienti : 15
gocce in un diffusore per 20 minuti abbattono del 70% la carica microbica dell’aria in un ambiente
di normale dimensione (15-16mq ca.)

Mente: aumenta l’autostima e serve per affrontare le difficoltà di tutti i giorni.

Olio essenziale di menta piperita


Corpo: può aiutare chi spesso soffre di dolori articolari e muscolari. Contrasta la sinusite, l’asma, la
bronchite e risolve il problema dell’alitosi: bastano 1-2 gocce in un bicchiere di acqua fresca per
ottenere un eccellente sostituto al colluttorio.

Mente: energizzante, infonde coraggio e voglia di fare.

Olio essenziale di chiodi di garofano


Corpo: Ha un odore caldo e avvolgente, perfetto per la stagione invernale, e stimola la circolazione
sanguigna. Viste le sue proprietà analgesiche, calma il male ai denti e alle gengive.

Mente: Specifico per gli introversi e i timidi, aiuta ad aprirsi con gli altri.

Potrebbero piacerti anche