prima coniugazione seconda coniugazione terza coniugazione
INIZIARE CHIUDERE APRIRE FINIRE
io inizi-o chiud-o apr-o fin-isc-o tu iniz -i chiud -i apr -i fin-isc-i lui, lei, Lei inizi-a chiud -e apr -e fin-isc-e
ESERCIZI PROSSIMA SETTIMANA
Esercizio 1. Completa con la forma giusta del verbo fra parentesi. 1. Il concerto ___finisce_______ (finire) alle 22. 2. A che ora ___comincia___ (cominciare) la recita alla Scala? 3. Mi chiamo Francisco e ___studio______ (studiare) chitarra classica in una scuola di musica. 4. Mio fratello __frequenta_____ (frequentare) il secondo anno di pianoforte. 5. Signora Alberti, quale strumento ____suona_______ (suonare)? 6. Sono trombettista ma adesso ___faccio_________ (fare) il cameriere in una pizzeria. 7. Il mio amico Sandro ___ha_____ (avere) un flauto traverso in legno. 8. Quando finisco (io, finire) la lezione sono molto stanca. 9.Il mio ragazzo ____è______ (esssere) al terzo anno di composizione al conservatorio di Barcellona. 10. La mia famiglia ____abita__________ (abitare) a Milano. Scrivi le domande giuste. 1. (tu, abitare) _____Dove abiti____________________________? In Francia. 2. (Lei, chiamarsi) __Come si chiama ____________________________? Federica. 3. (“atril” in italiano, dirsi) ___Come si dice “atril” in italiano____________________? Si dice leggio. 4. (il tuo cognome, scriversi) __Come si scrive_il tuo cognome________________________? Vu, e, erre, di, i 5. (tu, essere)___Perchè sei in Italia________________________________? Per studio. 6. (lui, avere) ___Quanti anni ha____________________________? Trentatré. 7. (Lei, stare) ___Come sta_____________________________? Bene, grazie, e Lei? 8. (tu, essere) ___Di dove sei_____________________________? Sono spagnolo, di Siviglia. 9. (lei, fare) ____Che lavoro fa_______________________________? Lei è musicista? 10. (tu, suonare) _Che strumento suoni ____________________________? Suono le percussioni. Esercizio 3. Cambia le frasi dall’informale al formale e viceversa. 1. Come stai? ___Come sta?_________________ 2, Senti, mi sai dire dove si trova l’aula di percussioni? Senta, + (scusi) mi sa dire dove si trova l’aula di percussioni? 3. Scusa, hai il numero di telefono dell’ufficio studenti? (Senta)+ Scusi, ha il numero di telefono dell’ufficio studenti? 4. Perché sei in italia? __Prerchè è in Italia? 5. Senta, vorrei sapere quando è aperta la biblioteca __Senti, vorrei sapere quando è aperta la biblioteca 6. Qual è la Sua nazionalità? Qual è la tua nazionalità? 7. Scusi, mi può dire a che ora chiude il conservatorio? Scusa, mi puoi dire a che ora chiude il conservatorio? Esercizio 4. Scrivi l’ora con il sistema delle 12 ore usato nel discorso colloquiale. Esempio: (15.20) Sono le tre e venti 1. 01:30 È l’una e mezza. 2. 23:55 È mezzanotte meno cinque. 3. 16:15 Sono le quatro e un quarto. 4. 14:45 Sono le tre meno un quarto. 5. 12:00 È mezzogiorno. 6. 18.10 Sono le sei e dieci. 7. 13.40 Sono le due meno venti. 8. 00.25 È mezzanotte e venticinque. Esercizio 5. Trasforma dal singolare al plurale e viceversa 1.I pianoforti antichi - Il pianoforte antico 2.L’oboe barocco - Gli oboi barrochi 3.Le tube maestose – La tuba maestosa 4.La canzone napolitana – Le canzoni napolitane 5.Gli xilofoni belli – Lo xilofono bello. 6.L'orchestra filarmonica – Le orchestre filarmoniche 7.Le campane tubolari – La campana tubolare. 8.Lo strumento sinfonico – Gli strumenti sinfonici 9.Le trombe squillanti – La tromba squillante 10.La viola romantica - Le viole romantiche Esercizio 6. Trasforma dal maschile al femminile e viceversa. 1. Il professore francese – La professoressa francese. 2. Il musicista tedesco - La musicista tedesca. 3. La violista famosa – Il violista famoso. 4. Lo studente simpatico – La studentessa simpatica. 5. Il compositore giovane – La compositrice giovane. Esercizio 7. Completa con le preposizioni mancanti . Luisa è spagnola, di Málaga, ma abita in Italia, a Roma, invece Michela è italiana, di Milano, ma abita in Inghilterra, a Londra. Esercizio 8. Scrivi la tua presentazione: nome e cognome/età/nazionalità e città d'origine/ città di residenza (se diversa da quella d’origine)/ strumento/ anno accademico/ istituzione dove studi. Mi chiamo Cristina García García, io ho venticinque anni. Sonno spagnola di Estepona ma abito a Málaga per studio. Io suono il pianoforte. Io sono al secondo anno di composizione al conservatorio superiore di musica di Málaga. CHIAVI ESERCIZI SETTIMANA SCORSA Esercizio 1. Metti gli articoli davanti ai seguenti nomi: 1. I violini 2. Lo strumento 3. Gli organi 4. L’arpa 5. Le percussioni 6. Il tamburo 7. Il corno 8. L’oboe 9. Gli xilofoni 10. Il controfagotto 11. L’ ottavino 12. I clarinetti 13. I timpani 14. La grancassa 15. Le canzoni Esercizio 2. Trasforma dal singolare al plurale e viceversa: 1. La tromba/Le trombe 2. I violoncelli/ Il violoncello 3. Le viole/La viola 4. Il trombone/ I tromboni 5. La tuba/ Le tube 6. I fagotti/ Il fagotto 7. I flauti/ Il flauto 8. Il sassofono/ I sassofoni 9. Il contrabbasso/ I contarbbassi Esercizio 3. Completa con la preposizione articolata adeguata: 1. Storia dell’arpa 2. Restauro degli strumenti musicali 3. Pratica del repertorio vocale 4. Metodologia dell’insegnamento strumentale 5. Improvvisazione agli strumenti a percussione 6. Prassi esecutive della musica d’insieme 7. Tecnica dell’interpretazione scenica 8. Legislazione dello spettacolo dal vivo 9. Teoria e prassi del basso continuo 10. Storia delle forme e dei repertori musicali Esercizio 4. Completa con le preposizioni da o a (articolate o no): 1. La lezione d’italiano è alle nove. 2. La lezione di storia della musica è dalle dieci alle undici e mezza. 3. La lezione di forme della poesia per musica inizia all’1.30 e termina alle 2.30. 4. La lezione di lettura cantata, intonazione e ritmica è da mezzogiorno all’una. 5. La lezione di pratica pianistica inizia a mezzogiorno e mezza. Esercizio 5. Completa con la preposizione giusta: 1. Senta, scusi, mi sa dire a che ora apre il conservatorio? Sì, certamente, apre alle otto. 2. Senti, scusa, mi puoi dire a che ora chiude la biblioteca? Sì, la biblioteca chiude alle tre 3. Scusa, mi sai dire l’orario di apertura dell’ufficio amministrativo? Lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 9.00 alle 13.00. Martedì e giovedì rimane chiuso. 4. Senta, vorrei sapere quando è aperta la segreteria accademica. Sì, certo, da(l) lunedì a(l) venerdì, delle 11.30 a mezzogiorno e mezza. 5. Buongiorno, mi può l’orario al pubblico dell’ufficio di relazioni internazionali? Vediamo…sì, l’ufficio apre il martedì mattina a mezzogiorno e chiude alle 3 di pomeriggio.
Scale e Arpeggi: al pianoforte per strumentisti e cantanti per i Corsi di Pratica e lettura pianistica, Lettura della partitura e tutti i Corsi di Pianoforte di Conservatori e Scuole pareggiate