Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Pedro Infante
CURSO de ITALIANO
1
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
Direitos exclusivos
Professor Pedro Infante
tel. 00 55 11 9437 6935
E-mail: contato@acibral.com.br
www.pedroinfante.pro.br
São Paulo, Brasil
__________________________________
Direitos autorais
Autor: Pedro Infante.
Titulo: “Curso de italiano” básico
(didático, pedagógico)
© Todos os direitos reservados
Material protegido por direitos autorais.
Proibida a reprodução parcial ou total.
ISBN: 978 85908198 2 0
1º edição: 2008
2º edição: 2011
2
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
PREMESSA
L’autore.
3
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
4
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
PRIMO STAGE
5
Pedro Pedro Infante
Infante
Pedro Infante Curso de ItalianoCurso de
de italiano
1º stage
Curso italiano 1º
1º stage
stage
LEZIONE INTRODUTTIVA
LEZIONE INTRODUTTIVA
LEZIONE INTRODUTTIVA
A
APPUNTI
PPUNTI GRAMMATICALI
GRAMMATICALI
APPUNTI GRAMMATICALI
L’
L’ALFABETO
ALFABETO ITALIANO
ITALIANO
A,
A, aa aa N,
N, nn enne
enne Solo
Solo in
in parole
parole straniere
straniere
B,
B, bb bi
bi O,
O, oo oo
J, j
J, j ii lunga
lunga
C,
C, cc ci
ci P,
P, pp pi
pi
D, K,
K, kk cappa
cappa
D, dd di
di Q,
Q, qq cu
cu W, w doppia
E, W, w doppia vu vu
E, ee ee R,
R, rr erre
erre X, x ics
F, X, x ics
F, ff effe
effe S,
S, ss esse
esse Y,
G, Y, yy ipslon
ipslon ,,
ipsilon,
G, gg gi
gi T,
T, tt titi
ii greca
H, greca
H, hh acca
acca U,
U, uu uu
I,I, ii ii V,
V, vv vu,
vu, vi
vi
L,
L, ll elle
elle Z,
Z, zeta
zeta
M,
M, m m emme
emme
Suggerimenti
Suggerimenti di
Suggerimenti didipronuncia
pronuncia
pronuncia
L’italiano
L’italiano si pronuncia
si pronuncia
L’italiano si pronuncia come
come
come si
si scrive, molte
si scrive,
scrive, volte
molte
molte èè uguale
volte volte che
che in
è uguale
uguale in portoghese
che in porto-
portoghese
tranne
ghese in alcuni
trannetranne
in alcuni casi,
incasi, ecco
ecco
alcuni alcune
alcune
casi, ecco accenni
accenni
alcune accenni
Italiano
Italiano Portoghese
Portoghese Esempio
Esempio
ci,
ci, ce
ce “tchi”
“tchi” “tche”
“tche” cipolla
cipolla celeste
celeste
gli,
gli, glie
glie “lhi”
“lhi” “lhe”
“lhe” figlio, figlie
figlio, figlie
ghi,
ghi, ghe
ghe “gui”
“gui” “gue”
“gue” ghiaccio,
ghiaccio, targhe
targhe
gn
gn “nh”
“nh” ragno
ragno
chi,
chi, che
che “qui”
“qui” “que”
“que” chiuso,
chiuso, che che
sc
sc “ch”
“ch” scienza
scienza
zz “ts”
“ts” zucca
zucca
II nomi
nomi maschili
maschili
Singolare:
Singolare: o,
o, ee Plurale:
Plurale: ii
ilil libro
libro ii libri
libri
l’l’ alunno
alunno gli
gli alunni
alunni
lo
lo scolaro
scolaro gli
gli scolari
scolari
ilil professore
professore ii professori
professori
lo
lo stivale
stivale gli
gli stivali
stivali
II nomi
nomi femminili
femminili
Singolare:
Singolare: a,
a, ee Plurale:
Plurale: e,
e, ii
la
la casa
casa le
le case
case
l’l’ alunna
alunna 6 le
le alunne
alunne
la
la chiave
chiave le
le chiavi
chiavi
il libro i libri
l’ Pedro Infante
alunno gli alunni Curso de italiano 1º sta
lo scolaro gli scolari
Pedro ilInfante professore i
Curso de P RIMA LEZIONE
professori
Italiano 1º stage
lo stivale gli stivali
VOCABOLARIO (famiglia, bevande)
I nomi femminili
La famiglia – a família il marito – o esposo
Singolare: a, e Plurale: e, i
il nonno - o avô la moglie – a esposa
la casa – a avó
la nonna le case il parente – o parente
l’ alunna
il padre – o pai le alunne le bevande – as bebidas
la la madre – achiavemãe le chiavi il caffè – o café
la figlia – a filha il cognac – o conhaque
il figlio – o filho 5 la limonata – a limonada
la sorella – a irmã PRIMA LEZIONE il liquore – o licor
il fratello – o irmão il latte – o leite
VOCABOLARIOil cugino – (famiglia,
o primo bevande) la grappa – a aguardente
la cugina – a
• La famiglia – a família prima • il marito – ol’aranciata
esposo – a laranjada
• il nonno - o avô • la moglie – a esposa
il vino – o vinho brasiliano – brasileiro
• la nonna – a avó • il parente – o parente
l’acqua – a água la tazza – a xícara
• il padre – o pai –
l’aperitivo o aperitivo • le bevande –laas bebidas
coppa - a taça
• la madre – a mãe
la spremuta – o suco de polpa • il caffè – o café
la bottiglia – a garrafa
• la figliail cappuccino
– a filha – o cappuccino • il cognac – oil conhaque
bicchiere – o copo
il tè – o chá
• il figlio – o filho domani
• la limonata – a limonada – amanhã
la tisana –
• la sorella – a irmã o chá de ervas • il liquore – o licor então
allora –
il succo
• il fratello – o suco
– o irmão la cioccolata – o chocolate
• il latte – o leite
italiano – italiano addio – adeus
• il cugino – o primo • la grappa – a aguardente
giapponese – japonês
• la cugina – a prima
spagnolo
– espanhol • l’aranciata – a laranjada
• il vino L–INGUAGGIO
o vinho COMUNE (lessico) • brasiliano – brasileiro
• l’acqua – a água • la tazza – a xícara
• Il saluto – a saudação
l’aperitivo – o aperitivo • la coppa - apiacere
taça – prazer
• ciao – olá, tchau
la spremuta – o suco de polpa molto piacere – muito prazer
• la bottiglia – a garrafa
buon giorno – bom dia di niente – de nada
• il cappuccino – o cappuccino
buon pomeriggio
– boa tarde • il bicchiere –bene
o copo
grazie – bem obrigado
• il tè – buona
o chá sera
– boa tarde, boa noite • domani – amanhã
grazie mille – muito obrigado
• la tisana – o chá de ervas
buona notte – boa noite • allora – então
vorrei un caffè – quero um café
• il succo – o suco
(depois
da meia noite) e quando se•vai
la dormir
cioccolatacomplimenti
– o chocolate– felicitações
• italianocome va? – como
– italiano vai? • addio – adeus salve – salve, tudo bem
• auguri –– japonês
giapponese boa sorte a domani – até amanhã
per favore – por favor arrivederci – até logo.
• spagnolo – espanhol
prego – pois não arrivederla – até logo Sr. Sra.
7
6
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
Piacere Piacere
Piacere
(gostar) Piacere
(gostar)
(gostar)
mi (gostar)io piaccio
mi io piaccio
ti (Le) piace (singolare) tu piaci
ti (Le) piace (singolare) tu piaci
gli,
gli, le le lei, lui piace lei, lui piace
cici piacciono
piacciono (plurale) noi
(plurale) noi piacciamo
piacciamo
vivi voi piacete
voi piacete
gli loro piacciono
gli loro piacciono
Piacere (Infinito)
(agradar, gostar de… )
si usa alla terza persona singolare e plurale.
mi piace il caffè (singolare)
mi piacciono i succhi (plurale)
ATTENZIONE:
doppia consonante
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
ATTENZIONE
doppia consonante
I gruppi di consonanti della lingua italiana - mm, vv, ss, tt, gg, di solito
in portoghese corrispondono a dm, dv, bs, ct, dj
ESEMPIO:
• amministrare - administrar
• avvocato - advogado
• osservare - observar
• itterizia - icterícia
• aggettivo - adjetivo
CONTROLLO ORALE
01. Buongiorno, io sono Valentina, lei è mia madre.
02. Buongiorno, cosa posso fare per voi?
03. Mia sorella beve un bicchiere di vino.
04. Io ho un fratello e due sorelle
05. Sono qui per aiutare: intanto, posso offrire un succo di frutta?
06. Ti piace la grappa con il caffè?
07. Abbiamo bevande fredde e calde: cosa vuole/desidera
08. Quanti anni ha tua cugina?
09. Io sono brasiliano, i miei genitori sono italiani.
10. Mi piace la tua famiglia, loro sono gentili.
11. Buongiorno, io parlo soltanto un po’ di italiano. .
12. Di mattina bevo una spremuta d’arancia.
9
Pedro Infante
PedroInfante
Pedro Infante
Pedro Infante Curso de Italiano 1ºde
Curso
Curso
Curso stage
de
de italiano1º
italiano 1ºstage
stage
AAPPUNTI
PPUNTI
APPUNTI
PPUNTI GGRAMMATICALI
RAMMATICALI
GRAMMATICALI
RAMMATICALI
RAMMATICALI
Pedro Infante Pedro Infante Curso de italiano 1º stage
L’ARTICOLO
L’A
L’ARTICOLO
PPUNTI
ARTICOLO GRAMMATICALI APPUNTI GRAMMATICALI
L’articolo è una delle parti variabili del discorso. Precede un sostantivo o
L’articolo èè una
L’articolo delle
una delle
delle partiparti variabili
parti variabili del
variabili del discorso.
del discorso. Precede
discorso. Precede un
Precede un sostantivo
un sostantivo oo un
un suo sostituto (pronome; tra i due si può interporre
(pronome;
unsostantivo
aggettivo) un con
suo sostituto
suo sostituto (pronome;
(pronome; tra tra iii due
tra due si
due si può
si può interporre
può interporre un
interporre un aggettivo)
un aggettivo) con
aggettivo) con ilil quale
con quale
il quale L’ARTICOLO
concorda
concorda concorda
iningenere in
genereeeenumerogenere
numeroeeedel
numero e numero
delquale
del e del
qualecontribuisce
quale contribuisce
contribuisce quale
L’ARTICOLO contribuisce
aaaesprimere
esprimereilil livello
esprimere a espri-
livello didi
mere il livello
determinazione.
determinazione. di determinazione.
Gli
Gli articoli
articoli
articoli si
si
si dividono
dividono
dividono
L’articolo è una delle parti variabili del discorso. Gliinin
in articoli
determinativo
determinativo
determinativo si
L’articolo dividono
o o
o
Precede in
definito:
definito:
definito:
è una un delledeterminativo
il/
il/
il/partilalavariabili
lo,
lo,
sostantivo //// o un del disco
o definito:
i/i/gli,
gli, lele eded Indeterminativo
il/ lo, la
Indeterminativo
Indeterminativo // i/ gli,oo
o indefinito:
le ed
indefinito:
suo sostituto (pronome; tra i due si può interporre un/
Indeterminativo
indefinito: un/
un/ uno,
uno,
uno, una
una
una
suo sostituto (un’)
o
(un’)
(un’) //
//
// dei/
indefinito:
dei/
dei/
un aggettivo) degli,
degli,
(pronome;con delle
un/
tra ili uno,
delle quale
due si può inte
una concorda (un’) // dei/ in generedegli,e dellenumero e del quale contribuisce concorda in agenere esprimere e numero il livello di quale co
e del
determinazione. Gli articoli si dividono in determinativo determinazione. o definito:
Gli articoliil/ lo,si la //
dividono in deter
Articoli
Articolideterminativideterminativi femminili femminili
femminili Articoli indeterminativi
Articoliindeterminativi
Articoli indeterminativi femminili femminili
i/ gli, le ed
Articoli determinativi femminili Indeterminativo o indefinito: un/ i/ uno,
gli, leuna
ed (un’)
Articoli indeterminativi femminili // dei/
Indeterminativo degli, delle
o indefinito: un/ u
Singolare
Singolare Plurale
Plurale
Plurale Singolare
Singolare
Singolare Plurale
Plurale
Plurale
lalaArticoli casa
casa determinativi lele case
case
case
femminili una
unaArticolicasa
una casa
casa
indeterminativi delle
delle
delle
determinativi femminili case
case
case
femminili Artic
l’l’ alunna
alunna lele alunne
alunne
alunne un’
un’
un’ alunna delle
alunna
alunna delle alunne
delle alunne
lala chiave
chiave
Singolare lele chiavi
chiavi
chiavi
Plurale una Singolare
una
una chiave delle
chiave
chiave
Singolare delle chiavi
delle chiavi
Plurale
Plurale
la casa le case launa casa
casa ledelle case case una
Articoli
Articoli l’ determinativi
determinativi
alunna lemaschili
maschili
maschili alunne Articoli
Articoli
Articoli indeterminativi
indeterminativi
l’un’ indeterminativi alunna le
alunna maschili
maschili
delle alunne
alunne un’
Articoli la determinativi
chiave le maschili chiavi Articoliuna indeterminativi chiave le
chiave dellemaschili chiavi
chiavi
la una
Singolare
Singolare Plurale
Plurale
Plurale Singolare
Singolare
Singolare Plurale
Plurale
Plurale
ililil Articoli libro
libro
libro determinativi ii i libri
libri
libri
maschili unArticoli
un
un libroindeterminativi
libro
libro determinativi dei maschili
dei
dei libri
libri
maschili
libri Artic
l’l’l’ alunno
alunno
alunno gligli
gli alunni
alunni
alunni un
un
un alunno
alunno
alunno degli alunni
degli
degli alunni
lolo
lo stadio
stadio
stadio
Singolare gligli
gli stadi
stadi
stadi
Plurale uno Singolare
uno
uno stadio
stadio
stadio degli stadi
degli
degli stadi
Plurale S
lo lo
lo il scolaro
scolaro
scolaro
libro gligli
gli i scolari
scolari
scolari
libri uno
uno
unoun
il scolaro
scolaro
scolaro
libro degli
degli
degli
dei
i scolari
scolari
libri un
lolol’ zaino
lo zaino
zaino alunno gli
gli zaini
gligli zaini
zainialunni uno
uno
unol’ zaino
un zaino
zainoalunno degli degli
degligli zaini
degli zaini
zaini alunni un
lo lo
lo lo gnomo gnomo
gnomo stadio gligli
gli gli gnomignomi
gnomistadi uno
uno
unolo gnomo
uno gnomo
gnomostadio degli
degli
degligli gnomi
degli gnomi
gnomi stadi uno
lololo yogurt
lo yogurt
yogurtscolaro gli gli yogurt
gligli yogurt
yogurt
scolari uno
uno
unolo yogurt
uno yogurt
scolaro degli
yogurt degli
degli
degli yogurt
gli yogurt
yogurtscolari uno
lololo xilofono
lo xilofono
xilofono
zaino gli
gli xilofono
gligli xilofono
xilofono
zaini uno
uno
unolo xilofono
uno xilofono
xilofono
zaino degli
degligli xilofono
degli
degli xilofono
zaini uno
lololo psicologo
lo psicologo
gnomo gli
psicologo gli psicologi
gligli psicologi
psicologi
gnomi uno
uno
unolo psicologo
uno psicologo
gnomo degli
psicologo degli
gli psicologi
degli
degli psicologi
gnomi uno
lo yogurt gli yogurt uno
lo yogurt degli
gli yogurt uno
Articoli
Articoli
Articoli lo determinativi
determinativi
determinativi
xilofono (nomiin
(nomi
(nomi
gli ine)
in e)
e)
xilofono Articoliindeterminativi
Articoli
Articoli indeterminativiin
indeterminativi inee xilofono
Articoli determinativi (nomi in e) Articoli indeterminativi in e uno
lo xilofono degli
gli uno
lo psicologo gli psicologi uno
lo psicologo degli gli psicologi uno
Singolare
Singolare
Singolare Plurale
Plurale
Plurale Singolare
Singolare
Singolare Plurale
Plurale
Plurale
ililil Articoli professore
professore
professore
determinativi ii i professori
professori
professori
(nomi in e) ununArticoli
un professore
professore
indeterminativi
professore dei (nomi
dei
dei professori
professori
in e in e)
professori
determinativi Artic
la
la la chiave
chiave
chiave le
lele chiavi
chiavi
chiavi una
una
una chiave chiave
chiave delle
delle
delle chiavi chiavi
chiavi
lolo
lo stivale
stivale
Singolare
stivale gligli
gli stivali
stivali
Plurale
stivali uno Singolare
uno
uno stivale
stivale
stivale degli stivali
degli
degli stivali
stivali
Plurale S
il professore i professori ilun professore idei professori un
Il,Il,lo,
Il, lalo,l’l’l’ --- chiave
lo, ooo le chiavi Avv.Avv.di
Avv. diaffermazione
di affermazione
una chiave
la
affermazione delle chiavi
le una
la, la,
la,lo l’
l’l’ – –
– stivale aaa gli stivali Sì Sì
Sì ––– unosim
lo sim
sim stivale degli stivali
gli uno
I,I,gli
I, gli–
gli –– osos
os Avv.negativo
Avv.
Avv. negativo
negativo
lele–
le – – asas
as No,Non
No,
No, Non––– não.
Non não.
não.
Il, lo, l’ - o Avv. di affermazione
Il, lo, l’ - lala negazione
Si
Si usa
usa No.
No. QuandoQuando o
negazione seguita Avv. di affer
èèè seguita
la, l’ – a Si Sìusa – No.la,Quando sim la negazione seguita
da un
da
da un punto
un punto ooo da
punto
l’ –da una
da una
a
una virgola
virgola che
virgola che la
che separa Sì –
la separa
la separa
I,
Un,uno gli
uno– – os Avv. negativo
I, gli – os Avv. negativ
Un,
Un, le uno
– –– umum
um as
dalresto
dal
dal restodella
resto
No, Non
dellafrase.
della–
frase.
frase.
não.
una,
una,una,un’ un’–
un’ –– uma
uma
uma Si usa
Si
Si usa non,
usa non,
le –
non, quandoquando la
quando
as
la negazione
la negazione èèè seguita
negazione seguita No, Non –
seguita
dei,degli degli– Si usa No. Quando la negazione è seguita Si usa No.
dei,
dei, degli –– uns uns
uns diun’altra
di
di un’altraparola.
un’altra
da un
parola.
parola.
punto o da una virgola che la separa da un punto
delle---
delle
delle umas
umas
Un, uno – umas um dal restoUn, della unofrase.– um dal resto de
una, un’ – uma 10Si usa non, una, un’ quando – laumanegazione è seguita Si usa non,
dei, degli – uns di un’altra dei,parola.
degli – uns di un’altra p
delle - umas delle 999 - umas
PedroPedro
Infante
PedroInfante
Infante Curso de Italiano
Curso 1º stage
Cursodedeitaliano 1º1ºstage
italiano stage
Pedro Infante Curso de italiano 1º stage
PP
RONOMI
RONOMIPOSSESSIVI
POSSESSIVI
PRONOMI POSSESSIVI
MMASCHILE
ASCHILE FEMMINILE
FEMMINILE
SINGOLAREMASCHILE
SINGOLARE PLURALE
PLURALE PORTOGHESE
PORTOGHESE SINGOLAREFEMMINILE
SINGOLARE PLURALE
PLURALE PORTOGHESE
PORTOGHESE
SINGOLARE miei
mio
mio PLURALE meu,
miei PORTOGHESE
meu,meusmeus S
mia INGOLARE
mia P
mie LURALE
mie PORTOGHESE
minha, minhas
minha, minhas
mio
tuo
tuo miei
tuoi
tuoi meu,
teu,
teu,teusmeus
teus mia
tua
tua mie
tue
tue minha,
tua,
tua,tuas
tuasminhas
tuo
suo
suo tuoi
suoi
suoi teu,
seu, teus
seu,seus
seus tua
sua
sua tue
sue
sue tua,
sua, tuas
sua,suas
suas
suo
nostro
nostro suoi
nostri
nostri seu,
nosso,
nosso, seus
nossos
nossos sua
nostra
nostra sue
nostre
nostre sua,
nossa,
nossa, suas
nossas
nossas
nostro
vostro
vostro nostri
vostri
vostri nosso,
vosso, nossos
vosso,vossos
vossos nostra
vostra
vostra nostre
vostre
vostre nossa,
vossa, nossas
vossa,vossas
vossas
vostro
loro
loro vostri
loro
loro vosso,
deles, vossos
deles,seus
seus vostra
loro
loro vostre
loro
loro vossa,
delas, vossas
delas,suas
suas
loro loro deles, seus loro loro delas, suas
PREPOSIZIONE
PREPOSIZIONESU
SU PREPOSIZIONE
PREPOSIZIONEININ
PREPOSIZIONE SU PREPOSIZIONE IN
ITALIANO
ITALIANO PORTOGHESE
PORTOGHESE ITALIANO
ITALIANO PORTOGHESE
PORTOGHESE
suIsu
TALIANO PORTOGHESE
sobre
sobre inIinTALIANO P
em,ORTOGHESE
em,no,
no,na,
na,aoao
su sobre in
sulla,
sulla,sull’
sull’ sobre
sobrea a nella,
nella,nell’
nell’ nana no, na, ao
em,
sulla,
sulle sull’ sobre
sobreasa nella, nell’nel
sulle sobre as nell’,
nell’,nello,
nello, nel nona
no
sulle
sui,
sui,sugli
sugli sobre
sobreosas
sobre os nell’, nello, nel no
nelle
nelle nas
nas
sui,
sul, sugli
sul,sull’,
sull’,sullo
sullo sobre
sobreo os
sobre o nelle nas
nei, negli
nei, negli nos
nos
sul, sull’, sullo sobre o nei, negli nos
LLE
E ESS
L ILLABE ..
LE SILLABE.
ILLABE
SILLABE.
Ogni
Ogni gruppo lettere
Ognigruppo
di lettere
gruppodidilettere che cheessere
chepuò
puòessere
puòpronunciato
essere pronunciato
pronunciatocon conuna
unasola
con una sola
solaemissione
emissionedidivoce
emissio-
vocesisidice
dicesillaba.
sillaba.
LeOgni
ne di gruppo
voce
Leparole
parole di
rispetto lettere
si dice
rispetto che
alalnumero
numeropuò
sillaba.
delleessere
Le
delle pronunciato
parole
sillabe
sillabe rispetto
dadacuicuisono con una sola
al numero
sonocomposte
composte emissione di
delle di:
sisichiamano
chiamano voce
sillabe
di: sida
dice sillaba.
cui
Le parole
Monosillabi
Monosillabi rispetto al numero
sesecomposte delle
dadauna sillabe
unasillaba da
sillabasola cui sono composte si chiamano di:
sono composte si chiamano
composte di: sola
Monosillabi
Bisillabi
Bisillabi sese composte
compostedada
secomposte una
dadue sillaba
sillabe sola
duesillabe
Monosillabi
Bisillabi sese
compostese composte sillabeda una sillaba sola
Trisillabi
Trisillabi compostedada
secomposte due
datre
tresillabe
sillabe
Bisillabi
Plurisillabi
Trisillabi
Plurisillabi se composte
sesecomposta
compostasedacomposte
da tre
daquattrosillabe
quattroo opiù da
più due sillabe
sillabe.
sillabe.
Plurisillabi
Trisillabi se composta da quattro o più
se composte dasillabe.
tre sillabe
DDIVISIONE DIDI
UNA PAROLA
Plurisillabi se composta IVISIONE
DIVISIONEda
UNA PAROLA
quattro
DI UNA PAROLA oININ
SILLABE
SILLABE
più
IN sillabe.
SILLABE
1.1.Ogni
Ognivocale
vocaleall’inizio
all’iniziodidiparola,
parola,quando
quandonon nonsiasiaseguita
seguitadadaconsonante
consonantedoppia
doppiaforma
formasillaba
sillabaa asé.
sé.
1. Ogni vocale
Esempio:
Esempio: all’inizio di parola, quando
a-mo-re,
a-mo-re, non sia seguitai-ni-zio.
e-si-ta-re,,
e-si-ta-re,, da consonante doppia forma sillaba a sé.
i-ni-zio.
Esempio: a-mo-re,
DIVISIONE DIe-si-ta-re,, UNA PAROLA IN i-ni-zio.
SILLABE
2. Ogni
2. Ogniconsonante
consonante semplice
semplice forma
forma sillaba
sillaba con
con la vocale
la vocale
1. Ogni vocale all’inizio di parola, quando non sia seguita da consonante che
che segue.
segue.
2. Ogni consonante
Esempio:
Esempio: be-re,semplice formafa-re,
be-re, sillaba
fa-re, con la vocale de-na-ro.
che segue.
de-na-ro.
doppia
Esempio:forma sillaba a sé.
be-re, fa-re, de-na-ro.
Esempio:
3.3.UnUngruppo
gruppo a-mo-re,
dididue
dueo otre
treconsonanti
consonanti differenti, e-si-ta-re,,
differenti,fafasillaba
sillabacon
conlalavocale
vocale i-ni-zio.
seguente.
seguente.
3. Un gruppocom-pro-mes-so,
Esempio:
Esempio: dicom-pro-mes-so,
due o tre consonanti differenti, fa sillaba con
pro-fi-lo,
pro-fi-lo, la vocale seguente.
ca-li-bro
ca-li-bro
2. Ogni consonante semplice forma sillaba con la vocale che segue.
Esempio: com-pro-mes-so, pro-fi-lo, ca-li-bro
Esempio:
4.4.LeLeconsonanti
be-re, fa-re, de-na-ro.
consonantidoppiedoppiesisidividono
dividonofra fralalasillaba
sillabaprecedente
precedentee elalaseguente.
seguente.
3.4. Un
Esempio
Esempio gruppo
Le consonanti di
al-lo-ra, duesiodividono
doppie
al-lo-ra, tre consonanti
fra la sillaba differenti,
at-to-re,
at-to-re, precedentebir-ra.efa
bir-ra. sillaba con la vocale
la seguente.
Esempio
seguente. al-lo-ra, at-to-re, bir-ra.
Quandolala SSè com-pro-mes-so,
5.5.Quando
Esempio: èdoppia
doppiasisidivide
dividefra
fralalasillaba
precedente
sillaba precedente e elalaseguente.
pro-fi-lo, seguente.
ca-li-bro
5.
Esempio:
Esempio: Sas-sai,
Quando la as-sai,è doppia si divide fra la sillaba
as-se-gno,
as-se-gno, precedente e la seguente.
pros-si-mo.
pros-si-mo.
4. Le consonanti
Esempio: as-sai, doppie si dividono as-se-gno,fra la sillabapros-si-mo.
precedente e la seguente.
Esempio
6. quando la S nonal-lo-ra,
è doppia
fa corpo con at-to-re,
la sillaba
6. quando la S non è doppia fa corpo con la sillaba seguente.
seguente. bir-ra.
6.
Esempio:
Esempio: Sa-ste-mio,
quando la a-ste-mio,
non è doppia fa corpo con la sillaba seguente.
di-spen-sa
di-spen-sa
5. Quando laa-ste-mio,
Esempio: S è doppia si divide fra la sillaba precedente e la seguente.
di-spen-sa
Esempio: as-sai, as-se-gno, pros-si-mo.
6. quando la S non è doppia fa corpo 10
con
10 la sillaba seguente.
10
Esempio: a-ste-mio, di-spen-sa
11
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
SECONDA LEZIONE
VOCABOLARIO (cucina)
• La cucina – a cozinha • la verdura – a verdura
• il pane – o pão • la frutta – a fruta
• il formaggio – o queijo • il brodo – o caldo
• il prosciutto – o presunto • il gelato – o sorvete
• la marmellata – a geleia • la pastasciutta – o macarrão (condimentado)
• il miele – o mel • il riso – o arroz
• la carne – a carne • l’arrosto – o churrasco
• il pollo – o frango • l’arrosto ai ferri – o grelhado
• il coniglio – o coelho • la minestra – a sopa
• il pesce – o peixe • il minestrone – a sopa de verduras
• l’insalata – a salada e legumes
• costella di maiale - costela de porco
• legumi – legumes
• gli asparagi – os aspargos
• il carciofo – a alcachofra
• i fagioli – os feijões
• il ragazzo – o jovem
• la ragazza – a jovem
• la donna – a mulher
• l’uomo – o homem
• il burro – a manteiga
• il caffè freddo – o café frio
• la tovaglia – a toalha de mesa
• il tovagliolo – o guardanapo
12
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
VERBI
Mangiare Dovere Parlare Volere
(comer) (dever, ter que) (falar) (querer)
io mangio io devo io parlo io voglio
tu mangi tu devi tu parli tu vuoi
lei, lui mangia lei, lui deve lei, lui parla lei, lui vuole
noi mangiamo noi dobbiamo noi parliamo noi vogliamo
voi mangiate voi dovete voi parlate voi volete
loro mangiano loro devono loro parlano loro vogliono
CONTROLLO ORALE
01. Voglio parlare italiano tutti i giorni
02. Ciao Valentina, come stai? Non c’è male.
03. Scusa, vuoi mangiare con me stasera?
04. A colazione prendo un succo di frutta, un panino, formaggio e un caffè.
05. Quando fa freddo mi piace il caffè con la grappa.
06. Vuoi un bicchiere di vino rosso?
07. Mi scusi, io non mangio la carne, ma la verdura.
08. Devo dire che il pranzo è squisito, complimenti!
09. Io non mangio niente di mattina, mangio solo a mezzogiorno.
10. Questo ristorante apre solo i giorni feriali.
11. Devo parlare con il direttore.
12. È più sano prendere il miele che lo zucchero.
13
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
TERZA LEZIONE
VOCABOLARIO (scuola)
• Il bambino – o menino • l’agenda – a agenda
• la bambina – a menina • il biglietto da visita – o cartão de visita
• il bimbo – o menino • il blocco di carta – o bloco de papel
• lo studente – o estudante • la busta - o envelope
• la studentessa – a estudante • la cartoleria – a papelaria
• l’alunno/ a – o aluno/ a • la cartolina – o cartão postal
• l’allievo/ a – o aluno/ a • i cartoncini – os bilhetes, cartões
• il professore – o professor • la gomma – a borracha
• la professoressa – a professora • l’inchiostro – a tinta
• l’insegnante – o professor • la matita – o lápis
• il capo – o chefe • la mina di ricambio - o grafite
• la penna – a caneta
• il quaderno – o caderno
• la lavagna – a lousa
• la riga – a régua
• il direttore – o diretor
• il gerente – o gerente
• il capo reparto – o chefe de sessão
• il boss – o chefão (chefe mafioso)
• il compagno – o companheiro, colega
14
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
VERBI
Potere Lavorare Studiare
(poder) (trabalhar) (estudar)
io posso io lavoro io studio
tu puoi tu lavori tu studi
lei, lui può lei, lui lavora lei, lui studia
noi possiamo noi lavoriamo noi studiamo
voi potete voi lavorate voi studiate
loro possono loro lavorano loro studiano
CONTROLLO ORALE.
01. Devo andare a lavorare di mattina.
02. Mi scusi, posso parlare con il direttore?
03. Mentre aspetta, vuole bere un caffè?
04. Mi scusi, può parlare più piano per favore? Io non parlo bene l’italiano.
05. Oggi non devo lavorare, questa sera vado in giro con gli amici.
06. Il ragazzo studia l’italiano, lui scrive sul quaderno.
07. Mi presti la tua gomma, devo cancellare un errore.
08. Non vedo bene la lavagna, può scrivere più chiaro per favore?
09. Mi serve una matita, mi presti la tua?
10. Ho un appuntamento alle quattro.
11. Studio la lingua italiana tutti i giorni della settimana.
12. Il bimbo di mia sorella è molto furbo
15
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
QUARTA LEZIONE
16
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
VERBI
Capire Andare Dormire
(entender) (ir) (dormir)
io capisco io vado io dormo
tu capisci tu vai tu dormi
lei, lui capisce lei, lui va lei, lui dorme
noi capiamo noi andiamo noi dormiamo
voi capite voi andate voi dormite
loro capiscono loro vanno loro dormono
Prendere Giocare
(pegar) (jogar, brincar)
io prendo io gioco
tu prendi tu giochi
lei, lui prende lei, lui gioca
noi prendiamo noi giochiamo
voi prendete voi giocate
loro prendono loro giocano
17
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
CONTROLLO ORALE.
01. Mi piace dormire quando non lavoro.
02. La sera voglio andare al cinema con la mia ragazza.
03. Adesso è tardi, voglio andare a dormire. Domani mi alzo presto.
04. Oggi non devo lavorare, vado in giro con gli amici.
05. Vorrei studiare prima di andare a dormire.
06. Non capisco quando parlano velocemente
07. Il fine settimana vado in discoteca con i miei amici.
08. Devo andare alla posta per ritirare un pacco.
09. Ciao ragazzi, volete venire a ballare con noi?
10. Siete sicuri di non volere venire con noi?
11. Adesso ci vuole una pausa. Andiamo a prenderci un caffè
12.Devo andare a dormire presto.
18
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
QUINTA LEZIONI
RISPONDERE.
01. Ti piace bere il vino quando mangi?
Sì, mi piace berlo a pranzo e a cena.
02. Lei beve un bicchiere d’acqua o preferisce un succo di frutta?
Preferisco un succo di frutta, grazie.
03. Non mangio la carne di sera, è molto pesante. Lei la mangia di sera?
No, non mi piace mangiarla, preferisco l’insalata.
04. Mi piace andare al cinema con la mia ragazza, tu vai al cinema?
Ci vado poco, vado più volentieri a teatro.
05. Lei beve il vino con gli amici o preferisce la birra?
Non bevo né il vino, né la birra, preferisco un succo di frutta.
06. Ti piace studiare l’italiano con tua sorella?
No, preferisco studiare l’italiano con la mia ragazza.
07. Quanti caffè prendi al giorno?
Ne prendo tre in media.
08. Lei dorme di pomeriggio, dopo il pranzo, oppure di notte?
Purtroppo dormo solo di notte.
09. Mi scusi, quante lingue parla?
Parlo bene il portoghese, l’italiano e lo spagnolo, ne parlo soltanto tre.
10. Le piace mangiare il prosciutto col formaggio, e bere una tazza di
cioccolata calda quando fa freddo?
No, preferisco un bicchiere di vino e mangiare un pezzo di formaggio.
11. Tu capisci quando parlo italiano?
Sì, capisco quasi tutto.
12. Perché ti piace imparare l’italiano?
Mi piace imparare l’italiano perché è la lingua dei miei antenati.
19
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
CONTROLLO ORALE.
01. Non voglio mangiare il prosciutto, voglio mangiare il formaggio.
02. Lavoro con mio fratello, lui è il capoufficio.
03. Adesso devo andare a lavorare, perciò, devo scappare, arrivederci.
04. Non mangio di sera, prendo soltanto un bicchiere di latte.
05. Non capisco il professore, parla molto velocemente.
06. Ciao, vuoi venire con me al cinema? Dopo ci mangiamo una pizza.
07. Devo andare al mercato con mia madre, vuoi venire con noi?
08. Quanti figli ha? Io ho tre figli e due figlie.
09. Mi piace molto la birra brasiliana, quando fa caldo mi piace fredda.
10. Io non parlo il tedesco, parlo solamente l’italiano, Lei parla italiano?
11. I miei compagni di scuola sono tutti brasiliani.
12. Imparo l’italiano perché mi piace.
Torta
20
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
ATTENZIONE!
PROSSIMA LEZIONE CONTROLLO GENERALE
19
21
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
SESTA LEZIONE
VOCABOLARIO.
• Soldi, quattrini – dinheiro • il giornale – o jornal
• denaro, danaro – dinheiro • la lettera – a carta
• l’orologio – o relógio • il libro – o livro
• qualcuno – alguém • la rivista – a revista
• il cane – o cachorro • il tonno – o atum
• la cagna – a cachorra • la gallina – a galinha
• l’animale - o animal • questo – esse, este
• il maiale – o porco • qualche – algum, alguma
• il pappagallo – o papagaio • quanto – quanto
• la banca – o banco • grazie – obrigado
• alcuni – alguns
VERBI.
Scrivere Leggere Amare
(escrever) (ler) (amar)
Io scrivo io leggo io amo
tu scrivi tu leggi tu ami
lei, lui scrive lei, lui legge lei,lui ama
noi scriviamo noi leggiamo noi amiamo
voi scrivete voi leggete voi amate
loro scrivono loro leggono. loro amano
22
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
Conoscere Finire
(conhecer) (terminar)
io conosco io finisco
tu conosci tu finisci
lei, lui conosce lei, lui finisce
noi conosciamo noi finiamo
voi Infante
Pedro conoscete voi finite Curso de italiano 1º stage
loro conoscono loro finiscono
NUMERI
NUMERI
Cifra araba: Numero cardinale: Cifra romana: Numero ordinale:
1, 2, 3, 4… zero, uno, due… I, II, III, IV… primo , secondo…
0. Zero
0. zero 6060 sessanta ---- ----
sessanta
1. uno
1. Uno 7070 settanta I
settanta I primo
primo
2. due
2. due 8080
ottanta
ottanta II IIsecondo
secondo
3. tre 90 novanta III terzo
3. tre
4. quattro
90 novanta IV III
100 cento
terzo
quarto
4. quattro
5. cinque 100
200 cento V
duecento IV quarto
quinto
5. cinque
6. sei 200
300 duecento VI Vsesto
trecento quinto
7. sette
6. sei 400 quattrocento
300 trecento VII settimo
VI sesto
8. otto 500 cinquecento VIII ottavo
7. sette
9. nove 400mille
1.000 quattrocento IX VII nono settimo
8. otto
10 dieci 500duemila
2.000 cinquecento X VIII
decimo ottavo
11 undici
9. nove 3.000 tremila
1.000 mille XI undicesimo
IX nono
12 dodici 4.000 quattromila XII dodicesimo
10 dieci
13 tredici
2.000 duemila
5.000 cinquemila XIII
Xtredicesimo
decimo
11 undici
14 quattordici 3.000
6.000 tremila XIV XI
seimila undicesimo
quattordicesimo
12 dodici
15 quindici 4.000 quattromila
7.000 settemila XV XII dodicesimo
quindicesimo
16 tredici
13 sedici 8.000
5.000ottomila
cinquemila XVI XIII sedicesimo
tredicesimo
17 diciassette 9.000 novemila XVII diciassettesimo
14
18 quattordici
diciotto 10.000
6.000 seimila XVIII XIV
diecimila quattordicesimo
diciottesimo
15
19 quindici
diciannove 7.000centomila
100.000 settemila XIX XV quindicesimo
diciannovesimo
20 sedici
16 venti 200.000
8.000duecentomila
ottomila XX XVI ventesimo
sedicesimo
30 trenta 1.000.000 un milione
17 diciassette 9.000 novemila XVII diciassettesimo
40 quaranta 1.000.000.000 un miliardo
18 diciotto
50 cinquanta 10.000 diecimila XVIII diciottesimo
19 diciannove 100.000 centomila XIX diciannovesimo
20
1/4venti 1/3 = 200.000
= un quarto un terzo duecentomila
1/2 = un mezzo 3/4XX
= tre quarti
ventesimo
1 = un intero
1%trenta
30 = uno per cento 50% = cinquantaun
1.000.000 permilione
cento 100% = cento per cento
40 quaranta 1.000.000.000 un miliardo
LE ORE
50 cinquanta
Che ora è?, che ora sono? – que hora é? , que horas são?
1/4 = un
01:00 h. èquarto
l’una | 1/3 = un terzo | 1/2 = un mezzo | 3/4 = tre quarti | 1 = un intero
02:00
1% = h.
unosonoperle cento
due | 50% = cinquanta per cento | 100% = cento per cento
03:00 h. sono le tre
04:00 h. sono le quattro
04:45 h. sono le cinque meno un quarto / sono le quattro quarantacinque.
23 le cinque e quindici.
05:15 h. sono le cinque e un quarto / sono
12:00 h. è mezzogiorno / sono le dodici
12:15 h. è mezzogiorno e un quarto / sono le dodici e quindici.
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
LE ORE
Che ora è?, che ora sono? – que hora é? , que horas são?
01:00h. è l’una
02:00h. sono le due
03:00h. sono le tre
04:00h. sono le quattro
04:45h. sono le cinque meno un quarto / sono le quattro quarantacinque.
05:15h. sono le cinque e un quarto / sono le cinque e quindici.
12:00h. è mezzogiorno / sono le dodici
12:15h. è mezzogiorno e un quarto / sono le dodici e quindici.
12:30h. è mezzogiorno e mezzo / sono le dodici e trenta
00:00h. è mezzanotte / sono le ventiquattro.
00:05h. è mezzanotte e cinque / sono le zero e cinque.
CONTROLLO ORALE.
01. Tutte le mattine alle otto, quando faccio colazione leggo il giornale.
02. Alle dieci di mattina vado in banca per prelevare dei soldi.
03. Non mi piace mangiare la carne, preferisco un’insalata di pomodori
con la cipolla.
04. Ho un pappagallo che si chiama Pippo.
05. Amo tutti gli animali. Ho una bella cagna, un coniglio e un pappagallo.
06. Non capisco i cacciatori, magari sono peggio delle bestie.
07. Qualcuno deve andare in banca questa mattina?
08. Scusi, dov’è la banca più vicina? Grazie mille.
09. Adesso devo scappare, sono in ritardo, arrivederci, ci vediamo domani.
24
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
orologio libro
APPUNTI GRAMMATICALI
L’ACCENTO
ACUTO = ´ si usa l’accento acuto sulle vocali, per indicare il suono chiuso
o stretto; es: perché…
25
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
b.
Ché congiunzione che congiunzione e pronome relativo
perché
dà verbo da preposizione
dì giorno di preposizione
è verbo e congiunzione
là avverbio la articolo e pronome
lì avverbio li pronome
né congiunzione ne pronome ed avverbio
sé pronome se congiunzione
sì avverbio si pronome
tè bevanda te pronome
Venezia
26
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
SETTIMA LEZIONE
RISPONDERE
01. A che ora finisci di lavorare tutti giorni? Vai a lavorare in macchina
o a piedi?
Finisco di lavorare alle undici di sera, di solito vado a lavorare in macchina.
02. Quali sono gli articoli giornalistici che ti piacciono?
Mi piace tutto ciò che tratta d’attualità: salute, politica, educazione…
03. Ti piacciono gli animali, quali animali domestici conosci?
Sì, amo quasi tutte le bestie. conosco il cane, la gallina, il coniglio, in
somma, quasi tutti gli animali domestici.
04. Devi scrivere una relazione di lavoro per il tuo capo?
Sì, devo scrivere una relazione tutti giorni quando finisco di lavorare.
5. Lei ha un cane o una cagna a casa sua?
Non ho né un cane né una cagna, ho un pappagallo.
06. Le piacciono le poesie?
No, non mi piacciono le poesie, ogni tanto ne leggo qualcuna.
07. Lei vuole leggere questa lettera?
Io non ci vedo bene e per leggere ho bisogno degli occhiali.
08. Lei ha una famiglia grande, quanti fratelli ha?
Io ho un fratello e due sorelle, e Lei, quanti fratelli e sorelle ha?
09. Le piace andare in banca?
No, non mi piace andare in banca.
10. Quanto costa un dizionario d’italiano?
Ci sono dizionari che costano 10 euro, altri ne costano 100.
11. Sai giocare alle carte, quale gioco conosci?
So giocare il poker, scala quaranta ed altri giochi ancora.
12. Sai che domani è il compleanno di Piero?
No. Avete organizzato qualcosa?
27
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
CONTROLLO ORALE
01. Io conosco tutti gli alunni di questa classe; anche tu li conosci?
02. Mi piace leggere il giornale almeno una volta la settimana.
03. Prendo sempre un bicchiere di vino quando mangio.
04. Voglio capire meglio l’italiano, perciò devo leggere di più.
05. Studio sempre un po’ prima di andare a letto.
06. Devo lavorare tutti giorni alle otto. Finisco soltanto alle cinque di sera.
07. Non mi piace andare in centro, c’è molto rumore ed inquinamento.
08. Gioco a calcio soltanto la domenica, gli altri giorni devo lavorare.
09. Mangio la pastasciutta e bevo il vino tutti i giorni.
10. Prendo un panino quando ho fame, altre volte prendo un dolce.
11. Mi piace dormire di pomeriggio, ma non posso, devo lavorare.
12. Il cane della mia amica è ammalato.
Computer
28
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
OTTAVA LEZIONE
VOCABOLARIO (Famiglia)
• La matrigna – a madrasta • l’autobus – o ônibus
• i genitori – os pais • il tassì, taxi – o táxi
• la macchina – o carro • nuovo - novo
• l’antenato – o antepassado • quando – quando
• il cognato – o cunhado • dove – onde
• il fidanzato – o noivo • la bicicletta – a bicicleta
• il figliastro – o enteado • il bagaglio – a bagagem
• il genero – o genro • il tempo – o tempo
• la madrina – a madrinha • l’asciugamano – a toalha
• la casa – a casa • il bagno – o banheiro
• la chiave – a chave • vecchio – velho
• il campanello – a campaínha
• l’aereo – o avião
• l’accordo – o acordo
• il cameriere – o garçom
• l’acquisto – a compra
• l’affare – o negócio
• l’aeroporto – o aeroporto
• l’ascensore – o elevador
• il lavamano – a pia Il bagno
29
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
Pedro Infante Curso de
27
30
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
CONTROLLO ORALE.
01. Voglio comprare una macchina più attrezzata.
02. Scusa, sai dove vendono dei bei libri? ho voglia di leggere qualcosa.
03. Prima devo comprare il pane, poi devo andare a casa mia.
04. Chi va al mercato a casa tua? A me piace fare la spesa.
05. Mia moglie spende molti soldi al centro commerciale.
06. Dove vuoi andare il prossimo fine settimana?
07. Qual è il giorno della settimana e il mese dell’anno che preferisci?
08. Voglio andare al cinema con la mia ragazza. (il mio ragazzo).
09. Capisco già bene l’italiano. Adesso voglio fare un viaggio in Italia.
10. Mi piace lavare la macchina tutte le settimane.
11. Adesso me ne vado a casa mia, sono stanco morto.
12. L’ascensore del palazzo è rotto.
Cavallo
31
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
NONA LEZIONE.
RISPONDERE.
01. La tua famiglia è grande o piccola? Sai i nomi di tutti i tuoi parenti?
I miei genitori sono Pietro e Vittoria. Ho una sorella che si chiama An-
gelica.
02. Preferisci il freddo oppure il caldo?
Non preferisco né il freddo né il caldo, mi piace di più la primavera.
03. Quante volte alla settimana lavi la tua macchina?
Faccio lavare la mia macchina una volta alla settimana.
04. Scusi, a che ora si mangia a casa sua?
Di solito si mangia verso l’una.
05. Qual è la stagione dell’anno che preferisci, e perché?
Credo che la primavera sia la migliore stagione dell’anno perché non fa
né troppo freddo né troppo caldo.
06. Quante volte al giorno ti lavi le mani?
Me le lavo diverse volte al giorno.
07. In quali occasioni prendi un tassì?
Ogni volta che sono senza la mia macchina prendo un tassì.
08. Ti ricordi la prima volta che sei salito in bicicletta?
No, non mi ricordo, ero molto piccolo.
09. Non hai mai venduto un’autovettura?
Sì, ogni volta che devo comprare una nuova macchina vendo la mia
vecchia auto.
10. Vuoi comprare una bella casa con vista sul mare?
Sì, voglio comprare una casa in montagna con vista sul mare.
11. Quante volte sei andato in aereo? Ritieni che l’aereo sia il mezzo
più sicuro?
Sono molte volte in cui sono andato in aereo, credo che l’aereo sia un
mezzo molto sicuro.
12. Quante stanze ci sono a casa tua?
A casa mia ce ne sono quattro.
32
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
08. Quando andrai in Italia, quale sarà il primo posto che ti piacerebbe
visitare?
09. Hai già comprato una macchina nuova?
10. Cosa vorresti fare questo fine settimana?
11. In quale angolo della casa studi l’italiano?
12. Sai cos’è il buco dell’ozono
CONTROLLO ORALE.
01. Voglio andare al ristorante con mia moglie, a lei piace la cucina
italiana.
02. Abito in una casa grande, preferisco abitare in una casa anziché in
un appartamento.
03. Conosco qualcuno che sa cucinare molto bene il pesce.
04. Guarda quanta gente gira per la strada. Il traffico è intasato.
05. Voglio fare un pisolino; questa notte ho dormito molto male.
06. Lavoro in una grande azienda multinazionale, devo telefonare spesso
in Italia.
07. Preferisci viaggiare in Brasile o all’estero?
08. Venezia è una città molto interessante e unica al mondo.
09. D’inverno vado in montagna con la mia famiglia.
10. Oggi ho conosciuto una bella ragazza, vorrei invitarla a cena.
11. In Brasile ci sono molti ragazzini poveri, voglio dargli una mano.
12. Ho fatto un bell’affare.
33
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
34
31
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
VERBI
Aprire Chiudere Venire Abitare
(abrir) (fechar) (vir) (morar)
io apro io chiudo io vengo io abito
tu apri tu chiudi tu vieni tu abiti
lei, lui apre lei, lui chiude lei, lui viene lei, lui abita
noi apriamo noi chiudiamo noi veniamo noi abitiamo
voi aprite voi chiudete voi venite voi abitate
loro aprono loro chiudono loro vengono loro abitano
CONTROLLO ORALE.
01. Tutte le mattine apro le finestre di casa mia.
02. Apro l’ufficio alle otto e lo chiudo alle sei.
03. La domenica vado al palasport per vedere la partita di pallavolo.
04. D’inverno vado in montagna a sciare con i miei amici.
05. Mi piacciono molto le macchine, conosco l’automobilismo dalla a alla zeta.
06. Abito con i miei genitori in un bell’appartamento in centro.
07. Preferisco abitare in una casa anziché in un appartamento.
08. Vicino a casa mia c’è un lago dove si può praticare il canottaggio.
09. Ogni tanto parlo con la mia vicina di casa.
10. Devo comprare un biglietto per andare a vedere la partita di calcio.
11. Non dire quelle cose, perché colpiresti il suo tallone d’Achille.
12. Di tutti gli sport, il nuoto è il più completo.
35
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
ATTENZIONE!
PROSSIMA LEZIONE CONTROLLO GENERALE
19
36
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
UNDICESIMA LEZIONE.
RISPONDERE
01. Fai palestra regolarmente?
Vado in palestra una volta alla settimana, e tu?
02. Sei tifoso di qualche squadra di calcio?
Sono tifoso del … (della…)
03. Abiti vicino o lontano dal centro della città?
Abito vicino al centro, ma preferisco abitare in periferia, e tu dove abiti?
04. A che ore arrivi in ufficio?
Arrivo in ufficio alle otto di mattina,
05. Fai colazione in ufficio o al bar?
Non faccio colazione né in ufficio né al bar, prendo il caffè a casa mia.
06. Quale sport ti piace praticare?
Tutte le mattine corro in bicicletta per un’ora.
07. Conosci la nuova segretaria?
Sì, so che è molto brava, ma è un aborto di natura, è brutta come la fame.
08. Apri la finestra dell’ufficio quando lavori?
Non posso lavorare con la finestra aperta perché c’è l’aria condizionata.
09. Il tuo lavoro è vicino o lontano da casa tua?
Abito lontano dal lavoro, sono due ore in autobus e un’ora con la macchina.
10. Qual è l’anziano più simpatico che conosci?
L’anziano più simpatico che conosco si chiama Gigio, ha 90 anni, abita a Roma.
11. Qual è la persona più pettegola che conosci?
La persona più pettegola che conosco è una vicina di casa mia.
12. Qual è lo sport preferito nel tuo paese?
Lo sport preferito nel mio paese è il calcio.
37
Pedro Infante Curso de italiano 1º stage
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
CONTROLLO SCRITTO, completare
CONTROLLO SCRITTO, completare
1. Vengo a studiare
01. Vengo in …
a studiare in …
2. Mi 02.
piace
Miandare in …
piace andare in …
3. Quando …
03. Quando …
4. Come …
04. Come …
5. Apro …
05. Apro …
6. Adesso non …
06. Adesso non …
7. I negozi …
07. I negozi …
8. Non mi piace fumare perché …
9. Ho08. Non mi
comprato …piace fumare perché …
09. Ho
10. Voglio comprato
andare … …
Voglio
11. Vado a lavorare…
10. andare …
11. Vado a lavorare…
12. Il nuoto…
12. Il nuoto…
CONTROLLO ORALE.
CONTROLLO ORALE.
01. A che ore chiude il commercio in questa città?
1. A che ore chiude il commercio in questa città?
02. Conosco quella città dalla a alla zeta.
2. Conosco quella città dalla a alla zeta.
03. Non
3. Non parlare parlare
male male
dei suoi figli,dei suoigli
perché figli, perché
colpisci gli colpisci
il tallone il tallone d’Achille.
d’Achille.
04. Conoscete la nuova segretaria?
4. Conoscete la nuova segretaria? È un aborto di natura. È un aborto di natura.
05. Vuoi
5. Vuoi venire venire
al mare conalnoi
mare con noi
il prossimo il prossimo
fine settimana?fine settimana?
6. Dove 06.abiti,Dove
hai uno studio attrezzato per lavorare?
abiti, hai uno studio attrezzato per lavorare?
7. Lavori07.soltanto
Lavori dal lunedì aldal
soltanto venerdì,
lunedìquante ore alla
al venerdì, settimana
quante lavori?
ore alla settimana lavori?
8. Chi paga le bollette della luce e del gas a casa tua?
08. Chi paga le bollette della luce e del gas a casa tua?
9. Chi prende più farmaci fra le persone che conosci?
09. Chi prende più farmaci fra le persone che conosci?
10. Preferisco andare in montagna che al mare.
10. Preferisco andare in montagna che al mare.
11. Le difficoltà più rilevanti in questa città sono relative alla sicurezza pubblica.
11. Lealdifficoltà
12. Appendere più rilevanti
chiodo qualcosa, in questa
vuole città sono
dire: smettere relative
di fare alla sicurezza pubblica.
un’attività.
12. Appendere al chiodo qualcosa, vuole dire: smettere di fare un’attività.
La corsa
La corsa
38
5. Per andare a lavorare prendo …
6. La mia macchina …
7. Quando andrete in …
8. Adesso …
Pedro Infante 9. Curso
Conosco de Italiano
un piccolo … 1º stage
10. Per colazione prendo …
11. Ho finito di …
12. Rimango …
DODICESIMA LEZIONE
39
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
VERBI
Dire Fare Rimanere
(dizer) (fazer) (ficar, permanecer)
io dico io faccio io rimango
tu dici tu fai tu rimani
lei, lui dice lei, lui fa lei, lui rimane
noi diciamo noi facciamo noi rimaniamo
voi dite voi fate voi rimanete
loro dicono loro fanno loro rimangono
CONTROLLO ORALE.
01. Adesso devo prendere l’autobus per andare al lavoro.
02. Rimango molte ore in piscina chiacchierando con gli amici.
03. Prendo le vacanze una volta all’anno.
04. Ho parecchi amici in questa città: loro sono persone in gamba.
05. La scuola d’italiano è lontana di casa mia, perciò, devo prendere
l’autobus.
06. Le spiagge brasiliane sono bellissime, ci vado sempre d’estate.
07. In questo paese ci sono parecchie ragazze “single”.
08. Sulle strade italiane ci sono troppi camion.
09. Preferisco andare in spiaggia che in piscina.
10. La mia macchina è una vecchia fuori strada.
11. Le ragazze brasiliane giocano a pallavolo sulle spiagge.
12. Vado alla spiaggia almeno una volta al mese.
40
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
TREDICESIMA LEZIONE.
RISPONDERE
01. Quale mezzo prende per andare a lavorare e quanto tempo ci mette?
Per andare a lavorare prendo la mia macchina, arrivo in ufficio in dieci
minuti.
02. Preferisci viaggiare in treno o in aereo quando fai un lungo viaggio?
Ogni volta che faccio un lungo viaggio preferisco l’aereo.
03. Ti ricordi la prima volta che ti sei innamorato?
Ero talmente piccolo che non mi ricordo molto.
04. Il mare è lontano o vicino da dove abiti?
Da casa mia fino al mare ci saranno cinquanta chilometri.
05. Da quanto tempo hai un rapporto sentimentale serio?
Ogni rapporto che ho, ritengo che sia serio.
06. Hai qualche amica zitella o un amico scapolone, raccontaci?
Non conosco nessuna zitella, ma separate, vedove, divorziate ne cono-
sco parecchie.
07. Hai un’esperienza rilevante relativa alla tua infanzia che vorresti rac-
contare?
Nel tempo in cui ero bambino mi ricordo che…
08. Qual è il posto ideale per riunirci con gli amici?
Quando si è disposti, qualsiasi posto va bene.
09. Ritieni che ogni tanto sia necessario raccontare una piccola bugia?
Magari sì, ma di solito non ritengo giusto raccontare bugie.
10. Vorresti abitare in un’altra casa? Per quale motivo?
Sono contento di abitare nella mia attuale residenza.
11. Da quanto tempo studi la lingua italiana, perché la studi?
Ho cominciato a studiare l’italiano quest’anno perché…
12. Viaggi più volentieri in macchina o in autobus?
Sì, preferisco la mia macchina.
41
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
ControlloCONTROLLO
orale ORALE
01. Quale mezzo prende per andare a lavorare?
1. Quale mezzo prende per andare a lavorare?
02. Di solito rimango in ufficio fino a tardi
2. Di solito rimango in ufficio fino a tardi
3. Vorrei03. Vorrei guadagnare
guadagnare di più, il miodistipendio
più, il mio stipendio è piccolo.
è piccolo.
4. 04. Può non
Può ripetere, ripetere,
ci sentonon ci sento bene.
bene.
5. Devo05 andare a casa subito, devo
. Devo andare a casa subito, portare la mia
devo macchina
portare la miadal meccanico.
macchina dal meccanico.
6. Sono rimasto a lavorare fino a tardi.
06. Sono rimasto a lavorare fino a tardi.
7. Possiamo parlare un attimo da soli, ti devo dire qualcosa.
8. 07. Possiamo
Lei lavora in fabbricaparlare un attimo da soli? ti devo dire qualcosa.
o in ufficio?
9. Studio08. Lei lavora in fabbrica
italiano prima di andare o in ufficio?
a lavorare, faccio il compito all’ora di pranzo.
10. Io dico sempre la verità, non dico mai bugie.
09. Studio italiano prima di andare a lavorare, faccio il compito all’ora di pranzo.
11. Adesso devo scappare, ho una riunione importante. Arrivederci.
12. 10.è Io
Il treno dicopiùsempre
molto veloce chela verità, non dico mai bugie.
la macchina.
11. Adesso devo scappare, ho una riunione importante.
12. Il treno è molto più veloce che la macchina.
Elicottero
42
Elicottero
o abacaxi la pesca – o pessego
– o amendoim la pera – a pêra -
a laranja
Pedro Infante Curso de Italiano
il cavolo 1º stage
– o repolho
grãos de bico la castagna – a castanha
QUATTORDICESIMA LEZIONE
– o morango le fave – as favas
o limão VOCABOLARIO (Orto frutti) la pastasciutta – o macarrão
a cebola •• L’albicocca – o damasco
l’ananas – o abacaxi
• l’uva – a uva
l’aglio – o–alho
• la pesca o pessego
a cenoura• l’arachide – o amendoim il mango • la pera ––a a manga
pêra
• l’arancia – a laranja • il cavolo – o repolho
a abóbora• i ceci – os grãos de bico la mela – a maçã
• la castagna – a castanha
a massa (o• ladoce)fragola – o morango le lenticchie – as lentilhas
• le fave – as favas
• il limone – o limão • la pastasciutta – o macarrão
• la cipolla – a cebola
il cocomero, l’anguria – a mel
• l’aglio – o alho
– as hortaliças
• la carota – a cenoura • il mango – a manga
• la zucca – a abóbora • la mela – a maçã
a – o pão sovado
• la pasta – a massa (o doce) • le lenticchie – as lentilhas
o pãozinho • il cocomero, l’anguria – a melancia
– a banana • gli ortaggi – as hortaliças
e – o couve-flor
• la pagnotta – o pão sovado
a cereja •• illapanino – o pãozinho
banana – a banana
as batatas• il cavolfiore – o couve-flor
o – o tomate • la ciliegia – a cereja
• le patate – as batatas
tola – a beterraba
• il pomodoro – o tomate
a – a abobrinha
• la barbabietola – a beterraba
• la zucchina – a abobrinha
ne – as berinjelas
• le melanzane – as berinjelas
43
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
VERBI
Ricevere Ritenere Cucinare
(receber) (reter, considerar) (cozinhar)
io ricevo io ritengo io cucino
tu ricevi tu ritieni tu cucini
lei, lui riceve lei, lui ritiene lei, lui cucina
noi riceviamo noi riteniamo noi cuciniamo
voi ricevete voi ritenete voi cucinate
loro ricevono loro ritengono loro cucinano
CONTROLLO ORALE
01. A pranzo non può mancare né il pane né il vino.
02. Faccio colazione al bar vicino alla stazione delle corriere.
03. La cucina brasiliana è tanto variata quanto l’italiana.
04. A volte mi piace mangiare soltanto l’insalata.
05. Dove vuoi cenare stasera? In un ristorante o in pizzeria?
06. Dopo il pranzo prendo sempre un digestivo prima del caffè.
07. Prima di andare a lavorare ci facciamo uno spuntino al bar.
08. Perché Giovanna non è al suo posto di lavoro? Pettegola con le amiche.
09. Vuoi bere o preferisci mangiare qualcosa?
10. Voglio fare una visita alla mia amica stasera; vorrei invitarla al cinema.
11. Di solito la domenica si mangia fuori.
12. Sono stanco, me ne vado, ci vediamo domani.
44
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
QUINDICESIMA LEZIONE
RISPONDERE
01. Mangi la frutta tutti giorni, quale frutta ti piace di più?
Sì, mangio la frutta tutti giorni, prendo diversi frutti; arancia, fragole,
pesca ecc…
02. Preferisci mangiare il pollo o il pesce?
Non mi piace né il pollo né il pesce, preferisco la pastasciutta.
03. Quante volte al mese mangi con gli amici?
Di solito due o tre volte al mese esco con i miei amici.
04. Quali sono i luoghi pubblici che frequenti con maggior regolarità?
Di solito vado in pizzerie o in ristoranti italiani.
05. Qual è la donna (l’uomo) più bella (bello) che conosci?
La donna più bella che conosco si chiama …
06. Dopo il corso d’italiano, che cosa vorresti studiare, perché?
Dopo che avrò finito il corso d’italiano vorrei imparare il francese, perché…
07. Chi compra la frutta a casa tua?
Io stesso compro la frutta che mi piace.
08. Come si prepara una macedonia?
Prima devi selezionare la frutta che occorre, poi …
09. Dopo la prima colazione, a che ore fai il primo spuntino?
Verso le dieci di mattina prendo un dolce ed un succo di frutta.
10. Chi cucina meglio nella tua famiglia?
Dopo di mia madre, ritengo che io cucini molto bene.
11. Sai improvvisare un piatto veloce ed appetitoso?
La pastasciutta al pomodoro la preparo in quindici minuti e mi viene
buonissima.
12. Che ti piace fare la domenica?
Di solito mi riposo o mi diverto.
45
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
CONTROLLO ORALE
01. Scusi, a che ora posso trovare il direttore?
02. Oggi non posso uscire con te, ci vediamo domani sera.
03. Adesso non mangio niente, prendo solo una birra alla spina.
04. Non voglio visitare quella città, andiamocene subito da qui.
05. Mangio la verdura soltanto una volta la settimana.
06. Lei si trova bene in questo paese, qui c’è molto divertimento.
07. Non capisco niente ciò che dicono, loro non parlano l’italiano.
08. Devo trovare una farmacia subito, ho mal di testa.
09. Oggi fa un freddo da morire, si può accendere il riscaldamento?
10. Me ne vado, arrivederci.
11. Ho una fame da lupo, mi accompagni a mangiare?
12. Mangio la verdura molto volentieri.
Carota
46
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
ATTENZIONE!
PROSSIMA LEZIONE CONTROLLO GENERALE
19
47
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
SEDICESIMA LEZIONE
VOCABOLARIO (Colori)
• Azzurro – azul • rosso – vermelho
• arancione – alaranjado • la festa – a festa
• bianco – branco • il tacchino – o peru
• blu – azul marinho • la pasqua – a páscoa
• giallo – amarelo • l’ufficio – o escritório
• grigio – cinzento • fitta –pontada, dor aguda
• marrone – marrom • il natale – o natal
• nero – preto • l’incrocio – o cruzamento
• rosa – rosa • guasto – quebrado
• viola – roxo • la sala da pranzo – a sala de jantar
• verde – verde • il piatto – o prato
CONTROLLO ORALE.
01. Voglio portare la mia ragazza al mare.
02. Dovete pulire e mettere in ordine quest’ufficio.
03. Sono arrivato tardi in ufficio perché prima ho portato la mia macchi-
na dal meccanico.
04. Oggi è il mio compleanno; ho invitato degli amici a casa mia; vuoi
restare con noi?
05. Imparo l’italiano molto bene con questo sistema.
06. Devo trovare un dottore, da qualche tempo sento delle fitte al cuore.
07. Vuoi portare Isabella alla festa, vorrei conoscerla.
08. Qual è il tuo colore preferito?
09. Sai quali sono i colori della bandiera italiana?
10. Questo è il mio numero di telefono, mi potrebbe dare il suo?
11. Conosci l’espressione ”natale con i tuoi, capodanno con chi vuoi”?
12. Il mio colore preferito è il blu.
DICIASSETTESIMA LEZIONE
RISPONDERE.
01. Chi pulisce la cucina a casa tua e chi lava i piatti dopo il pranzo?
La donna della pulizia pulisce la casa e la collaboratrice famigliare lava i piatti.
02. Quando eri uno studente marinavi la scuola?
Soltanto una volta ho marinato la scuola.
03. Qual è il colore della tua macchina?
Il colore della mia macchina è nero.
04. Dove passi il capodanno?
Di solito passo con i miei amici. Natale con i tuoi, capodanno con chi vuoi.
05. Che cosa mangi nella cena di natale?
Per natale mangio molta frutta e verdura.
06. Partecipi spesso alle riunioni di lavoro?
Sì, di solito partecipo a quattro o cinque riunioni al mese.
07. Durante le ore di lavoro ti piace prendere qualche caffè?
Sì, al mattino prendo circa due caffè e nel pomeriggio ne bevo circa tre.
08. Quale domanda insolita faresti al tuo capo?
Gli chiederei di aumentare il mio stipendio.
09. Di quali colori sono le pareti della tua casa?
In ogni stanza c’è un colore diverso, bianco, arancione, grigio, ecc.
10. Non hai mai avuto una fitta alla schiena?
Sì, una volta ho preso un colpo d’aria, che mi ha provocato una forte
fitta alla schiena.
11. Ogni quanto tempo pulisci la tua macchina?
Una volta la settimana faccio fare una buona pulizia alla mia macchina.
12. Hai una collaboratrice famigliare a casa tua?
No, ma ho una donna per la pulizia.
50
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
CONTROLLO ORALE.
01. Questa bugia non sta in piedi, raccontamene un’altra.
02. Devi chiamare un tecnico, il P.C. è guasto.
03. La sala da pranzo è sporca, chiama la donna della pulizia.
04. Voglio mangiare un piatto caldo, ho fame.
05. Per natale vado in ferie, per la prima volta, “non me ne frega niente
di nessuno”.
06. Perché sei diventato rosso quando hai visto la nuova segretaria?
07. Scusa ho fatto cadere il tuo caffè. Cosa vuoi che sia! Lascia stare.
08. Oggi dopo l’ufficio, vado a cena con la segretaria.
09. “Andate a quel paese”! parlate più basso per piacere!
10. Sabato facciamo una festa in ufficio, venite anche voi?
11. Se posso portare la mia ragazza, ci vengo sicuramente.
12. Sabato sera c’è una festa in maschera.
51
DICIOTTESIMA LEZIONE
VOCABOLARIO (professioni)
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
52
Pedro Infante
Pedro Infante
Curso de Italiano 1º stage
Curso de italiano 1º stage
Pedro Infante
Pedro Infante Curso de italiano 1º stage
ALCUNI
A VERBI PIÙ
LCUNI VERBI PIÙ USATI
USATI CON L’’AUSILIARE
CON L AUSILIARE ESSERE
ESSERE
Verbo Portoghese Participio passato
1 andare ir (essere) andato/a – i/e
Verbo
2 apparire
Verbo Portoghese
aparecer
Portoghese Participio
(essere) apparso/a
Participio – i/e
passato
passato
311 arrivare
andare
andare chegar
irir (essere) arrivato/a
(essere)
(essere) andato/a
andato/a– i/e– – i/e
i/e
422 cadere
apparire
apparire cair
aparecer
aparecer (essere) caduto/a
(essere)
(essere) – i/e –
apparso/a
apparso/a – i/e
i/e
533 crescere
arrivare
arrivare crescer
chegar
chegar (essere) cresciuto/a
(essere) arrivato/a –
(essere) arrivato/a – i/ei/e
– i/e
64 divenire tornar-se (essere) divenuto/a – i/e
cadere
4 cadere cair
cair (essere) caduto/a –
(essere) caduto/a – i/e
i/e
75 diventare
crescere tornar-se,
crescer virar (essere) diventato/a
(essere) cresciuto/a– i/e– i/e
5 crescere crescer (essere) cresciuto/a – i/e
86 disporre dispor (essere) disposto/a – i/e – i/e
(essere)
divenire
6 divenire tornar-se
tornar-se (essere) divenuto/a
divenuto/a – i/e
97 entrare
diventare entrar
tornar-se, virarvirar (essere) entrato/a
(essere) – i/e – i/e
diventato/a
7 essere
10 diventare tornar-se,
ser, estar (essere)
(essere) diventato/a
stato/a – i/e – i/e
8 disporre dispor (essere) disposto/a – i/e
8 esserci
11 disporre dispor
haver (existir) (essere) c’è stato/a – i/e i/e
(essere) disposto/a –
9 entrare entrar (essere) entrato/a – i/e
9 emergere
12 entrare entrar
emergir (essere)
(essere) emerso/a – i/e– i/e
entrato/a
10 essere ser, estar
estar (essere) stato/a – i/e
10 giungere
13 essere ser,
chegar (essere)giunto/a – i/e– i/e
(essere) stato/a
11 esserci
esserci haver (existir)
(existir) (essere) c’è
c’è stato/a – i/e
11
14 morire haver
morrer (essere)
(essere) morto/a – i/e – i/e
stato/a
12
12 emergere
emergere
15 nascere emergir
emergir
nascer (essere)
(essere) emerso/a
emerso/a
(essere) nato/a – i/e –– i/e
i/e
13 giungere
13 partire
16 giungere chegar
chegar
partir (essere)giunto/a
(essere)giunto/a
(essere) partito/a – i/e –– i/e
i/e
14 morire
14 restare
17 morire morrer
morrer
ficar, permanecer (essere)
(essere)
(essere) morto/a
morto/a
restato/a – i/e–– i/e
i/e
15 nascere
15 rimanere
18 nascere nascer
nascer
ficar, permanecer (essere)
(essere)
(essere) nato/a– –i/ei/e
nato/a
rimasto/a – i/e
1916 partire
16 ritornare
partire partir
voltar
partir (essere)
(essere) partito/a
ritornato/a
(essere) partito/a– i/e–
– i/e
i/e
2017 restare
riuscire
17 restare ficar, permanecer
conseguir
ficar, permanecer (essere) restato/a –
(essere)
(essere) restato/a
riuscito/a – i/e – i/e
i/e
2118 rimanere
scappare
18 rimanere ficar,
fugir, ir permanecer
embora
ficar, permanecer (essere)
(essere) rimasto/a
scappato/a
(essere) rimasto/a – i/e–
– i/e
i/e
2219 ritornare
sembrare
19 ritornare voltar
parecer
voltar (essere)
(essere) ritornato/a
sembrato/a
(essere) ritornato/a – i/e–– i/e
i/e
2320 riuscire
succedere
20 riuscire conseguir
acontecer,
conseguir suceder (essere)
(essere) riuscito/a ––
riuscito/a
è successo/a
(essere) i/e
– i/e
i/e
2421 scappare
uscire
21 scappare fugir,
sair ir embora
fugir, ir embora (essere)
(essere) uscito/a
(essere) – i/e
scappato/a
scappato/a –
– i/e
i/e
2522 stare
sembrare estar
parecer (essere) stato/a – i/e
(essere) sembrato/a –
(essere) sembrato/a – i/e
i/e
22 sembrare parecer
26 salire subir (essere) salito/a – i/e
23 succedere
23 succedere acontecer, suceder
acontecer, suceder (essere)
(essere) è successo/a –– i/e
è successo/a i/e
27 scendere descer (essere) sceso/a – i/e– i/e
(essere)
24 uscire
24 uscire sair
sair (essere) uscito/a
uscito/a – i/e
28 tornare voltar (essere) tornato/a – i/e
–
25 stare
25 venire
stare estar
estar (essere)
(essere)
(essere)
stato/a
stato/a
venuto/a –
– i/e
i/e
i/e
29 virsubir
26 salire
26 salire subir (essere) salito/a –
(essere) salito/a – i/e
i/e
27 scendere
27 scendere descer
descer (essere) sceso/a –
(essere) sceso/a – i/e
i/e
28 tornare
28 tornare voltar
voltar (essere) tornato/a –
(essere) tornato/a – i/e
i/e
29 venire
29 venire vir
vir (essere) venuto/a –
(essere) venuto/a – i/e
i/e
50
53
50
50
Pedro Infante
Pedro Infante
Pedro Infante
Curso de Italiano
Curso
Cursode
1º stage
deitaliano
italiano1º1ºstage
stage
A
ALCUNI VERBI IRREGOLARI PIÙ USATI CON L'AUSILIARE AVERE
LCUNI VERBI IRREGOLARI PIÙ USATI CON L'AUSILIARE AVERE
La
La maggioranza
maggioranza dei
deiverbi
verbicomposti
compostiusano
usanol’ausiliare
l’ausiliareavere,
avere,
54 51
51
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
CONTROLLO ORALE
01. Ho lavorato con un avvocato in uno studio legale.
02. Questa mattina sono andato dal fornaio e ho comprato il pane.
03. Vittoria è andata dal medico la settimana passata.
04. Il mio datore di lavoro mi ha dato un aumento di stipendio.
05. Il farmacista mi ha venduto la medicina per il mal di testa.
06. Non ho portato mia moglie al cinema perché non ne avevo voglia.
07. Ho fatto lavare le finestre il venerdì scorso
08. Ho portato una televisione nuova a mia moglie.
09. Abbiamo bevuto birra tutta la sera con gli amici di mia sorella.
10. Sono andato in una bellissima città del nord d’Italia.
11. Mia moglie è andata al mercato a fare la spesa del mese.
12. Sono stato vittima di una truffa, devo trovare un avvocato.
55
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
DICIANNOVESIMA LEZIONE
RISPONDERE
01. Quando è stata l’ultima volta che sei andato dal dottore?
Non mi ricordo esattamente, ma credo che sia stato l’anno scorso.
02. Qual è la professione che ti piace di più e perché?
Mi piace molto fare il professore perché s’insegnano e s’imparano molte cose.
03. Qual è la tua professione, e che lavoro fai?
La mia professione è professore e faccio l’insegnante di lingua e cultura italiana.
04. Qual è la professione che si potrebbe ritenere una missione?
Ritengo che le professioni relazionate alla medicina si potrebbero ritenere una missione.
05. Qual è la cartolina più bella che hai ricevuto?
La cartolina più bella che ho ricevuto è una vista panoramica di Roma.
06. Di solito dormi con la finestra aperta o chiusa?
Normalmente dormo con la finestra aperta.
07. Qual è l’ultima volta che sei uscito a mangiare con la tua compagna?
Domenica scorsa sono andato al ristorante con la mia compagna.
08. Vai spesso dal barbiere o dalla parrucchiera?
Ogni quindici giorni vado dal barbiere per tagliarmi i capelli.
09. Che ne dici di fare una festa con tutti i compagni del corso?
Secondo me, è una buon’idea, potremo parlare con tutti.
10. Qual è l’ultima buon’azione che hai fatto?
Ho aiutato un amico a pagare l’affitto.
11. Qual è l’ultimo bel film che hai visto?
L’ultimo bel film che ho visto si chiama “la vita è bella”.
12. Hai paura del dentista?
Ho una paura pazzesca.
56
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
CONTROLLO ORALE
01. Il fabbro che abita vicino all’angolo lavora molto bene.
02. La scelta di una professione è molto difficile.
03. Ieri ho mangiato la pasta al pomodoro.
04. In Italia ho comprato una macchina molto moderna.
05. Sono uscito di casa alle sette di mattina.
06. I medici lavorano volentieri all’ospedale.
07. Fino a che ora sei rimasto a lavorare ieri sera?
08. Sono andato in garage a parcheggiare la macchina.
09. Sono arrivato in ritardo perché il traffico era intenso.
10. Ho risparmiato i soldi e li ho messi in banca.
11. Ho dovuto chiamare un elettricista per riparare la luce di casa mia.
12. Mi piacerebbe fare il giornalista.
57
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
PREPOSIZIONI
PREPOSIZIONI
SEMPLICI SEMPLICI PREPOSIZIONI
PREPOSIZIONI
ARTICOLATEARTICOLATE
di – di –
de de del, dello, dal,del,dallo – dal, do
dello, dallo – do
a– aa – a dei, degli, dai,dei,dagli – dai, dos
degli, dagli – dos
da – da –
da, desde da, desde della, dalla –della, dalla – da da
in – in –
em em delle, dalle –delle, dalle – das das
su – su –
sobre sobre alle – alle – às às
per – per –
para para al, all’ , allo al,
– all’ , allo – ao ao
tra, fra – tra, fra –
entre entre ai, agli – ai, agli – aos aos
con – con –
com com alla – alla – à à
58
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
CONTROLLO ORALE
01. Devo andare all’aeroporto, mi può portare con la sua macchina?
02. Ho fatto un buon affare, ho acquistato un appartamento al mare.
03. Quest’appartamento non ha l’aria condizionata.
04. Voglio prenotare una camera con bagno e l’aria condizionata.
05. Qual è il prezzo della camera per una settimana.
06. Lei ha mangiato bene in albergo?
07. Desidero entrare in relazioni d’affari con la vostra ditta.
08. Scusi, Lei ha la patente di guida internazionale?
09. Abbiamo un grande assortimento di merci.
10. Dopo la fiera voglio andare a mangiare in un bel posto, Lei viene con me?
11. Adesso vado in albergo, ci vediamo più tardi.
12. Ho preso la patente di guida quando avevo 18 anni
Aereo
59
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
ATTENZIONE!
PROSSIMA LEZIONE CONTROLLO GENERALE
19
60
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
SECONDO STAGE
61
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
PRIMA LEZIONE
RISPONDERE
01. Hai paura dell’aereo?
Veramente non ho paura di viaggiare in aereo, anzi, mi piace.
02. Con quale compagnia hai fatto l’assicurazione della macchina?
Ho fatto l’assicurazione con la banca di Roma.
03. Abiti in un appartamento o in una casa?
Abito in un appartamento perché mi sento sicuro.
04. Ti piacciono le macchine sportive o preferisci le classiche?
Vado pazzo per le macchine sportive, ma mi piacciono anche le classiche.
05. Quando fai un viaggio lungo, prima di partire controlli che tutto sia
apposto con la macchina?
Di solito controllo l’acqua, l’olio, i freni, do anche un’occhiata alla batteria.
06. Ti hanno mai guardato con diffidenza in un aeroporto?
Veramente non ho avuto questo problema.
07. Hai viaggiato qualche volta per affari?
Propriamente per affari no, ma per lavoro ho viaggiato diverse volte.
08. Quante volte hai noleggiato una macchina?
Ogni volta che lascio la mia macchina dal meccanico devo noleggiare
un’autovettura.
09. Quanto si paga per una camera in albergo per una notte?
Dipende dall’albergo, si può pagare da cinquanta euro a …
10. Studi la lingua italiana perché ti piace o per lavoro?
Studio l’italiano perché mi piace e anche per che lavoro in un’azienda
italiana.
11. Hai letto qualche libro sull’Italia?
Ho letto alcuni libri sull’ Italia
12. Se avessi abbastanza soldi, dove andresti in vacanza?
Andrei a fare il giro del mondo.
62
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
CONTROLLO ORALE
01. Il prezzo è alto, mi può fare uno sconto.
02. Desidero una camera con bagno ed aria condizionata.
03. A che ora si serve il pranzo?
04. Desidero essere svegliato alle sette di mattina.
05. Ho fatto un affare, ho venduto tutto.
06. Ho conosciuto una bella donna
07. Mi piace la musica popolare.
08. Ho abitato in una casa grande con cinque stanze
09. Ieri sono andato a Rio di Janeiro
10. Questa mattina ho preso tre caffè.
11. Ho lavorato in una grand’azienda multinazionale.
12. La batteria della macchina è scarica.
63
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
SECONDA LEZIONE
VOCABOLARIO
• L’arredamento – a mobília • lo scarafaggio – a barata
• arredare – mobiliar • l’armadio - o guarda-roupa
• il prete – o padre • pulire - limpar
• lo specchio –o espelho • la confessione – a confissão
• la cantina – o porão, adega • il battesimo – batismo
• il pianerottolo – o patamar • il computer – o computador
• il parcheggio – o estacionamento • l’altare – o altar
• il corridoio – o corredor • la messa – a missa
• il telefono – o telefone • il quadro – o quadro
• il ristorante – o restaurante • ringhiera - parapeito
• il piano – o andar
64
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
CONTROLLO ORALE
01. Buongiorno, desidero una camera singola.
02. Qual è il prezzo di una camera per una notte?
03. Scusi, dov’è il bagno?
04. Parto domani mattina, mi prepara il conto per favore?
05. Mi può indicare la strada per il Vaticano?
06. Voglio parlare con il padrone dell’albergo.
07. Ho trovato uno scarafaggio nell’armadio.
08. Dalle sei alle otto si serve la prima colazione al ristorante.
09. Avete il parcheggio in albergo?
10. Avete internet in albergo? Devo inviare una mail.
11. In quale piano si trova la tua camera?
12. Devo noleggiare una macchina perché la mia è rotta.
65
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
TERZA LEZIONE.
RISPONDERE
01. Abiti in una casa grande o piccola?
Abito in un appartamento abbastanza grande.
02. Chi ha scelto l’arredamento della tua casa?
Io ho scelto tutti i mobili e l’arredamento della mia casa.
03. Puoi descrivere l’interno della tua casa?
Il mio appartamento è composto di …
04. Abiti in casa propria o affitti una residenza?
Abito in un appartamento di proprietà (io abito in affitto)
05. Racconta l’ultima volta che sei andato in vacanza.
L’ultima volta che sono andato in ferie sono stato in …
06. Mangi speso al ristorante?
Mangio tutti i giorni della settimana in ristorante, perché…
07. Non hai mai trovato uno scarafaggio nella stanza di un albergo?
Fino ad adesso non ho trovato nessuno scarafaggio.
08. Quanti anni avevi quando hai fatto la prima comunione?
Non mi ricordo esattamente, forse avevo sei anni.
09. Preferisci i piani superiori o inferiori di un palazzo?
Per abitarci preferirei i piani superiori.
10. Conosci un prete simpatico?
Fino adesso non ho conosciuto un prete simpatico.
11. Quando parli al telefono, dici solo il necessario o ti allunghi?
Di solito dico soltanto il necessario.
12. Dove abiti hai il parcheggio?
Sì, dove abito ho il parcheggio per la macchina.
66
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
CONTROLLO ORALE
01. Ho preso un appartamento in affitto al quinto piano.
02. Preferisco abitare in una casa anziché in un appartamento
03. Il padrone di casa vuole tre mesi di deposito cauzionale.
04. Vorrei prenotare una camera singola con il bagno.
05. Senta, l’albergo ha il parcheggio?
06. Fanno la pulizia tutti i giorni della settimana.
07. La donna della pulizia ha trovato uno scarafaggio in cucina.
08. Ho fatto un giro di affare per un mese.
09. Ieri ho lavorato fino alle otto di sera.
10. La musica brasiliana ha un fascino tutto speciale.
11. Quando sono in viaggio in un’altra città prendo solo l’acqua minerale.
12. Quando faccio un viaggio mi informo sulla linea aerea.
67
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
QUARTA LEZIONE
VOCABOLARIO (abbigliamenti)
• Gli abbigliamenti – as roupas • il fazzoletto – o lenço
• l’abito completo – o terno • il gilè – o colete
• l’ abito – o vestido • i guanti – as luvas
• la gonna – a saia • la maglia – a camiseta
• il cappello – o chapeu • il golfino – o pulôver
• le calze – as meias • la cravatta – a gravata
• la camicia – a camisa • il reggiseno – o sutiã
• la camicetta – a blusa • le scarpe – os sapatos
• la cintura – o cinto • la sciarpa – o cachecol
• il soprabito – o sobretudo • il cappotto – o casaco
• la vestaglia – o roupão • il pigiama – o pijama
68
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
Passato prossimo
Io ho indossato… io ho impiegato… io ho scelto… io ho visitato…
CONTROLLO ORALE.
01. Hai già comprato un abbigliamento sportivo?
02. Sono andato allo shopping, ho trovato una bella camicia sportiva.
03. Quando fa freddo indosso un maglione grosso.
04. Questo vestito ti va proprio bene.
05. Impieghi molto tempo per scegliere un paio di scarpa?
06. Mi piace un mondo indossare le scarpe da tennis.
07. Siamo andati in ristorante, abbiamo mangiato i tortellini alla bolognese.
08. Ho visitato Roma, Venezia, e altre vecchie città, ho fatto un tuffo nel passato.
09. La domenica ho letto tutto il pomeriggio.
10. Ho lavorato tanto, quindi sono stanco.
11. Gli animali hanno più paura degli uomini che gli uomini degli animali.
12. Il mio scopo era visitare l’Italia.
69
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
QUINTA LEZIONE
RISPONDERE
01. Hai saputo che Anna ha comprato un abito italiano?
Sì, l’ ha preso in un negozio a Milano prima di ritornare in Brasile.
02. Che cosa hai fatto ieri sera?
Sono andato a cena fuori.
03. Hai una macchina o una motocicletta?
Ho una macchina, non ho mai avuto una motocicletta
04. Vuole presentarmi il dottor Rossi?
Prego, prendiamo un appuntamento per questo pomeriggio nel mio ufficio.
05. Le piacciono i nostri prodotti?
Sì, sono buoni, ma troppo cari.
06. Puoi descrivere gli indumenti che hai addosso?
Ho una camicia bianca, dei pantaloni blu…
07. Dove si compra bene in questa città?
Veramente non so dirti, magari in qualche centro commerciale.
08. Che cosa sai di quella nuova azienda?
So che sono seri e lavorano molto bene.
09. A che ora aprono i negozi in questa città?
Aprono alle otto di mattina e chiudono alle otto di sera.
10. Dove hai abitato prima di adesso?
Prima abitavo in un appartamento in centro, adesso abito in una casa fuori città.
11. Hai già lavorato in un negozio d’abbigliamento?
Non ho mai lavorato in un negozio d’abbigliamento.
12. Come ti vesti in inverno?
In inverno indosso vestiti pesanti.
70
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
CONTROLLO ORALE.
01. Siamo andati alla fiera di Milano, c’erano espositori di tutto il mondo.
02. Dove posso trovare abiti sportivi? Comincerò a fare palestra.
03. Adesso tutti i negozi sono chiusi, oggi è il loro giorno di riposo.
04. Mi piace molto lavorare in questa ditta, tutti sono in gamba.
05. Ho firmato un contratto per un affare.
06. Per le vacanze abbiamo scelto di andare in Italia.
07. Nessuno c’è la può fare da solo. Dobbiamo essere una squadra.
08. Voglio comprare una giacca sportiva.
09. Sono andato in giro per Minas Gerais. Mi sono gustato la cucina locale
10. I politici sanno barare molto bene.
11. Non indosso mai il cappello.
12. Ho perso il mio ombrello.
ATTENZIONE!
PROSSIMA LEZIONE CONTROLLO GENERALE
19
72
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
SESTA LEZIONE
VOCABOLARIO (farmacia)
• La farmacia – a farmácia • ricoverato – internado
• l’acqua distillata – a água destilada • la garza – a gaze
• l’alcol – o álcool • la goccia – a gota
• la benda – a atadura • la medicina – o remédio
• il bicarbonato – o bicarbonato • la pastiglia – a pastilha
• il cerotto – o band-aid • la pomata – a pomada
• il calmante – o calmante • la ricetta – a receita
• il collirio – o colírio • lo sciroppo – o xarope
• il cotone – o algodão • la siringa – a seringa
• l’aspirina – a aspirina • il sonnifero – o sonífero
73
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
Passato prossimo
Io ho sofferto io ho rotto io ho versato io ho messo
CONTROLLO ORALE.
01. Mi fa male la testa, vorrei un’aspirina?
02. Ieri non potevo dormire, ho dovuto prendere un sonnifero.
03. Scusi, mi potrebbe dire dove c’è una farmacia?
04. Mi sono tagliato il dito, cosa faccio per fermare il sangue?
05. Per quale motivo non hai fatto la lezione d’italiano?
06. Ho mangiato e bevuto tanto, adesso mi fa male la testa.
07. Deve prendere un bicchiere d’acqua e versare dieci gocce di questa medicina.
08. Bevete vino oppure acqua durante il pranzo?
09. Sono andato al circolo con tutta la mia famiglia, ci siamo divertiti tanto.
10. Eravamo tranquilli sulla spiaggia, quando tutto di un tratto ha comin-
ciato a piovere.
11. Per quale ragione te ne vai? Rimani ancora un po’ con noi.
12. Avrei bisogno di un bicchiere d’acqua.
74
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
SETTIMA LEZIONE.
RISPONDERE.
01. Avete uno sciroppo contro la tosse?
Purtroppo lo sciroppo è finito, Lei deve andare in un’altra farmacia.
02. Vorrei un po’ di cotone, garza e disinfettante?
Ecco qui, il cotone, la garza e il disinfettante, sono 10 euro.
03. Per acquistare questa medicina occorre una ricetta medica.
Dunque, grazie lo stesso.
04. In che modo curi l’influenza e il raffreddore?
Di solito seguo le indicazioni del dottore, oppure prendo qualche medi-
cina in farmacia.
05. Conosci qualcuno che sia stato ricoverato in ospedale?
Sì, conosco una signora anziana, la cui è stata ricoverata in ospedale.
06. Dove sei stato questa mattina?
Questa mattina ho fatto un giro in centro …
07. Sai quante persone lavorano nella tua ditta?
Non saprei dire. So che nel mio riparto lavorano dieci persone.
08. Qualche volta sei andato ad un pronto soccorso?
Sì, una volta ho portato un’amica che…
09. Cosa ne pensi quando un terrorista fa scoppiare un’auto bomba?
Secondo me, sono tutti pazzi.
10. Hai sofferto un furto?
Sì, parecchie volte ho avuto questa cattiva esperienza.
11. Conosci qualche uomo d’affari?
Sì, diversi amici miei sono uomini d’affari.
12. Che cosa fai quando hai l’influenza?
Prendo qualche medicina e rimango al caldo.
75
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
CONTROLLO ORALE.
01. Vorrei andare in farmacia, mi serve un analgesico per il mal di testa.
02. Mi sono tagliato con il coltello, ho bisogno di un cerotto.
03. Il giocatore si è fatto male ad una gamba, lo hanno portato all’ospedale
04. Il bambino si è versato il latte addosso.
05. Non abbiamo tempo da perdere, portiamo la bambina al pronto soccorso
06. La nonna è stata ricoverata in ospedale
07. Se non curi a modo la tuia influenza, non potrai andare a lavorare.
08. La segretaria è incinta da tre o quattro mesi.
09. Allevare un bambino non è un’impresa facile.
10. Paola è allergica agli antibiotici.
11. Siamo a metà strada dal pronto soccorso, dovremmo farcela.
12. Il servizio sanitario locale non è molto efficiente.
76
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
OTTAVA LEZIONE
VOCABOLARIO (Casa)
• La camera – o quarto • la spina – o plug
• il salotto – a sala de estar • il divano – o sofá
• il comodino – o criado mudo • la sala da pranzo – a sala de jantar
• il tavolo – a mesa • la serratura – a fechadura
• l’interruttore – o interruptor • il fornello – o fogão
• l’armadio – o guarda roupa • il cassetto – a gaveta
• la credenza – o guarda louça • la presa – a tomada
• il rubinetto – a torneira • la cucina a gas – o fogão a gás
• il bidè – o bidê • il ferro da stiro – o ferro de passar
• la lampadina – a lâmpada • il cassettone – a cômoda
• la corrente – a força • il camino – a lareira
• il ripostiglio – o quartinho
• il water – a privada
• la maniglia – a maçaneta
• il pavimento – o piso, o chão
• il pavimento a piastrelli – o piso frio
• la sedia – a cadeira
• la poltrona – a poltrona
• il termosifone – o calorífero
• il televisore – o televisor
• il tavolo da stiro – a mesa de passar
• la lavatrice – a máquina para lavar roupas
77
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
Passato prossimo
io ho temuto io ho acceso io ho appeso
Appoggiare
(“apoiar”)
io appoggio
tu appoggi
lei, lui appoggia
noi appoggiamo
voi appoggiate
loro appoggiano
Passato prossimo
Io ho appoggiato
78
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
CONTROLLO ORALE.
01. Temo che il mio computer abbia preso un virus
02. Angelica ha lasciato le chiavi sul tavolo.
03. L’elettricista ha appeso il lampadario in salotto.
04. Si è rotta la presa del ferro da stiro.
05. Ho fatto piastrellare il pavimento della cucina.
06. Il termosifone del bagno non funziona.
07. L’altro ieri ho visto il presidente della repubblica in televisione
08. Ieri ho dovuto cambiare la lampadina, si era bruciata.
09. Quanto è grande il salotto di casa tua?
10. Puoi premere l’interruttore della luce?
11. L’inverno scorso, ho acceso il camino tutti i giorni.
12. Chi ha acceso il televisore?
79
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
NONA LEZIONE.
RISPONDE.
01. Chi ha comprato il televisore a casa tua?
L’ho comprato io.
02. Hai già riparato un rubinetto guasto?
Sì, molto tempo fa, ho aggiustato un rubinetto difettoso.
03. Puoi descrivere la ragazza (il ragazzo) che fa per te?
La ragazza che fa per me deve essere onesta, carina e simpatica.
04. Qualche volta ti sei sdraiato sul divano con la luce spenta?
Sicuramente sì, ma non mi ricordo quando...
05. Nel tuo paese, è comune avere la cantina in casa?
Di solito no; ma, si tengono le cose in soffitta.
06. Conosci qualcuno che abbia pagato una caparra per qualche affare?
Sì, ho un amico che ha dovuto pagare la cauzione per affittare un appartamento.
07. Qual è il timore più grande che hai avuto in vita tua?
Quando ero bambino avevo paura del buio.
08. Dove abiti, hai un armadio a muro?
Sì, in camera da letto, anche in altre stanze della casa c’è qualche
armadio a muro.
09. In casa tua hai un termosifone o un camino?
Dove abito non c’è né il termosifone né il camino.
10. Sai quali procedure si devono seguire per comprare una casa?
Si deve andare dal notaio, e poi all’Ufficio del Registro Immobile si fanno
le pratiche.
11. È mancata la luce a casa tua?
Raramente manca la luce a casa mia.
12. Dove hai messo il libro?
L’ho messo sull’armadio.
80
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
CONTROLLO ORALE.
01. Quando sono in ritardo vado a tutto gas con la mia macchina.
02. Sono andato in un negozio di ferramenta per comprare un interruttore.
03. La segretaria ha carta bianca per prendere piccole decisioni.
04. Ho fatto cambiare il pavimento di casa mia.
05. Mario ha pagato la caparra per l’appartamento che ha preso in affitto.
06. Non è mai troppo tardi per cominciare.
07. Devo far riparare il televisore perché è rotto.
08. Ho accesso la luce dello studio.
09. Temo che il ferro da stiro sia guasto.
10. Ho appoggiato le chiavi sul tavolo.
11. Compri spesso degli elettrodomestici?
12. Dove posso trovare un imbianchino?
Ferro da stiro
81
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
DECIMA LEZIONE
VOCABOLARIO (affari)
• La merce – a mercadoria • bilancio – balanço
• lo sciopero – a greve • fabbrica – fábrica
• catalogo – catálogo • garanzia – garantia
• assicurazione – segurança, seguro • asta – leilão
• firmare – assinar • fornitore – fornecedor
• fattura – fatura • mercato – mercado, feira
• guadagno – lucro • magazzino – armazém
• filiale – filial • carico – carga
• brevetto – patente • investire – investir
• titolo – título • incarico – encargo
• azione – ação • cliente – cliente
• documento – documento
• commerciante – comerciante
• campione – amostra
• amministratore – administrador
• ditta, azienda – firma, empresa
• assicurazione sulla vita – seguro de vida
• assicurazione della macchina – seguro do carro
• imprenditore – empresário
• fallimento – falência
• dormitorio – alojamento
82
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
CONTROLLO ORALE.
01. Sono il rappresentante della Ditta. S.r.l.
02. Lei comprerà titoli di Stati con i quali guadagnerà abbastanza soldi
03. Telefonerò per fissare un appuntamento.
04. Faremo arrivare la merce dopo la conferma della banca
05. Lei otterrà qualità e garanzia da una grande azienda.
06. Noi offriamo i migliori prezzi del mercato
07. L’anno scorso ho pagato cinquemila euro
08. Può farmi avere un catalogo dettagliato?
09. Voglio che m’invii la relazione dei prezzi per email.
10. Devo chiudere un affare questa mattina
11. Ecco il mio biglietto da visita.
12. In Brasile i senza tetto fanno lo sciopero della fame.
83
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
ATTENZIONE!
PROSSIMA LEZIONE CONTROLLO GENERALE
19
84
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
UNDICESIMA LEZIONE.
RISPONDERE
01. Quali documenti sono necessari per aprire un conto in banca?
Per aprire un conto in banca ci vuole il codice fiscale, la carta d’identità,
ed il certificato di residenza.
02. Controlli sempre i documenti che devi firmare?
Sì, controllo sempre tutti i documenti che devo firmare.
03. Chieda al direttore quando potrà ricevermi?
Prego dottore, lo faccio subito.
04. Vorrei sapere quando sarà il lancio della nuova merce?
Lei dovrebbe telefonarci la prossima settimana, ancora non sappiamo la
data esatta.
05. Il pagamento sarà effettuato mediante assegno o deposito in banca?
Il pagamento sarà effettuato entro una settimana tramite la banca Italia.
06. Mi dispiace, ma la settimana scorsa il prezzo di listino era un altro?
Purtroppo, devo rispettare il prezzo attuale.
07. Mi potete inviare un fornitore al più presto?
Domani mattina alle otto Lei avrà un nostro rappresentante nella vostra
azienda.
08. Signorina, prepari questa lettera e la metta oggi nella buca della posta!
Prego, lo faccio subito.
09. I vostri prezzi sono saliti oltre il dieci per cento, vorrei uno sconto?
Mi dispiace, ma non sono autorizzato a concedere sconti.
10. Quanti anni di garanzia ha questa merce?
Tutti i nostri prodotti hanno una garanzia di dieci anni.
11. Avete una filiale della vostra azienda in questa città?
Ci dispiace, purtroppo, abbiamo filiali soltanto a Roma, Firenze e Milano.
12. Come faccio per avere la merce?
Dovete chiamare un fornitore.
85
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
CONTROLLO ORALE.
01. Vorrei fissare un appuntamento con il direttore commerciale.
02. Con quale compagnia d’assicurazione lavora la vostra azienda?
03. La polizza d’assicurazione della macchina scadrà fra tre mesi.
04. I fornitori ci hanno inviato della merce difettosa: la manderemo indietro.
05. La fabbrica lavorerà dal lunedì al venerdì, dalle sette alle diciassette.
06. Questo sarà il nuovo campionario per la prossima stagione.
07. L’amministratore arriverà fra una settimana.
08. La nostra azienda sarà chiusa per bilancio dal primo al sette di dicembre.
09. Dovete controllare il carico, mi sembra che non ci sia tutta la merce.
10. Il guadagno dei nostri prodotti sarà poco.
11. Dovremo fissare una riunione con i soci.
12. Il carico arriverà fra una settimana.
86
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
Pedro Infante Curso de italiano 1º stage
APPUNTI GRAMMATICALI
APPUNTI GRAMMATICALI
PRONOMI DIRETTI
PRONOMI DIRETTI lo,
LO, LA, LI, LE , LAla,
(NEli,
) le, LA (ne)
Pronome partitivo Ne
Paola, quanti caffè prendi al giorno? Ne prendo uno.
Signora, quanti figli ha? Ne ho due.
Quante paste vuoi? Ne voglio tre.
Quante bambine ha? Non ne ho nessuna
Quale sport fa? Non ne faccio nessuno
Tutto
Signora, beve la birra? La bevo tutta.
Piero, prendi il caffè? Lo prendo tutto.
Paola, mangi le paste? Le mangio tutte
Angela, conosci i ragazzi? Li conosco tutti
FUTURO SEMPLICE:
è un tempo che indica un’azione, la quale ancora si deve
compiere;
Uso predominante del futuro:
Azione futura: domani porterò la mia ragazza a cena.
Comando: dovrai finire il lavoro prima delle 17.
Dubbio o incertezza: adesso saranno le undici
84
87
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
Pedro Infante Curso de italiano 1º stage
88
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
DODICESIMA LEZIONE
VOCABOLARIO (mercato)
• Mercatino – quitanda • la mostarda – a mostarda
• la pesca in scatola – o pêssego em lata • la farina – a farinha
• la carne in scatola – a carne em latas • il tovagliolo – o guardanapo
• le sardine sott’olio – as sardinhas em azeite • lo yogurt – o iogurte
• la salsa di pomodoro – o molho de tomates • le uova – os ovos
• la cioccolata in polvere – o chocolate em pó • il riso – o arroz
• il caffè macinato – o café moído • l’olio – o óleo
• la noce moscato – a noz moscada • l’olio d’oliva – o azeite
• la pasta – o macarrão (massas) • il pepe – a pimenta
• la frutta secca – a fruta seca • l’aceto – o vinagre
• il formaggio grattugiato – o queijo ralado • il sale – o sal
• il lievito – o fermento
• l’uva secca – a uva passa
• lo zucchero – o açúcar
• il garofano – o cravo
• la canella – a canela
89
Pedro Infante 2 stage
Curso de Italiano 1º
DIRE
(“dizer”)
io dirò
tu dirai
lei, lui dirà
noi diremo
voi direte
loro diranno
CONTROLLO ORALE.
01. Andrò ad una festa con i miei amici, vuoi venire con noi?
02. Comincerò ad uscire più spesso la sera.
03. In questo mercatino si compra molto bene
04. Mi piace la marmellata che fanno a Bologna, è la migliore d’Italia
05. A che ora apriranno la pizzeria vicina alla posta?
06. Andremo in un buon ristorante, loro fanno i ceci squisiti.
07. Mia moglie cucina molto bene la pasta.
08. Comincerò a cucinare il riso.
09. Per cucinare la torta ci vuole la farina, il lievito e qualche uovo.
10. Domani andrò al mercatino per comprare il caffè
11. Ci vorrà un po’ di burro e marmellata per fare la prima colazione.
12. C’è un mercatino vicino alla farmacia.
90
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
TREDICESIMA LEZIONE.
RISPONDERE
01. Antonia, vuoi prendere una scatola di pesche al mercatino?
Sì, ma lo farò più tardi perché adesso sono impegnata.
02. Quanto zucchero ha messo nel caffè?
Ne ho messo due cucchiaini.
03. Non ce la faccio più, domani cercherò un altro lavoro!
Fai pure, puoi andare via anche adesso.
04. Questa mattina non ho visto il capoufficio, dov’è?
Un’ora fa, l’ ho visto al bar che faceva uno spuntino.
05. Adesso c’è una riunione, può chiamare il direttore?
Si, lo chiamo subito.
06. Sai che domenica prossima è il compleanno di Luca?
Sì lo so, gli faremo una festa sorpresa.
07. Mi sai dire dov’eri, ti ho cercato dappertutto e non ti ho trovato?
Mi dispiace molto, ero con un cliente.
08. Sai che mangiare l’uva passa fa bene per la memoria?
Non lo sapevo, ma raccontami i particolari.
09. La nonna preparerà degli spaghetti da leccarsi i baffi, vuoi mangiare
con noi?
Molto volentieri, ci verrò senz’altro.
10. Quando comincerai a studiare davvero?
Lo so che non sono stato in gamba, ma adesso comincerò a dedicarmi
di più.
11. Quanti giorni mancano alle tue vacanze?
Mancano tre mesi, non vedo l’ora.
12. Il formaggio grattugiato serve soltanto per la pasta?
Credo che no, serve per diverse pietanze.
91
Pedro Infante Curso de Italiano 1º
2 stage
CONTROLLO ORALE.
01. Ho fatto un incidente con la macchina di mio padre, che cosa gli dirò
quando arriverò a casa?
02. Comincerò a studiare l’italiano con più dedicazione.
03. C’è mancato un pelo per convincere quella ragazza.
04. Valentina conosce tre lingue.
05. La bambina non sta bene, la dovremo portare dal pediatra.
06. Mia moglie spende molto denaro al centro commerciale, ne spende
troppo.
07. Dovrai andare al mercatino per prendere la cioccolata in polvere.
08. Bambino, dopo che avrai fatto la merenda potrai giocare con il tuo amico.
09. Domani andrò al mercato perché dovrò prendere le lenticchie.
10. Che Dio mi assista, domani farò la valutazione d’italiano.
11. Sai quando comincerà il corso intensivo d’italiano?
12. La frutta secca fa bene per molte cose.
Studente d’italiano
92
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
QUATTORDICESIMA LEZIONE
VOCABOLARIO (abitazione)
• Il grattacielo – o aranha céu • la scala – a escada
• la villa – a casa de campo • il corridoio – o corredor
• il condominio – o condomínio • il trasloco – a mudança
• l’appartamento – o apartamento • il giardino – o jardim
• la villa schiera – o sobrado • il pavimento, suolo – o chão, o piso
• la casa schiera – o casarão • l’ascensore – o elevador
• la parete – a parede • il balcone – a sacada
• la capanna – a cabana • il garage – a garagem
• la tenda – a barraca • il tetto – o telhado
• il palazzo – o prédio • il soffitto – o teto
• il cortile – o quintal • la caldaia – o aquecedor
93
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
CONTROLLO ORALE.
01. A San Paolo del Brasile ci sono parecchi grattacieli.
02. Quando vincerò alla lotteria, comprerò una villa in montagna.
03. Vivo in una mansarda nel centro storico.
04. Il prezzo per l’acquisto della casa è alto.
05. Purtroppo il mio appartamento non ha né il balcone né il terrazzo.
06. Ho fatto mettere le piastrelle sul pavimento di casa mia.
07. L’ascensore del mio palazzo è sempre guasto
08. Di solito non frequento le riunioni di condominio
09. Il quadro elettrico del mio palazzo è digitale.
10. Faremo una festa nel terrazzo di Valentina.
11. I miei vicini fanno troppo casino.
12. Dentro il centro commerciale c’è un mercatino.
condominio
94
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
QUINDICESIMA LEZIONE.
RISPONDERE
01. Qual è la stanza più spaziosa della tua casa?
La stanza più grande è il salotto…
02. È facile pulire il pavimento del terrazzo di casa tua?
Sì, è abbastanza facile pulire il pavimento di casa mia.
03. È difficile fare un mutuo per la casa nella tua città?
Credo che sia piuttosto facile avere un mutuo per la casa.
04. In quale piano abiti?
Abito in un appartamento al primo piano.
05. Ogni quanto tempo dipingi le pareti della tua abitazione?
Circa ogni quattro anni faccio imbiancare le pareti di casa mia.
06. Disponi di una cantina attrezzata?
Sì, ho una cantina abbastanza attrezzata.
07. Hai partecipato ad un trasloco?
Sì, ho dato una mano ad un amico a fare un trasloco.
08. Sai cambiare un interruttore dell’impianto elettrico?
So cambiare un interruttore ed anche una lampadina.
09. Hai già dormito in una tenda da campeggio?
Quando andavo a fare le gite estive con gli amici, dormivamo in tende.
10. Preferisci abitare in un piano superiore od inferiore, e perché?
Preferisco abitare in un piano superiore perché c’è meno rumore.
11. Puoi descrivere l’interno della tua abitazione?
Il mio appartamento è composto di tre stanze da letto, un salotto, uno
studio, bagno, cucina ed un’area di servizio …
12. Adesso dove vai?
Vado subito a studiare italiano.
95
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
CONTROLLO ORALE.
01. Mi piace molto la casa dove abito.
02. Il tetto del palazzo è guasto, dobbiamo chiamare un muratore.
03. La persiana è rovinata, la dobbiamo cambiare.
04. La stanza da letto è buia.
05. Penso che ci siano molte case povere in questo paese.
06. D’estate mettiamo il tavolo da pranzo in giardino.
07. L’affitto dell’appartamento è troppo alto.
08. Il camion per il trasloco costa un occhio della testa
09. D’estate dormo con la finestra aperta.
10. In cantina tengo una riserva di vini.
11. Quando guardo dal balcone verso il basso, mi gira la testa.
12. Tenere il computer sulle ginocchia fa male per la salute dell’uomo.
96
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
Pedro Infante Curso de italiano 1º stage
Pedro Infante Curso de italiano 1º stage
APPUNTI GRAMMATICALI
APPUNTI GRAMMATICALI
VERBO
Pedro RIFLESSIVO
Infante
APPUNTI GRAMMATICALI Curso de italiano 1º stage
LaVERBO
cui azione
RIFLESSIVO si rivolge in tutto o in parte sul soggetto segnalato dalla
La cui
presenza
VERBO azione si
del pronome
RIFLESSIVO rivolge in personale
tutto o in parte atono, si Esempio:
sul soggetto segnalato dalla presenza
svegliarsi, lavarsi.del pronom
A PPUNTI GRAMMATICALI
personale atono. SI Esempio:
La cui azione si rivolge in tuttosvegliarsi,
o in parte sul lavarsi.
soggetto segnalato dalla presenza del pronom
Sedersi
personale
V atono.
ERBO RIFLESSIVO SI Esempio: svegliarsi, lavarsi.
Sedersi
ioLa cui azione simi
mi siedoin tutto o in parte sul soggetto segnalato dalla presenza del pronome
rivolge
io
Sedersi siedo
tu atono.
personale
tu titi siedi
SI Esempio: svegliarsi, lavarsi.
siedi
io lui
lei, simisiede
siedo
lei,
tu lui si siede
ti siedi
Sedersi
noi
noi cici sediamo
sediamo
lei,
io lui si
mi siede
siedo
voi
voi
noi vivi sedete
ci sedete
sediamo
tu
loro ti siedi
si siedono
siedono
loro
voi sivi sedete
lei, lui si siede
loro
noi sisediamo
ci siedono
Riflessivi. Nei tempi composti si usa sempre l’ausiliare essere.
Riflessivi.
voi Nei tempi composti si usa sempre l’ausiliare essere.
vi sedete
Divertirsi,
Riflessivi. indicativo
Nei tempipassato
composti prossimo
Divertirsi,
loro si siedono
indicativo passatosiprossimousa sempre l’ausiliare essere.
Divertirsi, indicativo passato prossimo
Io
Riflessivi. mi
Nei tempiSono compostidivertito/a
si usa sempre l’ausiliare essere.
Tu
Divertirsi,
Io ti
mi
indicativo Sei divertito/a
passato prossimo
Sono divertito/a
Lei,lui
Tu si
ti È
Seidivertito/a
divertito/a
Noi
Io
Lei,lui ci
mi
si Siamo
Sono divertiti/e
divertito/a
È divertito/a
Voi
Tu
Noi vi
tici Siete
Sei divertiti/e
divertito/a
Siamo divertiti/e
loro
Lei,lui
Voi si
si
vi ÈSono divertiti/e
divertito/a
Siete divertiti/e
Noi
loro ci
si Siamo divertiti/e
Sono divertiti/e
VERBI SERVILI
Voi
VERBI vi : volere;
SERVILI: potere;
Siete
volere; dovere; dovere;
divertiti/e
potere; sapere… sapere…
Alcuni
loro verbisiservono
VERBI SERVILI
Alcuni verbi : volere;
servono d’aiuto
Sono
potere;
d’aiuto addovere;
altrialtri
divertiti/e
ad verbi,
sapere…per questo
verbi, si chiamano
per questo servili servili
si chiamano
(volere,
Alcuni verbi potere, dovere
servono sapere,
d’aiuto ecc…)
ad altri ecc…)
verbi, per questo si chiamano servili
(volere, potere, dovere sapere,
(volere)
V voglio: volere;
ERBI SERVILI
(volere, potere, pettinarmi
dovere da solo
potere;
sapere, dovere;
ecc…) sapere…
Alcuni
(potere)
(volere) verbi
posso
voglioservono
lavarmid’aiuto
pettinarmi la da adsolo
faccia altri verbi, per questo si chiamano servili
(volere,
(dover) potere,
devo dovere sapere,
bagnarmi tutti i ecc…)
giorni
(potere) posso lavarmi la faccia
(volere)
(sapere) voglio
so pettinarmidadasolo
svegliarmi solo
(dover) devo bagnarmi tutti i giorni
(potere) posso lavarmi la faccia
(sapere) so svegliarmi da solo
(dover)
Con i verbi devo bagnarmi
(servili) sonotutti i giorni due forme.
ammesse
(sapere)
(volere) so sono
mi svegliarmi da solo
voluto/a pettinare da
Con i verbi (servili) sono ammesse duesolo/a.
forme. ho voluto pettinarmi da solo
Con i
(potere)
(volere) verbi
mi (servili)
sono
mi(servili)
sono voluto/a sono
potuto/a ammesse
lavarmi
pettinaredue la due
faccia
da solo/a. forme. ho potuto pettinarmi
ho voluto lavarmi la faccia
da solo
Con i verbi
(dovere) mi sono sono ammesse
dovuto/a bagnare forme.
tutti i giorni ho dovuto bagnarmi tutti i giorni
(potere)
(volere) mi
mi sono
sono potuto/a
voluto/a lavarmi
pettinare la
da faccia
solo/a. hoho potuto
voluto lavarmi
pettinarmi la
da faccia
solo
(sapere)
(dovere)mi mi
misonosono saputo/a
sonopotuto/a
dovuto/a svegliare
bagnare da solo
tutti i giorni hohoho dovuto
saputo bagnarmi
svegliarmitutti
da solo
(potere) lavarmi la faccia potuto lavarmi la faccia i giorni
(sapere) mi
(dovere) mi sono
sonodovuto/a
saputo/abagnare
svegliare dai giorni
tutti solo hoho saputo
dovuto svegliarmi
bagnarmi tuttida solo
i giorni
(sapere) mi sono saputo/a svegliare da solo ho saputo svegliarmi da solo
97
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
ATTENZIONE!
PROSSIMA LEZIONE CONTROLLO GENERALE
19
98
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
SEDICESIMA LEZIONE
VOCABOLARIO (capelli)
• Parrucchiere – cabeleireiro • lungo – longo
• Il barbiere – o barbeiro • corto – curto
• l’acconciatore – o barbeiro • la barba – a barba
• la profumeria – a perfumaria • la depilazione – a depilação
• i capelli – os cabelos • lo shampoo – o shampoo
• lo specchio – o espelho • il profumo – o perfume
• l’asciugacapelli – o secador • la lozione – a loção
• la forfora – a caspa • il dentifricio – o dentifrício/ pasta de dente
• il rossetto – o batom • la spazzola – a escova
• la manicure – a manicure • moderno – moderno
• il pettine – o pente • bagnato – molhado
• il rasoio – a navalha
99
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
VERBI RIFLESSIVI
Pettinarsi Lavarsi Bagnarsi
(pentear-se) (lavar-se) (banhar-se)
io mi pettino io mi lavo io mi bagno
tu ti pettini tu ti lavi tu ti bagni
lei, lui si pettina lei, lui si lava lei, lui si bagna
noi ci pettiniamo noi ci laviamo noi ci bagniamo
voi vi pettinate voi vi lavate voi vi bagnate
loro si pettinano loro si lavano loro si bagnano
Svegliarsi
(acordar)
io mi sveglio
tu ti svegli
lei, lui si sveglia
noi ci svegliamo
voi vi svegliate
loro si svegliano
Cappello
ALTRI RIFLESSIVI
• alzarsi – levantar-se
• coricarsi – deitar-se, repousar
• recarsi – conduzir-se
• stancarsi – cansar-se
• spostarsi – deslocar-se
100
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
CONTROLLO ORALE.
01. Preferisco i capelli lunghi.
02. Devo comprare una boccetta di profumo per mia moglie.
03. Mario non sta bene con quei baffi.
04. Domenica mattina andrò dal barbiere, mi dovrò fare tagliare i capelli.
05. La segretaria ha voluto tingersi i capelli di biondo.
06. Dentro il centro commerciale trovi un negozio di acconciature.
07. Le ragazze italiane si truccano abbastanza.
08. Quella donna sembrava una selvaggia con i capelli ricci.
09. Vorrei una spazzola per i capelli ricci?
10. Mio padre mi portava sempre a tagliarmi i capelli.
11. I profumi italiani sono noti in tutto il mondo.
12. Il rasoio elettrico è un apparecchio molto pratico.
Fontana di Trevi
101
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
DICIASSETTESIMA LEZIONE.
RISPONDERE
01. Vorrei un rasoio elettrico, Quanto costa?
Ce ne sono di diversi prezzi, da cento euro fino a mille.
02. Valentina, perché ti metti tanto profumo?
Me ne sono messa appena una goccia, questo è un profumo di qualità.
03. Desidero farmi tagliare i capelli?
Prego, si accomodi, quale taglio desidera, tradizionale o moderno?
04. Angelica, chi ti ha fatto la manicure?
Il mio parrucchiere (mi ha fatto le unghie)
05. Buona sera, vorrei fissare un appuntamento per domani alle nove?
Buona sera, mi lasci controllare, ecco fatto, dunque, ci vediamo domani.
06. Mi avverta se l’acqua è troppo fredda?
Secondo me l’acqua è troppo calda.
07. Vorrebbe lo specchio per vedere il risultato?
No, va bene così, mi fido, ho un po’ fretta, quant’è?
08. Secondo me, questo ragazzo non fa il bagno tutti i giorni?
Infatti, puzza come un maiale.
09. Perché ti sei tinto i capelli?
Perché si vedono già i capelli scuri?
10. Conosci qualche medicina per eliminare la forfora?
No, però in farmacia ti sapranno raccomandare qualcosa.
11. Questi ragazzi moderni non si pettinano mai, e vero?
È vero, sembra che abbiano un nido d’uccelli in testa.
12. Ti fai la barba con il rasoio elettrico o manuale?
Da molti anni uso il rasoio elettrico.
102
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
CONTROLLO ORALE.
01. Nella profumeria del centro commerciale si trovano dei bei profumi.
02. Valentina si è addormentata sul divano.
03. Mamma, ti sei informata se la bambina si è svegliata?
04. Di solito faccio il bagno con acqua tiepida.
05. Paola si trova bene in Italia.
06. Spesso faccio il bagno in piscina.
07. Mi taglio i capelli almeno una volta al mese.
08. Mi trovo molto bene con questo metodo pratico d’italiano.
09. Ci dedichiamo a studiare la lingua italiana da un anno.
10. Dopo che mi sono svegliato, mi alzo, mi faccio il bagno, mi faccio la
barba, mangio e mi preparo ad uscire.
11. Mi guardo allo specchio e me ne vado.
12. Luca ieri mattina si è fatto la barba.
103
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
Pedro Infante Curso de italiano 1º stage
APPUNTI GRAMMATICALI
APPUNTI GRAMMATICALI
CONDIZIONALE PRESENTE:
CONDIZIONALE PRESENTE :
èè un tempo
un tempo semplice
semplice che esprime
che esprime desiderio, desiderio, opinione,
opinione, volontà volontà
che si possa chequalcosa
realizzare si nel
possa realizzare qualcosa nel presente o nel futuro.
presente o nel futuro.
CONDIZIONALE PASSATO:
CONDIZIONALE
è un tempo composto PASSATO:
che si ottiene coniugando al presente condizionale l’ausiliare conveniente e
èaggiungendo
un tempo composto che sidel
il participio passato ottiene
verbo. coniugando al presente condizionale
l’ausiliare conveniente e aggiungendo il participio passato del verbo.
Il Condizionale e l’imperfetto indicativo sono usati anche per rendere più cortese una
richiesta, una voglia, un desiderio, mentre il presente indicativo suona come un ordine.
Il Esempio;
Condizionale e caffè?
vorrei un l’imperfetto indicativo
/ volevo farti sono usati anche per rendere
una domanda?
più cortese una richiesta, una voglia, un desiderio, mentre il presente
indicativo suona come un ordine. Esempio; vorrei un caffè? / volevo farti
una domanda?
VERB. PORTOGHESE VERBO RADICE DESINENZA
1. acender accendere accende
2. ir andare and
3. aparecer apparire appari
4. abrir aprire apri rei (io)
5. haver/ ter avere avr
6. chegar arrivare arrive resti (tu)
7. beber bere be
8. cair cadere cad rebbe (lei, lui)
9. fechar chiudere chiude
remmo (noi)
10. conhecer conoscere conosce
11. corregir correggere corregge
reste (voi)
12. correr correre corre
13. crescer crescere crescere
rebbero (loro)
14. dar dare da
15. decidir decidere decide
16. dizer Dire di
17. tornar-se, virar diventare divente
18. dispor disporre dispor
19. entrar entrare entre
20. ser, estar essere sa
21. haver (existir) esserci ci sa
101
104
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
DICIOTTESIMA LEZIONE
VOCABOLARIO (libri)
• Libro di … – livro de … • catalogo – catálogo
• libro di scienza – livro de ciências • illustrato – ilustrado
• libro di storia – livro de história • quotidiano – quotidiano
• libro di filosofia – livro de filosofia • settimanale – semanal
• libro di matematica – livro de matemática • umoristico – humorístico
• libro di letteratura – livro de literatura • fumetto – gibi
• libro di poesie – livro de poesias • raccolta – coleção
• libro di testo – livro didático • abbonamento – assinatura
• libro tecnico – livro técnico • abbonato – assinante
• libro giallo – livro policial • mensile – mensal
• l’enciclopedia – a enciclopédia • la piantina – o guia, o mapa
• rilegato – encadernado
• stampa – impressão, gravura
• stampare – imprimir
• volume – volume
• copertina – capa
• stampatrice – impressora
• scanner – scanner
• biblioteca – biblioteca
• lo scaffale – prateleira
105
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
Prendere
(pegar)
io prenderei
tu prenderesti
lei, lui prenderebbe
noi prenderemmo
voi prendereste
loro prenderebbero
106
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
CONTROLLO ORALE.
01. Sarebbe necessario un elenco d’esercizi per fissare le preposizioni.
02. Parlerei volentieri con te, ma vado al corso d’italiano.
03. Valentina ha letto un romanzo giallo.
04. Dovrei restituire il libro di storia in biblioteca.
05. La stampante è guasta, la dovrei fare riparare.
06.Mi servirebbe un catalogo con le nuove edizioni
07. Quanto costerebbe l’abbonamento di questa rivista.
08. Dovrei incontrare una libreria al più presto.
09. Sto cercando una rivista d’attualità.
10. Potrei avere un libro giallo?
11. Ho capito prima che sarebbe finita così
12. Pubblicare un libro costa un occhio della testa.
107
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
DICIANNOVESIMA LEZIONE
RISPONDERE
01. Avete un dizionario d’italiano – portoghese?
Sì, ho un buon dizionario italiano – portoghese.
02. Qual genere di libri t’interessa leggere?
Mi piacciono i libri di grammatica, di scienza, d’attualità, ecc.
03. Per quale ragione credi che lo studio delle lingue sia necessario?
A livello culturale è molto utile sapere le lingue, poi…
04. Quando il professore parla, prendi appunti?
Sì, ritengo che sia utile prendere appunti.
05. Dove ti piacerebbe andare in ferie il prossimo anno?
Mi piacerebbe andare in Sardegna.
06. Dato che studi l’italiano, saresti in grado di cantare una canzone in italiano?
Sì, sono capace di cantare diverse canzoni in italiano.
07. Saresti in grado di fare uno scaffale per i libri?
Forse sì, ma non sono sicuro di farcela.
08. Quanti bambini hai o ti piacerebbe avere?
Non ho figli, e non ho pensato ancora a ciò.
09. In questo paese si legge abbastanza?
Che io sappia, non si legge mica tanto.
10. Quante biblioteche ci saranno in questa città?
Il numero esatto non lo so, ma credo che ce ne siano parecchie.
11. Potresti raccontarmi l’ultimo libro che hai letto?
Ho letto un libro per bambini il quale cominciava così: c’era una volta…
12. Usi il computer per leggere dei libri?
Uso il computer, ma no per leggere libri.
108
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
CONTROLLO ORALE.
01. Guardo la televisione italiana soltanto il fine settimana.
02. Paola è venuta a trovarmi e mi ha portato un libro d’italiano.
03. Dove saranno le ragazze? Dovrebbero essere in biblioteca.
04. Domenica prossima dovrei andare alla spiaggia.
05. Ti devo dire che tutto sommato non è mica andato male.
06. Anche adesso i soldi non mi sono bastati.
07. Vado in edicola, devo prendere il giornale.
08. Dovrei sostenere un esame d’italiano.
09. Questa copertina è venuta molto bene.
10. Ho una bella biblioteca a casa mia.
11. Guarda come ti sei conciato! Dovresti riposarti un po’.
12. Oggi è usuale leggere il giornale sul computer.
109
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
VENTESIMA LEZIONE
VOCABOLARIO (viaggiare)
• Il viaggiante – o viajante
• internet – internet
• la stazione delle corriere – a rodoviária
• carta e penna – papel e caneta
• la biancheria intima – as roupas íntimas
• la valigia – a mala
• la posta elettronica – o correio eletrônico
• lo zaino – a mochila
• gli occhiali da sole – os óculos de sol
• SMS – mensagem telefônica (escrita)
• la carta stradale – o mapa da cidade
• il pronto soccorso – o pronto socorro
• la carta geografica – o mapa
• mail – correio eletrônico
• l’accendino – o isqueiro
• la macchina fotografica – a máquina fotográfica
110
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
CONTROLLO ORALE.
01. Buongiorno, ci sarebbe posto per due in quest’albergo?
02. Abbiamo fame, vorremmo mangiare qualcosa.
03. Ci può svegliare alle otto per favore?
04. Quanti soldi ci restano per rimanere in Italia?
05. Per favore, potrebbe scattarci una fotografia?
06. Scusi, mi può indicare dov’è la stazione delle corriere?
07. Avete internet in quest’albergo?
08. Ho bisogno di carta e penna per lasciarle il mio indirizzo.
09. Dov’è la posta? Dovrei inviare una cartolina.
10. Signori, prima di uscire dovete pagare il conto.
11. Dovremmo avere una carta stradale per girare l’Italia.
12. Dovrei comprare dei souvenir.
111
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
ATTENZIONE!
PROSSIMA LEZIONE CONTROLLO GENERALE
19
112
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
VENTUNESIMA LEZIONE
RISPONDERE
01. Hai una macchina fotografica digitale?
Sì, ho una macchina fotografica di ultima generazione.
02. Chi lava i tuoi panni quando sei in albergo?
Faccio lavare i miei vestiti dal personale di servizio dell’albergo.
03. Consulti sempre la carta stradale quando sei in una città che non conosci?
Di solito non guardo la carta stradale, chiedo informazioni a qualcuno.
04. Preferisci usare lo zaino o la valigia?
Di solito uso la valigia, ma qualche volta uso lo zaino.
05. Porti sempre carta e penna quando vai in giro?
Sì, porto sempre carta e penna.
06. Quando sei in albergo ti fai svegliare dal portinaio?
Quando sono in albergo mi sveglio sempre da solo.
07. Quando sei in ferie, di solito prendi un tassì o la corriera?
Prendo ciò che è più alla mano.
08. Che cosa porti sempre con te quando viaggi?
Porto sempre gli indirizzi di posta elettronica dei miei amici.
09. C’è qualcuno che ti sistema la valigia quando viaggi?
Purtroppo No. Me la faccio da solo.
10. Ti addormenti facilmente quando sei stanco?
Eh! Sì, quando sono stanco mi addormento facilmente.
11. Sei esigente nella scelta dell’albergo?
Sì, mi preoccupo sempre che sia pulito
12. Dove andrete le prossime vacanze?
Ancora non abbiamo deciso, ma forse andremo in montagna.
113
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
CONTROLLO ORALE
01. Sarei interessato ad avere informazioni sui prezzi delle vostre stanze.
02. Per favore, mi potrebbe svegliare alle otto?
03. Mi scusi, mi sono perso, come faccio per arrivare alla stazione centrale?
04. Dovrei andare in questura per prendere il permesso di soggiorno.
05. Per favore, mi può informare dove si mangia bene e a buon mercato?
06. I biglietti per l’autobus si trovano in tabaccheria oppure in edicola.
07. Deve mostrare il passaporto e compilare questo modulo.
08. L’ufficio informazioni si trova alla fine del corridoio.
09. Per ritrovare la sua valigia, dovrebbe andare all’ufficio “oggetti smarriti”.
10. Vorrei due biglietti, andata e ritorno per Milano.
11. Il treno per Modena parte dal binario due.
12. Vorremmo spostare il viaggio per la prossima settimana.
114
Pedro Infante Curso de Italiano 1º
2 stage
VENTIDUESIMA LEZIONE
VOCABOLARIO (campagna)
• Mosca – mosca • vespa – vespa • cicale – cigarras
• pulce - pulga • zanzara – pernilongo • formica – formiga
• grillo – grilo • verme – verme • pidocchio – piolho
• ragno – aranha • scorpione – escorpião • ape – abelha
• rospo – sapo • rana – rã • farfalla – borboleta
• campagna – campo • lago – lago • collina – colina
• mare – mar • spiaggia – praia • fiume – rio
• sabbia – areia • scoglio – escolho • montagna – montanha
• roccia – rocha • serpe – serpente • abbronzato – bronzeado
• mucca – vaca • valle – vale • ruscello - córrego
• bue – boi • colle – morro • bosco – bosque
115
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
CONTROLLO ORALE.
01. Non vorrei andare in campagna perché sarà pieno di zanzare.
02. Il cane ha preso le pulci, dovrò andare in farmacia per prendere una
medicina.
03. I bambini sono andati al mare, hanno giocato con la sabbia.
04. Mi volevo abbronzare e purtroppo ho preso una scottatura.
05. Non ho potuto dormire perché un grillo a cantato tutta la notte.
06. Mi piace andare in campagna perché si beve il latte appena munto
dalla mucca.
07. A Rio de Janeiro ci sono parecchie baracche sui colli.
08. Le persone che amano la tranquillità dovrebbero passare qualche
giorno in campagna.
09. Quando siamo arrivati alla cima della collina eravamo stanchi morti
10. I bagni di sabbia fanno benissimo per mantenere la pelle giovane.
11. Nel bosco vicino alla campagna c’è un lago dove si può fare il bagno.
12. È difficile trovare un mare pulito.
116
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
117
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
VENTITREESIMA LEZIONE.
RISPONDERE
01. Il computer è indispensabile per il tuo lavoro?
Sì, il computer è uno strumento necessario per il mio lavoro.
02. Durante la giornata di lavoro fai un breack?
Sì, durante il giorno faccio brevi pause.
03. Identifichi il suono delle cicale?
Sì, loro hanno un suono particolare facile di identificare.
04. Si potrebbe affermare che in Italia rispettino gli animali?
Credo che non li rispettino come si dovrebbe.
05. Come sarà il tempo al mare?
- Indovinala grillo !
06. Conosci qualche medicina per il morso di zanzara?
Non ne conosco nessuna medicina, magari in farmacia te lo sapranno dire.
07. Sai perché i cagnolini prendono facilmente le pulci?
Non lo so, forse perché i loro corpicini sono caldi.
08. Conosci qualcuno che abbia preso i pidocchi?
Fino ad adesso non ho conosciuto nessuno che abbia avuto i pidocchi.
09. Ritieni che la legge antidoping sia applicata correttamente?
Credo che questa legge non sia applicata con la dovuta esattezza.
10. Quale sarebbe la prassi da seguire per diminuire lo smog?
Penso che...
11. Esiste un corso universitario per preparare una baby-sitter?
Non lo so, ma penso che sarebbe necessario un corso di specializzazione
per le baby-sitter.
12. Ogni quanto tempo cambi la macchina ?
Ogni tre o quattro anni.
118
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
CONTROLLO ORALE.
01. Che cosa si può fare per pulire i fiumi delle città?
02. Ogni volta che prendo il sole mi scotto parecchio.
03. Non posso fare a meno del computer.
04. Questo posto è pieno di zanzare.
05. Per togliere lo stress sarebbe necessario un week-end in montagna?
06. Mi faccio fare un “check-up” una volta all’anno.
07. Quando vado al mare mi abbronzo facilmente.
08. Le pulci si attaccano facilmente nel mio cane.
09. Parecchi ragazzini muoiono per “over dose”.
10. Prima di pranzo faccio una pausa. (un “breack”).
11. Lo stress è una malattia moderna.
12. Il premier dovrebbe essere l’esempio per i cittadini.
119
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
VENTIQUATTRESIMA LEZIONE
VOCABOLARIO (utensili)
• Gli utensili – as ferramentas • Il martello – o martelo
• il cacciavite – a chave de fenda • il calibro – o calibre
• il metro – o metro • i saldatore elettrico – a soldadora
• la mazza – a marreta • la squadra – o esquadro
• la rettificatrice – a retificadora • la chiave – a chave
• il tornio – o torno • il compressore – o compressor
• il chiodo – o prego • la morsa – a morsa
• il micrometro – o micrometro • la sega – a serra
• la pinza – o alicate • il compasso – o compasso
• la pialla – a plaina • la spazzola – a escova
• il trapano – a furadeira • il dado – a porca
• il pennello – o pincel
• la vite – o parafuso
• l’incudine – a bigorna
• la riga – a régua
• lo scalpello – o formão
• la lima – a lima
• le rondelle – as rodelas
• il bullone – o parafuso
• la livella – o nível
• il rullo – o rolo
120
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
CONTROLLO ORALE
01. Dovrei andare in negozio di ferramenta per prendere qualche attrezzo.
02. Mario ha preso pennello e rullo perché dovrebbe imbiancare le stanze.
03. L’idraulico ha dimenticato la chiave inglese in cucina.
04. Quali sono gli attrezzi necessari per riparare un rubinetto?
05. Luca si trova fra l’incudine e il martello, si sposa o si fidanza.
06. Oggi si trovano solo seghe elettriche.
07. In macchina porto sempre una valigetta con degli attrezzi.
08. Mi servirebbe un cacciavite per riparare un interruttore.
09. Valentina ha un chiodo fisso, vuole suonare bene il violino.
10. Il muratore dovrebbe concludere il lavoro al più presto.
11. In negozio di ferramenta si comprano gli attrezzi da lavoro.
12. Vorrei imbiancare la mia stanza da letto.
121
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
VENTICINQUESIMA LEZIONE
RISPONDERE
01. Sei già andato in un negozio di ferramenta?
Sì, parecchie volte sono andato a comprare attrezzi per lavorare.
02. Saresti capace di utilizzare un tornio?
Non so lavorare al tornio.
03. Quali utilità ha la morsa?
La morsa serve per tenere i pezzi stretti.
04. Sai riparare un interruttore?
Non so riparare un interruttore, ma saprei sostituirlo.
05. Sapresti dire cosa significa avere un chiodo fisso?
Significa avere la determinazione di mettere in pratica un’idea.
06. Che cosa significa fatto a pennello?
Significa fare una cosa alla perfezione.
07. Quali attrezzi usa il falegname?
Il falegname usa il martello, i chiodi, la sega, il metro., ecc.
08. Quando hai fatto una ristrutturazione nella tua residenza?
Ho fatto fare una ristrutturazione l’anno scorso.
09. Se mi racconti chi ha mangiato il cioccolatino, non dirò niente a nessuno.
Purtroppo non so niente.
10. Ragazzi, se non mi ascoltate me ne vado.
Allora, parla più chiaro per favore !
11. Hai finito gli studi, dunque, hai preso la laurea?
Sì, ho preso la laurea in informatica.
12. Ogni quanto tempo dai la tinta alla tua casa?
Ogni quattro anni dipingo la mia casa.
122
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
CONTROLLO ORALE.
01. In casa non può mancare un trapano, un martello, una pinza, e
dei chiodi.
02. Quando si rompe un rubinetto si dovrebbe chiamare un idraulico.
03. Mi piace imbiancare la mia casa.
04. È molto difficile trovare un muratore di fiducia.
05. La pialla è un attrezzo adoperato dal falegname.
06. L’Italia esporta attrezzi da lavoro in tutto il mondo.
07. Non ho mai lavorato in fabbrica.
08. Dove posso trovare un negozio di ferramenta
09. Dove potrei trovare un bravo muratore?
10. Devo ristrutturare il mio appartamento.
11. L’idraulico costa un occhio della testa.
12. È sempre utile avere un trapano in casa.
123
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
VENTISEIESIMA LEZIONE
124
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
VERBI CONDIZIONALI
Dare
presente condizionale
io do io darei
tu dai tu daresti
lei, lui da lei, lui darebbe
noi diamo noi daremmo
voi date voi dareste
loro danno loro darebbero
Guarire
presente condizionale
io guarisco io guarirei
tu guarisci tu guariresti
lei, lui guarisce lei, lui guarirebbe
noi guariamo noi guariremmo
voi guarite voi guarireste
loro guariscono loro guarirebbero
125
Pedro Infante Curso de Italiano 2
1º stage
CONTROLLO ORALE
01. Hai avuto qualche allergia? Raccontaci.
02. Per non avere anemia si devono mangiare gli alimenti che contengo-
no ferro.
03. Per guarire presto si deve andare dal medico.
04. Faccio un check-up una volta all’anno.
05. Non ho avuto mai un intervento chirurgico.
06. Sindrome di down
07. L’intervento chirurgico
08. Mi sento poco bene, dovrei prendere un’aspirina.
09. Il cancro è una malattia che si può curare con facilità.
10. La medicina è una professione d’oro.
11. Ho allergia ai gatti.
12. Mangiare la frutta e la verdura protegge la salute.
126
Pedro Infante Curso deSintesi
ItalianoGrammaticale
1º stage
2
SINTESI GRAMMATICALE
primo stage
127
Pedro Infante Curso de italiano 1º stage
Pedro Pedro Infante
Infante Curso deSintesi Curso de italiano 1º stage
ItalianoGrammaticale
1º stage
2
Pedro Infante Curso de italiano 1º stage
L’ALFABETO ITALIANO
L’ALFABETO ITALIANO
A, a a N, n enne
L’
A,ba a ALFABETO ITALIANO
N,
B, bi O, n
o enne
o Solo in parole straniere
B,
A,b bi O, no enne
o Solo
J, j in parole straniere
C, ca a
ci N,
P, p pi i lunga
C,
B, bc
D, d di ci
bi P,
Q, q pi
O, p o o
cu J, j
Solo i lunga
K, k in parole
cappastraniere
D,
C,
E, e d
c di
ci
e Q,
R, prq pi
P, cu
erre K,
J, j
W, wk cappa
i lunga
doppia vu
E,
D, e
F, fd di e
effe R,
Q, r erre
S, sq cu
esse W,
X, kxw
K, doppia
cappa
ics vu
F,
E, f
e
G, g gi effe
e S,
R, s
T, tr esse
erre
ti X,
Y, xyw
W, ics
doppia
ipslon , vu
G,
F, fg
H, h accagi
effe T,
U, u ti
S, t
s esse
u Y, xy
X, ipslon
i greca,
ics
H, h acca U, Y, y i greca,
ipslon
G,
I, i g gi
i V, v u
T, tu ti
vu, vi
I, i greca
L,i lh acca
H, ielle V,
Z, vu u
U, vu,
zetavi
L,
I, i l
M, m emmeielle Z,
V, v zetavi
vu,
M,
L, l m emme
elle Z, zeta
M, m emme
SUGGERIMENTI DI PRONUNCIA
SUGGERIMENTI DI PRONUNCIA
S UGGERIMENTI DI PRONUNCIA
L’italiano si pronuncia come si scrive, molte volte è uguale che in portoghese
SUGGERIMENTI DI PRONUNCIA
L’italiano
tranne in si pronuncia
alcuni comealcune
casi, ecco si scrive, molte volte è uguale che in portoghese
accenni
L’italiano si pronuncia come si scrive, molte volte è uguale che in porto-
tranne insialcuni
L’italiano casi, ecco
pronuncia comealcune accenni
si scrive, molte volte è uguale che in portoghese
ghese tranne in alcuni casi, ecco alcune accenni
tranne in alcuni casi, ecco alcune accenni
Italiano Portoghese Esempio
Italiano
ci, ce Portoghese
“tchi” “tche” Esempio
cipolla celeste
ci, ce
Italiano
gli, glie “tchi”
Portoghese
“lhi” “tche”
“lhe” cipolla
Esempio celeste
figlio, figlie
gli,
ci, ceglie
ghi, ghe “lhi”
“tchi” “lhe”
“tche”
“gui” “gue” figlio,
cipolla figlie
celeste
ghiaccio, targhe
ghi,
gli,
gn glieghe “gui”
“lhi”
“nh” “gue”
“lhe” ghiaccio,
ragnofiglietarghe
figlio,
gn
ghi, ghe
chi, che “nh”
“gui”
“qui” “gue”
“que” ragno
ghiaccio,
chiuso, che targhe
chi,
gn
sc che “qui”
“nh”
“ch” “que” chiuso,
ragno
scienza che
sc
chi,
z che “ch”
“qui”
“ts” “que” scienza
chiuso,
zucca che
z
sc “ts”
“ch” zucca
scienza
zNOMI “ts” zucca
NOMI
NOMI
NOMI I nomi maschili
Singolare: o, e I nomi maschili Plurale: i
Singolare: o, e I nomi maschili Plurale: i
il libro i libri
ill’ Singolare:
libro o, e igli Plurale:
libri i
alunno alunni
ill’ libro
alunno igli libri
alunni
lo scolaro gli scolari
l’lo alunno
scolaro professore gli alunni
scolari
il i professori
lo
il scolaro professore gli
i scolari
professori
lo stivale gli stivali
illo professore
stivale igli professori
stivali
lo stivale gli stivali
I nomi femminili
I nomi femminili
Singolare: a, e Plurale: e, i
Singolare: a, e nomi femminili
I Plurale: e, i
la casa le case
la Singolare:
casa a, e le Plurale:
casee, i
l’ alunna le alunne
la
l’ casa
alunna le case
alunne
la chiave le chiavi
l’
la alunna chiave le alunne
chiavi
la chiave le chiavi
128
Pedro Infante
PedroInfante
Infante
Curso deSintesi
ItalianoGrammaticale
1º stage
2
Curso de italiano 1º stage
Pedro Curso de
Curso de italiano
italiano 1º
1º stage
stage
Pedro
Pedro
PedroInfante
PedroInfante
Infante
Infante Pedro Infante Curso
Curso
Cursode
de
Cursodeitaliano
italiano
italiano
de 1º
1º
1ºstage
italiano stage
stage
1º stage
L’L’ARTICOLOèèuna
ARTICOLO unadelle
delle parti
delleparti variabili
partivariabili del
variabili del discorso.
discorso. Precede
del discorso. Precede un
Precede un sostantivo
un sostantivooo
sostantivo oun
un
un
suo suosostituto sostituto(pronome;(pronome;
(pronome;tra tra
tra iii due
due
due sisi può
si può interporre
interporre un
può interporre un aggettivo)
un aggettivo) con
aggettivo) con ililil quale
con quale
quale
concorda
concorda inin genere
genere
genere eee numero
numero
numero ee
e del
del
del quale
quale
quale contribuisce
contribuisce
contribuisce a
aa esprimere
esprimere
esprimere ilil
il livello
livello
livello didi
di
L’L’L’ ARTICOLOèèèuna
ARTICOLO
ARTICOLO
determinazione. una
una
Gli
Gli delle
delle
delle parti
parti
articoli
articoliparti
si
sivariabili
variabili
variabilidel
dividono
dividono del
del
in
in discorso.
discorso.
discorso.Precede
determinativo
determinativo Precede
Precedeoo un
un
unsostantivo
sostantivo
definito:sostantivo
definito: il/
il/ lo,lo, oooun
lala un
// un
// i/i/un del disc
L’
determinazione.
suo
suo ARTICOLO
suosostituto è una
Gli delle
articoli parti
si variabili
dividono in del L’
discorso.
determinativo ARTICOLO Precede
o è una un
definito: sostantivo
delle il/ parti
lo, qualei/
la //o
variabili
gli, suolesostituto
sostituto(pronome;
e (pronome;
(pronome;tra tra
trai i idue
due
duesisisipuò
può
puòinterporre
interporre
interporreun un
unaggettivo)
aggettivo)
aggettivo)con con
conilililquale quale
gli, le
concorda
concorda
concorda e sostitutoin
in
ingenere (pronome;
genere
genere eeenumero
numero
numero tra eieedue
del
del si
delquale
quale
qualepuòcontribuisce
interporre
suo sostituto
contribuisce
contribuisce un
a aggettivo)
(pronome;
aaesprimere
esprimere
esprimere ilililcon tra ili di
livello
livello
livello quale
due
didi si può inte
Indeterminativo
concorda
determinazione.
determinazione.
determinazione. in ooGli
genere
Gli
Gli indefinito:
indefinito:
e
articolinumero
articoli
articoli si
si
si un/
un/e
dividonouno,
uno,
dividonodel
dividono in una
una
quale
in
in //// dei/
dei/
determinativo
determinativo degli,
degli,
contribuisce
concorda
determinativo delle
delle
oin
oo a esprimere
genere
definito:
definito:
definito: eil/
il/ numero
il/lo,lo, il
lo, lalivello
lala//
////e
i/ di quale co
i/i/ del
Indeterminativo o indefinito: un/ uno, una // dei/ degli, delle
gli,
gli, determinazione.
gli, lele
leeee Gli articoli si dividono in determinativo determinazione. o definito:
Gli articoli il/ lo, la // i/ in dete
si dividono
gli, le e
Indeterminativo
Indeterminativo
Indeterminativo oooindefinito:
indefinito:
indefinito:un/ un/
un/uno,
uno,
uno,una una
una//////dei/
dei/
dei/degli,
gli, degli,
ledegli,
e delle
delle
delle
Indeterminativo o indefinito: un/ uno, una // dei/
Indeterminativodegli, delle o indefinito:
Articoli determinativi determinativi femminili femminili Articoli
Articoli indeterminativi
indeterminativi femminiliun/ uno, una //
femminili
Articoli
Articolideterminativi determinativi femminili
femminili Articoli indeterminativi
Articoli indeterminativi femminili femminili
Articoli
Articoli
Articoli
Singolare determinativi
determinativi
determinativifemminili femminili
femminili
Plurale
Plurale Articoli
Articoli
Articoli indeterminativi
Singolare indeterminativi
indeterminativifemminili femminili
femminili
Plurale
Singolare Plurale
la Singolare casa le Plurale
case una Singolare casa delle Plurale
case
la Articoli casadeterminativi le case
femminili unaArticoli
Articoli casa
indeterminativi
determinativi delle case
femminili
femminili Arti
lal’ Singolare Singolare
Singolare
casa
alunna lele Plurale Plurale
Plurale
case
alunne una
un’
Singolare
Singolare
Singolare casa
alunna dellePlurale
delle
Plurale
Pluralecase
alunne
l’lalala alunna
casa
casa
casa le alunne
case
case
case un’ alunna delle alunne
l’ la alunna
chiave lele
le
lele alunne
chiavi
una
una
una
un’
una
casa
casa
casa
alunna
chiave
delle case
delle
delle
delle
delle
case
case
alunne
chiavi
la
l’ l’l’ chiave
Singolare
alunna
alunna
alunna lele
lele chiavi
Plurale
alunne
alunne
alunne una Singolare
Singolare chiave
alunna
alunna
alunna delle chiavi
Plurale
Plurale
la chiave le chiavi un’
un’
un’
una chiave delle alunne
delle
delle
delle alunne
alunne
chiavi
la lalala casa
chiave
chiave
chiave le lelele chiavi case
chiavi
chiavi una
una
una una chiave
la casa delle
casa
chiave
chiave delle
le
delle
delle chiavi
chiavi
chiavi case
case una
Articoli
Articoli l’ determinativi
determinativi
alunna maschili
maschili
le alunne Articoli
Articoli
un’
l’ indeterminativi
indeterminativi
alunna
alunna maschili
delle
le maschili alunne
alunne un’
Articoli
Articoli
Articoli
Articoli
Articoli determinativi
determinativi
determinativi
determinativi
determinativi maschili
maschili
maschili
maschili
maschili Articoli
Articoli
Articoli
Articoli
Articoli indeterminativi
indeterminativi maschili maschili
la chiave le chiavi una indeterminativi
la indeterminativi
indeterminativi
chiave le
chiave maschili
maschili
delle maschili chiavi
chiavi una
Singolare
Singolare Plurale
Plurale Singolare
Singolare Plurale
Plurale
Singolare
ilil Articoli Singolare
Singolare
Singolare
libro ii Plurale
Plurale
Plurale
Plurale
libri Singolare
Singolare
Singolare
Singolare Plurale
librodeterminativi libri
maschili un
unArticoli
Articoli libro
libroindeterminativi
determinativi dei Plurale
dei Plurale
libri
libri
maschili
maschili Arti
il ill’l’ilil libro libro
libro
libro
alunno
alunno i igli
ii
gli libri
libri
libri
libri
alunni
alunni un
un
un
un
un
libro
libro
libro
alunno
alunno
dei
dei
dei
dei
degli
degli
libri
libri
libri
alunni
alunni
l’ l’lo l’l’ alunno
alunno
alunnoalunno
stadio gli
gli gli
gli gli alunni
alunni
alunni
alunni
stadi un
un
un
un alunno
alunno
alunno
alunno
stadio degli alunni
degli
degli
degli alunni
alunni
alunni
stadi
lo stadio
Singolare gli stadi
Plurale uno
uno stadio
Singolare degli
degli stadi
Plurale S
lo
lolo lolo stadio
stadio
stadiostadio gli
gli gli
gli stadi
stadi
stadi
stadi uno
uno
uno stadio
stadio
stadio degli
degli
degli stadi
stadi
stadi
lo scolaro
scolaro
libro gli
gli scolari
scolari
libri uno stadio
scolaro degli
degli stadi
scolari
lo loloil scolaro
scolaro
scolaro gli glii
gli scolari
scolari
scolari uno
uno
uno
uno un
il scolaroscolaro
scolarolibro
scolaro degli
deglidei
i scolari
degli
degli scolari
scolari
scolari libri un
lolo
lo
lo lol’
scolaro
zaino
zaino
zaino alunno gli
zaino
zaino
gli
gli scolari
zaini
zaini
gligli zaini alunni
zaini
zaini uno
uno un
l’ zaino scolaro
zaino
zaino alunno degli degli
degli
degli
degli
gli zaini scolari
zaini
zaini alunni
lo gligli uno
uno
uno zaino
zaino degli
degli zaini
zaini un
lolololo zaino
lolo gnomo
gnomo
gnomo stadio
gnomo
gnomo gligli
gli
gligli zaini
gnomi
gnomi
gligli gnomi stadi
gnomi uno
uno
uno
uno
uno uno
lo gnomo zaino
gnomo
gnomo
gnomo
gnomostadio degli degli
degli
degli
degli
gli gnomi
degli zaini
gnomi
gnomi
gnomi stadi uno
lolololo gnomo
lolo yogurt
yogurtscolaro gli
yogurt
yogurt
yogurt gli
gligli
gli yogurt
gligli gnomi
yogurt
yogurt
yogurt
scolari uno yogurt
gnomo degli
degli yogurt
gnomi
uno
uno
uno
uno lo yogurt
uno yogurt
yogurt
yogurtscolaro degli gli yogurt
degli
degli
degli yogurt
yogurt scolari uno
lo
lolo lololo yogurt xilofono
xilofono
xilofono
xilofono gligli
gligli xilofono
gligli yogurt
xilofono
xilofono
xilofono uno xilofono
yogurt degli
degli xilofono
yogurt
lo xilofono
zaino gli xilofono
zaini uno
uno
uno
uno lo xilofono
uno xilofono
xilofono
xilofono
zaino degligli xilofono
degli
degli
degli
degli xilofono
xilofono
xilofonozaini uno
lolo lololo xilofono psicologo
psicologo
psicologo
gnomo gli gligli psicologi
psicologi
psicologi
psicologi
gligli xilofono psicologo degli psicologi
lo psicologo gli psicologi
gnomi uno
uno
uno
uno
uno lo psicologo
uno psicologo
psicologo
xilofono
gnomo degli
psicologo gli psicologi
degli
degli
degli
degli psicologi
xilofono
psicologi
gnomi uno
lo lo psicologo yogurt gli gli psicologi yogurt unounolo psicologo
yogurt degli
degli
gli psicologi
yogurt uno
Articoli
Articoli
ArticoliArticolideterminativi
determinativi
determinativi(nomi
determinativi (nomi
(nomiin
(nomi ine)
in
in e)
e)e) Articoli
Articoli
Articoliindeterminativi
Articoli indeterminativi
indeterminativiin
indeterminativi in
ininee ee
Articoli
Articoli lo determinativi
determinativi
xilofono (nomi
gli in e) in e) Articoli
xilofono
(nomi Articoli
uno
lo indeterminativi
indeterminativi
xilofono gli in e xilofono
degli in e uno
Articoli loSingolare determinativi
Singolare
Singolare psicologo (nomi Plurale
Plurale
e)
inpsicologi
gli Plurale Articoli
uno
lo
Singolare
Singolare
indeterminativi
Singolare psicologo degli
gli in
Plurale
Plurale
e
Plurale psicologi uno
Singolare Plurale Singolare Plurale
ililil Singolare professore
professore
professore i i i Plurale
professori
professori
professori un
unun Singolareprofessore
professore
professore dei dei Plurale
dei professori
professori
professori
ilillalaSingolare professore iilele Pluraleprofessori un professore
Singolare dei professori
la Articoli professore
chiave
chiavedeterminativi
chiave le professori
(nomi
chiavi
chiavi
chiavi in e) un
una
una
unaArticoli
Articoli professore
chiave
chiave
chiave indeterminativi
determinativi delle Plurale
dei
delle
delle (nomi professori
in
chiavi
chiavi
chiavi e in e) Arti
la
il lo
la lolo professore chiave
chiave
stivale
stivale
stivale le
i gli
le
gli
gli chiavi
professori
chiavi
stivali
stivali
stivali una
un chiave
professore delle
dei chiavi
professori
una
unouno stivale
uno chiave
stivale
stivale delle
degli stivali
degli
degli chiavi
stivali
stivali
lalo stivale legli stivali stivale
lo chiave
stivale
Singolare gli chiavi
stivali
Plurale uno
una
uno Singolare chiave
stivale degli stivali
degli
delle chiavi
stivali
Plurale
loIl,Il,Il,illo, lo,l’stivale
lo, ooo gli i
l’l’---professore stivali
professori uno un
il stivale professore degli
dei
i stivaliprofessori un
Avv.
Avv.
Avv.di didiaffermazione
affermazione
affermazione
Il,la,
la, la,lo,
la l’– - chiave
l’l’l’–– oaa
a le chiavi una
la chiave delle
le chiavi una
Il,
I,
lo,
I,I,gli
gli
l’ - o Sì
Sì
Sì––– di affermazione
Avv. sim
sim
sim
la, lol’gli––– stivale os
aosos gli stivali Avv. uno
lo di affermazione
stivale degli
gli stivali uno
la,
Il,le lo,–– l’l’– - aas
oas Avv.
Avv.
Avv.
Sì – negativo
negativo
negativo sim
I,lele gli–– os as Sì
Avv.
No,
No,
No, – di
Non
Non
Non affermazione
–– – sim
não.
não.
não.
la,I, l’gli– – aos Avv. negativo
le – as Avv.
Sì
SiSi–usa
Si usanegativo
usa No.
No. sim
No. Quando
Quando
Quando la lala
I, le gliIl,––lo, l’ - os aso No, Il,Non
lo, l’ ––- èèè seguita
não. o
Un, Un,
Un, uno
uno
uno –– – umum
um No,
Avv.
negazione
negazioneNon
negazione
Avv. negativo
di não.
seguita
seguita
affermazione dada
da Avv
le –la, l’ – as a Siunla,
usa l’ – No. Quando
a virgola la
una, una,
una, un’
un’
un’ ––– uma
uma
uma Si
un
un
No, Sì usa
punto
punto
punto
Non– o–No.
oodada Quando
dauna
una
una
não.simvirgola
virgola la Sì –
Un, I, uno
gli – – um os negazione
che
che
che I, gli
la
lala– separa
separa
separaè seguita
os resto
dal
dal
dal restoda
resto
dei,
Un, dei,
dei, degli
degli
degli ––– uns
uns
uns negazione
Si usa
Avv. No.
negativo è seguita
Quando dala Avv
una, le uno –un’ – –
umas
uma un
della
dellale
della
un
punto
–frase.
frase.
puntofrase. o da una
o da unaasvirgola
virgola
Un,
delle delle
delle
una, un’– – - - - umas
umas
umas
uma negazione
No, Non è
– seguita
não. da No,
dei,uno degli – um uns che
Si
Si
Si usa
che
un Si
la separa
usa
usa
la
punto usa
non,
non,
non, quando
separa
o No.
da
dal resto
quando
quando
unadal la
resto
virgola
Quando
lala
la Si
dei, degli
una, – uma uns della frase. èèè seguita
delleun’ - – umas negazione
negazione
negazione
della
che lafrase.
negazione separa è
seguita
seguita di
seguita
dal resto
didi
da neg
delle
dei, Un,
degli - uno – – uns umasum Si
un’altrausauno
un’altra
un’altra non,
parola.
parola.– quando
parola. la
Si Un,
della un usa punto
frase. non, o da
um
quando
una virgolala un p
delleuna, - un’ – umas uma negazione
una, un’ –èè seguita uma didi
negazione
Si che
usa la non,separa seguita
quandodal resto
la che
dei, degli – uns 129 un’altra 125
dei,125
125 parola.
degli – uns
un’altra
della
negazione parola.
frase. è seguita
delle - umas delle - umas di dell
Si usa
un’altra parola.non, quando la Si
125
negazione
125 è seguita di neg
Pedro Infante Curso deSintesi
ItalianoGrammaticale
2
1º stage
VERBI
Pedro Infante Curso deSintesi
ItalianoGrammaticale
2
1º stage
PedroEssere
Infante Avere Curso de italiano 1º stage
(ser, estar) (haver, ter)
VERBI
io sono io ho
VERBI
tu
Essere sei tu hai
Avere
Essere lei, lui è Averelei, lui ha
(ser, estar) (haver, ter)
(ser, noi siamo (haver,noiter) abbiamo
ioestar)
sono io ho
io voisono siete io ho
voi avete
tu tu sei sei
loro sono tu hai tu
loro
hai
hanno loro
lei,
lei, lui è lui è lei, lui ha lei, lui ha
noi noisiamo siamo noi noi abbiamo
abbiamo
voi voi siete
Piacere siete voi avete voi avete
loro sono loro hanno loro
loro sono
(gostar) loro hannoPiacere (Infinito)
mi (agradar, gostar de… )
ti
Piacere
Piacere piace (singolare) si usa alla terza persona singolare e plurale.
gli, le
(gostar) mi piace il caffè (singolare)
(gostar) Piacere (Infinito)
ci piacciono (plurale) mi piacciono i succhi (plurale)
mi mi (agradar, gostar de… )
ti ti vi piace (singolare) si usa alla terza persona singolare e plurale.
piace (singolare) si ildice anche: a me piace.
gli, legli mi piace caffè (singolare)
gli, le esempio: a me piace la musica
ci piacciono (plurale) mi piacciono i succhi (plurale)
ci piacciono (plurale)
vi
gli vi si dice anche: a me piace.
gli esempio: a me piace la musica
ESSERCI (esistere)
ESSERCI (esistere)
ESISTERE (essere
ESISTERE nella
(essere propria
nella realtà)
propria realtà)
ESSERCI (esistere)
Ci + essere (esistere)
Ciusato
ESISTERE+ essere
(essere (esistere)
nellapersona
nella terza propria realtà)
plurale e singolare
usato nella terza persona plurale e singolare
Ci + essere (esistere)PLURALE
SINGOLARE
usato nella terza persona plurale e singolare
c’è ci sono presente
c’era c’erano passato
SINGOLARE PLURALE
c’è
ci sarà ci sono
ci saranno presentefuturo
c’era c’erano passato
ci saràESEMPIO ci saranno futuro
ESEMPIO
C’è un libro sul banco
C’è un libro
Ci sono moltisul banco
alunni a scuola
ESEMPIO
Ci sono molti alunni a scuola
C’è un libro sul banco
Ci sonoC’era una
molti voltaauna
alunni strega…
scuola
C’erano
C’era una deivolta
passanti
una … strega…
C’era una volta
C’erano deiuna strega……
passanti
C’eranoCi sarà un concerto
dei passanti … in piazza
Ci saranno molti spettacoli in estate.
Ci sarà un concerto in piazza
Ci sarà un concerto in piazza
Ci saranno
Ci saranno molti spettacoli
molti spettacoli in estate.in estate.
131
127
127
Pedro Infante Curso deSintesi
ItalianoGrammaticale
1º stage
2
ESERCIZI:
Completare con i verbi: avere, essere (esserci)
01. Nel terrazzo di Pedro e Irene ______________________ molti fiori
02. Il terrazzo di Pedro e Irene ________________molti fiori.
03. Nello scaffale della biblioteca ___________________molti libri.
04. Lo scaffale della biblioteca ______________ molti libri.
05. Pietro e Irene _______________________felici.
06. Sergio _______________ molto pigro.
07. Ragazzi, __________________ una pena?
08. A Venezia ___________________________molti canali.
09. Maria ______________ una ragazza intelligente.
10. Signora, ______________ dei figli?
11. Marco,________________ un telefonino?
12. Monica, ___________ una penna ? Sì, ____________________ .
13. Noi ____________________una casa in montagna.
14. Il vestilo di Luisa ___________ bello.
15. Mario e Iskra _____________________ una figlia.
16. Nella vostra aula ______’________ un armadio.
17. Luca e Valentina _______________________ ricchi.
18. I professori della scuola ___________________ molto occupati.
19. Nel museo della città _______________________molti quadri famosi.
20. Il museo della città ___________________ molti quadri famosi.
21. Tu _______________ una carta d’identità.
22. Lei ________________ un mini-appartamento qui a Modena.
23. Loro non ______________________ il telefono.
24. A casa loro ___________________ molti quadri famosi.
25. II sabato o la domenica _____’_________un’escursione.
26. Questo libro ________ centocinquanta pagine
27. Nella borsa di Claudia __________________ delle chiavi e un telefonino.
28. A Roma ______________________ molti monumenti.
29. Noi non ____________________un minuto libero.
30. II Brasile __________200 milioni di abitanti.
31. In Italia invece, _________________ 60 milioni di abitanti.
32. Il computer _________ moderno.
33. Sul armadio _____’_______un televisore.
34. Tu ___________ molto occupato.
35. Che cosa ______’_______ da fare adesso?
36. Noi _________________ tante cose da fare.
37. Marco, _____’_______ una persona che ti chiama al telefono.
38. La camera ____________ il bagno.
39. In quell’albergo _____________________ camere singole e doppie.
132
Pedro Infante Curso deSintesi
ItalianoGrammaticale
1º stage
2
I POSSESSIVI.
Indica possesso, parentela o altro tipo di relazione stretta con la persona
Mio,
Pedro tuo,
Infantesuo, nostro, vostro, loro Curso de italiano 1º stage
Sono sia aggettivi che pronomi possessivi, in alcuni casi hanno il valore
diI Psostantivo
OSSESSIVI. (esempio: saluta ai tuoi, cioè, ai tuoi familiari).
POSSESSIVI
MASCHILE FEMMINILE
SINGOLARE PLURALE PORTOGHESE SINGOLARE PLURALE PORTOGHESE
mio miei meu, meus mia mie minha, minhas
tuo tuoi teu, teus tua tue tua, tuas
suo suoi seu, seus sua sue sua, suas
nostro nostri nosso, nossos nostra nostre nossa, nossas
vostro vostri vosso, vossos vostra vostre vossa, vossas
loro loro deles, seus loro loro delas, suas
Attenzione, si dice:
Mia moglie - tuo marito
la mia ragazza - il tuo ragazzo
133
Pedro Infante Curso deSintesi
ItalianoGrammaticale
1º stage
2
ESERCIZI:
COMPLETARE CON I POSSESSIVI
134
Pedro Infante Curso deSintesi
ItalianoGrammaticale
1º stage
2
LE SILLABE.
Ogni gruppo di lettere che può essere pronunciato con una sola emissio-
ne di voce si dice sillaba. Le parole rispetto al numero delle sillabe da cui
sono composte si chiamano di:
Monosillabi se composte da una sillaba sola
Bisillabi se composte da due sillabe
Trisillabi se composte da tre sillabe
Plurisillabi se composta da quattro o più sillabe.
3.Un gruppo di due o tre consonanti differenti, fa sillaba con la vocale seguente.
Esempio: com-pro-mes-so, pro-fi-lo, ca-li-bro
4. Le
consonanti doppie si dividono fra la sillaba precedente e la seguente.
Esempio al-lo-ra, at-to-re, bir-ra.
ATTENZIONE:
DOPPIA CONSONANTE
I gruppi di consonanti della lingua italiana - mm, vv, ss, tt, gg, di solito
in portoghese corrispondono a dm, dv, bs, ct, dj
ESEMPIO:
• amministrare - administrar
• avvocato - advogado
• osservare - observar
• itterizia - icterícia
• aggettivo - adjetivo
135
Pedro Infante Curso de Sintesi
ItalianoGrammaticale
1º stage
2
Pedro Infante Curso de italiano 1º stage
VERBI SERVILI:
Si chiamano servili perché servono d’aiuto ad altri verbi,
Dovere, potere, volere; reggono l’infinito di un altro verbo del quale indicano
un modo
ESERCIZI:
ESERCIZI:
1. Dove
01. (voi,volere)
Dove (voi, volere) __________________
__________________ andare andare a mangiare?
a mangiare?
2. (dovere)
02. (dovere) _______________________
_______________________ vivono i tuoi genitori?
vivono i tuoi genitori?
3. (voi,
03. (voi, volere)
volere)_________________________
_________________________ bere una
beretazza
unaditazzacaffè?di caffè?
4. (io, volere) ________________ prendere tre caffè al giorno.
04. (io, volere) ________________ prendere tre caffè al giorno.
5. Maria (dovere) _________________ lavare i piatti.
05. Maria (dovere) _________________ lavare i piatti.
6. Non (voi, potere) _______________venire da noi perché saremo fuori città.
7. Non
06. (voi, ______________
(tu, volere) potere) _______________venire
vedere il giardino? Quelloda noiche perché
abbiamosaremodietro casa?
fuori città.
8. Paola (dovere) ______________________ partire da Milano alle tre
9. (tu,
07. Irenevolere)
(dovere) ______________ vedere il giardino?
________________________ svegliarsiQuello
alle ottoche abbiamo
10. (tu, potere)_________________________
dietro casa? aprirei la finestra per favore?
11. (potere) ______________________ darmi le chiavi
08. Paola (dovere) ______________________ partire da Milano della macchina a alle
Irene?
tre
12. Dove (voi, potere) __________________________ incontrare i ragazzi?
09. Irene (dovere) ________________________ svegliarsi alle otto
13. Antonia, (potere) _______________________ prestare il libro a Luca?
10. (tu, potere)_________________________ aprirei la finestra per favore?
14. (io, volere) _____________________ regalare ad Antonia un libro in italiano.
11. (potere)
15. (noi, ______________________
dovere) _________________________darmi le chiavi
pulire della
tutta macchina,
la casa prima delIrene?
suo arrivo.
16. Dove
12. (voi, potere)
(tu, volere) __________________________
____________________________ leggere incontrare
il libro che ho i ragazzi?
comprato.
17. (io,
13. potere)(potere)
Antonia, ________________________ vedere le tue
_______________________ fotografie?
prestare il libro a Luca?
18. In questi giorni (io, dovere) __________________________
14. (io, volere) ________________ regalare ad Antonia un libro in italiano. scrivere molto.
19. Con chi (tu, dovere) ____________________________uscire
15. (noi, dovere) _________________________ pulire tutta la casa pri- la domenica?
20. (noi, potere) _________________________________ prendere il treno dalle tre.
ma del suo arrivo.
21. Che cosa (tu, volere) _______________________ fare adesso?
16. (tu, volere)___________________ leggere il libro che ho comprato.
22. (lei, volere) _____________________________ andare in campagna.
23. (io,
17. potere)________________________
Chi (volere) ________________________ venirevedere
al marelecon tuenoi?fotografie?
24. In
18. Che questi
cosa giorni
(volere)(io, dovere) _____________________
________________________ fare Valentina scrivere molto.
e Antonia?
25. (noi, volere) _____________________ aprire un ristorante al mare.
26. Pedro (dovere)________________ 136 venire ogni anno in Italia per affari.
27. Angela non (potere) ________________ venire al mare con noi.
Pedro Infante Curso de Sintesi
ItalianoGrammaticale
1º stage
2
LE ORE
Che ora è?, che ora sono? – que hora é?, que horas são?
01:00 h. è l’una
02:00 h. sono le due
03:00 h. sono le tre
04:00 h. sono le quattro
04:45 h. sono le cinque meno un quarto / sono le quattro quarantacinque.
05:15 h. sono le cinque e un quarto / sono le cinque e quindici.
12:00 h. è mezzogiorno / sono le dodici
12:15 h. è mezzogiorno e un quarto / sono le dodici e quindici.
12: 30 h. è mezzogiorno e mezzo / sono le dodici e trenta
00: 00 h. è mezzanotte / sono le ventiquattro.
00: 05 h è mezzanotte e cinque / sono le zero e cinque.
L’ACCENTO
138
Pedro Infante Curso deSintesi
ItalianoGrammaticale
1º stage
2
139
Pedro Infante
Pedro Infante
Curso deSintesi
Italiano Grammaticale
1º stage2
Curso de italiano 1º stage
Pedro Infante Curso de italiano 1º stage
135
140
135
Pedro Infante
Pedro Infante
Curso deSintesi
Italiano Grammaticale
1º stage
2
Curso de italiano 1º stage
141
136
Pedro Infante Curso deSintesi
ItalianoGrammaticale
1º stage
2
ESERCIZI:
142
Pedro Infante Curso deSintesi
ItalianoGrammaticale
1º stage
2
PREPOSIZIONE SU PREPOSIZIONE IN
PREPOSIZIONE PORTOGHESE
SU PORTOGHESE
PREPOSIZIONE IN
su sobre
PORTOGHESE in em, no, na, ao
PORTOGHESE
sulla,
su sull’ P REPOSIZIONE sobre
SU
sobre a in nella, nell’
P na
REPOSIZIONE IN
em, no, na, ao
sulle sull’
sulla, sobreaas
Psobre
ORTOGHESE nell’,nell’
nella, nello, nel PORTOGHESE
nano
susui, sugli
sulle sobreas
sobre
sobre os nelle
innell’, nello, nel nonas
em, no, na, ao
sul, sugli
sulla,
sui, sull’,
sull’ sullo sobre
sobre
sobreaoso nei,
nella, negli
nellenell’ nos
nanas
sulle
sul, sull’, sullo sobre
sobreas
o nell’,
nei,nello,
negli nel nonos
sui, sugli sobre os nelle nas
sul, sull’, sullo ! Consobre
ATTENZIONE mezzoo di trasporto si usa lanei, negli nos
A TTENZIONE! IN
preposizione Cono la preposizione
mezzo CON
di trasporto + articolo.
si usa la
Es: con
vado IN
preposizione l’autobus
o la preposizione CON + articolo.
vado
AEs: invado
TTENZIONE autobus.
! con
Conl’autobus
mezzo di trasporto si usa la
preposizione
vado in autobus.IN o la preposizione CON + articolo.
Es: vado con l’autobus
vado in autobus. 143
Pedro Infante Curso deSintesi
ItalianoGrammaticale
1º stage
2
PREPOSIZIIONI ARTICOLATE
Preposizioni articolate
il i la, l’ le lo, l’ gli
a al ai alla, all’ alle allo, all’ agli
da dal dai dalla, dalle dallo, dagli
dall’ dall’
di del dei della, delle dello, degli
dell’ dell’
in nel nei nella, nelle nello, negli
nell’ nell’
su sul sui sulla, sulle sullo, sugli
sull’ sull’
con col coi colla, colle collo, cogli
coll’ coll’
ESERCIZI:
144
Pedro Infante Curso deSintesi
ItalianoGrammaticale
1º stage
SINTESI GRAMMATICALE
secondo stage
145
Pedro Infante Curso deSintesi
ItalianoGrammaticale
1º stage
FUTURO SEMPLICE
È un tempo che indica un’azione, la quale ancora si deve compiere;
Uso predominante del futuro:
146
Pedro Infante
Pedro Infante
Curso deSintesi
ItalianoGrammaticale
1º stage
Curso de italiano 1º stage
20. ser, estar 17. tornar-se, virar essere diventare sa divente remo (noi)(loro)
21. haver (existir)
18. dispor essercidisporre ci sa
dispor ranno(voi)
22. chegar 19. entrar
giungereentrare entre
giunge
rete
20. ser, estar essere sa
23. sarar 21. haver (existir) guarireesserci guari
ci sa ranno (loro)
24. meter 22. chegar metteregiungere mette
giunge
23. sarar
25. morrer morire guarire moriguari
24. meter mettere mette
26. nascer 25. morrer nasceremorire nasce
mori
27. partir 26. nascer partire nascere parti
nasce
28. 27. partir
ficar, permanecer restarepartire parti
reste
28. ficar, permanecer restare reste
29. ficar, permanecer
29. ficar, permanecer rimanererimanere rimar
rimar
30. voltar 30. voltar ritornare
ritornare ritorne
ritorne
31. conseguir 31. conseguir riuscireriuscire riusci
riusci
32. fugir, ir embora scappare scappe
32. fugir, ir embora
33. parecer scapparesembrare scappe
sembre
33. parecer 34. sair sembrareuscire sembre
usci
34. sair 35. estar uscire stare uscista
36. subir salire sali
35. estar 37. descer
stare scendere stascende
36. subir 38. voltar salire tornare salitorne
37. descer 39. vir scenderevenire scende
ver
40. vencer vincere vince
38. voltar 41. viver
tornarevivere torneviv
39. vir venire ver
40. vencer vincere vince
41. viver vivere viv
142
147
Pedro Infante Curso deSintesi
ItalianoGrammaticale
1º stage
ESERCIZI
148
Pedro Pedro
Infante
Infante
Pedro Infante
Curso deSintesi
Italiano
Curso
Curso de
Grammaticale
1º stage
de italiano
italiano 1º
1º stage
stage
PRONOMI DIRETTI
PRONOMI lo, la,
DIRETTI lo, la, li,
li, le,
le, LA
LA (ne)
(ne)
PRONOMI DIRETTI lo, la, li, le, LA (ne)
Vittoria,
Vittoria, vuoi
vuoi un
un caffè?
caffè? Sì, lo
Sì, lo voglio
voglio
Pietro, la ragazza? Sì, la
Pietro, puoi chiamare la ragazza? Sì, la chiamo
puoi chiamare chiamo subito
subito
Isabella,
Isabella, puoi
puoi chiamare
chiamare lala signora? Sì La
signora? Sì chiamo io
La chiamo io
Professore, non La sento, può ripetere per
Professore, non La sento, può ripetere per favore?
favore?
Hai parlato con Betta e Franca?
Hai parlato con Betta e Franca? Sì le ho parlato questa mattina
Sì le ho parlato questa mattina
Avete
Avete invitato
invitato Giorgio
Giorgio e
e Pietro?
Pietro? Sì li
Sì li abbiamo
abbiamo invitati.
invitati.
Avete invitato Guido e Franca?
Avete invitato Guido e Franca? Sì, li
Sì, li abbiamo
abbiamo invitati.
invitati.
Adesso
Adesso è è l’ora
l’ora di
di pranzo,
pranzo, perché
perché lavori ancora? Lo
lavori ancora? Lo so,
so, ma
ma devo
devo finire
finire una
una pratica.
pratica.
Mi,
Mi, ti,ci,
Mi, ti,
ti, ci,ci,
vi. vi.
vi.
Angelica
Angelica mimi offre
offre una
una birra
birra
La ragazza ti invia un’e-mail
La ragazza ti invia un’e-mail
Lei ci conosce
Lei ci conosce giàgià
Il professore
Il vi aiuta
professore vi aiuta aa svolgere
svolgere ilil compito.
compito.
PRONOME
PRONOME
PRONOME PARTITIVO
PARTITIVO NEE
PARTITIVO
N NE
Paola,
Paola, quanti
quanti caffè
caffè prendi
prendi al
al giorno? Ne prendo
giorno? Ne prendo uno.
uno.
Signora, quanti figli ha?
Signora, quanti figli ha? Ne ho due.
Ne ho due.
Quante
Quante paste
paste vuoi?
vuoi? Ne
Ne voglio
voglio tre.
tre.
Quante bambine
Quante bambine ha? ha? Non ne
Non ne ho nessuna
ho nessuna
Quale
Quale sport
sport fa?
fa? Non ne
Non faccio nessuno
ne faccio nessuno
TUTTO
TUTTO
TUTTO
Signora,
Signora, beve
beve lala birra?
birra? La tutta.
bevo tutta.
La bevo
Piero, prendi il caffè?
Piero, prendi il caffè? Lo
Lo prendo tutto.
prendo tutto.
Paola, mangi le paste?
Paola, mangi le paste? Le mangio tutte
Le mangio tutte
Angela,
Angela, conosci ragazzi? Li
conosci ii ragazzi? conosco tutti
Li conosco tutti
E
ESERCIZI
SERCIZI
ESERCIZI
C
COMPLETARE
OMPLETARE CON CON II PRONOMI DIRETTI..
PRONOMI DIRETTI
COMPLETARE
1. Irene consegnaCON
Irene consegna I PRONOMI
molti documenti
documenti al suo DIRETTI.
suo capo,
capo, ma lui
lui ....li....
....li.... perde
perde tutti.
tutti.
1. molti al ma
01.
2. Irene
Noi (a consegna
lei) __________ molti documenti
aiutiamo
2. Noi (a lei) __________ aiutiamo a fare gli a fare gli suo capo, ma lui non li prende tutti.
alesercizi.
esercizi.
3.
02. Signorina,
3. Noi (a lei)__________
Signorina, __________
__________ prego
prego di telefonare
telefonare al’avvocato.
aiutiamo
di fare gli esercizi.
l’avvocato.
4.
4. Signor
Signor Rossi
Rossi _________
_________ ringrazio
ringrazio per
per quello
quello che
che ha
ha fatto.
fatto.
5. Signorina,
03.
5. Mia madre
Mia
__________
madre ____________
____________ ama prego
ama molto. di telefonare l’avvocato.
molto.
6. Signor
04.
6. Lei
Lei non Rossi, _________
non ___________
___________ vuole
vuole bene.
bene. ringrazio per quello che ha fatto.
7. Noi
7. Mia
05. ___________
madre ____________
Noi ___________ ascolteremo
ascolteremo le vostre
le ama spiegazioni.
vostre molto.
spiegazioni.
8. Lui
8. Lei ___________
Lui ___________ capisce (noi)
capisce (noi) perfettamente.
perfettamente.
06.
9. Quando
non ___________
Quando (lei),
(lei), _________
_________ vedrò
vuole bene.
vedrò ___________
___________ parlerò.parlerò.
9.
07.
10. Noi ___________
10. Isabella
Isabella èè una
una persona
ascolteremo
persona molto
molto interessante
interessante e
le evostre
tutti spiegazioni.
tutti _______
_______ ammirano.
ammirano.
11. Ho
11. Lui
08. incominciato
___________
Ho incominciato la traduzione,ma non
non ____________ per
____________
capisce perfettamente.
la traduzione,ma per domani.
domani.
12. Voglio
Voglio unun caffè
12. Quando
09. (lei) amaro
caffè amaro ____________
____________
_________ vedròvoglio
voglio senza
senza zucchero..
___________ zucchero.. parlerò.
13.
13. Loro
Loro hanno
hanno buone
buone occasioni,
occasioni, ma ma nonnon ___________
___________ sanno sanno sfruttare.
sfruttare.
10.
14. Isabellasera è unaunpersona moltoiointeressante e tutti _______ ammirano.
14. Questa
Questa sera c'è c'è un bel
bel concerto
concerto ed ed io vado
vado adad ascoltar
ascoltar __________
__________
15. Ho
15.
11. Ho incominciato
comprato
Ho comprato una
una bellala collana
bella traduzione,
collana e voglio ma non
regalar
e voglio regalar _____
_______
_______ a
a miafinirò
mia per domani.
moglie.
moglie.
16. Ho lasciato
16. Voglio il telecomando in giro e non riesco a ritrovar ________.
12. un ilcaffè
Ho lasciato amaroin____________
telecomando giro e non riesco a ritrovarvoglio________.
senza zucchero.
17. Questo
17. Questo articolo
articolo è è interessante
interessante e e voglio
voglio legger
legger ___________
13.
18. Loro hanno buone occasioni, ma non___________
___________ sanno sfruttare.
18. Scrivo
Scrivo un’
un’ mail
mail e e devo
devo inviar
inviar __________
__________ presto.presto.
14. Questa sera c’è un bel concerto ed144 144 vado ad ascoltar __________
io
15. Ho comprato una bella collana e voglio regalar _______ a mia moglie.
149
Pedro Infante Curso deSintesi
ItalianoGrammaticale
1º stage
Pedro
16. Ho Infante il telecomando in giro e non riesco a ritrovar ________.
lasciato Curso de italiano 1º
17. Questo articolo è interessante e voglio legger ___________
18. Scrivo una mail e devo inviar __________ presto.
VERBO RIFLESSIVO
La cui azione
VERBO si rivolge in tutto o in parte sul soggetto segnalato dalla presenza d
RIFLESSIVO
personale atono. SI Esempio:
La cui azione si rivolge in tuttosvegliarsi,
o in partelavarsi.
sul soggetto segnalato dalla
presenza del pronome personale atono, si Esempio: svegliarsi, lavarsi.
Pettinarsi Lavarsi Bagnarsi
Pettinarsi
(pentear-se) Lavarsi
(lavar-se) Bagnarsi (banhar-se)
(pentear-se)
io
mi pettino (lavar-se)
io mi lavo (banhar-se) io mi bagno
io
tu mi ti pettini
pettino io tu mi lavoti lavi io mi
tu bagno
ti bagni
tu lui ti si
lei, pettini
pettina lavisi lava tu lei,
tu lei,tilui lui si bagna
ti bagni
noilui si ci
lei, pettiniamo
pettina noi lava
lei, lui si ci laviamo lei, lui noi
si bagnaci bagniamo
voi ci vi
noi pettinate
pettiniamo vi lavate
noi voici laviamo noi voi vi bagnate
ci bagniamo
loro
voi vi si pettinano
pettinate voi loro si lavano
vi lavate voi loro si bagnano
vi bagnate
loro si pettinano loro si lavano loro si bagnano
Sedersi Svegliarsi
Sedersi
(sentar-se) Svegliarsi
(acordar)
(sentar-se) (acordar) ALTRI RIFLESSIVI
ioio mi siedo mi
siedo io io mi mi sveglio
sveglio
tutu ti siedi ti siedi tu tu tit i svegli
svegli alzarsi – levantar-se
lei, lui
lei, luisi siede
si siede lei, lui
lei,siluisveglia
si sveglia coricarsi – deitar-se, repou
noi
noi ci sediamo
ci sediamo noi ci svegliamo
noi ci svegliamo recarsi – conduzir-se
voi
voi vi sedetevi sedete voi voivivisvegliate
svegliate stancarsi – cansar-se
loro
loro si siedono
si siedono loro si svegliano
loro si svegliano spostarsi – deslocar-se
Riflessivi.
Riflessivi.Nei
Neitempi composti
tempi si si
composti usa sempre
usa l’ausiliare
sempre l’ausiliareessere.
essere.
INDICATIVO PASSATO
INDICATIVO PASSATO PROSSIMO
PROSSIMO
Divertirsi
Divertirsi
io mi sono divertito/a
tu ti sei divertito/a
lei,lui si è divertito/a
noi ci siamo divertiti/e
voi vi siete divertiti/e
loro si sono divertiti/e
151
Pedro Infante Curso deSintesi
ItalianoGrammaticale
1º stage
è un tempo
CONDIZIONALE semplice
PRESENTE : che esprime desiderio, opinione, volontà che si
CONDIZIONALE
possa PRESENTE
realizzare :
qualcosa neldesiderio,
presenteopinione,
o nel futuro.
è un tempo semplice che esprime volontà che si possa realizzare qualcosa
è un tempo
nel presente semplice
o nel futuro. che esprime desiderio, opinione, volontà che si possa realizzare qualcosa
nel presente o nel futuro.
CONDIZIONALE PASSATO: è un tempo composto che si ottiene coniu-
CONDIZIONALE
CONDIZIONALE PASSATO: è un tempo composto che si ottiene coniugando al presente
gando al presentePASSATOcondizionale
: è un tempol’ausiliare
composto conveniente
che si ottiene e aggiungendo
coniugando il
al presente
condizionale l’ausiliare
condizionale conveniente
l’ausiliare e eaggiungendo
conveniente aggiungendo ilil participio
participio passatodel
passato delverbo.
verbo.
participio passato del verbo.
Il Condizionale
Il Condizionalee l’imperfetto
e l’imperfettoindicativo
indicativosono
sono usati
usati anche per rendere
anche per renderepiù
piùcortese
corteseunauna
richiesta, unauna
Il Condizionale
richiesta, voglia, unundesiderio,
desiderio,mentre
e l’imperfetto
voglia, mentre ilil presente
indicativo indicativo
sono usati
presente anche
indicativo suona
suonapercome ununordine.
rendere
come ordine.
Esempio;
piùEsempio;vorrei
cortese un un
vorrei
una caffè? / volevo
caffè? farti
/ volevo
richiesta, unafartiuna
unadomanda?
domanda?
voglia, un desiderio, mentre il presente
indicativo suona come un ordine. Esempio; vorrei un caffè? / volevo farti
una domanda?
Nº VERB . PORTOGHESE DESINENZA
DESINENZA
Nº . PORTOGHESE
VERB VERBO
VERBO RADICE
RADICE DESINENZA
1. 1.acender
acender accendere
accendere accende
accende
2. 2.ir ir andare
andare and
and
3. 3.aparecer
aparecer apparire appari
apparire appari rei (io)
4. abrir aprire apri rei (io)
4. abrir aprire apri
5 haver/ ter avere avr
5 haver/ ter avere avr resti (tu)
6 chegar arrivare arrive resti (tu)
6 7
chegar
beber arrivare arrive
bere be
7 8 beber
cair bere
cadere be
cad
rebbe (lei, lui)
8 rebbe (lei, lui)
9 cairfechar cadere
chiudere cad
chiude
9 remmo (noi)
10fechar
conhecer chiudere
conoscere chiude
conosce remmo (noi)
10 conhecer
11 corregir conoscere
correggere conosce
corregge reste (voi)
11 12corregir
correr correggere
correre corregge
corre reste (voi)
12 13correr
crescer correre
crescere corre
crescere rebbero (loro)
13 14crescer
dar dare
crescere da
crescere rebbero (loro)
14 15dar decidir decidere
dare decide
da
15 16decidir
dizer dire
decidere di
decide
16 17dizer
tornar-se, virar diventare
dire didivente
17 18tornar-se,
dispor virar disporre dispor
diventare divente
19 entrar entrare entre
18 dispor disporre dispor
20 ser, estar essere sa
19 entrar entrare entre
21 haver (existir) esserci ci sa
20 ser, estar essere sa
21 haver (existir) esserci ci sa
VERBI, condizionale semplice (servili)
Volere Potere Sapere
VERBI, condizionale semplice (servili) 152
(querer) (poder) (saber)
Volere
io vorrei Potere
io potrei Sapere
io saprei
tu
(querer) vorresti tu
(poder) potresti tu
(saber) sapresti
Pedro Infante Curso deSintesi
ItalianoGrammaticale
1º stage
VERBI
VERBI
Dare
Dare
PRESENTE
presente CONDIZIONALE
condizionale
io
io do
do ioio darei
darei
tu dai tu daresti
tu dai tu daresti
lei, lui da lei, lui darebbe
lei, lui da lei, lui darebbe
noi diamo noi daremmo
noi
voi diamo
date noi
voi daremmo
dareste
voi
loro date
danno voi
loro dareste
darebbero
loro danno loro darebbero
Guarire
Guarire
PRESENTE CONDIZIONALE
io
presente guarisco
io
condizionaleguarirei
tu
io guarisci
guarisco tu
io guariresti
guarirei
lei,
tu lui guarisce
guarisci lei,
tu lui guarirebbe
guariresti
noi lui guarisce
lei, guariamo noilui guarirebbe
lei, guariremmo
voi guarite voi guarireste
noi guariamo noi guariremmo
loro guariscono loro guarirebbero
voi guarite voi guarireste
loro guariscono
ESERCIZI loro guarirebbero
1. Devo andare al aeroporto mi (tu, portare) _____________________ con la tua macc
2. Quei ragazzi (dovere) _____________________ studiare di più.
3. Voi (potere) ___________________________ darmi il numero di telefono di Irene ?
4. Secondo me, su quel mobile (starci) _____________________bene una televisione.
5. È riuscito ad arrivare primo non l’ (avere) ___________________________ mai pens
6. Che cosa (tu, avere) ________________________ fato al mio posto ?
7. Ero molto stanco che (dormire)153
_______________________________ sul lavoro.
8. Uscire a quest’ora (essere) ________________________ una pazzia.
9. Vado in Italia e (volere) _________________________ andarci con te.
Pedro Infante Curso deSintesi
ItalianoGrammaticale
1º stage
ESERCIZI
1. Devo andare al aeroporto mi (tu, portare) _____________________
con la tua macchina ?
2. Quei ragazzi (dovere) _____________________ studiare di più.
3. Voi (potere) ___________________________ darmi il numero di
telefono di Irene ?
4. Secondo me, su quel mobile (starci) _____________________bene
una televisione.
5. È riuscito ad arrivare primo, non l’ (avere) ______________________
mai pensato.
6. Che cosa (tu, avere) _______________________ fato al mio posto ?
7. Ero molto stanco che (dormire) _____________________ sul lavoro.
8. Uscire a quest’ora (essere) ________________________ una pazzia.
9. Vado in Italia e (volere) _______________________ andarci con te.
10. Sandra prima di agire (dovere) _____________________ pensarci
un po’ su.
11. Noi (volere) ___________________ comprare una macchina nuova.
12. Pensi che Marina e Michele (volere) _________________ venire con
noi questa sera?
13. Claudia (arrivare) __________________ domani se tutto va bene.
14. La segretaria (arrivare)__________________________ , ma non è
apparsa in ufficio.
15. Se tutto va bene (io, venire) ____________________ in campagna
con voi.
16. II professore (avere) ____________________ scritto un libro di
grammatica italiana.
17. Maurizio non è in casa. Forse (andare) ___________________ al
cinema con un’amica.
18. Se non avete capito questa lezione (potere) _________________
spiegarla un’altra volta.
19. Pedro conosce bene Roma. Ci (venire) ________________________
10 o 15 volte.
154
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
155
Pedro Infante Curso de Italiano 1ºSommario
stage
Sommario
PREMESSA 3
PRIMO STAGE 5
LEZIONE INTRODUTTIVA 6
APPUNTI GRAMMATICALI 6
ALFABETO ITALIANO 6
SUGGERIMENTI DI PRONUNCIA 6
NOMI MASCHILI 6
NOMI FEMMINILI 7
PRIMA LEZIONE 7
VOCABOLARIO (FAMIGLIA, BEVANDE) 7
VERBI 8
ESSERE, AVERE, BERE 8
PIACERE, PIACERE 8
DOPPIA CONSONANTE 9
APPUNTI GRAMMATICALI 10
ARTICOLO 10
POSSESSIVI 11
PREPOSIZIONE SU 11
PREPOSIZIONE IN 11
LE SILLABE 11
SECONDA LEZIONE 12
VOCABOLARIO (CUCINA) 12
VERBI 13
MANGIARE, DOVERE, PARLARE, VOLERE 13
TERZA LEZIONE 14
VOCABOLARIO (SCUOLA) 14
VERBI 15
POTERE, LAVORARE, STUDIARE 15
QUARTA LEZIONE 16
VOCABOLARIO (LUOGHI PUBBLICI) 16
VERBI: CAPIRE, ANDARE, DORMIRE 17
PRENDERE, GIOCARE 17
QUINTA LEZIONI 19
SESTA LEZIONE 22
VOCABOLARIO. 22
VERBI: SCRIVERE, LEGGERE, AMARE 22
CONOSCERE, FINIRE 23
NUMERI 23
LE ORE 24
156
Pedro Infante Curso de Italiano 1ºSommario
stage
APPUNTI GRAMMATICALI 25
ACCENTO 25
SETTIMA LEZIONE 27
OTTAVA LEZIONE 29
VOCABOLARIO (FAMIGLIA) 29
VERBI 30
SENTIRE, LAVARSI, COMPRARE, VENDERE 30
MESI DELL’ANNO 30
GIORNI DELLA SETTIMANA 30
STAGIONI DELL’ANNO 30
NONA LEZIONE. 32
DECIMA LEZIONE 34
VOCABOLARIO (SPORT) 34
VERBI 35
APRIRE, CHIUDERE, VENIRE, ABITARE 35
UNDICESIMA LEZIONE 37
DODICESIMA LEZIONE 39
VOCABOLARIO (MEZZI DI TRASPORTO) 39
VERBI 40
DIRE, FARE, RIMANERE 40
TREDICESIMA LEZIONE. 41
QUATTORDICESIMA LEZIONE 43
VOCABOLARIO (ORTO FRUTTI) 43
VERBI 44
RICEVERE, RITENERE, CUCINARE 44
QUINDICESIMA LEZIONE 45
SEDICESIMA LEZIONE 48
VOCABOLARIO (COLORI) 48
VERBI 48
PORTARE, PULIRE, IMPARARE, INVITARE 48
DICIASSETTESIMA LEZIONE 50
DICIOTTESIMA LEZIONE 52
VOCABOLARIO (PROFESSIONI) 52
PARTICIPIO PASSATO 53
VERBI AUSILIARI 53
ESSERE, AVERE 53
AUSILIARE ESSERE 53
AUSILIARE AVERE 54
DICIANNOVESIMA LEZIONE 56
VENTESIMA LEZIONE 58
VOCABOLARIO (TRASPORTO) 58
157
Pedro Infante Curso de Italiano 1ºSommario
stage
PREPOSIZIONI ARTICOLATE 58
PREPOSIZIONI SEMPLICI 58
SECONDO STAGE 61
PRIMA LEZIONE 62
SECONDA LEZIONE 64
VOCABOLARIO 64
PASSATO PROSSIMO 64
PARTIRE (“PARTIR”), TROVARE (“ENCONTRAR”), ANDARE (“IR”) 64
FARE (“FAZER”), AVERE (“HAVER”) 64
TERZA LEZIONE. 66
QUARTA LEZIONE 68
VOCABOLARIO (ABBIGLIAMENTI) 68
PRESENTE INDICATIVO 69
INDOSSAR, IMPIEGARE, SCEGLIERE, VISITARE 69
PASSATO PROSSIMO 69
QUINTA LEZIONE 70
SESTA LEZIONE 73
VOCABOLARIO (FARMACIA) 73
PRESENTE INDICATIVO 74
SOFFRIRE, ROMPERE, VERSARE, METTERE 74
PASSATO PROSSIMO 74
SETTIMA LEZIONE. 75
OTTAVA LEZIONE 77
VOCABOLARIO (CASA) 77
PRESENTE INDICATIVO 78
TEMERE, ACCENDERE, APPENDERE 78
PASSATO PROSSIMO 78
APPOGGIARE 78
NONA LEZIONE. 80
DECIMA LEZIONE 82
VOCABOLARIO (AFFARI) 82
FUTURO SEMPLICE, INVIARE, CADERE, OFFRIRE 83
UNDICESIMA LEZIONE. 85
APPUNTI GRAMMATICALI 87
PRONOMI DIRETTI LO, LA, LI, LE, LA (NE) 87
PRONOME PARTITIVO NE 87
TUTTO 87
FUTURO SEMPLICE: 88
DODICESIMA LEZIONE 89
VOCABOLARIO (MERCATO) 89
FUTURO SEMPLICE 89
158
Pedro Infante Curso de Italiano 1ºSommario
stage
159
Pedro Infante Curso de Italiano 1ºSommario
stage
160
Pedro Infante Curso de Italiano 1ºSommario
stage
ESERCIZI 151
VERBI SERVILI 151
CONDIZIONALE PRESENTE: 152
CONDIZIONALE PASSATO 152
CONDIZIONALE SEMPLICE (SERVILI) 153
VOLERE, POTERE, SAPERE 153
CONDIZIONALE PASSATO 153
VERBI : DARE, GUARIRE 153
ESERCIZI 154
REGIONI E PROVINCIE ITALIANE 164
161
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
162
Pedro Infante Curso de Italiano 1º stage
163
Pedro Infante Curso
Regione
de Italiano
e Province
1º stage
Italiane
20 REGIONI
110 PROVINCIE
N º DI COMUNI: 8.094
SUPERFICIE: 301.000 chilometri quadrati
RESIDENTI: 60.626.442
01. ABRUZZO
Chieti – l’aquila – Pescara – Teramo.
02. BASILICATA
Matera – potenza.
03. CALABRIA
Catanzaro – Cosenza - Crotone – Reggio di Calabria – Vibo Valentia
04. CAMPANIA
Avellino – Benevento – Caserta – Napoli – Salerno.
05. EMILIA ROMAGNA
Bologna - Ferrara – Forlì – cesena – Modena – parma – Piacenza – Ravenna – Reggio nell’Emi-
lia – Rimini - (Repubblica di S. Marino).
06. FRIULI VENEZIA GIULIA
Gorizia – Pordenone – Trieste – Udine.
07. LAZIO
Frosinone – latina – rieti – roma – Viterbo.
08. LIGURIA
Genova – Imperia – la spezia – Savona.
09. LOMBARDIA
Bergamo – Brescia – Como – Cremona – Lecco – Lodi – Mantova – Milano – Monza – Brianza
– Pavia - Sondrio – Varese.
10. MARCHE
Ancona – Ascoli Piceno – Macerata – Pesaro e Urbino.
11. MOLISE
Campobasso – Isernia.
12. Piemonte
Alessandria – Asti – biella – Cuneo – Novara – Torino – Verbania – Vercelli.
13. Puglia
Bari – Brindisi – Foggia – Lecce – Taranto .
14. Sardegna
Cagliari – Carbonia Iglesias – Medio Campidano – Nuoro – Ogliastra – Olbia Tempio –
Oristano – Sassari.
15. Sicilia
Agrigento – Caltanissetta – Catania – Enna – Messina – Palermo – Ragusa – Siracusa – Trapani.
16. TOSCANA
Arezzo – Firenze – Grosseto – Livorno – Lucca – massa Carrara – Piacenza – Pisa – Pistoia –
Prato – Siena.
17. TRENTINO ALTO ADIGE
Bolzano – Trento.
18. UMBRIA
Perugia – Terni.
19. VALLE D’AOSTA
Aosta
20. VENETO
Belluno – Padova – Rovigo – Treviso – Venezia – Verona – Vicenza.
164