Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La ringraziamo per aver preferito Fiat e ci congratuliamo per aver scelto una Fiat Stilo.
Abbiamo preparato questo libretto per consentirLe di apprezzare appieno le qualità di questa vettura.
Le raccomandiamo di leggerlo in tutte le sue parti prima di accingersi per la prima volta alla guida.
In esso sono contenute informazioni, consigli e avvertenze importanti per l’uso della vettura che l’aiuteranno a sfruttare a fondo le
doti tecniche della Sua Fiat.
Si raccomanda di leggere attentamente le avvertenze e le indicazioni poste a fondo pagina, precedute dai simboli:
Nel Libretto di Garanzia allegato troverà inoltre i Servizi che Fiat offre ai propri Clienti:
❒ il Certificato di Garanzia con i termini e le condizioni per il mantenimento della medesima
❒ la gamma dei servizi aggiuntivi riservati ai Clienti Fiat.
Buona lettura, dunque, e buon viaggio!
In questo libretto di Uso e Manutenzione sono descritte tutte le versioni della Fiat Stilo, pertanto occorre
considerare solo le informazioni relative all’allestimento, motorizzazione e versione da Lei acquistata.
DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!
RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
Motori a benzina: rifornire la vettura unicamente con benzina senza piombo con numero di ottano (RON) non
K
inferiore a 95 conforme alla specifica europea EN 228.
Motori diesel: rifornire la vettura unicamente con gasolio per autotrazione conforme alla specifica europea EN590.
L’utilizzo di altri prodotti o miscele può danneggiare irreparabilmente il motore con conseguente decadimento del-
la garanzia per danni causati.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Motori a benzina con cambio meccanico: assicurarsi che il freno a mano sia tirato; mettere la leva del cambio
in folle; premere a fondo il pedale della frizione, senza premere l’acceleratore, quindi ruotare la chiave di avviamen-
to in AVV e rilasciarla appena il motore si è avviato.
Motori a benzina con cambio Selespeed: mantenere premuto a fondo il pedale del freno; ruotare la chiave di
avviamento in AVV e rilasciarla appena il motore si è avviato; il cambio si dispone automaticamente in folle.
Motori diesel: ruotare la chiave di avviamento in MAR ed attendere lo spegnimento delle spie Y e m; ruotare
la chiave di avviamento in AVV e rilasciarla appena il motore si è avviato.
su erba, foglie secche, aghi di pino o altro materiale infiammabile: pericolo di incendio.
RISPETTO DELL’AMBIENTE
La vettura è dotata di un sistema che permette una diagnosi continua dei componenti correlati alle emissioni per ga-
rantire un miglior rispetto dell’ambiente.
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto della vettura desidera installare accessori che necessitino di alimentazione elettrica (con rischio
쇵
di scaricare gradualmente la batteria), rivolgersi presso la Rete Assistenziale Fiat che ne valuterà l’assorbimento elet-
trico complessivo e verificherà se l’impianto della vettura è in grado di sostenere il carico richiesto.
CODE card
Conservarla in luogo sicuro. Da utilizzarsi per la richiesta di eventuali duplicati di chiavi.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare inalterate nel tempo le prestazioni della vettura e le caratteri-
stiche di sicurezza, rispetto per l’ambiente e bassi costi di esercizio.
4
PLANCIA PORTASTRUMENTI
E COMANDI
PLANCIA
La presenza e la posizione dei comandi, degli strumenti e segnalatori possono variare in funzione delle versioni.
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA E MESSAGGI
DATI TECNICI MANUTENZIONE IN EMERGENZA SPIE
E CURA
F0C0155m
fig. 1
1. Diffusore per invio aria ai cristalli laterali - 2. Diffusore aria regolabile e orientabile - 3. Leva comando luci esterne - 4. Quadro
strumenti - 5. Diffusore aria regolabile e orientabile - 6. Interruttore per luci di emergenza - 7. Comandi per autoradio - 8. Air bag
ALFABETICO
frontale passeggero - 9. Cassetto superiore portaoggetti - 10. Cassetto inferiore portaoggetti - 11. Comandi per riscaldamento,
INDICE
ventilazione e climatizzazione - 12. Leva comando tergicristallo/tergilunotto/trip computer - 13. Chiave di accensione e dispositivo
di avviamento - 14. Air bag frontale guidatore - 15. Leva per bloccaggio del volante - 16. Sportello per accesso alla centralina - 17.
Leva per apertura cofano motore - 18. Gruppo interruttori comando luci e accesso/impostazione menù.
5
QUADRO STRUMENTI Versioni 1.416V - 1.616V - 1.816V
E COMANDI
PLANCIA A Contagiri
B Indicatore temperatura liquido raf-
freddamento motore con spia di mas-
sima temperatura
SICUREZZA
E Display multifunzionale.
Sulle versioni con cambio Selespeed è pre-
sente, nel contagiri, la spia t.
IN EMERGENZA E MESSAGGI
SPIE
F0C0521m
fig. 2
della riserva
D Tachimetro (indicatore di velocità)
E Display multifunzionale.
ALFABETICO
F0C0522m
sente, nel contagiri, la spia t.
fig. 3
6
Versioni 2.420V Selespeed Abarth
E COMANDI
PLANCIA
A Contagiri
B Indicatore temperatura liquido raf-
freddamento motore con spia di mas-
sima temperatura
SICUREZZA
C Indicatore livello carburante con spia
della riserva
D Tachimetro (indicatore di velocità)
AVVIAMENTO
E GUIDA
E Display multifunzionale.
F0C0523m
E MESSAGGI
fig. 4
Sotto il cofano motore è presente una tar- re il segnale emesso in fase di avviamen-
E GUIDA
F0C0145m
fig. 5
MANUTENZIONE
E CURA
ALFABETICO DATI TECNICI
INDICE
8
FUNZIONAMENTO AVVERTENZA Ogni chiave possiede un Accensioni della spia Y durante la
E COMANDI
PLANCIA
proprio codice, che deve essere memo- marcia
Ad ogni avviamento, ruotando la chiave in rizzato dalla centralina del sistema. Per la
posizione MAR, la centralina del sistema memorizzazione di nuove chiavi, fino ad ❒ Se la spia Y si accende significa che il
Fiat CODE invia alla centralina controllo un massimo di otto, rivolgersi esclusiva- sistema sta effettuando un’autodiagno-
motore un codice di riconoscimento per mente alla Rete Assistenziale Fiat portan- si (dovuta ad esempio a un calo di ten-
SICUREZZA
disattivarne il blocco delle funzioni. do con sé tutte le chiavi di cui si è in pos- sione).
L'invio del codice di riconoscimento, av- sesso, la CODE card, un documento per- ❒ Se la spia Y continua a rimanere ac-
viene solo se la centralina del sistema Fiat sonale di identità e i documenti identifi- cesa, rivolgersi alla Rete Assistenziale
CODE ha riconosciuto il codice trasmes- cativi di possesso della vettura. I codici del- Fiat.
AVVIAMENTO
sogli dalla chiave. le chiavi non presentate durante la pro-
E GUIDA
cedura di memorizzazione vengono can-
Ruotando la chiave in posizione STOP, cellati, questo al fine di garantire che chia-
il sistema Fiat CODE disattiva le funzioni vi eventualmente perse o rubate non pos- Urti volenti potrebbero dan-
della centralina controllo motore. sano più consentire l’avviamento del mo- neggiare i componenti elet-
E MESSAGGI
Se, durante l'avviamento, il codice non è tore. tronici presenti nella chiave.
SPIE
stato riconosciuto correttamente, sul qua-
dro strumenti si accende la spia Y.
ALFABETICO E CURA
INDICE
9
LE CHIAVI
E COMANDI
PLANCIA
CODE CARD
Assieme alle chiavi viene consegnata la
SICUREZZA
F0C0001m F0C0508m
efficienza dei dispositivi elettronici inter- fig. 6 fig. 7
E GUIDA
serratura)
E CURA
10
Il pulsante Ë aziona lo sblocco porte, por-
Se viene involontariamente
E COMANDI
PLANCIA
tellone bagagliaio e sportello carburante a
distanza. Il pulsante Á aziona il blocco por- azionato il pulsante di blocco
te, portellone bagagliaio e sportello car- Á dall’interno, scendendo dal-
burante a distanza. Il pulsante R aziona la vettura si sbloccano esclu-
l’apertura del portellone bagagliaio a di- sivamente le porte utilizzate; il portel-
SICUREZZA
stanza. Il pulsante B aziona l’apertura ser- lone rimane bloccato. Per riallineare
voassistita dell’inserto metallico A. il sistema è necessario ripremere i pul-
santi di blocco/sblocco Á / Ë.
Per reinserire l’inserto metallico nell’im-
AVVIAMENTO
fig. 8 F0C0327m pugnatura della chiave mantenere premu-
E GUIDA
to il pulsante B e ruotare l’inserto metal-
lico nel senso indicato dalla freccia fino
CHIAVE CON TELECOMANDO ad avvertire lo scatto di bloccaggio. Rila- ATTENZIONE
La chiave è dotata di inserto metallico A- sciare il pulsante B a bloccaggio avvenuto. Premere il pulsante B-fig. 8
E MESSAGGI
fig. 8, che aziona: Il led C (dove previsto) si illumina all’invio solo quando la chiave si tro-
SPIE
del comando al ricevitore del sistema di va lontano dal corpo, in particolare
❒ il dispositivo di avviamento allarme. Per conoscere la logica di funzio- dagli occhi e da oggetti deteriorabili
❒ la serratura delle porte e del portello- namento della chiave con telecomando e (ad esempio gli abiti). Non lasciare la
E CURA
to apribile lamellare (Skywindow) (do-
ve previsto)
❒ il dispositivo dead lock (dove previsto)
❒ il commutatore per la disattivazione
dell’air bag lato passeggero e degli air
bag laterali posteriori (dove previsti).
ALFABETICO
INDICE
11
Per versioni Multi Wagon, premendo due Bloccaggio porte e portellone
E COMANDI
PLANCIA volte in rapida successione il pulsante R bagagliaio
si ottiene l'apertura dello sportello lunot-
to termico (dove previsto). Pressione breve del pulsante Á : blocco
delle porte e del portellone bagagliaio a di-
Sbloccando le porte, se entro alcuni se- stanza con contemporaneo inserimento
SICUREZZA
condi non si effettua l’apertura di una por- dell’allarme (dove previsto), spegnimen-
ta o del portellone bagagliaio, il sistema to delle plafoniere interne e singola se-
provvede automaticamente al ribloccaggio gnalazione luminosa degli indicatori di di-
totale. rezione.
AVVIAMENTO
mente in caso di intervento dell’interrut- condi: chiusura dei cristalli e tetto apribi-
Sbloccaggio porte e portellone tore inerziale blocco carburante. le lamellare (dove previsto). Effettuando
bagagliaio una doppia pressione rapida del pulsante
si attiva il dispositivo dead lock (dove pre-
IN EMERGENZA E MESSAGGI
Pressione breve del pulsante Ë: sblocco visto) (vedere paragrafo “Dispositivo dead
SPIE
12
Apertura a distanza portellone
E COMANDI
PLANCIA
bagagliaio
Premere e mantenere premuto il pulsan-
te R per effettuare lo sgancio (apertu-
ra) a distanza del portellone bagagliaio an-
SICUREZZA
che con allarme (dove previsto) inserito.
L’apertura del portellone bagagliaio è se-
gnalata da una doppia segnalazione lumi-
nosa degli indicatori di direzione; la chiu-
AVVIAMENTO
F0C0414m F0C0138m
sura da una singola segnalazione lumino- fig. 10 fig. 11
E GUIDA
sa (solo con allarme inserito).
Apertura sportello lunotto Segnalazioni led su porta
In presenza di allarme, aprendo il portel-
lone bagagliaio, il sistema di allarme disin- termico (versioni MultiWagon) lato guidatore
E MESSAGGI
serisce la protezione volumetrica ed il sen- Sulle versioni MultiWagon premendo due Effettuando il blocco porte il led A-fig. 11
SPIE
sore perimetrale del portellone bagagliaio. volte in rapida successione il pulsante R, si accende per circa 3 secondi dopodiché
AVVERTENZA In caso di malfunziona- si ottiene l’apertura dello sportello lunot- inizia a lampeggiare (funzione di deter-
mento del telecomando è comunque pos- to termico (vedere fig. 10). renza).
E CURA
ca ed il sensore perimetrale.
ALFABETICO
INDICE
13
Richiesta di telecomandi
E COMANDI
PLANCIA supplementari
Il sistema può riconoscere fino ad 8 tele-
comandi. Qualora fosse necessario ri-
chiedere un nuovo telecomando, rivol-
SICUREZZA
F0C0037m F0C0142m
fig. 12 fig. 13
E GUIDA
Sostituzione pila chiave Le pile esaurite sono nocive DISPOSITIVO DEAD LOCK
con telecomando per l’ambiente, pertanto de- (dove previsto)
IN EMERGENZA E MESSAGGI
Se premendo il pulsante Ë, Á, oppure R, vono essere gettate negli ap- È un dispositivo di sicurezza che inibisce
SPIE
il led F-fig. 12 (dove previsto) sulla chia- positi contenitori come previ- il funzionamento di:
ve emette un singolo breve lampeggio, è sto dalle norme di legge oppure pos-
necessario sostituire la pila con una nuo- sono essere consegnate alla Rete Assi- ❒ maniglie interne e pomello di sicurez-
va di tipo equivalente acquistabile presso stenziale Fiat, che si occuperà dello za della vettura;
i normali rivenditori. smaltimento. ❒ pulsante A-fig. 13 di blocco/sblocco
Per sostituire la pila procedere come se- porte ubicato sulla mostrina del pan-
gue: nello porta lato guidatore;
MANUTENZIONE
serto metallico B in posizione di aper- porte dall’interno del vano abitacolo nel
tura; caso in cui sia stato effettuato un tentati-
vo di effrazione (ad esempio rottura di un
❒ ruotare la vite C su : utilizzando un vetro).
DATI TECNICI
14
ATTENZIONE Inserimento del dispositivo Disinserimento del dispositivo
E COMANDI
PLANCIA
Inserendo il dispositivo dead Il dispositivo si inserisce automaticamen- Il dispositivo si disinserisce automatica-
lock non è più possibile apri- te su tutte la porte nei seguenti casi: mente su tutte la porte nei seguenti casi:
re in alcun modo le porte dall’inter- ❒ effettuando una doppia rotazione della ❒ effettuando l’operazione di sblocco por-
no vettura, pertanto assicurarsi, pri- chiave meccanica (dove prevista) in po- te;
SICUREZZA
ma di scendere, che non siano pre- sizione di chiusura;
senti persone a bordo. ❒ effettuando lo sblocco della sola porta
❒ effettuando una doppia pressione sul lato guidatore;
pulsante Á sulla chiave con telecoman-
❒ ruotando la chiave di avviamento in po-
AVVIAMENTO
do.
sizione MAR.
E GUIDA
L’avvenuto inserimento del dispositivo è
ATTENZIONE segnalato da 3 lampeggi degli indicatori di
direzione e dal lampeggio del led ubicato
Nel caso in cui la batteria sul pannello porta lato guidatore (vedere
E MESSAGGI
della chiave con telecoman- tabella a pagina seguente).
SPIE
do sia scarica, il dispositivo è inseri-
bile unicamente agendo mediante Il dispositivo non si inserisce se una o più
l’inserto metallico della chiave sul porte non sono correttamente chiuse: ciò
ALFABETICO E CURA
INDICE
15
Qui di seguito vengono riassunte le principali funzioni attivabili con le chiavi (con e senza telecomando):
E COMANDI
PLANCIA
Tipo di Apertura porte Chiusura porte Discesa cristalli Risalita cristalli Dead lock
Apertura
chiave ed apertura e chiusura (dove previsto)
portellone
Skywindow Skywindow bagagliaio
SICUREZZA
in senso antiorario in senso orario di 2 secondi) in po- di 2 secondi) in po- della chiave in in senso orario
SPIE
(lato guida) o in (lato guida) o in sizione di apertura sizione di chiusura posizione di chiusu-
senso orario senso antiorario (senso antiorario la- (senso orario lato ra (senso orario lato
(lato passeggero) (lato passeggero) to guida; senso ora- guida; senso antiora- guida; senso antiora-
Chiave con rio lato passeggero) rio lato passeggero) rio lato passeggero)
telecomando
Pressione breve Pressione breve Pressione prolunga- Pressione prolunga- Doppia pressione Pressione prolunga-
sul pulsante Ë sul pulsante Á ta (più di 2 secon- ta (più di 2 secon- sul pulsante Á ta (più di 2 secondi)
di) sul pulsante Ë di) sul pulsante Á sul pulsante R
MANUTENZIONE
E CURA
(solo con
chiave con
telecomando)
Led porta Spegnimento led Accensione fissa per Spegnimento led Lampeggio di Doppio lampeggio Lampeggio di
ALFABETICO
16
ALLARME A seconda dei mercati, l’intervento del- INSERIMENTO DELL’ALLARME
E COMANDI
PLANCIA
l’allarme provoca l'azionamento della si-
(dove previsto) rena e degli indicatori di direzione (per cir- Con porte e cofani chiusi, chiave di avvia-
ca 26 secondi). Le modalità di intervento mento ruotata in posizione STOP oppu-
L’allarme, previsto in aggiunta a tutte le ed il numero dei cicli possono variare in re estratta, dirigere la chiave con teleco-
funzioni del telecomando già precedente- funzione dei mercati. mando in direzione della vettura, quindi
premere e rilasciare il pulsante Á.
SICUREZZA
mente descritte è comandato dal ricevi-
tore ubicato sotto la plancia in prossimità È comunque previsto un numero massimo
di cicli acustico/visivi, terminati i quali il si- Ad eccezione di alcuni mercati, l’impian-
della centralina fusibili. to emette una segnalazione acustica
stema riprende la sua normale funzione di
(“BIP”) ed attiva il blocco porte.
AVVIAMENTO
INTERVENTO DELL'ALLARME controllo.
E GUIDA
Le protezioni volumetriche ed antisolle- L’inserimento dell’allarme è preceduto da
L’allarme interviene nei seguenti casi: una fase di autodiagnosi: nel caso venga ri-
vamento sono escludibili agendo sugli ap-
❒ apertura illecita di una porta, del cofa- positi comandi della plafoniera anteriore levata una anomalia, il sistema emette una
no motore o del portellone bagagliaio (vedere paragrafi “Protezione volumetri- nuova segnalazione acustica unitamente al-
E MESSAGGI
(protezione perimetrale); ca” e “Protezione antisollevamento” alle la visualizzazione di un messaggio sul di-
SPIE
pagine seguenti). splay (vedere capitolo “Spie e messaggi”).
❒ azionamento del dispositivo di avvia-
mento (rotazione chiave su MAR); AVVERTENZA La funzione blocco moto- In questo caso disinserire l'allarme pre-
mendo il pulsante Ë, verificare la corret-
E CURA
dal controllo dell'allarme.
la vettura.
ALFABETICO
INDICE
17
DISINSERIMENTO
E COMANDI
PLANCIA DELL’ALLARME
Premere il pulsante Ë della chiave con te-
lecomando.
SICUREZZA
F0C0335m F0C0286m
fig. 14 ❒ due brevi segnalazioni acustiche (“BIP”); fig. 15
E GUIDA
Se l'allarme emette una segnalazione acu- ❒ sblocco delle porte. Disattivazione protezione
stica anche con porte, cofano motore e AVVERTENZA Azionando l’apertura cen-
portellone bagagliaio correttamente chiu- In caso di necessità, dovendo attivare l'al-
IN EMERGENZA E MESSAGGI
tralizzata con l’inserto metallico della chia- larme in presenza di animali o persone a
si, significa che si è verificata un'anomalia
SPIE
AVVERTENZA L’allarme viene adeguato che le porte, i vetri laterali ed il tetto apri- zione mediante telecomando.
bile lamellare (Skywindow) (dove previ-
E CURA
18
PROTEZIONE SEGNALAZIONI TENTATIVI
E COMANDI
PLANCIA
ANTISOLLEVAMENTO DI EFFRAZIONE
È costituita da un sensore in grado di ri- Ogni tentativo di effrazione viene segna-
levare ogni variazione di inclinazione del- lato dall'accensione della spia Y sul qua-
la vettura, per segnalare ogni possibile sol- dro strumenti, unitamente al messaggio vi-
SICUREZZA
levamento, anche parziale (ad es. per l’a- sualizzato sul display (vedere capitolo
sportazione di una ruota). “Spie e messaggi”).
Il sensore rileva anche minime variazioni
dell’angolo di assetto della vettura, sia lun- ESCLUSIONE DELL'ALLARME
AVVIAMENTO
F0C0287m
go l’asse longitudinale sia lungo quello tra- fig. 16
E GUIDA
Per escludere completamente l’allarme (ad
sversale. esempio in caso di lunga inattività della vet-
Disattivazione protezione tura) chiudere semplicemente la vettura
Non vengono prese in considerazione le
variazioni di assetto con velocità inferiore Per disattivare la protezione (come ad es. ruotando l'inserto metallico della chiave
E MESSAGGI
a 0,5°/min. (come ad es. il lento sgonfia- in caso di traino della vettura con allar- con telecomando nella serratura.
SPIE
mento di un pneumatico). me inserito) premere il pulsante A-fig. 16 AVVERTENZA Se si scaricano le pile del-
ubicato sulla plafoniera anteriore. L’esclu- la chiave con telecomando, oppure in ca-
sione della protezione rimane attiva fino so di guasto al sistema, per disinserire l’al-
ALFABETICO E CURA
INDICE
19
DISPOSITIVO DI BLOCCASTERZO
E COMANDI
PLANCIA
AVVIAMENTO Inserimento
La chiave può ruotare in 3 diverse posi- Con dispositivo in posizione STOP
zioni: estrarre la chiave e ruotare il volante fi-
SICUREZZA
no a quando si blocca.
❒ STOP: motore spento, chiave estrai-
bile, blocco dello sterzo. Alcuni dispo-
sitivi elettrici (es. autoradio, chiusura Disinserimento
centralizzata porte, allarme elettronico,
AVVIAMENTO
Il dispositivo di avviamento è provvisto di (ad es. un tentativo di furto), farne ve- E' tassativamente vietato
un meccanismo di sicurezza che obbliga, rificare il funzionamento presso la Re- ogni intervento in after-
in caso di mancato avviamento del moto- te Assistenziale Fiat prima di ripren- market, con conseguenti manomis-
re, a riportare la chiave in posizione dere la marcia. sioni della guida o del piantone ster-
STOP prima di ripetere la manovra di av- zo (es. montaggio di antifurto), che
viamento. potrebbero causare, oltre al decadi-
mento delle prestazioni del sistema
e della garanzia, gravi problemi di si-
MANUTENZIONE
tromarcia. Non lasciare mai bambi- ta. Questo vale sempre, anche nel ca-
ni sulla vettura incustodita. so in cui la vettura sia trainata.
20
STRUMENTI DI BORDO
E COMANDI
PLANCIA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
F0C0530m F0C0527m
fig. 18 fig. 18a
E GUIDA
TACHIMETRO fig. 18 CONTAGIRI fig. 18a
Segnala la velocità della vettura. Il contagiri fornisce indicazioni relative ai
E MESSAGGI
giri del motore al minuto. Il settore di pe-
SPIE
ricolo (rosso) indica un regime di funzio-
namento motore troppo elevato: si rac-
comanda di non procedere con l'indica-
E CURA
motore è in “fuori giri” con conseguente
progressiva perdita di potenza del moto-
re stesso.
Il contagiri, con motore al minimo, può in-
dicare un innalzamento di regime gradua-
le o repentino a seconda dei casi. Tale
comportamento è regolare e non deve
preoccupare in quanto ciò può verificarsi
ALFABETICO
ad esempio all’inserimento del climatiz-
INDICE
zatore o dell’elettroventilatore. In questi
casi una variazione di giri lenta serve a sal-
vaguardare lo stato di carica della batteria.
21
INDICATORE TEMPERATURA INDICATORE LIVELLO
E COMANDI
PLANCIA LIQUIDO RAFFREDDAMENTO CARBURANTE
MOTORE La lancetta indica la quantità di carburan-
La lancetta indica la temperatura del li- te presente nel serbatoio.
quido di raffreddamento del motore ed
SICUREZZA
F0C0528m
fig. 19
E GUIDA
mento motore. ratura del liquido di raffreddamento; in poiché si rischia di danneggiare il catalizza-
SPIE
22
DISPLAY
E COMANDI
PLANCIA
MULTIFUNZIONALE
La vettura è dotata di display multifunzio-
nale in grado di offrire informazioni utili
SICUREZZA
all’utente, in funzione di quanto prece-
dentemente impostato, durante la guida
della vettura.
AVVIAMENTO
F0C3245i F0C0022m
VIDEATA “STANDARD ” fig. 20 fig. 20 fig. 21
E GUIDA
La videata standard è in grado di visualiz-
zare le seguenti indicazioni: PULSANTI DI COMANDO fig. 21 Nota I pulsanti Õ e Ô attivano funzioni
diverse a seconda delle seguenti situazio-
A Data Õ Per scorrere sulla videata e sulle re- ni:
E MESSAGGI
lative opzioni verso l’alto o per incre-
SPIE
B Eventuale inserimento servosterzo mentare il valore visualizzato. – all’interno del menù permettono lo scor-
elettrico Dualdrive rimento verso l’alto o verso il basso;
MODE Pressione breve per accedere al
C Visualizzazione modalità Selespeed (do- menù e/o passare alla videata successiva – durante le operazioni di impostazione
E CURA
tive opzioni verso il basso o per de-
G Posizione assetto fari (solo con luci crementare il valore visualizzato.
anabbaglianti inserite)
ALFABETICO
INDICE
23
MENU DI SETUP fig. 22 Selezione di una voce del menu principale Selezione di una voce del menù principale con
E COMANDI
PLANCIA Il menù è composto da una serie di fun-
senza sottomenu: sottomenù:
zioni disposte in modo “circolare” la cui – tramite pressione breve del pulsante – tramite pressione breve del pulsante
selezione, realizzabile mediante i pulsanti MODE può essere selezionata l’imposta- MODE si può visualizzare la prima voce
Õ e Ô consente l’accesso alle diverse zione del menu principale che si desidera del sottomenu;
SICUREZZA
Il menu di setup può essere attivato con – tramite pressione breve del pulsante
E GUIDA
una pressione breve del pulsante MODE. – tramite pressione breve del pulsante MODE si può selezionare la voce del sot-
MODE si può memorizzare l’imposta- tomenu visualizzata e si entra nel menu
Con singole pressioni dei pulsanti Õ o Ô zione e contemporaneamente ritornare di impostazione relativo;
è possibile muoversi nella lista del menu alla stessa voce del menu principale prima
– agendo sui pulsanti Õ o Ô (tramite sin-
IN EMERGENZA E MESSAGGI
24
Selezione di “Data”e “Impostazione Tramite pressione lunga del pulsante MODE: L’ambiente menu di setup è temporizza-
E COMANDI
PLANCIA
Orologio”: to; dopo l’uscita dal menu dovuta allo sca-
– se ci si trova al livello di impostazione dere di questa temporizzazione vengono
– tramite pressione breve del pulsante di una voce di sottomenu, si esce al livel- salvate solo le modifiche già memorizza-
MODE si può selezionare il primo dato lo di sottomenu; te dall’utente (già confermate con la pres-
da modificare (es. ore /minuti o anno /me- sione breve del pulsante MODE).
– se ci si trova al livello di sottomenu si
SICUREZZA
se /giorno);
esce alla voce del menu principale al livel-
– agendo sui pulsanti Õ o Ô (tramite sin- lo superiore;
gole pressioni) può essere scelta la nuo-
va impostazione; – se ci si trova al livello di impostazione
AVVIAMENTO
di una voce di menu principale, si esce al
E GUIDA
– tramite pressione breve del pulsante livello di menu principale;
MODE si può memorizzare l’imposta-
zione e contemporaneamente passare al- – se ci si trova al livello del menu princi-
la successiva voce del menu di imposta- pale si esce dall’ambiente menu di setup;
E MESSAGGI
zione, se questa è l’ultima si ritorna alla – vengono salvate solo le modifiche già
SPIE
stessa voce del menu prima selezionata. memorizzate dall’utente (già confermate
con la pressione del pulsante MODE).
del pulsante
E GUIDA
MODE
pressione
breve
del pulsante
DATI TRIP B REGOLA ORA
IN EMERGENZA E MESSAGGI
REGOLA DATA
SPIE
SENSORE FARI
VEDI RADIO
BEEP VELOCITÀ
USCITA MENU
MANUTENZIONE
CHIAVE
E CURA
SERVICE
AUTOCLOSE
DATI TECNICI
F0C2369i
LINGUA
ALFABETICO
fig. 22
26
Limite velocità (Beep Velocità) – premere il pulsante MODE con pres- Regolazione sensibilità sensore fari
E COMANDI
PLANCIA
sione breve per tornare alla videata menù automatici (Sensore fari)
Questa funzione permette di impostare oppure premere il pulsante con pressio-
il limite velocità vettura (km/h oppure (dove previsto)
ne lunga per tornare alla videata standard
mph), superato il quale l’utente viene av- senza memorizzare. Questa funzione consente di regolare la
visato (vedere capitolo “Spie e messaggi”). sensibilità del sensore crepuscolare se-
SICUREZZA
Qualora si desideri annullare l’imposta- condo 3 livelli (livello 1 = livello minimo,
Per impostare il limite di velocità deside- zione, procedere come segue:
rato, procedere come segue: livello 2 = livello medio, livello 3 = livello
– premere il pulsante MODE con pres- massimo); maggiore è la sensibilità, mino-
– premere il pulsante MODE con pres- sione breve, il display visualizza in modo re è la quantità di luce esterna necessaria
AVVIAMENTO
sione breve, il display visualizza la scritta lampeggiante (On); per comandare l’accensione delle luci.
E GUIDA
(Beep Vel.);
– premere il pulsante Ô, il display visua- La regolazione è consentita anche con vet-
– premere il pulsante Õ oppure Ô per se- lizza in modo lampeggiante (Off); tura in movimento.
lezionare l’inserimento (On) o il disinse-
rimento (Off) del limite di velocità; – premere il pulsante MODE con pres- Per impostare la regolazione desiderata
E MESSAGGI
sione breve per tornare alla videata menù occorre procedere come segue:
SPIE
– nel caso in cui la funzione sia stata atti- oppure premere il pulsante con pressio-
vata (On), tramite la pressione dei pulsanti – premere il pulsante MODE con pres-
ne lunga per tornare alla videata standard sione breve, il display visualizza in modo
Õ oppure Ô selezionare il limite di velo- senza memorizzare. lampeggiante il livello precedentemente
E CURA
ta, vedere paragrafo “Unità di misura di- sione breve per tornare alla videata menù
stanza (Dist.Unità)” descritto in seguito. oppure premere il pulsante con pressio-
Ogni pressione sul pulsante Õ/Ô deter- ne lunga per tornare alla videata standard
mina l’aumento/decremento di 5 unità. Te- senza memorizzare.
nendo premuto il pulsante Õ/Ô si ottie-
ne l’aumento/decremento veloce auto-
matico. Quando si è vicini al valore desi-
derato, completare la regolazione con sin-
gole pressioni.
ALFABETICO
INDICE
27
Abilitazione Trip B (Dati trip B) Regolazione orologio (Regola ora) – nel caso in cui si entra nel sottomenù
E COMANDI
PLANCIA Questa funzione consente di attivare (On) Questa funzione consente la regolazione
“Formato”: premendo il pulsante MODE
con pressione breve,il display visualizza in
oppure disattivare (Off) la visualizzazione dell’orologio passando attraverso due sot- modo lampeggiante la modalità di visua-
del Trip B (trip parziale) (per ulteriori tomenù: “Ora” e “Formato”. lizzazione;
informazioni vedere paragrafo “Trip com-
Per effettuare la regolazione procedere
SICUREZZA
– premere il pulsante MODE con pres- tomenù “Ora” e “Formato”; mere il pulsante MODE con pressione
E GUIDA
fettuare la regolazione.
ALFABETICO
INDICE
28
Regolazione data (Regola data) Ripetizione informazioni audio Modalità apertura porte (Chiave)
E COMANDI
PLANCIA
Questa funzione consente l’aggiornamen- (Vedi radio) Questa funzione consente di selezionare
to della data (giorno – mese – anno). Questa funzione permette di visualizzare la modalità di apertura delle porte:
Per aggiornare procedere come segue: sul display informazioni relative all’auto- – premere il pulsante MODE con pres-
radio. sione breve, il display visualizza la scritta
SICUREZZA
– premere il pulsante MODE con pres- “Chiave”;
sione breve, il display visualizza in modo – Radio: frequenza o messaggio RDS del-
lampeggiante “l’anno”; la stazione radio selezionata; – premere il pulsante Õ oppure Ô per se-
– CD audio/CD MP3: numero del CD e/o lezionare la voce “Apri porte” oppure
– premere il pulsante Õ oppure Ô per ef-
AVVIAMENTO
della traccia; “Apri tutto”;
fettuare la regolazione;
E GUIDA
Per visualizzare (On) oppure eliminare – premere il pulsante MODE con pres-
– premere il pulsante MODE con pres- sione breve per tornare alla videata menù
sione breve, il display visualizza in modo (Off) le informazioni autoradio sul display,
procedere come segue: oppure premere il pulsante con pressio-
lampeggiante “il mese”; ne lunga per tornare alla videata standard
E MESSAGGI
– premere il pulsante Õ oppure Ô per ef- – premere il pulsante MODE con pres- senza memorizzare.
SPIE
fettuare la regolazione; sione breve,il display visualizza in modo
lampeggiante (On) oppure (Off) (in fun- – “Apri porte”: premendo il pulsante Ë
– premere il pulsante MODE con pres- zione di quanto precedentemente impo- si ha lo sblocco di tutte le porte (ad ec-
E CURA
pure Ô determina l’aumento o il decre- oppure premere il pulsante con pressio-
mento di una unità. Mantenendo premu- ne lunga per tornare alla videata standard
to il pulsante ne deriva l’aumento/decre- senza memorizzare.
mento veloce automatico. Quando si è vi-
cini al valore desiderato, completare la re-
golazione con singole pressioni.
– premere il pulsante MODE con pres-
sione breve per tornare alla videata menù
ALFABETICO
oppure premere il pulsante con pressio-
INDICE
ne lunga per tornare alla videata standard
senza memorizzare.
29
Chiusura centralizzata automatica Regolazione unità di misura – nel caso in cui si entra nel sottomenù
E COMANDI
PLANCIA a vettura in movimento (Unità misura) “Consumi”: premendo il pulsante MODE
(Autoclose) con pressione breve, il display visualizza
Questa funzione consente l’impostazione “km/l ”, “l/100km” oppure “mpg” (in fun-
Questa funzione, previa attivazione (On), delle unità di misura tramite tre sotto- zione di quando precedentemente impo-
consente l’attivazione del blocco automa- menù: “Distanze”, “Consumi” e “Tempe- stato);
SICUREZZA
– premere il pulsante MODE con pres- riferita alla quantità di carburante consu-
E GUIDA
– premere il pulsante MODE con pres- sione breve, il display visualizza i tre sot- mato.
sione breve, il display visualizza la scritta tomenù; Se l’unità di misura distanza impostata è
“In movim.” ed in modo lampeggiante On – premere il pulsante Õ oppure Ô per “mi” il display visualizzerà la quantità di
oppure Off (in funzione di quanto prece- carburante consumato in “mpg”.
IN EMERGENZA E MESSAGGI
30
Una volta effettuata la regolazione, pre- Selezione lingua (Lingua) Regolazione volume segnalazione
E COMANDI
PLANCIA
mere il pulsante MODE con pressione acustica avarie /avvertimenti
breve per tornare alla videata sottomenu Le visualizzazioni del display, previa impo-
stazione, possono essere rappresentate (Volume avvisi)
oppure premere il pulsante con pressio-
ne lunga per tornare alla videata menu nelle seguenti lingue: Italiano, Francese, Questa funzione consente di regolare (su
principale senza memorizzare. Spagnolo, Portoghese, Tedesco, Inglese. 8 livelli) il volume della segnalazione acu-
SICUREZZA
Per impostare la lingua desiderata, pro- stica (buzzer) che accompagna le visualiz-
– premere nuovamente il pulsante MO- zazioni di avaria /avvertimento.
DE con pressione lunga per tornare alla cedere come segue:
videata standard o al menu principale a se- – premere il pulsante MODE con pres- Per impostare il volume desiderato, pro-
cedere come segue:
AVVIAMENTO
conda del punto in cui ci si trova nel me- sione breve, il display visualizza in modo
E GUIDA
nu. lampeggiante la “lingua” precedentemen- – premere il pulsante MODE con pres-
te impostata; sione breve, il display visualizza in modo
– premere il pulsante Õ oppure Ô per ef- lampeggiante il “livello” del volume pre-
fettuare la scelta; cedentemente impostato;
E MESSAGGI
– premere il pulsante Õ oppure Ô per ef-
SPIE
– premere il pulsante MODE con pres-
sione breve per tornare alla videata menù fettuare la regolazione;
oppure premere il pulsante con pressio- – premere il pulsante MODE con pres-
ALFABETICO E CURA
INDICE
31
Regolazione volume tasti Riattivazione buzzer per Manutenzione programmata
E COMANDI
PLANCIA (Vol. tasti) segnalazione S.B.R. (Service)
Questa funzione consente di regolare (su (Buzz. Cinture) Questa funzione consente di visualizzare
8 livelli) il volume della segnalazione acu- La funzione è visualizzabile solo dopo l’av- le indicazioni relative alle scadenze, chilo-
stica che accompagna la pressione dei pul- venuta disattivazione del sistema S.B.R. da metriche o giornaliere, dei tagliandi di ma-
SICUREZZA
– premere il pulsante MODE con pres- – premere il pulsante MODE con pres-
E GUIDA
sione breve, il display visualizza in modo sione breve, il display visualizza la scaden-
lampeggiante il “livello” del volume pre- za in km oppure mi in funzione di quanto
cedentemente impostato; precedentemente impostato (vedere pa-
ragrafo “Unità di misura distanza ”);
– premere il pulsante Õ oppure Ô per ef-
IN EMERGENZA E MESSAGGI
32
Nota Il “Piano di Manutenzione Pro- Uscita Menù
E COMANDI
PLANCIA
grammata” prevede la manutenzione del-
la vettura ogni 30.000 km (oppure valore Ultima funzione che chiude il ciclo di im-
equivalente in miglia) oppure 1 anno; que- postazioni elencate nella videata menù.
sta visualizzazione appare automatica- Premendo il pulsante MODE con pres-
mente, con chiave in posizione MAR, a sione breve, il display torna alla videata
SICUREZZA
partire da 2.000 km (oppure valore equi- standard senza memorizzare.
valente in miglia) oppure 30 giorni da ta-
le scadenza e viene riproposta ogni 200 Premendo il pulsante Ô il display torna al-
km (oppure valore equivalente in miglia) la prima voce del menù (Beep Velocità).
AVVIAMENTO
F0C0259m
oppure 3 giorni. Al di sotto dei 200 km fig. 23
E GUIDA
le segnalazioni vengono proposte a sca-
denza più ravvicinata. La visualizzazione Regolazione illuminazione
sarà in km o miglia a seconda dell’impo- strumenti di bordo/display/pulsanti
stazione effettuata nell’unità misura. Quan-
E MESSAGGI
di comando (Reostato luci)
do la manutenzione programmata (“ta-
SPIE
gliando”) è prossima alla scadenza previ- Questa funzione consente, con luci ester-
sta, ruotando la chiave di avviamento in ne accese, la regolazione (attenuazione/in-
posizione MAR, sul display apparirà la cremento) dell'illuminazione della grafi-
E CURA
che, di volta in volta, si presenta per pri- ni di videata standard attiva, premere i pul-
ma. Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat santi Õ/Ô fig. 23 relativi alla regolazio-
che provvederà, oltre alle operazioni di ne luci per effettuare la regolazione lumi-
manutenzione previste dal “Piano di ma- nosa desiderata.
nutenzione programmata” o dal “Piano di Il ritorno in videata standard avviene in
ispezione annuale”, all’azzeramento di ta- modo automatico oppure premendo il
le visualizzazione (reset). pulsante MODE con pressione breve.
ALFABETICO
INDICE
33
TRIP COMPUTER Il “General Trip” consente la visualizza- Grandezze visualizzate
E COMANDI
PLANCIA zione delle seguenti grandezze:
Autonomia
GENERALITÀ – Autonomia
Indica la distanza che può essere ancora
Il “Trip computer” consente di visualiz- – Distanza percorsa percorsa con il carburante presente al-
l’interno del serbatoio, ipotizzando di pro-
SICUREZZA
trambe le funzioni sono azzerabili (reset – Distanza percorsa B Rappresenta la media dei consumi dall’ini-
- inizio di una nuova missione). zio della nuova missione.
– Consumo medio B
– Velocità media B Consumo istantaneo
– Tempo di viaggio B (durata di guida). Esprime la variazione, aggiornata costante-
mente,del consumo di carburante. In caso
Nota Il “Trip B” è una funzione escludi- di sosta vettura con motore avviato sul di-
MANUTENZIONE
bile (vedere paragrafo “Abilitazione Trip splay verrà visualizzata l’indicazione “----”.
E CURA
34
Tempo di viaggio Pulsante TRIP di comando fig. 24
E COMANDI
PLANCIA
Tempo trascorso dall’inizio della nuova Il pulsante TRIP, ubicato sulla leva destra,
missione. consente, con chiave di avviamento in po-
sizione MAR, di accedere alla visualizza-
AVVERTENZA In assenza di informazio- zione delle grandezze precedentemente
ni, tutte le grandezze del Trip computer
SICUREZZA
descritte nonché di azzerarle per iniziare
visualizzano l’indicazione “----” al posto del una nuova missione:
valore. Quando viene ripristinata la con-
dizione di normale funzionamento, il con- – pressione breve per accedere alle vi-
teggio delle varie grandezze riprende in sualizzazioni delle varie grandezze;
AVVIAMENTO
F0C0023m
modo regolare, senza avere né un azze- fig. 24
E GUIDA
ramento dei valori visualizzati preceden- – pressione lunga per azzerare (reset) ed
temente all'anomalia, né l’inizio di una nuo- iniziare quindi una nuova missione.
Nuova missione
va missione.
Inizia da quando è effettuato un azzera-
E MESSAGGI
mento:
SPIE
– “manuale” da parte dell’utente, tramite
la pressione del relativo pulsante;
E CURA
– dopo ogni scollegamento e conseguen-
te riconnessione della batteria.
ALFABETICO
INDICE
35
AVVERTENZA L’operazione di azzera- Procedura di inizio viaggio
E COMANDI
PLANCIA mento effettuata in presenza delle visua-
Con chiave di avviamento in posizione
lizzazioni del “General Trip” effettua con-
temporaneamente l’azzeramento anche MAR, effettuare l’azzeramento (reset)
del “Trip B”, mentre l’azzeramento del premendo e mantenendo premuto il pul-
“Trip B” effettua il reset solo delle gran- sante TRIP per più di 2 secondi.
SICUREZZA
˙
˙
GENERAL TRIP
Reset TRIP B
˙
TRIP B
˙
Reset TRIP B
˙
TRIP B
MANUTENZIONE
˙
E CURA
˙
˙
Inizio nuova missione parziale
Fine missione parziale
Inizio nuova
DATI TECNICI
missione parziale
Fine missione parziale Reset TRIP B
Inizio nuova Fine missione parziale
missione parziale Inizio nuova
missione parziale
ALFABETICO
INDICE
fig. 25
36
SEDILI Qualunque regolazione deve
E COMANDI
PLANCIA
essere eseguita esclusivamen-
SEDILI ANTERIORI fig. 26 te a vettura ferma.
SICUREZZA
Sollevare la leva A (sul lato interno del se- I rivestimenti tessili della vo-
dile) e spingere il sedile avanti o indietro: stra vettura sono dimensiona-
in posizione di guida le braccia devono ti per resistere a lungo all'usu-
AVVIAMENTO
poggiare sulla corona del volante. ra derivante dall'utilizzo nor-
E GUIDA
male del mezzo. Pur tuttavia è assolu-
Regolazione in altezza tamente necessario evitare sfregamen-
(dove prevista) ti traumatici e/o prolungati con acces-
sori di abbigliamento quali fibbie me-
E MESSAGGI
Agire sulla leva B e spostarla in alto o in talliche, borchie, fissaggi in Velcro e si-
SPIE
basso fino ad ottenere l’altezza desidera- mili, in quanto gli stessi, agendo in mo-
ta. do localizzato e con una elevata pres-
AVVERTENZA La regolazione deve esse- sione sui filati, potrebbero provocare
E CURA
Ribaltamento schienale Rilasciata la leva di regolazio-
Ruotare il pomello C. ne, verificare sempre che il se-
(versioni 3 porte)
dile sia bloccato sulle guide,
Regolazione lombare Per accedere ai posti posteriori tirare ver- provando a spostarlo avanti e
(dove prevista) so l'alto la maniglia E, si ribalta in tal mo- indietro. La mancanza di questo bloc-
do lo schienale ed il sedile è libero di scor- caggio potrebbe provocare lo sposta-
Per regolare l'appoggio personalizzato tra rere in avanti spingendolo sullo schienale
schiena e schienale, ruotare il pomello D. mento inaspettato del sedile e causare
stesso. Riportando indietro lo schienale, il la perdita di controllo della vettura.
sedile ritorna nella posizione di partenza
ALFABETICO
(memoria meccanica).
INDICE
37
E COMANDI
PLANCIA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
F0C305m
fig. 27
E GUIDA
Riscaldamento sedili
(dove previsto) fig. 27
IN EMERGENZA E MESSAGGI
F0C0415m F0C0404m
fig. 28 fig. 29
MANUTENZIONE
38
Riportando lo schienale in posizione di
I rivestimenti tessili della vo-
E COMANDI
PLANCIA
normale utilizzo, il sedile arretra e si ri-
porta nella posizione di partenza. stra vettura sono dimensiona-
ti per resistere a lungo all'usu-
Se in fase di arretramento lo schienale in- ra derivante dall'utilizzo nor-
contra un ostacolo (ad esempio le ginoc- male del mezzo. Pur tuttavia è assolu-
SICUREZZA
chia del passeggero posteriore), il sedile si tamente necessario evitare sfregamen-
arresta, dopodiché si sposta in avanti di al- ti traumatici e/o prolungati con acces-
cuni centimetri e successivamente si bloc- sori di abbigliamento quali fibbie me-
ca. talliche, borchie, fissaggi in Velcro e si-
AVVIAMENTO
mili, in quanto gli stessi, agendo in mo-
E GUIDA
SEDILI POSTERIORI do localizzato e con una elevata pres-
SCORREVOLI (dove previsti) sione sui filati, potrebbero provocare
la rottura di alcuni fili con conseguen-
te danneggiamento della fodera.
Regolazione inclinazione
E MESSAGGI
dello schienale
SPIE
Sollevare la leva A-fig. 30 ed accompa-
gnando lo schienale, regolandolo in una
F0C0338m
fig. 30
Regolazione in senso longitudinale
E CURA
Sollevare la leva B impugnandola nella zo-
na centrale e spingere il sedile avanti od
indietro; le due parti sono regolabili sin-
golarmente.
ALFABETICO
INDICE
39
E COMANDI
PLANCIA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
Lo spazio resosi disponibile tra schienale Nelle normali condizioni di marcia, lo ATTENZIONE
posteriore e vano bagagli può essere co- schienale va regolato alla 4a posizione in
perto dalle tendine copribagagliaio B-fig. modo da garantire la corretta indossabi- Rilasciata la leva di regola-
IN EMERGENZA E MESSAGGI
31 (lato sinistro) e D (lato destro). lità delle cinture di sicurezza fig. 33 zione, verificare sempre che
SPIE
ATTENZIONE
Per avere la massima prote-
DATI TECNICI
40
APPOGGIATESTA
E COMANDI
PLANCIA
ANTERIORI
Sono regolabili in altezza e si bloccano au-
SICUREZZA
tomaticamente nella posizione desiderata.
❒ regolazione verso l’alto: sollevare l’ap-
poggiatesta fino ad avvertire il relativo
scatto di bloccaggio.
AVVIAMENTO
F0C0123m F0C0095m
fig. 34 fig. 35
E GUIDA
❒ regolazione verso il basso: premere il
tasto A-fig. 34 ed abbassare l’appog-
giatesta. ATTENZIONE POSTERIORI
Gli appoggiatesta vanno re- Per i posti posteriori sono previsti tre ap-
E MESSAGGI
golati in modo che la testa, poggiatesta.
SPIE
e non il collo, appoggi su di essi. So- Per effettuare l'estrazione occorre solle-
lo in questo caso esercitano la loro vare l’appoggiatesta fino al raggiungimen-
azione protettiva. to della posizione “tutto estratto” (posi-
E CURA
Per sfruttare al meglio l'a- AVVERTENZA Durante l’utilizzo dei se-
zione protettiva dell’appog- dili posteriori, gli appoggiatesta vanno
giatesta, regolare lo schienale in mo- sempre tenuti nella posizione “tutta
do da avere il busto eretto e la testa estratta”.
più vicino possibile all'appoggiatesta.
ALFABETICO
INDICE
41
VOLANTE ATTENZIONE
E COMANDI
PLANCIA
Le regolazioni vanno esegui-
Può essere regolato sia in senso assiale, sia te solo con vettura ferma e
in senso verticale. motore spento.
Sbloccare la leva A-fig. 36 tirandola ver-
SICUREZZA
F0C0033m
fig. 36
E GUIDA
ATTENZIONE
E' tassativamente vietato
IN EMERGENZA E MESSAGGI
42
SPECCHI RETROVISORI
E COMANDI
PLANCIA
SPECCHIO INTERNO
È provvisto di un dispositivo antinfortu-
SICUREZZA
nistico che lo fa sganciare in caso di con-
tatto violento con il passeggero.
Azionando la leva A-fig. 37 è possibile re-
golare lo specchio su due diverse posizio-
AVVIAMENTO
F0C0040m F0C0529m
ni: normale od antiabbagliante. fig. 37 fig. 39
E GUIDA
SPECCHI ESTERNI A regolazione elettrica
Procedere come segue:
E MESSAGGI
Ripiegamento manuale specchio
❒ mediante il selettore A-fig. 39 sele-
SPIE
In caso di necessità (per esempio quando zionare lo specchio (sinistro o destro)
l’ingombro dello specchio crea difficoltà in su cui eseguire la regolazione;
un passaggio stretto) è possibile ripiega-
E CURA
Durante la marcia gli specchi Lo specchio retrovisore ester-
devono sempre essere in po- no lato guida, essendo curvo,
sizione A-fig. 38. altera leggermente la perce-
zione della distanza.
ALFABETICO
INDICE
43
IMPIANTO DI RISCALDAMENTO/CLIMATIZZAZIONE
E COMANDI
PLANCIA
F0C0002m
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA IN EMERGENZA E MESSAGGI
MANUTENZIONE SPIE
E CURA DATI TECNICI
fig. 40
ALFABETICO
INDICE
1. Diffusore superiore fisso per sbrinamento o disappannamento parabrezza - 2. Diffusore centrale regolabile -3. Diffusori fissi per
sbrinamento o disappannamento cristalli laterali - 4. Diffusori laterali orientabili e regolabili - 5. Diffusori inferiori - 6. Bocchetta
posteriore orientabile e regolabile - 7. Diffusori fissi zona piedi posteriori.
44
E COMANDI
PLANCIA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
F0C0064m F0C0031m F0C0030m
fig. 41 fig. 42 fig. 43
E GUIDA
BOCCHETTE E DIFFUSORI DIFFUSORI CENTRALI fig. 42 DIFFUSORE POSTERIORE fig. 43
ORIENTABILI LATERALI fig. 41 A - Comandi per l’orientamento laterale (dove previsto)
E MESSAGGI
A - Diffusore fisso per vetri laterali. e verticale del flusso dell’aria. A - Comandi per l’orientamento laterale
SPIE
B - Comandi per la regolazione della por- e verticale del flusso dell’aria.
B - Comando per la regolazione della por-
tata d’aria: tata d’aria: B - Comando per la regolazione della por-
tata d’aria:
E CURA
posteriore, è presente un vano portaog-
getti.
ALFABETICO
INDICE
45
RISCALDAMENTO
E COMANDI
PLANCIA
E VENTILAZIONE
COMANDI
SICUREZZA
B: pulsante inserimento/disinserimento
E GUIDA
lunotto termico
C: manopola attivazione ventilatore
D: pulsante inserimento/disinserimento
IN EMERGENZA E MESSAGGI
F0C0380m
fig. 44
MANUTENZIONE
46
DISAPPANNAMENTO/ DISAPPANNAMENTO/ ATTIVAZIONE RICIRCOLO
E COMANDI
PLANCIA
SBRINAMENTO RAPIDO SBRINAMENTO LUNOTTO ARIA INTERNA
CRISTALLI ANTERIORI TERMICO E SPECCHI Premere il pulsante T: l’avvenuto in-
Procedere come segue: RETROVISORI ESTERNI serimento della funzione è evidenziato dal-
❒ ruotare completamente a destra (indi- Premere il pulsante ( per attivare que- l'accensione del led sul pulsante stesso. È
SICUREZZA
sta funzione: l’avvenuto inserimento della consigliabile inserire il ricircolo aria inter-
ce su -) la manopola A; na durante le soste in colonna od in gal-
funzione è evidenziato dall'accensione del
❒ ruotare la manopola C su -; led sul pulsante (. leria per evitare l'immissione di aria ester-
na inquinata. Evitare di utilizzare in modo
❒ ruotare la manopola E su -; La funzione è temporizzata e viene disat-
AVVIAMENTO
prolungato tale funzione, specialmente con
E GUIDA
tivata automaticamente dopo 20 minuti. più persone a bordo vettura, in modo da
❒ disinserire il ricircolo aria interna (led Per escludere anticipatamente la funzione,
sul pulsante T spento). prevenire la possibilità di appannamento
premere nuovamente il pulsante (. dei cristalli.
A disappannamento/sbrinamento avvenu- AVVERTENZA Non applicare adesivi sul- AVVERTENZA Il ricircolo aria interna
E MESSAGGI
to agire sui comandi di normale utilizzo la parte interna del cristallo posteriore in consente, in base alla modalità di funzio-
SPIE
per mantenere le condizioni ottimali di vi- corrispondenza dei filamenti del lunotto
sibilità. namento selezionata (“riscaldamento” o
termico per evitare di danneggiarlo. “raffreddamento”), un più rapido raggiun-
gimento delle condizioni desiderate. L'in-
E CURA
preventiva di antiappannamento dei cri-
stalli: centrali e laterali;
❒ disinserire il ricircolo aria interna (led ❒ posizionare l'indice della manopola A
sul pulsante T spento); sul settore blu;
❒ ruotare la manopola A sul settore ros- ❒ posizionare l'indice della manopola C
so; sulla velocità desiderata;
❒ ruotare la manopola C sulla 2ª velocità; ❒ posizionare l'indice della manopola E su
¥;
ALFABETICO
❒ ruotare la manopola E su - oppure
INDICE
su ≤ nel caso in cui non si notino ac- ❒ disinserire il ricircolo aria interna (led
cenni di appannamento dei cristalli. sul pulsante T spento).
47
CLIMATIZZATORE
E COMANDI
PLANCIA
MANUALE
(dove previsto)
SICUREZZA
COMANDI
A: manopola regolazione temperatura
dell’aria (miscelazione aria calda/fred-
AVVIAMENTO
da)
E GUIDA
B: pulsante inserimento/disinserimento
lunotto termico
C: manopola attivazione ventilatore
IN EMERGENZA E MESSAGGI
D: pulsante inserimento/disinserimento
SPIE
compressore climatizzatore
E: pulsante inserimento/disinserimento
ricircolo aria interna
F: manopola distribuzione dell’aria. F0C0372m
fig. 45
MANUTENZIONE
48
DISAPPANNAMENTO/ ❒ ruotare la manopola A sul settore ros- REGOLAZIONE VELOCITÀ
E COMANDI
PLANCIA
SBRINAMENTO RAPIDO so; VENTILATORE
CRISTALLI ANTERIORI ❒ ruotare la manopola C sulla 2ª velocità; Per ottenere una buona ventilazione del-
Procedere come segue: ❒ ruotare la manopola F su - oppure l'abitacolo, procedere come segue:
❒ premere il pulsante ❄; su ≤ nel caso in cui non si notino ac- ❒ aprire completamente i diffusori d’aria
SICUREZZA
cenni di appannamento dei cristalli. centrali e laterali;
❒ ruotare completamente a destra (indi-
ce su -) la manopola A; Il climatizzatore è molto utile per accele- ❒ posizionare l'indice della manopola A
rare il disappannamento dei cristalli: è per- sul settore blu;
❒ ruotare la manopola C su -;
AVVIAMENTO
tanto sufficiente effettuare la manovra di
❒ posizionare l'indice della manopola C
E GUIDA
❒ ruotare la manopola F su -; disappannamento come precedentemen-
te descritto ed attivare l'impianto pre- sulla velocità desiderata;
❒ disinserire il ricircolo aria interna (led mendo il pulsante ❄. ❒ posizionare l'indice della manopola F su
sul pulsante T spento). ¥;
E MESSAGGI
A disappannamento/sbrinamento avvenu- DISAPPANNAMENTO/
❒ disinserire il ricircolo aria interna (led
SPIE
to agire sui comandi di normale utilizzo SBRINAMENTO LUNOTTO sul pulsante T spento).
per mantenere le condizioni ottimali di vi- TERMICO E SPECCHI
sibilità. RETROVISORI ESTERNI
E CURA
La funzione è temporizzata e viene disat-
siglia di effettuare la seguente manovra tivata automaticamente dopo 20 minuti.
preventiva di antiappannamento dei cri- Per escludere anticipatamente la funzione,
stalli: premere nuovamente il pulsante (.
❒ premere il pulsante ❄; AVVERTENZA Non applicare adesivi sul-
❒ disinserire il ricircolo aria interna (led la parte interna del cristallo posteriore in
sul pulsante T spento); corrispondenza dei filamenti del lunotto
termico per evitare di danneggiarlo.
ALFABETICO
INDICE
49
ATTIVAZIONE RICIRCOLO CLIMATIZZAZIONE MANUTENZIONE
E COMANDI
PLANCIA ARIA INTERNA (raffreddamento) DELL’IMPIANTO
Premere il pulsante T: l’avvenuto in- Procedere come segue: Durante la stagione invernale l’impianto di
serimento della funzione è evidenziato dal- climatizzazione deve essere messo in fun-
l'accensione del led sul pulsante stesso. ❒ posizionare l'indice della manopola A zione almeno una volta al mese per circa
SICUREZZA
50
CLIMATIZZATORE
E COMANDI
PLANCIA
AUTOMATICO BIZONA
(dove previsto)
SICUREZZA
Descrizione
La vettura è equipaggiata con un climatiz-
zatore bizona, che permette di regolare
AVVIAMENTO
separatamente la temperatura dell’aria la-
E GUIDA
to guidatore e quella lato passeggero.
L’impianto è dotato della funzione AQS
(Air Quality System), che inserisce auto-
maticamente il ricircolo aria interna in ca-
E MESSAGGI
so di aria esterna inquinata (ad esempio
SPIE
durante gli incolonnamenti e gli attraver-
samenti di gallerie).
E CURA
(allineamento temperature impostate) DEF (sbrinamento/disappannamento
B: pulsante selezione distribuzione aria e manopola regolazione temperatura rapido cristalli anteriori)
C: display visualizzazione informazioni cli- lato passeggero
I: sensore temperatura aria interna
matizzatore F: pulsante accensione/spegnimento cli-
matizzatore L: pulsante inserimento/disinserimento
D: incremento/decremento velocità ven- ricircolo aria interna e funzione AQS
tilatore G: pulsante inserimento/disinserimento
lunotto termico M: pulsante inserimento/disinserimento
compressore climatizzatore
ALFABETICO
INDICE
51
ACCENSIONE DEL FUNZIONAMENTO Durante il funzionamento in modo auto-
E COMANDI
PLANCIA CLIMATIZZATORE AUTOMATICO matico è sempre possibile variare le tem-
DEL CLIMATIZZATORE perature impostate ed effettuare manual-
L’impianto può essere attivato premen- mente una delle seguenti operazioni:
do qualsiasi pulsante; si consiglia tuttavia (funzione AUTO)
di impostare sul display le temperature de- Premere il pulsante AUTO; il sistema re- ❒ regolazione velocità ventilatore;
SICUREZZA
siderate, quindi premere il pulsante AU- golerà automaticamente: ❒ selezione distribuzione aria;
TO.
❒ la quantità di aria immessa nell’abitaco- ❒ inserimento/disinserimento ricircolo
Il climatizzatore consente di personalizza- lo; aria interna e funzione AQS;
re le temperature richieste (guidatore e
AVVIAMENTO
passeggero) con una differenza massima di ❒ la distribuzione dell’aria nell’abitacolo; ❒ inserimento compressore climatizzato-
E GUIDA
ATTENZIONE
ta FULL AUTO.
Con bassa temperatura
esterna si consiglia di non
utilizzare la funzione di ricircolo aria
interna in quanto i cristalli potrebbe-
ro appannarsi rapidamente.
MANUTENZIONE
E CURA
ALFABETICO DATI TECNICI
INDICE
52
REGOLAZIONE VELOCITÀ DISAPPANNAMENTO/ DISAPPANNAMENTO/
E COMANDI
PLANCIA
VENTILATORE SBRINAMENTO RAPIDO SBRINAMENTO LUNOTTO
Premere il pulsante p per aumentare/di- CRISTALLI ANTERIORI TERMICO E SPECCHI
minuire la velocità del ventilatore. (funzione MAX-DEF) RETROVISORI ESTERNI
Premere il pulsante - per attivare au- Premere il pulsante ( per attivare que-
SICUREZZA
Le 12 velocità selezionabili sono visualiz-
zate dall’accensione delle barre sul display: tomaticamente, in modalità temporizzata, sta funzione: l’avvenuto inserimento della
tutte le funzioni necessarie per il disap- funzione è evidenziato dall’accensione del
❒ massima velocità ventilatore = tutte le pannamento/sbrinamento rapido del pa- led sul pulsante stesso.
barre illuminate rabrezza e cristalli laterali anteriori.
La funzione è temporizzata.
AVVIAMENTO
❒ minima velocità ventilatore = una bar-
E GUIDA
Le funzioni sono:
ra illuminata. AVVERTENZA Per ottenere l’ingresso di
❒ inserimento compressore climatizzato- aria esterna, premere il pulsante T.
Il ventilatore può essere escluso (nessu- re (con temperatura esterna superiore
na barra illuminata) solo se è stato disin- a 4°C);
E MESSAGGI
serito il compressore del climatizzatore
❒ disinserimento, se precedentemente in-
SPIE
premendo il pulsante ❄.
serito, del ricircolo aria interna (led su
Per ripristinare il controllo automatico pulsante T spento);
della velocità del ventilatore in seguito ad
E CURA
❒ azionamento della portata utile dell’a-
ria.
ALFABETICO
INDICE
53
ATTIVAZIONE RICIRCOLO Premendo il pulsante OFF, il climatizzato- Abilitazione funzione AQS
E COMANDI
PLANCIA ARIA INTERNA ED re attiva automaticamente il ricircolo aria (Air Quality System)
ABILITAZIONE FUNZIONE AQS interna (led sul pulsante T acceso).
Premendo il pulsante T è comunque La funzione AQS, (scritta AQS sul display),
(Air Quality System) attiva automaticamente il ricircolo aria in-
possibile attivare il ricircolo aria esterna
Premere il pulsante T. (led sul pulsante spento) e viceversa. terna in caso di aria esterna inquinata (ad
SICUREZZA
scritta AQS sul display e dal led sul pul- AVVERTENZA Il ricircolo aria interna colo aria interna inserito, per consentire
E GUIDA
sante T spento; consente, in base alla modalità di funzio- il ricambio dell’aria interna all’abitacolo, il
❒ disinserimento forzato (ricircolo aria in- namento selezionata (“riscaldamento” o climatizzatore abilita, per circa 1 minuto,
terna sempre disinserito con presa aria “raffreddamento”), un più rapido raggiun- la presa aria dall’esterno, indipendente-
gimento delle condizioni desiderate. L’in- mente dal livello di inquinamento dell’a-
IN EMERGENZA E MESSAGGI
54
ALLINEAMENTO INSERIMENTO/DISINSERIMENTO SELEZIONE DISTRIBUZIONE
E COMANDI
PLANCIA
TEMPERATURE IMPOSTATE COMPRESSORE ARIA
(funzione MONO) CLIMATIZZATORE Premere uno o più pulsanti Q/E/Z per
Premere il pulsante MONO per allineare Premere il pulsante ❄ per inserire il com- selezionare manualmente una delle 7 pos-
la temperatura tra lato guidatore e lato pressore del climatizzatore. sibili distribuzioni dell’aria nell’abitacolo:
SICUREZZA
passeggero.
Q Flusso d’aria verso i diffusori del
Ruotare successivamente la manopola Inserimento compressore parabrezza e dei cristalli laterali an-
AUTO oppure MONO per aumentare/di- ❒ led sul pulsante ❄ acceso; teriori per il disappannamento/
minuire dello stesso valore la temperatu-
AVVIAMENTO
sbrinamento dei cristalli.
❒ visualizzazione del simbolo ❄ sul di-
E GUIDA
ra tra le due zone.
Premere nuovamente il pulsante MONO
splay. Z Flusso d’aria verso i diffusori zo-
per disabilitare la funzione. na piedi anteriori/posteriori. Que-
Disinserimento compressore sta distribuzione dell’aria permet-
E MESSAGGI
❒ led sul pulsante ❄ spento; te un rapido riscaldamento dell’a-
SPIE
bitacolo.
❒ spegnimento del simbolo ❄ sul display;
QE Ripartizione del flusso d’aria tra i
❒ esclusione ricircolo aria interna; Z diffusori anteriori/posteriori, dif-
E CURA
display lampeggia. E Flusso d’aria verso i diffusori cen-
trali/laterali della plancia (corpo
Il disinserimento del compressore clima- passeggero).
tizzatore rimane memorizzato anche do-
po l’arresto del motore. Per reinserire il
compressore del climatizzatore, preme-
re nuovamente il pulsante ❄ oppure AU-
TO: in quest’ultimo caso verranno annul-
late le altre impostazioni manuali selezio-
ALFABETICO
INDICE
nate.
55
Q Ripartizione del flusso d’aria tra i AVVERTENZA Per il funzionamento del SPEGNIMENTO DEL
E COMANDI
PLANCIA Z diffusori zona piedi e diffusori per climatizzatore deve essere inserito alme- CLIMATIZZATORE
sbrinamento/disappannamento pa- no uno dei pulsanti Q/E/Z. Il sistema
non consente perciò la disattivazione di Premere il pulsante OFF.
rabrezza e cristalli laterali anterio-
ri. Questa distribuzione dell’aria tutti i pulsanti Q/E/Z. Sul display appaiono le seguenti visualiz-
SICUREZZA
Z diffusori zona piedi (aria più calda), Per ripristinare il controllo automatico rito (led sul pulsante T acceso).
diffusori centrali/laterali della plan- della distribuzione aria dopo una selezio-
cia e diffusore posteriore (aria più ne manuale, premere il pulsante AUTO.
IN EMERGENZA E MESSAGGI
fredda).
SPIE
Q
E Ripartizione del flusso d’aria tra i
diffusori centrali/laterali della plan-
cia, diffusore posteriore e diffuso-
ri per sbrinamento/disappanna-
mento del parabrezza e dei cri-
stalli laterali. Questa distribuzio-
MANUTENZIONE
56
LUCI ESTERNE
E COMANDI
PLANCIA
La leva sinistra raggruppa i comandi delle
luci esterne.
L'illuminazione esterna avviene solo con
SICUREZZA
chiave di avviamento in posizione MAR.
AVVIAMENTO
Ghiera ruotata in posizione O. fig. 47 F0C0042m
fig. 48 F0C0046m
E GUIDA
LUCI DI POSIZIONE fig. 47 LUCI ABBAGLIANTI fig. 47 INDICATORI DI DIREZIONE
Ruotare la ghiera in posizione 6. Con ghiera in posizione 2 spingere la le- fig. 48
E MESSAGGI
Sul quadro strumenti si illumina la spia 3. va verso la plancia (posizione stabile). Portare la leva in posizione (stabile):
SPIE
Sul quadro strumenti si illumina la spia 1. ❒ in alto (posizione 1): attivazione indi-
LUCI ANABBAGLIANTI fig. 47 catore di direzione destro
Per spegnere le luci abbaglianti tirare la le-
E CURA
instabile) indipendentemente dalla posi-
zione della ghiera.
Sul quadro strumenti si illumina la spia 1.
ALFABETICO
INDICE
57
Gli indicatori di direzione si disattivano au- Attivazione
E COMANDI
PLANCIA tomaticamente, riportando la vettura in
Con chiave di avviamento in posizione
posizione di marcia rettilinea.
STOP od estratta, tirare la leva verso il
Qualora si voglia segnalare un momenta- volante ed agire sulla leva entro 2 minuti
neo cambio di corsia di marcia, per cui è dallo spegnimento del motore.
SICUREZZA
Consente, per un certo periodo di tem- gio visualizzato dal display (vedere capito-
SPIE
58
Attivazione Disattivazione
E COMANDI
PLANCIA
Ruotare la ghiera in posizione 2 A : in que- Al comando di spegnimento da parte del
sto modo si ottiene l'accensione contem- sensore, si ha la disattivazione delle luci
poranea automatica delle luci di posizione abbaglianti e, dopo circa 10 secondi, del-
e delle luci anabbaglianti in funzione della le luci di posizione.
SICUREZZA
luminosità esterna.
Il sensore non è in grado di rilevare la pre-
Con sensore attivato è possibile effettua- senza di nebbia, pertanto, in tali condizio-
re il solo lampeggio delle luci. ni, impostare manualmente l'accensione
delle luci.
AVVIAMENTO
F0C0153m
fig. 50
E GUIDA
SENSORE FARI AUTOMATICI
(sensore crepuscolare) fig. 50
E MESSAGGI
(dove previsto)
SPIE
Rileva le variazioni dell'intensità luminosa
esterna della vettura in funzione della sen-
sibilità alla luce impostata: maggiore è la
ALFABETICO E CURA
INDICE
59
PULIZIA CRISTALLI Non utilizzare il tergicristallo
E COMANDI
PLANCIA per liberare il parabrezza da
TERGICRISTALLO/ strati accumulati di neve o
ghiaccio. In tali condizioni, se
LAVACRISTALLO fig. 51 il tergicristallo é sottoposto a sforzo ec-
SICUREZZA
A: tergicristallo fermo.
B: funzionamento ad intermittenza.
Con leva in posizione B, ruotando la ghie-
IN EMERGENZA E MESSAGGI
60
Attivazione
E COMANDI
PLANCIA
Spostare la leva destra di uno scatto ver-
so il basso.
L’attivazione del sensore é segnalata da
una “battuta” di acquisizione comando.
SICUREZZA
AVVERTENZA Tenere pulito il vetro nel-
la zona del sensore.
Ruotando la ghiera F-fig. 51 è possibile
AVVIAMENTO
F0C0049m F0C0053m
fig. 52 fig. 53 incrementare la sensibilità del sensore
E GUIDA
pioggia, ottenendo una variazione più ra-
Funzione “Lavaggio intelligente” SENSORE PIOGGIA pida da tergicristallo fermo (nessuna bat-
fig. 52 (dove previsto) tuta) quando il cristallo è asciutto, a ter-
gicristallo alla prima velocità continua (fun-
E MESSAGGI
Tirando la leva verso il volante (posizio- Il sensore pioggia A-fig. 53 è ubicato die- zionamento continuo lento).
SPIE
ne instabile) si aziona il lavacristallo. tro lo specchietto retrovisore interno, a
contatto con il parabrezza e consente di L’incremento della sensibilità del sensore
Mantenendo tirata la leva è possibile atti- adeguare automaticamente, durante il fun- pioggia è segnalata da una “battuta” di ac-
vare con un solo movimento il getto del
E CURA
fermo (nessuna battuta) quando il cristal- namento automatico.
alcune battute dopo il rilascio della leva; lo è asciutto, a tergicristallo alla prima ve-
una ulteriore “battuta di pulizia”, a distanza locità continua (funzionamento continuo
di qualche secondo, completa l’operazio- lento) con pioggia intensa.
ne tergente.
ALFABETICO
INDICE
61
Disattivazione Il sensore pioggia è in grado di riconosce-
In caso di presenza di ghiaccio
E COMANDI
PLANCIA Ruotare la chiave di avviamento in posi-
re e di adattarsi automaticamente alla pre-
sul parabrezza, accertarsi del-
senza delle seguenti condizioni:
zione STOP. l'avvenuto disinserimento del
❒ presenza di impurità sulla superficie di dispositivo.
Al successivo avviamento (chiave in posi- controllo (depositi salini, sporco, ecc.);
zione MAR), il sensore non si riattiva an-
SICUREZZA
re il parabrezza verificare
E GUIDA
La riattivazione del sensore viene segna- sempre che il dispositivo sia disinseri-
lata da almeno una "battuta" del tergicri- to.
stallo, anche con parabrezza asciutto.
IN EMERGENZA E MESSAGGI
62
Non utilizzare il tergilunotto
E COMANDI
PLANCIA
per liberare il lunotto da stra-
ti accumulati di neve o ghiac-
cio. In tali condizioni, se il ter-
gicristallo è sottoposto a sforzo ecces-
SICUREZZA
sivo, interviene il salvamotore, che ini-
bisce il funzionamento anche per al-
cuni secondi. Se successivamente la
funzionalità non viene ripristinata, ri-
AVVIAMENTO
fig. 54 F0C0047m
fig. 55 F0C0270m volgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
E GUIDA
TERGILUNOTTO/ LAVAFARI fig. 55
LAVALUNOTTO fig. 54 Sono “a scomparsa”, cioè ubicati all'inter-
E MESSAGGI
Il funzionamento avviene solo con chiave no del paraurti anteriore della vettura ed
SPIE
di avviamento in posizione MAR. entrano in funzione quando, con luci anab-
baglianti e/o abbaglianti inserite, si aziona
Spingendo la leva verso la plancia (posi- il lavacristallo.
zione instabile) si aziona il getto del lava-
E CURA
Ruotando la ghiera A dalla posizione O
alla posizione ' si aziona il tergilunotto
con funzionamento intermittente.
ALFABETICO
INDICE
63
CRUISE CONTROL MEMORIZZAZIONE VELOCITÀ
E COMANDI
PLANCIA VETTURA
(regolatore di velocità
costante) Procedere come segue:
(dove previsto) ❒ ruotare la ghiera A-fig. 56 su ON e
SICUREZZA
a 30 km/h su lunghi tratti stradali diritti ed fig. 56 F0C0127m tre secondi, quindi rilasciarla: la velocità
E GUIDA
asciutti, con poche variazioni di marcia (es. della vettura viene memorizzata ed è
percorsi autostradali), ad una velocità de- INSERIMENTO DISPOSITIVO quindi possibile rilasciare il pedale del-
siderata, senza dover premere il pedale l’acceleratore.
dell'acceleratore. L’impiego del dispositi- Ruotare la ghiera A-fig. 56 in posizione
IN EMERGENZA E MESSAGGI
vo non risulta pertanto vantaggioso su ON. In caso di necessità (ad esempio in caso di
sorpasso) è possibile accelerare premen-
SPIE
64
RIPRISTINO VELOCITÀ AUMENTO VELOCITÀ RIDUZIONE VELOCITÀ
E COMANDI
PLANCIA
MEMORIZZATA MEMORIZZATA MEMORIZZATA
Se il dispositivo è stato disinserito ad Può avvenire in due modi: Può avvenire in due modi:
esempio premendo il pedale del freno o
della frizione, per ripristinare la velocità ❒ premendo l’acceleratore e memoriz- ❒ disinserendo il dispositivo e memoriz-
SICUREZZA
memorizzata procedere come segue: zando successivamente la nuova velo- zando successivamente la nuova velo-
cità raggiunta; cità;
❒ accelerare progressivamente fino a por-
tarsi ad una velocità vicina a quella me- oppure oppure
morizzata; ❒