Sei sulla pagina 1di 2

Il Convegno, giunto quest’anno alla sua undicesima L’incontro intende approfondire non solo gli aspetti

edizione, propone due tavole rotonde e cinque estetici e stilistici delle composizioni monteverdiane ma
sessioni di studio dedicate alla ricerca teorico- anche fare il punto sullo stato della ricerca analitica e
analitica e all’approfondimento sui diversi repertori metodologica anche in riferimento ai problemi legati
della tradizione occidentale. Alle sessioni sulle all’interpretazione della sua musica e al contesto
composizioni tonali del tardo Ottocento e sui teorico-stilistico dell’epoca.
diversi repertori del Novecento, quasi sempre Con il contributo di
presenti all’interno dei nostri convegni, quest’anno Il Convegno è riservato agli iscritti del GATM, agli
si aggiungono due incontri particolarmente studenti e ai docenti dell'Istituto Lettimi. L’iscrizione al
interessanti. Il primo incontro riguarda l’indagine GATM coincide con l’abbonamento annuale alla
sulle metodologie analitiche nei settori della Rivista di Analisi e Teoria Musicale e si può effettuare
didattica e della formazione musicale; il secondo sul sito del GATM (http://www.gatm.it/), su quello
propone invece una riflessione sugli aspetti teorico- della LIM (http://www.lim.it/) o, nei giorni del
analitici nello studio della musica degli audiovisivi. Convegno, presso l'Istituto Lettimi.
Da giovedì pomeriggio sarà attiva una Segreteria per
La prima tavola rotonda, dal titolo “Prima della l'accoglienza dei partecipanti, per l'iscrizione
rivoluzione sonora”: la dimensione audiovisiva tra all'Associazione e per richiedere l'Attestato di
cinema e televisione nel secondo dopoguerra, si partecipazione; inoltre nei giorni del Convegno sarà
concentrerà sul tema dell’analisi dell’audiovisivo allestito un banco libri dove acquistare le nostre
in un periodo cruciale del suo sviluppo, in cui pubblicazioni. Analitica. Rivista online di studi musicali
istanze differenti richiedono una sintesi tra Online Journal of Musical Studies
convenzioni già stabilite e la necessità di nuove Comitato Scientifico del Convegno http://www.gatm.it/analiticaojs
risorse espressive. La discussione sarà articolata Mario Baroni, Alessandro Bratus, Domenico Colaci, G.A.T.M
alternando momenti di riflessione metodologica Rossana Dalmonte, Gian Luca Gardini, Ignazio Gruppo Analisi e Teoria Musicale
alla sintetica presentazione di casi di studio Macchiarella, Enrico Meyer, Susanna Pasticci, Egidio http://www.gatm.it/
indicativi delle trasformazioni in atto in una Pozzi, Lorenzo Rinaldi, Giorgio Sanguinetti
in collaborazione con
prospettiva intermediale.
Attestato di Partecipazione
La tavola rotonda che conclude il nostro Convegno,
dal titolo Monteverdi tra polifonia e monodia:
Chi desidera l’Attestato di partecipazione, che sarà
rilasciato al termine dei lavori, dovrà preventivamente
XI CONVEGNO
ricerche e prospettive analitiche, intende proporre richiederlo alla Segreteria del Convegno al momento
una riflessione sul percorso stilistico di uno tra i
più importanti compositori italiani della fine del
dell’iscrizione
DI ANALISI E
Rinascimento. I diversi relatori descriveranno le Autorizzazione Ministeriale
caratteristiche e gli elementi stilistici distintivi
della produzione di Monteverdi partendo dalle
Per i lavori del Convegno è stata richiesta al Ministero
dell’Università e della Ricerca l’autorizzazione
TEORIA MUSICALE
partiture proposte nei quattro concerti organizzati all’esonero dal servizio per i docenti
quest’anno dalla Sagra Malatestiana: dalla 23 - 24 - 25 OTTOBRE 2014
produzione profana, testimoniata dai madrigali su Facilitazioni
testi di autori italiani come Petrarca e Giovanni Convenzioni con hotel e ristoranti possono essere Istituto Superiore di Studi Musicali
Battista Marino, fino alle composizioni contenute richieste alla Segreteria dell'Istituto "G. Lettimi" “G. Lettimi”
nell’ultima opera pubblicata in vita, la Selva Via Cairoli, 44 – 47923 Rimini
morale e spirituale, la sua più voluminosa raccolta Tel. 0541 793840 - Fax 0541 793849
sacra e il compendio di una carriera trentennale Sito web: www.istitutolettimi.it
come maestro di cappella della Basilica di San e-mail: lettimi@comune.rimini.it
Marco.
VENERDI’ 24 OTTOBRE 2014 Ore 17.00 (continuazione Quarta Sessione)
GIOVEDI’ 23 OTTOBRE 2014 Ore 9.00 Catello Gallotti
Le tipologie di temi con interruzione: un’indagine
Ore 13.30 Accoglienza, iscrizione relatori e partecipanti Terza Sessione sull’interazione tra disegno formale-funzionale e condotta
Novecento II delle voci strutturale
Ore 14.00 Saluto degli organizzatori e delle Autorità Presidente: Susanna Pasticci (Università di Cassino)
Alessandro, Cecchi
Vanna Lovato Verso un’analisi dei parametri secondari: il ruolo strutturale
Prima Sessione Da Seven Nation Army a Po po po, e ritorno: storia e analisi dei punti culminanti nelle sinfonie di Bruckner e Mahler
Novecento I di uno ‘strano’ successo discografico
Presidente: Massimiliano Locanto(Università di Salerno) Ore 18.30
Claudio Cosi
Tavola Rotonda
Piero Venturini Sull’origine del basso cromatico discendente nel linguaggio
Il periodo e le sue funzioni nella musica strumentale di armonico di Tom Jobim: il caso emblematico di Hino ao Sol “Prima della rivoluzione sonora”:
Webern (1954) la dimensione audiovisiva tra cinema e televisione
Luca Marconi nel secondo dopoguerra
Fabio De Sanctis De Benedictis
Il silenzio in alcuni brani di popular music Presidente: Alessandro Bratus (Università di Pavia)
Analisi dell'orchestrazione: punti di riferimento in
Partecipanti: Gianmario Borio (Università di Pavia),
itinere Ore 11.00 coffee break Francesco Di Chiara (Università Telematica eCampus), Elena
Nicolò Palazzetti Giuseppe Sergi Mosconi (Università di Pavia), Gaia Varon (Università
L’ondata bartokiana nella cultura musicale italiana del Il jazz strumentale e il dialogo fra composizione e Cattolica del Sacro Cuore)
dopoguerra: analisi del Quartetto giovanile (1943-45) di improvvisazione. Aspetti performativi nella musica del Wayne --- * --- * ---
Bruno Maderna Shorter Quartet
SABATO 25 OTTOBRE 2014
Emilia Conforti – Innocenzo De Gaudio Marco Lutzu
Le “kalimere” e i canti della Passione tra gli Arbëreshë “Le ragioni delle scelte”: alcune riflessioni verso Ore 9.00
di rito bizantino della Calabria l’elaborazione di un modello per l’analisi della performance Quinta Sessione
Ore 16.45 coffee break Jacopo Conti – Errico Pavese Musica e audiovisivo:
Gruppo di ricerca sulla popular music in Italia negli anni teoria e applicazioni analitiche
Seconda Sessione ottanta. Un case study: le canzoni di Sanremo Presidente: Marco Lutzu (Università Ca’ Foscari di Venezia)
La didattica e i compositori:
Ore 13.30 pausa pranzo Giovanni Perino
approcci e metodologie
La lente intersemiotica. Implicazioni semio-musicali negli
Presidente: Mario Baroni (Università di Bologna) Ore 14.30 audiovisivi
Anna Maria Bordin – Carla Rebora Quarta Sessione
Epoca romantica e primo Novecento: Innocenzo De Gaudio – Elisabetta Salatino
L’analisi dei compositori e l’analisi dei didatti: Minor
Le Ballet mécanique: dal fotogramma alla struttura ritmico–
Seconds and Major Sevenths e The Night’s Music di analisi e strutture tonali musicale
Bela Bartók Presidente: Rossana Dalmonte (Fondazione Istituto Liszt)
Roberta De Piccoli
Giovanni Cappiello Erica Bisesi – Mario Baroni – Richard Parncutt L’Adagio dal Concerto per pianoforte e orchestra in Mib mag
L’andamento dei piani tonali nella forma-sonata. Andreas Fuchs, n. 5 - L’imperatore di L. van Beethoven nel film Il ragazzo con
Approccio ad una illustrazione divulgativa Un approccio computazionale all’analisi comparata di la bicicletta (2011)
aspetti armonici e tonali lungo l’arco della produzione
Anna Maria Bordin – Giuseppe Sellari, Ore 11.00 coffee break
pianistica di Schubert, Wagner, ultimo Liszt e primo
La formazione pianistica di base: indagine pedagogica e
Schoenberg Ore 11.30
analitica sulle metodologie in uso in Italia
Antonio Grande Tavola Rotonda
Elisabetta Piras Monteverdi tra polifonia e monodia:
Strutture tonali da una prospettiva neo-riemanniana: Liszt e
Emile Jaques-Dalcroze: Legami tra attività compositiva
e metodo didattico
Scriabin ricerche e prospettive analitiche
Presidente: Massimo Privitera (Università di Palermo)
--- * --- * ---
Ida Zicari
Partecipanti: Christophe Georis (Université catholique de
La Dante Sonata di Liszt, dai manoscritti GSA 60/I 17 e GSA
Louvain), Stefano La Via (Università di Pavia)
60/I 13 alla versione pubblicata: un cammino verso la
“musica poetica” Ore 13.30 pausa pranzo
Ore 16.30 coffee break Ore 14.00 Riunione del Comitato Scientifico GATM

Potrebbero piacerti anche