Sei sulla pagina 1di 17
to che devdran inform suisse Sle a dea Societa editrice il Mulino “ls GUIDO MAZZONI ‘TEORIA DEL ROMANZO Ringraziamenti ect comer ear ec a ‘wai aloo che. con lo searimct {on comet Bare Vena al, Alco Bld Dance age Ne Bie Alero Cau ito Call, Ve Clon, eicle Mat Met ane Maa Fee mye Eranerco Orlando, Gila Onin, Thomas Pel. arin rt, oy ch Jn St Finns de Meck, Roberto Vent, Mos Potts, Fippomuna Poyan Nos ae eli InrRoDUzIONE \VERITA E LETTERATURA 1, Perehé tf romanzo conta Nala & importante ve non la vita (J. Pee questa ragione sono un tomanciee, Ed exendo in romanziere, mi considexo fuperote al santo ilo scensiat, al Hlsofoe al poeta ~ che {ono tut grand esper i part diverse dlluomo vivente, ‘ma che non calgono ma intro "i somanzo solo fulgido libro della vita (J. Tn questo senso, a Bibbia tun gran romanzo confuse. Poet dre: parla {E'Dio, Main celts parla delruomo vivente. Adamo, Ev ‘Abrama, Iscco, Gcobbe, Samuel, Davide, Betsabe, Ruth, Ear, Salomone, Giobbe, Isis, Ges, Marco, Giuda, Paolo, Peto; che cost sono se no wor vente, dalnzio tle fine? Uomo vvente, non semplic parc. Anche i Signore ln fs womo rivente nel roveto ardent, menre gta le favole sulla tests ot Mose Fil passo pid importante di Why the Novel Matters, un saggto che D-H, Lawrence serie nel 1923 e che usc postumo nel 1936!. Messa in formule assertive e elementari, troviamo tuna teria del romanzo che crcola ampiamente fra gli scrittori dell’Ottocento e del Novecento. Possiamo leggere versioni pit ‘alfinate delle stese idee nelle opere di Balzac, di Zola, di Henty James, di Virginia Woolf o di Forster; pochi anni prima "DEL Lawrence, Why the Novel Matters in, Poon. The Posbumons ayer, News Vsks The Viking Pres, 1936 on i, Sad of Thomas Hardy oar Biber Ey ed by Bec, Cambridge, Cambsidge Univer Pres, 1355, pp 191-198 Perla dataione del api cB. Stel Inrodcion, Bade 5h 47) Bec, Apropo, ind, a Come umane ion public sour dicon de BG Cae, Pats Glia, 1976, vol p22 BATE Nettie os tte, id, Le Ramon experimental Par, di Why the Novel Matters, il maggiore fra i contemporanei di in Occidente, Parte che raffigura la rotalita estensiva della vita" Brwenee, parlando della letteratura in generale, ma pensan- |, come ha sritto un romanaierecontemporanco,V'ammiragia dol romanzo cui lavorava, avevasrito che ela vera vit la che a ietteretura seers control pensietosstematico, COMO. « “wero vase igguiminat sola ota di conseuenea | _ascienza contol lsat Nessun alo inggio itico lavverovissuta la leteraturan E probable che eens spitato, neal ulin’ duecento ann, col tant sag eric © 3 el XAT ecole conning «spt hs conctt nei Caan set che veiane aca dove pero iusto cla ora ono eta ne programa scala oper jattie di Lawrence interessante proprio perché &rozzo: | __detinate a un consumo Fapido sono state sotoposte alle cure semplificando i percons di penser, elimnande i tastes Gee Hloogia oeva af monument cultural da consereare sSbeceinorma dretaunopinione che moi scritoreletori | nat Tre secoi fa un simile interes sabe stato inim anno condvise nel limi due secli ein questo modo la maginabiles nel 174, allinizo di un decennio decisvo pet Hissar facile decifare le inzenzion superficial’ storia del omanzo nella cura rasonae cui Lawrence Ai Why the Novel Matters: Lawrence vole dest Inger tpintnra, nessun in Inhiterra 0 altrove,aurebbe ante attribuire un valore assoluto alle proprie opere e sfidase co! posto il romanziere al santo, a flosofo o allo scienziatot. La loo che, aver I tn tsa anibistong, minncéane Twa de romango come io del vi compare «meth Primato. Se pero siiflete sui presuppost che sendene par ii Seuecento, ma comincin a essere tata el modo in cut roposit, sinasconde un intro passepsio cpocc Omer na Ault delf uocente dl romanso consolidail suo presto consideriamo scontate queste pate situs coos wee Fee ton dl Why the Novel Matters € inane in disaccordo, ma cid che leggiamo ci pare plausible. Quando ‘un cambiamento geologico che il sistema dei generi jeter er® paragoniamo le idee di Lavrence ada mei oe subace spurte dail seconda me del Sette 1 primo siderare i rapport fen |sapetiuman, cere sentenne ponds TRtette che questo libro tenta di sviuppare e inter all 1a loro owiets Sotenere che il romano si dele Iie cela itxcrtorr capital I-VI raccontano, sn unowea di longs vita, anteporlo alla religione, alla flosofia e lla scienza, no drat la genesi del romanzo, la sua ascesa contrastata, la soa un gesto scontat ie pe, isi erate cal " scbie dae die sear tees ete a + La prima, pit ristretta, ha raster i i formato la letertur; la secon 2. Libr della vite 4k, it estess, ha tasformato rapport fess tenes ec ‘ lite forme dl comoscenz, ein lina anai if rapport es Mat dicominuh intra al cape eras fa pa leteraturae vert jana trasformacione pid ampia. La ilstro ateaverso la acnere alungo consderato una forma diinvateninesne oon {Eievt. untmmapine cain d storia male opere mal Prtese,ilromanzo, divental'e principale fa quel peace hnen, molt discipline hanno peeteso ci esere, ne corso del The Ey of Vins Wo 1 1251928 ed. by A MeN, Londen 6. Die Tho des Roman (1920; Tr del ome, = Bh Hognth Pres 1994 pp. 400412: EM, Footer Ae onde, ‘Milano, SE 1559, (0927) trad Aer del romance, Mig, Gare, UB HS, Looe del romana, in eLsing oe, 199, V 10.67 tid Put be Temps trom Al cere doped ion 1 eee Re. ea, Now ofthe 1 Atbens, Unvesiy of Georgia blige su la diection de TY. Tai we. 10 Beem Pe, Che J.C. Beasley, Novels of tempo, il libro della vita. Lesempio pid remoto, la Bibb, & quello cui anche Lawrence rimanda, Ma non ® difficile toncce alesi precedenti: per Galileo il libro della natura & scome soe Ia totalita delle case dei rapport. Non & pero necesario pplcare al modellosraturale questo vocabolaio flosoic: i paradigma che Althusser e Jameson descrivono mantiene Sun tat fondo anche se, er dare un nome aintero, st tsano ultra metafiica c un altro linguaggio. Quell che io Adotterddiscendono dallostoricismo e dalla Lebenspilospie del secondo Ottocent: parler dt orma di vita» e di «epoca ‘Ovviamente non spud giostficare una scela simul nel io di eche pane, nella prospetiva settorae di questo sagg, cid he la render legitma oillgitima & Veficacia 0 Vinelfcaca Sel libro che state leguendo, Una forma di vta in un‘epoca della sus storia si compone Ai sistem regional pratich, rapport soil istitzion, och linguist, ciscpline, Bench le pari dllartait siano legate da rapport di nusata meceaica ed expresiva, non cn tanza in'ulima andistdeterminante che accorp in sé tue le alte, ome un'essenza che fiasume i fenomenteistono invece delle can di line un a dnt ce ge de to Sin pare, alas titens Menselasocekga nek terrestres cone fea Seats prima tones, coe ea “sone ce pt dei dala forma diva occidentale nella fooma della mimesis della nattativ: perche © cckeaey Melina pels ata cme eae finn eng ct ce a onan nd ar a ists mapectica de mec al raat ae ‘aa dlepenene spice noe cag ay aeons Shc ad pecans ala ine cercherd di cape see come fr mons fore eke Scsilesns de qe ease 5. Che cose il romanzo? semi lS0 comane deposit ne vocaboa del posto petlo pid fiaone¢ per lop pone Tar formula sono evident: le mageor pare del romans ¢ Seite in pros, ma la prosa non & tna caraterston necessaries Is Imaspioe parce del romansi avast fines nm deed ae ‘contano vicende reali; Ia lunghezza permette di distinguere Toman da cid che defi race's sola a impossible sail di ert presi “Abbandoniamo dungueivoeablare consieriam le tori zi genes sore nel ulin secl Una dle pi influent nace + dal citi di Fredvch Schlegel, Tool frammens cate el suo Dialogo sua poesia comengono ide ce dlgheranse el corso def Ortocetoecheverrnno oluppate, neg wae Vent ‘se Trenta del Novecento, da MichallBachtin Hi romanco sess Scileel ea prima forma leteraria importante nata al i fuori elle norme milena, cite non serie, che goveatrate i Poetics antic a poetica casita: ¢ pve a rgele mote Aconinuo esrb lal gener Nel crs del RIX seco, Il eritco che, dopo Menon Letcaut, Paul et Virginie, Dow Chistes Les Liaitons dangerenrer, Werther, Le afinta lettive, Claris Harlowe, Emile, Candide, Civg Mars, René, Tne morchetier!, Mauprat, Le Pire Gorot, La Coasine Bet te, Colomba, 1! Rosso ef Neyo, Mademoiselle de Maupin, Notre Deme de Perit, Salummnbd, Madame Bovery, Adolphe, M de Camory, L'Assommotr,Sapho ec, osa ancora srivere: ‘aquest un fomanzo, questo non io > i sembra dotato di {ina pesspiacia che assomigha molto allineompetenza. (..) Eistono delle regole per fare un tomanzo al i fuori delle ‘gual una soga aertd dovrebbe portare un altro nome? ‘Se Dow Chacorte & un romanto, I! Rosso eal New & forge un ali romanzo? Se Monte Cristo un romaneo, lot anche Lassonmon? 81 pub stable un paragone fra Te afin letting Goethe Ite moschettert dh Das, Madame Bovary di Flauber, M. de Cemors dO. Feil © Germinal Zola? Quale ci ques opere & un romance? Gual sono quesefamosecegole? Da dove vengono? Chile fe tabined In add quae principio, dk que autora © A gual eagionament>® Pe Bachtn, le mutevoleza del romanzodisend dll sue presunte origini comiche e popolaris per Schlegel, rap presenta invece il correlativo letteratio di quel ditto alla liberta creativa ¢ allidiosincrasia personale, di quel culto della particolarita e del caratteristico su cui si fonda l'epoca che Schlegel chiama romantica, e che noi chiamiamo moder fhe”. Questa anarchia si manifesta in molte maniere. Secondo Ta postica normativa che il personaggio di Antonio espone nel Dialogo sulla poesia, i vomanzi migliori sono quelli che i abbandonano alla confessione autobiografica 0 al gioco dell'umorismo soggettivo: Se vorret rileter, non taderete a ricordare ¢ a persua der che le cove miglioa! dei ronansi mig’ slo nan 3000 ‘he una confesione, pid © meno velata, dell autore, fut, ‘ela sua experienss a quintesenza dela sua peculiarca™ 2% G. de Maupstant, Pee tJ (188788), in TL, Raman, dion talc par L, Forester Pas Gallimard, 1987, pp. 303708 VCE chloe, Psgment tad Fromme cic e ow a cured M. Gomes, Tons Eloy 198, A 6, 20, 93; 10s V,293:V, 382. ‘SP Sanel,Gesprich erie Poesie (1600); trad. Dialgo sl poet, Schlegel hain ent Is nravaabiogatcs unos stcasertecentesc: le oper di Sterne cdiJean Pac Joc fualte di Dideror®, Mail romance a inche orale een ggR gece notte nlc pre dha ildig, Goldsmith o Fanny Burney ¢ che conte ee teoria di Antonio: * * Mol sono conde romana cu non & aff applebile 4a mia iden di forma romantics li valu tanesineee hae tio igrose dela pt 9 meno fort presegs tune nog te visione delle cose e dllitesih dlls vs, 1 gusto senso soot benvent~ per quanto f wing una sada sbaglata~ anche gt cplgent dt Rehan fa una Cacia Beverley impaiamo slmeno come cit sroeiags 4 Londra nelfepocs incu le ola ce di mods; anne ome agra setiblihpor na dana brunnca ens imp i pemeste 64 fondo nella visions del mondo li cnet Esistono dunque due modi di nartare Findividuale: concen trars sul lato soggettivo della particolarta, sulla confessions, sul idiosinerasa,o soffermarsisul lato oggettivo, sulla male plicit della vita esteriore, sulla varita di eid che existe Cites vent'anni dopo, pensando allevoluzione della pittura ¢ del Fomanzo, Hegel elabora un’idea sis Pe sli cui godono gl artist contemporanch ese lpati aun contenuo particolaree «un modo di perenne ui loaner quae {ulsce per ll ats odiemt qualcos di pasate conehe Fes 8 divenuta un libero strumento che Taviss pad senegets inifermemeate secondo la minus dls sn inh aes fc squad ogni eontento, dl quae gene eee C1, Ona Yara dispone a Too pacineato di apt forma come dogs materia! tps pre de oman oii da compen eld likin. Schlegel, Frommenti critics « poetic, cit. V 108 124. “ ES ele eng retest Hove Voreangem aber de Mert wad Betis, Mano, La pate finale dele Levon di ett acca, con sean anges ti esc laneis “isle trlupata la ones de quel momento in fies spelen Gil che € enteromente opetivo nel acide dels formas el vent ier dla soggy seconds sa i inmate drape tte ee forme dita contingent nla lor opera parc Ins, come accade net romanei che l XK seolo chamerh talc ela pulsone dep indivi modern x copier Sesicls prope diferran inde come cea et pene Ibert leone mince che serena ale cove rappresetts, I patna dla sogptiit ‘che cor, opti romano? Velen ware una fase Sioxsca che non apparene nea Schlye! ne a Hegel ea Bach, na che scum bene ures centre dle iva teri, poremmo dire questo partir dana ct dst ot roman disent genre ne fd contre uae ra ‘gual modo, Spa parae a mateplic Manat ele forme dt elo possi interne o eere alle concionae al tempo sto spo adotarequlingue se appends cos la varie dll mapnasione popes, Chi enea oa IBeva es acon all safle dove giaton nue sspetaditovee ot tet lunght test eam bres acco dia ondnariae mond invesion wos tae ee rin ome a trams impos, eaama esi, oe moro sees cong alo «bem, prone ms mck sen hs Bed 4s conta lee nels ats determin che desgnano innostra fora: frvo che libres tontemporance sane soe pcs devo ono cis vo tenirecpita pes incon una senione ddl peers the nance cin ingle si cama tions taliane ar te Nelle cate er spe stess pertitne oma te urobiogatic sre per sop aii aceon songs insert nein medina’ cellanm, qua fete stents se pit apn icy che em ar pare di ununca fami liner dla quale I ifexcose \ pesano meno delle somiglianze, La stssa Suita anarchica Agjace nllacoscienzaene'inconscio degli seriwod:davant a ‘le wt ri mode saga dee ane nea i principio, una bert assolta. In tori, anche il poeta ei ‘ammaturgo di nosti tempi sf muovono in un oresonte di possibilitaastrattamentemitto, ma pt; nelln pater del ura, slo chi la forma nanatva ice a nglobue ta al ale genes. Neg ttm secoll sono use continuano a Uses dei romana in vers (dal Onegin di Puskin a The Gold. Gate ci Vikeam Seth), dei comanei dalla forma dalogicac tear (Requiem per ana monace di Faulkner) oromand che eontengono poesie Iiche (dal Dottor Zivago di Pasternak Scuola di mado di Siti Iv questo spaso apparentemente i ‘vo i forma s scorgono poche lince di frontiers, Quelle che i Yocabolar!incorporano nelle proprie definisioni (a prosa€ la langhezza son le pit incertee le meno evan artee de una cert data i romana adottano perf pila pron, ta il wionfo di questulima © incomplete, | romana sone’ pit Junghi delle ovelle e dei raccont, ma & impossible fasare tn eiterio rigid. Incl a frontierache separ la aresione lang ea narrasione breve non &invacabile: molt delle one chest pono die sl mana meet valgno ance pet i raeconto modemo, perché | duc gener appatenpone sa stesia specie 1 confinisrutturali sono alti, primo & le forma nara: in mod pi © meno piani 0 strait romansiracontano tna ston. Henehé leans opere Spent i bariceero del testo verso clement non nara ‘co linguisico di ccontare esta implicto nella somihianza famiglia ca pensiamo quando si parla diromanco, I secondo la posibiltad pore liberamente di ogi contenuo edi ogmt ‘tle. In questo senso, il nosro genee st ditngue neviamente dll forme narrative che la cori letteraria premodern ha cod Ficato in modo rigido, ci lepor atin ela storiografia. Metre aquest ule raccontano Tent defini in uno ste defn i femanao rata mut eprtelinme. Cicer che cos st osto feere, quale iaimagine del mondo seca rapprese nella soa srtta, perch una smile manera appresneare Ie persone le cose sa diventata coal importante, vuol dite rspoadere «de demande: che cosa signi ncconare? che Nal primo capitolo si cerca di rispondere alla domanda inal sraverso una tcona dela naraiva,e pid in generale attraverso una eora della mimesis Di slito la ertcalevteraria troptaun dncono sine panendo dau punt vita tem Je, secondo un modo di procedereinaugurato dai formalist Fu spi ann Bice Vent del Nove, © ripe dll discipina che Todorov, nel 1969, batterad «nareaologia». Lo ‘ore invece incrociare decostrsione c genealogia Le forma Zon! dscorsive del racconto e dela mimes! diventano davvero 4efinibili quando tovano un confine reale. In Occidente le Irontiere che ancor ogg! biparscono | genesi del discorso separando mimeris © concerto, leteratura ¢ filosofa, hanno tuna data dt nascta si issano’ durante la bataglia discorsiva che ebbe Iuogo fail VI il LV secolo aC. nella culture grec, teal termine della quale sorsro i confini teoretici che ancora anno forma ala nostra manera di concepie areal I ibeo parr da questa sesione riginara ‘Malo scontro che primo capitalo ripercorre fondamen- tale anche per lire ragion. A lungo, come dremo, a narativa non ha potuo raccontare qualsiasi cosa in quaisisi modo. ip 2 aceaduto perehe Fasseto emerso fra Vie i 1V secolo 2.C. ha generto forme di censurae di contollo dei raccont che si sono mantenute egemoni per milleni, fino « quando In leueratura moderna non le ha spazzate via. I secondo, i ter29 il quarto capitolo raccontano la nascita del romanzo nel accexione moderna del termine cost come ha huogo ea I Seconda meta del Cinguecento e Viniio dell’ Quoceno. Al termine diun processo tormentato ¢ daltico, la narratva occidentale si emancipa dalle due srurture di senso che ave ‘ano impedito la mimesi anarchica della particoarti: da un Ist, la subordinasione platonic crstians delle ar alla morale normative alle discipline che conoscono la realtaatraverso i ‘medium del concet; dal alto la poetic dassica eclassesica dala divisione degli stil, che influenza lagamente Is leter tura curopea fino a tardo Setecento. Mente questi «prior! ‘incolavano i racconto della vita paticolae «un apparato di idee e ai principtanteiore al disordine delle vite partiolai, » Che. Tadotoy, Grammaire du aDdceméron, The Hage Pats, Mow

Potrebbero piacerti anche