La terrà si è formata circa 4 miliardi di anni fa e possiede un satellite naturale (cioè un qualunque corpo
celeste che orbita attorno a un corpo che non sia una stella) che è la luna. La terra è formata da 4 strati che
sono la crosta (che è lo stato più esterno), il mantello, il nucleo esterno e quello interno. I terremoti e i
vulcani si trovano sulla crosta terreste perché quest’ultima è costituita da zolle che sono sempre in
movimento.
Il nucleo si suddivide come già detto in un nucleo interno e esterno, il nucleo interno è posizionato al centro
della terra ed è la parte più calda del nostro pianeta, è molto solido e costituito da nickel e ferro. Il nucleo
esterno invece è liquido e circonda il nucleo interno.
Il mantello è lo strato più largo della terra ed è costituito dal magma, si presenta sempre più duro man
mano che si sale di altezza
La crosta è lo strato più esterno della terra ed è formato da rocce. Si divide in crosta oceaniche (per
esempio i fondali marini) e in crosta continentale. La crosta si compone principalmente da quarzo
La tettonica a placche
La teoria delle placche tettoniche dice che la litosfera è divisa in grandi blocchi chiamati appunto placche
che sono costantemente in movimento grazie alla grande quantità di calore presente all’ interno della terra.
Il movimento di queste placche, a seconda di come avviene può far formare diversi fenomeni terrestri, per
esempio, se due placche si allontanano avviene la creazione di un oceano invece se si scontrano si va a
formare una catena montuosa.
Ci sono 7 placche maggiori cioè quella africana, Euroasiatica, Nordamericana, Sudamericana, antartica,
Indoaustraliana e Pacifica e ne esistono ovviamente anche altre definite minori.
I margini delle placche sono tutte le zone che vanno a contatto, sono presenti tre diversi tipi a seconda del
movimento che viene fatto. I margini sono divisi in:
-Margini divergenti Quando si separano e questo avvenimento permette la creazione dei mari
-Margini convergenti quando le placche si scontrano e vengono create delle catene montuose
Orogenesi = quando due placche si scontrano e vanno a formare una catena montuosa