Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Scuola di Specializzazione in
Pediatria
1. In un bambino di 8 mesi di età, con dermatite atopica grave, con prick test D anomalie del tramite intramurale dell'uretere
positivo per le proteine del latte vaccino e assenza di disturbi
gastrointestinali, in cui abbiamo deciso di cominciare una dieta di esclusione E tutte le risposte sono esatte
delle proteine del latte vaccino, quale latte è indicato?
A Idrolisato spinto delle proteine del latte vaccino 9. Quali delle seguenti affermazioni si adattano all'anemia tardiva del
B* Idrolisato spinto delle proteine del latte vaccino o latte di soia prematuro?
C Idrolisato parziale delle proteine del latte vaccino A La conta piastrinica è diminuita
D Latte di asina B La conta dei reticolociti è elevata
E Latte di capra C Non si può verificare se il livello di vitamina D nel siero è normale
D Può essere prevenuta somministrando una dieta ad alto contenuto di acidi
grassi polinsaturi
2. Un bambino di 2 mesi presenta idrocefalo, calcificazioni endocraniche
parenchimali, corioretinite. Quale è la diagnosi più probabile? E* E' spesso complicata dalla deficienza di ferro
A Toxoplasmosi congenita
B* Infezione congenita da CMV 10. Tutte le seguenti affermazioni inerenti l'inalazione di corpo estraneo sono
vere tranne una, quale?
C Rosolia congenita
A Ha un'incidenza massima nel secondo anno di vita
D Infezione congenita da Herpex Simplex
B I corpi estranei più comunemente inalati sono di origine organica (arachidi,
E Sclerosi tuberosa noci ....)
C I sintomi più comuni sono tosse, sensazione di soffocamento, dispnea,
3. Tutte le seguenti sindromi familiari si associano ad un rischio aumentato respiro rumoroso
rispetto alla popolazione normale di sviluppare neoplasie cerebrali tranne D* La radiografia del torace è sempre fondamentale per la diagnosi
una, quale ?
E Il corpo estraneo va rimosso per via endoscopica
A Neurofibromatosi di tipo I
B Neurofibromatosi di tipo II
11. Un focolaio in regione rolandica in un bambino in età scolare si può
C Sclerosi Tuberosa clinicamente associare a:
D Von Hippel Lindau A esame neurologico normale
E* Sindrome di Down B crisi oro-facio-brachiali nel sonno
C crisi parziali motorie
4. Relativamente ai soffi funzionali quale delle seguenti affermazioni è vera ? D* tutte le precedenti
A Sono spesso diastolici E nessuna delle precedenti
B Danno spesso fremito alla palpazione
C* Hanno intensità = o < a 2/6 e carattere spesso vibratorio 12. La mancata somministrazione profilattica di vitamina K in un neonato può
D Sono un reperto raro in età pediatrica associarsi con una delle seguenti condizioni. Quale?
E Non si auscultano mai in epoca neonatale A Deficienza di fattore V
B Tachicardia ventricolare
5. La glomerulonefrite acuta post-streptococcica è caratterizzata da tutti i C* Manifestazioni emorragiche precoci e tardive
seguenti dati, tranne uno. Quale? D Manifestazioni più severe nel neonato maschio che nella femmina
A Prognosi buona E Maggiore probabilità di sviluppare manifestazioni emorragiche nel neonato
B Micro o macroematuria allattato con latte vaccino rispetto agli allattati al seno
C Ipocomplementemia marcata
D* Iperlipidemia 13. I fattori di rischio di kernicterus da tenere in considerazione nel trattamento
E Ipertensione della iperbilirubinemìa neonatale sono i seguenti:
A Acidosi
6. Una bambina di un giorno nata da un parto con forcipe è vigile ed attiva. B Ipossia
Tuttavia non muove il braccio sinistro, che tiene ruotato internamente lungo C Ipoalbuminemia
il fianco con l'avambraccio esteso e pronato. Il braccio è immobile anche D Stress da freddo
durante l'esecuzione del riflesso di Moro. Il restante esame obiettivo è nella
norma. Il quadro clinico è più probabilmente indicativo di: E* Tutte
A Frattura della clavicola sinistra
B Frattura dell'omero sinistro 14. Quali delle seguenti caratteristiche notate con il monitoraggio continuo del
battito cardiaco fetale richiedono l'immediata induzione del parto?
C* Paralisi di Erb-Duchenne al lato sinistro
A Variabilità del ritmo di base con periodiche accelerazioni
D Paralisi di Klumke al lato sinistro
B Aumento della variabilità del ritmo di base (tipo saltatorio)
E Lesioni a livello spinale con emiparesi sinistra
C Decelerazione precoce
D* Decelerazione tardiva del ritmo di base
7. Quale è la terapia di prima scelta per un bambino con asma intermittente?
E Decelerazioni variabili con variazione del ritmo di base
A Uso regolare di ?2 agonisti
B* Uso di ?2 agonisti al bisogno
15. Il profilo biochimico in un bambino con sindrome nefrosica è classicamente
C Steroidi per via inalatoria per 3 mesi caratterizzato da tutti questi reperti, escluso uno. Quale?
D Montelukast al bisogno A Ipoprotidemia totale e ipoalbuminemia
E Steroidi per via orale B Aumento delle *2 globuline
C* Calcio ionizzato ridotto
8. Il reflusso vescico-ureterale secondario può dipendere da: D Ipertrigliceridemia e ipercolesterolemia
A* ostacoli sotto-vescicali E Ipocalcemia
B pollachiuria
C diabete insipido 16. In un bambino con disidratazione grave ipernatriemica e stato di shock
22. In un bambino di età prescolare con frequenti episodi di "wheezing", i fattori 32. Tutte le seguenti caratteristiche della biopsia duodenale sono tipiche della
di rischio per lo sviluppo di asma sono: celiachia, tranne:
A prematurita' A Atrofia dei villi
B bronchiolite nei primi mesi di vita B Ipertrofia delle cripte
C broncopolmoniti ricorrenti nei primi anni di vita C Infiltrato di cellule infiammatorie della lamina propria
D* dermatite atopica concomitante e sensibilizzazione del prick test per inalanti D* Ridotto numero di linfociti intraepiteliali
E concomitante celiachia E Danno degli enterociti
23. Un soggetto di 10 anni presenta una paraparesi flaccida ariflessica che si 33. Gli acidi grassi essenziali necessari in piccole quantità nella dieta sono:
instaura in pochi giorni. Quale è l'ipotesi diagnostica più probabile? A Nessuno, poiché l'uomo può sintetizzare tutti gli acidi grassi da sorgenti
A Miosite lipidiche e glucidiche
B* Sindrome di Guillain-Barrè B Colesterolo
C Distrofia muscolare C* Acido linoleico
D Ernia discale D Tutti gli acidi grassi polinsaturi
E Miastenia gravis E L'acido butirrico ed il caproico
24. L'atresia esofagea: 34. Tutte le seguenti affermazioni, per ciò che riguarda l'asma sono corretti,
A può essere causa di asfissia neonatale tranne:
B presenta abitualmente una fistola tracheo-esofagea A La tosse può essere una manifestazione dell'asma
C comporta un'alta incidenza di anomalie associate gravi B* Un torace silenzioso è un buon segno
D solo le risposte "b" e "c" sono esatte C L'aspirina può esarcerbare l'asma
E* le risposte "a", "b", "c" sono esatte D Un polso paradosso che eccede 20 mmHg è un segno di grave malattia
E I sibili ("wheezes") potrebbero essere assenti durante un attacco di asma
25. Quale è il valore normale della creatininemia in un bambino di età inferiore
ai 2 anni? 35. In quale delle seguenti affezioni é meno probabile che sopravvenga
A <10 ?mol/l un'endocardite batterica?
B* <50 ?mol/l A* Difetto del setto interatriale
59. Se la cianosi é tardiva, compare cioè settimane o mesi dopo la nascita, ed é 69. Tutte le seguenti condizioni si accompagnano ad ipotonia nel lattante,
di tipo ingravescente, a quale delle seguenti cardiopatie può essere più tranne:
probabilmente ascritta? A Atrofia muscolare spinale
A* Tetralogia di Fallot B Ipotiroidismo congenito
B Trasposizione dei grossi vasi C* Distrofia muscolare progressiva
C Atresia tricuspide D Sindrome di Down
D Ritorno venoso polmonare anomalo totale E Ipotonia congenita benigna
E Stenosi polmonare
70. II deficit di piruvato chinasi é causa di:
60. In un bambino con deficit di G6PD si può avere: A Debolezza muscolare ereditaria
A Emolisi acuta dopo l'assunzione di farmaci B* Anemia emolitica ereditaria non sferocitica
B Ittero grave neonatale C Ittero ereditario non emolitico
C Anemia emolitica non sferocitica D Ipoglicemia
D Nessuna delle 3 risposte riportate E Nessuna delle suddette
E* Tutte e 3 le risposte riportate
71. La increzione di ormone della crescita (GH) viene stimolata da tutte le
61. Quale dei seguenti antibiotici è il farmaco più appropriato per il trattamento seguenti cause tranne:
in monoterapia di una meningite batterica in un bambino di 10 mesi? A Ipoglicemia
A Amoxicillina B* Ipertensione arteriosa
B Eritromicina C Esercizio fisico
C* Cefotaxime D Sonno
D Vancomicina E Infusione di arginina
E Gentamicina
72. Sono caratteristiche della diarrea osmotica tutte le seguenti eccetto una,
62. In quale dei seguenti tumori del bambino la predisposizione ereditaria ha un quale:
peso determinante: A Può essere secondaria al danno o al malfunzionamento dell'enterocita
A Sarcoma di Ewing B Il pH fecale può essere ridotto
B Leucemia C* Non migliora mai se si sospende l'alimentazione
C Neuroblastoma D Le feci sono abbondanti, semiliquide
D Sarcoma osteogenico E E' possibile la disidratazione
E* Retinoblastoma
73. Nella valutazione diagnostica di un bambino con bassa statura deve essere
63. Le tre più comuni cause batteriche di meningite del bambino, escludendo considerato anche il nanismo psico-sociale. Tutte le seguenti caratteristiche
l'età neonatale, sono: sono associate con questa malattia, tranne:
A* Meningococco, Haemophilus influenzae e Pneumococco A Bambini psicologicamente«disturbati» per carenza affettiva
B Meningococco, Pneumococco ed Escherichia Coli B Ritardo di crescita staturale
C Meningococco, Streptococco Gruppo A e Stafilococco C Timidezza e carattere collerico
D Meningococco, Haemophilus Influenzae e Listeria Monocytogenes D Ritardo di sviluppo scheletrico
E Meningococco, Haemophilus influenzae e Salmonella E* Nanismo disarmonico
64. L'ernia ombelicale del bambino: 74. Tutte le seguenti affermazioni relativamente alla terapia nutrizionale delle
A E' quasi sempre associata con l'ernia inguinale malattie infiammatorie croniche intestinali sono corrette, tranne:
B* Può essere evidente anche soltanto durante il pianto A* E' efficace nella colite ulcerosa
C Tende ad incarcerarsi più di quella inguinale B Può provocare la remissione della malattia di Crohn
D Deve essere operata entro il 3° mese di vita C E' particolarmente efficace nella malattia di Crohn localizzata all'intestino
tenue
E E' una spia di malformazione intestinale
D Si possono utilizzare diete elementari o semi-elementari
E E' superiore ai cortisonici, quando efficace, nel mantenere una crescita
75. Tutti i seguenti reperti di laboratorio si accordano con la diagnosi di anemia 85. Tutte le seguenti sono caratteristiche dell'ipotiroidismo congenito, tranne
da carenza di ferro, tranne: A Bambino tranquillo e sonnolento
A Concentrazione serica dell'Hb diminuita B* Prematurità
B Riduzione della sideremia C Disgenesia epifisaria
C* Volume globulare medio aumentato D Stipsi
D Emazie ipocromiche E Difficoltà respiratoria
E Quota di transferrina insatura sierica aumentata
86. Tutte le seguenti affermazioni riguardanti l'anemia di Fanconi sono corrette,
76. In quale delle seguenti fasce di età l'Hemophilus influenzae è la più comune tranne:
causa di broncopolmonite? A La trasmissione è autosomica recessiva
A Periodo perinatale B* L'anemia esordisce sempre entro il 1° anno di vita
B 1°-3° mese C I pazienti hanno un maggior rischio di sviluppare una leucemia
C* 6 mesi-3 anni D I pazienti hanno frequentemente malformazioni scheletriche
D 5-10 anni E L'ipogonadismo è un reperto frequente nei soggetti affetti
E Dopo i 10 anni
87. Tutte le seguenti affermazioni riguardanti il complesso TORCH sono
77. Quali delle seguenti rappresenta il valore più vicino al massimo della corrette, tranne:
concentrazione urinaria che un bambino sano di 1 anno sarebbe in grado di A Rappresenta forme di corioamnionite transplacentare
raggiungere? B* La prognosi dell'infezione congenita da cytomegalovirus é buona
A 250 mOsm/L C II grado di ritardo di crescita intrauterina nella rosolia congenita correla bene
B 500 mOsm/L con il futuro sviluppo neurologico
C* 1000 mOsm/L D La toxoplasmosi nella gravida può essere acquisita mangiando cibi malcotti
D 1500 mOsm/L E La sifilide congenita é di frequente sospettata in base all'aspetto delle ossa
E 2000 mOsm/L lunghe ai raggi X
78. II rachitismo ipofosfatemico é una condizione caratterizzata da: 88. Tutte le seguenti affermazioni sul colostro sono corrette, tranne:
A Ipocalcemia e glicosuria A É più ricco in proteine del latte maturo
B Iperaminoaciduria e ipercalcemia B* É più ricco in grassi del latte maturo
C Difetto di acidificazione delle urine C É più ricco in vit. A rispetto al latte maturo
D* Deficit di riassorbimento tubulare del fosforo D Sodio e potassio sono più elevati rispetto al latte maturo
E Iperfosfaturia e iperaminoaciduria E Contiene anticorpi
79. In accordo con le stime più largamente accettate, quale delle seguenti 89. Solco di Harrison, caput quadratum, torace a petto di pollo si possono
rappresenta il fabbisogno proteico giornaliero dei bambini nei primi mesi di trovare in un lattante con carenza di:
vita? A Vitamina C
A 0,5 gr/Kg B Magnesio
B 1 gr/Kg C Calcio
C* 2 gr/Kg D* Vitamina D
D 4 gr/Kg E Zinco
E 5 gr/Kg
90. Qual é la lesione anatomopatologica più frequente in un bambino affetto da
80. Cosa si intende per esantema allergo-tossico del neonato: sindrome nefrosica:
A Un esantema dovuto ad intolleranza alle proteine del latte materno A Glomerulopatia mesangio-capillare
B Una condizione sostenuta da virus B Glomerulopatia membranosa
C Un'eruzione orticaroide sostenuta da latte vaccino C* Glomerulopatia a lesioni minime
D* Una condizione transitoria benigna D Glomerulopatia proliferativa
E Nessuno delle risposte riportate E Glomerulopatia di Klimmestel-Wilson
81. Il valore generalmente accettato dell'incidenza delle cardiopatie congenite 91. Un alimento per lattanti composto, per la quota proteica, da proteine del
nei bambini nati vivi é del: siero per l'80% circa e da caseina per il 20% circa é:
A 0,5% A Latte vaccino
B* 1% B* Latte materno
C 2% C Latte vaccino evaporato e ridisciolto in acqua 1:1
D 6% D Latte di capra
E 10% E Colostro
82. La profilassi con Rifampicina nei contatti stretti di un paziente affetto da 92. Tutti i seguenti si accordano con una diagnosi di anemia da carenza di vit.
meningite va eseguita in caso di: B12, tranne:
A* Meningite da Neisseria Meningitidis A Conta di globuli rossi diminuita
B Meningite da Streptococcus pneumoniae B Concentrazione di Hb diminuita
C Meningite Tubercolare C Volume globulare medio aumentato
D Meningite da E.Coli D* Volume globulare medio diminuito
E Meningite da Listeria monocitogenes E Conta dei reticolociti ridotta
83. Tra le cause di respiro sibilante sono incluse tutte le seguenti, tranne: 93. Quale tra i seguenti è l'antibiotico di prima scelta per il trattamento della
A Asma tonsillite streptococcica?
B Bronchiolite A Cefalosporina
C Fibrosi cistica B Trimetropin sulfametossazolo
D Displasia broncopolmonare C Gentamicina
E* Epiglottite acuta D Eritromicina
E* Nessuno delle risposte riportate
84. Riguardo alla accurata diagnosi della Sindrome di inappropriata secrezione
di ADH devono esistere tutte le seguenti condizioni, tranne: 94. In quale delle seguenti condizioni patologiche non può verificarsi cianosi?
A Iponatremia A* Quando si ha una grave anemia con Hb totale inferiore a 5 g/dl
B Funzione surrenalica normale B Quando l'Hb ridotta é di 5 g o più per dl
C Funzione renale normale C Quando si ha un aumento della velocità di circolo
D Urina che èipertonica rispetto al plasma D Quando si ha una diminuzione della velocità di circolo
115. Bacilli Gram positivi sono presenti nel liquido cerebrospinale di un neonato 125. Tutti i seguenti fattori accrescono la suscettibilità dei bambini piccoli alle
di 3 giorni, malato. Tra i seguenti il più probabile patogeno é: infezioni delle basse vie respiratorie, tranne:
A Clostridium tetani A Relativa incompetenza immunologica
B* Listeria monocytogenes B Ristrettezza delle vie respiratorie superiori
C Corynebacterium diptheriae C* Numero minore di vie aeree di conduzione rispetto all'adulto
D Lactobacillus species D Inefficiente ventilazione accessoria
E Proteus E Inefficace meccanismo della tosse
116. La doppia pesata del lattante, prima e dopo la poppata al seno, é una 126. Qual é la causa più frequente di globo vescicale nel neonato di sesso
procedura: maschile:
A Da consigliarsi sempre A Ipospadia
B* Alla quale ricorrere solo qualche volta, in presenza di fondati motivi B Corda penis
C Che occorre incoraggiare in quasi tutti i casi C Atresia dell'uretra posteriore
D Del tutto priva di utilità D* Presenza di valvole nell'uretra posteriore
E Che dà informazioni sulla qualità del latte materno E Fimosi
117. Di fronte a un neonato con ipotonia, collo corto con plica cutanea 127. Tutte le seguenti manifestazioni sono corrette per ciò che riguarda
retronucale ridondante, brachicefalia, rime oculari orientaleggianti, solco l'iperplasia congenita del surrene, tranne:
palmare unico, clinodattilia del V dito e difetto interventricolare quale tra le A L'ipersecrezione degli androgeni surrenalici causa sintomi di virilizzazione
seguenti malattie genetiche è più probabile? e aumentato anabolismo proteico
A Neurofibromatosi B La causa più frequente è dovuta al deficit dell'enziam 21 idrossilasi
B* Sindrome di Down C* I 17 chetosteroidi urinari sono diminuiti
C Fibrosi cistica D La diagnosi può essere stabilita con il riscontro di alti livelli di 17
D Beta-talassemia idrossiprogesterone nel sangue
E Trisomia 13 E Nei ragazzi e nelle ragazze i muscoli sono ben sviluppati
118. L'agente eziologico più frequente di broncopolmonite nel bambino di età 128. In quale delle seguenti situazioni si verifica «lo sdoppiamento paradosso
>5 anni è: del secondo tono» sui focolai della base?
A Haemophilus influenzae A Quando la chiusura della valvola aortica precede quella della polmonare
B Klebsiella pneumoniae B* Quando l'eiezione ventricolare sinistra é prolungata per ostacolo al deflusso
C Chlamidia e la valvola aortica si chiude con ritardo rispetto alla polmonare
D* Mycoplasma pneumoniae C Quando la componente polmonare é rinforzata rispetto alla componente
E Stafilococco aureus aortica
D Quando la componente aortica é rinforzata rispetto alla polmonare
119. Tutte le seguenti affermazioni sulla sindrome di Down sono corrette, E Quando entrambe le componenti aortica e polmonare sono rinforzate
tranne:
A La cromosomopatia più frequente 129. Quale affermazione concernente il deficit selettivo di IgA è vera?
B E' possibile fare diagnosi prenatale A E' ereditato come forma dominante X-linked
C Si osservano cardiopatie congenite nel 40% dei casi B Occorre in circa 1 su 400.000 individui
D Si osserva ritardo nell'acquisizione delle tappe dello sviluppo psicomotorio C Quasi sempre coesiste un grave deficit di cellule T
E* E' dovuta ad una trisomia del cromosoma 18 D Il trattamento di scelta è la somministrazione routinaria di gamma
globuline
120. Le seguenti affermazioni sulla varicella sono tutte vere eccetto: E* I pazienti hanno un'aumentata incidenza di allergie, infezioni polmonari e
sinusali, malattie gastroenteriche e malattie autoimmuni
A É molto contagiosa
B La via di penetrazione é quella respiratoria
130. A quale età la maggior parte dei lattanti reagisce con il sorriso al volto
C É più frequente tra i 5 e i 9 anni materno per la prima volta:
D Si diffonde principalmente per contatto diretto A Alla nascita
E* La madre ammalata non trasmette mai la malattia al figlio B* Tra 4 e 6 settimane di età
C Tra 8 e 12 settimane
121. La scoliosi idiopatica colpisce più frequentemente ed è progressiva nei: D Dopo i 6 mesi
A Neonati E Tra i 4 e i 6 mesi
B Lattanti
C Bambini in età prescolare 131. Il neonato non produce significanti quantità di immunogobuline prima di:
D* Adolescenti femmine A 1 mese
E Adolescenti maschi B* 4 mesi
C 10 mesi
122. In quale malattia è dimostrata l''efficacia della somministrazione di D 1 anno
immunoglobuline endovena nella fase acuta?
E 2 anni
A Sepsi
B* Malattia di Kawasaki
132. Quale è la prevalenza in Europa della celiachia, nelle sue varie forme
C Malattia di Osgoord-Shlatter cliniche, nella popolazione generale
D Glomerulonefrite proliferativa A 1:10
E Malattia reumatica B* 1:100-300
C 1:1000
123. La più comune causa di ipoglicemia nell'infanzia é: D 1:1500
A Diabete mellito E 1:10.000
B* Ipoglicemia chetotica
C Sensibilità alla leucina 133. Quale dei seguenti esami può esplorare alcuni aspetti della funzionalità del
D Adenoma a cellule beta sistema fagocitario?
E Deficienza glucosio 6 fosfatodeidrogenasi A Dosaggio immunoglobine
B Test cutaneo di ipersensibilità
124. Tutte le seguenti affermazioni riguardanti il linfoma di Burkitt sono vere,
155. Quale dei seguenti batteri è più frequentemente associato con impetigine 165. Quale delle seguenti affermazioni relative al morbo di Hirschsprung è
bollosa dell'infanzia? corretta?
A Streptococco beta emolitico gruppo A A La perdita involontaria di piccole quantità di feci è frequente
B Escherichia Coli B* La diagnosi definitiva si basa sul reperto della biopsia rettale
C Streptococco Pneumoniae C La manometria rettale è di solito normale
D* Stafilococco aureo D Va tentata una terapia dietetica con fibre
E Haemophilus influenzae E L'enterocolite non è una complicanza della malattia
156. Quale indagine è più attendibile per valutare il buon controllo glicemico in 166. Incidenza maggiore di leucemia rispetto alla popolazione generale é stata
un paziente con diabete mellito insulino-dipendente? riscontrata in bambini con:
A Glicemia a digiuno tutti i giorni A Cardiopatie congenite
B Profilo glicemico settimanale B Fibrosi cistica
C* Emoglobina glicosilata ogni 3 mesi C* Sindrome di Down
D Esame del fondo oculare annuale D Ernia iatale
E Microalbuminuria ogni 6 mesi E Stenosi ipertrofica del piloro
157. Lo scorbuto é una manifestazione di carenza di quale vitamina? 167. Tutti i seguenti si accordano con una diagnosi di galattosemia, tranne:
A* Vitamina C A E' autosomica recessiva
B Vitamina E B* Incide più nelle femmine
C Vitamina A C Vi è deficit dell'enzima galattosio-1-fosfato-uridiltransferasi
D Vitamina K D É colpito il cristallino
E Vitamina B1 E Vi può essere ittero neonatale prolungato
158. Le soluzioni reidratanti orali contengono il 2-3% di glucosio. Tale 168. II periodo di incubazione dell'epatite da virus A, prima dell'insorgenza
concentrazione si è dimostrata vantaggiosa perchè: dell'ittero é:
A Aumenta la velocità di filtrazione renale A* 14-40 giorni
B Diminuisce il rischio di iperglicemia e glicosuria B 60-160 giorni
C* Favorisce l'assorbimento di sodio dall'intestino C 7-14 giorni
D Diminuisce l'assorbimento di potassio D 2-3 giorni
E Rende meno probabile il rigonfiamento gastrico E 160-210 giorni
159. L'epiglottite acuta dovuta all 'Haemophilus Influenzae di tipo B è 169. Criteri diagnostici per la malattia di KawasaKi sono tutti i seguenti, tranne:
caratterizzata da tutti i seguenti sintomi, tranne:
A Febbre di durata superiore a 5 giorni
A Disfagia e salivazione
B Linfoadenomegalia cervicale
B Febbre
C Mucosite
C Compromissione dello stato generale
D Rash polimorfo
D* Tosse abbaiante
E* Epatosplenomegalia
E Voce afona
187. Tutti i seguenti sintomi sono caratteristici della atresia esofagea con fistola
177. Un bambino di tre anni non è di solito capace di: tracheoesofagea, tranne:
A Salire le scale con piedi alternati A* Storia gestazionale di oligoidramnios
B* Disegnare una persona con cinque particolari diversi B Eccesso di salivazione
C Riconoscere il proprio sesso C Tosse
D Dare il proprio nome completo D Aspirazione di cibo
E Copiare un cerchio E Distensione gastrica
178. Il progressivo aumento dei valori pressori durante la crescita del bambino è 188. La fenilchetonuria è ereditata con modalità:
in funzione del:
A Autosomica dominante
A Progressivo aumento della gittata cardiaca
B* Autosomica recessiva
B Progressivo incremento fisiologico dell'ematocrito e di conseguenza della
viscosità C Legata all'X recessiva
C Ipercinesia del sistema circolatorio D Legata all'X dominante
D* Progressivo incremento delle resistenze periferiche E Matrilineare
E Tutte le risposte riportate sono esatte
189. Tutte le seguenti affermazioni sulla leucinosi (malattia delle urine a
sciroppo d'acero) sono corrette, tranne:
179. In quale settimana gestazionale il feto raggiunge la maturità polmonare?
A Il quadro clinico della leucinosi è caratterizzato da un esordio acuto con
A 30^ scompenso metabolico
B 28^ B La leucinosi è caratterizzata da aumento nel plasma degli aminoacidi
C 32^ ramificati (valina, isoleucina, leucina)
D 38^ C La terapia della leucinosi è prevalentemente dietetica ed è basata sul ridotto
E* 34^ apporto di aminoacidi ramificati
D Le urine di pazienti con leucinosi hanno un caratteristico odore
180. I linfonodi più frequentemente coinvolti nella malattia da graffio di gatto E* I pazienti affetti da leucinosi presentano rifiuto dei cibi contenenti
sono in sede: saccarosio
A* Ascellare
B Inguinale 190. Una manifestazione eczematosa è tipica di un bambino affetto da:
C Laterocervicale A Malattia di Kawasaki
D Retronucale B Malattia di Chron
E Sovraclaveare C* Sindrome di Wiskott-Aldrich
D Sindrome di Down
181. In un bambino di 12 anni con microematuria glomerulare persistente è E Ipertiroidismo
necessario eseguire tutti i seguenti accertamenti, tranne:
A Proteinuria quantitativa 191. Quale delle seguenti affermazioni è corretta per ciò che riguarda la rosolia:
B Dosaggio Ig e complemento A* Spesso decorre in maniera asintomatica
C* Cistografia minzionale B É contagiosa da 3 settimna e prima della comparsa dell'esantema a 3
D Audiogramma settimane dopo la sua scomparsa
E Esami urine genitori C É contagiosa unicamente dopo la comparsa dell'esantema
D II periodo di incubazione é inferiore ad una settimana
182. Tutti i seguenti sono segni di frattura della base cranica, tranne: E Si presenta in maniera epidemica con una ricorrenza annuale
A Emotimpano
B Oto-rinoliquorrea 192. Una bambina di 8 anni presenta perdite vaginali ematiche e maleodoranti.
C* Ematoma sovraorbitale Tra le seguenti, la causa più probabile é:
245. Tra i seguenti agenti causa di diarrea infettiva acuta del bambino, quale è
235. Il più comune effetto di una dose tossica di paracetamolo é: un protozoo:
A Sanguinamento gastrointestinale A Clostridium
B* Necrosi epatocellulare B* Cryptosporidium
C Agranulocitosi C Salmonella
D Iperpiressia D Bacteroides
E Tinnito E Campylobacter
236. Tutte le seguenti affermazioni riguardo il deficit di IgA sono vere, tranne: 246. I segni e i sintomi di un'asfissia perinatale di grado severo comprendono
A E' il più comune deficit immunologico tutti i seguenti tranne:
B* Si tratta con immunoglobuline sieriche A Coma
C I pazienti producono grandi quantità di anticorpi tipo IgG contro proteine B Necrosi tubulare acuta
eterologhe C Enterocolite necrotizzante
D Vi é una associazione anomalie cromosomiche D* Anemia emolitica
E Comporta elevata incidenza di malattie di natura autoimmune E Polmonite da inalazione
237. Quale fra le seguenti è la vasculite più frequente in età pediatrica: 247. Le manifestazioni cliniche della Porpora di Schönlein-Henoch sono
A* Sindrome di Schonlein-Henoch comunemente legate all'interessamento di tutti i seguenti organi, tranne:
B Morbo di Kawasaki A Cute
C Poliarterite nodosa B Intestino
D Sindrome di Takayasu C Rene
E Lupus Eitematoso Sistemico D* Fegato
E Articolazioni
238. Un bambino pretermine di due settimane di vita nutrito con sondino
naso-gastrico con latte materno sviluppa nel giro di 6 ore distensione 248. L'esantema del morbillo è:
addominale, apnea, ristagno gastrico di 7 cc su 25 cc somministratigli. La
diagnosi sospetta di enterocolite necrotizzante é stabilita se é presente: A Papulovescicolare
A Mancanza di borborigmi all'auscultazione addominanale B Orticarioide
B Sangue occulto nelle feci C Desquamativo
C Leucocitosi e trombocitopenia D Nodulare
D Aria libera in peritoneo nella Rx dell'addome E* Maculopapulare
269. L'acidosi metabolica si riscontra in associazione con tutte le seguenti 279. Tutte le seguenti alterazioni di laboratorio sono presenti in caso di
condizioni, tranne: coagulazione intravascolare disseminata (CID, tranne:
A Chetoacidosi diabetica A Piastrinopenia
B Diarrea B Prolungamento del PTT
C Disidratazione C Aumento dei prodotti di degradazione del fibrinogeno
D* Stenosi pilorica D* Aumento del fibrinogeno
E Insufficienza renale E Alterazioni microangiopatiche dei GR all'esame dello striscio periferico
270. Quale delle seguenti manifestazioni cliniche è uno dei criteri per la 280. Tutte le seguenti affermazioni sul rachitismo da carenza di vitamina D sono
diagnosi di neurofibromatosi: corrette, tranne:
A* Macchie cutanee "caffè-latte" A Insorge comunemente nel primo anno di vita
B Ittiosi B Craniotabe é un reperto precoce
C Macchie cutanee ipocromiche C* La calcemia é bassa ed il fosforo aumentato
D Ritardo mentale D La fosfatasi alcalina é di regola elevata
E Cataratta E Tra i segni clinici figura il «braccialetto rachitico»
271. La madre di un neonato di due giorni é estremamente ansiosa poiché ha 281. Tutte le seguenti sono comuni complicazioni del morbillo, tranne
scoperto una area pigmentata scura sul sacro e sulle natiche del bambino. A Otite media
La diagnosi più probabile é: B Polmonite
A Melanoma maligno C Encefalite
B Eritema tossico D* Parotite
C* Macchia mongolica E Laringotracheite
D Nevo flammeo
E Mielomeningocele 282. In una neonata con virilizzazione dei genitali e iposodiemia che cosa
sospettate?
272. Quale delle seguenti é la più frequente causa di pubertà ritardata: A Sindrome di Prader-Willi
A Ipotiroidismo B* Sindrome adrenogenitale
B* Ritardo costituzionale della crescita e dello sviluppo C Sindrome di Turner
C Disgenesia gonodica D Sindrome di Klinefelter
D Ipogonadismo ipogonadotropo E Nessuna delle precedenti
E Diabete mellito mal controllato
283. Qual delle seguenti indagini è la più sensibile nel determinare la presenza
273. Tutte le seguenti caratteristiche sono di solito associate con la sindrome di di un focolaio pielonefritico?
cri-du-chat, tranne: A Rx addome in bianco
A Microcefalia B ecografia renale
B Faccia rotonda C urografia
C Ritardo mentale D* scintigrafia con DMSA
D* Peso alla nascita oltre la media E cistografia minzionale
E Orecchie malformate e poste in basso
284. Sono sintomi frequenti dell'allergia alle proteine del latte vaccino nel
274. Quale dei seguenti agenti è più frequentemente responsabile delle sepsi lattante tutti i seguenti, tranne
precoci del neonato? A Vomito
A Pseudomonas aeruginosa B Diarrea
B Klebsiella pneumoniae C Scarso accrescimento ponderale
C Enterococcus faecalis D Eczema
D* Streptococco di gruppo B E* Afte orali recidivanti
E Listeria monocitogenes
285. Tutte le seguenti sono caratteristiche della tetralogia di Fallot, tranne:
275. A quale età si verifica il picco di incidenza della sindrome nefrosica in età A Ampio difetto del setto interventricolare
pediatrica? B Aorta a cavaliere
A Attorno all'anno di vita C* Atrio sinistro ingrandito
B* Tra 2 e 5 anni D Stenosi polmonare
C Tra 6 e 10 anni E Ipertrofia del ventricolare destro
D In epoca prepubere
E Alla pubertà 286. É sospetto di ritardo psicomotorio:
A Un lattante che a 5 mesi non mantiene la posizione seduta
276. Tutte le seguenti condizioni possono associarsi ad una piastrinopenia, B Un lattante che a 12 mesi non cammina da solo
tranne:
C Un lattante che a 1 mese non sorride alla madre
A Sindrome uremico-emolitica
D Un lattante che a 6 mesi non cammina carponi
B Emangioma gigante
E* Un bambino che a 2 anni ha un vocabolario di circa 10 parole e non forma
C* Porpora di Schönlein-Henoch frasi complete
D Assenza congenita del radio
E Ipersplenismo 287. Quale delle seguenti sindromi ha un meccanismo di trasmissione legata al
cromosoma sessuale?
277. Il termine nesidioblastosi si riferisce a: A Sindrome di Marfan
A Infarto polmonare ed emosiderosi B* Sindrome di Bruton
B Tiroidite con tireotossicosi secondaria
304. Indicare quale affermazione sui nati da madre diabetica rispetto ai nati da
294. In quale delle seguenti malattie intestinali sono più tipici trovare gli gravidanza normale è errata:
autoanticorpi rivolti verso il citoplasma dei neutrofili (ANCA)
A Esiste una maggiore frequenza di patologia malformativa
A Celiachia
B Lo scarso controllo metabolico preconcezionale aumenta il rischio di
B Gastroenteropatia eosinofila patologia malformativa
C Crohn C* Si riscontra iperglicemia neonatale
D* Colite ulcerosa D Si riscontra ipoglicemia neonatale
E Colite allergica E Nessuna delle precedenti
295. Il bambino nato a termine generalmente raddoppia il peso alla nascita: 305. Un bambino di 20 mesi é trovato mentre beve da una bottiglietta piena per
A Alla fine del 1° mese metà di diluente per pittura. All'arrivo al pronto soccorso 15 minuti dopo é
B* Alla fine del 4° mese vigile e sta bene. Qual é la più comune complicanza di questo tipo di
C Alla fine del 1° anno ingestione?
D All'inizio del settimo mese A* Polmonite
E A 2 anni B Stenosi esofagea
C Insufficienza renale
296. Quale delle condizioni seguenti deve far pensare a diverticolo di Meckel? D Encefalopatia
A Ileo da meconio E Miocardiopatia
B Prolasso rettale
C Ostruzione del dotto biliare comune 306. Un neonato con stenosi del piloro presenta più tipicamente:
D Epatosplenomegalia A Acidosi ipocloremica
E* Rettorragia B* Alcalosi ipocloremia
C Acidosi ipercloremica
297. Quale dei seguenti è l'apporto giornaliero consigliato di vit. D per i lattanti? D Alcalosi ipercloremica
A 0,5 U.I. E Alcalosi normocloremica
B 1 U.I.
C 10 U.I. 307. Il test del sudore é indicativo di fibrosi cistica quando i valori di NaCl
superano:
D 100 U.I.
326. L'età più opportuna per praticare il prelievo per lo screening 336. L'Haemophilus Influenzae tipo B è possibile agente eziologico di tutte le
dell'ipotiroidismo congenito é: seguenti malattie, tranne:
A Primo giorno di vita A Epiglottite
B Decimo giorno di vita B Cellulite
C 1 mese di età C Meningite
D* Quarto-quinto giorno di vita D* Tonsillite
E 3 mesi di età E Sepsi
327. Quale delle seguenti affermazioni è corretta per ciò che riguarda la 337. Tutte le seguenti condizioni possono essere associate con una storia di ileo
pertosse: da meconio nel periodo neonatale, tranne:
A* La più frequente complicanza é la polmonite A* Ipertensione sistemica
B La malattia risparmia i paesi più caldi B Poliposi nasale
C La contagiosità é minima C Diminuita fertilità nella vita adulta
D La malattia ha una netta incidenza stagionale D Cirrosi biliare
E Non é mai indicato l'uso di ossigeno umidificato E Crescita insoddisfacente
328. Il classico quadro del diabete mellito in un bambino consiste in: 338. Quale delle seguenti manifestazioni non è tipica della sindrome di Marfan:
A* Poliuria, polidipsia, polifagia e perdita di peso A Aracnodattilia
B Poliuria, enuresi, disfagia e peso stazionario B Prolasso della mitrale
C Polifagia, diarrea, enuresi, vomito C* Bassa statura
D Poliuria, tremore, visione confusa e dolore ai fianchi D Lassità articolare
E Poliuria, cefalea, nausea e convulsioni E Lussazione del cristallino
329. Nel primo trimestre di vita, l'accrescimento ponderale medio giornaliero é 339. Tutti i seguenti sono effetti collaterali dei corticosteroidi, tranne:
di: A Ritardo di crescita
A 10-15 g B Cataratta
B 15-20 g C Ipertensione
C* 25-30 g D* Ipoglicemia
D 70-80 g E Ritenzione di liquidi
E 110-120 g
340. Tutti i seguenti dati di laboratorio sono suggestivi di una anemia ferropriva,
330. La splenectomia, praticata in un bambino di due anni, aumenta il rischio di tranne:
quale delle seguenti condizioni: A Sideremia diminuita
A Anemia emolitica acuta B Conta assoluta dei reticolociti ridotta
B Trombocitopenia transitoria C Volume cellulare diminuito
C Mononucleosi infettiva D* Capacità legante il ferro diminuita
D* Sepsi pneumococcica E Ferritinemia diminuita
E Epatite
341. In quale periodo della vita neonatale si avverte meglio il soffio cardiaco da
331. I bambini con un tumore di Wilms monolaterale differiscono da quelli con difetto interventricolare?
tumore di Wilms bilaterale per tutti i seguenti aspetti, tranne: A É presente fin dalla nascita
A Hanno un'età alla diagnosi maggiore B Nell'immediato periodo post-natale
B Le loro madri sono, in media, più giovani C* Alcuni giorni dopo la nascita, quando cadono le resistenze nel circolo
C* Hanno una maggiore incidenza di anomalie associate polmonare e aumenta lo shunt sinistro-destro
D II tipo di eridatarietà é meno costante D Quando si riduce la compliance del ventricolo destro
E Sono molto più frequenti E Raramente si avverte nel primo mese di vita
332. Tutte le seguenti affermazioni riguardando le convulsioni febbrili sono 342. Quale delle seguenti condizioni si associa a prolasso rettale?
vere, tranne: A Tubercolosi
A Esordiscono con un picco di incidenza fra 15 e 18 mesi B* Fibrosi cistica
B Si verificano in genere con temperatura superiore ai 38°C C Malattia di Crohn
C Si associano sempre ad un quadro neuropsichico normale D Fistole perianali
D* Si associano sempre ad anomalie EEG focali E Emorroidi
E Tendono a recidivare nel 35-40% dei casi
343. Quale tra le seguenti intossicazioni dà luogo allo sviluppo di anemia
333. L'amenorrea secondaria é associata con tutte le seguenti situazioni tranne: microcitica:
A Anoressia nervosa A Da esteri organofosforici
B Tumore cerebrale B Da sodio cloruro
C* Sindrome di Turner C Da salicilati
D Stress emotivo D* Da piombo
E Obesità E Da idrocarburi
334. Quale dei reperti endoscopici alla pancolonscopia qui di seguito riportati è 344. L'eritema nodoso è associato con tutte le seguenti condizioni, tranne:
più tipico del Crohn che della colite ulcerosa: A Malattia infiammatoria intestinale
A* Flogosi discontinua B Sarcoidosi
B Scomparsa del reticolo vascolare C* Nefrocalcinosi
C Friabilità e facile sanguinamento della mucosa D Tubercolosi
D Ulcerazioni multiple su mucosa malata E LES
E Pseudopolipi
345. Nel paragonare il contenuto lipidico del latte umano con quello del latte
335. L'anemia del paziente con insufficienza renale cronica è principalmente il vaccino, tutte le seguenti affermazioni sono vere tranne:
risultato di: A Il contenuto in colesterolo del latte umano é maggiore
A* Difetto di produzione di eritroproietina B Il latte umano é più ricco di acidi grassi insaturi
B Emolisi C Il latte umano é più ricco di acidi grassi essenziali
C Microemorragia D* L'assorbimento di grassi dal latte vaccino é migliore
349. Tutte le seguenti sono caratteristiche della iperplasia congenita del surrene,
tranne:
A* La deficiente produzione di cortisolo inizia circa due settimane dopo la
nascita
B L'eccessiva secrezione di androgeni dalle ghiandole surrenali nel feto
femminile causa la virilizzazione dei genitali esterni
C La crisi surrenalica acuta nella forma da privazione di sale é dovuta
all'assenza di secrezione di aldosterone
D I bambini hanno scarso appetito e non riescono a guadagnare peso
E L'eccessiva perdita di sodio provoca gravi perdite di acqua e disidratazione