Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
9165 HIDR
SPECIFICA TECNICA
RELATIVA A:
La specifica da seguire potrà essere descritta sulle tavole dei componenti secondo la
simbologia riportata nella legenda seguente:
• Non sono previsti trattamenti per le tubazioni in acciaio inox, solo pulizia accurata e
flussaggio prima dell’utilizzo.
• Tubazioni in acciaio al carbonio: Sabbiatura a grado Sa1 secondo norma ISO 8501-1 o
spazzolatura meccanica ed applicazione alla superficie esterna delle di una mano di
zincante (si consiglia Scheda A), ed eventuale finitura cromatica secondo UNI 5634.
Tutte le applicazioni di vernice potranno essere eseguite solo dopo la conclusione dei controlli
prescritti, quali per esempio, verifiche delle saldatura, controlli dimensionali o prove di tenuta.
Prima di procedere all’applicazione del successivo strato di vernice, verificare che lo strato
precedente sia stato steso perfettamente o venga ripristinato laddove presenti imperfezioni o
difetti. E’ preferibile che le tinte dei singoli strati di vernice siano differenti per differenziarsi
l’una dall’altra.
Le superfici verniciate non dovranno presentare rigature, gocce, gobbe, porosità e simili.
Le vernici dovranno essere applicate in modo da creare una pellicola di spessore uniforme che
vada a coprire tutti i bordi e angoli. Gli spessori di film asciutto specificati saranno spessori
nominali. Si fa obbligo di rispettare rigorosamente le direttive di lavorazione previste dal
produttore delle vernici, in conformità alle schede tecniche del prodotto utilizzato, in
particolare:
- tempo max per l’utilizzo del prodotto
- temperatura (temperatura del materiale, dell’oggetto e dell’aria)
- rapporto di mescolanza
Le sostanze vernicianti dovranno essere mescolate accuratamente con agitatori meccanici.
Mescolare dapprima con cura il prodotto verniciante puro e quindi aggiungere, sempre sotto
mescolatura, l’indurente. Non è consentita l’aggiunta di additivi al di fuori della diluizione
prescritta dal produttore.
Sulle superfici disossidate la mano di fondo dovrà essere applicata entro 8 ore.
5. CONTROLLO E COLLAUDO
Verbale di collaudo
Per ogni componente e sistema di verniciatura dovrà essere redatto un verbale di collaudo,
questo verbale sarà parte integrante della fornitura.
Per i prodotti liquidi dovrà essere controllata la formazione di pelle e di morchia. Di regola non
deve formarsi alcuna traccia di pelle e la morchia deve risultare molle e facilmente
rimestabile.
I singoli strati e l’intera verniciatura dovranno essere sottoposti a controllo visivo (senza lente)
al fine di verificarne la regolarità, la presenza di grinze, fori di spillo, rigature e bolle.
Gli spessori delle pellicole di vernice dovranno essere sottoposti a controllo non distruttivo.
Gli spessori nominali richiesti sono da considerare soddisfatti se non più del 5% dei valori di
misurazione risulterà di max 20% inferiore al valore nominale.
In caso di dubbi sulla qualità della verniciatura, il committente sarà autorizzato a far eseguire
una perizia di controllo a spese dell’appaltatore.
NORMA TITOLO
EN ISO 8501 Preparazione dei substrati di acciaio prima
dell’applicazione di pitture e prodotti correlati
HIDROTECH S.r.l.
L’Amministratore Unico