Sei sulla pagina 1di 1

La preistoria in Francia

La ricca e avvincente storia della Francia può essere classificata, come quella di qualunque altro stato, in
molti periodi diversi.

La preistoria
In Francia, l’epoca preistorica comprende il lasso di tempo che va dalla comparsa delle prime forme di vita
umane, come gli ominidi, al ritrovamento delle prime fonti scritte, periodo denominato “età del ferro”.
Gli strumenti in pietra che sono stati ritrovati, dimostrano che le prime tracce di vita umana nel territorio
dell'odierna Francia risalgono circa a 1,57 milioni di anni fa.

Il paleolitico
I primi Homo sapiens si sono sviluppati nel continente europeo a partire dal 43.000 a.C.
Fra i più antichi esempi di arte, ci sono le pitture parietali delle grotte di Lascaux, una località della Francia
meridionale.
Esse risalgono al 18000 a.C.

Il mesolitico
Nel mesolitico, la Francia sud – occidentale si caratterizza, insieme alla Spagna, per uno stile culturale detto
Aziliano che coesisteva con altre simili culture mesolitiche europee come il Tjongeriano presente
nell'Europa nord - occidentale, la cultura di Ahrensburg, che si trovava nel nord Europa e la cultura
swideriana, appartenente all'Europa nord - orientale.
Dopo la cultura Aziliana, subentrò nella Francia del sud ed in Svizzera lo stile Sauveterriano.

Il neolitico
Riguardo al neolitico, i siti archeologici presenti in Francia comprendono manufatti legati alla cultura della
ceramica lineare (5500 - 4500 a.C.), a quella della ceramica cardiale (5500 a.C.), alla cultura di Rössen (4500
- 4000 a.C.) ed a quella di Chassey (4500 - 3000 a.C.).
Durante questo periodo, apparvero per la prima volta monumenti megalitici come i dolmen, i menhir, i
cerchi di pietre e le tombe a camera, i quali sono stati rinvenuti in tutta la Francia.
Molto famosi sono gli Allineamenti di Carnac, un sito megalitico francese che risale probabilmente al 3300
a.C.

Potrebbero piacerti anche