Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Dopo Rosso Malpelo, del 1878, altri racconti sono all’insegna di questa svolta verista. Racconti raccolti in
Vita dei campi, 1880. Oltre alla tecnica dell’impersonalità e al mondo contadino siciliano, in queste novelle è
presente anche l’elemento psicologico, che è in realtà un atteggiamento romantico.
Fantasticheria: una novella che segna un po’ il passaggio dalla prima fase di Verga al Verismo. Si
cominciano a vedere alcuni di quelli che saranno i personaggi dei Malavoglia, ma il mondo agrario è
idealizzato, non è ancora guardato realmente, senza illusioni. C’è come un’incertezza nell’autore tra
romantico e verismo, come si vede anche dalla tecnica. Leggere rr.127-131: l’ideale dell’ostrica.
Rosso Malpelo: lunga descrizione di Malpelo attraverso gli occhi dei minatori e di quelli che gli stanno
intorno. La voce narrante dell’intero racconto è interna ai personaggi, al mondo narrato. Il narratore non è
onnisciente, talvolta sembra non capire il comportamento di Malpelo, e quindi lo giudica negativamente, ma
si tratta evidentemente del pensiero della gente.
Ma perché l’autore scrive così? L’ambiente della cava è evidentemente disumano: la prima conseguenza è
Malpelo stesso, sfigurato dalla disumanità; ma un’altra conseguenza è che la voce narrante è disumana. E
così il narratore “non vede” i valori positivi che ancora nella miniera sono presenti: la pietas filiale di
Malpelo per il padre, mastro Misciu; l’amicizia tra Malpelo e Ranocchio; il senso di giustizia per il quale
Malpelo odia il padrone che ha causato la morte del padre… Verga opera il processo dello straniamento: fa
sembrare strano ciò che dovrebbe essere normale. L’idea è incarnare il punto di vista generale, che nega i
valori, fa vedere che questi valori non sono attuabili nel mondo della lotta per la vita. Si vede molto bene
così il pessimismo di Verga: è evidente anche solo dalla scelta di raccontare il mondo con gli occhi dei
minatori.
Nella seconda parte del racconto, però, emerge anche il punto di vista di Malpelo, che è diventato un ragazzo
degenerato a causa della disumanità di chi gli sta intorno. Nel rapporto con Ranocchio si vede bene che
Malpelo gli vuole bene, e cerca di dimostrarlo picchiandolo: non è pazzo, né stupido, ma sta cercando di
insegnarli come funziona la vita, come funziona il mondo, luogo in cui bisogna lottare per la propria vita.
T7, p.231: Prefazione ai Malavoglia. La fiumana del progresso nel suo complesso, cioè nel senso di
progresso dell’intera umanità, è positiva, ma per quanto riguarda i singoli individui è un disastro. Ogni uomo
è attratto da un tornaconto personale. Il risultato è che il progresso passa e trascina tutti. Se riesce a tirarsi
fuori da questa fiumana per qualche tempo, l’osservatore può guardare e osservare, prima di essere ripreso da
questa fiumana. Ecco, i Malavoglia, Mastro-don Gesualdo, la Duchessa di Leyra, l’Onorevole Scipioni,
l’Uomo di lusso sono cadaveri che ritroviamo sulle rive di questa fiumana.
Si vede il grande materialismo di Verga.