Sei sulla pagina 1di 10

FASCICOLO II MAGGIO-AGOSTO 2017

ISSN 0017-0089
GIORNALE CRITICO

GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA - Anno XCVI (XCVIII) - Fascicolo II


DELLA

FILOSOFIA ITALIANA
FONDATO

DA

GIOVANNI GENTILE

SETTIMA SERIE VOLUME XIII


ANNO XCVI (XCVIII), FASC. II

Art. 2 comma 20/B LEGGE 662/96 filiale di Firenze


SPED. ABB. POST./45%

CASA EDITRICE LE LETTERE


FIRENZE

PUBBLICAZIONE QUADRIMESTRALE

€ 45,00
Direzione
Aldo Brancacci, Massimo Ferrari, Sebastiano Gentile,
Maurizio Torrini (coordinatore)

Comitato scientifico
Giovanni Bonacina, Carlo Borghero, Michele Ciliberto, Tullio Gregory,
Helmut Holzhey, Sir Geoffrey E.R. Lloyd, Denis O’Brien,
Dominic O’Meara, Gianni Paganini, Renzo Ragghianti, Gennaro Sasso,
Loris Sturlese, Giuseppe Tognon, Mauro Visentin

Redattore
Alessandro Savorelli

Redazione
Olivia Catanorchi, Andrea Ceccarelli, Ascanio Ciriaci, Valerio Del Nero,
Eva Del Soldato, Faustino Fabbianelli, Nadia Moro, Alfonso Musci,
Diego Pirillo, Cesare Preti, Oreste Trabucco, Stefano Zappoli

I lavori pubblicati nel «Giornale Critico della Filosofia Italiana»


sono sottoposti a procedura di valutazione mediante blind referee.

Pubblicazione quadrimestrale
ABBONAMENTO 2017
Abbonamento solo carta: Italia ⇔ 95,00 – Estero ⇔ 125,00
Abbonamento carta+web: Italia ⇔ 120,00 – Estero ⇔ 155,00
Un fascicolo singolo: Italia ⇔ 45,00 – Estero ⇔ 50,00

Amministrazione e abbonamenti:
Editoriale / Le Lettere, via Meucci 17/19 – 50012 Bagno a Ripoli (FI)
Tel. 055 645103 – Fax 055 640693
email: amministrazione@editorialefirenze.it; abbonamenti.distribuzione@editorialefirenze.it
www.editorialefirenze.it
www.lelettere.it
GIORNALE CRITICO
DELLA

FILOSOFIA ITALIANA
FONDATO

DA

GIOVANNI GENTILE

SETTIMA SERIE VOLUME XIII


ANNO XCVI (XCVIII), FASC. II

CASA EDITRICE LE LETTERE

FIRENZE
SOMMARIO DEL FASCICOLO

ALDO BRANCACCI, Il Socrate di Guido Calogero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205


GIOVANNI BONACINA, L’etica dello sterminio e i suoi volonterosi attori . . . . . . . 227
DANIELA TAFANI, Il diritto alle scelte stupide. Kant contro i nuovi paternalismi 237

Studi e ricerche:
DANILO DI LANZO, Fedone di Elide. Un profilo intellettuale . . . . . . . . . . . . . . . 260
ALESSANDRO OTTAVIANI, Fra diluvio noaico e fuochi sotterranei. Note sulla fortuna
sei- settecentesca di Fabio Colonna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272
GIULIANO GASPARRI, Le «Pensées» di Pascal al vaglio delle Congregazioni del
Sant’Uffizio e dell’Indice (1706 e 1789) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304
MARINA PISANO, La «meditatio mortis» nella filosofia di Giovanni Gentile:
commento al X cap. della «Teoria generale dello Spirito come atto puro» 328

Discussioni e postille:
ANGELO CALEMME, Indipendenza della natura e tecnologia dell’esperienza
nell’opera di Galileo Galilei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 345
LUIGI TURCO, Una nuova edizione dei Dialoghi sulla religione naturale di David
Hume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 373
PIETRO GORI, Darwinismo e fede scientifica. Il monismo di Ernst Haeckel . . . . 381
A proposito di Copernico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 389

Note e notizie:
La Città, il Sole, le Stelle. Temi astrologici e astronomici in Tommaso Campanella
(Mariassunta Picardi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 392
L'Istituto di Studi Superiori e la cultura umanistica a Firenze (Alessandro
Savorelli) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 394
L’avvento di macchine intelligenti, capaci di scegliere tra corsi di azione alternativi
(Daniela Tafani) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 397

Libri ricevuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 401


note e notizie 397

gnando il paradigma della filosofia ‘ci- coli. Socialismo e filosofia in Italia dopo
vile’ al momento della formazione del- l’Unità (e soprattutto nella Postilla (non
l’Unità nazionale (pp. 397-398). Più im- conclusiva sui Luoghi comuni storiogra-
portante è il fatto che con la rinuncia fici sul pensiero del Novecento: ‘rinasci-
apparentemente modernizzante alla ‘fi- ta dell’idealismo, distruzione della ragio-
losofia’ o almeno alla vecchia philoso- ne, ‘bancarotta della scienza’, Bari, De
phia perennis, Villari accedeva ad una Donato 1983), aveva spostato l’accento
«semplificazione» della «funzione co- tra la dimensione nazionale e quella eu-
gnitiva della narrazione e della rappre- ropea, che si apre all’alba del secolo,
sentazione», ossia a una «teoria erme- delle discussioni fiorentine sulla filoso-
neutica della storiografia» che riduceva fia e le scienze.
il metodo storico a un mero «presuppo- Un altro punto importante riguarda
sto» (pp. 416-417). Il primo risultato di la discussione sul metodo storico, che,
questa neutralizzazione del metodo fu il anche a partire dalle posizioni di Villa-
riaffiorare di tendenze riduzionistiche ri, si sviluppa alla fine del secolo, tra
(Mantegazza, Schiff, Herzen), che co- Villari stesso, Labriola e Croce. Labrio-
stituiva una «minaccia» per lo stesso la, rileva Bondì, presenta «una prospet-
modello villariano, tanto è vero che Vil- tiva radicalmente diversa» da Villari,
lari si muove in un primo tempo, senza concependo la filosofia come «critica e
esito, per chiamare sulla cattedra di correzione dei concetti, che sono ne-
Storia della filosofia prima Cantoni, poi cessari per pensare l’esperienza». A Vil-
Ardigò (pp. 416-423). lari, pur riprendendo e approfonden-
Molto cambia invece con la chiama- do la questione in La storia è una scien-
ta di Felice Tocco, che reimposta il nes- za? (1891) e in La storia la scienza e la
so filosofia/scienze (attribuendo alla coscienza (1893), continuò a mancare
prima il «compito critico di analisi de- quella teoria «ermeneutica» della storia
gli apparati concettuali» delle seconde), che era invece ben presente a Labriola,
attento com’era all’esperienza neokan- sulla base della lezione di Humboldt,
tiana ed herbartiana (pp. 425 sgg.), ma Droysen, Steinthal e Dilthey (pp. 436-
frainteso poi e respinto, proprio per 439). Nonostante la diagnosi delle dif-
questo da Croce e Gentile. Un’altra ficoltà e la percezione della svolta in at-
frattura decisiva è tra la prima genera- to e della crisi del modello positivistico,
zione, che ancora guarda al positivismo la persistenza nell’idea di una storia «a-
di Comte e Mill, e che ha ancora sullo valutativa e obiettiva», in cui «concetto
sfondo le discussioni tra spiritualisti e e valore» rimangono separati e ricom-
materialisti, e la seconda che si affaccia posti in un’altra sfera, mostrano che
all’inizio del Novecento, tra Francesco Villari non era riuscito a porsi «al livel-
De Sarlo e, per brevissimo tempo, Ma- lo del dibattito filosofico a lui contem-
rio Calderoni (1913-14), e infine Li- poraneo sulla storia», come invece era
mentani. Una cultura che ha come pun- accaduto ad alcuni degli esiti più consa-
ti di riferimento ben diversi, Kant, Peir- pevoli dell’hegelismo napoletano (p.
ce, Husserl, e attenta perciò a discutere 441).
fuori degli schemi tardo positivistici le
«degenerazioni metafisiche del discorso Alessandro Savorelli
scientifico» e la «logica storica della ri-
cerca» (p. 431). Con queste svolte
l’«equilibrio» instabile teorizzato da
Villari si sgretola lentamente. E aggiun-
geremmo che pur nella linea, che Bon- L’avvento di macchine intelligenti, ca-
dì parzialmente contesta, di una sostan- paci di scegliere tra corsi di azione alter-
ziale continuità, anche Garin, nel lungo nativi, ha posto, negli ultimi decenni,
intervallo tra La cultura italiana tra ’800 questioni etiche e metaetiche nuove,
e ’900 (Bari, Laterza 1962) e Tra due se- che possono essere affrontate solo en-
398 note e notizie

tro ambiti di ricerca interdisciplinari, frequente necessità del ricorso al buon


che vedano il lavoro congiunto di senso o della comprensione di premes-
esperti di robotica, informatica, intelli- se tacite mostrano l’inadeguatezza e
genza artificiale, filosofia, diritto, neu- l’insufficienza di un mero insieme di re-
roscienze, sociologia e psicologia. Ma- gole a governare il comportamento dei
chine Ethics and Robot Ethics, ed. by robot (R. Clarke, 1993-1994).
W. Wallace-P. Asaro, London and New Nei sistemi informatici e nei disposi-
York, Routledge 2017, è uno degli otto tivi contemporanei non è sufficiente ga-
volumi della “Library of essays on the rantire la subordinazione delle macchi-
ethics of emerging technologies”, la col- ne agli umani e la loro obbedienza a or-
lana che Routledge ha dedicato alle dini esplicitamente formulati, giacché
questioni etiche, sociali e legali poste tali sistemi incorporano valori nella lo-
dalle scoperte scientifiche e dalle inno- ro stessa impostazione e nelle loro con-
vazioni introdotte dalle tecnologie dizioni d’uso, in complesse interazioni
emergenti (biotecnologie, nanotecnolo- con il contesto naturale, culturale, so-
gie, geoingegneria, tecnologie militari, ciale e politico (H. Nissenbaum, 2001).
tecnologie mediche, tecnologie dell’in- I progressi negli ambiti dell’intelligenza
formazione e tecnologie dello sport). artificiale e della robotica hanno reso
I curatori del volume hanno selezio- possibile la costruzione di macchine in
nato e raccolto, in cinque sezioni, tren- grado di assumere decisioni autonome,
tacinque articoli – pubblicati dal 1992 quanto alle azioni da intraprendere, e di
al 2014 (citati di seguito con la sola in- esplicitare, nella forma di giustificazio-
dicazione dell’autore e dell’anno di pri- ni, le ragioni delle loro scelte, sulla ba-
ma pubblicazione) – con l’intento di se di un’architettura di riferimento che
fornire un’introduzione, storica e teori- può essere costituita da un insieme ge-
ca insieme, a due giovanissime discipli- rarchicamente ordinato di leggi o da
ne, i cui oggetti di analisi sono in parte una combinazione tra l’insieme di leggi
coincidenti: l’etica delle macchine, che e forme di apprendimento automatico
si occupa delle condizioni filosofiche e (machine learning). Si pone dunque la
computazionali della costruzione di questione di come garantire che tali de-
macchine in grado di prendere decisio- cisioni non si configurino come ciò che
ni morali, e l’etica dei robot, o roboeti- qualificheremmo – se si trattasse di
ca, che si occupa delle questioni etiche scelte adottate da esseri umani – come
che riguardano gli esseri umani coin- decisioni immorali: si apre così il cam-
volti nella progettazione, nella costru- po di ricerca dell’etica delle macchine,
zione e nell’utilizzo dei robot (G. Ve- la quale impone, in quanto costitutiva-
ruggio, F. Operto, 2006). mente rivolta a agenti non umani, un
Storicamente, la preoccupazione ele- ripensamento o una ridefinizione dei
mentare e primaria suscitata dalle mac- principali concetti morali. Anzitutto,
chine – relativa alla sicurezza, ossia alla quanto alla pertinenza stessa del con-
minimizzazione dei rischi di danno – cetto di etica: di un computer che sia
ha trovato espressione letteraria nelle stato programmato per giocare a scac-
tre leggi della robotica formulate nel chi siamo a disposti a sostenere che è
1940 da Isaac Asimov, le quali impon- un giocatore di scacchi – e un ottimo
gono ai robot di non nuocere agli uma- giocatore di scacchi, in particolare, nel
ni, di obbedire agli umani, e di auto- caso in cui sconfigga il campione mon-
conservarsi, e sono ordinate in modo diale umano – ma saremmo disposti a
gerarchico, così che l’autoconservazio- qualificare come agente morale (artifi-
ne sia subordinata al rispetto del vinco- ciale) un computer che sia stato pro-
lo all’obbedienza e l’obbedienza, a sua grammato per assumere decisioni mo-
volta, al divieto del danno. Già negli rali? La nozione di agente morale in-
stessi racconti di Asimov, tuttavia, la clude non solo la capacità di formulare
complessità dei contesti di scelta e la giudizi morali, ma anche, quali condi-
note e notizie 399

zioni della responsabilità, caratteristi- quale prende in esame, tra le altre, an-
che che non paiono ascrivibili a una che le condizioni computazionali per la
macchina: «consapevolezza, intenzio- costruzione di «macchine kantiane»
nalità, e volontà libera» (J.H. Moor, (T.M. Powers, 2006) – si tratta di co-
2006). Quando a decidere siano agenti struire macchine la cui caratteristica sia
artificiali, in grado di interagire anche non la bontà, bensì la santità, ossia la
sulla base di quanto appreso dall’espe- conoscenza delle norme morali e l’infal-
rienza, secondo paradigmi di appren- libile e automatico adeguamento delle
dimento che non possono escludere l’e- proprie azioni ad esse.
ventualità di disastrose deviazioni dal Per ciò, occorre che siano realizzate
modello prefissato, la questione della almeno tre condizioni, al momento non
responsabilità non si pone in termini soddisfatte: dal punto di vista etico, oc-
morali, con riferimento alla eventuale corre identificare un’etica normativa
colpevolezza o punibilità delle macchi- che non ammetta l’esistenza di genuini
ne, ma nei soli termini di quali siano i dilemmi morali – e contenga dunque i
possibili danni e di chi debba essere criteri di soluzione di tutti i dilemmi
chiamato a risponderne legalmente (D. morali apparenti – e che sia condivisa in
Marino, G. Tamburrini, 2006). modo sufficientemente ampio da ren-
Ammesso che si tratti di costruire, derne pubblicamente ammessa l’incor-
piuttosto che agenti morali in senso porazione in macchine capaci di sce-
proprio, robot dotati di alcune compe- gliere, quali ad esempio i robot che pre-
tenze morali – quali la capacità di com- stano assistenza agli anziani (A. Van
prendere un sistema di norme, di con- Wynsberghe, 2013) o le automobili a
formare ad esso le proprie azioni e di guida autonoma (P. Lin, 2014); dal
utilizzare un linguaggio morale (B.F. punto di vista metaetico, occorre af-
Malle, M. Scheutz, 2014) – che si tratti frontare la questione della traducibilità
cioè di «duplicare o mimare» nelle in termini computazionali dell’etica
macchine «i processi che nelle persone normativa adottata, o almeno di un suo
sono classificati come decisioni etiche» sottoinsieme coerente, e trovare il ne-
(D. McDermott, 2008), la peculiarità cessario equilibrio tra i metodi basati
dell’etica delle macchine consiste nel- su insiemi di principî e quelli che si fon-
l’obiettivo di riprodurre negli agenti ar- dano su vasti insiemi di casi singoli pre-
tificiali non l’intera gamma delle azioni classificati e sul ragionamento per ana-
di rilevanza morale, ma le sole azioni logia (M. Anderson, S. Leigh Ander-
moralmente buone (intese come le azio- son, 2007; M. Guarini, 2005; W. Wal-
ni conformi alle norme morali, senza al- lach, C. Allen, I. Smit, 2008); occorre-
cun riferimento alle intenzioni e alle rebbe, infine, che fossero codificate e
massime dell’agente): l’obiettivo non incorporate nelle macchine anche tutte
può essere quello di programmare un le conoscenze necessarie a replicare
robot che sia in grado di superare un quello che, negli umani, è il mero buon
«Test morale di Turing», formulando senso: in mancanza di tale poderoso ap-
giudizi e adottando scelte con gli stessi parato di istantanea comprensione di
gradi di moralità e immoralità di quelli tutti gli aspetti non esplicitati nella
di qualsiasi essere umano (C. Allen, struttura di controllo, si corre il rischio
G.Varner, J. Zinzer, 2000), né quello di di costruire robot analoghi al protago-
riprodurre in una macchina «la tenta- nista dell’esempio di Wittgenstein (L.
zione di fare la cosa sbagliata» (D. Wittgenstein, Ricerche filosofiche, trad.
McDermott, 2008). Nel lessico kantia- it. a c. di M. Trinchero, Torino, Einau-
no – pertinente, in questo ambito, giac- di 1967, p. 48: «Qualcuno mi dice: “In-
ché l’etica di Kant costituisce, insieme segna un giuoco al bambino!” Io gl’in-
all’utilitarismo e alla dottrina aristoteli- segno a giocar di denaro ai dadi e l’altro
ca delle virtù, uno dei tre modelli di ri- mi dice: “Non intendevo un giuoco del
ferimento di questa nuova disciplina, la genere”»).
400 note e notizie

I tentativi di tradurre e applicare una


teoria etica nel campo dell’intelligenza
artificiale fanno emergere le aporìe, le
lacune e le questioni applicative che so-
no rimaste, in quella stessa teoria, irri-
solte: dai lavori interdisciplinari in cor-
so in materia di etica delle macchine, la
riflessione filosofica in ambito morale
trae dunque uno stimolo a pensare con
maggior rigore, onestà intellettuale e
concretezza (M. Anderson, S. Leigh
Anderson, 2007).

Daniela Tafani
FASCICOLO II MAGGIO-AGOSTO 2017

ISSN 0017-0089
GIORNALE CRITICO

GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA - Anno XCVI (XCVIII) - Fascicolo II


DELLA

FILOSOFIA ITALIANA
FONDATO

DA

GIOVANNI GENTILE

SETTIMA SERIE VOLUME XIII


ANNO XCVI (XCVIII), FASC. II

Art. 2 comma 20/B LEGGE 662/96 filiale di Firenze


SPED. ABB. POST./45%

CASA EDITRICE LE LETTERE


FIRENZE

PUBBLICAZIONE QUADRIMESTRALE

€ 45,00

Potrebbero piacerti anche