Il Nouveau Réalisme è un movimento artistico fondato a Parigi il 27 ottobre del 1960 da Pierre Restany che
riunì sotto questa denominazione un gruppo di artisti tra i quali Villeglé, Arman, Heins, Klein, Spoerri,
Tinguely ai quali si aggiunsero più tardi Christo, Rotella e Niki de Saint-Phalle. Il gruppo si scindeva in tre
filoni. Gli appartenenti a quello che intendeva recuperare in forma artistica il linguaggio della
comunicazione pubblicitaria furono, Rotella, Villeglè, Dufrêne e Deschamps. Questi furono anche chiamati
Affichisti in quanto l'opera più corposa di questi consisteva nell'asportare i cartelloni
pubblicitari che c'erano nelle città e incollarli su tela. Solitamente questi artisti incollavano sulla stessa tela
più strati di cartelloni che poi lavoravano eseguendo degli strappi che non erano casuali ma dipendevano
dal gusto estetico dell'artista e dal messaggio che egli voleva dare. Tra questi si distinse particolarmente
Mimmo Rotella, il quale ebbe l'idea di presentare non solo la parte visibile dei manifesti strappati, ma
anche la parte retrostante che aderiva al supporto, lamiera o muro. Nascevano così quelli che lui definì
i Retro d'Affiche.