Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Marco Gelati
marcogelati.it/03-LEGNO - Tettoia.html
Poichè, fino al 2005, la normativa circa le costruzioni in legno è stata oggetto di differenti
interpretazioni e, talvota, abusi, si riportano a fine paragrafo i principali riferimenti
normativi a riguardo.
1/4
Seguono i particolari costruttivi della tettoia.
2/4
Le strutture in legno, analogamente alle
costruzioni in c.a., acciaio e muratura, sono
soggette all’obbligo di deposito, come
sottolineato dall’ORDINANZA DEL
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI
MINISTRI 3 Maggio 2005 (Gazzetta
Ufficiale n.107 del 10/05/2005 -
Suppl. Ordinario n.85) e poi ribadito dal
D.M. 14 Gennaio 2008.
In particolare l’O.P.C.N. 3 Maggio 2005
afferma che:
Per le strutture di legno in zona sismica
dovrà essere redatta apposita relazione di
calcolo relativa, in particolare, ai requisiti
e alle condizioni assunte per il progetto,
all'impostazione generale della
progettazione strutturale con riferimento
al comportamento strutturale assunto
(dissipativo o scarsamente dissipativo), agli schemi di calcolo e alle azioni considerate,
alle verifiche delle singole fasi costruttive.I disegni di progetto devono riportare
obbligatoriamente i seguenti elementi, fornendo per essi le istruzioni per i controlli
specifici durante la fase costruttiva:
a) collegamenti degli elementi tesi e qualsiasi collegamento alle strutture di fondazione;
b) elementi utilizzati quali elementi di controvento;
c) collegamenti tra impalcati (diaframmi orizzontali) ed elementi verticali di
3/4
controvento;
d) collegamenti tra i pannelli e le intelaiature lignee nei diaframmi orizzontali e
verticali.
Le strutture di legno in zona sismica dovranno essere sottoposte a collaudo statico nel
rispetto delle prescrizioni generali previste per il collaudo delle opere di ingegneria.
4/4