Sei sulla pagina 1di 60

Psicosintesi

Rivista dell’Istituto di Psicosintesi - Anno XXVI n°15 Aprile 2011


in questo numero

L’immortalità
About immortality

Lo specchio e lo sguardo
The mirror and the look

Il servizio
About service

La funzione psicosintetica della danza


The psychosyntetic function of dancing

La psicologia armonica del sè

Anziani in tirocinio
Elders-in-training
“Come l’Uno, lo Spirito ed il due la Materia danno il tre,
la Manifestazione, così sempre il positivo e il negativo danno origine
a qualcosa di altro.”

“As the one, the spirit and the two, the matter give the three,
the Manifestation, the same positive and negative give
rise to something else.”
Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011 1

Cari lettori e care lettrici

A




ll’inizio del percorso psicosintetico, soffocati dal labirinto della personalità,
sentiamo la necessità di fare l’inventario del nostro animo molteplice, di scrivere la
nostra autobiografia e di mettere in ordine di priorità quanto emerge per delineare il
progetto del nostro modello di vita.
Così arduo percorso è, secondo me, anche il lavoro di sistemazione e catalogazione della produzione
letteraria ed epistolare, degli appunti sparsi su foglietti, dei libri amati e studiati che il fondatore
della Psicosintesi, lo psichiatra Roberto Assagioli, ci ha lasciato in eredità nei faldoni archiviati.
Filo conduttore è la saggezza che, uscendo dal buio dell’archivio, come scintilla di vita svela l’uomo.
Grazie al lavoro di alcuni soci l’Archivio presto sarà accessibile nella sua interezza.
Questo atto di volontà permetterà ad ognuno di noi di conoscere e di approfondire il messaggio assagioliano.

Patrizia Bonacina

Dear Readers

A
t the beginning of psychosynthetic path, stifled by the labyrinth of
personality, we need to make the inventory of our multiple mood, to write
our autobiography and to put in order of priority what come out , with the
purpose to outline our model of life.
So very hard path is, in my opinion, also the work of arranging and cataloguing
the literary and epistolary production, the notes scattered in small sheets of paper, the
beloved and studied books, which have been left to us by inheritance in archived folders,
by psychiatrist Roberto Assagioli, the founder of the Psychosynthesis.
The underlying theme is the Wisdom,which, coming out of the archives’ darkness, as a
spark of life, reveals the men.
Thanks to the labour of some of our members, the Archives will soon be approachable in
their wholeness.
This act of Will, allows everyone to know and deepen Assagioli’s message.
Sommario
Copertina La “psicologia Il disegno e la
James Lee Byars - 1989 armonica del sè”: scrittura come
“Il Tavolo della perfezione” una visione sistemica espressione del sè
foglia d’oro su marmo bianco dell’uomo ed una Drawing and writing
MoMA New York visione transpersonale as expression of
delle relazioni the self
a
II di copertina Associazione Dhyana pag. 22 Mara Chinatti pag. 40
Anno XXVI nuova serie n° 15 Aprile 2011 Centro di Psicosintesi di Grosseto
Rivista dell’Istituto di Psicosintesi Strada Ginori 23 Anziani in tirocinio Hereafter
AUTOFORMAZIONE, EDUCAZIONE, Elders-in-training Fiorella Pasini pag. 45
RAPPORTI INTERPERSONALI
Editoriale pag. 1 Mariella Lancia pag. 27
E SOCIALI, TERAPIA Lavori in itinere
L’immortalità all’archivio Assagioli
DIRETTORE RESPONSABILE Nostalgia
About immortality Gruppo “Alle fonti della Psicosintesi”
Patrizia Bonacina Chiara del Nero pag. 31
Roberto Assagioli pag. 3 pag. 47
COMITATO DI REDAZIONE
Margherita Fiore, Lina Malfiore, Lo specchio e lo XXVI convegno di
Silvia Trolli, Silvio Valisa psicosintesi Finestre sul mondo
sguardo Giuliana Pellizzoni pag. 50
pag. 32
rivista@psicosintesi.it The mirror and the
via Rienza, 2 - 21100 Varese look Immagini per
RESPONSABILE PER I TESTI INGLESI Lina Malfiore pag. 7 l’anima
Silvia Trolli
Margherita Fiore pag. 51
TRADUZIONE TESTI Il servizio
Achille Cattaneo, Patrizia Cipolla About service La Fiaba
Margherita Fiore, Alberto Gabba
Carolina Salici, Silvia Trolli
Piermaria Bonacina pag. 12 L’indicibile
espresso in
COMITATO SCIENTIFICO
Aldo Scarpulla, Gaetano Russo immagini
Lina Malfiore pag. 52
HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO
PierMaria Bonacina, Patrizio Chicco,
Mara Chinatti, Chiara Del Nero, Manuale di
Margherita Fiore, Sergio Guarino, Psicosintesi
Mariella Lancia, Lina Malfiore,
Christine Mallouk, Fiorella Pasini, Il cuore teorico
Giuliana Pellizzoni, Elena Vergani, dell’opera di
Diana Verzicco, Associazione Dhyana,
Gruppo “ Alle fonti della Psicosintesi” Sensibilità Assagioli
Sensitivity Piermaria Bonacina pag. 53
GRAFICA - STAMPA Diana Verzicco pag. 34
comunicarte - Mozzate - via Tarantelli, 16 Il dottor del cuore
Tel. 0331 833831 La funzione
www.comunicarte.eu psicosintetica della Mara Chinatti pag. 54
Solo bianco
danza Just white
Pubblicazione semestrale registrata presso il The psychosyntetic Camici bianchi e
Tribunale di Firenze il 28 Luglio 1984 al n° 3248
Sergio Guarino pag. 36 malinconoia
function of dancing
Christine Mallouk pag. 16 Chiara Lukacs Arroyo pag. 54
Ed. Istituto di Psicosintesi
Ente Morale D.P.R. 1 Agosto 1965 n° 1721 La felicità come un
50133 Firenze - Via San Domenico 16 Patrizio Chicco fiore 5x1000
Tel. (+39) 055 578026 - Fax (+39) 055 570499
www.psicosintesi.it - istituto@psicosintesi.it
pag. 21 Elena Vergani pag. 38 pag. 56

Gli articoli sono pubblicati sotto


l’esclusiva responsabilità degli autori;
le idee sono personali e non impegnano
la Direzione della rivista “Psicosintesi”.

The opinions expressed are those of the Per l’invio degli scritti si ricordano le seguenti impostazioni:
authors and are not the responsibility File Word - tipo carattere: Arial - Dimensione carattere: 12 - stile: normale - interlinea: singola - num. pag.: max 3
of the board of directors of the
“Psicosintesi” magazine.
Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011 3

L’immortalità
About immortality
Roberto Assagioli

L’aspirazione all’immortalità è fondamentale nell’uomo. The yearning for Immortality is something of primary im-
È forse dovuta soltanto all’istinto di conservazione, ad un portance for men. Maybe it is connected to the instinct of
desiderio causato dalla paura della morte, oppure è un self-preservation, or to a wish produced by the fear of death,
indizio, una più o meno chiara intuizione di una verità or maybe a sign, a more or less clear intuition of an essential
essenziale, di una gloriosa realtà? truth, a glorious reality?
Vi sono due modi per rispondere a questa domanda, per This question has two different answers, in order to set our-
liberare noi stessi e gli altri dalla negazione materialista e
selves and the others free from the materialistic denial and
dal dubbio sull’immortalità.
the doubt about Immortality.
1. La dimostrazione scientifica della sopravvivenza.
La somma delle prove raccolte dagli studiosi di metapsi- 1.The scientific proof of our survival.
chica in tutte le nazioni è così imponente che chiunque si The amount of the proofs coming from methaphsychical stud-
prenda la pena di leggere tutti i libri sull’argomento con ies all over the world appears so impressive that, if the pur-
mente libera da preconcetti, arriva ad ammettere la so- pose of anyone would be to read all the books concerning it
pravvivenza e l’attività della psiche umana dopo la mor- in a free from prejudices mind, he would be certain to infer
te del corpo fisico. Quando uomini intelligenti, abituati the survival and the working of human mind after the physi-
all’uso del metodo scientifico, quali i fisici William Croo- cal body,s death. Intelligent men, accustomed to contact the
kes e Oliver Lodge, il filosofo Charles Richet e molti altri, scientific method, such as the physicists William Crookes and
dopo anni di accurati esperimenti, arrivano a queste con- Oliver Lodge, the philosopher Charles Richet and many oth-
clusioni, le loro constatazioni dovrebbero avere lo stesso
ers, after repeated experiments drew these conclusions.
peso di quelle che essi, e altri scienziati, hanno fatto in
My opinion is that their settlement could have so much
altri campi dell’indagine scientifica.
weight as the significance attributed to other men of science
Tale prova della sopravvivenza umana è importante in
quanto distrugge la barriera del materialismo e dà acces- engaged in different sectors of the scientific research.
so ad una serie di piani, di livelli o di regni invisibili, nei quali The evidence of human survival has a pregnancy because it
esistono ed operano entità psichiche umane o di altro ge- destroys the bound of materialism and approaches to a set of
nere. levels or invisible realms where psychic human beings or of a
La dimostrazione della sopravvivenza non è sufficiente, different kind beings live and act.
però, a risolvere il mistero centrale della psiche, perciò Anyway the evidence of the survival is not enough in order to
noi dobbiamo procedere oltre e più a fondo e seguire la wipe out the inner mistery of our psyche, so that we have to
seconda via. proceed more deeply and follow the second way.
2. La Realizzazione diretta dell’immortalità. 2.The direct achievement of Immortality.
Per giungere a tale realizzazione dobbiamo domandarci:
If we need to accomplish this achievement, we have to ask
“Che cosa o chi è immortale?”. Rispondere a questa do-
ourselves :”What or who is Immortal?”
manda implica l’analisi o la conoscenza dei vari aspetti o
livelli della psiche. Essi sono stati descritti in modi diversi The answer to this question involves the analysis or the knowl-
durante le varie epoche, ma credo che la seguente classifi- edge of the different sides and levels of our psyche, differ-
cazione sia la più consona tanto agli insegnamenti esoteri- ently described during the various historic periods.
ci quanto alle scoperte della psicologia moderna. My opinion is that the following classification is the most in
4 Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011

Livelli: accordance both with esoteric teachings and the modern psy-
a) istintivo chological discoveries.
b) emotivo The levels:
c) mentale a) instinctual
d) spirituale. b) emotional
È importante notare che il primo livello, l’istintivo, è per la c) mental
maggior parte inconscio o subconscio; il secondo ed il terzo d) spiritual
sono in parte coscienti e in parte subconsci, il quarto rimane The instinctual level is almost entirely inconscious or subcon-
di solito quasi completamente supercosciente. scious; the second and the third are partly conscious and part-
La realizzazione dell’immortalità può essere ottenuta solo ly subconscious, the fourth is almost entirely superconscious.
mediante, o entro, la psiche spirituale. Perciò il problema The achievement of Immortality can be realised only through,
può essere risolto solo elevando la nostra coscienza a quel or inside, the spiritual psyche.
livello, oppure aprendo la nostra mente alle rivelazioni che So we can work out the problem only by lifting up our con-
ne provengono. Questo è pos- science to that level or
sibile ed è stato compiuto da opening our mind to the
una minoranza non esigua di resulting revelations.
persone in tutti i tempi ed in It has been done by a
ogni luogo. Fondatori di reli- minority of people in
gioni, Iniziati e Maestri, Mi- all times and in every
stici e Profeti, filosofi e poeti, place.
compongono questa impo- Founders of religions,
nente “nube di testimoni”. Initiates and Masters,
Le Upanishad e la Baghavad- Mystics and Prophets,
Gita, il Vecchio e il Nuovo te- philosophers and poets
stamento, Platone, Plotino, i are the members of
mistici di tutte le religioni e, this big”cloud of wit-
nei tempi moderni, le testi- nesses”.
monianze date da intuitivi e The Upanishad and the
ispirati quali Walt Whitman e Baghavad-Gita, the Old
E. Carpenter, quelle raccolte and New Testament,
ed interpretate dal Buck, dal Platone, Plotino, the
James, da Winslow Hall e da Mystic of all religions
Ouspensky, si completano e and, in modern times,
si corroborano a vicenda. the testimony from in-
Se cerchiamo di isolare i tuitive men such a Walt
punti e gli elementi comuni Whitman and E. Carpen-
a tutte queste testimonian- ter, the ones gathered up
ze, ed alla maggior parte tra by Buck, James ,Wins-
esse – mettendo da parte le low Hall, Ouspensky,
differenze dovute ai diversi Nebulosa NGC 1999 can evidence and ag-
temperamenti e mentalità gregate together.
dei testimoni – troviamo che i principali punti di concordanza It is possible for us to isolate all the elements in common with
sono i seguenti: these proofs- just pushing out the differences and disequali-
1. una percezione interna di luce, che in certi casi è così ties of temperaments and characters on the proposers.
intensa da essere descritta come una gloria abbagliante So we can point out the following factors of agreement:
ed un’impressione di fuoco. Da questa caratteristica è 1. an inner perception of light, sometimes so intense to
derivato il termine “illuminazione” con il quale spesso si be described as a dazzling glory and a burst of flame.
designano questi stati supercoscienti. Tale illuminazione, This peculiarity leads out to the noun ”enlightenment”,
in molti casi, si estende al mondo esterno, che è percepi- it describes the superconscious states. This kind of illu-
to come trasfigurato e pervaso da una luce ineffabile; mination often spreads out on the outside world, so that
2. un senso di liberazione dall’ordinaria subcoscienza e we can perceive it as if it could change its appearance
dall’abituale egocentrismo ed una grande espansione and could be pervaded with a glittering light.
ed elevazione di coscienza; 2. a sense of release from the ordinary subconscience and
3. un senso di unità del tutto. Questa realizzazione ha il the daily self-centredness connected with a sense of ex-
carattere paradossale che, mentre è associata al suac- pansion and elevation of the Conscience.
cennato senso di perdita o di oblio della propria perso- 3. a sense of unity of the whole..This fulfilment is peculiar
Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011 5

nalità, vi è al tempo stesso nel soggetto il senso di una because, even though it is connected with the mentioned
vita più piena, più ampia, più reale; sense of loss and forgetfulness of one’s own personality,
4. una sensazione di bellezza, sia di una bellezza interna it is meanwhile possible to perceive the sense of a more
e senza forma, sia la rivelazione di una bellezza, fino fulfilled, wide-ranging, real life.
ad allora non percepita, del mondo esterno anche nei 4. a sensation of Beauty, both an inner and shapeless beau-
suoi aspetti più comuni ed ordinari (assomiglia per certi ty, and the revelation, till then unknown, of the outside
aspetti allo stato di innamoramento nel quale tutto é world in all its most common and ordinary aspects (on a
percepito bello - N.D.R.); certain way it looks like falling in love, when everything
5. sentimenti di gioia, di pace, di amore, frammisti in varie looks sparkling.N.D.R.)
proporzioni; 5. feelings of Joy, Peace, Love mixed up in different meas-
6. la perdita del senso del tempo: l’elevarsi al di sopra ures
del flusso del “divenire”, al di sopra del passato, del 6. the loss of the sense of time: to raise oneself over the
presente, del futuro, la realizzazione dell’eterno ora e flow of the becoming, over the past, the present, the fu-
della permanenza, dell’in- ture, the realisation of the eter-
distruttibilità del proprio nal now and the permanence,
Sé Spirituale, del Centro the indestructibility of the
del proprio essere; Transpersonal Self, the Centre
7. una certezza incrollabi- of our being.
le ed un’interna sicurez- 7. a strong certainty and a
za della realtà di questa solid inner security that the
esperienza interna; mentioned inner experience
8. una spinta ad esprimere, is real
a comunicare agli altri la 8. a push to voice, to commu
propria illuminazione, a nicate outside our experience of
renderli partecipi di que- illumination, in order to share
sto tesoro prezioso, ed un with people our precious treas-
senso di amore e di com- ure, and a sense of love and
passione per coloro che compassion towards people who
brancolano nel buio. grope in the dark.
A questo punto sorge spontanea At this point a connected ques-
la domanda: “Come si ottiene tion comes out: “How may we
tale realizzazione?”. In alcuni experience this realisation?”.
casi essa avviene spontanea- Sometimes it grows out sponta-
mente ed inaspettatamente e neously and suddenly, so that
l’individuo ne è stupito e me- many of us perceive astonish-
ravigliato. In altri è il frutto e la ment and wonder. Now and then
ricompensa di una disciplina e it can spread out as a reward of
di un allenamento interno ben an inner discipline, a practice
definiti, di un processo delibe- settled with care, a studied
rato di Yoga, o unione con la Giardino del Castello di Blois - Francia Yoga program, or the unity with
Realtà Spirituale. the Transpersonal Reality.

I mezzi e i metodi per fare questo si possono enumerare nel Means and methods to realise that path can be detailed as
modo seguente: follows:
• Preghiera (emotiva e devozionale) • Prayer (emotional and devotional)
• Meditazione (mentale) • Meditation (mental)
• Contemplazione (intuitiva) • Contemplation (intuitive)
• Affermazione (volitiva) • Assertion (volitive)
• Invocazione (che cerca di combinare ed unire tutti gli • Invocation (the effort to put together and join all the
altri in un’azione interna sintetica dell’intera psiche). other voices in a synthetic inner action of the whole psy-
che)
Fra i molti brani intesi a facilitare le realizzazioni spirituali
ne riporterò due dei più belli ed efficaci: Between the many extracts aiming to make easier the
• Più radioso del Sole, più puro della neve, più sottile Transpersonal Realisations I chose the two most beautiful
dell’etere è il Sé, lo Spirito dentro di me. Io sono quel and forceful:
Sé, quel Sé sono Io (testo indiano). • More radiant than the Sun, more pure than the snow,
6 Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011

• Lo Spirito non è mai morto; lo Spirito mai cesserà di more slight than the ether, the Self is, the Soul inside
esistere. Mai vi fu un tempo in cui non fosse; Fine e myself. I am the Self, the Self am I. (Indian poetry)
Principio sono Sogni; Non nato, immortale, immutabile, • My Soul will never die, my Soul never will cease to live.
resta sempre lo Spirito. La morte non l’ha in alcun modo Never there was a time when it did not exist. End and
toccato, per quanto la sua “casa” sembri senza vita (tra- Beginning are Dreams; neverborn, immortal, immutable,
duzione dalla Bhagavd-Gita). the Soul is forever. Death did never touch it, even if its
“house” looks like being a lifeless home (Bhagvad-Gita)
In conclusione, è possibile avere un’esperienza spirituale in-
teriore dell’immortalità ed i mezzi per ottenerla sono noti ed My opinion is that it is possible to have an inner spiritual
a disposizione di tutti coloro che vogliono usarli. < experience of Immortality, the ways to reach it are well-known
and available to people who want to make use of them. <

Galassia Stephan’s Quintet


Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011 7

Lo specchio e lo sguardo
The mirror and the look

Lina Malfiore

“Davanti a lui, a circa venti passi di distanza, là dove fino “In front of him, about twenty yards away, where until recently
a poco prima c’era stata la distesa immensa di una pianura there was the huge expanse of an endless plain, now rose
sconfinata, si levava ora la Porta dello Specchio Magico. Era the Door of the Magic Mirror. It was great as a second lunar
grande come un secondo disco lunare e brillava come argento disc shining like pure silver. [...] He was prepared … by the
puro. […] Era preparato… da quello specchio gli sarebbe mirror it should have moved towards some horrible, shocking
venuta incontro qualche orribile, sconvolgente immagine di self-image, but now that all fear left him forever, even this
1
sé; ma, ora che ogni paura lo aveva per sempre abbandonato, prediction does no more frighten him”
1
anche questa previsione non lo spaventava più”.
The protagonist of the novel of Ende is in front of the mirror
Il protagonista del romanzo di Ende si trova di fronte allo that will show him his true nature beyond the masks, and
specchio che gli mostrerà la sua vera natura al di là delle this test, the real self-knowledge, terrifies more than one
maschere, e questa prova, la reale conoscenza di sé, terrorizza person.
più di un individuo. The mirror as tool for revelation of ourselves.
Lo specchio come strumento di rivelazione di se stessi. Although humans are among the few creatures able to rec-
Nonostante l’uomo sia tra i pochissimi esseri viventi capaci ognize their image in a mirror, the reflection, however, puts
di riconoscere la propria immagine in uno specchio, il riflesso the subject in front of another self. The mirror becomes an
pone comunque il soggetto davanti a un altro se stesso. Lo opportunity to recognize, perceive an unexpected detail, even
specchiarsi diviene l’occasione per riconoscersi, scorgere un deny.
dettaglio inatteso, persino disconoscersi. “Everybody is a mirror and reflects those pass”; says Richard
2
“Ognuno è uno specchio e riflette chi passa”, afferma Richard Bach in “Illusioni”
2
Bach in “Illusioni”. Mirror both in its literal and metaphorical sense of reflection
Specchio sia nella sua accezione letterale sia metaforica del in the other.
rispecchiamento nell’altro. From the Latin “speculum”, it gave origin to the term specu-
Dal latino “speculum”, ha dato origine al termine speculazio- lation for originally observing the sky and the movements of
ne che in origine significava osservare il cielo e i movimenti the stars with the help of a mirror.
delle stelle con l’aiuto di uno specchio. A rich symbolism
Un ricco simbolismo Object with a rich and varied symbolism, the mirror has al-
Oggetto dal ricchissimo e variegato simbolismo, lo specchio ways held a certain mystique for its “magic” power to show
ha sempre esercitato un certo fascino misterioso per quel suo the world upside down, that at the same time reveals and
“magico” potere di mostrare il mondo capovolto, che mentre changes the reality.
rivela allo stesso tempo modifica la realtà. The mirror replicates the world, but at the same it duplicates
Gli specchi replicano il mondo, ma allo stesso tempo lo du- it inverting the left with the right.
plicano invertendo destra e sinistra. It shows something that looks real, but it is not, a virtual real-
Mostrano qualcosa che appare reale, ma non lo è, una realtà ity which shows a place where the person who is reflected
virtuale che mostra un luogo nel quale chi si specchia non is not there in reality..
si trova effettivamente. The mirror is an object that, due to its characteristics, im-
Lo specchio è un oggetto che, per le sue caratteristiche, pressed and excited the human imagination, entering into the
ha colpito e stimolato l’immaginario umano, entrando nel folklore and mythology of various peoples. It is often linked
8 Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011

folklore e nella mitologia di vari popoli. È spesso legato al to the theme of the double, the alternate universe, the door
tema del doppio, dell’universo alternativo, la porta attraverso through which you can switch into another dimension, of
cui si può passare ad un’altra dimensione, della bellezza e beauty and divination.
della divinazione. In popular belief , just for the function of duplicating the
Nelle credenze popolari esso, proprio per la funzione di du- reality, it would be able to imprison the soul of the reflected
plicatore della realtà, sarebbe in grado di imprigionare l’ani- image.According to custom,, not very common nowadays, to
ma dell’immagine riflessa. Di qui l’usanza, oggi non molto cover the mirrors when somebody dies to allow him to reach
diffusa, di coprire gli specchi alla morte di qualcuno per the afterlife. The connection mirror / soul is also at the origin
permettergli di raggiungere l’aldilà. La connessione spec- of typical characteristics of demonic creatures: some do not
chio/anima è anche all’origine di caratteristiche tipiche delle reflect their image since they have no soul, others, like the
creature demoniache: alcune non riflettono la propria imma- basilisk, die instantly in seeing themselves in a mirror or any
gine poiché prive di anima; altre, come il basilisco, muoiono reflective surface. What reflects the mirror? The truth, the
all’istante nel vedersi in uno specchio o in una qualunque content of heart and conscience, just like the look and this
superficie riflettente. is their point of contact.
Che cosa riflette lo specchio? La verità, il contenuto del cuore “Mirror on the wall, who is the fairest of all?”t; The step-
e della coscienza, esattamente come lo sguardo e questo è il mother of SnowWhite puts this question and the mirror can
loro punto di contatto. only answer the truth. The response that the wicked queen
“Specchio delle mie brame, chi è la più bella del reame?” gets out gives birth to the famous story and we know how
chiede la matrigna di Biancaneve, e lo specchio non può che it turned out.
rispondere la verità. Dalla risposta che la regina cattiva ottiene The truth revealed by the mirror can be of a higher order.
si sviluppa la storia e sappiamo poi come è andata a finire. At the Buddhists it is the mirror of Dharma (the “destiny”of
La verità rivelata dallo specchio può essere di ordine supe- man), and it will also be the instrument of enlightenment.
riore. Presso i Buddisti è lo specchio del Dharma (il ‘destino’ A symbol of wisdom and knowledge, while the mirror covered
dell’uomo), ed esso sarà anche lo strumento dell’illumina- with dust symbolizes the spirit clouded by ignorance.
zione. The world turned upside down within or beyond the mirror is
3
Simbolo dunque della saggezza e della conoscenza, mentre one of the themes of literature and fanciful cinema.
lo specchio coperto di polvere simboleggia lo spirito oscurato Crossing it, the characters find themselves in a world where
dall’ignoranza. physical laws are subverted, inverted and distorted. Therefore,
Il mondo rovesciato dentro o oltre lo specchio è uno dei temi the mirror is a real portal between two worlds, one being
3
della letteratura e della cinematografia fantastica. known, the other a parallel universe sometimes tied to the
Attraversandolo, i personaggi si ritrovano in una realtà dove le realm of dreams, the dead or the underworld.

Angelo Caroselli 1585-1652 “Allegoria dei Cinque Sensi e della Vanità”


Walpole Gallery Londra
Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011 9

leggi fisiche sono sovvertite, invertite e deformate. Lo spec- In science fiction is often also the theme of the parallel
chio è dunque un vero e proprio portale tra due mondi, di cui dimension in which the alternative universe replicates the
uno è quello conosciuto, l’altro un universo parallelo talvolta original for places and characters, but differs from it in the
legato al regno dei sogni, dei morti o degli inferi. course of action: events that have not occurred on this side of
Frequente, nella fantascienza, è anche il tema della dimensio- the mirror, occur beyond. One example is the mirror universe
ne parallela in cui il mondo alternativo replica quello d’origine in the saga of Star Trek.
quanto a luoghi e personaggi, ma differisce da esso nello Crossing the mirror is often equivalent to enter the world of
svolgimento dell’azione: eventi che non si sono verificati al dreams, a world where physical laws do not apply or operate
di qua dello specchio, si verificano invece al di là. Ne è un according to different mechanisms with respect to the real
4
esempio l’universo dello specchi presente nella saga di Star world, as with Alice in “Attraverso lo specchio” and we could
Trek. do many other examples.
Attraversare lo specchio equivale spesso ad entrare nel mondo The look, mirror of the soul
dei sogni, un mondo in cui le leggi fisiche o non valgono o
“Like the sun, like the moon, like the water, like the gold be
funzionano secondo meccanismi differenti rispetto al mondo
4 clear and bright and reflect what is in your heart” is written
reale, come avviene per Alice in Attraverso lo specchio, e si 5
on a mirror of the Chinese Museum of Hanoi.
potrebbero fare moltissimi altri esempi.
Mirror and look in a continual symbolic reference.
Lo sguardo, specchio dell’anima In general, the mirror refers to the eye and sight, intended
“Come il sole, come la luna, come l’acqua, come l’oro sii mainly as an instrument of knowledge of the inner and outer
chiaro e brillante e rifletti ciò che vi è nel tuo cuore” si legge world. The eyes themselves are popularly defined “the mir-
5
su uno specchio cinese del museo di Hanoi. rors of the soul”; because they should reflect - or betray - the
Specchio e sguardo, in un continuo rimando simbolico. character, mood and intentions of a person.
In generale, lo specchio rimanda all’occhio e alla vista, intesi The look has all the values of the passions of the soul and has
soprattutto come strumento di conoscenza del mondo esterio- a magical power that can give a terrible effectivness. Think
re e interiore. Gli occhi stessi sono definiti popolarmente gli of the classic formula of a hypnotist “to me your eyes!” and
“specchi dell’anima” poiché rifletterebbero - o tradirebbero the effect that it can produce on one’s mind.
– il carattere, l’umore e le intenzioni di una persona. The look is a reflection of the inner world: as inside so out-
Lo sguardo ha tutte le valenze delle passioni dell’anima ed è side, it expresses feelings, the status of the individual, kills,
dotato di un potere magico, che gli può conferire una terribile fascinates, lights, seduces when it expresses.
efficacia. Pensiamo alla classica formula di un ipnotizzatore It is difficult to resist the concentrated gaze of a strong-willed
“a me gli occhi!” e all’effetto che produce sulla mente. person.
Lo sguardo è il riflesso del mondo interiore: come dentro così In some stories the look of a hero is strong enough to kill a
fuori esso esprime sentimenti, lo stato dell’individuo, uccide, warrior.
affascina, fulmina, seduce nel momento in cui si esprime. The look does not reveal the only person who looks but also
È difficile resistere allo sguardo concentrato di un individuo the one who has looked at both himself and the viewer.
dotato di forte volontà. In fact, it is interesting to observe the reactions of those who
In alcuni racconti lo sguardo di un eroe è sufficiente ad find themselves under the gaze of others and observe them-
uccidere un guerriero. selves in foreign eyes. Much of our attention to externality
Lo sguardo non rivela solo colui che guarda, ma anche colui depends ultimately on the gaze of others.
che è guardato, sia a lui stesso sia all’osservatore. The look appears as a symbol of a mutual revelation of the
È interessante, infatti, osservare le reazioni di chi si trovi man who looks and who is looked at.
sotto lo sguardo altrui e osservarsi sotto sguardi estranei. However, if our attention is only focused on ourselves, self-
Molta parte della nostra attenzione all’esteriorità dipende in contemplation leads to narcissism, vanity and attachment to
ultima analisi dallo sguardo degli altri. earthly and fleeting goods.
Lo sguardo appare come il simbolo di una rivelazione recipro- The mirror, the vices and virtues
ca di colui che guarda e di colui che viene guardato.
The issue of Vanity, already present in the Old Testament (van-
Tuttavia, se lo sguardo è rivolto esclusivamente su di sé,
titatum vanitas,”vanity of vanities”), is frequently represented
l’autocontemplazione porta al narcisismo, alla vanità e all’at-
by women in the act of looking in the mirror.
taccamento a beni fugaci e terreni.
Even the sirens, that embody a fatal beauty, are depicted
Lo specchio, i vizi e le virtù with a comb and a mirror.
Il tema della Vanità, già presente nell’Antico Testamento The mirrors, considered sinful by the followers of Girolamo
(vanitas vanitatum, “vanità di vanità”), è rappresentato di Savonarola, were among the items destroyed in a public bon-
frequente da donne nell’atto di guardarsi allo specchio. fire in Florence during the Bonfire of the Vanities, the festival
Le stesse sirene, che incarnano una bellezza fatale, sono of Mardi Gras 1497. They were also considered as a symbol
raffigurate con pettine e specchio. of Pride, together with the peacock and the bat, and an
Gli specchi, considerati peccaminosi dai seguaci di Girolamo instrument of the devil.
Savonarola, furono tra gli oggetti distrutti in un rogo pubblico Besides being a symbol of deception, of the transience and
a Firenze durante il Falò delle vanità, nella festa di marte- vanity, the mirror is also the opposite: truth, eternity, reality.
10 Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011

dì grasso del 1497. Erano ritenuti inoltre un simbolo della This is because this article shows what is false and invites,
Superbia, assieme al pavone e al pipistrello, e strumento therefore, to see the world and ourselves for what we are; on
del demonio. the other, it is able to show the hidden sides of the world,
Oltre ad essere un simbolo dell’inganno, della fugacità e especially what it conceals behind its shoulders.
della vanità, lo specchio rappresenta anche il loro contrario: The link between the mirror and Veritas is already attested
verità, eternità, realtà. Questo perché da una parte questo in the New Testament, where in the second letter to the
oggetto mostra ciò che è fasullo ed invita, quindi, a vedere il Corinthians, St. Paul says that believers will see the glory
mondo e se stessi per ciò che sono; dall’altra, è in grado di of the Lord “as in a mirror” and turn themselves into the
mostrare i lati nascosti del mondo, soprattutto ciò che esso same image.
nasconde alle sue spalle. The theme of the mirror detector finds reputation in the
Il legame tra specchio e Veritas è attestato già nel Nuovo Middle Age, both in literature and art where, a real literary
Testamento, dove nella seconda lettera ai Corinzi, San Paolo current flourished. Perfectionis speculum (mirror of perfec-
afferma che i credenti potranno vedere la gloria del Signore tion;) gave the title to an anonymous work, written around
“come in uno specchio” e trasformarsi nella sua stessa im- 1318 and erroneously attributed to Brother Leo, on the virtu-
magine. ous life of St. Francis.
Il tema dello specchio rivelatore avrà particolare fortuna nel This view of the mirror as a source of truth is probably also
corso del Medioevo, sia in arte sia in letteratura, dove fiorì linked to the transparency and clarity of glass or crystal of
un vero e proprio genere letterario. Lo speculum perfectionis which it is made up(a typical accessory of the fortune tellers
(“specchio di perfezione”) diede il titolo a un’opera anoni- is a crystal ball).
ma, scritta attorno al 1318 e erroneamente attribuita a frate The mirror, as it allows to know oneself,, invites to be virtuous
Leone, sulla vita virtuosa di San Francesco. and, in particular, self-critical and prudent.
Questa visione dello specchio come fonte di verità è proba- However, the real perfection belongs to God, according to
bilmente collegata anche alla trasparenza e limpidezza del Dante: the world can be fully reflected in God but or is not
vetro o del cristallo di cui esso è fatto (accessorio tipico degli able to completely reflect Him because is finite, limited,
indovini è la sfera di cristallo). inadeguate; this , in the view of the medieval Christian moral-
Lo specchio, poiché permette di conoscere sé stessi, invita ad ity (or at least that expressed by Dante), should drive us to
essere virtuosi e, in particolare, autocritici e prudenti. humility and prudence, not to commit the sin of pride.
La vera perfezione, tuttavia, spetta a Dio secondo Dante: il In the iconography of the Truth and Prudence they are rep-
mondo può rispecchiarsi interamente in Dio ma non è in grado resented in the act of hand-held mirror and contemplate
di rispecchiarlo compiutamente perché finito, limitato, insuf- it. Prudentia, in particular, is depicted as a woman holding
ficiente; il che, nell’ottica della morale cristiana medievale a mirror in her left hand, which points out past and future
(o almeno in quella espressa da Dante), dovrebbe spingere a things.
umiltà e prudenza, a non peccare di superbia. The mirror is also related to a specific phobia called “spec-
Nell’iconografia della Verità e della Prudenza queste sono trophobia”. In this disease the person has a constant fear of
rappresentate nell’atto di tenere in mano uno specchio e mirrors and he is afraid to see the reflection of the mirror
contemplarlo. La Prudentia, in particolare, é rappresentata on his face.
come una donna che tiene uno specchio nella mano sinistra, The mirror, therefore, embodies a positive or negative value
nel quale osserva le cose passate e future. depending on the circumstances: you can get lost in it and
Lo specchio è anche correlato a una specifica fobia denomi- recognize, discover what is fleeting, as the physical aspect,
nata “spettrofobia”. In questa patologia l’individuo ha una and what is eternal, make a distinction between what is un-
costante paura degli specchi e di vedere allo specchio il like and what is similar .
riflesso del proprio viso. The soul as a mirror
Lo specchio, dunque, incarna una valenza negativa o positiva
We find this theme already in Plato and Plotinus. For Plotino
secondo i casi: in esso ci si perde e ci si riconosce, si scopre
the man, as a mirror, reflects the beauty or ugliness according
ciò che è fugace, come l’aspetto fisico, e ciò che è eterno, si
to his nature. Everything depends on the quality of the mirror:
distingue il dissimile dal simile.
the surface must be perfectly smooth and clean to get the
L’anima come specchio best reflection. The soul, cleansed of all the earthly “stains”,
Troviamo questo tema già in Platone e in Plotino. Per quest’ul- receives its purity in the image of the beauty of the Being.
timo l’uomo, in quanto specchio, riflette la bellezza o la brut- The mirror, in this sense, is not merely a reflected surface
tezza secondo la sua natura. Tutto dipende dalla qualità dello of the image, but the soul that becomes a perfect mirror is
specchio: la sua superficie deve essere perfettamente leviga- part of the image, participates to the image itself and for
ta e pura per ottenere il riflesso meno deformato possibile. this fact it suffers a transformation.
L’anima, purificata da tutte le “macchie” terrene, riceve nella There is a correspondence between the subject reflected and
sua purezza l’immagine della bellezza dell’Essere. the mirror that reflects: a complete identification.
Lo specchio, in questa accezione, non è una mera superficie For the Neoplatonists the soul should have two faces, a bottom
di riflessione dell’immagine, ma l’anima che diventa uno side facing the body and a top side facing the Intelligence.
specchio perfetto partecipa all’immagine e per questo fatto This theme of the two “sides” of the soul has been taken
subisce una trasformazione. in the Muslim world, especially Sufi, which states that “the
Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011 11

Esiste dunque una corrispondenza fra il soggetto riflesso e lo body is in the dark like the back of the mirror, the soul is the
6
specchio che lo riflette, un’identificazione completa. light side of the same”.
Per i neoplatonici l’anima avrebbe due facce, un lato infe- In Psychosynthesis we talk of the Transpersonal Self, the soul
riore rivolto verso il corpo e un lato superiore rivolto verso of man, and say that it is directed towards the inside with a
l’Intelligenza. Questo tema delle due “facce” dell’anima è face and outward with the other one, this indicates that is
stato ripreso in ambito musulmano, soprattutto Sufi, in cui both individual and universal. The side facing the inside is the
si afferma che “il corpo è nell’oscurità come il retro dello immanent Ego in the matter, or Center of self-consciousness,
6
specchio, l’anima è il lato chiaro del medesimo”. in which the individual must learn to identify himself ,“purify-
In Psicosintesi si parla del Sé transpersonale, l’anima dell’uo- ing” by the many contents of consciousness; in other words
mo, e si afferma che esso è rivolto con una faccia verso l’inter- “cleaning your own mirror so that it may one day reflect the
no ed una verso l’esterno, questo indica che è sia individuale reality of the self”.
sia universale. Il lato rivolto verso l’interno é l’Io immanente The duality between the personal Ego and the Transpersonal
nella materia, o Centro di autocoscienza, nel quale l’individuo Self is thus only apparent, although to a certain point the
deve imparare ad identi- Ego ignores the presence of
ficarsi “purificandosi” the other till to deny it.
dai molteplici contenuti There are not two “Egos”; it is
della coscienza, in altre only one with different degrees
parole “pulendo il proprio of manifestation and aware-
specchio perché possa un ness; the reflection is different
giorno riflettere la realtà from the light source but has
del Sé”. not a own substantiality, it is
La dualità tra Io perso- another light.
nale e Sé Transpersonale It can be a very tarnished
è dunque solo apparen- reflection, but it is always a
te, anche se fino ad un reflection, and we could syn-
certo punto l’Io ignora la thesize the purpose of all the
presenza dell’altro fino a life as a process that leads to
negarlo. the reflection of the light of the
Non ci sono due “Io”, es- self in a less distorted way, un-
so è uno solo a differenti til the time when the reflection
gradi di manifestazione e meets the Source and the two
di consapevolezza; il ri- become one.
flesso è distinto dalla sor- At that point, reflection and
gente luminosa ma non mirror are reabsorbed in a sin-
ha sostanzialità propria, gle reality closing the circle
non è un’altra luce. and ending the long journey of
Può essere un riflesso mol- the man towards the Source of
to appannato, ma sempre all reflections. <
riflesso é, e si potrebbe
riassumere lo scopo di Anna Kotuchina - La danza “Berjoska”
tutta la vita come un processo
1956 (Smalto)
che porta alla riflessione della lu-
ce del Sé nel modo meno distorto
possibile, fino al momento in cui il riflesso si riunisce alla
Sorgente e i due divengono Uno.
A quel punto riflesso e specchio si riassorbono in un’unica realtà
chiudendo il cerchio e ponendo fine al lungo cammino dell’uomo
verso la Fonte di tutti i riflessi. <

Bibliografia

1) M. Ende: La storia infinita – Edizione TEA DUE, pag. 103.


2) R. Bach: Illusioni – Rizzoli.
3) Da Cuore di tenebra di Conrad a Paura e desiderio di Kubrick, da Uno, nessuno e centomila di Pirandello a Lo specchio nello
specchio di Ende, al film di Terry Gilliam Parnassus- L’uomo che voleva ingannare il diavolo.
4) L. Carroll: Attraverso lo specchio – Collana Economica di Newton.
5) J. Chevalier e A. Gheerbrant: Dizionario dei Simboli, 2 voll. – Rizzoli, pag. 414.
6) Op. cit. pag. 417.
12 Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011

Il servizio
About service
Piermaria Bonacina

Non è facile parlare oggi dello spirito di servizio e di che cosa Not easy nowadays to talk about the spirit of service and
significhi. Basta infatti guardarsi attorno per vedere che valori what does it mean. Just having a look around us we can
quali il servizio, lo spirito di sacrificio, la solidarietà, l’altru- perceive that values as Service, attitude to Sacrifice, Soli-
ismo, la fratellanza e simili, non riscontrano certo una gran- darity, Altruism, Fraternity, are not very popular .Instead,
de popolarità. Sono viceversa sponsorizzati, come si direbbe Individualism, Run to Success, Autoassertion, are on the
oggi, individualismo, corsa al successo e autoaffermazione. top hit.
Ovviamente ciò non vuol dire che nel pensiero corrente questi It does not mean that in the current opinion these last
ultimi valori escludano o vengano ritenuti migliori dei primi. values try to get out the other ones or may be considered
Semplicemente il reale servizio e la solidarietà sono conside- as more worthy than the first ones.
rati utopistici, difficili: sarà anche vero che possono assicurare It happens because Service and Solidarity are judged as
il benessere di tutti, ma solo in prospettiva remota. utopian or difficult values; they could ensure the welfare
Ovviamente ciò non vuol dire che nel pensiero corrente questi of everybody, but only in a far outlook.
ultimi valori escludano o vengano ritenuti migliori dei primi. So, let us come to the point and draw our attention to a
Semplicemente il servizio, la solidarietà. Il sacrificio sono con- nearer and easier wellness.
siderati un po’ troppo utopistici, difficili da realizzare: sarà When we try to put into the daily life the concept of Serv-
anche vero che possono assicurare il benessere di tutti, ma
ice, we notice that it’s really difficult.
solo in una prospettiva non si sa quanto remota.
Service should be loving, intelligent, discreet, measured,
Meglio quindi “badare al sodo” e puntare ad un benessere
wise, soft, not searching approval.
personale più immediato e raggiungibile.
How frightening!! Who could say to be able to offer a so
Cercando di tradurre nel vivere quotidiano l’applicazione del
finely wrought service??
concetto di servizio, appare subito evidente che servire è ‘tre-
mendamente’ difficile. Per essere puro il servizio deve essere Anyway it’s not worth while to renounce to serve, anyone
anzitutto amorevole, saggio, misurato, delicato, opportuno, inside his personal characters and limits.
sostanzioso, prolungato quanto basta, innocuo, discreto, in- To serve means to increase our interest rate farther on our
telligente, non ostentato, non sottolineato, non bisognoso di own limits and to shift our vitality from a personal to an
plauso, non rivendicato, paziente, dignitoso, disinteressato, impersonal level, from our problems to planet’s problems,
non egocentrico competente, efficace, tempestivo e così via. from our egocentered needs to a real unselfish engage-
C’è di che spaventarsi! Chi mai potrà dire di avere offerto o di ment, in order to resolve the difficulties of people.
offrire un servizio così cesellato? We have to change our inner attitude, our commitment
Non si rinunci comunque per questo a tentare di servire, ognu- should be undertaken without any expectation or attach-
no secondo le proprie caratteristiche pur pagando con l’in- ment.
compiutezza nel farlo. It will become a lifestyle.
Entrare in una dimensione di servizio significa allargare la pro- Service is a component of love, perhaps it’s the essence
pria sfera di interesse oltre i limiti del proprio campo e spo- of love itself.
stare la propria corrente vitale dal personale all’impersonale, We and the other are the one.
dai propri problemi ai problemi del mondo, dall’appagamento The engagement is rewarded by the outcoming precious
dei bisogni egocentrici, affettivi, di stima e di approvazione lessons and the rising following experiences.
sociale all’impegno realmente disinteressato per collaborare e
Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011 13

risolvere le difficoltà altrui. Deve cambiare l’atteggiamento in- The advantages in return are more worth than the weight
teriore: l’impegno richiede di essere svolto senza aspettative, of the hard work done.
la dedizione senza attaccamento. Diventa uno stile di vita. If we feel it as a weight, it’s because some egocentered
Il servizio è considerato una componente dell’amore. Forse and separatist side lives in our Inconscious, so we have
è più che una componente, è l’essenza stessa dell’amore in to work on it.
quanto vera e completa manifestazione della sua essenza. Service, as any behaviour we face in our life, is a test
L’altro e noi siamo uno. L’impegno ripaga ampiamente gli sfor- which inquires inside the personality.
zi profusi con le preziose lezioni che se ne traggono e per le We have to put on our attention to the reasons which move it.
esperienze che ne derivano. I “vantaggi” che si hanno di ritor- Maybe high motivations are mixed up with inadequate
no sono maggiori delle fatiche attuate. Se lo avvertiamo come and involutional others, as a result of mental and emo-
un peso, significa che qualche nostro aspetto egocentrico e tional illusions.
separativo, a noi sconosciuto, è nel nostro inconscio, e deve In order to understand this issue, we have to penetrate the
essere affrontato e risolto.
psychological aspects.
Il servizio, come ogni comporta-
We extricate through different
mento che si affronta nella vita,
compromises of adjustment
è un test che indaga la perso-
We make an altruistic and
nalità di chi lo attua. Si deve
charitable action and our
quindi porre attenzione alle mo-
tivazioni che lo animano. Si può missing love and identification
scoprire che alle motivazioni components rise and revolt,
elevate se ne sono mescolate di any time they don’t get fulfil-
inadeguate e involutive, risulta- ment and praise.
to di annebbiamenti emotivi ed Service is a test to reach an
illusioni mentali. inner clearness of life and to
Per comprendere questo argo- recognize the many ideas and
mento è necessario addentrar- needs, the disturbing strug-
ci negli aspetti psicologici. Ci gles fighting inside us.
destreggiamo in una serie di ri- H. Keyserling says :”Inside
pieghi, di compromessi di adat- ourselves we can find all the
tamento. Compiamo un’azione instincts, passions, faults and
altruistica e caritatevole e le good qualities, all the dispo-
nostre componenti bisognose sitions and aspirations of the
di affetto e di riconoscimento Whole Mankind “
insorgono e si ribellano, se non As long as we make a Service,
siamo gratificati o ritenuti meri- all these fighting aspects con-
tevoli di lode. centrate into the object of the
Il servizio è dunque un test per Service.
arrivare ad una chiarezza inter-
We often are acquainted with
na e di vita e riconoscere la
the good qualities that we set
moltitudine di idee e bisogni Pieter Bruegel il Giovane
in motion to give help, but
contrastanti, i conflitti che si “Le opere di Carità” 1616
we are not aware of the self-
agitano in noi. Ulma- Brotmuseum
Il filosofo umanista H. Keyser- ish needs living inside our-
ling afferma che “ In ognuno di selves.
noi sono sviluppati ed attivi in varia misura tutti gli istinti e Otherwise we can be conscious of our inadequacies and
tutte le passioni, tutti i vizi e tutte le virtù, tutte le tendenze e insecurities, but we have a low regard for our qualities
tutte le aspirazioni, tutte le facoltà e tutte le doti dell’Umani- (commitment, constancy, love ), so we bring discredit on
tà”. A noi riconoscerli! our and other’s eyes.
Quando si compie un servizio questi aspetti contrastanti ten- Good qualities are usually of an outstanding importance :
dono a riversarsi sull’oggetto del servizio. Sovente siamo con- love, availability, willingness, sacrifice, spirituality.
sapevoli delle qualità positive che mettiamo in atto per aiuta- I will deal with some aspects which may risk to contami-
re, ma assai poco consapevoli dei difetti e dei bisogni egoistici nate our service.
o egocentrici che nel medesimo momento si attivano in noi e They must be corrected.
ci fanno assumere atteggiamenti scostanti. For some people Service is an inconscious way to reach
Oppure si verifica l’opposto. Siamo consapevoli delle nostre authority and leadership positions, to pursue power
inadeguatezze, incapacità ed insicurezze, e non teniamo in desires.
14 Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011

considerazione l’impegno, la costanza, l’amore che stiamo of- The drive to autoadfirmation often repressed gets out in
frendo, per cui ci svalutiamo ai nostri od altrui occhi. service exasperating feelings with other persons. With the
In genere le qualità positive sono, comunque, dominanti: result of a bad temper and intolerance.
amore, disponibilità, altruismo, sacrificio, impegno, spirituali- We have to pay attention also to the subtle difference be-
tà e così via. Focalizzerò invece, per brevità, l’attenzione sugli tween compassion and sentiment, emotion and affection.
aspetti che, come virus, possono contaminare il nostro servi- When we are moved by a sentiment and an emotion, our
zio, danneggiandolo e che è nostro compito non dimenticare, purpose is to relieve someone’s sufferings, which incon-
onde poterli conoscere, se si manifestano, apportando le do- sciously give rise to our own pains and fears.
vute correzioni. We behave as a mother who takes his son’s place doing his
Il servizio in alcuni è un mezzo inconscio per raggiungere po- homework, ‘cause she doesn’t accept to see him worried.
sizioni di comando o di autorità, soddisfacendo desideri di Compassion requires to support the other person by elimi-
potere. L’impulso all’autoaffermazione spesso non è appagato nating his suffering reasons, which it’s possible to take
in altri ambienti e ciò porta, se non si è consapevoli, ad appa-
away. This can be obtained in pointing out the deepest
garlo nel servizio esasperando le usuali situazioni di pensiero
reasons of suffering, supported by an intelligent and not
con le altre persone con le quali si viene in contatto. Insorgono
only replacing love. It’s ok if we interpret with the suffering
così atteggiamenti di malumore e insofferenza.
person the lesson acquainted with the event.
Altro aspetto che richiede attento è saper distinguere la sottile
It ‘s up to us to suppose a Natural Order leading to the
diversità che esiste fra compassione e sentimento e commo-
zione. Quando il servizio è motivato dal sentimento e dall’emo- sense of any event, connected to the essential reason of it.
tività, ci affrettiamo in tutti i modi ad alleviare il dolore della Events we cross during our life are the most useless we
persona che sta di fronte. Cerchiamo di darle sollievo, come se happen to meet, in order to evolve and overcome our de-
dovessimo annullare al più presto possibile il disagio di quella faults or incapacities. Our psychological duty is to evince
persona e il nostro nel vederla soffrire. Disagi altrui che, il più our potential qualities, modifying our regressive aspects.
delle volte, è bene tenere presente, attivano, senza che ce ne Everybody has to commit himself in his own growth proc-
accorgiamo, nostre sofferenze o paure profonde. Ci si compor- ess till the last day in his life, and we have to help him by
ta, fatte le dovute proporzioni, come la madre che, notando il the service.
proprio bambino in difficoltà mentre svolge i compiti, si sosti- Service needs adaptation, as different are the individual
tuisce a lui perché non accetta di vederlo preoccupato. evolutive levels, the capacities and the steps to do in front
La compassione, pur non escludendo misure di aiuto e di of a negative or a positive event..
sollievo, si occupa anzitutto di indicare e supportare l’altro It often happens that bad lucks are in effects good lucks
nell’eliminare le cause della sofferenza che è possibile eli- and vice versa.
minare. Ciò si ottiene con il gettar luce sulle cause profonde A tumoral disease can allow a remarkable increasing of
e non superficiali della sofferenza e con l’aiuto di un amore consciousness and comprehension of the meaning of our
intelligente e non meramente sostitutivo. Si interpreta con la life, we didn’t expect it could be revealed.
persona sofferente la lezione offerta dall’evento, aiutandola a Any event in lifetime, if well used, can conceal even a big
capire. treasure.
In altre parole, si presuppone un Ordine naturale per il quale Another wrong motivation in service comes from the desire
ogni evento ha un senso e non è dovuto semplicemente al
to be loved and appreciated, and to receive praise and
caso o al caos. Gli accadimenti, che incontriamo durante il
gratitude from our helped person.
percorso della vita, belli o brutti che siano, sono i più utili
Usually people are grateful, so we can easily hide this ten-
che ci potevano capitare per meglio evolvere e per apprendere
dency. We should be grateful for their gratitude.
a superare difetti o incapacità. Compito psicologico è portare
We have to point out now the escapism, another immature
in manifestazione le qualità che esistono in noi in potenza,
modificando o controllando gli aspetti regressivi. All’uomo è aspect in our personality.
richiesto di impegnarsi nel suo processo di crescita sino all’ul- It looks like a self-deception, it shows itself shrewdly,
timo istante della sua esistenza ed in questo, nei limiti del passing itself off as a noble aspect..
possibile, dobbiamo aiutarlo con il servizio. Service becomes a way not to engage us in difficult situa-
Ovviamente nel servizio ci si deve con acume adattare, poiché tions which ought to be worked out.
diversi sono i livelli evolutivi delle singole persone, e perciò It’s a way to escape, consciously or inconsciously, from
diverse sono anche le capacità e i passi che ciascuno riesce unpleasant responsibilities.
ad attuare di fronte ad un evento negativo o positivo che sia. So we have to be careful not to take into our service our
Non dimentichiamo inoltre, mentre serviamo, che spesso ciò personal bad moods, depressions or angers.
che chiamiamo disgrazie sono in realtà fortune e ciò che chia- Another obstacle : the Attachment.
miamo fortune sono eventi dannosi sul piano della crescita. The Attachment to the fruits of Service means to have ex-
L’evento di una malattia tumorale in poco tempo permette in pectations of recognition, approval, gratitude. These results
alcuni individui ampliamenti di coscienza e di comprensione are often denied, this makes our motivation purified.
Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011 15

del significato dell’esistenza che in anni di salute non erano A more refined attachment is the desire to know if our
nemmeno vagamente riusciti ad intuire. Non auguro a nes- service has been useless, if it has produced the right and
suno di ammalarsi di tumore, voglio solo sottolineare come fitting results.
ogni evento della vita, se ben utilizzato, nasconde anche un Nothing wrong in our pointing out the good we have done
tesoro. through our disinterested efforts. But there are some types
Altra motivazione errata, derivata dal sentimentalismo, è il de- of work, whose incomes are not visible
siderio di essere amati ed apprezzati e di godere la lode e la We have to work in an absolute detachment, giving up the
gratitudine di coloro che così “generosamente” aiutiamo. certainty of results, with the only care of trusting the law
Fortunatamente in genere la gente è grata e così ci aiuta a na- of cause and effect.
scondere questa tendenza. Sen- What’ s up to us is the en-
za dubbio dovremmo essere loro gagement, not the result. We
grati per la loro gratitudine. can be sure that, if we spread
Proseguendo negli aspetti imma-
good seeds, at the right time
turi della personalità, soffermia-
fruits will ripen
moci ora sull’evasione, forma di
Let us use a good perception
autoinganno che appare nel ser-
towards the persons we wish
vizio si manifesta sottilmente,
to help. <
mascherandosi sotto gli aspetti
più nobili. Il servizio diviene in
questo caso un mezzo per non
impegnarsi a fondo in situazio-
ni difficili e conflittuali della
vita quotidiana che dobbiamo
risolvere. È una delle modalità
per evadere, consciamente o
inconsciamente, da responsa-
bilità spiacevoli dell’esistenza.
Bisogna in tal caso essere inoltre
attenti a non portare nel servizio
malumori, depressioni o rabbie
derivanti dai nostri problemi per-
sonali non risolti.
Altro ostacolo l’attaccamento.
L’attaccamento ai frutti del ser-
vizio nel suo aspetto più crudo
consiste nell’aspettarsi ricom-
pense, quali riconoscimento,
plauso e gratitudine per il servi-
zio dato. Come già detto, questi
frutti sono spesso provvidenzial-
mente negati e ciò perfeziona la
purezza nelle motivazioni.
Un attaccamento più raffinato
è Il desiderio, apparentemente Anna Ancher “La ragazza in cucina”
giustificato, di sapere se il no- 1883-86 Collezione Hirschsprung
stro servizio è stato utile, se ha Copenhagen
prodotto i risultati giusti e dovuti
per coloro che abbiamo cercato di aiutare. Naturalmente non
vi è nulla di sbagliato nel notare se dai nostri sforzi disinteres-
sati sia emerso qualcosa di buono. Ma vi sono tipi di lavoro,
con alcune persone, i cui frutti non sono visibili. Dobbiamo al-
lora lavorare con completo distacco, rinunciando alla certezza
dei risultati e basandoci solo su una salda fiducia sulla legge
di causa ed effetto. A noi compete l’impegno, non il risultato.
Possiamo essere sicuri che, se gettiamo buoni semi, i buoni
frutti a tempo debito verranno.
16 Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011 L’ARCHIVIO

La funzione psicosintetica
della danza
The psychosyntetic
function of dancing
Christine Mallouk

La tendenza della cultura moderna verso una cooperazio- The trend of modern culture towards an interdisciplinary co-
ne interdisciplinare rispecchia la complessità che l’uomo operation reflects the complexity that today’s man reached at
d’oggi ha raggiunto a livello fisico e psicologico. physical and psychological level.
L’uomo moderno ha acquisito un predominio sul mondo The modern man acquired such a predominance on the exter-
esterno tale che non solo ha molto tempo libero, ma può nal world. Man has nowadays a lot of free time and can afford
permettersi il lusso di esplorare le infinite possibilità cre- exploring the endless possibilities created in order to spend
ate per riempirlo. Eppure, l’indecisione, il malcontento, la this free time. In spite of this indecision, unhappiness and
noia, restano ad indicare che egli non ha ancora compreso boredom point out that man has not yet totally understood
e dominato il fondo di tutto il suo potere, della sua creati- and dominated his power, creativeness and will, thus the core
vità e della sua volontà, vale a dire il fondo di un’esistenza of a meaningful existence, which goes beyond the “principle
significativa che vada oltre il “principio del piacere”. of pleasure.”
È l’io interiore che è stato trascurato, l’uomo ha creato una Internal Self has been neglected, man created a technologi-
cultura tecnologicamente perfetta, sì, ma che lo ha lasciato cally perfect culture, but he is still unsatisfied. His rush to-
insoddisfatto. Il suo slancio verso le cose sacre, misteriose wards sacred, mysterious and beautiful things, has been inter-
e belle, è stato interrotto se non totalmente distrutto da rupted and nearly destroyed by this culture full of non-human
questa cultura piena di ritmi meccanici non umani. mechanical rhythms.
L’impulso verso la riscoperta dell’armonia naturale, la ri- The impulse toward the rediscovery of natural harmony, the
costituzione di un ritmo equilibrato e la riconciliazione re-creation of a balanced rhythm and the reconciliation of
dell’attività umana col disegno cosmico, sono gli elementi the human activity with the cosmic scheme, are the elements
dai quali la danza nacque agli inizi della civiltà, e dai quali from which dancing was born at the beginning of civiliza-
si può ripartire per la sua applicazione terapeutica. tion, and starting using these elements once more can be a
Oggi, più che in passato, le arti non possono rimanere solo therapeutic.
fini a se stesse. Ogni scelta disponibile deve essere appli- Today, more than in the past, arts cannot remain merely the
cata alla scoperta dell’Io e della sua creatività. Siccome ultimate aim. All available choices must be applied to the
l’intero corpo è permeato dall’impulso vitale verso l’avve- discovery of the Self and its creativity. Since the whole body
nire, l’arte che tratta specificamente della realizzazione is permeated by the vital impulse toward future, dancing, the
del corpo, cioè la danza, può essere un mezzo utile per la art that specifically draws some realization of the body, can be
scoperta del nostro Io e la contemporanea coordinazione di a useful mean in order to discover our Self and the contempo-
tutte le nostre facoltà creative. rary coordination of all of our creative faculties.
Questo Io interiore è quella parte che prova l’esperienza Inner Self is the part that tests the experience of life through
della vita e la prova attraverso il corpo fisico. La prima sen- physical body. The first tactile feeling is the contact of the
sazione tattile è quella del contatto del bambino con il cor- child with his mother’ s body. Body’ s importance cannot be
po della madre. Non si può sottovalutare l’importanza del underestimated: it is not only a tool of physical perception, but
DELLA MEMORIA Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011 17

corpo non soltanto come strumento della percezione fisica, also as mediator between human conscience and the external
ma anche come il mediatore fra la coscienza umana ed il world. After all, body is the first point of reference to establish
mondo esterno. Il corpo è dopo tutto il primo punto di rife- an identity, an image of ourselves. As such, its rhythms and
rimento per stabilire un’identità, un’immagine di sé. Come receptive powers constitute a model for all of our experiences
tale, i suoi ritmi e poteri recettivi costituiscono un modello over those purely physical: emotions, logic of mind, thinness
per tutte le nostre esperienze oltre quelle puramente fisi- of intuitions, in one way or another reflect how body receives
che: le emozioni, la logica del pensiero, la sottigliezza delle and communicates feelings in first place. Therefore our goal is
intuizioni, rispecchiano in un modo o nell’altro il modo ini- creating a therapy, a real psychology, that employs dancing as
ziale in cui il corpo riceve e comunica le sensazioni. Perciò a mean to harmonize different elements of personality.
la nostra meta è di creare una terapia, una vera e propria We can think of body as a manifestation of individual con-
psicologia che utilizza la danza come mezzo per armoniz- science, the external personal psyche; it is receptive, trans-
zare i differenti elementi della personalità. formable and malleable.
Il corpo può essere pensato come una manifestazione While resting, body is similar to a four dimensions artwork, a
della coscienza individuale, dynamic extension of the in-
la psiche personale esterna; tersection of space, time and
esso è ricettivo, trasformabile human intention. It could be
e malleabile. seen as passive, but, in an
A riposo, il corpo è simile ad unconscious level, it actively
un’opera d‘arte quadridimen- and vitally participates of the
sionale, un’estensione dina- physical universe: it takes
mica dell’incrocio di spazio, part in changes and transfor-
tempo ed intenzione umana. mations between substance
Può sembrare passivo, ma al and energy in the universe.
livello inconscio esso parte- It absorbs oxygen and elimi-
cipa attivamente alla vitali- nates carbon dioxide, and it
tà dell’universo fisico: esso is continuously contributing
partecipa agli scambi e alle in order to balance chemical
trasformazioni fra materia ed substances, not only within
energia nell’universo. Assorbe its qualified environment,
ossigeno ed elimina anidride but also influencing the bal-
carbonica, contribuendo con- ance between interdependent
tinuamente all’equilibrio delle elements in the external en-
sostanze chimiche, non solo vironment, between men and
entro il suo ambiente qualifi- between men and nature.
cato, ma influenzando anche Body is always in movement. It
l’equilibrio fra gli elementi moves air, emanates streams
interdipendenti nell’ambiente of strength, creates forms not
esterno, fra l’uomo e l’uomo e only with the change of its
fra gli uomini e la natura. parts, but with the void that
Il corpo è sempre in movi- these parts create when leave
mento, sposta aria, emana a space and fill another one
correnti di forza, crea forme Edgar Degas “Scuola di Ballo” 1874 in the field of movement.
non soltanto con il cambia- Louvre- Parigi Energy irradiating from the
mento delle sue parti, ma col body has also infinite varying
vuoto che queste parti creano effects on those people who
quando lasciano uno spazio e ne riempiono un altro nel surround it. Have you ever felt in a ‘physical’ way a person’s
campo di movimento. presence, although you don’t see him/her ? This shows both
L’energia che esso emana ha anche effetti infinitamente body’s receptiveness and its power into communicating. We
variabili su coloro che lo circondano. Avete mai sentito in are sensitive to the vital qualities of other people, also without
maniera ‘fisica’ la presenza di una persona, anche se non a meaningful change in their physical attitude. I consider these
la vedete? Questo dimostra sia la ricettività del corpo sia manifestations as expressions of personality and inner Self.
il suo potere di comunicare. Siamo sensibili alle qualità Our movements start as simple imitation. The rhythm of such
vitali d’altre persone, anche senza un cambiamento signi- movements is vital as life itself. We are sensitive to the rhythm
ficativo nel loro atteggiamento fisico. Io ritengo queste ma- since our conception and we develop some mental and emo-
nifestazioni come espressione della personalità e del Sé tional trend by floating rhythms within the protective environ-
interiore. ment of the uterus.
18 Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011

I nostri movimenti iniziano per semplice imitazione. Il ritmo We were born with everything we have need to perform the es-
di tali movimenti è vitale quanto lo è la vita stessa. Siamo sential movements that establish human relationships, but we
sensibili al ritmo dal momento del nostro concepimento e must evolve through creative training, towards a way to make
sviluppiamo certe tendenze mentali ed emotive per mezzo us moving in a individual and personal way. In this way our
dei ritmi oscillanti dell’ambiente protettivo dell’utero. bodies will manifest what it is called style, a true expression
Siamo nati con tutto quello di cui abbiamo bisogno per of our internal being, an accurate representation of the whole
eseguire i movimenti essenziali che stabiliscono i rapporti personality.
umani, ma dobbiamo evolvere, per mezzo dell’allenamen- Dancing as therapeutic tool
to creativo, verso una modalità di muoverci veramente in-
Since body is a constitutive part of personality, individual must
dividuato e personale. Così i nostri corpi manifesteranno
in first place learn to respect and to recognize those aspects of
ciò che è chiamato stile, una vera espressione del nostro
his physical being, which can create ties with his inner states.
essere interiore, un’accurata rappresentazione dell’intera
Body is easily malleable; for this reason it is a good starting
personalità.
point for developing a more positive image of ourselves. It is a
La danza come strumento terapeutico tool by which it is possible to come to a genuine and concrete
Dal momento che il corpo è una parte costitutiva della per- realization of the inner Self.
sonalità, l’individuo deve per prima cosa imparare a rispet- The “dancetherapy” is based on the fact that psychic trou-
tare e riconoscere quegli aspetti del suo essere fisico che bles are manifested in clear and thin ways by symptoms and
possono creare in seguito legami con i suoi stati interiori. Il physical gestures. The way how a person moves can be an
corpo è facilmente malleabile, per questo è un buon punto indication of his psychological state, for example of tension
di partenza per lo sviluppo di una più positiva immagine di or of stillness.
sé. È uno strumento mediante il quale è possibile giungere Dancing can bring to the reestablishment of primitive rhythms,
ad una genuina e concreta realizzazione del Sé interiore. that is to say reestablishing psychic harmony and equilibrium
La danzaterapia è basata sul fatto che i disturbi psichici of physical energies. This facilitates creativity and a lowest
si manifestano in modi palesi e sottili con sintomi e ge- consumption of energy necessary for attaining a goal.
sti fisici. Il modo in cui una persona si muove può essere Through exercises directed to discover centers of equilibrium
un’indicazione del suo stato psicologico, di tensione o di and harmonization between breathing and moving, the sub-
calma per esempio. ject learns to appreciate the importance of will for action. He
La danza può condurre al ristabilimento dei ritmi primi- learns to concentrate the whole of his being on the execution
tivi, vale a dire al ristabilimento dell’armonia psichica e of coordinated movements. Subsequently, such movements
all’equilibrio delle energie fisiche. Questo facilita la creati- become more or less spontaneous according to the degree of
vità ed il consumo minimo dell’energia diretta al raggiun- trust in his own body that he is developing. This trust in his
gimento di una meta. own physical will establish the correct attitude of the indi-
Per mezzo d’esercizi volti a scoprire i centri di equilibrio vidual in its relationships with the others.
e l’armonizzazione della respirazione con il movimento, il Breathing is normally an unconscious activity, but, focusing
soggetto impara ad apprezzare l’importanza della volontà on its source and on the effects that it produces on move-
per l’azione. Egli impara a concentrare l’intero suo esse- ments, is an important exercise, which brings to the aware-
re sull’esecuzione di movimenti coordinati. In seguito, tali ness of other processes and of unconscious potential. The
movimenti divengono più o meno spontanei secondo il gra- initial re-association of the conscience from the physical body
do di fiducia nel proprio corpo che egli sviluppa. Questa in movement, in order to reflect and to correctly appraise it,
fiducia nel proprio essere fisico stabilirà il giusto atteggia- seems a necessary step to get the reinstatement of the move-
mento dell’individuo nei suoi rapporti con gli altri. ment inside the whole personality.
Il respiro è normalmente un’attività inconscia, ma con- Besides the individual and personal movements, another type
centrarsi sulla sua sorgente e sugli effetti che produce sui of movement exists and it derives from the sources of artistic
movimenti, è un esercizio importante che conduce alla creativity, expression or intuition of universal motives. It is
consapevolezza d’altri processi e potenziali inconsci. La not always produced in a conscious way, but it can be evoked
riassociazione iniziale della coscienza dal corpo fisico in by a sensitive conscience to rhythmic communication, inside
movimento, al fine di riflettere e di valutarlo giustamente, a body, whose training produced the ability to express itself
sembra un passo necessario per ottenere la reintegrazione through physical symbols (similar to the figurative symbols of
del movimento all’interno dell’intera personalità. other arts), that is the forms of choreographies.
Oltre ai movimento individuali e personali, esiste un altro The objective of dancing, as therapeutic tool, would be the
tipo di movimento che deriva dalle sorgenti della creatività fusion and the coordination of particular powers of expression
artistica, espressione o intuizione di motivi universali. Non of Self and ideas, and the integration of the image of the body
è sempre prodotto consapevolmente, ma può essere evoca- with the image of the Self.
to da una coscienza altamente sensibile alla comunicazio- We can be sure that individual will acquire, by development,
ne ritmica, entro un corpo il cui allenamento ha prodotto la dominion and sensibility of his body, a new sense of vitality
capacità di esprimersi attraverso simboli fisici (analoghi ai
Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011 19

simboli figurativi delle altre arti), vale a dire le forme delle and fullness. Consequently, an exclusive concentration on his
coreografie. own body is replaced by a real awareness of a fully integrated
L’obiettivo della danza, quale strumento terapeutico, sa- personality, a harmonic cooperation between mind and body.
rebbe la fusione e la coordinazione dei particolari poteri
d’espressione del Sé e delle idee, e l’integrazione dell’im- Dancing for self-realization
magine del corpo con l’immagine del Sé. Too often our body is devalued as smaller or material aspect of
Si può essere certi che l’individuo acquisterà, mediante lo personality or, vice versa, exhalted and made object of obses-
sviluppo, il dominio e la sensibilità del suo corpo, un nuovo sive attentions. Refinement and activation of its potential are
senso di vitalità e di pienezza. Con questa la concentrazio- very low, while mental development, in the first case, assumes
ne sul proprio corpo fine a se stessa è sostituita da una vera a central importance. For a long timer dancing has been con-
e propria consapevolezza della personalità più integrata, sidered a form of art for few endowed people and has lost its
una cooperazione armonica tra la mente e il corpo. recognition and appreciation as ancient form of personal and

Quarenghi e Fratelli Angelone “Logge di Raffaello” 1778 Eremitage


San Pietroburgo
20 Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011

La danza per l’autorealizzazione community expression. If we want to fully develop mature hu-
Troppo spesso il nostro corpo è svalutato quale aspetto mi- man beings we should take into consideration every mean of
nore o materiale della personalità o, viceversa, esaltato e expression at our disposal. By dancing, we can concentrate on
fatto oggetto d’attenzioni ossessive. L’affinamento e l’atti- recognition and acceptance of the physical personality and on
vazione del suo potenziale sono minimi, mentre lo sviluppo the coordination of all the elements attributed to the human
mentale, nel primo caso, assume un’importanza centrale. essence. We will work to the realization of fluid and coordinat-
La danza è stata considerata per tanto tempo una forma ed movements, expression of the various degrees of the inner
d’arte per pochi dotati ed ha così perduto il suo ricono- harmony. The concept of dancing as mean of self-realization is
scimento ed apprezzamento come forma antica d’espres- made clearer if the principle of synergy on which the growth of
sione personale e comunitaria. Se vogliamo sviluppare the man is based: it means that some elements of personality
esseri umani pienamente maturi non dovremmo prendere can be inactive in relationship with others, but when aroused
in considerazione ogni mezzo d’espressione a disposizione they can serve as mutual catalysts and cooperate to reveal
dell’uomo? Per l’autorealizzazione a mezzo della danza, unpredictable features and qualities, that neither the one nor
concentriamoci sul riconoscimento ed accettazione della the other element alone would have been able to create.
personalità fisica e sulla coordinazione di tutti gli elementi Therefore dancing training can be indeed a very effective
attribuiti all’essenza umana. Lavoreremo all’attuazione di mean for self-development. Till influence of physical energies
movimenti fluidi e coordinati, espressione dei vari gradi is not felt and does not compete to transform personality, we
dell’armonia interna. Il concetto della danza quale mez- cannot be aware of the effects that it could have on our con-
zo d’autorealizzazione è reso più chiaro se si compren- scious becoming.
de il principio della sinergia cu cui è basata la crescita Dancing intensifies our sense of completeness, gives us the
dell’uomo: significa che certi elementi della personali- awareness that what we feel about ourselves is a totality com-
tà possono essere inattivi in rapporto con altri, ma una posed by energies, that operate one on the other, whose back-
volta destati possono servire come catalizzatori reciproci ground is not personal, but, on the contrary, it is dependent
e cooperare a rivelare tratti o qualità imprevedibili, che and compatible with the vitality of other men, all deeply woven
né l’uno né l’altro elemento avrebbero potuto creare da in a system of activity and responsibility.
solo. Perciò l’allenamento alla danza può davvero essere Dancing as educational mean
un mezzo molto efficace per l’auto - sviluppo. Fino a
Education is intended as an ongoing process, that lets the
quando l’influsso delle energie fisiche non è sentito e
best of the personality of all human beings to come out. Danc-
non concorre a trasformare la personalità, non possiamo
renderci conto degli effetti che potrebbe avere sul nostro ing can become a vital part of a complete education intended
cosciente divenire. in such sense. We study mathematics, languages, literature
La danza intensifica il nostro senso di completezza, ci and so on, not in order to become great mathematicians, liter-
dona la consapevolezza che quello che sentiamo come noi ate men and so forth, but rather in order to acquire an under-
stessi è una totalità composta d’energie che operano l’una standing of the relationships that they have with a particular
sull’altra, il cui sfondo non è personale, ma è piuttosto discipline. With such a disposition, education can support an
dipendente e compatibile con la vitalità d’altri uomini, understanding of the various ways in which human mind ob-
tutti intrecciati profondamente in un sistema d’attività e serves and formulates judgments on the external reality. As-
responsabilità. similating in ourselves the dynamics of a particular discipline,
our mind develops the ability to form logical relationships ac-
La danza come mezzo educativo
cording to any system.
Per educazione intendiamo un processo costante che per- Dancing has a particular logical system as well, that must be
mette l’affioramento del meglio della personalità di ciascun possessed if used as a tool for creative expression. Physical
essere. La danza può diventare parte vitale di un’educazio- Self is able of to stir according to specific physical laws and
ne totale intesa in questo senso. Si studiano la matematica, inside this system it creates harmonic or discordant relation-
le lingue, la letteratura eccetera, non per diventare grandi
ships, and this creation is more and more evident once control
matematici, letterati e così via, ma piuttosto per acquisire
of its material is acquired. Physical energies push the differ-
una comprensione dei rapporti che esse hanno con una
ent parts of the body so that they interact and demonstrate
particolare disciplina. Con tale disposizione l’educazione
movement.
può dare una comprensione dei vari modi in cui la mente
By acquiring the control of our own body, we become able to
umana osserva e formula giudizi sulla realtà esterna. Assi-
draw more closer to the source of the expressive movement.
milando in noi stessi la dinamica di una particolare disci-
Acquiring the understanding of the way to stir ourselves in
plina, la nostra mente sviluppa l’abilità di formare rapporti
order to express a certain emotion, or coordinate a muscle in
logici secondo qualsiasi sistema.
comparison with another, psyche can adapt such a knowledge
Anche la danza ha un particolare sistema logico che deve
for its own activities, although this process of adaptation is
essere posseduto se deve essere usata come uno strumento
often unconscious.
per l’espressione creativa. Il sé fisico è capace di muoversi
Training body and psyche are different, but nevertheless,
Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011 21

secondo specifiche leggi fisiche e dentro questo sistema these are processes that complete each other. Since thinking
crea rapporti armonici o disarmonici via via che acquista is not simply a mechanical coordination of neurons, in the
il dominio del suo materiale. Le energie fisiche danno la same way dancing is not a mere imitation and mechanical
spinta alle differenti parti del corpo per l’interazione e ma- structuring of physical strengths. Both, thinking and dancing,
nifestazione del movimento. show a synergy of elements that act the one on the other. The
Acquistando il dominio del proprio corpo si diviene capaci creative combination is the union of elements that produce
di avvicinarsi più adeguatamente alla sorgente del movi- something transcending, something that any single element
mento espressivo. Acquistando la comprensione di come could produce. An intangible emotion or an idea, along with
muoversi per esprimere un certo sentimento, o di come the matter of the body, form something that expresses the
muoversi coordinando un muscolo rispetto ad un altro, la personality of the man. Dancing is a precious aspect of the
psiche può adattare questa conoscenza per le sue proprie education because it tends to the unification of intention
attività, sebbene questo processo di adattamento sia spesso with movement and should be included in curricula, together
inconscio. with humanistic and scientific studies, to educate everybody
L’allenamento del corpo e quello della psiche sono distinti, to life.
ma ciononostante sono processi che si completano a vicen- We very often assist to frustrated aspirations because will
da. Come il pensare non è semplicemente una meccanica does not know how to find its expression, or finds that means
coordinazione di neuroni, allo stesso modo la danza non that it possesses are inadequate. Dancing unloads negative
è una mera imitazione e strutturazione meccanica di for- emotions into creative and healthy actions. It provides appro-
ze fisiche. Entrambi, pensiero e danza, manifestano una priate means for expressing purely physical energies and also
sinergia d’elementi che agiscono l’uno sull’altro. La com- for creative expression in general. The motor coordination to
binazione creativa è l’unione di elementi che producono which it brings will be acquired by the mind that will become
qualcosa che li trascende, qualcosa che nessun elemen- more effective. A well performed dancing increases the ability
to singolo potrebbe produrre. Un’intangibile emozione o of the psyche to make the individual go out from its closing,
un’idea, unite con la materia del corpo, formano qualcosa egocentrism, intolerance and incomprehension. Individual
che esprime la personalità dell’uomo. La danza costituisce learns how make the best use of physical environment. The
un aspetto prezioso dell’educazione in quanto mira all’uni- final purpose of this type of training would be an expression
ficazione dell’intenzione con il movimento e dovrebbe es- of instincts regulated and
sere inclusa nel curriculum, accanto a studi umanistici e dominated, a creative and
scientifici, per educare alla vita ciascun individuo.
Molto spesso assistiamo alle aspirazioni frustrate perché la
not destructive spontaneity.
As in all artistic forms, or as
Patrizio
volontà non conosce i mezzi per l’espressione, o trova che in the mental processes, it Chicco
i mezzi che possiede sono inadeguati. La danza scarica le deals with dominating the
emozioni negative in azioni creative e sane. Essa provvede process making the artist
mezzi appropriati per l’espressione d’energie puramente free and really original, that Ho oltrepassato
fisiche e anche per l’espressione creativa in genere. La is to say the ability to say martellio
coordinazione motoria cui essa porta sarà acquisita dalla exactly what he desires to ronzio
mente che diverrà più efficace. Una danza ben eseguita say and in a way that any tramestio
accresce la capacità della psiche di far uscire l’individuo other could do. strepitio
dalla sua chiusura, dall’egocentrismo, dall’intolleranza e The duty of the teacher scricchiolio
dall’incomprensione. L’individuo impara come utilizzare should be to adapt the tech- crepitio
al meglio l’ambiente fisico. Lo scopo finale di questo tipo nique according to the par- chiacchierio
d’allenamento sarebbe un’espressione degli istinti regolata ticular physical abilities by brusio
e dominata, una spontaneità creativa non distruttiva. Come suitable exercises. Little by bisbiglio
in ogni forma artistica, o come nel pensiero stesso, si tratta little the student will be able prima
di dominare il processo che libera l’artista e lo rende vera- not only to express his own d’approdare
mente originale, cioè gli dà la capacità di dire esattamente feelings, but, in a short time, al
ciò che desidera dire ed in un modo che nessun altro po- to communicate them to oth- regale
trebbe fare. ers, discovering their point of silenzio
Il compito dell’insegnante dovrebbe essere quello di adat- contact with the highest and del
tare la tecnica secondo le particolari capacità fisiche con universal sources of harmony mio
esercizi adeguati. Poco a poco lo studente sarà in grado and movement. < Io
di esprimere non solo i suoi sentimenti, ma col tempo di Ma tant’è
comunicarli ad altri, scoprendo il loro punto di contatto La strada buona
con le più alte ed universali sorgenti dell’armonia e del non fu
movimento. < mai lunga
22 Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011 PERCORSI

La “Psicologia Armonica del Sé”:


una visione sistemica dell’uomo
ed una visione transpersonale
delle relazioni
F. Folino - E. Miggiano - A. Onorati - D. Sepe - M. P. Rubino - L. Zeppetella*

1) Premesse gnato come “psicologia spi- no di una comunità, di 2) La Psicologia Armonica del
La Psicologia Armonica del rituale” o “transpersonale”, un gruppo di lavoro, di Sé (PAS)
Sé (PAS) compie il tentativo sottolineando con efficacia una famiglia, ciascuno è La PAS propone un modello
di coniugare la pratica e le la necessità di conquistare chiamato a rintracciare del funzionamento dell’esse-
teorie sistemico-relazionali un nuovo punto di vista, sin- il suo collegamento e la re umano affine a quello del-
con la ricerca filosofica e tetico e creativo, che metta sua Funzione in relazio- le psicologie transpersonali
spirituale, la cosiddetta “fi- in evidenza che ciò che è ne a quello Scopo Evo- e psicosintetiche, e, a par-
losofia perenne”. stato considerato fino a po- lutivo; il senso della vita tire da questo, offre una vi-
La PAS, dunque, riconosce chi anni fa come una “verità” dell’Uomo va al di là del- sione sistemica ed evolutiva
in se stessa radici comuni dal mondo occidentale, non la sua nascita e morte, dei suoi rapporti, considerati
alle psicologie transpersona- è che un parziale, sia pure ha uno Scopo preciso, quali opportunità fondamen-
li, psicosintetiche o spiritua- rigoroso, punto di vista. una missione ed ha per tali per la sua crescita.
li, integrando l’idea centrale La PAS presuppone, nel suo questo precise Respon- La formazione e l’esperien-
di questi approcci, relativa operato, alcuni concetti fon- sabilità za, personale e professiona-
alla visione dell’Uomo come damentali che costituiscono • L’Uomo, come tutto il le che caratterizza il nostro
“frammento di divinità”, le sue basi: mondo che lo circonda gruppo di lavoro, infatti, ci
con la Visione Sistemica dei • Una Visione spirituale e di cui fa parte, non è ha consentito di coniugare le
Rapporti in cui Egli è coin- della realtà intesa come riducibile al suo piano due visioni, (quella transper-
volto. una prospettiva che col- fisico, alle sue emozioni, sonale e quella sistemica),
Molto attinenti sono le pa- lega l’Uomo, le sue rela- ai suoi pensieri, ma pos- arricchendole reciprocamen-
7
role di C. Tart , secondo il zioni e il suo Ambiente siede una sua “essenza” te: ne emerge un modello
quale la scelta, operata “da al senso più ampio che più intima e preziosa, del funzionamento dell’es-
parte della scienza ortodossa si riesca a rintraccia- trascendente o “tran- sere umano complesso, che
d’ignorare la sfera spirituale re, connesso ai Valori ai spersonale”, che fa parte comprende sia la personalità
sia disadattata e patologica quali Egli può ispirarsi della sua Realtà e ne è la dell’essere umano che le sue
quanto la scelta della reli- • L’Universo, il Cosmo en- “Causa”, che chiamiamo relazioni.
giosità ortodossa di trascura- tro il quale l’Uomo vive e Sé Nella PAS, un essere uma-
re quei settori della scienza si muove e di cui è una • Lo sviluppo e la ricerca no può essere considerato
che contraddicono la pro- minuscola ma fondamen- spirituale possono accre- distinguendo livelli di co-
pria fede”. Lo stesso Tart ha tale parte, ha uno Scopo, scere la responsabilità scienza diversi, organizzati
elaborato un affascinante vive ed evolve in ogni sua e il libero arbitrio di un in dimensioni gerarchica-
e accurato studio in cui ha parte: questo principio Uomo, ampliandone gli mente ordinate, il cui rap-
affrontato la complessa serie viene considerato fon- orizzonti e sviluppando porto è governato da regole
di presupposti da cui parte damentale sia dal punto in lui un senso di pace, sistemiche; i suoi rapporti
la psicologia ortodossa oc- di vista macrosistemico, di gioia e di benessere (di coppia, familiari, di grup-
cidentale, confrontandola che microsistemico; ciò che vanno ben al di là po, ecc.), già descritti dalle
con i punti di partenza degli implica che in ogni siste- dell’assenza di sintomi teorie sistemiche e familiari,
orientamenti che lui ha desi- ma di rapporti, all’inter- psicopatologici. vengono considerati a partire
IN SINTONIA Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011 23

dalla visione transpersonale In questo senso la PAS si saranno dotati di Bellezza e oppure concentrarsi su bi-
e sintetica. pone accanto agli approcci Armonia. sogni più complessi, come
L’Uomo viene considerato transpersonali che ricono- La PAS intende, con il “Sé” quelli connessi all’ambizio-
un’entità complessa, costitu- scono il benessere globale del suo acronimo, ciò che ne e all’affermazione perso-
ito da dimensioni differenti di un individuo come un Assagioli intende per “Higher nale, intesi in una prospetti-
che, nel loro insieme, costi- processo graduale, in cui Self”, ovvero una dimensio- va essenzialmente egoistica,
tuiscono un Sistema Viven- egli ha la responsabilità di ne che fonde la Coscienza oppure aprirsi alla compren-
te ben più ampio di quanto assumere consapevolmente individuale con quella Uni- sione dei bisogni degli esseri
possa essere considerato fer- il governo delle dimensioni versale, un punto di pura umani a lui più cari, o anco-
mandosi ad osservarlo nelle che lo compongono. Essenza, meta dell’evolu- ra interrogarsi su come il be-
sue caratteristiche materiali La PAS, inoltre, è Armonica zione dell’Uomo nella sua nessere dei sistemi di cui fa
o biologiche. parte influenzi il benessere e
La PAS si muove a parti- l’evoluzione di altri sistemi,
re dall’idea per cui l’Uomo Assagioli più volte sottolinea che ogni pensiero evolutivo e in questo, disporsi creati-
rintraccia il senso della sua che è comparso o comparirà sul pianeta, contiene valori vamente nei confronti della
Vita aprendo lo sguardo ad da indagare e, se è il caso, utilizzare. Invita con ciò i futuri realtà, esprimendo la propria
una visione che incroci la di- allievi ad allargare gli orizzonti della sua teoria psicologica funzione e il proprio ruolo
mensione orizzontale (delle e ad integrarla con lo studio assiduo delle nuove idee che si nei confronti degli altri, in
relazioni) con quella vertica- affacciano sul pianeta. Più volte ricorda che la psicosintesi modo da adoperarsi perché
le (spirituale) della vita. La ha le sue ipotesi di lavoro, i suoi metodi, una sua struttura, l’Armonia possa divenire un
dimensione verticale non è ma non vi si esaurisce: è in divenire. Raccomanda, dunque, bene comune.
che la tensione di un essere autentica disponibilità “all’altro e al nuovo”, pur sempre Un essere umano è dunque
umano verso la comprensio- filtrato da vigile discriminazione, con la tendenza ad accet- un Sistema Vivente, carat-
ne del fine più ampio delle tare il positivo e l’utile di ogni idea, conservando pur sempre terizzato da regole, ordine e
sue azioni, dello scopo più l’originalità dei principi psicosintetici. interrelazioni; la rete delle
globale dei suoi rapporti. Alcuni concetti psicosintetici, e la loro elaborazione, sono relazioni in cui è immerso
irrefutabili, fondamentali: la disidentificazione, l’Io persona- costituisce, in questa ottica,
La PAS è Armonica (dal gre- le, la volontà, il modello ideale, la sintesi, il supercosciente, un Sistema Vivente ancora
co harmózo “io congiungo, più grande, un Organismo
il Sé. Ad essi si aggiunga quanto raffigurato nei due grafici:
compongo”) perché conside- dotato di un Cuore, che chi
l’ovoide e la stella delle funzioni psicologiche. Questi 7+2
ra lo sviluppo umano come fa parte di quel rapporto
concetti rappresentano lo zoccolo duro della teoria. Soltanto
una sequenza di passi che contribuisce a rendere vivo.
avendo come cardine questi nove punti la teoria, la diagnosi
conducono all’armonico rap- Dunque, in questa prospetti-
e la terapia sono da ritenersi psicosintetiche. La psicosinte-
porto tra diverse dimensioni. va, la Coscienza, il Sé di un
tista deve rapportarsi costantemente a tale nucleo originale
Le dimensioni fondamentali, uomo, non deriva più sola-
che gli approcci transperso- per non presentarne una visione distorta e diluita o neppure
eccessivamente colorata da proposte o tendenze di altre cor- mente dalla struttura della
nali e umanistici hanno va- sua personalità, o dalle trame
riamente individuato nello renti. Agli allievi e fautori del cuore teorico del pensiero di
R.Assagioli è richiesto, pertanto, di intervenire con valuta- intessute dalle relazioni fa-
studio dell’Uomo, vengono miliari, e sociali, né solo dal
considerate dalla PAS come zioni e lavori scientifici che affrontino le nuove idee ( come
modo in cui queste possono
un Sistema Vivente, le cui ad esempio espresse nell’articolo “Psicologia Armonica del
essere viste e narrate da una
componenti sono governate Sé”) che giungono alla psicosintesi, con la consapevolezza
serie di attori, compreso lui
da precisi rapporti, specifi- che lo sviluppo della psicosintesi non è finito, anzi, è da poco
stesso, ma dallo Scopo a cui
che risorse orientabili verso iniziato e chi vuole può esserne artefice.
egli si riferisce, più o meno
scopi e funzioni ben precisi. ( Tratto da “Manuale di Psicosintesi” di PierMaria Bonacina )
consapevolmente. Maggiore
Una personalità sarà “in-
sarà la sua consapevolezza
tegrata” quando le dimen-
perché, accanto e contem- connessione con l’Universo di quello Scopo, e maggiore
sioni che la compongono
poraneamente alla ricerca circostante. sarà il suo benessere.
saranno governate da un
adeguato rapporto al loro della composizione armo- La coscienza di un uomo può 3) La personalità secondo la
interno, possibile grazie ad nica delle dimensioni di un limitarsi semplicemente alla PAS
un vero e proprio processo individuo, ritiene che i suoi ricerca del soddisfacimento La PAS propone un model-
di Educazione e crescita rapporti siano fondamentali dei suoi bisogni materiali lo sistemico di personalità,
consapevole, che tenga per il suo sviluppo e per il più immediati, (cosa che si considerando con il termi-
conto dell’Armonia ordinata suo benessere che sarà tan- verifica, per esempio, in con- ne “personalità” l’involucro
necessaria al suo sviluppo. to maggiore quanto più essi dizioni di estrema difficoltà), più esterno che l’individuo
24 Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011 PERCORSI

forma nella sua interazione lativa al desiderio, alla sen- crescita dell’essere umano festano, ma anche ai sistemi
con le figure più significati- sibilità, all’aspirazione, allo che, almeno fino ad un certo di riferimento più ampi, così
ve del suo sviluppo e della stimolo ad evolvere, alla punto del suo sviluppo, deve come possono essere esplo-
sua esistenza, ovvero con le tendenza ad attrarre, a tut- adattarsi, guidato dalla men- rati con strumenti quali la
persone che si incontrano to il mondo delle emozioni te duale (ovvero analitica, meditazione e lo studio, l’ar-
nell’ambito delle interazioni presenti nell’uomo, corri- “inferiore”) al suo ambiente, te, la ricerca e l’applicazione
familiari, con le istituzioni spondente alla capacità di diventa dall’altro, superato dei Valori Universali.
culturali, politiche e sociali rispondere, e all’Amore che un certo livello evolutivo, Secondo questo modello,
più significative del contesto sono presenti nell’Universo; un guscio da assottigliare compito dell’essere umano è
di provenienza. 4.Dimensione mentale, rela- delicatamente, in modo da il coordinamento, l’integra-
La personalità è un sistema tiva alla motivazione e all’im- consentire al Sé di esprime- zione e l’armonizzazione di
complesso, all’interno del pulso presenti nell’uomo, a re sempre più liberamente le queste dimensioni, in modo
quale è possibile osservare formulare piani e pensieri, sue potenzialità, i suoi talen- da diventare, progressiva-
almeno quattro dimensioni che si manifesta attraverso ti, la sua visione più ampia mente, uno strumento effi-
differenti e gerarchicamente le attività della mente che ed amorevole. cace e duttile al servizio del
ordinate, che “dal basso ver- discerne, analizza, divide Se sviluppare una personali- Sé, ovvero della dimensione
so l’alto” sono: (mente duale o inferiore o tà coesa e unitaria è obiet- più evoluta, ampia, luminosa
1.Dimensione fisica, ovvero analitica) e della mente che tivo comune a ogni modello e creativa presente nell’uo-
tutto ciò che è osservabi- crea, collega, intuisce (men- psicoterapeutico, nel caso mo, passando da una visione
le esternamente, nel corpo te globale). della PAS la meta del lavoro più limitata ed egoistica ad
umano, e che è relativo alle La personalità è dunque il psicologico sulla personalità una visione più estesa, com-
risposte automatiche; rivestimento “più visibile”, è considerata solo come la plessa ed altruistica.
2.Dimensione eterica, relati- che si costruisce attorno e prima parte del percorso di L’identificazione di se stes-
va alla capacità di integrare, a protezione del nucleo più guarigione e di crescita, e la si con l’io incapsulato nel
coordinare, collegare, alla luminoso e prezioso dell’es- sofferenza individuale viene corpo fisico, o con una sola
vitalità, all’impulso all’azio- sere umano, intendendo con anche investigata ed elabo- delle altre dimensioni della
ne presenti nell’uomo e che tale “nucleo” contempora- rata nelle dimensioni più personalità, costituisce una
corrispondono nell’Universo, neamente sia le dimensioni ampie, che trascendono il forma di illusione che andrà
dall’atomo ai sistemi solari, più profonde che quelle più solo punto di vista individua- progressivamente e delicata-
alla tendenza ad essere col- elevate dell’uomo, quale le, facendo riferimento non mente smantellata. Con le
legati al Tutto, e a formare espressione della Vita: in solo ai canoni e alle espe- parole di Assagioli: “io ho un
Sistemi integrati e coordi- altre parole, il Sé. L’involu- rienze emotive e di pensiero corpo, ma non sono il mio
1
nati; cro della personalità, se da costruite dalle famiglie in corpo” .
3.Dimensione emotiva, re- un lato è essenziale per la cui tali sofferenze si mani- Le quattro dimensioni (fisica,
IN SINTONIA Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011 25

eterica, emotiva e mentale) na è quello di spostare pro- le cinque Dimensioni de- dispone, sta cominciando a
sono organizzate tra di loro e gressivamente la consapevo- scritte, che sono gerarchica- superare la sua stessa per-
funzionano con le regole che lezza al livello del Sè, ovvero mente ordinate e connesse sonalità.
governano i sistemi gerarchi- che l’uomo diventi sempre l’un l’altra. Se sviluppare una identità
ci, per cui ogni dimensione Di esperienza in esperienza, coesa e unitaria è obiettivo
più consapevole di se stesso
è controllata e compresa da comune a ogni modello psi-
quale essere dotato di anima, ogni essere umano esplora le
quella immediatamente su- coterapico, nel caso della
e che la personalità diventi diverse Dimensioni della sua
periore. Inoltre, le energie PAS, la meta dell’ “io”, della
superiori sono più sottili, personalità integrata, è con-
ovvero più raffinate e poten- R.Assagioli emphasizes that every evolutionary thought siderata solo come una parte
ti di quelle inferiori, perché which appeared in the past or will appear in the future del percorso di guarigione e
le energie superiori sono più on our planet includes values we ought to search for and la sofferenza è investigata
vicine al Sé, ed, a loro volta, even use. He invites therefore his new students to extend anche nelle sue valenze spi-
gerarchicamente ordinate. the horizons of his psychological theory in order to inte- rituali.
Il flusso di comunicazione grate it with the intensive study of new ideas coming out Secondo la PAS, le diverse
tra le diverse energie può on our planet. Over and over he wants to remind that to forme di sofferenza psicopa-
andare solo dall’alto verso il Psychosynthesis theory belong the working hypothesis, tologica trovano origine non
basso e non viceversa. La di- solo nelle vicissitudini possi-
the methods, the structure, never exhaustive :it is in a
mensione eterica, per la sua bili nei vari stadi attraversati
continous becoming. He requires a real willingness “ to
funzione di collegamento e nel corso dello sviluppo in-
the relation and to the new “, better if sifted by a watchful
integrazione, oltre che a li- fantile, come descritto dalla
discrimination in order to accept the positivity and use-
vello del corpo fisico, anche psicanalisi, oppure nell’am-
fulness of any idea, by maintaining the originality of the
tra le diverse dimensioni, ha bito del significato, delle
principles of Psychosynthesis.
un rapporto particolare con modalità e della storia degli
le altre, ed è pur sempre su- Many psychosynthetic concepts and their formulation are scambi relazionali e affetti-
bordinata a quelle superiori. irrefutable and fundamental : the Disidentification,the vi all’interno della famiglia,
L’energia emotiva, per esem- Personal Ego, the Will, the Ideal Model, the Synthesis, come descritto dalle terapie
pio, deve essere disciplina- the Superconscious. It is important to add the form and the relazionali. Quelle vicissitu-
ta ed essere sottoposta al content of the two diagrams : the Ovoidal Graph and the dini, quegli scambi trovano
controllo di quella menta- Star of the Functions. These 7+2 concepts represent the un senso nella ricerca e nel-
le, perché è il pensiero che hard core of this theory. By holding as a cornerstone these la ri-lettura del senso degli
può trasformare i desideri in 9 points, we will be certain that the theory, the diagnosis, accadimenti da un punto di
aspirazione, elevandoli. the therapy will be truly considered as a psychosinthetic vista spirituale, ovvero ricer-
Sappiamo, d’altronde, che mark. The psychosynthetist has to firmly relate to this origi- cando il loro fine ed effetto
i corpi mentale, emotivo e nal nuclear components, warning not to propose a warped più ampio.
fisico sono fortemente con- or narrow vision or even a reading too much coloured by In questa visione, la per-
nessi, al punto che possiamo different proposals of divergent tendences. Students and sonalità che, nel corso di
dire che lo stato di salute fi- supporters of the theoretical heart of R.Assagioli’s theory un’esperienza, viene svilup-
sica di una persona e lo stato are requested to attend evaluations and scientific works pata, diventa una espressio-
del suo sistema immunitario envisaging the new ideas (as we can find in the article ne “mascherata” dell’Essen-
sono strettamente legati al “Harmonic Psychology of the Self” ) connected to the za interiore, che può essere
suo stato emotivo e alla tipo- Psychosynthesis, being aware that Psychosynthesis evol- più o meno libera di espri-
logia dei suoi pensieri. vement has never ended, even more, it is just taking up, mersi in tutta la sua Bellez-
La personalità attraversa fasi and so anyone can become the creator of it. za. La personalità può com-
diverse, atte a farne un’uni- portarsi come un ostacolo,
From the “Manuale di Psicosintesi” by PierMaria Bonacina
tà sempre più coordinata e per quell’Essenza, o come
sintetica, passando necessa- un suo veicolo permeabile
riamente attraverso l’espres- sempre di più uno strumento personalità, fino a diventare ed elastico, o ancora, uno
sione lacerante di dualità e al Servizio del Sé che speri- una personalità integrata. strumento perfezionabile e
scissioni. menta le diverse forme. Quando comincia ad esplora- migliorabile nella direzione
Le energie della personalità, re la Dimensione spirituale di della Saggezza.
4) La Dimensione Spirituale
insieme alle energie dell’ani- se stesso, ovvero comincia a Nell’ottica della PAS, la vita
ma, fanno dell’uomo una Abbiamo già detto di come, chiedersi quale sia lo Scopo dell’Uomo comincia prima
unità di energia dotata di secondo il modello PAS, la della sua esistenza, e come della nascita e prosegue
intelligenza, amore e vitalità. coscienza di un individuo si può mettere a disposizione dopo la morte: l’individuo ha
Obiettivo della crescita uma- sviluppa passando attraverso degli altri le qualità di cui esperienze che sono il pro-
26 Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011 PERCORSI

dotto delle azioni passate, come una forma tempora- senso che sottende la pro-
ma ha anche libera scelta nea che presto lascia posto pria vita, rappresenta una
di operare bene nel presente a nuove forme. Nella cicli- ricchezza enorme, proprio
per costruire un futuro posi- cità delle vita, la Coscien- perché offre la possibilità
tivo. L’essere umano è in re- za acquista gradualmente di scegliere in modo con-
lazione con l’Universo, e vive maggiore consapevolezza ed sapevole la direzione della
per comprendere il proprio aspira e si avvicina alla sua propria evoluzione: si può
posto in esso e adempiere completezza, intesa come scegliere una direzione lu-
con armonia ai compiti che ricongiunzione con lo spazio minosa o, al contrario una
gli competono. dell’Assoluto. direzione buia.
Nel momento in cui un 5) Conclusioni Scegliere fino in fondo tale
Uomo si interroga sul pro- direzione è profondamente
La PAS sposta, in questo
prio posto nell’Universo, fino importante e difficile, ci im-
modo, il focus dell’attenzio-
a scendere ai microcosmi pegna totalmente e ci rende
ne e dello studio dal sistema
che compongono la sua vita completamente responsabili.
più semplice e parziale, la
(chiedendosi quale sia la sua Ad esempio, con la crescita
personalità dell’individuo,
funzione nei gruppi di cui fa il Sé acquista consapevolez-
a sistemi sempre più ampi,
parte, nella famiglia, nelle za dell’importanza del Servi-
consentendo la riflessione su
amicizie e così via), mette a zio, inteso come istinto più
domande più complesse ed
fuoco le sue qualità “interio- naturale della dimensione
estese:
ri”, più o meno latenti in lui, spirituale di ciascuno che
1. Come è costituita la per-
che dovrà imparare ad espri- spinge a portare agli altri i
sonalità di questo indivi-
mere in maniera sempre più frutti della propria Ricerca e
duo?
fluida e coraggiosa. della propria Crescita, attra- Bibliografia
2. Quali sono gli obiettivi e i
La Dimensione Spirituale verso l’Amore e l’Umiltà. < 1. Assagioli R. (2000) La
talenti del suo Sé, realiz-
riguarda la sfera più evoluta Psicosintesi. Roma: Nomina
zabili attraverso questa
di ogni essere umano ed è Edizioni
personalità?
quella che attinge ai Valori 2. Assagioli R. (1986) Lo
3. Come la sua famiglia ha
Universali a cui può ispirar- sviluppo transpersonale.
contribuito a costruire
si. Roma:Astrolabio
quegli aspetti della sua
Il percorso terapeutico, ed 3. Bailey A. (1999) Psicolo-
personalità?
evolutivo (di “ricerca” e di gia Esoterica, Voll. 1°e 2°.
4. Quale è il senso per il
“crescita”) che si può avvia- Roma: Nuova Era Editrice
suo Sé, per la sua Ani-
re con la PAS, può portare a 4. Bateson G. (1979) Men-
ma, l’aver “scelto” que-
liberare e ad entrare in con- te e Natura. Milano: Adelphi
sta famiglia? Per affron-
tatto, consapevolmente, con Edizioni
tare quali prove, e per
la nota spirituale racchiusa 5. Capra F. (1987) Il Tao
sviluppare quali carat-
in ognuno. della fisica. Milano: Adelphi
teristiche e quali talenti
In realtà, la Dimensione spi- Edizioni
il Sé di questa persona
rituale ci permea completa- 6. La Sala Batà A. (2000)
ha “incontrato” questa
mente e continuamente, e Dal sé inferiore al Sé supe-
famiglia?
riusciamo a percepirla pro- riore. Roma: Edizioni Armo-
5. Quale è il gruppo che
porzionate alla nostra aper- nia e Sintesi
può consentire a questo
tura e alla nostra capacità di 7. Tart C. (1994) Le psicolo-
persona di utilizzare i
contatto e di ascolto. gie transpersonali, Voll. 1 e
propri talenti mettendoli
Nella crescita evolutiva, at- 2. Spigno Saturnia: Edizioni
al Servizio degli altri?
traverso il continuo scardina- Crisalide
Riuscire ad avere una visione
mento dei nodi che bloccano 8. Watzlawick P. (1971)
del proprio destino, senten-
il libero fluire delle nostre Pragmatica della comunica-
done la ricchezza e l’impor-
potenzialità, possiamo en- zione umana. Roma: Astro-
tanza, significa portare sco-
trare sempre più in contatto labio
prire il senso più profondo
con essa, ascoltandone gli 9. Wilber K. (1985) Oltre i
e la direzione più autentica
echi. confini, la dimensione tran-
della propria vita.
E’ importante e necessaria, (*)Psicoterapeuti e Psicologi spersonale in psicologia. As-
La possibilità di vedere in
in questo ambito, la visione dell’Associazione Dhyana, sisi: Cittadella Editrice
modo sempre più chiaro il
della vita attuale, corporea, Lazio e Lombardia
IN SINTONIA Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011 27

Anziani in tirocinio
Elders-in-training

Mariella Lancia

C’è davvero bisogno di un tirocinio per diventare anziani? Do we really need a training to become elders? Isn’t it some-
Non è qualcosa che accade naturalmente, basta lasciar fa- thing that happens naturally, just a question of time? WYSE
re al tempo?WYSE (World Youth Service and Enterprise), (World Youth Service and Enterprise), an NGO born out of
una ONG scaturita dall’ispirazione di una formatrice di the inspiration of an American Psychosynthesis teacher
Psicosintesi e psicoterapeuta a indirizzo psicosintetico, and therapist, Marilyn Feldberg, believes we DO need a
Marilyn Feldberg, ritiene che sì, ci sia bisogno di un tiroci- training, particularly in the Western world, where the value
nio, particolarmente nel mondo occidentale, dove il valore e and use of old age and old people are rapidly declining.
la funzione degli anziani si stanno rapidamente degradando. But the same tendency is unfortunately manifesting also
Purtroppo la stessa tendenza pare sia in atto anche in cul- in more traditional cultures : so at least our African, Asian
ture più tradizionali, come ci dicono i nostri amici africani, and South American participants report.Another question
asiatici e sudamericani.Un’altra domanda che può sorgere that may be asked is : how come that an Organization which
spontanea è : che senso ha che una Organizzazione che deals with young people (the Y of WYSE) is also concerned
lavora coi giovani (la Y di WYSE : Youth) si occupi anche with the process of ageing?There are many answers to that,
del processo di diventare anziani?Ci possono essere molte the main being that for a sound development of the younger
risposte a questa domanda. La più importante è che per un generations, the elders – what they are like, the models
sano sviluppo delle giovani generazioni, gli anziani - come they provide, the support they can give to the young – are
sono, i modelli che forniscono, il sostegno che possono da- extremely important. The work of WYSE is becoming more
re ai giovani – sono estremamente importanti.Il lavoro di and more intergenerational and sees the presence of older
WYSE sta diventando sempre più intergenerazionale e vede people at Youth Programmes (as facilitators, kitchen helpers
la presenza di anziani nei programmi per i giovani (come , coaches) and of young people at the Elders Programmes
facilitatori, cuochi, coaches) e di giovani nei programmi per as “helpers”. With great advantage and enjoyment of both
anziani come “aiutanti”. Con grande vantaggio e piacere per categories!The purpose of this article is to give an idea of
entrambe le categorie! Lo scopo di questo articolo è di dare what happens at an International Elders Programme and of
un’idea di quello che succede in un programma per anziani what the feel of it is.Also these programmes were conceived
e di quale ne sia l’atmosfera. Anche questi programmi sono and started by Marilyn Feldberg, eight years ago, under the
stati ideati e avviati da Marilyn Feldberg, otto anni fa, con il title : “A GATHERING OF ELDERS: Working with Wisdom”
titolo : “A GATHERING OF ELDERS : Working with Wisdom” The first programmes were just called that, with no other
(Incontri di anziani : “Lavorare con la saggezza”). specification. What happended then was that some par-
I primi programmi si limitavano a questo titolo generale, ticipants came again the following year, so we decided to
senza alcun’altra specificazione. Poi è successo che alcuni provide an element of variety by choosing a specific focus
partecipanti chiedevano di tornare l’anno successivo, così si or theme for each programme. Here are the themes we
decise di introdurre un elemento di varietà aggiungendo al have had so far :
titolo principale un tema specifico, diverso ogni anno. Ecco • Working with Wisdom and Time
dunque i temi che abbiamo trattato finora : • Working with Wisdom on the Feminine and the
• Lavorare con la saggezza e col tempo Masculine in the Later Phases of Life
• Lavorare con saggezza al femminile e al maschile nelle • Working with Wisdom and Dancing with Death
28 Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011 PERCORSI

ultime fasi della vita • Working with Wisdom and Transitions


• Lavorare con saggezza e danzare con la morte Our next theme will be :
• Lavorare con saggezza alle transizioni Working with Wisdom on Healing and Service
Il prossimo tema sarà : o Lavorare con saggezza alla guarigio- So what do 20-23 elderly people and two young “helpers”
ne e al servizio Dunque, che cosa fanno 20-24 anziani e due do for a week in one of these gatherings?
giovani aiutanti per una settimana in uno di questi raduni? First of all it is important to know that the venues chosen
Prima di tutto è importante sapere che le strutture che ospi- for the programme are always secluded places, surrounded
tano questi incontri sono sempre in luoghi appartati e silen- by nature, which gives the gathering the flavour of a “re-
ziosi, in mezzo alla natura. Questo dà ai nostri programmi il treat”.
carattere di “ritiri”. Forse il modo migliore per descrivere che Perhaps the easiest way to describe what these elders do
cosa si fa in questi ritiri è di scorrere una giornata tipo. is to go through a typical day in the week.
La giornata inizia con un’attività che abbiamo chiamato The day starts with an activity called “Awakening” : awaken-
“Risveglio” : risveglio del corpo attraverso esercizi di gin- ing the body with gentle physical exercise or yoga, awaken-
nastica dolce o di Yoga o Tai Chi, risveglio della voce con ing the voice with work on sound and singing, awakening
esercizi sul suono e sul canto, risveglio della mente con the mind with meditation. Whenever possible this is done
esercizi di meditazione. Questi esercizi sono guidati a turno outside and the exercises are led in turn by the three fa-
dai tre facilitatori (anch’essi rigorosamente anziani) e ogni cilitators (all rigorously elders!) who alternate in guiding
volta che è possibile si svolgono all’aperto. them.
Dopo colazione abbiamo l’incontro dei Domus Groups. Che After breakfast there is the gathering of the “Domus
cosa sono? Groups”. What are they?
All’inizio del programma i partecipanti vengono assegnati a Right from the beginning, the participants are put into
gruppi di 4-5 persone seguendo criteri di genere, naziona- groups of 4 or 5 according to criteria of gender, age and
lità, età in modo da contenere più varietà possibile. Questi nationality. A Domus group ought to contain as much va-
gruppi divengono riety as possible
un po’ la piccola and it becomes
famiglia dei par- the “little family”
tecipanti all’inter- of the participants
no del gruppo più within the bigger
grande, un luogo group, a place
dove possono par- where they can
lare con più libertà speak with more
e intimità, dar voce freedom and inti-
alle loro emozioni macy, give voice to
e ricevere supporto e solidarietà. Anche i tre facilitatori e i their feelings and anxieties, receive support and solidarity.
due aiutanti formano il loro Domus Group, dove parte del The three facilitators and two helpers also form a “Domus
tempo è dedicato alla condivisione di sentimenti ed eventuali Group” where part of the time is given to sharing feelings,
problemi, e parte ad aggiustare il programma della giornata and part to adjusting the planning of the day according to
a seconda delle esigenze del gruppo. Da notare che a WYSE the group’s needs. A peculiarity of WYSE programmes is that
la conduzione è sempre fatta in gruppo (da un minimo di tre there are always from 3 to 10 facilitators (according to the
a un massimo di dieci conduttori) e questo è uno dei punti number of participants) and they all work as a team.
di forza del nostro modo di lavorare. Alle 10 c’è la riunione At 10.00 there is the whole group gathering which starts
plenaria che inizia con una concisa relazione da parte dei with a concise report from the Domus Groups, the discus-
Domus Groups e la discussione di eventuali problemi che si sion of any problems which may have arisen, and goes
possono essere presentati, e continua con la prima sessione on with a session on the theme chosen for the retreat.
della giornata sul tema del ritiro. Nell’ultimo programma, il In the last programme, the theme was “Transitions”. But
tema come abbiamo detto riguardava le “Transizioni”. Ma pri- before plunging into the specific focus, we devote at least
ma di addentrarsi nel tema specifico, si dedicano almeno due a couple of sessions to discussing what we understand by
sessioni a discutere che cosa intendiamo per “essere un el- “Eldership”, the difference between being an elder and
1
der”, qual’è la differenza fra “elder”, “anziano” e “vecchio” being “elderly” or “old” and the connection between elder-
e qual’è la connessione fra anzianità e saggezza. La presenza ship and wisdom. What makes this discussion extremely
di molte diverse culture e provenienze geografiche rende interesting and frutiful is the presence of many different
sempre questa discussione estremamente interessante.E ci cultural backgrounds in any programme.
occupiamo anche delle “ombre” della vecchiaia e delle paure We also touch on the shadows of old age, and the concerns
IN SINTONIA Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011 29

che associamo all’invecchiare. Dopo pranzo c’è una siesta associated to ageing.
piuttosto lunga (più lunga che nei programmi per i giovani) After lunch there is a long siesta time (longer than at Youth
che vuole essere anche un tempo per riflettere, passeggiare, Programmes) which is also a time for reflection, walking ,
scrivere. journalling etc.
Dopo il te abbiamo un’altra sessione plenaria – che può There follows another general meeting – which can however
essere tuttavia spezzata da esercizi in coppia o in piccoli be broken into pair or smaller group activities – to finish the
gruppi – e per finire il pomeriggio abbiamo una mezz’ora afternoon with what we call “Time in Nature” : a meditative
di “Time in Nature” o passeggio meditativo guidato da uno group walk in nature led by one of the trainers, watching
dei conduttori (si va a vedere il tramonto o a contemplare sunset and contemplating.
le colline, o altri elementi della natura). Dopo cena ci sono After dinner there are lighter activities like circle dances,
attività più leggere come danze in cerchio, lettura o com- poetry reading or composing, listening to music, guided
posizione di poesie, ascolti musicali, rilassamenti guidati. relaxation . One very successful evening activity was an open
Un’attività serale molto apprezzata nell’ultimo programma fire, with all the elders sitting around in a circle telling sto-
è stato un fuoco all’aperto con gli anziani seduti attorno in ries of their life or symbolic stories, like in the olden times
cerchio a raccontare storie o semplicemente a contemplare il or just sitting quietly contemplating the fire. Another one
fuoco, come nei tempi antichi. Un’altra l’abbiamo chiamata was “Passion Night” where those who wanted shared with
“Passion Night” : chi vuole racconta o mostra al gruppo una the group a passion of theirs (singing, poetry, nature, draw-
propria passione (il canto, la poesia, raccontare barzellette, ing, telling jokes...). The last evening is always dedicated
disegnare ecc). to a celebration and a farewell where each Domus Group
L’ultima sera è sempre dedicata a una festa predisposta dai prepares their special way to say goodbye to the group.
partecipanti, dove ogni Domus Group prepara il suo modo Back to the focus ot the last programme. The theme of
speciale di salutare il gruppo. Questa è sempre una serata Transitions was explored from many viewpoints, starting
di grande creatività. Ritornando al tema dell’ultimo program- from the personal one (recalling the most prominent tran-
ma : le Transizioni. sitions in our lives
Come l’abbiamo up to the present
trattato? Il tema è moment,how they
stato esplorato da changes us, what
molti punti di vi- we learnt from
sta, cominciando them, what transi-
da quello perso- tion are we in now?
nale (richiamare From what to what?
le più importanti What are our con-
transizioni della cerns? Can we see
propria vita , come ci hanno cambiati, che cosa ci hanno it from a higher perspective?) to the world’s transition and
insegnato, in quale transizione ci troviamo ora? Da che cosa our place in it. Here comes the theme of Service, which,
a che cosa? Quali i nostri timori? Come possiamo vedere being the “S” of WYSE, receives a special attention in all
tutte queste transizioni da un punto di vista più elevato?) programmes, both Youth and Elders. So the concept of
fino alla transizione in cui si trova il pianeta e il nostro posto Service, the misunderstandings about Service and the many
in questo cambiamento epocale. Qui si è inserito il tema del different ways in which we can serve.
Servizio che, essendo la “S” di WYSE, riceve un’attenzione The daily schedule is broken only once in the week when
speciale in tutti i programmi, sia per giovani che per anziani. the participants are invited to go out in nature on a vi-
Quindi l’esplorazione del concetto di Servizio, i malintesi ad sion quest, with no mobile phones, no books, alone and in
esso associati e i molti modi diversi in cui possiamo “ser- silence, with a question , an existential question, to find
vire” ossia essere utili ai processi di trasformazione in atto. inspiration in nature . If there are participants who have
La routine quotidiana viene interrotta solo una volta nella difficulty in walking, the helpers lead them to a spot where
settimana quando i partecipanti sono invitati a partecipare they can sit alone and undisturbed, under a tree or in front
a una “Vision Quest” (ricerca di una visione) andando in of the hills.
mezzo alla natura da soli, senza telefoni o libri, in silenzio, This is just one of the many rituals which are interspersed
portando con sé una domanda e cercando ispirazione nella with the scheduled activities and which form such a central
natura. Se ci sono persone che hanno difficoltà a deambu- part of the retreat.
lare, gli aiutanti le accompagnano in un posto dove possono We believe that ritual activities are fundamental for the
sedere soli e indisturbati, magari sotto un albero o davanti wellbeing of any society. When they are lost, other insane
alle colline. Questo è solo uno dei molti rituali – più brevi - rituals crop up, like drugs and football fanaticism.
30 Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011 PERCORSI IN SINTONIA

WYSE
Next International Programmes
(Prossimi Programmi Internazionali)
31 luglio-12 agosto 2011 :
International Leadership
Programme (for young people 18-32)
Villa Boccella, Lucca, Italia
For information and applications
(per informazioni e iscrizioni) ilp@wyse-ngo.org

8-15 September 2011 : A GATHERING OF ELDERS


Working with Wisdom, Healing and Service
(Incontro di anziani per lavorare con la saggezza, la
guarigione, il servizio)
Eremo di Ronzano, Bologna, Italia
For information and applications
(per informazioni e iscrizioni) info@wyse-italia.org

www.wyse-ngo.org
www.wyse-italia.org

che punteggiano le attività quotidiane e che costituiscono un One of our aims at WYSE is to reintroduce rituals not as
aspetto centrale del ritiro. E’ nostra opinione che le attività imposed by any institution or dogma, but rediscovering
rituali siano fondamentali per il benessere di qualsiasi so- them in nature itself or in the community.
cietà. Quando si perdono, altri riti malsani prendono il loro Watching sunset or sunrise, making an open fire and sit-
posto, come le droghe e il fanatismo sportivo. ting round it, connecting to the ancestors when starting
Uno dei nostri scopi a WYSE è di re-introdurre semplici an important task, dancing in a circle, bringing a symbolic
rituali, non imposti da forme istituzionali ma riscoprendoli object to the group room from our walk in nature...
nella natura o nella comunità. Andare insieme a salutare il One last topic which is always present in the Elders gath-
sole al tramonto o all’alba, accendere un fuoco all’aperto e erings is the connection to the younger generations. How
sedercisi attorno, riconnettersi con i nostri antenati prima di can we elders learn to listen to them with no judgment,
un compito importante, danzare in cerchio, portare al gruppo how can we support them, empower them,give them hope
un oggetto simbolico scoperto nella natura... and trust in themselves, and be role models that can not
Un ultimo tema che è sempre presente nei programmi per only be accepted by them, but be approached as potential
anziani è la connessione con le giovani generazioni. Come mentors and guides. In our experience at WYSE we have
possiamo noi anziani imparare ad ascoltare i giovani senza always noticed that the young do not refuse but rather
giudizio, come possiamo sostenerli, dare loro speranza e seek the presence of and communication with the elders.
fiducia in se stessi, fargli scoprire le loro qualità , come The problem is that there are very few reliable specimens
possiamo essere noi stessi dei modelli di vecchi che non solo of elders around. So , to get back to the title, our aim in
non li respingano, ma che li portino a desiderare il contatto setting up these programmes is to “train” ageing people
e la comunicazione con noi. Nelle nostre esperienze a WYSE to become real and reliable elders, proud of their wrinkled
abbiamo sempre notato che i giovani non rifiutano, anzi faces and of their indomitable spirits, ready to help the
cercano la presenza e la guida degli anziani. Il problema young and society at large. <
è che ci sono ben pochi esempi di anziani sani e affidabili
in giro. Dunque, per tornare al nostro titolo, il nostro scopo
nell’organizzare questi programmi è quello di “formare” le
persone che invecchiano in modo che possano diventare veri
1
e affidabili elders , aspiranti saggi,orgogliosi delle loro facce
rugose e del loro spirito indomabile. <

1. In italiano non abbiamo una parola che corrisponda al


concetto di elder, che alla lettera vuol dire “anziano” ma
con una connotazione di saggezza, forse di “anziano del
villaggio”
I SOCI RACCONTANO Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011 31

Nostalgia

Chiara del Nero

Guardavo il cielo con nostalgia; rà, diverso; vedremo dall’alto,


era grigio, variegato, con parti più come dal Sé.
scure, plumbee, intenso, basso, La visione cambierà di molto
vicino…Era appena passato di allora e la sintesi sarà naturale;
lì un pallone aerostatico grigio saremo in grado di compren-
scuro, bellissimo, elegante, si- dere le situazioni, ne vedremo
lenzioso, con la fiamma arancio le connessioni; la vendetta, la
vivo molto visibile, a formare un guerra, l’avidità appariranno più
contrasto cromatico forte, forte chiaramente ai nostri occhi, as-
per i sensi.Tutti, intorno a me, si suefatti e stanchi, come inutili
erano fermati, rapiti, incantati: il urla di anime cieche, ottuse,
cielo, improvvisamente, era abi- nascoste.
tato. Un pensiero veloce e subito Dai, sogniamo di abitare il cielo;
la nostalgia, appunto… di poter con lo sguardo dei sensi
Nostalgia di che, ho continuato abbracciare chiunque e tutto.
a chiedermi i giorni seguenti… Dai, sogniamo di guardare giù e
Sono in fase visionaria, a chi sorridere alla morte, alla malat-
non capita? E così ho fantasti- tia, alla rabbia…non ne abbiamo
cato che fosse nostalgia di un più bisogno: ora sappiamo come
futuro in arrivo: ma come, non riempire il cuore, come aiutare
si può aver nostalgia se non del in leggerezza, come rotolarci
passato, si dice… nella gioia e cantare all’Universo
E invece no; io so che abbiamo e con Lui, dal Cielo finalmente
dentro tutto e le categorie, tutte, abitato. <
sono lì solo per capirsi, dentro,
e fra noi. E così posso deside-
rare qualcosa che ancora non si
vede ma c’è sempre stato e non
si vede perché il tempo non è
ancora arrivato lì e i sensi non ci
hanno ancora pensato, non sono
in grado, non sono preparati.
Allora ci voglio pensare, mi
voglio allenare a pensare che
anche il cielo verrà abitato; per
farlo avremo ciò che serve, un
domani. Un paio di ali, forse;
o la capacità di sollevarsi, così,
solo perché saremo più leggeri.
E il mondo apparirà diverso, sa-
32 Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011 XXVI CONVEGNO
DI PSICOSINTESI Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011 33

29 aprile RELAZIONI NON IN PLENARIA


ore 15.30
Coordina Pier Maria Bonacina
Ore 10.30 Apertura Segreteria 1. Fulvio Leoni: “Liberi nella complessità”
Ore 15.00 Apertura lavori - Saluti delle Autorità, 2. Fiorella Pasini: “Liberare l’intuizione, intuire la libertà del
del Presidente dell’Istituto di Psicosintesi e della Direttrice Sé”
del Centro di Varese 3. Teresa Anzuoni: “Specchio delle mie brame chi è la più
bella del reame? Ovvero libere di essere
PRIMA SESSIONE: VOLTI DELLA LIBERTA’ se stesse”
Coordina Daniele De Paolis 4. Petronilla Parisi: “L’esperienza della libertà interiore”
5. Mara Chinatti: “Camminando insieme liberi di pensare,
Ore 15.30 Luce Ramorino: “La mia via per la libertà:
liberi di cambiare”
dalla ribellione alla resa” 6. Paola Tarchini: “Istanze di libertà e di autocostrizione”
Ore 16.00 Renzo Rossin:“Educare alla libertà responsabile” 7. Carmelo Percipalle: “Le subpersonalità e le dipendenze
Ore 16.30 Maria Vittoria Randazzo: “Legalità e libertà” evitabili: una risposta psicosintetica
Ore 17.00 Coffee Break di guarigione totale per la costruzione
Ore 17.30 Pier Maria Bonacina: “Sono libero dalle mie di un umanità libera
prigioni?” 8. Elena Morbidelli: “Paura della libertà:
Ore 18.00 Anna Manfredi: “Liberi dalla paura: spiriti liberi e coscienze in catene”
illuminare l’ombra individuale e collettiva”
Ore 18.30 – 19.15 discussione Dalle 18.30 alle 19.30 Assemblea dei Soci
Ore 19.15 Gruppo Nairobi Ore 20.30 Cena sociale
Ore 20.00 Cena

30 aprile 1 maggio
SECONDA SESSIONE: PERCORSI DI LIBERAZIONE Ore 9.00 TAVOLA ROTONDA: ESPERIENZE DI LIBERTà
Coordina Enzo Liguori Coordina Gaetano Russo
Ore 9.00 Daniele De Paolis: “Dalla tirannia del dover Don Michele Barban: Comunità Centro Gulliver
essere alla libertà di essere se stessi” Robertino Ghiringhelli: Libero pensatore
Ore 9.30 Gianni Dattilo: “La volontà e l’inconscio: la vita Silvio Monti: Artista
psichica tra libertà e necessità” Giuseppe Pompili: Alpinista
Ore 10.00 Massimo Rosselli: “I confini della libertà tra
relazioni e territorio del Sé” Ore 11.00 - 11.30 Coffee Break
Ore 10.30 Coffee Break Ore 11.30 - 12.30 Discussione
Ore 11.00 Andrea Bocconi: “La scrittura, terra libera” Ore 12.30 Conclusioni
Ore 11.30 Alberto Alberti: “Amore e libertà”
Ore 12.00 Discussione Saluti del Presidente dell’Istituto di Psicosintesi
Ore 13.00 Pranzo e della Direttrice del Centro di Varese
TERZA SESSIONE: LIBERTà IN AZIONE
Ore 15 WORKSHOP: Al termine dei lavori aperitivo di saluto.
1. Cristina Bossoli: “Libera…mente con amore”
2. Chiara Del Nero: “Giocare e commuoversi con il
pensiero che crea ”
3. Giulia Caruso: “Laboratorio di Danza Sacra in Cerchio:
Libertà DI Movimento, Libertà NEL
Movimento”
4. Enzo Liguori: “Libero di essere se stesso: gioia,
amore,gratitudine, fiducia…”
5. Lina Malfiore e Margherita Fiore: “Disciplina nella
libertà”
6. Paola Marinelli: “Liberare l’immaginazione: il racconto Durante il Convegno saranno esposte alcune immagini
come interpretazione di sé e del mondo” provenienti dal concorso fotografico “Le forme della libertà”
7. Gruppo Nairobi: “Sei pronto a lottare? La conquista della promosso dal Centro di Psicosintesi di Firenze e dal “Centro
libertà” Studi e Ricerca Roberto Assagioli”.
8. Stefano Pelli: “La libertà di presenza al mondo: un Saranno scatti di soci che i partecipanti presenti potranno
progetto prende corpo” votare per assegnare un riconoscimento simbolico.
9. Roberto Tallerini: “Amare nella libertà, liberare l’amore” Il regolamento e la scheda di iscrizione possono essere
10. Vittorio Viglienghi: “Libertà di nascere, libertà di morire” scaricati dal sito del Centro di Psicosintesi di Firenze.
11. Maria Letizia Zecca: “Fare una scelta: il prezzo della (http://www.psicosintesi.it/centri/firenze).
libertà” Durante le serate musiche, danze e... esperienze di libertà
34 Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011 VIVERE LA PSICOSINTESI:

Sensibilità

Sensitivity
Diana Verzicco

Si tratta di una caratteristica che tutti abbiamo certamente It is a character everybody has inside himself, more or
dentro di noi, chi più chi meno, a secondo della tipologia, less, according to the individual type, to lifestyle, and con-
del tipo di vita. a seconda del proprio passato familiare e nected with the past experience within the family and in
ambientale. the environment.
E penso sia un tratto importante della personalità, una do- It is an important personality aspect, a gift, a quality we
te, una qualità da sviluppare e attivare continuamente nella can increase and use in the everyday life, faced with any
quotidianità, di fronte ad ogni evento la vita ci porti, sia che event that life brings us, be it joy or pain.
si tratti di dolore o di gioia. Sensitivity works in humans at different levels: from the
La sensibilità comunque, si attiva in noi a diversi livelli: da sensorium, linked to the 5 senses, namely the sense of
quello sensoriale legato appunto ai 5 sensi, in particolare al touch, it allows to ‘touch’ objects or persons and feel if they
senso del tatto, con cui possiamo “toccare” un oggetto o una are cold or rough or soft and warm. In the emotional level,
persona e sentirne la freddezza e la ruvidezza, o al contrario it is linked to our inner impulses that push us immediately
la morbidezza e il calore; al livello emotivo legato ai nostri to tender or caring attitudes or behaviors, or instead to ag-
impulsi interni che ci spingeranno immediatamente a com- gressiveness or hostility and rage, or to sadness and pain.
portamenti o gesti di tenerezza e affettuosità, o di aggressività Also, sensitivity, so often linked to attention (the milestone
o ostilità e rabbia, o di tristezza e dolore. in the psychosynthetic process), can move at a subtler level
E ancora, la sensibilità, così spesso legata all’attenzione (pie- inside us, touching feelings and thoughts, and penetrating
tra miliare nel processo psicosintetico) si può muovere in our highest part: the Heart.
noi a livello più sottile, toccando i sentimenti e i pensieri, e Thus, the sensitivity of our heart, purified through an in-
penetrare nella parte più elevata di noi: Nel cuore. ner progress of detachment and depth, can make miracles
E allora, la sensibilità del cuore, purificata da un cammino inside us, transform itself into a great inner wealth, and
di distacco e di profondità, può creare miracoli dentro di into an ability to manage our lives in a renewed and highly
noi, trasformarsi, così in grande ricchezza interiore,e capaci- oriented way..
tà di gestire la nostra vita in maniera rinnovata e altamente Yet, that sensitivity that at the beginning of the path vi-
orientata. brates in us in a disordered and worrying way, can cause
Ma, la sensibilità che, all’inizio del cammino, vibra in noi much discomfort, and suffering, and confusion, oftentimes
in maniera confusa e inquietante, può crearci molto disa- turning into oversensitivity, susceptibility, and suspicion of
gio e sofferenza e disorientamento, spesso trasformandosi in being only and always hurt by other persons.
suscettibilità e permalosità e sospetto che l’altro, sempre e Then it is important to stop and see, without listening to
comunque, ci voglia ferire. the voice of the “ego” that wants us to become hard and
Allora è importante fermarsi e osservare, non ascoltando la armouredapparently strong and impassive. Of course, if
voce del “Ego” che ci vuole spingere a divenire duri e coraz- the voice exists, it has to be listened to as well, but only to
zati, apparentemente forti e imperturbabili. Certo, se la voce encourage our inner core, that we’ll succeed in becoming
c’è, va anch’essa ascoltata, ma solo per rassicurare il nostro really strong, accepting and overcoming our fragility, by
nucleo dentro, che ce la faremo a divenire forti veramente, nourishing our soul with the immense sweetness of sur-
accettando e superando la nostra fragilità, col nutrire sempre rendering to love, both for ourselves and for the others.
più il nostro animo con l’infinita dolcezza della resa all’amore, However, never let ourselves prevent from feeling, but let’s
per noi stessi e per gli altri. enter bravely, at each and every opportunity, the very heart
Comunque, non impediamoci di “sentire” mai, ma entria- of things, and let us leave reality be as it is, even though
I SOCI RACCONTANO Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011 35

mo con coraggio, ad ogni opportunità, nel cuore delle cose, this can be hard oftentimes, especially for a very sensitive
e lasciamo che la realtà sia così com’è, anche se questo person.
spesso può essere molto duro, proprio per le persone molto In case later on let us choose what is best from time to
sensibili. time, for us and near us, sweetly but firmly. <
Solo dopo scegliamo dolcemente ma con fermezza, cosa è
meglio di volta in volta, per noi e accanto a noi. <

Francisco de Zurbaran “L’Annunciazione”


(particolare) 1634 Grenoble
36 Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011 VIVERE LA PSICOSINTESI:

Solo bianco

Just white
Sergio Guarino

Questo racconto comincia un po’ come quello di Pinocchio. This story begins a little bit like that of Pinocchio.

Ricordate come comincia Pinocchio? “C’era una volta un Do you remember the opening of Pinocchio? “Once upon a
pezzo di legno…”, ecco questo comincia con “C’era una time there was a piece of wood ... ”; well, our story begins
volta un pezzo di lenzuolo bianco”; poi prosegue: “che qual- with “Once upon a time there was a piece of white sheet”,
cuno utilizzò come schermo then continues with “that
in un piccolo cinema di pa- someone used as a screen in
ese”. a small town cinema”.
Il lenzuolo prese con tanto The sheet took up so enthu-
entusiasmo questo suo nuovo siastically its new role that
ruolo che ad ogni proiezione at each projection it totally
si identificava totalmente col identified itself with the main
protagonista del film. character of the film.
D’altra parte, lo comprendia- We all understand that being
mo tutti, una cosa è essere a piece of sheet is complete-
un pezzo di lenzuolo, altra ly different from being John
cosa è essere John Wayne Wayne defending the pioneers
che difende i pionieri dagli from the Indians, Errol Flynn
Indiani, Errol Flynn che cari- during a charge at Balaclava
ca a Balaclava o Cary Grant or Cary Grant involved in an
coinvolto in un intrigo inter- international intrigue.
nazionale. Thanks to this spell, every day
Grazie a questo incantesimo, our hero found itself in won-
il nostro ogni giorno si ritro- derful adventures, fell in love
vava in avventure stupende, with beautiful women, lived
si innamorava di donne bel- in places never seen before.
lissime, viveva in luoghi mai Everything was so exciting! It
visti prima. happened to fly sitting on a
Tutto era così entusiasmante! Gli capitò di volare seduto su cannon ball, to travel for twenty thousand leagues under
una palla di cannone, di viaggiare sotto il mare per ventimila the sea, even to penetrate to the centre of the Earth
leghe, arrivò persino a penetrare fino al centro della Terra But it was not all roses: the sheet also suffered a lot.
Ma non sempre furono rose e fiori; soffrì anche tantissimo. It was painfully wounded by Indian arrows, its best friend
Fu dolorosamente ferito da frecce indiane, il suo migliore fell hit by machine-gun fire in Turkey, it long suspected that
amico cadde colpito dalla mitraglia turca, sospettò a lungo Ingrid Bergman betrayed it.
che Ingrid Bergman lo tradisse. But these sufferings did not keep it away from the desire to
Ma queste sofferenze non lo allontanavano dal desiderio di be those heroes, and it was happy to be Oliver Twist how-
essere quegli eroi; lui era contento di essere Oliver Twist an- ever poor, to be Cyrano suffering from heartbreak, to be the
I SOCI RACCONTANO Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011 37

che se povero, di essere Cyrano che soffriva pene d’amore, legionnaire Beau Geste dying of thirst in the desert.
di essere Beau Geste il Legionario mentre moriva di sete Actually, sufferings and pleasures involved him equally.
nel deserto. It was repetitions, not sufferings, that put it in crisis.
Sì, le sofferenze parteciparono proprio come i piaceri a The cinema had been successful, public increased and
coinvolgerlo. every film was repeated many times.
Non furono le sofferenze a metterlo in crisi. The scenes repeated over and over again: the sheet found
Quello che lo mise in crisi furono le repliche. itself in the same situations, facing the same problems; all
Il cinematografo aveva avuto successo e con l’aumentare del this began to exasperate it.
pubblico ogni film veniva replicato più e più volte. Then it happened that a film was a huge success and was
Il sopravvenire degli stessi eventi, il ritrovarsi nelle stesse performed for a very long time.
situazioni, il dover affrontare sempre gli stessi problemi, Discovering a hundred times in a row and at the very end
iniziò a mettere a dura prova i nervi del lenzuolino. of a never-ending story that Scarlett O’Hara loved another,
Poi avvenne che un film ebbe un immenso successo e fu was the last straw!
replicato per lunghissimo tempo. projected. It began to remember who it was and to give
Scoprire per cento volte di seguito e proprio alla fine di una itself the correct value. Gradually it discovered that being
storia interminabile che Rossella O’Hara amava un altro, fu a white sheet was anything but trivial.
la goccia che fece traboccare il vaso! While all those identities lived for the short period of the
Iniziò ad avere nausea di essere Rhett Butler, non ne poté performance and then disappeared, the sheet was always
più più di quella storia e della stessa Rossella. there, before, during and after, and its disappearing during
All’ennesima replica la sua attenzione iniziò ad allontanarsi the projection was only apparent.
dal protagonista e prese a rammentare che lui in realtà Although it did not seem to act, all the actions of those char-
non era quel personaggio coatto, ma lo schermo su cui era acters and their very existence rested on its presence.
proiettata la storia. It realized that it belonged to a reality higher than that of
Così incominciò a ricordarsi chi era e a darsi il giusto valore. the large number of characters who had inflamed it so.
A poco a poco scoprì che essere un lenzuolo bianco era una And what about its colour, that white that it had long con-
cosa tutt’altro che banale. sidered unimportant: wasn’t it the synthesis and the origin
Mentre tutte quelle identità vivevano per il breve periodo of all the thousands of colours reflected in hundreds of
della rappresentazione e poi sparivano, lui c’era sempre, films?
prima, durante e dopo, e la sua scomparsa durante la pro- Since then, it understood that it could remember who it
iezione era soltanto apparente. was even during the very projection and it began to be a
Anche se sembrava non agire, tutte le azioni di quei per- part not only of the protagonist, but of all the characters,
sonaggi e la loro stessa esistenza poggiavano sulla sua of the same story and even of its meaning.
presenza. The tumultuous alternation of pleasure and suffering of the
Intuì di essere più reale, di appartenere ad una realtà su- early days was transformed at first in a serene enjoyment,
periore rispetto a quel ormai folto numero di protagonisti then in deep joy.
che l’avevano infiammato tanto. It happened that from that time on, all the films shown on
Anche il colore, quel bianco che lui aveva considerato a the sheet, although very different from each other, showed
lungo insignificante, non era forse la sintesi e l’origine di a sort of mark that distinguished them.
tutte quelle migliaia di colori riflessi in centinaia e centi- Something of the sheet appeared in each film: it was a fold
naia di film? of the sheet, a fold shaped as a smile. <
Da allora capì che poteva ricordarsi chi era anche durante
la stessa proiezione ed iniziò ad essere partecipe non so-
lo del protagonista, ma un po’ di tutti i personaggi, della
stessa storia che veniva raccontata e di quello che voleva
rappresentare.
Quella alternanza di piacere e sofferenza così tumultuosa
dei primi tempi si trasformò in questo modo prima in un
sereno godimento, poi in profonda letizia.
Avvenne che da quel momento tutti i film proiettati sul
lenzuolo, anche se diversissimi tra loro, ebbero come un
marchio che li contraddistingueva.
C’era qualcosa del lenzuolo che traspariva in ogni film:
era una piega del lenzuolo stesso, una piega a forma di
sorriso <
38 Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011 VIVERE LA PSICOSINTESI:

La felicità come un fiore

Elena Vergani

COME UN FIORE Ho scelto di iniziare l’articolo momento, ma già da qualche spesso inconscia, è sempre la
con questa mia poesia, una delle tempo, è proprio così. Ma come ricerca della felicità.
Difficile esser felice più recenti, perché mi sembra è successo, come sono arriva- Ma, tornando al 2009, in vista
quando il dolore significativa della mia attua- ta a questo sentire profondo? della conferenza da preparare,
bussa alla tua porta, le situazione a proposito della Potrei dire che tutto è iniziato ho cominciato a riflettere se-
gelido come un fiore di ghiaccio. felicità. Naturalmente, quanto non molto tempo fa, nel giugno riamente sulla felicità, più di
Facile, invece, scrivo nella poesia, “l’esser del 2009, quando cercando un quanto avessi mai fatto in vita
lamentarsi o arrabbiarsi, felice sempre, anche in mezzo titolo per una conferenza da pre- mia, e a cercare libri sulla felici-
pensando che Dio al dolore”, è ancora un’aspira- parare, mi è venuto “Felicità e tà. Ne trovavo in continuazione,
ti chiede tanto, zione piuttosto che una realtà. ricerca interiore”. in qualunque libreria andassi,
Dio ti chiede troppo, Ciononostante, questa poesia In realtà, però, tutto è iniziato sembravano lì, apposta per me.
in cambio di un po’/ che mi è venuta dal cuore con- molto tempo fa, quando, come Così ne ho comprati e letti al-
di evoluzione. tiene una grande parte di verità, anima, ho scelto di incarnarmi cuni, tutti molto interessanti,
Ma se un po’ di evoluzione/ che mi riguarda personalmente, su questa terra, dato che cre- che insieme alle mie riflessioni
avviene, quando scrivo “ormai soltanto do fermamente che noi uomi- e intuizioni, mi hanno aiutato a
se la luce si accende questo conta, solo questo ha ni nasciamo per essere felici, comprendere alcune cose sulla
un attimo, un solo attimo, importanza: sbocciare come un abbiamo come destinazione la felicità che mi sembrano molto
se il tuo cuore si allarga, fiore… e come un fiore d’oro… felicità, la vera felicità. Perciò importanti e di
una briciola, una sola briciola, essere sempre felice, anche in aspiriamo continuamente alla cui vorrei parlarvi. Vorrei che si
ti rallegri e gioisci, mezzo al dolore”. felicità e, qualunque cosa fac- comprendessero più con il cuore
anche in mezzo al dolore, Sì, per me adesso, in questo ciamo, la nostra motivazione, che con la mente e si imparasse
perché ormai per te
solo questo conta,
solo questo ha importanza,
sbocciare come un fiore,
non di ghiaccio, ma d’oro.
E, come un fiore d’oro
in tutto il suo splendore,
esser sempre felice,
anche in mezzo al dolore.
I SOCI RACCONTANO Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011 39

anche e soprattutto a viverle, a che ci ampliano la coscienza, Luce per ampliare sempre di stiamo meditando sull’amore
realizzarle, a concretizzarle. In dentro di noi, nella nostra parte più la coscienza. e sulla felicità che ci viene dal
un certo senso, cercavo di vive- più profonda e più vera, nella Così, proseguendo nella mia vero amore, dall’unione inter-
re quanto andavo comprendendo nostra essenza spirituale. E’ qui cosciente ricerca di felicità, na ed esterna. Prossimamente
fin dal periodo, era il 1985, in che possiamo trovare la vera fe- nell’ottobre del 2009, dopo la mediteremo sulla realizzazione
cui ho incontrato la Psicosintesi licità, quella che solo la visione conferenza di cui ho parlato, con e sulla felicità che ci viene dal
e ho iniziato un cammino di pre- spirituale dell’uomo e della vita i partecipanti al mio gruppo di realizzarci sempre di più ai vari
sa di coscienza, perché diventa- ci può dare. È la visione secon- meditazione abbiamo deciso di livelli, dal cercare di diventare
re consapevoli di qualcosa signi- do la quale ogni essere umano andare tutti insieme alla ricerca sempre di più un’unità bio-psi-
fica esserne coscienti con tutto è un’unità, costituita da corpo, della felicità, proprio tramite la co-spirituale.
il proprio essere, non solo con psiche, anima e spirito collega- meditazione. La nostra meditazione è sempre
la mente. Ma, a proposito della ti fra di loro, e l’insieme degli In un primo tempo, ci siamo chia- collegata alla vita quotidiana,
felicità, la mia ricerca cosciente, uomini è un unico Organismo, riti la nostra personale situazio- per cui i piccoli risultati che ot-
cioè con tutta me stessa, è co- siamo tutti UNO, cioè siamo ne rispetto alla felicità e qui ho teniamo sono tangibili. Inoltre,
minciata nell’estate del 2009. tutti collegati fra di noi. fatto una scoperta significativa. ampliamo sempre di più l’oriz-
Come premessa, ma anche co- La visione, secondo la quale nel- Ho scoperto che anche persone zonte, fino all’intera umanità,
me conclusione, di quanto pos- la vita tutto ha un senso, un si- che praticano la meditazione so- certi di fare qualcosa per la fe-
so dire, anzi testimoniare, sulla gnificato spirituale, che è quello no restie a questa ricerca, quasi licità di tutti.
felicità, vorrei affermare che la di aiutarci a prendere coscienza credessero la felicità neppure Per quanto mi riguarda, sento
felicità è una conquista, una di chi siamo veramente, anime lontanamente raggiungibile, che tutto questo focalizzarmi
continua conquista. Per essere incarnate, e realizzarci come quasi ne avessero paura. Quasi sulla vera felicità mi sta lenta-
felici, infatti, bisogna sviluppa- tali. La visione, secondo la qua- tutti aspirano alla serenità, più mente cambiando. Già da tempo
re sempre di più la Volontà, di- le la felicità è la conseguenza che alla felicità. Ciononostante sentivo una felicità che ho chia-
ventare sempre di più non solo dell’unione fra le nostre parti abbiamo iniziato questa ricerca. mato “di sottofondo”, ma ora mi
consapevoli ma padroni di noi e fra noi e gli altri uomini, gli Abbiamo cominciato con la me- succede più spesso e più fa-
stessi e liberi di agire, senza più altri regni della natura, gli altri ditazione sulla volontà e sulla cilmente, come se il sottofondo
reagire. La felicità che ci viene mondi dell’universo. In sintesi, felicità che ci viene dal riuscire si alzasse lentamente verso la
dal senso di libertà interiore è la felicità nasce dall’unione, ad essere padroni di noi stessi superficie.
molto grande e diventa sempre come l’infelicità nasce dalla e interiormente liberi. Abbiamo Di quanto ho compreso e ho fat-
più grande ogni volta che ci separazione, dentro e fuori di proseguito con la meditazione to, nella mia ricerca inconscia
sembra di averla persa, dopo noi. Perciò, se vogliamo essere sulla luce e sulla felicità che e cosciente della felicità, voglio
averla faticosamente conqui- felici, dobbiamo amare, perché ci viene dalla consapevolezza ringraziare il mio Sé Superiore,
stata, ma abbastanza facilmente l’Amore è l’energia unificante e dalla comprensione sempre la mia anima, che mi è sempre
la riconquistiamo. Basta che ci per eccellenza. Dunque la feli- più grandi, grazie anche alla di guida amorevole. <
rendiamo conto di cosa ci sta av- cità vera è il frutto dell’amore. ricezione di intuizioni. Adesso
venendo e diciamo a noi stessi: L’amore è la chiave che apre la
“Ma cosa mi succede? Non mi porta per la vera felicità. Intendo
ricordo più che sono alla ricer-
ca della felicità?”. In quel mo-
l’amore puro, cioè disinteressa-
to, distaccato, liberante, che About Happiness
mento di consapevolezza, grazie accetta tutto e vuole solo il vero Everybody looks for Happiness in a more or less unconscious
alla volontà, non è impossibile bene, proprio e degli altri, cioè and confused way.
superare un momento critico la crescita, la maturazione, la re- As for this word some people nourish a basic doubt. Does
e ritrovare la via che porta alla alizzazione a tutti livelli. L’amore Happiness exist?
felicità. Come ho detto, questa che parte da se stessi e poi si How can I pursue it?
premessa è anche una conclu- allarga, si allarga sempre di My personal experience drives me to assert that the research of
sione, perché per riconquistare più, perché non saremo mai ve- Happiness is an unceasing work demanding Will and Discipline.
la felicità ogni volta che la per- ramente, completamente felici That’s because the real Happiness arises from the integration
diamo, per un motivo o per un finché non saremo tutti felici e, of our different parts and from the consonance in our levels,
altro, la volontà ci è preziosa, per arrivare a questo, alla felicità physical, emotional, mental, spiritual.
anzi indispensabile. E’ sempre di tutti, dobbiamo imparare ad That means that only an integrate and unified man will be able
la volontà che ci guida alla ricer- amare veramente e amare, tutti to taste the real Happiness, never failing even in sorrowful and
ca della felicità, dapprima fuori e tutto, sempre di più dal pro- painful conditions.
di noi, rendendoci dipendenti fondo dell’anima. Differently, Happiness could only be perceived as an ephemeral
dalle situazioni, dagli eventi, In sintesi, l’amore per unire ciò and temporary bit, conditioned by the external circumstan-
dalle persone, dalle cose e, in che si è separato, la volontà per ces.
seguito, dopo molte delusioni amare. Senza dimenticare la
40 Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011 VIVERE LA PSICOSINTESI:

Il disegno e la scrittura
come espressione del sè
Drawing and writing
as expression of the self
Mara Chinatti

Percorso svolto all’interno della Casa Circondariale di Montorio, Programme delivered in the Prison of
Verona Montorio, Verona
(Novembre 2008 –Giugno 2009) (November 2008-June 2009)

Nel 2008 per la prima volta l’associazione La Fraternità ha For the first time, during 2008, the Association “La
promosso il corso “Il disegno e la scrittura come espressione Fraternità” promoted the course “Drawing and writing as an
di sé”. Il corso era rivolto alle persone recluse nella Casa expression of the self”. The course was designed for persons
Circondariale di Montorio e si é svolto, per tre ore, tutti i venerdì secluded in the prison in Montorio and took place for three
a partire da novembre 2008 fino a giugno 2009. Dal momento hours every Friday from November 2008 until June 2009.
che l’associazione non ha ricevuto il contributo per finanziare As the Association didn’t receive any contribution to fi-
il progetto da me proposto, ho scelto ugualmente di svolgerlo nance my project, I decided to deliver it as a volunteer. The
come volontaria. Lo scopo del corso non era quello di insegnare aim of the course was not to teach to draw or write, but to
a disegnare o a scrivere, ma quello di offrire ai partecipanti uno give participants a space in which they could freely express
spazio nel quale potessero esprimere se stessi e condividere themselves and share their inner world without being asked
liberamente il loro mondo interiore senza che gli si chiedesse about their past or their private life.
o s’indagasse nel loro passato o nella loro vita privata. The method adopted, my experience, preparation, empathy,
La modalità adottata, la mia esperienza, la preparazione, l’em- and willingness to let me be involved created the framework
patia e la mia disponibilità a mettermi in “gioco” ha creato la where the report, as in a still, everyone has placed his own
cornice della relazione entro la quale, come in un alambicco, reaction and answer. The “artistic” ones offered a good
ognuno ha posto le proprie reazioni e risposte. Quelle “artisti- return of the value of the project which absolutely did not
che” furono delle ottime conferme del valore del progetto che point to an aesthetic result.
assolutamente non puntava al risultato estetico. “The will first is discipline and then a free choice” told me
“La volontà prima è disciplina e poi è una libera scelta” mi one day my teacher, so I could say that by analogy in order
disse un giorno un mio maestro così per analogia potrei dire to understand the course first it should be necessary to take
che per comprendere la modalità offerta dal corso bisognereb- part to it several times, that is to experience it and then
be prima parteciparvi diverse volte, ossia sperimentarlo e poi theorize its contents. With these few lines I would like, rather
teorizzare il suo contenuto. Con queste poche righe vorrei, più than explain the course, demonstrate its effectiveness and
che spiegare il corso, dimostrare la sua efficacia e valorizzare empathize those who took part. Not being able to enclose
chi vi ha partecipato. Non potendo inserire tutti e tutto il la- everybody and all the work they carried on , I report only
voro raccolto ne riporto solo una minima parte quale esempio a small part as an example of the interesting and beautiful
dell’interessante e bellissimo lavoro umano che è stato fatto. human work that has been done.
Il disegno e la scrittura come espressione di sé per i corsisti è Drawing and writing as expression of self for the participants
stata un’esperienza non sempre facile da svolgere. Oltre alla was an experience not always easy to play. In addition to
loro situazione personale e all’ambiente in cui vivono, quello their personal situation and the environment where they
del carcere, hanno dovuto prima “fare i conti” con se stessi, live, the prison at first they had “to count” with themselves,
con il loro stato d’animo, i loro pensieri, per poter successiva- with their mood, their thoughts, in order to interact with the
mente interagire con il gruppo. group. Despite all this and more, I have personally verified
Nonostante questo ed altro, ho personalmente verificato che that everybody, more or less, has benefited, improving self-
nel tempo, tutti, poco o tanto, ne hanno beneficiato, miglioran- esteem, acceptance, communication, listening.
I SOCI RACCONTANO Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011 41

do in autostima, accoglienza, comunicazione, ascolto. We can perceive some difficulty inside those who joined the
Una certa difficoltà la incontravano coloro che si univano man already existing group because they could not find a course
mano al gruppo esistente poiché non trovavano un corso dove where they could learn a technique, as painting or ceramic,
potevano imparare una tecnica, come offriva quello di pittura but the possibility of learning to stay with themselves both to
o di ceramica, bensì la possibilità di imparare a rimanere con know each others a little and to learn to become “friends of
se stessi sia per conoscersi un po’ sia per imparare a diventare themselves” and especially friends of some of their qualities,
“amici di se stessi” e soprattutto amici di alcune loro qualità, attitudes, predispositions and potential.
attitudini, predisposizioni e potenzialità. Qualities such altruism, respect, appreciation, acceptance,
Qualità come l’altruismo, il rispetto, l’apprezzamento, l’ac- warmth, sophistication, precision, thoroughness with the
cettazione, l’accoglienza, la raffinatezza, la precisione, la aim to bring out something positive like a drawing, a thought
meticolosità investita per far emergere una cosa bella, come or a smile. Attitudes such artistic, poetic, manual, verbal
per esempio un disegno, un pensiero o un sorriso. Attitudini expression, or predisposition to listen not only auditory, but
come l’espressione pittorica, poetica, manuale, verbale, o co- also empathy that spreads out from the heart. Potential
me la predisposizione all’ascolto non solo uditivo, ma anche defined as ability to develop a potential, capacity, which
empatico che emerge dal cuore. Potenzialità intesa come la can be realized in the present. A work in freedom where
capacità di sviluppare un qualche cosa che è in potenza, che learning took place not only in knowing the contents of the
ha la possibilità di realizzarsi nel presente. Un lavoro svol- action carried personally, but also in observing the result
to in libertà ove l’apprendimento si realizzava oltre che nel and the listening of the reference group who expressed, to
conoscere il contenuto dell’azione eseguita personalmente, stay in theme with the course title “lots of lines, shapes and
anche nell’osservazione del risultato nonché nell’ascolto del colours”, many different points of view.
rimando del gruppo il quale esprimeva, per stare in tema con il Newcomers as well as to become part of an established
titolo del corso “moltissime linee, forme e colori” ossia diversi group had in part to discover by themselves the meaning of
punti di vista. the course and choose how much, why and how to activate
I nuovi arrivati oltre che inserirsi in un gruppo già costituito the will to accept or to judge their willingness to cooperate
dovevano in parte scoprire da sé il senso del corso e scegliere or to abstain, the will to do or not to act, to tell or keep
da soli quanto, come e perché attivare la volontà di accettare quiet, and so on.
o di giudicare, la volontà di collaborare o di astenersi, la vo- To portray a quality, an emotion, a situation may appear as
lontà di fare o di non agire, quella di raccontarsi o di tacere, an uninteresting thing, at a level of a ”primary school”; on
e via dicendo. the contrary, the beauty shows itself through simplicity and
Raffigurare una qualità, un’emozione, una situazione può for an inner comprehension of the intrinsic value we need
sembrare una cosa banale, da “scuola elementare”, invece la to have not only the theory but also the practice repeated
bellezza di questo a volte si manifesta mediante la semplicità several times. The repeated experience, when compared to
e per comprenderne il valore intrinseco ci vuole non solo la the commitment in the sentence referred by my teacher,
teoria, ma anche la pratica ripetuta più volte. L’esperienza turns into discipline. In the context of the course I have to
ripetuta, se paragonata all’impegno citato nella frase sopra say that it is a good and enjoyable discipline. The value of
menzionata dal maestro, si tramuta in disciplina. Nel contesto discipline can be understood by the student through direct
del corso devo dire che è una buona e piacevole disciplina. Il experience and not through external imposition .Later on,
valore della disciplina può essere compreso dal corsista me- the free choice comes into play ( as everyone wants to act)or
diante l’esperienza diretta e non tramite l’imposizione esterna. the decision of the approach of how to behave in a group.
Dopo di che può scattare la libera scelta per come ognuno It is the constancy and perseverance that rewards and not
vuole agire ossia la decisione di quale atteggiamento tenere the immediacy even though sometimes the latter can still
nello stare in gruppo. È la costanza e la perseveranza che give a good result.
premia e non l’immediatezza anche se a volte quest’ultima A key aspect of the course was to follow a sequential order
può comunque dare un buon risultato. by which each participant spontaneously experienced a very
Un aspetto essenziale del corso è stato quello di seguire un personal way of expression. In this way the participant un-
ordine sequenziale attraverso il quale ogni partecipante spon- derstood that what he was doing as well as being a pastime
taneamente sperimentava una modalità espressiva del tutto or a chance to stay out of the cell was also to give himself
personale. In questo modo il partecipante stesso comprendeva an opportunity to refine, accept or incorporate some aspect
che ciò che faceva oltre ad essere un passatempo o una possi- of himself. In an area that I consider sacred because it is
bilità per rimanere fuori dalla cella era anche un’opportunità basic for the development and education of every single
che dava a se stesso per migliorare, accettare o integrare qual- man, I, in addition to their suffering, captured moments of
che aspetto di sé. In uno spazio che io considero sacro poiché joy, serenity, friendship, cooperation, trust, hope and faith
vitale per l’evoluzione e per l’educazione di ogni singolo uomo, ... Not so bad in an environment like the prison where the
io, oltre alla loro sofferenza, coglievo momenti di gioia, di pain for a deprivation of affection and many other things
serenità, di amicizia, di collaborazione, di fiducia, di speranza added to the rules and to the restricted and forced live
e di fede… Non poco in un ambiente come quello del carcere together are the masters.
ove la sofferenza per la privazione degli affetti e di molte altre Lately, if they want, they will be able to show not only to
cose aggiunte alle regole ed alla convivenza ristretta e forzata themselves but also to others the improvements in their self-
42 Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011 VIVERE LA PSICOSINTESI:

fanno da padroni. esteem, in autonomy, benevolence and many other things.


Solo nel tempo, se vorranno, potranno non solo a loro stessi The positive we wanted to offer to everybody has been the
ma anche agli altri mostrare i loro miglioramenti in autostima, opportunity to be able to recognize, appreciate and treasure
in autonomia, in benevolenza e in molte altre cose. the beauty and the good things you possess and that can
Ciò che il percorso ha voluto offrire di positivo a ognuno è stata be transferred, if he wants, to himself and to others. For
l’opportunità di poter riconoscere, cogliere e far tesoro delle this reason it had not much value the aesthetic result of
bellezze e degli aspetti buoni che si hanno e che si possono the work or the many writings, ‘cause the real meaning has
trasmettere se si vuole a se stessi e agli altri. Per questo motivo been the act of will made with awareness.
non aveva tanto valore il risultato estetico dei lavori o dei molti Although influenced by the prison experience, through the
scritti ma ciò che invece aveva significato era l’atto di volontà creative expression the individual cooperated and took an
fatto con consapevolezza. active part in his development process as the result assumes
Seppur condizionato dal vissuto carcerario, attraverso la mani- a fundamental and symbolic significance for the one who
festazione creativa l’individuo collaborava e prendeva parte at- implements it.
tiva al suo processo di elaborazione poiché il risultato assumeva
un significato fondamentale e simbolico per chi lo attuava. Finally, as the word “educate” is originated from Latin
Per concludere, poiché la parola educare deriva dal latino and means ex-ducere, to get the best out of oneself. ,I
ex-ducere e significa tirare fuori il meglio di sé deduco che il conclude that the work done during the program “Designing
lavoro svolto nel corso “Il disegno e la scrittura come espres- and writing as expression of the self” helped the individual
sione di sé” ha aiutato l’individuo a diventare “maestro di se to become “Master of himself”. Only through the “direc-
stesso”. Solo avendo la “regia” nelle proprie mani la persona tion” in his hands the person can open up verbally, through
può aprirsi verbalmente, mediante lo scritto, il disegno o al- writing, drawing and fully express himself. Many “routes”
tro ed esprimere pienamente se stesso. Tanti per-corsi sono emerged, as many were the participants, and everybody
emersi, tanti quanti sono stati i partecipanti che come per le had his own “tread””,keeping his own way of expression.
storie ognuno ha svolto seguendo il proprio “filo conduttore” Despite his personal individuality everybody participated
ossia mantenendo la propria modalità espressiva. Pur con la to achieve the same goal: developing “Drawing and writing
loro diversità ognuno ha partecipato per raggiungere lo stesso as an expression of the self”.
obiettivo: quello di realizzare il disegno e la scrittura come
espressione di sé. The following drawings are evidences performed by differ-
I successivi disegni sono delle testimonianze eseguiti da ent persons. It should be interesting to see the various
persone diverse. Interessante sarebbe vedere i vari per-corsi sequential “routes”, but for reasons of space is not possible.
sequenziali ma per motivi di spazio non è possibile. Ricordo I just remember that the actual result of the work leads up
solo che il risultato concreto del lavoro sono delle storie vere to true stories of inner feelings that are then materialized
dei vissuti interiori che si sono poi concretizzate in una for- into a mold. They do not tell the autobiography or confes-
ma. Esse non raccontano l’autobiografia o la confessione del sion of personal experience but with the images express the
vissuto personale ma esprimono con le immagini il “tentativo “personal effort” to achieve at least a part of himself, and
personale” di realizzare almeno una parte di sé, e soprattutto especially to strongly declare I exist, I am here ... without
di poter affermare con forza io esisto, io ci sono… senza dover having to destroy.
distruggere. Thoughts of Luce to everybody
Pensieri di Luce a tutti
I SOCI RACCONTANO Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011 43

LA GIOIA di esserci … The joy of being there


La tranquillità emerge in colui che smette di sparlare e Calm spreads out on a person who stops gossiping and
ragionando agisce con la voce del cuore. acting with the reasoning of the heart.
Ricordo la difficoltà e la sofferenza di S… nel verbalizzare I remember the difficulties and suffering of S. in verbalizing
e poi nel concretizzare il regalo che avrebbe voluto donare ... and then in bringing the gift that he wanted to give his
a sua figlia per il giorno del suo compleanno. daughter for her birthday.

Lo scrittore alterna la sua modalità espressiva ed è felice The writer alternates his way of expression and is happy
quando ci riesce. when he can do it
Ricordo la tensione di V… suscitata dal dubbio quando I remember the tension of V ... aroused by the doubt when,
seguendo il suo per-corso gli ho proposto di rappresentare following his “route, I proposed him to represent the joy.
la gioia. Titubante non sapeva se rimanere nello stato emo- Hesitant, he did not know whether staying in this emotional
tivo presente di tristezza, grigiore, sofferenza, vergogna ed state of sadness, dullness, pain, shame and more or mov-
altro o spostarsi a pensare e quindi ri-vivere un momento ing to think and then re-live a moment of joy to be able to
di gioia per poterla rappresentare. Sono in me ancora vivi, represent it . They are in me still alive, intense, heavy with
intensi, carichi, pesanti di emozioni e di sentimenti quei emotion and feelings those 30-minute clock useful to V ...
30 minuti di orologio che sono serviti a V… per scegliere to choose to give me his card left blank. He did not know
di consegnarmi il suo cartoncino lasciandolo bianco. Lui how I would react to his choice ... How could I refuse it if at
non sapeva come io avrei reagito alla sua scelta… Come that time the white of the card was, as he told us, the joy?
avrei potuto rifiutarla se in quel momento per lui il bianco To my friendly and unexpected gesture V. …asked again
del cartoncino rappresentava, come lui ci disse, la gioia? for the card and taking his time he first drew a little frame,
Al mio gesto accogliente e per lui inaspettato V… rivolle il then the sun and finally wrote: the joy can be a sunbeam
cartoncino e prendendosi il suo tempo disegnò prima una in a gray day like this. An effort of will is not easy to do but
cornicetta, poi il sole ed infine scrisse: la gioia può essere that the same V ... once returned the card revealed that he
un raggio di sole in una giornata grigia come questa. Uno was glad of his effort.
sforzo di volontà non facile da farsi ma che lo stesso V…
una volta riconsegnato il cartoncino ha rivelato di essere
stato contento di averlo fatto.
44 Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011 VIVERE LA PSICOSINTESI:

Il pittore è felice perché ha trovato il suo talento, s’impegna The painter is happy because he discovered his talent, he
molto anche durante la settimana usando un quaderno. actively works during the week using a notebook.
Ricordo la felicità espressa dal volto di B… quando al primo I remember the happiness expressed on the face of B ...
incontro del corso mi confidò la gioia che aveva provato nel when at the first meeting of the course he confided me the
sapere dell’esistenza dello stesso e di poter partecipare. Ho joy he felt in knowing the existence of it and to be able to
apprezzato molto il suo impegno, la sua perseveranza ed participate. I appreciated his commitment, his perseverance
il suo desiderio nel voler migliorare il suo talento che lui and his desire in wanting to improve his talent so that he
stesso mi disse di “aver ritrovato”. Così B… il suo talento himself said:“I have found it again, once more”. So B
ha voluto liberarlo facendolo sbocciare in un mazzo di rose. ... wanted to release his talent doing a bunch of roses in
Io stessa gli suggerì di partecipare anche al corso di pittura bloom. I myself suggested him to participate in the course
e di ceramica. of painting and ceramics.

L’atto di volontà consapevole vince sulla credenza di un The conscious act of will wins the belief of an old thought
vecchio pensiero “Io non sono bravo“ ma cambiandolo fa “I am quite unable”, but changing it, it realizes a dream
realizzare un sogno cullato per un anno. cherished for a year.
Ricordo lo stupore di A… quando nell’osservare il proprio di- I remember the astonishment of A … when he observed his
segno disse che era felice di averlo fatto. Incredulo di fronte drawing and said he was glad to have done it. Incredulous
al suo risultato era contento perché per la prima volta aveva in front of his result, he was glad because for the first time
terminato un disegno che riteneva qualche cosa di buono. he had completed a drawing he thought being something
Ora riporto le sue testuali parole dette prima di decidere good. Now I want to report the exact words he said before
come colorarlo: l’anno scorso avevo trovato la figura di questo deciding how to paint it: last year I found the figure of the
pesce che ho disegnato oggi e che dovrebbe assomigliare fish I drew today and that should resemble a carp ... I only
ad una carpa … ho soltanto il ricordo visivo di allora. Spero have the visual memory of that time. I hope be able to
di riuscire a completarla perché in vita mia non sono mai complete it because all my life through I have always been
stato bravo a disegnare. < unable to draw. <
I SOCI RACCONTANO Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011 45

Hereafter

Fiorella Pasini

Questo film ha fatto parlare (Qui per inciso ci permet- i fenomeni paranormali e za dell’esistenza di una vita
molto. Intanto perché il re- tiamo di avanzare un’ipotesi concluse che essi sono even- dopo la morte, vita non ma-
gista è Clint Eastwood, che esplicativa, forse per rassi- tualmente spiegabili come teriale, ma solo della psiche
dopo una lunga carriera come curarci: …”e se le persone casi in cui una persona entra o anima, questo più vasta, il
attore, negli anni della sua come lui, poche o molte che in contatto con quell’infinito suo mondo dei giornalisti di
vecchiaia sta facendo uscire siano, fossero dotate di ca- deposito di conoscenza, ogni successo, degli editori impe-
un film-capolavoro all’anno pacità intuitive estreme che conoscenza, che l’Inconscio gnati, dei maschi narcisisti
(Million Dollar Baby, il gran- permettono loro di dialogare collettivo contiene ed è. (Però ed edonisti, la sentono diver-
de Gran Torino, Invictus); e con quel vasto principio che Inconscio collettivo è un’enti- sa e lei stessa non riesce più
poi per l’argomento: esiste un chiamiamo Sé?”) tà teorica a cui ricorriamo per ad autoridursi ai loro rituali
“aldilà”, un’ altra dimensione Sfruttato dal fratello affarista, spiegare categorie di effetti.) competitivi e legati solo alla
oltre a quella spazio-tempo- che insiste nel procacciargli Secondo Jung è impossibile dimensione storica. A loro
rale dove si svolge la nostra clienti, il ragazzo, che ha fatto stabilire se a dare informazio- quella dimensione in più non
vita quotidiana? Uno dei tre una fortuna con tale capacità, ni sia proprio un trapassato interessa e la rifiutano, emar-
protagonisti del film sa met- decide di averne abbastanza “personalmente”. ginando anche lei. Come il
tersi in contatto con l’aldilà, di vivere sulla soglia tra due La seconda protagonista è una ragazzo operaio stanco delle
forse, con i trapassati. mondi, preferisce mollare bella ragazza giornalista, che sue doti che lo rendono diver-
L’argomento è l’aldilà, eppu- fama e fortuna e va a fare il film ci mostra quando si so, anche la giornalista deve
re il film è girato in maniera l’operaio. Così muove materia sveglia accanto al suo amante, “ricominciare daccapo”.
classica, composta, raziona- concreta con fatica muscolare in un albergo paradisiaco sul Chi non riesce a ricominciare
lissima, non tende all’horror e per la stessa ragione, cioè mare in Indonesia. “Andiamo daccapo è il terzo protagoni-
e non si vede alcunché di so- cercare di star su questa ter- a prendere un regalo per i tuoi sta, un ragazzino il cui unico
prannaturale. Anzi mostra lo ra, si iscrive a un corso di cu- figli?”, domanda lei a lui. No, legame affettivo con il mondo
squallore dei ciarlatani che cina che stimola e impegna le lui vuole restare a letto. Lei è rappresentato dal gemello;
pretendono di saper fare la capacità sensoriali. scende tra le bancarelle e vie- e questo muore in un inci-
stessa cosa che il protagoni- Ma è un ragazzo buono, le ne travolta dallo Tsunami. dente. Mentre il ragazzino
sta, Matt Damon, è capace persone che hanno perduto Cessa per un periodo di respi- morto era sicuro, loquace,
di fare, davvero e suo mal- persone care chiedono di- rare e in quello stato di premor- deciso, pratico, e il fratello
grado, da quando una ma- speratamente il suo aiuto per te le si apre una dimensione in rimasto solo e non si sente
lattia sembra avergli aperte contattarle e lui si lascia per- più, in cui si prova tranquillità, capace di sviluppare da sé
le porte di una particolare suadere. Paga la sua diversità certezza, un senso di infinito e queste qualità, si sente morto
capacità percettiva. con la solitudine e uno stra- di saggezza, che non riuscirà anche lui.
Toccando anche inavvertita- no sgomento, a cui cerca di più a dimenticare. Per fortuna Chiuso nel lutto, malgrado le
mente una persona, il prota- porre rimedio ascoltando ap- o per disgrazia. buone intenzioni dei grandi
gonista viene “inondato” da passionatamente letture dei Marie era nel pieno del succes- intorno a lui, la sola cosa da
immagini che riguardano la romanzi di Charles Dickens. so, aveva tutto: successo, bellez- cui si sente attratto è la ricer-
persona con cui è in contatto. Ora, come ci spieghiamo za, intelligenza, grinta, prestigio, ca di qualcuno che lo metta
Questo gli causa molta sof- l’esistenza, di una soglia tra ricchezza, sembrava anche ama- in contatto con il fratello.
ferenza, tanto che considera i due mondi, talvolta perme- ta dal suo compagno. Capiamo già che lui e Damon
la sua inconsueta capacità abile? Carl Gustav Jung ebbe Ma dopo l’esperienza di quasi sono destinati a incontrarsi.
come una vera disgrazia. a domandarselo studiando morte, e con essa, la certez- Damon, vinto dalla tenacia
46 Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011 VIVERE LA PSICOSINTESI:

del ragazzino nel chiedere il curarmi… ormai stai invec- stemperata nel film) provoca- Possibile che davvero tutto,
suo aiuto, accetta di “ascol- chiando…e non sei proprio zione. Abbiamo la certezza tanto, possa finire nel nulla
tare” chi ha intorno. Cosa magro…sarebbe il caso che scientifica dell’esistenza di così?. E ha avuto l’idea per
dirà il gemello morto al fra- ti risposassi…” una vita psichica dopo la questa sceneggiatura.
tellino disperato? “Smettila E anzi gli consiglia di fare un morte, dice la dottoressa. Nel film, i personaggi che
di appoggiarti a me come pensierino a proposito della Eppure c’è una congiura del credono che tutto finisce co-
hai sempre fatto. Puoi farcela loro infermiera, che lui ama- silenzio, nessuno accetta di sì, gli amici e colleghi della
senza di me”. “Ti prego non va in silenzio, senza rivelarsi, parlarne. giornalista, appaiono dotati di
lasciarmi solo”, urla il ragaz- per non essere tentato di tra- La giornalista accetta la sfida, una buona dose di cinismo.
zino vivo all’altro gemello. E dire la moglie. e a partire dalla certezza di L’amante di Maria, che era
qui, nelle lacrime del bam- A una ragazza abusata dal quanto ha visto e sperimen- con lei in Indonesia, non è
bino e nel volto drammatico padre, rivela che il genitore tato mentre il suo corpo gal- stato preso dalla grande on-
ma composto e compassione- nell’aldilà è assai pentito del leggiava sotto il mare –grande data e lei sì. “Tutto è comin-
vole di Matt Damon, si apre male che le ha fatto da bam- pace e sicurezza, assenza di ciato perché sono andata a
il clou del film. “Tuo fratello bina, che il padre le chiede gravità, visione a trecentoses- comperare un regalo per i tuoi
dice che non sei solo: io sono scusa e spera che lei potrà santa gradi – ( incosciente, figli”, gli dice Marie quando
te e tu sei me”. perdonarlo… con il cervello in uno stato in lui la lascia per la ragazza che
Il ragazzino è commosso In Hereafter c’è l’episodio di cui non è in grado di produrre l’ha soppiantata sul lavoro.
“Adesso ha detto che non ti una visita che Marie, la gior- immagini) , raccoglie mate- Grande film! La battuta non
aiuterà più. Che va via e non nalista fa a una Dottoressa riale e scrive un libro. è casuale. Sospettiamo infatti
tornerà ”, dice Matt Damon. che gestisce un hospice in “Inadatto alla Francia”, giu- che sia stato proprio il suo ge-
“Aspetta”, urla il fratello. Svizzera tra le alte monta- dica ironico il suo ex-edito- sto di gentile altruismo verso
“Dove è andato”? “Non lo so, gne. Questa studia i fenome- re. “Prova in America o in i figli di lui, che l’ha portata
ragazzo, non lo so”. Ha par- ni sperimentati da coloro che Inghilterra”. E’ alla presen- sullo scomodo ed entusia-
lato per anni con i “morti”, hanno avuto un’esperienza tazione a Londra di questo smante cammino dell’evolu-
ma non ha mai saputo dove di premorte: il personaggio libro, che i tre protagonisti si zione psichica. <
vadano quando si ritirano. sembra adombrare, per le incontrano.
Il messaggio dei trapassati, sue convinzioni e per l’am- Il film ha un lieto fine.
in questo caso del gemellino biente, la famosa psichiatra Dello sceneggiatore, bravissi-
morto, è altissimo: sembra Elizabeth Kubler-Ross. mo, sappiamo che ha avuto
essere il Sé che parla al fra- Qui Clint Eastwood ci lancia l’idea di questo film al fune-
tello in lutto per il fratello: una “piccola” (in quanto ben rale di un suo caro amico.
“io sono te e tu sei me”. E
c’è anche una saggezza “tera-
peutica” in ciò che dice: vivi
in pieno la tua vita, non di-
pendere più, ce la puoi fare.
Colpisce, in tutti i messaggi
dei “morti” che si ascoltano
in questo film, la loro saggez-
za e la benevolenza. Dicono
alla persona cara rimasta in
questo mondo proprio ciò che
direbbe un terapeuta. Viene il
sospetto che il medium piut-
tosto che ai morti si colleghi
all’amore del Sé, o i morti
sono nell’amore del Sé?.
Il primo “cliente “ di Matt
Damon che ci è stato mo-
strato è un uomo di mezz’età,
che ha perso la moglie dopo
averla curata per tutti gli an-
ni di una lunga invalidità. La
moglie gli dice: “scusami per
tutto il tempo che hai dovuto
I SOCI RACCONTANO Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011 47

Lavori in itinere
all’Archivio Assagioli
Gruppo di soci “Alle Fonti della Psicosintesi”

Il gruppo “Alle Fonti della allestimento per qualificare il valore e il significato della da cui poter attingere energia
Psicosintesi “ è nato sto- gli spazi della sede in modo raccolta di testi realizzata per lo sviluppo nel tempo e
ricamente cinque anni fa, che illustrino, seguendo il filo da Assagioli, anche per gli nello spazio della stessa psi-
rispondendo alla necessi- della vita del suo fondatore, spunti che danno per una loro cosintesi. Questo aspetto non
tà concreta- manifestata- le fonti culturali, i temi, le utilizzazione in corsi, incon- è puramente virtuale, ma sta
si al termine dei lavori di connessioni con insegnamen- tri, conferenze, ecc. diventando concretamente
ristrutturazione della sede ti e scuole a livello interna- Oltre al valore storico, c’è un magnete attrattivo anche a
dell’Istituto a Firenze in via zionale. quindi un significato nel “la- livello internazionale (vedi la
San Domenico- di dare col- Questi i tre filoni: vorio” di Assagioli sui testi partecipazione al Congresso
locazione, ordine e fruibilità 1 - La BIBLIOTECA, che rende la biblioteca parte di Chicago nel giugno scor-
al cospicuo materiale che da del patrimonio culturale della so e la partecipazione di due
che ha come finalità il rior-
più di 30 anni giaceva inu- psicosintesi. psicosintetiste straniere,
dino, la catalogazione e l’in-
tilizzato, inaccessibile e im- In questo senso il progetto più dagli USA e dalla Svezia, al
formatizzazione del catalogo,
polverato. All’inizio l’attività immediato è quello dell’im- gruppo) per l’ esperienza di
per consentire in loco ricer-
è consistita proprio nella cura missione in rete dell’intero lavoro nell’archivio.
che articolate e incrociate
degli spazi e dell’arredamen- catalogo, che richiede ancora Al presente è stata completa-
(per autore, titolo, descrittore
to della sede, portandola alla parecchio tempo e un incre- ta una prima fase di sgrossa-
ecc), il materiale viene man
funzionalità di oggi. mento delle collaborazioni, tura della maggior parte del
mano collocato a scaffale se-
Durante tale attività sono mentre progetti più specifici materiale suddividendolo per
condo CDD, Classificazione
emerse le potenzialità insite sono in corso di elaborazio- tematiche e per lingua e si
Decimale Dewey, interna-
sia nel materiale sia nel ti- ne, con apertura a proposte e sta definendo una procedu-
zionalmente condivisa. Il
po di lavoro che man mano suggerimenti da parte di soci ra sia per la catalogazione
secondo passo sarà la pub-
prendeva forma, lavoro che e dei Centri che per la scansione di fogli
blicazione on-line del catalo-
per molto tempo è andato 2 - Il lavoro dell’ARCHIVIO: manoscritti e dattiloscritti. Il
go, in modo che sia visibile e
avanti cercando una propria lavoro è complesso data la
accessibile sul web. riordino, analisi, suddivisione
fisionomia, per tentativi e disomogeneità e vastità del
Attualmente il catalogo è e catalogazione per rendere
progressive comprensioni su materiale, che richiede una
ospitato gratuitamente sul fruibile il materiale, sia di-
come procedere. certa conoscenza, oltre che
server dell’Indire e la consul- rettamente che attraverso la
Molti soci provenienti dai della psicosintesi, della vita
tazione on-line delle schede scansione e la messa online
Centri si sono avvicendati nel di Assagioli, dei suoi rapporti
di circa 700 libri, è possibile (con parole chiave, date e no-
corso di questi cinque anni, internazionali, degli insegna-
in via provvisoria all’indirizzo mi, autori…)
fino a stabilizzarsi negli ulti- menti esoterici e dei gruppi
www.winiride.it/dbfirenze7. - individuazione di materiale
mi due anni in un gruppo di spirituali cui apparteneva,
Nelle schede sono eviden- di particolare valore storico,
circa 15 persone che si sono dei numerosi gruppi che ha
ziati, oltre alla descrizione di temi ancora aperti su cui
responsabilizzate rispetto ai fondato, ecc…
catalografica, le parole chiave si trovano stimolanti accenni,
tre filoni di lavoro emersi nel Il lavoro sarà molto lungo
che rimandano ai contenuti e di testi manoscritti di valore
tempo. La stabilizzazione del per arrivare alla sua realizza-
i richiami con le annotazioni ispirativo per l’attività degli
gruppo è stata necessaria per zione finale, visto che, oltre
di Assagioli, in modo da inse- psicosintetisti
garantire continuità e compe- a quanto già avviato, ci so-
rire il contenuto dei libri nella - entrare in contatto con il nu-
tenza. no tuttora alcune scatole e
visione psicosintetica. cleo vitale ed essenziale della
Oggi il lavoro si è articolato faldoni non esaminati nella
Nel corso del lavoro è emer- psicosintesi nella sua acce-
ulteriormente con il progetto cantina, luogo non idoneo in
so sempre più l’importanza, zione più ampia ed inclusiva,
della “Casa Assagioli”, un quanto molto umido, e inol-
48 Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011 VIVERE LA PSICOSINTESI:

tre altro materiale è racchiuso nieri, l’accesso ai materiali stimonianza scientifica della e vendita di materiale
in un mobile dello Studio di con la presenza e l’interazio- sua opera . adatto: libri dei diversi
Assagioli. Sarà infine da in- ne di persone qualificate. Per questo: autori della psicosintesi,
tegrare il nuovo archivio con 3 - LAVORO PER LA “CASA a. è stato redatto un pro- il DVD video-fotografico,
l’attuale archivio dei mano- getto di massima per la opuscoli etc..
ASSAGIOLI”
scritti che si trova sugli scaf- sistemazione degli spazi, e. è in corso la formulazio-
fali dello studio Assagioli. Il progetto architettonico in cui viene sviluppata ne di un “progetto pilo-
E’ infine stato previsto l’ac- presentato rappresenta la una visione unitaria e ta” per la gestione della
quisto di un programma in- concretizzazione di quanto condivisa dello stabile Casa Assagioli, che sarà
formatico personalizzato per già illustrato sopra e dell’idea che tenga conto dei va- da integrare con l’atti-
il recupero delle scansioni già di fondo di far sì che la sede lori estetici coerenti con vità del Centro Studi e
effettuate negli scorsi anni, dell’Istituto possa diventare le funzioni che vi si svol- Ricerche. <
per l’archiviazione e la con- un centro magnetico a livel- gono ;
sultazione del materiale che lo internazionale nell’ambito b. si sta selezionando il
verrà via via scansionato. della psicosintesi, risponden- materiale da esporre su
La ricchezza del materiale do a quella che ci sembra una pannelli
crea presupposti per nume- sua vocazione naturale. c. si sta inoltre raccogliendo
rosi progetti: L’allestimento degli spazi per il materiale iconografico
- pubblicazione di testi ine- illustrare la vita intellettuale, per la realizzazione di un
diti creativa, ispirativa del suo video fotografico sulla vi-
- raccolta di materiali inte- fondatore ha il significato di ta, l’attività e l’opera di
ressanti/utili per tenere corsi, potenziare la pregnanza sul Roberto Assagioli
seminari tematici, ecc. piano intellettuale, creativo, d. è allo studio la realiz-
- “progetto pilota” per una ispirativo della psicosinte- zazione di un punto di
gestione della Casa Assagioli: si nella sua accezione più accoglienza-informa-
garantire l’accessibilità agli ampia. Dare visibilità e ri- zioni e “bookshop” con
spazi ai visitatori e a soci ita- conoscimento alla figura di la raccolta, produzione
liani e/o psicosintetisti stra- Roberto Assagioli come te-

Studio di Roberto Asagioli


I SOCI RACCONTANO Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011 49

Scritto autografo di Roberto Assagioli

Per tutti coloro i quali volessero partecipare


alla sua realizzazione, la rivista di Psicosintesi
necessita di un contributo in termini di articoli,
racconti, biografie di personaggi famosi, miti,
simboli, interviste, attività dei centri e recensioni
di libri, film, mostre, eventi culturali: il tutto visto
nell’ottica psicosintetica.
Dal momento poi che, com’è noto, la rivista viene
inviata anche all’estero, chiediamo la partecipazione
di persone disponibili a tradurre gli articoli in
inglese.
Gli articoli saranno letti e selezionati dal Comitato
Scientifico dell’Istituto e non verranno restituiti.
Inoltre potrebbero essere apportate modifiche a
cura del comitato di redazione.

In order to be propositive, the Psicosintesi


magazine needs your contribute in terms of articles
or subjects to develop, such as symbols, myths,
tales, biographies, interviews, Centres’ activities
and reviews of books, films, exhibitions, shows,
actuality: all in Psychosynthesis terms.
Also, being sent abroad, the Magazine needs
participation of readers willing to translate the
articles into English.
Articles will be read and selected by the Institute’s
Scientific Committee and Board of Directors and will
not be returned.
50 Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011

Finestre
Leggere è spalancare
finestre sul mondo.
Contemplare
mondi interiori ed
esplorare continenti
incontaminati.
Leggere è dipanare
quelle trame che chi
sul mondo
scrive ha intessuto.
Leggere è dialogare
con tutte le voci del
Giuliana Pellizzoni
mondo.
Leggiamo insieme.

INCAMMINARSI... Enzo Bianchi, Ogni cosa alla sua stagione


Einaudi, 2010
“… se c’è un luogo cui ancora oggi ricorro per trovare rifugio e possibilità di quiete per pensare a me stesso e alla comunione con gli altri, questo è la mia cella.
E’ da lì che osservo il mondo, gli eventi, le persone che me lo rendono familiare e amato; è lì che assumo consapevolezza delle gioie e delle sofferenze che
attraversano i miei giorni; ed è lì che prendono forma le parole con cui tento di narrare qualcosa della mia vita e della mia fede nella compagnia degli uomini.
… Sì, la cella mi ripropone costantemente la domanda essenziale: che ne è dei miei giorni?”
Sulla scia di questa ferale domanda e accompagnati dalle parole del Priore della Comunità monastica di Bose in questo testo intraprendiamo un viaggio nel
tempo e nello spazio: scorreranno per noi, come su uno schermo, il Monferrato, luogo dell’infanzia di Bianchi, con le sue radicate tradizioni, Torino e i caffè
all’aperto, la luce splendente e irradiante di Santorini.
E contemporaneamente saremo trasportati in altri tempi, in altre “stagioni” della vita, in cui ricordi, esperienze e la conquistata saggezza si mischiano a
profumi di cibi, a suoni di voci e canzoni, a immagini di falò e di focolari domestici, a volti di amici.
Per ricordarci che la vita è un viaggio, un viaggio che talora si incaglia in secche dolorose, un viaggio duro che necessita di imparare la pazienza, accettare
la fatica e non aver paura di vivere l’amore. Perché, alla fine, “nessuno di noi sa cosa la sua vita sia per gli altri!”.

...CONOSCERE... Andrea Schnöller, La via del silenzio


Appunti di viaggio, 2009
Tema di questo libro è la meditazione di consapevolezza, quella “preghiera del profondo” che “si preoccupa di educarci a un religioso
ascolto del reale, che mistici e profeti indicano come epifanico e, quindi, luogo privilegiato, se non unico, d’incontro con il divino”.
E’ un libro che “parla di silenzio”, giacché la Realtà ultima parla all’uomo nel silenzio del cuore.
Meditare appare subito come la dimensione ideale, al di là delle svariate tecniche e dei molteplici approcci che vengono tratteggiati, per
interrogarsi sul senso della vita e, di conseguenza, per raccogliersi in silenzio davanti al suo mistero. Inoltre, precisa l’autore, “quando
noi siamo in silenzioso ascolto della realtà, finiamo per capire meglio noi stessi e la nostra vocazione nel mondo”.
Così siamo condotti in un viaggio che conduce nel punto più profondo di Sé, dove la parola umana tace e nel silenzio si ascolta la
Vita; un viaggio che, come si legge nella presentazione, ha strane parvenze, “seduti al mattino presto o alla sera su un cuscino o
uno sgabello, con la schiena eretta, immobili ai quattro punti cardinali, a tentare di disincantarci da quell’io in cui albergano tutti i
desideri, le illusioni e le infinite effimere richieste, per riscoprire il Sé silenzioso dove, come in un lago che rispecchia la luna della
notte, ogni domanda diventa muta…”.

...PARTIRE... Corrado Pensa Il silenzio tra due onde


Mondadori, 2008
Questo testo attraverso una profonda e attenta familiarità con gli insegnamenti canonici del Buddha, cui si affiancano quelli della
tradizione cristiana, permette di gettar luce sui concetti e sulle esperienze più frequenti, e per certi versi più complessi ed ostici, coi
quali ci si misura nella vita quotidiana: la sofferenza, l’attaccamento e l’identificazione, ma anche la fiducia, il perdono, la pratica,
la presenza. L’autore ci conduce per sentieri alti, ricchi di luce, anche se talora ardui ed impegnativi, ci addita la potenza della
pratica del superamento dell’io col suo carico di illusioni e ci mostra la trasformazione profonda che la consuetudine meditativa può
operare in noi. Come sottolinea questo passo del libro, che riportiamo interamente, molti sono gli strumenti a nostra disposizione
sul cammino verso la l’illuminazione: “... sensibilità etica, generosità, capacità di compassione-tenerezza, approfondimento della
consapevolezza e della meditazione sono i classici capisaldi del cammino interiore e costituiscono la via giusta per avvicinarsi
alla comprensione esperienziale della verità ultima, con tutta la portata liberatoria che ciò comporta”.
Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011 51

Immagini per l’anima


Il modo migliore di guardare un film è quello di farlo
diventare un’esperienza personale.
Nel momento in cui si guarda un film ,si evoca
inconsciamente ciò che è dentro di noi ,
la nostra vita, le nostre gioie e i nostri dolori, i
nostri pensieri. Le nostre “visioni mentali” del
Margherita Fiore
presente e del passato. (M. Antonioni)

Si puo’ fare
regia Giulio Manfredonia - Italia 2008
Nello, un imprenditore milanese che ha perso la propria posizione, si ritrova a dirigere una cooperativa di ex pazienti di ospedali
psichiatrici, dopo l’entrata in vigore della legge Basaglia. Credendo fortemente nella dignità del lavoro, Nello spinge ogni socio della
cooperativa a imparare un mestiere per sottrarsi alle elemosine dell’assistenza, inventando per ciascuno un ruolo incredibilmente
adatto alle sue capacità ma finendo per scontrarsi con inevitabili quanto umanissime e tragicomiche contraddizioni.
E’ una storia dai tanti personaggi e dalle mille sfumature, così credibile e avvincente. Ancor più perché si evitano di utilizzare i
possibili eccessi dei “malati” . Si parla di persone e su queste viene ad essere costruito anche un interessante discorso sul
lavoro e il capitalismo, un argomento che oggi come allora ha difficoltà a trovare un equilibrio. Non c’è ideologia, tutto viene
raccontato senza idealismi o estremi, ma con semplicità, facendo sempre pensare che non ci sia soluzione diversa per i perso-
naggi. E’ un film capace di far ridere ma di toccare nei sentimenti, che racconta un’utopia possibile e disperatamente ottimista,
forse di un ottimismo cieco ma necessario come il pane al giorno d’oggi.

Invictus
Regia: Clint Eastwood - U.S.A. 2010
Sconfitto l’apartheid, Nelson Mandela, capo carismatico della lotta contro le leggi razziali, diventa presidente del Sudafrica grazie
alle libere elezioni. Anche il mondo dello sport viene coinvolto dall’evento: il Sudafrica si vede assegnato il mondiale di Rugby del
1995 e sulla scena internazionale ritornano gli Springboks, la nazionale sudafricana dagli anni ‘80 bandita dai campi di tutto il
mondo a causa dell’apartheid, formata da tutti bianchi con un solo giocatore nero. Mandela decide di puntare proprio su di loro,
il punto di riferimento per riuscire nell’operazione di riunire la Nazione diventa il capitano della squadra. Mandela non è spinto
dal sentimentalismo. I versi di “Invictus” imparati in prigione hanno rafforzato la tempra di un uomo che sa come raggiungere
l’obiettivo rischiando in proprio ma sostenendo il rischio con una strategia ben definita. Lui che non sa granché di rugby non solo
si tiene a fianco una sorta di trainer ma impara a memoria volti e nomi dei giocatori.
Non è Invincibile Nelson Mandela, come il sottotitolo italiano, piuttosto non è un vinto, la sua misura morale e politica non è
quella pericolosa dell’eroe, ma quella dell’uomo comune che le difficoltà e sofferenze trasformano in un capo. Un film che evoca
la parola simbolo “Entusiasmo”.

Uomini di dio
regia: Xavier Beauvois - Francia 2010
Partendo da un fatto di cronaca, l’uccisione di alcuni monaci trappisti avvenuta per mano di un gruppo di estremisti islamici in Algeria
alla fine degli anni Novanta, il regista sceglie di affrontare dei temi di portata più ampia. Il titolo è stato mal tradotto dall’originale
“DES HOMMES ET DES DIEUX”, quindi Uomini e Dei.
Di fronte ad una minaccia concreta e un rischio quasi inevitabile, dei monaci sui monti dell’Atlante si trovano di fronte ad un com-
plesso dilemma etico e spirituale: seguire il proprio umanissimo istinto di autoconservazione e fuggire oppure rimanere coerenti
con la propria vocazione e la propria missione.
Non era facile trovare il modo giusto per raccontare la vita e il progressivo avvicinarsi alla morte di questi religiosi facendoli restare
degli uomini e non trasformandoli in martiri quali poi sarebbero divenuti. Il regista ci è ben riuscito nella sceneggiatura che ritma
lo scorrere del tempo grazie al succedersi delle celebrazioni e delle preghiere e canti comunitari. A questi si alternano le vicende
esterne e interne al luogo sacro con la messa in luce di tutte le convinzioni ma anche di tutte le incertezze e debolezze dei monaci. Il
film riesce a far emergere le singole individualità così e anche il gruppo animato da una fede che non si trasforma in esclusione ma che si traduce in atti
di condivisione sia all’interno che all’esterno. In un mondo distratto dal succedersi di eccidi e manipolato da una propaganda che vuole assimilare Islam
e terrorismo fondamentalista, ricordare questo sacrificio non significa riaccendere la polemica ma piuttosto il contrario. Uomini e Dei possono incontrarsi,
conoscersi e rispettarsi a vicenda.
52 Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011 LIBRI

La Fiaba
L’indicibile espresso in immagini
di Lina Malfiore

Niente fiabe, siamo adulti! rivela essere lo Spirito. Il tut- B&B Edizioni
Quante volte abbiamo pensato, to all’interno di un processo www.florentibus.com
o sentito, questa frase… continuo di evoluzione che in-
Eppure, come recita il testo in veste la coscienza e la spinge
apertura, le fiabe “sono por- ad acquisire sempre maggiore
tatrici d’idee molto profonde consapevolezza.
riguardo alla struttura dell’uo- Le fiabe, in quest’ottica, si ri-
mo, la sua costituzione, la sua velano pertanto uno strumento
origine e il suo destino, sempre ricco, potente e organico.
attraverso un linguaggio simbo- Le fiabe sono le risposte dell’uo-
lico di cui occorrre conoscere la mo alle domande di sempre,
chiave”. sono il tentativo di “esprimere
Il libro, suddiviso in capitoli te- l’indicibile, ciò che il cuore co-
matici, permette agevolmente nosce per esperienza diretta”.
di passare dall’analisi di alcu-
ne tra le fiabe più conosciute al
glossario dei termini più signi-
ficativi, dai concetti base della
Psicosintesi ad una carrellata
di simboli passando attraverso
spunti sull’immaginazione e lo
sviluppo della coscienza indivi-
duale.
Ciò che emerge con chiarezza
dal testo è che le fiabe ci met-
tono alle prese con un percorso
“iniziatico” che si dipana me-
diante significati non immedia-
tamente palesi anche se trave-
stiti con immagini quotidiane, e
che questo percorso risulta vero
e significativo sia per i bambini
che per le persone adulte.
Un percorso che conduce “in
profondità”, o “in alto” se pre-
feriamo; un percorso che punta
a quell’Alto e Profondo che si
IN VETRINA Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011 53

Manuale di Psicosintesi
Il cuore teorico dell’opera di
Assagioli

Scopo del manuale è di offrire XENIA Edizioni


il panorama che la psicosintesi
prospetta della complessa real-
tà della psiche e di proporre un
inquadramento teorico per la
lettura dei testi del suo fonda-
tore e delle opere dei suoi allievi
e seguaci. Il testo si addentra,
capitolo per capitolo, con pos-
sibile chiarezza e concisione,
nelle nozioni fondamentali del-
la psicosintesi e integra campi
rimasti sfumati nella ricerca
54 Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011 LIBRI

Il dottore del cuore


di Mara Chinatti
IN VETRINA Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011 55

Camici bianchi e malinconoia


di Chiara Lukacs Arroyo

Autobiografia di un’adolescenza L’ UOMO Edizioni


difficile, raccontata attraverso i
ricordi dell’infanzia e i fantasmi
dell’inconscio.

Attraverso una visione della sof-


ferenza come preziosa risorsa
esistenziale, l’autrice si propone
di far luce sulle esperienze che
ci conducono nella vita come
risorsa evolutiva.
La psicoterapia è un invito al-
la rivelazione di Sé: essa offre
dunque una opportunità auto-
biografica
la possibilità di costruire la
propria identità storica.
E ancor più questo libro vuole
esprimere la convinzione che
tutti coloro che vogliano intra-
prendere la professione di psi-
coterapeuti, dovrebbero aver
attraversato con i propri piedi
i sotterranei dell’anima.
Per diventare guaritori bisogna
conoscere la ferita, compren-
derla, custodirla, per uscirne
intimamente rinnovati. Quel
luogo dal quale abbiamo voluto
allontanarci percorrendo milioni
di miglia, che non possiamo ri-
cordare e non possiamo dimen-
ticare…, è il luogo del dolore
che segna l’iniziatico sacro viag-
gio dell’anima.
56 Psicosintesi < n. 15 Aprile 2011

Firenze, 9 marzo 2011

Care Amiche e cari Amici,

la Legge Finanziaria per l’anno 2011 ha confermato la destinazione, in base alla scelta del contri-
buente, di una quota pari al 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche a finalità di sostegno
anche delle fondazioni e associazioni riconosciute.

Noi tutti, insieme con le persone che sensibilizzeremo, potremo, quindi, destinare alla nostra
associazione la quota del 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, relativa al periodo
di imposta 2010, apponendo la firma nell’apposito riquadro “sostegno delle associazione e fondazioni”
(tra quelli che figurano sui modelli CUD 2010, 730/1-bis redditi 2010, UNICO persone fisiche 2011) e
indicando il codice fiscale dell’Istituto “80008630487”, come nel facsimile riportato sotto.

La scelta di destinazione del 5 per mille non implica alcun costo aggiuntivo, non è alternativa
a quella dell’8 per mille (con cui può essere cumulata), ha un alto valore morale di sostegno all’attività
culturale, di promozione sociale e formazione extrascolastica della persona che, senza scopo di lucro,
l’Istituto di Psicosintesi svolge in Italia dal 1926, diffondendo la conoscenza e favorendo lo sviluppo
della psicosintesi quale concezione integrale dell’essere umano, e promuovendone le applicazioni nei
campi dell’autoformazione, dell’educazione, della psicoterapia, dei rapporti interpersonali e dei rapporti
sociali.

Grazie,

Daniele De Paolis
(presidente)

5x1000
ISTITUTO DI PSICOSINTESI
(Ente Morale, D.P.R. n. 1721/1965)
Via San Domenico, 16 - 50133 Firenze
tel. +39 055 578026
www.psicosintesi.it e-mail:istituto@psicosintesi.it

CENTRO DI ANCONA Via Palestro n. 46 - 60124 ANCONA


vice direttore Lucia Albanesi tel/fax 071 200813 - e-mail: ancona@psicosintesi.it

CENTRO DI Avellino Via Conservatorio delle Oblate, n.12 - 83100 avellino
direttore Teresa Anzuoni tel 0825 679622 - e-mail: avellino@psicosintesi.it

CENTRO DI BOLOGNA Via San Gervasio n. 4 - 40121 BOLOGNA


direttore Francesca Cipriani Cirelli tel/fax 051 521656 - e-mail: bologna@psicosintesi.it

CENTRO DI BOLZANO Via Portici n. 51 - 39100 BOLZANO


direttore Mariella Pittertschatsher tel/fax 0471 972241 - e-mail: bolzano@psicosintesi.it

CENTRO DI CATANIA Via Morosoli n. 10/b - 95124 CATANIA


direttore Sergio Guarino tel/fax 095 7159220 - e-mail: catania@psicosintesi.it

CENTRO DI FIRENZE Via San Domenico n. 16 - 50133 FIRENZE


direttore Andrea Bonacchi tel/fax 055 574667 - e-mail: firenze@psicosintesi.it

CENTRO DI GROSSETO Strada Ginori n. 23 - 58100 GROSSETO


direttore Stefano Pelli tel/fax 0564 22898 - e-mail: grosseto@psicosintesi.it

CENTRO DI MILANO, Via B. Eustachi n. 45 - 20129 MILANO


direttore Vincenzo Liguori tel/fax 02 29532454 - e-mail: milano@psicosintesi.it

CENTRO DI NAPOLI Via Santa Maria della Libera n. 34 - 80127 NAPOLI


direttore Adele Amatruda tel 331 6278326 - e-mail: napoli@psicosintesi.it

CENTRO DI PADOVA Via Scardeone n. 24 - 35128 PADOVA


direttore Cinzia Ghidini tel/fax 049 8071611 - e-mail: padova@psicosintesi.it

CENTRO DI PALERMO Via Sardegna n. 76 - 90144 PALERMO


direttore Vittoria Randazzo tel/fax 091 525777 - e-mail: palermo@psicosintesi.it

CENTRO DI ROMA Via B. Buozzi n. 19, pal. A2, int. 4 - 00197 ROMA
direttore Daniele De Paolis tel/fax 06 80692272 - e-mail: roma@psicosintesi.it

CENTRO DI TERNI via Curio Dentato n. 23 int, 5 - 05100 TERNI


direttore Marina Turli tel/fax 0744 431910 - e-mail: terni@psicosintesi.it

CENTRO DI VARESE Via Rienza n. 2 - 21100 VARESE


direttore Patrizia Bonacina tel/fax 0332 333211 - e-mail: varese@psicosintesi.it

ISTITUTO DI PSICOSINTESI - QUOTA ASSOCIATIVA ANNO 2011 € 60,00

Elenco dei centri al 31 Marzo 2011

Potrebbero piacerti anche