Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
nella COVID-19
Introduzione....................................................................................................................................................................2
Premessa...........................................................................................................................................................................2
Il ruolo dell’EMA e dell’AIFA nell’emergenza COVID-19.............................................................................................................2
Sperimentazioni cliniche, farmaci off label e programmi a uso compassionevole.........................................................................3
L’importanza della farmacovigilanza......................................................................................................................................5
Farmaci per COVID-19: schede d’uso....................................................................................................................................5
Farmaci antivirali...........................................................................................................................................................7
Remdesivir.........................................................................................................................................................................7
Lopinavir/ritonavir.............................................................................................................................................................10
Anticorpi monoclonali diretti contro le citochine infiammatorie ..............................................................16
Tocilizumab......................................................................................................................................................................16
Sarilumab.........................................................................................................................................................................20
Inibitori di Janus chinasi..........................................................................................................................................24
Baricitinib.........................................................................................................................................................................24
Plasma..............................................................................................................................................................................28
Anticorpi monoclonali................................................................................................................................................33
Bamlanivimab + etesevimab...............................................................................................................................................35
Casirivimab + Imdevimab...................................................................................................................................................37
Regdanvimab....................................................................................................................................................................40
Sotrovimab.......................................................................................................................................................................42
Farmaci antimalarici...................................................................................................................................................46
Clorochina e idrossiclorochina.............................................................................................................................................46
Antibiotici di supporto...............................................................................................................................................52
Azitromicina......................................................................................................................................................................52
Eparine a basso peso molecolare..........................................................................................................................55
Corticosteroidi...............................................................................................................................................................60
Altri farmaci...................................................................................................................................................................66
Ivermectina......................................................................................................................................................................66
Interferone beta................................................................................................................................................................67
Colchicina.........................................................................................................................................................................67
Farmaci concomitanti.................................................................................................................................................69
ACE inibitori e sartani.........................................................................................................................................................69
FANS e paracetamolo.........................................................................................................................................................70
Il dossier viene aggiornato mensilmente, le parti aggiornate sono indicate da un tratto rosso
verticale a fianco dei paragrafi.
Introduzione
Punti chiave
● Premessa
● Il ruolo dell’EMA e dell’AIFA nell’emergenza COVID-19
● Sperimentazioni cliniche, farmaci off label e programmi a uso compassionevole
● Farmaci per COVID-19: schede d’uso
In sintesi
All’inizio della pandemia, in mancanza di farmaci di efficacia dimostrata contro
SARS-CoV-2, le Agenzie del farmaco internazionali e nazionali hanno avviato
sperimentazioni cliniche su molecole già in commercio per altre malattie, hanno
favorito programmi di uso compassionevole dei farmaci e consentito l’uso off label,
nell’attesa di un vaccino e di nuovi farmaci mirati. Successivamente le
sperimentazioni cliniche messe in atto hanno escluso l’efficacia di molti di essi e
selezionato un numero limitato di farmaci con specifica indicazione.
Premessa
Come sottolineato dall’OMS, all’inizio della pandemia non c’erano terapie specifiche per l’infezione da SARS-
CoV-2: il trattamento raccomandato si basava sull’utilizzo di farmaci sintomatici mirati al miglioramento dei
sintomi e di antibiotici di supporto in caso di sovrapposizione di un’infezione batterica. 1 I tempi richiesti per
lo sviluppo di una terapia antivirale mirata e di un vaccino contro questo virus non erano prevedibili con cer-
tezza.
Si è discusso sull’immediata autoprescrizione di antipiretici ai primi sintomi di febbre e malessere, in quanto
potrebbe mascherare le prime manifestazioni dell’infezione da SARS-CoV-2 e ritardare la diagnosi differen-
ziale.
La compromissione delle funzioni respiratorie che può evolversi in ARDS richiede, oltre alla ossigenoterapia
e alla respirazione assistita, il ricorso all’ECMO (ossigenazione extracorporea a membrana). Il suo utilizzo era
già previsto dal Ministero della Salute per le polmoniti più gravi da virus influenzale H1N1 del 2009.
A distanza di ormai alcuni mesi dall’inizio della pandemia, l’efficacia di questo intervento è provata. Per
esempio, il più ampio studio disponibile, coordinato dai ricercatori della Sorbona, su 492 pazienti con CO-
VID-19 grave mostra che l’ECMO, associata alla pronazione, riduce la mortalità e la gravità clinica e migliora
i parametri respiratori.2
Nel frattempo, considerata la gravità della situazione e l’urgente necessità di trovare soluzioni terapeutiche
velocemente disponibili, le autorità sanitarie hanno adottato procedure speciali e semplificate per l’autorizza-
zione di sperimentazioni cliniche, programmi a uso compassionevole e utilizzo off label di farmaci autorizzati
per altre indicazioni terapeutiche.
2
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
Queste attività dovrebbero essere integrate con l’EU BARDA (Biomedical Advanced Research and Develop-
ment Authority) annunciato dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. 3
A inizio febbraio 2021 l’EMA ha annunciato l’avvio di un progetto pilota, denominato “OPEN”, volto a pro-
muovere la collaborazione internazionale nella valutazione dei vaccini e delle terapie COVID-19. L’iniziativa,
che vede coinvolte autorità regolatorie non europee, nonché l’Organizzazione Mondiale della Sanità, consen -
tirà ai partecipanti di prendere parte alle valutazioni scientifiche dell’EMA nel rispetto dell’indipendenza
scientifica e normativa di ciascuno. Attualmente hanno aderito al progetto, che durerà fino alla fine della
pandemia, le autorità regolatorie non europee di Australia, Canada, Giappone e Svizzera. 4
In Italia a seguito del decreto-legge cosiddetto “CuraItalia”, all’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), è stato
affidato anzitutto il compito di mettere in atto procedure normative semplificate per favorire un accesso più
rapido a terapie già disponibili e potenzialmente utili in questa emergenza. 5 Tale percorso prevede una valu-
tazione preliminare da parte della Commissione Tecnico-Scientifica (CTS) di AIFA, mentre al comitato etico
dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” è affidato il ruolo di comitato etico unico na -
zionale.6
L’AIFA ha inoltre il ruolo di monitorare tutti i dati degli studi sperimentali in corso in Italia e dei programmi
a uso compassionevole e di aggiornare la lista di farmaci utilizzati per il trattamento di COVID-19 al di fuori
dell’indicazione terapeutica per la quale sono stati autorizzati. Al comitato tecnico dell’AIFA spetta anche di
fare chiarezza riguardo a false notizie, notizie contrastanti o dubbi pubblicate dai media e di fornire una gui -
da riguardo ai farmaci per la popolazione, i pazienti positivi al virus e gli operatori sanitari.
Non va dimenticato infine che questa situazione d’emergenza ha causato un’aumentata richiesta di farmaci a
uso ospedaliero per il trattamento di COVID-19 generando una conseguente carenza di alcuni medicinali. A
tale proposito, l’AIFA è in contatto con le Regioni e le Province autonome e ha definito in collaborazione con
le aziende produttrici misure eccezionali ed emergenziali. 7
Una visione degli acquisti effettuati sia dalle strutture ospedaliere sia dalle farmacie territoriali dei farmaci
utilizzati per COVID-19 è disponibile sul sito dell’AIFA al seguente link: https://www.aifa.gov.it/web/gue-
st/monitoraggio-uso-farmaci-durante-epidemia-covid-19.
-3-
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha pubblicato un rapporto tecnico sulle strategie immunologiche per la te-
rapia e la prevenzione di COVID-19 10 e inoltre un rapporto tecnico sui rischi correlati all’acquisto online di
farmaci per il trattamento di COVID-19 11 e un altro sulle raccomandazioni per l’uso consapevole degli inte-
gratori alimentari nel corso della pandemia.12
L’AIFA ha pubblicato a luglio 2021 il Rapporto OsMed (Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali)
che analizza anche l’uso dei farmaci nel corso della pandemia, a livello sia ospedaliero sia territoriale. Nel
2020, il consumo dei medicinali utilizzabili nell’ambito del trattamento della COVID-19 è cresciuto dell’8,5%
rispetto al 2019. Le eparine rappresentano quasi la metà dei consumi (+6,2% rispetto al 2019) e circa un ter -
zo della spesa, seguite dai corticosteroidi, come il metilprednisolone e il desametasone (rispettivamente
+3,3% e +18,8% rispetto all’anno precedente). Anche l’idrossiclorochina (+25,4%), nonostante l’inefficacia
per COVID-19, e l’azitromicina (+10,6%), nonostante l’indicazione sia limitata alle sovrinfezioni batteriche in
corso di COVID-19, hanno fatto rilevare un aumento dei consumi. E altrettanto vale per l’associazione lopina-
vir/ritonavir, che ha avuto un incremento del 59,3%. Per quanto riguarda l’utilizzo ospedaliero e territoriale
dei farmaci utilizzati per il trattamento delle patologie croniche, si evidenzia la sostanziale stabilità dei consu-
mi suggerendo la possibile efficacia degli strumenti messi in campo per contemperare la continuità terapeuti-
ca e il contenimento dei contagi da COVID-19.13
A distanza di alcuni mesi dalla diffusione di SARS-CoV-2 a livello globale, sono comparsi studi secondari
sull’efficacia dei farmaci utilizzati empiricamente. Tra questi, una revisione sistematica di 29 studi ha escluso
che i farmaci utilizzati possano migliorare gli esiti di COVID-19 e sottolinea un rapporto rischi-benefici sfavo-
revole con l’idrossiclorochina (vedi anche dopo).14
A conclusioni simili è giunta una living network metanalisi (che per il suo disegno consente di utilizzare e ag-
giornare una rete di informazioni provenienti da una rete di studi che valutano gli stessi esiti ma che preve -
dono interventi diversi) che ha preso in esame i dati raccolti in 196 studi clinici randomizzati. I risultati, effi-
cacemente sintetizzati da un’infografica interattiva indicano che solo gli steroidi sembrano in grado di ridurre
la mortalità e il ricorso alla ventilazione meccanica rispetto allo standard di cura. Rimane incerto se il remde-
sivir conferisca o meno benefici in termini di mortalità, ventilazione meccanica, durata della degenza ospeda-
liera e dei sintomi, mentre si conferma il profilo di sicurezza sfavorevole dell’idrossiclorochina. 15
La raccolta delle prove di efficacia degli interventi farmacologici è favorita dalla collaborazione internaziona -
le, spesso sotto l’egida di importanti istituzioni che hanno disegnato studi clinici a più bracci di trattamento.
Lo studio RECOVERY (Randomised Evaluation of COVid-19 thERapY) è stato disegnato dall’Università di
Oxford per valutare l’efficacia di diversi farmaci (desametasone a basse dossi, azitromicina, tocilizumab, pla -
sma iperimmune, anticorpi monoclonali anti SARS-CoV-2, acido acetilsalicilico, colchicina, dimetilfumarato,
baricitinib, empagliflozin).16
Lo studio clinico DisCoVeRy, multicentrico, internazionale, coordinato dall’INSERM francese, condotto su
3.100 pazienti con COVID-19 ricoverati in degenza ordinaria o in terapia intensiva comprende 5 bracci speri-
mentali per la valutazione di remdesivir, lopinavir/ritonavir, lopinavir/ritonavir associati a interferone β-1a,
idrossiclorochina rispetto al trattamento standard. 17
Il trial internazionale dell’OMS SOLIDARITY condotto in 500 centri ospedalieri in oltre 30 Paesi, ha arruo-
lato 12.000 pazienti e ha valutato l’impatto di diversi farmaci su mortalità, necessità di ventilazione assistita
e durata del ricovero. I risultati aggiornati a ottobre 2020 indicano che nessuno dei 4 trattamenti valutati
(remdesivir, isrossiclorochina, lopinavir/ritonavir e interferone) è in grado di modificare in misura significa-
tiva questi esiti.18
Nell’agosto 2021, l’OMS ha annunciato la fase successiva del suo studio, Solidarity PLUS, che vedrà coinvolti
600 centri ospedalieri di 52 Paesi e arruolerà pazienti ospedalizzati con COVID-19 per testare tre nuovi far-
maci: artesunato, imatinib e infliximab.19
L’approccio di cooperazione internazionale dell’OMS per garantire l’equità di accesso alle cure è stato esteso
anche ai vaccini con lo studio randomizzato internazionale denominato SOLIDARITY Vaccine Trial. 20
Una raccolta dei dati degli studi clinici effettuati sui farmaci e sui trattamenti testati contro COVID-19 è di -
sponibile sul sito messo a punto dall’Università di Lione e consultabile al seguente link http://www.metaevi-
dence.org/COVID19.aspx. Per ogni trattamento sono segnalati tutti gli studi clinici realizzati e i relativi risul-
tati.21
LINEE GUIDA
L’esperienza accumulata dai clinici di tutto il mondo su diversi schemi di terapia empirica ha consentito
di mettere a punto documenti di indirizzo sulla gestione della COVID-19. Si segnalano:
4
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
Bibliografia
1. Coronavirus. https://www.who.int/health-topics/coronavirus#tab=tab_1
2. Schmidt M, Hajage D, et al for the Groupe de Recherche Clinique en REanimation et Soins intensifs du Patient en
Insuffisance Respiratoire aiguE (GRC-RESPIRE) Sorbonne Université, and the Paris-Sorbonne. ECMO-COVID inve-
stigators Extracorporeal membrane oxygenation for severe acute respiratory distress syndrome associated with
COVID-19: a retrospective cohort study. Lancet Respir Med 2020;DOI:10.1016/S2213-2600(20)30328-3.
3. Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). AIFA firma appello "Nature" - Un network europeo di agenzie nazionali per la
risposta all’emergenza COVID-19 e ad altre epidemie. https://www.aifa.gov.it/web/guest/-/aifa-firma-appello-
nature-un-network-europeo-di-agenzie-nazionali-per-la-risposta-all-emergenza-covid-19-e-ad-altre-epidemie
4. European Medicines Agency (EMA). EMA COVID-19 assessments ‘OPEN’ to non-EU regulators. https://www.e-
ma.europa.eu/en/news/ema-covid-19-assessments-open-non-eu-regulators
5. Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). COVID-19: l’EMA esorta i ricercatori UE a dare priorità a grandi studi control -
-5-
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
6
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
Farmaci antivirali
● Remdesivir
● Lopinavir/ritonavir
In sintesi
Diversi antivirali sono stati proposti, in base a prove in vitro o a esperienze condotte
nell’uomo su virus simili al SARS-CoV-2, per contrastare l’azione del nuovo
coronavirus e sono stati effettuati numerosi studi con questi farmaci, per alcuni dei
quali si attendono ancora i risultati per poter definire con certezza il beneficio
clinico.
Remdesivir
USO DEL FARMACO PER IL TRATTAMENTO DI COVID-19
Dati disponibili
Il remdesivir ha mostrato una certa efficacia sia in vitro sia in modelli animali di SARS e MERS-CoV.1
All’inizio della pandemia sul New England Journal of Medicine è stato riportato il caso di un paziente statu-
nitense che è guarito in seguito al trattamento con questo farmaco. 2 Uno studio successivo, sempre del New
England Journal of Medicine3 ha riportato i dati dell’uso compassionevole del remdesivir in 61 pazienti con
COVID-19 con insufficienza respiratoria (57% in ventilazione meccanica, 8% trattati con l’ossigenazione ex-
tracorporea a membrana): a un follow up mediano di 18 giorni il 68% ha avuto un miglioramento nella classe
di supporto d’ossigeno incluso il 57% dei soggetti in ventilazione meccanica che sono stati estubati. La morta-
lità è stata del 18% nei pazienti in ventilazione invasiva e del 5% in quelli senza ventilazione invasiva.
Inoltre, il Wuhan Institute of Virology ha annunciato l’ottenimento di risultati favorevoli in vitro tramite la
somministrazione di un’associazione a base di remdesivir e clorochina. 4
Successivamente, uno studio clinico randomizzato, controllato con placebo, in doppio cieco condotto su 237
pazienti adulti ospedalizzati con una forma grave di COVID-19 ha escluso che l’uso del remdesivir potesse as-
sociarsi a un miglioramento clinico statisticamente significativo. Tuttavia ha rilevato una riduzione del tempo
per osservare un miglioramento clinico e della durata della ventilazione meccanica invasiva nel gruppo trat-
tato con remdesivir rispetto al gruppo placebo. 5
L’efficacia di remdesivir (dose carico 200 mg il giorno 1, poi 100 mg al giorno per 9 giorni) è stata valutata
nello studio ACTT-1 (Adaptive COVID-19 Treatment Trial) randomizzato e controllato con placebo su 1.062
pazienti. Il farmaco ha ridotto la durata del decorso della malattia (1o giorni rispetto a 15 giorni).6
Sulla base di questi risultati, l’EMA ha raccomandato per remdesivir l’autorizzazione all’immissione in com -
mercio (AIC) per il trattamento di COVID-19 negli adulti e negli adolescenti a partire da 12 anni di età affetti
da polmonite e che necessitano di ossigeno supplementare. Remdesivir è il primo medicinale per COVID-19
per cui è stata raccomandata l’AIC nell’Unione Europea. 7
Uno studio condotto in 105 ospedali in tutto il mondo (per l’Italia l’IRCCS San Raffaele) su 584 pazienti con
malattia moderata evidenzia un effetto favorevole, ma di dubbia rilevanza clinica, solo nel gruppo di tratta -
mento per 5 giorni (e non di 10 giorni) con l’antivirale alle stesse dosi utilizzate nello studio ACTT-1. 8
Anche una revisione in continuo aggiornamento (living systematic review) a cura dell’American College of
Physicians, esprime, sulla base di 4 studi clinici in adulti con malattia grave, qualche riserva sulla reale effica -
cia di remdesivir. L’antivirale sarebbe efficace sull’entità del recupero, potrebbe avere un impatto contenuto
sulla mortalità e sui tempi di ricupero, mentre avrebbe efficacia nulla o minima sulla durata del ricovero. 9
Il primo aggiornamento della revisione, recentemente pubblicato, ha incluso anche i risultati dello studio SO-
LIDARITY. Nei pazienti adulti ospedalizzati con COVID-19, un ciclo di 10 giorni di remdesivir si traduce in
una diminuzione minima o nulla della mortalità, ma comporta una riduzione significativa della necessità di
ventilazione meccanica oltre che dei tempi di recupero. 10
Recentemente è stata pubblicata una linea guida sull’impiego di remdesivir nelle forme gravi di COVID-19.
Sulla base delle prove disponibili, che mostrano una possibile riduzione dei tempi di recupero, ma un effetto
dubbio su esiti clinicamente rilevanti, viene espressa una raccomandazione debole all’impiego e l’invito a
condurre ulteriori studi.11
-7-
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
L’OMS si è basata sui dati ad interim dello studio SOLIDARITY per sviluppare una linea guida in continuo
aggiornamento. Circa il remdesivir ha dichiarato che “non è consigliato per i pazienti ospedalizzati per CO-
VID-19, a prescindere dalla gravità della malattia, perché al momento non ci sono prove che migliori la so -
pravvivenza o la necessità di supporto di ossigeno”. 12,13
Alla luce delle prove disponibili, l’AIFA ha stabilito che l’utilizzo di remdesivir può essere considerato esclusi -
vamente in casi selezionati, dopo un’accurata valutazione del rapporto benefici/rischi. 14
A febbraio 2021 il Comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza (PRAC) ha terminato la revisio-
ne di un segnale di sicurezza di danno renale acuto in pazienti con COVID-19 trattati con remdesivir. Dopo
aver preso in considerazione tutti i dati, il PRAC ha concluso che attualmente non ci sono prove che indichino
che i problemi renali segnalati siano associati all’uso di remdesivir. Nel frattempo il Comitato ha avviato una
nuova procedura di valutazione della sicurezza del farmaco dopo che l’AIFA ha segnalato 11 casi di bradicar -
dia sinusale. In questa fase, non è ancora chiaro se esista o meno un’associazione causale tra il farmaco e le
segnalazioni raccolte.15
Inoltre l’Agenzia Europea per i Medicinali ha avviato la valutazione di una richiesta di estensione dell’uso di
remdesivir anche al trattamento di adulti affetti da COVID-19 che non necessitano di ossigenoterapia supple-
mentare.16
Da uno studio retrospettivo multicentrico che ha valutato l’efficacia di remdesivir nei pazienti ricoverati con
COVID-19 è emerso che la somministrazione del farmaco per 5 giorni è associata a un miglioramento clinico
più rapido rispetto ai controlli non trattati (tempo mediano di miglioramento clinico 5 giorni per i trattati
con remdesivir, 7 giorni per i controlli). Nonostante la mortalità a 28 giorni fosse inferiore nel gruppo tratta -
to (6,3%) rispetto al controllo (13,1%) questo dato non raggiungeva la significatività statistica. Inoltre,
dall’analisi dei sottogruppi non si è osservata una riduzione della mortalità nemmeno tra i trattati con desa -
metasone in aggiunta a remdesivir rispetto al solo remdesivir. 17
Una revisione sistematica con metanalisi di 5 studi clinici per un totale di 13.544 pazienti ha indagato l’effica-
cia clinica e la sicurezza di due regimi di remdesivir (5 giorni e 10 giorni) nel trattamento di pazienti ospeda-
lizzati con COVID-19. Il regime di 5 giorni era superiore a quello di 10 giorni in termini di miglioramento cli -
nico, mortalità, recupero e tempi di dimissione suggerendo che un trattamento di 5 giorni possa essere suffi-
ciente per trattare i pazienti con COVID-19 moderata o grave. Relativamente alla sicurezza non è stata osser -
vata alcuna associazione significativa fra il trattamento con remdesivir e un aumentato rischio di reazioni av -
verse.18
Uno studio retrospettivo ha indagato l’efficacia di remdesivir in termini di sopravvivenza e durata del ricove -
ro ospedaliero in una coorte di 5.898 pazienti ospedalizzati con COVID-19. Il trattamento con remdesivir non
ha migliorato la sopravvivenza: si sono verificati 143 decessi (12,2%) nei 2.374 partecipanti trattati con rem-
desivir e 124 (10,6%) nei 3.524 del gruppo di controllo. Inoltre, la terapia con remdesivir si associava a de-
genze ospedaliere più lunghe (6 giorni) rispetto ai controlli (3 giorni, p <0,001). Il motivo potrebbe risiedere
nel fatto che i pazienti trattati con l’antivirale sono stati trattenuti in ospedale più a lungo del necessario per
completare il ciclo terapeutico previsto di 5 o 10 giorni. 19,20
Una revisione sistematica di 5 studi clinici, per un totale di 7.452 partecipanti, di cui 3.886 randomizzati a
ricevere remdesivir, suggerisce che il farmaco ha un effetto scarso o nullo sulla mortalità per tutte le cause
fino a 28 giorni e sui giorni liberi dalla ventilazione meccanica invasiva nei pazienti adulti ospedalizzati con
COVID-19.21
Posologia
Remdesivir è somministrato per infusione endovenosa in regime di ricovero ospedaliero sotto controllo me-
dico. Deve essere valutata la funzionalità epatica prima e durante il trattamento, a seconda dei casi.7 La tera-
pia deve iniziare con un’infusione di 200 mg il primo giorno, seguita da un’infusione di 100 mg al giorno per
almeno 5 giorni e per non più di 10 giorni.22
8
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
vita di circa un’ora, contro le 27 ore del suo principale metabolita (GS-441524). Remdesivir si lega per l’88%
alle proteine plasmatiche ed è ampiamente metabolizzato ad analogo nucleosidico trifosfato, farmacologica-
mente attivo, in sede intracellulare.
A seguito di una singola dose di 150 mg di remdesivir per via endovenosa, il recupero totale è del 92% (74%
del farmaco è recuperato nelle urine e 18% nelle feci). Solo il 10% della quota di farmaco eliminata con le uri-
ne si trova come tale, mentre il 49% sotto forma di metabolita GS-441524. 22
GRAVIDANZA22
I dati relativi all’uso di remdesivir in donne in gravidanza non sono disponibili o sono in numero limitato. Gli
studi sugli animali non sono sufficienti a dimostrare una tossicità riproduttiva. Remdesivir non deve essere
usato durante la gravidanza a meno che la condizione clinica della donna non ne richieda l’utilizzo. Le donne
potenzialmente fertili devono usare misure contraccettive efficaci durante il trattamento.
ALLATTAMENTO22
Non è noto se remdesivir sia escreto nel latte materno e non si conoscono gli effetti del medicinale sul lattan -
te o sulla produzione del latte.
In studi sugli animali, il metabolita GS-441524 è stato rilevato nel sangue di cuccioli di ratto allattati da ma-
dri a cui era stato somministrato remdesivir. Pertanto, si può supporre che remdesivir e/o i suoi metaboliti
siano escreti nel latte degli animali in allattamento.
A causa del potenziale di trasmissione virale ai lattanti SARS-CoV-2-negativi e delle potenziali reazioni av -
verse causate dal farmaco nei neonati allattati con latte materno, deve essere presa la decisione se interrom -
pere l’allattamento o interrompere la terapia/astenersi dalla terapia con remdesivir tenendo in considerazio -
ne il beneficio dell’allattamento per il bambino e il beneficio della terapia per la donna.
INSUFFICIENZA RENALE22
La farmacocinetica di remdesivir non è stata valutata nei pazienti con compromissione renale. I pazienti con
velocità di filtrazione glomerulare stimata ≥30 ml/min hanno ricevuto remdesivir per il trattamento della
COVID-19 senza alcun aggiustamento della dose. Remdesivir non deve essere usato nei pazienti con velocità
di filtrazione glomerulare stimata <30 ml/min.
INSUFFICIENZA EPATICA22
La farmacocinetica di remdesivir non è stata valutata nei pazienti con compromissione epatica. In tal caso il
remdesivir deve essere utilizzato solo se il potenziale beneficio supera il rischio.
La terapia con remdesivir non deve essere iniziata nei pazienti con alanina aminotransferasi (ALT) ≥5 volte il
limite superiore della norma. In caso di superamento di tale soglia durante il trattamento, il farmaco deve es-
sere sospeso ed eventualmente ripreso una volta che i valori di ALT si sono normalizzati.
Inoltre, la terapia con remdesivir deve essere interrotta nei pazienti che presentano aumento dell’ALT ac -
compagnato da segni o sintomi di infiammazione epatica o aumento della bilirubina coniugata, della fosfatasi
alcalina o del rapporto internazionale normalizzato (International Normalised Ratio, INR).
INTERAZIONI25
Rifampicina, rifapentina, adrenalina, dobutamina, noradrenalina, vasopressina, iperico, carbamazepi-
na, fenobarbital, fenitoina, primidone. Non somministrare con remdesivir in quanto vi è un elevato ri-
schio di riduzione della concentrazione plasmatica
Rifabutina, betametasone, desametasone. Farmaci con potenziale rischio di interazione con remdesi-
vir che richiedono stretto monitoraggio o aggiustamento del regime terapeutico
Clorochina, idrossiclorochina. La cosomministrazione di remdesivir con questi farmaci non è racco-
mandata sulla base di dati in vitro che mostrano un effetto antagonista della clorochina sull’attivazio-
ne metabolica intracellulare e sull’attività antivirale di remdesivir22
EFFETTI INDESIDERATI3,6,8,9
I più comuni sono:
Aumento degli enzimi epatici
Diarrea
Nausea
-9-
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
Rash
Insufficienza renale
Ipopotassiemia
Cefalea
Ipotensione
Anemia
Iperglicemia
Tra gli altri sono segnalati:
Shock settico
Sindrome da disfunzione multiorgano
Fibrillazione atriale
Ipernatriemia
Pneumotorace
Trombosi
Sindrome da stress respiratorio acuto
Ematuria
Delirio
Piressia
Lopinavir/ritonavir
USO DEL FARMACO PER IL TRATTAMENTO DI COVID-19
Dati disponibili
Il lopinavir viene utilizzato nella terapia dell’infezione da HIV perché blocca la replicazione virale tramite
l’inibizione delle proteasi 3CLpro e PL2pro. 26,27 La proteasi 3CLpro, in particolare, sembra essere coinvolta
anche nel meccanismo molecolare alla base della replicazione dei coronavirus umani, per questo si è pensato
di utilizzare il farmaco nella COVID-19.28,29
Studi condotti sia su modelli animali sia in pazienti hanno suggerito che la combinazione lopinavir/ritonavir
possa migliorare il decorso clinico e sintomatologico di sindromi respiratorie da SARS-CoV e MERS-CoV. 27,30-
32
Tuttavia, inizialmente uno studio controllato randomizzato in aperto condotto in Cina su 199 pazienti ospe-
dalizzati con COVID-19 in stadio avanzato non ha rilevato alcun miglioramento del quadro clinico nei pazien -
ti in terapia con lopinavir/ritonavir rispetto ai pazienti in terapia standard. Dall’analisi di parametri clinici
secondari questo studio ha però evidenziato una leggera riduzione della mortalità (anche se statisticamente
non significativa) e una tendenza verso la riduzione dei tempi di permanenza dei pazienti trattati con lopina-
vir/ritonavir in terapia intensiva.33,34
Sono poi stati pubblicati diversi case report o serie di casi di valore limitato nella valutazione dell’efficacia
della terapia antivirale, in quanto condotti su un numero molto ristretto di pazienti in trattamento con molte-
plici farmaci.35
Uno studio controllato e randomizzato (199 pazienti con COVID-19 grave assegnati al trattamento standard
senza o con lopinavir 400 mg e ritonavir 100 mg 2 volte al giorno per 14 giorni) non ha mostrato nel gruppo
di intervento una riduzione dei tempi di recupero (mediana 16 giorni per entrambi i gruppi) ed è stato inter-
rotto in anticipo per la comparsa di eventi avversi gastrointestinali. 36
In mancanza di prove di efficacia sono stati chiusi i bracci di trattamento con lopinavir/ritonavir sia del trial
RECOVERY (Randomised Evaluation of COVid-19 thERapY), disegnato dall’Università di Oxford per valuta-
re l’efficacia di diversi farmaci nella COVID-19)37,38 sia del trial internazionale dell’OMS SOLIDARITY. 39,40
Anche lo studio clinico TOGETHER, condotto su 685 pazienti ambulatoriali in Brasile, è stato interrotto
dopo l’analisi ad interim per futilità. Né l’idrossiclorochina né lopinavir/ritonavir hanno mostrato alcun be-
neficio significativo nella riduzione dell’ospedalizzazione e nella durata del ricovero ospedaliero confermando
che questi farmaci non hanno un ruolo nel trattamento di COVID-19.41
10
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
GRAVIDANZA42-45
Dai dati relativi a 1.000 donne in terapia con lopinavir/ritonavir durante il primo trimestre di gravidanza
non emerge un aumento del rischio di malformazioni fetali. Sulla base di questi dati il rischio di malforma-
zioni viene considerato improbabile, perciò lopinavir/ritonavir può essere usato in gravidanza se il quadro
clinico lo richiede ed esclusivamente sotto forma di compresse. La soluzione orale è infatti controindicata a
causa del contenuto di alcol e glicole propilenico.
ALLATTAMENTO42-45
A oggi non vi sono informazioni circa l’escrezione di questo farmaco nel latte materno.
INSUFFICIENZA RENALE41,42
Dal momento che la clearance renale di lopinavir e ritonavir è trascurabile non ci si aspetta un aumento delle
concentrazioni plasmatiche del farmaco in pazienti con insufficienza renale. È però opportuno monitorare i
pazienti con insufficienza renale in trattamento con la soluzione orale a causa della potenziale tossicità renale
del glicole propilenico in essa contenuto.
INSUFFICIENZA EPATICA42,43
Nei pazienti con insufficienza epatica è opportuno condurre appropriati test di laboratorio prima di iniziare
la terapia con lopinavir/ritonavir e deve essere eseguito uno stretto monitoraggio durante il trattamento. In
caso di peggioramento dell’insufficienza epatica è necessario considerare l’interruzione o la sospensione del
trattamento. La somministrazione di lopinavir/ritonavir è controindicata in pazienti con funzionalità epatica
molto compromessa (inclusi i pazienti con epatite cronica C o B).
Per quanto riguarda specificamente la soluzione orale di lopinavir/ritonavir, la somministrazione è controin -
dicata in pazienti con insufficienza epatica a causa della presenza di glicole propilenico e alcol.
INTERAZIONI42,43
Sono riportate in sintesi le principali interazioni con lopinavir/ritonavir, non è una lista esaustiva. Data la
complessità del profilo di sicurezza di questo farmaco si raccomanda di consultare la scheda tecnica del
prodotto e di ciascun farmaco cosomministrato al fine di escludere potenziali interazioni fatali.
Farmaci metabolizzati dal citocromo P450 isoforma CYP3A. In quanto inibitori del CYP3A, lopinavir e
ritonavir possono causare un aumento delle concentrazioni plasmatiche di farmaci metabolizzati dal
CYP3A con conseguente aumento o prolungamento dell’effetto terapeutico o delle reazioni avverse di
questi ultimi. Prestare particolare attenzione alla cosomministrazione di inibitori della fosfodiesterasi
PDE5 per la disfunzione erettile (sildenafil, tadalafil), medicinali che inducono un prolungamento
dell’intervallo QT (chinidina, claritromicina), corticosteroidi, antiaritmici (amiodarone), antitumorali
(neratinib, venetoclax), antistaminici, antipsicotici (pimozide, quietapina). Per la lista completa dei
farmaci appartenenti a questo gruppo con possibili interazioni con lopinavir/ritonavir si rimanda alla
scheda tecnica del prodotto
- 11 -
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
Farmaci che inducono il citocromo P450 isoforma CYP3A. Questi farmaci, tra cui la rifampicina, accele-
rano il metabolismo di lopinavir/ritonavir con conseguente riduzione delle concentrazioni plasmatiche
Farmaci metabolizzati dal citocromo P450 (CYP2C9 e CYP2C19) e dalla glucuronidazione. La cosommi-
nistrazione di lopinavir/ritonavir può risultare in concentrazioni plasmatiche diminuite con ridotta effi-
cacia di questi farmaci (fenitoina)
EFFETTI INDESIDERATI42,43
Molto comuni
Infezione delle vie respiratorie superiori
Diarrea
Nausea
Comuni
Infezione delle basse vie aeree e della cute
Anemia, leucopenia, neutropenia
Linfoadenopatia
Reazioni di ipersensibilità
Disturbi del metabolismo del glucosio
Ipertrigliceridemia e ipercolesterolemia
Calo di peso e riduzione dell’appetito
Ansia, cefalea, neuropatia, vertigini, insonnia
Ipertensione
Pancreatite
Vomito, malattia da reflusso gastroesofageo, gastroenterite, colite, dolore e distensione addominale,
dispepsia, emorroidi, flatulenza
Epatite e incremento delle transaminasi
Eruzioni cutanee
Sudorazioni notturne;
Prurito
Dolore muscoloscheletrico (mialgie, artralgie e dolore dorsale), patologie muscolari
Disfunzione erettile
Disturbi mestruali
Astenia
Altri effetti
Sindrome infiammatoria da immunoricostituzione
Disturbi neurologici
Patologie cardiocircolatorie
Nefrite
Ulcere gastrointestinali
12
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
mento errato di basi. Le mutazioni risultanti inducono una catastrofe da errore virale, provocando il col-
lasso della popolazione del virus. Questo meccanismo d’azione è stato dimostrato per alfavirus, pneu-
movirus e orthomyxovirus, e confermato per i coronavirus. 2
L’EMA ha approvato un Piano d’indagine pediatrica per valutare l’efficacia e la sicurezza di molnupiravir
nei pazienti d’età inferiore a 18 anni.4
- 13 -
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
1. Rosenke k, Hansen F, et al. Orally delivered MK-4482 inhibits SARS-CoV-2 replication in the Syrian hamster model. Res Sq
2020;DOI:10.21203/rs.3.rs-86289/v1.
2. Cox R, Wolf J, Plemper R. Therapeutic MK-4482/EIDD-2801 blocks SARS-CoV-2 transmission in ferrets. Res Sq
2020;DOI:10.21203/rs.3.rs-89433/v1.
3. ClinicalTrials.gov. https://clinicaltrials.gov/ct2/results?cond=&term=MOLNUPIRAVIR&cntry=&state=&city=&dist =
4. European Medicines Agency (EMA). Opinion/decision on a Paediatric investigation plan (PIP): Molnuiravir. https://www.ema.euro-
pa.eu/en/documents/pip-decision/p/0345/2021-ema-decision-12-august-2021-agreement-paediatric-investigation-plan-granting-
deferral_en.pdf
5. de Vries R, Schmitz K, et al. Intranasal fusion inhibitory lipopeptide prevents direct-contact SARS-CoV-2 transmission in ferrets.
Science 2021;DOI:10.1126/science.abf4896.
6. Tuan S, Yin X, et al. Clofazimine broadly inhibits coronaviruses including SARS-CoV-2. Nature 2021;DOI:10.1038/s41586-021-
03431-4.
7. ClinicalTrials.gov. Dual therapy with interferon beta-1b and clofazimine for COVID-19. https://clinicaltrials.gov/ct2/show/
NCT04465695?term=clofazimine+COVID&draw=2&rank=1
8. ClinicalTrials.gov. Study of PF-07321332 in healthy participants. https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04756531?term=PF-
07321332&draw=2&rank=1
9. ClinicalTrials.gov. First-in-human study to evaluate safety, tolerability, and pharmacokinetics following single ascending and multi-
ple ascending doses of PF-07304814 in hospitalized participants with COVID-19. https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04535167?
term=PF-07304814&draw=2&rank=1
10. Ullrich S, Nitsche C. The SARS-CoV-2 main protease as drug target. Bioorg Med Chem Lett 2020;DOI:10.1016/
j.bmcl.2020.127377.
11. Drayman N, DeMarco J, et al. Masitinib is a broad coronavirus 3CL inhibitor that blocks replication of SARS-CoV-2. Science
2021;DOI:10.1126/science.abg5827.
12. Brunaugh A, Seo H, et al. Development and evaluation of inhalable composite niclosamide-lysozyme particles: a broad-spectrum,
patient-adaptable treatment for coronavirus infections and sequelae. PLoS One 2021;DOI:10.1371/journal.pone.0246803.
13. Braga L, Ali H, et al. Drugs that inhibit TMEM16 proteins block SARS-CoV-2 Spike-induced syncytia. Nature 2021;DOI:10.1038/
s41586-021-03491-6.
14. Kunzelmann K. Getting hands on a drug for COVID-19: inhaled and intranasal niclosamide. Lancet Reg Health Eur
2021;DOI:10.1016/j.lanepe.2021.100094.
15. Backer V, Sjöbring U, et al. A randomized, double-blind, placebo-controlled phase 1 trial of inhaled and intranasal niclosamide: a
broad spectrum antiviral candidate for treatment of COVID-19. Lancet Reg Health Eur 2021;DOI:https://doi.org/10.1016/
j.lanepe.2021.100084
Bibliografia
1. Sheahan T, Sims A, et al. Comparative therapeutic efficacy of remdesivir and combination lopinavir, ritonavir, and
interferon beta against MERS-CoV. Nat Commun 2020;DOI:10.1038/s41467-019-13940-6.
2. Holshue M, DeBolt C, et al. First case of 2019 novel coronavirus in the United States. N Engl J Med 2020;382:929-
936.
3. Grein G, Ohmagari N, et al. Compassionate use of remdesivir for patients with severe COVID-19. N Engl J Med
2020;DOI:10.1056/NEJMoa2007016.
4. Wang M, Cao R, et al. Remdesivir and chloroquine effectively inhibit the recently emerged novel coronavirus (2019-
nCoV) in vitro. Cell Res 2020;30:269-271.
5. Wang Y, Zhang D, et al. Remdesivir in adults with severe COVID-19: a randomised, double-blind, placebo-control-
led, multicentre trial. Lancet 2020;DOI:10.1016/S0140-6736(20)31022-9.
6. Beigel J, Tomashek K, et al; ACTT-1 study group members. Remdesivir for the treatment of Covid-19 - Final re-
port. N Engl J Med 2020;DOI:10.1056/NEJMoa2007764.
7. Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Raccomandata l’autorizzazione nell’UE per il primo trattamento per COVID-
19. https://www.aifa.gov.it/documents/
20142/847374/2020.06.25_Com_EMA_autorizzazione_UE_1_trattamento_COV ID-19.pdf/72cdf201-4bad-93cb-
2a56-614cbb682ee7
8. Spinner C, Gottlieb R, et al. Effect of remdesivir vs standard care on clinical status at 11 days in patients with mo -
derate COVID-19. A randomized clinical trial. JAMA 2020:DOI:10.1001/jama.2020.16349.
9. Wilt T, Kaka A, et al. Remdesivir for adults with COVID-19 : a living systematic review for an American College of
Physicians Practice points. Ann Intern Med 2020;DOI:10.7326/M20-5752.
10. Kaka A, MacDonald R, et al. Major update - Remdesivir for adults with COVID-19 : a living systematic review and
meta-analysis for the American College of Physicians practice points. Ann Intern Med 2021;DOI:10.7326/M20-
8148.
11. Rochwerg B, Agarwal A, et al. Remdesivir for severe COVID-19: a clinical practice guideline. BMJ 2020;370:m2924.
12. WHO Solidarity Trial Consortium, Pan H, Peto R, et al. Repurposed antiviral drugs for Covid-19 - Interim WHO Soli-
darity trial results. N Engl J Med 2020;DOI:10.1056/NEJMoa2023184.
13. World Health Organization (WHO). WHO recommends against the use of remdesivir in COVID-19 patients. https://
www.who.int/news-room/feature-stories/detail/who-recommends-against-the-use-of-remdesivir-in-covid- 19-pa-
tients
14. Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). AIFA limita l’uso di remdesivir in casi selezionati e consente idrossiclorochina
solo in studi clinici randomizzati a domicilio. https://www.aifa.gov.it/web/guest/-/covid-19-aifa-limita-l-uso-di-rem-
desivir-in-casi-selezionati-e-consente-idrossiclorochina-solo-in-studi-clinici-randomizzati-a-domicilio
15. European Medicines Agency (EMA). Meeting highlights from the Pharmacovigilance Risk Assessment Committee
(PRAC) 8-11 February 2021. 15. https://www.ema.europa.eu/en/news/meeting-highlights-pharmacovigilance-risk-
assessment-committee-prac-8-11-february-2021
16. European Medicines Agency (EMA). EMA starts evaluating use of Veklury in COVID-19 patients not requiring sup-
plemental oxygen.16. https://www.ema.europa.eu/en/news/ema-starts-evaluating-use-veklury-covid-19-patients-
not-requiring-supplemental-oxygen
17. Garibaldi B, Wang K, et al. Comparison of time to clinical improvement with vs without remdesivir treatment in ho-
spitalized patients with COVID-19. JAMA Netw Open 2021;DOI:10.1001/jamanetworkopen.2021.3071.
18. Lai C, Chen C, et al. Clinical efficacy and safety of remdesivir in patients with COVID-19: a systematic review and
14
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
- 15 -
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
In sintesi
Risposta infiammatoria e risposta immunitaria sono molto attive in corso di
infezione da SARS-CoV-2 per questo si è ipotizzata l’azione favorevole degli
anticorpi monoclonali, già utilizzati con altre indicazioni, che hanno un bersaglio
specifico in alcune citochine della cascata infiammatoria, come l’interleuchina 6,
l’interferone gamma o l’interleuchina 1.
Tocilizumab
USO DEL FARMACO PER IL TRATTAMENTO DI COVID-19
Dati disponibili
È stato dimostrato che i pazienti con infezione da COVID-19 che richiedono di essere ricoverati in terapia in -
tensiva hanno un alterato assetto citochinico con elevati livelli di varie interleuchine, tra cui l’interleuchina 6
(IL-6). L’IL-6 è uno dei mediatori della risposta infiammatoria a livello degli alveoli polmonari che consegue
alla risposta immunitaria contro il virus. Tale risposta immunitaria, insieme alla risposta infiammatoria che
ne consegue, causano un danno significativo al parenchima polmonare riducendo notevolmente la funziona-
lità respiratoria e rendendo necessario il ricovero in terapia intensiva. 1,2,3
Il tocilizumab blocca il recettore dell’IL-6 e potrebbe pertanto essere utile nel trattamento di COVID-19, an -
che in associazione a farmaci antivirali e/o steroidi.
Uno studio condotto da alcuni ricercatori cinesi su 21 pazienti con polmonite grave da COVID-19 ha rilevato
in seguito alla terapia con tocilizumab (4-8 mg/kg di peso corporeo per infusione endovenosa, dose racco-
mandata 400 mg, dose massima 800 mg; possibilità di ripetere l’infusione una sola volta a distanza di 8-12
ore) risultati positivi: riduzione della richiesta di ossigeno, miglioramento o risoluzione delle lesioni polmo -
nari, normalizzazione della conta linfocitaria e dimissione ospedaliera. 4 Tuttavia, sono descritti casi in cui,
nonostante l’utilizzo di tocilizumab, la sindrome da rilascio di citochine nei pazienti COVID-19 è evoluta nella
linfoistocitosi emofagocitica mettendo in discussione la sicurezza e l’efficacia del tocilizumab. 5
In Italia, l’AIFA ha approvato 4 studi su questo farmaco nei pazienti con COVID-19 (vedi Sperimentazioni cli-
niche COVID-19).
Il 17 giugno 2020 si è concluso anticipatamente, dopo l’arruolamento di un terzo della casistica prevista lo
studio randomizzato condotto in 24 centri italiani sull’efficacia del tocilizumab somministrato in fase precoce
(controllato rispetto alla terapia standard). I risultati non rilevano alcun beneficio per quanto concerne
l’aggravamento dell’insufficienza respiratoria, il passaggio alla terapia intensiva o il decesso. La tossicità os-
servata, peraltro già nota da altri studi, non ha fatto emergere particolari problemi con la somministrazione
del farmaco.6
Successivamente, uno studio retrospettivo multicentrico italiano su 544 casi gravi di COVID-19 evidenzia nel
gruppo di trattamento (tocilizumab per via endovenosa, 8 mg/kg di peso corporeo fino a 800 mg, in 2 infu-
sioni a distanza di 12 ore, o sottocutanea, 162 mg in 2 dosi simultanee) una riduzione dell’esito composito di
morte e ricorso alla ventilazione meccanica invasiva, a fronte di un significativo aumento del rischio di so-
vrainfezioni.7 Una revisione sistematica con metanalisi di 6 studi (2 retrospettivi e 4 studi di casi) rileva,
come atteso, che il tocilizumab riduce i livelli di IL-6, ma non giunge a risultati conclusivi sull’efficacia del
farmaco e auspica la conduzione di studi clinici prospettici controllati.8
Più recentemente, un’altra metanalisi di 7 studi retrospettivi su quasi 600 pazienti con malattia grave non ha
osservato una differenza significativa quanto a mortalità, ricovero in terapia intensiva e necessità di ventila -
zione meccanica, tra gruppo di trattamento con tocilizumab e gruppo di controllo. 9
Uno studio statunitense in doppio cieco, randomizzato e controllato con placebo, su 243 pazienti gravi ha
escluso un beneficio del tocilizumab (8 mg/kg di peso corporeo) sul rischio di intubazione o di morte e anche
sul decorso clinico e sulla sospensione dell’ossigenoterapia. 10
16
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
A conclusioni simili è giunto un recente studio multicentrico italiano (24 strutture di ricovero, 126 pazienti
con polmonite da SARS-CoV-2) secondo il quale la somministrazione endovenosa di tocilizumab (8 mg/kg
fino a un massimo di 800 mg entro 8 ore dall’arruolamento nello studio, seguita da una seconda sommini-
starzione a distanza di 12 ore) non ha modificato rispetto alla terapia standard l’esito composito di probabili -
tà di ingresso in terapia intensiva con ventilazione invasiva, morte e aggravamento del quadro clinico. 11
Lo studio clinico EMPACTA (Evaluating Minority Patients with Actemra), condotto su pazienti ricoverati con
COVID-19 non sottoposti a ventilazione meccanica, ha evidenziato che la probabilità di progressione verso la
ventilazione meccanica o la morte entro 28 giorni era significativamente inferiore tra i pazienti che hanno ri-
cevuto tocilizumab più cure standard rispetto a quelli che hanno ricevuto placebo più cure standard. Tutta-
via, non si è osservata alcuna differenza statisticamente significativa in termini di mortalità per tutte le cause
a 28 giorni: 10,4% nel gruppo del tocilizumab, 8,6% in quello del placebo. 12
I risultati di uno studio randomizzato, controllato, in aperto indicano che nei pazienti con COVID-19 grave,
l’aggiunta di tocilizumab alla terapia standard non apporta alcun beneficio clinico dopo 15 giorni rispetto alla
sola cura standard, anzi potrebbe aumentare la mortalità. Lo studio è stato interrotto prematuramente, dopo
la prima analisi ad interim, a causa di un numero elevato di decessi nel gruppo tocilizumab (11 casi) rispetto
al gruppo di controllo (2 casi).13
Anche nello studio di fase III, COVACTA, che ha coinvolto pazienti ospedalizzati con polmonite COVID-19
grave, l’uso di tocilizumab non ha determinato un miglioramento dello stato clinico o in termini di mortalità
rispetto al placebo dopo 28 giorni.14
Per contro i risultati preliminari dello studio RECOVERY hanno dimostrato che tocilizumab, riduce la morta-
lità, nonché la durata della degenza ospedaliera e la necessità di ventilazione meccanica quando sommini-
strato a pazienti ospedalizzati con COVID-19 grave. Un totale di 2.022 pazienti sono stati assegnati a ricevere
tocilizumab e sono stati confrontati con 2.094 pazienti assegnati alle sole cure abituali. Sebbene l’82% dei pa-
zienti stesse assumendo uno steroide sistemico come il desametasone, i benefici di tocilizumab in termini di
mortalità sono stati additivi a quelli forniti dal desametasone. 15
A conclusioni analoghe è giunto lo studio REMAP-CAP condotto in pazienti critici che ricevevano supporto
respiratorio e cardiovascolare in terapia intensiva; il trattamento con antagonisti del recettore dell’interleu-
china 6, tocilizumab o sarilumab, si associava a una riduzione del tempo necessario per osservare un miglio -
ramento clinico nonché della mortalità.16
Una recente revisione sistematica ha valutato l’efficacia e la sicurezza di inibitori specifici dell’interleuchina 1
(anakinra) e dell’interleuchina 6 (tocilizumab, siltuximab, sarilumab) per il trattamento della COVID-19. Le
prove dell’efficacia di anakinra, siltuximab o sarilumab sono attualmente insufficienti, mentre tocilizumab è
stato associato a un beneficio in termini di sopravvivenza. 17
Lo studio di fase III COVINTOC ha indagato se il tocilizumab possa prevenire la progressione della COVID-
19 da moderata a grave o da grave a morte a 14 giorni. Dei 180 pazienti reclutati, 90 sono stati assegnati in
modo randomizzato al gruppo tocilizumab e 90 al gruppo in trattamento standard. La progressione della CO -
VID-19 si è verificata in otto pazienti nel gruppo tocilizumab e in 11 del gruppo standard, senza alcuna diffe -
renza statisticamente significativa. Tuttavia l’analisi dei sottogruppi suggerisce che i pazienti con COVID-19
grave in partenza potrebbero trarre qualche beneficio da questa terapia: a 28 giorni era morto il 16% dei trat -
tati con tocilizumab rispetto al 34% dei soggetti di controllo (p=0,044). 18
Efficacia e sicurezza del tocilizumab sono state valutate anche in una revisione sistematica in continuo ag -
giornamento della Cochrane Collaboration. L’analisi, riguardante anche altri agenti bloccanti l’interleuchina
6 per il trattamento della COVID-19, ha fornito al momento prove conclusive solo per tocilizumab. Il farmaco
riduce la mortalità per tutte le cause a 28 giorni senza un aumento di eventi avversi rispetto alla sola cura
standard o al placebo. L’impatto su altri esiti rimane incerto.19
A tutte queste prove si aggiungono ulteriori dati provenienti dallo studio britannico RECOVERY. Tra aprile
2020 e gennaio 2021, 4.116 pazienti sono stati inclusi nel braccio ricevente tocilizumab e tra questi 3.385
(82%) sono stati trattati anche con corticosteroidi sistemici. Nei pazienti con ipossia ed evidenza di infiam -
mazione (PCR ≥75 mg/l), il tocilizumab ha ridotto la mortalità e aumentato la probabilità di dimissione entro
28 giorni, mentre tra coloro che non erano sottoposti a ventilazione meccanica invasiva in partenza ha ridot -
to la probabilità di progressione verso l’esito secondario composito di ventilazione meccanica invasiva o mor-
te rispetto alle cure standard. I benefici rilevati sono aggiuntivi a quelli dati dai corticosteroidi e consistenti in
tutti i sottogruppi, indipendentemente dalla tipologia di supporto respiratorio ricevuto. 20,21
L’efficacia di tocilizumab è stata valutata anche nel corso dello studio clinico CORIMUNO-TOCI-1, condotto
su 130 pazienti ospedalizzati randomizzati a ricevere il farmaco in aggiunta alle cure standard o le sole cure
standard. Al giorno 90, sono stati registrati 7 decessi su 63 pazienti (11%) del gruppo tocilizumab e 11 su 67
- 17 -
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
pazienti (18%) del braccio di controllo (rapporto di rischio 0,64, limiti di confidenza al 95% da 0,25 a 1,65).
Dall’analisi dei dati è emersa una correlazione tra i livelli di proteina C reattiva (PCR) al basale e la sopravvi -
venza a 90 giorni, con un beneficio di tocilizumab nei pazienti con PCR >15,0 mg/dl, ma non in caso di valori
inferiori.22
Sulla base delle prove disponibili, l’AIFA‚ nell’ambito della rivalutazione continua dei farmaci utilizzabili per
COVID-19, ha deciso l’inserimento di tocilizumab nell’elenco dei farmaci per il trattamento dei soggetti adulti
ospedalizzati con COVID-19 grave e/o con livelli elevati degli indici di infiammazione sistemica, in condizioni
cliniche rapidamente ingravescenti.23 In particolare, si considerano candidabili al trattamento con tocilizu-
mab i pazienti ospedalizzati con condizioni cliniche rapidamente ingravescenti: 23
pazienti recentemente ospedalizzati ricoverati in terapia intensiva da meno di 24-48 ore che ricevono
ventilazione meccanica o ossigeno ad alti flussi; oppure pazienti recentemente ospedalizzati con
fabbisogno di ossigeno in rapido aumento che richiedono ventilazione meccanica non invasiva o ossigeno
ad alti flussi in presenza di elevati livelli di indici di flogosi (PCR ≥75 mg/l);
soggetti ospedalizzati in rapida progressione clinica dopo 24/48 ore di utilizzo di desametasone, o altri
cortisonici. Per rapida progressione clinica si intende un fabbisogno di ossigeno in rapido aumento, pur
senza necessità di ventilazione non invasiva o ossigeno ad alti flussi, e con elevati livelli di indici di flogosi
(PCR ≥75 mg/l).
L’Organizzazione Mondiale della Sanità, nell’aggiornamento delle linee guida sul trattamento della COVID-
19, ha introdotto una raccomandazione a favore dell’uso di tocilizumab e sarilumab, due farmaci attivi contro
i recettori dell’interleuchina 6, nei pazienti con COVID-19 grave e critica. In questi soggetti la somministra-
zione di tocilizumab o sarilumab ha ridotto il rischio di morte e la necessità di ventilazione meccanica del
13% e del 28% rispetto alle cure standard. 24,25 Un beneficio significativo sulla mortalità è stato però riscontra-
to solo quando i farmaci venivano somministrati insieme ai corticosteroidi. I dati di maggiore efficacia erano
quelli del tocilizumab, probabilmente perché più pazienti trattati con tocilizimab avevano ricevuto anche i
corticosteroidi. Questo è quanto emerso da una metanalisi in costante aggiornamento di 27 studi riguardanti
oltre 10.000 pazienti; saranno necessari ulteriori dati per valutare l’efficacia comparativa di tocilizimab e sa -
rilumab.26,27
Nel contempo l’EMA ha avviato una valutazione di tocilizumab per estenderne l’uso al trattamento dei pa -
zienti adulti ricoverati con COVID-19 grave già in terapia con corticosteroidi e che necessitano di ossigeno
supplementare o ventilazione meccanica.28 La stessa Agenzia ha approvato un Piano d’indagine pediatrica
per valutare l’efficacia e la sicurezza di tocilizumab nei pazienti d’età inferiore a 18 anni. 29
Posologia23
Il dosaggio raccomandato di tocilizumab nei pazienti adulti è di 8 mg/kg, da somministrare mediante infu-
sione endovenosa della durata di 60 minuti. In assenza di miglioramento clinico dei segni e dei sintomi dopo
la prima dose, può essere somministrata una seconda dose a un intervallo minimo di almeno 8 ore. Non sono
consigliate dosi superiori a 800 mg per infusione.
18
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
GRAVIDANZA30,31,33
L’utilizzo del tocilizumab non è indicato in gravidanza, se non strettamente necessario. A oggi, non vi sono né
dati circa il passaggio transplacentare del farmaco né studi in letteratura riguardanti gli effetti dell’uso mater-
no in gravidanza. Studi preclinici su animali da laboratorio hanno evidenziato un aumento di aborto sponta-
neo e morte embriofetale in seguito all’assunzione in gravidanza. Al contrario, non è stato evidenziato un au-
mento di anomalie congenite.
ALLATTAMENTO11,30,32
Attualmente non sono disponibili dati riguardanti l’uso del tocilizumab durante l’allattamento e la sua escre-
zione nel latte materno non è nota. È perciò opportuno fare un’attenta valutazione dei benefici dell’allatta -
mento al seno per il bambino e del beneficio della terapia per la mamma al fine di decidere se è opportuno in-
terrompere o continuare l’allattamento e/o la terapia.
INSUFFICIENZA RENALE30,31
Nei pazienti con insufficienza renale lieve non è necessario apportare alcuna correzione del dosaggio. Al mo-
mento non vi sono dati disponibili sull’uso del farmaco in pazienti con insufficienza renale da moderata a
grave. Tuttavia, si ritiene necessario monitorare attentamente la funzionalità renale durante la terapia con
tocilizumab.
INSUFFICIENZA EPATICA30,31
È opportuno agire con cautela perché il farmaco non è ancora stato studiato in pazienti con compromissione
epatica e non si hanno dati a disposizione circa la sua sicurezza in questi pazienti.
INTERAZIONI30,31
Data la complessità del profilo di sicurezza di questo farmaco si raccomanda di consultare la scheda tec -
nica del prodotto e di ciascun farmaco cosomministrato al fine di escludere potenziali interazioni fatali.
Farmaci metabolizzati dagli enzimi CYP450, 3A4, 1A2, 2C19. Il tocilizumab potrebbe ridurre l’effetto
terapeutico di farmaci metabolizzati da questi enzimi tra cui corticosteroidi, statine, bloccanti dei ca-
nali del calcio, teofillina, warfarin, fenprocumone, ciclosporina, antiepilettici e benzodiazepine
EFFETTI INDESIDERATI30,31
Molto comuni
Infezioni delle vie aeree superiori
Ipercolesterolemia
Comuni
Cellulite
Polmonite
Herpes simplex orale
Herpes zoster
Dolore addominale
Ulcerazioni orali
- 19 -
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
Gastrite
Rash
Prurito
Orticaria
Cefalea e capogiri
Aumento delle transaminasi epatiche e della bilirubina totale
Aumento di peso corporeo
Ipertensione
Leucopenia
Neutropenia
Ipofibrinogenemia
Edema periferico
Reazioni di ipersensibilità
C congiuntivite
Tosse
Dispnea
Altri effetti
Diverticolite
Somatite
Ulcera gastrica
Ipertrigliceridemia
Litiasi renale
Ipotiroidismo
Sarilumab
USO DEL FARMACO PER IL TRATTAMENTO DI COVID-19
Dati disponibili
Sempre tenendo conto del ruolo dell’interleuchina 6 (IL-6) nell’insorgenza della risposta infiammatoria acuta
alla base del danno al parenchima polmonare e delle crisi respiratorie, si è ipotizzato che il sarilumab, un an-
ticorpo monoclonale in grado di legare selettivamente il recettore dell’IL-6, possa ridurre la gravità delle
complicanze polmonari associate a COVID-19.
Nonostante le prove meno solide rispetto a tocilizumab, l’OMS si è espressa a favore dell’uso di sarilumab nei
pazienti con COVID-19 grave e critica.24-27
20
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
Perforazione gastrointestinale (da utilizzare con cautela in pazienti con anamnesi di ulcerazione
intestinale o diverticolite)
Neoplasie
Aumento del rischio cardiovascolare
Controindicato in concomitanza con vaccini vivi e vivi attenuati
Compromissione epatica (raccomandato il monitoraggio delle transaminasi epatiche)
Si raccomanda di tenere sotto controllo il profilo lipidico.
GRAVIDANZA34
I dati relativi all’uso delsarilumab in gravidanza sono limitati. Gli studi sugli animali non hanno indicato ef-
fetti dannosi diretti o indiretti di tossicità riproduttiva. In ogni caso il sarilumab non deve essere sommini -
strato durante la gravidanza, salvo nel caso in cui le condizioni cliniche della donna ne richiedano l’utilizzo.
ALLATTAMENTO34
Non è noto se il sarilumab sia escreto nel latte materno o sia assorbito per via sistemica da parte del lattante
dopo l’ingestione. Poiché le IgG1 vengono secrete nel latte umano, la decisione di interrompere l’allattamento
al seno o la terapia con sarilumab deve essere presa tenendo in considerazione sia i benefici dell’allattamento
con latte materno per il bambino sia i benefici della terapia per la donna.
INSUFFICIENZA RENALE34
Non è necessaria alcuna correzione posologica nei pazienti con danno renale lieve o moderato. Non sono di-
sponibili studi circa l’uso del sarilumab nei pazienti con insufficienza renale grave.
INSUFFICIENZA EPATICA34
La sicurezza e l’efficacia del sarilumab non sono state studiate in pazienti con insufficienza epatica, inclusi i
pazienti positivi al virus dell’epatite B (HBV) o dell’epatite C (HCV).
INTERAZIONI34
Data la complessità del profilo di sicurezza di questo farmaco si raccomanda di consultare la scheda tec -
nica del prodotto e di ciascun farmaco cosomministrato al fine di escludere potenziali interazioni fatali.
Farmaci metabolizzati dagli enzimi CYP450 3A4. Va esercitata cautela nei pazienti che iniziano il trat-
tamento con il sarilumab mentre è in corso la terapia con substrati del CYP3A4, dato che il sarilumab
può invertire l’effetto inibitorio dell’IL-6 e ripristinare l’attività del CYP3A4, portando a una riduzione
dell’esposizione al farmaco substrato del CYP3A4.
EFFETTI INDESIDERATI34
Molto comuni
Neutropenia
Comuni
Infezioni del tratto respiratorio superiore
Infezioni delle vie urinarie
Rinofaringite
Herpes orale
Trombocitopenia
Ipercolesterolemia
Ipertrigliceridemia
Aumento delle transaminasi epatiche
Eritema e prurito nel sito di iniezione
Non comuni
Polmonite
Cellulite
Rare
Perforazione gastrointestinale
- 21 -
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
1. CORIMUNO-19 Collaborative group. Effect of anakinra versus usual care in adults in hospital with COVID-19 and mild-to-moderate
pneumonia: a randomised controlled trial. Lancet Respir Med 2021;DOI:10.1016/S2213-2600(20)30556-7.
2. Kyriazopoulou E, Poulakou G, et al. Early anakinra treatment for COVID-19 guided by urokinase plasminogen receptor. MedRxiv
2021;DOI:10.1101/2021.05.16.21257283.
3. European Medicine Agency (EMA). EMA starts evaluating the use of Kineret in adult COVID-19 patients at increased risk of severe re -
spiratory failure. https://www.ema.europa.eu/en/news/ema-starts-evaluating-use-kineret-adult-covid-19-patients-increased-risk-
severe-respiratory-failure
4. Kyriazopoulou E, Huet T, et al. Effect of anakinra on mortality in patients with COVID-19: a systematic review and patient-level
meta-analysis. Lancet Rheumatol 2021;DOI:10.1016/S2665-9913(21)00216-2.
5. Tattersall R, McGonagle D, et al. A role for interleukin-1 receptor antagonism in severe COVID-19? Lancet Rheumatol
2021;DOI:10.1016/S2665-9913(21)00249-6.
Bibliografia
1. Huang C, Wang Y, et al. Clinical features of patients infected with 2019 novel coronavirus in Wuhan, China. Lancet
2020;395:497-506.
2. Conti P, Ronconi G, et al. Induction of pro-inflammatory cytokines (IL-1 and IL-6) and lung inflammation by Coro -
navirus-19 (COVI-19 or SARS-CoV-2): anti-inflammatory strategies. J Biol Regul Homeost Agents
2020;DOI:10.23812/CONTI-E
3. Zhang S, Li L, et al. Rational use of tocilizumab in the treatment of novel coronavirus pneumonia. Clin Drug Inve-
stig 2020;DOI:10.1007/s40261-020-00917-3.
4. Xu X, Han M, et al. Effective treatment of severe COVID-19 patients with tocilizumab. Proc Natl Acad Sci USA 2020
May 19;117(20):10970-10975. doi: 10.1073/pnas.2005615117. Epub 2020 Apr 29. PMID: 32350134; PMCID:
PMC7245089.
5. Radbel J, Narayanan N, et al. Use of tocilizumab for COVID-19 infection-induced cytokine release syndrome: a cau -
tionary case report. Chest 2020;DOI:10.1016/j.chest.2020.04.024.
6. Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). COVID-19: Studio randomizzato italiano, nessun beneficio dal tocilizumab.
https://www.aifa.gov.it/documents/20142/823882/Comunicato_AIFA_n.600.pdf/158129e8-6cf2-1c5a-1fca-
5f6072536f44
7. Guaraldi G, Meschiari M, et al. Tocilizumab in patients with severe COVID-19: a retrospective cohort study. Lancet
Rheumatol 2020;DOI:10.1016/S2665-9913(20)30173-9.
8. Alzghari S, Acuña V. Supportive treatment with tocilizumab for COVID-19: a systematic review. J Clin Virol
2020;DOI:10.1016/j.jcv.2020.104380.
9. Lan S, Lai C, et al. Tocilizumab for severe COVID-19: a systematic review and meta-analysis. Int J Antimicrob
Agents 2020;DOI:10.1016/j.ijantimicag.2020.106103.
10. Stone J, Frigault M, et al; BACC Bay Tocilizumab Trial Investigators. Efficacy of tocilizumab in patients hospitalized
with COVID-19. N Engl J Med 2020;DOI:10.1056/NEJMoa2028836.
11. Salvarani C, Dolci G, et al; RCT-TCZ-COVID-19 Study Group. Effect of tocilizumab vs standard care on clinical wor-
sening in patients hospitalized with COVID-19 pneumonia: a randomized clinical trial. JAMA Intern Med 2020;DOI:
10.1001/jamainternmed.2020.6615.
12. Salama C, Han J, et al. Tocilizumab in patients hospitalized with Covid-19 pneumonia. N Engl J Med
2020;DOI:10.1056/NEJMoa2030340.
13. Veiga V, Prats J, et al. Effect of tocilizumab on clinical outcomes at 15 days in patients with severe or critical coro -
navirus disease 2019: randomised controlled trial. BMJ 2021;DOI:10.1136/bmj.n84.
14. Rosas I, Bräu N, et al. Tocilizumab in hospitalized patients with severe COVID-19 pneumonia. N Engl J Med
2021;DOI:10.1056/NEJMoa2028700.
15. RECOVERY. Tocilizumab riduce i decessi nei pazienti ospedalizzati con COVID-19.15. https://www.recoverytrial.net/
22
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
news/tocilizumab-reduces-deaths-in-patients-hospitalised-with-covid-19
16. REMAP-CAP investigators, et al. Interleukin-6 receptor antagonists in critically ill patients with COVID-19. N Engl J
Med 2021;DOI:10.1056/NEJMoa2100433.
17. Khan F, Stewart I, et al. Systematic review and meta-analysis of anakinra, sarilumab, siltuximab and tocilizumab
for COVID-19. Thorax 2021;DOI:10.1136/thoraxjnl-2020-215266.
18. Soin A, Kumar K, et al. Tocilizumab plus standard care versus standard care in patients in India with moderate to
severe COVID-19-associated cytokine release syndrome (COVINTOC): an open-label, multicentre, randomised,
controlled, phase 3 trial. Lancet Respir Med 2021;DOI:10.1016/S2213-2600(21)00081-3.
19. Ghosn L, Chaimani A, et al. Interleukin-6 blocking agents for treating COVID-19: a living systematic review. Co -
chrane Database Syst Rev 2021;DOI:10.1002/14651858.CD013881.
20. RECOVERY Collaborative Group. Tocilizumab in patients admitted to hospital with COVID-19 (RECOVERY): a rando -
mised, controlled, open-label, platform trial. Lancet 2021;DOI:10.1016/S0140-6736(21)00676-0.
21. Gupta S, Leaf D. Tocilizumab in COVID-19: some clarity amid controversy. Lancet 2021;DOI:10.1016/S0140-
6736(21)00712-1.
22. Mariette X, Hermine O, et al. Effectiveness of tocilizumab in patients hospitalized with COVID-19: a follow-up of the
CORIMUNO-TOCI-1 randomized clinical trial. JAMA Intern Med 2021;DOI:10.1001/jamainternmed.2021.2209.
23. Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Tocilizumab nella terapia dei pazienti adulti con COVID-19 - 9 giugno 2021.
https://www.aifa.gov.it/documents/20142/1267737/Tocilizumab_09.06.2021.pdf
24. World Health Organization (WHO). Therapeutics and COVID-19: living guideline – 6 July 2021. https://www.-
who.int/publications/i/item/WHO-2019-nCoV-therapeutics-2021.2
25. World Health Organization (WHO). WHO recommends life-saving interleukin-6 receptor blockers for COVID-19 and
urges producers to join efforts to rapidly increase access. https://www.who.int/news/item/06-07-2021-who-recom-
mends-life-saving-interleukin-6-receptor-blockers-for-covid-19-and-urges-producers-to-join-efforts-to-rapidly-
increase-access
26. Matthay M, Luetkemeyer A. IL-6 receptor antagonist therapy for patients hospitalized for COVID-19: who, when,
and how? JAMA 2021;DOI:10.1001/jama.2021.11121.
27. WHO Rapid Evidence Appraisal for COVID-19 Therapies (REACT) Working Group. Association between administra-
tion of IL-6 antagonists and mortality among patients hospitalized for COVID-19: a meta-analysis. JAMA
2021;DOI:10.1001/jama.2021.11330.
28. European Medicines Agency (EMA). EMA starts evaluating use of RoActemra in hospitalised adults with severe CO-
VID-19. https://www.ema.europa.eu/en/news/ema-starts-evaluating-use-roactemra-hospitalised-adults-severe-
covid-19
29. European Medicines Agency (EMA). Opinion/decision on a Paediatric investigation plan (PIP): RoActemra, tocilizu -
mab. https://www.ema.europa.eu/en/documents/pip-decision/p/0333/2021-ema-decision-27-july-2021-agree-
ment-paediatric-investigation-plan-granting-deferral-tocilizumab_en.pdf
30. European Medicine Agency (EMA). RoAcetemra - Tocilizumab - Riassunto delle caratteristiche del prodotto. https://
www.ema.europa.eu/en/documents/product-information/roactemra-epar-product-information_it.pdf
31. British National Formulary. BMJ and Pharmaceutical Press, 2019.
32. The Liverpool Drug Interaction Group. COVID-19 Interactions. https://www.covid19-druginteractions.org/
33. Tocilizumab - Farmaci e gravidanza. http://www.farmaciegravidanza.gov.it/content/tocilizumab
34. Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Kevzara – Riassunto delle caratteristiche del prodotto. https://farmaci.agen-
ziafarmaco.gov.it/aifa/servlet/PdfDownloadServlet?pdfFileName=footer_003792_045491_RCP.pdf&sys=m0b1l3
- 23 -
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
In sintesi
Gli inibitori di Janus chinasi sono stati proposti per il trattamento di COVID-19 in
quanto in grado di modulare l’attivazione del sistema immunitario e potenzialmente
ridurre l’infiammazione osservata nei pazienti con COVID-19. Tra questi, il
baricitinib ha ottenuto dall’FDA l’autorizzazione all’uso d’emergenza in associazione
con remdesivir negli adulti ricoverati e nei pazienti pediatrici di età superiore a due
anni che richiedono ossigeno supplementare, ventilazione meccanica invasiva o
ossigenazione extracorporea a membrana (ECMO). Il baricitinib non è autorizzato
come singolo trattamento per COVID-19.
Baricitinib
Dati disponibili
Gli inibitori di Janus chinasi (JAK) sono stati proposti per il trattamento di COVID-19 in virtù della loro azio-
ne immunosoppressiva che, potenzialmente, potrebbe ridurre l’infiammazione osservata nei pazienti con in-
fezione da SARS-CoV-2.1,2
Tra gli inibitori di Janus chinasi studiati, baricitinib sembra quello più promettente nei pazienti con COVID-
19 per la sua duplice azione:2,3
sembra avere un’attività antivirale diretta. Attraverso il legame con una proteina regolatrice
dell’endocitosi, potrebbe inibire l’ingresso del virus nelle cellule;
tramite l’inibizione di Janus chinasi, potrebbe modulare la risposta infiammatoria riducendo la
produzione a cascata di citochine tipicamente osservata nei pazienti con COVID-19.
Il 19 novembre 2020 la Food and Drug Administration (FDA) ha rilasciato un’autorizzazione all’uso di emer -
genza per il farmaco baricitinib, in combinazione con remdesivir, per il trattamento della COVID-19 negli
adulti ricoverati e nei pazienti pediatrici di età superiore a due anni che richiedono ossigeno supplementare,
ventilazione meccanica invasiva o ossigenazione extracorporea a membrana (ECMO). 4
I dati a supporto di questa autorizzazione si basano su uno studio clinico randomizzato, in doppio cieco e
controllato con placebo, ACTT-2 (Adaptive COVID-19 Treatment Trial 2), condotto dal National Institute of
Allergy and Infectious Diseases (NIAID). 4
Lo studio ha incluso 1.033 pazienti con COVID-19 moderata o grave: 515 pazienti hanno ricevuto baricitinib
più remdesivir e 518 placebo più remdesivir. Baricitinib più remdesivir è risultato superiore a remdesivir da
solo nel ridurre i tempi di recupero e accelerare il miglioramento dello stato clinico nei pazienti con COVID-
19, in particolare tra quelli che ricevevano ossigeno ad alto flusso o ventilazione non invasiva. I pazienti trat -
tati con baricitinib avevano un tempo medio di recupero di 7 giorni (limiti di confidenza al 95% da 6 a 8), ri -
spetto agli 8 (limiti di confidenza al 95% da 7 a 9) del gruppo di controllo. Le probabilità di miglioramento
clinico dopo due settimane erano più alte nel gruppo baricitinib più remdesivir rispetto al gruppo placebo più
remdesivir.5
La sicurezza e l’efficacia di questa terapia sperimentale per il trattamento della COVID-19 continuano a esse-
re valutate. Baricitinib non è autorizzato o approvato come trattamento autonomo per COVID-19. 4
Sulla base della revisione delle prove scientifiche disponibili, l’agenzia statunitense ha stabilito che è ragione -
vole supporre che baricitinib, in combinazione con remdesivir, possa essere efficace nel trattamento della
COVID-19 per la popolazione autorizzata e che i benefici noti e potenziali di baricitinib superino i rischi noti
per il farmaco.4
A inizio febbraio 2021 il gruppo RECOVERY ha annunciato che baricitinib sarà indagato nell’ambito dello
studio. Si prevede che almeno 2.500 pazienti saranno assegnati in modo casuale a ricevere baricitinib (4 mg
una volta al giorno ) più il consueto standard di cura e i risultati saranno confrontati con almeno 2.500 pa-
zienti che riceveranno solo lo standard di cura. Lo studio valuterà l’impatto di baricitinib su mortalità, durata
della degenza ospedaliera e necessità di ventilazione meccanica tra i pazienti ricoverati con COVID-19. 6
L’Agenzia Europea per i Medicinali ha avviato la valutazione di una domanda di estensione dell’uso di barici -
tinib per includere il trattamento di COVID-19 in pazienti a partire da 10 anni di età che necessitano di ossi-
24
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
genoterapia supplementare. Il CHMP effettuerà una valutazione accelerata dei dati presentati dall’azienda tra
cui quelli provenienti da due ampi studi randomizzati su pazienti ospedalizzati con COVID-19. 7
La sicurezza e l’efficacia di baricitinib sono state valutate anche nel corso di uno studio di fase III (COV-
BARRIER), in doppio cieco, randomizzato e controllato con placebo, che ha coinvolto oltre 1.500 pazienti
provenienti da 12 Paesi. Tra l’11 giugno 2020 e il 15 gennaio 2021, 1.525 partecipanti sono stati assegnati in
modo casuale a ricevere baricitinib (4 mg una volta al giorno) o un placebo in aggiunta allo standard di cura.
Il profilo di sicurezza di baricitinib è risultato comparabile al placebo: non sono state rilevate differenze si -
gnificative tra i due gruppi nella frequenza degli eventi avversi gravi (15% nel gruppo baricitinib e 18% nel
gruppo placebo), delle infezioni gravi (rispettivamente 9% e 10%) e degli eventi tromboembolici venosi (3%
in entrambi i gruppi). Riguardo all’efficacia, il trattamento con baricitinib non ha ridotto in modo significati -
vo rispetto al placebo l’incidenza dell’esito primario composito di progressione verso la ventilazione non in-
vasiva o invasiva, l’ossigenazione ad alto flusso o la morte entro il 28° giorno. Complessivamente, il 27,8%
dei partecipanti che hanno ricevuto baricitinib e il 30,5% di coloro assegnati al placebo hanno progredito
fino a raggiungere l’esito primario (p=0,18). Tuttavia, dall’analisi degli esiti secondari ed esplorativi è emer-
so che la mortalità per tutte le cause a 28 giorni è stata dell’8% nel gruppo baricitinib e del 13% nel gruppo
placebo (p=0,0018), con una riduzione relativa del 38,2%. Questa diminuzione significativa è stata mante-
nuta fino al giorno 60 quando la mortalità per tutte le cause è stata del 10% nel gruppo trattato con bariciti -
nib e del 15% nel gruppo placebo (p=0,0050).8,9
Posologia10
Il dosaggio raccomandato di baricitinib in base all’autorizzazione all’uso d’emergenza è:
4 mg al giorno nei pazienti adulti e pediatrici d’età superiore a 9 anni
2 mg al giorno nei pazienti pediatrici d’età compresa tra 2 e 9 anni
Il farmaco è somministrato oralmente una volta al giorno. La durata ottimale della terapia non è nota, ma si
raccomanda un trattamento di 14 giorni o fino a dimissione ospedaliera, se precedente.
- 25 -
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
GRAVIDANZA10
Baricitinib dovrebbe essere usato in gravidanza solo se i potenziali benefici per la madre e per il feto giustifi -
cano i rischi. In modelli animali si è osseravata, a dosaggi superiori all’esposizione umana massima, tossicità
embrio-fetale. I dati sull’uso nella donna in gravidanza sono insufficienti per fornire informazioni sul rischio
di difetti congentiti maggiori o di aborto spontaneo.
ALLATTAMENTO
Dati non disponibili.
INSUFFICIENZA RENALE10
I dati sull’uso di baricitinib nei pazienti con insufficienza renale sono limitati. Baricitinib non è raccomandato
nei pazienti sottoposti a dialisi o con insufficienza renale terminale o acuta. Nei pazienti con insufficienza re-
nale è necessario un adeguamento posologico. In particolare, nei pazienti adulti e pediatrici d’età superiore a
9 anni con velocità di filtrazione glomerulare stimata tra 15 e 30 ml/min barcitinib deve essere utilizzato solo
se i benefici superano i rischi. Non è invece raccomandato nei pazienti pediatrici d’età compresa tra 2 e 9
anni con velocità di filtrazione glomerulare stimata <30 ml/min.
INSUFFICIENZA EPATICA6
Baricitinib non è stato studiato nei pazienti con insufficienza epatica, pertanto deve essere utilizzato solo se i
potenziali benefici superano i rischi. In caso di utilizzo è opportuno un adeguamento posologico. In caso di
aumento degli enzimi epatici e sospetto di danno epatico indotto da farmaco (DILI) è necessario sospendere
il trattamento finché la diagnosi di danno epatico sia esclusa.
INTERAZIONI10
Forti inibitori di OAT3 (organic anion transporter 3) come il probenecid. La disponibilità di baricitinib au-
menta quando somministrato con forti inibitori di OAT3. In caso di assunzione di questi farmaci si racco -
manda una riduzione del dosaggio di baricitinib come segue:
se la dose raccomandata è di 4 mg al giorno, ridurla a 2 mg al giorno
se la dose raccomandata è di 2 mg al giorno, ridurla a 1 mg al giorno
EFFETTI INDESIDERATI11
Molto comune
Infezioni delle vie respiratorie superiori
Ipercolesterolemia
Comune
Herpes zoster
Herpes simplex
Gastroenterite
Infezioni dell’apparato urinario
Infezioni polmonari
Piastrinosi (conta piastrinica >600 x 109 cellule/l)
Cefalea
Nausea, dolore addominale
Aumento di alanina aminotransferasi
Aumento di creatinfosfochinasi
Eruzione cutanea, acne
Non comune
Neutropenia (conta dei neutrofili <1 x 109 cellule/l)
Ipertrigliceridemia
Aumento di aspartato aminotransferasi
Gonfiore del volto, orticaria
Embolia polmonare
Trombosi venosa profonda
Aumento di peso
26
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
Tofacitinib
Tra gli inibitori delle Janus chinasi oggetto di sperimentazione c’è tofacitinib, selettivo per JAK1, 2 e 3.
L’efficacia e la sicurezza del farmaco sono state valutate nel corso di uno studio (STOP-COVID) multi-
centrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo condotto su 289 pazienti ospedalizzati
con COVID-19 non sottoposti a ventilazione. I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a rice -
vere tofacitinib (10 mg due volte al giorno per un massimo di 14 giorni o fino alla dimissione) o il place-
bo. A 28 giorni il tofacitinib ha ridotto il rischio di morte o insufficienza respiratoria rispetto al placebo:
l’esito primario composito di morte o insufficienza respiratoria si è verificato nel 18,1% dei pazienti del
gruppo tofacitinib e nel 29,0% di quelli del gruppo placebo (rapporto di rischio =0,63, limiti di confiden-
za al 95% da 0,41 a 0,97, p=0,04). La morte per qualsiasi causa si è verificata nel 2,8% dei pazienti del
gruppo tofacitinib rispetto al 5,5% di quelli del gruppo placebo (rapporto di rischio =0,49, limiti di confi-
denza al 95% da 0,15 a 1,63). Per contro, gli eventi avversi sono stati più frequenti nel gruppo trattato
con il farmaco (26,1%) rispetto al placebo (22,5%). 1
1. Guimarães P, Quirk D, et al. Tofacitinib in patients hospitalized with COVID-19 pneumonia. N Engl J Med 2021;DOI:10.1056/NEJ-
Moa2101643.
Bibliografia
1. National Institutes of Health https://www.covid19treatmentguidelines.nih.gov/immune-based-therapy/immunomo-
dulators/kinase-inhibitors/
2. Jorgensen S, Tse C, et al. Baricitinib: a review of pharmacology, safety and emerging clinical experience in COVID‐
19. Pharmacotherapy 2020;DOI:10.1002/phar.2438.
3. Lo Caputo S, Corso G, et al. Baricitinib: a chance to treat COVID ‐19? J Med Virol 2020;DOI: 10.1002/jmv.26033.
4. Food and Drug Administration (FDA). Coronavirus (COVID-19) update: FDA authorizes drug combination for treat-
ment of COVID-19 https://www.fda.gov/news-events/press-announcements/coronavirus-covid-19-update-fda-
authorizes-drug-combination-treatment-covid-19
5. Kalil A, Patterson T, et al. Baricitinib plus remdesivir for hospitalized adults with COVID-19. N Engl J Med
2020;DOI:10.1056/NEJMoa2031994.
6. RECOVERY. Baricitinib to be investigated as a possible treatment for COVID-19 in the RECOVERY trial. https://
www.recoverytrial.net/news/baricitinib-to-be-investigated-as-a-possible-treatment-for-covid-19-in-the-re covery-
trial
7. European Medicines Agency (EMA). EMA starts evaluating use of Olumiant in hospitalised COVID-19 patients requi -
ring supplemental oxygen. https://www.ema.europa.eu/en/news/ema-starts-evaluating-use-olumiant-hospitalised-
covid-19-patients-requiring-supplemental-oxygen
8. Marconi V, Ramanan A, et al. Efficacy and safety of baricitinib for the treatment of hospitalised adults with COVID-
19 (COV-BARRIER): a randomised, double-blind, parallel-group, placebo-controlled phase 3 trial. Lancet Respir
Med 2021;DOI:10.1016/S2213-2600(21)00331-3.
9. Kalil A, Stebbing J. Baricitinib: the first immunomodulatory treatment to reduce COVID-19 mortality in a placebo-
controlled trial. Lancet Respir Med 2021;DOI:10.1016/S2213-2600(21)00358-1.
10. Food and Drug Administration (FDA). Fact sheet for healthcare providers emergency use authorization of bariciti-
nib. https://www.fda.gov/media/143823/download
11. European Medicinal Agency (EMA). Olumiant - Baricitinib - Riassunto delle caratteristiche del prodotto. https://
www.ema.europa.eu/en/documents/product-information/olumiant-epar-product-information_it.pdf
12. olumiant-uspi.pdf (lilly.com)
13. Zhang X, Zhang Y, et al. Baricitinib, a drug with potential effect to prevent SARS-CoV-2 from entering target cells
and control cytokine storm induced by COVID-19. Int Immunopharmacol 2020;DOI: 10.1016/
j.intimp.2020.106749.
- 27 -
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
Plasma
In sintesi
Basandosi sull’esperienza positiva con precedenti coronavirus (quelli della SARS e
della MERS) è stato utilizzato utilizzato il plasma dei soggetti convalescenti o guariti
da COVID-19 per contrastare l’azione di SARS-CoV-2. Gli studi per valutarne la reale
efficacia, ancora in corso, hanno condotto a conclusioni non univoche,
prevalentemente negative, fatta eccezione per casistiche di pazienti trattati molto
precocemente con plasma ad alto titolo.
Dati disponibili
L’immunoterapia passiva consiste nell’utilizzo di plasma di soggetti guariti o in fase di convalescenza prece-
dentemente infetti da un determinato virus per il trattamento di pazienti con la stessa infezione virale. Que-
sta strategia è consigliata dell’OMS in caso di nuovi virus emergenti per i quali non esistano vaccini o terapie
antivirali ed è stata precedentemente messa in atto per il trattamento della SARS (Severe Acute Respiratory
Syndrome) e per la MERS (Middle East Respiratory Syndrome) con risultati di efficacia incoraggianti. 1-3
Il plasma di pazienti guariti da COVID-19 contiene anticorpi che potrebbero neutralizzare il virus. Sulla base
di questo razionale, il plasma di individui che hanno superato la fase acuta di COVID-19 è sta to utilizzato per
trattare alcuni pazienti del focolaio cinese con buoni risultati (aumentata eliminazione del virus e migliora-
mento dei sintomi).4,5 Va comunque considerato che questi studi iniziali non erano privi di limitazioni come il
piccolo numero di pazienti analizzati e la mancanza di un controllo.
La FDA ha autorizzato sulla base dei primi risultati positivi l’impiego di plasma nei pazienti COVID-19 in
condizioni critiche.6
A maggio è stato autorizzato dal Comitato Etico dell’INMI Lazzaro Spallanzani lo studio TSUNAMI (Tran -
SfUsion of coNvaleScent plAsma for the treatment of severe pneuMonIa due to SARS-CoV-2), uno studio na -
zionale comparativo randomizzato per valutare l’efficacia e il ruolo del plasma ottenuto da pazienti convale -
scenti da COVID-19. Lo studio, attivato su indicazione del Ministero della Salute, è promosso dall’Istituto Su-
periore di Sanità e dall’AIFA e vede al momento coinvolti 56 centri, distribuiti in 12 Regioni. 7
Per quanto riguarda l’efficacia di questo intervento, il primo studio controllato e randomizzato pubblicato
sull’uso del plasma in malati con COVID-19 ha dato esito negativo ed è stato condotto su 103 pazienti di 7
centri cinesi con malattia grave o gravissima randomizzati all’aggiunta di plasma alla terapia standard o alla
sola terapia standard. A distanza di 28 giorni era clinicamente migliorato il 51,9% dei trattati rispetto al
43,1% dei controlli (differenza non statisticamente significativa, p=0,26), ed era pure analoga la mortalità nei
due gruppi (15,7% rispetto a 24,0%, p=0,12).8
I dati disponibili indicano peraltro che una esigua minoranza di pazienti convalescenti o guariti possiede an -
ticorpi neutralizzanti a titolo adeguato per consentire l’utilizzo terapeutico del plasma. 9
Studi controllati e randomizzati su pazienti con forma grave di COVID-19 di confronto fra trattamento stan -
dard e aggiunta al trattamento standard di plasma di convalescenti non hanno rilevato differenze nella mor -
talità o nel tempo di miglioramento clinico fra trattati con plasma e non. 10
Uno studio statunitense coordinato dalla FDA ha valutato il profilo di sicurezza della somministrazione del
plasma di convalescenti (eventi avversi gravi nelle prime 4 ore dopo la trasfusione: <1%) concludendo che,
data l’elevata mortalità della malattia, il rapporto rischi/benefici è ampiamente a favore del trattamento. 11
I risultati di uno studio prospettico israeliano di dimensioni limitate suggeriscono che l’efficacia del tratta-
mento con plasma dipenda in buona parte dal titolo degli anticorpi che riconoscono la proteina spike.12
Anche lo studio PlasmAr, multicentrico in doppio cieco, controllato con placebo, condotto in 12 siti clinici in
Argentina e coordinato dall’Hospital Italiano de Buenos Aires, ha valutato la sicurezza e l’efficacia del plasma
convalescente nel trattamento della polmonite da SARS-CoV-2. Lo studio è stato condotto su 333 pazienti
con polmonite grave: 228 pazienti sono stati assegnati a ricevere plasma convalescente e 105 a ricevere place -
bo. L’esito primario era lo stato clinico del paziente a 30 giorni dal trattamento, misurato su una scala ordi -
nale a sei punti che andava dal recupero totale alla morte. 10,13 Al giorno 30, non è stata osservata alcuna diffe-
renza significativa nello stato clinico tra il gruppo trattato con plasma e il gruppo placebo. Gli eventi avversi
correlati all’infusione erano leggermente più comuni nel gruppo trattato con plasma (4,8%; 11 su 228 pazien-
ti) rispetto al gruppo placebo (1,9%; 2 su 105 pazienti, odds ratio 2,62, limiti di confidenza al 95%, da 0,57 a
28
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
12,04), mentre non sono state rilevate differenze significative nell’incidenza complessiva di eventi avversi o
eventi avversi gravi. L’uso di plasma convalescente quindi non ha prodotto un beneficio clinico significativo
rispetto al placebo nei pazienti con polmonite da SARS-CoV-2 grave. 10
Anche i ricercatori dello studio PLACID non hanno riscontrato alcun beneficio netto associato al plasma con -
valescente nei pazienti con COVID-19 moderata. Il plasma convalescente non ha dimostrato di ridurre la pro-
gressione della malattia da moderata a grave o la mortalità per tutte le cause. L’esito primario composito
(progressione a malattia grave o mortalità per tutte le cause a 28 giorni) di questo studio si è verificato nel
19% dei pazienti nel braccio di intervento e nel 18% dei pazienti nel braccio di controllo. 14 Tuttavia, gli esiti di
questa analisi dovrebbero essere interpretati con cautela poiché lo studio non era in cieco e la conoscenza del
trattamento potrebbe avere influenzato i risultati.15
Un recente studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo ha rilevato che la somministrazione
precoce (entro 72 ore dall’insorgenza di sintomi lievi) di plasma convalescente ad alto titolo in soggetti anzia -
ni riduce la progressione della COVID-19 a malattia grave. Lo studio è stato condotto su 160 pazienti asse -
gnati a ricevere plasma convalescente o il placebo. La malattia respiratoria grave si è sviluppata nel 16% dei
pazienti (13 su 80) del gruppo plasma convalescente e nel 31% (25 su 80) del gruppo placebo (rischio relativo
0,52, limiti di confidenza al 95% da 0,29 a 0,94). E’ stato anche osservato un effetto IgG dose-dipendente: la
somministrazione di plasma con titolo anticorpale di 1:3.200 o superiore ha ridotto il rischio di COVID-19
grave del 73%.16
Da uno studio retrospettivo condotto negli Stati Uniti è emerso che la trasfusione di plasma con alte concen -
trazioni di anticorpi è associata a un minor rischio di morte rispetto alla trasfusione di plasma con bassi livel -
li di anticorpi. Inoltre, i pazienti che hanno ricevuto il plasma entro 3 giorni dalla diagnosi di COVID-19 han -
no un rischio di morte inferiore rispetto a quelli che hanno ricevuto una trasfusione più tardi nel corso della
malattia.17 Questi risultati suggeriscono che i benefici del plasma convalescente sono più evidenti nei pazienti
che hanno ricevuto trasfusioni di plasma ad alto titolo anticorpale all’inizio della malattia.
Per contro nel gennaio 2021 il gruppo RECOVERY ha interrotto il reclutamento di pazienti per il braccio pla-
sma convalescente non ritenendo che un ulteriore arruolamento avrebbe fornito prove conclusive di un bene-
ficio in termini di mortalità. L’analisi preliminare mostra che tra i 10.406 pazienti randomizzati a ricevere il
plasma convalescente in aggiunta allo standard di cura o il solo standard di cura non vi è alcuna differenza si-
gnificativa nell’esito primario di mortalità a 28 giorni (18% nel gruppo plasma convalescente e 18% nel grup -
po a cure standard).18
Da una metanalisi di quattro studi clinici recentemente pubblicata è emerso che il trattamento con plasma
convalescente non è stato associato a un miglioramento in termini di sopravvivenza o ad alcun beneficio per
altri esiti clinici.19
Nonostante gli studi sul plasma convalescente non abbiano condotto a conclusioni univoche circa la sua effi-
cacia, tra le ipotesi in campo vi è quella di utilizzare il plasma di soggetti con pregressa infezione da SARS-
CoV-2 che hanno ricevuto la vaccinazione anti COVID-19. Nel quadro di uno studio di immunogenicità, a se -
guito della vaccinazione con il vaccino a RNA messaggero BNT162b2 di Pfizer/BioNTech condotto in Israele,
si è osservato che i livelli di anticorpi IgG misurati 21 giorni dopo la prima dose erano superiori nei soggetti
con pregressa infezione da SARS-CoV-2 rispetto ai soggetti non infettati in precedenza. Sulla base di questi
risultati, il plasma di pazienti precedentemente infetti, vaccinati con almeno una dose del vaccino BNT162b2,
potrebbe essere più efficace del plasma di pazienti non vaccinati attualmente somministrato ai pazienti con
COVID-19. Questo approccio potrebbe essere valutato anche a fronte del recente emergere di varianti virali di
SARS-CoV-2. Il plasma convalescente raccolto da pazienti infettati con tali ceppi e successivamente potenzia-
to dalla vaccinazione potrebbe essere efficace negli individui con infezione sostenuta dalle varianti virali. 20
L’analisi dei dati dello studio TSUNAMI, promosso da Istituto Superiore di Sanità e AIFA, sul ruolo terapeu-
tico del plasma convalescente nei pazienti che hanno sviluppato COVID-19, non ha evidenziato un beneficio
del plasma in termini di riduzione del rischio di peggioramento respiratorio o morte nei primi trenta giorni.
Solo nel caso dei pazienti con compromissione respiratoria meno grave è emerso un segnale a favore del pla -
sma, che non ha però raggiunto la significatività statistica. I risultati dello studio TSUNAMI sono in linea con
quelli della letteratura internazionale, prevalentemente negativa, fatta eccezione per casistiche di pazienti
trattati molto precocemente con plasma ad alto titolo.21
L’assenza di efficacia del plasma convalescente è rafforzata dai risultati finali dello studio RECOVERY che,
tra maggio 2020 e gennaio 2021, ha arruolato 11.558 pazienti randomizzati a ricevere plasma convalescente
in aggiunta alle cure standard o le sole cure standard. Non sono state osservate differenze significative tra i
gruppi nella mortalità (24% nel gruppo plasma convalescente e 24% nel gruppo di controllo) e nella percen -
- 29 -
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
tuale di pazienti dimessi dall’ospedale entro 28 giorni (66% nel gruppo plasma convalescente e 66% nel grup-
po di controllo).22,23
Anche il più recente aggiornamento della revisione Cochrane sull’efficacia del plasma convalescente, che ha
incluso 13 studi per un totale di 48.509 partecipanti, ha concluso che nei pazienti con malattia da moderata a
grave il plasma convalescente non riduce la mortalità e ha un impatto minimo o nullo in termini di migliora -
mento clinico.24
A queste prove si aggiungono quelle di uno studio multicentrico (COVID-19 Convalescent Plasma in Outpa-
tients, C3PO), condotto su 511 pazienti ambulatoriali ad alto rischio, dal quale è emerso che la somministra -
zione di plasma convalescente entro una settimana dall’insorgenza dei sintomi non comporta alcun beneficio
clinico e non impedisce la progressione della malattia. L’esito composito di ricovero ospedaliero per qualsia-
si causa, ricorso a cure urgenti o morte senza ricovero si è verificato in 77 dei 257 pazienti (30,0%) del grup -
po plasma convalescente e in 81 dei 254 (31,9%) del gruppo placebo entro 15 giorni dalla randomizzazione
senza alcuna differenza significativa tra i due gruppi. 25
Il trattamento con plasma convalescente potrebbe potenzialmente mostrare un beneficio nei pazienti con im-
munità gravemente compromessa, come osservato in una coorte di 966 pazienti con tumori ematologici di
cui 143 trattati con plasma convalescente e 823 controlli non trattati. A 30 giorni dalla diagnosi di COVID-19
complessivamente si sono verificati 223 decessi: il tasso di mortalità era significativamente più basso nei ri -
ceventi il plasma convalescente (13,3%) rispetto ai non riceventi (24,8%). 26
Posologia
L’impiego di plasma derivante da pazienti COVID-19 convalescenti deve soddisfare alcune necessità tra cui la
disponibilità di donatori e di protocolli adeguati per garantire la massima sicurezza ed efficacia. Vi sono inol -
tre moltissimi aspetti che vanno chiariti e approfonditi tra cui l’efficacia delle trasfusioni di plasma nel ridur -
re la mortalità e la durata del ricovero in ospedale da COVID-19, la posologia necessaria per raggiungere un
beneficio clinico, lo stadio della malattia al quale effettuare la trasfusione (più o meno 10 giorni dalla com-
parsa dei sintomi), le caratteristiche del donatore ideale in termini di concentrazioni di IgG e anticorpi neu-
tralizzanti.27 La Commissione Europea ha pubblicato le linee guida sulle modalità di raccolta, manipolazione,
conservazione e trasfusione del plasma, aggiornate al 10 marzo 2021. 28,29
Le linee guida ricordano che il donatore deve essere selezionato dai registri nazionali di malattia COVID-19 e
deve aver mostrato un pieno recupero clinico da almeno 28 giorni (questo limite può essere ridotto a 14 gior -
ni in circostanze particolari previste dal documento).
Il plasma ottenuto per plasmaferesi deve essere diviso prima del congelamento in 2-3 unità separate da 200
ml e prima della donazione deve essere misurato il titolo anticorpale.
Per maggiori dettagli si rimanda al testo integrale.
GRAVIDANZA36
La sicurezza e l’efficacia del plasma convalescente durante la gravidanza non sono state valutate. Dovrebbe
essere usato in donne in gravidanza solo se i potenziali benefici per la madre e il feto superano i rischi.
30
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
ALLATTAMENTO36
La sicurezza e l’efficacia del plasma convalescente COVID-19 durante l’allattamento non sono state valutate.
Non è noto se gli anticorpi anti-SARS-CoV-2 siano escreti nel latte materno. La decisione di trattare la donna
durante l’allattamento con plasma convalescente deve avvenire dopo un’accurata valutazione del rapporto ri-
schio-beneficio.
EFFETTI INDESIDERATI5,13-15,28,37,38
Essendo il plasma ricco di immunoglobuline, non possono essere escluse eventuali reazioni avverse a esse as -
sociate, quali reazioni nel sito di infusione, eventi cardiovascolari, insufficienza renale acuta, eventi neurolo -
gici, anomalie ematologiche, reazioni respiratorie, reazioni cutanee, e reazioni anafilattiche.
Va comunque considerato che la comparsa di tali reazioni indesiderate riguarda solo il 5% dei pazienti e rara-
mente richiede un trattamento. Inoltre, gli studi clinici a oggi effettuati non hanno segnalato la comparsa di
reazioni avverse gravi associate alla trasfusione di plasma.
I dati disponibili suggeriscono che le reazioni avverse gravi conseguenti alla somministrazione di plasma con-
valescente sono rare e coerenti con i rischi associati alle infusioni di plasma per altre indicazioni. Questi ri-
schi includono infezioni trasmesse tramite trasfusione, reazioni allergiche, reazioni anafilattiche, reazioni
febbrili non emolitiche, danno polmonare acuto correlato alla trasfusione (TRALI), sovraccarico circolatorio
associato alla trasfusione (TACO) e reazioni emolitiche. Sono state descritte anche ipotermia, complicanze
metaboliche e porpora post trasfusionale.
Bibliografia
1. Mair-Jenkins J, Saavedra-Campos M, et al. The effectiveness of convalescent plasma and hyperimmune immuno -
globulin for the treatment of severe acute respiratory infections of viral etiology: a systematic review and explora -
tory meta-analysis. J Infect Dis 2015;211:80-90.
2. Ko J, Seok H, et al. Challenges of convalescent plasma infusion therapy in Middle East respiratory coronavirus in-
fection: A single centre experience. Antivir Ther 2018;23:617-22.
3. Hyperimmune plasma for critical patients with COVID-19. ClinicalTrials.gov. https://clinicaltrials.gov/ct2/show/
NCT04321421?cond=covid&cntry=IT&draw=2&rank=2
4. Shen C, Wang Z, et al. Treatment of 5 critically ill patients with COVID-19 with convalescent plasma. JAMA
2020;DOI:10.1001/jama.2020.4783.
5. Zhang B, Liu S, et al. Treatment with convalescent plasma for critically ill patients with SARS-CoV-2 infection. Che -
st 2020;DOI:10.1016/j.chest.2020.03.039.
6. Tanne J. COVID-19: FDA approves use of convalescent plasma to treat critically ill patients. Brit Med J
2020;368:m1256.
7. Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Autorizzato studio nazionale TSUNAMI su efficacia e ruolo del plasma dei pa-
zienti convalescenti da COVID-19. https://www.aifa.gov.it/web/guest/-/autorizzato-studio-nazionale-tsunami-su-
efficacia-e-ruolo-del-plasma-dei-pazienti-convalescenti-da-covi-19
8. Li L, Zhang W, et al. Effect of convalescent plasma therapy on time to clinical improvement in patients with severe
and life-threatening COVID-19. A randomized clinical trial. JAMA 2020;DOI:10.1001/jama.2020.10044.
9. Robbiani D, Gaebler C, et al. Convergent antibody responses to SARS-CoV-2 in convalescent individuals. Nature
2020;DOI:10.1038/s41586-020-2456-9.
10. Simonovich V, Burgos Pratx L, et al; PlasmAr Study Group. A randomized trial of convalescent plasma in Covid-19
severe pneumonia. N Engl J Med 2020;DOI:10.1056/NEJMoa2031304.
11. Joyner M, Wright R, et al. Early safety indicators of COVID-19 convalescent plasma in 5,000 patients. J Clin Invest
2020;DOI:10.1172/JCI140200.
12. Maor Y, Cohen D, et al. Compassionate use of convalescent plasma for treatment of moderate and severe
pneumonia in COVID-19 patients and association with IgG antibody levels in donated plasma. EClinMed
2020;DOI:10.1016/j.eclinm.2020.100525.
13. ClinicalTrials.gov. https://clinicaltrials.gov/ct2/show/record/NCT04383535
14. Pathak E. Convalescent plasma is ineffective for COVID-19. BMJ 2020;DOI:https://doi.org/10.1136/bmj.m4072.
15. Agarwal A, Mukherjee A, et al. Convalescent plasma in the management of moderate covid-19 in adults in India:
open label phase II multicentre randomised controlled trial (PLACID Trial). BMJ 2020;DOI: https://doi.org/10.1136/bmj.m3939.
16. Libster R, Marc G, et al. Early high-titer plasma therapy to prevent severe COVID-19 in older adults. N Engl J Med
2021;DOI:10.1056/NEJMoa2033700.
17. Joyner M, Carter R, et al. Convalescent plasma antibody levels and the risk of death from COVID-19. N Engl J Med
2021;DOI:10.1056/NEJMoa2031893.
18. RECOVERY. RECOVERY trial closes recruitment to convalescent plasma treatment for patients hospitalised with CO-
VID-19. https://www.recoverytrial.net/news/statement-from-the-recovery-trial-chief-investigators-15-january-
2021-recovery-trial-closes-recruitment-to-convalescent-plasma-treatment-for-patients-hospitalised-with-covid-19
19. Janiaud P, Axfors C, et al. Association of convalescent plasma treatment with clinical outcomes in patients with CO -
VID-19: a systematic review and meta-analysis. JAMA 2021;DOI:10.1001/jama.2021.2747.
20. Jabal K, Wiegler K, Edelstein M. Convalescent plasma from people vaccinated after COVID-19 infection. Lancet Mi -
crobe 2021;DOI:10.1016/S2666-5247(21)00060-4.
21. Istituto Superiore di Sanità (ISS). COVID-19: studio TSUNAMI, il plasma non riduce il rischio di peggioramento re -
spiratorio o morte. https://www.iss.it/web/guest/primo-piano/-/asset_publisher/3f4alMwzN1Z7/content/id/
- 31 -
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
5690185
22. RECOVERY Collaborative Group. Convalescent plasma in patients admitted to hospital with COVID-19 (RECOVERY):
a randomised controlled, open-label, platform trial. Lancet 2021;DOI:10.1016/S0140-6736(21)00897-7.
23. Liu S, Aberg J. Convalescent plasma in patients hospitalised with COVID-19. Lancet 2021;DOI:10.1016/S0140-
6736(21)01064-3.
24. Piechotta V, Iannizzi C, et al. Convalescent plasma or hyperimmune immunoglobulin for people with COVID-19: a
living systematic review. Cochrane Database Syst Rev 2021;DOI:10.1002/14651858.CD013600.pub4.
25. Korley F, Durkalski-Mauldin V, et al. Early convalescent plasma for high-risk outpatients with C OVID-19. N Engl J
Med 2021;DOI:10.1056/NEJMoa2103784.
26. Thompson M, Henderson J, et al. Association of convalescent plasma therapy with survival in patients with hemato -
logic cancers and COVID-19. JAMA Oncol 2021;DOI:10.1001/jamaoncol.2021.1799.
27. Langhi D, De Santis G ,et al. COVID-19 convalescent plasma transfusion. Hematol Transfus Cell Ther
2020;DOI:10.1016/j.htct.2020.04.003.
28. European Commission (EU). Directorate General for Health and Food Safety. An EU programme of COVID-19 con -
valescent plasma collection and transfusion. Guidance on collection, testing, processing, storage, distribution and
monitored use. https://ec.europa.eu/health/sites/health/files/blood_tissues_organs/docs/guidance_plasma_co-
vid19_en.pdf
29. European Commission (EC). An EU programme of COVID-19 convalescent plasma collection and transfusion.
https://ec.europa.eu/health/sites/health/files/blood_tissues_organs/docs/guidance_plasma_covid19_en.pdf
30. Wang G, Wang Z, et al. Susceptibility of circulating SARS-CoV-2 variants to neutralization. N Engl J Med
2021;DOI:10.1056/NEJMc2103022.
31. Karim S, de Oliveira T. New SARS-CoV-2 variants - clinical, public health, and vaccine implications. N Engl J Med
2021;DOI:10.1056/NEJMc2100362.
32. Shen X, Tang H, et al. Neutralization of SARS-CoV-2 variants B.1.429 and B.1.351. N Engl J Med
2021;DOI:10.1056/NEJMc2103740.
33. Planas D, Veyer D, et al. Reduced sensitivity of SARS-CoV-2 variant Delta to antibody neutralization. Nature
2021;DOI:10.1038/s41586-021-03777-9.
34. Cele S, Gazy I, et al. Escape of SARS-CoV-2 501Y.V2 from neutralization by convalescent plasma. Nature
2021;DOI:10.1038/s41586-021-03471-w.
35. Moyo-Gwete T, Madzivhandila M, et al. Cross-reactive neutralizing antibody responses elicited by SARS-CoV-2
501Y.V2 (B.1.351). N Engl J Med 2021;DOI:10.1056/NEJMc2104192.
36. Food and Drug Administration (FDA). Fact sheet for Health care providers – Emergency use authorization of CO-
VID-19 convalescent plasma for treatment of COVID-19 in hospitalized patients https://www.fda.gov/media/
141478/download
37. Afonso A, João C. The production processes and biological effects of intravenous immunoglobulin. Biomolecules
2016;DOI:10.3390/biom6010015.
38. National Institutes of Health https://www.covid19treatmentguidelines.nih.gov/immune-based-therapy/blood-deri-
ved-products/convalescent-plasma/
32
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
Anticorpi monoclonali
● Bamlanivimab + etesevimab
● Casirivimab + Imdevimab
● Regdanvimab
● Sotrovimab
In sintesi
Gli anticorpi monoclonali rappresentano un’alternativa al plasma convalescente nei
pazienti con COVID-19. La maggior parte degli anticorpi monoclonali attualmente in
studio mira alla proteina spike implicata nell’ingresso del virus nelle cellule ospiti.
- 33 -
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
zione continua sulla base delle nuove prove disponibili, dell’arrivo di nuovi anticorpi monoclonali o altri far-
maci, e delle eventuali decisioni assunte in merito dall’EMA. La popolazione candidabile al trattamento dovrà
essere rappresentata unicamente da soggetti di età >12 anni, positivi per SARS-CoV-2, non ospedalizzati per
COVID-19, non in ossigenoterapia per COVID-19, con sintomi di grado lieve-moderato di recente insorgenza
(e comunque da non oltre 10 giorni) e presenza di almeno uno dei fattori di rischio (o almeno 2 se uno di essi
è l’età >65 anni) indicati nel documento.
La Commissione richiama inoltre l’attenzione sugli aspetti organizzativi legati al trattamento, e sottolinea in
particolare che l’infusione endovenosa dei farmaci deve essere effettuata in un tempo di 60 minuti (seguiti da
altri 60 minuti di osservazione) in setting che consentano una pronta e appropriata gestione di eventuali rea-
zioni avverse gravi.13
Secondo quanto stabilito dal decreto di autorizzazione all’impiego degli anticorpi monoclonali, all’AIFA spet -
ta il compito di istituire un registro dedicato all’uso appropriato e al monitoraggio dell’impiego degli anticor -
pi monoclonali e, sulla base della valutazione dei dati di farmacovigilanza, di comunicare tempestivamente al
Ministro della Salute la sussistenza delle condizioni per la sospensione o la revoca immediata del decreto. 14
Le linee guida delle principali società scientifiche internazionali non raccomandano l’utilizzo routinario nella
pratica clinica degli anticorpi monoclonali. Al momento infatti, gli studi disponibili indicano l’assenza di be -
neficio nei pazienti ospedalizzati con malattia in fase avanzata, mentre l’utilizzo in contesti più precoci è stato
associato a una riduzione della carica virale con evidenze preliminari di un minore utilizzo di risorse sanitarie
(ospedalizzazione, accessi in Pronto soccorso). Non sono invece disponibili informazioni su esiti clinici più ri -
levanti come gli accessi in terapia intensiva, l’intubazione o la mortalità. 15
Non è emerso alcun beneficio in studi condotti su pazienti ospedalizzati gravi, probabilmente perché nelle
fasi successive della malattia l’infiammazione e la coagulopatia giocano un ruolo dominante nel determinare
gli esiti clinici rispetto alla replicazione virale.16
Attualmente sono in corso anche studi volti a valutare l’efficacia degli anticorpi monoclonali nel prevenire
l’infezione da SARS-CoV-2, condotti presso case di cura e tra contatti di pazienti con infezione accertata. 15
Con l’introduzione dei vaccini anti COVID-19 sono sorti interrogativi relativamente all’efficacia e alla sicurez-
za nei pazienti trattati con anticorpi monoclonali per COVID-19. Nonostante non siano disponibili studi sulla
somministrazione concomitante di anticorpi monoclonali e vaccini anti COVID-19, i CDC indicano che sulla
base dell’emivita stimata di tali terapie la vaccinazione deve essere posticipata di almeno 90 giorni dal termi-
ne della terapia. Si tratta di una misura precauzionale al fine di evitare potenziali interferenze della terapia
anticorpale con le risposte immunitarie indotte dal vaccino. 17,18
A fronte dell’emergere di nuove varianti virali resistenti al trattamento con anticorpi monoclonali, con una
nota del 24 marzo 2021, la FDA ha interrotto la distribuzione di bamlanivimab in monoterapia invitando gli
operatori sanitari a considerare l’uso di terapie alternative a base di anticorpi monoclonali autorizzati. 19
Più recentemente l’Autorità regolatoria statunitense ha interrotto anche la distribuzione di bamlanivimab in
associazione con etesevimab alla luce della diffusione di varianti virali resistenti al trattamento. 20
L’AIFA con determina del 6 maggio 2021 ha disposto la revoca dell’autorizzazione all’utilizzo di bamlanivi-
mab in monoterapia e ne ha ammesso l’utilizzo solo in associazione con etesevimab. 21
Inoltre l’Agenzia ha richiamato l’attenzione sul fatto che gli anticorpi monoclonali attualmente disponibili in
Italia, pur presentando indicazioni d’uso sovrapponibili, si differenziano tra loro per la capacità di neutraliz-
zare le diverse varianti circolanti. Sotrovimab e l’associazione casirivimab + imdevimab hanno un’adeguata
attività antivirale nei confronti di tutte le varianti, mentre l’attività neutralizzante della combinazione bam-
lanivamb + etesevimab nei confronti delle varianti Beta e Gamma è risultata fortemente inibita. Pertanto,
ove non sia stata effettuata la genotipizzazione di SARS-CoV-2, e tenuto conto del contesto epidemiologico
di riferimento, sono da considerarsi preferibili gli anticorpi monoclonali che al momento risultano efficaci su
tutte le varianti (casirivimab + imdevimab e sotrovimab). Per il controllo delle varianti di SARS-CoV-2 circo-
lanti in Italia è possibile consultare i rapporti periodici dell’ISS disponibili al seguente link: https://
www.iss.it/cov19-cosa-fa-iss-varianti.22,23
34
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
Bamlanivimab + etesevimab
IMPIEGO DI BAMLANIVIMAB + ETESEVIMAB PER IL TRATTAMENTO DI COVID-19
Dati disponibili
I dati a sostegno dell’utilizzo di bamlanivimab (LY-CoV555) in combinazione con etesevimab (LY-CoV016) si
basano sui risultati ad interim di uno studio di fase II/III (BLAZE-1) volto a valutare l’efficacia e la sicurezza
dei due anticorpi in combinazione in pazienti non ospedalizzati con COVID-19 da lieve a moderata. 24
Il razionale alle base di questo trattamento è che la combinazione di due anticorpi monoclonali possa favorire
la riduzione della carica virale e diminuire le varianti resistenti emergenti dalla terapia. I partecipanti di que -
sto gruppo hanno ricevuto il trattamento in combinazione al seguente dosaggio: 2.800 mg di bamlanivimab e
2.800 mg di etesevimab.25
L’esito primario valutato era la carica virale in undicesima giornata rispetto a quella di partenza: il tratta-
mento combinato bamlanivimab ed etesevimab è stato associato a una riduzione statisticamente significativa
della carica virale al giorno 11 rispetto al placebo. 24,25
Tuttavia, la diminuzione della carica virale non sembra essere un esito clinicamente rilevante poiché, coeren-
temente con il naturale decorso della malattia, era sostanzialmente ridotta, rispetto al basale, nella maggior
parte dei pazienti, inclusi quelli del gruppo placebo.26
Piuttosto, gli esiti secondari dei ricoveri correlati a COVID-19 o delle visite al Pronto soccorso sono più signi -
ficativi. La percentuale di pazienti con ricoveri correlati a COVID-19 o visite al Pronto soccorso è stata del
5,8% (9 eventi) per il placebo, 1,0% (1 evento) per 700 mg di bamlanivimab, 1,9% (2 eventi) per 2.800 mg di
bamlanivimab, 2,0% (2 eventi) per 7.000 mg di bamlanivimab e 0,9% (1 evento) per la terapia di associazio-
ne.24
Sulla base di questi risultati l’Agenzia statunitense e l’EMA hanno concesso l’uso per l’associazione bamlani-
vimab (700 mg) ed etesevimab (1.400 mg). La scelta di questo dosaggio è data dal fatto che i dati disponibili
dimostrano che 700 mg di bamlanivimab e 1.400 mg di etesevimab hanno un’attività antivirale simile a
2.800 mg di bamlanivimab e 2.800 mg di etesevimab.27,28
I dati finali dello studio, condotto su 1.035 pazienti, hanno confermato i benefici del trattamento precoce con
bamlanivimab ed etesevimab su ospedalizzazione, carica virale, risoluzione dei sintomi e morte. L’esito pri -
mario composito di ricovero legato a COVID-19 o morte per tutte le cause entro il giorno 29 si è verificato nel
2,1% dei pazienti del gruppo di trattamento contro il 7,0% del gruppo placebo (p<0,001). Non si sono verifi -
cati decessi nel gruppo bamlanivimab + etesevimab, mentre nel gruppo placebo sono state registrate 10 mor-
ti, 9 delle quali designate come correlate a COVID-19. La riduzione media della carica virale dal basale al
giorno 7 è stata di circa 16 volte maggiore nei pazienti che hanno ricevuto bamlanivimab più etesivimab ri-
spetto a quelli che hanno ricevuto il placebo (p< 0,001). 29
Posologia30
La dose raccomandata di bamlanivimab ed etesevimab è rispettivamente di 700 e 1.400 mg da somministrare
come singola infusione endovenosa. L’associazione deve essere somministrata il prima possibile dopo un ri-
sultato positivo al test SARS-CoV-2 ed entro 10 giorni dall’insorgenza dei sintomi.
Il trattamento è possibile oltre i 10 giorni dall’esordio solo in soggetti con immunodeficienza che presentino
sierologia per SARS-CoV-2 negativa e prolungata positività al tampone molecolare.
I pazienti devono essere monitorati per il rischio di reazioni di ipersensibilità durante la somministrazione
del farmaco e per almeno un’ora dopo il completamento dell’infusione.
INDICAZIONI TERAPEUTICHE27,30
L’associazione bamlanivimab ed etesevimab è indicata per il trattamento della COVID-19 da lieve a moderata
in pazienti adulti e pediatrici (di età pari o superiore a 12 anni) con infezione confermata in laboratorio da
SARS-CoV-2 che non necessitano di ossigenoterapia supplementare per COVID-19 e che sono ad alto rischio
di COVID-19 grave. Si definiscono ad alto rischio i pazienti che soddisfano almeno uno dei seguenti criteri:
indice di massa corporea ≥35, oppure >95° percentile per età e per genere
essere sottoposti cronicamente a dialisi peritoneale o emodialisi
diabete mellito non controllato (HbA1c >9,0%) o con complicanze croniche
immunodeficienza primitiva
- 35 -
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
immunodeficienza secondaria
età >65 anni
malattia cardio-cerebrovascolare (inclusa ipertensione con concomitante danno d’organo)
broncopneumopatia cronica ostruttiva e/o altra malattia respiratoria cronica (soggetti affetti da asma,
fibrosi polmonare o che necessitano di ossigenoterapia per ragioni differenti da SARS-CoV-2)
epatopatia cronica
emoglobinopatie
patologie del neurosviluppo e patologie neurodegenerative.
Nessun beneficio clinico è stato osservato con l’associazione bamlanivimab ed etesevimab nei pazienti ospe -
dalizzati per COVID-19. Pertanto, bamlanivimab ed etesevimab in associazione non devono essere usati nei
pazienti che:
sono ospedalizzati per COVID-19
ricevono ossigenoterapia per COVID-19
necessitano, a causa di COVID-19, di un aumento del flusso di ossigenoterapia cronica già in atto per
comorbilità preesistente.
GRAVIDANZA27,30
I dati attualmente disponibili sono insufficienti per valutare il rischio di difetti congeniti, aborto spontaneo, o
altri esiti materni o fetali avversi. Bamlanivimab ed etesevimab dovrebbero essere usati in gravidanza solo se
i potenziali benefici superano i rischi per la madre e per il feto.
36
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
ALLATTAMENTO27,30
Non sono disponibili dati sulla presenza di bamlanivimab ed etesevimab nel latte animale o materno, sugli
effetti sul lattante o sulla produzione di latte.
INSUFFICIENZA RENALE27,30
Non è richiesto adeguamento del dosaggio nei pazienti con insufficienza renale. Né bamlanivimab né etesevi -
mab infatti sono escreti come tali nelle urine, quindi non ci si aspetta che l’insufficienza renale possa influen-
zare l’esposizione ai due anticorpi.
INSUFFICIENZA EPATICA27,30
Bamlanivimab ed etesevimab non sono stati studiati nei pazienti con insufficienza epatica da moderata a gra-
ve. Non è richiesto aggiustamento del dosaggio nei pazienti con insufficienza epatica lieve perché non vi sono
differenze significative nella farmacocinetica rispetto a pazienti con funzionalità epatica nella norma.
INTERAZIONI27,30
Bamlanivimab ed etesevimab non subiscono escrezione renale e metabolismo mediato dal citocromo
P450. Pertanto sono improbabili interazioni farmacologiche con medicinali concomitanti escreti per via
renale o substrato, inibitori o induttori del citocromo P450.
La somministrazione concomitante di bamlanivimab ed etesevimab con i vaccini anti COVID-19 non è
stata studiata.
EFFETTI INDESIDERATI27,30
Si riportano le reazioni avverse a bamlanivimab ed etesevimab osservate nello studio BLAZE-1:
Nausea
Diarrea
Vertigini
Cefalea
Prurito
Vomito.
Casirivimab + Imdevimab
IMPIEGO DI CARIVIMAB + IMDEVIMAB PER IL TRATTAMENTO DI COVID-19
Dati disponibili
I dati a sostegno dell’autorizzazione statunitense e del parere favorevole dell’EMA all’uso di casirivimab e im-
devimab si basano su uno studio clinico randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo condotto su
799 pazienti adulti non ospedalizzati con sintomi COVID-19 da lievi a moderati. Di questi pazienti, 266 han-
no ricevuto una singola infusione endovenosa di 2.400 mg di casirivimab e imdevimab (1.200 mg ciascuno),
267 hanno ricevuto 8.000 mg di casirivimab e imdevimab (4.000 mg ciascuno) e 266 hanno ricevuto un pla -
cebo.7,34
Nei pazienti trattati con casirivimab e imdevimab la riduzione della carica virale misurata al giorno 7 è stata
maggiore rispetto ai pazienti trattati con placebo. Tuttavia, la prova più importante dell’efficacia di casirivi -
mab e imdevimab proviene da un esito secondario: per i pazienti ad alto rischio di progressione della malat -
tia, i ricoveri e gli accessi al pronto soccorso si sono verificati in m edia nel 3% dei pazienti trattati con casiri-
vimab e imdevimab rispetto al 9% nei pazienti trattati con placebo. 7,34
I risultati ad interim di questo trial clinico su pazienti COVID-19 ambulatoriali hanno rilevato che il cocktail
combinato di questi due anticorpi (noto anche come REGN-COV2) aumenta la clearance virale, in particola-
re nei soggetti con una elevata carica virale iniziale e in quelli sieronegativi. 35
In un secondo studio, attualmente in fase III, i cui dati provvisori sono stati anticipati con un comunicato
stampa da parte dell’azienda produttrice, questo cocktail è stato utilizzato a scopo profilattico su pazienti a
elevato rischio di infezione, con risultati positivi. 36
- 37 -
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
Sulla base di questi dati l’Agenzia europea ha concluso che l’associazione REGN-COV2 può essere utilizzata
per il trattamento della COVID-19 confermata in pazienti che non necessitano di ossigenoterapia supplemen-
tare e che sono ad alto rischio di progredire verso la forma severa della malattia. Le raccomandazioni
dell’EMA possono ora essere utilizzate come base dei pareri nazionali sul possibile uso degli anticorpi prima
del rilascio di un’autorizzazione all’immissione in commercio. 37
Anche lo studio britannico RECOVERY ha valutato l’effetto dell’aggiunta di REGN-COV2 al consueto stan-
dard di cura, rispetto alla sola cura standard, sulla mortalità per tutte le cause a 28 giorni. L’analisi ha incluso
9.785 pazienti con COVID-19, ricoverati tra settembre 2020 e maggio 2021, di cui circa un terzo era sierone-
gativo al basale (cioè non aveva sviluppato una propria risposta anticorpale naturale), la metà era sieropositi -
va (cioè aveva già sviluppato anticorpi naturali) e un sesto aveva uno stato sierologico sconosciuto. Tra i pa -
zienti sieronegativi al basale, la combinazione di anticorpi ha ridotto significativamente la mortalità a 28
giorni (il 24% dei pazienti nel gruppo di trattamento è deceduto contro il 30% dei pazienti nel gruppo di con -
trollo, p=0,001). Inoltre, la durata della degenza ospedaliera è stata di quattro giorni più breve (mediana 13
giorni contro 17 giorni) tra i pazienti assegnati alla combinazione di anticorpi rispetto al gruppo di cure abi-
tuali. Tra i pazienti sieronegativi non sottoposti a ventilazione meccanica invasiva al basale, il rischio di pro -
gredire verso l’esito composito di ventilazione meccanica invasiva o morte era inferiore tra quelli assegnati
alla combinazione di anticorpi rispetto al gruppo di cure abituali (30% rispetto al 37%, rapporto di rischio
0,83, limiti di confidenza al 95% da 0,75 a 0,92). Tali benefici sono stati osservati solo nei partecipanti che
non hanno sviluppato una risposta anticorpale naturale al virus. 38,39
Uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, ha valutato l’efficacia e la sicurezza della
combinazione di anticorpi nella prevenzione dell’infezione tra i contatti familiari di persone che hanno rice-
vuto una diagnosi di positività per SARS-CoV-2. Dopo 28 giorni dalla somministrazione degli anticorpi,
sono stati registrati 11 casi di infezione sintomatica(1,5%) tra i 753 partecipanti del gruppo di trattamento e
59 casi (7,8%) tra i 752 partecipanti del gruppo placebo (p <0,001) con una riduzione del rischio dell’81,4%.
Tra i partecipanti con infezione sintomatica, la combinazione dei due anticorpi ha ridotto di due settimane la
durata della malattia: il tempo mediano di risoluzione dei sintomi è stato di 1,2 settimane nel gruppo rice-
vente casirivimab + imdevimab contro 3,2 settimane nel gruppo placebo. Inoltre, nei partecipanti assegnati
al trattamento anticorpale che hanno sviluppato l’infezione, la carica virale era notevolmente inferiore ri-
spetto al gruppo placebo. Per quanto concerne la sicurezza, non sono state rilevate reazioni avverse limitanti
il trattamento con gli anticorpi monoclonali. Lo 0,8% dei partecipanti del gruppo di trattamento ha avuto al-
meno un evento avverso grave, ma nessuno di questi è stato considerato correlato agli anticorpi sommini -
strati o alla COVID-19.40
Sulla base di questo studio la FDA ha autorizzato l’uso di emergenza di casirivimab + imdevimab per la pro -
filassi post esposizione negli adulti e negli adolescenti d’età superiore a 12 anni che sono ad alto rischio di
progressione a COVID-19 grave.41
Posologia34,42
Il dosaggio raccomandato è di 1.2oo mg di casirivimab e 1.200 mg di imdevimab da somministrare come sin-
gola infusione endovenosa. I pazienti devono essere monitorati durante la somministrazione e osservati per
almeno un’ora dopo aver completato l’infusione.
L’associazione deve essere somministrata il prima possibile dopo un risultato positivo al test SARS-CoV-2 ed
entro 10 giorni dall’insorgenza dei sintomi. Il trattamento è possibile oltre i 10 giorni dall’esordio solo in sog-
getti con immunodeficienza che presentino sierologia per SARS-CoV-2 negativa e prolungata positività al
tampone molecolare.
INDICAZIONI TERAPEUTICHE42
Casirivimab e imdevimab sono indicati per il trattamento della COVID-19 da lieve a moderata in pazienti
adulti e pediatrici (di età pari e superiore a 12 anni) con infezione confermata in laboratorio da SARS-CoV-2 e
che sono ad alto rischio di COVID-19 grave. Si definiscono ad alto rischio i pazienti che soddisfano almeno
uno dei seguenti criteri:
indice di massa corporea ≥35, oppure >95° percentile per età e per genere
essere sottoposti cronicamente a dialisi peritoneale o emodialisi
diabete mellito non controllato (HbA1c >9,0%) o con complicanze croniche
immunodeficienza primitiva
immunodeficienza secondaria
38
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
GRAVIDANZA34,42,44
I dati sull’uso di REGN-COV2 in donne in gravidanza sono limitati. È noto che gli anticorpi di tipo G1 attra -
versano la barriera placentare, pertanto REGN-COV2 può essere trasferito dalla madre al feto in via di svi-
luppo anche se non sono noti i rischi per il feto. La somministrazione di casirivimab e imdevimab in gradi-
vanza deve essere presa in considerazione solo se i possibili benefici per la madre superano ogni possibile ri -
schio per il feto.
- 39 -
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
ALLATTAMENTO34,42,44
Non è noto se casirivimab e imdevimab siano escreti nel latte materno, quali siano gli effetti sul neonato al -
lattato al seno e sulla produzione di latte. I benefici per lo sviluppo e la salute dell’allattamento al seno do -
vrebbero essere considerati insieme alla necessità clinica della madre di REGN-COV2 e a qualsiasi potenziale
reazione avversa al farmaco sul bambino allattato al seno.
INSUFFICIENZA RENALE34,42,44
Carisivimab e imdevimab non sono escreti nelle urine, quindi non ci si aspetta che l’insufficienza renale pos -
sa influenzare l’esposizione all’anticorpo monoclonale.
Non è pertanto raccomandato alcun adeguamento della dose nei soggetti con insufficienza renale.
INSUFFICIENZA EPATICA34,42,43
La farmacocinetica di casirivimab e imdevimab non è stata valutata in pazienti con disturbi della funzionalità
epatica. Non è noto se sia appropriato un adeguamento della dose nei pazienti con insufficienza epatica.
INTERAZIONI34,42,44
Casirivimab e imdevimab non subiscono escrezione renale e metabolismo mediato dal citocromo P450.
Pertanto sono improbabili interazioni farmacologiche con medicinali concomitanti escreti per via renale o
substrato, inibitori o induttori del citocromo P450.
La somministrazione concomitante di casirivimab e imdevimab con i vaccini anti COVID-19 non è stata
studiata.
EFFETTI INDESIDERATI34,42,44
Eventi avversi gravi sono stati segnalati in 4 pazienti nel gruppo casirivimab e imdevimab (2.400 mg), 2 pa -
zienti nel gruppo casirivimab e imdevimab (8.000 mg) e 6 pazienti nel gruppo placebo. Nessuno degli eventi
avversi gravi è stato considerato correlato agli anticorpi monoclonali in studio.
Non comune
Reazioni correlate all’infusione.
Regdanvimab
IMPIEGO DI REGDANVIMAB PER IL TRATTAMENTO DI COVID-19
Dati disponibili
Tra gli anticorpi monoclonali in fase più avanzata di sperimentazione c’è il regdanvimab per il quale è attual -
mente in corso la rolling review dei dati da parte dell’Agenzia regolatoria europea. In attesa delle conclusioni
di quest’ultima, il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMA ha adottato un parere scienti-
fico favorevole all’utilizzo di regdanvimab per il trattamento di COVID-19 confermata in pazienti adulti che
non necessitano di ossigenoterapia supplementare e che sono ad alto rischio di progredire verso la forma gra-
ve della malattia.
Le raccomandazioni dell’EMA fanno seguito alla revisione dei dati preliminari provenienti da uno studio ran -
domizzato in doppio cieco e controllato con placebo in corso volto a valutare gli effetti di regdanvimab in pa -
zienti ambulatoriali adulti con COVID-19 da lieve a moderata, che non richiedono ossigeno supplementare. I
partecipanti allo studio sono stati assegnati a ricevere una singola infusione di anticorpo alla dose di 40 mg/
kg (105 partecipanti), 80 mg/kg (111 partecipanti) o il placebo (111 partecipanti). I pazienti randomizzati ai
gruppi di trattamento con regdanvimab avevano una maggiore riduzione della carica virale nei campioni di
tampone nasofaringeo al giorno 7 rispetto ai pazienti del gruppo placebo. Inoltre i risultati preliminari indi -
cano che regdanvimab può diminuire il tasso di ospedalizzazione. Tuttavia, tali risultati non sono sufficiente -
mente solidi da permettere di trarre conclusioni definitive circa i benefici del farmaco. In termini di sicurez -
za, gli effetti indesiderati segnalati sono stati per la maggior parte lievi o moderati ma non si possono esclu -
dere reazioni correlate all’infusione, comprese reazioni allergiche.
40
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
Nonostante le incertezze, il CHMP ha concluso che regdanvimab può essere considerato un’opzione terapeu-
tica per i pazienti ad alto rischio di progressione verso la COVID-19 grave sulla base di una ragionevole pro-
babilità che il farmaco possa apportare benefici clinici. 46,47
Posologia47
Il dosaggio raccomandato di regdanvimab è di 40 mg/kg da somministrare come singola infusione endove-
nosa nell’arco di 90 minuti. I pazienti devono essere monitorati durante la somministrazione e osservati per
almeno un’ora dopo aver completato l’infusione. Il trattamento deve essere iniziato il prima possibile e co-
munque non oltre 7 giorni dall’inizio dei sintomi.
INDICAZIONI TERAPEUTICHE47
Regdanvimab è indicato per il trattamento della COVID-19 confermata in pazienti adulti non richiedenti os-
sigeno supplementare e che sono ad alto rischio di progredire a COVID-19 grave. Sono considerati fattori di
rischio:
età avanzata
obesità
malattie cardiovascolari, inclusa l’ipertensione
malattia polmonare cronica, inclusa l’asma
diabete mellito di tipo 1 o 2
malattia renale cronica, inclusi i pazienti sottoposti a dialisi
malattia epatica cronica
immunosoppressione dovuta a terapia antitumorale, trapianto di midollo osseo o organi, deficit
immunitari, HIV, anemia falciforme, talassemia e uso prolungato di farmaci che indeboliscono il sistema
immunitario.
GRAVIDANZA47
Poiché l’esperienza d’uso di regdanvimab in gravidanza è limitata, la somministrazione deve essere presa in
considerazione solo se i possibili benefici per la madre superano ogni possibile rischio per il feto.
ALLATTAMENTO47
Non è noto se il regdanvimab sia escreto nel latte materno, quali siano gli effetti sul neonato allattato al seno
e sulla produzione di latte.
- 41 -
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
INSUFFICIENZA RENALE47
Il regdanvimab non è stato studiato in pazienti affetti da insufficienza renale. Tuttavia è probabile che l’elimi-
nazione del farmaco avvenga attraverso le normali vie di degradazione delle immunoglobuline e non si preve-
de che la clearance sia influenzata dall’insufficienza renale. Pertanto non si considera necessario nessun ade-
guamento della dose in soggetti con insufficienza renale.
INSUFFICIENZA EPATICA47
Regdanvimab non è stato studiato in pazienti affetti da insufficienza epatica. Tuttavia è probabile che l’elimi -
nazione del farmaco avvenga attraverso le normali vie di degradazione delle immunoglobuline e non si preve-
de che la clearance sia influenzata dall’insufficienza epatica. Pertanto non si considera necessario nessun
adeguamento della dose in soggetti con insufficienza epatica.
INTERAZIONI47
Il regdanvimab non subisce escrezione renale e metabolismo mediato dal citocromo P450. Pertanto sono
improbabili interazioni farmacologiche con medicinali concomitanti escreti per via renale o substrato, ini -
bitori o induttori del citocromo P450.
La somministrazione concomitante di regdanvimab con i vaccini anti COVID-19 non è stata studiata.
EFFETTI INDESIDERATI47
Comune
Neutropenia
Ipertrigliceridemia
Non comune
Dislipidemia
Ipercaliemia
Cefalea
Epatite
Rash
Proteinuria
Febbre
Aumento dei livelli sierici di gamma-glutamiltransferasi, creatinfosfochinasi, lattato deidrogenasi
Aumento dei livelli sierici di proteina C reattiva.
Sotrovimab48
IMPIEGO DI SOTROVIMAB PER IL TRATTAMENTO DI COVID-19
Dati disponibili
Il Comitato per i medicinali per uso umano dell’EMA ha espresso parere favorevole all’uso dell’anticorpo mo-
noclonale sotrovimab (noto anche come VIR-7831 o GSK4182136) per il trattamento dei pazienti con COVID-
19. Le raccomandazioni dell’EMA seguono la revisione dei dati preliminari di uno studio di fase 2/3 (CO-
MET-ICE) sugli effetti di sotrovimab in pazienti ambulatoriali adulti con sintomi COVID-19 lievi che non ne -
cessitano di ossigeno supplementare. Lo studio ha coinvolto 583 pazienti randomizzati a ricevere una singola
infusione di sotrovimab (500 mg) o il placebo. Dall’analisi ad interim è emerso che il sotrovimab riduce di ol-
tre l’85% il rischio di ricovero e decesso rispetto al placebo.
Posologia
Il dosaggio raccomandato è di 500 mg di sotrovimab da somministrare come singola infusione endovenosa. I
pazienti devono essere monitorati durante la somministrazione e osservati per almeno un’ora dopo aver
completato l’infusione.
42
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Sotrovimab è indicato per il trattamento della COVID-19 confermata in pazienti adulti e adolescenti (a parti-
re dai 12 anni di età e di peso pari ad almeno 40 kg), che non necessitano di ossigenoterapia supplementare,
ma che sono a rischio di progredire verso la forma grave della malattia. Sono considerati fattori di rischio: 47
età avanzata
obesità
malattie cardiovascolari, inclusa l’ipertensione
malattia polmonare cronica, inclusa l’asma
diabete mellito di tipo 1 o 2
malattia renale cronica, inclusi i pazienti sottoposti a dialisi
malattia epatica cronica
immunosoppressione dovuta a terapia antitumorale, trapianto di midollo osseo o organi, deficit
immunitari, HIV, anemia falciforme, talassemia e uso prolungato di farmaci che indeboliscono il sistema
immunitario.
L’EMA ha approvato un Piano d’indagine pediatrica per valutare l’efficacia e la sicurezza di sotrovimab nel
trattamento della COVID-19 nei pazienti d’età inferiore ai 18 anni. 49
GRAVIDANZA
I dati sull’uso di sotrovimab in donne in gravidanza sono limitati. È noto che gli anticorpi di tipo IgG1 attra-
versano la barriera placentare, pertanto sotrovimab può essere trasferito dalla madre al feto in via di sviluppo
anche se non sono noti i rischi per il feto. La somministrazione di sotrovimab in gravidanza deve essere presa
in considerazione solo se i possibili benefici per la madre superano ogni possibile rischio per il feto.
ALLATTAMENTO
Non sono disponibili dati sull’escrezione di sotrovimab nel latte materno. I benefici per lo sviluppo e la salute
dell’allattamento al seno dovrebbero essere considerati insieme alla necessità clinica della madre di sotrovi -
mab e a qualsiasi potenziale reazione avversa al farmaco sul bambino allattato al seno.
INSUFFICIENZA RENALE
Sotrovimab non è stato studiato in pazienti affetti da insufficienza renale, tuttavia non si considera necessa-
rio nessun adeguamento della dose in questi pazienti.
INSUFFICIENZA EPATICA
Sotrovimab non è stato studiato in pazienti affetti da insufficienza epatica, tuttavia non si considera necessa -
rio nessun adeguamento della dose in questi pazienti.
- 43 -
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
INTERAZIONI
Sotrovimab non subisce escrezione renale e metabolismo mediato dal citocromo P450. Pertanto sono
improbabili interazioni farmacologiche con medicinali concomitanti escreti per via renale o substrato, ini-
bitori o induttori del citocromo P450.
La somministrazione concomitante di sotrovimab con i vaccini anti COVID-19 non è stata studiata.
EFFETTI INDESIDERATI
In termini di sicurezza, gli effetti indesiderati segnalati nel corso della sperimentazione clinica sono stati per
la maggior parte lievi o moderati. L’unica reazione avversa verificatasi con frequenza ≥1% nel braccio sotrovi -
mab è stata la diarrea (<1% nel placebo). Sono state anche segnalate cefalea, dispnea e nausea con frequenza
<1%.
Bibliografia
1. Abraham J. Passive antibody therapy in COVID-19. Nat Rev Immunol 2020;DOI:10.1038/s41577-020-0365-7.
2. Infectious Diseases Society of America (IDSA). https://www.idsociety.org/covid-19-real-time-learning-network/
therapeutics-and-interventions/monoclonal-antibodies/
3. Marovich M, Mascola J, Cohen M. Monoclonal antibodies for prevention and treatment of COVID-19. JAMA
2020;DOI:10.1001/jama.2020.10245.
4. Starr T, Greaney A, et al. Prospective mapping of viral mutations that escape antibodies used to treat COVID-19.
Science 2021;DOI:10.1126/science.abf9302.
5. Chen R, Zhang X, Diamond M. Resistance of SARS-CoV-2 variants to neutralization by monoclonal and serum-deri-
ved polyclonal antibodies. Nat Med 2021;DOI:10.1038/s41591-021-01294-w.
6. Food and Drug Afministration (FDA). Coronavirus (COVID-19) update: FDA authorizes monoclonal antibody for
treatment of COVID-19 https://www.fda.gov/news-events/press-announcements/coronavirus-covid-19-update-
fda-authorizes-monoclonal-antibody-treatment-covid-19
7. Food and Drug Administration (FDA). Coronavirus (COVID-19) update: FDA authorizes monoclonal antibodies for
treatment of COVID-19 https://www.fda.gov/news-events/press-announcements/coronavirus-covid-19-update-
fda-authorizes-monoclonal-antibodies-treatment-covid-19
8. Food and Drug Administration (FDA). Coronavirus (COVID-19) update: FDA authorizes monoclonal antibodies for
treatment of COVID-19. https://www.fda.gov/news-events/press-announcements/coronavirus-covid-19-update-
fda-authorizes-monoclonal-antibodies-treatment-covid-19-0
9. European Medicines Agency (EMA). COVID-19 treatments: under evaluation. https://www.ema.europa.eu/en/hu-
man-regulatory/overview/public-health-threats/coronavirus-disease-covid-19/treatments-vaccines/treatments-
covid-19/covid-19-treatments-under-evaluation
10. European Medicines Agency (EMA). COVID-19 treatments: Article 5(3) reviews. https://www.ema.europa.eu/en/
human-regulatory/overview/public-health-threats/coronavirus-disease-covid-19/treatments-vaccines/treatments-
covid-19/covid-19-treatments-article-53-reviews
11. Gazzetta Ufficiale. Decreto 6 febbraio 2021 - Autorizzazione alla temporanea distribuzione dei medicinali a base di
anticorpi monoclonali per il trattamento di COVID-19. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/
2021/02/08/21A00788/sg
12. Ministero della Salute. Covid-19, via libera a nuovi anticorpi monoclonali Sotrovimab - Comunicato stampa n. 49
del 13 luglio 2021. https://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_4_1_1_stampa.jsp?id=5816
13. Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Parere CTS AIFA su anticorpi monoclonali. https://www.aifa.gov.it/documen-
ts/20142/1289678/parere_cts_monoclonali_04.02.2021.pdf/68737075-6f07-2a43-7f94-0bc55f2e38f1
14. Ministero della Salute. Decreto 6 febbraio 2021 - Autorizzazione alla temporanea distribuzione dei medicinali a base
di anticorpi monoclonali per il trattamento di COVID-19. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/
2021/02/08/21A00788/SG
15. Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). AIFA promuove studio sull’efficacia degli anticorpi monoclonali per COVID-19.
https://www.aifa.gov.it/web/guest/-/aifa-promuove-studio-sull-efficacia-degli-anticorpi-monoclonali-per-covid-19
16. Cohen M. Monoclonal antibodies to disrupt progression of early COVID-19 infection. N Engl J Med
2021;DOI:10.1056/NEJMe2034495.
17. Istituto Superiore di Sanità (ISS). Indicazioni ad interim sulle misure di prevenzione e controllo delle infezioni da
SARS-CoV-2 in tema di varianti e vaccinazione anti-COVID-19 - Rapporto ISS COVID-19 n. 4/2021. https://
www.iss.it/documents/20126/0/Rapporto+ISS+COVID-19+n.+4_2021d.pdf/5ece92de-7793-5f04-4edb-
26762a55b47b?t=1615996998754
18. Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Interim clinical considerations for use of COVID-19 vaccines
currently authorized in the United States. https://www.cdc.gov/vaccines/covid-19/info-by-product/clinical-conside-
rations.html
19. U.S Department of Health and Human Services. Bamlanivimab - Outpatient monoclonal antibody treatment for CO-
VID-19 made available under emergency use authorization. https://www.phe.gov/emergency/events/COVID19/in-
vestigation-MCM/Bamlanivimab/Pages/default.aspx
20. U.S Department of Health and Human Services. Pause in the distribution of bamlanivimab/etesevimab – 25 June
2021. https://www.phe.gov/emergency/events/COVID19/investigation-MCM/Bamlanivimab-etesevimab/Pages/
bamlanivimab-etesevimab-distribution-pause.aspx
21. Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Determina 6 maggio 2021. https://www.aifa.gov.it/documents/
20142/1307084/Determina_DG-557-2021_revoca_bamlanivimab.pdf
22. Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Modifiche Registro - anticorpi monoclonali COVID-19. https://www.aifa.-
gov.it/-/modifiche-registro-anticorpi-monoclonali-covid-19
44
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
23. Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Definizione delle modalità ottimali d’uso degli anticorpi monoclonali anti CO -
VID-19. https://www.aifa.gov.it/-/definizione-delle-modalit%C3%A0-ottimali-d-uso-degli-anticorpi-monoclonali-
anti-covid-19
24. Malani P, Golub R. Neutralizing monoclonal antibody for mild to moderate COVID-19. JAMA 2021;DOI:10.1001/
jama.2021.0585.
25. Gottlieb R, Nirula A, et al. Effect of bamlanivimab as monotherapy or in combination with etesevimab on viral load
in patients with mild to moderate COVID-19. JAMA 2021;DOI:10.1001/jama.2021.0202.
26. Chen P, Nirula A, et al. SARS-CoV-2 Neutralizing antibody LY-CoV555 in outpatients with COVID-19. N Engl J Med
2020;DOI:10.1056/NEJMoa2029849.
27. European Medicines Agency (EMA). Conditions of use, conditions for distribution and patients targeted and condi-
tions for safety monitoring adressed to member states for unauthorised product. Bamlanivimab and etesevimab.
https://www.ema.europa.eu/en/documents/referral/eli-lilly-company-limited-antibody-combination-bamlanivimab/
etesevimab-covid19-article-53-procedure-conditions-use-conditions-distribution-patients-targeted_en.pdf
28. Food and Drug Administration (FDA). Fact sheet for health care providers emergency use authorization for bamla-
nivimab and etesevimab. https://www.fda.gov/media/145802/download
29. Dougan M, Nirula A, et al. Bamlanivimab plus etesevimab in mild or moderate Covid-19. N Engl J Med
2021;DOI:10.1056/NEJMoa2102685.
30. Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Informazioni per gli operatori sanitari bamlanivimab+etesevimab. https://
www.aifa.gov.it/documents/20142/1307084/Informativa%20hcp_combo.pdf
31. Food and Drug Administration (FDA). FDA authorizes revisions to fact sheets to address SARS-CoV-2 variants for
monoclonal antibody products under emergency use authorization – Bamlanivimab and etesevimab. https://www.f-
da.gov/media/145802/download
32. World Health Organization (WHO). Weekly epidemiological update on COVID-19 - 11 May 2021. https://www.-
who.int/publications/m/item/weekly-epidemiological-update-on-covid-19---11-may-2021
33. Planas D, Veyer D, et al. Reduced sensitivity of SARS-CoV-2 variant Delta to antibody neutralization. Nature
2021;DOI:10.1038/s41586-021-03777-9.
34. European Medicines Agency (EMA). Conditions of use, conditions for distribution and patients targeted and condi-
tions for safety monitoring adressed to member states for unauthorised product casirivimab and imdevimab.
https://www.ema.europa.eu/en/documents/referral/regn-cov2-antibody-combination-casirivimab/imdevimab-
covid19-article-53-procedure-conditions-use-conditions-distribution-patients-targeted_en.pdf
35. Weinreich D, Sivapalasingam S, et al. REGN-COV2, a neutralizing antibody cocktail, in outpatients with COVID-19.
N Engl J Med 2020;DOI:10.1056/NEJMoa2035002.
36. REGERON. REGERON reports positive interim data with REGEN-COV antibody cocktail used as passive vaccine to
prevent COVID-19. https://investor.regeneron.com/news-releases/news-release-details/regeneron-reports-posi-
tive-interim-data-regen-covtm-antibody
37. Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). L’EMA formula raccomandazioni sull’uso dell’associazione di anticorpi REGN-
COV2 (casirivimab/imdevimab). https://www.aifa.gov.it/documents/20142/1289823/2021.02.26_com-EMA_REGN-
COV2_IT.pdf/9d008663-3bef-6fb2-1b16-02624441a80d
38. RECOVERY. RECOVERY trial finds Regeneron’s monoclonal antibody combination reduces deaths for hospitalised
COVID-19 patients who have not mounted their own immune response. https://www.recoverytrial.net/news/reco-
very-trial-finds-regeneron2019s-monoclonal-antibody-combination-reduces-deaths-for-hospitalised-covid-19-pa-
tients-who-have-not-mounted-their-own-immune-response-1
39. Mahase E. COVID-19: Regeneron’s antibody combination cuts deaths in seronegative patients, trial finds. BMJ
2021;DOI:10.1136/bmj.n1570.
40. O’Brien M, Forleo-Neto E, et al. Subcutaneous REGEN-COV antibody combination to prevent C OVID-19. N Engl J
Med 2021;DOI:10.1056/NEJMoa2109682.
41. Food and Drug Administration (FDA). FDA authorizes REGEN-COV monoclonal antibody therapy for post-exposure
prophylaxis (prevention) for COVID-19. https://www.fda.gov/drugs/drug-safety-and-availability/fda-authorizes-
regen-cov-monoclonal-antibody-therapy-post-exposure-prophylaxis-prevention-covid-19
42. Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Informazioni per gli operatori sanitari casirivimab+imdevimab. https://
www.aifa.gov.it/documents/20142/1307084/Informativa_hcp.pdf
43. European Medicines Agency (EMA). Opinion/decision on a Paediatric investigation plan (PIP): Casirivimab. https://
www.ema.europa.eu/en/documents/pip-decision/p/0347/2021-ema-decision-16-august-2021-agreement-paedia-
tric-investigation-plan-granting-deferral_en.pdf
44. Food and Drug Administration (FDA). Fact sheet for health care providers emergency use authorization (EUA) of
casirivimab and imdevimab https://www.fda.gov/media/143892/download
45. Food and Drud Administration (FDA). FDA authorizes revisions to fact sheets to address SARS-CoV-2 variants for
monoclonal antibody products under emergency use authorization - Casirivimab and imdevimab. https://www.fda.-
gov/media/145611/download
46. European Medicines Agency (EMA). EMA issues advice on use of regdanvimab for treating COVID-19. https://
www.ema.europa.eu/en/news/ema-issues-advice-use-regdanvimab-treating-covid-19
47. European Medicines Agency (EMA). Conditions of use, conditions for distribution and patients targeted and condi-
tions for safety monitoring adressed to member states for unauthorised product Regkirona (regdanvimab). https://
www.ema.europa.eu/en/documents/referral/celltrion-use-regdanvimab-treatment-covid-19-article-53-pro cedure-
conditions-use-conditions_en.pdf
48. European Medicines Agency (EMA). Conditions of use, conditions for distribution and patients targeted and condi-
tions for safety monitoring adressed to member states for unauthorised product Sotrovimab. https://www.ema.eu-
ropa.eu/en/documents/referral/sotrovimab-also-known-vir-7831-gsk4182136-covid19-article-53-procedure-condi-
tions-use-conditions_en.pdf
49. European Medicines Agency (EMA). Opinion/decision on a Paediatric investigation plan (PIP): Sotrovimab. https://
www.ema.europa.eu/en/documents/pip-decision/p/0240/2021-ema-decision-17-june-2021-agreement-paediatric-
investigation-plan-granting-deferral-sotrovimab_en.pdf
50. Food and Drug Administration (FDA). Fact sheet for healthcare providers - emergency use authorization (EUA) of
sotrovimab. https://www.fda.gov/media/149534/download
- 45 -
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
Farmaci antimalarici
Punti chiave
● Clorochina e idrossiclorochina
In sintesi
Per la clorochina e l’idrossiclorochina, due antimalarici, inizialmente è stato
ipotizzato un effetto antivirale e antinfiammatorio utili contro il SARS-CoV-2. Gli
studi condotti in questi mesi hanno portato a risultati non univoci ma che
nell’insieme escludono un rapporto benefici/rischi favorevole sia nella profilassi sia
nel trattamento della malattia.
Clorochina e idrossiclorochina
USO DEL FARMACO PER IL TRATTAMENTO DI COVID-19
Dati disponibili
È stato suggerito, attraverso studi in vitro e in vivo, che la clorochina e l’idrossiclorochina abbiano un effetto
antivirale attraverso l’alterazione del pH endosomiale alla base della fusione virus-cellula. 1 Inoltre, questi far-
maci interferiscono con la glicosilazione dei recettori cellulari virali. 2,3 Per la COVID-19, si è ipotizzato per la
clorochina e la idrossiclorochina un’azione antinfiammatoria indiretta attraverso la riduzione di citochine
proinfiammatorie e l’attivazione di cellule CD8+ anti SARS-CoV-2.4
Si è discusso anche dell’utilità di questi due farmaci per la profilassi di COVID-19 in paesi come l’Italia dove
vi è un alto tasso di mortalità associato all’infezione. 5,6 A questo proposito, l’AIFA ne ha ammesso inizialmen-
te l’uso alle dose (se in monoterapia) di 400 mg x 2 il primo giorno e poi 200 mg x 2 per 5-7 giorni.7
Secondo i dati in vitro disponibili la clorochina sarebbe in grado di bloccare la replicazione virale di SARS-
CoV-2 alle dosi utilizzate nella pratica clinica e dati clinici preliminari avevano suggerito una certa efficacia
nel trattamento di COVID-19. 3 Sempre secondo dati in vitro, inoltre, l’idrossiclorochina avrebbe una maggio-
re efficacia della clorochina e potrebbe essere attiva contro SARS-CoV-2 a concentrazioni minori rispetto alla
clorochina.8
Sono state anche sollevate anche questioni circa la sicurezza di questi farmaci.
I primi risultati relativi a un’analisi ad interim di uno studio clinico randomizzato di fase IIb (CloroCovid-19
trial), condotto su 81 pazienti con COVID-19, hanno suggerito che la somministrazione di clorochina (600
mg due volte al giorno per 10 giorni) si associa a una frequente comparsa di effetti avversi e un aumento della
mortalità a causa del prolungamento dell’intervallo QT. Tutti i pazienti analizzati in questo studio erano sot-
toposti a un trattamento concomitante con azitromicina e oseltamivir, farmaci in grado di causare a loro vol -
ta un prolungamento dell’intervallo QT.9
Ulteriori studi hanno riportato risultati poco favorevoli sull’efficacia e sulla sicurezza d’uso in COVID-19. La
somministrazione precoce, entro 48 ore dal ricovero (600 mg al giorno per 10 giorni), in pazienti critici, non
ha modificato la sopravvivenza, la comparsa di sindrome da distress respiratorio acuto, i tempi di svezza-
mento dalla ventilazione assistita e di dimissione ospedaliera. 10
Uno studio retrospettivo su poco più di 1.400 pazienti ricoverati in 25 ospedali della città metropolitana di
New York esclude che il trattamento con idrossiclorochina, da sola o in associazione con azitromicina, sia in
grado di ridurre la mortalità rispetto al non trattamento e segnala un aumento del rischio di arresto cardiaco
con il trattamento farmacologico.11
L’analisi di un registro internazionale condotta dai ricercatori di Harvard (oltre 96.000 pazienti) indica anzi
che schemi terapeutici con clorochina o idrossiclorochina, eventualmente associati a un macrolide, compor-
tano, indipendentemente da altri fattori di rischio individuali e dalla gravità della malattia, un aumento della
probabilità di aritmia ventricolare e di morte.12
Questo studio ha sollevato molte polemiche e alla fine è stato ritrattato dagli autori per l’incompletezza dei
dati forniti nell’analisi del database impiegato. A seguito dei risultati in un primo tempo l’OMS aveva deciso
di sospendere lo studio internazionale in corso su questi farmaci in COVID-19, che è poi stato ripreso una
volta che il lavoro è stato ritirato. L’AIFA comunque il 27 maggio ha sospeso l’autorizzazione all’utilizzo di
idrossiclorochina per il trattamento di COVID-19 al di fuori degli studi clinici, 13 e successivamente ha pubbli-
46
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
cato una scheda tecnica per spiegare le motivazioni della sua decisione. 14 Tra l’altro per gli stessi motivi gli
autori dello studio di Lancet hanno ritrattato anche un altro articolo pubblicato sul New England Journal of
Medicine sui farmaci per COVID-19 e mortalità cardiovascolare.15
I risultati dello studio RECOVERY confermano la mancanza di efficacia dell’idrossiclorochina (dose carico
800 mg, poi 400 mg per 9 giorni) in termini di mortalità e anzi individuano nel gruppo di intervento con
l’antimalarico un decorso lievemente peggiore e un lieve eccesso di mortalità (minore probabilità di sopravvi-
venza e dimissione nel primo mese, maggiore probabilità di ricorso alla ventilazione assistita o morte). 16
L’idrossiclorochina è stata sperimentata anche come farmaco per prevenire l’infezione da SARS-CoV-2.
In uno studio controllato e randomizzato nordamericano su 821 contatti stretti di pazienti con COVID-19 la
somministrazione del farmaco (800 mg una volta, quindi 600 mg in 6-8 ore quindi 600 mg al giorno per 4
giorni) ai soggetti in partenza asintomatici non ha ridotto l’incidenza di comparsa di COVID-19 (11,8% di casi
nei trattati rispetto a 14,3% nel gruppo placebo, p=0,35).17
Una revisione sistematica condotta dall’Agency for Healthcare Research and Quality (AHRQ) statunitense (4
studi clinici controllati e randomizzati, 10 studi di coorte e 9 serie di casi) segnala che non ci sono dati ade-
guati sull’impiego profilattico. La stessa revisione conclude per l’incertezza sull’efficacia terapeutica (dati di-
scordanti e limitati sul rapporto rischi/benefici, senza la possibilità di valutare esiti rilevanti come la riduzio-
ne della mortalità).18
Un recente studio clinico randomizzato ha confermato l’inefficacia dell’idrossiclorochina nel prevenire l’infe -
zione da SARS-CoV-2 e la progressione dell’infezione a malattia sintomatica. Lo studio ha incluso 2.314 can -
didati asintomatici (sia con test RT-PCR negativo sia positivo al basale) con una storia recente di esposizione
a malati COVID-19. I partecipanti sono stati assegnati al gruppo idrossiclorochina (che ha ricevuto il farmaco
alla dose di 800 mg, seguita da 400 mg al giorno per 6 giorni) o a ricevere le cure standard. Dopo 14 giorni il
trattamento con idrossiclorochina non ha ridotto l’incidenza di COVID-19 (5,7% nei trattati e 6,2% nei con -
trolli, rapporto di rischio 0,86; limiti di confidenza al 95% da 0,52 a 1,42). Inoltre, l’idrossiclorochina non è
risultata associata a una minore incidenza di trasmissione di SARS-CoV-2 rispetto al trattamento standard.
Dei 2.000 partecipanti negativi al test RT-PCR in partenza, 364 (18,2%) sono risultati positivi o hanno avuto
sintomi compatibili con COVID-19 durante il periodo di follow-up, senza alcuna differenza significativa tra i
due gruppi (18,7% con idrossiclorochina e 17,8% il con trattamento standard). 19
A conclusioni analoghe è giunto uno altro studio clinico randomizzato, condotto negli Stati Uniti, con l’obiet -
tivo di valutare l’efficacia e la sicurezza dell’idrossiclorochina (440 mg al giorno per 3 giorni quindi 200 mg al
giorno per 11 giorni) come profilassi post esposizione in soggetti che erano stati a stretto contatto con un caso
accertato di infezione da SARS-CoV-2. L’esito primario era rappresentato dalla positività al test RT-PRC al
giorno 14. Non si è osservata alcuna differenza statisticamente significativa in termini di incidenza di infezio -
ne da SARS-CoV-2 tra il gruppo idrossiclorochina e il gruppo di controllo. Per contro la frequenza degli even-
ti avversi è stata maggiore nel gruppo trattato con il farmaco rispetto al placebo. 20
A novembre 2020, il Comitato per la Sicurezza dell’EMA ha raccomandato di aggiornare le informazioni su
clorochina e idrossiclorochina (riassunto delle caratteristiche del prodotto, foglio illustrativo ed etichetta) a
seguito di un nesso tra l’impiego di questi farmaci e disturbi psichiatrici, compresi comportamenti suicidari.
La revisione è iniziata a maggio quando l’agenzia spagnola del farmaco aveva segnalato sei casi di disturbi
psichiatrici in pazienti con COVID-19 trattati con dosi alte di idrossiclorochina. 21
Con un’ordinanza dell’11 dicembre 2020, il Consiglio di Stato ha accolto, in sede cautelare, il ricorso di un
gruppo di medici e ha sospeso la nota dell’AIFA che vietava la prescrizione off label dell’idrossiclorochina per
il trattamento dei pazienti con COVID-19. Il Consiglio di Stato ha precisato che non è invece oggetto di so -
spensione (né a monte di contenzioso) la decisione dell’AIFA di escludere la prescrizione off label dell’idros-
siclorochina dal regime di rimborsabilità.22
Il 23 dicembre 2020 l’AIFA ha pubblicato un aggiornamento della scheda relativa all’utilizzo di idrossicloro -
china per la terapia dei pazienti affetti da COVID-19. 23
Alla luce delle prove che si sono progressivamente accumulate nell’uso terapeutico su pazienti ricoverati e
che dimostrano la completa mancanza di efficacia a fronte di un aumento di eventi avversi l’AIFA non racco-
manda l’uso di idrossiclorochina nei pazienti ospedalizzati con COVID-19. L’AIFA inoltre non ritiene né utile
né opportuno autorizzare nuovi studi clinici nei pazienti ricoverati.
Nel più recente aggiornamento delle “Raccomandazioni AIFA sui farmaci per la gestione domiciliare di CO-
VID-19” l’Agenzia ha dichiarato che l’utilizzo di clorochina o idrossiclorochina in questo contesto non è rac -
comandato né allo scopo di prevenire né di curare l’infezione. 24
Nel febbraio 2021 la Cochrane ha pubblicato i risultati di una revisione sistematica volta a valutare l’efficacia
e la sicurezza dell’idrossiclorochina nella prevenzione e nel trattamento della COVID-19. Si conferma che
- 47 -
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
l’idrossiclorochina non ha alcun beneficio clinico nel trattamento dei pazienti ospedalizzati con COVID-19;
per di più gli eventi avversi sono triplicati nei soggetti trattati con il farmaco rispetto al placebo. 25
L’Organizzazione Mondiale della Sanità a inizio marzo 2021, sulla base di una revisione sistematica di sei stu-
di riguardanti 6.059 partecipanti, ha espresso una forte raccomandazione contro la somministrazione di
idrossiclorochina a scopo profilattico per COVID-19. In questo contesto l’idrossiclorochina ha un effetto mi -
nimo o nullo sulla mortalità, sul ricovero ospedaliero e sull’infezione da SARS-CoV-2 confermata in laborato-
rio. Per contro il farmaco è associato a un aumento del rischio di reazioni avverse. Il gruppo di lavoro, rite -
nendo improbabile che da ulteriori ricerche possano emergere benefici legati all’uso profilattico di idrossiclo -
rochina, ha invitato finanziatori e ricercatori a riconsiderare l’avvio o la continuazione di questi studi. 26,27
L’inefficacia dell’idrossiclorochina è stata ribadita da una revisione sistematica con metanalisi di 14 studi cli-
nici: il farmaco non ha né ridotto il rischio di infezione se somministrato a scopo profilattico prima o dopo
l’esposizione a un caso confermato di COVID-19, né ridotto il rischio di ospedalizzazione e morte se utilizza -
to a scopo terapeutico. Per contro si è osservato un aumento del rischio di eventi avversi e sintomi gastroin-
testinali tra coloro che sono stati trattati con idrossiclorochina. 28
GRAVIDANZA29-31,33,34
La clorochina e l’idrossiclorochina attraversano la placenta e potrebbero, quindi, causare danni al feto (perdi-
ta visiva, ototossicità, disfunzione cocleare-vestibolare, rallentata crescita fetale, aborto). Pertanto, è sempre
opportuno fare un’attenta analisi dei rischi e dei benefici prima di intraprendere una terapia a base di cloro-
china o idrossiclorochina in gravidanza.
ALLATTAMENTO25,29,30,32,33
Sia la clorochina sia l’idrossiclorochina vengono escrete nel latte materno e, a causa della loro lunga emivita
di eliminazione, potrebbero accumularsi nel neonato. Entrambi i farmaci sono stati rilevati nel latte materno
48
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
in piccole quantità. È, perciò, opportuno valutare il dosaggio somministrato nel caso specifico per capire se la
quantità di farmaco escreta nel latte possa rappresentare un rischio per il neonato. Nel trattamento a bassi
dosaggi la quantità di clorochina e idrossiclorochina che passa nel latte materno è troppo piccola per poter
essere nociva. Va inoltre considerato che, a oggi, non vi è prova di significativi effetti collaterali nei lattanti.
INSUFFICIENZA RENALE29-31
Poiché l’escrezione di clorochina e idrossiclorochina avviene parzialmente per via renale, è opportuno aggiu-
stare la dose somministrata in pazienti con insufficienza renale. La loro somministrazione è sconsigliata in
pazienti con malattia renale allo stadio terminale (clearance della creatinina <10 ml/min).
INSUFFICIENZA EPATICA29-31
La clorochina e l’idrossiclorochina si accumulano nel fegato. È perciò opportuno effettuare un aggiustamento
posologico nei pazienti che soffrono di insufficienza epatica.
INTERAZIONI29-31
Effetto di altri farmaci su clorochina e/o idrossiclorochina
Antiacidi a base di minerali contenenti alluminio, calcio e magnesio. Possono ridurre l’assorbimento di
clorochina e idrossiclorochina. Si raccomanda l’assunzione di questi farmaci almeno 4 ore dopo
l’assunzione di clorochina e idrossiclorochina
Fenilbutazone. L’uso concomitante con clorochina e idrossiclorochina può causare la comparsa di der-
matite esfoliativa
Probenecid. Può aumentare il rischio di sensibilizzazione alla clorochina se assunto in concomitanza
con essa
Corticosteroidi. Se somministrati insieme alla clorochina possono accentuare eventuali miopatie o car-
diomiopatie
Sostanze potenzialmente epatotossiche. Da evitare l’assunzione contemporanea di clorochina con
amiodarone, isoniazide, carbamazepina, fenitoina, fenotiazina e chetoconazolo
Inibitori delle monoaminossidasi. Da evitare l’assunzione contemporanea di clorochina e idrossicloro-
china con farmaci appartenenti a questa classe
Cimetidina. Può ridurre l’escrezione di clorochina e idrossiclorochina
Meflochina e bupropione. In concomitanza con clorochina e idrossiclorochina possono aumentare il ri-
schio di convulsioni
Metronidazolo. La sua somministrazione concomitante causa una reazione distonica acuta
Pirimetamina/sulfadoxina. Possono accrescere la comparsa di reazioni cutanee in concomitanza con la
clorochina
Penicillamina. La cosomministrazione di clorochina e idrossiclorochina può aumentare il rischio sia di
eventi avversi ematologici o renali associati alla penicillamina sia di reazioni cutanee
Effetto di clorochina e/o idrossiclorochina su altri farmaci
Farmaci che prolungano l’intervallo QT. Clorochina e idrossiclorochina vanno somministrate con cau-
tela in pazienti in terapia con questi farmaci (per esempio antiartitmici di classe IA e III, antidepres-
sivi triciclici, antipsicotici, alcuni antinfettivi)
Digossina. Clorochina e idrossiclorochina possono aumentare la concentrazione plasmatica della di-
gossina con conseguente aumento di tossicità
Neostigmina e piridostigmina. Il loro effetto viene antagonizzato dalla clorochina
Ciclosporina. La sua concentrazione plasmatica viene aumentata da clorochina e idrossiclorochina
Ampicillina. Il suo assorbimento può essere ridotto dalla somministrazione concomitante della cloro-
china, pertanto si raccomanda la somministrazione di ampicillina almeno 2 ore dopo la somministra -
zione di clorochina
Antiepilettici. La clorochina e l’idrossiclorochina possono antagonizzare l’attività degli antiepilettici
EFFETTI INDESIDERATI29-31
La lista di seguito riportata fa riferimento agli effetti collaterali della clorochina (il profilo di tossicità della
idrossiclorochina è molto simile con possibili differenze nella frequenza di insorgenza degli effetti indesidera-
ti). Per ulteriori dettagli si rimanda alle schede tecniche dei due prodotti.
Effetti indesiderati comuni
Perdita dell’appetito
Disturbi visivi (opacamento corneale, cecità ai colori reversibile)
Dolori addominali e gastrointestinali, diarrea, nausea e vomito
- 49 -
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
Bibliografia
1. Wang M, Cao R, et al. Remdesivir and chloroquine effectively inhibit the recently emerged novel coronavirus (2019-
nCoV) in vitro. Cell Res 2020;30:269-271.
2. Vincent M, Bergeron E, et al. Chloroquine is a potent inhibitor of SARS coronavirus infection and spread. Virol J
2005;DOI:10.1186/1743-422X-2-69.
3. Gao J, Tian Z, Yang X. Breakthrough: chloroquine phosphate has shown apparent efficacy in treatment of COVID-
19 associated pneumonia in clinical studies. Biosci Trends 2020;14:72-73.
4. Devaux C, Rolain J-M, et al. New insights on the antiviral effects of chloroquine against coronavirus: what to expect
for COVID-19? Int J Antimicrob Agents 2020;DOI:10.1016/j.ijantimicag.2020.105938.
5. Principi N, Esposito S. Chloroquine or hydroxychloroquine for prophylaxis of COVID-19. Lancet Infect Dis. 2020;
DOI:10.1016/S1473-3099(20)30296-6.
6. Al‐Kofahi M, Jacobson P, Boulware DR, et al. Finding the dose for hydroxychloroquine prophylaxis for COVID ‐19;
the desperate search for effectiveness. Clin Pharmacol Ther. 2020. DOI:10.1002/cpt.1874.
7. Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Idrossiclorochina nella terapia dei pazienti adulti con COVID-19. https://
www.aifa.gov.it/documents/20142/1123276/idrossiclorochina_29.04.2020.pdf/386d6ea3-c79b-6437-f457-23d33-
df74256
8. Yao X, Ye F, et al. In vitro antiviral activity and projection of optimized dosing design of hydroxychloroquine for the
treatment of severe acute respiratory syndrome coronavirus 2 (SARS-CoV-2). Clin Infect Dis 2020;DOI:10.1093/
cid/ciaa237.
9. Borba M, Val F, et al. Effect of high vs low doses of chloroquine diphosphate as adjunctive therapy for patients ho -
spitalized with severe acute respiratory syndrome coronavirus 2 (SARS-CoV-2) infection: a randomized clinical
trial. JAMA Netw open 2020;DOI:10.1001/jamanetworkopen.2020.8857.
10. Mahévas M, Tran V, et al. Clinical efficacy of hydroxychloroquine in patients with cCOVID-19 pneumonia who requi -
re oxygen: observational comparative study using routine care data. BMJ 2020;DOI:10.1136/bmj.m1844.
11. Rosenberg E, Dufort E, et al. Association of treatment with hydroxychloroquine or azithromycin with in-hospital
mortality in patients with COVID-19 in New York State. JAMA 2020;DOI:10.1001/jama.2020.8630.
12. Mehra M, Desai S, et al. Hydroxychloroquine or chloroquine with or without a macrolide for treatment of COVID-
19: a multinational registry analysis. Lancet 2020;DOI:10.1016/S0140-6736(20)31180-6.
13. Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). AIFA sospende l’autorizzazione all’utilizzo di idrossiclorochina per il trattamen -
to del COVID-19 al di fuori degli studi clinici https://www.aifa.gov.it/web/guest/-/aifa-sospende-l-autorizzazione-
all-utilizzo-di-idrossiclorochina-per-il-trattamento-del-covid-19-al-di-fuori-degli-studi-clinici
14. Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). COVID-19. Le motivazioni della decisione AIFA sull’uso di idrossiclorochina e
clorochina. https://www.aifa.gov.it/web/guest/-/covid-19-le-motivazioni-della-decisione-aifa-sull-uso-di-idrossiclo-
rochina-e-clorochina
15. Mehra M, Desai S, et al. Retraction: cardiovascular disease, drug therapy, and mortality in COVID-19. N Engl J Med
2020;DOI:10.1056/NEJMoa2007621.
16. RECOVERY Collaborative Group. Effect of hydroxychloroquine in hospitalized patients with COVID-19. N Engl J Med
2020;DOI:NEJMoa2022926.
17. Boulware D, Pullen M, et al. A randomized trial of hydroxychloroquine as postexposure prophylaxis for COVID-19. N
Engl J Med 2020;10.1056/NEJMoa2016638.
18. Hernandez A, Roman Y, et al. Hydroxychloroquine or chloroquine for treatment or prophylaxis of COVID-19. A li-
ving systematic review. Ann Intern Med 2020;DOI:10.7326/M20-2496.
19. Mitjà O, Corbacho-Monné M, et al. A cluster-randomized trial of hydroxychloroquine for prevention of COVID-19. N
Engl J Med 2020;DOI:10.1056/NEJMoa2021801.
20. Barnabas R, Brown E, et al. Hydroxychloroquine as postexposure prophylaxis to prevent severe acute respiratory
syndrome coronavirus 2 infection. Ann Intern Med 2020;DOI:10.7326/M20-6519.
21. European Medicine Agency (EMA). Meeting highlights from the Pharmacovigilance Risk Assessment Committee
(PRAC) 23-26 November 2020. https://www.ema.europa.eu/en/news/meeting-highlights-pharmacovigilance-risk-
assessment-committee-prac-23-26-november-2020
22. Consiglio di Stato. Ordinanza 09070/2020. https://www.sanitainformazione.it/wp-content/uploads/2020/12/LEGGI-
LORDINANZA-DEL-CONSIGLIO-DI-STATO.pdf
23. Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). COVID-19 - Aggiornamento scheda informativa AIFA su idrossiclorochina.
https://www.aifa.gov.it/web/guest/-/covid-19-aggiornamento-scheda-informativa-aifa-su-idrossiclorochi-1
24. Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Raccomandazioni AIFA sui farmaci per la gestione domiciliare di COVID-19 –
Versione 2 aggiornamento del 26 aprile 2021. https://www.aifa.gov.it/documents/20142/1269602/IT_Raccoman-
dazioni_AIFA_gestione_domiciliare_COVID-19_Vers.2-Agg._26.04.2021.pdf
25. Cochrane. Chloroquine or hydroxychloroquine for prevention and treatment of COVID ‐19. https://www.cochraneli-
brary.com/cdsr/doi/10.1002/14651858.CD013587.pub2/full
26. World Health Organization (WHO). WHO living guideline: drugs to prevent COVID-19 – 2 march 2021. https://
50
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
www.who.int/publications/i/item/WHO-2019-nCoV-prophylaxes-2021-1
27. Lamontagne F, Agoritsas T, et al. A living WHO guideline on drugs to prevent covid-19. BMJ 2021;DOI:10.1136/
bmj.n526.
28. Martins-Filho P, Ferreira L, et al. Efficacy and safety of hydroxychloroquine as pre-and post-exposure prophylaxis
and treatment of COVID-19: A systematic review and meta-analysis of blinded, placebo-controlled, randomized cli-
nical trials.Lancet Reg Health Am 2021;DOI:10.1016/j.lana.2021.100062.
29. Riassunto delle caratteristiche del prodotto. Clorochina. https://farmaci.agenziafarmaco.gov.it/aifa/servlet/PdfDo-
wnloadServlet?pdfFileName=footer_000689_008366_RCP.pdf&retry=0&sys=m0b1l3
30. Riassunto delle caratteristiche del prodotto. Idrossiclorochina. https://farmaci.agenziafarmaco.gov.it/aifa/ser-
vlet/PdfDownloadServlet?pdfFileName=footer_008055_013967_RCP.pdf&retry=0&sys=m0b1l3
31. British National Formulary. BMJ and Pharmaceutical Press, 2019.
32. Katzung B. Basic and clinical pharmacology. 14th ed.; 2018.
33. Clorochina - Farmaci e gravidanza. http://www.farmaciegravidanza.gov.it/farmaco/clorochina
34. Idrossiclorochina - Farmaci e gravidanza. http://www.farmaciegravidanza.gov.it/content/idrossiclorochina
- 51 -
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
Antibiotici di supporto
● Azitromicina
● Altri antibiotici
In sintesi
L’azione antinfiammatoria dei macrolidi e in particolare dell’azitromicina potrebbe
giovare nell’infezione da SARS-CoV-2. Il farmaco ha un buon profilo di sicurezza ma
va impiegato solo quando è presente anche un’infezione batterica e prestando
attenzione alla conduzione cardiaca.
Azitromicina
L’azitromicina è stata utilizzata empiricamente come terapia aggiuntiva nell’emergenza COVID-19 per la sua
azione antibatterica, antinfiammatoria e immunomodulante.
E’ un antibiotico appartenente alla classe dei macrolidi, ampiamente utilizzati nelle infezioni del tratto respi-
ratorio. Oltre ai loro effetti antibatterici, i macrolidi hanno mostrato di avere effetti antinfiammatori e immu-
nomodulanti.1-3 Attenuando la produzione di citochine proinfiammatorie e promuovendo la produzione di
immunoglobuline, potrebbero ridurre le complicanze delle infezioni respiratorie virali. 4-7 Inoltre, i macrolidi
potrebbero avere anche una propria attività antivirale. A tale proposito vi sono però solo alcune evidenze in
vitro, nessuna delle quali sui coronavirus.8-11
Per questi motivi, comunque, i macrolidi sono stati precedentemente studiati come terapia aggiuntiva in caso
di infezioni respiratorie di origine virale.4,7,12-14 Nella patologia da COVID-19 il macrolide utilizzato è l’azitro-
micina in quanto ritenuto il più indicato in un regime di combinazione terapeutica per il suo miglior profilo
farmacologico. In tale contesto è però opportuno precisare che l’uso dell’azitromicina viene raccomandato
dall’AIFA solo in caso di eventuali sovrapposizioni batteriche. 15
I dati disponibili sull’efficacia dell’azitromicina per la COVID-19 si riferiscono per lo più a studi in associazio-
ne a clorochina e idrossiclorochina, effettuati nei primi mesi della pandemia. Più recentemente, un ampio
studio condotto in 57 centri ospedalieri brasiliani su 447 pazienti gravi ha concluso che l’aggiunta di azitro-
micina (500 mg per via orale o nasogastrica o per via endovenosa per 10 giorni) in aggiunta alla terapia stan -
dard che comprendeva idrossiclorochina non ha modificato le condizioni cliniche a 15 giorni. Peraltro nel
gruppo di intervento non è segnalato un eccesso di eventi avversi.16
Dai risultati preliminari dello studio RECOVERY è emerso che l’azitromicina non fornisce alcun beneficio cli-
nico nei pazienti ospedalizzati con COVID-19. Nello studio randomizzato, controllato, in aperto 2.582 pazien-
ti sono stati assegnati a ricevere azitromicina (500 mg una volta al giorno per via orale o per via endovenosa
per 10 giorni o fino alla dimissione) e 5.182 pazienti a ricevere solo il trattamento standard. Non è stata ri-
scontrata alcuna differenza significativa tra i due gruppi nell’esito primario di mortalità a 28 giorni (19% nel
gruppo azitromicina e 19% nel gruppo controllo; rischio relativo 1,00, limiti di confidenza al 95% da 0,90 a
1,12, p=0,99). Inoltre, l’azitromicina non ha dimostrato alcun beneficio in termini di rischio di progressione
verso la ventilazione meccanica o durata della degenza ospedaliera. L’uso di azitromicina deve pertanto esse-
re limitato ai pazienti per i quali esiste una chiara indicazione antimicrobica. 17 I risultati finali dello studio
confermano quanto emerso dalle analisi preliminari.18
A questo si aggiunge un altro studio randomizzato (PRINCIPLE) condotto nel Regno Unito, dal quale è emer-
so che l’aggiunta di azitromicina al trattamento standard non ha migliorato il tempo di recupero o diminuito
il rischio di ospedalizzazione quando utilizzata in comunità nei soggetti con COVID-19. 19
Nel mese di dicembre l’AIFA ha fornito indicazioni in merito ai trattamenti utilizzabili nei pazienti COVID-19
nel setting ospedaliero e domiciliare. In entrambi i contesti, l’agenzia ha ribadito che l’utilizzo routinario di
antibiotici non è raccomandato in quanto l’utilizzo di antibiotici non è mai indicato per trattare le infezioni
virali. In corso di un’infezione virale, il ricorso a tali farmaci può essere considerato solo quando la persisten-
za della sintomatologia è superiore a 48-72 ore e il quadro clinico fa sospettare la presenza di una sovrapposi-
zione batterica o quando l’infezione batterica è confermata da un esame colturale. La mancanza di un solido
razionale e l’assenza di prove di efficacia nei pazienti con infezione da SARS-CoV-2, non consentono di racco-
mandare tali farmaci da soli, o in associazione ad altri trattamenti. Inoltre, un ingiustificato utilizzo di anti-
biotici può determinare l’insorgenza e il propagarsi di resistenze batteriche che potrebbero compromettere la
risposta a terapie antibiotiche future.20
52
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
I risultati di un altro studio randomizzato (ACTION), condotto su 263 pazienti con infezione da SARS-CoV-2,
confermano che la somministrazione di azitromicina (dose singola da 1,2 g per via orale) non comporta alcun
miglioramento della sintomatologia rispetto al placebo. Al giorno 14 la percentuale di partecipanti che ha ri-
ferito di essere priva di sintomi non era significativamente diversa tra i due gruppi in studio: 50% nel gruppo
trattato con azitromicina e 50% nel gruppo di controllo.21
Nello studio ATOMIC2, randomizzato, in aperto su 292 pazienti con COVID-19 da lieve a moderata, l’aggiun -
ta di azitromicina (500 mg al giorno per 14 giorni) allo standard di cura non ha ridotto il rischio di ricovero
ospedaliero o morte (p=0,72).22,23
Bibliografia
1. Amsden G. Anti-inflammatory effects of macrolides - an underappreciated benefit in the treatment of community-
acquired respiratory tract infections and chronic inflammatory pulmonary conditions? J Antimicrob Chemother
2005;55:10-21.
2. Kanoh S, Rubin B. Mechanisms of action and clinical application of macrolides as immunomodulatory medications.
Clin Microbiol Rev 2010;23:590-615.
3. Zarogoulidis P, Papanas N, et al. Macrolides: from in vitro anti-inflammatory and immunomodulatory properties to
clinical practice in respiratory diseases. Eur J Clin Pharmacol 2012;68:479-503.
4. Bermejo-Martin J, Kelvin D, et al. Macrolides for the treatment of severe respiratory illness caused by novel H1N1
swine influenza viral strains. J Infect Dev Ctries 2009;3:159-161.
5. Lee N, Wong C, et al. Anti-inflammatory effects of adjunctive macrolide treatment in adults hospitalized with in-
fluenza: a randomized controlled trial. Antiviral Res 2017;144:48-56.
6. Lendermon E, Coon T, et al. Azithromycin decreases NALP3 mRNA stability in monocytes to limit inflammasome-
dependent inflammation. Respir Res 2017;DOI:10.1186/s12931-017-0608-8.
7. Min J-Y, Jang J. Macrolide therapy in respiratory viral infections. Mediators Inflamm
2012;DOI:10.1155/2012/649570
8. Tran D, Sugamata R, et al. Azithromycin, a 15-membered macrolide antibiotic, inhibits influenza A(H1N1)pdm09
virus infection by interfering with virus internalization process. J Antibiot 2019;72:759-68.
9. Retallack H, Di Lullo E, et al. Zika virus cell tropism in the developing human brain and inhibition by azithromycin.
Proc Natl Acad Sci USA 2016;113:14408-14413.
10. Bosseboeuf E, Aubry M, et al. Azithromycin inhibits the replication of Zika virus. J Antivir Antiretrovir
2018;DOI:10.4172/1948-5964.1000173.
11. Li C, Zu S, et al. Azithromycin protects against Zika virus infection by upregulating virus-induced type I and III in -
terferon responses. Antimicrob Agents Chemother 2019;DOI:10.1128/AAC.00394-19.
12. Suzuki T, Yamaya M, et al. Erythromycin inhibits rhinovirus infection in cultured human tracheal epithelial cells. Am
J Respir Crit Care Med 2002;165:1113-8.
13. Tahan F, Ozcan A, et al. Clarithromycin in the treatment of RSV bronchiolitis: a double-blind, randomised, placebo-
controlled trial. Eur Respir J 2007;29:91-7.
14. Zhang C, Xu Y, et al. A new therapeutic strategy for lung tissue injury induced by influenza with CR2 targeting
complement inhibitor. Virol J 2010;DOI:10.1186/1743-422X-7-30.
15. Furtado R, Berwanger O, et al; COALITION COVID-19 Brazil II Investigators. Azithromycin in addition to standard
of care versus standard of care alone in the treatment of patients admitted to the hospital with severe COVID-19 in
Brazil (COALITION II): a randomised clinical trial. Lancet 2020;DOI:10.1016/S0140-6736(20)31862-6.
16. Azitromicina nella terapia dei pazienti adulti con COVID-19. https://www.aifa.gov.it/documents/20142/1123276/
- 53 -
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
azitromicina_08.04.2020.pdf/951fa605-0bf9-3882-ae2f-15128fe97a1b
17. RECOVERY. RECOVERY trial finds no benefit from azithromycin in patients hospitalised with COVID-19. https://
www.recoverytrial.net/news/recovery-trial-finds-no-benefit-from-azithromycin-in-patients-hospitalised-with-covid-
19
18. RECOVERY Collaborative Group. Azithromycin in patients admitted to hospital with COVID-19 (RECOVERY): a ran-
domised, controlled, open-label, platform trial. Lancet 2021;DOI:10.1016/S0140-6736(21)00149-5.
19. PRINCIPLE trial collaborative group. Azithromycin for community treatment of suspected COVID-19 in people at in -
creased risk of an adverse clinical course in the UK (PRINCIPLE): a randomised, controlled, open-label, adaptive
platform trial. Lancet 2021;DOI:10.1016/S0140-6736(21)00461-X.
20. Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Principi di gestione dei casi COVID-19 nel setting domiciliare. https://www.ai-
fa.gov.it/documents/20142/1269602/SOC_territoriale_09.12.2020.pdf/0f4896f4-1eac-32e2-bc26-5f5d279492b4
21. Oldenburg C, Pinsky B, et al. Effect of oral azithromycin vs placebo on COVID-19 symptoms in outpatients with
SARS-CoV-2 infection: a randomized clinical trial. JAMA 2021;DOI:10.1001/jama.2021.11517.
22. Hinks T, Cureton L, et al. Azithromycin versus standard care in patients with mild-to-moderate COVID-19 (ATO-
MIC2): an open-label, randomised trial. Lancet Respir Med 2021;DOI:10.1016/S2213-2600(21)00263-0.
23. Rodríguez-Molinero A. Azithromycin: can its benefit be ruled out in mild COVID-19? Lancet Respir Med
2021;DOI:10.1016/S2213-2600(21)00289-7.
24. Macrolidi e infezioni virali - SIF. https://sif-website.s3.amazonaws.com/uploads/covid_doc/link/7/Azitromicina.pdf
25. Roden D, Harrington R, et al. Considerations for drug interactions on QTc in exploratory COVID-19 (Coronavirus Di-
sease 2019) treatment. Circulation 2020;DOI:10.1161/CIRCULATIONAHA.120.047521.
54
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
Dati disponibili
Le eparine a basso peso molecolare potrebbero essere utili sia nella fase iniziale sia nella fase più avanzata
della malattia da COVID-19.
Il razionale di questo impiego risiede non solo nell’ipomobilità dovuta all’allettamento, come si pensava nella
fase iniziale della pandemia,1 ma anche nei fenomeni trombotici ampiamente descritti in caso di COVID-19
(con alti livelli di D-dimero, alti livelli di fibrinogeno con bassi livelli di antitrombina) e associati a un tasso
elevato di tromboembolismo e di mortalità. Il quadro clinico di pazienti gravi con COVID-19 è infatti caratte-
rizzato da disturbi della coagulazione.2-5
Con il procedere della malattia si è osservato anche che i fenomeni tromboembolici interessano non solo
l’albero vascolare polmonare, ma anche i vasi periferici, tipicamente le vene profonde degli arti inferiori. 6,7
I primi studi retrospettivi cinesi su pazienti ricoverati suggeriscono che, in presenza di parametri che indica-
no l’attivazione della coagulazione (elevati livelli di D-dimero), la somministrazione di enoxaparina per alme -
no 7 giorni migliora la sopravvivenza.8,9
Mentre in una prima fase della pandemia l’impiego di eparina a basso peso molecolare era riservato ai pa-
zienti con disturbi della coagulazione manifesti (in particolare con alterazione dei valori di D-dimero), per
non esporre al rischio di sanguinamento associato al trattamento in assenza di prove di efficacia sufficienti, 8
la dimostrazione di marcate alterazioni dell’assetto coagulativo come caratteristica di base della malattia ha
fatto propendere per un uso esteso di questi farmaci.
L’International Society of Thrombosis and Haemostasis (ISTH) raccomanda la profilassi con eparine a basso
peso molecolare in tutti i pazienti ricoverati per COVID-19, indipendentemente dalla gravità del quadro clini -
co e in assenza di controindicazioni specifiche.10
Anche l’American College of Chest Physicians raccomanda l’impiego delle eparine a basso peso molecolare
nei pazienti ricoverati (per i pazienti non critici contempla anche il fondaparinux), mentre lo esclude nei pa -
zienti dimessi.11 Entrambe le società scientifiche non indicano l’uso delle eparine nei pazienti non ricoverati/
trattati a domicilio.
Nell’ottobre 2020 la Cochrane ha pubblicato i risultati di una revisione volta a valutare gli effetti della profi -
lassi anticoagulante sulla mortalità e sulla necessità di supporto respiratorio nelle persone ospedalizzate con
COVID-19. La revisione ha incluso sette studi retrospettivi per un totale di 5.929 partecipanti. I dati raccolti
suggeriscono un impatto complessivo minimo o nullo dell’anticoagulazione profilattica sulla mortalità. Tutta-
via al momento non ci sono prove sufficienti per determinare i rischi e i benefici degli anticoagulanti a dosi
profilattiche nei pazienti con COVID-19. Sono necessari studi clinici randomizzati per poter ottenere prove
solide.12
A causa dello stato ipercoagulabile nei pazienti con COVID-19, l’uso di anticoagulanti a dose profilattica è
raccomandato a tutti i pazienti COVID-19 ospedalizzati per ridurre il rischio di un evento tromboembolico.
Sebbene questa raccomandazione sia ancora approvata dalla maggior parte delle linee guida è emerso un in-
teresse emergente verso la tromboprofilassi a dosi più elevate o l’anticoagulazione a dosi terapeutiche. Ciò è
dovuto principalmente all’elevata incidenza di eventi di tromboembolici nonostante l’uso della terapia anti-
coagulante a dosi profilattiche standard tra i pazienti con COVID-19. 13
Un’altra revisione sistematica ha valutato l’associazione tra l’esposizione a dosi terapeutiche di anticoagulanti
e la mortalità nei pazienti con COVID-19. Otto studi osservazionali sono stati inclusi nell’analisi qualitativa fi-
nale. Tre studi di coorte retrospettivi hanno mostrato una riduzione del tasso di mortalità nei pazienti trattati
con anticoagulanti a dose terapeutica. Tra questi, due studi hanno mostrato una riduzione significativa della
mortalità nei pazienti ventilati meccanicamente, mentre uno ha mostrato una riduzione del tasso di mortalità
tra i pazienti anziani. I restanti 5 studi non hanno mostrato alcun beneficio in termini di mortalità. Anche in
tal caso sono necessari studi clinici randomizzati per esplorare gli effetti degli anticoagulanti a dose terapeu -
tica in pazienti ospedalizzati con COVID-19.13
- 55 -
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
Nell’ultimo aggiornamento delle linee guida per la gestione dei pazienti COVID-19, l’OMS ha espresso una
raccomandazione condizionale a favore dell’uso del dosaggio profilattico degli anticoagulanti piuttosto che
del dosaggio intermedio o terapeutico nei pazienti ospedalizzati con COVID-19, senza un’indicazione fondata
per una dose più elevata. Le prove attualmente disponibili dimostrano che dosi elevate di anticoagulanti sono
associate a una riduzione della mortalità o dell’incidenza di embolia polmonare con un livello di certezza
molto basso a fronte di un aumento del rischio di sanguinamento maggiore (certezza moderata per l’anticoa -
gulazione terapeutica; certezza bassa per il dosaggio intermedio). 14
Da uno studio osservazionale condotto negli Stati Uniti è emerso che la somministrazione precoce (entro 24
ore dal ricovero ospedaliero) della terapia anticoagulante profilattica è associata a una riduzione del rischio
di mortalità a 30 giorni senza che vi sia un aumento del rischio di gravi eventi emorragici. 15
In aggiunta alle prove disponibili ci sono anche i risultati di uno studio controllato e randomizzato che, se-
condo la raccomandazione dell’OMS, ha valutato l’uso della tromboprofilassi a dose standard, piuttosto che a
dosi più elevate, nei pazienti critici con COVID-19. Dei 562 partecipanti inclusi nell’analisi 276 sono stati as-
segnati a ricevere anticoagulanti a dosi intermedie (enoxaparina 1 mg/kg al giorno) e 286 a ricevere anticoa-
gulanti a dosi profilattiche standard (enoxaparina 40 mg al giorno) per 30 giorni. L’anticoagulazione profilat -
tica a dose intermedia, rispetto alla dose standard, non ha comportato differenze significative nell’esito pri-
mario composito di trombosi venosa o arteriosa, ricorso a ossigenazione extracorporea a membrana o morta-
lità entro 30 giorni. 16,17 Conclusioni simili emergono anche da un ampio studio di coorte osservazionale statu-
nitense su 2.809 pazienti critici con COVID-19. L’anticoagulazione a dose terapeutica iniziata entro 2 giorni
dal ricovero in terapia intensiva non ha comportato alcun beneficio clinico rispetto alla tromboprofilassi a
dose standard.18
Uno studio di coorte su 1.351 pazienti ricoverati con COVID-19 ha valutato l’impatto della strategia anticoa -
gulante utilizzata (profilattica o terapeutica) sulla mortalità intraospedaliera e a 60 giorni. Complessivamen -
te, 247 pazienti (18,3%) sono deceduti durante il ricovero e 313 (23,2%) entro 60 giorni. Il trattamento con
qualsiasi dose di anticoagulante (rispetto al non trattamento) si associava a una minore mortalità intraospe-
daliera (solo dose profilattica: rapporto di rischio aggiustato =0,36, limiti di confidenza al 95% da 0,26 a
0,52; qualsiasi dose: rapporto di rischio aggiustato =0,38, limiti di confidenza al 95% da 0,25 a 0,58). Tutta-
via, solo la dose profilattica è rimasta associata a una mortalità inferiore a 60 giorni (dose profilattica: rap -
porto di rischio aggiustato =0,71, limiti di confidenza al 95% da 0,51 a 0,90; dose terapeutica: rapporto di ri-
schio aggiustato =0,92, limiti di confidenza al 95% da 0,63 a 1,35) suggerendo che le strategie di dosaggio
profilattiche sono ottimali nei pazienti ricoverati con COVID-19. 19,20
Un altro studio (ACTION) in aperto, multicentrico, randomizzato e controllato, ha confrontato l’efficacia e la
sicurezza dell’anticoagulazione terapeutica rispetto a quella profilattica in 615 pazienti ricoverati con COVID-
19 e livelli elevati di D-dimero. L’anticoagulazione terapeutica consisteva in rivaroxaban orale (20 mg o 15 mg
al giorno) per i pazienti stabili, o enoxaparina sottocutanea o eparina non frazionata per via endovenosa per
pazienti clinicamente instabili, seguita da rivaroxaban fino al giorno 30. L’anticoagulazione profilattica era a
base di enoxaparina standard o eparina non frazionata. In questi pazienti la dose terapeutica di anticoagulan-
ti non ha conferito alcun beneficio misurato come esito composito di morte, durata del ricovero o dell’ossige-
noterapia supplementare, rispetto all’anticoagulazione profilattica con eparina (p=0,40). A 30 giorni, né
l’incidenza dei singoli eventi trombotici né l’esito composito di tromboembolia venosa, infarto miocardico, ic -
tus, embolia sistemica o eventi avversi maggiori agli arti era significativamente diverso tra i gruppi (p=0,32).
Per contro l’anticoagulazione terapeutica si associava a un’aumentata incidenza di sanguinamenti maggiori o
non maggiori clinicamente rilevanti (12%) rispetto a quella profilattica (3%, p<0,0001). 21
Come indicato dall’AIFA, è raccomandato l’uso delle eparine a basso peso molecolare nella profilassi degli
eventi tromboembolici nel paziente con infezione respiratoria acuta allettato o con ridotta mobilità. Ciò si ap-
plica, in presenza delle caratteristiche suddette, sia ai pazienti ricoverati sia ai pazienti gestiti a domicilio.
Non esistono a oggi dati sufficientemente solidi per raccomandare un uso routinario di dosi intermedie o te-
rapeutiche di eparine a basso peso molecolare in alternativa alle dosi profilattiche nei pazienti COVID-19 ri -
coverati e classificabili nella fase IIB o III dell’evoluzione clinica della malattia, in assenza di evidenza di ma -
nifestazioni tromboemboliche in atto. In tale setting l’utilizzo di dosi intermedie o elevate potrà essere deciso
caso per caso in rapporto al quadro clinico del singolo paziente dopo un’attenta valutazione del bilancio fra i
benefici e i rischi, o avvenire nell’ambito di studi clinici. 22
In presenza di manifestazioni tromboemboliche sospette o confermate si dovranno utilizzare le eparine a
basso peso molecolare o le eparine non frazionate a dosaggio terapeutico e per i tempi opportuni da definire
caso per caso. Per quanto riguarda l’eventuale proseguimento a domicilio della tromboprofilassi dopo la di -
missione, le prove disponibili in letteratura sono ancora troppo limitate per poterne raccomandare o meno
56
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
l’utilizzo, anche se dati preliminari da studi retrospettivi sembrano suggerirne l’impiego in pazienti ad alto ri-
schio, valutando attentamente, caso per caso, il rapporto benefici/rischi. 22
Un trial internazionale in aperto ha combinato i dati di tre studi (ACTIV-4a, REMAP-CAP, ATTAC) per valu -
tare i benefici e i rischi dell’anticoagulazione a dose terapeutica rispetto alla tromboprofilassi standard nei
pazienti con COVID-19 moderata e critica.23
Tra i 2.219 pazienti con malattia moderata l’eparina a dose terapeutica ha aumentato la probabilità di so -
pravvivenza alla dimissione ospedaliera e ridotto la necessità di supporto d’organo rispetto alla tromboprofi-
lassi consueta. Dei 1.048 pazienti a tromboprofilassi standard, 801 (76,4%) sono sopravvissuti fino alla di-
missione dall’ospedale senza aver ricevuto supporto d’organo durante i primi 21 giorni, rispetto a 939 su
1.171 pazienti (80,2%) nel gruppo trattato con anticoagulanti a dose terapeutica. Sanguinamenti maggiori si
sono verificati nell’1,9% dei pazienti del gruppo trattato con anticoagulanti a dose terapeutica e nello 0,9%
nei trattati con dosi profilattiche.24
Tra i 1.098 pazienti con malattia critica assegnati alla terapia anticoagulante a dose terapeutica o alla trom-
boprofilassi standard, la strategia iniziale con eparina a dosi terapeutiche non ha determinato invece un mi -
glioramento in termini di sopravvivenza alla dimissione ospedaliera (rispettivamente 62,7% e 64,5%) o un
numero maggiore di giorni liberi dal supporto cardiovascolare o respiratorio rispetto alla tromboprofilassi
farmacologica consueta (valore mediano rispettivamente di 1 e 4 giorni). Inoltre, la somministrazione di
eparina a dose terapeutica è stata associata più frequentemente a complicanze emorragiche maggiori (3,8%)
rispetto alla profilassi farmacologica consueta (2,3%). Quanto osservato nei pazienti critici potrebbe essere
dovuto al fatto che l’eparina a dose terapeutica ha un’influenza minima sulla cascata infiammatoria, la trom -
bosi e il danno d’organo nelle fasi più avanzate della malattia. 25
Posologia
Le informazioni che seguono si riferiscono all’enoxaparina in quanto, come riportato dall’AIFA, è l’unica epa-
rina a basso peso molecolare indicata per il trattamento del tromboembolismo venoso in pazienti non chirur-
gici affetti da una patologia acuta.1
In Cina è stato somministrato un dosaggio di enoxaparina di 40-60 mg al giorno nei pazienti in fase avanzata
di malattia, ma bisogna considerare la maggior sensibilità riscontrata nella popolazione asiatica. 8
L’ISTH raccomanda la dose usata nella profilassi dei fenomeni tromboembolici (40 mg al giorno, corrispon -
denti a 4.000 UI/die).10
Nei pazienti europei si ritiene adeguata la posologia utilizzata a scopo terapeutico per altre condizioni (80-
100 mg al giorno, corrispondenti a 8.000-10.000 UI/die). 1
- 57 -
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
Anamnesi di trombocitopenia indotta da eparina (si raccomanda di monitorare la conta piastrinica prima
di iniziare il trattamento e durante il trattamento in caso di una durata della terapia >4 giorni)
Anestesia spinale/epidurale o puntura lombare
Controindicata nei pazienti recentemente sottoposti ad un intervento di chirurgia oculare o di
neurochirurgia
Iperkaliemia (si raccomanda di monitorare la concentrazione di potassio nel sangue prima del
trattamento e durante il trattamento)
GRAVIDANZA27,28
Generalmente le eparine a basso peso molecolare non passano la barriera placentare. Studi su animali hanno
dimostrato che il passaggio di enoxaparina attraverso la placenta è minimo e non vi sono evidenze di fetotos -
sicità o embriotossicità. L’utilizzo di enoxaparina in gravidanza è indicato solo dopo attenta valutazione me -
dica. Si raccomanda di monitorare l’eventuale comparsa di sanguinamento o eccessiva anticoagulazione nelle
donne in terapia con questo farmaco durante la gravidanza.
ALLATTAMENTO27,28
Le eparine a basso peso molecolare passano in quantità trascurabili nel latte materno. Non vi sono controin -
dicazioni al loro utilizzo durante l’allattamento. In ogni caso si raccomanda di effettuare una valutazione pe -
diatrica in caso di allattamento.
INSUFFICIENZA RENALE27
Nei pazienti con compromissione renale vi è un incremento delle concentrazioni plasmatiche di enoxaparina,
pertanto è opportuno effettuare un attento monitoraggio clinico. Enoxaparina non è raccomandata in pazien-
ti con compromissione renale in fase terminale (clearance della creatinina <15 ml/min) a causa di dati insuf-
ficienti circa il suo utilizzo in questa popolazione di pazienti.
INSUFFICIENZA EPATICA26,27
Somministrare con cautela in pazienti con compromissione epatica per il rischio di sanguinamento.
INTERAZIONI27
Effetto di altri farmaci sui
Farmaci che influenzano l’emostasi. Questi farmaci (per esempio acido acetilsalicilico a dosi antiaggre-
ganti, clopidogrel, ticlopidina) vanno somministrati con cautela in concomitanza con le eparine in
quanto aumentano il rischio di sanguinamento
Farmaci che aumentano il livello di potassio. Questi farmaci se cosomministrati con le eparine richie-
dono un attento monitoraggio clinico e di laboratorio
EFFETTI INDESIDERATI26,27
Molto comuni
Aumento degli enzimi epatici
Comuni
Emorragia
Trombocitopenia
Trombocitosi
Anemia emorragica
Orticaria
Prurito
Eritema
Dolore o reazioni nel sito di iniezione
Altri effetti
Reazione allergica
Cefalea
Osteoporosi (in caso di terapia a lungo termine)
58
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
Bibliografia
1. Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Eparine a basso peso molecolare nei pazienti adulti con COVID-19.
https://www.aifa.gov.it/documents/20142/1123276/Eparine_Basso_Peso_Molecolare_11.04.2020.pdf/e30686fb-
3f5e-32c9-7c5c-951cc40872f7.
2. Yin S, Huang M, et al. Difference of coagulation features between severe pneumonia induced by SARS-CoV-2 and
non-SARS-CoV-2. J Thromb Thrombolysis 2020;DOI:10.1007/s11239-020-02105-8.
3. Wang J, Hajizadeh N, et al. Tissue plasminogen activator (tpa) treatment for COVID-19 associated acute respirato-
ry distress syndrome (ARDS): a case series. J Thromb Haemost 2020;DOI:10.1111/jth.14828.
4. Zhang Y, Xiao M, et al. Coagulopathy and antiphospholipid antibodies in patients with COVID-19. N Engl J Med
2020;DOI:10.1056/NEJMc2007575.
5. Liao D, Zhou F, et al. Haematological characteristics and risk factors in the classification and prognosis evaluation
of COVID-19: a retrospective cohort study. Lancet Haematol 2020;DOI:10.1016/S2352-3026(20)30217-9.
6. Ren B, Yan F, et al. Extremely high incidence of lower extremity deep venous thrombosis in 48 patients with severe
COVID-19 in Wuhan. Circulation 2020;DOI:10.1161/CIRCULATIONAHA.120.047407.
7. Zhang L, Feng X, et al. Deep vein thrombosis in hospitalized patients with Coronavirus Disease 2019 (COVID-19) in
Wuhan, China: prevalence, risk factors, and outcome Circulation 2020;DOI:10.1161/
CIRCULATIONAHA.120.046702.
8. Tang N, Bai H, et al. Anticoagulant treatment is associated with decreased mortality in severe coronavirus disease
2019 patients with coagulopathy. J Thromb Haemost 2020;DOI:10.1111/jth.14817.
9. Tang N, Li D, et al. Abnormal coagulation parameters are associated with poor prognosis in patients with novel co -
ronavirus pneumonia. J Thromb Haemost 2020;18:844-847.
10. Thachil J, Tang N, et al. ISTH interim guidance on recognition and management of coagulopathy in COVID ‐19. J
Thomb Haemost 2020;18:1023-6.
11. Spyropoulos A, Levy J, et al. Subcommittee on perioperative, critical care thrombosis, haemostasis of the Scienti-
fic, Standardization Committee of the International Society on Thrombosis and Haemostasis. Scientific and Stan-
dardization Committee communication. Clinical guidance on the diagnosis, prevention, and treatment of venous th-
romboembolism in hospitalized patients with COVID-19. J Thromb Haemost 2020;DOI:10.1111/jth.14929.
12. Flumignan R, Sá Tinôco J, et al. Prophylactic anticoagulants for people hospitalised with COVID ‐19. Cochrane Data -
base Syst Rev 2020;DOI:10.1002/14651858.CD013739.
13. Wijaya I, Andhika R, et al. The use of therapeutic-dose anticoagulation and its effect on mortality in patients with
COVID-19: a systematic review. Clin Appl Thromb Hemost 2020;DOI:10.1177/1076029620960797.
14. World Health Organization (WHO). COVID-19 Clinical management: living guidance. https://www.who.int/publica-
tions/i/item/WHO-2019-nCoV-clinical-2021-1
15. Rentsch C, Beckman J, et al. Early initiation of prophylactic anticoagulation for prevention of coronavirus disease
2019 mortality in patients admitted to hospital in the United States: cohort study. BMJ 2021;DOI:10.1136/
bmj.n311.
16. INSPIRATION investigators. Effect of intermediate-dose vs standard-dose prophylactic anticoagulation on thrombo-
tic events, extracorporeal membrane oxygenation treatment, or mortality among patients with COVID-19 admitted
to the intensive care unit: the INSPIRATION randomized clinical trial. JAMA 2021;DOI:10.1001/jama.2021.4152.
17. Al-Samkari H. Finding the optimal thromboprophylaxis dose in patients with COVID-19. JAMA 2021;DOI:10.1001/
jama.2021.4295.
18. Al-Samkari H, Gupta S, et al. Thrombosis, bleeding, and the observational effect of early therapeutic anticoagula-
tion on survival in critically ill patients with COVID-19. Ann Intern Med 2021;DOI:10.7326/M20-6739.
19. Dicks A, Weinberg I. Further evidence supporting the use of prophylactic anticoagulation in hospitalized patients
with COVID-19. JAMA Netw Open 2021;DOI:10.1001/jamanetworkopen.2021.12403.
20. Vaughn V, Yost M, et al. Trends in venous thromboembolism anticoagulation in patients hospitalized with COVID-
19. JAMA Netw Open 2021;DOI:10.1001/jamanetworkopen.2021.11788.
21. Lopes R, de Barros E Silva P, et al. Therapeutic versus prophylactic anticoagulation for patients admitted to hospi -
tal with COVID-19 and elevated D-dimer concentration (ACTION): an open-label, multicentre, randomised, control-
led trial. Lancet 2021;DOI:10.1016/S0140-6736(21)01203-4.
22. Agenzia Italiana del Farmaco. Uso delle eparine nei pazienti adulti con COVID-19. https://www.aifa.gov.it/docu-
ments/20142/0/Eparine_Basso_Peso_Molecolare_13.05.2021.pdf
23. Cate H. Surviving COVID-19 with heparin? N Engl J Med 2021;DOI:10.1056/NEJMe2111151.
24. REMAP-CAP Investigators, ACTIV-4a Investigators, et al. Therapeutic anticoagulation with heparin in noncritically ill
patients with COVID-19. N Engl J Med 2021;DOI:10.1056/NEJMoa2105911.
25. REMAP-CAP Investigators, ACTIV-4a Investigators, et al. Therapeutic anticoagulation with heparin in critically ill
patients with COVID-19. N Engl J Med 2021;DOI:10.1056/NEJMoa2103417.
26. British National Formulary. BMJ and Pharmaceutical Press, 2019.
27. CLEXANE - Enoxaparina - riassunto delle caratteristiche del prodotto. https://farmaci.agenziafarmaco.gov.it/aifa/
servlet/PdfDownloadServlet?pdfFileName=footer_008055_029111_RCP.pdf&retry=0&sys=m0b1l3
28. Eparine a basso peso molecolare - Farmaci e gravidanza. http://www.farmaciegravidanza.gov.it/content/eparine-
basso-peso-molecolare
- 59 -
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
Corticosteroidi
In sintesi
Sulla base delle attuali conoscenze, l’uso dei corticosteroidi dovrebbe essere
considerato uno standard di cura nei pazienti con malattia COVID-19 grave o critica
in quanto è l’unico trattamento che ha dimostrato un beneficio in termini di
riduzione della mortalità. Per quanto riguarda la tipologia di corticosteroide,
sebbene le evidenze più robuste siano state ottenute con il desametasone, è
ipotizzabile un effetto di classe.
Dati disponibili
Si è discusso se l’uso di corticosteroidi per l’emergenza COVID-19 fosse appropriato. Il razionale alla base
della somministrazione di corticosteroidi in pazienti COVID-19 consiste nella presenza, in questi pazienti, di
elevati livelli di citochine proinfiammatorie e altri biomarcatori infiammatori tale per cui i corticosteroidi po-
trebbero apportare un effetto benefico e ridurre i danni polmonari causati dall’infiammazione. 1-3 Tuttavia, il
dubbio sul loro effetto benefico si deve a studi su altri tipi di infezioni virali nei quali la somministrazione di
corticosteroidi non favorisce alcun miglioramento in termini di mortalità e potrebbe addirittura causare con -
seguenze dannose come un aumento della replicazione virale e un rallentamento dell’eliminazione virale. 4-6
Sulla base dei dati di questi studi, l’OMS inizialmente non ha raccomandato la somministrazione sistemica di
corticosteroidi né per il trattamento della polmonite virale né per il trattamento della sindrome da stress re -
spiratorio acuto almeno che il loro utilizzo sia indicato da altre condizioni patologiche (per esempio esacerba -
zioni di asma, broncopolmonite cronica ostruttiva, shock settico).
L’OMS ha fatto tre ulteriori raccomandazioni:
fare un’attenta analisi rischi/benefici nell’uso di steroidi in caso di donne in gravidanza con sintomi
moderati da COVID-19
monitorare l’eventuale insorgenza di iperglicemia, ipernatriemia e ipokaliemia durante il trattamento con
corticosteroidi
monitorare l’insorgenza di segni di infiammazione e di insufficienza corticosurrenale al termine della
terapia con corticosteroidi.7,8
Questa presa di posizione dell’OMS è supportata dai risultati di una metanalisi recentemente pubblicata che
include un totale di 5.270 pazienti di 15 studi dai quali emerge che l’utilizzo di corticosteroidi in pazienti con
polmonite da coronavirus è associato alla comparsa di reazioni avverse (infezioni batteriche, ipokaliemia) e
un aumento del tasso di mortalità. Va tuttavia precisato che tale metanalisi ha diverse limitazioni e sono ne -
cessari ulteriori dati da studi controllati e randomizzati. 9
Un’altra metanalisi di 23 studi (22 di coorte, solo uno randomizzato e controllato) su pazienti con infezioni
da coronavirus (SARS, MERS, SARS-CoV-2) indica che i corticosteroidi sistemici usati in pazienti adulti con
COVID-19, non modificano il rischio di morte o di risposta infiammatoria del polmone, ma prolunga anzi la
durata del ricovero. Si osserva solo una riduzione della durata del rialzo febbrile. Inoltre, l’impiego di alte
dosi aumenta il rischio di eventi avversi, in particolare di coinfezioni. 10
In totale controtendenza rispetto a tutte le prove disponibili, a luglio i ricercatori dello studio randomizzato e
controllato RECOVERY (Randomised Evaluation of COVid-19 thERapY), disegnato per valutare l’efficacia di
diversi farmaci nella COVID-19, hanno pubblicato i dati preliminari favorevoli all’impiego del desametasone
nei casi gravi. Lo steroide avrebbe ridotto la mortalità a 28 giorni (pazienti in ventilazione meccanica rischio
relativo 0,65, pazienti in ossigenoterapia rischio relativo 0,8). Non si riscontrava una riduzione della mortali-
tà nel sottogruppo di soggetti che non ricevevano alcuna supplementazione di ossigeno. 11 I dati finali pubbli-
cati a febbraio 2021 confermano quanto emerso dalle analisi preliminari.
Sulla base di questi risultati, l’EMA ha approvato l’impiego del desametasone per il trattamento di pazienti
con COVID-19 che richiedono ossigeno o ventilazione meccanica. 12
L’OMS ha fatto due raccomandazioni:
l’utilizzo di corticosteroidi sistemici è raccomandato nei soggetti con malattia COVID-19 grave o critica;
l’utilizzo di corticosteroidi non è raccomandato nei soggetti con patologia non grave. 13
Sulla base delle attuali conoscenze, nella popolazione suddetta l’uso dei corticosteroidi dovrebbe essere con-
siderato uno standard di cura in quanto è l’unico trattamento che ha dimostrato un beneficio in termini di ri-
60
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
duzione della mortalità. Per quanto riguarda la tipologia di corticosteroide, sebbene le evidenze più robuste
siano state ottenute con il desametasone, è ipotizzabile un effetto di classe. 14
Allo studio RECOVERY si sono aggiunte altre prove di efficacia degli steroidi, e soprattutto dell’idrocortisone
e del desametasone su riduzione della mortalità, gravità del decorso, durata della ventilazione assistita e
dell’ossigenoterapia.15
Anche la metanalisi del gruppo di lavoro REACT (WHO Rapid Evidence Appraisal for COVID-19 Therapies)
ha confermato, sulla base di 7 studi controllati e randomizzati, una riduzione della mortalità a 28 giorni con
l’uso di corticosterodi sistemici.16
Dati suggestivi, per quanto preliminari, di un possibile effetto favorevole dei glicocorticoidi derivano anche
dalla prima edizione della living network metanalisi internazionale basata su studi clinici controllati.17
Peraltro sono stati pubblicati altri studi con risultati negativi18 o non conclusivi.19
Una revisione di 12 studi (2 studi controllati o randomizzati e 10 studi di coorte con marcata eterogeneità)
pubblicati fino ad agosto (15.754 pazienti coinvolti) conclude che l’impiego di steroidi non riduce la mortalità
né la durata del ricovero e dell’eliminazione virale. 20
Nei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva o asma, sottogruppi a rischio maggiore di forme gravi
di COVID-19, i corticosteroidi inalatori somministrati come terapia standard non sembrano invece in grado
di modificare il rischio di mortalità. Pertanto non va modificata la terapia in atto. 21
Una caratteristica cruciale della terapia con corticosteroidi è la sua durata. Attualmente, un ciclo prolungato
di corticosteroidi oltre i 10 giorni è considerato solo in casi selezionati di COVID-19 grave. Non ci sono però
prove a sostegno dell’uso a lungo termine di steroidi in pazienti con COVID-19 per prevenire potenziali se-
quele come la fibrosi polmonare. Al contrario, un ciclo prolungato con corticosteroidi potrebbe essere danno-
so considerando l’influenza protrombotica di questi farmaci e il possibile effetto nell’ambiente procoagulante
dei pazienti con COVID-19.22
Una recente revisione sistematica sull’efficacia e la sicurezza dei corticosteroidi nei pazienti con COVID-19 ha
confermato i benefici di questa terapia in termini di riduzione della mortalità e della necessità di ventilazione
meccanica. Sebbene i dati negli studi fossero troppo scarsi per trarre conclusioni definitive, potrebbe esserci
un segnale di clearance virale ritardata e un aumento dell’uso di antibiotici e delle infezioni nei pazienti trat -
tati con corticosteroidi. Tuttavia, questo non sembra associato a un prolungamento della degenza ospedaliera
o a un aumento della mortalità.23
Da uno studio osservazionale su 4.313 pazienti ospedalizzati con COVID-19 è emerso che l’uso di corticoste-
roidi entro i primi 7 giorni dal ricovero ha ridotto la mortalità e gli accessi in terapia intensiva, in particolare
nei pazienti d’età <65 anni, nelle donne e in quelli con marker infiammatori elevati (PCR ≥150 mg/l, inter-
leukina-6 ≥20 pg/ml, D-dimero ≥2,0 µg/l). Per contro i corticosteroidi non hanno conferito alcun beneficio
se somministrati 8 giorni dopo l’ospedalizzazione. 24
L’AIFA, nelle “Raccomandazioni sui farmaci per la gestione domiciliare di COVID-19”, aggiornate al 26 aprile
2021, ha dichiarato che l’uso dei corticosteroidi è raccomandato nei soggetti ospedalizzati con malattia CO-
VID-19 grave che necessitano di supplementazione di ossigeno; a domicilio può essere considerato nei pa -
zienti che presentano fattori di rischio di progressione di malattia verso forme gravi, in presenza di un peg-
gioramento dei parametri pulsossimetrici che richieda l’ossigenoterapia e qualora non sia possibile
nell’immediato il ricovero per il sovraccarico delle strutture ospedaliere. 25
Una revisione sistematica della Cochrane di 11 studi controllati e randomizzati su 8.075 partecipanti ha valu-
tato l’efficacia dei corticosteroidi nei pazienti ospedalizzati con COVID-19. Prove di qualità moderata indica -
no che i corticosteroidi sistemici riducono leggermente la mortalità per tutte le cause nelle persone ricovera-
te in ospedale a causa di COVID-19. Inoltre, uno studio condotto su 299 soggetti suggerisce che i corticoste-
roidi possano aumentare i giorni senza ventilazione e quindi determinare un miglioramento clinico rispetto
alle sole cure standard. Non ci sono invece prove di efficacia nei pazienti con malattia asintomatica o lieve. 26
Posologia
Sulla base dei dati disponibili, l’EMA ha approvato l’uso del desametasone negli adulti e negli adolescenti
(dai 12 anni di età e con un peso corporeo di almeno 40 kg) che necessitano di ossigenoterapia supplementa -
re. Il desametasone può essere assunto per via orale o somministrato tramite iniezione o infusione (flebo) in
vena. In tutti i casi, la dose raccomandata negli adulti e negli adolescenti è di 6 mg una volta al giorno per un
massimo di 10 giorni.27,28
Se il desametasone non è disponibile, possono essere utilizzati glucocorticoidi alternativi come prednisone,
metilprednisolone o idrocortisone.29 Eventuali altri corticosteroidi dovrebbero essere utilizzati a dosaggi
- 61 -
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
equivalenti. In particolare, le linee guida dell’IDSA (Infectious Diseases Society of America) e del CHMP
(Committee for Medicinal Products for Human Use) suggeriscono: 14
metilprednisolone 32 mg
prednisone 40 mg
idrocortisone 160 mg.
GRAVIDANZA30,31
I corticosteroidi variano nella capacità di attraversare la placenta. Tra questi farmaci, il desametasone mostra
un rapido passaggio placentare. Non vi è alcuna prova che i corticosteroidi somministrati per via sistemica
aumentino l’incidenza di malformazioni congenite. Quando la somministrazione di corticosteroidi viene pro-
lungata o ripetuta durante la gravidanza aumenta il rischio di ritardo di crescita intrauterina. Non si ha prova
di ritardo di crescita intrauterina in caso di trattamento a breve termine.
L’impiego di questi farmaci nelle donne in gravidanza o nelle donne in età fertile richiede che vengano accu-
ratamente vagliati i possibili rischi e benefici derivanti dal farmaco per la madre e per il feto.
ALLATTAMENTO30
I corticosteroidi sono stati ritrovati nel latte materno, sebbene non siano disponibili dati specifici per il desa-
metasone. Possono arrestare la crescita, interferire con la produzione di corticosteroidi endogeni o causare
altri effetti indesiderati. I neonati di madri trattate con alti dosaggi di corticosteroidi per via sistemica e per
periodi prolungati possono presentare un certo grado di soppressione surrenalica. Pertanto le madri in tera -
pia con corticosteroidi devono essere avvertite di non allattare.
INTERAZIONI30
Effetto di altri farmaci sul desametasone
Farmaci che inducono il citocromo P450 3A4 (barbiturici, fenitoina, carbamazepina, difenilidantoina,
fenobarbitale, efedrina, rifampicina, rifabutina, fenilbutazone, primidone, aminoglutetimide). Possono
aumentare il metabolismo dei corticosteroidi richiedendone un aumento del dosaggio
Farmaci che inibiscono il citocromo P450 3A4 (ketoconazolo, macrolidi). Possono aumentare le con-
centrazioni plasmatiche dei corticosteroidi
62
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
EFFETTI INDESIDERATI31
Sono riportati in sintesi i principali effetti indesiderati dati dai corticorsteroidi, non si tratta di una lista esau-
stiva. Per una visione completa degli effetti indesiderati si rimanda alla scheda tecnica del prodotto.
disturbi gastrointestinali: dispepsia, distensione addominale, pacreatite acuta, ulcere esofagee, ulcera
peptica
disturbi endocrini: soppressione surrenalica, sindrome di Cushing, diabete, irregolarità del ciclo
mestruale e amenorrea, irsutismo, aumento di appetito e di peso, bilancio dell’azoto e del calcio negativi
disturbi muscolo-scheletrici: debolezza muscolare, osteoporosi, fratture vertebrali e delle ossa lunghe,
osteonecrosi avascolare, rottura tendinea
disturbi neuropsichiatrici: dipendenza psicologica, peggioramento della schizofrenia, aggravamento
dell’epilessia
disturbi oculari: glaucoma, papilledema, cataratta subcapsulare posteriore, assottigliamento corneale o
sclerale, aggravamento di infezioni oftalmiche virali o fungine
disturbi della cute e del tessuto sottocutaneo: ritardo nelle guarigioni, atrofia cutanea, ulcerazioni, strie,
taleangectasie, acne
disturbi cardiaci: ipertensione, rottura del miocardio.
Corticosteroidi inalatori
Nel contesto dell’attuale pandemia, si è osservato che i soggetti con malattie respiratorie croniche sono
sottorappresentati tra i pazienti ricoverati per COVID-19 grave. Si è ipotizzato che l’uso diffuso di gluco-
corticoidi inalatori tra questi pazienti avesse un effetto protettivo, controllando l’eccessiva risposta in-
fiammatoria indotta da SARS-CoV-2. E’ stato condotto uno studio (STerOids in COVID-19; STOIC) con -
trollato e randomizzato, in aperto, su 146 partecipanti assegnati in modo casuale a ricevere il tratta-
mento standard o budesonide per inalazione (due erogazioni da 400 μg due volte al giorno). La sommi -
nistrazione precoce di budesonide, entro 7 giorni dalla comparsa dei sintomi lievi di COVID-19, ha ridot-
to la probabilità di richiedere cure urgenti, gli accessi al pronto soccorso, il ricovero ospedialiero nonché
il tempo di recupero.1,2
La stessa budesonide è oggetto di sperimentazione anche dello studio britannico PRINCIPLE guidato
dall’Università di Oxford.
Nell’ambito dello studio, 1.073 pazienti ambulatoriali ad alto rischio sono stati assegnati in modo casuale
a ricevere budesonide per via inalatoria (800 µg due volte al giorno per 14 giorni) e sono stati confron-
tati con 1.988 pazienti trattati con le cure standard. Dall’analisi dei dati è emerso che il tempo mediano
di recupero autoriferito tra coloro che assumevano budesonide era di 3 giorni più breve rispetto al grup -
po di controllo (11,8 giorni nel gruppo di trattamento rispetto a 14,7 nel gruppo di controllo). Invece, il
tasso stimato di ricovero ospedaliero o morte correlati a COVID-19 era del 6,8% nel gruppo trattato con
budesonide rispetto all’8,8% del gruppo di controllo, senza una differenza statisticamente significativa. 3,4
Tuttavia, con un comunicato del 27 maggio 2021, la task force contro COVID-19 dell’EMA ha dichiarato
che al momento non vi sono prove sufficienti a dimostrare che i corticosteroidi per inalazione apportino
un beneficio ai pazienti con COVID-19. Sebbene finora dagli studi non siano emersi rischi per la sicurez -
za, non è possibile escludere la possibilità di danni derivanti dall’uso di tali farmaci in pazienti con CO-
VID-19 che hanno una saturazione d’ossigeno normale. 5
1. Ramakrishnan S, Nicolau D, et al. Inhaled budesonide in the treatment of early COVID-19 (STOIC): a phase 2, open-label, randomi -
sed controlled trial. Lancet Respir Med 2021;DOI:10.1016/S2213-2600(21)00160-0.
- 63 -
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
2. Agusti A, Torres F, et al. Early treatment with inhaled budesonide to prevent clinical deterioration in patients with COVID-19. Lancet
Respir Med 2021;DOI:10.1016/S2213-2600(21)00171-5.
3. Yu L, Bafadhel M, et al. Inhaled budesonide for COVID-19 in people at high risk of complications in the community in the UK (PRIN -
CIPLE): a randomised, controlled, open-label, adaptive platform trial. Lancet 2021;DOI:10.1016/S0140-6736(21)01744-X.
4. Mangin D, Howard M. The use of inhaled corticosteroids in early-stage COVID-19. Lancet 2021;DOI:10.1016/S0140-6736(21)01809-
2.
5. European Medicines Agency (EMA). Insufficient data on use of inhaled corticosteroids to treat COVID-19. https://www.ema.euro-
pa.eu/en/news/insufficient-data-use-inhaled-corticosteroids-treat-covid-19
1. World Health Organization (WHO). Multisystem inflammatory syndrome in children and adolescents with COVID-19. https://www.-
who.int/publications/i/item/multisystem-inflammatory-syndrome-in-children-and-adolescents-with-covid-19
2. Istituto Superiore di Sanità (ISS). Indicazioni ad interim su malattia di Kawasaki e sindrome infiammatoria acuta multisistemica in
età pediatrica e adolescenziale nell’attuale scenario emergenziale da infezione da SARS-CoV-2 - Rapporto ISS COVID-19 n. 29/2020 del
21 maggio 2020. https://www.iss.it/documents/20126/0/Rapporto+ISS+COVID-19+29_2020+%282%29.pdf/676c45b8-47db-3677-
b3d4-8d04c41c5253?t=1591606064479
3. Son M, Murray N, et al. Multisystem inflammatory syndrome in children - Initial therapy and outcomes. N Engl J Med
2021;DOI:10.1056/NEJMoa2102605.
4. McArdle A, Vito O, et al. Treatment of Multisystem inflammatory syndrome in children. N Engl J Med 2021;DOI:10.1056/NEJ -
Moa2102968.
Bibliografia
1. Huang C, Wang Y, et al. Clinical features of patients infected with 2019 novel coronavirus in Wuhan, China. Lancet
2020;395:497-506.
2. Coronavirus disease 2019 (COVID-19) - Approach - BMJ best practice. https://bestpractice.bmj.com/topics/en- gb/
3000168/management-approach#referencePop119
3. Russell C, Millar J, et al. Clinical evidence does not support corticosteroid treatment for 2019-nCoV lung injury.
64
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
Lancet 2020;395:473-5.
4. Stockman L, Bellamy R, et al. SARS: systematic review of treatment effects. PLoS Med 2006;3:1525-31.
5. Arabi Y, Mandourah Y, et al. Corticosteroid therapy for critically ill patients with middle east respiratory syndrome.
Am J Respir Crit Care Med 2018;197:757-67.
6. Rodrigo C, Leonardi-Bee J, et al. Corticosteroids as adjunctive therapy in the treatment of influenza. Cochrane Da-
tabase Syst Rev 2016;DOI:10.1002/14651858.CD010406.pub2.
7. Clinical management of severe acute respiratory infection when COVID-19 is suspected. https://www.who.int/pu-
blications-detail/clinical-management-of-severe-acute-respiratory-infection-when-novel-coronavirus-(ncov)-infec-
tion-is-suspected
8. Wilson K, Chotirmall S, et al. COVID-19: Interim guidance on management pending empirical evidence. From an
American Thoracic Society-led International Task Force on behalf of the International Task Force on COVID-19,
2020. www.thoracic.org/professionals/clinical
9. Yang Z, Liu J, et al. The effect of corticosteroid treatment on patients with coronavirus infection: a systematic re-
view and meta-analysis. J Infect 2020;DOI:10.1016/J.jinf.2020.03.062.
10. Lu S, Zhou Q, et al. Effectiveness and safety of glucocorticoids to treat COVID-19: a rapid review and meta- analy-
sis. Ann Transl Med 2020;DOI:10.21037/atm-20-3307.
11. Horby P, Lim W, et al; RECOVERY Collaborative Group. Dexamethasone in hospitalized patients with COVID-19 -
Preliminary report. N Engl J Med 2020;DOI:10.1056/NEJMoa2021436.
12. Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Comunicazione EMA sull’uso del desametasone nei pazienti COVID-19.
https://www.aifa.gov.it/web/guest/-/comunicazione-ema-sull-uso-del-desametasone-nei-pazienti-covid-19
13. World Health Organization (WHO). Corticosteroids for COVID-19. C:/Users/andre/Downloads/WHO-2019-nCoV-
Corticosteroids-2020.1-eng%20(1).pdf
14. Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Corticosteroidi nella terapia dei pazienti adulti con COVID-19. https://www.ai-
fa.gov.it/documents/20142/1123276/Corticosteroidi_06.10.2020.pdf/075c9302-895c-4d7e-11bc-0e2319082ffc
15. Tomazini B, Maia I, et al. Effect of dexamethasone on days alive and ventilator-free in patients with moderate or
severe acute respiratory distress syndrome and COVID-19. The CoDEX randomized clinical trial. JAMA
2020;DOI:10.1001/jama.2020.17021.
16. The WHO Rapid Evidence Appraisal for COVID-19 Therapies (REACT) working group. Association between admini -
stration of systemic corticosteroids and mortality among critically ill patients with COVID-19. A meta-analysis.
JAMA 2020;DOI:10.1001/jama.2020.17023.
17. Siemieniuk R, Bartoszko J, et al. Drug treatments for COVID-19: living systematic review and network meta-analy-
sis. BMJ 2020;DOI:10.1136/bmj.m2980.
18. Dequin P, Heming N, et al. Effect of hydrocortisone on 21-day mortality or respiratory support among critically ill
patients with COVID-19. A randomized clinical trial. JAMA 2020;DOI:10.1001/jama.2020.16761.
19. The Writing Committee for the REMAP-CAP Investigators. Effect of hydrocortisone on mortality and organ support
in patients with severe COVID-19. The REMAP-CAP COVID-19 Corticosteroid Domain randomized clinical trial. JAMA
2020;DOI:10.1001/jama.2020.17022.
20. Sarkar S, Khanna P, et al. Are the steroids a blanket solution for COVID-19? A systematic review and meta-analy-
sis. J Med Virol 2020;DOI:10.1002/jmv.26483.
21. Schultze A, Walker A, et al, for the OpenSAFELY Collaborative. Risk of COVID-19-related death among patients
with chronic obstructive pulmonary disease or asthma prescribed inhaled corticosteroids: an observational cohort
study using the OpenSAFELY platform. Lancet Respir Med 2020;DOI:10.1016/S2213-2600(20)30415-X.
22. Mishra G, Mulani J. Corticosteroids for COVID-19: the search for an optimum duration of therapy. Lancet Respir
Med 2020;DOI:10.1016/S2213-2600(20)30530-0.
23. van Paassen J, Vos J, et al. Corticosteroid use in COVID-19 patients: a systematic review and meta-analysis on cli -
nical outcomes. Crit Care 2020;DOI:10.1186/s13054-020-03400-9.
24. Ho K, Narasimhan B, et al. Impact of corticosteroids in hospitalised COVID-19 patients. BMJ Open Respir Res
2021;DOI:10.1136/bmjresp-2020-000766.
25. Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Raccomandazioni AIFA sui farmaci per la gestione domiciliare di COVID-19 –
Versione 2 aggiornamento del 26 aprile 2021. https://www.aifa.gov.it/documents/20142/1269602/IT_Raccoman-
dazioni_AIFA_gestione_domiciliare_COVID-19_Vers.2-Agg._26.04.2021.pdf
26. Wagner C, Griesel M, et al. Systemic corticosteroids for the treatment of COVID-19. Cochrane Database Syst Rev
2021;DOI:10.1002/14651858.CD014963.
27. European Medicines Agency (EMA). EMA endorses use of dexamethasone in COVID-19 patients on oxygen or me-
chanical ventilation. https://www.ema.europa.eu/en/news/ema-endorses-use-dexamethasone-covid-19-patien ts-
oxygen-mechanical-ventilation
28. European Medicines Agency (EMA). Outcome of Art 5(3) procedure - Product information. https://www.ema.euro-
pa.eu/en/documents/other/dexamethasone-covid19-article-53-procedure-proposals-product-information_en.pdf
29. National Institutes of Health. https://www.covid19treatmentguidelines.nih.gov/immune-based-therapy/immunomo-
dulators/corticosteroids/
30. Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Desametasone fosfato - Riassunto delle caratteristiche del prodotto. https://
farmaci.agenziafarmaco.gov.it/aifa/servlet/PdfDownloadServlet?pdfFileName=footer_000040_033961_RCP.pdf&re-
try=0&sys=m0b1l3
31. British National Formulary. BMJ and Pharmaceutical Press, 2019.
- 65 -
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
Altri farmaci
● Ivermectina
● Interferone beta
● Colchicina
In sintesi
Per il trattamento della COVID-19 sono stati proposti anche altri farmaci, tra i quali
l’ivermectina, l’interferone beta e la colchicina. Nel primo caso l’OMS ha espresso
una forte raccomandazione contro l’uso del farmaco nei pazienti con COVID-19
indipendentemente dalla gravità della malattia, tranne che nel contesto degli studi
clinici. Nel secondo caso, nonostante i dati preliminari ancora incerti, in Italia è
stata avviata una sperimentazione volta a valutare l’efficacia dell’interferone beta
per la cura a domicilio dei pazienti COVID-19 di età superiore a 65 anni che
presentano sintomi lievi. Per quanto riguarda la colchicina, sia in Italia sia all’estero,
sono in corso diverse sperimentazioni cliniche, ma i dati relativi all’efficacia e alla
sicurezza nei pazienti COVID-19 al momento sono limitati.
Ivermectina
USO DEL FARMACO PER IL TRATTAMENTO DI COVID-19
Dati disponibili
Tra le molecole in studio per il trattamento di COVID-19 c’è l’ivermectina, un farmaco antiparassitario noto
per le proprietà nematocide, insetticide e acaracide. 1 Nell’Unione Europea le compresse di ivermectina sono
approvate per il trattamento di alcune infestazioni parassitarie, mentre le preparazioni cutanee per patologie
quali la rosacea. L’ivermectina è altresì autorizzata per uso veterinario in un’ampia gamma di specie animali
per contrastare i parassiti interni ed esterni.2
È stata proposta contro SARS-CoV-2 per la sua attività antivirale, che si ritiene legata all’inibizione
dell’importazione nucleare di proteine del virus. Un altro meccanismo d’azione attraverso il quale si ritiene
che l’ivermectina agisca coinvolge il recettore transmembrana CD147 che insieme ad ACE-2 è stato ricono-
sciuto come sito di legame chiave per la proteina spike di SARS-CoV-2.1
I risultati di uno studio randomizzato condotto su 476 pazienti non sostengono l’uso di ivermectina per il
trattamento della COVID-19 lieve: un ciclo di 5 giorni, rispetto al placebo, non ha migliorato significativa-
mente il tempo di risoluzione dei sintomi.3
Uno studio pilota, multicentrico, randomizzato, in aperto ha valutato l’attività antivirale dell’ivermectina in
pazienti adulti con COVID-19. Dall’analisi condotta su 45 partecipanti (30 trattati con 600 µg/kg/giorno per
5 giorni di ivermectina e 15 controlli non trattati) non sono emerse differenze nella riduzione della carica vi-
rale misurata al giorno 5 tra i gruppi.4
Una revisione sistematica con metanalisi di dieci studi randomizzati, relativi a 1.173 partecipanti, ha rilevato
che la somministrazione di ivermectina non riduce la mortalità per tutte le cause, la durata della degenza o la
clearance virale rispetto al placebo.5
Recentemente l’EMA, sulla base delle prove disponibili sull’uso di ivermectina per la prevenzione e il tratta-
mento di COVID-19, ha concluso che i dati attuali non ne sostengono l’uso al di fuori di studi clinici ben pro -
gettati. Studi di laboratorio hanno mostrato che l’ivermectina potrebbe bloccare la replicazione di SARS-CoV-
2, ma a concentrazioni molto più elevate rispetto a quelle raggiunte con le dosi attualmente autorizzate. Gli
studi clinici invece hanno prodotto risultati diversi: alcuni non hanno rilevato alcun beneficio, altri hanno in-
dicato un beneficio potenziale. La maggior parte degli studi esaminati dall’EMA era di piccole dimensioni e
presentava ulteriori limitazioni, tra cui regimi posologici differenti e ricorso a medicinali concomitanti. 2
Anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità nella linea guida in continuo aggiornamento sui trattamenti
per COVID-19 del 31 marzo 2021, sulla base di una una metanalisi che ha riunito i dati di 16 studi controllati
e randomizzati con 2.407 partecipanti, ha formulato una raccomandazione forte contro l’uso di ivermectina
nei pazienti con COVID-19 indipendentemente dalla gravità della malattia, tranne che nel contesto degli stu-
di clinici. Dall’analisi infatti gli effetti del trattamento sulla mortalità, sulla necessità di ventilazione meccani-
ca invasiva e di ricovero ospedaliero rimangono molto incerti. 6-8
66
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
Una revisione sistematica Cochrane di 14 studi randomizzati per un totale di 1.678 soggetti non ha trovato
prove a sostegno dell’uso dell’ivermectina per la profilassi o il trattamento della COVID-19 al di fuori di studi
controllati e randomizzati. I dati attualmente disponibili non hanno fornito alcun risultato conclusivo circa
l’efficacia e la sicurezza del farmaco in ambito né ospedaliero né ambulatoriale. 9
Interferone beta
USO DEL FARMACO PER IL TRATTAMENTO DI COVID-19
Dati disponibili
Gli interferoni svolgono un ruolo essenziale nelle infezioni virali, agendo come un campanello di allarme;
sono infatti tra le prime citochine prodotte durante un’infezione virale in grado di stimolare sia risposte im-
munitarie innate sia adattative. Diversi studi hanno mostrato che in aggiunta a un’attività antivirale diretta,
che si esprime al meglio nelle prime fasi dell’infezione, l’interferone beta possiede anche spiccate proprietà
immunomodulatorie tra cui l’induzione di anticorpi e la stimolazione di risposte cellulari contro il virus. 10
L’interferone beta inoltre ha dimostrato un effetto antivirale contro altri coronavirus, tra cui SARS-CoV e
MERS-CoV in studi in vitro e in modelli animali. Nonostante i risultati preliminari dello studio SOLIDARITY
non abbiano mostrato alcun beneficio legato all’utilizzo di interferone beta per via sottocutanea da solo o in
combinazione con lopinavir/ritonavir nei pazienti con COVID-19, il farmaco è ancora oggetto di studio. 11
Da uno studio clinico di fase II randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo condotto su 101 adulti
ricoverati in ospedale con COVID-19 è emerso che i pazienti che avevano ricevuto interferone beta-1a nebu-
lizzato avevano probabilità significativamente maggiori di miglioramento clinico rispetto al placebo. Tutta-
via, non vi era alcuna differenza significativa tra i due gruppi nella probabilità di dimissione dall’ospedale en-
tro il giorno 28.12
L’Istituto di Farmacologia Traslazionale del CNR, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, tenen-
do conto che i soggetti anziani hanno una fisiologica riduzione dei livelli di interferone, che li rende più vul -
nerabili alle infezioni, ha avviato una sperimentazione volta a valutare l’efficacia dell’interferone beta per la
cura a domicilio dei pazienti COVID-19 di età superiore a 65 anni che presentano sintomi lievi. 10
Da una revisione sistematica di 8 studi per un totale di 857 pazienti è emerso che l’aggiunta di interferone
beta allo standard di cura riduce la durata della degenza ospedaliera e la gravità dei sintomi respiratori. Inol-
tre, alcuni studi inclusi nell’analisi hanno mostrato che la somministrazione di interferone riduce la durata
della degenza in terapia intensiva, migliora il tasso di sopravvivenza e riduce la necessità di ventilazione mec -
canica invasiva. Tuttavia, sono necessari studi controllati e randomizzati con campioni sufficientemente
grandi per valutare con precisione i benefici dell’interferone beta nei pazienti con COVID-19. 13
Colchicina
USO DEL FARMACO PER IL TRATTAMENTO DI COVID-19
Dati disponibili
Un altro medicinale oggetto di sperimentazione sia in Italia sia all’estero è la colchicina, farmaco antinfiam-
matorio orale impiegato per il trattamento degli attacchi di gotta, la prevenzione dell’artrite gottosa ricorren -
te e il trattamento della pericardite acuta e ricorrente. 14 La sua azione si esplica attraverso l’inibizione della
polimerizzazione della tubulina con effetti sulle molecole di adesione cellulare e sulle chemochine infiamma -
torie.15
In un modello sperimentale di sindrome da distress respiratorio acuto, è stato dimostrato che la colchicina ri-
duce il danno polmonare infiammatorio e l’insufficienza respiratoria interferendo con l’attivazione e il reclu-
tamento dei leucociti.16
Il più ampio studio sul farmaco (COLCORONA) multicentrico, randomizzato, controllato e in doppio cieco ha
coinvolto oltre 4.000 pazienti non ospedalizzati assegnati a ricevere colchicina o un placebo. Tra i 4.159 par-
tecipanti con COVID-19 confermata, l’esito primario composito di morte o ricovero ospedaliero per COVID-
19 si è verificato in 96 pazienti del gruppo colchicina (4,6%) e 126 (6,0%, p=0,042) del gruppo placebo. Gli
eventi avversi più comuni sono stati quelli gastrointestinali: la diarrea è stata riportata dal 13,7% dei pazienti
del gruppo colchicina e dal 7,3% del gruppo placebo. 16
- 67 -
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
Bibliografia
1. Kaur K, Shekhar N, et al. Ivermectin as a potential drug for treatment of COVID-19: an in-sync review with clinical
and computational attributes. Pharmacol Rep 2021;DOI:10.1007/s43440-020-00195-y.
2. European Medicines Agency (EMA). EMA advises against use of ivermectin for the prevention or treatment of CO -
VID-19 outside randomised clinical trials. https://www.ema.europa.eu/en/news/ema-advises-against-use-ivermec-
tin-prevention-treatment-covid-19-outside-randomised-clinical-trials
3. López-Medina E, López P, et al. Effect of ivermectin on time to resolution of symptoms among adults with mild CO-
VID-19. JAMA 2021;DOI:10.1001/jama.2021.3071.
4. Krolewiecki A, Lifschitz A, et al. Antiviral effect of high-dose ivermectin in adults with COVID-19: a proof-of-concept
randomized trial. EclinicalMedicine 2021;DOI:10.1016/j.eclinm.2021.100959.
5. Roman Y, Burela P, et al. Ivermectin for the treatment of COVID-19: a systematic review and meta-analysis of ran-
domized controlled trials. Clin Infect Dis 2021;DOI:10.1093/cid/ciab591.
6. World Health Organization (WHO). Therapeutics and COVID-19: living guideline – 31 March 2021. https://www.-
who.int/publications/i/item/WHO-2019-nCoV-therapeutics-2021.1
7. Siemieniuk R, Rochwerg B, et al. A living WHO guideline on drugs for covid-19. BMJ 2021;DOI:10.1136/
bmj.m3379.
8. Siemieniuk R, Bartoszko J, et al. Drug treatments for COVID-19: living systematic review and network meta-analy-
sis – Last updated 31 March 2021. BMJ 2021;DOI:10.1136/bmj.m2980.
9. Popp M, Stegemann M, et al. Ivermectin for preventing and treating COVID-19. Cochrane Database Syst Rev
2021;DOI:10.1002/14651858.CD015017.pub2.
10. Istituto Superiore di Sanità (ISS). Interferone beta per la cura a domicilio dei pazienti COVID-19 ultra65enni: al via
uno studio clinico CNR - ISS- INMI. https://www.iss.it/news/-/asset_publisher/gJ3hFqMQsykM/content/id/
5682934?
_com_liferay_asset_publisher_web_portlet_AssetPublisherPortlet_INSTANCE_gJ3hFqMQsykM_redirect=https%3A
%2F%2Fwww.iss.it%2Fnews%3Fp_p_id%3Dcom_liferay_asset_publisher_web_portlet_AssetPublisherPortlet_IN-
STANCE_gJ3hFqMQsykM%26p_p_lifecycle%3D0%26p_p_state%3Dnormal%26p_p_mode%3Dview%26_com_life-
ray_asset_publisher_web_portlet_AssetPublisherPortlet_INSTANCE_gJ3hFqMQsykM_cur%3D0%26p_r_p_resetCur
%3Dfalse%26_com_liferay_asset_publisher_web_portlet_AssetPublisherPortlet_INSTANCE_gJ3hFqMQsykM_asse-
tEntryId%3D5682934
11. WHO Solidarity Trial Consortium. Repurposed antiviral drugs for COVID-19 - Interim WHO Solidarity trial results. N
Engl J Med 2021;DOI:10.1056/NEJMoa2023184.
12. Peiffer-Smadja N, Yazdanpanah Y. Nebulised interferon beta-1a for patients with COVID-19. Lancet Respir Med
2021;DOI:10.1016/S2213-2600(20)30523-3.
13. Sosa J, Caceres M, et al. Effects of interferon beta in COVID-19 adult patients: systematic review. Infect Chemo -
ther 2021;DOI:10.3947/ic.2021.0028.
14. Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Riassunto delle caratteristiche del prodotto. Colchicina. https://farmaci.agen-
ziafarmaco.gov.it/aifa/servlet/PdfDownloadServlet?pdfFileName=footer_001565_009964_RCP.pdf&sys=m0b1l3
15. Tardif J, Bouabdallaoui N, et al. Colchicine for community-treated patients with COVID-19 (COLCORONA): a phase
3, randomised, double-blinded, adaptive, placebo-controlled, multicentre trial. Lancet Respir Med
2021;DOI:10.1016/S2213-2600(21)00222-8.
16. Dupuis J, Sirois M, et al. Colchicine reduces lung injury in experimental acute respiratory distress syndrome. PLoS
One 2020;DOI:10.1371/journal.pone.0242318.
68
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
Farmaci concomitanti
● ACE inibitori e sartani
● FANS e paracetamolo
In sintesi
Ci sono farmaci il cui uso in corso di infezione da SARS-CoV-2 è stato ampiamente
discusso, sulla base di un potenziale beneficio e di un possibile rischio di
peggioramento della malattia. Si stanno man mano acquisendo le conoscenze in
proposito.
- 69 -
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
ticolare, lo studio REPLACE COVID, multicentrico, randomizzato, in aperto ha arruolato 152 partecipanti
ospedalizzati con COVID-19 randomizzati a proseguire o interrompere la terapia con ACE inibitori o sartani.
Tra i due gruppi non sono emerse differenze significative negli esiti di ospedalizzazione: mortalità per tutte le
cause, durata della degenza ospedaliera e in terapia intensiva e necessità di ventilazione meccanica invasiva. 17
Lo studio BRACE CORONA ha incluso 659 pazienti con COVID-19 da lieve a moderato, ricoverati in 35 siti in
Brasile, che stavano assumendo ACE inibitori o sartani prima dell’ospedalizzazione. I partecipanti sono stati
assegnati a interrompere o continuare la terapia con ACE inibitori o sartani per 30 giorni. Tra i due gruppi
non è emersa alcuna differenza significativa nel numero medio di giorni di vita, nel rischio di morte e nella
progressione della malattia.18
Uno studio randomizzato, controllato condotto su 117 partecipanti randomizzati a ricevere losartan (25 mg
due volte al giorno per 10 giorni) o il placebo ha valutato l’impatto del farmaco in pazienti ambulatoriali con
COVID-19. Il trattamento con losartan non ha influenzato in modo statisticamente significativo i sintomi CO-
VID-19 o la carica virale.19
Anche dallo studio ACEI-COVID multicentrico, randomizzato, controllato, in aperto condotto su 204 pazienti
assegnati in modo casuale a interrompere o continuare la terapia a base di sartani, non sono emerse differen -
ze tra i due gruppi in termini di mortalità, gravità ed evoluzione della malattia entro 30 giorni. 20,21
Le prove attuali supportano la continuazione della terapia con inibitori del sistema renina-angiotensina nei
pazienti ricoverati con COVID-19 a meno che non vi sia una chiara controindicazione medica alla terapia in
corso.17,18,22
Anche i risultati di due recenti revisioni sistematiche con metanalisi rafforzano le raccomandazioni attuali
che prevedono la continuazione di ACE inibitori e sartani nei pazienti con COVID-19. Da una di queste inda-
gini, che ha raccolto i dati di 10 studi, è emerso che i pazienti che assumevano ACE inibitori o sartani non
presentavano un aumento del rischio di mortalità o di comparsa di manifestazioni cliniche gravi rispetto ai
non utilizzatori.23 L’altra analisi ha incluso 52 studi che hanno valutato gli esiti clinici di 101.949 pazienti con
COVID-19 trattati o meno con ACE inibitori o sartani. Analogamente alla metanalisi precedente l’assunzione
di ACE inibitori o sartani non si associava a un rischio maggiore di morte e di eventi avversi gravi tra i pa -
zienti con COVID-19. Al contrario, il trattamento con questi farmaci sembra associato a effetti protettivi, in
particolare tra i pazienti ipertesi nei quali si è osservata una riduzione significativa della mortalità e degli
eventi avversi gravi rispetto ai controlli. 24
A queste revisioni se ne aggiunge una terza, con metanalisi, dalla quale emerge che la terapia con ACE inibi-
tori o sartani non è associata a un aumento del rischio di morte da tutte le cause o di manifestazioni gravi nei
pazienti con COVID-19, in accordo con le precedenti. 25
FANS e paracetamolo26
L’EMA ha riportato segnalazioni provenienti dai social media che suggerirebbero un peggioramento della
malattia COVID-19 in seguito all’assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), come l’ibu -
profene. Ad alimentare tali dubbi vi è l’ipotesi che i FANS, attraverso l’inibizione della ciclossigenasi 2 (COX-
2), possano bloccare la produzione di anticorpi e abbassare quindi le difese immunitarie. 27 È stato infatti ri-
portato che la COX-2 è fondamentale per la sintesi di anticorpi.
A tale riguardo, l’EMA ha dichiarato che non vi sono prove scientifiche che stabiliscano una correlazione tra
FANS e il peggioramento della malattia. Al momento, il comitato per la sicurezza dell’EMA (PRAC) ha inizia-
to una revisione di tutti i dati disponibili sui FANS al fine di valutare se siano necessarie misure aggiuntive in
quanto tra le avvertenze delle schede tecniche di molti FANS viene riportato che potrebbero mascherare i
sintomi di un peggioramento di infezioni. Al momento, non vi sono ragioni per interrompere il trattamento a
base di FANS, in particolare nei pazienti che li assumono a causa di condizioni croniche. Si raccomanda ai
pazienti e agli operatori sanitari di considerare tutte le opzioni di trattamento disponibili, inclusi paraceta-
molo e FANS, in caso di febbre o dolore in corso della malattia COVID-19. Anche in tale situazione è consi -
gliato fare riferimento alle schede tecniche del prodotto d’interesse e alle linee guida europee, molte delle
quali raccomandano il paracetamolo come prima opzione in caso di febbre o dolore. Dove necessario, si rac-
comanda l’utilizzo di FANS alla dose minima efficace e per il minimo periodo di tempo.
L’EMA suggerisce inoltre la necessità di condurre tempestivamente studi epidemiologici per fornire le prove
necessarie a chiarire i dubbi esistenti sull’utilizzo dei FANS.
Uno studio prospettico condotto presso 255 strutture sanitarie del Regno Unito ha confrontato 4.211 pazienti
ricoverati con COVID-19 che hanno assunto FANS 2 settimane prima del ricovero con altrettanti pazienti che
70
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
non hanno assunto FANS prima del ricovero. Tra i due gruppi non sono state riscontrate differenze nella
mortalità, nella gravità della malattia o negli esiti secondari tra cui il ricovero in terapia intensiva, la richiesta
di ossigeno supplementare e il ricorso alla ventilazione meccanica. Inoltre, l’analisi dei sottogruppi non ha in-
dicato alcun aumento del rischio di mortalità nei pazienti che assumevano ibuprofene rispetto a quelli che as -
sumevano altri FANS. Le terapie basate su questi farmaci possono quindi proseguire anche durante l’infezio-
ne, così come il loro utilizzo per contrastare i sintomi della COVID-19 lieve nella terapia domiciliare. 28,29
ACIDO ACETILSALICILICO
I fenomeni trombotici sono stati ampiamente descritti nei pazienti con COVID-19. L’attivazione della ri -
sposta immunitaria con il rilascio di citochine proinfiammatorie, l’iperattivazione della cascata della coa -
gulazione e l’aggregazione piastrinica con trombosi sono le principali caratteristiche patologiche osserva-
te nei pazienti con COVID-19. Si è quindi ipotizzato che l’acido acetilsalicilico potesse essere un candida -
to terapeutico da provare in pazienti adulti con COVID-19. L’acido acetilsalicilico, infatti, ha effetti antin -
fiammatori, analgesici, antipiretici e antitrombotici e per questo è un candidato in fase di valutazione. 1
Tra novembre 2020 e marzo 2021, lo studio RECOVERY ha indagato l’effetto dell’acido acetilsalicilico su
quasi 15.000 pazienti ricoverati con COVID-19. Tra i partecipanti, 7.351 sono stati randomizzati a rice -
vere 150 mg di acido acetilsalicilico una volta al giorno, mentre 7.541 pazienti a ricevere la sola terapia
abituale. Dallo studio è emerso che il trattamento con acido acetilsalicilico non è associato a una riduzio-
ne della mortalità a 28 giorni (17% nel gruppo con acido acetilsalicilico e 17% nel gruppo con il tratta -
mento usuale, p=0,35) o del rischio di progressione verso la ventilazione meccanica invasiva o la morte
(21% nel gruppo di trattamento e 22% nel gruppo di controllo, p=0,23). Sebbene il trattamento con
acido acetilsalicilico fosse associato a una durata del ricovero leggermente più breve (mediana di 8 gior -
ni contro 9 giorni) e a un piccolo aumento della probabilità di essere dimessi vivi entro 28 giorni (75%
nel gruppo acido acetilsalicilico contro 74% nel gruppo cure usuali, p=0,0062), questo non sembra es-
sere sufficiente a giustificare il suo uso diffuso nei pazienti ricoverati con COVID-19. 2,3
1. Bianconi V, Violi F, et al. Is acetylsalicylic acid a safe and potentially useful choice for adult patients with COVID-19? Drugs
2020;DOI:10.1007/s40265-020-01365-1.
2. RECOVERY. RECOVERY trial finds aspirin does not improve survival for patients hospitalised with COVID-19. https://www.recovery-
trial.net/news/recovery-trial-finds-aspirin-does-not-improve-survival-for-patients-hospitalised-with-covid-19
3. Iacobucci G. COVID-19: Aspirin does not improve survival for patients admitted to hospital, trial reports. BMJ 2021;DOI:10.1136/
bmj.n1475.
FARMACI INNOVATIVI
Recettore ACE2 solubile
E’ stato utilizzato con successo il recettore ACE2 ricombinante solubile, somministrato per via endoveno-
sa, in una forma grave di COVID-19. Questo farmaco sperimentale si lega alla proteina spike neutraliz-
zando l’attività virale ed evitando il danno ai diversi organi bersaglio. 1
Anticorpi a singolo dominio: nanocorpi
Tra le molecole in studio ci sono anche i nanocorpi, anticorpi a singolo dominio, costituiti solo da fram -
menti Fab e privi della porzione Fc (frammento cristallizzabile). Immunizzando modelli animali con la
proteina spike di SARS-CoV-2, alcuni ricercatori hanno identificato nanocorpi in grado di legare specifi-
camente il dominio di legame del recettore (RBD) del virus. Dalla fusione di due di questi sono stati svi -
luppati nanocorpi biparatopici in grado di mirare a regioni epitopiche distinte di SARS-CoV-2. Il targeting
simultaneo di due epitopi indipendenti ha impedito l’emergere di mutanti. Si è osservato che questi na -
nocorpi legano la proteina spike inducendo una transizione strutturale prematura da una conformazione
di prefusione a una di postfusione irreversibile, incapace di legare ACE2 e quindi di innescare la fusione
con la membrana della cellula ospite rendendo i virioni non infettivi.
Anche se lontani dall’applicazione clinica, i nanocorpi potenzialmente rappresentano un’alternativa agli
anticorpi monoclonali convenzionali per l’immunizzazione passiva contro SARS-CoV-2. Possono essere
infatti prodotti in sistemi di espressione procarioti perché mancano del dominio Fc che ospita i glicani.
Inoltre mostrano proprietà biofisiche favorevoli, inclusa un’elevata stabilità termica nonché la possibilità
di somministrazione per inalazione riducendo la dose richiesta e rendendoli più accessibili degli anticorpi
somministrati per via endovenosa.2,3
Nanodecoys
Un altro approccio oggetto di studio è quello dei nanodecoys, ovvero nanotrappole, progettate per lega-
re SARS-CoV-2 impedendogli di infettare le cellule bersaglio. Un team di ricercatori dell’Università di
Chicago ha sviluppato nanoparticelle funzionalizzate con recettori per l’enzima di conversione dell’angio -
tensina 2 (ACE2) o anticorpi neutralizzanti SARS-CoV-2 in grado di legare il virus prevenendo l’infezione.
La presenza di fosfatidilserina sulla superficie liposomiale della nanoparticella permette di innescare la
successiva fagocitosi delle nanotrappole biodegradabili legate al virus da parte dei macrofagi, favorendo
- 71 -
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
la clearance virale. Questa strategia di nuova generazione si è dimostrata in grado di catturare efficace -
mente SARS-CoV-2 e bloccare l’infezione sia in vitro sia in modelli animali in vivo.4,5
Parallelamente, un altro gruppo di ricerca del North Carolina ha progettato dei nanodecoys a base di
ACE2 derivati da cellule sferoidi polmonari umane in grado di legare e neutralizzare SARS-CoV-2 proteg -
gendo le cellule ospiti dall’infezione. Le nanoparticelle, formate dalla membrana delle cellule polmonari,
agiscono come imitatori cellulari, legano la proteina spike di SARS-CoV-2 e innescano la risposta fagoci-
taria dei macrofagi che si traduce nell’eliminazione virale. Anche in questo caso le nanoesche si sono di -
mostrate in grado di neutralizzare SARS-CoV-2 sia in vitro sia in modelli animali, proteggendo le cellule
polmonari dall’infezione e dai danni causati da SARS-CoV-2. 6
1. Zoufaly A, Poglitsch M, et al. Human recombinant soluble ACE2 in severe COVID-19. Lancet Respir Med 2020; DOI:10.1016/S2213-
2600(20)30418-51.
2. Sasisekharan R. Preparing for the future - Nanobodies for COVID-19? N Engl J Med 2021;DOI:10.1056/NEJMcibr2101205.
3. Koenig P, Das H, et al. Structure-guided multivalent nanobodies block SARS-CoV-2 infection and suppress mutational escape.
Science 2021;DOI:10.1126/science.abe6230.
4. Chen M, Rosenberg J, et al. Nanotraps for the containment and clearance of SARS-CoV-2. Matter 2021;DOI:10.1016/
j.matt.2021.04.005.
5. Abbasi J. “Nanotraps” designed to capture and clear SARS-CoV-2. JAMA 2021;DOI:10.1001/jama.2021.8165.
6. Li Z, Wang Z, et al. Cell-mimicking nanodecoys neutralize SARS-CoV-2 and mitigate lung injury in a non-human primate model of
COVID-19. Nat Nanotechnol 2021;DOI:10.1038/s41565-021-00923-2.
Bibliografia
1. Watkins J. Preventing a COVID-19 pandemic. Brit Med J 2020;DOI:10.1136/bmj.m810.
2. Patel A, Verma A. COVID-19 and angiotensin-converting enzyme inhibitors and angiotensin receptor blockers.
JAMA 2020;DOI:10.1001/jama.2020.4812.
3. Fang L, Karakiulakis G, et al. Are patients with hypertension and diabetes mellitus at increased risk for COVID-19
infection? Lancet Respir 2020;DOI:10.1016/S2213
4. Tignanelli C, Ingraham N, et al. Antihypertensive drugs and risk of COVID-19? Lancet Respir Med
2020;DOI:10.1016/s2213-2600(20)30153-3
5. Wang D, Chai X, et al. Renin-angiotensin-system, a potential pharmacological candidate, in acute respiratory di -
stress syndrome during mechanical ventilation. Pulm Pharmacol Ther 2019;DOI:10.1016/j.pupt.2019.101833
6. Precisazioni AIFA su Malattia da coronavirus Covid-19 ed utilizzo di ACE-inibitori e sartani. https://www.aifa.gov.it/
web/guest/-/precisazioni-aifa-su-malattia-da-coronavirus-covid-19-ed-utilizzo-di-ace-inibi tori-e-sartani
7. Vaduganathan M, Vardeny O, et al. Renin-angiotensin-aldosteron system inhibitors in patients with Covid-19. N
Engl J Med 2020;382:1653-59.
8. Li J, Wang X, et al. Association of renin-angiotensin system inhibitors with severity or risk of death in patients with
hypetension hospitalized for coronavirus disease 2019 (COVID-19) infection in Wuhan, China. JAMA Cardiol 2020;
DOI:10.1001/jamacardio.2020.1624.
9. Mancia G, Rea F, et al. Renin-angiotensin-aldosterone system blockers and the risk of Covid-19. N Eng J Med 2020;
DOI:10.1056/NEJMoa2006923.
10. Reynolds H, Adhikari S, et al. Renin-angiotensin-aldosterone system inhibitors and risk of Covid-19. N Eng J Med
2020;DOI:10.1056/NEJMoA2008975.
11. Flacco M, Acuti Martellucci C, et al. Treatment with ACE inhibitors or ARBs and risk of severe/lethal COVID-19: a
meta-analysis. Heart 2020;DOI: 10.1136/heartjnl-2020-317336.
12. Grasselli G, Greco M, et al. Risk factors associated with mortality among patients with COVID-19 in intensive Care
Units in Lombardy, Italy. JAMA 2020;DOI:10.1001/jamainternmed.2020.3539.
13. Trifirò G, Massari M, et al; ITA-COVID-19: RAAS inhibitor group. Renin-angiotensin-aldosterone system inhibitors
and risk of death in patients hospitalised with COVID-19: a retrospective Italian cohort study of 43,000 patients.
Drug Saf 2020;DOI:10.1007/s40264-020-00994-5.
14. Zhang P, Zhu L, et al. Association of inpatient use of angiotensin converting enzyme inhibitors and angiotensin II
receptor blockers with mortality among patients with hypertension hospitalized with COVID-19. Circ Res
2020;DOI:10.1161/CIRCRESAHA.120.317134.
15. Barochiner J, Martinez R. Use of inhibitors of the renin-angiotensin system in hypertensive patients and COVID-19
severity. A systematic review and meta-analysis. J Clin Pharm Ther 2020;DOI:10.1111/jcpt.13246.
16. Hippisley-Cox J, Young D, et al. Risk of severe COVID-19 disease with ACE inhibitors and angiotensin receptor
blockers: cohort study including 8.3 million people. Heart 2020;DOI:10.1136/heartjnl-2020-317393.
17. Cohen J, Hanff T, et al. Continuation versus discontinuation of renin-angiotensin system inhibitors in patients
admitted to hospital with COVID-19: a prospective, randomised, open-label trial. Lancet Respir Med
2021;DOI:10.1016/S2213-2600(20)30558-0.
18. Lopes R, Macedo A, et al. Effect of discontinuing vs continuing angiotensin-converting enzyme inhibitors and
angiotensin II receptor blockers on days alive and out of the hospital in patients admitted with COVID-19. JAMA
2021;DOI:10.1001/jama.2020.25864.
19. Pusckarich M, Cummins N, et al. A multi-center phase II randomized clinical trial of losartan on symptomatic
outpatients with COVID-19. EclinicalMedicine 2021;DOI:10.1016/j.eclinm.2021.100957.
20. Bauer A, Schreinlechner M, et al. Discontinuation versus continuation of renin-angiotensin-system inhibitors in
COVID-19 (ACEI-COVID): a prospective, parallel group, randomised, controlled, open-label trial. Lancet Respir Med
2021;DOI:10.1016/S2213-2600(21)00214-9.
21. Kerneis M, Montalescot G. RAS inhibition and COVID-19: more questions than answers? Lancet Respir Med
2021;DOI:10.1016/S2213-2600(21)00233-2.
22. Christiansen C, Pottegård A, et al. SARS-CoV-2 infection and adverse outcomes in users of ACE inhibitors and
angiotensin-receptor blockers: a nationwide case-control and cohort analysis. Thorax 2020;DOI:10.1136/thoraxjnl-
2020-215768.
72
Guida all’uso dei farmaci nella COVID-19
23. Biswas M, Kali M. Association of angiotensin-converting enzyme inhibitors and angiotensin-receptor blockers with
risk of mortality, severity or SARS-CoV-2 test positivity in COVID-19 patients: meta-analysis. Sci Rep
2021;DOI:10.1038/s41598-021-84678-9.
24. Baral R, Tsampasian V, et al. Association between renin-angiotensin-aldosterone system inhibitors and clinical
outcomes in patients with COVID-19: a systematic review and meta-analysis. JAMA Netw Open
2021;DOI:10.1001/jamanetworkopen.2021.3594.
25. Lee H, Yoon C, et al. Renin-angiotensin system blocker and outcomes of COVID-19: a systematic review and meta-
analysis. Thorax 2021;DOI:10.1136/thoraxjnl-2020-215322.
26. European Medicines Agency (EMA). EMA gives advice on the use of non-steroidal anti-inflammatories for COVID-19
https://www.ema.europa.eu/en/news/ema-gives-advice-use-non-steroidal-anti-inflammatories-covid-19
27. Bancos S, Bernard M, et al. Ibuprofen and other widely used non-steroidal anti-inflammatory drugs inhibit antibody
production in human cells. Cell Immunol 2009;258:18-28.
28. Drake T, Fairfield C, et al. Non-steroidal anti-inflammatory drug use and outcomes of COVID-19 in the ISARIC clini-
cal characterisation protocol UK cohort: a matched, prospective cohort study. Lancet Rheumatol
2021;DOI:10.1016/S2665-9913(21)00082-5.
29. Kragholm K, Torp-Pedersen C, Fosbol E. Non-steroidal anti-inflammatory drug use in COVID-19. Lancet Rheumatol
2021;DOI:10.1016/S2665-9913(21)00144-2.
- 73 -