Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
A 5
4
2
3
Rappresentazione per elencazione
A = {2, 3, 4, 5}
(Si notino le parentesi GRAFFE.)
Rappresentazione per
proprietà caratteristica
A = {x | x ∈ N ˄ 2 ≤ x ≤ 4}
(Non particolarmente comodo, vero?)
ø
Eulero-Venn:
Elencazione: ø={}
ATTENZIONE: è SBAGLIATO scrivere ø = {ø}
Insiemi di numeri reali
Immaginiamo adesso di voler rappresentare
l’insieme, che chiameremo B, che accoglie
TUTTI i numeri compresi tra due INCLUSO
e quattro ESCLUSO.
ATTENZIONE: non stiamo parlando SOLO
dei numeri due e tre; c’è “molta più roba”.
Rappresentazione mediante i
diagrammi di Eulero-Venn
B 2
2,1
3,9
π 3,7
3
...
…e questa è solo una PICCOLISSIMA PARTE di B, che contiene infiniti elementi!
Il diagramma di Eulero-Venn, in questo caso, non è “comodo”.
Rappresentazioni più adatte
B = {x | x ∈ R ˄ 2 ≤ x < 4}
(Per proprietà caratteristica)
B = [2, 4)
(Per elencazione)
2 4
(Per rappresentazione sulla retta reale)
NB: per “dire” che un valore estremo è INCLUSO si usa la disuguaglianza FORTE, o la
PARENTESI QUADRA, o il PALLINO PIENO.