Sei sulla pagina 1di 37

ASSIOMA

In epistemologia, un assioma è una proposizione o un principio che


viene assunto come vero perché ritenuto evidente o perché fornisce il
punto di partenza di un quadro teorico di riferimento.
« It is important to realize that in physics today, we have no
knowledge of what energy is. »

(Richard Feynman, The Feynman Lectures on Physics Vol I, p 4-1)


-La Termodinamica è una disciplina
che studia la materia tramite misure
MACROSCOPICHE.

- Studia I trasferimenti di energia


sotto forma di trasformazioni Calore-
Lavoro.

-Per lavoro termodinamico si intende


lavoro meccanico di espansione
-La Termodinamica è una disciplina
che studia la materia tramite misure
MACROSCOPICHE.

- Studia I trasferimenti di energia


sotto forma di trasformazioni Calore-
Lavoro.

-Per lavoro termodinamico si intende


lavoro meccanico di espansione
Il Calore è energia che si trasferisce
tra
due corpi, o tra due parti di uno
stesso corpo, che si
trovano in condizioni termiche
diverse.

CALORE = Energia trasferita tra due corpi a T


diverse.
TEMPERATURA = Espressione Macroscopia
dell'energia del moto termico associata al moto
caotico delle molecole
(UNIVERSO)
AMBIENTE ESTERNO

SISTEMA

APERTO = SCAMBIO DI MATERIA ED ENERGIA


CHIUSO = SCAMBIO DI ENERGIA
ISOLATO = NESSUNO SCAMBIO
(UNIVERSO)
AMBIENTE ESTERNO

APERTO = SCAMBIO DI MATERIA ED ENERGIA


CHIUSO = SCAMBIO DI ENERGIA
ISOLATO = NESSUNO SCAMBIO
(UNIVERSO)
AMBIENTE ESTERNO

Calore Lavoro
+q +w
SISTEMA
Lavoro
Calore
-w
-q
PROPRIETÀ INTENSIVE PROPRIETÀ ESTENSIVE

NON DIPENDONO DALLE DIPENDONO DALLE


DIMENSIONI DEL SISTEMA DIMENSIONI DEL SISTEMA

Temperatura Volume
Pressione Energia
Densità Entropia
Molarità Entalpia
FUNZIONE di STATO

NON DIPENDONO DALL 'EVOLUZIONE


DEL SISTEMA MA DALLO STATO DEL SISTEMA

Temperatura
Pressione
Entalpia
Volume
Moli
Molarità
FUNZIONE di STATO
FUNZIONE di STATO

ENERGIA INTERNA

Un salto nel microscopico →


PRIMA LEGGE DELLA TERMODINAMICA
TRASFORMAZIONE CICLICA IDEALE
SISTEMA ISOLATO

DU= q +w=0
PRIMA LEGGE DELLA TERMODINAMICA

DU= q + w

Funzione di stato Funzione di stato


PRIMA LEGGE DELLA TERMODINAMICA

H = U+ PV

ENTALPIA
Funzione di stato
LEGGE DI HESS (TERMOCHIMICA)

H2 + Cl2 → 2 HCl DH = -185 kJ

NH4NO3 → NH4+ + NO3- DH = +28.1 kJ

1) Il valore di DH è direttamente proporzionale alla quantità di


reagente o prodotto

2) Il DH di una reazione è uguale in valore ma di segno opposto al


DH per la reazione inversa

3) Il valore di DH per una reazione è lo stesso sia che essa avvenga


in un solo passaggio che essa avvenga in una serie di passaggi
RELAZIONE TRA DH e DU

DH = DU +DngRT
LEGGE DI HESS (TERMOCHIMICA)

1) Il valore di DH è direttamente proporzionale alla quantità di


reagente o prodotto

2) Il DH di una reazione è uguale in valore ma di segno opposto al


DH per la reazione inversa

3) Il valore di DH per una reazione è lo stesso sia che essa avvenga


in un solo passaggio che essa avvenga in una serie di passaggi
LEGGE DI HESS (TERMOCHIMICA)

C + ½ O2 → CO DH = ?
C + O2(g) → CO2 DH = -393.5 kJ
2CO + O2 → 2CO2 DH = -566.0 kJ

1) Il valore di DH è direttamente proporzionale alla quantità di


reagente o prodotto

2) Il DH di una reazione è uguale in valore ma di segno opposto al


DH per la reazione inversa

3) Il valore di DH per una reazione è lo stesso sia che essa avvenga


in un solo passaggio che essa avvenga in una serie di passaggi
TERMOCHIMICA
DETERMINAZIONE DEL CALORE SCAMBIATO A P=K

CAPACITÀ TERMICA
(Proprietà Estensiva)

C = q /DT

Il rapporto fra il calore scambiato tra il Sistema e


l'Ambiente e la relativa variazione di temperatura
TERMOCHIMICA
DETERMINAZIONE DEL CALORE SCAMBIATO A P=K

CALORE SPECIFICO
(Capacità termica per unità di
massa per unità di
temperatura)
c = C/m
Il rapporto fra il calore scambiato tra il Sistema e
l'Ambiente e la relativa variazione di temperatura
TERMOCHIMICA
DETERMINAZIONE DEL CALORE SCAMBIATO A P=K

CAPACITÀ TERMICA
C = q /DT

Cv = DU /DT V=k

Cp = DH /DT P=k
TERMOCHIMICA
LEGGE DI KIRCHHOFF

CALCOLO DELLE ENTALPIE STANDARD


A TEMPERATURE DIFFERENTI

DH(T2) = DH(T1) + (T2-T1)DCp


SECONDA LEGGE DELLA TERMODINAMICA

In
Inun
unprocesso
processo
spontaneo
spontaneol'entropia
l'entropia
dell'
dell'universo
universo
aumenta
aumenta (DS (DS>>0)0)

È POSSIBILE TRASFORMARE INTERAMENTE IL LAVORO IN CALORE MA NON IL VICEVERSA


ORDINE E DISORDINE
ORDINE E DISORDINE
(APPROCCIO STATISTICO)

STATI DEL SISTEMA

Etot = K
ENERGIA E DISTRIBUZIONE DEGLI STATI
ENTROPIA SECONDO BOLTZMANN

S = k log W

K = costante di Boltzmann (1.38 10-23 J K-1)

W = numero di stati possibili mantenendo l'energia del sistema costante


PROCESSO REVERSIBILE

Processo che può essere invertito riportando il sistema e l'ambiente


nelle condizioni iniziali senza che ciò comporti alcun cambiamento
nel sistema stesso e nell'universo.

Processo teorico che però permette di potere descrivere


matematicamente una trasformazione termodinamica.

Processo che può essere rappresentato come un susseguirsi di


variazioni infinitesimali.
QUANTITÀ STANDARD E MOLARI
STATO STANDARD → P=k(1 atm) [T=25 °]

QUANTITÀ STANDARD

DS°, DH° (J) → proprietà estensive

QUANTITÀ STANDARD MOLARI

DS°, DH° (J mol-1) → proprietà intensive


SPONTANEITÀ ED ENTROPIA

DStot= DS + DSamb ≥0
TERZO PRINCIPIO DELLA
TERMODINAMICA

Allo zero assoluto l'entropia di un cristallo


perfetto è zero
Energia Libera di Gibbs (P=k)
DG = D H – T D S

DG= DH – TDS < 0 → spontanea


DG= DH – TDS = 0 → equilibrio

DHSIst < 0 → Esotermica

DHSist > 0 → Endotermica

DSUni > 0 → Irreversibile (spontanea)

DSUni = 0 → Reversibile

DSUni < 0 → Non spontanea


Equilibrio

Stato stazionario dinamico


(Macroscopicamente invariabile, Microscopicamente dinamico)

Equilibrio Termico (T1=T2)

Equilibrio Fisico (Transizioni di fase; T=k)

Equilibrio Chimico

Potrebbero piacerti anche