Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
17
FORMAZIONE A DISTANZA
L’Ateneo propone un modello didattico, in termini di servizi di formazione a distan-
za, nell’ottica di poter garantire la possibilità di studiare e conseguire un titolo
accademico anche a studenti in particolari condizioni (ad esempio geografiche,
lavorative, di handicap).
Il modello didattico per la formazione a distanza, secondo diverse modalità e stru-
menti, è così strutturato:
LEZIONI ON-LINE
Per i Corsi di Laurea in Ingegneria informatica, Ingegneria meccanica, Ingegneria
elettronica e per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria informatica gli stu-
denti immatricolati e regolarmente iscritti (full-time o part-time) possono accede-
re, dalla pagina personale del portale della didattica, alla videoregistrazione delle
lezioni tenute in aula di tutti gli insegnamenti attivi presenti nel piano degli studi,
ivi incluse una parte delle esercitazioni, quando materialmente registrabili. Nel
caso di insegnamenti a scelta, è possibile che non tutti gli insegnamenti previsti
vengano registrati.
Le registrazioni relative agli insegnamenti del primo anno di corso sono accessibili
a tutti gli studenti poiché tale anno è comune a tutti i corsi di laurea in Ingegneria.
Per maggiori informazioni sul servizio si rimanda alla relativa pagina web:
https://didattica.polito.it/lezioni_online.html
SERVIZIO POLI@HOME
Il servizio Poli@Home integra l’efficacia didattica delle lezioni on-line fornendo la
disponibilità di un tutore on-line per ciascuna delle materie previste dal corso di
studio. Il tutore Poli@Home aiuta nell’organizzazione dello studio, propone mate-
riale didattico, risponde alle domande degli studenti, organizza delle video-chat
periodiche in orario serale, il tutto interagendo con gli studenti esclusivamente
attraverso Internet. Gli studenti iscritti al servizio Poli@Home sono tenuti a pre-
sentarsi in sede esclusivamente per sostenere le prove d’esame (scritti/orali)
mentre tutte le attività di studio, lezione, esercitazione, consulenza, espletamento
delle pratiche amministrative sono svolte in modalità on-line, grazie all’interazione
con il tutore o con i servizi di segreteria dedicati.
L’adesione al servizio Poli@Home avviene mediante procedura on-line dal portale
della didattica, che diventerà accessibile una volta completata l’iscrizione (part-
time o full time).
Per maggiori informazioni sul servizio, le modalità per accedervi e l’ammontare
del corrispettivo si rimanda alla relativa pagina web:
https://didattica.polito.it/athome/
18
19
20
BORSE DI STUDIO
Per incentivare il proseguimento degli studi universitari da parte degli studenti
capaci e meritevoli ma privi di mezzi economici, l’EDISU bandisce ogni anno un
concorso per il conferimento di borse di studio e posti letto, che vengono attri-
buite sulla base di requisiti economici e di merito, secondo le direttive regionali.
L’importo della borsa varia in relazione alla condizione economica degli studenti,
al tipo di iscrizione ed in base alla provenienza (residenza anagrafica) tenendo
conto dei tempi di percorrenza con i mezzi pubblici.
Per informazioni puoi consultare il sito http://www.edisu.piemonte.it/.
Una iniziativa a favore degli studenti gestita e finanziata dal Politecnico è quella delle
“collaborazioni part-time”. Il Politecnico offre infatti circa 1.500 borse l’anno per
svolgere attività part-time di supporto alla didattica e ai servizi forniti dall’Ateneo.
La graduatoria per assegnare le borse è stilata in base al merito.
Per informazioni puoi consultare il sito: https://didattica.polito.it/ nella sezione
“Tasse, Borse e Premi”.
21
PRESTITO D’ONORE
Il Politecnico di Torino e Intesa Sanpaolo sanno che il tuo lavoro è studiare, perciò
hanno stipulato una convenzione che dà origine a IntesaBridge, il primo “prestito-
ponte” tra l’Università e il lavoro, uno strumento di sostegno finanziario nuovo per
consentirti di investire su di te e di concludere presto e bene i tuoi studi.
Se soddisfi i requisiti previsti dalla convenzione, potrai usufruire a condizioni parti-
colarmente vantaggiose del prestito.
Per informazioni puoi consultare il sito http://www.intesabridge.it.
RISTORAZIONE
Ristoranti universitari EDISU
Il servizio ti offre la possibilità di consumare un pasto vicino alla tua sede didattica
a tariffe vantaggiose, variabili in base alle condizioni economiche e ai requisiti di
merito.
A Torino sono presenti attualmente cinque ristoranti universitari gestiti dall’EDI-
SU, uno dei quali all’interno della sede centrale del Politecnico.
I ristoranti EDISU sono aperti sia a pranzo sia a cena, alcuni anche nei week end e
nei giorni festivi; per visualizzare gli orari di ciascun servizio consulta il sito
http://www.edisu.piemonte.it
Bar
All’interno delle sedi del Politecnico puoi trovare caffetterie, bar e selfservice, dove
fare una pausa tra una lezione e l’altra o consumare un pasto veloce a prezzi
agevolati.
RESIDENZE UNIVERSITARIE
Se abiti lontano dalla sede del Politecnico o sei uno studente straniero e hai biso-
gno di una sistemazione che ti consenta di frequentare i corsi, hai la possibilità di
essere ospitato nelle residenze universitarie dell’EDISU, del Collegio Universitario
“Renato Einaudi” o in altre strutture presenti in città.
Per informazioni consulta il sito
http://didattica.polito.it/tasse_borse_e_premi/residenze.html
RESIDENZE EDISU
Le residenze universitarie EDISU, presenti in diverse città del territorio piemonte-
se, dispongono all’interno di vari servizi e rappresentano luoghi ideali per studiare,
condividere esperienze e stringere amicizie con studenti di altre regioni e altri
paesi.
22
SPORTELLO CASA
Lo Sportello Casa è un servizio messo a disposizione da EDISU per aiutarti nella
ricerca di un alloggio o posto letto in prossimità della tua sede universitaria.
Sportello Casa, servendosi di una banca dati, favorisce l’incontro tra la domanda
e l’offerta permettendoti di trovare una casa che soddisfi al meglio le tue esigenze
abitative.
Per informazioni:
www.edisu.piemonte.it, www.sportellocasatorino.it
info@sportellocasatorino.it
A Torino:
Via Verdi 26/A
tel. 011.8138328
RESIDENZE A TORINO
Borsellino
Cappel Verde
COLLEGIO UNIVERSITARIO DI TORINO “RENATO EINAUDI”
Cercenasco
Agli studenti e studentesse universitari, italiani e stranieri, il Collegio Universitario
Giulia di Barolo
“Renato Einaudi” offre ospitalità in camera singola nelle sue cinque sezioni ubicate
Olimpia
nelle immediate vicinanze delle principali sedi accademiche.
Palazzo degli Stemmi
Le 5 sezioni del Collegio sono:
Paoli
Sezione Crocetta (187 posti) - corso Lione 24,
San Liborio
Sezione Mole Antonelliana (115 posti) - via delle Rosine 3,
Turati
Sezione Po (137 posti) - via Maria Vittoria 39,
Verdi
Sezione San Paolo (181 posti) - via Bobbio 3,
Villa Claretta (Grugliasco)
Sezione Valentino (154 posti) - via Galliari 30.
Appartamenti Faà di Bruno
I posti al Collegio Einaudi vengono assegnati in base al merito (voto di diploma per
Appartamenti Fondazione Saracco
le matricole e media esami per gli anni successivi), mentre le rette sono stabilite
Appartamenti Giordano Bruno
in base al reddito.
Se vinci un posto di studio in Collegio puoi mantenerlo per tutta la carriera univer-
sitaria, rispettando le condizioni di merito previste dall’annuale bando di conferma.
Trovi il bando di ammissione e quello di conferma sul sito del Collegio oppure puoi
richiederli alla segreteria del Collegio dalla fine del mese di giugno.
Il Collegio organizza molteplici attività culturali, ricreative e sportive; tutti gli ospiti
possono usufruire a rotazione di abbonamenti alle principali stagioni teatrali e
musicali torinesi. Il Collegio istituisce annualmente posti di studio gratuiti, premi
di laurea per i migliori laureati e una ventina di premi annuali per soggiorni estivi
di studio all’estero.
Il Collegio promuove inoltre specifici corsi e attività formative a libera scelta dello
studente riconosciute ed accreditate dal Politecnico.
Per informazioni puoi rivolgerti al Collegio Einaudi in Via Maria Vittoria 39 a Torino
(sito internet: http://www.collegioeinaudi.it; email: info@collegioeinaudi.it; tel.: 011-
8126853; fax 011-8171008).
23
CUS TORINO
Il CUS Torino (Centro Universitario Sportivo di Torino) ha come obiettivo la promo-
zione della pratica sportiva amatoriale e agonistica quale complemento al percorso
didattico e formativo, e si rivolge principalmente agli studenti italiani e stranieri, ai
docenti e ai dipendenti degli atenei torinesi, ma anche ad esterni che possono libera-
mente praticare sport nei vari impianti grazie alla CUS Card.
Ogni studente universitario riceve gratuitamente la CUS Card con la quale ha accesso
alle sedi, alle attività e anche alle convenzioni commerciali stipulate.
Attraverso il form on line www.custorino.it/iscrizione, è possibile effettuare la prima
iscrizione al CUS Torino. Se invece si è già in possesso della CUS Card è sufficiente
recarsi presso una delle segreterie CUS www.custorino.it/segreteria, e richiedere il
rinnovo del tesseramento. La tessera ha validità annuale, da settembre a luglio ed è
gratuita per tutti gli studenti e gli operatori universitari.
L’elenco delle attività proposte è disponibile sul sito: www.custorino.it/corsi
Tutti i possessori di CUS Card hanno inoltre la possibilità di accedere al circuito di
convenzioni sportive organizzate da realtà esterne partner del CUS Torino:
www.custorino.it/convenzioni
e al circuito di convenzioni commerciali: www.custorino.it/cuscard
Per l’attività sportiva svolta in autonomia, il CUS Torino mette a disposizione diversi
impianti. I riferimenti degli impianti sono disponibili sul sito, www.custorino.it/impianti
24
Per informazioni
Laura Moriondo
Tel. 339 261.11.69 oppure
348 880.80.66
progettodisabili@custorino.it
25
Se intendi immatricolarti presso il Politecnico di Torino dovrai obbligatoriamente so- Attenzione: se sei uno studente
stenere una prova di ammissione selettiva sia per quanto riguarda l’area dell’Archi- straniero o italiano con titolo
tettura sia per l’area dell’Ingegneria.
Non saranno consentite immatricolazioni di studenti che non abbiano sostenuto il estero devi far riferimento
test di accesso presso l’Ateneo.
all’Ufcio
Mobilità Studenti – Incoming.
MODALITÀ DI AMMISSIONE
Se hai deciso di studiare al Politecnico devi:
Sito Internet:
- possedere il titolo di studio necessario (diploma di scuola secondaria superiore o http://international.polito.it/it/
altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo)
- sostenere la prova di ammissione email:
- trovarti in posizione utile in graduatoria incoming.students@polito.it
- immatricolarti.
L’IMMATRICOLAZIONE
Dopo aver sostenuto una delle prove di ammissione ed essere in posizione utile
in graduatoria potrai immatricolarti al Politecnico. L’immatricolazione, esclusiva-
mente on-line, può essere effettuata anche dai terminali self service presenti nelle
sedi dell’Ateneo.
Sulla guida all’immatricolazione on-line troverai tutte le scadenze e le indicazioni
necessarie.
27